Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori Riordino della Rete Ospedaliera Triestina - Comprensorio di Cattinara - Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara Realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo CUP E98G06000810002 DOCUMENTO VINCOLANTE PER GARANTIRE LA CONTINUITA’ DELL’ATTIVITA’ OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DURANTE I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE Responsabile del procedimento: ing. Elena Clio Pavan Coordinamento interna AOUTS: dott. Lucia Pelusi dott. Mara Bagagiolo dott. Fabia Bassan dott. Giuliano Boscutti dott. Marco Confalonieri prof. Maria Assunta Cova prof. Bruno Luzzati prof. Nicolò de Manzini dott. Walter Zalukar Trieste, novembre 2014 Pagina: 1 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori INDICE 1.- INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................... 4 2.- PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA ...................................................................................................................................... 4 3.- INDIVIDUAZIONE MACROSCOPICA DEI LAVORI E RICADUTE SUI SINGOLI EDIFICI ........................................................... 8 3.1.- Polo cardiologico ............................................................................................................................................................8 3.3.- Anatomia patologica ......................................................................................................................................................9 3.4.- Centrale tecnologica .......................................................................................................................................................9 3.5.- Poliambulatorio ..............................................................................................................................................................9 3.6.- Palazzina uffici ingresso comprensorio ..........................................................................................................................9 3.7.- Piastra monoblocco ........................................................................................................................................................9 3.8.- Torri di degenza ............................................................................................................................................................10 3.9.- Aree di supporto esterne ..............................................................................................................................................10 4.- ANALISI DELLE ATTIVITÀ CHE NON SONO OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ................................................................ 10 4.1.- Medicina nucleare ........................................................................................................................................................10 4.2.- Area direzionale diagnostica........................................................................................................................................10 4.3.- Locali commerciali atrio ingresso, CUP e URP e Punto prelievi di Cattinara ..............................................................11 4.4.- Terapia intensiva ..........................................................................................................................................................11 4.5.- Area direzionale ARTA ..................................................................................................................................................11 4.6.- Blocco operatorio sale A, B, C ......................................................................................................................................11 4.8.- Collegamenti principali 5 piano ...................................................................................................................................12 4.9.- Ambulatori – poliambulatorio .....................................................................................................................................12 4.10.- Uffici e officine adiacenti alla centrale tecnologica ..................................................................................................12 5.- ANALISI DELLE ATTIVITÀ CHE SONO OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ......................................................................... 13 5.1.- Radiologia .....................................................................................................................................................................13 5.2.- Endoscopia : ..................................................................................................................................................................13 5.3.- Camera iperbarica ........................................................................................................................................................13 5.4.- Pronto soccorso ............................................................................................................................................................13 5.5.- Sala gessi ......................................................................................................................................................................14 5.6.- Accettazione amministrativa .......................................................................................................................................14 5.7.- Centro servizi interni.....................................................................................................................................................14 5.8.- Polizia ............................................................................................................................................................................15 5.9.- Servizio Immunotrasfusionale e laboratori .................................................................................................................15 5.10.- Altri locali di supporto presenti al 3 livello ................................................................................................................15 5.11.- Centralino telefonico, .................................................................................................................................................15 5.12.- Spogliatoi per il personale..........................................................................................................................................15 5.13.- Direzione medica di presidio ......................................................................................................................................15 5.14.- Alloggio sacerdote ......................................................................................................................................................15 Trieste, novembre 2014 Pagina: 2 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori 5.15.- Degenze ......................................................................................................................................................................15 5.16.- Logistica e servizi economali ......................................................................................................................................17 5.17.- Rete IT vincoli e caratteristiche ..................................................................................................................................17 5.18.- Impianti speciali .........................................................................................................................................................17 5.19.- Allestimenti tecnologici ..............................................................................................................................................18 6.- CONCLUSIONI ............................................................................................................................................................... 18 Trieste, novembre 2014 Pagina: 3 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori 1.- INTRODUZIONE Questo documento è indispensabile per chiarire le necessità di funzionamento dell’ospedale di Cattinara, unico ospedale per acuti della provincia di Trieste con specialità di riferimento anche a livello regionale. Il progetto di riqualificazione infatti prevede una ristrutturazione pesante del monoblocco e delle torri di degenza con un impatto sull’attività che può essere devastante se gestito senza l’evidenza delle esigenze minime. Il documento si prefigge quindi come obiettivo quello di identificare, realtà per realtà oggi presente nel comprensorio, le esigenze minime di presenza e assistenza nell’ospedale anche in funzione di tutte le altre attività sanitarie presenti, non rappresenta una soluzione tecnica preordinata. 2.- PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA L’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste L’Azienda si può considerare un vero e proprio “comprensorio ospedaliero”. È costituita da due Presidi, l’Ospedale di “Cattinara” e l’Ospedale “Maggiore”. Il Presidio di Cattinara ha ricevuto nel 2008 il primo accreditamento Joint Commission International (primo Azienda mista Ospedaliero-Universitaria italiana) che ha rinnovato nel 2011 e nel mese di maggio 2014, diventando Academic Medical Center Hospital. AOUTs può essere rappresentata come Azienda di sistema all’interno di una più fitta rete sanitaria provinciale. Ad essa contribuisce fornendo risposta alla domanda di ricovero per il 77% dei residenti, alla domanda specialistica ambulatoriale e diagnostica di I e II livello per oltre l’80% dei residenti, ad un numero sempre crescente di non residenti (attrazione pari al 13%) e, anche, offre risposta ad una parte importante del bisogno di assistenza per le patologie croniche. L’Azienda: 1. accoglie in PS una media di 200 cittadini/al giorno 2. ricovera, dopo primo intervento presso il PS, una media di 41 pazienti /al giorno (ricovero ordinario) 3. accetta in ricovero ordinario programmato circa 26 pazienti al giorno; in ricovero in regime diurno (Day Hospital o Day Surgery) altri 15 al giorno 4. offre una media di 1.500 prestazioni di specialistica ambulatoriale / al giorno 5. eroga una media di 6.500 prestazioni diagnostiche / al giorno 6. Azienda Ospedaliero-Universitaria pubblica italiana accreditata all’Eccellenza JCI nel 2008, riaccreditata nel 2011 e nel 2014 (come Academic Medical Center Hospital) La popolazione del principale bacino di riferimento è tra le più “anziane” d’Italia (il 27% della popolazione residente in Provincia di Trieste è ultra-sessantacinquenne ed il 14% di essa supera i 75 anni d’età). AOUTs offre assistenza a cittadini residenti fuori regione e provenienti anche dalle vicine aree trans-frontaliere (AOUTs partecipa anche ad importanti progetti di ricerca clinico-organizzativa con i fondi UE e regionali FESR). L’Area “triestina” in cui insiste è propriamente considerata il centro del “distretto” della ricerca italiana di Biomedicina molecolare, con la più alta concentrazione di ricercatori in rapporto alla popolazione attiva (36/1.000 residenti) e alle strutture ospitanti. I rapporti tra AOUTs e l’Area di Ricerca, Science Park, Sissa, ICGB, ecc. sono circostanziate in un protocollo di massima e in una serie di accordi bilaterali con il CBM (Consorzio per la Biologia Molecolare). Le attività di servizio vengono erogate presso due strutture ospedaliere. L’Ospedale “Maggiore”, situato nel centro della città di Trieste, è un quadrilatero (190 x 138 metri) edificato dal 1833 al 1841, con una corte alberata di circa 160 x 107 metri. Conta meno di 200 p.l. e vi sono concentrate alcune attività specialistiche, tra cui l’oncologia e la radioterapia, l’oculistica, odontostomatologica e chirurgia maxillo-facciale, l’ematologia, riabilitazione, una delle due sedi di Pronto Soccorso cittadino e le attività di integrazione e continuità di cure tra Ospedale e territorio (Centro Prime Cure e Distretto 2 di ASS1). L’edificio storico si articola su cinque livelli, di cui tre (piani terra, primo e secondo) fin dall’origine destinati all’utilizzo ospedaliero e due (seminterrato e sottotetto) che sono stati nel tempo oggetto di interventi di ampliamento per crearvi nuovi collegamenti funzionali ed impiantistici, oltre che ulteriori spazi per attività sanitarie. Nel corso del 2013 sono state ultimate le opere del 3° lotto di riqualificazione del Presidio del Maggiore che ha visto l’inaugurazione nella seconda metà del 2014 del nuovo edificio denominato “Poletto Tecnologico” che contiene: Radioterapia, Sale Operatorie e Terapia Intensiva, Pronto Soccorso e Radiologia, il Reparto di Day Surgery ed Ambulatori. La dotazione tecnologica, perciò, del Presidio in centro città è andato notevolmente rinnovato ed ampliato con una nuova TAC, una nuova TRM e 2 sezioni DR per la radiodiagnostica, 2 acceleratori lineari con relativo sistema di controllo e piani di cura per la radioterapia, con il nuovo attrezzaggio per le sale operatorie e per la recovery room, oltre ad un microscopio operatorio per la clinica oculistica Trieste, novembre 2014 Pagina: 4 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori L’Ospedale di Cattinara si estende su un territorio di 220.000 m² ed è caratterizzato da una superficie edificata di poco superiore ai 90.000 m² che oggi ospita circa 700 posti letto collocati nei diversi reparti distribuiti tra le due torri principali di 15 piani esterni alte 55m con edifici di servizio e strutture ambulatoriali annesse. Nel presidio si concentrano attività di assistenza di II e III livello e attività di didattica, ricerca e sviluppo, insistendo nello stesso “comprensorio” anche istituti e laboratori universitari oggi integrati con l’Azienda. 2 In questo “comprensorio” si situa anche il “Polo Cardiologico” (altri 15.000 m ), le nuove aule didattiche con la Biblioteca di Medicina ed il blocco dell’Anatomia Patologica. Tutte le attività di assistenza, didattica e ricerca si integrano attraverso i Dipartimenti ad Attività Integrata (DAI). Infatti dalla sua costituzione come l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Trieste (5 marzo 2004, decreto Presidente della Giunta Regionale n. 056/PRES) si è sviluppata sulla base di logiche dipartimentali (DAI) che permettono l'integrazione tra attività assistenziali, didattiche e di ricerca presupposto della costituzione dell'Azienda Integrata Ospedaliero-Universitaria. L’organizzazione aziendale prevede 9 Dipartimenti ad Attività Integrata (DAI ospedale-università) clinici ai quali afferiscono 29 Strutture Complesse e Semplici con attività di ricovero ubicate a Cattinara e 11 ubicate al Maggiore. I Servizi “intermedi” vengono inoltre assicurati da 3 ulteriori DAI (Diagnostica per Immagini, Patologia e Medicina Legale, Medicina di Laboratorio). L’Azienda è anche sede del Dipartimento Strutturale di Medicina Trasfusionale dell’Area Vasta Giuliano-Isontina e con ASS1 è sede del Dipartimento Interaziendale di Pronto Soccorso-Prime Cure. Pronto Soccorso: Il PS dell’AOU Ts è organizzato in due unità. Complessivamente vi accedono circa 70.000 cittadini l’anno di cui oltre 40.000 a Cattinara. Dei cittadini che vi accedono il 18-20% vengono trasferiti in ricovero. Il PS è anche sede di attività di Osservazione Breve Intensiva (8 p.l.) con un volume di circa 14.000 ospiti/anno. Attività di ricovero: Complessivamente AOUTs dispone di 837 p.l. (erano 1.030 nel 2004). al 08.03.2010 DH intensivi semintensivi A.L.P.I. Ordinari(*) DS riabilitazione post acuzie TOTALE Cattinara 41 27 7 4 600 0 0 20 699 Maggiore 43 3 0 0 127 0 26 0 199 al 01.01.2014 AOU 84 30 7 4 727 0 26 20 898 Cattinara 15 29 23 0 556 0 0 18 641 Maggiore 27 3 0 0 115 20 26 5 196 AOU 42 32 23 0 671 20 26 23 837 Var 2014-2010 -42 2 16 -4 -56 20 0 3 -61 Le sale operatorie sono in totale 17 (due dedicate completamente ad attività di chirurgia “ambulatoriale” e “day surgery” presso il Maggiore). Al Complesso Operatorio sono collegati 13 p.l. di “recovery-room”. L’emergenza Cardiologica si svolge presso il Polo Cardiologico (altri 15.000 m2) che dispone di 3 sale emodinamiche e di 9 p.l. di UCIC. Nello stesso Polo è operativa la Cardiochirurgia (24 p.l.) con due sale operatorie e terapia intensiva (altri 8 p.l.). Inoltre a Cattinara è disponibile l’unica Camera Iperbarica regionale con una capienza di 12 p.l.. È infine da menzionare che AOUTs è sede di attività di dialisi (50 p.l.). in cui vengono erogate sedute emodialitiche completamente in regime ambulatoriale. Nel 2013, circa il 90% dei 24.100 pazienti sono stati accettati in ricovero ordinario presso le Strutture del comprensorio di Cattinara. Il Tasso di occupazione dei posti letto complessivo è molto elevato (89%) il più alto in Regione. L’attrazione per ricovero in AOU Ts nel 2013 è stata del 13%, quella ambulatoriale dell’8% . In 15 SSCC questa è stata superiore al valore medio aziendale e tra queste dieci hanno valori superiori al 20%. Presso il Polo Cardiologica la mobilità “attiva” supera il 30% in Cardiologia ed il 54% in Cardiochirurgia. L’attività chirurgica, sia elettiva che in urgenza, si è progressivamente concentrata presso il Presidio di Cattinara in un Complesso Operatorio. Presso il Maggiore permane il Day Surgery, la chirurgia oculistica e maxillo-facciale. Gli interventi, in urgenza ed elettivi, compreso l’attività chirurgica di day surgery e di tipo ambulatoriale si aggira sui 14.000 l’anno alla quale si deve aggiungere l’attività di sala gessi. I livelli organizzativi attuati hanno permesso di incrementare il peso DRG delle dimissioni ospedaliere (peso medio del totale dei dimessi con DRG Chirurgico: 1,83) e il miglior utilizzo, per i pazienti chirurgici, delle attività erogate in regime diurno o in Day Surgery al Maggiore. Trieste, novembre 2014 Pagina: 5 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori Attività ambulatoriale: L’attività ambulatoriale viene erogata in 221 “ambiti” ambulatoriali di tipo clinico organizzati per discipline. Negli ambulatori vengono erogate (escludendo le attività dialitiche) quasi 400.000 prestazioni/anno (il 5% prime visite) con oltre 1.500 contatti al giorno in tale tipo di attività. Il DAI di Diagnostica per Immagini eroga oltre 106.000 procedure/anno (più di 400 contatti/die), quello di Medicina di Laboratorio oltre 1.500.000 esami/anno (circa 5.800 dosaggi/die) e il DAI di Patologia e Medicina Legale oltre 22.000 esami/anno. Dotazione Tecnologica e la rete informativa Aziendale La caratteristica peculiare di AOUTs è data dalla convergenza tra i sistemi biomedicali e l’informatica medica, qui gestita da una struttura di Ingegneria Clinica (istituita già nel 1976, prima a livello nazionale) che garantisce sicurezza del paziente e sicurezza del dato (“safety & security”), ossia una gestione sicura, efficace ed efficiente di un capitale di oltre 70 milioni di euro. La dotazione Biomedicale di AOUTs Il “capitale” biomedicale attuale è di oltre 70 milioni di Euro. Il rinnovo tecnologico impegna i finanziamenti in conto capitale per un importo medio annuale di circa 3,5 milioni di Euro. La presenza di una SC di Ingegneria Clinica favorisce la pianificazione e programmazione degli acquisti delle tecnologie biomediche, il continuo aggiornamento, le attività tecniche inerenti le procedure di acquisizione per il loro approvvigionamento e loro manutenzione “in proprio”. La rete Informatica AOUTs La Dotazione telematica e di Information Technology consta di 1.355 personal computer collegati in rete. A questi si devono aggiungere le stazioni in dotazione all’Università degli Studi di Trieste. Attualmente sono collegati alla rete del solo comprensorio di Cattinara circa 1.600 apparati tra pc e apparecchi elettromedicali e dispositivi vari. In alcuni reparti è in installata la rete wireless. Pacs In AOUTS vengono prodotte e gestite dal PACS circa 18 Gigabyte in forma compressa di immagini al giorno, provenienti da più di 80 modalità di radiologia, cardiologia, medicina nucleare, gastroenterologia e sale operatorie più diverse workstation di elaborazione specialistica. Per l’utilizzo clinico di queste sono installate oltre cento stazioni PACS tra refertazione, cardiologia e stazioni di reparto di consultazione clinica e più di 15 stazioni di sala operatoria. Sistema di Gestione Integrata delle Sale Operatorie: Attualmente il sistema copre le sale dell’Ospedale di Cattinara ed è stato appena esteso, nel 2014, alle sale del Polo tecnologico inaugurato al Presidio del Maggiore. Il Sistema permette il routing audio e video di sala, comanda gli apparecchi elettromedicali presenti (letto operatorio, lampada scialitica, elettrobisturi, apparecchiature di endoscopia) e non (luci ambientali, telefono etc). Cartella clinica informatizzata: Le macro aree coperte sono: gestione delle strutture (descrizione dell’azienda e dell’offerta), gestione prenotazioni e cassa, gestione ambulatoriale, gestione ricoveri, gestione sale operatorie, gestione cartella clinica, prescrizioni e somministrazioni a letto paziente, magazzino di reparto e anatomia patologica, laboratorio, immunotrasfusionale. Inoltre vi sono alcuni applicativi esterni – oltre al PACS ed al SGISO – interfacciati con Insiel (cartella clinica dell’emodinamica, cartella clinica dell’odontostomatologia, gestione dei tracciati EMG/EEG/potenziali evocati, la gestione dei tracciati ECG). È in fase di attivazione il percorso di firma digitale e di conservazione legale dei documenti sanitari. Personale Il personale “in forza” presso AOUTs (al netto dei comandi e dei distacchi) consta di circa 3.000 unità. Come in molte aziende pubbliche le variazioni e le carenze del personale sanitario sono in gran parte compensate da decrementi di personale tecnico e amministrativo. La proporzione di personale nel ruolo amministrativo in AOUTs è oggi il più basso tra le Aziende regionali (circa il 7,5% rispetto ad una media del 9,5%). Di seguito viene descritta una giornata tipo in modo da poter contestualizzare i dati sulla realtà aziendale… Trieste, novembre 2014 Pagina: 6 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori Una giornata in Ospedale nel 2013… 183 Persone fanno ricorso al Pronto Soccorso 133 vengono curate presso l’Ambulatorio di PS 50 vengono ospitate in Osservazione Breve Intensiva o Temporanea in PS 41 sono ricoverate dopo l’accesso e le cure in PS 26 Pazienti accedono per un ricovero “programmato” 65 Pazienti vengono dimessi dall’Ospedale 5 Pazienti decedono in Ospedale 671 Pazienti ricevono Assistenza e cura in Ospedale (presenti in media ogni giorno) 70 Pazienti ricevono cure in regime di ricovero diurno (DH) 37 Pazienti sottoposti ad intervento chirurgico da ricoverati (anche in DH) 615 Persone accedono al CUP 380 Pazienti si presentano agli ambulatori di specialistica per una prima visita 359 Pazienti si presentano agli ambulatori di specialistica per una Visita di controllo 38 Pazienti ricoverati ricevono una trasfusione di sangue ed emoderivati 107 Pazienti ricevono un referto di Anatomia Patologica 487 Pazienti ricoverati o ambulatoriali ricevono una prestazione di Radiologia 826 Pazienti eseguono almeno un prelievo per indagini di Laboratorio 3.773 Media dei contatti con pazienti ogni giorno da parte dei medici ed infermieri dell’Ospedale La successiva rappresentazione “Infografica” fornisce una rappresentazione suggestiva ed immediata del numero medio dei contatti per tipologia di prestazione o situazione clinica, in rapporto al totale di cittadini e pazienti che accedono ai servizi resi dall’Azienda per le specifiche funzioni elencate nella Tabella precedente. Anno 2013: una giornata in Ospedale 1000 (nr.contatti/die per tipologia di servizio prestato e proporzione sul totale dei contatti medi di un giorno del 2013. N= 3.773) 900 Laboratorio 800 700 RICOVERATI Front Line CUP 600 500 Rx, TAC, RMN 400 PRIME visite 300 200 100 0 Trieste, novembre 2014 Accessi PS PS Ambul. VISITE controllo Anat. Ric Accessi Patol. PS da PS Ric DIMISSIONI DH Int. Trasfusi OT Chirurgici Elettivi Deceduti Pagina: 7 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori 3.- INDIVIDUAZIONE MACROSCOPICA DEI LAVORI E RICADUTE SUI SINGOLI EDIFICI I lavori prevedono la realizzazione di 2 nuovi edifici: l’edificio B del futuro IRCCS Burlo Garofolo da realizzare nell’attuale parcheggio dipendenti e l’edificio C condiviso tra le 2 aziende (edificio economale e laboratori) da collocare a sud tra l’edificio aule didattiche e l’anatomia patologica. La realizzazione di questi 2 nuovi edifici comporta alcuni problemi puntuali che possono essere riassunti in: REALIZZAZIONE EDIFICIO B (nuovo IRCCS Burlo Garofolo): l’area è attualmente utilizzata come parcheggio dipendenti, il punto di collegamento tra il nuovo edificio e l’attuale piastra di Cattinara ha interposta la camera iperbarica il cui spostamento è previsto nel progetto. I 2 aspetti da valutare ed eventualmente da modificare sono: - collocazione dei parcheggi dipendenti tra l’avvio dei lavori di scavo del nuovo corpo B e apertura dei parcheggi del nuovo corpo C; a progetto è previsto il concatenamento delle 2 fasi: inizio dello scavo del corpo B successivamente all’apertura dell’edificio C e della nuova camera iperbarica L’Azienda ritiene che possa essere proposta un’anticipazione dell’avvio dei lavori del Burlo a fronte della soluzione dei 2 aspetti sopra rilevati, utilizzando ad esempio come area di parcheggio per dipendenti un’area già identificata nell’accordo di programma come area destinata a parcheggi; in tal caso l’area necessiterebbe di illuminazione minima di legge e livellamento del suolo in modo da utilizzare la stessa anche con forte e prolungata pioggia. Per la camera iperbarica, unica in regione, il problema principale è la necessità di realizzare la costruzione ad attrezzatura disponibile proprio per le caratteristiche della stessa: lo spostamento dell’attuale camera iperbarica richiede 180 giorni per dismettere gli impianti dell’attuale attrezzatura e riallestirli nella nuova sede, questo tempo non è compatibile con un fermo attività unico in regione. Per tale motivo è già stata avanzata in Regione la richiesta di una nuova camera di dimensioni ridotte. Questa nuova valutazione non trova risposta nel progetto posto a base di gara, ma verrà eventualmente ridefinita l’area per la medicina iperbarica nel progetto esecutivo dopo l’approvazione da parte della Regione. È auspicabile una soluzione anche provvisoria che consenta di non essere vincolati a tale struttura per l’avvio degli scavi del nuovo Burlo. REALIZZAZIONE EDIFICIO C (edificio economale e laboratori): l’area è da subito disponibile, è una delle prime strutture da realizzare: la proposta progettuale prevede che prima della realizzazione del nuovo padiglione si provveda alla sistemazione del filo stradale in corrispondenza della curva dell’anatomia patologica in modo da ampliare l’impronta delle strutture verticali per i parcheggi sui 4 livelli; l’unico aspetto da approfondire è dunque quello dell’interdizione della strada o eventuale diversa gestione, tenuto conto che la via Valdoni è l’accesso principale al polo cardiologico ed è pure il collegamento tra elisuperficie e polo nel caso di bisogno. L’interdizione della strada va dunque gestita valutando la ripercussione in termini di traffico su tutte le arterie limitrofe al comprensorio, tenuto conto sia del transito ordinario che dei veicoli da e per l’ospedale e infine anche i mezzi di cantiere. Da valutare qualsiasi soluzione proposta anche con il flusso di veicoli di cantiere che non può in alcun caso interdire i numerosi accessi al comprensorio ospedaliero: emergenza (ambulanze, elicottero), utenza (veicoli privati concentrati in particolari periodi della giornata), personale (anch’esso concentrato in periodi specifici della giornata – diversi dai precedenti), logistica (in ingresso: food, sterilizzazione, approvvigionamenti, … e in uscita: rifiuti, sporco, svuotamento serbatoi dedicati, …) I lavori di RISTRUTTURAZIONE invece insistono prevalentemente sull’edificio monoblocco e torri di degenza; oltre alla riorganizzazione interna degli spazi e degli impianti e all’intervento sull’involucro (cappotto esterno da progetto), è prevista anche la realizzazione di un corpo centrale di collegamento. Questa articolazione di lavori in più cantieri tra loro correlabili consente all’impresa di valutare eventuali contrazioni temporali purché vengano rispettati i vincoli che vengono di seguito analizzati edificio per edificio: 3.1.- Polo cardiologico La distribuzione interna dell’edificio non è oggetto di riorganizzazioni (salvo eventuali lavori puntuali gestibili in autonomia da parte dell’Azienda stessa). Attualmente l’accesso agli ambulatori è previsto dal piazzale antistante sulla via Valdoni (unico accesso limitrofo all’area parcheggi); nei piani soprastanti sono collocate le altre attività: degenza, UTIC, sale di cardiochirurgia, … Il piano 3, corrispondente all’accesso dall’alto, confina con la biblioteca della facoltà di medicina e gli spazi di ingresso sono oggi occupati dagli studenti come aree studio. Per consentire l’interdizione o comunque la limitazione dell’accessibilità al piano terra (ambulatoriale) è necessario un intervento di smistamento e indirizzo dei pazienti sul livello 3 con segnaletica adeguata e spostamento eventuale della portineria e gestione di aree parcheggio per pazienti con deambulazione ridotta. La segnaletica, per l’aleatorietà della proposta, è a carico dell’Appaltatore e va comunque preventivamente approvata dalla Direzione Sanitaria. Per attuare la soluzione prevista a progetto (senso unico di marcia alternato) è comunque necessario un sistema di controllo degli accessi in quanto il livello di sicurezza della viabilità a valle risulta in ogni caso compromesso dalla strettoia. Trieste, novembre 2014 Pagina: 8 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori 3.2.- Aule didattiche Attualmente l’edificio ha un ingresso indipendente dalla viabilità interna (non interessata ai lavori) e lo stesso potrebbe essere mantenuto per tutta la durata del cantiere; un ulteriore accesso è possibile dal polo cardiologico (anche questo percorso non viene interessato dai lavori) mentre il terzo collegamento – in cui oggi sono stati collocati gli armadietti degli studenti – sarà oggetto di innesto del nuovo edificio economale; in carenza di soluzioni alternative di maggior pregio, gli armadietti verranno spostati in aree di distribuzione diverse; il collegamento con il piano meccanico della piastra verrà garantito attraverso il collegamento con il polo cardiologico. Per questo edificio è quindi prevedibile solamente una corretta segnaletica e la contrazione delle lavorazioni rumorose del padiglione economale/laboratori in modo da limitare il disturbo delle lezioni. 3.3.- Anatomia patologica Anche questo padiglione non è interessato internamente ai lavori, tuttavia è prevista una variazione significativa (anche a regime) della viabilità circostante a sud dell’edificio; l’interferenza della modifica riguarda principalmente due aspetti importantissimi: la gestione dei reflui organici (oggi sono raccolti in serbatoi che vengono svuotati settimanalmente da ditta specializzata) e l’allontanamento delle salme fino all’obitorio comunale (l’ingresso attualmente viene gestito dalla strada di collegamento interno); il servizio non può avere interruzioni superiori a qualche ora. 3.4.- Centrale tecnologica La centrale tecnologica ospita oggi le centrali termica, idrica, frigorifera e il punto di consegna dell’energia elettrica in MT; le centrali sono a servizio dell’intero comprensorio e vanno potenziate ed ampliate nella stessa collocazione attuale; per non creare disservizi agli edifici attivi e alle aree attive, è necessario garantire sempre il corretto funzionamento di tutte le centrali per le volumetrie utilizzate. I lavori di potenziamento e rinnovamento dovranno prevedere predisposizioni atte a garantire eventuali by pass in tempi minimi che non comportino disagi all’utenza e agli operatori. 3.5.- Poliambulatorio Il poliambulatorio ospita oggi sia la parte direzionale dell’Università che gli ambulatori prevalentemente per esterni. Tali funzioni dovranno essere mantenute senza interruzioni per tutta la durata dei lavori. Progettualmente è prevista un’ipotesi di nuova collocazione degli ambulatori al 5 livello della piastra (nei corridoi di collegamento); l’ipotesi potrà essere condotta a buon fine solo nel caso di ulteriori finanziamenti finalizzati all’estensione dei lavori su queste aree o a fronte di disponibilità economica eventualmente derivante da ribasso d’asta: in tal caso sarà necessario prima realizzare i nuovi ambulatori al 5 livello della piastra e successivamente ristrutturare il poliambulatorio ad uso direzionale per tutte le attività di supporto all’ospedale. L’edificio dovrà mantenere accesso sicuro e perfetta funzionalità durante tutti i lavori. 3.6.- Palazzina uffici ingresso comprensorio La palazzina direzionale di ingresso ospita oggi la portineria principale dell’ospedale (in cui confluiscono anche gli allarmi e il sistema di videosorveglianza), la banca di supporto all’ospedale, la direzione generale con tutti gli uffici strategici. In progetto è previsto l’abbattimento dell’edificio, questa demolizione comporta la ricollocazione delle funzioni presenti all’interno del comprensorio: - portineria: è prevista all’ingresso del monoblocco (attuale ingresso alle scale mobili): va realizzata la nuova sede prima della dismissione della attuale: nella nuova sede vanno confluiti gli impianti di controllo accessi e varchi esterni, la videosorveglianza e il rimando degli allarmi; la postazione deve essere realizzata prevedendo una presenza contemporanea massima di 3 operatori; - banca: il contratto con la banca scade il 31.12.2015 e nel rinnovo non sarà prevista una sede interna; - uffici direzione generale: gli uffici troveranno provvisoriamente collocazione principale presso sede esterna (ad esempio ospedale Maggiore) mentre dovranno essere garantiti n 10 uffici per lo svolgimento delle attività quotidiane di programmazione dell’ospedale, tali uffici potranno essere collocati in altro idoneo locale all’interno del comprensorio, ad esempio nel poliambulatorio. È importante concordare da subito la data in cui è necessaria la demolizione per ragioni di cantiere/sistemazioni esterne in modo da consentire all’Amministrazione di utilizzare, almeno in fase transitoria, gli spazi del livello 1. 3.7.- Piastra monoblocco In questa struttura sono oggi organizzati i seguenti servizi: piano meccanico: sono collocati i magazzini a servizio dell’ospedale compresi i servizi esternalizzati: magazzino specifico per il complesso operatorio, magazzini dedicati alla lavanderia con area di ricezione merci, cucina (sul fronte poliambulatorio) e mensa (sul fronte opposto), magazzini dedicati a materiale sensibile: stoccaggio attrezzature informatiche, elettromedicali, … oltre a numerosi vani tecnici a servizio di diverse aree del complesso ospedaliero; Trieste, novembre 2014 Pagina: 9 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori piano terra (livello 2) è dedicato alla diagnostica: sono presenti il servizio di medicina nucleare (di recente realizzazione), la radiologia (oggetto di intervento) compresa la parte direzionale (esclusa dai lavori), l’endoscopia e ambulatori di neurofisiopatologia; allo stesso livello sono collocati anche il CUP, l’ufficio URP, la ristorazione (BAR, punto pizza ed edicola) con i servizi di ricezione dei pazienti; piano primo (livello 3) è dedicato all’emergenza: sono collocati il pronto soccorso, la radiologia d’urgenza, l’accettazione amministrativa, il posto di polizia, i laboratori di diagnostica e immunotrasfusionale, il centralino telefonico interaziendale, gli ambulatori del CIEU, oculistico, terapia del dolore, spazi di supporto alla fisica sanitaria, oltre agli spogliatoi per il personale; questo piano è completamente interessato ai lavori di ristrutturazione, salvo la centrale telefonica e data center aziendale; piano secondo (livello 4) interventistico: sono qui collocati i due complessi operatori (sale A, B, C) e il complesso da 10 sale operatorie + sala di angiografia interventistica, la terapia intensiva (16 posti letto), le aree direzionali dell’Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica – queste aree sono state completamente ristrutturate nel 2010 e sono parzialmente oggetto di lavori di adeguamento sismico; rimane poi il sotto torre medica in cui è attualmente collocata la direzione medica di presidio; piano terzo (livello 5) è dedicato a funzioni di supporto quali chiesa e farmacia (non oggetto di lavori), i larghi corridoi di collegamento ospiteranno in futuro le funzioni ambulatoriali del comprensorio. 3.8.- Torri di degenza Nelle 2 torri di degenza (oggi denominate torre medica e torre chirurgica) sono ospitate le degenze di Cattinara escluse quelle afferenti alla cardiologia. Le torri sono oggetto di ristrutturazione radicale con inserimento anche di un corpo di collegamento. Ci sarà un’apposita sezione del documento che analizza le realtà attuali e le capacità aziendali di trasferimento di alcuni servizi presso l’ospedale Maggiore. 3.9.- Aree di supporto esterne All’ingresso dell’ospedale sono presenti i parcheggi dedicati all’utenza con limitate capacità motorie che necessitano di parcheggiare, anche per qualche ora, in prossimità degli accessi e possibilmente con percorsi protetti. È necessario individuare per ogni fase del cantiere dove vengono collocati tali parcheggi e il percorso verso l’ospedale (parcheggi per dialisi e per disabili: oggi presenti n. 10 parcheggi). È preferibile trovare una collocazione unica compatibile con tutte le fasi di cantiere. Sempre in prossimità dell’ingresso è presente anche il capolinea di numerose tratte urbane di autobus e lo stazionamento dei taxi (almeno per 6 autoveicoli) che sono indispensabili per l’utenza da e per l’ospedale. 4.- ANALISI DELLE ATTIVITÀ CHE NON SONO OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE Questa sezione riporta la situazione delle aree che non sono oggetto di ristrutturazione ma che in ogni caso vengono interessate dai lavori: per l’accessibilità, per l’adeguamento sismico, per allacciamenti impiantistici o altre interferenze che si riflettono per la presenza dei cantieri. 4.1.- Medicina nucleare Dal 22 settembre 2014 la Medicina Nucleare è operativa presso i nuovi locali al secondo piano della torre chirurgica. VINCOLI: durante le fasi di cantiere vano mantenuti i collegamenti e i percorsi per pazienti e operatori dall’ingresso dell’ospedale, dai servizi collocati nella piastra e dalla degenze. Vanno altresì mantenuti i percorsi per arrivo e consegne materiali, smaltimento rifiuti. Associato al servizio di medicina nucleare c’è anche il laboratorio della fisica sanitaria che va mantenuto attivo al pari del servizio assistenziale, essendone un supporto necessario. Data la peculiarità dello smaltimento delle acque provenienti dai servizi igienici per pazienti (che transitano attraverso specifiche vasche per l’abbattimento dei radioisotopi presenti) sarà necessario mantenere attivo sempre il sistema. In progetto è previsto lo spostamento delle attuali vasche; è prevista una prima collocazione provvisoria e poi la definitiva collocazione all’interno dell’edificio Burlo. Questa Azienda predilige da subito una soluzione definitiva (se possibile) che mantenga il livello di sicurezza dei reflui almeno pari all’attuale. 4.2.- Area direzionale diagnostica È collocata in posizione baricentrica tra la medicina nucleare e l’attuale radiologia, ospita aree direzionali a supporto del personale della radiologia e degli studenti. Non sono previsti pazienti. L’area è adeguata alle funzioni che vengono svolte. Il problema che certamente va preso in considerazione riguarda l’alimentazione impiantistica che non può essere mantenuta. Va prevista quindi una nuova alimentazione che sia adeguata con la distribuzione dei terminali dell’area stessa. Il necessario black out per la modifica dell’alimentazione dovrà essere programmato con ampio anticipo in modo da non riflettersi sull’attività ordinaria. Trieste, novembre 2014 Pagina: 10 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori 4.3.- Locali commerciali atrio ingresso, CUP e URP e Punto prelievi di Cattinara Ad oggi, nell’atrio di ingresso, sono presenti: il CUP, l’ufficio URP, il Centro Prelievi e la ristorazione (BAR, punto pizza ed edicola). Di ciascuno verrà individuata la contrazione e una possibile collocazione: Centro Unico di Prenotazione Verrà trasferito uno sportello presso il poliambulatorio, gli altri sportelli verranno distribuiti sul territorio. URP/ufficio informazioni Verrà trasferito uno sportello presso il poliambulatorio, gli altri uffici di supporto troveranno collocazione in altra sede esterna al comprensorio. Punto prelievi di Cattinara Il punto esistente verrà chiuso; le prestazioni su pazienti o personale verranno svolte direttamente nei reparti mentre il pubblico potrà rivolgersi negli altri punti prelievo del territorio. Bar, Punto Pizza ed Edicola Nell’attuale giardino d’inverno sono presenti attività commerciali afferenti ad un unico contratto in scadenza al 31.12.2014 prorogabile annualmente 4 volte; nell’ambito dell’attuale contratto non è possibile contrarre gli spazi in quanto i lavori di allestimento sono stati curati dal contraente. L’area denominata BAR rimarrà comunque – anche nel prossimo contratto – adibita a tale funzione, la stessa non ha interferenza con gli ambiti di cantiere, è preferibile comunque garantire un collegamento protetto (interno) tra il BAR e le aree sanitarie in modo da consentire ai pazienti di raggiungerlo senza attraversare spazi esterni. Ambulatorio ortopedico L’ambulatorio verrà spostato in altra sede esterna alla piastra. 4.4.- Terapia intensiva I lavori di adeguamento sismico dovranno essere programmati con largo anticipo e avere date certe di esecuzione con ripristino del livello di sterilità alla fine dei lavori. Per motivi legati ad emergenze sanitarie, l’Azienda potrebbe richiederne la riprogrammazione senza determinare oneri relativi a tale riprogrammazione. I lavori potranno interessare solamente 1 delle 2 aree presenti, 8 posti letto vengono quindi sempre e comunque garantiti. VINCOLO: durante i lavori il servizio deve essere raggiungibile dalle degenze, dalla sala operatoria, dal PS, dalla radiologia, dal polo cardiologico e dai servizi diagnostici, inoltre devono essere rispettati i percorsi dei materiali dei presidi e dei rifiuti. Deve poter essere mantenuto il collegamento diretto con il magazzino del piano interrato. Va mantenuto anche percorso asporto salme e collegamento con deposito osservazione. 4.5.- Area direzionale ARTA I lavori di adeguamento sismico dovranno essere programmati con largo anticipo e avere date certe di esecuzione con ripristino di tutte le condizioni iniziali. Per la sub centrale di sterilizzazione, a fine lavori l’ambiente dovrà essere riportato ai livelli di sterilità attivi prima dell’inizio dei lavori. 4.6.- Blocco operatorio sale A, B, C L’utilizzo delle sale potrà essere diverso dall’attuale. I lavori di adeguamento sismico dovranno essere programmati con largo anticipo e avere date certe di esecuzione con ripristino del livello di sterilità alla fine dei lavori. Per motivi legati ad emergenze sanitarie, l’Azienda potrebbe richiederne la riprogrammazione senza determinare oneri relativi a tale riprogrammazione. VINCOLI: durante le fasi di cantiere vanno mantenuti i collegamenti e i percorsi per pazienti e operatori dall’ingresso dell’ospedale, dai servizi collocati nella piastra e dalla degenze. Vanno altresì mantenuti i percorsi per arrivo e consegne materiali, smaltimento rifiuti. OPPORTUNITA’ di IMPIEGO DIVERSO: l’Azienda può valutare la possibilità di impiegare le sale per l’attività di endoscopia e consentire così di procedere alla ristrutturazione del livello 2 in un’unica fase senza problemi di percorsi (soprattutto per l’aspetto della disinfezione). Ulteriore possibilità applicabile è l’utilizzo della recovery room e annessi spazi spogliatoio e supporto per il servizio di dialisi dotando di adeguata tecnologia l’ambiente di trattamento. Tali impieghi non sono quantificati a progetto e le fasi proposte sono compatibili con una diversa programmazione dell’attività; non sono escludibili valutazioni diverse che salvaguardino l’attività sanitaria, il risultato finale e la contrazione del tempo complessivo o dell’impatto del cantiere sulle attività istituzionali. Trieste, novembre 2014 Pagina: 11 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori 4.7.- Blocco operatorio 11 sale polifunzionali I lavori di adeguamento sismico dovranno essere programmati con largo anticipo e avere date certe di esecuzione con ripristino del livello di sterilità alla fine dei lavori. Per motivi legati ad emergenze sanitarie, l’Azienda potrebbe richiederne la riprogrammazione senza determinare oneri relativi a tale riprogrammazione. I lavori dovranno essere gestiti in più fasi in modo da consentire l’accesso alle sale operatorie (o dal corridoio principale o dall’accesso frontale rispetto lo sbarco ascensori torre medica. VINCOLO: durante i lavori il servizio deve essere raggiungibile dalle degenze, dalla terapia intensiva, dal PS, dalla radiologia, dal polo cardiologico e dai servizi diagnostici, inoltre devono essere rispettati i percorsi dei materiali dei presidi e dei rifiuti. Deve poter essere mantenuto il collegamento diretto con il magazzino del piano interrato. 4.8.- Collegamenti principali 5 piano I lavori di adeguamento sismico del 5 livello non interessano le attività ivi collocate. Il servizio di farmacia è collocato al 5 livello della piastra ed effettua attività di gestione e distribuzione delle richieste urgenti, gestione dei farmaci controllati, allestimento preparati galenici. Fornisce attività di consulenza per i reparti e attività di farmaco vigilanza su mandato regionale. La farmacia ha il vincolo di accessibilità durante tutti i lavori, deve essere collegata con i tutti i servizi dell’ospedale e fruibile anche dall’utenza esterna, il percorso deve essere idoneo anche per disabili. Durante i lavori del giunto sul tratto di accesso ai locali, il servizio verrà organizzato diversamente, pertanto tali lavori vanno programmati con largo anticipo in modo da consentire corretta informazione anche alla collettività. La chiesa non viene interessata dai lavori, durante l’adeguamento del giunto sismico il servizio verrà sospeso. Per tale ragione sarà necessaria opportuna programmazione. 4.9.- Ambulatori – poliambulatorio Il poliambulatorio è un’opera opzionale da attivare nel caso di risorse finanziarie disponibili. Nell’immediato verrà riorganizzato e parzialmente impiegato per attività di supporto che devono spostarsi da altre aree dell’ospedale. Durante tutti i lavori dovrà essere garantito idoneo accesso sia interno che esterno, anche a persone disabili provenienti dai parcheggi protetti. 4.10.- Uffici e officine adiacenti alla centrale tecnologica Nel corpo adiacente al poliambulatorio in cui oggi sono collocati l’ufficio tecnico e l’ingegneria clinica, verranno collocate le seguenti attività: • piano terra – oggi ufficio tecnico – sede della futura mensa; • piano primo – oggi officine e uffici ingegneria clinica – rimane immodificato; è opportuna una valutazione di necessità di interventi strutturali e di alimentazione impiantistica; le aree non sono oggetto di lavori compresi in appalto, ma la mensa verrà comunque realizzata nel 2016-2017 pertanto va prevista la condivisione di altro cantiere. I lavori della mensa verranno gestiti nell’ambito del futuro contratto di ristorazione così come l’adeguamento della cucina. In ogni caso i due cantieri (ristorazione e riqualificazione) non devono interferire e devono consentire l’operatività della cucina per tutta la durata dei lavori di qualsiasi cantiere; i percorsi dei mezzi di cantiere di entrambi gli appaltatori dovranno essere gestiti in un’ottica di rispetto e priorità per i mezzi di emergenza e di ordinaria gestione dell’ospedale. Le attività di predisposizione al futuro cantiere della mensa non sono comprese nell’ambito dell’appalto integrato. Trieste, novembre 2014 Pagina: 12 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori 5.- ANALISI DELLE ATTIVITÀ CHE SONO OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE 5.1.- Radiologia La radiologia dovrà avere in ogni momento una dotazione minima composta da 2 TAC, 1 RMN, 3 ecografi (ambulatori), 5 sezioni tradizionali (4 toracoscheletriche + 1 tubi digerenti), il cantiere dovrà quindi essere sezionato in modo da consentire in ogni momento questa dotazione, anche eventualmente suddiviso su 2 poli (radiologia d’urgenza o nuova collocazione macchine pesanti). Oltre alle attività di radiologia sui pazienti ricoverati è necessario anche il mantenimento dell’attività di senologia (mammografo + ecografo + stanza per lettura screening). Qualora non sia possibile un sezionamento coerente con l’impiantistica in campo e le esigenze sanitarie, è necessario identificare una soluzione alternativa praticabile per consentire il regolare svolgimento degli esami. ATTENZIONE: non è possibile spostare l’attività di radiologia in altra sede esterna al comprensorio oltre a quanto già indicato perché il dimensionamento deriva dai dati storici su pazienti ricoverati, provenienti dal PS o per necessità urgenti in ambito operatorio. La zona direzionale non è oggetto di lavori di ristrutturazione ma sarà necessario rivedere la distribuzione impiantistica per omologarla con la rimanente area della radiologia. 5.2.- Endoscopia : L’ attività di GASTROENTEROLOGIA è collocata al livello 2 terra. L’attività endoscopica è svolta per utenti esterni e per i pazienti ricoverati. Il servizio ha come unica sede della città il polo di Cattinara, è quindi necessario il mantenimento di almeno 3 sale di endoscopia durante i lavori di riorganizzazione, oltre al locale di disinfezione degli strumenti e agli spazi minimi di supporto. Stante la coincidenza dell’attuale localizzazione con la futura sede, è possibile ipotizzare la collocazione del servizio in altra area idonea della piastra (ad esempio nelle sale A, B, C) se compatibile con una pianificazione di tempi ed attività (sia di cantiere che sanitarie). VINCOLO: durante i lavori il servizio deve essere raggiungibile dalle degenze, dagli ambulatori, dal PS, dalla radiologia, dal polo cardiologico e dai servizi diagnostici e, essendo l’unica sede cittadina, dagli utenti esterni. Vanno inoltre mantenute distinte le sale di attività endoscopica delle vie digerenti (alte e basse), nonché tutte le aree di supporto previste dalle norme di accreditamento. 5.3.- Camera iperbarica - Il Servizio garantisce l’erogazione di ossigenoterapia iperbarica sia in regime routinario che di urgenza, è dotato di una camera iperbarica che dispone di 12 posti a sedere sistemata in un locale di 350 metri quadri appositamente progettato per il Servizio. In un locale a parte sono sistemati i compressori e i serbatoi di stoccaggio dell’aria. La struttura dispone pure di miscele (ossigeno:azoto 50:50) per l’utilizzo nei trattamenti della malattia da decompressione del subacqueo quando la compressione a 18 metri non è sufficiente. Le prestazioni erogate comprendono: • sedute di ossigenoterapia iperbarica programmate e in urgenza • visite mediche • visite per idoneità dei sommozzatori • medicazioni semplici e complesse • controlli strumentali • controlli di follow-up L’ attività di S.S.MEDICINA IPERBARICA è collocata al livelli 2 terra. La dotazione strutturale comprende 1 sala attesa, 2 ambulatori, 1 sala di medicazione, 1 sala degenza, 1 segreteria, 1 locale camera iperbarica (12 posti) con sala comandi, 1 locale infermieri, 1 studio medico, 2 magazzini, 1 camera calda ambulanze, locale sporco, 2 spogliatoi degenti, 1 serbatoio esterno gas. VINCOLO: durante i lavori il servizio deve essere raggiungibile dalle degenze, dagli ambulatori, dal PS, dalla radiologia e dai servizi diagnostici, inoltre deve essere accessibile dall’utenza esterna, anche percorso disabili; durante il cantiere il servizio può essere spostato in altra sede purché in rapido collegamento con l’ ingresso ambulanze. Per ragioni di opportunità, essendo il servizio unica sede regionale, è stata inoltrata alla Regione una richiesta di implementare la dotazione con una nuova camera più piccola (da 6 posti) che possa fungere nel transitorio da principale durante i lavori di rimozione dell’attuale camera e collegamento con gli impianti (sono richiesti circa 6 mesi di attività) e nel futuro da camera per le emergenze. 5.4.- Pronto soccorso Il pronto soccorso deve essere mantenuto in efficienza durante tutti i lavori in quanto la funzione non è dislocabile in altro sito esterno al comprensorio e devono essere comunque garantiti percorsi rapidi verso la radiologia, la terapia intensiva, il complesso operatorio, la degenza “medicina d’urgenza”, l’unità di terapia intensiva cardiaca, l’unità di terapia intensiva respiratoria. Devono essere Trieste, novembre 2014 Pagina: 13 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori comunque garantiti percorsi ragionevoli verso la degenza e su tale percorso deve trovare collocazione anche l’accettazione amministrativa. Spazi di supporto comunque necessari per supporto al pronto soccorso sono la sala gessi e il posto di polizia. Il dimensionamento minimo dovrà tener conto del mantenimento dell'attività in essere in termini sia di volumi che di qualità, sia esso mantenuto nell’attuale posizione con lavori “in progress” che collocato provvisoriamente in altra sede. In ogni caso l’ingresso del pronto soccorso dovrà essere accessibile da mezzi in emergenza e da autovetture private (con sosta temporanea fino all’accoglimento del paziente); deve anche essere garantito l’accesso pedonale dall’ingresso principale. Per l’arrivo in ambulanza deve essere sempre garantita una camera calda in cui ci sia anche lo spazio per le barelle. Composizione minima: deposito barelle per 40 unità e carrozzine per 10 unità; locale sosta barellieri 3 unità; zona filtro decontaminazione e locale di isolamento (anche alla luce di recenti episodi infetti registrati); area di triage con zona lavoro infermieri e attesa di dimensioni minime 20 barelle e 10 seduti; ambulatori di pronto soccorso n. 6; zone di attesa per consulenze e parenti: 10 barelle + 10 sedie + 20 posti letto di OBI; zona lavoro infermieri e medici (compreso spazio per la continuità di cura); locale colloquio per parenti; locale salma; spazio idoneo alla gestione delle maxi emergenze e attesa trasferimenti (circa 100 mq); tisaneria; magazzino; aree di supporto (medici, caposala, RID, referenti) n. 8 (con facile raggiungimento alle aree operative); rimane necessario un idoneo numero di servizi igienici per pazienti (anche disabili) e personale, i locali per la raccolta dello sporco, locali per il lavaggio degli strumenti e vuotatoio; devono anche essere garantiti percorsi puliti/sporchi in modo adeguato. Tutta la struttura dovrà anche mantenere i requisiti impiantistici minimi. A completamento delle attività di pronto soccorso vanno collocati anche il posto fisso di polizia, la sala gessi con dotazione minima analoga all’attuale e l’accettazione amministrativa. Si segnala che in altre realtà di ospedali in ristrutturazione sono state adottate strutture provvisorie tipo moduli Shelter e che le stesse hanno manifestato in termini funzionali e di qualità prestazioni adeguate all’attività di pronto soccorso. 5.5.- Sala gessi La sala è attiva h24, con presenza del personale infermieristico, mentre ad oggi, il personale medico è presente dalle 8 alle 20, con reperibilità notturna. Risponde a tutte le richieste di consulenza ortopedica di PS, alle visite urgenti richieste dai MMG, alcune medicazioni, rimozioni gesso e applicazioni apparecchi gessati di pazienti ricoverati. La sala gessi è adiacente al PS, collocata in prossimità dell’ ingresso al triage e della camera calda, in prossimità dell’arrivo ambulanze. E’ dotata di 2 ambulatori, 1 sala di attesa, 1 zona di lavoro infermieri. VINCOLO: durante i lavori il servizio deve essere raggiungibile dalle degenze, dagli ambulatori, dal PS, dalla radiologia e dai servizi diagnostici, inoltre deve essere accessibile dall’utenza esterna, anche percorso disabili. 5.6.- Accettazione amministrativa Servizio di accettazione amministrativa ricoveri (ordinari e DH - a carico del SSR e Intramoenia) - Tipologia attività: ufficio Ad oggi, il servizio è situato in un’area open space, dotato di 5 postazioni pc + 1 fotocopiatrice + 1 fax + 1 stampante SDO e braccialetti. Il servizio condivide inoltre 1 magazzino con il CSI. VINCOLO: il servizio, durante i lavori, deve essere prossimo al PS e raggiungibile dalle degenze, dagli ambulatori, dal PS, dalla radiologia, dai servizi diagnostici e dal personale del CSI. 5.7.- Centro servizi interni Il Centro si occupa della gestione dei servizi di coordinamento per l’occupazione dei posti letto, le dimissioni, il trasporto di materiale biologico e/o cartaceo, referti, cartelle cliniche, pompe di nutrizione enterale. Il servizio, ora collocato al 5 livello dovrà essere spostato durante i lavori di ristrutturazione in zona centrale baricentrica in quanto funge da base per i trasporti dei degenti; dovrà essere condivisa con l’Azienda la nuova localizzazione in modo da mantenere costantemente attivo il servizio. VINCOLO: il servizio, durante i lavori, deve essere prossimo al laboratorio analisi e raggiungibile dalle degenze, dagli ambulatori, dal PS, dalla radiologia e dai servizi diagnostici e dall’Accettazione Amministrativa. Deve inoltre essere garantito il passaggio dei carrelli per trasporto materiale biologico e ritiro e consegna farmaci. Trieste, novembre 2014 Pagina: 14 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori 5.8.- Polizia Uffici di polizia - attività istituzionale per interni ed esterni - Tipologia attività: ufficio – 2 stanze presenti Normalmente associato all’attività di pronto soccorso, il servizio dipende dalla Questura (non dall’Azienda), può trovare collocazione provvisoria a seguito di formale approvazione degli ambienti da parte della Questura stessa. 5.9.- Servizio Immunotrasfusionale e laboratori I laboratori sono dotati di strumentazione connessa all’infrastruttura per alimentazioni impiantistiche, dotazioni di espulsione aria (cappe), sistemi di regolazione delle pressioni, smaltimenti reflui. Per tale motivo non risulta opportuna una collocazione provvisoria dell’attività in area diversa. Tali aree verranno dismesse dopo l’attivazione dei nuovi laboratori nella palazzina economale denominata C. VINCOLO: il servizio, durante i lavori, deve rimanere attivo e raggiungibile da tutte le attività sanitarie presenti nel complesso di Cattinara. 5.10.- Altri locali di supporto presenti al 3 livello Al terzo piano sono collati anche ambulatori e uffici di supporto (ad es. fisica sanitaria) che verranno collocati in altre aree del comprensorio. 5.11.- Centralino telefonico, L’attività di centralino telefonico è un servizio centralizzato tra le aziende OO.RR., Burlo, ASS n°1 presidiato h24 365 gg./anno; l’attività deve essere ricollocata all’interno del comprensorio in prossimità della centrale telefonica. L’attività non può essere sospesa, pertanto i nuovi locali dovranno essere pronti prima del trasferimento che richiederà, durante lo stesso, il mantenimento della funzionalità della struttura (sarà quindi possibile che per un periodo limitato a qualche ora il servizio risulti operativo su 2 sedi). VINCOLO: La nuova collocazione dovrà essere compatibile con la distanza massima ammissibile tra centrale telefonica e punto interno del centralino. Maggiori dettagli vengono riportati nell’allegato specifico: “Vincoli e specifiche IT” 5.12.- Spogliatoi per il personale L’attività sanitaria presente nel comprensorio richiede idonei ambienti per il personale (spogliatoi). Già oggi la situazione degli spogliatoi risulta sottodimensionata, non è possibile rinunciare a tali ambienti durante i lavori. VINCOLO: Lo spogliatoio attuale deve pertanto essere mantenuto in funzione sino a realizzazione del nuovo spogliatoio o di idonee strutture provvisorie dotate di docce e servizi igienici con annesso collegamento diretto alla struttura ospedaliera. 5.13.- Direzione medica di presidio Gli uffici direzionali della direzione medica di presidio sono necessari al coordinamento delle funzioni ospedaliere, l’attività verrà trasferita nelle palazzine direzionali disponibili (spazi nel poliambulatorio o nella palazzina dell’ingresso di cui è prevista successivamente la demolizione) che devono mantenere necessariamente per tutta la durata dei lavori adeguato collegamento informatico e telefonico. 5.14.- Alloggio sacerdote Al 4 livello della piastra è presente, a supporto delle attività di culto, un alloggio destinato a ospitare 2 sacerdoti che prestano servizio ai reparti. Tale presenza è stabilita da cattolico in virtù di una convenzione tra l’Azienda e la Curia vescovile. L’alloggio dovrà essere ricollocato in area esterna al comprensorio a seguito di un’integrazione alla convenzione. Sull’argomento di segnala un possibile problema di gestione dei tempi. 5.15.- Degenze Le degenze di Cattinara presenti nelle torri verranno riorganizzate per consentire la consegna dei piani secondo lo schema di progetto. Al momento è possibile garantire la liberazione di 6 piani su 10, tenuto conto che in tale ipotesi un piano è mantenuto di rispetto per smorzamento acustico, maggior separazione dalle polveri e contenimento del disagio da vibrazioni. Allo scopo si segnala l’allegato documento di gestione prodotto dalla Direzione Sanitaria. Trieste, novembre 2014 Pagina: 15 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori In ogni caso l’Azienda si riserva di valutare sul campo altre eventuali contrazioni (in modo da liberare ulteriori spazi) a fronte di significativi vantaggi in termini di contenimento dei disagi (contrazione del tempo di cantiere o migliori sistemazioni dell’utenza). L’ipotesi (non vincolante) tiene conto di alcuni vincoli legati ad attività che richiedono particolari dotazioni impiantistiche. Tali attività sono di seguito descritte in modo da consentire soluzioni diverse che consentano di non interrompere il servizio ai pazienti. TORRE CHIRURGICA LIVELLI TORRE MEDICA Cantiere 15 DAI Medicina (40 letti + 1 di isolamento) Cantiere 14 DAI Medicina (40 letti + 1 di isolamento) Cantiere 13 DAI Medicina (40 letti + 1 di isolamento) Cantiere 12 37 posti letto + 1 di isolamento Cantiere 11 Pneumologia (17 letti + 6 s.i.) + broncologia Piano di rispetto tra cantiere e attività 10 37 posti letto + 1 di isolamento AMB classe A, NPSN (pot.ev.), riabilit., ambulatori otorino (ex poliamb) + 6 studi medici/segreteria 9 37 posti letto + 1 di isolamento Dialisi, oculista, urologia AMB (litotrissia, endoscopie, uro dinamica, …) + 6 studi medici/segreteria 8 37 posti letto + 1 di isolamento 50/60 postazioni di supporto (studi/sale riunioni) 7 37 posti letto + 1 di isolamento Medicina urgenza, amb. doppler (vasc + CIEU) x interni 6 37 posti letto + 1 di isolamento AMBULATORI DI CLASSE A Sono attualmente collocati al 9 livello e servono ai pazienti ricoverati per attività chirurgiche che non richiedono la sala operatoria. È indispensabile poter disporre di ambulatori chirurgici per non compromettere l’organizzazione del complesso operatorio durante tutti i lavori di ristrutturazione. In ogni piano ristrutturato sarà presente, a seguito dei lavori, un ambulatorio chirurgico. Il problema decade quindi con la consegna dei primi piani di degenza ristrutturati. LITOTRISSIA L’attività attualmente collocata al livello 8 della torre chirurgica viene svolta con un’attrezzatura che richiede una connotazione ambientale particolare: la strumentazione è rumorosa (insonorizzazioni), pesante (rinforzi sul solaio) e fonte di radiazioni (schermatura). Per le sue caratteristiche non è opportuno ricollocarla provvisoriamente in altre aree dell’ospedale, è possibile pensare ad una soluzione mobile o al trasferimento diretto nella nuova sede SERVIZIO DI DIALISI La dialisi rappresenta un’attività distinguibile dalle altre per la dotazione tecnologica particolare e la necessità di ambienti di supporto ben definiti. L’ospedale di Cattinara ha bisogno di una Struttura Nefrologico-Dialitica che risponda alle esigenze del paziente con insufficienza renale acuta, del paziente con insufficienza renale cronica riacutizzata o con complicanze intercorrenti e del nefropatico che necessita di accertamenti invasivi o di cure specialistiche in regime di ricovero ordinario o di Day-Hospital. Attualmente è attivo un Centro Dialisi con 12 posti tecnici di dialisi. Durante i lavori il Centro deve essere mantenuto presso l’ospedale di Cattinara. Il Centro dunque deve essere posto in un luogo agevolmente raggiungibile anche dall’ esterno ma sufficientemente vicino agli ambienti di ricovero nefrologico ed agli ambulatori gestiti dalla stessa struttura. Deve essere dotato di spogliatoi distinti per sesso e di servizi igienici; di un ambulatorio per la visita dei pazienti ed il posizionamento dei cateteri per dialisi; di una zona divisibile dal resto della corsia dialitica per la contumacialità in corso di trattamento dell’ eventuale paziente infetto. Infine di adeguato magazzino di deposito materiale al piano capace di contenere almeno il materiale necessario per l’ attività di 3 giorni più le eventuali urgenze (meglio per una settimana); e naturalmente un distinto deposito sporco in uscita. La struttura è accreditata a livello regionale e in quanto tale riceve un’ispezione ordinaria ogni 3 anni e sono possibili anche ispezioni straordinarie. Per le caratteristiche impiantistiche, la dialisi non sarà spostabile più volte nel corso del cantiere per la sua necessità di impianti fissi di produzione e distribuzione dell’ acqua. Si deve allora ritenere che ci siano 2 alternative percorribili: 1) debba restare sempre al 8° piano della torre chirurgica dove attualmente situata e che, per spostarsi, necessiti della nuova sede precedentemente allestista; in alternativa dovrebbe essere dislocata in una zona poco interessata dai lavori e dove possa restare per tutto il tempo del cantiere (ad esempio ex Recovery Room del complesso sale A, B, C); in tal caso si dovrebbe prevedere lo spostamento del impianto di produzione dell’ acqua in un adeguato ambiente e lo Trieste, novembre 2014 Pagina: 16 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori smontaggio e rimontaggio dell’ anello di distribuzione in acciaio inox (o l’allestimento di un nuovo anello in materiale idoneo a resistere per un numero contenuto di anni). Le altre attività presenti nella torre chirurgica nella prima fase del cantiere sono necessarie al corretto funzionamento dell’ospedale, sono attività ambulatoriali per interni che devono poter essere raggiungibili con i letti di degenza o attività di supporto che consentano una corretta assistenza ai pazienti. 5.16.- Logistica e servizi economali La logistica in un ospedale è importantissima in quanto mezzo per l’erogazione delle attività istituzionali. Già in fase di gara è necessario identificare i percorsi, il livello di traffico interno ed esterno al comprensorio, le interferenze e le possibili soluzioni; questa sezione viene considerata a supporto della progettazione e deve essere sviluppata e implementata. Un elenco non esaustivo delle attività e dei conseguenti flussi da considerare è il seguente: emergenza: le ambulanze in arrivo devono poter raggiungere velocemente le aree di pronto soccorso, i pazienti devono essere gestiti in appositi spazi protetti (camera calda), potrebbe essere necessaria anche una sosta breve del mezzo in prossimità; personale: ha necessità di parcheggio di mezzo privato in prossimità delle strutture, gli accessi possono essere giornalieri o a turno, per questa ragione i percorsi devono essere limitati ed illuminati; il personale deve essere distinto anche tra: sanitario-amministrativo (dipendenti), studenti, indotto (dipendenti delle ditte di supporto); in tutti 3 i casi è necessario trovare risposte idonee motivando le scelte; utenti: possono arrivare con diversi mezzi quali automezzi privati, servizio di trasporto pubblico (bus o taxi), possono allontanarsi con gli stessi mezzi oppure utilizzare autoambulanze con prelievo in aree protette; in tutti i casi devono poter raggiungere la struttura assistenziale in sicurezza e con percorsi ragionevolmente brevi; salme: la gestione delle salme dall’edificio di anatomia patologica verso l’obitorio comunale è un aspetto che deve essere prioritario al pari dei precedenti: attualmente il prelievo avviene da una camera calda dell’anatomia patologica posta al livello 1 il cui percorso passa attraverso il collegamento interno al comprensorio; ristorazione (food): dovranno essere sempre garantiti i percorsi verso il comprensorio con sbarco prossimo alla cucina e in allontanamento, anche i percorsi verticali verso le degenze devono essere sempre disponibili, la distribuzione dei pasti (programmata) deve mantenere il rispetto dei tempi di fruizione – sia in arrivo dei carrelli che in uscita; medesima attenzione va posta anche per i dipendenti che devono poter fruire della mensa (disponibilità di percorsi); bar e altri locali di supporto (punto pizza e edicola): i servizi vanno mantenuti sia per problemi contrattuali che per dare corretto supporto all’utenza, vanno mantenuti – oltre ai percorsi – anche tutti gli impianti in esercizio per consentire la corretta erogazione del servizio (acqua calda, fredda, energia elettrica e scarico fognario); gestione rifiuti: oltre al prelievo dei rifiuti solidi dall’eco piazzola, deve essere garantito anche l’asporto dei reflui dei laboratori (oggi collocati al 3 livello della piastra) e dell’anatomia patologica durante tutti i lavori: il prelievo viene effettuato con autocisterna; altri percorsi: le aree eco piazzola, deposito gas medicinali e magazzini attualmente presenti a livello 1 dovranno essere sempre accessibili anche a mezzi pesanti per le necessarie operazioni di funzionalità del presidio ospedaliero; viabilità esterna: i flussi appena descritti riprendono le esigenze interne al comprensorio, è evidente che tali esigenze valgono anche per la viabilità esterna al comprensorio, pertanto la valutazione dovrà tener conto anche dell’accessibilità e da potenziali congestionamenti derivanti dalle scelte di gestione dei cantieri. Rimane inoltre di fondamentale importanza l’analisi delle attività di supporto che vengono svolte in modo diffuso nel comprensorio ospedaliero: manutenzione/gestione e pulizie; per tali attività vanno riservati appositi spazi (anche nelle fasi transitorie) possibilmente centralizzati, in cui possano essere svolte le attività di spogliatoio, stoccaggio, direzionale/punto di riferimento in loco e – per le pulizie – zona di lavaggio. 5.17.- Rete IT vincoli e caratteristiche Allegato al presente documento c’è la specifica relazione che identifica i vincoli e le necessità di rete durante i lavori. Vista la velocità tecnologica dell’argomento, è importante segnalare che la data di redazione del documento è novembre 2014 – di un tanto va tenuto conto nelle proposte di progettazione esecutiva gestite dall’aggiudicatario, ma anche e soprattutto per le fasi transitorio. Rimane pleonastico sottolineare l’importanza di mantenere costantemente in efficienza il sistema IT sulla base del quale vengono oggi gestite tutte le informazioni sanitarie. 5.18.- Impianti speciali L’Azienda sta valutando la possibilità di acquisire in proprio una licenza di un sistema software integrato di supervisione; prima di iniziare la progettazione esecutiva del sistema come previsto nel progetto definitivo, sarà necessario un confronto con Trieste, novembre 2014 Pagina: 17 / 18 Riordino del comprensorio di Cattinara Vincoli ed esigenze sanitarie durante i lavori l’Amministrazione per acquisire lo stato di fatto; sarà in ogni caso necessario interfacciare al sistema le preesistenze non oggetto di ristrutturazione e i relativi allarmi tecnici in opportune pagine grafiche realizzate ad hoc. Un elenco non esaustivo di tali sistemi esistenti è: allarmi incendio controllo accessi videosorveglianza ups gruppi elettrogeni lampade di emergenza cogeneratore allarmi tecnici vari 5.19.- Allestimenti tecnologici e trasferimenti L’Azienda intende valutare l’affidamento dello spostamento di tecnologie da parte dell’Appaltatore in base ad un documento di modalità operative e quantificazione economica dell’attività. Tale documento non va prodotto in sede di gara ma sarà predisposto contestualmente all’attività di progettazione esecutiva. In quanto ai trasferimenti delle attività istituzionali, è d’obbligo informare che la programmazione degli spostamenti e la modalità degli stessi verrà definita dalla Direzione Sanitaria con il supporto di un gruppo interno di coordinamento generale nominato allo scopo. I trasferimenti verranno condivisi almeno un mese prima dell’avvio e dovranno prevedere l’allineamento delle attività in capo ai diversi soggetti interessati, anche sulla base dell’assistenza post operam offerta. 6.- CONCLUSIONI Con questo documento l’Azienda ha voluto evidenziare le criticità legate al mantenimento in funzione dell’ospedale che deve garantire, oltre alla cura dei cittadini, anche il decoro e un adeguato livello di sicurezza. Le imprese che interverranno nella realizzazione dell’opera potranno trarre spunto dal documento per proporre misure alternative rispetto le previsioni progettuali ipotizzando soluzioni anche diverse purché siano rispettati sia i servizi minimi da garantire che i collegamenti tra le diverse realtà, evidenziando il disagio complessivo in termini di impatto e di durata, le misure di compensazione e la qualità complessiva migliore rispetto al progetto definitivo. Parte integrante del documento è anche l’esito della conferenza dei servizi con tutte le osservazioni e prescrizioni in esso contenute, oltre al documento di contenimento delle polveri emesso dalla Direzione Sanitaria e il documento “Vincoli e specifiche IT” emesso dagli uffici tecnici aziendali. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Trieste, novembre 2014 Pagina: 18 / 18