ste ento fe allestim oncini l con pal alo ioni reg ive confez us l c li ed es origina ili enticab o indim e feste m ia d n e r le tu VIAREGGIO Via Aurelia Sud 32, ang. Via Minghetti Tel. 0584.396280 [email protected] Anno 11 Numero 9 · Settembre 2010 · Distribuzione Gratuita Percorso Sanità - Periodico di informazione e documentazione dell’Azienda USL n° 12 di Viareggio - Autorizzazione del Tribunale di Lucca n° 727/2000 del 15 - 06 - 2000 - Direttore Responsabile Stefano Pasquinucci - Stampa Coop. Nuova Cesat (FI) Tiratura 10.260 copie - Edito da Agenzia Italia Servizi & Comunicazioni, Via C. Battisti 158 - 55049 Viareggio (LU) - tel. 0584.961082, e-mail: [email protected] - Direttore: Enrico Salvi. Comitato di Redazione: Claudio Rapalini - Giuliano Angotzi - Giulio C. Guidi - Antonio Latella - Fabio Michelotti - Maria Luce Gatteschi - Bruno Salis (Fimmg) - Alessandro Del Carlo (S.N.A.M.I.- MG - A.M.A.V.) - Francesco Gattai - Stefano Pasquinucci - Rodolfo Borghetti - Roberto Della Cerra - Enrico Catelani - Redazione: Agenzia Italia Servizi & Comunicazioni via C. Battisti 158 tel. 0584.961082 - 55049 Viareggio - Redazione: AUSL n° 12 di Viareggio, Via Aurelia 335 - 55043 Lido di Camaiore (LU) - U.R.P. Uff. Relazioni con il Pubblico Ospedale “Versilia” tel. 0584.6055287 - 55043 Lido di Camaiore - email: [email protected] Gli articoli firmati impegnano esclusivamente i rispettivi autori. I testi e le informazioni pubblicate, nonostante la cura e l’attenzione adottate, possono contenere inesattezze involontarie, e pertanto ce ne scusiamo anticipatamente. Prodotti illustrati, consigli d’uso, indirizzi e orientamenti igienico-sanitari suggeriti e/o proposti, rappresentano una libera scelta redazionale espressa nell’interesse dei lettori. L’Editore non assume alcuna responsabilità circa la corrispondenza di quanto pubblicato rispetto ad eventuali discordanze verificate dai lettori stessi. ste ento fe allestim oncini l con pal alo ioni reg ive confez us l c li ed es origina ili enticab o indim e feste m ia d n e r le tu VIAREGGIO Via Aurelia Sud 32, ang. Via Minghetti Tel. 0584.396280 [email protected] BILANCIO ECOLOGICO SECONDA EDIZIONE Risulta ormai sempre più evidente che le condizioni ambientali di un Paese, di un territorio rappresentano uno dei principali determinanti extra-sanitari della salute umana. Questa valutazione, già nota fin dai primi principi della medicina ippocratica e successivamente dalle stesse definizioni dell’O.M.S., si è resa ancora più evidente dall’emergere, alla fine del secolo scorso, di una fondamentale “questione ecologica” Il nesso ambiente-salute è oggi al centro di qualunque politica e attività di prevenzione e di promozione della qualità della vita, ovverosia, dello sviluppo salubre e sostenibile. L’Azienda U.S.L. 12 di Viareggio, forte di questa consapevolezza, ne trae ispirazione per la quotidiana attività che svolge all’interno dei Presidi inseriti nel territorio Versiliese. La Gestione Sanitaria, Tecnica e Logistica dell’attività dell’Ausl 12 di Viareggio è da alcuni anni a questa parte fortemente legata agli aspetti ambientali. Il processo attraverso il quale si è implementata “la Gestione Ambientale” ha quattro fasi ben distinte: la consapevolezza della relazione ambientesalute, la programmazione, l’attuazione e il monitoraggio. Di fondamentale importanza risulta la chiusura del ciclo (annuale) programmazione-attuazione-monitoraggio volto al mantenimento dei risultati acquisiti. Il secondo bilancio ecologico 2010 – 2011 rappresenta un documento che verifica quanto ottenuto sulla base delle indicazioni del bilancio precedente e definisce le nuove attività per il prossimo anno. I risultati acquisiti per l’anno 2009 sono stati molto importanti, ed in una fase in cui i consumi energetici e le emissioni in atmosfera sono sempre crescenti soprattutto negli ospedali, si è registrato un calo del 6,15 % nelle emissioni di co2 in atmosfera ed un calo del 3.3% dei consumi in termini di T.E.P. Il secondo bilancio energetico rilancia ulteriori nuove attività per un più razionale uso dell’ener- gia nel settore sanitario e soprattutto per riuscire a compensare attraverso nuove azioni di risparmio energetico le sempre crescenti richieste che nuove tecnologie da una parte e lo sviluppo del comfort per i cittadini richiedono. In particolare le azioni previste che fanno parte del secondo bilancio ecologico 2010-2011 sono: • nuova linea di trigenerazione di energia per autoconsumo e cessione ad enel distribuzione s.p.a.; • riqualificazione filtrazione aria immessa ed espulsa dei la- boratori e degli spazi comuni dell’ospedale versilia; • riqualificazione ventilazione e supervisione elettronica degli impianti dei laboratori e degli spazi comuni dell’ospedale versilia; • ottimizzazione trattamento aria del blocco operatorio con ulteriore miglioramento della classe di purezza dell’aria ambiente (classe iso 6 -> classe iso 5); • ottimizzazione illuminazione esterna e interna dell’ospedale versilia con utilizzo di tecnologia led ad altissima efficienza; • riqualificazione termoregolazione dei poliambulatori dell’ospedale versilia; • riqualificazione coibentazione dei locali uffici, negozi e poliambulatori dell’ospedale versilia. L’insieme delle azioni previste tendono ancora una volta ad attuare una strategia complessiva che abbiamo chiamato: LA STRATEGIA DELLE 3 R 1 R: RIDUZIONE lo studio e l’attenzione all’architettura e all’involucro edilizio per ridurre le esigenze energetiche con l’utilizzo della certificazione energetica dell’edificio; 2 R: REGOLAZIONE la corretta ideazione, realizzazione, conduzione e regolazione degli impianti e l’appropriatezza dell’uso dell’energia attraverso sistemi operativi come il B.M.S.; 3 R: RINNOVABILI l’utilizzo di sistemi di produzione energetica derivanti da fonti rinnovabili: panelli solari termici, fotovoltaci, le pale eoliche, l’alimentazione a biomasse. Si tratta, quindi, di uno strumento valutativo (come questo bilancio ecologico) delle azioni in campo energetico ed ambientale in generale che può portare le singole aziende a confrontarsi con le azioni da attivare, ma anche valutando il loro impatto economico sui bilanci aziendali in termini di spese di investimento e di risparmi nei conti gestione. Ing Stefano Maestrelli Direttore Area Tecnica Ausl12 di Viareggio 2 Anno 11 Numero 9 Settembre 2010 MEMBRANE EPIRETINICHE, FORI MACULARI E VITRECTOMIA MININVASIVA Da alcuni mesi nel Reparto Oculistico dell’Ospedale Versilia si operano con successo membrane epiretiniche e fori maculari tramite interventi di vitrectomia mininvasiva. Molti pazienti provenienti da USL vicine e lontane si sono rivolti al nostro centro per curare queste patologie. Spieghiamo innanzi tutto cosa sono e quali sintomi danno queste malattie retiniche che fino a non molti anni fa erano praticamente incurabili. All’interno dell’occhio, come l’aria che riempie una palla da tennis c’è il vitreo. Il vitreo è una struttura trasparente,“gelatinosa” che occupa l’interno del bulbo oculare, a diretto contatto anteriormente con il cristallino e posteriormente con la retina; simile all’albume dell’uovo, tende ad aderire ai tessuti con cui viene a contatto. Il gel vitreale, per le caratteristiche fisiche (alta percentuale di acqua e proteine), rappresenta una delicata rete che conferisce trasparenza, omogeneità ed elasticità. Con il passare degli anni il vitreo può degenerare, contrarsi su se stesso e staccarsi dalla retina. Nella maggior parte dei casi accade senza alcun effetto negativo sulla visione. Qualche volta può accadere, di solito in età avanzata o in seguito a particolari patologie oculari e sistemiche, che la parte posteriore del vitreo che è a contatto con la retina, prima di staccarsi, inizi a tirare sulla retina stessa provocando alterazioni microscopiche; la retina allora mette in moto un processo di cicatrizzazione che porta alla formazione di una membrana epiretinica. Questa trazione solleva la retina dal suo piano e forma delle pieghe che danneggiano la visione nitida degli oggetti che osserviamo. Talora la trazione del vitreo e le conseguenti alterazioni della retina possono portare alla scomparsa delle cellule deputate alla visione distinta con la formazione di un vero e proprio foro sulla macula . Lo scopo della chirurgia nella “membrana maculare” è quella di rimuovere la membrana formatasi sulla superficie retinica e “nel foro” quello di liberare i bordi del foro creatosi a livello della macula da ogni trazione permettendo così il completo riaccollamento; ovviamente non sarà possibile ricostituire la retina dove questa non vi è più a causa dell’evento descritto. Con una visita completa dell’occhio e tramite esami strumentali come l’OCT (tomografia a coerenza ottica) e la fluorangiografia viene effettuata la corretta diagnosi e, se necessario, si procede all’intervento chirurgico. L’intervento chirurgico si chiama vitrectomia, Con sottilissimi aghi si entra all’interno dell’occhio, si asporta il vitreo e rimette in posizione la retina. Nel Reparto di Oculistica dell’Ospedale Versilia, anche grazie al sostegno della Direzione Aziendale che ha fornito uno strumento all’avanguardia, si possono effettuare interventi di chi- rurgia vitreoretinica mininvasiva, cioè con sonde che possono arrivare ad avere uno spessore di 1/2 millimetro. In conclusione, con questa tecnica sono possibili interventi in anestesia locale, tagli piccolissimi, scarsa reazione oculare post intervento, degenza brevissima (24 ore) e tempi di recupero visivo più brevi rispetto alla tecnica tradizionale. È comunque difficile prevedere e quantificare il recupero di questi pazienti perché mediato dalla durata della persistenza della membrana o dal foro e dal danno retinico che può essere transitorio o definitivo. Generalmente la valutazione funzionale definitiva va fatta a distanza di 3-4 mesi dall’atto chirurgico, sempre supportata dall’analisi oggettiva delle strutture retiniche che può essere fatta tramite strumentazioni laser sofisticate (quali l’OCT). U.O.C. Oculistica Ospedale Versilia Dott Andrea Vento Dott. Stefano Della Maggiore Dott. Andrea Mannini Dott. Paolo Martinelli Dott.ssa Simonetta Trivella Consultorio genitori, nonni e… Dalla scorsa primavera la Ausl 12 di Viareggio ha aperto il Consultorio “Genitori, Nonni e…” uno spazio dedicato a tutti gli adulti che, con ruoli diversi, si trovano ad affiancare la crescita di ragazzi e ragazze e che avvertono l’esigenza di avere informazioni sull’adolescenza o che hanno bisogno di cercare strategie per affrontare specifici problemi. Possono rivolgersi al Consultorio “Genitori, Nonni e…” i genitori, i nonni e i fratelli più grandi, ma anche insegnanti, educatori in genere, preparatori atletici, insegnanti di danza e altro ancora: in ogni modo, adulti che siano a contatto con ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 21 anni. Presso il Consultorio, una Psicologa è incaricata di accogliere le persone offrendo la possibilità di un breve percorso di accompagnamento e sostegno. Se ritenuto opportuno, a completamento di questa prima esperienza di aiuto, la persona potrà essere messa in contatto con Specialisti della Asl. In concomitanza con l’apertura del nuovo anno scolastico, il Consultorio “Genitori, Nonni e…” propone un ciclo di incontri gratuiti rivolti ai genitori dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le Scuole Medie Inferiori e Superiori della Versilia. L’importante azione di sostegno vuole offrire un percorso orientato a condividere all’interno del gruppo esperienze, vissuti e pensieri relativi ad alcune tematiche della relazione educativa e del percorso di crescita dei figli. In risposta a specifiche richieste, potranno essere organizzati Gruppi di adulti su singoli temi: tali Gruppi vedranno la partecipazione della Psicologa del Consultorio e di Specialisti esperti nel tema. Propone, inoltre, il progetto “Adolescenza istruzioni per l’uso: comprendere gli adolescenti per aiutarli a crescere”, un ciclo di incontri rivolto ai genitori di pre-adolescenti e adolescenti. Il Consultorio “Genitori, Nonni e…” è aperto ogni martedì dalle 17 alle 19. Non è richiesta l’impegnativa né è d’obbligo l’appuntamento; l’ attività è gratuita. Per contatti ed informazioni telefono 0584.6059321 ogni martedì dalle 16 alle 17 (risponde la Psicologa del Consultorio), e-mail genitorinonnie@ usl12.toscana.it. NUOVI SERVIZI ALLA MISERICORDIA DI TONFANO Sottoscritto un accordo tra Ausl12 di Viareggio e Fraternita Misericordia di Marina di Pietrasanta grazie al quale, presso la sede di Villa Parisis a Tonfano, è stato inaugurato un Centro Prelievo (dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 9.30) ed un servizio CUP (dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 13, telefono 0584.24332). Attivo, inoltre, un servizio prelievi domiciliare. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il Direttore Generale della Ausl12 Giancarlo Sassoli, il Presidente della Misericordia Galileo Berti, il Vice Sindaco di Pietrasanta Luca Mori ed il Parrocco Don Emanuele Morelli. Un’intesa importante e significativa, senza nessun onere per la Ausl, che evidenzia ancora una volta l’importanza ed il valore del volontariato in Versilia, quale risorsa insostituibile ed indispensabile per soddisfare le richieste dei cittadini. 3 Anno 11 Numero 9 Settembre 2010 CONTROLLI SULLE AUTOCERTIFICAZIONI Nell’ambito delle attività di controllo sulle autocertificazioni previste dall’art. 71 del D.P.R. 445/00 la ASL n. 12 di Viareggio sta implementando i controlli sulle firme autocertificanti apposte dagli utenti sull’impegnativa per autocertificare la sussistenza del diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per una condizione correlata al reddito. Per effettuare tali controlli la ASL accede direttamente all’anagrafe tributaria e, qualora accerti che la situazione reddituale è diversa da quella dichiarata attraverso la firma autocertificante, si attiva per recuperare il ticket dovuto e, contestualmente, segnala l’illecito all’autorità competente (Guardia di Finanza). Per una corretta informazione si danno di seguito alcune indicazioni utili per verificare la reale sussistenza del diritto all’esenzione dal pagamento del ticket. Le condizioni che danno luogo al diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sono: - minore di 6 anni se appartenente ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore ad Euro 36.151,98. Il diritto è solo del minore; - cittadino fra 6 anni compiuti e 60 anni non compiuti se disoccupato e appartenente ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore ad Euro 8.263,31 incrementato ad Euro 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori Euro 516,46 per ciascun figlio a carico. Il diritto si estende ai familiari a carico; - cittadino fra 60 anni compiuti e 65 anni non compiuti se titolare di pensione sociale o pensione al minimo. Il diritto si estende ai familiari a carico; - cittadino ultra65enne se appartenente ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore ad Euro 36.151,98. Il diritto è solo dell’anziano. Per disoccupato si intende colui che, avendo perso una precedente attività lavorativa, è iscritto al Centro per l’Impiego per nuova occupazione e ha dato la propria disponibilità al lavoro che va rinnovata ogni anno. Lo stato di disoccupazione deve sussistere al momento in cui si effettua la prestazione sanitaria.Per nucleo familiare si intende quello rilevante a fini fiscali composto dal coniuge se non legalmente separato e dagli eventuali familiari a carico. Il reddito che viene preso in esame è quello imponibile sempre a fini fiscali. Ulteriori precisazioni, chiarimenti o informazioni possono essere richieste al “Settore esenzioni ticket” che, per la zona distretto, è ubicato presso il presidio distrettuale Tabarracci di Viareggio al terzo piano dove hanno sede gli uffici direzionali della Zona Distretto. Recapito telefonico: 0584/6059222 – 0584/6059219 Zona Distretto Ufficio supporto tecnico amministrativo e direzionale Il Dirigente Responsabile Dottoressa Carla Selvaggio ACCORDO AUSL12 E AREA COMPARTO PERSONALE SERVIZIO SANITARIO Sottoscritto un accordo tra Ausl12 di Viareggio e la delegazione Sindacale dell’Area Comparto. In particolare le disposizioni inerenti la composizione dei fondi 2011 rispetto all’anno 2010, il vincolo dell’equilibrio economico-finanziario ed il connesso ipotizzabile mancato incremento del fondo della “produttività” legato al pareggio di bilancio, il blocco triennale dei rinnovi contrattuali e la tempistica prevista dalle vigenti normative in materia, hanno indotto le parti a definire compiutamente le competenze economiche accessorie spettanti al personale dell’Area I fondi contrattuali del biennio 2008/2009 sono stati ridefiniti (come da prospetti indicati) quale parte integrante e sostanziale dell intesa. Si è dato atto della corretta definizione delle risorse aggiuntive messe a disposizione dall’Azienda per sostenere i maggiori oneri derivanti dalla corresponsione del trattamento economico complessivo del personale assunto in relazione all’aumento della dotazione organica ai sensi dell’art. 39, comma 8 del CCNL 7/04/1999 e s.m.i per il biennio 2008 – 2009. In particolare si evidenziato il finanziamento del “Fondo per i compensi del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno” correttamente dimensionato alle nuove assunzioni dell’area comparto effettuate nel biennio in argomento per il perseguimento da parte dell’Azienda di obiettivi strategici relativi al consolidamento del processo di riorganizzazione in atto.Re- sta ferma la definizione e certificazione dei fondi contrattuali del biennio 2006/2007 e dei relativi residui al 31/12/2007, confermati in Euro 863.804,71. Alla luce di tutto quanto sopra espresso viene determinato in Euro 530.674,30 l’importo complessivo dei residui dei fondi contrattuali al 31/12/2009, residui da destinare al finanziamento del “Sistema premiante” secondo la definizione dell’istituto contrattuale che tenga fermo il principio della garanzia dell’attribuzione delle quote individuali negli importi spettanti per l’anno 2009 mediante l’utilizzo dei residui contrattuali come sopra determinati, di seguito quantificate: Categoria A=€. 1.236,00 Categoria B=€. 1.296,00 Categoria Bs=€. 1.356,00 Categoria C=€. 1.452,00 Categoria D=€. 1620,00 Categoria Ds=€. 1.788,00 anche per gli anni 2010, 2011 e 2012; -l’accordo sulla produttività del 2009 è stato prorogato anche all’anno 2010 con liquidazione anticipo dei primi tre trimestri anno 2010 al personale interessato con gli stipendi del mese di novembre 2010 e relativo saldo con gli stipendi del mese di febbraio 2011 salvo conguaglio in relazione al giudizio del Nucleo di Valutazione e delle disposizioni della Direzione Aziendale; - è stata definita la liquidazione con gli stipendi del mese di settembre 2010 delle ore di lavoro straordinario anno 2009 per le quali il personale ha ri- chiesto la monetizzazione (ore 4218) per un importo pari a Euro 61.638,40. Atteso il ruolo fondamentale attribuito alla formazione continua che costituisce un riconosciuto fondamentale fattore di accrescimento professionale, di aggiornamento delle competenze, nonché di sviluppo e consolidamento di una nuova cultura gestionale, e i cui oneri sono contrattualmente disposti a carico dell’azienda, si è convenuto di incrementare nell’anno 2010, per un importo di Euro 50.000,00, l’attuale impegno di spesa destinato al finanziamento dell’Istituto. Le parti hanno reciprocamente convenuto che le conclusioni raggiunte sostanziano, nel rispetto delle vigenti disposizioni legislative e contrattuali in materia, un delicato equilibrio tra i rispettivi legittimi interessi tenuto conto delle risorse finanziarie dell’Azienda, considerate le intese aziendali raggiunte e/o da realizzare, le condizioni economiche finanziarie regionali e nazionali e le cogenti disposizioni imperative emanate per il conseguimento dell’equilibrio economico e finanziario del sistema sanitario. Hanno concordato, infine, che le pattuizioni sono suscettibili di concordata revisione in relazione alle osservazioni, ai rilievi, alle prescrizioni e quanto altro dovesse essere osservato, deciso e prescritto da parte degli organi preposti alla vigilanza e al controllo degli atti dell’azienda sanitaria. 100.000 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per potenziare le attività del 118 Continua il sodalizio tra Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Azienda Usl 12 Viareggio: un contributo di 100.000 euro consentirà di potenziare le attività della Centrale Operativa del 118 di Viareggio. Grazie ai fondi ricevuti l’Azienda Sanitaria attiverà un network di telecardiologia per il trattamento delle sindromi coronariche acute (più evoluto di quello attualmente in uso). Tre cardio-defibrillatori installati in altrettante auto mediche permetteranno di rilevare il tracciato ECG e di trasmetterlo, tramite modem, dal territorio alla Centrale Operativa del 118 e/o all’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica dell’Ospedale della Versilia. Questo consentirà ai pazienti che necessitano di angioplastica coronarica urgente di arrivare in Emodinamica in tempo utile a garantire il risparmio della maggior parte di tessuto cardiaco vitale. La diagnosi precoce dell’infarto miocardico permette infatti di migliorare la qualità della vita del paziente post infartuato e di ridurre i tempi sia di degenza ospedaliera che di riabilitazione. Sempre grazie al contributo ricevuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, a breve verrà acquistata una nuova auto medica anch’essa attrezzata con la strumentazione sopra descritta e che verrà inaugurata, assieme ai cardio-defibrillatori, alla presenza di un funzionario della Fondazione e della Direzione della Azienda Sanitaria. 4 Anno 11 Numero 9 Settembre 2010 L’ASSESSORE REGIONALE SCARAMUCCIA IN VISITA A VILLA CIOCCHETTI L’assessore regionale alla Salute, Daniela Scaramuccia, su invito del Presidente della Croce Verde di Pietrasanta Riccardo Ratti ha fatto visita alla Rsa “Villa Ciocchetti” a Pietrasanta. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Pietrasanta, Domenico Lombardi, il direttore generale della Ausl 12, Giancarlo Sassoli, il presidente della Bcc della Versilia Lunigiana Garfagnana, Umberto Guidugli, il consiglio di amministrazione dell’Associazione Croce Verde e il direttore della Rsa, Roberto Bertola. Erano presenti anche amministratori pubblici, operatori socio-sanitari e associazioni di volontariato. L’incontro, oltre a visitare la struttura sanitaria, ha offerto lo spunto per presentare il modello organizzativo Rsa. “Villa Ciocchetti” è passata in proprietà della Croce Verde di Pietrasanta. Il complesso edilizio è stato acquistato dalla Ausl 12 per la cifra di 3 milioni e mezzo di euro. Si è conclusa così una lunga e complessa operazione che ha visto impegnati – insieme a Croce Verde e Ausl – Regione Toscana, Banca della Versilia, Comune di Pietrasanta. Sanità in Versilia, la capacità di fare sistema «La presenza di tante istituzioni in questa giornata conferma la volontà e la capacità della Versilia di fare sistema. 9E questo il metodo che il territorio ha saputo adottare già diversi anni fa, e che è stato premiato con la nascita di presidi sanitari d’eccellenza come quello in cui ci troviamo». Con queste parole l’assessore regionale alla salute Daniela Scaramuccia ha esordito intervenendo all’inaugurazione ufficiale del Pronto soccorso dell’Ospedale Versilia, ampliato e completamente riorganizzato, la prima tappa di una lunga giornata tutta dedicata alla sanità versiliese... L’ospedale Versilia, dove l’assessore ha trascorso la mattinata, inaugurato otto anni fa, serve un’area che comprende sette comuni, rispondendo a una riorganizzazion e compiuta in base a una logica di bacino d’utenza, «di cui ogni giorno constatiamo il valore», ha detto Scaramuccia. Nonostante il consueto massiccio flusso turistico, l’ospedale quest’anno ha superato con successo il picco estivo, ha fatto sapere l’assessore, che si è anche dichiarata orgogliosa delle numerose lettere di utenti fuori regione che le scrivono facendo i complimenti per l’assistenza riscontrata nella struttura versiliese. «Siamo in un momento epocale – ha proseguito poi – perché il fabbisogno sanitario cresce mentre le risorse dispo- nibili diminuiscono. Ma siccome la Toscana non vuole rinunciare ai servizi, dobbiamo intervenire in ogni modo. Massima importanza assume allora la prevenzione con l’abbattimento delle malattie croniche che aumentano nella misura in cui si allunga la vita e la nostra regione, lo sappiamo, è tra quelle dove si vive più a lungo. Le ma lattie croniche sono legate purtroppo tutte a stili di vita sbagliati, fumo, alcol, scarsa attività fisica. Facciamo allora uno sforzo comune per fare prevenzione e diffondere corretti stili di vita». L’appello è stato lanciato tanto più a proposito in un territorio dove il numero dei fumatori è molto alto. «Le società della salute facciano ciò per cui sono nate: costruire salute. Che, se per il 15 per cento dipende dal Dna e per un altro 20 per cento dal sistema sanitario, per il resto è legata proprio agli stili di vita. Ebbene, occupiamoci di tutto questo resto». In mattinata l’assessore ha firmato anche un protocollo d’intesa con il Comune di Forte dei Marmi, l’Azienda Asl 12 Versilia e la Provincia piemontese dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi proprietari della Casa di Cura S. Camillo del Forte. Il protocollo stabilisce di avviare studi di fattibilità, tecnici e economici, per valutare entro la fine di settembre le possibili ipotesi di gestione pubblica della struttura che eroga diverse specialità, dall’ortopedia, all’oculistica alla chirurgia alla fisiatria e dispone di 160 posti letto. Nel primo pomeriggio Scaramuccia ha visitato il presidio distrettuale di Pietrasanta, con il suo Dipartimento di Preven- zione, realizzato nell’ex ospedale Pietro Lucchesi. Si è poi trasferita a Villa Ciocchetti, Residenza sanitaria assistita di proprietà Asl fino a tre giorni fa e ora passata alla Croce Verde. La giornata si è conclusa al Polo sociosanitario della Pubblica Assistenza Croce Bianca di Querceta che in questo momento è in fase di realizzazione. «Questa rete di servizi ricavati tutti da ristrutturazioni di vecchie sedi – ha commentato Scaramuccia - rappresenta un modello di riorganizzazione lungimirante, razionale e segno di responsabilit&a grave; civile. E testimonia la capacitàdi creare presidi in modo da garantire l’accesso sanitario anche alla popolazione delle zone più periferiche». Chiara Bini Toscana Notizie GIULIANA CECCHI IN GIURIA AL FESTIVAL DI SOLAROLO A Solarolo, paese di Laura Pausini, a fine agosto si è svolto il “Solarolo Festival”, competizione per nuove voci aperta ai giovani dai 15 anni, trasmessa su 113 emittenti in tutto il mondo. La Giuria tecnica era composta da Gabriella Scalise (Programma Amici Canale 5), Rossella Diaco (Radio Rai International) Antonio Vandoni (direttore artistico musicale di Radio Italia e Video Italia, Giosiana Pizzardo (Cantante Lirica e vocal- coach), Maurizio Seymandi (conduttore Tv del famoso “Superclassifica Show), Andrea Mingardi, Raul Casadei e da Giuliana Cecchi (Logopedista e vocal coach della Ausl 12 di Viareggio). Il Direttore artistico dell’evento, Jonathan Paladini, in cabina di regia del “Grande Fratello” di Canale 5 e per questo ha fuso insieme i contenuti di un talent show a quelli di un reality show. Protagonista è stato l’intero paese, trasformato in set dove hanno interagito cantanti, giurati, pubblico e cittadini. Un vero e proprio format che, se brevettato, potrebbe rappresentare una nuova forma di spettacolo. Fra gli ospiti Loredana Errore (Amici Canale 5), Silvia di Stefano, Studio 3, i Jalisse, Mirko. Fra gli ospiti delle Serate Atomici e Eleonora Mazzotti (Finalisti di Castrocaro 2010), Casadei, Valentina Cenci (Finalista castrocaro 2010) e Nicola Traversa (Vincitore 2009 Festival di Castrocaro). Le telecamere hanno ripreso i corsi di counseling e di formazione tenuti sia dalla logopedista Giuliana Cecchi che dalle altre figure professionali presenti in giuria. Piena soddisfazione dei giovani cantanti che spesso per la prima volta ricevevano indicazioni sulle norme di igiene vocale e di come mantenere nel tempo una voce al riparo da disturbi funzionali dell’apparato vocale. Finalmente, quindi, si è cominciato a parlare di voce e di prevenzione delle patologie inerenti; sia della voce parlata sia della voce cantata. Si è compreso soprattutto che per i giovani che si sottopongono a performance stressanti o a concorsi diventa indispensabile una figura professionale come la logopedista in grado, fin dall’inizio della carriera, di supportarli e guidarli, in modo da non incorrere in vere e prorpie patologie delle corde vocali. Nella foto, da sinistra a destra: Giosiana Pizzardo, Gabriella Scalise, Rossella Diaco, Tony Vandoni, Maurizio Seimandi, Fabio Cremonini, Giuliana Cecchi 5 Anno 11 Numero 9 Settembre 2010 IL COMITATO NON LA BEVO AL FESTIVAL DELLA SALUTE 2010 Lo stand del comitato NON LA BEVO, è stato allestito quest’anno accanto agli altri dell’azienda U.S.L. di Viareggio perché integrato nel piano di Promozione della salute. Ricordiamo che “NON LA BEVO”, è stato avviato nel 2006 da Azienda USL 12 di Viareggio (SERT e Promozione della Salute), Associazione Europea Familiari e Vittime della strada, Unicoop Tirreno e Croce Verde di Viareggio e riproposto nel 2007 in seconda edizione con la collaborazione di altre agenzie sia pubbliche (Provincia di Lucca, Prefettura di Lucca, Comune di Viareggio) con la stretta collaborazione di associazioni del terzo settore, - ACAT Versilia, CEIS di Lucca, CREA, Gruppo Scout Agesci Viareggio etc.L’affluenza allo stand è stata di grande rilievo: volontari ed operatori sono ancora più determinati nell’impegno di attivare le competenze personali e di gruppo perché si discuta su che significa essere responsabili quando si guida. Centinaia di giovani e “diversamente giovani” come simpaticamente si sono definiti molti adulti, hanno provato il simulatore di guida del motociclo e hanno avuto molto materiale informativo sugli incidenti alcol-orrelati. Ma qual è la realtà degli incidenti stradali nella nostra zona? In Versilia ben il 25 % delle collisioni coinvolgono un motociclo e dai dati rilevati dalle forze dell’ordine si osserva che ogni anno sono in aumento. I feriti con motociclo sono in prevalenza nella fascia d’età 14- 24 anni per maschi e femmine, i morti prevalgono nella fascia 25 – 39. Il dato convalida la necessità di aumentare la proposta di formazione fin dall’adolescenza sul comportamento da tenere in strada, prima sui motocicli e successivamente sull’automezzo. Il 72% degli incidenti con motoveicoli sono scontri laterali o frontali/laterali. Ciò testimonia che non si tratta di solo disattenzione, ma l’attivazione di un comportamento a rischio. Serve riflettere fin da giovani che non si tratta solo di mancanza di rispetto delle regole. Nella formazione proponiamo di fare leva sulle capacità psicosociali. Tramite il simulatore, di guida del motociclo, che non è un videogioco, abbiamo costruito un dialogo con ciascuno di coloro che hanno partecipato alla prova. Tutti noi abbiamo l’idea che l’attenzione e la concentrazione, la percezione, il campo visivo, la capacità di giudizio, i tempi di reazione siano sempre efficienti. In realtà più diminuisce l’attenzione più aumenta il rischio di fare incidenti. L’irrigidimento delle ultime normative del codice della strada è dovuto al rilievo scientifico che gli elementi percettivi sono intaccati dall’alcol, specie se abusato, compromettendo il tempo di rea- zione, ovvero l’intervallo di tempo che intercorre tra l’esposizione allo stimolo e l’emissione della risposta. I tempi di reazione variano individualmente e sono influenzati da diversi fattori. L’alcol rende difficoltosa la coordinazione dei movimenti e aumenta i tempi di reazione in quanto gli ostacoli sono percepiti con notevole ritardo. La nostra vita sarà sempre più condizionata dalla necessità di muoverci, LA SQUADRA DEL CRAL AZIENDALE Anche quest’anno il Cral della Ausl12 Viareggio è stato invitato a parteciapre alla sesta edizione del Memorial Mario Guidi, Capo Distaccamento Vigili del Fuoco di Viareggio. Il ricavato verrà devoluto in benificenza a favore dell’AVV Onlus che opera presso Villa Il Contesso a Nocchi di Camaiore e delle famiglie vittime dell’incidente ferroviario di Viareggio del 29.06.09. Un rigraziamento al Cral aziendale che anche quest’anno ha contribuito a ridurre al minimo le spese da sostenere per il torneo. Nella foto in alto da sinistra: Paolo Martinelli capitano, Andrea Giannasi, Giuliano Bertuccelli, Gabriele Del Dotto, Stefano De Pietro. In basso da sinistra: Luca Cini, Pier Paolo Bonuccelli, Gabriele Rugani, Matteo Casale. di spostarci quotidianamente per raggiungere i luoghi di lavoro ed i servizi. Anche per lo svago e per il turismo vengono offerte opportunità che richiedono viaggi anche a corto raggio ma che esigono l’uso di veicoli per il trasporto. Per l’adolescente, in particolare si tratta del conseguimento di un primo traguardo per l’acquisizione poi della patente di guida dell’autoveicolo: un lasciapassare per il mondo degli adulti. Al festival della salute Il comitato ha avvicinato tante classi delle scuole in visita alla manifestazione e ha lanciato un messaggio davvero importante: quando guidi prima non bere mai! Per il comitato Maria Vittoria Sturaro [email protected] Il Principino organizza il Tuo Matrimonio anche a Villa Ariston! Il Tuo Matrimonio... sul mare! Viale S. Bernerdini, 355 Lido di Camaiore (Lu) www.villaariston.it [email protected] Viale Marconi, 130 - VIAREGGIO - Tel. 0584 51663 - Cell. 340 8608871 www.ilprincipino.it IL PATRONATO DEL CENTRO CITTÀ al servizio di tutti i cittadini VIAREGGIO Via S. Andrea 53 (davanti alla Cassa di Risparmio di Lucca) Walter Ghiselli: Cell. 335.53.69.639 - [email protected] Tel. 0584.96.30.16 - anche il sabato mattina PIÙ VICINO A TE [email protected] - [email protected] promosso da PIETRASANTA Via Garibaldi 93 (Palazzo Opera Cardinale Maffi) Elio Bianchi: Cell. 329.21.70.577 - Tel. 0584.28.31.64 Fax 0584.28.46.14 - dalle 14.30 alle 19.30 FINANZIAMENTI per PENSIONATI Cessione del Quinto della pensione fino a 85 anni al termine del finanziamento, durata massima 120 mesi L’ACQUA E LA TORBA DELLE TERME DELLA VERSILIA REGALANO GIOVINEZZA, SALUTE E BENESSERE La torba terapeutica impiegata alle Terme della Versilia è un prodotto completamente naturale. Si presenta come un morbido impasto scuro, morbido e burroso dotato di molteplici attività benefiche - dermopurificante, drenante, antisettica, cicatrizzante. La torba riequilibra il PH della cute, favorisce il rinnovamento della pelle, attiva il microcircolo, tonifica e promuove la vitalità dei tessuti. Le sue proprietà ne permettono l’utilizzo in diverse malattie dermatologiche come la psoriasi e gli eczemi cronici ed è di notevole efficacia nella prevenzione e nella cura dei disturbi articolari e dell’invecchiamento cutaneo. L’acqua delle Terme della Versilia è classificata come acqua termale salsobromoiodica; ricchissima di iodio che agisce stimolando il metabolismo, sodio che asciuga i ristagni di liquidi e bromo che ha un’azione miorilassante. Nel complesso quest’acqua è un cocktail prodigioso che scioglie le tensioni muscolari, combatte infiammazioni articolari, aiuta a dimagrire e ad aumentare la vitalità. Inoltre, le acque termali della Versilia attivano la risposta del sistema immunitario aumentando la produzione di immunoglobuline e di alcuni enzimi che, modificando il metabolismo del tessuto sottocutaneo, favoriscono gli scambi nutrizionali. Terme della Versilia Viale Marina,1 - 54030 Cinquale (MS) Hotel Villa Undulna +39 0585 807255 Sospeso è l’incanto [email protected] www.termedellaversilia.com ... e dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle 15 e dalle 19 alle 21 ingresso a tempo in piscina Euro 10,00 a persona. Viale Marina,1 - 54030 Cinquale (MS) +39 0585 807788 [email protected] www.villaundulna.com Sede e Direzione Generale in Pietrasanta www.bccversilia.it - [email protected] è parte di voi Vuoi Vendere Oro Argento Qualsiasi Tipo di Preziosi Orologi Pietrasanta, agenzia sede, Via Mazzini 80 - Tel. 0584 7371 Pietrasanta, agenzia di città, Loc. Iare - Tel. 0584 793334 Marina di Pietrasanta, Via Donizetti 20 - Tel. 0584 745777 Querceta, Via Versilia 1 ang. Via Don Minzoni - Tel. 0584 760887 Ripa di Seravezza, Via A. De Gasperi 123 - Tel. 0584 767153 Pontestazzemese, Piazza Europa 1 - Tel. 0584 775031 Forte dei Marmi, Via IV Novembre 4 - Tel. 0584 82752 Capezzano Pianore, Via Sarzanese 121 - Tel. 0584 915025 Camaiore, Piazza XXIX Maggio 26 - Tel. 0584 984857 Lido di Camaiore, Viale Kennedy c/o Esselunga - Tel. 0584 610275 Stiava, Via Matteotti 52 - Tel. 0584 970094 Viareggio, Via Zanardelli ang. Via Battisti - Tel. 0584 30870 Sarzana, Via Brigate Partigiane Muccini 61/a - Tel. 0187 60291 Borghetto Vara, Via IV Novembre 1 - Tel. 0187 897181 Gramolazzo - Minucciano, Via Primo Tonini 84 - Tel. 0583 69411 Piazza al Serchio, Via Roma 22 - Tel. 0583 605670 Filicaia - Camporgiano, Via Vecchiacchi 41/43 - Tel. 0583 612060 Castelnuovo di Garfagnana, Via Valmaira 26/28 - Tel. 0583 643218 Gallicano, Via della Rena 1 - Tel. 0583 730519 Nel bel mezzo dello splendido ed unico scenario offerto dalle Alpi Apuane e dalla passeggiata a mare di Lido di Camaiore sorge il Camping Versilia Mare Camping Versilia Mare Via Trieste, 175 • 55043 Lido di Camaiore (Lu) Cel.1: 334 2391990 Fax 1: 0584.618691 www.campingversiliamare.com IL Acquista pagamento SUBITO IN CONTANTI MASSIMA VALUTAZIONE VIAREGGIO - Via Regia 25 tel. 0584 945085 www.oropiupreziosi.com PATRONATO La struttura ricettiva è così organizzata : • I bungalow rappresentano un ambiente ospitale, per chi desidera abbinare il più aperto contatto con la natura alle comodità di casa • Tutte le piazzole sono dotate di presa elettrica (Norme CEE) e lavandino • 5 Gruppi di servizi igienici, di cui uno per handicappati, con erogazione gratuita di acqua calda • Campo da Tennis • Campo da Calcetto • N° 2 Piscine • Distanza dal mare mt. 400 ed essendo ubicato in pieno centro abitato, nel raggio di mt.200 ogni tipologia di servizio (Centro commerciale Esselunga, pizzerie, ristoranti,ecc….) DEL CENTRO CITTÀ ini d a t t i c i i t t u t i d o al servizi VIAREGGIO Via S. Andrea 53 (davanti alla Cassa di Risparmio di Lucca) Walter Ghiselli: Cell. 335.53.69.639 - [email protected] Tel. 0584.96.30.16 - anche il sabato mattina PIÙ VICINO A TE [email protected] - [email protected] promosso da PIETRASANTA Via Garibaldi 93 (Palazzo Opera Cardinale Maffi) Elio Bianchi: Cell. 329.21.70.577 - Tel. 0584.28.31.64 Fax 0584.28.46.14 - dalle 14.30 alle 19.30 Corso di Computer - Internet Sono aperte le iscrizioni al corso: “STRUMENTI I.C.T., WEB DEL TERZO MILLENNIO” Insegnante: Dott. Maurizio Cozzani - esperto I.C.T. Il corso è previsto per due sabati mattina. Orario: 9 - 13. Costo € 50. L’ACAI offre agli associati assistenza informatica a domicilio e la realizzazione di siti web a costi conenuti. CONCESSIONARIA di Siciliano dal 1963 al vostro servizio Piazza Dante, 3/5 - Viareggio - Tel. 0584 46127 8 GRAZIE DI CUORE A TUTTI L’Associazione “Quelli che non…” vuole ringraziare tutti i dirigenti e i dipendenti dell’Estav Nord Ovest. In occasione del pensionamentodel dottor Mauro Pallini (nella foto), infatti hanno deciso di devolvere la cifra raccolta per il tradizionale dono di fine carriera, alla nostra associazione. Il dottor Pallini è stato socio fondatore e presidente negli ultimi tempi. I volontari e i ragazzi che prendono parte alle attività dell’Associazione mandano un caloroso abbraccio a ognuno dei partecipanti per ringraziarli del generosissimo dono: il loro gesto di generosità contribuirà a far passare ore di gioia a chi a volte ha ben pochi momenti in cui gioire. Grazie di cuore a tutti! Anno 11 Numero 9 Settembre 2010 L’Azienda in ascolto: on line la compilazione dei questionari per la rilevazione del clima interno Anche quest’anno tutto il personale delle Aziende Sanitarie della Toscana e degli ESTAV sarà coinvolto nella rilevazione del cosiddetto “clima interno”. L’indagine, oramai giunta alla sua quinta edizione, è svolta nell’ambito del “Sistema di valutazione e valorizzazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane” in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’obiettivo è quello di raccogliere il vissuto, le percezioni e le aspettative del personale rispetto ad una serie di temi concernenti la loro esperienza lavorativa. Il clima interno è infatti il sensore dello “stato di salute” di un’organizzazione: permette di individuare le aree di forza e le aree da monitorare presenti nell’azienda e di progettare un piano d’azione finalizzato a migliorare il rapporto persona-contesto di lavoro. Nei giorni precedenti la rilevazione ogni dipendente riceverà dal proprio responsabile una lettera contenente il codice di accesso (login e password) e le istruzioni operative per accedere ai questionari. Dal 15 novembre al 21 dicembre 2010, da un qualsiasi computer aziendale o personale, 24 ore su 24, tutti i dipendenti potranno partecipare al questionario on line e contribuire all’iniziativa in modo autonomo e riservato. Un’opportunità che permetterà al management aziendale di sviluppare, continuare o iniziare azioni di condivisione della cultura organizzativa e de- gli obiettivi aziendali in un’ottica di ascolto, coinvolgimento e valorizzazione delle specificità di ciascun collaboratore. La nostra Azienda, confida anche quest’anno sull’elevato numero di partecipanti alla rilevazione, fattore su cui ha ottenuto ottimi risultati nelle precedenti edizioni e di basilare importanza per l’attendibilità dei risultati. “UN RACCONTO PER L’ATTESA” A DUE SCRITTRICI Un grandissimo successo, numerosi partecipanti e tantissime persone presenti alla premiazione della prima edizione del concorso nazionale, hanno caratterizzato “Un racconto per l’attesa”, iniziativa ideata da Edizioni Cinquemarzo ed organizzata, nell’ambito del Festival della Salute 2010, in collaborazione con la Ausl 12 di Viareggio. Di buon livello la qualità dei racconti, provenienti da varie regioni italiane, tanto che alla fine la giuria ha optato per un doppio vincitore. Si tratta di due scrittrici; Maria Mariella Scarsini, di Viareggio, con “A sventola!” e di Anna Martinenghi, di Soncino (Cr), con “Aspetto”, capaci di interpretare alla perfezione lo spirito ironico e “scacciapensieri” dei “Libri d’Attesa” che, già a partire dai prossimi giorni, saranno disponibili gratuitamente nelle zone d’aspetto dell’Ospedale Versilia ed in tutte le Aziende sanitarie raggiunte dal progetto. Nella foto: Anna Martinenghi, Maria Mariella Scarsini e Luca Guidi di Edizioni Cinquemarzo A PROPOSITO DI “PET THERAPY”… Gli “umani” con un compagno “a quattro zampe” a mio avviso la “pet therapy”, di cui oggigiorno si fa un gran parlare, a modo loro l’hanno sempre, più o meno consapevolmente, sperimentata. Vorrei raccontare di Beatrice, 50 chili di pelo nero con le fattezze di uno splendido terranova, che ieri, dopo oltre 14 anni di vita insieme, ci ha lasciato. Beatrice è stata per la nostra famiglia la saggia compagna di una vita: ha giocato con le mie figlie, ha nuotato in mare con mio marito, ha camminato nella neve insieme a me. Ha saputo trasmetterci la sua calma e la sua pazienza, ma anche il suo entusiasmo esuberante, la sua esplosiva affettuosità, il suo amore incondizionato. Ci è stata accanto nei momenti felici ed in quelli tristi, sopportando le nostre “paturnie” e la poca voglia farle le “coccole”: ha chiesto sempre poco e ci ha dato tantissimo. Penso che ognuno di noi possa trovare, magari in un canile, un cane un adatto al proprio carattere, un compagno fedele che ci amerà in modo totale e che saprà prendersi cura di noi più di quanto noi sapremo prenderci cura di lui: ditemi voi se anche questa non è “pet therapy”... 9 Anno 11 Numero 9 Settembre 2010 TESTIMONIANZA DI BUONA SANITÀ Potrei chiamare queste note modelli di sanità a confronto e sinceramente avrei preferito non avere l’occasione di scriverle, ma mi sembra doveroso farlo soprattutto per testimoniare quanto è recentemente accaduto a mia madre e che ha visto l’intervento delle strutture e del personale dell’Ausl 12 di Viareggio. Nelle prime ore della mattina del 24 agosto, a Viareggio, a seguito di una banale caduta domestica ho chiesto l’intervento del 118 per assistere mia madre alla soglia degli ottantatre anni e reduce da una frattura del femore destro avvenuta poco meno di un anno prima. L’attesa dell’ambulanza del 118 è stata minima, il personale è intervenuto con professionalità trasportandola con una struttura rigida dal primo piano all’ambulanza e poi all’ospedale Versilia. E pensare che a Roma la medesima situazione era stata vissuta in più tempo e con trasporto dall’appartamento sino all’ambulanza con una sorta di sacco che di certo non era il massimo della comodità per una traumatizzata. Nel giro di un tempo minimo, forse un’ora o poco più, il medico del oco piùnto soccorso, ad ochhio e croce non più di ato a in più tempo e la con una struttura rigida dal primo piano all’ e chpronto soccorso mi informava che l’esame radiografico evidenziava la frattura del femore sinistro chiedendomi a questo punto cosa intendessi fare. Visto il rapporto che ho da sempre con Viareggio non ho avuto esitazione nel chiedere il ricovero e la cura presso l’ospedale Versilia e dopo un’attesa altrettanto ridotta mia madre era ricoverata presso l’U.O. Ortopedia e Traumatologia. Dal verificarsi della caduta sino a quel momento non erano trascorse neanche tre ore e pensare che la primaria struttura ospedaliera romana nell’ottobre 2009 aveva trattato la frattura del femore destro facendole trascorrere, solo al pronto soccorso, oltre tredici ore su una barella con l’unico conforto di una flebo. Al Versilia invece ho trovato un posto letto nelle migliori condizioni sperabili così come il servizio igienico, del personale gentile e professionale cose queste molto importanti vista anche l’età della paziente. Inoltre immediatamente dopo il ricovero nell’U.O. Ortopedia e Traumatologia diretto dal Prof. Manca, l’arto è stato messo sotto trazione in attesa di intervenire chirurgicamente. Il mio settore di attività è ben diverso dalla medicina, ma niente di questo era capitato nel precedente ricovero nella Capitale. E poi il giorno dell’intervento chirurgico con la paziente abbastanza serena, un’infermiera mi ha avvertito telefonicamente nel primo pomeriggio del 26 agosto che la stavano portando in sala operatoria e ho avuto la piacevole sorpresa di rivederla, dopo l’intervento, intorno alle 18,30, all’apertura del reparto per le visite dei parenti, sostanzialmente cosciente e in buone condizioni. Segno questo, ritengo di un’anestesia mirata sia in funzione dell’intervento che dello stato generale del paziente. In occasione del precedente intervento chirurgico romano dopo oltre dieci ore dal trasporto nel reparto operatorio non riuscivo neanche a sapere se era, per cosi dire ancora in vita! Il decorso post operatorio, terminato il 31 agosto, è sino ad oggi andato per il verso giusto e dopo neanche due mesi dall’intervento, grazie alla fisioterapia, mia madre ricomincia a fare le scale di casa. Anche in questo non c’è paragone con quanto è avvenuto nell’inverno scorso con una degenza nell’unità di riabilitazione della primaria struttura ospedaliera romana (il nome preferisco non farlo, ma una battuta sì: forse li si sta da papa, se sei un papa!) costellata da complicazioni di vario genere su alcune delle quali sarebbe il caso di riflettere se conseguenti allo stato della paziente o ad altre cause, fisioterapia per modo dire, umiliazioni da parte del personale paramedico con la necessità di intervenire con un supporto privato ecc. Ecco perché ho iniziato parlando di due modelli di sanità e, usando un termine sportivo, non c’è stata partita, il risultato a favore del Versilia non è mai stato in discussione. Professionalità sotto tutti i punti di vista, gentilezza e comprensione, nonché collaborazione (nel giro di pochi minuti, nella hall del Versilia ho ottenuto le necessarie informazioni sulle modalità di ottenimento della residenza sanitaria temporanea) sono state decisive per risolvere una situazione in cui avrei preferito non trovarmi. Non desidero esprimere i “soliti” ringraziamenti di circostanza, ma soprattutto testimoniare che il Versilia è una struttura, per i reparti che ho avuto modo di frequentare ed in particolare per l’U.O. Ortopedia e Traumatologia, che vorrei sapere potenzialmente a mia disposizione non solo quando mi trovo a Viareggio, ma anche a Roma e magari mi sono in moto nel traffico con tutti i rischi del caso. Marcello Cruciani L’ OSPEDALE VERSILIA È MULTILINGUE Da alcuni giorni, all’ospedale “Versilia” di Lido di Camaiore, è in funzione il servizio di interpretariato telefonico attivo 7 giorni su 7 durante le 24 ore. Venti le lingue “parlate”: Inglese, Hindi, Spagnolo, Francese, Cinese, Tigrino, Arabo, Albanese, Bengalese, Rumeno, Tedesco, Croato, Urdu, Russo, Serbo, Portoghese, Ucraino, Singalese, Polacco, Punjabi. Un progetto contro barriere culturali e linguistiche, utilizzato per agevolare l’utilizzo delle strutture sanitarie anche agli immigrati che non parlano l’italiano. Il servizio consente una comunicazione perfetta tra personale sanitario e utenti stranieri: basta selezionare una lingua tra quelle presenti nel display perché venga attivata la traduzione simultanea, grazie alla presenza di un traduttore che risponde dall’altro capo del filo. L’utente straniero illustra nella sua lingua al traduttore il proprio problema; il traduttore, poi, spiega in italiano all’operatore sanitario la richiesta dell’utente. I punti dove può essere utilizzato sono tutti i telefoni fissi e mobili dell’Azienda. Una importante ed utilissima novità resa possibile grazie alla collaborazione con Colloquia Multimedia spa, una azienda multimediale, che utilizza le più moderne tecnologie dell’informazione per facilitare la comunicazione della Pubblica Amministrazione, della Sanità, dei Beni Culturali e del mondo delle aziende con i cittadini italiani e stranieri. Per la Sanità, da circa dieci anni, ha messo a punto il servizio di mediazione culturale linguistica via telefono SOS INFOMONDO con l’obiettivo di rispondere efficacemente alle esigenze della mediazione in emergenza che richiede interventi tempestivi, professionali e risolutivi H24, con costi per la struttura ospedaliera infinitamente più bassi rispetto alla modalità tradizionale del face to face. Questo servizio è stato adottato negli anni da moltissime strutture ospedaliere e messo a sistema in molte ASL con grande soddisfazione delle stesse per la qualità e la professionalità degli operatori, per la dinamica con la quale il servizio viene proposto ed erogato, per l’assistenza che gli ospedali hanno da parte di tutte le funzioni di Colloquia, sia esso il reparto tecnico, sia il commerciale che oltre ad essere l’interfaccia con l’azienda ha anche l’onere della continua formazione degli operatori sanitari per un costante e migliore utilizzo del servizio in un’ottica che va oltre il normale rapporto cliente-fornitore ma che propone una vera partnership in continua evoluzione. Colloquia e l’Azienda Ausl12 di Viareggio, infatti, credono nel valore creato dal coinvolgimento partecipativo degli utenti che fruiscono delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, componenti essenziali dei servizi proposti, ne raccoglie le istanze, ne interpreta i bisogni e risponde con proposte innovative al mutare delle esigenze. 10 Anno 11 Numero 9 Settembre 2010 ENTRATI & USCITI Entrati Luglio 2010: 1. Tolari Simone - Dirigente Medico Medicina e Chirurg d’accettaz. e d’urgenza 2. Lazzarini Veronica - Dirigente Medico Ginecologia Ostetricia 3. Placidi Giulia - Dirigente Medico Pediatria 4. Catelani Giuseppina - Collab. Prof. San. - Ostetrica 5. Ulian Viviana Irma - Op. Tecnico att.tà supporto antifumo 6. Logi Chiara - Dirignete Medico Neurologia 7. Bianchi Marco - Collab. Prof. San. Infermiere Usciti Luglio 2010: 1. D’Elia Anna Maria - Coadiutore Amm.vo 2. Polimene Loredana - Assistente Amm.vo 3. Angelini Laura - Assistente Amm.vo 4. Mechetti Marco - Collab. Prof. San. Infermiere 5. Mattioli Danilo - Collab. Prof. San. Tecnico Radiologia 6. Dondoli Chiara - Collab. Prof. San. Tecnico Radiologia 7. Baldassari Barbera - Collab. Prof. San. Infermiere 8. Bonuccelli Alfredo - Collab. Prof. San. Tecnico Laboratorio 9. Morachioli Giovanni - Collab. Prof. San. Esp. - Infermiere 10.Despa Cristina Georgeta - Collab. Prof. San. Esp. - Infermiere Entrati Agosto 2010: 1. Caproni Gabriele - Dirigente Medico Radiologia 2. Di Grandi Giuseppe - Dirigente Medico Ortopedia 3. Fascetti Angelo - Dirigente Medico Ortopedia 4. Lencioni Marco - Dirigente Medico Medicina Trasfusionale 5. Stefanini Catia - Operatore Socio Sanitario 6. Matteucci Claudia - Collab. Prof. San. Infermiere 7. Bandelloni Serena - Collab. Prof. San. Infermiere 8. Ardemagni Silvia - Collab. Prof. San. Infermiere 9. Chiarelli Vittorio - Collab. Prof. San. Infermiere 10. Del Papa llaria - Collab. Prof. San. Infermiere 11. Bertasi Laura - Collab. Prof. San. -Tecnico Radiologia 12. Vannucci Roberta - Operatore Socio Sanitario 13. Coveri Flavia - Collab. Prof. San. Ostetrica 14. Pierinelli Martina - Collab. Prof. San. -Tecnico Radiologia 15. Spiridigliozzi Pamela - Collab. Prof. San. - Infermiere 16. Silvestro Francesco - Collab. Prof. San. - Fisioterapista Usciti Agosto2010: 1. Ceragioli Tiziano - Dirigente Medico Chirurgia Generale 2. Lariucci Paola - Coadiutore Amm.vo 3. Pucci Enrico - Collab. Prof. San. Infermiere 4. Leoniddi Daniela - Collab. Prof. San. Infermiere Nel mese di Agosto è deceduto in attività di servizio Iacopi Stefano - Infermiere Generico. Rag. Cesare Guidi Direttore U.O.C. Risorse Umane LA VIA FRANCIGENA DA CAMAIORE A LUCCA a cura della Compagnia della Torre di Mario Andreozzi, Alessandro Bani, Marina Miniati 63 pagine € 10,00 UNA STORIA DI CUORE Il Medico: una vita dedicata alla cardiologia riabilitativa di Michele Provvidenza Il paziente e le sue sensazioni di Antonio Mencarini 68 pagine ... CON IL FILO DI ARIANNA La riabilitazione della persona con alterazione delle funzioni cognitive e affettive di Alessandro Battaglia e Brunella Bartalini Edizioni Psiconline 280 pagine € 30,00 I TESSUTI INSABBIATI Evidenze cliniche e proposte riabilitativa nelle malattie reumatiche infiammatorie di Alessandro Battaglia e Chiara C eccarelli Edizioni Lingomed 141 pagine 11 Anno 11 Numero 9 Settembre 2010 Azienda U.S.L. 12 Versilia Via Aurelia 335, 55043 Lido di Camaiore (Lu) C.F. P.I. 00523180461 * Centrale operativa Versilia Soccorso tel. 118 * Centralino Azienda U.S.L. tel. 0584/6051 * Centro unificato prenotazioni (C.U.P.) tel. 840011550 * U . R . P. ( U f f i c i o Re lazioni con il Pubblico) tel. 0584/6055287, tel. 0584/6055288, tel. 0584/ 6059421 Numero verde tel. 800297211 * Portineria Direzione Aziendale Villa Pergher tel. 0584/6059517 fax 0584/67646 * Direzione Aziendale Segreteria del Direttore Generale, Direttore Sanitario, Direttore Amministrativo, Direttore Servizi Sociali, Responsabile Staff. tel. 0584/6059515 * Coordinatore Sociale Segreteria tel. 0584/6059647 Assicurazione qualità tel. 0584/6059571 Promozione della Salute tel. 0584/6059860 Formazione tel. 0584/6059252 tel. 0584/6059234 tel. 0584/6059237 tel. 0584/6059240 tel. 0584/6059212 Medico competente ex D.L.626 tel. 0584/6055360 * Amministrazione contabile e patrimoniale Acquisti tel. 0584/6059459, fax 0584/6059501 Economato tel. 0584/6059489 fax. 0584/6059493 Patrimonio tel. 0584/6059467 Ragioneria tel. 0584/6059473 fax. 0584/6059468 * Controlli di gestione, tel. 0584/6059464 * Sistema informativo e tecnologie Informatiche tel. 0584/6059426, tel. 0584/6059428 tel. 0584/6059567 * Gestione del personale Concorsi tel. 0584/6059475 Gestione economica tel. 0584/6059451 Gestione previdenziale tel. 0584/6059454 Politiche incentivanti tel. 0584/6059521 Re l a z i o n i s i n d a c a l i t e l . 0584/6059477 Rilevazione e controllo orario tel. 0584/6059438 Stato giuridico e matricolare tel. 0584/6059481 * Nuove opere e manutenzione immobili tel. 0584/6059432 tel. 0584/6059433 * Tecnologie sanitarie e servizio prevenzione protezione Ufficio tecnico tel. 0584/6059432 fax. 0584/6059431 Servizio prevenzione e protezione tel. 0584/6059445, tel. 0584/6059444 * Portineria Ospedale Versilia tel. 0584/6055347, fax. 0584/6055282 * Analisi chimico-cliniche, Segreteria tel. 0584/6055356, tel. 0584/6055331, 0584/6055332 * Stanza Mortuaria tel. 0584 - 6055553 fino alle ore 24.00 oppure 0584 - 6055532 dalle ore 22.00 * Anatomia patologica, Segreteria tel. 0584/6055525, tel. 0584/6055526 * Vigili giurati (Securitas) tel. 0584/6055623 * Cappella - Parroco tel. 0584/6059781 *Progetti Informatici di Area Vasta tel. 0584/6059557 * Affari generali e legali 0584/6059646 Legale e contratti tel. 0584/6059504, tel. 0584/6059562, fax. 0584/6059641 Convenzioni uniche nazionali tel. 0584/6059642 Protocollo tel. 0584/6059652 - 0584/6059651 fax. 0584/6059650 Auditorium Ospedale Versilia tel. 0584/6059592 Biblioteca tel. 0584/6059591 * Anestesia e rianimazione, Caposala tel. 0584/6055272 * Terapia del dolore tel. 0584/6057171 * Assistenza infermieristica ospedaliera tel. 0584/6059414 fax. 0584/6059413 * Assistenza sociale, portineria sede Via Comparini Viareggio tel. 0584/385920, fax. 0584/385931, U.O. Strutture assistenza sociale tel. 0584/6059228 0584/6059209 - 0584/6059235 - fax 0584/6059245 * Cardiologia, Stazione infermieri tel. 0584/6059721 * Centro trasfusionale-Immunoematologia, reception tel. 0584/6055275 fax. 0584/6055367 Numeri utili * Chirurgia generale Sala operatoria, Caposala tel. 0584/6055296 tel. 0584/6055297 Reparto 1 Caposala tel. 0584/6058623 fax. 0584/6058762 Stazione infermieri 1 tel. 0584/6058630 Reparto 2 Caposala tel. 0584/6058608 Stazione infermieri 2 tel. 0584/6058615 * Day Hospital Chirurgico Stazione infermieri tel. 0584/6058725, Capo sala tel. 0584/6058726 * Senologia, riferimento infermieristico tel. 0584/6058618 * C.O.R.D. (Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale) tel. 0584/6058673, fax. 0584/6058696 Unità cure palliative tel. 0584/6058698 Coordinamento donazioni e trapianti tel. 0584/6059400 * Dermatologia, segreteria tel. 0584/6058661, Caposala tel. 0584/6058665 * Diabetologia, segreteria tel. 0584/6059631 * Direzione sanitaria ospedaliera, segreteria 0584/6059582 tel. 0584/6059583 Ufficio Rilascio Cartelle Cliniche, tel. 0584/6055286 solo per informazioni Sabato chiuso * Emergenza-pronto soccorsoaccettazione, Caposala tel. 0584/6055260 fax. 0584/6055268 Stazione infermieri tel. 0584/6055370 * Farmaceutica, ufficio al pubblico tel. 0584/6059410, fax. 0584/6059420 Farmacia fax. 0584/6055515, Laboratorio farmaceutico fax. 0584/6055509 * Hospice, Caposala tel. 0584/6058701, stazione infermieri tel. 0584/6058700 * Medicina generale 1, Caposala tel. 0584/6058748, stazione infermieri tel. 0584/6058743, tel. 0584/6058744 Day hospital, Caposala tel. 0584/6058761, accettazione tel. 0584/6058754 * Medicina generale 2, Caposala tel. 0584/6058736, stazione infermieri tel. 0584/6058731, tel. 0584/6058732 * Medico Competente tel. 0584/6059553 * Nefrologia, Caposala tel. 0584/6058650, stazione infermieri tel. 0584/6058652 Dialisi Caposala tel. 0584/ 6059596 reception tel. 0584/6059492 * Neurologia, accettazione tel. 0584/6059539 tel. 0584/6059543 * Neuropsichiatria infantile, segreteria Tabarracci Viareggio tel. 0584/6059236, ambulatorio ospedale tel. 0584/6059528 * Oculistica, Caposala tel. 0584/6059739, stazione infermieri tel. 0584/6059737, tel. 0584/6059743 * Oncologia medica Degenza: stazione infermieri tel. 0584/6058677 Day Hospital: stazione infermieri tel. 0584/6058753 * Ortopedia, segreteria 0584/6059704, Caposala tel. 0584/6059703, stazione infermieri tel. 0584/6059701, Day hospital stazione infermieri tel. 0584/6059706 * Ostetricia e ginecologia Sala parto accettazione tel. 0584/6055337 Ostetricia Caposala tel. 0584/6059753 stazione infermieri tel. 0584/6059754 Ginecologia Caposala tel. 0584/6059733 stazione infermieri tel. 0584/6059729 * Otorinolaringoiatria, Caposala tel. 0584/6058654, stazione infermieri tel. 0584/6058659 * Pediatria, Caposala tel. 0584/6059764, stazione infermieri tel. 0584/6059767, accettazione U.T.I.N. tel. 0584/6059756, Pronto soccorso pediatrico tel. 0584/6059768 * Poliambulatorio 1 tel. 0584/6059602 * Poliambulatorio 2 tel. 0584/6059554 * Preospedalizzazione tel. 0584/6055335 fax 0584/6055389 * Psichiatria, segreteria tel. 0584/6055239, fax. 0584/6055237, stazione infermieri tel. 0584/6055242 * Psicologia, tel. 0584/6055358, ambulatorio ospedale tel. 0584/6059551 Tabarracci Viareggio tel. 0584/6059342 Forte dei Marmi tel. 0584/85342 * Radiologia, segreteria - accettazione tel. 0584/6055216 - tel. 0584/6055217 * Riabilitazione-Recupero e rieducazione funzionale, segreteria tel. 0584/6059744 stazione infermieri tel. 0584/6059747, Centro ausili tel. 0584/6055306 * Riabilitazione funzionale Ospedale Versilia tel. 0584/6055307, Tabarracci Viareggio tel. 0584/6059206, Seravezza tel. 0584/6056705 * Urologia, stazione infermieri tel. 0584/6058646 Dipartimento Prevenzione Sede Pietrasanta Presidio “P. Lucchesi”, via Martiri di S. Anna 12 - Segreteria tel. 0584/6058911-2-3-0 - fax 0584/6058864 * Igiene degli alimenti e della nutrizione fax 0584/6058864 * Igiene e sanità pubblica fax 0584/6058864 * Sanità Pubblica Veterinaria fax 0854/6058926 * Nuovi Insediamenti Produttivi (N.I.P.), segreteria tel. 0584/6058879 * Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro fax 0584/6058929, Numero verde 800/235303 Sede Viareggio Presidio “G. Tabarracci”, via Antonio Fratti 530 * Medicina legale, segreteria tel. 0584/6059351 - fax 0584/6059355 *Medicina dello sport, Segreteria tel. 0584/6059326 - fax 0584/6059325 Unità funzionali territoriali * Attività consultoriali Consultorio adolescenti Lido di Camaiore tel. 0584/67876 Consultorio familiare Viareggio Terminetto tel. 0584/30829 Consultorio familiare Lido di Camaiore tel. 0584/67876 Consultorio familiare Querceta tel. 0584/742194 Consultorio Nutrizionale Tabarracci Viareggio tel. 0584/6059339 * Disabilità, segreteria tel. 0584/385902 * Inclusione Sociale tel. 0584/385905 * Salute mentale adulti, segreteria tel. 0584/6055239 Centro salute mentale Camaiore tel. 0584/987712 Centro salute mentale Pietrasanta tel. 0584/738572 Centro salute mentale Viareggio tel. 0584/385925 * Salute mentale infanzia adolescenza, segreteria tel. 0584/6059236, fax. 0584/46202 * Sert (dipendenze, tossico di- pendenze ed alcolismo) Viareggio tel. 0584/6056620 fax. 0584/46202 Centro Anti Fumo tel. 0584/6056620 Distretto Pietrasanta tel. 0584/6058817 tel. 0584/6058818 tel. 0584/6058821 fax. 0584/6058822 Arni tel. 0584/789088 Forte dei Marmi tel. 0584/83873 fax. 0584/83896 Querceta tel. 0584/742194 tel. 0584/768395 fax. 0584/743333 Ponte Stazzemese tel. 0584/770023 ore 8 - 13 dal lunedì al sabato Camaiore tel. 0584/6056413 tel. 0584/6056419 fax. 0584/6056420 Camaiore portineria tel. 0584/6056400 Lido di Camaiore tel. 0584/619108 Assistente Sociale tel. 0584/617419 Consultorio tel. 0584/67876 Massarosa Ufficio Vaccinazioni tel. 0584/938234 Sportello Farmaceutico tel. 0584/93020 Assistente Sociale tel. 0584/939768 fax 0584/938346 Centro Diurno Stiava tel. 0584/92540 Tabarracci Viareggio Portineria tel. 0584/6059211 Segreteria tel. 0584-6059222 fax 0584-6059225 Formazione fax. 0584/6059230 tel. 0584/6059233 tel. 0584/6059244 Radiologia tel.0584/6059250 Segreteria tel. 0584/ 6059216 fax 0584/6059254 Viareggio Terminetto tel. 0584/437532 Torre del Lago tel. 0584/340463 Nota: per ragioni tecniche l’elenco dei numeri telefonici potrà essere soggetto ad alcune successive variazioni, sarà nostra cura provvedere tempestivamente agli aggiornamenti necessari; inoltre saremo grati a tutti coloro che ci segnaleranno inesattezze. * Comunicazione Multimediale tel. 0584/6059783