SABATO 22 NOVEMBRE 2014 • SANTA CECILIA • EURO 1,30 1000 regali dal mondo... solo da Baleri FONDATO NEL 1880. NUMERO 322 • www.ecodibergamo.it Social card agli stranieri: polemica E scende il tetto per il bonus bebè: sarà doppio sotto i 7 mila euro Canone Rai in bolletta, un coro di no «I sacramenti non si pagano» Il Papa: il listino prezzi per Messe e sacramenti è uno scandalo Poi l’incontro con Napolitano A PAGINA 5 Albino - Bg - via Volta, 2/4 APERTO LA DOMENICA A PAGINA 13 UNA SCOSSA DAL BASSO ALL’EUROPA MATRIGNA Ospedale record, Letizia ora sorride di FILIPPO PIZZOLATO È nata con due bocche, due lingue, e, nel collo, anche un complesso maxillo-mandibolare aggiuntivo compresi alveoli dei denti e il mento: Letizia ha 16mesi, ma sin dai primi cinque ha dovuto affrontare la sala operatoria. Il suo è un convitato di pietra nel dibattito sulle riforme in Italia. È stato così per la recente riforma costituzionale sul pareggio di bilancio; così è – ed ogni tanto uno sprazzo di luce lo rivela – per la questione controversa del Jobs act. La sensazione è, per dirla con una battuta, che si parli a nuora perché suocera intenda... Sembra cioè che, quando «bastona» gli italiani, Renzi voglia far vedere alla Merkel la sua virtuosità. Il sospetto è insomma che la suocera in questione sia la signora Merkel, ma, se è così, ci siamo scelti il/la partner sbagliato. Già, perché, per restare nella metafora, il partner che dovremmo compiacere C’ Sedici mesi, aveva due facce: al Papa Giovanni intervento su caso unico al mondo. «Un miracolo» caso, spiegano gli esperti, è così complesso da risultare unico al mondo: «Dal 1900 a oggi si registrano in letteratura scientifica mondiale solo una trentina di casi di neonati con due bocche, due lingue, o due nasi. Ma questo af- Prosit Renzi: «Elimineremo gli scontrini». È scontro frontatoaBergamoavevaunaparticolarità mai registrata: la doppia mandibolaemascella»,spiegaAntonino Cassisi, responsabile della Chirurgia maxillo-facciale dell’ospedale Papa Giovanni, che ha curato Letizia. Fondamentale Maltempo. È l’anno più piovoso da mezzo secolo: 3,7 milioni di danni CONTINUA A PAGINA 14 LOMBARDIA Formazione Orientamento Cooperazione Open Day OGGI 22 NOVEMBRE ore 14.30 - 18.00 OPERATORE ELETTRICO OPERATORE IDRAULICO Sede di Brembate di Sopra-Geller (via Donizetti) www.engimlombardia.org tel. 035 527853 www.facebook.com/lombardiaengim Grumello Schianto all’alba Grave giovane Imprese Ok al concordato in bianco di Fimet Procedura a Brescia per la società di costruzioni che conta 120 lavoratori a Grumello. Lunedì sciopero per gli stipendi A PAGINA 17 La proposta Arte e cucina Tandem in Fiera di ALBERTO CARRARA I TANCREDI A PAGINA 24 A PAGINA 34 IL NUOVO DON CAMILLO CHE PREGA NEL PO l parroco di Brescello, il paese di don Camillo e Peppone, ha deciso un singolare gesto di fede. Don Evandro Gherardi – questo è il suo nome – ha portato sugli argini del Po in piena l’enorme crocifisso, lo stesso che, nei film, parla a don Camillo distillandogli frasi di straordinaria saggezza evangelica. I giornali hanno fatto notare che una scena simile esisteva anche in uno dei film famosi con Fernandel e Gino Cervi, «Il ritorno di don Camillo». Le immagini sono piuttosto impressionanti. Don Evandro, ritratto di spalle, prega appoggiando la testa al crocifisso molto più l’approccio multidisciplinare attivatoinospedaleconpiùprofessionisti a seguire il caso. La piccola, arrivata dal Sud Italia è stata sottoposta a due interventi, e ora ha una vita normale. Sorride e cresce. Si è scontrato con un furgone sulla bretella per Chiuduno. Il ferito, 22 anni di Alzano, ricoverato in prognosi riservata CONTINUA A PAGINA 14 Con cd «Vava Christmas» € 8,20; Con «Lunario 2015» € 7,20; Con volume «Bergamo in prima pagina» € 10,10 Con dvd «Giovanni XXIII. Un Papa fuori programma» € 10,00 Con volume «Il mio albero genealogico» € 11,20 Con 2° volume e successivi « Nuova Piccola Enciclopedia del gusto» € 4,20 (offerte valide solo per Bergamo e provincia) abitarebaleri Il 2014, non c’è dubbio, verrà senz’altro archiviato come uno degli anni più piovosi di sempre, nella Bergamasca. Almeno degli ultimi 50 anni. È sceso oltre mezzo metro di acqua in più rispetto alle medie dal 1961, e i dati sono aggiornati a ieri. Intanto i danni causati nella nostra provincia dal maltempo di questi giorni di novembre ammontano a 3,7 milioni di euro, ma la stima è ancora del tutto provvisoria ALLE PAGINE 32 E 33 GourmArte e Baf: due appuntamenti il prossimo fine settimana con grandi chef e artisti contemporanei A PAGINA 23 Case popolari: intesa fra Comune e Aler Entro tre anni 990 alloggi tutti abitabili Il Comune di Bergamo affida le case popolari all’Aler. Nel 2017 i 990 alloggi comunali saranno tutti abitabili ed entro tre anni i 224 appartamenti attualmente sfitti verranno messi a norma con un intervento di sei milioni di euro. A farsene carico sarà appunto l’Aler, nei prossimi tre anni (con un contributo di Regione Lombardia), sulla base di un accordo stretto con Palafrizzoni che di fatto cede le case di sua proprietà all’Agenzia lombarda per l’edilizia residenziale.«Affrontiamo un’emergenza per Bergamo in modo del tutto innovativo – annuncia il sindaco Gori –. Questo comporta un sacrificio con una riduzione sulle entrate correnti, ma la casa per noi è una priorità». In via di definizione anche il nuovo bando che, in preparazione nei prossimi giorni, assegnerà gli alloggi nei primi mesi del 2015. La crisi Nessuna tregua per i fallimenti Il fenomeno Donne picchiate 28 casi al mese A PAGINA 15 A PAGINA 22 Picco di 44 procedure a ottobre, e da inizio anno siamo già a quota 361 NORIS A PAGINA 20 Unesco, la corsa delle Mura frenata dai Balcani Slitta di un anno la candidatura delle Mura a patrimonio dell’Unesco. Se ne riparla nel 2016. E solo nel 2017 si avrà il verdetto.Il progetto del sito transnazionale che unisce dieci città italiane, croate e montenegrine fortificate dalla Serenissima – Bergamo capofila – doveva essere presentato alla sede Unesco di Parigi il primo febbraio 2015, ma Croazia e Montenegro sono rimaste indietro e, nel timore che il dossier non fosse pronto per la data prestabilita, il ministero dei Beni culturali italiani è stato costretto a chiedere una proroga. Palazzo Frizzoni la prende con filosofia: «Peccato, noi eravamo pronti. Useremo quest’anno in più per far conoscere meglio la candidatura ai bergamaschi». C. BIANCHI A PAGINA 21 Calcio L’Atalanta-Roma degli infortuni La storia Zanchi: io operato come Castan ALLE PAGINE 54, 55 E 56 A PAGINA 57 L’Atalanta alle 18 ospita la Roma: tanti gli infortunati Anche lo zognese fu operato al cervello: «Ma se ne esce» All’ospedale Papa Giovanni un percorso mirato per le vittime di maltrattamenti 2 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Il fatto del giorno Lo scontro sul lavoro Le manifestazioni Da Terni a Taranto: in piazza i metalmeccanici del Sud DaMilano aNapoli, unasettimanadopo la musica non cambia: no al Jobs act, no alle politiche del lavoro del governo Renzi, sì all’intervento della mano pubblica per rilanciare l’industria. La Fiom sceglie la capitale del Mezzogiorno per la seconda manifestazione – quella dedicata alle regioni del Centro-Sud – a corredo dello sciopero generale di 8 ore proclamato dai metalmeccanici. Migliaia di persone, 30 mila secondo una stima del sinda- cato avvalorata dalle forze dell’ordine, riunite dietro gli striscioni che richiamano la memoria di fabbriche liquidate o in crisi. Ci sono quelli della Fiat di Pomigliano, per l’occasione arrivati in limousine, i lavoratori dell’Il- va e quelli dell'Ast di Terni. E ancora da tante altre realtà produttive della Campania, dell’Abruzzo e del Molise. È uno sventolìo di bandiere rosse che spacca in due il centro storico di Napoli. stupisca: si inventi una scusa per farci evitare lo sciopero». E chiede risposte: «Mancano 21 giorni allo sciopero generale, fino all’ultimo aspetterò che il governo possa proporle e in tal caso, ovviamente, anche la protesta potrebbe essere revocata». Barbagallo, che si è insediato alla guida del sindacato proprio ieri, si presenta schietto e ironi- co, non le manda a dire al governo. «Non so se Renzi pensa di abolire anche il Consiglio dei ministri, visto che i ministri non li fa neanche parlare», torna a dire dopo averlo fatto con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. Il Jobs act «grida vendetta», attacca includendo nel bersaglio anche il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi: sull’articolo 18 ha fatto una «squinzata a 180 gradi», afferma per sostenere che ha cambiato rotta rispetto a quanto «detto e concordato» con i sindacati. «Noi, che non siamo mai stati innamorati dei tabù, diciamo che non è vero» che con il Jobs act «si aumentano le tutele: non sono tutele crescenti ma tutele calanti», sostiene. 1 Landini: il premier non ha il sostegno degli onesti Bufera sulla Fiom Poi la retromarcia. Il Pd: offende milioni di persone Ncd: parole come pietre. Squinzi: io sono onesto La Uil: Renzi inventa scuse per evitare lo sciopero ROMA È bufera sul segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, dopo le dichiarazioni di ieri mattina al corteo del sindacato a Napoli secondo le quali il premier Matteo Renzi non avrebbe «il consenso di chi lavora e delle persone oneste». Immediata la replica del presidente del Pd, Matteo Orfini che via Twitter ha risposto che il sindacalista così «offende milioni di lavoratori» e del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che ha detto di essere «molto onesto», anzi «più che onesto». Landini in seguito ha precisato le sue parole dicendo di non aver «mai pensato che Renzi non ha il consenso degli onesti. Ho detto – ha spiegato – che il premier non ha il consenso della maggioranza delle persone che lavorano o che il lavoro lo cercano e che sono nella parte onesta del Paese che paga le tasse». Si allarga quindi la frattura tra il sindacalista e il premier dopo l’iniziale «luna di miele» e i diversi incontri prima e dopo l’inizio del mandato di Renzi alla guida del governo, anche a palazzo Chigi, quando sembrava che il leader dei metalmeccanici della Fiom fosse stato scelto come interlocutore privilegiato per il rapporto diretto con i la- voratori. «Si salva il lavoro tenendo aperte le fabbriche e non alimentando polemiche – ha detto ieri Renzi senza mai citare Landini – risolvendo le crisi industriali e non giocando a chi urla più forte». Proprio sulla possibilità di tenere aperte le fabbriche nelle scorse settimane si era già sca- Il leader delle tute blu della Cgil: il governo cambi idea sul Jobs act Si allarga la frattura tra i rappresentanti dei lavoratori e l’esecutivo tenata una bagarre con la minaccia di Landini nel corso di una manifestazione di occuparle contro la riduzione dei diritti dei lavoratori e l’abbassamento dei salari. Sulle frasi di Landini si è scatenata «solo una grande polemica», ha detto il numero uno della Cgil, Susanna Camusso. «Alcune persone – ha aggiun- to – mi pare che abbiano come unico scopo quotidiano costruire contrapposizioni con iniziativa dei lavoratori. Forse potrebbero dedicare il loro tempo a qualcos’altro». «La dichiarazione di Landini, secondo la quale il governo non avrebbe “il consenso delle persone oneste”, se vera, si rivelerebbe molto indicativa della cultura democratica del leader della Fiom – ha detto il capogruppo dei senatori di Ncd, Maurizio Sacconi – insisto a ritenere, sulla base del vissuto italiano degli ultimi 40 anni, che le parole sono pietre. Poi non ci si stupisca se...». «Renzi non sta creando lavoro –ha detto Landini – ma sta trasformando le condizioni di chi lavora in schiavitù. Stiamo assistendo ad un tentativo pericolosissimo di far passare l’idea che pur di lavorare uno deve essere pronto ad accettare qualunque condizione». Insomma, mentre si prepara lo sciopero del 12 dicembre di Cgil e Uil contro il ddl di Stabilità e il Jobs act e per il rinnovo dei contratti dei lavoratori pubblici, la tensione resta altissima. Il premier tra l’altro ha parlato di «sciopero politico» e di ragioni inventate. Pronta la replica del leader della Uil Carmelo Barbagallo: «Presidente, ci L’ECO DI BERGAMO 3 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 La riforma elettorale Italicum, il governo accelera Berlusconi frena sul voto di lista Matteo Renzi spinge l’acceleratore sulla riforma elettorale, su cui è impegnata la commissione Affari costituzionali del Senato. Anche se Silvio Berlusconi frena su alcune proposte di modifica, come il premio di lista. Ma Il leader della Fiom Maurizio Landini continua ad attaccare il governo e il Jobs act: peggiora le condizioni di chi lavora ANSA è la riforma del bicameralismo a non far dormire sonni tranquilli al governo, dopo l’esito della riunione dei deputati del Pd, in vista della presentazione degli emendamenti lunedì prossimoinCommissioneaffaricosti- tuzionali della Camera. Infatti, non si è trovato un punto d’intesa con la minoranza interna e Rosi Bindi ha annunciatocheriproporràilSenatoelettivo: in Commissione i bersaniani sonomaggioranzanelladelegazionedel Pd. «Tutti sanno che ci sono molte richieste di modifiche da parte della sinistra, alcune per noi sarà difficile accettarle perché il centrodestra non può esprimere al momento una lista unica», attacca intanto il Cavaliere. «Noi andiamo avanti Basta con gli insulti» Il presidente del Consiglio: si cerca solo lo scontro E agli industriali: l’articolo 18 non è più un ostacolo ROMA Finita l’era Angeletti Barbagallo si è insediato al vertice Uil Cambio al vertice della Uil. Alla guida del sindacato arriva Carmelo Barbagallo, 67 anni, ex operaio Fiat. Prende il posto di Luigi Angeletti, che ha lasciato dopo 14 anni da leader, indicandolo come successore. Eletto all’unanimità, Barbagallo da subito rompe gli schemi e va all’attacco. Già da nu- merounodesignato,proclamalosciopero generale insieme alla Cgil, per il 12dicembre,non«contro-tieneaprecisare nel giorno dell’elezione – ma per», a sostegno cioè del lavoro, dei pensionati e dei giovani, dei dipendenti pubblici. E, quindi, per cambiare il Jobs act e la legge di stabilità. Matteo Renzi è preoccupato per l’incalzare di accuse e manifestazioni a suo avviso «politiche» del sindacato contro il governo. Non per sé, «noi andiamo avanti ancora più convinti», ripete ai collaboratori, ma per il clima che si crea nel Paese. Un clima che lui non è intenzionato ad alimentare, pur non avendo alcuna intenzione di incassare gli attacchi alle sue riforme. «Landini è la prova di chi cerca solo lo scontro con gli insulti», evidenziano fonti di governo decisi a chiudere il Jobs act alla Camera entro il 26, senza fiducia solo se le opposizioni lo renderanno possibile nei tempi previsti. L’uscita del leader Fiom, uno dei pochi sindacalisti con cui fino a poco tempo fa il premier aveva feeling, arriva proprio mentre Renzi sta incontrando al Business Europe, insieme al presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, il gotha delle associazioni degli industriali europee. Una distanza siderale e anche plastica che il presidente del Consiglio non fa niente per nascondere. Anzi il Jobs act, che tanto fa inferocire la Cgil, è per il presidente del Consiglio il biglietto da visita all’estero. Agli industriali europei, illustrando le 7 riforme necessarie «per un cambiamento radicale», lancia un nuovo invito a venire ad investire in Italia. «L’idea è quella di provocarvi – è la sfida – liberando il sistema tradizionale italiano: l’articolo 18 simbolo di una tradizione italiana ora non è più un ostacolo e possiamo ridurre le imposte». Un lavoro che Squinzi appoggia senza mezzi termini perché «Confindustria è consapevole degli sforzi del governo per fare riforme strutturali attese da tanto tempo». Per la prima volta, non a caso Il presidente del Consiglio Matteo Renzi. A destra, Giorgio Squinzi ANSA «Il tempo delle mediazioni è finito, il 9 dicembre l’ok finale sul lavoro» Ieri l’incontro con gli imprenditori europei: venite a investire in Italia davanti ad una platea straniera, il premier ammette con chiarezza che la norma dello Statuto dei lavoratori è una zeppa. Dita negli occhi dei sindacati, della minoranza dem e delle opposizioni che, nonostante il percorso del Jobs act sia segnato, non hanno intenzione di restare in silenzio. «Noi stiamo con i sindacati che creano lavoro e soprattutto salviamo il lavoro tenendo aperte le fabbriche e non facendo la gara di insulti», è la linea del leader Pd, che ha dato l’input ai ministri competenti, Guidi in primis, di tentare di chiudere positivamente vertenze decisive come quella dell’Ast di Terni. Il premier vuole rispondere con i fatti alle bordate. E al di là di un invito via Twitter #bastainsulti, non ha intenzione di ricucire rapporti incrinati. D’altra parte l’uscita di Landini dentro la maggioranza è considerata un boomerang, una scivolata che offende gli elettori di Renzi, sposta sulla politica il merito della riforma del lavoro. Riforma che il presidente del Consiglio continua a definire in modo convinto «la più grande riforma di sinistra» e che, nella sua tabella di marcia, avrà l’ok finale al Senato il 9 dicembre e il decreto attuativo a gennaio. Una road map che, è prioritario per il premier, non deve avere stop o ostacoli. «Il tempo delle mediazioni è finito», rincara Renzi ai pontieri della maggioranza che stanno lavorando per evitare il voto di fiducia alla Camera anche come segnale distensivo nella speranza di abbassare i toni. Il premier, dal canto suo, non cerca la prova di forza ma non ha intenzione di concedere altro tempo se le opposizioni tenteranno di bloccare la riforma con l’ostruzionismo. 1 4 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 L’ECO DI BERGAMO Italia 5 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Il bonus bebè raddoppia sotto i 7.000 euro Manovra, il governo ridisegna gli aiuti alle famiglie e abbassa la soglia di reddito per poterli avere Ncd contro la social card agli stranieri: l’emendamento va ritirato. A rischio l’Iva al 4% sugli ebook ROMA MILA ONDER Il Parlamento ha inoltre recepito l’intesa trovata tra governo e Comuni per rendere più digeribile il taglio da 1,2 miliardi imposto alle amministrazioni locali come contributo alla manovra complessiva. Con un pacchetto di emendamenti misti di governo e deputati, i Comuni potranno effettuare quel taglio non più solo sulla spesa corrente, ma anche con risparmi sugli investimenti. Il bonus bebè previsto dalla Legge di stabilità cambia forma. La platea dei destinatari si restringe ma il beneficio si concentra sui redditi più bassi, arrivando a raddoppiare per le famiglie in difficoltà economica. I tagli ai Comuni diventano più flessibili mentre la social card agli extracomunitari e l’ipotesi del canone Rai in bolletta continuano a scaldare gli animi anche all’interno della maggioranza. Il Nuovo centrodestra – spalleggiato Si attenua dalla Lega – approla stretta fitta del caso per strigliare gli alleati di ai Comuni: governo. Mutui rinegoziabili Allo stesso tempo potranno rinegoziare i mutui, distribuire gli ammortamenti del debito su 30 anni sui 10 attuali i tagli anziché e potranno godere, diventano nel caso di aggregaSessione fiume In una sessione fiu- più flessibili zioni, della sospenme, la commissione sione per 5 anni del Bilancio della CamePatto di stabilità inra ha sfoltito di molto la massa terno. L’accantonamento del di emendamenti alla manovra, fondo dei crediti non esigibili approvando modifiche impor- (tasse o multe prescritte cotanti che riguardano alcune munque messe a bilancio) sarà delle misure cardine della leg- reso più graduale. Per gli amge. La prima è proprio quella mortizzatori arrivano, con un del bonus mamme, nato come nuovo emendamento del gointervento per favorire la nata- verno, 400 milioni di euro in lità anche per i redditi medio- due anni mentre passano con alti e che sarà invece ora desti- un via libera le risorse per l’innato soprattutto alle fasce bas- ternazionalizzazione e il sostese, quelle cioè con un reddito gno al Made in Italy. Isee sotto i 25.000 euro. Sotto i 7.000 euro Isee l’assegno rad- Nulla di certo doppierà, arrivando a 160 euro La polemica politica si è conal mese. centrata, però, anche ieri su Padoan: in Italia riforme ambiziose Martedì il voto Ue ROMA Si avvicina l’esame Ue di martedì prossimo e il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan scrive a Bruxelles. «Il governo italiano – si legge nella lettera del ministro – è fermamente impegnato ad affrontare le radicate debolezze strutturali dell’economia ed è attualmente intento nell’applicazione di un’agenda di riforme vasta e di ampio respiro allo scopo di dare al Paese l’organizzazione istituzionale e le regole e gli incentivi più appropriati per stimolare la crescita, la competitività e l’occupazione». La lettera è stata inviata al commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Pierre Moscovici, e quello all’Euro e al Dialogo sociale, Valdis Dombroviskis. La sostenibilità delle finanze pubbliche è un «pilastro». Ma intanto – continua Padoan – l’aumento del rapporto tra debito e Pil «non è dovuto a una politica fiscale allentata» ma «riflette i contributi per la stabilità finanziaria della zona euro, gli effetti della liquidazione degli arretrati della Pubblica amministrazione verso le imprese e la crescita negativa». «Il debito pubblico italiano – continua Padoan – secondo Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ANSA tutti gli indicatori chiave di lungo termine e più sostenibile di quelli della maggior parte dei Paesi della Ue dal momento che le vulnerabilità derivanti dall’invecchiamento della popolazione sono state affrontate con una riforma delle pensioni di largo respiro e con stretti controlli sulla spesa sanitaria». Intanto nel dibattito sull’Europa interviene il ministro delle Finanze tedesco Wolgang Schaeuble. La Ue deve «urgentemente cambiare i trattati» almeno per ipotesi ed equivoci più che su misure reali. In primo luogo contro l’idea di far pagare il canone Rai nella bolletta elettrica. Un metodo che l’Autorità per l’energia torna a giudicare «improprio» e non primo di difficoltà di applicazione, e contro cui sale sulle barricate Matteo Salvini, pronto a «fare ricorso ovunque, anche in Europa». A definire l’ipotesi una «stortura» è anche Ncd, che critica il governo anche sulla social card agli immigrati, chiedendo il ritiro dell’emendamento in proposito. Un equivoco Il caso nasce però da un equivoco visto che la carta acquisti è stata concessa agli extracomunitari lo scorso anno e che l’attuale norma non fa che sanare una vacanza normativa relativa ai tre mesi gennaiomarzo 2014. Altra gatta da pelare, in realtà attesa, si prospetta invece sull’Iva al 4% sugli ebook. L’Unione europea potrebbe infatti bocciarla con addirittura il rischio dell’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. «Un libro è un libro, indipendentemente dal suo formato», ha commentato laconicamente il ministro della Cultura, Dario Franceschini. Anche su questo tema, probabilmente, si dovranno attendere gli sviluppo dei prossimi giorni. 1 l’Eurozona, e, come già proposto in altre occasioni, serve un rafforzamento della governance economica con un ministro delle Finanze per i Diciotto. Così si è espresso Schaeuble intervenendo al congresso europea dei banchieri, a Francoforte, dove ieri mattina ha parlato anche il presidente della Bce, Mario Draghi. «Non voglio dover difendere l’euro per i prossimi cinque o dieci anni con l’attuale governance», ha detto l’alleato di Angela Merkel. Non è la prima volta che Schaeuble, spesso accusato di eccessiva rigidità nella difesa del modello tedesco fatto di austerità e conti in ordine, mostra il suo lato più europeista. Da tempo sostiene, infatti, che l’Eurozona ha bisogno di maggiore integrazione: di qui la sua proposta di un ministro delle Finanze, di un Parlamento e di un bilancio autonomo per la zona euro. Quel secondo pilastro, insomma, che deve servire a rafforzare la moneta unica, troppo esposta agli attacchi degli investitori ai suoi anelli più deboli, come dimostra la dolorosa storia degli ultimi anni. Il governo tedesco è favorevole a ulteriore cessione di sovranità, più di quanto tradizionalmente non lo sia quello francese. Cessione di sovranità che tuttavia non deve mettere in discussione le linee guida delle politiche nazionali, che secondo Berlino, nonostante il rallentamento dell’economia dell’Eurozona, devono essere basate su un equilibrio tra entrate e spese pubbliche e non sull’emissione di nuovo debito. 1 Si restringe la platea dei destinatari del bonus bebè ANSA Dalla politica all’Autorità per l’energia Canone Rai nella bolletta della luce: un coro di no La norma non c’è ancora. Per il momentoèstatasoloannunciata,eppure già la protesta è accesa. Il canone Rai collegato alla bolletta elettrica solleva minacce di ricorsi e provoca fibrillazioninellamaggioranzadigoverno. Insorgono,oltreallecompagnieenergetiche e ai consumatori, anche i centristi e la Lega Nord. E il presidente dell’Autorità per l’energia, Guido Bortoni, avanza forti perplessità dal punto di vista tecnico: «È una modalità impropriadiriscossioneedèdidiffici- le applicazione – afferma –. La bolletta della luce è già composta da una serie di voci che sono al di fuori del prezzo dell’energia. Si rischia di creare ulteriore difficoltà nella comprensione della bolletta». Già il presidente di Assoelettrica Chicco Testa aveva parlato di «un abominio», spiegando che «gli oneri di gestione sarebbero enormi». Il governo è consapevole che la materia è delicata: per questo il Tesoro sta rivedendo l’articolato con l’obiettivo di inserirlo ovetviaggi.it in un emendamento alla Legge di stabilità da presentare tra un paio di settimane al Senato. Da stabilire, ad esempio, se il canone sarà rateizzato nelle bollette bimestrali della luce o arriverà con un bollettino distinto annuale a tutti i titolari di un’utenza. È assodato, invece, che a pagare saranno non solo i possessori dell’apparecchio televisivo, come accade ora, ma anche degli altri device, come tablet e smartphone. Il governo sa bene che il canone è la tassa più odiata dagli italiani ed è consapevole che farla pagare a tutti potrebbe costare in termini di popolarità. Per questo punta a creare una larga fascia di esenzione e a ridurre notevolmente l’importo dagli attuali 113,50 euro a 60 euro. 6 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 L’ECO DI BERGAMO Cronache 7 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Acquisti di bond statali per favorire la ripresa Draghi: pronti a tutto Il presidente della Bce non esclude un intervento più massiccio sul mercato dei titoli pubblici Le Borse ci credono e Piazza Affari vola: più 3,88% FRANCOFORTE La situazione economica dell’Eurozona resta precaria e la Bce è pronta a intervenire in direzione del tanto atteso «Quantitative easing». Il presidente Mario Draghi ha detto, infatti, che l’Eurotower userà tutti gli strumenti a sua disposizione per riportare l’inflazione verso il target previsto (circa il 2%) ed è pronta ad ampliare l’acquisto di titoli a questo scopo per favorire il rilancio dell’economia. Politica monetaria «Se la traiettoria attuale della politica monetaria non dovesse rivelarsi sufficientemente efficace a raggiungere questo obiettivo – ha detto Draghi aprendo proprio a Francoforte il Congresso europeo dei banchieri – o se dovessero materializzarsi ulteriori rischi sull’inflazione, aumenteremo la pressione e allargheremo i canali tramite i quali interveniamo alterando ritmo, mole e composizione dei nostri acquisti di titoli». Pochi giorni fa, intervenendo al Parlamento europeo, Draghi aveva parlato esplicitamente della possibilità di comprare titoli di Stato. Ieri è parso rafforzare ulteriormente questo messaggio proprio nel giorno in cui la Bce ha iniziato ad acquistare Asset-backed-securities, i titoli garantiti da mutui o altre attività d’investimento. Il presidente della Bce ha anche toccato il menti di lungo termine erano già molto bassi» Se la Bce facesse la stessa cosa, è il messaggio neanche tanto implicito che arriva dall’Eurotower, potrebbe far scendere l’euro, come chiedono imprese e governi. E infatti la moneta unica è subito scivolata sotto quota 1,25. Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ANSA A preoccupare è la deflazione: domanda stagnante e prezzi bassi I mercati incoraggiano l’accelerazione di Francoforte tema dei cambi, cosa che fa di rado. Le mosse della Federal reserve americana e dalla Bank of Japan, ha detto Draghi, «hanno portato a una significativa svalutazione dei rispettivi tassi di cambio, anche in una situazione in cui i rispettivi rendi- Inflazione da far ripartire La decisione di intervenire più massicciamente sul mercato dei titoli di Stato può servire a molti scopi. Primo fra tutti, ovviamente, far ripartire l’inflazione, il cui andamento «è diventato sempre più problematico». Gli ultimi dati di ottobre diffusi da Eurostat mostrano un’Eurozona ancora sull’orlo della deflazione. Solo due Paesi – Finlandia e Austria – hanno un carovita superiore all’1%, nessuno al 2% e la media dell’area euro è allo 0,4%, in lieve aumento rispetto allo 0,3% di settembre ma ancora pericolosamente vicina allo zero. Gli andamenti positivi registrati nell’area dell’euro nella sfera finanziaria «non si sono trasferiti appieno in quella eco- nomica», spiega inoltre Draghi, e la congiuntura nell’area «resta difficile». Anche il dato sull’indice della salute della piccole e medie imprese, diffuso l’altroieri, «indica che è improbabile un forte rimbalzo economico nei prossimi mesi». I mercati hanno apprezzato le dichiarazioni del presidente della Bce soprattutto nel momento in cui ha ribadito che la Bce «è pronta ad acquistare titoli di Stato per contrastare il calo dell’inflazione», aumentando eventualmente il ritmo e il volume di titoli acquistati sui mercati. Eloquente a questo proposito il risultato di Piazza Affari che ha chiuso la seduta di ieri, l’ultima della settimana, con un aumento del 3,88%. 1 Resta a Francoforte L’Eurotower trasloca: spesi 1,3 miliardi Addio all’Eurotower, la storica sede della Banca centrale europea (Bce) nel centro di Francoforte con la moneta dell’euro in blu e giallo che troneggia nel parco antistante. Lo staff della Bce ha finito ieri il trasloco nella nuova sede che costerà un po’ più del previsto: 1,3 miliardi di euro. Da lunedì sarà dunque operativo il nuovo avveniristico grattacielo (in realtà sono due, uniti) situato nel- l’area dei vecchi magazzini generali, Grossmarkthalle. Che costeranno – come si legge in una nota dell’ultimo vertice Bce che ha deciso di aumentare il budget - il 10% in più rispetto agli 1,1 miliardi previsti due anni fa e spesi sinora. Le riunioni del consiglio direttivo, precedute dalla cena del mercoledì sera, e le conferenze stampa del giovedì, si spostano dunque dal cuore della city finanziaria all’Ostend, a est del centro cittadino. Nel palazzo dell’Eurotower, occupato dalla Bce fin dalla sua nascita nel 1998, rimarranno però gli uffici della neonata vigilanza bancaria, che fa capo sempre alla Bce anche se ha una governance indipendente. 8 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 unieuro.it OFFERTE VALIDE DAL 20 AL 28 NOVEMBRE 2014 N CLASSE LED 0% TAE G A NATA LE NO FI 40” schermo TASSO ZERO TA N FULL HD 1920x1080 0% TAE GALAXY S4 I9515 G • Sistema operativo Android 4.4 • Processore Quad Core 1.9 GHz • 4G LTE, Quadriband • Display SuperAmoled Full HD 5” • Fotocamera 13 Mpx • Memoria 16 GB espandibile, RAM 2 GB • Wi-Fi, GPS, NFC • Batteria 2.600 mAh 100 HZ CMR Processore DUAL CORE TV LED SMART 40” SCONTO 33% A NATA LE NO FI SOTTOCOSTO • Black Design con cornice supersottile • Smart TV: interfaccia a 2 pagine • Wi-Fi Ready • Ecosistema con device esterni tramite All share Play • USB Movie; 2 HDMI, Slot CI+ • Tuner digitale terrestre HD (DVB-T2/C) TASSO ZERO DISPONIBILI 600 PEZZI TA N 0% G TAE -150€ 299 449 0% -150€ 299 449 GARANZIA ITALIA SMARTPHONE 0% A+ 0% TASSO ZERO TA IL TUO NEGOZIO UNIEURO DI BERGAMO È TUTTO NUOVO ED È PRONTO A FARTI BATTERE IL CUORE ANCORA PIÙ FORTE A NATA LE NO I F SCONTO 33% SOTTOCOSTO DISPONIBILI 200 PEZZI CLASSE A++ LAVATRICE CARICA FRONTALE IWC61052CECOIT • Regolazione automatica dei consumi • Speciali programmi: Express, Jeans, Sport Intensive, Sport Light, Sport Shoes, Cotone con prelavaggio, Seta • Delay Timer • Opzioni: Eco Time, Antimacchia, Energy Saver, Regolazione Centrifuga/Temperatura • Dimensioni (HxLxP): 85x59,5x53,5 cm carico LAVAGGIO 6Kg 1000 Giri LAVA FINO A 6 KG Timer 3 manopole 40% SCONTO PROMOZIONE SU TUTTI I GRANDI ELETTRODOMESTICI 30%40%50% SCONTO SCONTO SCONTO *ESCLUSO I MARCHI MIELE, AEG, SIEMENS E PROMOZIONI IN CORSO -150€ 199 349 SCONTO 40% SOTTOCOSTO 500 GB CONSOLE 500 GB P CHASSIS BLACK + CONTROLLER WIRELESS 269 -120€ 149 SCONTO 44% SOTTOCOSTO DISPONIBILI 150 PEZZI DISPONIBILI 100 PEZZI OFFERTE VALIDE DAL 20 AL 28 NOVEMBRE 2014, salvo esaurimento scorte. Offerte non cumulabili con altre in corso. Tutti i prezzi sono IVA inclusa. Salvo errori e/o omissioni. VENDITA SOTTOCOSTO AI SENSI DEL D.P.R. N° 218 DEL 5 APRILE 2001. IL NUMERO DI PEZZI INDICATO FA RIFERIMENTO ALLA QUANTITÀ TOTALE DISPONIBILE PRESSO IL PUNTO VENDITA UNIEURO DI BERGAMO VIA XX SETTEMBRE 14-16. La vendita è prevista per uso familiare quindi le quantità a disposizione sono limitate ad un pezzo per cliente.Si declina ogni responsabilità per le eventuali variazioni apportate dalle case produttrici. I prezzi e le caratteristiche possono variare senza preavviso anche a causa di errori tipografici e/o omissioni. Le foto dei prodotti sono puramente indicative. Tutti i prezzi sono comprensivi dell’Eco contributo RAEE. *FINANZIAMENTO TASSO ZERO IN 10 MESI - prima rata a 30 giorni - importo finanziabile da €299 a €5.000. Esempio: €700 in 10 rate da €70 - TAN fisso 0% TAEG 0%. Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua e non include alcun costo a carico del cliente - importo totale dovuto €700. Offerta valida dal 20/11/2014 al 28/11/2014. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione Agos Ducato. SGM Srl e Unieuro Srl operano quali intermediari del credito NON in esclusiva. Via XX Settembre 14-16, BERGAMO (BG) - Tel. 035.286980 Batte. Forte. Sempre. Mondo 9 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Obama regolarizza i clandestini «Siamo e saremo un Paese di immigrati» In cinque milioni beneficeranno della decisione del capo della Casa Bianca Insorgono i repubblicani: è un abuso di potere. Il presidente: fate voi una legge Un polizitto a New York NEW YORK «Non è un’amnistia di massa. Si tratta di responsabilità e di misure di buon senso»: così Barack Obama presenta agli americani il decreto che regolarizza 5 milioni di immigrati illegali, proteggendoli dai rimpatri forzati e garantendo loro un permesso di soggiornoedilavoro.«Siamosempre stati e saremo sempre un Paese di immigrati. Anche noi siamo stati stranieri una volta, e ciò che ci rende americani è la nostra adesione a un’ideale comune, quello che tutti siamo creati uguali». Parlando in diretta tv dalla East Room – mentre fuori dalla Casa Bianca molti immigrati si sono riuniti per festeggiare – il presidente degli Stati Uniti illustra nel dettaglio la riforma dell’immigrazione più significativa degli ultimi 30 anni, e difende con forza la sua decisione di fare ricorso ai suoi poteri esecutivi. E se i repubblicani lo accusano di abuso di potere, lui replica con forza: «Le misure che sto prendendo non sono solo legali, ma sono le singole azioni che ogni singolo presidente repubblicano e ogni singolo presidente democratico hanno preso nell’ultimo mezzo secolo». La prerogativa dei decreti non è dunque un’esclusiva della presidenza Obama. «E per i membri del Congresso che mettono in dubbio la mia autorità di rendere il nostro sistema dell’immigrazione migliore – aggiunge – ho una risposta: varate voi una legge». Una sfida lanciata a una destra che da gennaio avrà il controllo di entrambe le camere del Congresso, e dunque i numeri per fare una riforma che l’America attende da troppo tempo. E l’attende soprattutto la comunità ispanica, che nel 2008 e nel 2012 ha votato in massa per Saranno esclusi dal beneficio criminali e sospettati di terrorismo Verranno rafforzati i controlli per scoraggiare ingressi irregolari Barack Obama, in nome di quella promessa che il presidente ha sempre giurato di voler mantenere, Congresso o non Congresso. «Ora il sistema dell’immigrazione sarà più sicuro, più giusto e più equo», assicura il presidente. Nel dettaglio, i 5 milioni di immigrati clandestini ai quali è rivolto il piano Obama scamperanno alla cosiddetta «deportation», il rimpatrio forzato nei Paesi di origine. Gli irregolari che vivono da più di cinque anni negli Stati Uniti, o hanno un figlio nato negli Usa o che è titolare di un permesso di soggiorno permanente, potranno ottenere un permesso di lavoro di tre anni. Sempre che non si siano macchiati di reati. E in questo caso a essere colpiti saranno i singoli individui, e non le famiglie. «Un’amnistia di massa non sarebbe giusta – spiega Obama – ma anche una ”deportazione” di massa sarebbe impossibile e contraria al nostro spirito. Bisogna uscire dall’ipocrisia perché l’amnistia è quella che abbiamo oggi, dove milioni di persone che vivono qui non pagano tasse e non rispettano le regole». Ilpresidente–rispondendopoi a chi lo accusa di fomentare una nuova ondata di immigrati e di mettere a rischio la sicurezza nazionale–replicasottolineandocome saranno rafforzati i controlli alle frontiere, aumentano le chance di cattura di coloro che cercheranno di entrare clandestinamente negli Stati Uniti. Chi sarà colto in flagrante sarà rispedito immediatamente a casa. La riforma prevede poi il rimpatrio forzato di chi minaccia la sicurezza nazionale ed è sospettato di terrorismo. Ma anche criminali e componenti di gang saranno in cima alla lista delle persone da espellere dal Paese. 1 New York Agente uccide giovane nero disarmato WASHINGTON Un giovane nero di 28 anni, disarmato, è stato ucciso da un poliziotto giovedì sera a Brooklyn. Il presidente Usa Barack Obama FOTO ANSA Il «New York Post» ha pubblicato una foto della vittima: si tratta del giovane nero Akai Gurley. A quanto s’apprende, due agenti reclute erano in perlustrazione nelle scale di un edificio quando nella penombra si sono trovati davanti il giovane e la fidanzata. La coppia era appena uscita dall’appartamento della ragazza e deciso di usare le scale perché l’ascensore all’ottavo piano non arrivava. Secondo una prima ricostruzione, anche i due poliziotti, Peter Liang e il partner, Shaun Landau, erano sulle scale dove l’illuminazione era scarsa. Innervosito dal rumore di alcuni passi, Liang ha estratto la pistola e apertoilfuococolpendoilgiovanenero al petto con un solo colpo. Akai Gurley è stato trasportato subito in ospedale, ma era già deceduto. «É stata una tragedia», ha detto in una conferenza stampa il capo della Polizia William Bratton. 1 10 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Cronache 11 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Le carte accusano i vertici Eternit La difesa: stop processi La Procura: l’azienda nel 1976 sapeva del pericolo ma minimizzò le conseguenze per evitare il panico La città di Casale: lo Stato ci aiuti, bonifichi l’area TORINO MAURO BARLETTA Casale«nonèlacittàdell’amianto, ma della lotta, della riscossa dall’amianto». È ancora tanta la rabbia nella comunità che ha pagato il prezzo più alto, in vite umane e dolore, dopo la sentenza choc della Cassazione che ha dichiarato prescritto il reato per le morti e malattie causate dall’esposizione alle micidiali fibre. Ma nessuno vuole mollare. Ed è forte la richiesta di uno aiuto dello Stato, in denaro, per sostenere la bonifica («Per farla completa – dice il sindaco Titti Palazzetti– servono 100 milioni»), la ricerca, per dare risarcimenti alle famiglie. «Quando c’è uno sbaglio – aggiunge dal canto suo l’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia– ci deve essereunasentenzachericonosca quello sbaglio». Intanto la Procura di Torino va avanti nel procedere contro Stephan Schmidheiny per l’omicidio volontario di 256 persone. «Sapeva tutto già nel 1976. Ma si adoperò per minimizzare i pericoli, per disinformare, per evitare il panico» sostengo i pm. Mentre l’Eternit, l’azienda che dirigeva, si impegnava a «combattere con ogni mezzo» in difesa di sé stessa. Mentre la difesa fornisce una lettura diametralmente opposta: l’imprenditore svizzero prese a cuore il problema amianto e fece il possibile per proteggere i dipendenti. Non solo: il nuovo processo non si farà perché «si scontra – spiega il professor Astolfo Di Amato, che assiste Schmidheiny insieme al collega Franco Coppi – con il principio del “ne bis in idem”. Non si può essere giudicati L’accusa: «Furono fatti dei seminari per tranquillizzare i manager spaventati» due volte per gli stessi fatti». Tutto ruota attorno a un fascio di carte: il testo dei discorsi pronunciati da Schmidheiny in un seminario riservato ai manager del gruppo,unmanualeinternodestinato ai dirigenti operativi, il dossier di un esperto in pubbliche relazioni assoldato dalla multinazionale. Non è molto, dal punto di vista della quantità, ma secondo gliinquirentibastaperdimostrare la piena consapevolezza dell’elvetico. L’imprenditore citò persino Shakespearequandonel1976,a28 anni, si rivolse ai quadri Eternit nel seminario di Neuss, in Germania: il tema amianto-salute cominciava ad essere discusso con insistenzainvariepartidelmondo e «la situazione attuale – disse – è una sfida che va a toccare l’eterno problema di “essere o non essere”. L’amiantovieneaccusatodiessere pericoloso e la concorrenza ne approfitta». Schmidheiny elencò i risultati delle ricerche scientifiche sulle malattie provocate dalle fibre-killer. Ma la sua linea, giudicata minimalista dalla Procura torinese, era che «l’amianto non è pericoloso se viene maneggiato in modo corretto». L’industriale ammetteva che «noi dobbiamo convivere con questoproblema»eaffermavache «siamo moralmente impegnati a salvaguardare la salute dei nostri lavoratori». «Comunque – precisava – è importante che non si cada nel panico. I direttori tecnici sono rimasti scioccati da questo seminario.Lastessacosanondeve succedere» agli operai. La strategia prese forma quattro mesi dopo con documento L’interno dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato in una foto del 1986 ANSA Auls76,unmanualecheinsegnava ai dirigenti come comportarsi. Suggeriva, per esempio, di dire che «l’amianto in quanto tale non è pericoloso» perché lo diventava soltanto se si respiravano «per un periodo prolungato» quantità «eccessive». I pm hanno scoperto un altro documento, chiamato «fascicolo Bellodi» che racconta come un esperto di comunicazione, negli Anni Ottanta, maneggiasse le informazioni e fronteggiasse le polemiche. L’imperativo era mantenere «toni bassi». Ed evitare che fossero coinvolti i vertici Eternit in Svizzera. Ancora più sorprendente, però, un altro manuale top secret: conteneva indicazioni per i manager italiani eventualmente coinvolti in processi. 1 Avetrana, Sabrina e Cosima devono restare in carcere TARANTO Sabrina Misseri e Cosima Serrano resteranno in carcere per tutta la durata del processo d’Appello. Sospesi per figlia e madre i termini di custodia cautelare, mentre non ci sarà un nuovo esame in aula per Michele Misseri, né l’agricoltore di Avetrana (confermato per lui l’obbligo di dimora) sarà sottoposto a perizia psi- chiatrica o sulla sua capacità di intendere e volere, come voleva il suo difensore. Sono le prime decisioni della Corte d’Appello di Taranto, dove ieri è proseguito il processo di secondo grado per l’uccisione – il 26 agosto del 2010 – di Sarah Scazzi. Complessità del processo, gravità delle imputazioni e ampiezza dei motivi di appello: que- sti i motivi alla base della decisione della Corte di stoppare per le due donne, condannate in primo grado all’ergastolo, il conteggio dei giorni che le separavano da un eventuale ritorno alla libertà. La Corte, con la stessa ordinanza, ha deciso anche di far trascrivere da un perito il contenuto di alcune conversazioni telefoniche, parte delle quali inter- Michele Misseri, lo zio di Sarah Dodici arresti Regali e viaggi per prescrivere latte in polvere Centinaia di migliaia di euro utilizzati per pagare regali (smartphone, computer, condizionatori, tv) e viaggi in rinomate mete turistiche (Sharm el Sheik,India,Usa,Parigi,Londra,Istanbul e crociere nel Mediterraneo e NordEuropa)apediatrichedovevano «sponsorizzare» il consumo di latte in polvere di alcune case farmaceutiche. È quanto ricostruito in un’inchiesta dei Nas di Livorno. Dodici medici toscani, un manager lombardo e cinque informatori scientifici sono finiti ai domiciliari. L’indagine è scattata nel giugno dell’anno scorso, in seguito a una segnalazioneanonima,ehatravoltospecialisti della provincia di Pisa e di Massa (due di loro sono primari ospedalieri a La Spezia ed Empoli). In manette anche cinque informatori scientifici e un dirigente lombardo della Dfm, aziendacoinvoltanell’inchiestainsieme alla Mellin e, per un unico caso, alla Humana Italia. Secondo il pm pisano Giovanni Porpora, che ha coordinato le indagini, quello dei benefit «quale contropartita delle prescrizioni» è un sistema « pericolosamente diffuso a livello nazionale». corse tra Sabrina Misseri e il padre Michele nelle prime ore del 7 ottobre 2010, quando l’agricoltore fece ritrovare i resti di Sarah Scazzi in un pozzo nelle campagne di Avetrana. Disposta l’acquisizione di alcuni documenti e sentenze, mentre la Corte non ha deciso ancora sulla richiesta dei difensori di Cosima Serrano di compiere un sopralluogo nella villetta dei Misseri ad Avetrana, scenario del delitto. Le ultime riserve verranno sciolte dalla Corte nella prossima udienza, il 12 dicembre, quando verrà anche affidato l’incarico al perito. La seconda udienza del processo d’appello per l’uccisione della quindicenne di Avetrana è vissuta su una raffica di eccezioni difensive e sulla netta opposizione della Procura generale, alla quale si sono associati i legali di parte civile. Il processo d’appello, in sostanza, è ancora in fase di riscaldamento. In aula lo sguardo di Concetta Serrano, la mamma di Sarah, non si è mai incrociato con quelli della nipote Sabrina e della sorella Cosima, chiuse in una «gabbia» di vetro. Rivederle, aveva detto ai cronisti Concetta prima di entrare in aula, le provoca «reazioni che non si possono spiegare». Vite e legami famigliari spezzati che non potranno più trovare modo di ricomporsi. 1 Milano, donna incinta: negli scontri ho perso il bimbo MILANO Nel clima di tensione che da giorni si respira a Milano tra occupazioni abusive di case popolari, sgomberi e azioni violente da parte degli antagonisti ieri una donna, era incinta di 6 mesi, ha perso il bambino. La donna ha raccontato ai medici di essere stata colpita martedì scorso da una manganellata mentre stava manifestando nel quartiere Corvetto, dove le forze dell’ordine avevano appena sgomberato due centri sociali. La Procura di Milano, con il pm di turno Gianluca Prisco e il procuratore aggiunto Maurizio Romanelli, sta seguendo direttamente il caso e, come è stato chiarito, «sono in corso accertamenti che saranno seri, rigorosi e scrupolosi». Intanto, fonti ospedaliere spiegano che non ci sarebbe un nesso di causalità tra la presunta manganellata ricevuta e l’aborto. I medici che hanno visitato la donna, infatti, non avrebbero riscontrato lesioni o ematomi compatibili con un colpo di manganello e tali da determinare la perdita del bambino. La magistratura comunque in- La donna incinta che ha perso il bimbo negli scontri di martedì daga. La donna, 37 anni, di origine romena, è stata ascoltata ieri dal pm Prisco nell’ambito del fascicolo aperto sulla vicenda. La donna, occupante abusiva di una casa in zona Corvetto, ha raccontato di aver perso il bimbo che portava in grembo a causa di un colpo di manganello ricevuto nei tafferugli verificatisi martedì nella zona di via Ravenna, dopo lo sgombero dei centri sociali «Corvaccio» e «Rosanera».Quella mattina la 37enne, davanti alla telecamere, aveva detto «mi hanno dato col bastone e sono incinta, mi hanno preso la pancia», sostenendo di aver subito una manganellata, piangendo e mostrando la pancia. «Non lavoro da tre mesi», aveva aggiunto, raccontando anche di avere altri figli, tra cui una bimba di 9 anni e un ragazzo di 19 anni. L’aborto spontaneo si è verificato l’altra notte e l’ospedale Mangiagalli, anche sulla base di quanto affermato dalla paziente, ha inviato subito il referto medico alla Procura. Una denuncia formale da parte della donna, invece, a quanto risulta, non è stata presentata. 1 12 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Cronache 13 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 IL VANGELO DON GIANNI CARZANIGA Nulla è più concreto del Regno di Cristo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna». Prima lettura: Ezechiele 34,11-12.15-17 Seconda lettura: 1 Corinzi 15,20-26a.28 Vangelo: Matteo 25,31-46 e parabole di Gesù, fatte di quotidiano – seminare, pescare, coltivare – oggi culminano in una scena maestosa e drammatica. Fuori dalla storia? La bellezza e la verità che Gesù manifesta nella sua parola, liberano uno scenario tanto suggestivo e solenne da ogni inconcludente retorica. «Separerà! Venite benedetti! Via, lontano da me maledetti! Avete fatto a me!»: quattro verbi di moto costituiscono il tessuto essenziale del- L la scena. Verbi concreti, determinati, precisi nel comando e nella verificabilità. Nulla di più spirituale e nulla di più concreto del Regno di Cristo: l’appartenenza ad esso, in definitiva l’appartenenza a Lui, al Signore, nasce solo dal «fare al più piccolo dei suoi fratelli». È l’appartenenza di chi ha provato a «uscire da sé», a guardare a chi è più piccolo; ed ha provato a spezzare qualcosa di sé, prima ancora di spezzare qualcosa di proprio. Così la scena del giudizio finale si riconduce e si vive nei poveri e quotidiani gesti d’amore che compiamo, perché attraverso di essi apparteniamo al regno preparato fin dalla fondazione del mondo. «No ai sacramenti a pagamento» Il monito del Papa «Il listino prezzi nelle chiese è uno scandalo» Francesco: il popolo di Dio non può perdonare il prete che si fa pagare o uno che maltratta la gente CITTÀ DEL VATICANO Dio non ha niente a che vedere con i soldi, e la Chiesa non può essere «affarista». «Ci sono due cose che il popolo di Dio non può perdonare: un prete attaccato ai soldi e un prete che maltratta la gente». Lo afferma il Papa, che chiede anche ai «laici» il coraggio di denunciare «in faccia al parroco» il traffico di soldi in parrocchia. Papa Bergoglio lo ha detto nell’omelia della Messa a Santa Marta, commentando il brano del vangelo in cui Gesù caccia i mercanti dal Tempio. Nell’omelia il Papa, raccontando un episodio dei suoi primi anni di sacerdozio, ha poi definito «uno scandalo» quando entrando in una Chiesa si trova «la lista dei prezzi» per battesimo, benedizione, intenzioni per la Messa. Gesù nel racconto del vangelo caccia i mercanti dal Tempio, perché hanno trasformato la casa di preghiera in un covo di ladri. «La gente è buona – ha commentato il Papa – la gente andava al Tempio, cercava Dio, pregava, ma doveva cambiare le monete per fare le offerte. Io penso allo scandalo che possiamo fare alla gente con il nostro atteggiamento, con le nostre abitudini non sacerdotali nel Tempio: lo scandalo del commercio, lo scandalo delle mondanità». «Quante volte – ha continuato – vediamo che entrando in una chiesa, ancora oggi, c’è la lista dei prezzi» per il battesimo, la benedizione, le intenzioni per la Messa. Il Papa ha così raccontato un episodio di quando era appena stato ordinato prete: «Ero con un grup- «Gesù ce l’ha con i soldi perché la redenzione è gratuita po di universitari e una coppia di fidanzati voleva sposarsi: erano andati in una parrocchia, ma volevano farlo con la Messa. E lì, il segretario parrocchiale ha detto: “No: non si può”. ”Ma perché non si può con la Messa? Se il Concilio raccomanda di farlo sempre con la Messa”. ”Non si può, perché più di 20 minuti non si può”. ”Ma perché?”. “Perché ci sono altri turni”. ”Ma, noi vogliamo la Messa!”. ”Pa- gate due turni!”. Per sposarsi con laMessahannodovutopagaredue turni. Questo è peccato di scandalo». «Quando quelli che sono nel Tempio, siano sacerdoti, laici, segretari, ma che hanno da gestire nel Tempio la pastorale del Tempio – ha rimarcato il Papa – divengono affaristi, il popolo si scandalizza. E noi siamo responsabili di questo. Anche i laici, eh? Tutti. Perché se vedo che nella mia parrocchia si fa questo, devo avere il coraggio di dirlo in faccia al parroco. E la gente soffre quello scandalo. É curioso: il popolo di Dio sa perdonare i suoi preti, quando hannounadebolezza,scivolanosu un peccato… sa perdonare. Ma ci sono due cose che il popolo di Dio non può perdonare: un prete attaccato ai soldi e uno che maltratta la gente. Non ce la fa a perdonare! E lo scandalo, quando il Tempio, la Casa di Dio, diventa casa di affari, come quel matrimonio: si affittava la chiesa». Infine ha spiegato che «Gesù ce l’ha con i soldi» perché la redenzione è gratuita», ma se «la Chiesa o le chiese diventano affariste, si dice che. non è tanto gratuita, la salvezza». 1 Giorgio Napolitano con il Pontefice: tra i due ieri colloquio di 80 minuti ANSA Colloquio privato Napolitano in Vaticano Visita a sorpresa a Bergoglio Visita a sorpresa del presidente della RepubblicaGiorgioNapolitanoaPapa FrancescoinVaticano.Lanotiziaèstata diffusa con un comunicato sia dal Quirinale che dal portavoce vaticano padre Federico Lombardi. «Oggi (ieri ndr)pomeriggio–hadichiaratopadre Lombardi – nella residenza di Santa MartailSantoPadreharicevutoilPresidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano per un incontro strettamente privato. L’incontro, svoltosi in un clima di grande cordiali- tà, è durato oltre un’ora». Parole alle quali hanno fatto eco quelle del Colle che hanno sottolineato un’atmosfera che ha confermato «l’intensità e l’affabilità del rapporto personale tra il Pontefice e il Presidente».I contenuti delcolloquiovengonodefinitistrettamente privati e sono celati dietro il «massimo riserbo». Secondo indiscrezioni l’incontro sarebbe stato da temponelleagendediPapaBergoglio edelQuirinale. IlpresidenteNapolitano è giunto in Vaticano alle 17. L’auto Samantha Cristoforetti ANSA spaziale «Sokol» con la bandierina tricolore cucita sul petto. Naturalmente poi chatterà con i fan sul suo blog, come fanno i cuochi stellati con i piedi saldamente a terra. L’unica differenza, la cucina ipertecnologica che fluttua a 400 chilometri di distanza dalla pianeta Terra. Nella cambusa della prima chef interstellare non mancheranno la farina quinoa (di cui è particolarmente ghiotta) e il cioccolato in aggiunta a quattro presidi Slow Food: la piattella canavesana di Cortereggio, la lenticchia di Ustica, la fava di Carpino e il cece nero della Murgia. Assolutamente vietati biscotti e crakers: le briciole sono pericolose perchè restano nell’aria. L’intento, si obietterà, è serio: La prima astronauta italiana sarà anche chef interstellare Parla correntemente cinque lingue: oltre all’italiano, l’inglese, il francese, il tedesco e il russo. Ha una laurea in ingegneria meccanica (ottenuta in Germania, all’Università tecnica di Monaco) e i gradi di capitano dell’Aeronautica militare italiana. Alle spalle ha 14 anni di duro addestramento in giro per mezzo mondo: Colonia (come base), Houston e Cosmograd (la città vicino Mosca intitolata a Jurij Gagarin). Ha inseguito con tena- cia fin da piccola il sogno di diventare un’astronauta ed andare nello spazio («Sono cresciuta a Malè, lì c’è poco inquinamento luminoso e poco da fare, osservare il cielo vien facile» ha spiegato). Un obiettivo ambizioso, raggiunto a 37 anni. Domani sera alle 22,01 ora italiana, il capitano Cristoforetti partirà dalla base russa di Baikonur, nel Kazakhstan, bordo della navicelle Soyuz per raggiungere la Stazione spaziale internazionale (Iss). Ma la prima donna italiana a staccare il biglietto per salire tra le stelle che farà? Per lei è previsto che indossi anche i panni di un’Antonellina Clerici qualunque. E così,alla vigilia della partenza concede interviste a raffica a giornali e tv sottolineando, con orgoglio, che una volta lassù, a 28 mila chilometri da casa, «spadellerà» allegramente davanti alle telecamere chiusa nella sua bianca tuta presidenziale ha fatto ingresso dal varco del Perugino che si trova accanto alla residenza Santa Marta dove si è svolto l’incontro tra il Pontefice e il capo dello Stato. La Lancia sulla quale viaggiava Napolitano era preceduta da una sola auto di scorta, mentre gli agenti dell’ispettorato della polizia di Stato hanno presidiato in modo discreto la strada di accesso al Vaticano.Alle 18, 20 l’auto presidenziale ha lasciato il Vaticano. Il Presidente Napolitano si era recato in visita ufficiale da Papa Francesco l’ultima volta l’8 giugno del 2013 subito dopo la sua rielezione al Quirinale. Il primo incontro ufficiale in Vaticano era stato il 19 marzo 2013 in occasione della Messa di insediamento di Papa Francesco. studiare la corretta alimentazione per chi vive un’esperienza estrema come un viaggio nello spazio. Sarà un caso, ma chissà come mai dietro i fornelli non ci finiranno i due colleghi d’avventura, il russo Anton Shkaplerov e l’americano Terry W. Virts. Il capitano Cristoforetti alla scienza ha sacrificato («volentieri» ha detto) tempo libero e vita privata. Niente marito, niente figli a cui raccontare al rientro, dopo sei mesi di permanenza nella ospite della Stazione spaziale grande come un campo da calcio, che oltre a zuppe e frittate ha contribuito a scrivere un nuovo capitolo dell’avventura italiana per la conquista dello spazio. 1 Elvira Conca ©RIPRODUZIONE RISERVATA 14 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Puntidivista L’Italia al top Tacchi troppo alti, impennata di legamenti saltati Tacchi troppo alti per le donne e attività fisica senza la giusta preparazione atletica per gli uomini: queste le cause principali dell’impennata di interventi ai legamenti crociati del ginocchio e alle caviglie, che crescono al ritmo del 15% annuo. Numeri che fanno dell’Italia uno dei primi Paesi in Europa per interventi in artroscopia, ovvero alle articolazioni e che Dice il saggio A molti non mancano che i denari per essere onesti Carlo Dossi COME DON CAMILLO PREGANDO NEL PO fanno crescere anche la spesa per il Servizio sanitario nazionale, stimata pari a circa un miliardo di euro per operazioni e ricoveri e oltre 750 milioni di euro per la riabilitazione. Soldi ben investiti però, visto che per l’Organizzazione mondiale della sanità siamo al 2o posto in assoluto per capacità di risposta assistenziale in rapporto alle risorse investite. L’EDITORIALE Una scossa dal basso per un’Europa non più matrigna di ALBERTO CARRARA di FILIPPO PIZZOLATO Segue da pagina 1 Segue da pagina 1 grande di lui, i piedi suoi, il camice e la base del crocifisso immersi nell’acqua che scorre tutt’attorno. Don Evandro ha spiegato il senso di quella preghiera senza troppe sottigliezze teologiche: ha proposto ai suoi parrocchiani questa preghiera per chiedere, semplicemente, la protezione del paese dalla forza sovrastante e minacciosa del fiume. Il gesto è interessante e offre molti spunti di riflessione. In queste espressioni particolari della fede si ha l’impressione che tornino a galla alcune immagini primordiali. Spesso gli uomini hanno divinizzato la natura e soprattutto hanno divinizzato le manifestazioni più imponenti della natura: il sole, la luna il mare, i fiumi stessi. Quando non hanno divinizzato la natura hanno tentato o di arginarne lo strapotere con quello delle divinità protettrici o di ottenere con la preghiera e i riti offerti alle divinità quello che la natura non riusciva a dare da sola. Il cristianesimo sa che qualche momento di regressione verso queste forme di paura «sacra» della natura sono sempre possibili, soprattutto quando il fuoco, l’acqua, le grandi catastrofi danno l’idea di una forza inarginabile, che nessuno riesce ad arrestare. In fondo a ogni cuore di cristiano sonnecchia qualche angolino di paganesimo. Non credo però che sia il caso di don Evandro e di Brescello. Anzi, nel vedere don Evandro così piccolo rispetto al suo crocifissone e così piccoli, lui e il crocifisso, rispetto a tutta la campagna allagata, si aveva la sensazione viva non della forza della preghiera, ma della sua debolezza. Naturalmente don Evandro e la sua gente con lui hanno chiesto che l’acqua si fermasse. Ma non potevano esserne sicuri. Quello che era sicuro era che volevano vivere anche quell’evento drammatico da credenti: gente che prega anche di fronte al Po in piena. Il Dio cristiano era vicino a loro anche in quel momento. non è la Germania, ma l’Unione europea. È lo stile che va allora cambiato: bisogna cioè smettere di affrontare i problemi per interposta persona e affrontarli di petto, nelle sedi e con gli interlocutori giusti. Se il problema è la recessione economica, ormai depressiva, la sede in cui cercarne una soluzione è l’Ue, intesa come forza politica autorevole, capace di un’azione efficace e unitaria. Gli interventi sin qui compiuti per combattere la crisi mirano a rilanciare la crescita con armi spuntate: si riduce il costo del lavoro, tentando così (rendendo più facili i licenziamenti!) di incentivare le assunzioni, ma le imprese prendono questi provvedimenti come mera possibilità di risparmio, non certo come stimoli ad assumere, mancando loro una domanda da soddisfare. Così è per la politica monetaria, che lo stesso Draghi ha usato per salvare il salvabile: ma, per quanto si abbassi il costo del denaro, quando manca la domanda, le imprese non ne intravedono gli utilizzi possibili enon investono. Anche a chi non è economista pare ormai evidente che, senza un’iniezione robusta di domanda, e cioè senza un coraggioso e selettivo piano di investimenti, la crescita non ripartirà. Un simile piano non può venire però da Paesi indebitati. Esso è il contributo decisivo che l’Ue può dare, avviando un’energica politica economica. La Commissione Juncker lo ha capito e ha promesso 300 miliardi di investimenti, da tramutare in project bonds. Per finanziare questo programma, serve un bilancio europeo consistente, alimentato da una capacità propria di prelievo (ad esempio con la tassazione sulle transazioni finanziarie). Serve dunque, dopolamoneta,unapoliticaeconomicaeunapolitica fiscale comuni (e magari anche una politica sociale comune), accantonando l’idea, fallimentare, che la concorrenza tra sistemi fiscali induca effetti complessivi positivi. È ipocrita oggi rimproverare al Lussemburgo di Juncker di aver fatto politiche fiscali aggressive, quando gli Stati hanno sempre impedito all’Ue di governarle unitariamente. Di questa possibilità dovremmo oggi parlare, senza girarci attorno, senza approvare provvedimenti, che sappiamo inefficaci, solo per blandire governi stranieri influenti e per sperare di ingraziarci l’Europa degli Stati. Vogliamo un’Europa capace di politica (economica)? L’opinione pubblica deve imparare a liberarsi del filtro delle strategie comunitarie del proprio governo e provare a guardare direttamente alla sfera istituzionale e civile europea e con questa confrontarsi. Ciò è possibile esprimendo consenso e dissenso alle decisioni delle istituzioni unitarie: la Commissione (non a caso oggetto di manovre delegittimanti) e il Parlamento europeo. Oggi poi possiamo sottoscrivere, fino al 7 marzo 2015, perfino un progetto di iniziativa legislativa finalizzato a promuovere un «newdeal»comunitario(www.newdeal4europe.eu). È solo uno degli strumenti per dare una scossa nella giusta direzione. In questo modo, forse, potremo pensare all’Europa non come a una «suocera» o a una «matrigna», ma come un «noi» entro cui si possa costruire un progetto di futuro e di speranza. Don Evandro Gherardi con il crocifisso prega nel Po FOTO ANSA D’altra parte, la tradizione cristiana conosce gesti simili. Le antiche «rogazioni» erano delle processioni per ottenere gli esiti positivi alle seminagioni. Nelle nostre campagne era corrente bruciare le olive benedette quando si temeva il sopraggiungere della grandine. Oppure si suonava una certa campana che si pensava scongiurasse la tempesta. Tutti i nostri nonni sapevano benissimo che la cosa non funzionava sempre e capitava spesso che nonostante le olive benedette e la campana che alzava al cielo la sua implorazione, la grandine arrivava e si portava via le fatiche di tutta una stagione. Eppure quei gesti, se non salvavano il raccolto, salvavano comunque la fede, che si riaffermava, drammaticamente, anche di fronte alle tragedie: Dio era sempre sentito come un Dio vicino sia quando il raccolto era abbondante sia quando la grandine lo distruggeva. In fondo, in questa resistenza della fede entra, decisivo, proprio il crocifisso. Don Evandro lo ha detto con il suo gesto più che con le sue parole. Ha piantato il crocifisso nella pianura allagata. Ha unito la sua sconfitta: l’acqua nella campagna, alla sconfitta del figlio di Dio che muore in croce. Insomma il Dio cristiano non fa scendere il Figlio dalla croce. Lo lascia morire, solo e angosciato. Poi lo richiama alla vita, certo. Ma la morte, la sconfitta, la sofferenza, gli sberleffi dei soldati, le ironie dei carnefici, tutto appartiene a Dio. Ecco perché ha senso pregare un Dio siffatto, anche quando si sta male e trovare consolazione in quella preghiera anche quando non si riesce a star meglio, dopo aver pregato. UNA LINEA DI SERIE C di GIORGIO GANDOLA C’ è un’opera che doveva costare 3 miliardi ed è costata 3,7 per non essere finita dopo sette anni di lavori. C’è un’opera che ha subìto 45 varianti e ha fatto venire il mal di testa a tre amministrazioni locali. C’è un’opera definita «un florilegio di inefficienze, errori e negligenze» dal magistrato Anticorruzione che ci sta guardando dentro comprensibilmente allibito. È la linea C della metropolitana di Roma. Sembra il simbolo del caos istituzionale, politico, burocratico e morale di una capitale specchio d’un Paese disorientato, che vorrebbe fare la voce grossa con l’Europa a trazione tedesca (e qualche buona ragione ce l’avrebbe pure) ma che ne è impossibilitato dai propri imbarazzi. Sette anni e tre miliardi e 700 milioni di nulla, visto che non solo nessuno può ipotizzare quando il tunnel si concluderà, ma neppure se si concluderà. Manca la parte più delicata, quella che prevede il cantiere dal Colosseo a piazza Venezia fino alla zona di San Pietro. E tutti questi interrogativi derivano da qualcosa di assurdo, ovvero – come sta scritto nel rapporto dell’Autorità anticorruzione reso pubblico dal Corriere della Sera – di una «carenza di DIRETTORE RESPONSABILE GIORGIO GANDOLA fondato nel 1880 www.ecodibergamo.it VICEDIRETTORE ALBERTO CERESOLI CAPOREDATTORE CENTRALE GIGI RIVA CAPOREDATTORE ANDREA VALESINI VICECAPIREDATTORI BRUNO BONASSI (coordinatore cronache), MARCO DELL’ORO, DINO NIKPALJ (coordinatore web) adeguate indagini di fattibilità». Traduzione neppure troppo difficile: dopo un progetto sbandierato ai quattro venti e sette anni di lavori nessuno si è preoccupato di verificare se una linea del metrò possa essere realizzata sotto quei monumenti, sotto la Roma più antica e preziosa. Comune e società pubblica di gestione dei lavori stanno in silenzio. Possiamo solo aggiungere che i contribuenti ogni anno collaborano nel racimolare 500 milioni per il famoso decreto Salvaroma. E che qualche multa per divieto di sosta del sindaco Marino non è esattamente il problema numero uno. o l r u ’ L 1 SOCIETÀ EDITRICE S.E.S.A.A.B. spa Viale Papa Giovanni XXIII, 118 - 24121 Bergamo PRESIDENTE LUCIO CASSIA AMMINISTRATORE DELEGATO MASSIMO CINCERA CONSIGLIERI LUCIO CARMINATI (vicepresidente), SERGIO BERTOCCHI, SERGIO CRIPPA, BRUNO MARINONI, EMILIO MORESCHI, DARIO NICOLI, VITTORIO NOZZA, NANDO PAGNONCELLI, MAURIZIO RADICI, MARIO RATTI, MARCO SANGALLI, LAURA VIGANO’ 1 CENTRALINO Tel. 035.386.111 - REDAZIONE: [email protected] Fax 035.386.217 - AMMINISTRAZIONE: [email protected] Fax 035.386.274 - Registrazione Tribunale di Bergamo n. 310 del 6 aprile 1955 - Responsabile del trattamento dati D.Lgs. 196/2003: Gandola Giorgio [email protected] - Fax 035.386.206. ABBONAMENTI e SERVIZIO CONSEGNA GIORNALI Tel. 035.358.899 - Orari: 8,30-12,30; 14,30-18; sabato 8,30-12 e.mail: [email protected] - Fax 035.386.275. Poste Italiane spa. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 20-02-2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Bergamo. TARIFFE: 7 numeri: Annuale € 299,00 - Semestrale € 179,00 - Trimestrale € 90,00. 6 numeri: Annuale € 274,00 - Semestrale € 152,00 Trimestrale € 77,00. Edizione del lunedì: Annuale € 52,00 Semestrale € 26,00. N° C.C.P. 327247 intestato a S.E.S.A.A.B. spa Viale Papa Giovanni XXIII, 118 - Bergamo. PUBBLICITÀ Sesaab Servizi srl - Divisione SPM - Viale Papa Giovanni XXIII, 124 - 24121 Bergamo - internet: http://www.spm.it - e.mail: [email protected] ANNUNCI E NECROLOGIE Tel. 035.358.777 - Fax 035.358.877 e.mail: [email protected] - Centralino e pubblicità: Tel. 035.358.888 Fax 035.358.753. Orari ufficio diurno: 8,30-12,30 e 14,30-18,30 (da lunedì a venerdì) - sabato dalle 8,30 alle 12,30 - serale per necrologie e avvisi urgenti: dalle 18,30 alle 22 (da lunedì a venerdì) - sabato dalle 17,30 alle 22 - domenica e festivi dalle 16,30 alle 22. PUBBLICITÀ NAZIONALE OPQ srl, Via G.B. Pirelli, 30 - 20124 Milano - Tel. 02.6699.2511; Fax 02.6699.2520, 02.6699.2530. STAMPA C.S.Q. spa - Via dell’Industria, 52 - Erbusco (BS). Certificato ADS n. 7773 del 18-12-2013 L’ECO DI BERGAMO 15 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Economia Assicurazioni, rinnovato il contratto dei dipendenti Scaduto da tre anni, è stato rinnovato il contratto dei dipendenti delle agenzie di assicurazione: sono circa 1.600 in provincia in 500 agenzie. L’aumento mensile lordo medio è di 80 euro [email protected] www.ecodibergamo.it/economia/section/ Fallimenti ottobre 2014 N˚ 298 Cooperativa Artigiana San Rocco srl 299 300 301 302 303 304 305 306 Fallimenti 2014 La crisi corre verso quota 400 Con le 44 procedure del mese di ottobre è già stata superata la fatidica quota 332 record storico annuo fissato a dicembre scorso 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 PAOLO PERUCCHINI 27 ottobre. La data fatidica è stata questa. Quel lunedì del mese appena passato, infatti, ha sancito lo spartiacque per la storia dei fallimenti nella nostra provincia. Il 27 ottobre scorso, infatti, la cancelleria fallimentare del Tribunale di Bergamo decretava il 322° fallimento dell’anno. L’ultimo baluardo alla voragine del record storico che, da quel momento, ha sempre visto alzare l’asticella giorno dopo giorno. 337 in quella stessa giornata. 341 il 31 ottobre scorso. E poi, successivamente, nel corso di questo penultimo mese dell’anno, in fila: 344 il 10 novembre, 347 l’11 novembre, 348 il 12 novembre, 354 il 14 novembre, 357 il 17 novembre e 361 ieri, 21 novembre. Avverata la facile previsione A dirla tutta, che il 2014 sarebbe stato l’anno peggiore in assoluto nella storia dei fallimenti bergamaschi era facile prevederlo. E più e più volte è stato preannunciato. Anzi. Rifacendoci all’analisi dell’ultima rilevazione mensile, era scontato che ottobre sarebbe stato il mese dell’incasso della scommessa del quando il record storico sarebbe stato superato. Le 44 procedure che sono state decretate dal Tribunale rappresentano, tra l’altro, il secondo picco massimo mensile di quest’anno. Solo in altre due occasioni ci si era attestati sulla quarantina di procedure: febbraio con 40 e marzo con 42. E solo a maggio si era fatto di peggio,raggiungendo il picco mensile di 57 fallimenti decretati. Ora, invece, c’è da puntare sul nuovo record annuale che verrà decretato con lo scoccare della mezzanotte del prossimo 31 dicembre. Over o under 400 a fine anno? Bene, a farla da bookmakers e guardando alle serie storiche A fine ottobre ci si è posizionati a quota 341, ma a novembre siamo già a 361 La serie storica degli ultimi anni ci lascia qualche margine per stare sotto quota 400 Ma la media mensile di quest’anno ci proietta già verso il tetto dei 415 casi già registrate nel corso dei mesi e degli anni, è possibile ipotizzare a che livello potrebbe attestarsi il prossimo record assoluto. Se la media mensile di questo 2014 si attesta poco sopra ai 34 fallimenti, con due mesi ancora davanti dovremmo attestarci intorno alle 409 unità. Fallimenti che potrebbero salire fino a quota 415 se, ai mesi di novembre e dicembre, applicassimo la media mensile (37 procedure) depurata dal dato di agosto che, normalmente è «fuori media». Se, invece, guardiamo a quanto avvenuto nello scorso 2013, novembre e dicembre segnarono entrambe 36 fallimenti: se ciò si replicasse a fine dicembre dovremmo attestarci a quota 413. Andando più indietro, stando alla serie registrata nell’ultimo biennio del quadriennio precedente ci si attesterebbe tra i 27 e i 24 fallimenti mensili. Di conseguenza ci si potrebbe attestare quindi tra 389 e 395 fallimenti. Val la pena, quindi, scommettere sul superamento, o no, del tetto dei 400 fallimenti. Se si ha la percezione che la crisi stia rallentando, puntiamo sull’under 400. Se, invece, si ha la percezione che la crisi non abbia ancora mollato la presa, stiamo sull’over 400. 10 a 1 che tutti punteranno sul superamento di quota 400? 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 Bergamo - via Matris Domini Linea B.R. coop a rl Bergamo - via San Bernardino Nuova Carimati srl Grassobbio - via per Azzano San Paolo Indaco Immobiliare srl Bergamo - via Camozzi Sace Soc. Coop arl in liq. Treviglio - viale Ortigara Albacolor System srl in liq. Ghisalba - via Ticino Gamba Comperture srl in liq. Brembate di Sopra - via Timaglia Sperolini Pavimentazioni srl Dalmine - via Artigianato Euromoda 4 di Roberto Pozzi Grumello del Monte - via Facheris B.G.R srl Terno d'Isola - via Carvisi Pavimentazioni Industriali Agnelli srl in liq. Costa di Mezzate - località Portico Testa S.G.R. srl Bergamo - via Ronzoni Emmezeta Costruzioni srl Terno d'Isola - via Fermi La Galvanica di Zingonia snc di Biraghi in liq. Ciserano - via Lisbona Erreduebi Costruzioni srl Bergamo - via Pascoli Index Finanziaria Spa Stezzano - via Pontida Indexrent srl Stezzano - via Pontida Ice Beauty srl Stezzano - via Pontida Indexcom srl Stezzano - via Pontida Allworks società cooperativa Treviglio - via Cavour Immobiliare A.D. srl Clusone - via De Paoli Italscavi srl Valbrembo - via Italia Manifattura di Valle Brembana srl Milano - via Monte di Pietà L.A.Ter. Srl Seriate - via Italia Anbagi Immobiliare srl Sarnico - via Vittorio Veneto Ticos srl in liq. Villa d'Adda - via Cadestore C.S. Costruzioni Macchine Speciali srl in liq. Urgnano - via Botticelli Carpenterie Bergamasche srl in liq. Grassobbio - via Lungo Serio Metalcop srl Spirano - via Campo Romano House Service srl Bergamo - via Garibaldi Termoidraulica Capelli srl Bagnatica - via F.lli Kennedy Linea Ufficio srl Gorlago - via I maggio Nuova Fram di Rossetti Fulvio Comun Nuovo - via Marconi G.B.B. Project srl Curno - via Dalmine impresa Andreoli Claudio Costa di Mezzate - via Generale dalla Chiesa Immobiliare Noris Luciano srl Sovere - via Sant'Antonio RV snc di Rota Luca e C. Ghisalba - via degli Alpini GR System snc di Colleoni Ivo e C. Medolago - via Presolana S.I. Berg srl in liq. Solza - via San Rocco impresa Taormina Antonino Cortenuova - via Trieste Progetti d'Arredo srl Bergamo - via Maj Giemme srl Isso - via Cascina Secchi Oriobigpark srl Dalmine - via Dalmine 3A Soluzioni srl Antegnate - via Manara Data dich. sentenza Giudice Delegato Curatore Esame stato pass. 1-ott Giovanni Panzeri Laura Giraldi Laura Giraldi Laura Giraldi Laura Giraldi Laura Giraldi Giovanni Panzeri Mauro Vitiello Giovanni Panzeri Giovanni Panzeri Giovanni Panzeri Giovanni Panzeri Giovanna Golinelli Giovanni Panzeri Mauro Vitiello Mauro Vitiello Laura Giraldi Giovanna Golinelli Giovanni Panzeri Giovanni Panzeri Giovanni Panzeri Laura Giraldi Mauro Vitiello Giovanni Panzeri Laura Giraldi Laura Giraldi Laura Giraldi Laura Giraldi Giovanna Golinelli Giovanni Panzeri Laura Giraldi Mauro Vitiello Giovanni Panzeri Giovanni Panzeri Giovanna Golinelli Giovanna Golinelli Giovanna Golinelli Giovanna Golinelli Mauro Vitiello Giovanna Golinelli Giovanna Golinelli Giovanni Panzeri Giovanni Panzeri Giovanni Panzeri Federico Clemente Gianluca Dodesini Gianangelo Benigni Emiliano Fantoni Paolo Marco Farnesi Dubizh Marco Musitelli Marzio Salvi Oscar Paolo Mano Giancarlo Marchetti Giorgio Dall'Olio Pasquale Diana Elena Dodesini Giuliano Di Gregorio Rosario Dentamaro Luca Leidi Gianluigi Beretta Silvano Crescini Marco Crifò Massimo Lomboni Rosella De Santis Annachiara Pedroli Fabio Bettoni Giovanni Toninelli Maria Silvia Bassoli Monica Cuter Andrea Cortinovis Valentina Lancia Gabriele Conca Walter Larici Stefano Daglio Nicola Ascari Pierpaolo Cesaroni Giuseppe Colombo Marco Colombo Luigi Coffetti Paolo Mario Maffioletti Rosella Colleoni Stefania Lamanna Osvaldo Esposito Federico Clemente Alberto Manaresi Eva Maltecca Claudio Carretta Sergio Maiorana 11/02/2015 1-ott 1-ott 1-ott 1-ott 1-ott 3-ott 3-ott 3-ott 3-ott 3-ott 3-ott 3-ott 7-ott 10-ott 10-ott 14-ott 14-ott 14-ott 14-ott 14-ott 14-ott 15-ott 20-ott 20-ott 20-ott 20-ott 20-ott 20-ott 20-ott 20-ott 24-ott 27-ott 27-ott 27-ott 27-ott 27-ott 27-ott 28-ott 27-ott 31-ott 31-ott 31-ott 31-ott 19/02/2015 24/02/2015 24/02/2015 24/02/2015 24/02/2015 21/01/2015 20/01/2015 11/02/2015 11/02/2015 12/02/2015 26/02/2015 04/03/2015 18/02/2015 27/01/2015 27/01/2015 05/03/2015 04/03/2015 18/02/2015 18/02/2015 18/02/2015 03/03/2015 04/02/2015 18/02/2015 05/03/2015 05/03/2015 05/03/2015 05/03/2015 11/03/2015 12/03/2015 12/03/2015 03/02/2015 15/01/2015 15/01/2015 18/03/2015 18/03/2015 18/03/2015 18/03/2015 10/02/2015 18/03/2015 01/04/2015 04/03/2015 04/03/2015 04/03/2015 16 Economia L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 La Pesenti Serafino punta su estero e riqualificazione IntesaSanpaolo Sei nuovi direttori in Lombardia L’azienda di Brembate in contratto di rete con altre imprese lombarde: c’è anche Leggeri E dopo la Francia guarda al mercato londinese Riconvertirsi, diversifi- ricerca di soluzioni flessibili e care, aggregarsi e intensificare le strategie innovative per innalzare attività oltre confine. Per le azien- la qualità del prodotto, dedicando de del comparto edile, data la si- molte iniziative alla ricerca, alla tuazione stagnante del mercato formazione e alla crescita profesinterno, seguire queste regole è sionale». quasi un passaggio obbligato. Così Enonostantelasituazioneconha fatto anche l’impresa Pesenti giunturale che attanaglia il settoSerafino srl di Brembate, fondata re, «restiamo una realtà solida . Da più di quarant’anni fa e da sempre qualche anno si è aggiunta una attiva nell’edilizia resinuova cava di estraziodenziale pubblica e ne e lavorazione di maprivata e nei lavori Sei aziende teriale inerte che ha pubblici. Si è ristruttupermesso una ulteriorata, si è riorganizzata e 160 milioni re diversificazione delspecializzandosi nella di fatturato, le attività garantendo riqualificazione in funcontinuo flusso di obiettivo un zione di un mercato cassa». L’azienda ha i bandi così premuto l’acceleche negli ultimi anni si è profondamente mosulle ristruttueuropei ratore dificato, e ha costituito razioni e sulla riqualifiuna rete con altre cazione ambientale. aziende del comparto all’insegna In questo senso va visto il condella responsabilità sociale e della tratto di rete con altre imprese sostenibilità. lombarde del settore per dare luoSpiega Vanessa Pesenti che con go a «Responsible building», i fratelli Angelo, Barbara e Marzia network regionale per la promo(tutti soci e membri del cda) è al zione dell’edilizia sostenibile in timone dell’azienda fondata nel Lombardia promosso e coordina1973 dal padre Serafino, tuttora to da Ance Lombardia, l’associapresidente: «Con la crisi per conti- zione regionale dei costruttori nuare a competere sul mercato in edili. Si tratta del primo contratto modo vincente l’azienda ha pun- di rete sottoscritto nell’ambito del tato su nuovi investimenti per la sistema associativo Ance e una delle prime esperienze di rete all’interno della filiera di rete in Lombardia. Di fatto, la rete sviluppa un potenziale di 160 milioni di fatturato, 340 milioni di attivo patrimoniale per una forza lavoro di circa 300 addetti. Con la Pesenti Serafino, ne fanno parte altre imprese di Milano, Bergamo, Como eVarese.DallabergamascaLeggeri alle comasche Carboncini e Nessi & Majocchi, dalla milanese Mangiavacchi Pedercini alla varesina Redal. «Abbiamo creato questo contratto di rete - spiega Vanessa Pesenti - anche per poter partecipare a bandi europei con una società più strutturata in grado di fare massa e di avere tutti i requisiti richiesti per partecipare a lavori importanti». Le aziende aderenti hanno sottoscritto una serie di impegni in tema di sostenibilità sociale (qualità del lavoro per i dipendenti dell’impresa, rispetto delle normative di sicurezza, gestione sostenibile delle risorse umane), ambientale (riduzione dell’impatto ambientale e quindi sostenibilità nei confronti del territorio e della comunità) ed economica (impegno arendereeconomicamentesostenibilità l’attività dell’impresa pur La sede a Milano di Intesa Tre nuove strutture di vertice in ciascuna delle 7 direzioni regionali della Banca dei territori di Intesa Sanpaolo. In alto, Serafino Pesenti attorniato dai figli Marzia, Angelo, Vanessa e Barbara. Qui sopra la sede a Brembate e l’intervento a Chamonix nei parametri di sostenibilità sociale e ambientale). Ma l’obiettivo è anche quello di diventare fra i primi soggetti del settore delle costruzioni all’estero. Restando in tema, va comunque detto che, pur essendo un’azienda medio-piccola (14 dipendenti e 4 milioni di euro di fatturato) la Pesenti Serafino ha già avuto in passato esperienze di lavoro oltre confine e, da qualche tempo le ha intensificate, in particolare in Francia, a Chamonix, dove ha acquisito un portafoglio ordini per 4 milioni di euro per la riqualificazione energetica di alcuni condomini costruiti negli anni Settanta. «Ma stiamo guardando anche a Londra, un mercato in fermento sul fronte delle costruzioni, e presto potrebbero esserci novità su questo fronte», conclude Vanessa Pesenti. Intanto sono in vendita i 60 appartamenti di un complesso residenziale a Brembate realizzato dalla Pesenti Serafino, che è stato oggetto di ricerca del Dipartimento di tecnologia e innovazione della Facoltà di ingegneria del Politecnico di Milano. 1 L’esperienza dei taxi elettrici di Roma tra le novità per le future smart city quello che stiamo vedendo nell’ambito dello smart – ha spiegato Enrico Deluchi, managing director Canon Italia – è evitare gli sprechi, stiamo andando verso un uso diverso della risorsa pianeta. Ripensare dei diversi modelli di business diventa quindi anche una necessità». «È necessario riflettere – ha affermato Andrea Agnello, industries and business development director Ibm Italia – perché si deve tener conto delle trasformazioni che ci sono». Mentre Michele Bertola, direttore generaledelComunediBergamo,ha messo in luce la volontà di Palazzo Frizzoni di «avviare questo territorio a un approccio più sinergico tra il pubblico e il privato sul tema La smart city come terreno fertile per lo sviluppo delle aziende. Come questa «città intelligente» possa favorire l’economia è stato il tema centrale dell’11o convegno nazionale dell’Asap Service management forum, durante il quale si è discusso di «Smart services for smart citiziens, opportunità e sfide per le soluzioni business to community». Come ha spiegato più nel dettaglio Sergio Cavalieri, dell’Università degli studi di Bergamo e coordinatore scientifico del progetto Bergamo 2.035, «quest’anno abbiamo puntato su come le aziende che offrono servizi ai singoli consumatori o alle altre aziende possono creare soluzioni per i cittadini intesi come comunità». E ha precisato: «La città intelligente deve essere un mezzo, non un fine, e ha un senso solo se la comunità sa utilizzare le soluzioni proposte per migliorare la qualità della vita». Un esempio è presto fatto: «Ora c’è l’opportunità di utilizzare il car sharing, ma se il cittadino non ne conosce l’utilità i mezzi restano fermi». Quindi, «l’obiettivo delle aziende – ha aggiunto Cavalieri - deve essere quello di interpretare la domanda della comunità e cambiare il proprio modello di business: le soluzioni da proporre richiedono una forte collaborazione con altre aziende». In un panorama sempre più tecnologico, gli esperti si sono confrontati in una tavola rotonda, sui cambiamenti che possono essere letti anche come opportunità per le parti economiche. «Tutto Prosegue il percorso di riorganizzazione all’interno del gruppo creditizio con la creazione di una squadra di 21 direttori commerciali a livello nazionale. I 6 nuovi direttori nelle strutture lombarde sono tutti originari della Lombardia (Lodi, Mantova, Monza, Varese): 5 uomini e una donna, tutti provenienti da esperienze interne al gruppo, che dovranno gestire complessivamente circa mille filiali.Per quanto riguarda la nostra regione, queste le nomine nella direzione Lombardia: Anna Gamberoni (direzione commerciale retail), Andrea Bartolini (direzione commerciale personal) e Piergiorgio Biraghi (direzione commerciale imprese). Queste invece nella direzione Milano e Provincia: Maurizio Lazzarotto (retail), Angelo Marini (personal) e Vani Bovi (imprese). 1 dell’innovazione. E si deve ragionare sui servizi in modo che il cittadino non sia più solo portatore di bisogni ma anche di risorse». Francesca Forno, ricercatrice all’UniversitàdiBergamoeneltavolo di Bergamo 2.035, ha ricordato che è necessario fornire i cittadini «di quelle capacità culturali e conoscenze per l’utilizzo del bene pubblico». La conclusione del convegno è stata incentrata sulla grande novità made in Bergamo: la realizzazione dei primi taxi al 100% elettrici. Una novità ecologica presentata da Fabio Cattaneo, ad della Fcs group, che ha acceso i taxi che si riforniscono di energia in giro per Roma. 1 Alessandra Loche L’INIZIATIVA Soldi e risparmi, lezioni in musica in Popolare I l gatto e la volpe, il baratto, i soldi del Monopoli. Ci sarà questo e altro nella lezione spettacolo che si terrà martedì nella Sala Funi della sede centrale della Banca Popolare di Bergamo a partire dalle 17,30. Al posto delle slide di un corso classico sul risparmio, ci saranno riflessioni recitate, con un monologo di Massimo Bertani, capo dipartimento di Adiconsum regionale, e cantate, sulle note dei Pink Floyd o di Jovanotti, per esempio, interpretate da Lee Colbert, cantante e attrice che lavora con Moni Ovadia. «Il guadagno del cartolaio» è il titolo di questo primo appuntamento nato dal protocollo d’in- tesa tra Ubi Banca e Adiconsum Lombardia. Altri seguiranno, in provincia, a Brescia e a Milano. Con un filo conduttore: aumentare la consapevolezza sulla gestione dei soldi, i risparmi e gli investimenti. «Vogliamo stimolare la curiosità di sapere e di capire», sottolinea Carlo Piarulli, bergamasco, presidente regionale di Adiconsum. «Se ci Carlo Piarulli pensiamo, quando compriamo un’auto sappiamo e vogliamo sapere tutto nei minimi dettagli. Di un investimento, invece, magari rischiamo di sapere poco o niente». E i temi da affrontare non mancheranno. Il rischio sovraindebitamento: «Oggi è un dramma. Arrivano da noi persone esposte molto più della loro capacità di reddito». Dall’utilizzo intelligente della moneta elettronica al bilancio familiare: «Quanti oggi tengono ancora la nota spese come facevano le nostre nonne o mamme?». E ancora: coperture assicurative e previdenziali. Martedì s’inizia. Per partecipare, occorre registrarsi fino a esaurimento posti via mail a [email protected] oppure [email protected] oppure via telefono allo 035/324580 oppure 035/3924206. 1 S. G. Economia 17 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Grumello, concordato in bianco per Fimet delle banche. Per affrontare la È stata ammessa al situazione Fimet si è affidata a concordato in bianco la Fimet professionisti terzi indipendenSpa, società di costruzioni che ti, di Bergamo e Brescia. si occupa di grandi lavori per Lunedì pomeriggio ci sarà un infrastrutture, con sede legale primo incontro con i sindacati a Brescia e cuore operativo a presso lo studio dell’avvocato Grumello del Monte. La doman- Davide Badinelli di Brescia, che da di pre-concordato è stata de- sta seguendo questa prima fase positata al Tribunale di Brescia della procedura con l’advisor martedì e il provvedimento di bergamasco Paolo Zinni. ammissione è stato «I crediti non anemesso il giorno succora incassati amcessivo, mercoledì. Crediti da montano a 45 milioni Il Tribunale ha dada aprile a ottobre le incassare elinee to alla Fimet 60 giordi credito delle ni di tempo per pre- per milioni e banche sono state risentare il piano defida 12 milioni a linee tagliate dotte nitivo. Il termine, sal2,5 milioni», spiega vo eventuali proro- dalle banche Zinni. I rubinetti del ghe, è quindi fissato credito si sono chiusi per il 17 gennaio. È stato inoltre nonostante la società abbia nominato il commissario giudi- commesse da finire per 38 miziale, Stefano Midoli, professio- lioni, con opere importanti in nista di Brescia. portafoglio, relative ad esempio La decisione della società è alla Pedemontana e alla Teem, stata dettata dalla situazione la tangenziale esterna milanese. finanziaria che vede da una parDi recente si era prospettato te ritardi nei pagamenti dei cre- anche un aumento di capitale da diti maturati verso gli enti ap- 2,85 milioni che, come spiega paltanti e dall’altra la riduzione Zinni, «non è ancora stato possidelle linee di credito da parte bile perfezionare in quanto non SILVANA GALIZZI Un mezzo della Fimet esce dalla sede di Grumello del Monte SAN MARCO è ancora disponibile la perizia sui titoli che verrebbero conferiti». Inoltre, sono pendenti tre istanze di fallimento, il cui importo complessivo risulta comunque contenuto rispetto ai valori globali mossi dall’attività. L’appuntamento di lunedì sarà importante per capire come procedere, anche perché i lavoratori (ad oggi risultano essere circa 180 di cui 120 a Grumello) hanno in arretrato gli stipendi di luglio, agosto, settembre e ottobre, fatta eccezione per 40 persone per le quali gli stipendi sono stati chiesti direttamente a Bbm, società committente per la costruzione della Brebemi. Per rivendicare il pagamento delle spettanze, i lavoratori, riuniti in assemblea venerdì della scorsa settimana, hanno proclamato otto ore di sciopero sempre per lunedì, con un presidio davanti ai cancelli di via Europa 23 a Grumello dalle 7 alle 12. La base bergamasca è quella che si occupa delle infrastrutture, mentre Brescia è dedicata più al teleriscaldamento. Il fatturato complessivo della società si aggira sui 60 milioni all’anno. Nel ramo infrastrutture di Grumello del Monte è confluito anche il ramo d’azienda della Locatelli Lavori preso in affitto dalla Fimet due anni fa per 40 mesi, tempo che scadrà a ottobre dell’anno prossimo. All’epoca l’operazione aveva consentito di trasferire in Fimet una settantina di posti di lavoro. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA L’Università «Ancora scarsi i servizi legati ai prodotti» Le aziende manifatturiere bergamasche faticano ancora ad affiancare ai prodotti una gamma di servizi che completano l’offerta alla clientela. Emerge in una ricerca dell’Università degli Studi di Bergamo che, tramite un questionario, ha raccolto le informazioni di trecento realtà bergamasche. I risultati dello studio, finanziato da Pro Universitate Bergomensi, sono stati illustrati l’altro ieri nel corso di un convegno dal titolo «I servizi nel manifatturiero bergamasco: ostacolo o opportunità?», tenutosi all’ex Borsa merci. «Oggi le imprese – ha spiegato Gianluigi Viscardi, vicepresidente di Confindustria Bergamo - hanno modificato la lorostruttura,assumendosempre più una connotazione di fabbriche moderne, grazie soprattutto alla meccatronica. In quest’ottica i servizi devono offrire sempre più sostegno all’azienda e devono aiutare le piccole medie imprese nel loro processo di internazionalizzazione e di sviluppo». Dalle aziende sono pervenute 303 risposte valide, 262 da Pmi e 41 da grandi aziende. «Abbiamo rilevato - ha sottolineato la ricercatrice Fabiana Pirola – 39 servizi che potenzialmente le aziende manifatturiere possono offrire ai clienti, scoprendo però che i servizi reali offerti dalle aziende bergamasche sono solo 7. È un livello basso che sottolinea ancora la propensione delle aziende di focalizzarsi solo sul prodotto». «Le aziende – ha detto Paolo Gaiardelli, professore associato alla Facoltà di ingegneria – integrando alla gamma di prodotti una serie di pacchetti di servizi, riescono a superare i competitors, in particolare quelli asiatici. I margini di sviluppo sono molteplici: oltre ad instaurare un rapporto più duraturo con il cliente, i servizi permettono di aumentare i ricavi con costi più abbordabili». 1 Laura Arrighetti La iducia fa muovere il mondo. PRIVATE BANKING | INVESTMENT BANKING | WEALTH MANAGEMENT | INVESTMENT SOLUTIONS | ADVISORY | alettibank.it I vincitori di K-Idea BEDOLIS Premi K-Idea Bombassei: le idee nuove creano lavoro Sono stati consegnati ieri pomeriggio al Kilometro Rosso i riconoscimenti alle tre idee vincenti della sesta edizione di K-Idea. L’iniziativa del parco scientifico di Bergamo da sei anni dà voce alle idee e invenzioni nate fuori dalle strutture di ricerca pubblica o privata. «Un concetto che vorrei fosse ribadito – ha sottolineato Alberto Bombassei, presidente del Kilometro Rosso – è che in un momento difficile come questo, uno degli obiettivi prioritari è trovare cose nuove e idee innovative per creare occupazione per combattere quel 44% di disoccupazione giovanile, che è la palla al piede del nostro Paese. Perciò vale la pena siano perseguite e realizzate tutte le idee innovative, per cercare di avere un territorio sempre più fertile per accogliere e sviluppare queste idee». I riconoscimenti a pari merito di questa edizione – in cui sono arrivate centinaia di idee, una sessantina delle quali ritenute meritorie di una seconda valutazione da parte del comitato di selezione – sono andati a «My Angel care», di Filippo Scorza e Riccardo Zanini (selezionato per l’adesione al crescente trend delle «innovazioni legate al mondo dei servizi alla persona» e miglior rappresentante tra le idee pervenute in ambito Servizi), un braccialetto in silicone con un tag Nfc, che permette di leggere e trasmettere i dati sanitari di primo soccorso di chi lo indossa in un cloud tramite smartphone o tablet. A «NiuRion», di Gabriele Ceruti, Jessica Rispoli, Veronica Manzini e Thomas Orlandi (premiato per la forte valenza sociale e il grado di innovatività), che è un nuovo strumento riabilitativo strutturato come un videogame interattivo. E a «SestoSensor», di Filippo Bastianini (per l’originalità, l’applicabilità, e miglior rappresentante tra le idee pervenute in ambito Business to Business), un sensore a fibre ottiche per il monitoraggio strutturale con una nuova tecnologia di lettura. Altre 16 idee, inoltre, hanno ricevuto una segnalazione. Tra le idee valutate, il 32% appartiene al settore design e moda, il 20% all’Ict, il 10% allo sport e, per la prima volta, un 6% di idee che hanno un impatto nel sociale. «Nei prossimi mesi, durante lo svolgimento di Expo 2015 – ha concluso Mirano Sancin, direttore per lo sviluppo scientifico e l’innovazione di Kilometro Rosso – stiamo cercando di organizzare appuntamenti di approfondimento sulle tecnologie e gli impianti per il settore alimentare, dalla meccanizzazione agricola alle tecnologie quarta gamma, dalle tecnologie del freddo a quelle della pasta e altro che stiamo mettendo a punto». 1 Alessandra Bevilacqua L’ECO DI BERGAMO 18 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Fondi La settimana INDICI MERCATI AZIONARI - VARIAZIONE SETTIMANALE FTSE FTSE FTSE FTSE FTSE FTSE FTSE MIB Italia Italia Italia Italia Italia Italia All Share Mid Cap Small Cap Micro Cap Star All Capped OPEN DAY 5,22% 5,09% 3,98% 4,43% 0,27% 3,49% 4,58% Francoforte Londra Madrid Parigi Zurigo Tokyo Eurostoxx 50 5,18% 1,45% 3,34% 3,44% 1,85% -0,76% 4,39% più di 10 veicoli stagione 2015 in esposizione DOMENICA 23 NOVEMBRE 10.00/18.00 Market accessori - Post vendita Officina specializzata Rimessaggio - Possibilità finanziamenti AMPIA SCELTA DI CAMPER USATI Via Passerera, 2/d - CHIUDUNO (Bergamo) fronte autostrada A4 uscita Grumello-Telgate - Tel. 035.833774 - Fax 035.8352558 - [email protected] FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO - DATI RIEPILOGATIVI SETTIMANALI TITOLI ULTIMA VAR% VAR% QUOTAZ. 1 SETT. 1 ANNO AcomeA Sgr AcomeA America A1 17,942 AcomeA America A2 18,616 Acomea Asia Pacifico A1 4,639 AcomeA Asia Pacifico A2 4,796 AcomeA Breve Termine A1 14,663 AcomeA Breve Termine A2 14,845 AcomeA Eurobbligaz A1 17,281 AcomeA Eurobbligaz A2 17,514 AcomeA Europa A1 12,898 AcomeA Europa A2 13,302 AcomeA Fondo Etf Attivo A1 4,510 AcomeA Fondo Etf Attivo A2 4,641 AcomeA Globale A1 11,711 AcomeA Globale A2 12,215 AcomeA Italia A1 18,781 AcomeA Italia A2 19,390 AcomeA Liquidita’ A1 8,935 AcomeA Liquidita’ A2 8,936 AcomeA Paesi Emergenti A1 6,500 AcomeA Paesi Emergenti A2 6,720 AcomeA Patrimonio Aggr A1 3,980 AcomeA Patrimonio Aggr A2 4,123 AcomeA Patrimonio Din A1 5,337 AcomeA Patrimonio Din A2 5,469 AcomeA Patrimonio Prud A1 6,326 AcomeA Patrimonio Prud A2 6,487 AcomeA Performance A1 22,196 AcomeA Performance A2 22,588 Agora investments Agora Cash 5,858 Agora Income 5,561 Agora Pegasus 5,175 Agora Risk 4,176 Agora Selection 4,136 Agora Valore Protetto 6,952 Agora 4 Invest 5,181 Agoraflex 7,114 AgoraFlex Q 7,320 Akrimis sgr Alkimis Capital Ucits 5,892 Alkimis Capital Ucits Coupon Dis 5,252 Aletti Gestielle Gestielle Absolute Return 15,330 Gestielle Best Select Eq 20 5,654 Gestielle Best Select Equity 50 5,066 Gestielle BT Cedola 6,165 Gestielle BT Cedola B 6,283 Gestielle Ced MultiAsset 5,074 Gestielle Ced MultiAsset II 5,002 Gestielle Ced Obbl Banch Euro 5,322 Gestielle Cedola Dual Brand EUR 5,047 Gestielle Cedola EuroItalia 5,589 Gestielle Cedola Fissa 5,627 Gestielle Cedola Fissa II A 5,411 Gestielle Cedola Fissa II B 5,566 Gestielle Cedola Fissa Profes 5,264 Gestielle Cedola M Target II 5,173 Gestielle Cedola Multi Target 5,581 Gestielle Cedola Obbl Banc Prof 5,310 Gestielle Cedola Piu’ 5,491 Gestielle Cedola Piu’ Italia 5,451 Gestielle Dual Brand Equity 30 Gestielle Em Mkts B cl A 13,049 Gestielle Em Mkts B cl B 13,888 Gestielle MT Euro cl.A 16,750 Gestielle MT Euro cl.B 17,330 Gestielle Multiman Abs Ret I 5,377 Gestielle Ob Emerg.Mkt 15,124 Gestielle Obb Corporate A 9,661 Gestielle Obb Corporate B 9,963 Gestielle Obb Internaz cl A 6,825 Gestielle Obb Internaz cl B 7,206 Gestielle Obiettivo America 9,933 Gestielle Obiettivo Brasile 3,922 Gestielle Obiettivo Cina 10,640 Gestielle Obiettivo East Euro 13,753 Gestielle Obiettivo Europa 7,840 Gestielle Obiettivo India 6,000 Gestielle Obiettivo Int 20,463 Gestielle Obiettivo Italia 12,978 Gestielle Obiettivo Piu’ 5,638 Gestielle Obiettivo Risp A 8,247 Volterra Absolute Return 5,945 Volterra Dinamico 5,738 Allianz Global Inv Europe GmbH Allianz Az. America 21,215 Allianz Az IT All Stars 4,834 Allianz Azioni Europa 23,738 Allianz Azioni Pacifico 6,274 Allianz Az.Paesi Emerg 10,936 Allianz Global Strategy 15 5,852 Allianz Global Strategy 30 5,790 Allianz Global Strategy 70 33,461 Allianz Liquidita’ A 5,732 Allianz Liquidita’ B 5,941 Allianz Multi Europa 8,665 Allianz Multi20 7,308 Allianz Multi50 6,298 Allianz Multi90 5,158 Allianz Obbl Fless 17,113 Allianz Reddito Euro 40,037 Allianz Reddito Globale 17,198 Allianz SE Ras Lux Bond Europe 70,457 Ras Lux Equity Europe 49,656 Alpi Fondi Alpi Bilanciato 6,001 Alpi Bond 7,573 Alpi Multi-Strategy 598022,793 Alpi Value 115716,551 Amundi AM Amundi Accumul Attiva 5,054 Amundi Alt. Aggr. EUR 279736,355 Amundi Azionario Europa 5,435 Amundi Corporate 3 anni 87,110 Amundi Div Attiva 2018 Tre 5,348 Amundi Div Attiva 2018 4 5,326 Amundi Divers Attiva 2019 5,224 Amundi Divrs Attiva 2018 5,426 Amundi Divrs Attiva 2018 Due 5,408 Amundi Eureka Brasile16 3,806 Amundi Eureka Brict Prg17 5,439 Amundi Eureka Bric17 5,005 Amundi Eureka China Ripr15 5,827 Amundi Eureka Cina15 5,121 Amundi Eureka Cr Area Euro19 5,991 Amundi Eureka Cr Azion due17 6,434 Amundi Eureka Cr Azion17 5,542 Amundi Eureka Cr Cina17 5,386 Amundi Eureka Cr Fin15 5,418 Amundi Eureka Cr Fin17 6,733 Amundi Eureka Cr Italia15 5,601 Amundi Eureka Cr Italia18 6,364 Amundi Eureka Cr Set Imm17 6,548 Amundi Eureka Cr Taiwan18 6,602 Amundi Eureka Cr Valore17 6,382 Amundi Eureka Cr Valore18 6,521 Amundi Eureka Dbl Win13 Amundi Eureka Double Call 5,456 Amundi Eureka Dragon 7,103 Amundi Eureka En Dop O18 5,522 Amundi Eureka Eu Em Rp17 5,080 Amundi Eureka IT Dopp Opp19 5,725 Amundi Eureka M Ind Do O18 5,264 Amundi Eureka Mer Em18 5,117 Amundi Eureka Oriente15 5,356 Amundi Eureka P Imp Verdi17 6,016 Amundi Eureka Rip Due14 5,534 Amundi Eureka S Germania18 5,947 Amundi Eureka Settori16 5,219 Amundi Eureka Sv Energia16 5,092 Amundi Eureka Sv Gr Cina18 5,475 Amundi Eureka Sv IT FR SP18 5,999 Amundi Eureka Sv M Emerg17 5,241 0,55 0,57 -0,64 -0,60 -0,20 -0,19 -0,24 -0,24 1,90 1,92 1,10 1,09 0,66 0,68 3,08 3,11 0,01 0,01 -0,79 -0,77 0,45 0,49 0,43 0,46 0,33 0,36 0,40 0,41 15,39 16,66 9,10 10,28 3,57 3,88 5,14 5,56 6,98 8,00 1,92 2,79 9,46 10,56 9,36 10,49 1,10 1,10 1,01 2,05 5,18 6,35 5,43 6,28 6,27 6,91 6,08 6,66 0,00 0,55 -0,16 1,13 0,43 2,37 1,56 2,55 0,22 -0,98 0,27 1,79 0,10 3,02 0,84 -0,45 0,85 1,02 0,61 3,30 0,59 -0,61 0,00 0,02 0,20 0,00 0,00 -0,18 -0,38 -0,02 -0,06 0,50 -0,02 -0,06 -0,04 -0,08 -0,17 0,09 -0,08 0,22 0,37 0,00 -0,01 0,01 0,02 0,03 -0,02 -0,47 -0,14 -0,13 -0,68 -0,66 -0,18 -0,48 -0,32 0,55 0,64 -0,43 -0,06 1,18 -0,14 -0,15 -0,07 -0,05 2,42 2,09 0,00 -1,34 -0,87 0,00 0,00 -1,37 0,00 4,45 1,99 1,10 1,92 2,45 3,46 7,74 3,19 2,69 2,44 0,00 8,21 9,29 4,75 5,43 1,00 1,13 5,76 6,65 3,79 4,72 7,20 -5,24 4,22 -5,40 2,16 6,91 4,43 1,34 0,77 2,68 3,21 2,52 0,08 19,85 2,50 4,11 0,92 6,03 -1,80 4,18 -0,25 8,19 0,05 2,08 0,14 3,10 0,40 6,69 0,00 -0,23 0,00 0,07 0,28 1,57 -0,20 8,43 -0,24 9,45 -0,52 10,81 -0,14 2,36 0,01 8,84 -0,80 4,86 -0,08 1,28 8,95 3,11 0,03 4,80 0,04 2,21 -0,12 12,62 1,67 11,57 -0,04 0,00 0,74 0,00 0,24 0,24 0,27 0,26 0,24 -1,01 -0,46 -1,92 2,25 -1,10 0,42 0,11 -0,47 0,67 2,00 -0,21 1,60 -0,16 0,00 0,18 0,24 0,23 0,00 1,94 0,00 -0,93 0,61 -0,10 -0,68 -0,35 -1,65 -0,02 1,77 -0,29 0,02 -0,51 0,02 0,08 -0,29 0,00 0,00 3,17 -0,18 7,28 0,00 0,00 8,35 8,07 -7,76 4,12 5,21 4,30 2,05 9,28 3,21 -2,55 4,95 1,69 6,17 2,71 4,76 6,28 9,32 8,70 7,77 0,00 -10,70 0,30 1,01 1,66 6,45 1,70 0,31 -1,07 1,40 -3,34 2,68 1,08 -0,95 10,01 5,75 -1,04 TITOLI Amundi Eureka Sv M Prime16 Amundi Eureka Sv Russia18 Amundi Eureka Sv Usa16 Amundi Eureka Sv USA18 Amundi Eureka Ut Dop Op18 Amundi F.Gar. E.Mkt Eq. Rec/14 Amundi F.Gar.Eq. Recall 2014 Amundi Flessibile Amundi M Plus 20 A. Euro Usa Amundi Met Opportunita’ 17 Amundi Met Pls 19 Area Eur Amundi Met Pls 19 Area Eur2 Amundi Met Plus 19 Area Eur3 Amundi Met Plus 19 Merc Svil Amundi Met Plus 2019 USA Amundi Met Plus 2020 Area Euro Amundi Met Plus 2020 M Svil Amundi Met 19 Premium 2 Amundi Met 2018 Amundi Met 2018 Due Amundi Met 2018 Premium Amundi Met 2018 3 Amundi Met 2018 4 Amundi Met 2019 Premium Amundi Obblig B Termine D Amundi Obblig Breve T Amundi Obblig. Obiett.. Cedola Amundi Oriz 2019 M. Glb e Lusso Amundi Oriz 2020 Picc M Imp Amundi Oriz 2020 Silver Age Amundi Orizz 2019 Ced e Div Amundi Orizz 2019 Ced e Div 2 Amundi Orizzonte 2020 Glob Amundi Orizzonte 2020 Italia Amundi Piu Amundi Traguardo 3% Anima Alpha Hedge Selection I Anima Active Currency Flex Anima Active Discovery Flex Anima Active Global Flex Anima Active Income Flex Anima Active Opport Flex Anima Alto Pot Globale A EUR Anima Alto Pot Globale F EUR Anima America A EUR Anima America F EUR Anima Cap Piu’ Anima Cap Piu’ Obbl A EUR Anima Cap Piu’ Obbl F EUR Anima Cap Piu’ Obbl N EUR Anima Cap Piu’ 15 A Anima Cap Piu’ 15 N EUR Anima Cap Piu’ 30 A EUR Anima Cap Piu’ 30 F Anima Cap Piu’ 30 N EUR Anima Cap Piu’ 70 A Anima Cap Piu’ 70 F Anima Cap Piu’ 70 N EUR Anima Ced Alto Potenz 2021 II Anima Ced Alto Potenziale 2021 Anima Emergenti A Eur Anima Emergenti F EUR Anima Europa A EUR Anima Europa F EUR Anima Evoluzione 2017 I Anima Evoluzione 2019 I Anima Evoluzione 2019 II Anima Evoluzione 2019 III Anima Evoluzione 2019 IV Anima Fix Emergenti A Anima Fix Emergenti Y Anima Fix Euro I Anima Fix High Yield A Anima Fix High Yield Y Anima Fix Imprese A Anima Fix Imprese Y Anima Fix Monetario A Anima Fix Monetario Y Anima Fix Obb Globale A Anima Fix Obbl BT A Anima Fix Obbl BT Y Anima Fix Obbl MLT A Anima Fix Obbl MLT Y Anima Fix Obblig Globale Y Anima Fondo Trading A EUR Anima Fondo Trading F EUR Anima Forza 1 A Anima Forza 1 B Anima Forza 1 Y Anima Forza 2 A Anima Forza 2 B Anima Forza 2 Y Anima Forza 3 A Anima Forza 3 B Anima Forza 3 Y Anima Forza 4 A Anima Forza 4 B Anima Forza 4 Y Anima Forza 5 A Anima Forza 5 B Anima Forza 5 Y Anima Geo America A Anima Geo America Y Anima Geo Asia A Anima Geo Asia Y Anima Geo Europa A Anima Geo Europa PMI A Anima Geo Europa PMI Y Anima Geo Europa Y Anima Geo Globale A Anima Geo Globale Y Anima Geo Italia A Anima Geo Italia Y Anima Geo Paesi Em A Anima Geo Paesi Em Y Anima Iniziat Europa F EUR Anima Iniziativa Europa A EUR Anima Italia A EUR Anima Italia F EUR Anima Liquidita’ Euro A EUR Anima Liquidita’ Euro F EUR Anima Liquidita’ Euro I EUR Anima Obbl Corporate F EUR Anima Obbl Emergente A EUR Anima Obbl Emergente F EUR Anima Obbl High Yield AD EUR Anima Obbl High Yield F EUR Anima Obblig. Corp. AD EUR Anima Obblig Corporate A EUR Anima Obblig. Emerg. AD EUR Anima Obblig High Yield A EUR Anima Obbligaz Euro A EUR Anima Obbligaz Euro F EUR Anima Pacifico A EUR Anima Pacifico F EUR Anima Pianeta A EUR Anima Pianeta F EUR Anima Prog Europa 2021 Ced Anima Rend Ass Mod A Anima Rend Ass Mod Y Anima Ris Emergente A EUR Anima Ris Globale A EUR Anima Riserva Dollaro A Anima Riserva Dollaro F Anima Riserva Dollaro I Anima Riserva Emerg F EUR Anima Riserva Globale F EUR Anima Risparmio A EUR Anima Risparmio A EUR Anima Risparmio F EUR Anima Russell Multi-Asset Anima Salvadanaio A EUR Anima Salvadanaio F EUR Anima Selection Anima Sforzesco A EUR Anima Sforzesco F EUR Anima Star Italia Alto Pot YD ULTIMA VAR% VAR% QUOTAZ. 1 SETT. 1 ANNO 4,898 4,561 6,707 6,262 6,018 5,137 5,072 5,526 5,262 5,116 5,643 5,537 5,404 5,349 5,563 5,032 5,150 5,326 5,495 5,378 5,381 5,368 5,401 5,474 4,990 8,416 6,335 5,352 5,042 5,468 5,406 5,415 5,203 5,080 5,880 5,464 -0,97 -1,06 -0,03 0,27 -0,89 0,00 -0,04 0,18 0,02 -0,10 -0,05 -0,02 -0,06 0,04 -0,16 -0,10 -0,02 0,06 0,04 0,04 -0,02 0,04 0,04 0,09 -0,06 -0,02 -0,20 0,09 0,16 0,15 0,09 0,09 0,23 0,32 0,07 0,00 -3,83 -10,22 6,31 7,56 8,39 -0,33 -9,12 10,96 0,00 0,00 8,56 8,21 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,57 4,65 5,74 5,77 6,42 6,46 0,00 4,87 5,97 0,00 0,00 0,00 6,52 6,41 0,00 0,00 1,59 3,50 5,066 5,074 5,074 5,290 5,074 16,012 16,194 16,031 16,288 6,021 6,004 6,084 5,996 5,925 5,920 5,800 5,915 5,797 6,381 6,533 6,374 9,933 10,127 10,317 5,234 5,315 4,995 5,111 5,040 5,019 4,998 15,097 16,107 8,929 10,586 11,271 8,253 8,600 8,740 8,936 9,925 10,780 11,009 6,945 7,142 10,302 15,410 15,748 5,645 5,646 5,769 5,445 5,448 5,597 5,961 5,962 6,210 5,753 5,752 6,033 5,270 5,267 5,574 7,450 8,189 7,449 8,227 15,225 30,500 33,548 16,761 38,620 42,525 16,055 17,620 5,587 6,163 9,563 9,400 17,079 17,312 6,923 6,958 6,949 9,176 7,269 7,334 19,967 21,264 8,969 9,076 7,184 20,845 7,682 7,721 6,038 6,146 10,799 10,895 5,049 5,639 5,804 5,127 4,937 5,026 5,055 5,050 5,165 4,964 7,409 7,406 7,405 5,161 12,200 12,274 5,141 11,788 11,936 - 0,00 -0,02 -0,04 -0,04 -0,04 -0,04 0,11 0,14 0,33 0,32 0,17 -0,12 -0,10 -0,12 0,15 0,15 0,28 0,29 0,28 -0,03 0,02 -0,02 0,00 0,02 -0,87 -0,85 0,79 0,82 0,00 0,04 0,04 0,06 0,04 -0,10 -0,08 0,00 -1,01 -0,99 -0,19 -0,19 -0,01 0,00 -0,63 0,00 0,01 0,13 0,14 -0,62 0,21 0,24 -0,09 -0,09 -0,09 -0,11 -0,09 -0,09 0,00 0,00 0,02 -0,02 -0,03 -0,02 -0,08 -0,06 -0,05 0,35 0,38 -2,10 -2,06 0,82 0,67 0,70 0,85 0,30 0,33 2,29 2,32 -0,87 -0,82 0,68 0,69 2,21 2,21 0,00 0,00 0,00 -0,20 -0,18 -0,16 -1,00 -0,98 -0,18 -0,20 -0,18 -1,00 0,00 0,01 -2,08 -2,07 -0,63 -0,62 -0,02 -0,28 -0,26 -0,27 -0,50 -0,53 -0,53 -0,53 -0,25 -0,48 -0,05 -0,05 -0,05 -0,14 0,00 0,01 0,02 -0,02 -0,02 0,00 0,00 0,00 4,15 4,15 4,36 4,15 3,00 4,31 23,38 24,55 4,35 3,79 4,61 3,68 3,37 3,28 4,20 5,32 4,13 9,21 10,73 9,13 0,00 0,00 0,10 1,22 4,97 5,90 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,22 3,26 0,22 4,10 5,15 6,33 7,02 -0,01 0,22 7,39 0,96 1,42 8,18 8,61 8,24 2,40 3,83 2,64 2,64 3,00 4,89 4,91 5,31 5,75 5,75 6,32 8,34 8,34 9,06 9,18 9,12 10,11 23,02 24,87 2,87 4,43 4,99 2,84 4,37 6,57 13,51 15,22 4,89 6,47 -0,69 0,82 4,98 3,78 4,78 5,62 0,22 0,51 0,40 8,03 2,89 3,41 -0,67 5,04 0,00 7,38 0,00 3,81 4,29 4,55 3,39 4,52 6,83 7,33 0,00 3,54 4,20 4,74 1,13 0,00 0,00 0,00 5,19 1,37 -0,52 0,00 -0,50 0,00 0,77 1,14 0,00 4,65 5,49 0,00 TITOLI ULTIMA VAR% VAR% QUOTAZ. 1 SETT. 1 ANNO Anima Strat Eu H Pot A 2,739 Anima Strat Eu H Pot Y 2,871 Anima Strat It H Pot A 5,997 Anima Strat It H Pot Y 6,245 Anima Tra 2018 Eu Alto Pot 5,230 Anima Trag Ced America 5,191 Anima Trag Ced Europa 5,173 Anima Trag Crescita Italia 4,990 Anima Trag Din 5,335 Anima Trag 19 Multi-Asset 5,243 Anima Trag 2016 Ced 3 5,904 Anima Trag 2017 Ced 4 5,326 Anima Trag 2017 Ced 4 II 5,699 Anima Trag 2017 Ced 4 III Anima Trag 2017 Multi Ced Anima Trag 2018 Alto Pot 5,242 Anima Trag 2018 Ced Sem 5,190 Anima Trag 2018 Eu Alto Pot III 5,329 Anima Trag 2018 Europa Alto Pot II 5,266 Anima Trag 2018 IT Alto Pot 5,341 Anima Trag 2018 IT Alto Pot II 5,324 Anima Trag 2018 IT Alto Pot III 5,308 Anima Trag 2018 Multi Cedola II 5,257 Anima Trag 2018 Trgt Ced 5,430 Anima Trag 2019 Cres Sost 5,565 Anima Trag 2019 Cres Sost II 5,552 Anima Trag 2019 Flex II 5,329 Anima Trag 2019 Glob 5,267 Anima Trag 2019 Globale II Anima Trag 2021 Globale 5,111 Anima Traguardo II 2016 5,825 Anima Traguardo 2016 5,572 Anima Traguardo 2018 5,991 Anima Traguardo 2019 Flex 5,398 Anima Traguardo 2019 Plus 5,448 Anima Traguardo 2019 Plus II 5,441 Anima Tricolore A EUR 6,173 Anima Tricolore F EUR 6,206 Anima Valore Globale A EUR 31,783 Anima Valore Globale F EUR 32,059 Anima Visconteo A EUR 41,352 Anima Visconteo F EUR 41,771 PRIMAlternative Defensive C 664156,998 Anthilia Capital Partners Sgr Anthilia Orange 6,293 Anthilia Yellow 6,543 Arca Anfiteatro Global Equity 3,600 Anfiteatro Tesoreria 5,975 Arca Az America 28,508 Arca Az Europa 12,522 Arca Az Far East 6,940 Arca Az Italia 22,370 Arca Az P Emergenti 9,974 Arca Azioni Internazionali 17,146 Arca BB 39,758 Arca Bd Corp 9,000 Arca Bd Globale 14,606 Arca Bd P Em Val Locale 5,567 Arca Bd P Emergenti 17,004 Arca Bond Flessibile Arca Cash Plus 9,699 Arca Ced Bd Globale Euro 5,323 Arca Ced Bd Globale Euro III 5,407 Arca Ced Bd P Emergenti 5,224 Arca Ced Bd 2017 Alto Pot VI 5,303 Arca Ced Bond Globale Euro II 5,461 Arca Ced Bond 2015 Alto Pot II 5,597 Arca Ced Bond 2015 Alto Potenz 5,397 Arca Ced Bond 2016 Alto Pot III 6,017 Arca Ced Bond 2017 Alto Pot IV 5,652 Arca Ced Bond 2017 Alto Pot V 5,616 Arca Ced Corp Bond IV 5,217 Arca Ced Gv Euro Bnd IV 5,464 Arca Ced 2018 Obb Att IV 5,218 Arca Ced 2018 Obb Att IV 5,216 Arca Ced 2018 Obb Attiva II 5,377 Arca Ced 2018 Obbl Attiva 5,350 Arca Ced 2018 Obbl Attiva III R 5,351 Arca Ced 2018 Obblig Attiva III P 5,347 Arca Ced 2018 P E V Loc II P 5,077 Arca Ced 2018 P E V Loc. III P Arca Ced 2018 P E V Loc P 4,781 Arca Ced 2018 P E V Loc R 4,783 Arca Ced 2018 P E Val III R Arca Ced 2018 P E Val L II R 5,081 Arca Ced 2019 Ob Attiva V P 5,105 Arca Ced 2019 Ob Attiva V R 5,105 Arca Ced 2019 Obbl Att VIII P Arca Ced 2019 Obbl Attiva VII P 5,028 Arca Ced 2019 Obbl Attiva VII R 5,029 Arca Ced 2019 Obbli Att VIII R Arca Ced 2019 Obblig Attiva VI P 5,058 Arca Ced 2019 Obblig Attiva VI R 5,058 Arca Formula Estoxx 15 5,744 Arca Formula II Estoxx 15 5,676 Arca MM Bond Euro S Term 17,766 Arca Obbl Europa 10,678 Arca RR Bond Euro 11,218 Arca Strat Glob Crescita 6,109 Arca Strat Glob Opportunity 6,444 Arca TE 20,620 Arca 2019 Redd Multiv III P Arca 2019 Redd Multiv III R Arca 2019 Redd Multival II P Arca 2019 Redd Multival II R Arca 2019 Redd Multivalore P 4,984 Arca 2019 Redd Multivalore R Azimut Azimut Dinamico 26,659 Azimut Formula 1 Absolute 7,133 Azimut Formula 1 Conserva 6,928 Azimut Garanzia 12,842 Azimut Redd Usa 6,502 Azimut Reddito Euro 17,522 Azimut Scudo 8,945 Azimut Solidity 9,108 Azimut Strategic Trend 6,592 Azimut Trend 30,851 Azimut Trend America 14,147 Azimut Trend Europa 13,339 Azimut Trend Italia 16,960 Azimut Trend Pacifico 7,613 Azimut Trend Tassi 10,127 Formula target 2014 6,774 Formula Tgt 2017 Equity Op 7,057 BancoPosta Fondi Banco Posta Azion. Euro 6,005 BancoPosta Az Internaz 5,475 BancoPosta Corporate 14 5,221 BancoPosta Liquidita’ Eur 5,559 BancoPosta Mix Giu2020 5,069 BancoPosta Mix 1 7,069 BancoPosta Mix 2 7,496 BancoPosta Ob Italia Dic19 A 5,698 BancoPosta Ob Italia Dic19 B 5,723 BancoPosta Ob Italia Set18 5,515 BancoPosta Obb Euro M-L T 8,310 BancoPosta Obb Italia Dic2018 5,519 BancoPosta Obblig Dic2017 5,643 BancoPosta Obblig Euro Breve Ter 6,672 BancoPosta Obblig Giu2015 5,256 Bancoposta Obblig Giu2017 5,570 BancoPosta Obblig Italia Mar 2018 BancoPosta Obblig Italia Mar2020 5,537 BancoPosta Obblig Ott2017 5,082 BancoPosta Obblig 09/2016 5,243 Bancoposta Replay Nov12 m 5,090 BancoPosta Step 4,768 BancoPosta Trend 5,419 Bcc Risp & Previdenza Aureo Cedola I - 2016 5,875 Aureo Cedola II - 2017 5,696 BCC Cedola Attiva Dic 2018 4,993 BCC Cedola Attiva Mar/2019 4,922 BCC Cedola Attiva Set 2019 5,000 0,48 0,49 0,62 0,63 0,00 0,14 0,02 -0,06 0,08 0,13 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,08 0,08 0,00 0,02 0,07 0,06 0,04 0,10 0,07 0,22 0,20 0,08 0,08 0,00 0,12 0,02 0,00 0,07 0,09 0,06 0,07 0,33 0,32 0,25 0,26 0,46 0,47 0,00 3,67 4,67 4,28 5,22 2,55 0,00 0,00 0,00 6,36 0,00 -0,44 -0,52 0,67 0,00 0,00 3,03 2,49 2,80 2,55 2,38 2,27 2,25 2,46 2,88 8,10 8,27 6,24 5,34 0,00 0,00 1,32 0,67 3,47 6,32 6,14 6,29 6,91 7,24 14,92 15,79 4,26 4,93 0,00 -0,41 -0,30 2,89 6,67 -2,12 -0,02 0,24 0,65 -2,39 2,25 -0,81 -0,06 0,55 -0,29 -0,46 -0,16 0,12 0,00 -0,02 0,06 0,02 0,21 -0,11 0,02 0,07 0,13 -0,02 0,00 0,00 -0,02 0,00 0,02 0,00 0,02 -0,02 -0,02 -0,02 -0,10 0,00 -0,17 -0,17 0,00 -0,10 0,00 0,00 0,00 -0,04 -0,02 0,00 0,02 0,02 -0,33 -0,33 -0,01 0,09 -0,05 -0,03 -0,08 -0,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,14 0,00 0,45 -0,27 20,76 5,32 3,18 3,70 4,18 13,66 6,40 6,66 5,51 5,52 7,42 0,00 1,40 -1,93 -0,95 -0,42 2,24 -1,37 -0,27 -1,75 0,48 1,78 1,57 -2,41 -2,52 4,36 4,32 3,74 3,16 5,05 4,97 0,95 0,00 -1,20 -1,18 0,00 1,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,49 -0,21 3,64 8,62 7,25 1,70 4,66 8,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,54 2,17 0,86 1,99 -0,04 1,01 -0,01 -0,16 -0,55 6,84 -0,05 3,16 -0,23 6,08 0,08 6,98 -0,05 6,03 0,08 13,87 0,45 15,99 0,64 4,28 3,65 6,25 -1,14 5,87 -0,25 2,06 0,04 0,80 -0,14 1,76 1,76 0,20 0,00 0,00 0,44 0,14 0,31 0,19 0,19 0,11 -0,10 0,11 0,00 -0,01 0,00 -0,02 0,00 0,31 0,06 0,00 0,00 -0,06 -0,07 2,35 10,14 -1,82 0,42 0,00 4,71 4,30 10,64 11,10 6,92 4,58 5,99 2,43 0,41 -1,79 1,36 0,00 0,00 -0,92 2,00 0,45 1,12 1,33 -0,10 0,00 -0,68 -0,53 0,00 0,43 3,53 0,00 0,00 0,00 TITOLI ULTIMA VAR% VAR% QUOTAZ. 1 SETT. 1 ANNO BCC Cedola Dic 2018 5,118 BCC Cedola III - 2017 5,315 BCC Cedola III Opport 2017 5,138 BCC Cedola IV - 2018 5,439 BCC Cedola IV Opp18 5,269 BCC Cedola Mar/2019 5,031 BCC Cedola Piu’ Set 2019 5,000 BCC Cedola Reale Set 2019 5,000 BCC Cedola V - 2018 5,430 BCC Cedola V Opp 2018 5,283 BCC Crescita Bilanciato 6,609 BCC Investimento Azionario 10,291 BCC Monetario 5,793 BCC Risparmio Obblig 6,462 BCC Selezione Crescita 4,844 BCC Selezione Investimento 4,534 BCC Selezione Opportunita’ 5,339 BCC Selezione Risparmio 5,755 BNP Paribas Asset Man. SGR BNL Assetto Comfort 5,591 BNL Assetto Dinamico 5,043 Bnl Azioni America 26,791 Bnl Azioni E. Dividendo 3,110 Bnl Azioni Emergenti 9,789 Bnl Azioni Italia 17,495 BNL Liquidita’ 22,598 Bnl Obbl Emergenti 30,497 BNL Obblig Globali 8,290 BNL Reddito Plus Clas EUR 4,975 Capital Italia Capital Italia 111,800 Consultinvest Asset Management Consultinvest Alto Dividendo A1 5,210 Consultinvest Alto Dividendo A2 3,935 Consultinvest Alto Dividendo B1 5,101 Consultinvest Alto Dividendo B2 EUR 3,357 Consultinvest Azione A1 5,002 Consultinvest Azione A2 10,155 Consultinvest Azione I 5,054 Consultinvest Bilanciato A1 5,258 Consultinvest Bilanciato A2 6,169 Consultinvest Breve Termine 5,587 Consultinvest Global A1 5,291 Consultinvest Global A2 5,168 Consultinvest Global I 5,477 Consultinvest High Yield A1 5,436 Consultinvest High Yield A2 7,129 Consultinvest High Yield B1 5,257 Consultinvest High Yield B2 Dis 6,518 Consultinvest High Yield I 5,453 Consultinvest Mercati Emergenti A1 5,419 Consultinvest Mercati Emergenti A2 4,739 Consultinvest Multi Flex 5,541 Consultinvest Multi Flex B 5,049 Consultinvest Multi Low Vol A 5,052 Consultinvest Multi Low Vol B 5,051 Consultinvest Multi Mdm Vol B 5,061 Consultinvest Multi Medm Vol A 5,068 Consultinvest Multi Opport A 5,237 Consultinvest Multi Opport B 5,253 Consultinvest Plus A1 5,205 Consultinvest Plus A2 6,272 Consultinvest Plus I Consultinvest Reddito A1 5,335 Consultinvest Reddito A2 8,482 Consultinvest Reddito B1 5,245 Consultinvest Reddito B2 Dis 7,836 Consultinvest Reddito I 5,395 Consultinvest Valore A1 5,126 Consultinvest Valore A2 6,350 Consultinvest Valore B1 4,885 Consultinvest Valore B2 Dis 5,950 Consultinvest Valore I 5,047 Edmond De Rothschild EDR Focus A EUR 5,786 EDR Focus R EUR Epsilon Sgr Epsilon Alloc Tattica 09/2019 5,047 Epsilon Alloc Tattica 11/2019 Epsilon DLongRun 7,289 Epsilon Flex Forex Coup Feb 2019 5,158 Epsilon Flex Forex Coup Set/2019 4,982 Epsilon Flex Forex Coup 07/2019 5,023 Epsilon Flex Forex Coup 11/2019 Epsilon Flex Forex Coupon Apr 19 Epsilon Flex Fx Coup Dic 2018 5,167 Epsilon Flexible Forex Coupon Sett 18 5,193 Epsilon Italy Bond Sh T A Epsilon Italy Bond Sh T B 6,657 Epsilon Italy Bond Sh T I Epsilon QEquity 5,606 Epsilon QIncomeEuro 9,294 Epsilon QReturn 8,013 Epsilon QValue 7,460 Ersel Asset Management Fondersel 54,392 Fondersel Euro 9,954 Fondersel Europa 17,368 Fondersel Int 16,260 Fondersel Oriente 8,163 Fondersel P M I 20,182 Fondersel Reddito 16,009 Fondersel Sh Term Asset 100,742 Fondersel World Allocation 103,144 Talento comp. Global Equ 162,662 Etica Sgr Etica Azionario 7,676 Etica Azionario I 7,857 Etica Bilanciato 9,693 Etica Bilanciato I 9,937 Etica Obblig Breve Termine 6,202 Etica Obblig Breve Termine I 6,254 Etica Obblig Misto 7,430 Etica Obblig Misto I 7,554 Eurizon Capital Sgr Eurizon Az America 15,341 Eurizon Az Area Euro 29,146 Eurizon Az Asia Nuov Econ 12,315 Eurizon Az En Mat Prime 10,348 Eurizon Az Europa 10,237 Eurizon Az Finanza 24,460 Eurizon Az Internaz Etico 8,707 Eurizon Az Internazionali 11,082 Eurizon Az Italia 12,970 Eurizon Az Pacifico 4,558 Eurizon Az Paesi Em 8,984 Eurizon Az PMI Am 35,806 Eurizon Az PMI Europa 11,251 Eurizon Az PMI Italia 5,162 Eurizon Az Tecno Avanz 6,421 Eurizon Azioni Salute 27,818 Eurizon B Termine Dollaro EUR 13,088 Eurizon B Termine Dollaro USD 16,413 Eurizon Bil Euro Multi 45,153 Eurizon Ced Att Piu’ Ott/2019 5,003 Eurizon Ced Att Piu’ 05/2019 5,052 Eurizon Ced Att Piu’ 12/2019 Eurizon Ced Att Top 10/2021 5,084 Eurizon Ced Att Top 12/2021 Eurizon Ced Att 10/2019 4,995 Eurizon Ced Att 12/2019 Eurizon Ced Attiva Piu’ 05/2018 5,196 Eurizon Ced Attiva Piu’ 06/2018 5,135 Eurizon Ced Attiva Piu’ 07/2019 5,015 Eurizon Ced Attiva Top 05/2020 5,386 Eurizon Ced Attiva Top 05/2021 Eurizon Ced Attiva Top 06/2020 5,405 Eurizon Ced Attiva Top 07/2020 5,423 Eurizon Ced Attiva Top 07/2021 5,069 Eurizon Ced Attiva Top 10/2020 5,330 Eurizon Ced Attiva Top 12/2020 5,313 Eurizon Ced Attiva 05/2018 5,172 Eurizon Ced Attiva 05/2019 5,027 Eurizon Ced Attiva 06/2018 5,123 Eurizon Ced Attiva 07/2019 5,024 -0,20 0,00 -0,36 3,00 -0,81 0,20 -0,20 5,06 -0,73 1,93 -0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -0,24 8,60 -0,84 5,66 0,53 8,20 0,60 6,31 -0,02 -0,05 -0,15 3,49 -0,08 5,69 0,18 5,79 -0,11 2,48 -0,05 3,14 -0,02 0,26 -0,24 0,61 -1,19 1,99 0,00 -1,01 -0,79 0,00 0,50 6,78 22,17 -1,80 5,33 -0,75 -0,04 15,21 7,45 4,19 0,11 13,51 0,10 0,00 0,10 6,76 0,10 0,00 0,09 3,23 1,01 0,00 1,00 1,12 1,04 0,00 0,13 0,00 0,13 6,79 0,13 4,18 0,57 0,00 0,58 9,05 0,62 0,00 -0,35 0,00 -0,35 10,34 -0,34 0,00 -0,35 7,95 -0,33 0,00 -0,22 0,00 -0,21 2,53 -0,13 2,18 -0,12 2,06 -0,12 2,95 -0,12 2,91 -0,16 3,26 -0,16 3,30 -0,04 3,31 -0,06 3,08 -0,13 0,00 -0,14 4,59 0,00 0,00 -0,21 0,00 -0,21 7,86 -0,21 0,00 -0,22 6,31 -0,19 0,00 -0,21 0,00 -0,20 4,58 -0,22 0,00 -0,20 2,78 -0,20 0,00 -0,10 0,00 3,40 0,00 0,66 0,00 0,05 0,00 -0,08 0,04 0,00 0,00 -0,04 -0,10 0,00 0,00 0,00 1,54 0,05 0,67 0,92 0,00 0,00 6,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,32 2,45 0,00 0,36 0,00 3,62 9,57 5,27 8,81 -0,25 4,83 0,05 7,45 1,10 3,84 -0,59 7,94 -1,99 8,46 3,25 4,22 0,01 1,70 0,00 0,48 -0,22 7,07 -0,15 12,37 0,66 0,68 0,44 0,47 0,00 0,00 0,12 0,12 14,72 15,68 11,58 12,58 0,89 1,20 7,08 7,71 0,27 1,31 -2,32 0,34 0,62 -0,54 0,43 0,44 2,17 -2,50 -1,11 -0,51 1,19 3,18 0,80 -0,07 -0,55 -0,02 0,36 0,12 0,12 0,00 0,45 0,00 0,12 0,00 0,08 0,06 0,12 0,56 0,00 0,54 0,44 0,42 0,47 0,45 0,10 0,14 0,08 0,14 21,55 1,19 8,12 2,77 3,61 9,62 14,63 14,01 2,71 3,69 3,31 14,93 3,81 -2,11 26,35 27,61 6,75 -0,56 6,42 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,37 1,60 0,00 3,28 0,00 3,86 6,21 0,00 6,11 6,32 1,47 0,00 1,73 0,00 TITOLI ULTIMA VAR% VAR% QUOTAZ. 1 SETT. 1 ANNO Eurizon Cedola Doc Feb-2019 5,591 Eurizon Cedola Doc 04/2019 5,593 Eurizon Div Etico 9,523 Eurizon Focus Cap Prot 12/14 5,519 Eurizon G Att Classc 07/2017 5,367 Eurizon G Att Classc 07/2019 5,041 Eurizon G Att Classc 09/2017 5,335 Eurizon G Att Classc 11/2017 5,314 Eurizon G Att Classc 12/2017 5,262 Eurizon G Att Classic 07/2018 5,214 Eurizon G Att Classica 04/2018 5,212 Eurizon G Att Classica 10/2018 5,191 Eurizon G Att Classica 12/2018 5,161 Eurizon G Att Classica 2/2018 5,222 Eurizon G Att Din Aprile 2019 5,244 Eurizon G Att Din Luglio 2018 5,374 Eurizon G Att Din 6/2018 5,395 Eurizon G Att Dinam 04/2018 5,387 Eurizon G Att Dinam 07/2017 5,692 Eurizon G Att Dinam 09/2017 5,633 Eurizon G Att Dinam 10/2018 5,324 Eurizon G Att Dinam 11/2017 5,611 Eurizon G Att Dinam 12/2017 5,515 Eurizon G Att Dinamica 12/2018 5,273 Eurizon G Att Dinamica 2/2018 5,418 Eurizon G Att Opp 07/2018 5,479 Eurizon G Att Oppor 6/2018 5,517 Eurizon G Att Opport 04/2018 5,575 Eurizon G Att Opport 07/2017 5,806 Eurizon G Att Opport 07/2017 5,853 Eurizon G Att Opport 09/2017 5,782 Eurizon G Att Opport 12/2017 5,673 Eurizon G Att Opport 12/2018 5,381 Eurizon G Att Opport 2/2018 5,562 Eurizon G Att Ottobre 2018 5,170 Eurizon G Atti Class 6/2018 5,232 Eurizon Ges Att Class 10/2019 4,981 Eurizon Ges Att Din 05/2019 Eurizon Ges Att Din 10/2019 5,017 Eurizon Gest Att Clas 05/2019 Eurizon Gest Att Din 12/2019 Eurizon Gest Att Dinam 07/2019 5,086 Eurizon Gest Att Opp 05/2019 Eurizon Gest Att Opport 10/2018 5,386 Eurizon Gesti Att Class 12/2019 Eurizon Guida Att 05/2019 Eurizon Guida Att 07/2019 5,049 Eurizon Guida Att 10/2019 4,987 Eurizon Guida Att 12/2018 5,153 Eurizon Guida Att 12/2019 Eurizon Mult Red 12/2019 Eurizon Multi Red 10/2019 5,020 Eurizon Ob Italia Breve T A 7,969 Eurizon Ob Italia Breve T B 8,268 Eurizon Obbl Cedola A Cap 6,808 Eurizon Obbl Cedola D Dis 6,105 Eurizon Obbl E Corp Breve T 8,431 Eurizon Obbl Emergenti 13,729 Eurizon Obbl Etico 6,052 Eurizon Obbl Euro 17,485 Eurizon Obbl Euro B T A Cap 16,166 Eurizon Obbl Euro B T D Dis 14,946 Eurizon Obbl Euro High Yield 9,497 Eurizon Obbl Internaz 9,657 Eurizon Obbligazioni Euro Corp 6,733 Eurizon Obiettivo Rend 8,855 Eurizon Prof Fless Difesa 5,906 Eurizon Prof Fless Equilibrio 5,991 Eurizon Prof Fless Svil 6,254 Eurizon Rend Assoluto 2y 5,636 Eurizon Rend Assoluto 3y 5,970 Eurizon Rendita A Cap 6,608 Eurizon Rendita D 6,310 Eurizon Soluz 10 7,667 Eurizon Soluz 40 7,830 Eurizon Soluz 60 31,006 Eurizon Strat Fless 15 5,421 Eurizon Strat Prot I Tr 2013 5,381 Eurizon Strat Prot I trim ‘12 5,826 Eurizon Strat Prot II Trim 12 5,569 Eurizon Strat Prot III Trim 11 5,999 Eurizon Team 1 A 6,332 Eurizon Team 1 G 6,385 Eurizon Team 2 A 6,088 Eurizon Team 2 G 6,157 Eurizon Team 3 A 5,179 Eurizon Team 3 G 5,313 Eurizon Team 4 A 4,485 Eurizon Team 4 G 4,618 Eurizon Team 5 A 4,473 Eurizon Team 5 G 4,614 Eurizon Tesoreria Euro A 7,988 Eurizon Tesoreria Euro B 8,136 Malatesta Azionario Europa 7,732 Malatesta Breve Termine 6,177 Malatesta Obblig Euro 6,738 Passadore Breve Termine 7,680 Teodorico Breve Termine 8,123 Euromobiliare Asset Management Eurom Az Italia 21,966 Eurom Bilanciato 34,319 Eurom Conservativo 11,678 Eurom Crescita Attiva Eurom Em Mark Bond 7,602 Eurom Euro Aggregate 9,114 Eurom Reddito 18,646 Eurom Science 4 Life Eurom Seven Stars 5,093 Euromobiliare Az Internazionali 15,514 Euromobiliare Cedola 2018 4,984 Euromobiliare Cedola 3 - 2017 5,344 Euromobiliare F2 6,872 Euromobiliare F3 4,846 Euromobiliare Obiettivo 2015 5,405 Euromobiliare Rising Stars 5,033 Fideuram AM (Ireland) Ltd Fonditalia B Gl Em MK R 13,338 Fonditalia Bd G HY R 17,166 Fonditalia Bd G HY T 17,693 Fonditalia Bd Gl Em M T 13,570 Fonditalia Bd US Plus R 10,208 Fonditalia Bd US Plus T 10,567 Fonditalia Bond H Y Sh. Dur. R Cap 9,943 Fonditalia Bond H Y Sh. Dur. S Dis Fonditalia Bond H Y Sh. Dur. T Cap 9,983 Fonditalia Core Bond R 10,999 Fonditalia Core Bond T 11,168 Fonditalia Core 1 R 11,934 Fonditalia Core 1 T 12,285 Fonditalia Core 2 R 11,858 Fonditalia Core 2 T 12,271 Fonditalia Core 3 R 12,043 Fonditalia Core 3 T 12,509 Fonditalia Eq. Brazil R 6,451 Fonditalia Eq. Brazil T 6,598 Fonditalia Eq. China R 9,403 Fonditalia Eq. China T 9,598 Fonditalia Eq. Europe T 12,552 Fonditalia Eq G Em MK R 12,271 Fonditalia Eq Gl Em M T 12,799 Fonditalia Eq Gl High Dividend R 9,019 Fonditalia Eq Gl High Dividend T 8,985 Fonditalia Eq. India R 10,403 Fonditalia Eq. India T 10,618 Fonditalia Eq. Italy T 14,006 Fonditalia Eq. Japan T 3,254 Fonditalia Eq Pac ex Japan R 4,112 Fonditalia Eq. Pac ex Jp T 4,265 Fonditalia Eq Usa B Chip R 13,918 Fonditalia Eq. USA Blue C T 14,449 Fonditalia Equity Europe R 12,091 Fonditalia Equity Italy R 13,490 Fonditalia Equity Japan R 3,134 Fonditalia Euro Bd L T T 10,613 Fonditalia Euro Bond Defens R 8,523 Fonditalia Euro Bond Defens T 8,696 Fonditalia Euro Bond L T R 10,348 Fonditalia Euro Bond R 13,414 -0,13 6,52 -0,11 7,13 -0,10 4,18 0,00 1,12 -0,13 3,11 -0,14 0,00 -0,15 3,05 -0,11 3,10 -0,13 3,04 -0,11 3,10 -0,13 3,39 -0,13 3,32 -0,12 3,24 -0,11 3,14 -0,17 0,00 -0,19 5,37 -0,22 5,35 -0,20 5,59 -0,25 5,62 -0,28 5,53 -0,22 5,57 -0,25 5,53 -0,24 5,59 -0,21 5,50 -0,22 5,45 -0,25 6,72 -0,27 6,86 -0,25 7,21 -0,34 6,59 -0,34 6,73 -0,36 6,62 -0,35 6,60 -0,22 7,68 -0,27 7,06 -0,17 3,03 -0,11 3,34 -0,16 0,00 0,00 0,00 -0,18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -0,20 0,00 0,00 0,00 -0,22 6,97 0,00 0,00 0,00 0,00 -0,14 0,00 -0,18 0,00 -0,14 3,16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,34 0,00 0,04 1,25 0,04 1,55 -0,13 2,64 -0,13 -0,68 -0,12 1,70 0,00 5,31 -0,05 4,65 0,06 8,27 0,01 1,05 0,01 -1,12 -0,35 5,92 -0,58 5,06 -0,24 5,15 0,03 3,16 -0,07 1,92 -0,12 3,79 -0,11 6,40 -0,02 2,01 0,00 3,20 0,20 1,65 0,19 0,93 0,04 3,62 -0,13 9,31 -0,18 9,11 0,04 1,99 0,09 3,96 0,24 2,75 0,13 2,96 0,35 2,37 -0,14 1,30 -0,13 1,59 -0,21 2,04 -0,19 2,36 -0,21 2,84 -0,19 3,35 -0,18 3,53 -0,17 4,08 -0,25 5,27 -0,24 5,87 0,00 0,18 0,00 0,47 0,65 3,98 0,02 1,01 0,00 5,51 0,01 1,01 0,02 1,78 2,03 4,32 0,39 6,40 -0,03 1,23 0,00 0,00 -0,16 4,62 -0,07 2,00 0,02 7,92 0,00 0,00 -0,12 1,88 -0,14 10,07 -0,44 0,00 -0,11 0,00 -0,13 -0,15 0,10 0,92 -0,07 -0,41 0,44 0,00 0,11 -0,72 -0,71 0,11 -0,35 -0,34 -0,56 0,00 -0,55 -0,32 -0,31 0,17 0,17 0,16 0,17 0,24 0,25 2,82 2,77 -3,24 -3,23 1,68 -0,81 -0,79 0,27 0,28 -0,73 -0,72 2,47 -1,81 -2,84 -2,83 0,12 0,14 1,66 2,46 -1,82 0,08 0,00 0,00 0,08 0,12 8,32 3,12 3,94 8,64 9,19 9,95 0,00 0,00 0,00 4,42 4,83 3,69 4,20 4,80 5,42 5,36 6,04 -7,55 -6,95 1,19 1,94 4,10 5,86 6,66 14,66 15,35 45,93 46,80 5,41 0,90 1,46 2,13 17,38 18,15 3,42 4,74 0,26 21,00 0,91 1,26 20,52 5,86 TITOLI ULTIMA VAR% VAR% QUOTAZ. 1 SETT. 1 ANNO Fonditalia Euro Bond T 13,735 Fonditalia Euro C Bond R 10,089 Fonditalia Euro Corp Bd T 10,323 Fonditalia Euro Crncy R 8,100 Fonditalia Euro Crncy T 8,240 Fonditalia Euro Cyclicals R 13,671 Fonditalia Euro Cyclicals T 14,273 Fonditalia Euro Eq Defensive R 14,605 Fonditalia Euro Eq Defensive T 15,250 Fonditalia Euro Financials R 6,158 Fonditalia Euro Financials T 6,412 Fonditalia Euro Yld Plus R 9,659 Fonditalia Euro Yld Plus T 9,883 Fonditalia Flex Bond R 8,687 Fonditalia Flex Em Mkts R 2,674 Fonditalia Flex Em Mkts T 2,765 Fonditalia Flex Risk Parity R 9,798 Fonditalia Flex Strat T 8,301 Fonditalia Flexible Bond T 8,881 Fonditalia Flexible Risk Parity T 10,130 Fonditalia Flexible Strategy R 8,091 Fonditalia Global Income R 5,302 Fonditalia Global Income T 5,496 Fonditalia Global R 152,836 Fonditalia Global T 158,625 Fonditalia Inflation Link R 16,093 Fonditalia Inflation Link T 16,470 Fonditalia New Flex Growth R 9,684 Fonditalia New Flex Growth T 9,920 Interf Inflation Linked 16,533 Interf Int Sec New Economy 64,529 Interfund System 100 9,867 Interfund System 80 11,285 Fideuram Investimenti Fideuram Bilanciato 14,762 Fideuram Italia 28,475 Fideuram Moneta 15,075 Fideuram Rendimento 10,698 Fideuram Risparmio 17,199 FMS Absolute Return 9,063 FMS Equity Asia 10,782 FMS Equity Europe 12,399 FMS Equity G Em Mk 13,307 FMS Equity Gl Resources 10,086 FMS Equity New World 17,709 FMS Equity Usa 14,263 Finanziaria Internaz. Sgr Finint Absolute Return Europa 4688,629 Fondaco Sgr Fondaco Euro Cash 124,007 Fondaco Euro Cash B 122,648 Fondaco Euro Gov Beta 154,264 Fondaco Euro Gov Beta B 135,803 Fondaco Global Opport 112,450 Fondaco Global Opportunities B 108,031 Fondaco Multi-Asset Income B EUR 104,708 Fondaco Multi-Asset Income PRB EUR 104,658 Fondaco Wrld G ActB Nn Eur 116,396 Fondaco Wrld G ActB Nn Eur B 106,473 Generali Investments Italy Sgr Alleanza Obbligazionario 5,676 Alto Euro Governativo B/T 7,814 Alto America Azionario 7,479 Alto Azionario 15,421 Alto Bilanciato 17,649 Alto Euro Flessibile Obbligazionario 9,522 Alto Internaz Azionario 5,050 Alto Internaz Obbl 6,858 Alto Pacifico Azionario 6,530 GI Focus Monetario 17,713 GI Focus Obbligazionario 6,447 Gesti-Re Alarico Re 4,777 Antelao Macro F.0. 4,306 Raiffeisen Stretegie Fonds 5,136 Ritorni Reali 6,435 Groupama Asset Management Groupama Flex Cl GD 101,010 Groupama Flex GC Cap Groupama Flex MC Cap Groupama Flex MD Dis Groupama Flex NC Cap 101,231 Groupama Flex ND Dis IGM Sgr IGM Bilanciato Azion. A 5,966 IGM Bilanciato Azion. B 6,215 IGM Flessibile A 4,343 IGM Flessibile B 4,512 Investitori Investi Piazza Affari 4,626 Investitori America 6,364 Investitori Europa 6,272 Investitori Far East 6,091 Investitori Flessibile 7,133 Kairos Partners Sgr S.p.a. Kairos Partners Income 6,804 Kairos Selection P 10,486 Mediolanum Gestione Fondi Mediolanum Fless Globale I 17,315 Mediolanum Fless Globale L 17,210 Mediolanum Fless Italia I 19,332 Mediolanum Fless Italia L 19,546 Mediolanum Fless Obb. Glob L 9,457 Mediolanum Fless Obbl Globale I 9,861 Mediolanum Fless Strateg L 6,212 Mediolanum Fless Strategico I 6,470 Mediolanum Fless Svil Italia I 10,146 Mediolanum Fless Svil Italia L 10,011 Mediolanum Fless V Attivo L 9,841 Mediolanum Fless Val Attivo I 10,066 Mediolanum Ris Dinamico L 5,295 Mediolanum Risp Dinamico I 5,370 Nextam Partners Nextam Bilanciato 7,009 Nextam Obbl. Misto 7,717 Pioneer I Manag. Pioneer Ob Eur C Etico Dis 5,296 Pioneer Az America 12,258 Pioneer Az America B EUR 7,670 Pioneer Az Area Pacifico B EUR 5,779 Pioneer Az Crescita A 13,427 Pioneer Az Crescita B EUR 7,074 Pioneer Az Europa A 17,884 Pioneer Az Europa B EUR 6,367 Pioneer Az Europa Dis A 9,163 Pioneer Az Giappone A 3,899 Pioneer Az P Emerg A 11,040 Pioneer Az P Emerg B EUR 5,373 Pioneer Az Val Europ Dis B EUR 6,959 Pioneer Euro Gv Br Trm 14,013 Pioneer Euro Gv Br Trm B EUR 5,117 Pioneer Euro Gv M Trm D B EUR 5,568 Pioneer Euro Gv M Trm D EUR 5,593 Pioneer Innov Attiva B EUR 5,018 Pioneer Innov Attiva H EUR 5,022 Pioneer Liquidita’ Euro A 5,234 Pioneer Ob Crp USA Dis A EUR 5,367 Pioneer Ob Crp USA Dis B EUR 5,352 Pioneer Ob Eur C Etico Dis B 5,696 Pioneer Ob Euro Dis B EUR 5,701 Pioneer Ob Euro Gov Dis 7,438 Pioneer Ob Gl HY Dis A EUR 5,629 Pioneer Ob Gl HY Dis B EUR 5,631 Pioneer Ob Paesi Em Dis B EUR 5,505 Pioneer Ob Paesi Emerg Dis 11,111 Pioneer Ob Piu’ Dis 9,068 Pioneer Ob Sist Italia Dis B EUR 6,060 Pioneer Ob Sist Italia Dis EUR 6,102 Pioneer Target Controllo 5,402 Pioneer Target Controllo B EUR 5,328 UniCredit Evol Econ Reale A C Eur 5,441 UniCredit Evol Econ Reale B C Eur 5,404 0,12 6,28 -0,20 6,17 -0,19 6,60 0,04 0,07 0,02 0,37 1,87 -6,73 1,88 -6,03 1,47 4,05 1,49 4,84 1,12 3,34 1,12 4,11 0,00 1,96 0,01 2,32 -0,24 2,34 -0,19 2,33 -0,18 2,98 0,16 3,84 -0,16 4,00 -0,24 2,79 0,18 4,42 -0,16 3,54 -0,04 5,07 -0,02 5,59 -0,15 6,75 -0,14 7,45 0,04 5,95 0,04 6,37 0,04 3,95 0,05 4,32 0,04 6,50 -0,09 29,14 -0,01 1,50 -0,09 4,35 0,39 2,51 -0,02 0,16 0,01 0,32 -2,34 0,90 -0,95 -0,11 -1,54 -0,19 3,15 6,95 -0,17 6,11 -0,09 2,19 5,26 3,26 5,81 -0,05 18,49 21,42 0,34 0,00 0,02 1,28 0,02 1,28 0,16 10,57 0,15 10,59 -0,06 8,36 -0,06 8,40 -0,43 0,00 -0,43 0,00 -0,32 6,20 -0,32 6,25 0,48 0,08 -0,04 1,27 -0,27 0,06 0,14 -0,42 -2,36 0,03 0,20 6,71 2,47 19,89 -3,07 -0,37 -2,19 0,02 1,89 2,72 1,67 -1,90 -0,04 0,00 0,00 -0,10 -0,37 4,39 0,00 5,51 0,96 7,11 -0,13 -0,36 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -0,14 0,00 0,00 0,00 0,69 0,68 0,00 0,02 6,38 6,95 1,50 2,22 2,98 0,00 0,02 18,95 1,18 2,79 -1,98 3,54 -0,11 4,36 -0,01 0,64 0,04 1,22 -0,10 0,00 -0,11 5,54 2,24 0,00 2,22 -0,28 -0,43 -2,36 -0,42 0,00 0,29 0,83 0,29 0,00 0,46 0,00 0,44 0,00 -0,27 0,00 -0,27 0,00 0,04 -0,32 0,04 0,00 0,23 0,09 8,75 8,64 -0,23 0,38 0,35 -2,07 2,05 2,05 1,04 1,03 1,17 -2,08 -0,88 -0,98 1,27 -0,03 -0,04 0,00 0,02 0,10 0,12 -0,02 -0,79 -0,80 -0,25 -0,07 -0,07 -1,57 -1,57 -1,24 -1,24 -0,17 0,07 0,08 -0,15 -0,13 0,09 0,09 3,64 25,17 25,61 3,66 -0,19 -0,42 5,22 4,96 7,06 3,67 8,74 9,10 7,44 -0,24 -0,35 6,71 6,80 0,00 0,00 0,04 10,80 10,81 4,27 5,52 4,78 5,85 6,23 6,77 6,13 2,15 8,23 8,35 1,09 2,50 7,76 7,33 TITOLI ULTIMA VAR% VAR% QUOTAZ. 1 SETT. 1 ANNO UniCredit Evol Reddito A Dis EUR 5,172 UniCredit Evol Reddito B Dis EUR 5,155 UniCredit Evol Trend A Cap EUR 5,382 UniCredit Evol Trend B Cap EUR 5,346 UniCredit Soluz B T A EUR 5,128 UniCredit Soluz B T B EUR 5,039 UniCredit Soluz P Emerg A UniCredit Soluz P Emerg B UniCredit Soluz 20 A EUR 5,478 UniCredit Soluz 20 B EUR 5,391 UniCredit Soluz 40 A EUR 5,758 UniCredit Soluz 40 B EUR 5,657 UniCredit Soluz 70 A EUR 6,073 UniCredit Soluz 70 B EUR 5,956 Sella Gestioni Sgr Gestnord Asset Allocation 5,452 Gestnord Az Trend Settoriali 3,700 Gestnord Azioni America 18,119 Gestnord Azioni America C 18,304 Gestnord Azioni Europa 11,298 Gestnord Azioni Europa C 11,414 Gestnord Azioni Italia 12,315 Gestnord Azioni Italia C 12,427 Gestnord Azioni P Emerg 9,727 Gestnord Azioni P Emerg C 9,831 Gestnord Azioni Pacifico 8,353 Gestnord Azioni Pacifico C 8,442 Gestnord Bil Euro 16,905 Gestnord Bilanciato Euro C 17,082 Nordfondo Etico Obb Misto 7,307 Nordfondo Liquidita’ 6,456 Nordfondo Liquidita’ C 6,467 Nordfondo Obb Conv 6,095 Nordfondo Obb Conv C 6,147 Nordfondo Obb Dollari 16,349 Nordfondo Obb Dollari C 16,446 Nordfondo Obb Euro Br Ter C 9,592 Nordfondo Obb Euro Breve T B 10,060 Nordfondo Obb Euro BT 9,563 Nordfondo Obb Euro Corp 9,652 Nordfondo Obb Euro Corp C 9,703 Nordfondo Obb Euro Medio T C 19,365 Nordfondo Obb Euro MT 19,267 Nordfondo Obb Paesi Emerg 11,692 Nordfondo Obb Paesi Emeri C 11,791 Nordfondo Obblig Paesi Emerg B Dis 11,050 Sella Star Coll Azionario Int 6,119 Sella Star Coll Bil Paesi Emer 5,046 Sella Star Coll M Asset Glb 5,062 Sella Star Coll Ob Euro M/L T 5,394 Sella Star Coll Ob Int 5,343 Sofia Sgr Sofia Flex 0,659 Sofia Trading 0,903 Soprarno Sgr p.A. Soprarno Esse Stock A 6,323 Soprarno Esse Stock B 6,470 Soprarno Inflaz +1.5% Cl.A 6,387 Soprarno Inflazione +1.5% B 6,479 Soprarno Pr Termine A 5,010 Soprarno Pronti Termine 5,491 Soprarno Red & Crescita B 5,004 Soprarno Reddi&Crescita A 4,995 Soprarno Relative Value A 6,284 Soprarno Relative Value B 6,474 Soprarno Ritorno Assoluto A 6,257 Soprarno Ritorno Assoluto B 6,443 Symphonia Sgr Symphonia Asia Flessibile 8,270 Symphonia Az USA 10,196 Symphonia Azionario Euro 6,852 Symphonia Fortissimo 3,337 Symphonia Multim Em Fless 13,499 Symphonia Obb B T 7,101 Symphonia Obb. Din Value 6,190 Symphonia Obbl. Corporate 6,720 Symphonia Obbligaz Euro 8,245 Symphonia Obbligaz Rendita 8,386 Symphonia Patr Reddito 8,390 Symphonia Patrimonio Attivo 25,551 Symphonia Selezione Italia 7,731 Symphonia Selezione Italia I 7,762 Symphonia Tematico 3,891 Synergia Az Europa 6,981 Synergia Az Globale 7,811 Synergia Az Italia 6,189 Synergia Az Small Cap Italia 6,540 Synergia Az Usa 9,927 Synergia Bd Flessibile 5,291 Synergia Bilanciato 15 6,018 Synergia Bilanciato 30 6,305 Synergia Bilanciato 50 6,644 Synergia Obb Corporate 6,531 Synergia Obb Euro B.T. 5,429 Synergia Obb Euro M.T. 6,164 Synergia Obb. Rendita 5,719 Synergia Tesoreria 5,226 Synergia Total Return 5,960 UBI Pramerica Sgr UBI Active Duration 5,812 UBI Az Merc Emergenti 11,725 UBI Azionario Etico 5,936 UBI Azioni Globali 7,036 UBI Azioni Italia 5,754 UBI Azioni Pacifico 8,296 UBI Azioni USA 6,713 UBI Bil Euro R Controllato 6,243 UBI Bond T Return 11,097 UBI Euro B.T. 7,145 UBI Euro Cash 7,551 UBI Euro Corporate 9,484 UBI Euro Medio Lungo T 8,039 UBI Obbl Glob Alto Rend 11,797 UBI Obbl Globali Corp 8,519 UBI Obbligazioni Dollari 6,301 UBI Obbligazioni Globali 6,452 UBI Portafoglio Aggressivo 6,896 UBI Portafoglio Dinamico 6,812 UBI Portafoglio Moderato 6,789 UBI Portafoglio Prudente 6,721 UBI Total Return Dinamico 4,851 UBI Europe Multifund 5,228 UBI Multiasset Italia 4,993 UBI Pra Glb High Y Euro Hedged UBI Pra. Tot.Ret.Moderato A 4,947 UBI Pra. Tot.Ret.Moderato B 5,005 UBI Pram Euro Equity Risk Contr 4,705 UBI Pramerica Azioni Euro 7,372 UBI Pramerica Azioni Europa 7,287 UBI Pramerica Capital Growth 5,433 UBI Pramerica Glb Multiasset UBI Pramerica Glb Multifund 50 6,900 UBI Pramerica Inflation Shield 4,937 UBI Pramerica Multistrat Volat Tgt UBI Protez Mercato Euro 4,799 Zenit Zenit MC Breve Termine I 8,219 Zenit MC Breve Termine R 8,045 Zenit MC Evoluzione I 5,879 Zenit MC Evoluzione R 5,508 Zenit MC Megatr. R 4,689 Zenit MC Megatrend I 4,860 Zenit MC Obbligazionario Cl.l 9,296 Zenit MC Obbligazionario Cl.R 9,025 Zenit MC Parsec I 4,500 Zenit MC Parsec R 4,354 Zenit MC Pianeta Italia I 11,510 Zenit MC Pianeta Italia R 10,908 8a Investimenti Sgr 8a + Matterhorn EUR 705478,624 8a+ Eiger 5,973 8a+ Gran Paradiso 5,213 8a+ Latemar 5,758 -0,44 4,40 -0,44 4,29 -0,17 6,66 -0,17 6,22 0,00 0,21 0,00 -0,28 0,00 0,00 0,00 0,00 0,09 3,20 0,07 2,74 0,14 4,75 0,14 4,24 0,38 7,24 0,35 6,64 -0,13 0,03 0,07 0,08 1,10 1,12 2,54 2,56 -1,02 -0,97 -2,25 -2,22 0,89 0,90 0,22 0,00 0,00 0,21 0,23 -0,54 -0,53 0,00 0,00 0,00 -0,24 -0,23 0,06 0,05 -0,20 -0,19 -0,23 -0,08 -0,83 0,22 -0,09 -0,67 3,28 11,95 18,43 19,49 2,78 3,68 3,33 4,10 5,53 6,48 4,26 5,18 5,43 6,36 4,68 0,33 0,47 0,30 1,12 9,27 9,82 1,47 1,21 1,21 7,01 7,52 5,60 5,14 11,80 12,60 0,00 8,84 6,88 0,70 6,90 9,40 0,00 -1,35 1,23 -4,65 0,11 12,87 0,12 12,91 0,08 4,86 0,09 4,94 0,00 0,00 0,02 1,24 -0,02 0,00 -0,02 0,00 -0,21 6,96 -0,20 7,47 0,00 4,86 0,00 5,62 -0,37 -0,13 1,44 0,30 -0,50 0,01 -0,45 -0,30 0,04 0,05 -0,25 -0,18 2,19 2,20 -0,31 0,40 -0,22 2,11 2,81 -0,52 -0,02 0,10 0,17 0,32 -0,17 -0,02 0,05 0,09 0,00 -0,13 11,40 17,67 6,43 10,64 6,15 1,31 1,74 5,23 5,80 1,49 3,88 4,38 -2,44 0,00 -8,98 6,19 11,89 -2,61 -1,25 18,77 1,40 3,87 4,20 4,33 4,70 0,91 5,26 2,56 0,21 3,80 -0,17 -1,19 -0,81 4,79 1,84 4,80 0,20 16,66 2,64 4,89 -2,16 5,41 0,52 17,98 0,34 0,16 -0,04 1,70 -0,01 1,12 -0,01 0,08 -0,33 5,04 -0,12 7,24 -0,87 3,46 -0,22 6,25 -0,66 11,15 -0,62 5,79 0,67 9,32 0,26 7,24 0,09 5,17 0,04 3,98 0,02 1,55 0,38 0,00 0,93 0,00 0,00 0,00 -0,06 0,47 -0,06 0,64 0,94 0,00 2,05 4,09 1,38 5,09 0,09 0,00 0,00 0,00 0,19 7,11 -0,12 0,00 0,00 0,00 0,67 0,00 -0,04 -0,04 0,46 0,44 0,24 0,27 0,15 0,14 1,08 1,04 2,71 2,70 2,12 1,75 -2,34 -3,67 3,83 5,40 2,36 1,79 -3,29 -4,64 -3,83 -4,86 -0,51 -3,25 2,19 3,09 0,15 -0,23 0,68 1,32 L’ECO DI BERGAMO 19 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Borsa Gli indici FTSE FTSE FTSE FTSE FTSE FTSE ·KM Ø e SEMESTRALI ·USATE CON GARANZIA 12 MESI ·prezzi superscontati ·FINANZIAMENTO 8000 € IN 48 MESI A TASSO ZERO ·per tutto il mese ceck up gratuito della vostra auto 3,88% 3,61% 1,50% 1,32% 0,12% 1,07% PREZZO MED. POND. VAR PREZZO % CHIUS. VAR % DENARO Lettera 28.73 365.18 1196.08 16.4 220.04 220.04 30.91 415.03 1196.4 16.42 245.83 245.83 CAP MINIMO MASSIMO VAR% ANNO ANNO INIZ ANNO 9,039 0,828 12,669 0,930 1,030 1,270 2,387 6,037 13,298 28,616 14,000 sosp 2,267 2,701 2,585 135,267 0,445 4,968 3,995 8,331 sosp 1,799 5,328 9,615 19,380 5,659 15,133 18,742 17,278 1,30 2,35 2,70 1,73 2,88 -4,21 1,93 0,00 0,80 2,53 0,00 0,00 -0,31 5,30 0,70 1,62 3,87 0,26 0,64 -0,14 0,00 1,64 4,75 0,62 3,60 1,61 1,26 1,07 3,05 9,070 0,835 12,800 0,904 1,048 1,279 2,352 6,070 13,350 28,600 14,000 0,621 2,274 2,720 2,600 136,200 0,445 4,946 4,030 8,260 0,005 1,783 5,350 9,640 19,690 5,700 15,240 18,980 17,450 1,00 2,83 2,40 0,06 0,00 0,55 -1,59 0,00 2,69 2,18 0,00 0,00 0,00 5,43 2,36 2,79 0,00 -0,68 0,75 -1,26 0,00 0,73 4,29 1,15 5,07 2,06 0,53 3,04 3,62 1932 7,995 2618 0,701 53 12,500 33 0,749 80 1,031 14 1,006 253 0,701 958 5,765 121 9,595 67258 24,570 1669 12,400 11 0,621 23 1,760 6304 1,879 113 2,540 61821 116,900 41 0,381 1110 3,996 1208 3,626 1652 6,525 9 0,004 418 1,708 527 5,010 848 9,330 16260 16,310 1450 4,986 67 14,750 39652 16,650 2500 16,410 11,200 1,029 23,160 1,439 1,375 5,700 2,390 6,960 14,000 33,370 14,050 0,621 2,796 3,388 3,958 138,900 0,685 4,980 4,598 9,160 0,007 2,326 8,380 12,950 21,310 7,675 17,330 20,530 25,716 9,61 -1,76 -34,96 20,69 -0,19 -68,10 235,52 -11,58 39,13 -8,04 7,44 0,00 26,90 -16,72 -20,73 4,85 -9,26 22,49 0,00 16,91 -7,27 -0,45 -30,11 -16,17 20,72 -7,17 -3,67 -5,62 -8,74 0,071 1,232 2,141 2,350 13,483 3,492 0,670 3,071 5,257 0,474 0,560 sosp 0,324 6,867 10,618 20,899 10,269 73,541 2,502 2,367 116,338 182,334 5,515 0,433 0,469 0,448 0,544 2,018 0,618 0,528 8,422 0,276 87,554 49,003 19,040 2,846 26,937 0,740 0,784 27,562 0,097 17,215 11,839 6,871 -0,42 -0,33 -0,05 -0,17 3,06 -0,10 1,48 2,70 2,99 1,13 2,62 0,00 3,01 2,62 1,21 0,71 3,57 4,52 1,55 -4,25 2,91 1,13 -1,12 -0,37 3,39 1,66 2,25 1,49 -0,56 3,51 3,89 -1,07 3,86 2,92 0,95 4,15 0,76 -1,31 0,00 1,29 -1,51 3,08 4,47 1,40 0,071 1,260 2,164 2,318 13,520 3,492 0,674 3,100 5,365 0,477 0,569 1,794 0,322 6,920 10,660 20,870 10,420 73,550 2,518 2,370 117,700 182,600 5,550 0,441 0,474 0,450 0,549 2,020 0,611 0,510 8,550 0,270 88,250 49,830 19,100 2,770 27,090 0,760 0,785 27,650 0,097 17,450 12,000 7,050 -0,14 1,86 0,84 -2,19 1,81 -0,17 2,20 3,13 5,40 3,02 4,21 0,00 1,26 4,06 0,57 0,68 5,41 4,62 2,36 -0,84 4,25 1,44 -0,36 1,82 3,00 0,47 3,58 -0,49 -0,65 2,82 4,72 -0,44 4,31 4,25 0,37 -1,07 0,33 1,33 0,00 1,32 -3,00 4,18 4,26 3,15 730 3 29 271 728 545 3449 1405 2573 104 1839 53 218 87084 70 2413 3774 67896 154 42 89963 2164 61 160 64 90 1246 19 46 17 234 10 53126 45450 83 72 152 29 1 1847 76 1187 1984 287 0,065 0,900 2,038 2,194 11,570 3,098 0,608 2,994 5,025 0,463 0,383 1,794 0,199 6,245 9,530 18,580 8,973 66,250 2,080 0,823 90,000 109,100 5,390 0,317 0,259 0,387 0,474 1,489 0,224 0,477 5,130 0,216 77,550 45,260 18,150 2,754 26,880 0,738 0,783 18,880 0,075 14,980 9,665 5,795 0,273 1,994 3,154 3,398 16,350 3,690 2,562 4,464 8,762 1,040 0,727 1,794 0,475 7,890 11,780 25,110 15,780 88,000 2,546 3,870 117,700 182,600 8,640 0,599 0,642 0,654 0,671 2,236 0,930 0,845 9,595 0,450 95,700 60,850 23,750 4,130 38,980 0,934 1,170 29,660 0,147 26,250 15,150 8,050 -60,53 35,06 6,18 5,65 4,40 11,99 -38,51 -9,73 -14,91 -7,06 41,91 0,00 61,48 5,97 9,90 -7,29 -1,29 -6,07 8,44 187,97 14,94 58,23 -11,90 39,40 82,32 5,93 15,58 35,66 172,16 3,13 62,39 -29,83 3,22 -11,81 -4,50 -3,48 -22,31 -15,46 -18,14 41,22 28,31 -32,44 -8,47 -0,56 3,990 5,501 1,360 2,161 0,983 5,495 1,879 24,921 5,484 10,778 4,944 2,759 4,471 0,039 0,237 0,257 0,814 0,293 6,664 0,387 sosp 0,261 0,768 6,065 10,649 sosp 1,504 1,763 2,20 3,990 1,46 5,530 -0,90 1,360 4,45 2,190 3,60 0,998 1,91 5,510 2,98 1,871 1,66 24,840 7,86 5,500 1,33 10,720 2,71 4,930 -1,22 2,776 0,29 4,500 0,26 0,039 2,02 0,241 0,82 0,259 0,84 0,828 1,56 0,295 2,91 6,750 1,10 0,389 0,00 0,048 -2,14 0,268 3,14 0,778 1,64 6,070 3,41 10,700 0,00 0,025 1,06 1,493 0,91 1,762 2,31 36 3,624 2,69 433 4,794 -1,45 17 1,340 5,29 263 1,850 4,01 125 0,943 1,57 3200 5,180 4,18 86 1,693 2,56 17510 22,200 5,77 312 4,942 1,42 182 8,600 1,99 784 4,162 -0,07 28 1,716 1,35 878 4,400 0,00 9 0,036 1,95 22 0,226 1,53 47 0,239 0,73 658 0,768 2,32 84 0,177 4,41 9141 5,915 1,33 280 0,359 0,00 3 0,048 0,94 12 0,222 4,29 863 0,703 1,51 2018 5,640 4,19 23822 9,195 0,00 4 0,025 1,01 50 1,310 0,28 311 1,337 5,300 7,720 1,670 3,000 1,348 6,420 3,332 29,410 12,076 12,240 7,440 5,903 5,000 0,061 0,309 0,414 1,220 0,413 8,800 0,571 0,048 0,647 1,208 7,780 12,130 0,025 2,048 3,110 -13,07 -7,14 -7,48 7,99 -7,37 -9,38 -38,21 -13,03 -54,27 19,24 18,45 61,69 0,00 -11,04 -4,40 -13,57 -27,56 66,84 -18,53 -30,47 0,00 -55,67 -17,58 4,39 15,49 0,00 13,36 31,79 2,661 63,675 1,38 2,650 2,06 64,100 -0,53 44 2,15 61829 4,200 71,100 -22,15 1,26 2,330 56,150 Francoforte Tokyo Londra Zurigo Amsterdam Parigi NY Dow Jones NY Nasdaq Bruxelles Madrid Hong Kong Eurostoxx 50 2,62% 0,33% 1,08% 1,01% 1,60% 2,67% 0,51% 0,24% 1,32% 3,05% 0,38% 2,97% FIAT 500 1.2 LOUNGE GPL KM 0 2014 FIAT 500 L 1.3 MJT FIAT PUNTO 1.3 MJT CASUAL - KM 0 2014 TREKKING - KM 0 2014 PREZZI IMBATTIBILI - VETTURE NUOVE SOLO TARGATE porte aperte sabato 22 e domenica 23 NOVEMBRE Curno (Bg) Via Trento, 10 • Tel. 035.617.115 • Fax 035.612083 www.italautospa.it • [email protected] FTSE All Share Oro fino (euro/gr) Argento (euro/kg) Londra ($/oncia) Argento Londra ($/oncia) Sterlina n.c. (ANT.73) Sterlina (POST.74) A Acea A2a Acotel Group Acque Potabili Acsm-Agam Aedes Aeffe Aegon Aeroporto di Firenze Ageas Ahold Kon Aion Renewables Alba Private Eq Alcatel-Lucent Alerion Allianz Ambienthesis Amplifon Anima Holding Ansaldo STS Arena Ascopiave Astaldi Astm Atlantia Autogrill Autos Meridionali Axa Azimut B B Carige B Carige Rsp B Desio Bria Rnc B Desio e Brianza B Ifis B Intermobiliare B M.Paschi Siena B P di Sondrio B P Emilia Romagna B Pop Etruria e Lazio B Pop Milano B Pop Spoleto B Profilo B Santander B Sardegna Rsp Banca Generali Banco Popolare Basf Basicnet Bastogi Bayer BB Biotech B&C Speakers Bca Finnat Be Beghelli Beni Stabili Best Union Company Bialetti Industrie Biancamano Biesse Bioera Bmw Bnp Paribas Boero Bolzoni Bon Ferraresi Borgosesia Borgosesia Rsp Brembo Brioschi Brunello Cucinelli Buzzi Unicem Buzzi Unicem Rsp C Cad It Cairo Communication Caleffi Caltagirone Caltagirone Editore Campari Carraro Carrefour Cattolica Assicurazioni Cembre Cementir Holding Centrale del Latte To Cerved Information Sol Chl Cia Ciccolella Cir Class Editori Cnh Industrial Cofide Cogeme Set Conafi Prestito’ Cr Valtellinese Credem Credit Agricole Crespi Csp International Cti Biopharma D Dada Daimler 19.954,51 21.038,22 25.045,23 16.488,38 21.417,99 18.195,24 All Share Mid Cap Small Cap Micro Cap Star ITALAUTO Oro e monete AZIONI MIB Italia Italia Italia Italia Italia Gli indici dell’estero Marengo italiano Marengo svizzero Marengo francese Marengo belga Marengo austriaco 20 Marchi 10 Dollari liberty AZIONI Damiani D’Amico Danieli & C Danieli & C Rsp Danone Datalogic Dea Capital Delclima De’Longhi Deutsche Bank Deutsche Telekom Diasorin Digital Bros Dmail Group E Edison Rsp Eems Ei Towers El En Elica Emak Enel Enel Green Power Enervit Engineering Eni E.On Erg Ergycapital Espresso Esprinet Eukedos Eurotech Exor Exprivia F Falck Renewables Fiat Chrysler Fidia Fiera Milano Fincantieri FinecoBank Finmeccanica Fnm Fullsix G Gabetti Gas Plus Gdf Suez Gefran Generali Geox Gtech H Hera I I Grandi Viaggi Igd Il Sole 24 Ore Ima Immsi Indesit Industria e Innovazione Ing Groep Intek Group Intek Group Rsp Interpump Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Rsp Invest e Sviluppo Irce Iren Isagro Isagro Azioni Sviluppo It Way Italcementi Italmobiliare Italmobiliare Rsp Ivs Group J Juventus FC K Kering Kinexia K.R.Energy L La Doria Landi Renzo Lazio S.S. L’Oreal Luxottica Group Lventure Group LVMH M Maire Tecnimont Marr M&C Mediacontech Mediaset Mediobanca Mediolanum Meridie Mid Industry Capital Mittel Moleskine Molmed Moncler PREZZO MED. POND. 169.34 167.19 165.68 165.42 165.27 217.29 483.23 VAR PREZZO % CHIUS. VAR % CAP 193.83 192.16 190.69 190.69 190.69 231.03 546.49 MINIMO MASSIMO VAR% ANNO ANNO INIZ ANNO 1,109 0,400 19,803 13,868 55,558 8,882 1,599 1,602 16,164 24,643 13,106 32,990 3,246 2,044 -0,39 3,55 2,47 1,33 1,94 0,34 2,29 4,67 0,52 2,63 1,79 1,00 1,05 -0,43 1,115 0,410 19,870 13,900 55,550 8,905 1,599 1,580 16,150 24,970 13,130 33,030 3,230 2,126 0,09 92 1,110 7,44 173 0,343 2,26 812 17,760 0,36 562 13,640 1,93 28542 48,800 0,62 520 7,700 0,63 490 1,207 3,34 236 1,180 -0,19 2414 11,860 4,00 14254 23,450 1,47 57264 10,300 0,61 1848 27,690 0,37 46 2,180 3,71 3 2,000 1,800 0,733 26,830 18,070 56,900 10,000 1,599 1,590 17,000 38,252 13,130 35,690 3,802 4,690 -9,35 -36,63 -20,36 -14,46 6,83 7,55 25,91 24,31 36,06 -24,74 5,63 -3,11 44,97 -46,58 0,849 0,206 40,990 24,647 1,579 0,741 3,717 1,878 3,731 38,610 16,954 13,342 9,302 0,100 0,954 5,972 1,004 1,636 34,669 0,711 0,51 -2,46 1,73 2,28 -0,16 -0,46 2,95 2,03 -0,57 -0,02 3,35 3,20 1,50 3,72 2,93 1,56 0,01 0,40 2,32 -0,07 0,851 0,205 41,040 24,800 1,575 0,731 3,774 1,896 3,788 38,650 17,190 13,510 9,305 0,101 0,963 5,960 1,001 1,642 35,070 0,730 0,47 -0,44 0,91 3,33 0,13 -1,15 4,43 2,76 -0,05 0,18 4,69 5,14 1,86 9,97 2,67 0,42 -0,10 1,36 2,97 3,47 94 0,833 9 0,160 1160 33,450 120 15,710 100 1,420 120 0,589 35488 3,134 9480 1,781 67 3,140 483 36,150 62472 15,860 27034 12,530 1399 8,505 17 0,062 397 0,831 312 5,265 18 0,618 58 1,429 8635 27,040 38 0,628 1,053 0,534 44,000 25,150 2,040 1,054 4,460 2,176 5,940 54,050 20,410 15,270 11,940 0,187 1,952 8,765 1,150 2,642 35,070 0,995 -12,89 -34,30 22,69 57,86 -5,91 -10,79 18,90 3,55 18,75 -11,13 -1,72 0,37 4,22 -41,67 -29,19 10,99 59,14 -9,73 21,31 -11,89 1,042 9,828 2,974 5,927 0,709 4,449 7,449 0,577 1,689 2,85 1,56 1,57 0,93 1,88 1,67 2,16 2,07 -0,90 1,035 9,920 3,034 5,990 0,710 4,470 7,560 0,580 1,684 2,07 302 1,59 12100 5,35 16 2,04 252 1,94 1201 1,78 2710 4,13 4371 1,05 252 -1,23 19 0,917 5,945 2,360 5,220 0,616 3,808 5,445 0,482 1,675 1,490 10,150 3,570 8,560 0,780 4,470 7,755 0,688 3,198 -20,14 66,86 28,56 -11,26 0,00 0,00 37,33 20,33 -35,77 0,930 3,626 18,493 3,281 17,019 2,692 18,481 -4,21 0,920 -0,48 3,660 0,53 18,650 0,89 3,280 2,36 17,200 -0,13 2,676 0,54 18,680 -1,50 40 0,00 164 1,41 40911 0,92 47 2,93 26778 0,00 694 1,19 3268 0,865 3,480 16,250 2,762 14,790 2,220 15,430 2,175 5,025 21,080 4,336 17,430 3,486 23,980 -46,68 -22,95 8,81 18,75 0,58 1,36 -15,70 2,021 0,81 2,024 0,551 0,651 0,607 32,087 0,501 10,964 0,435 11,434 0,339 0,570 10,793 2,321 2,062 0,494 1,819 0,971 1,482 1,200 1,437 4,964 19,482 13,556 8,000 2,95 1,93 -0,88 1,17 0,74 0,49 -1,11 1,85 0,83 1,51 0,68 3,19 2,85 -4,35 2,70 1,49 0,30 0,61 4,94 5,74 1,81 2,49 -0,16 0,553 0,653 0,615 31,900 0,502 10,950 0,441 11,480 0,337 0,573 10,800 2,364 2,094 0,510 1,800 0,966 1,485 1,206 1,465 5,020 19,530 13,700 8,000 0,220 1,28 0,221 3015 1,630 2,172 22,67 4,43 25 2,27 494 -0,16 27 -0,34 1175 1,62 171 0,00 1250 -0,83 10 2,32 23664 -0,06 117 0,88 29 0,93 1176 4,88 36683 4,18 1953 -0,20 3 0,00 51 1,15 1142 1,30 36 0,50 17 8,68 12 5,02 1753 2,79 433 3,79 224 -0,12 312 0,380 0,562 0,595 25,510 0,457 9,390 0,425 9,450 0,315 0,407 8,720 1,783 1,457 0,466 1,675 0,899 1,453 1,135 1,348 4,176 17,820 12,170 7,230 0,860 1,080 1,340 39,220 0,790 11,260 1,020 11,670 0,485 0,664 11,230 2,612 2,236 0,830 2,340 1,340 2,400 1,860 2,110 8,514 34,980 22,900 9,360 45,28 7,47 1,99 13,93 7,73 14,06 -31,53 14,80 5,57 40,58 23,85 31,77 43,13 -22,73 7,02 -13,16 -12,11 0,00 -1,68 -7,77 -20,45 -5,26 10,34 223 0,213 0,254 -1,56 1,20 0,55 157,500 1,088 0,863 0,00 157,500 -0,75 1,080 2,11 0,857 0,00 19932 138,100 -0,92 61 1,080 1,96 28 0,775 167,800 2,528 1,940 1,94 -51,04 -55,82 6,687 1,095 0,517 133,977 41,430 0,663 143,826 0,53 6,585 0,09 1,085 0,70 0,521 1,17 135,100 2,51 41,790 0,36 0,665 2,90 144,300 -1,72 204 3,896 -0,82 122 0,979 1,26 35 0,487 2,19 81386 114,800 2,91 20118 35,700 2,23 12 0,403 3,44 70698 121,500 6,790 1,574 0,640 135,100 43,200 1,472 146,300 69,02 -9,43 5,04 6,38 7,29 64,97 8,82 1,829 12,893 0,093 0,922 3,093 6,994 5,383 0,103 6,180 1,293 1,076 0,463 11,598 1,51 1,834 1,60 12,900 2,41 0,097 -0,60 0,921 3,46 3,130 2,67 7,060 3,63 5,515 1,27 0,102 0,00 6,180 -0,35 1,286 0,63 1,072 0,59 0,461 1,46 11,690 3,03 0,70 5,05 0,05 4,96 3,37 6,06 0,59 0,00 0,78 0,09 0,22 1,92 560 858 46 17 3697 6082 4065 5 26 113 227 108 2923 2,870 14,380 0,168 2,300 4,332 8,410 7,145 0,187 6,644 1,821 1,738 0,848 16,350 12,52 6,79 -38,64 -45,59 -9,17 11,01 -12,46 33,94 28,94 -26,09 -33,00 -38,36 -26,01 1,485 11,140 0,088 0,840 2,538 5,915 4,952 0,076 4,413 1,200 1,030 0,442 10,250 21.200 20.800 20.400 Petrolio - WTI 76 21.038,22 + 3,61% 75 74 20.000 17/11/14 AZIONI 76,01 + 0,98% 73 18/11/14 19/11/14 20/11/14 PREZZO MED. POND. VAR PREZZO % CHIUS. VAR % 0,746 1,714 0,302 0,035 162,000 4,815 0,15 0,752 2,95 1,722 -1,50 0,305 1,14 0,035 2,45 162,000 2,10 4,852 0,47 197 0,580 3,92 46 0,502 0,07 46 0,275 0,29 3 0,032 2,60 33437 142,600 2,28 192 4,010 Mondadori Mondo TV Monrif Moviemax Munich RE Mutuionline N Nice Noemalife Nokia Corporation Nova Re O Olidata Orange P PanariaGroup Parmalat Philips Piaggio Pierrel Pininfarina Piquadro Pirelli e C. Pirelli e C. Rsp Poligrafica S.Faustino Poligrafici Editoriale Prelios Premuda Prima Industrie Prysmian R Rai Way Ratti Rcs Mediagroup Recordati Renault Reno De Medici Reply Retelit Ricchetti Risanamento Roma A.S. Rosss Rwe S Sabaf Saes Getters Saes Getters Rsp Safilo Group Saipem Saipem Rcv Salini Impregilo Salini Impregilo Rsp Salvatore Ferragamo Sanofi Sap Saras Sat Save Screen Service Seat Pagine Gialle Seat Pagine Gialle Rsp Servizi Italia Sesa Sias Siemens Sintesi Snai Snam Societe Generale Sogefi Sol Sorin Space Stefanel Stefanel Rsp STMicroelectronics T Tamburi Tas Telecom Italia Telecom Italia Rsp Telecom Italia Media Telecom Italia Media Rsp Telefonica Tenaris Terna Ternienergia Tesmec Tiscali Tod’s Total Trevi Txt e-solutions U Ubi Banca Unicredit Unicredit Rsp Unilever Unipol Unipol p UnipolSai UnipolSai Rsp A UnipolSai Rsp B V Valsoia Vianini Industria CAP 21/11/14 MINIMO MASSIMO VAR% ANNO ANNO INIZ ANNO 1,539 2,254 0,615 0,100 169,300 5,315 -46,40 243,03 -30,48 -47,13 -2,47 18,00 2,696 4,759 6,465 0,800 0,04 -0,00 3,20 0,00 2,688 4,760 6,535 0,800 -0,07 312 0,00 36 4,14 24839 0,00 11 2,654 3,464 4,775 0,690 3,566 6,060 6,800 0,943 -2,25 32,59 17,78 11,11 0,356 13,440 1,14 0,358 2,97 13,650 -0,25 12 4,76 35686 0,314 8,755 0,532 13,650 -8,59 50,58 1,210 2,423 23,287 2,288 0,696 3,310 1,536 11,202 10,085 5,788 0,227 0,289 0,215 13,284 14,722 0,98 -0,11 2,77 -0,20 1,09 -0,13 0,60 2,70 1,75 2,36 -1,30 -2,66 0,19 0,57 3,78 1,229 2,418 23,500 2,298 0,713 3,298 1,550 11,350 10,300 5,790 0,225 0,293 0,215 13,280 14,930 1,57 56 1,144 -0,98 4425 2,376 3,71 22852 20,980 0,79 905 1,950 3,63 34 0,504 -0,06 99 2,936 1,97 78 1,520 3,46 5400 9,880 3,05 126 8,800 0,87 7 5,030 0,58 30 0,221 1,74 149 0,246 0,28 40 0,214 1,37 139 9,250 4,41 3225 12,780 1,600 2,558 28,120 2,978 0,813 5,330 2,358 12,930 10,930 8,375 0,453 0,764 0,406 15,690 19,540 -3,08 -2,34 -11,12 -4,73 41,47 6,73 -13,50 -9,78 13,69 -2,85 -24,62 -49,26 -25,66 43,57 -20,20 3,166 2,481 0,976 13,839 62,131 0,271 56,058 0,583 0,250 0,113 0,597 1,236 26,878 2,16 0,94 2,33 -0,04 2,93 1,99 -0,52 2,30 2,17 -4,06 0,93 0,63 1,19 3,200 2,480 0,986 13,830 62,500 0,269 55,850 0,590 0,246 0,115 0,598 1,256 27,430 3,56 870 3,088 -0,56 68 2,194 2,18 515 0,840 -0,36 2892 10,330 3,31 17809 52,200 -0,11 102 0,259 -0,80 522 49,440 3,78 97 0,484 1,28 20 0,184 6,05 208 0,086 1,27 238 0,469 0,56 15 1,229 3,20 14357 24,900 3,200 2,742 1,806 13,970 75,400 0,364 66,150 0,775 0,381 0,238 0,851 1,659 32,790 0,00 13,04 -25,30 32,22 7,48 -0,04 -1,85 5,36 33,80 -46,83 -11,40 -5,49 2,97 11,491 6,742 5,873 9,691 13,301 18,200 3,021 9,917 21,122 75,381 56,000 0,816 13,189 12,768 sosp 0,001 0,850 4,199 12,487 7,603 93,692 0,068 1,325 4,201 38,012 2,137 6,606 1,864 9,723 0,352 146,000 5,814 1,31 1,62 1,83 3,72 0,37 0,00 3,66 2,03 2,79 0,88 2,22 0,73 0,02 0,13 0,00 0,00 0,00 2,19 1,30 1,45 3,29 -7,02 0,25 2,34 4,47 3,31 -0,17 2,17 0,00 0,86 0,00 -0,91 11,450 6,670 5,890 9,810 13,350 18,200 3,014 9,640 21,260 76,050 56,000 0,820 13,650 12,810 0,038 0,001 0,850 4,230 12,500 7,795 93,850 0,068 1,335 4,234 38,020 2,196 6,635 1,878 9,815 0,359 146,000 5,895 1,24 0,60 1,20 3,92 0,75 0,00 3,22 -0,82 2,61 1,26 2,38 1,17 3,80 -0,54 0,00 -8,33 0,00 2,42 1,63 4,00 4,05 -2,72 1,68 2,72 4,36 4,67 0,15 1,73 0,00 2,68 0,00 -0,08 132 10,396 98 5,655 43 4,542 613 9,130 5891 11,790 2 16,220 1483 2,200 16 9,125 3580 17,900 100046 69,300 68643 50,950 780 0,737 135 10,800 709 11,870 5 0,031 18 0,001 1 0,480 120 3,790 196 11,380 1773 7,215 85798 81,950 3 0,051 156 1,080 14318 3,822 22079 34,310 260 1,939 602 5,630 899 1,674 128 9,600 30 0,239 0 146,000 5369 5,000 14,298 8,850 7,805 19,030 20,850 20,990 4,980 13,140 27,680 89,800 63,500 1,300 14,500 13,750 0,178 0,002 1,295 5,650 14,150 9,770 101,100 0,131 2,272 4,572 48,520 4,980 7,180 2,306 10,890 0,462 147,000 7,360 -4,37 -4,51 -11,56 -42,29 -14,20 6,43 -38,31 -23,79 -23,11 0,20 -11,81 -1,26 24,09 3,06 -36,56 -35,29 -5,56 6,23 5,66 8,04 -6,34 -36,69 -3,47 4,13 -9,88 -49,73 16,92 -9,45 0,15 -1,67 0,00 2,08 2,496 0,469 0,907 0,708 0,891 0,550 11,949 14,721 3,860 1,529 0,645 0,042 72,500 48,173 2,880 7,635 1,70 0,00 1,20 0,98 0,50 0,82 -0,00 3,46 1,13 -0,11 0,73 1,67 2,97 3,72 3,38 4,51 2,494 0,469 0,919 0,711 0,894 0,550 12,190 14,950 3,888 1,543 0,649 0,042 73,000 48,530 2,890 7,700 0,56 0,00 1,71 1,43 0,79 0,82 0,00 4,33 1,73 0,13 0,62 1,43 3,11 3,90 2,63 5,48 358 2,174 20 0,430 12387 0,708 4288 0,564 92 0,838 3 0,171 57354 10,890 17649 14,140 7815 3,560 58 1,458 69 0,584 79 0,040 2234 66,700 115104 41,540 476 2,684 91 6,890 2,810 0,650 1,003 0,788 2,056 0,921 12,910 18,180 4,114 2,364 0,919 0,079 121,400 54,550 5,755 22,820 8,91 -0,66 27,53 25,04 -49,49 214,29 3,66 -5,86 7,05 -28,89 -12,89 -0,47 -39,87 9,03 -32,30 -15,10 5,814 5,640 7,852 31,658 4,021 3,687 2,261 241,055 2,208 2,95 5,910 3,12 5,775 2,31 7,855 -0,10 31,850 1,87 4,050 2,33 3,688 2,41 2,286 1,95 242,300 1,95 2,206 4,42 5329 4,840 5,58 33861 5,105 2,28 19 7,400 1,95 54614 27,460 2,02 1798 3,426 0,49 1009 3,218 2,88 5202 1,962 2,02 309 159,985 1,29 832 1,846 7,520 6,870 9,500 33,010 5,740 5,070 2,640 259,007 2,556 19,73 7,34 0,38 8,19 -6,77 0,49 5,39 46,14 17,52 14,480 1,300 0,15 14,600 -0,02 1,320 0,34 0,00 153 40 15,790 1,524 45,13 9,18 10,060 1,079 17/11/14 AZIONI PREZZO MED. POND. VAR PREZZO % CHIUS. 5,329 8,612 19,860 1,14 5,390 1,19 8,635 0,00 19,860 7,228 2,50 7,350 17,328 5,288 0,059 0,177 0,73 3,65 1,31 Vianini Lavori Vittoria ass Vivendi W World Duty Free Y Yoox Z Zignago Vetro Zucchi Zucchi Rsp 20/11/14 19/11/14 18/11/14 VAR % CAP 21/11/14 MINIMO MASSIMO VAR% ANNO ANNO INIZ ANNO 2,08 236 1,41 582 0,00 23240 4,550 8,500 17,500 6,470 10,750 21,260 4,26 0,64 3,65 3,38 1871 6,330 10,830 -19,58 2,21 17,520 2,34 1046 14,280 34,750 -46,26 5,305 0,057 0,171 1,14 -3,03 -0,52 467 22 1 4,870 0,048 0,167 6,315 0,145 0,308 7,39 -20,96 -7,46 elaborazione dati di borsa a cura di MF-MilanoFinanza Obbligazioni Convertibili PREZZO UFFICIALE VAR PREZZO % CHIUS. Agronomia 8% cv 2014-2019 B Interm 15 Cv 1,50% 99,340 Chl Cv 2014-2018 99,552 Comp. dla Ruota 6,5 Cv 2014-19 Energy Lab 7% Cv 2014-2019 Enertronica Cv 2014-2016 Eukedos 3% Cv 2012-2016 97,861 Frendy Energy Cv 2013-2018 Hi Real Cv 2014-2019 Sacom Cv 2013-2018 Sias 17 Cv 2,625% 103,371 Te Wind 6& Cv 2013-2018 Valore Italia 2,5 Cv 2014-2019 - 0,00 0,02 99,400 -0,52 100,200 0,00 0,00 0,00 0,05 98,490 0,00 0,00 0,00 0,16 103,070 0,00 0,00 - TITOLO Corona Svedese Corona Danese Corona Norvegese Dollaro Australiano Dollaro Canadese Dollaro Usa Fiorino Ungherese Franco Svizzero Reinmimbi Cinese Sterlina Inglese Yen Giapponese Zloty Polacco QUOTAZIONE CAP 0,00 -0,01 14744 -0,30 815 0,00 0,00 0,00 0,76 1174 0,00 0,00 0,00 0,07 34596 0,00 0,00 - MINIMO MASSIMO VAR% ANNO ANNO INIZ ANNO 97,016 98,891 85,530 74,466 99,050 97,520 100,404 101,800 - 99,740 104,933 99,128 74,466 99,050 97,520 110,411 101,800 - 0,00 2,40 0,00 0,00 0,00 0,00 13,26 0,00 0,00 0,00 2,03 0,00 0,00 Mercato denaro Cambi monetari CAMBI PER UN EURO VAR % PREC. 9,2295 9,2790 7,4413 7,4437 8,4020 8,4920 1,4257 1,4565 1,3987 1,4200 1,2422 1,2539 304,5600 304,6200 1,2024 1,2014 7,6113 7,6824 0,7921 0,7989 146,4600 148,2500 4,2047 4,2140 PERIODO Tassi di deposito 1 mese 3 mesi 6 mesi 9 mesi Euribor 20/11 1 mese 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi DOMANDA OFFERTA -0,05 -0,01 0,05 0,1 0,05 0,09 0,2 0,3 0,009 0,081 0,181 0,258 0,336 0,009 0,082 0,184 0,262 0,341 Titoli di Stato BOT BOT 13.06.2014 (364) BOT 30.06.2014 (179) BOT 28.11.2014 (182) BOT 12.12.2014 (364) BOT 31.12.2014 (180) BOT 14.01.2015 (365) BOT 30.01.2015 (183) BOT 13.02.2015 (364) BOT 27.02.2015 (182) BOT 13.03.2015 (364) BOT 31.03.2015 (182) BOT 14.04.2015 (365) BOT 30.04.2015 (181) BOT 14.05.2015 (365) BOT 12.06.2015 (364) BOT 14.07.2015 (365) BOT 14.08.2015 (365) BOT 14.09.2015 (367) BOT 14.10.2015 (365) BOT 13.11.2015 (364) BTP BTP 01.06.2014 3,5% BTP 1.2.2015 4,25% BTP 01.03.2015 2,5% BTP 15.04.2015 3% BTP 15.06.2015 3% BTP 15.07.2015 4,5% BTP 1.8.2015 3,75% BTP 01.11.2015 3% BTP 01.12.2015 2,75% BTP 15.04.2016 3,75% BTP 15.05.2016 2,25% BTP 1.08.2016 3,75% BTP 15.09.2016 4,75% BTP 15.11.2016 2,75% BTP 15.12.2016 1,5% BTP 01.02.2017 4% BTP 01.05.2017 4,75% BTP 15.05.2017 1.15% BTP 01.06.2017 4,75% BTP 1.8.2017 5,25% BTP 01.11.2017 3,50% BTP 15.1.2018 0,75% BTP 01.02.2018 4,5% BTP 01.06.2018 3,5% BTP 01.08.2018 4,5% BTP 01.12.2018 3,5% BTP 1.2.2019 4,25% BTP 01.03.2019 4,5% BTP 01.05.2019 2,5% BTP 1.8.2019 1,5% BTP 01.09.2019 4,25% BTP 1.2.2020 4,5% BTP 01.03.2020 4,25% BTP 01.09.2020 4% BTP 01.03.2021 3,75% BTP 01.05.2021 3,75% BTP 1.8.2021 3,75% BTP 01.09.2021 4,75% BTP 15.12.2021 2,15% Pr.Netto 100 100 99,99 99,99 99,99 99,97 99,95 99,94 99,93 99,92 99,9 99,9 99,86 99,82 99,78 99,75 99,76 99,69 Pr.Netto 100,76 100,62 101,06 101,5 102,66 102,32 102,43 102,4 104,51 102,55 105,37 107,54 104,31 101,88 107,36 109,87 101,27 110,12 112,13 108,05 99,94 111,62 109,13 113,03 110,06 113,48 114,72 106,35 101,94 114,73 116,76 115,72 114,99 113,94 113,53 113,47 120,06 103 Rend. 1,8 0,18 0,24 0,05 0,04 0,11 0,08 0,14 0,17 0,17 0,2 0,23 0,23 0,24 0,26 0,28 0,3 0,29 0,28 0,34 Rend. 5,01 0,14 0,19 0,41 0,31 0,33 0,37 0,38 0,4 0,45 0,45 0,49 0,51 0,52 0,52 0,53 0,6 0,61 0,63 0,64 0,67 0,72 0,74 0,83 0,84 0,88 0,9 0,9 0,97 1,02 1,01 1,09 1,1 1,23 1,36 1,49 1,56 1,55 1,65 BTP 01.03.2022 5% 121,93 1,71 BTP 01.09.2022 5,5% 125,95 1,83 BTP 01.11.2022 5,5% 126 1,88 BTP01.05.2023 4,5% 119,01 1,96 BTP 01.08.2023 4,75% 121,48 1,96 BTP 15.09.2023 2,6% 112,8 0,97 BTP 1.11.2023 9% 156,56 1,97 BTP 22.12.2023 8,5% - 2,41 BTP 01.03.2024 4,5% 119,58 2,09 BTP 01.09.2024 3,75% 112,98 2,2 BTP 01.12.2024 2,5% 102 2,21 BTP 01.03.2025 5% 123,83 2,3 BTP 01.03.2026 4,5% 119,02 2,48 BTP 1.11.2026 7,25% 147,28 2,57 BTP 1.11.2027 6,5% 140,24 2,73 BTP 01.09.2028 4,75% 120,74 2,85 BTP 1.11.2029 5,25 126,89 2,96 BTP 01.03.2030 3,50% 106,36 2,94 BTP 01.05.2031 6% 137,5 3,03 BTP 1.2.2033 5,75% 134,85 3,17 BTP 01.08.2034 5% 124,07 3,29 BTP 1.2.37 4% 108,43 3,44 BTP 01.08.2039 5% 123,58 3,53 BTP 01.09.2040 5% EUR 122,74 3,6 BTP 15.09.2041 2,55% 105,51 2,17 BTP 01.09.2044 4,75% 118,73 3,68 BTPI Pr.Netto Rend. BTP IT 26.03.2016 2,25% 102,44 0,48 BTP IT 11.06.2016 104,53 0,43 BTPI 15.09.2016 2,1% 103,29 0,25 BTP IT 22.10.2016 103,6 0,53 BTP IT 22.04.2017 103,6 0,62 BTPI 15.9.2017 2,10% 105,09 0,24 BTP IT 12.11.2017 103,92 0,73 BTPI 15.09.2018 1,7% 104,97 0,35 BTPI 15.09.2019 2,35% 109,01 0,39 BTP IT 23.04.2020 102,85 1,06 BTP IT 27.10.2020 101,58 0,92 BTPI 15.9.2021 2,1% 108,41 0,71 BTPI 15.09.2024 2,35% 110,45 1,14 BTPI 15.9.2026 3,1% 117,5 1,41 BTPI 15.9.2035 2,35% 108 1,81 CCT Pr.Netto Rend. CCT 1.12.2014 100,01 0,37 CCT 01.09.2015 100,1 0,3 CCT-EU 15.12.2015 100,59 0,56 CCT 01.07.2016 IND 100,1 0,54 CCT TF DC16 3% 1,21 CCT 1.03.2017 100 0,43 CCT-EU 15.06.2017 104,95 0,85 CCT-EU 15.10.2017 100,88 0,65 CCT-EU 15.04.2018 101,16 0,78 CCT-EU 01.11.2018 104,14 0,9 CCT-EU 15.11.2019 102,18 0,91 CCT-EU 15.12.2020 EUR6M+0,899,8 1,15 CTZ Pr.Netto Rend. CTZ 31.12.2014 99,99 0,06 CTZ 30.06.2015 99,81 0,3 CTZ 31.12.2015 99,51 0,43 CTZ 29.04.2016 99,25 0,5 CTZ 30.08.2016 99 0,55 20 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Città In tre anni un investimento da circa 6 milioni di euro È di circa 6 milioni di euro l’intervento previsto nei prossimi tre anni da Aler Lombardia (con un contributo della Regione) per mettere a norma 224 alloggi sfitti nei prossimi tre anni. [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Case popolari dal Comune all’Aler Nel 2017 i 990 alloggi comunali saranno tutti abitabili. I 224 ancora sfitti saranno messi a norma Gori: «Progetto innovativo. Così riduciamo le entrate, ma l’emergenza abitativa è una priorità» Aler – spiega il sindaco –. ParliaNel 2017, le 990 case mo del patrimonio Erp del Copopolari del Comune di Berga- mune, le case popolari, 990 almo saranno tutte abitabili, per- loggi di cui 646 sono affittati, 43 ché i 224 alloggi attualmente in attesa di locazione e 77 sono sfitti (circa un terzo) verranno sfitti, ma oggetto di interventi di messi a norma con un intervento manutenzione in corso di ultidi 6milioni di euro. A farsene mazione. Restano 224 alloggi carico sarà Aler, nei prossimi tre sfitti in attesa di interventi di anni (con un contributo di Re- manutenzione. In tutto rappregione Lombardia), sulla base di sentano il 25% del patrimonio un accordo stretto con Palafriz- residenziale pubblico di nostra zoni che di fatto, «affida» i 990 proprietà che è sfitto». alloggi di proprietà all’Agenzia Palafrizzoni sta lavorando allombarda per l’edilizia residen- la convenzione siglata con Aler ziale (che sul territorio provin- dai primi giorni di mandato: ciale già gestisce 8.400 alloggi). «C’era stato un primo tentativo Con il raggiungimento del- nel 2011, non andato in porto – l’accordo (di durata triennale, spiega Gori –. L’obiettivo è metrinnovabile di altri tre) Aler si tere a posto in tre anni tutti gli accolla il «pacchetto» completo, alloggi e restituirli alle centinaia dalla gestione e ridi famiglie in attesa, scossione crediti fino un intervento che il alla manutenzione In via di Comune non è nelle ordinaria e straordidi fare. definizione condizioni naria, ad eccezione Questo comporta un dell’assegnazione che il nuovo sacrificio con una riresta in capo agli uffici sulle entrate bando per duzione comunali. Le casse di correnti in una situagli alloggi zione non agevole, ma Palafrizzoni registreranno uno sbilancio casa per noi è una del 2015 lapriorità. di esercizio pari a 438 Non è solo mila euro nel 2015 e una questione econo590 mila nel 2016, perché con mica, ma anche sociale, perché l’accordo il Comune rinuncia al- questo è l’unico modo per prevele entrate degli affitti (ma evite- nire casi come Milano, con sconrà anche spendere in manuten- tri e occupazioni». zioni), «un impegno economico Gli effetti dell’accordo si veper uno degli obiettivi principali dranno dal 1° gennaio, quando del nostro mandato» commenta Aler inizierà a riscuotere i canol’assessore di competenza Fran- ni di affitto e ad occuparsi della cesco Valesini, mentre snocciola gestione del patrimonio comui numeri insieme al sindaco nale. Il carico di lavoro per PaGiorgio Gori. Presenti, alla pre- lazzo Uffici si alleggerirà, questo sentazione dell’accordo vagliato consentirà una velocizzazione giovedì dalla Giunta (e che pas- nell’iter di assegnazione degli serà in Consiglio comunale a di- alloggi. È il responsabile delcembre), anche i vertici di Aler l’area Dario Tadè ad assicurare Bergamo, con il presidente Luigi che nel giro di un triennio, gli Mendolicchio e il direttore ge- alloggi consegnati alla città sanerale Valter Teruzzi. «Affron- ranno il doppio: circa 200 all’antiamo il tema, un’emergenza per no (contro gli attuali 100), per un Bergamo, in modo del tutto in- totale di 600. novativo, passando la gestione Sul cronoprogramma il Cointegrale del nostro stock ad mune non transigerà, nel caso di DIANA NORIS A sinistra un balcone nelle case Aler di via Moroni, dove gli inquilini lamentano la piaga dei furti. Sopra, il sindaco Giorgio Gori e il presidente Aler Bergamo Luigi Mendolicchio ieri in Comune COLLEONI mancato rispetto dell’impegno preso, l’accordo prevede delle penali. «I 648 alloggi in locazione generano un introito di 1 milione e 300mila euro all’anno, di questo Aler trattiene il 20%, il 25% viene utilizzato per la manutenzione ordinaria, il 50% per la manutenzione straordinaria e il 5% accantonato nel fondo di solidarietà – spiega l’assessore Valesini –. Aler ha preso precisi impegni, con un programma dettagliato e serrato: 60 alloggi saranno sistemati entro il primo anno, 120 entro il secondo ed entro il 31 dicembre 2017 ne dovranno essere consegnati almeno 180». L’impegno di Aler, per mantenere gli accordi, è massimo: «Un progetto simile esiste a Lecco, dove Aler gestisce le proprietà del Comune – spiega il presidente Mendolicchio –. Vista la fusione delle tre Aler (Sondrio, Lecco e Bergamo, ndr) tra dieci giorni, siamo di fronte ad un grande Vertice in Regione Maroni: non devono restare inutilizzati gli immobili sequestrati alla mafia «Regione Lombardia è pronta e interessata a fare la sua parte per aiutare il percorso di restituzione ai cittadini dei beni strappati alle mafie». Così il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni è intervenuto alla riunione congiunta delle Commissioni antimafia della Regione e del Comune di Milano, che ieri, a Palazzo Pirelli, si sono confrontate con il prefetto Umberto Postiglione, direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), organismo nato nel 2010 su impulso proprio di Maroni, all’epoca ministro dell’Interno. La Lombardia, ha sottolineato Maroni, « è una delle prime cinque, con oltre 1.100 beni fra aziende e immobili. Avere la mappa è utile, ma non sufficiente. Occorre farli fruttare, perché lasciarli inutilizzati lancia un messaggio sbagliato, come se lo Stato dopo aver colpito la mafia, non sia capace di andare fino in fondo. Questi beni vanno utilizzati, coinvolgendo gli enti locali, la Regione e le associazioni di volontariato». «Come Regione - ha affermato il presidente - siamo disponibili a partecipare al processo di assegnazione e di gestione, aiutando chi sarà l’assegnatario dei beni o delle aziende a operare. Come abbiamo fatto con il protocollo d’intesa per la ristrutturazione e l’adeguamento dell’ex pizzeria Wall street di Lecco, per il quale abbiamo messo 400 mila euro per consentire a questa attività di riprendere». In via Moroni la videosorveglianza per tutelare gli inquilini dai furti Non solo un impianto di illuminazione potenziato, ora Aler, per tutelare dai furti gli inquilini di via Moroni (dal civico 309 al 319), sta pensando ad un sistema di videosorveglianza. L’annuncio ieri, durante la presentazione dell’accordo siglato con il Comune di Bergamo per la nuova gestione degli alloggi di proprietà comunale. Tra le azioni che l’Agenzia sta portando avanti sul territorio comunale, anche quella di contrasto ai furti sulle 10 palazzine di via Moroni. Un picco è stato registrato nelle ultime settimane, con le 200 famiglie residenti che hanno subìto diverse incursioni o tentati furti da parte di ladri (già un anno fa, avevano presentato un esposto alla Polizia Locale). Critica la sera Per entrare in azione i malviventi attendono il calare della sera. Si arrampicano sui balconi, rompono i vetri delle finestre e forzano le tapparelle. Una volta all’interno degli appartamenti mettono tutto a soqquadro. La paura è tanta, perché nelle palazzine vivono molti bambini e anziani che temono per la loro incolumità (registrato anche un caso di truffa ad una coppia di anziani, con due finti tecnici Telecom e atti vandalici sulle cassette della posta). Da qui la decisione di Aler di potenziare l’illuminazione e, come annunciato ieri, la possibile installazione di telecamere lavoro, ma non ci siamo sottratti. Sarà mio compito reperire i finanziamenti, ho già avuto colloquio con il governatore di Regione Lombardia e sono certo che li troveremo. Da domani si inizia a lavorare in maniera serrata, con un primo giro del patrimonio, avviando il lavoro di gestione dei canoni e il recupero delle morosità (l’indice è del 6-7%, ndr)». Sull’accordo sono già stati coinvolti i sindacati della casa, che, con la precedente amministrazione, in un documento piattaforma composto da otto punti, avevano avanzato richieste specifiche. L’accordo con Aler darebbe in parte una risposta, «come il pagamento mensile e non trimestrale del canone di affitto». In via di definizione anche il nuovo bando, «in preparazione nei prossimi giorni, che assegnerà gli alloggi, nei primi mesi del 2015». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA nella zona. Una richiesta che i residenti avevano avanzato tempo addietro. «Abbiamo fatto un sopralluogo tre giorni fa per i problemi dei furti in via Moroni – spiega il presidente Aler Bergamo Luigi Mendolicchio –. L’illuminazione, su cui Aler aveva già investito con 30 mila euro nel 2009, verrà potenziata. Ma non è tutto, mi sono spinto oltre. Alla ditta che è venuta a verificare lo stato dei fatti, ho chiesto di fare un preventivo per un sistema di videosorveglianza. Dove c’è un problema serio e ripetuto come questo, noi interverremo con tutto quello che potremo mettere in atto, compresa la videosorveglianza». 1 Dia. No. L’ECO DI BERGAMO Città 21 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Unesco, la candidatura slitta al 2016 Ritardo dovuto agli «alleati» stranieri Il dossier italiano sulle città murate era pronto, Croazia e Montenegro a rilento Palazzo Frizzoni: «Dispiaciuti ma avremo un anno in più per farci conoscere» CAMILLA BIANCHI Il pressing dell’Italia su Croazia e Montenegro non è servito. La candidatura Unesco del sito transnazionale delle Opere di difesa veneziane – guidato da Bergamo con le sue Mura – slitta di un anno. Il dossier di candidatura sarà presentato agli uffici Unesco di Parigi il primo febbraio del 2016 (e non del 2015 come inizialmente previsto) e il verdetto finale arriverà nella prima metà del 2017. Ufficialmente lo slittamento è dovuto alle incertezze sui tempi di elaborazione del dossier da parte dei partner stranieri (Croazia e Montenegro), che, a differenza delle città italiane coinvolte nel progetto, non hanno ancora completato la raccolta della documentazione necessaria. Ma fonti ben informate sostengono che sia stata la Croazia ad avanzare la richiesta di proroga al ministero dei Beni culturali italiani, perché intenzionata a presentare all’Unesco già il prossimo anno la singola candidatura di «Zara romana», peraltro già bocciata lo scorso anno. Operazione che non sarebbe possibile se il sito delle Opere di difesa veneziane, che comprende anche la città croata, venisse candidato anch’esso nel 2015. Di qui lo slittamento. «Un vero peccato, siamo molto dispiaciuti ma ne prendiamo atto», commentano da Palazzo Frizzoni, dove prendono la notizia con filosofia. A nulla è valso l’aiuto tecnico dato ai due Paesi in corsa con l’Italia. Sopralluoghi e affiancamenti non sono serviti a ridurre i tempi di realizzazione del maxi dossier (otto volumi in tutto) che le città di Peschiera del Garda, Palmanova, Venezia e Chioggia, le croate Korcula, Sebenico e Zara e le montenegrine Castelnuovo e Cattaro avrebbero dovuto completare entro la fine di Verdetto finale solo nel 2017, ma le iniziative in città non si fermano quest’anno. Nell’ultimo viaggio a Roma compiuto dalla delegazione bergamasca, il 31 ottobre scorso, la sensazione che il governo croato avrebbe tirato i remi in barca si era già diffusa. Nei giorni scorsi la richiesta, motivata da problemi organizzativi, è stata ufficializzata. «Abbiamo inseguito il Montenegro per mesi, e sembrava fatta. Con la Croazia c’era qualche difficoltà in più, arrivati al rush finale ci hanno detto che non erano pronti – commenta Ro- berto Amaddeo, consigliere comunale con delega al progetto Unesco –. Bergamo lavora a questa candidatura da sette anni, ridurre il numero dei partner per rispettare la scadenza del 2015 non avrebbe avuto senso, il sito è transnazionale e questo è un valore irrinunciabile. La buona notizia è che per il 2015 non ci sarà una candidatura italiana e che il governo intende mantenere la priorità del nostro sito». Considerato che possono servire sino a dieci anni per costruire una candidatura seriale come quella che vede Bergamo capofila, e che la partecipazione di più Stati complica le cose (basti pensare che in sette anni il progetto è stato vagliato da diversi governi tra Italia, Croazia e Montenegro), il ritardo era da mettere nel conto, fa notare la presidentessa dell’associazione «Terra di San Marco» Luciana Frosio Roncalli. «Il dossier italiano è pronto, ma non staremo un anno con le mani in mano. Continueremo con le iniziative dirette a far conoscere il progetto Unesco ai bergamaschi, avremo più tempo per fare opera di sensibilizzazione con incontri, visite guidate, convegni, anche in collaborazione con le altre città del sito». Avanti uniti, senza rancore. 1 Vaccini per l’influenza Campagna ancora aperta Siamo in autunno, e con l’arrivo della stagione fredda, bisogna pensare a prevenire malanni e sindromi influenzali: l’Asl di Bergamo ricorda che è ancora in corso la campagna di vaccinazione antinfluenzale, unico mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze. Solo nel 2017 si saprà se le Mura saranno patrimonio dell’umanità La Provincia rivede i mutui e recupera soldi per le strade Circa 800 mila euro l’anno a partire dal 2015, tutti possibilmente da usare per le manutenzioni stradali, capitolo che oggi è senza dubbio in sofferenza. La Provincia ha deciso di cogliere al volo l’opportunità, offerta alle amministrazioni locali dalla Cassa depositi e prestiti, di rinegoziare le condizioni di alcuni mutui sottoscritti in passato (ormai diversi anni fa, visto che nell’ultimo periodo le varie leggi di stabilità hanno sempre di più limitato le possibilità di indebitamento per gli enti locali). «C’erano ovviamente delle condizioni ben precise per accedere a questa opportunità – chiarisce il consigliere delegato al Bilancio, il democratico Franco Cornolti –. Degli oltre duecento mutui di Via Tasso, 109 potevano soddisfare i requisiti per essere rinegoziati, e, dopo i calcoli del caso, abbiamo scelto di farlo». In pratica, tutto viene diluito nel tempo: i mutui di durata inferiore ai 22 anni vengono portati a 25, e quelli superiori ai 22 anni «slittano» a 29 anni e mezzo. Accusano malori nel laboratorio In ospedale 6 studenti: stanno bene La prima a dire che non si sentiva tanto bene è stata una ragazzina. Nel giro di pochi minuti anche una decina di suoi compagni di seconda media ha riferito all’insegnante di scienze di non stare bene. Così il docente ha avvertito la preside e si è deciso, in via precauzionale, di avvertire il 118: poco prima di mezzogiorno alla scuola media Bambino Gesù di via Caldara sono state inviate alcune ambulanze, che hanno trasportato ai vari Pronto soccorso della zona (al Papa Giovanni XXIII, ad Alzano e a Seriate) quattro ragazze e due ragazzi, che accusavano dei sintomi di malessere. Nessuno di loro è grave né ha mai perso conoscenza. Dopo i necessari controlli del caso, sono stati dimessi. Ma cos’è accaduto? La classe si trovava nel laboratorio di scienze e stava facendo, come di routine, alcuni esperimenti, utilizzando dell’aceto, dell’olio e dell’alcol. Probabilmente il mix di odori ha infastidito alcuni dei 19 ragazzi della seconda media, che hanno quindi riferito al docente di non stare bene. «Abbiamo subito chiamato il 118 – spiega la preside, Emilia Denti – e 6 degli studenti sono stati portati per un controllo in ospedale. Probabilmente i vapori esalati dall’esperimento di scienze che stavano effettuando con il docente deve aver dato loro fastidio. L’importante, comunque, è che i nostri ragazzi stiano bene». Alla scuola di via Caldara sono Per molti cittadini – sottolinea l’Asl di Bergamo– la vaccinazione è assolutamente consigliata, per evitare complicazioni, e gratuita: quelli di età uguale o superiore a 65 anni, che possono rivolgersi direttamente al proprio medico di famiglia, e quelli appartenenti alle cosiddette «categorie a rischio», i quali potranno rivolgersi ai Distretti socio sanitari di Asl Bergamo. Questi presidi territoriali garantiranno la somministrazione anche per tutta la prossima settimana. Per conoscere i giorni e gli orari in cui è attivo il servizio è possibile consultare il numero verde Asl 800447722 o www.asl.bergamo.it. 1 I soldi saranno usati per le strade arrivati anche i mezzi dei vigili del fuoco: come previsto in casi del genere, i pompieri hanno effettuato alcuni rilevamenti con apposite strumentazioni, dalle quali è emerso che nell’aria non c’era alcuna sostanza nociva o tossica. Nessun pericolo, dunque, per i ragazzi della seconda media, che si sono forse un po’ anche lasciati suggestionare dagli odori e dai compagni che, uno a uno, dicevano di non sentirsi bene. A ogni modo il tempestivo intervento dei mezzi del 118 e dei vigili del fuoco ha chiarito che nessuno era in pericolo e che non c’erano rischi per la salute. Sul posto è giunta anche una Volante della questura. 1 Questo riduce l’entità delle rate da versare periodicamente, anche se porterà poi nel lungo periodo a pagare di più. Ma la scelta di Via Tasso (che sarà discussa in Consiglio provinciale martedì, nell’ambito della manovra di assestamento del bilancio) è di recuperare «risorse fresche» nell’immediato, viste le difficoltà del momento: «Oltre agli 800 mila euro l’anno circa di minori rate a partire dal 2015, che useremo per le manutenzioni stradali, avremo un altro beneficio: per la fine del 2014 otterremo una sospensione delle quote che ci garantisce una disponibilità di un milione e 27 mila euro. Soldi che confluiranno nell’avanzo di amministrazione, e che nel 2015 potremo usare per estinguere o ridurre, appunto, alcuni dei mutui aperti», dice Cornolti. Oggi, l’ente ha in essere mutui per circa 186 milioni di euro e, prima della rinegoziazione, pagava ogni anno circa 18,5 milioni di euro di rate (di cui 11,5 milioni di quota capitale, e 7 milioni di interessi). Ora, quella somma potrà ridursi, liberando circa 800 mila euro l’anno per affrontare una serie di esigenze immediate. E l’intenzione a livello politico è di puntare tutto sulla viabilità. 1 Fausta Morandi Fiera “Aspettando il Natale” 21, 22 e 23 nove novembre b sul SENTIERONE GAZEBO CHE OFFRONO SVAGO E DIVERTIMENTO a cura di associazione degli ambulanti di Bergamo 22 Città L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Violenza sulle donne L’ospedale soccorre 28 vittime ogni mese Un’escalation lunga sei anni VIOLENZA SESSUALE VIOLENZA DI GENERE 79 63 54 Tra i 20 e i 50 anni, il 24% di nazionalità straniera Parte dal «Papa Giovanni» il percorso d’aiuto: dal 2008 assistenza mirata con infermieri e medici KATIUSCIA MANENTI Tutto è nato nel 2008 da due infermiere, Antonella Mangili e Manuela Lussana, agli Ospedali Riuniti: «Arrivò in Pronto soccorso una donna, avvocato, presa a martellate in testa dal marito, avvocato pure lui. Era gravissima, se la ricordano ancora tutti». Già, perché la violenza sulle donne è trasversale, tocca tutte le classi sociali, e i «mostri» sono nella maggior parte dei casi mariti, fidanzati, familiari. Persone dall’apparenza innocua, magari professionisti seri e stimati, che però tra le mura di casa si trasformano. È maturata così, da quel giorno del 2008, l’idea di far nascere un percorso, partendo dall’ospedale, destinato alle vittime di violenza. Dati alla mano, al Pronto soccorso del Papa Giovanni XXIII arrivano in media 28 donne al mese vittime di violenza, quasi una al giorno. Senza contare quelle che vengono curate negli altri ospedali di città e provincia. Numeri che devono far riflettere. «Il percorso che abbiamo creato prima ai Riuniti e poi al Papa Giovanni si basa su un principio elementare – spiega il responsabile del pronto soccorso, Claudio Arici –: prima la donna arrivava, faceva il triage, riceveva il suo codice, aspettava e poi entrava in sala visite, come tutti. Dal 2008 invece, grazie alla formazione specifica di medici e infermieri, quel tempo di attesa viene colmato da un’infermiera che parla con la paziente, magari le offre un caffè, e cerca di capire se dietro la classica caduta dalle scale ci sia un episodio di violenza. Ed è sempre Dal 2008 al 2013 sono arrivate al Pronto soccorso 1.643 vittime la stessa infermiera che segue la donna durante la visita, l’eventuale esame ginecologico, le prenota il colloquio con la psicologa, la invita ad andare nei centri di assistenza. In questo modo la donna si sente seguita, protetta, non abbandonata. E si apre di più». Tutto questo, numeri alla mano, sta facendo la differenza. «Dal 2008 al 2013 sono state 1.643 le donne arrivate al pronto soccorso vittime di violenza altrui La crisi economica favorisce l’aumento dei maltrattamenti C’è anche la crisi tra i fattori che in questi anni hanno fatto aumentare i casi di violenza sulle donne. Lo sa bene la dottoressa Simonetta Spada, responsabile della Psicologia clinica del Papa Giovanni XXIII, che dal 2008 ad oggi ha avuto a colloquio centinaia di vittime. «La mancanza di lavoro scuote fortemente ciascuno di noi, mina l’equilibrio dell’uomo – spiega – ed è una componente della violenza. A questo si aggiungono dimensioni familiari di solitudine e isolamento sociale, oggi più frequenti rispetto al passato, quando i vicini di casa si conoscevano tutti. Ora invece le reti di vicinanza non ci sono più, se si sentono due coniugi litigare si chiude la finestra per non sentirli. Da noi arrivano anche tante donne che, picchiate dal partner, fanno fatica a rimettere in discussione i pilastri della propria esistenza, perchè è più difficile accettare la violenza tra le mura di casa rispetto a quella che arriva da un estraneo». Tra i tanti problemi delle vittime c’è anche quello di trovare un altro posto in cui vivere e un modo per mantenersi, se il marito era l’unico ad avere un lavoro. «Naturalmente se ci sono minori coinvolti attiviamo tutta la rete sul territorio per assistere entrambi – Simonetta Spada, responsabile della Psicologia clinica COLLEONI aggiunge Spada – e ci preoccupiamo che la donna sia in sicurezza. I problemi nascono dopo, quando si chiedono: e adesso cosa faccio? Dove vado? Come sopravvivo? E come faccio a dirlo a genitori, familiari, amici? Mi crederanno? Mi ricordo il caso di una ragazza vittima di violenza sessuale: i suoi amici dicevano che, in fondo, se lei si vestiva in un certo modo se l’era anche un po’ cercata. Un altro problema è che molte donne, dopo la prima fase di angoscia, tendono a rivedere tutto con una lettura di – spiega Antonella Mangili, la referente infermieristica del progetto –. Di queste, 185 vittime di violenza sessuale e 325 vittime di violenza di genere sono entrate nel nostro percorso. Le donne in media sono di età compresa tra i 20 e i 50 anni, di ogni classe sociale, la maggior parte italiane: solo il 24% è di nazionalità straniera. Nel 2014, sino al 31 ottobre, su un totale di 86.383 accessi al pronto soccorso, 517 sono stati per violenza altrui, di cui 278 donne. Di queste, 114 sono entrate nel percorso e 35 sono vittime di violenza sessuale». Un’infermiera specializzata In ogni turno di infermieri al pronto soccorso del Papa Giovanni ce n’è sempre una «specializzata», che si prende cura della donna. «Molti casi di violenza in passato si “perdevano” a livello giudiziario perchè c’era scarsa documentazione delle lesioni, verbali stringatissimi delle forze dell’ordine, ricostruzioni dei danni approssimative – continua Arici –. Ora invece c’è una documentazione precisa e specifica che tiene conto anche delle lesioni meno gravi, come le ecchimosi, ma si- autoattribuzione delle responsabilità. Pensano di avere qualche colpa anche loro, se il marito o il fidanzato le ha picchiate». Il percorso attivato al Papa Giovanni segue le vittime in tutte le fasi e le fa sentire protette, ma non solo:ilprossimoobiettivoèancora più audace, prendersi carico anche del partner violento affinchè non ripeta più gli stessi comportamenti. «Come ospedale siamo responsabili sanitari del carcere di via Gleno – chiarisce il direttore sanitario del Papa Giovanni XXIII, Laura Chiappa – dove stiamo lavorandosuunprogettodedicato ai sex offender. Finora sono stati sempre tenuti isolati rispetto altri altri detenuti, il nostro obiettivo è quello di integrarli dopo una serie di colloqui con gli psicologi e un grande lavoro su loro stessi». «Anche chi è violento ha un problema – aggiunge Spada – e spesso a sua volta ha subito violenza. Dobbiamo farci carico anche dei partner se vogliamo modificare questo andamento ciclico». Modificare la mentalità vuol dire innanzitutto fare prevenzione, l’obiettivo che il progetto violenza si è dato nel 2015: «Dobbiamo rivolgerci ai giovani, nelle scuole, negli oratori, nelle associazioni sportive – conferma Chiappa – perché il nostro Paese è legato a un modello culturale con una distinzione di ruoli rigida tra maschi e femmine e non censura la violenza in maniera forte. Abbiamo messo il progetto a disposizione di tutta la provincia grazie alla collaborazione con l’Asl e i pronto soccorso degli altri ospedali». 1 K. Man. 45 39 20 25 27 29 32 17 2008 29 16 2009 2010 2011 gnificative per provare una violenza. Non sta certo a noi dire chi è il colpevole, non è nostro compito, ma il progetto ci ha permesso in questi anni di costruire saldi rapporti di collaborazione con le forze dell’ordine, i centri di aiuto, e di essere a nostra volta dei punti di riferimento per loro. Perché è più facile per una vittima andare a fare denuncia o venire a fare una visita se c’è già una persona che la aspetta, con un nome e un cognome». Capita spesso che le donne picchiate arrivino al pronto soccorso accompagnate proprio dal marito o dal fidanzato violento: «Il caso più tipico è quello dell’uomo che viene allo sportello e racconta ciò che è successo, mentre la donna resta in silenzio. Questo compor- 2012 2013 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tamento ci fa alzare le antenne – precisa Arici –. Quindi controlliamo il nome della donna e vediamo se, in passato, è venuta altre volte da noi o in altri ospedali a farsi medicare per lesioni simili, cerchiamo di farci un’idea, segnaliamo i sospetti al medico. E l’infermiera la avvicina, la accompagna alla visita, le parla e cerca di capire se è davvero caduta dalle scale o se quei tagli se li è procurati lavando i piatti». Antonella e Manuela, le vere anime del progetto, in questi anni ne hanno viste di tutti i colori: «Mi ricordo una donna senegalese che è venuta al pronto soccorso così com’era, senza soldi, senza vestiti di ricambio, con le infradito ai piedi. Non voleva più tornare a casa dal marito che la picchiava. Abbia- mo cercato tutti i parenti e siamo riusciti a trovare una zia a Milano, che parlava solo inglese, che si è offerta di ospitarla. Allora le abbiamo dato i nostri vestiti, abbiamo fatto una colletta e per comprarle il biglietto del treno e qualcosa da mangiare, chiamato la polizia locale che l’ha accompagnata alla stazione». Ora il prossimo traguardo è aprire lo stesso percorso per i minori: «È più difficile – conferma Arici – al di là dell’età, anche per il modo di relazionarsi che dobbiamo avere con un minore e per i risvolti devastanti che questo genere di violenze ha sulla famiglia. Per fortuna sono casi più rari ma di impatto decisamente maggiore». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Stalking, decisiva la denuncia «Ma devono cambiare i modi» La presentazione del libro di Luciano Garofano e Rossella Diaz «I labirinti del male», organizzata a Tagliuno dall’Associazione @ItaliaRacconta, con il patrocinio gratuito degli 8 comuni dell’Ambito di Grumello del Monte e il sostegnodelRotaryclubSarnico-Valcavallina, è stata l’occasione per una riflessione a più voci sul fenomeno della violenza e dello stalking. Vi hanno partecipato, oltre all’ex generale dei Ris, anche il pm Carmen Pugliese e il presidente di Italia Racconta, Daniele Gensini. Nel 2013 l’associazione Aiuto Donna ha preso in carico 297 donne abusate contro le 234 del 2012. L’Ospedale di Bergamo registra 278 casi. «È difficile dire – ha sottolineato Pugliese – se si tratti di aumento o emersione del fenomeno. Dal mio punto di vista, la denuncia è l’atto fondamentale che avvia l’intervento giudiziario, perché occorre la querela di parte». D’altra parte la denuncia è un passo difficile per una donna che di solito ha dietro di sé mesi o anni di maltrattamenti e ricatti subiti perché legati ai figli o al fatto di non avere autonomia economica. L’omicidio, come ha spiegato il generale Garofano, è quasi sempre il punto d’arrivo di un percorso maledetto: nel mondo, ogni 8 minuti viene assassinata una donna, in Italia ne viene uccisa una ogni 2 giorni; 120 le donne uccise in Il pm Carmen Pugliese: «Primo passo la denuncia delle violenze» Italia nel 2012. Nel 1991 erano il 10% del totale degli omicidi, 2.000, nel 2013 il 30% su 500 omicidi totali; il 70% degli omicidi sono compiuti da familiari o partner; nel 21,5% dei casi di omicidio si scopre che i maltrattamenti in corso erano noti al 70% delle persone familiari o conoscenti della vittima. Il dato mostra che le donne sono state lasciate sole a fronteggiare la violenza, che la paura di essere coinvolti ha avuto la meglio sulla umanità. Solo una rete di persone e istituzioni più solidali e non disposte a tollerare possono ridurre i danni e avviare un cambiamento culturale. La denuncia è solo l’inizio di un percorso difficile per arrivare al dibattimento e sostenerlo. occorrono determinazione, mezzi, consapevolezza che si sarà aiutate a sfuggire ai ricatti materiali e morali. Tutti coloro che partecipano al primo intervento, si tratti di polizia, carabinieri, operatori sanitari devono essere formati in modo specifico per cogliere i segnali e aiutare la vittima a parlare. «Formulari, procedure e moduli di denuncia standard devono cambiare – ha affermato il pm – non è pensabile trattare questi casi come la denuncia di un furto». Più insidioso ancora, dal punto di vista giudiziario, il terreno della stalking, che per essere identificato come tale deve essere un comportamento persecutorio ripetuto, non occasionale, che comporti un cambio di abitudini di vita e il timore per la propria incolumità. Insomma, la tutela della legge per le donne vittime di violenza è fondamentale, ma non basta. Come ha spiegato Garofano, tutta la società deve allearsi, ma anche le donne (a cominciare dall’educazione delle bambine e delle ragazze), devono imparare ad autotutelarsi a livello psicologico, di relazioni, di comportamenti, non escluse tutte le attività che possono rinforzare l’autostima e la capacità di «annusare» da lontano le relazioni a rischio. 1 Città 23 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Ambasciatore del gusto Chef e artisti si incontrano in Fiera Dai cibi regionali all’arte multimediale GourmArte e Baf dal 29 novembre al 1° dicembre nei padiglioni di via Lunga Cuochi ai fornelli e menù degustazione accanto agli stand di novanta gallerie lo e provare i menù (da 10 euro): Alla Fiera di Bergamo, dolce e vino o piatto salato e vino dall’enogastronomia all’arte, il (Franciacorta o Valtellina). Il bipasso è brevissimo. È (anche) in glietto d’ingresso (10 euro con vista di Expo 2015 che il polo di via iscrizione on line, ridotto rispetto Lunga sperimenta l’unione di due all’anno scorso) dà il via libera alla eventi già rodati: «GourmArte. degustazione di 150 prodotti seleCustodi, maestri, esploratori e in- zionati dell’enogastronomia lomterpreti del gusto» e «Baf. Mostra barda: dai vini Doc e Docg e la birra mercato di arte moderna e con- ai formaggi, dai salumi alla mostarda e le confetture, dall’olio al temporanea». Per la prima volta, dal 29 no- miele, zafferano, funghi, in una vembreal1°dicembre,idueeventi lunga lista di 150 eccellenze. A GourmArtesonoattesi condivideranno gli grandi ospiti, «dallo spazi, in due padiglioni - separati – ma «legati Protagonisti chef Giorgio Nava dal agli eventi dal filo rosso dell’ecceli prodotti Sudafrica collaterali con la Fonlenza» spiega Luigi Trigona, presidente di e i vini dazione Veronelli» Ghisalberti. Turismo Bergamo e di spiega Special guest anche segretario generale di Lombardia al Baf, con oltre 90 galEnteFieraPromoberg. d’arte. I riflettori Ma vediamo le novie Sardegna lerie su tre artisti lombardi: tà del singolo evento. «CerchiamodialimenGourmArte apre le cucine lombarde più prestigiose al tare la mente, in un percorso mugrande pubblico, con un ospite seale dove si incontrano gli artisti speciale: la Sardegna (l’anno scor- – spiega Sergio Radici, coordinaso era il Canton Ticino). «Anche tore artistico Baf –. È una fiera nachi non ha disponibilità economi- ta quasi per scommessa, con una che elevatissime può avvicinarsi formula che si caratterizza per gli alle eccellenze ad un prezzo acces- eventi collaterali. Quest’anno diasibile – spiega Elio Ghisalberti, co- mo evidenza al bergamasco Giuordinatore ed ideatore della ker- seppe Milesi, scomparso nel 2001, messe –. I cuochi sono messi nella vincitore del Premio Bergamo, condizione di lavorare come se che ha lasciato una traccia indelefossero nella loro cucina e i piatti bile nel panorama italiano. Molto preparati sono le repliche esatte interessanti le opere realizzate di quelli serviti al ristorante». Chi con i fili di ferro della bergamasca vorrà potrà quindi sedersi al tavo- Giovanna Bolognini, molto ri- DIANA NORIS Le prelibatezze di GourmArte tornano da sabato 29 negli stand della Fiera chiesta all’estero. Ospite Aidan, giovane artista multimediale che vive e lavora a Brescia, con un’installazione hi tech». La presentazione ieri, a Palazzo Frizzoni: «Sono contento di ospitare due eventi importanti, diversi ma che trovano risonanza nel tema del gusto e della bellezza– commenta il padrone di casa, il sindaco Giorgio Gori –. GourmArte è sulla linea che ci porta da qui ad Expo, un investimento che la fiera ha avviato da qualche anno, vedendoci lungo rispetto ad una sensibilità molto diffusa su questi temi. E Baf è un’offerta rilevante del nostro polo fieristico». «Coniugare il bello dell’arte con il buono del gusto è l’obiettivo – spiega Luigi Trigona –. Un connubio che troviamo in grandi musei, come il Guggenheim di New York, ma che trova radici nel Cinquecento con i ritratti dell’Arcimboldo. L’evento sarà una bella occasione per conoscere la nostra città in vista di Expo. In accordo con il Ministero dello sviluppo economico, ci saranno 20 buyer internazionali provenienti sulle proprie capacità è stato il primo passo per aiutarli a ragionare su quale può davvero essere una scelta consapevole. Moltissimi diciottenni oggi hanno le idee confuse, sia su quello che vogliono che su chi sono. Dopo la prima lezione interattiva sono state presentate loro le possibilità che alcune Università offrono». Prove di orientamento per gli studenti del Falcone Una giornata di orientamento un poco diversa dal solito quella organizzata da «Italia Orienta» ieri mattina al liceo linguistico Falcone di Bergamo. «Italia Orienta è una società– spiega la dirigente del Falcone Gloria Farisé – che si occupa di orientamento post diploma. Quando abbiamo pensato di fare con i nostri ragazzi il per- corso che questa società ci offriva, avevamo l’obiettivo di offrire ai ragazzi di quarta e quinta gli strumenti per fare una scelta post diploma consapevole. Volevamo offrire loro un incontro che andasse oltre le semplici presentazioni delle offerte formative delle varie Università». Così al Falcone si è provato a spingere i ragazzi a mettersi in gioco, provando a immaginare che futuro li possa attendere. «Esperienza positiva» Domande per il futuro «L’incontro è iniziato – continua Farisé – facendoli riflettere su di sé. Dovevano rispondere alle domande: io chi sono? Cosa so fare? Quali sono i miei interessi? Spingerli a riflettere Disturbi femminili, i ginecologi incontrano 200 ragazze delle superiori «Non ignorate l’Sms, potrebbe essere qualcosa di importante»: così si potrebbe riassumere il messaggio lanciato ieri nel corso dell’incontro «Endometriosi e scuola: favorire una cultura di prevenzione». Alle ragazze delle scuole superiori, conunlinguaggioallaloroportata, è stata spiegata la pericolosità di trascurare sintomi che potrebbero segnalare la Sindrome mestruale severa, precorritrice dell’endometriosi. L’incontro, a margine del IX Congresso Aogoi Lombardia (Associazione ginecologi ostetrici ospedalieri ) che si è tenuto al Centro Congressi Giovanni XXIII giovedì e ieri ( e che ha visto la riconferma di Claudio Crescini a segretario regionale Aogoi e vicepresidente Silvia Von Wunster) ha visto la partecipazione di 200 studentesse delle scuole Vittorio Emanuele, Mamoli, Lussana e Secco Suardo ed è stato coordinato da Claudio Crescini, primario dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Treviglio, e Fiorenzo De Cicco del reparto di Ostetricia e di Ginecologia del Po- da Russia, Brasile, Stati Uniti e Cina». L’unicità della fiera, che unisce arte e cultura, è sottolineata anche da Ivan Rodeschini, presidente Promoberg, che ricorda come «l’accostamento tra i due elementi affondi nella storia dei secoli» e che descrive l’evento come «importante occasione per i visitatori di degustare l’eccellenza della cucina e vedere le opere di giovani artisti promettenti, che in passato hanno usato Baf come trampolino di lancio per la loro carriera». 1 liclinico Gemelli di Roma, con lo scopo di sensibilizzare su un disagio che può iniziare nell’adolescenzaecomprometterelaqualità divita,finoadivenireunproblema serio in età adulta. «Abbiamo pensato a questo incontro – spiega Crescini – per parlare su un tema che ancora oggi rappresenta un tabù: le mestruazioni. Al contrario è una peculiarità femminile positiva perché porta alla vita». Alle ragazze è stato poi spiegato cos’è l’endometriosi, cioè la presenza anomala del tessuto che riveste la Il liceo Falcone parete interna dell’utero, l’endometrio, in altri organi quali ovaie, intestino, che provoca infiammazioni e può portare anche all’infertilità. «Oggi può essere curata con vari trattamenti farmacologici – aggiunge Crescini – ma se trascurata è necessaria la chirurgia». Tra il 2010 e il 2014 all’ospedale di Treviglio sono state operate 286 donne, di cui il 6% aveva un’età inferiore ai 25 anni. Il messaggio è di non sottovalutare i sintomi: «Il 70% delle ragazze con la Sindrome mestruale severa da adulte sviluppano l’endometriosi – evidenzia De Cicco –. La diagnosi è complessa: è importante che le ragazze non trascurino i segnali del corpo e che chiedano aiuto al medico senza vergogna». 1 Elisa Riva Infine gli studenti sono stati sottoposti a un questionario mirato. «I risultati – continua – altro non erano che ipotesi per il futuro che il ragazzo può valutare, in base alle proprie inclinazioni. Qualcosa che può Zenti (con la targa) premiato ieri Premiato il bergamasco supermanager della Barilla Se Barilla è il brand della pasta più conosciuto al mondo, un ruolo determinante è quello svolto dal bergamascoGianluigiZenti.Partitodallalocalità Zù di Riva di Solto, una laurea in Veterinaria e poi un paio di master sullaproduzioneel’esportazionedell’agroalimentare italiano all’estero, ZentièapprodatoallacortedeiBarilla nei primi anni Novanta. Fu Pietro in persona a convocarlo proponendogli di occuparsi del mercato negli Usa, fino ad allora praticamente sconosciuto.Manoliberamaaunacondizione: non rischiare nulla in termini economici. Zenti accettò la sfida, e in poco più di un anno il fatturato salì da zero a 5 milioni di dollari. Il primo di una serie di straordinari risultati, fino a che nel 2004 fu messo alla guida della neonata Accademia Barilla, con l’obiettivo di valorizzare e difendere dalla contraffazione la cultura gastronomica e i prodotti italiani. Risultato: 17 titoli pubblicati in 12 lingue e venduti in 2,5 milioni di copie, e la crescita esponenziale delle richieste di partecipareai master chefdi cucinaitaliana con i quali, attraverso vari livelli di formazione e preparazione, l’Accademia ha certificato 400 chef in 51 Paesi. Ieri Zenti è stato premiato a Palazzo Frizzoni come ambasciatore lombardo del gusto italiano nel mondo. servire sia a chi già ha un’idea di quello che vuol fare nel proprio futuro, sia a chi invece è un poco confuso: per i primi il risultato poteva disattendere o confermare le aspettative, per gli altri era un aiuto nella scelta. In ogni caso un modo per mettersi in gioco». Un’esperienza più che positiva per tutti, tanto che già si riflette su come poterla proporre il prossimo anno. «Mi piacerebbe – conclude Farisé – continuare il percorso iniziato quest’anno ma facendo qualcosa non solo per il Falcone, ma mettendo in rete il territorio». 1 Alice Bassanesi 24 Primo piano L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 L’eccellenza in ospedale Bergamo da record Operata bimba nata con due facce Il papà: un miracolo La piccola, che ha 16 mesi, ha subito 2 interventi Aveva due bocche, due lingue e nel collo un complesso maxillo-mandibolare aggiuntivo Cassisi: in letteratura caso unico al mondo 1 DI CARMEN TANCREDI etizia oggi ha poco più di un anno, è sorridente come fa intuire il suo nome, e cresce bella, bellissima. Da quando è venuta al mondo, il 26 luglio del 2013, ha già conosciuto il dolore e la sofferenza, la paura per gli aghi e i tubicini che ti trapassano il corpo quando entri in una sala operatoria: ha soli sedici mesi e ha già subito due importanti interventi chirurgici. Perché Letizia è un caso clinico unico al mondo: è nata con due bocche, due lingue, e all’interno del collo, un secondo complesso maxillomandibolare, compreso di alveoli per i denti e il mento. L Una rarità Come se avesse due volti: casi simili, di neonati con una doppia bocca, come spiega Antonino Cassisi, responsabile della Chirurgia maxillofacciale all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove Letizia è stata curata e guarita, stando alla letteratura scientifica, dal 1900 a oggi sono solo una trentina. «Ma la condizione di Letizia era unica al mondo, rispetto a quanto finora riportato in letteratura. Perché oltre ad avere una doppia bocca, quella accessoria situata sulla guancia destra, con una lingua autonoma (e altri casi simili avevano per esempio un doppio naso), la piccola che è stata seguita al Papa Giovanni presentava, all’interno del collo, sulla destra, un complesso maxillomandibolare accessorio perfettamente formato. Aveva anche gli alveoli dei denti. La scienza mondiale non aveva mai registrato una condizione simile, complessa e unica nel suo genere». Letizia, hanno spiegato i medici quando è venuta al mondo, aveva una situazione morfologica così complessa per una alterazione genetica, ma le cause che l’hanno determinata non si conoscono. È nata in un ospedale del Sud Italia e, racconta suo padre, che è fisioterapista: «Ricordo come se fosse ieri, quando mi hanno chiamato subito dopo il parto. “Venga con me, devo spiegarle che comunque è una situazione che si potrebbe correggere, stia tranquillo”, mi disse il responsabile della Ginecologia. Fui colto dalla disperazione e con me ovviamente mia moglie. La piccola stava bene, ma era un caso mai visto, con la bocca accessoria, la mandibola nel collo. Abbiamo subito cercato di consultarci con diversi esperti, ma i primi responsi non ci avevano rassicurato. Sono stati giorni di assoluta disperazione. Poi, la svolta: ho la fortuna di avere una parente che abita a Bergamo, mi disse immediatamente di rivolgermi all’ospedale Papa Giovanni XXIII. E quando con mia moglie ascoltammo i medici, dopo le prime visite capimmo che per la nostra Dal 1900 registrati una trentina di casi di neonati con doppio volto Vincente il lavoro di squadra e multidisciplinare del Papa Giovanni piccola c’era davvero una speranza. Ora la nostra bimba dovrà affrontare altre visite di controllo, per verificare che la sua mascella, quella che le è stata ricostruita, si stia sviluppando normalmente, dopo l’asportazione del complesso maxillo-mandibolare che aveva in più. Ma vi assicuro che vedere la mia bambina mangiare, ridere, scherzare e guardarmi con i suoi splendidi occhioni è per me ogni giorno come assistere a un miracolo. Ricordando l’angoscia che mi ha colto dopo la sua nascita ancora non mi sembra vero che la bimba ora abbia un volto normale, come tutte». Letizia ha affrontato il primo intervento a soli 5 mesi di vita. «Quando è stata portata al Papa Giovanni abbiamo subito spie- gato ai genitori che il caso di Letizia andava affrontato con uno studio multidisciplinare – illustra Antonino Cassisi – . La complessità della situazione era tale che l’intervento poteva essere messo a punto solo con l’apporto della professionalità di diversi specialisti. E all’ospedale di Bergamo questo era possibile: il lavoro di squadra multidisciplinare è alla base dell’attività di cura del Papa Giovanni. La piccola quindi è stata studiata per diverse settimane. Grazie anche alla possibilità di effettuare Tac tridimensionali, che ci hanno reso immagini corrispondenti alla realtà della situazione morfologica del cranio della piccola. Da queste immagini ho fatto estrarre, proprio come si può fare con una stampante 3D ma ovviamente con elevata precisione scientifica , un modellino a scala 1 a 1 esattamente identico al cranio e alla struttura ossea della piccola. Su questo modellino ho studiato al millimetro l’intervento. E i colleghi otorinolaringoiatri, cardiologi, rianimatori, anestesisti hanno approfondito con esami e valutazioni la situazione complessiva della piccola». Dopo il primo intervento, Letizia è dovuta tornare in sala operatoria una seconda volta, prima dell’estate 2014, anche per completare la ricostruzione del volto, ormai asportata la bocca accessoria. Il lavoro multidisciplinare messo in campo all’ospedale Papa Giovanni per questo caso unico al mondo ha visto in prima linea Giovanni Danesi, diretto re dell’Otorinolaringoiatria, la Rianimazione pediatrica con Valter Sonzogni, la Radiologia, la Cardiologia pediatrica, la Terapia intensiva pediatrica. Lavoro collettivo «Con i colleghi Danesi e Sonzogni abbiamo valutato ogni possibile imprevisto, prima di dare il via libera agli interventi – continua Antonino Cassisi – . Quello che avevamo potuto prevedere attraverso un accurato approfondimento di imaging e di esami diagnostici ci presentava un 2 Tante professionalità 3 quadro complesso: la mascella e la mandibola in più erano incastrate nel collo, e non potevamo certo ritrovarci in sala operatoria con situazioni non previste. Ma il lavoro di squadra multidisciplinare ha premiato: gli interventi in sé non sono stati lunghissimi, non più di tre ore l’uno, a cui è seguita la ricostruzione del volto di Letizia. Che oggi, a parte la cicatrice sul collo che potrà essere poi eliminata con la chirurgia estetica, non presenta segni evidenti di quella deformità che l’aveva segnata dalla nascita: crescerà bellissima, ancora più bella di quando è nata». Dopo la degenza in terapia intensiva pediatrica, il decorso post operatorio di Letizia è risultato decisamente soddisfacente: la piccola, infatti, è tornata a casa sua, al sole del Sud, solo dopo una settimana dal secondo intervento. A febbraio 2015 per lei sono previste visite di controllo, ma il peggio ormai appartiene al passato. «Certo, dovremo tornare a Bergamo, ma sarà con tutto un altro spirito – spiega la mamma di Letizia al telefono – . Si dovrà verificare che la ricostruzione ossea di mandibola e mascella procedano senza intoppi, ma so che i medici di Bergamo sono estremamente fiduciosi. E poi io vedo la mia piccola crescere sempre di più, felice, con gli occhioni azzurri che sprizzano contentezza, con un viso davvero bello. Che posso dire: da quando abbiamo messo piede all’ospedale Papa Giovanni abbiamo capito di essere nelle mani 1. Antonino Cassisi, Chirurgia maxillofacciale, mostra la Tac tridimensionale della bambina: nell’immagine ipersofisticata si vedono chiaramente i due gruppi ossei di mandibola e mascella; quello aggiuntivo era nel collo della piccola. Dalla Tac tridimensionale è stato ricavato un modello in scala 1 a 1 per studiare «a tavolino» e al millimetro gli interventi prima di entrare in sala operatoria. Il caso della piccola, arrivata dal Sud Italia, è stato affrontato con équipe multidisciplinari. In prima linea 2. Giovanni Danesi, direttore di Otorinolaringoiatria all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Fondamentale l’apporto della Rianimazione pediatrica con 3. Valter Sonzogni FOTO ZANCHI migliori, e soprattutto che nostra figlia poteva essere curata con amore e grandissima professionalità. Siamo stati accolti benissimo: a chi dice che i bergamaschi sono persone fredde e chiuse ora rispondo che non è vero, dalle infermiere fino ai primari ci hanno tutti dimostrato affetto, comprensione, sostegno. E Letizia non poteva essere curata meglio. Ci hanno spiegato da subito che era un caso unico, ma che poteva essere guarita. Così è stato. Quando sarà grande le racconterò cosa le è successo: ora Letizia appena vede il camice di un medico piange a dirotto, ed è comprensibile, visto quello che ha affrontato. Ma voglio che sappia tutto: come è nata e come è stata curata». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Città 25 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Domani in 40 parrocchie la Giornata del Seminario «Si misero sulle sue tracce»: dal Vangelo di Marco lo slogan 2014 accompagnato all’immagine di persone in cammino sul Sentierone MONICA GHERARDI Sono circa quaranta le parrocchie che oggi e domani vivranno la Giornata del Seminario. Sono le comunità parrocchiali della città e quelle del Vicariato di San Giovanni Bianco-Sottochiesa. «Si misero sulle sue tracce» sono le parole – tratte dal Vangelo di Marco – che guidano la Giornata e che, nell’immagine grafica, sono rappresentate da alcune persone che camminano sul Sentierone, nel centro della città. «Il Signore – spiega don Carlo Nava, responsabile della pastorale vocazionale per i giovani – chiama dentro la storia quotidiana, nella realtà che si vive e invita a seguirlo sempre più da vicino». È ai giovani di IV Teologia che, in modo particolare, durante tutto l’anno, è affidata la testimonianza nelle parrocchie. «Raccontano la loro esperienza, la loro vita e soprattutto la loro fede che ha camminato ed è diventata risposta». Tre sono le proposte che i seminaristi offrono ai vicariati in questi due giorni, coinvolgendo i chierichetti, gli adolescenti e i giovani, con momenti di gioco, di riflessione e di preghiera. Durante tutto l’anno il Seminario, attraverso i suoi educatori, offre la possibilità di conoscere più da vicino la vita la misura alta della vita e sodelle Comunità che lo abitano. prattutto la verità delle relaPer i ragazzi dalla V elementa- zioni». re alla II media si propongono gli Esercizi per i chierichetti e Scuola aperta agli esterni i tornei sportivi vicariali «Chi- La vita di comunità permette rigoal» e «Chirivolley», oltre due grandi scoperte. «La prima alle giornate di «Porte aperte» è l’esperienza della preghiera in cui si visita il Seminario e si – spiega don Carlo – in cui si conosce la realtà quotidiana vive l’incontro con il Signore che lo anima. Per gli adolescen- in un modo nuovo e diverso e ti la proposta di incontri voca- si scopre che la sua Parola ha zionali mensili e la serata di a che fare con la nostra vita. animazione vocazioL’altra scoperta è nale, con ricchi quella della fraternispunti di riflessione, Don Nava: tà. Viviamo un monche viene vissuta nei fragile, in cui l’inla vocazione do vicariati durante la contro con gli altri Giornata del Semi- arriva anche avviene spesso sui nario. network. Si attraverso social «Al Seminario – evidenzia poi come le strade più le nostre famiglie sidice don Nava – si arriva attraverso la sempre più picinaspettate ano scuola, attraverso le cole e si perda un po’ diverse proposte voil gusto della fratercazionali, ma anche attraverso nità che qui i ragazzi possono strade inaspettate che si apro- vivere quotidianamente». no in età più matura». Nella Il Seminario cura con pasScuola vocazioni giovanili sione e attenzione l’aspetto (Svg) di cui è vicedirettore, i della formazione e della crescigiovani affrontano le grandi ta umana. La scuola, aperta da scelte della loro esistenza. «È 5 anni anche ad alunni esterni, il momento in cui prendono in è soprattutto ambiente educamano la loro vita. La comunità tivo, in cui ci si prende cura dei è una casa aperta e accogliente, ragazzi nella loro singolarità e non un luogo in cui ci si chiude, unicità. «I ragazzi sono una ma che aiuta ad aprirsi, a uscire straordinaria ricchezza che ci da se stessi, dai propri schemi è affidata per essere fatta crementali. I giovani oggi cercano scere e sviluppare – dice il pre- Colletta alimentare Quest’anno in campo oltre 5 mila volontari Diventa maggiorenne la giornata nazionale della colletta alimentare e quest’anno si terrà sabato 29 novembre. Una tradizione solidale ormai consolidata e inserita fra le eccellenze di Expo. A Bergamo più di 5mila volontari parteciperanno all’iniziativa, invitando a donare gli alimenti in uno dei 250 supermercati della provincia aderenti. Si tratta di un gesto semplice e gratuito, che supporta 150 strutture caritative in tutta la provincia per un totale di oltre 20mila indigenti. La nostra è una delle province più generose in Lombardia ma la domanda di aiuto è in costante crescita, come sottolinea GianLuigi Valeri, responsabile regionale della colletta alimentare: «In Italia 6 milioni di persone soffrono la povertà, di cui 728 mila in Lombardia. Il Banco della Lombardia riesce a raggiungere un terzo dei bisognosi». La Compagnia delle Opere di Bergamo e il Banco di Solidarietà di Bergamo rispondono a quest’emergenza e lanciano Impresa Solidale, una campagna di solidarietà rivolta a famiglie e imprese bergamasche: «Intendiamo mettere a disposizione La locandina alla presentazione della Colletta alimentare COLLEONI delle 2.500 aziende associate– spiega il presidente della Compagnia delle Opere di Bergamo, Alberto Capitanio – il nostro supporto organizzativo per rendere permanente nel tempo l’iniziativa». Tutti gli alimenti che vengono raccolti durante la colletta sono ridistribuiti sul territorio stesso, come spiega Antonella Rossi, responsabile della colletta alimentare in provincia: «Ogni quindici giorni consegniamo direttamente alle fami- glie un pacco alimentare di grandezza commisurata al numero di componenti assistiti». La solidarietà non si limita al pacco alimentare: «Portiamo anche un momento di compagnia a queste famiglie – continua Rossi – cercando di combattere la solitudine, piaga della nostra società». La colletta assume quest’anno un significato ancor più importante poiché si trova a far fronte a nuove forme di povertà: sono sempre di più gli italiani, e bergamaschi, che versano nell’indigenza, numerosi sono i padri separati che hanno perso il lavoro e non riescono più a provvedere ai bisogni primari. La colletta vede da tempo la collaborazione con gli alpini, la società San Vincenzo de Paoli, l’Esercito italiano, le Poste italiane e da quest’anno anche il Rotary, come spiega Luca Carminati, vicepresidente Rotary Ovest Bergamo: «Abbiamo deciso di metterci al servizio del territorio con grande entusiasmo. Abbiamo adottato il punto di raccolta del supermercato Esselunga di via Corridoni e siamo presenti anche in via Camozzi presso la sede di Confindustria e in galleria Mazzoleni». Rotary Ovest Bergamo ha promosso anche il servizio Regalati un sorriso: «Si tratta di una raccolta di giocattoli, nuovi o usati, che desideriamo portare alle famiglie che ricevono il pacco alimentare e che hanno dei bambini, in vista delle feste natalizie». 1 Veronica Cuni side don Marco Salvi –. La scuola è un ambiente che si basa su una storia, quella del Seminario, che ha fatto del progetto di vita il suo programma. La nostra scuola sarebbe impensabile senza questo disegno di “fare l’uomo” secondo la parola del Vangelo». Gli Open day A partire dallo slogan «Una scuola che fa scuola non solo a scuola» il Seminario offre una scuola aperta in cui tradizione e innovazione si incrociano nella formulazione di nuovi cammini e nel confronto con la cultura contemporanea. La scuola del Seminario propone nei prossimi mesi tre Open day, di cui uno serale. «Quest’anno – spiega don Salvi – oltre ai tre classici pomeriggi del sabato, offriamo la possibilità di vivere l’Open Day nella serata di venerdì 28 novembre dalle 20,30 alle 22,30 in modo da poter conoscere in modo diretto non solo il mondo della scuola, ma anche quello della comunità che vive qui. Scuola per noi non è solo istruzione, apprendimento, ma è anche apertura ad un progetto, è prendersi cura della persona e della direzione della sua vita». 1 L’ingresso del Seminario e (sotto) il complesso visto dall’esterno ©RIPRODUZIONE RISERVATA NUOVO REPARTO ODONTOIATRICO Collezioniamo sorrisi • conservativa • endodonzia • pedodonzia • parodontologia • implantologia • protesi fissa • protesi mobile • chirurgia orale • ortodonzia • igiene orale • cura delle patologie dell’articolazione • temporo-mandibolare Dr. Giuseppe Terzitta Resp. Unità Operativa Un’odontoiatria moderna e sostenibile nella sicurezza di una Casa di Cura Per informazioni e appuntamenti 035 389223 Prima visita senza impegno Casa di Cura B. Palazzolo Direttore Sanitario Dott. Alberto Imberti Istituto delle Suore delle Poverelle Istituto Palazzolo Via San Bernardino, 56 24122 Bergamo Tel. +39 389223 - Fax +39 035 389464 [email protected] www.casadicurapazzolo.it L’ECO DI BERGAMO 26 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 ✝ Èmancatoall’affettodei suoi cari LUIGI PELLEGRINELLI di anni 75 Lo ricordano con amore la moglie GIANNA con i figli MICHELE, ANTONELLA, DAVIDE con STEFANIA,FEDERICOe LUCA. I funerali si svolgeranno lunedì 24 novembre alle ore14,30nellaParrocchiale di Santa Croce (Malpensata) partendo dall’abitazione in via Alberto da Prezzate, n. 37. Si ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno alla cerimonia. Bergamo, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Sara, Luciano e figli - Cecilia e Miriam Oberti - Marisa Mazzoleni con cordoglio - Gli amici Licia, Gabriele, Lucia e Carlo - Franca Piazzalunga e familiari - Teresina e Rita con affetto - Giovanni, Ines, Michela e Susanna Zanga - Liliana Rovetta con i figli Sara, Massimo e Luca - Arturo con Amelia, Ornella e Roberto - Gabriella, Pierluigi e Marco Pellegrinelli - Famiglia Lutti - Calisto, Dina, Tiziana, Christian e familiari - Postini Ezio e famiglia - Gino Rizzoli e famiglia Ciao nonno LUIGI I tuoi nipoti VALERIA, RICCARDO, ALICE, GIACOMO e DANIELE. Bergamo, 21 novembre 2014 Profondamenteaddolorati siamo vicini a Gianna efamigliaperlaperditadel caro LUIGI SANDRO e LIDIA. Bergamo, 22 novembre 2014 IfratelliALFREDO,TERESA, AMABILE, ROSA e VITTORIA con le rispettive famiglie, sono vicini alla cognata Gianna e nipoti per la perdita del caro LUIGI Bergamo, 21 novembre 2014 MATTEO, GIULIANO e ANDREA con rispettive famiglie sono vicini all’amico Davide e alla sua famiglia per la perdita del papà LUIGI Bergamo, 22 novembre 2014 ALBERTO con PATRIZIA, ERIKA e STEFANIA sono vicini a Gianna e figli per la perdita del caro LUIGI Bergamo, 22 novembre 2014 Le cugineANITA,BRUNA,OLIVAeNADIAPELLEGRINELLI con le rispettive famiglie partecipano al grande dolore di Gianna e figli per la morte del caro LUIGI Bergamo, 22 novembre 2014 Le famiglie NORIS in questo triste momento sono vicine a Gianna, figli e familiari tutti per la prematura scomparsa del carissimo LUIGI Bergamo, 22 novembre 2014 Condividiamo con la cara Gianna, i tuoi figli e i fratelli il dolore per la tua morte. Ci consola pensarti con il nostro Emilio nella gioia del Paradiso. Ciao LUIGI MARIATERESA, ANGELICA e ROBERTO, LIDIA e PIER, ANNA e SERGIO e familiari tutti. Bergamo, 22 novembre 2014 La Società GIPPONI coniDirigentieMaestranze partecipa al lutto della famiglia e dei fratelli per la perdita di LUIGI PELLEGRINELLI per anni apprezzato collaboratore. Orio al Serio, 22 novembre 2014 ANGELA e CARLO GIPPONI, SERGIO e MARIA GIPPONI, con i figli e le famiglie sono vicini alla moglie, ai figli, fratelli e parenti tutti per la scomparsa di LUIGI PELLEGRINELLI Orio al Serio, 22 novembre 2014 Gli amici e la Società CITTÀ DI DALMINE sono vicini a Luca e famiglia perlaperditadelcaropapà LUIGI Dalmine, 22 novembre 2014 TULLIO EPIS con il GRUPPO ALPINI CAMPAGNOLA partecipano al lutto della famiglia per la scomparsa del socio LUIGI PELLEGRINELLI Bergamo, 22 novembre 2014 Ciao LUIGI grazied’avercamminatoal nostro fianco nei sentieri della vita. ERMINIO e MARIUCCIA Bergamo, 22 novembre 2014 IlPresidenteDOMENICO BOSATELLI e tutto il personale di GEWISS SpA partecipano al dolore di Luca Pellegrinelli e della sua famiglia per la perdita del caro LUIGI PELLEGRINELLI Cenate Sotto, 22 novembre 2014 MARINO, ANNY e LUCA partecipano al dolore di Rosa, Gianna e familiari per la perdita del caro LUIGI Zanica, 22 novembre 2014 ✝ Il figlio GIORGIO annunciacondolorelascomparsa del papà Dott. Ing. LUIGI MOSER I funerali avranno luogo lunedì 24 novembre alle ore 15 nella Chiesa di Sant’AlessandrodellaCroce, partendo dall’abitazione di Via Pignolo, 82. Lasalmaverràtumulata nel cimitero di Presezzo. Bergamo, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Gentili Giuseppe e famiglia - Bracca - in ricordo di un amico caro - Consorzio BIM - Bergamo-ricordandol’artefice tecnico della strada di valico per la Valtellina - Comune di Bracca con stima - Roberta e Ubaldo Sacchi con profondo cordoglio AUGUSTO VILLA, GIOVANNI BERTULESSI e MARTA VITALI sono vicini a Juri nel dolore per la perdita del padre LUIGI Bergamo, 22 novembre 2014 WILMA, fratelli e nipoti sono vicini a Pamela, Silvia, Pier e familiari tutti per la perdita della loro cara LILLY ROSA SENN Nembro, 22 novembre 2014 ✝ Ci ha lasciati il nostro caro CESARE, MARCO e SILVANO FIORETTI porgono sentite condoglianze ai familiari del caro SILVANO Bergamo, 22 novembre 2014 ✝ È mancata all’affetto dei suoi cari GIOVANNIABATIefamigliapartecipanoaldolore dei familiari del caro SILVANO Alzano Lombardo, 22 novembre 2014 SILVANO BERTULEZZI di anni 76 Lo annunciano con dolore la moglie SILVANA, i figli PAOLA, STEFANO con CRISTINA, GIULIA e SILVIA,lesorelle,cognate, cognati, nipoti e parenti tutti. I funerali avranno luogo sabato 22 novembre alle ore 14,30 partendo dall’abitazione di via Provinciale, 89 per la Basilica di Alzano. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Alzano Lombardo, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Laura e Mindo Madonna con affetto - Trento Longaretti - Egidio e Giuliana Valli - Famiglia Vigori Paolo - Beppe e Lidia Cortinovis con profondo cordoglio - Adriana, Gino, Stefania e Cristina - Danilo Zerbini - Alberto e Clara con affettuoso cordoglio GRAZIANO e GRAZIA profondamnete addolorati sono vicini a Silvana e Paola per la perdita del caro SILVANO I collezionisti perdono uno dei grandi conoscitori dell’arte Bergamasca del 900. Alzano Lombardo, 22 novembre 2014 MARCO, MONICA e figli sono vicini all’amico Stefano e famiglia per la perdita del caro SILVANO Bergamo, 22 novembre 2014 La famiglia CAPOGROSSO NICOLA esprime le più sentite condoglianze per la perdita del caro amico SILVANO Bergamo, 22 novembre 2014 ✝ È mancata all’affetto dei suoi cari Visiamoviciniinquesto momento di profondo dolore per la dipartita del caro zio SILVANO EMANUELA e i figli MARCO e ANDREA. Alzano Lombardo, 22 novembre 2014 Ciao SILVANO sarai sempre nel nostro cuore. Le tue sorelle TERESINA, GIUSEPPINA, EDI e PIER. Alzano Lombardo, 22 novembre 2014 Partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa dell’amico e collega SILVANO famiglia GIUSEPPE BONACINA, GIANFRANCO CORTESI, ALFREDO BASSI, ORLANDI FLAVIANO, famiglia PIERO PASINI. Bergamo, 22 novembre 2014 L’avv. SALVATORE SBRIGLIONEpartecipaal dolore di Paola e famiglia per l’improvvisa perdita di SILVANO Bergamo, 22 novembre 2014 Sentite condoglianze alla famiglia Bertulezzi per la perdita dello zio SILVANO da parte di BERTULEZZI SAMUELE, la moglie SILVIA e i figli e da parte di BERTULEZZI CAMILLO, la moglie FEDERICA e i figli. VilladiSerio,22novembre 2014 PIEVANI ENRICO con EUGENIA, DARIO ed EMANUELA sono vicini a Stefano e familiari per la perdita del caro SILVANO VilladiSerio,22novembre 2014 GIANNI e MARIDDA ROTA si uniscono con commozione al dolore di Silvana e figli per la repentina scomparsa del caro SILVANO caro amico, con il quale hanno condiviso piacevoli momenti oltre alla passione per l’arte. Almè, 22 novembre 2014 di anni 76 Ne danno il triste annuncio i figli CLAUDIO, FABIO e MARGHERITA, i nipoti SIMONA, MATTEO, ISABELLA e ANDREA,ilgeneroelenuore. Un particolare ringraziamento ai medici e personale infermieristico del Reparto Oncologia dell’Ospedale di Alzano e dell’Hospice di Vertova. I funerali avranno luogo lunedì 24 novembre alle ore15partendodallaChiesa di San Sebastiano per la Parrocchiale di Nembro. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Nembro, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - ICondominidelVillaggio Zilioli di Nembro - FamigliaCamozziGiacomoconPiera,Giusy,Paolo ✝ È mancata all’affetto dei suoi cari ELENA TERZI in FACCHINETTI di anni 70 Lo annunciano con dolore il marito ERMANNO, i figli MASSIMO, SERGIO e EZIO PINI, le nuore VILMA e SILVANA, i nipoti ALESSIO, LUCA, CRISTIAN e NADIA. I funerali avranno luogo sabato 22 novembre alle ore 10 nella Parrocchiale di Nembro. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Nembro, 20 novembre 2014 Mi mancherai immensamente perché tu sei dentro di me, immensamente in me. (T.) Ha combattuto con dignità una lunga battaglia e ha raggiunto serenamente l’abbraccioconsolatoredel Padre ✝ «... e quando avrete bisogno di me, sussurrate il mio nome nel vostro cuore ed io sarò con voi». Dopo una lunga sofferenza, circondato dall’amore della sua famiglia, il nostro caro ✝ È mancata all’affetto dei suoi cari BEATRICE GAVAZZI in ROTA ROSINA PANZA ved. RAVASIO di anni 90 di anni 70 Ne danno il triste annuncio il figlio GIUSEPPE con i figli PIETRO con FEDERICA;FEDERICAe ROBERTA;lafigliaSOFIA con GIULIO con i figli PAOLO con MILENA e la piccola ILARIA; MARTA, sorella MARIA, nipoti e parenti tutti. Un grazie di cuore al caro amico e medico curante dott. Fabrizio Roncalli per la sua professionalità e disponibilità data. I funerali avranno luogo lunedì 24 novembre alle ore 14.30 partendo dall’abitazione in via C. C. Girolamo, 22 per la Parrocchiale. Carvico, 21 novembre 2014 Ne danno il triste annuncio il marito CLAUDIO, i figli MICHELE, MONICA con MARCO, ROBERTO con ROSY e CRISTINA. Si ringrazia il personale medico e infermieristico della Clinica Gavazzeni. I funerali avranno luogo lunedì 24 novembre alle ore14,30nellaParrocchialediVillad’Almè,partendo dalla Chiesetta dell’Addolorata. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Villa d’Almè, 20 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Rosa Ghisleni - AssociazioneVolontariatoDonBoscodiChignolo d’Isola - Bianca, Beppe, Liliana, Elio, Christian GIANMARIO e ELENA con rispettive famiglie sonoviciniaGiuseppeeSofia per la perdita di zia ROSINA Sotto il Monte Giovanni XXIII, 22 novembre 2014 GIANNINA ORLANDO ved. MARCASSOLI ✝ Le famiglie GALLETTI con il personale tutto della Ditta ALBERTO SPOSO si uniscono al dolore dei figli per la perdita della cara signora ROSINA Carvico, 22 novembre 2014 Uniti al vostro dolore perlascomparsadellacara ROSINA PANZA porgiamo le nostre più sentite condoglianze. Famiglia RAVASIO SEBASTIANO. Mapello, 22 novembre 2014 GIUSEPPE con CARMENeFRANCOBORTOLOTTI partecipano al luttodell’amicoGiuseppeper la scomparsa della cara mamma ROSINA Cene, 22 novembre 2014 BRUNO MAFFEIS, BERNINIFRANCO,GIUSEPPE BORTOLOTTI, FRANCO BORTOLOTTI, GIUSEPPE MADASCHI, FRANCOVOLPI,GUERINI AMABILE, GHILARDINIADELIOeRINALDI ANGELO sono vicini all’amico Giuseppe per la scomparsa della cara mamma ROSINA Vertova, 22 novembre 2014 ANNA, GILDO, ROBERTO e CARLO con famiglie sono vicine a Giuseppe e Pietro per la perdita della cara mamma e nonna ROSINA Calusco d’Adda, 22 novembre 2014 Siamo vicini con affetto a Giuseppe e a tutti i familiari in questo triste momento di dolore per la scomparsa della cara mamma ROSINA ROSA e FRANCO BERNINI e famiglia. Vertova, 22 novembre 2014 GIUSEPPE VENTURA ALFREDO ALESSIO (Beppe) di anni 52 Lo annunciano la moglie MANUELA, i figli ANDREAconLAURA,ALESSANDRO, fratello, sorelle, cognati, nipoti, i suoceri MARIO e MARIA. La famiglia ringrazia chi per professionalità ed umanità lo ha sostenuto durante la malattia: il dott. Ghezzi, il dott. Quadri e lo staffdell’OncologiadiPonte San Pietro, la dott.ssa Moneta, Maria Bambina e tutte le infermiere dell’A.D.I. della Cooperativa Euronursing. Un grazie speciale a don Giacomo,agliamicidiPresezzo 2014, ai colleghi di lavoro e a tutti coloro che gli sono stati vicini, rendendo più lievi la sofferenza ed il senso di angoscia. Nessun fiore ma eventualidonazioniafavoredei lavori di ampliamento dell’oratorio parrocchiale. La cerimonia funebre avrà luogo lunedì 24 novembre alle ore 10 partendo dall’abitazione in Via Danubio, 9 per la Parrocchiale di Presezzo. Si ringraziano quanti vorranno partecipare all’ultimo saluto. Presezzo, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Zii Luigina e Mario Toso - ZioLinoPericoefamiglia - Alessandra Bertuletti con immenso dolore - Famiglie Previtali Cesare, Zanchi Ambrogio, Pagnoncelli Carlo - Vicini con grande affetto a Manuela, Andrea e Alessandro, gli Amici di Presezzo 2014 Condoglianze vivissime per il grave lutto che ha colpito la vostra famiglia per la perdita di ALFREDO BERETTA ANGELO e ALBERTO con rispettive famiglie. Bonatesotto,22novembre 2014 Sei stato una grande persona e un amico davvero speciale. Ciao ALFREDO Un forte abbraccio a Manuela,AlessandroeAndrea. LUISA, ANTONIO e ALBERTO. Presezzo, 21 novembre 2014 La Corale G. DAVID è vicina con affetto a Manuela e figli, Isabella e famiglia, per la prematura partenza del caro ALFREDO Presezzo, 22 novembre 2014 Esisteunpaesedeivivi ed un paese dei morti, edilpontecheliunisce è l’amore ALFREDO ci stringiamo in un caloroso abbraccio alla tua famiglia. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di BONATE SOTTO, Sindaci, SegretariedituoiColleghi. Bonate Sotto, 22 novembre 2014 di anni 61 ci ha lasciato. Lo annunciano con dolore la moglie EMANUELA SIMONETTI, i figli VINICIO, MATTEO, DOMENICO e MARCO, le nuore ALICE, MARINA, MARTA e MOIRA, la sua adorataAURORA,ifratelli FRANCO, CARMEN con GIORGIO e MARISA, i cognati MARIO, GIOVANNI, EUGENIO e famiglie,glizii,inipoti,amici e parenti tutti. I funerali avranno luogo a Villa d’Ogna, lunedì 24 novembre alle ore 14.30 partendo dall’abitazione inviaBeatoAlberto,22per la Chiesa parrocchiale. La veglia verrà celebrata domenica23novembrealle ore 20. Un grazie di cuore all’amico dott. Bruno Baronchelli, a don Riccardo, alle signore Caterina, Giancarla, Gaia ed Elena. Un ringraziamento particolare alla cognata Bruna. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Villa d’Ogna, 20 novembre 2014 Partecipano al lutto: - OsvaldoeDanielaDorati, CristinaFrancescoMarina Tobias - Angelo Bigoni Caro BEPPE siamo vicine alla tua meravigliosafamigliachetiha seguito con tanto amore nel tuo lungo percorso di sofferenza e stringiamo tutti in un caldo abbraccio. SILVANA e tutta la sua famiglia. Clusone, 20 novembre 2014 Profondamente commossi ci uniamo al vostro dolore con un grande abbraccionelricordodelcaro GIUSEPPE Famiglia CAZZOLA. Villa d’Ogna, 22 novembre 2014 Ciao BEPPE eri un grande e tale resterai. ATTILIA, FRANCO, CLAUDIO, MAURO e MARGHERITA Villa d’Ogna, 22 novembre 2014 GIUSEPPE con EMILIA, UMBERTO, LUCA e famigliapartecipanoallutto di Manuela e famiglia per la perdita del caro GIUSEPPE Albino, 22 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Con profondo cordoglio Renzo e Mariangela Turani - AssociazioneFiloDiretto La sorella GIUSEPPINA con FRANCO, GIORDANO, SABINA con ENZO, FABIO e GABRIELE sono vicini a Claudio e figli perlascomparsadellacara BEATRICE Endenna di Zogno, 22 novembre 2014 Ciao BEATRICE ti ricorderemo sempre. I fratelli ANDREA, ANNA, GIUSEPPINA, GIANPIETRO, BENVENUTA, ERNESTO e GIANFRANCO con rispettive famiglie. Poscante di Zogno, 22 novembre 2014 IlPresidente,ilMaestro, i Coristi del CORO FIOR DI MONTE e rispettive famiglie partecipano con sentimenti di profondo cordoglioaldolorediClaudioefamigliaperlaperdita della loro cara BEATRICE e la ricordano con tanto affetto. Zogno, 21 novembre 2014 Con affetto e profonda commozione si uniscono algrandedolorediClaudio e figli per la perdita della cara BEATRICE le amiche del CORO FIOR DI MONTE. Zogno, 22 novembre 2014 TINO, CAMILLO, GIANFRANCA e LUISA e famigliesonoviciniaClaudio e famiglia in questo momento di dolore per la perdita di BEATRICE Petosino, 22 novembre 2014 Partecipano al lutto dei familiari per la scomparsa di GIULIANA GATTI - Giuseppina Rota e figli - Dott.ssa Bruna Galavotti - Pesenti Renzo, Anna e Antonella Profondamenteaddolorato ricorda con affetto GIULIANA la maestra e la collega di tante battaglie MARIO BREVI. Pedrengo, 22 novembre 2014 L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO di Bergamo saluta con affetto GIULIANA GATTI ricordando il suo ruolo nell’Associazione e la sua presenzacostantealfianco di tutte noi. Bergamo, 22 novembre 2014 Città 27 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Raccolta differenziata Bergamo sfiora il 65% Gli ultimi dati confermano gli ottimi risultati raggiunti in città E da oggi parte la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti Piazzale Marconi L’archistar non c’è Minoranze astenute EMANUELE FALCHETTI La raccolta differenziata dei rifiuti in città è al 64,8 per cento. Questi gli ultimi dati che confermano l’attitudine dei bergamaschi a smaltire in maniera corretta. Alla vigilia della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti – da oggi al 30 novembre – davvero una bella notizia. Perché è chiaro che il risultato, al di là degli aspetti pratici, è anche e soprattutto culturale. Basta scorrere i partner che, nei prossimi giorni, affiancheranno il Comune di Bergamo nelle iniziative con cui la settimana verrà celebrata a livello locale: oltre a Legambiente e Aprica, numerosi rappresentanti del terzo settore (le cooperative Triciclo, La terza piuma e il Consorzio Solco città aperta), il Sistema bibliotecario urbano, la scuola primaria Ghisleri, l’istituto Pesenti, Aribi, l’associazione Adessodonne 3.0, il Gruppo promotori residenti di Borgo Palazzo e il Comitato di quartiere della Malpensata. «È soprattutto grazie al loro contributo – ha sottolineato ieri l’assessore all’Ambiente Leyla Ciagà durante la presentazione dell’iniziativa – che abbiamo messo a punto un programma davvero ricco. Ridurre i rifiuti significa da un lato non produrne, ma dall’altro vuol dire prolungarne il ciclo di vita. Una questione complessa che va spiegata sotto più punti di vista e affrontata con la collaborazione di tutti». «La riduzione dei rifiuti sta nella nostra mission – ha aggiunto Nicola Cremaschi, presidente di Legambiente Bergamo – e modificare le abitudini nel quotidiano è l’unico modo per ottenere risultati sul piano generale». Come? Innanzitutto c’è il tema della pulizia dai rifiuti stessi su cui Un voto compatto di astensione, «sulla delibera del buio», quello dei consiglieri di minoranza della 2ª Commissione. In discussione la variazione al Piano delle opere pubbliche per l’intervento di allestimento di piazzale Marconi (costo previsto, 400 mila euro), i cui contenuti dovevano essere presentati ieri dall’architetto Ines Lobo (incaricata da Italcementi, che contribuirà al progetto con 150 mila euro). Al via la Settimana europea dei rifiuti: ieri la presentazione a Palafrizzoni FOTO BEDOLIS Si lavora su due fronti: diminuire la produzione e aumentare il riciclo Cittadini di ogni età mobilitati per la raccolta. Iniziative sui libri di scarto ci si concentrerà con un paio di iniziative: martedì 25 novembre l’Istituto Pesenti, la scuola primaria Ghisleri e il Comitato di quartiere della Malpensata, in collaborazione con Aprica, si dedicheranno a raccogliere i rifiuti negli spazi esterni di entrambe gli istituti, mentre sabato 29 la stessa operazione verrà ripetuta su una scala decisamente più ampia in Borgo Palazzo. Alla promozione del riciclo puntano invece il laboratorio organizzato alla Ludoteca Locatelli martedì 25 alle 16,45, ma anche gli appuntamenti dedicati al baratto che si svolgeranno, mercoledì 26, presso il Csc di Borgo Palazzo (alle 15.30) e alla Cooperativa La terza piuma (alle 20,30), ma anche sabato 29 presso la Ludoteca Locatelli dalle 10 Arma, la patrona «ispirata a fedeltà» «La scelta della Madonna Virgo Fidelis come celeste patrona dei carabinieri è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell’Arma che ha per motto: “Nei secoli fedele”». Questo un passaggio del discorso che il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Antonio Bandiera, ha tenuto ieri mattina nel corso della Messa della patrona dell’Arma, celebrata nella chiesa dei santi Bartolomeo e Stefano da monsignor Vittorio Nozza, vicario episcopale, alla presenza delle autorità civili e militari cittadine. Nel suo discorso il colonnello ha anche ricordato il sacrificio di Nassiriya e il fatto che ieri era la «Giornata dell’orfano», celebrata dagli stessi carabinieri: «È proprio a loro che soffrono per un enorme, grave dolore – ha detto – che rivolgiamo il nostro più vicino e caloroso pensiero». 1 alle 16,30. Non mancheranno iniziative specifiche sui libri e a organizzarle non poteva che essere il Sistema bibliotecario urbano che, durante l’intera settimana organizzerà un mercatino con volumi di scarto presso alcune delle sue strutture: Ambiveri, Caversazzi, Pelandi, Tiraboschi, Valtesse e Loreto. «Coltivare un rapporto con i giovani – conclude Saverio Zetera, responsabile dell’Ufficio Sviluppo di Aprica – è fondamentale. Noi lo facciamo da anni e anche quest’anno saremo presenti con il progetto ambiente nelle scuole primarie e secondarie dove coinvolgeremo 900 studenti». Per maggiori informazioni: www.comune.bergamo.it; www.menorifiuti.org. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Ma «per impegni sopraggiunti all’ultimo minuto«, spiega il presidente Simone Paganoni, l’archistar non è riuscita ad esserci e la presentazione è stata rimandata a lunedì in Consiglio comunale. Con grande delusione della minoranza, che prima di esprimere il proprio voto alla delibera (che sposta 400 mila euro dal progetto dell’orto botanico ad Astino sul piazzale della stazione), voleva conoscere i contenuti. Il primo ad esprimere il disappunto, Davide De Rosa (Lista Tentorio): «Non possiamo approvare la delibera senza capire se è meritevole, prima bisogna vedere il progetto». «La delibera sposta risorse, a saldo invariato, da un progetto all’altro, inserendo una nuova opera – replica l’assessore ai Lavori pubblici Marco Brembilla –. La presentazione è un “di più”, il progetto poteva arrivare anche tra un mese». Il consigliere di Forza Italia Gianfranco Ceci sottolinea «come non si tratti di tecnicismo ma di un problema di sostanza». «Ci piacerebbe capire dove vanno ricollocati questi soldi – continua Ceci –. In tutte le opere indicate nel Pop c’è un progetto preliminare, necessario soprattutto se l’intervento, ha i riflettori puntati sopra». L’assessore Francesco Valesini ricorda le richieste avanzate all’architetto Lobo, «l’aggancio con l’asse ferdinandeo, l’implementazione del verde, la sicurezza dell’area e il tema del padiglione dove spostare l’ufficio turistico in vista di Expo, utilizzandolo anche dopo l’evento». Qualche annotazione proprio sul padiglione «turistico»: «Va bene l’info point, ma deve essere all’aeroporto – fa notare Marcello Zenoni, Movimento 5 Stelle – dove arriverà il 99% dei turisti». Il presidente della Commissione ha confermato due sopralluoghi. Il primo, in stazione, «dopo il quarto tentativo», sottolinea Paganoni, venerdì mattina alle 10,30 (limitato ai commissari). Il secondo, al cantiere dell’Accademia Carrara, sabato 29 novembre. Luisa Pecce (Lega Nord) ha chiesto di aprire il sopralluogo in stazione ad altri consiglieri, ma l’assessore Valesini, «viste le enormi difficoltà nell’organizzare l’incontro, per evitare ulteriori slittamenti» ha consigliato di procedere nella versione «ristretta». 1 Diana Noris L’ECO DI BERGAMO 28 Città SABATO 22 NOVEMBRE 2014 IN BREVE Piazza Libertà Torna la pista per pattinare sul ghiaccio VICENDA OLIMPO Sull’archiviazione decisione rinviata Il giudice Bianca Maria Bianchi si è riservata di decidere nei prossimi giorni in merito all’archiviazione delcasodellamortediAlessia Olimpo, 36 anni, e della figlia Elisa, di appena 18 mesi. Un caso di omicidio suicidio per gli inquirenti; una questione con punti ancora da chiarire per i familiari, che si oppongono all’archiviazione. Madre e figlia erano state trovate nel loro appartamento al Monterosso, chiuso dall’interno, uccise con un coltellino. Aperta da ieri fino al 18 gennaio Corsi per tutti e manifestazioni con gli atleti della nazionale A LONGUELO BARBARA MAGNANI ri una degli organizzatori – proponendo varie attività adatte a tutti e pensate anche per sponsorizzare un po’ questo sport». La pista di pattinaggio su ghiaccio torna protagonista in piazza della Libertà. Si tratta di un appuntamento che trova il consenso di tutte le Pattinaggio e non solo fasce d’età, che possono vivere Fino al 18 gennaio bambini, racosì in un modo diverso e spen- gazzi e adulti potranno divertirsi sierato la città anche durante il a pattinare e partecipare ai diversi eventi in properiodo invernale. E gramma, come il nugià ieri, all’apertura della pista, molte perSi possono tella party o il trucca Sarà anche sone hanno subito noleggiare bimbi. possibile assistere alle colto l’occasione per una bella pattinata tra i pattini, esibizioni degli allievi scuola di pattiamici. al costo della naggio «Ice Club» di L’organizzazione è di 5 euro Bergamo oppure delcurata da L’Azzurro lo «short track», sport Events, PG&W agenzia di comunicazione, Comune di velocità su ghiaccio in cui gli di Bergamo – Assessorato allo atleti si sfidano in batterie da 4 Sport e da quest’anno c’è anche a 8, o ancora ammirare volteggi il patrocinio della Federazione di coppia, danza di grandi atleti: grazie alla collaborazione con la italiana sport del ghiaccio. «Abbiamo puntato proprio a Fisg verranno, infatti, i migliori coinvolgere dai bambini di tre atleti della nazionale che si esibianni, ai genitori, ma anche i non- ranno in straordinarie perforni – sottolinea Tony Bombardie- mance singole e a due. Nuova sede Anaci Taglio del nastro Tutti in pista con i pattini da ieri in piazza della Libertà Inoltre, viene offerta la possibilità di fare feste di compleanno all’interno di una casetta di legno dalla quale si può accedere alla pista direttamente con i pattini. miglie bergamasche meno fortunate dei cesti contenenti vari prodotti, che verranno consegnati in Comune». Apertura tutti i giorni Corsi per tutti e solidarietà Sono stati pensati quest’anno anche dei corsi specifici per adulti, sia privati che in gruppo. Invece, da lunedì a venerdì, dalle 15 alle 18,30, un istruttore di pattinaggio sarà a disposizione del pubblico gratuitamente, mentre dalle 9 alle 13 sarà a disposizione delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Attenzione anche alla solidarietà: «In chiusura – annuncia Tony Bombardieri – abbiamo pensato anche quest’anno, con le parrocchie, di donare alle fa- La grande pista da 600 mq è aperta a tutti dal lunedì alla domenica, con possibilità di noleggio pattini direttamente in loco al costo di 5 euro, con i seguenti orari: 10-12,30, 14,30-19, 20,3024. A Natale, apertura pomeridiana, mentre la notte di Capodanno la pista rimarrà aperta tutta la notte. Per ulteriori informazioni e restare aggiornati su tutti gli appuntamenti previsti, si può consultare il sito www.pattiniinliberta.it o la pagina facebook «Pattini in Libertà». 1 Sarà inaugurata mercoledì prossimo alle 15, la nuova sede provinciale di Anaci, l’Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari, in via Bellini 43 a Bergamo. La giornata sarà l’occasione per gli oltre 220 associati Anaci di visionare i nuovi locali della sede che, oltre agli uffici di presidenza, segreteria e tesoreria, è dotata di una sala convegni di oltre 100 posti. Al presidente provinciale Anaci, Agostino Manzoni, spetterà il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali tra cui il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori. A benedire i locali sarà il parroco di Longuelo, don Massimo Maffioletti. Opera storica dei monarchici Franco Malnati fra gli autori Un noto avvocato di Bergamo, Franco Malnati, è uno degli autori dei quattro volumi di un’opera storica che viene presentata oggi a Roma, nella riunione dell’associazione monarchica «Consulta dei Senatori del Regno»,. La Consulta è istituzione creata dall’ex Re Umberto II nel 1955 per costituire una sorta di prosecuzione del Senato del Regno d’Italia, che, a differenza di quello repubblicano, non era elettivo ma frutto di designazioni da parte della Casa Reale. I volumi che vengono presentati oggi, opera storica di autori monarchici, riguardano la rievocazione ed il riesame del trentennio fra il 1918 ed il 1948. Oltre al bergamasco Malnati, vicepresidente della Consulta, gli altri autori sono il presidente della Consulta Pierluigi Duvina di Firenze, Waldimaro Fiorentino di Bolzano e Luigi Rossi di Milano. Il primo volume abbraccia le vicende che portarono all’ascesa al potere del fascismo il 28 ottobre 1922. Nel secondo volume viene affrontato il passaggio dal trionfo elettorale fascista del 6 aprile 1924 alla degenerazione dei conflitti di piazza in una reciproca illegalità: il potere fascista da una parte e la violenza rivoluzionaria dall’altra, con la dittatura fascista considerata «il male minore» dall’opinione pubblica. Il terzo volume tratta i cosiddetti «anni ruggenti» dal 1926 al 1940, oggetto di un’ampia ed obiettiva disamina. La questione fondamentale della guerra perduta riempie il quarto volume, il più ampio e documentato. A distanza di tanti anni l’opera vuol essere un contributo alla verità storica. 1 30 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Agenda Il Santo Cecilia Vergine e martire Cecilia è venerata come martire e onorata come patrona dei musicisti. È difficile reperire dati storici completi ma a sostenerne l’importanza è la certezza storica dell’antichità del suo culto. Due i Proverbio Per saì ’l perchè, me ’n dà ’n del giardì del rè Per sapere il perché, bisogna andare nel giardino del re Santa Cecilia fatti accertati: il «titolo» basilicale di Cecilia è antichissimo, sicuramente anteriore all’anno 313; la festa della santa veniva già celebrata, nella sua basilica di Trastevere, nell’anno 545. Sembra inoltre che Cecilia venne sepolta nelle Catacombe di San Callisto, in un posto d’onore, accanto alla cosiddetta «Cripta dei Papi», trasferita poi da Pasquale I nella cripta della basilica trasteverina. Appuntamenti di città e provincia Celebrazioni cura dell’on. Michaela Biancofiore, introduce l’on. Elena Centemero. Ricordo degli «Amici della montagna» Ore 18, nella Basilica di S. Maria Maggiore, celebrazione della S. Messa in ricordo di tutti gli «Amici della montagna» accompagnata dal Coro Idica di Clusone. il libro di Silvano Fuso Ore 18, Libreria Oblomov, via Pignolo 3, presentazione del libro «Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque» di Silvano Fuso. Serina, splende la macchina del Triduo Ore 19, solenne pontificale presieduto dal vescovo Giuseppe Sciacca, segretario del supremo tribunale della Segnatura apostolica della Santa Sede. Commemorazioni Presezzo, Associazione nazionale autieri d’Italia Ore 9, nella sede dell’ex Btg. Log. «Legnano», via Olimpia, ritrovo, ore 9,15 inaugurazione delle vie intitolate al Fante Riccardo Moioli e al Maggiore Salvatore Fortunato, ore 9,30 deposizione corona al monumento ai Caduti, ore 9,45 messa celebrata da don Matteo Bartoli, ore 10,30 deposizione di un cuscino di fiori al monumento Aido e alla tomba del Magg. Salvatore Fortunato. Convegni Capriate San Gervasio Progettare il futuro Dalle 9,30, all’ex Villaggio operaio di Crespi, seminario sul tema «Progettare il futuro: strategie per la collettività e il territorio» aperto ad amministratori, associazioni e cittadini, con la partecipazione del Presidente della Provincia di Bergamo Matteo Rossi, del prof. Paolo Gasparoli del Politecnico di Milano e di Giacomo Biraghi di Expo. Feste e Tradizioni Palazzago, sagra del vino dell’atavico desco Oggi e domani, nell’area socio ricreativa di via Annunciata, «Sagra del vino dell’Atavico Desco», ore 9, preparazione della mezzena del maiale con preparazione di salami e cotechini; ore 18,30, servizio ristoro; ore 21, musica con Gianluca. Fiere Aspettando il Natale Oggi e domani sul Sentierone fiera organizzata a cura di Comap, associazione ambulanti di Bergamo. Salone del mobile Alla fiera di via Lunga, continua il del «Salone del mobile», in Al polo fieristico di Chiuduno è allestito il Country Village programma fino a domani. Orario: 10,30-22. Chiuduno, Country village Oggi e domani, al Polo fieristico, 1a edizione del country village dedicata a musica, danza, abbigliamento e vita country, stage di ballo, concerto dal vivo, spettacoli equestri, rodeo col toro meccanico, stand e bancarelle di abbigliamento e accessori country, spazio animazione per bambini e food&beverage. Incontri I 120 anni del Giopì Ore 16, sala Conferenze «Galmozzi», ex aula consiliare, via Tasso 4, presentazione del volume «Un giornale e la sua città: 120 anni del Giopì 1894-2014» del Ducato di Piazza Pontida. Interverranno il direttore Gianluigi Morosini e Silverio Signorelli curatori del volume, alcuni redattori, Fulvio Adobati del Centro studi per il territorio «Lelio Pagani» dell’Università di Bergamo, Chiara Bettinelli docente dello stesso ateneo e l’attuale duca, Mario Morotti. Itinerari nella storia della città e del suo territorio Ore 11,15, nell’aula magna dell’Istituto Vittorio Emanuele, via F. Lussana 1, presentazione del nuovo libro di Antonio Martinelli «Itinerari nella storia della città e del suo territorio», realizzato in collaborazione con il Centro studi Valle Imagna. La food economy di Belloni Ore 16, alla libreria Legami di largo Rezzara 4/6, incontro con Antonio Belloni in occasione della pubblicazione del volume «Food Economy. L’Italia e le strade infinite del cibo tra società e consumi»; ne discutono con l’autore Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, e Maurizio Martina, ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali; modera il giornalista Marco Alfieri. La vita a pedali Ore 11, nell’auditorium Radici della Casa dello sport, via Monte Gleno 2, presentazione del libro di Paolo Aresi «La vita a pedali», dedicato al campione di ciclismo felice Gimondi. Mons. Radini Tedeschi e la scuola Ore 16, alla Casa Maria Elisabetta Mazza, via F. Nullo 48, incontro sul tema «Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi e la scuola. Intuizioni educative al tempo di un grande vescovo di Bergamo (1905-1914)»; interverranno: mons. Vittorio Bonati, delegato vescovile per la Pastorale della scuola, mons. Goffredo Zanchi e don Ezio Bolis. I burattini bergamaschi Ore 16, all’Associazione generale di Mutuo Soccorso, via Zambonate 33, conferenza spettacolo con il regista e attore Bruno Ghislandi e la partecipazione del burattinaio bergamasco Pietro Roncelli. Caravaggio, Presenteprossimo Ore 18, nell’auditorium del Centro civico S. Bernardino, nell’ambito della 7ª edizione di «Presenteprossimo», il festival dei narratori italiani, incontro con Maurizio De Giovanni, presenta Luca Crovi. Il libro di Michaela Biancofiore Ore 15, all’Enoteca «Bacco matto», via San Giovanni Bosco 40, presentazione del libro «Il cuore oltre gli ostacoli - La mia storia» a Colere, dalle nuvole alle viscere della terra Ore 20,30, all’ecomuseo delle miniere Zanalbert, nell’ambito del ciclo di incontri «Secret, dalle nuvole alle viscere della terra», serata con Roberto Regazzoni, di Bergamo Tv, sul tema «Un meteorologo in montagna». Mos tra Lovere, per una mappa culturale del Sebino Ore 14,30 nella sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini, piazza Garibaldi 5, Marco Albertario parla su: «L’accademia del conte Tadini: proposte di interpretazione». Ponteranica, il teatro vivo Nell’ambito del progetto di promozione e diffusione della cultura teatrale contemporanea «Il teatro vivo», ore 11, nella sala consiliare del municipio, incontro con Monika Bulaj, sul tema «Dove le fate mungono la luna. Viaggio nomade nei luoghi vicini e lontani dove gli dèi si parlano». Ore 17, alla sede del Teatro Tascabile di Bergamo, ex monastero del Carmine, conferenza con Carlo Serra su: «La forma danzante del tempo». San Pellegrino Terme, incontro con l’alpinista Parimbelli Ore 20,45, nel teatro dell’oratorio, incontro con l’alpinista e guida alpina Yuri Parimbelli, organizzato in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario di fondazione del locale Gruppo escursionisti. Mercatini Mercatino dei nonni Dalle ore 10, al Centro «Don Orione», via don Luigi Orione 6, apertura del tradizionale «Mercatino dei nonni» con manufatti realizzati dagli ospiti. Villaggio di Natale Sul piazzale Alpini, il «Villaggio di Natale», con le tipiche casette di legno con specialità gastronomiche e prodotti artigianali, in programma fino al 29 dicembre. Orario: 9-19,30. Castione della Presolana Mercatini di Natale Dalle ore 10 alle 20, in piazza Donizetti, 13ª edizione dei «Mercatini di Natale»; in programma nel fine settimana fino al 21 dicembre. Musica Concerto evento nella sala Locatelli Ore 17, nella sala Pietro Antonio Locatelli di via Arena 9, in Città Alta, concerto evento del soprano Silvia Lorenzi e del chitarrista Antonio Marinoni. BARBARA MAZZOLENI Farmacie e sedi continuità assistenziale In città In provincia SERVIZIO CONTINUATO (ORE 922): DI SERVIZIO 24 ORE SU 24: * Tutte le farmacie svolgono il turno dalle 9 alle 9 della mattina successiva, tranne quella con orario indicato tra parentesi. HINTERLAND: Comun Nuovo, Lallio. ISOLA E VALLE IMAGNA: Berbenno, Brembate Sopra Trail, Medolago. LOVERE: Lovere. ROMANO DI LOMBARDIA: Cividate al Piano. SERIATE ZONA EST: Borgo di Terzo, Sarnico, Scanzorosciate Tribulina (dalle 9 alle 22), Seriate Comunale 2. TREVIGLIO: Arcene (dalle 9 alle 20), VISIGALLI, via Corridoni 26; PIAZZA VARSAVIA, piazza Varsavia 7. SERVIZIO NOTTURNO (ORE 22-9): A.O. PAPA GIOVANNI XXIII-FARM. ESTERNA, via Statuto, 18/f. E’ attivo il numero verde gratuito 800.356114 “Pronto farmacie Federfarma Bergamo” che fornisce le indicazioni sulle farmacie di turno. Fornovo San Giovanni (dalle 9 alle 20), Treviglio Comunale 3 (dalle 20 alle 9). VALLE BREMBANA: Branzi, Zogno Brighenti. VALLE SERIANA: Gazzaniga, Gorno, Valbondione, Vilminore. Continuità assistenziale ORARI PER LA PROVINCIA Dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni feriali; dalle ore 10 del giorno prefestivo alle ore 8 del giorno successivo al festivo. Albino 035753242; Alzano 035523737; Bergamo 0354555111; Bonate Sotto 035995377; Calusco 035995377; Casazza 035811031; Dalmine 0354555111; Gandino 035745363; Gromo 034641079; Grumello del Monte 035830782; Lovere 0354349647; Osio Sotto 0354555111; Piario 034621252; Piazza Brembana 034581078; Romano Lombardo 0363919229; S. Giovanni Bianco 034541871; S. Omobono Terme 035995.377035851052; Sarnico 035914553; Selvino 035763777; Seriate 035300696; Serina 034566676; Trescore 035940888; Treviglio 0363305045; Villa d’Almè 0354555111; Vilminore 034651990; Zanica 0354555111; Zogno 034594097. «L iquor d’ulivi» lo definiva Dante Alighieri nel Paradiso. Nutrimento, combustibile, medicamento, profumo, simbolo di benedizione da Dio, di civiltà, abbondanza, pace, vittoria, guaritore del corpo e salvezza dell’anima: è tutta dedicata a «L’olio. Lux, cibus, medicina», in tutte le sue valenze concrete ed evocative, la mostra allestita fino al 14 dicembre al Museo d’Arte e Cultura Sacra e nella Sala Mons. Alberti a Romano di Lombardia. Una suggestiva occasione per visitare l’esposizione e per apprezzare appieno l’approccio multidisciplinare che la contraddistingue è offerta dall’iniziativa «Riflessioni sul tema dell’ulivo», in programma questa sera alle 20,45 in museo (Vicolo Chiuso 22): le musiche di Roncalli, Bach, Tarrega, Baron, Giuliani, von Weber e Mazzola eseguite dal «Duo Roncalli» – Giacomo Parimbelli alla chitarra tradizionale e Gianangelo Mossali al mandolino e viola – con la partecipazione del soprano Mariarosa Rondinelli, si incroceranno con le letture e i commenti letterari proposti da Corrado Patera (letterato umanista) ed Elena Rosa Parlante (voce recitante). Con l’opportunità alle 21,30 di una speciale visita alla mostra guidata dal conservatore del Macs Angelo Loda. «La mostra – spiega Mons. Tarcisio Tironi, direttore del museo – è la terza tappa di un più ampio progetto di avvicinamento ad Expo 2015 che il museo ha intrapreso dal 2009, nel quale il percorso culturale si lega al tema dell’alimentazione attraverso l’analisi dal punto di vista stori- 31 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Accadde oggi La prima del Boléro di Ravel 22 novembre 1928 Prima esecuzione del Bolero di Maurice Ravel, all’Opéra di Parigi. Il Boléro composto da Maurice Ravel nel 1928 è una musica da balletto divenuta celebre anche a titolo di pezzo da concerto. È sicuramente il bolero più celebre mai composto, nonché l’opera più popolare del compositore. La composizione fu commissionata da Ida Rubinštejn, una ballerina russa. L’olio come luce, cibo e medicina Appuntamenti di città e provincia Musica Lo schiaccianoci Ore 20,30, al teatro Donizetti, «Lo Schiaccianoci», balletto in due atti e quattro scene di Marius Petipa, con la Compagnia Balletto di Milano. Musica Cathedralis Ore 21, nel Duomo in Città Alta, esibizione della Schola gregoriana del Duomo di Bergamo diretta da don Gilberto Sessantini, all’organo Stefano Rattini. Società del Quartetto Nella sala Riccardi del Teatro Donizetti, piazza Cavour, apertura della 111a edizione della stagione concertistica della Società del Quartetto, ore 16,30, concerto del giovane pianista Filippo Gorini. Un concerto per i bambini Ore 15,30, nella basilica di S. Alessandro in Colonna, concerto organizzato da Unicef in occasione del 25° anniversario della «Convenzione dei diritti dell’infanzia», con i cori «Melodia» di Stezzano, «Gli Harmonici» di Bergamo, «I piccoli cantori» e «L’Ensemble giovanile fonte Gaia» di Lecco; presenta Francesco Brighenti. Capriate San Gervasio Un concerto per «Il passo» Ore 21, al palazzetto dello sport, serata musicale a sostegno dell’attività dell’Associazione «Il Passo», con la partecipazione dell’«Anghelion gospel choir». Leffe, concerto di Rodriguez Ore 21, nell’auditorium di palazzo Pezzoli, nell’ambito della rassegna internazionale della canzone d’autore «In fondo all’anima», concerto dell’americana Carrie Rodriguez, a seguire degustazioni di specialità con mais spinato. Lurano, ricordi in jazz Ore 21, nell’auditorium S. Lino, il Jazz club Bergamo presenta «La tua terra, il lavoro nei campi, i tuoi ricordi», musica e cultura con l’«All jazz sextet». Sotto il Monte Giovanni XXIII in memoriam Ore 20,45, nella sala civica, a chiusura della rassegna «In Memoriam», «Il popolo ebraico in musica», esibizione del Coro «Col Hakolt» della Sinagoga di Milano e dell’Accademia Corale di Baccanello, dirige Pilar Bravo. co, artistico, antropologico e liturgico, di quattro elementi fondamentali: acqua, pane, olio, vino». Così, questa tappa espositiva esplora a 360 gradi il mondo dell’olio, attraverso dipinti e oggetti di uso quotidiano del passato e del presente: dagli attrezzi per la produzione ai paesaggi e le nature morte, dalle raffigurazioni dell’uso medicinale all’aspetto simbolico-letterario dall’antichità greco-romana ai giorni nostri. Un’attenzione speciale è dedicata ai significati dell’olio nel contesto religioso: la presenza nelle Sacre Scritture come simbolo dell’alleanza tra Dio e l’uomo (dal termine greco Christhos che significa «unto», identificando in Cristo il Messia unto dal Signore, al ramoscello d’ulivo con cui la colomba annuncia a Noè la fine del diluvio universale), la forte presenza simbolica in vari episodi dell’An- Esposizione multidisciplinare a Romano in vista dell’Expo Stasera concerto del Duo Roncalli, letture, commenti e visita guidata tico e del Nuovo Testamento, come la parabola delle vergine sagge e stolte o la sofferenza del Nazareno nell’orto del Getsemani, per arrivare ai santi che hanno un legame con gli ulivi e l’olio, da san Giovanni Evangelista, tormentato nell’olio bollente, ai santi medici Cosma e Damiano. Il percorso si conclude con quadri, incisioni e suppellettili ecclesiastiche che raccontano il ruolo dell’olio nei sacramenti.Non mancano un’ampia proposta di laboratori didattici per bambini e ragazzi e anche le curiosità, come la collezione di latte per olio di inizio Novecento che, destinate agli emigrati, erano decorate con le immagini di Garibaldi, del Papa e altre «icone», facendosi veicolo della cultura italiana all’estero. Nella foto: Luigi Bechi, «La raccolta delle olive», courtesy Galleria Bottegantica Bologna-Milano. Filippo Gorini in concerto alla Società del Quartetto Peia, il cinghialetto d’oro Ore 20,30, in oratorio Giovanni XXIII, «Il cinghialetto d’oro» gara canora per piccoli e grandi. Ospite d’eccezione Nayara Benzoni, vincitrice dello Zecchino d’Oro 2013. Verdellino, canzoni bergamasche con Luciano Ravasio Ore 21, nell’auditorium comunale di viale degli Oleandri, «Nóter» canzoni del territorio interpretate da Luciano Ravasio e la sua band. Solidarietà Le noci di Cuore Batticuore Oggi e domani, in via XX Settembre, angolo largo Rezzara, dalle 9 alle 19, tradizionale offerta delle noci, finalizzata alla raccolta di fondi per sostenere le attività di prevenzione sulle malattie cardiovascolari. Tempo libero Arte a merenda Dalle ore 15 alle 17, alla sede del museo Adriano Bernareggi, in via Pignolo, laboratorio creativo «Questione di naso. I colori da annusare di Ernesto Neto». La chiesa del Santo Sepolcro di Astino Ore 10-12, apertura al pubblico della chiesa del Santo Sepolcro di Astino. Ore 10 visita guidata a pagamento, prenotazione obbligatoria: [email protected] Alzano Lombardo, ambiente, storia, cultura e arte del territorio Ore 15, con ritrovo a Palazzo Pelandi, via Mazzini 17, visita guidata gratuita «Il borgo e la chiesa di S. Pietro da Verona». Calolziocorte, mercatino di Natale Negli spazi vicino alla chiesa parrocchiale di Sala, tradizionale mercatino di Natale organizzato dal Gruppo artistico per il Natale in programma oggi dalle 15 alle 17 e dalle 19,30 alle 21 e domani dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19 e nel prossimo fine settimana. Lallio, la chiesa di S. Bernardino Dalle ore 15 alle 17, apertura al pubblico della quattrocentesca chiesa di S. Bernardino. Ludoteca Giocagulp Dalle ore 9,30 alle 13, apertura della ludoteca Giocagulp in via Don Gnocchi 3, Parco Turani di Redona, con gioco libero per tutti i bambini. Ore 10,30, «Cosa ti porta S. Lucia?», incontro di presentazione di giochi da tavolo di qualità. Leffe, il museo del tessile Dalle ore 14 alle 19, apertura della sede del Museo del Tessile, via Locatelli 29, con visite guidate gratuite nei pomeriggi di sabato e domenica. Info: 035-733981. Pista di pattinaggio in piazza della Libertà In piazza della Libertà, pista di pattinaggio su ghiacchio. Orari: da lunedì a domenica 10-12,30; 14,3019 e 20,30-24, fino al 18 gennaio. Consulenza su religioni e sette Ore 9-12, via Conventino 8, Centro cattolico di ascolto e consulenza su religioni alternative e sette. Don Alberto Monaci 035.4598517 oppure 035.247478. Utilità sociale Messe vespertine in alcune chiese di città e provincia Ore 15,30: Cimitero. Ore 16: Sombreno (santuario). Ore 16,30: Fontana (santuario della Beata Vergine della Castagna). Ore 17: Sebastiano, Sudorno; San Marco. Ore 18: Cattedrale, Campagnola, Castagneta, Madonna del Bosco, Pignolo (S. Spirito), Sant’Alessandro in Colonna, Cappuccini, Galgario, S. Maria delle Grazie, S. Paolo, S. Teresa di Lisieux, Malpensata (S. Croce), S. Lucia, Valtesse (Sant’Antonio di Padova), S. Tomaso, Grumello del Piano, Valtesse (S. Colombano). Ore 18,30: Borgo Canale (S. Grata), Sant’Andrea, Celadina, Longuelo (chiesa nuova), Loreto, Sant’Alessandro della Croce, Redona, Sacro Cuore, S. Giorgio (Padri Gesuiti), S. Caterina, S. Francesco, Villaggio degli Sposi (S. Giuseppe), Boccaleone. Ore 19: S. Martino della Pigrizia, Sant’Anna, Pignolo (San Bartolomeo). Ore 20: Colognola. Orari delle Messe in alcune chiese della provincia Clusone, festive: 7, 8.30, 10, 11, 18; prefestiva 18, feriali: 8.30, 17.30. Zogno, festive: 7, 9, 11, 18; prefestiva 18; feriali: 9, 18. Sotto il Monte, festive: 7, 8.30, 10, 11.30, 16, 17.30, 19; prefestiva 16; feriali: 8, 10, 16. Trescore, festive: 7, 8.30, 9.30, 11, 18; prefestiva 18; feriali: 7.45, 9, 18. Verdello, festive: 8, 9.30, 11, 18; prefestiva 18; feriali: 8, 18. Martinengo, festive: 7.30, 8.30, 10, 11.30, 18; prefestiva 18; feriali: 7.30, 8.30, 18. Santuario della Madonna dei Campi a Stezzano, festive: 9, 11, 17.30; feriali: 8, 16; sabato e vigilia di festa solo ore 8. L’ECO DI BERGAMO 32 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Provincia Avviso di moderata criticità per il rischio di nuove frane La Protezione civile di Regione Lombardia ha emesso ieri un avviso di moderata criticità per rischio idraulico anche in provincia di Bergamo: segnalata la possibilità di nuove frane. [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ Il record del 2014 È l’anno più piovoso da mezzo secolo E batte ogni media Da gennaio sono scesi già 1.668 millimetri d’acqua Oltre 50 centimetri più che tra il 1971 e il 2000 E chi si ricorda che nel ’90 faceva paura la siccità? Il record della pioggia Dati in millimetri GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO Media dal 1971 al 2000 in Bergamasca SET OTT NOV DIC TOTALE 1.102,6 122,5 121,2 87,4 66,1 114,3 91,9 121,5 100,3 87,5 71,5 64,4 54 Dati: Stazione aeronautica militare Orio al Serio 2013 Stazioni meteo di Costa Volpino e Pianico 245 226 TOTALE 1.345 GIUSEPPE ARRIGHETTI Due anni decisamente «fuori dal normale» cioè al di sopra della media. L’impressione che tutti abbiamo relativa a un meteo impazzito viene confermata anche dai dati raccolti nelle due stazioni meteorologiche dell’Alto Sebino (una a Pianico e una a Costa Volpino) collegate al sito Internet del Centro meteorologico lombardo (sono complessivamente 50 quelle dislocate in provincia di Bergamo). Quest’anno sono già scesi dal cielo 30 centimetri di acqua in più rispetto all’anno scorso (1.668 millimetri contro i 1.345 del 2013), mezzo metro in più rispetto alle medie della nostra provincia del trentennio 1961 – 1990 (quando l’acqua mediamente arrivava in un anno a 1.165 millimetri) e oltre mezzo metro rispetto a quelle dal 1971 al 2000 (si fermarono a 1.102,6 millimetri). screto seguito di amici e conoscenti che gli chiedono di sapere se possono programmare una gita in montagna, quando arriveranno il freddo e la neve, se ci dobbiamo aspettare un inverno rigido o tutto sommato gradevole come quello di un anno fa. Per rispondere, Galizzi stu- I dati raccolti dalla stazione meteo dell’Alto Sebino da Giorgio Galizzi «Colpa dell’Oceano Atlantico in gran forma, che manda piogge copiose» 156 112 65 100 99 97 60 42 35 2014 Stazioni meteo di Costa Volpino e Pianico 270 236* 211 204 Tra «bombe» e temporali Ma sono cambiate anche l’intensità e la forza delle precipitazioni, sempre più violente e improvvise, tanto che è ormai entrato nel linguaggio quotidiano l’espressione «bomba d’acqua», che specialmente d’estate crea parecchi grattacapi. Ma nel fine settimana scorso ha lasciato il segno l’improvviso e violento temporale notturno tra sabato e domenica, con grandine: «Solo nella giornata di sabato – spiega ancora Galizzi – erano caduti circa 60 millimetri di pioggia a cui abbiamo dovuto aggiungere i 10 del temporale che, a metà novembre, per le nostre zone è sì un fenomeno improbabile ma non proprio eccezionale». Per quanto riguarda le previsioni per i prossimi giorni, il 108 TOTALE 190 1.668* 169 107 107 55 68 49 - * fino al 21 novembre bre e l’inizio di dicembre, e sarebbe la prima da due anni a questa parte vista l’inesistenza della stagione invernale passata, ma le previsioni del tempo oltre i dieci giorni sono davvero difficili da azzeccare perché ci sono numerosi modelli matematici e fisici su cui bisogna incrociare una mole sterminata di dati. Anche per questo l’uomo del meteo dell’alto Sebino invita a prendere tutte le previsioni con la giusta dose di precauzione e ricorda: «A febbraio di quest’anno la maggior parte dei modelli prevedevano un’estate torrida. Ecco, sappiamo e ricordiamo bene tutti quanti come è andata...». Bagnata, come rivela la tabella. 1 Si passa sulla strada per Novazza, ma con il fiato sospeso tutti i soldi spesi per realizzarla». E sul fronte dei lavori sulla Colarete-Novazza, per i quali la Ster ha stanziato 55 mila euro? La ditta Lizzardi, incaricata dal Comune, sta lavorando alacremente: ha già provveduto a «svuotare» il tratto di strada che stava scivolando a valle e a stendere un robusto solettone di cemento armato per fermare l’eventuale frana della carreggiata. Sta anche costruendo, a valle della stessa, un muro di contenimento. «Se tutto procederà così e se Giove pluvio ci assisterà - ha concluso Pedretti - a breve riapriremo la strada. Vi potranno comunque transitare momentaneamente, a senso unico alternato, solo le autovetture». 1 Colpa dell’Oceano A raccogliere ed analizzare questi dati è Giorgio Galizzi, dipendente del Comune di Costa Volpino ed ex consigliere comunale di Pianico, il suo paese. Lo fa per hobby e passione, ma sul suo profilo Facebook e con il sito internet www.meteolagodiseo.com si è costruito un di- VALGOGLIO Da ieri mattina non è più totalmente isolata la contrada di Novazza, che conta 188 abitanti ed è una frazione del Comune di Valgoglio. Infatti è stata riaperta al traffico la BaniNovazza, la strada intercomunale, costruita anni fa dalle amministrazioni comunali di Ardesio e Valgoglio. L’apertura è avvenuta dopo che è stato accertato che, per il momento, non sussiste un grosso pericolo di caduta massi sulla sede viaria. Cosa che martedì aveva indotto il sindaco di Valgoglio a chiuderla. Anche ieri mattina dia e analizza numeri e dati, confronta modelli matematici e fisici, consulta le immagini satellitari, si collega ai siti internet di mezzo mondo. «Da un paio d’anni – spiega Galizzi – assistiamo a precipitazioni veramente notevoli e, come si vede dai grafici, ben al di sopra delle medie. Ciò è dovuto a un Oceano Atlantico in gran forma, da cui provengono le piogge copiose che investono il nostro paese. Tuttavia è anche vero che basta allargare lo sguardo a 20 o 30 anni fa per scoprire una situazione diametralmente opposta: negli Anni ’90 a fare paura era lo spettro della siccità. Certo è che viviamo immersi nel presente e quindi il nostro ricordo è relativo a quest’anno e all’anno scorso, quando ha piovuto davvero tanto». il primo cittadino Eli Pedretti, prima di emettere delibera di riapertura della strada, con il tecnico comunale Paolo Titta ha ispezionato le scarpate sovrastanti un tratto di questa strada, da dove, in precedenza erano piovuti diversi macigni. «A dire il vero – ha dichiarato Pedretti dopo il sopralluogo – abbiamo riaperto la strada con un po’ di preoccupazione, per togliere dall’isolamento i cittadini di Novazza, parecchio penalizzati per l’isolamento totale dell’abitato. Non è comunque detto che, quando sarà riaperta la strada Colarete-Novazza, non si decida di richiudere quella che giunge da Bani. Ispezionando le scarpate a monte di questo tratto, insieme anche al proprietario dei terreni, abbiamo infatti potuto constatare come il pericolo di caduta massi, dovuto anche a parecchi vecchi muri a secco molto sconnessi, sia reale. Siccome quello che più conta è garantire ai cittadini la sicurezza, decideremo al più presto sul da farsi». Ricordiamo che la strada che sale da Ardesio a Bani, per poi raggiungere Novazza, è parecchio importante: se infatti dovesse verificarsi il blocco della provin- tempo dovrebbe «star su» fino a domani o lunedì, quando arriverà un peggioramento. A fine mese arriva il freddo Per le previsioni di lungo periodo invece «i modelli fisico matematici cominciano ad «annusare» la probabilità di una prima discesa fredda invernale verso di noi tra la fine di novem- I lavori a Novazza OROBIE FOTO ciale 49 tra il Ponte delle Seghe e il Ponte Nuovo, tra Ardesio e Gromo, questo collegamento sarebbe l’unico a togliere dall’isolamento totale i Comuni dell’alto Serio: Valgoglio, Gromo, Gandellino e Valbondione. «Proprio per questo - afferma un anziano di Novazza - i Comuni di Ardesio e Valgoglio dovrebbero accordarsi per un progetto di sistemazione, con l’eventuale stesura di reti paramassi, cercando i finanziamenti alla Regione, allo Stato o all’Unione Europea. La strada è troppo importante per chiuderla definitivamente, dopo ©RIPRODUZIONE RISERVATA Enzo Valenti L’ECO DI BERGAMO 33 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Bel tempo fino a martedì Ma in agguato le nebbie F ase stabile ma nebbie in agguato: queste le previsioni per i prossimi giorni di 3bMeteo. L’alta pressione dominerà l’Italia per qualche giorno, fino al weekend potremmo così godere di un periodo stabile ed in prevalenza soleggiato. Fanno eccezione i banchi di nebbia in Valpadana e della nuvolosità tra Liguria ed Alta Toscana, zone dove non si esclude qualche goccia di pioggia. Questa situazione permarrà invariata fino ad inizio settimana con clima mite di giorno eccetto per le zone interessate dalla nebbia. Da martedì è atteso un graduale aumento della nuvo- losità per un modesto sistema nuvoloso. Sarà il preludio ad un peggioramento atteso da metà settimana. Le correnti atlantiche domineranno fino a fine mese con un peggioramento più consistente atteso nel periodo tra venerdì 28 e domenica 30 novembre. Maltempo di novembre Danni per 3,7 milioni La stima dei 35 Comuni più colpiti dalle piogge Merati: «E i numeri sono ancora provvisori» FAUSTA MORANDI Strade dissestate e fiumi in piena dopo le recenti alluvioni di sabato e lunedì che hanno causato danni per 3,7 milioni di euro FOTO CESNI Pontida Resta chiusa solo la strada per la Costa A una settimana dall’alluvione e dopo le frane dei giorni successivi, la situazione nei paesi più colpiti si va pian piano normalizzando e le strade sono state quasi tutte riaperte. Ovviamente, come sottolinea il responsabile della Ster Bergamo, Claudio Merati, sono in corso i vari cantieri per la messa in sicurezza delle strade su cui erano scesi massi e frane, ma in qualche modo almeno i residenti passano. L’unica ancora chiusa è la carreggiata verso la frazione Costa di Pontida, mentre stamattina dovrebbe riaprire anche la strada a Berbenno. Oltre 3,7 milioni di euro: a tanto ammontano i danni a territorio e infrastrutture (quindi, senza includere quelli ai privati e alle attività produttive) stimati da 35 Comuni orobici per l’ondata di maltempo che nelle scorse settimane ha interessato, di nuovo, la Bergamasca. In particolare, 515 mila euro sono serviti per interventi di prima emergenza nelle zone colpite; i danni alle infrastrutture raggiungerebbero 1,2 milioni, mentre sfiorerebbero i due milioni di euro i danni al territorio. Le cifre sono da considerarsi per il momento provvisorie, sia perché alcuni Comuni potrebbero ancora far pervenire le loro schede alla Ster (c’è tempo fino a sette giorni dopo l’evento), sia perché si tratta di prime stime. «In seguito, i tecnici della Sede regionale, anche in rapporto con quelli comunali, procederanno a un’ulteriore valutazione, scendendo più nel dettaglio. Solitamente tale validazione, successiva e quindi più ragionata, porta a ridurre gli importi ipotizzati nella prima fase» spiega il dirigente della Ster, Claudio Merati. Questi numeri offrono però intanto una prima «bussola» sui pesanti effetti del maltempo dei giorni passati (gli eventi segnalati vanno dal 4 al 18 novembre), e mostrano quanto i problemi siano stati diffusi in varie zone del territorio. A denunciare danni, finora, sono state le amministrazioni di Adrara San Martino, Almenno San Salvatore, Bedulita, Berbenno, Blello, Borgo di Terzo, Calcinate, Castelli Calepio, Cisano, Colere, Corna Imagna, Endine Gaiano, Foresto Spar- Claudio Merati Frane e allagamenti: per le somme urgenze già impegnati 515 mila euro Il dato definitivo arriverà dalle schede Rasda di tutti i paesi coinvolti so, Gandosso, Gazzaniga, Gromo, Monasterolo del Castello, Oltre il Colle, Onore, Parre, Peia, Piazzatorre, Pontida, Pradalunga, Premolo, Riva di Solto, Rogno, Rota Imagna, Sant’Omobono, Santa Brigida, Sovere, Ubiale Clanezzo, Val Brembilla, Valgoglio e Villa D’Almè. Per la maggior parte gli eventi che hanno causato i disagi sono frane e smottamenti, anche se non mancano alcuni casi di inondazione ed erosione spondale. In alcune delle situazioni segnalate, quelle più ur- Quando trovare il 20% è un miraggio ci pensa il Bim Ammontano a 220 mila euro i contributi straordinari a fondo perduto erogati negli ultimi due anni dal Bim Bergamo agli enti locali per far fronte a interventi causati da calamità naturali, in particolare frane, smottamenti. Da evidenziare che l’attuale normativa per accedere al finanziamento regionale, attraverso la Ster, delle opere di somma urgenza, prevede delle precise modalità, come quella di porre a carico dei Comuni con più di mille abitanti il 20% della spesa, pena la non erogabilità del finanziamento regionale dell’80%. E se l’ente locale si trova nell’impossibilità di reperire il 20% e disporre l’avvio di opere di ripristino e messa in sicurezza di strade dissestate, togliendo dall’isolamento paesi e frazioni, «Il nostro Consorzio ha stabilito, nel 2012, di predisporre uno specifico stanziamento mirato a coprire questo onere del 20% a carico dei Comuni – evidenzia il presidente del Bim, Carlo Personeni –. Non solo, con un intervento in sede regionale, abbiamo sollecitato la modifica di tale disposizione affinché non solo i Comuni con popolazione inferiore ai mille abitanti siano esentati dal reperire il 20%, ma che anche almeno tutti i Comuni inferiori a tremila abitanti». L’accantonamento operato dal Consorzio Bim Bergamo ha consentito in questi anni di dare immediata esecutività a numerosi interventi nei Comuni colpiti da calamità naturali, «interventi che non sarebbe stato in altro modo possibile eseguire – aggiunge Personeni –, sia in termini di tempestività sia, molto spesso, in termini di reale capacità operativa da parte dell’ente locale, per mancanza di fondi propri». In questi due anni il Bim ha finanziato 10 mila euro per l’avvio dei lavori per la frana di Ponte I teli posati a protezione della frana a Valzella di Gromo FOTO FRONZI genti, sono scattati già nei giorni scorsi una serie di «pronti interventi»: i cantieri sono partiti per un importo totale di 525 mila euro, di cui 426 mila finanziati dalla Regione. Questi lavori riguardano 10 località, incluse alcune in cui (come riportato dalle cronache) si è verificato l’isolamento di frazioni e la chiusura di strade: si è intervenuti per 70 mila euro per consolidare il versante in frana a Valzella di Gromo, mentre per Novazza di Valgoglio la spesa è di 54 mila euro. Più di 150 mila euro in tutto vanno a Val Brembilla per due interventi di sostegno dei versanti, a Camorone e in via Roma. A Zorzone di Oltre il Colle c’era da pulire e allargare l’alveo del torrente Carnera (40 mila euro); a Taleggio di Santa Brigida si interviene sul movimento franoso per 60 mila euro; a Foresto Sparso la sistemazione riguarda il cedimento stradale di via Gafforelli (31 mila euro). A Berbenno (Cà Bassanelli) per realizzare un muro di sostegno per il versante sono stati messi in campo 31 mila euro. L’elenco si completa con i lavori che si sono resi necessari a Pontida (49 mila euro) ed Endine Gaiano (35 mila euro). Se questi sono gli interventi più urgenti, già decisi e quindi con spese certe, i danni stimati complessivamente dai Comuni sono, come si è visto, nettamente superiori. Dopo la validazione da parte dei tecnici, le cifre definitive verranno trasmesse alla Regione, e diventeranno la base per chiedere a livello nazionale l’eventuale riconoscimento dello stato di calamità. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Giurino (Berbenno), 12 mila a Piazza Brembana, 35 mila euro al Consorzio dei Comuni di Valle Serina per una indagine geologica sulla frana caduta sulla strada provinciale; 58 mila euro ai Comuni di Gandellino, Sorisole, Bedulita, Bianzano, Dossena e Gazzaniga per spese straordinarie conseguenti a frane, cedimenti e studi geologici; 63 mila ai Comuni di Berbenno, Bracca, Erve, Cene Caprino Bergamasco, Strozza Valleve, Spinone al Lago e Piazzolo per concorso interventi della Ster e 30 mila a Brumano, come ulteriore finanziamento per completare i lavori sulla strada provinciale. Ultimamente un contributo anche al Comune di Locatello di circa 10 mila euro per sistemare la strada. 1 Remo Traina 34 Provincia L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 IN BREVE Scontro all’alba sulla bretella Grave giovane di 22 anni BREMBATE SOPRA Gioielli terrestri all’osservatorio All’osservatorio astronomico della Torre del Sole di Brembate Sopra oggi alle 15 si terrà il laboratorio ludico e pratico per bambini dai 6 ai 10 anni su «I gioielli lucenti della terra: scopriamo i minerali». Seguirà alle 17 lo spettacolo al Planetario «Il sole e la luna: la luce d’oro e la luce d’argento»; alle 21 serata osservativa «Il cielo australe», con proiezione al Planetario ed osservazione al telescopio. Grumello: lo schianto alle 5,50 L’auto del ragazzo di Alzano è finita contro un camion BREMBATE Grumello del Monte MONICA ARMELI Grave incidente stradale nella prima mattinata di ieri a Grumello del Monte. Il bilancio è di due feriti, un 22enne di Alzano Lombardo, ricoverato in prognosi riservata all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo, e un camionista 48enne di Foresto Sparso che ha riportato traumi di lieve entità. Lo scontro è accaduto alle 5,50 lungo via Lega Lombarda, la tangenziale che collega Chiuduno a Grumello e costeggia l’A4. All’altezza della zona industriale, poco prima della stazione ferroviaria, è avvenuto il terribile impatto. Le cause e la dinamica sono ancora in via di accertamento da parte della polizia stradale di Bergamo intervenuta sul posto. Stando alla prima ricostruzione, il 22enne era al volante di una Renault Clio diretta verso Sarnico. All’improvviso lo scontro con un furgone guidato da un 48enne, che procedeva sulla corsia di marcia opposta, verso Bergamo. Dopo l’urto il mezzo pesante è finito fuori strada e ha concluso la sua corsa in un campo adiacente la carreggiata. Immediato l’allarme. Il camionista è rimasto lievemente ferito, mentre il conducente della Clio ha avuto la peggio. È stato intubato dal 118 e portato d’urgenza all’ospedale «Papa Giovanni XXIII». La prognosi è riservata: il 22enne ha riportato fratture sul corpo e traumi alla milza. Le sue condizioni sono gravi, i medici non hanno ancora sciolto la prognosi, ma non sembrerebbe in pericolo di vita. Una volta in ospedale, il ragazzo è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per l’asportazione della milza. Sul posto, ieri mattina, sono intervenuti numerosi mezzi del 118 e della polstrada. Per i due veicoli incidentati è scattato il sequestro. In questo modo gli inquirenti potranno procedere con tutte le verifiche del caso per la ricostruzione della dinamica. Piccole storie in biblioteca L’auto del giovane 22enne di Alzano che si è scontrata contro un camion guidato da un uomo di Foresto Inoltre, gli agenti dovran no raccogliere le versioni dei due conducenti per appurare quanto successo ieri mattina. L’utilitaria ha riportato danni ingenti: sul luogo dello scontro sono ancora visibili i frammenti della carrozzeria dell’utilitaria. Lungo la stessa strada, nel pomeriggio del 25 dicembre 2007, si era verificato un triplice incidente mortale: un suv aveva travolto l’utilitaria su cui stava viaggiando una famiglia. Erano morti sul colpo un 47enne, sua moglie 44enne e la figlia più piccola di soli 10 anni. L’unica superstite è stata la primogenita, che nel 2007 aveva 11 anni. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Urgnano In auto arnesi da scasso Quattro albanesi nei guai BOTTANUCO Erano pronti a qualche razzia nelle case di Trezzo d’Adda e dintorni. Ma i piani di una banda di romeni residenti in provincia, sono stati guastati dall’intervento dei carabinieri. Quattro le persone denunciate a piede libero, con l’accusa di porto abusivo di arnesi da scasso. Si tratta di immigrati di età compresa tra i 23 e i 27 anni. Brembate Sopra ricorda Peruta «Sportivo vero» Brembate Sopra Questa mattina alle 10 nella parrocchiale di Brembate Sopra si terrà la funzione funebre in memoria di Alfio Peruta, 64 anni, in pensione da un paio anni dopo aver lavorato alla Acciaitubi di Terno d’Isola. Ammalato da circa un anno, Alfio è morto in un ospedale della Toscana dove era ricoverato per sottoporsi a delle cure sanitarie. Ha lasciato nel dolore la cara moglie Ilda e i due figli Marta e Marco. Alfio Peruta è stato direttore sportivo per 25 anni della Polisportiva Pallavolo femminile di Brembate Sopra, molto conosciuto nel mondo del volley sia a livello provinciale ma anche regionale e nazionale. La sua avventura sportiva è iniziata nel 1983, quando la figlia Marta, all’età di 6 anni ha iniziato a giocare a pallavolo nel Centro Olimpia di Brembate Sopra. Lì incontra il coach Duilio Bonfanti, con lui si crea un ottimo rapporto e dopo qualche mese entra a far parte dei quadri della società e diventa tesserato alla Fipav (Federazione italiana pallavolo). In questi anni ha ricoperto vari incarichi nel volley brembatese. È cresciuto, sportivamente parlando, insieme alla figlia e alla Pallavolo di Brembate Sopra. La prima tappa importante l’ha raggiunta con la partecipazione alle finali nazionali under 14 a Ragusa. Ha sempre lavorato intensamente, con una passione che l’ha sempre contraddistinto, contribuendo in modo concreto alla crescita della società, della quale è diventato direttore sportivo, sino ad arrivare alla conquista della serie B1. Un traguardo ragguardevole per la volley brembatese. «È stato uno sportivo silenzioso, ma sempre presente e sarà ricordato da tutto il panorama del volley come un professionista serio e capace, che non ha mai detto una parola fuori posto – ricorda con emozione il presidente della pallavolo di Brembate Sopra Alberto Cabrini – Lui ha sempre giustificato i direttori di gara quando sbagliavano ad arbitrare, parago- Oggi alla biblioteca comunale di Brembate il comune in collaborazione con la Pro loco Brembate-Grignano terranno letture «Piccole storie per grandi lettori» a cura di «Le storie di Marisa». Le letture si terranno alle 10, alle 10,30 e alle 11. Seguirà il trucca bimbi con le ragazze «Hakuna Matata» e un dolce per merenda. Il più anziano abitante a Urgnano, gli altri a Bottanuco. Tutti pregiudicati senza lavoro. I carabinieri della stazione di Trezzo li hanno controllati l’altra sera a bordo di una Bmw 320, con targa britannica. Il bagagliaio era pieno di chiavi, grimaldelli e attrezzi simili. Indagini in corso per chiarire eventuali responsabilità in ordine a diversi furti commessi in zona. F. BER. Stasera in scena Teatro 2000 Questa sera alle 21 nella sala della comunità in via Locatelli a Bottanuco sarà in scena il gruppo Teatro 2000 di Torre Boldone con la loro commedia «Codegocc & C.». Un corso a Villongo per padri e figli maschi Villongo «Tu e io, uomini - Uno sguardo maschile alla sessualità attraverso il rapporto padre figlio» è il titolo di un corso proposto dal Consultorio familiare Basso Sebino di Villongo. È un’occasione per papà e figli maschi, tra i 10 e i 13 anni, per conoscersi più a fondo, affrontare i temi più affascinanti della vita, confrontarsi, chiarire dubbi e crescere armoniosamente Alfio Peruta (il primo a sinistra, seduto) con la squadra della pallavolo Noto a livello nazionale, da 25 anni una colonna del volley femminile nandoli ai giocatori e agli allenatori, che non sempre riescono a centrare il risultato positivo. In caso di sconfitta spiegava le ragazze sottolineando che l’eventuale “maltolto” sarebbe ritornato nelle partite future». «La sua umanità, la generosità e la massima disponibilità verso tutti è stata la dote che gli abbiamo sempre riconosciuto –aggiunge Cabrini- Ci mancherà il suo entusiasmo, il suo sorriso, la sua carica, il suo incoraggiamento, la sua benevolenza. Ci mancherà il nostro Alfio». 1 Remo Traina insieme. Saranno tre gli incontri che si terranno nella sede di via Roma 35 a Villongo: oggi e il 29 novembre dalle 14,30 alle 17,30 per padri e figli e mercoledì 3 dicembre alle 20,30 solo per i padri. Il corso è condotto da Daniele Masini, educatore, counselor e formatore del Consultorio. Info: [email protected] o 035.4598420. 1 M. D. Forza Italia a Treviglio lancia il «No tax day» Treviglio Contro gli aumenti della tassazione sugli immobili, domani a Treviglio si terrà un convegno promosso da Forza Italia. Spiega il coordinatore provinciale, Alessandro Sorte , consigliere regionale lombardo: «Negli ultimi quattro anni, da quando il presidente Silvio Berlusconi è stato costretto a farsi da parte, il gettito fiscale derivante dalla tassazione sugli immobili è aumentato di circa 20 miliardi di euro, una cifra enorme». Domani alle 10,15 al- l’Ariston Multisala di viale Monte Grappa, «lanceremo il nostro No tax day, per opporci ai continui aumenti della tassazione sugli immobili, prima casa in primis, ma anche capannoni industriali, aree fabbricabili e terreni agricoli e presenteremo le proposte di Forza Italia per abbattere in modo netto l’imposizione fiscale, eliminando anche la tassazione sulla prima casa». Domani sono attesi i parlamentari lombardi, i consiglieri regionali, amministratori e simpatizzanti di Forza Italia. 1 Provincia 35 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Morto dopo il parto Gravidanza tranquilla per la madre di Youssef Calcinate, era nato prematuro dopo scontro d’auto Indagati trenta dipendenti di due ospedali La difesa: nessuna colpa per medici e infermieri Calcinate STEFANO SERPELLINI Si poteva evitare la morte di Youssef, il neonato partorito prematuramente(a24settimaneetregiorni) dopo che la madre era rimasta coinvoltainunlieveincidentestradaleinunparcheggio?Èquelloche dovrà stabilire l’inchiesta aperta dal pm Maria Cristina Rota per omicidiocolposochevedeindagati trenta fra medici e infermieri dell’ospedaledi Calcinateedel «Papa Giovanni» di Bergamo elaconducente dell’auto che il 6 novembre avevaprovocatol’urto,E.R.,venticinquenne bresciana di Cologne. Sotto inchiesta c’è dunque un numero elevato di persone, che pare però destinato a essere sensibilmente scremato dopo gli esiti dell’autopsia (compiuta ieri al «Papa Giovanni» dal medico legale Antonia Locatelli dell’Università di Milano) che si conosceranno solo nei prossimi mesi. Da lì in poi si potrà cominciare a stabilire chi si è eventualmente macchiato di negligenze. Il pm Rota all’anatomopatologo ha affiancato anche un ginecologo, Patrizio Antonazzo, responsabile delle sale gravidanza dell’Istituto Sacco di Mila- no. Martedì, invece, alla stazione dei carabinieri di Cologne, il paese in cui è accaduto l’incidente, verrà conferito l’incarico all’esperto di cinematica, Cinzia Cardigno di Brescia, cui spetterà ricostruire l’esatta dinamica dell’impatto. Un incidente risoltosi con una constatazione amichevole, compilata da E. R. e dalla stessa madre di Youssef, una 29enne marocchina residente a Cologne. La giovane in serata aveva però accusato dolori Disposta anche una consulenza per ricostruire l’incidente nel parcheggio lombari e s’era rivolta all’ospedale di Calcinate. La sua accettazione era stata registrata alle 23,52 del 6 novembre. Un paio d’ore più tardi - all’1,54 del 7 novembre - la donna era stata dimessa dopo essere stata visitata dalla ginecologa G. I. Alle 6 del mattino però la 29enne aveva avvertito le contrazioni ed era tornata all’ospedale di Calcinate, dove alle 8,40 aveva partorito. Youssef fin da subito era parso in gravissime condizioni ed era stato trasferito al «Papa Giovanni»: è riuscito a sopravvivere poco più di 15 ore, fino alla mezzanotte del 7 novembre. Il parto è stato indotto dall’impatto tra le due vetture? E, poi, siamo sicuri che tutti i medici e gli infermieri che si sono occupati di madre e figlio abbiano agito correttamente? È quello che vorrebbero sapere i genitori di Youssef, che con l’assistenza dell’avvocato Guido Mutti hanno presentato un esposto in Procura. «La signora non aveva mai accusato problemi durante la gravidanza - spiega ora il legale -. Per questo motivo ci siamo premurati di produrre le cartelle cliniche e i risultati delle ecografie a cui era stata sottoposta». Il pm ha per prima cosa disposto il sequestro della placenta, delle cartelle cliniche dell’ospedale di Calcinate e di quelle del «Papa Giovanni». Poi ha spedito i 31 avvisi di garanzia perché gli indagati avessero la possibilità di nominare consulenti durante l’esame autoptico: uno alla conducente dell’auto coinvolta nell’incidente, gli altri trenta al personale dei due presidi ospedalieri che ha avuto in qualche modo a che fare con Yous- La donna ha partorito all’ospedale di Calcinate alla 24a settimana di gravidanza sef e la madre. Undici sono stati recapitati al «Papa Giovanni», destinati a 5 medici e a 6 infermieri. A Calcinate ne sono arrivati 19: per sei medici - tra cui il primario di Ostetricia, un anestesista e un neonatologo -, 10 infermieri, una capo ostetrica e due sottoposte. «Dimostreremo che non c’è collegamento tra l’operato dei miei assistiti e l’evento morte - dichiara Paolo Vinci, avvocato del Foro di Milano, che difende 17 dipendenti dell’ospedale di Calcinate - e che comunque non ci sono profili di responsabilità penale. Se, per assurdo, la signora fosse stata tenuta in osservazione in ospedale, avrebbe partorito lo stesso perché il distacco della placenta era già avvenuto». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Chiesto l’ergastolo per il papà che bruciò i suoi due figli Val Camonica Pasquale Iacovone era pienamente capace di intendere e volere quando ha ucciso i suoi due figli, quindi deve essere condannato all’ergastolo. È questa la richiesta della Procura avanzata ieri mattina al giudice del Tribunale di Brescia dove si è svolta l’udienza del processo celebrato con rito ab- breviato a carico dell’unico imputato per l’omicidio di Davide e Andrea, i due fratellini di Ono San Pietro (Valle Camonica) uccisi il 16 luglio dell’anno scorso e poi bruciati nel rogo appiccato dallo stesso Iacovone nella sua abitazione: voleva morire con loro, ma è sopravvissuto alla tragedia. Avevano 11 e 7 anni appena, ma nei loro confronti il padre non ha avuto nessuno pietà perché voleva attuare un piano terribile, vendicarsi per essere stato lasciato dalla moglie, Erica Patti. Prima aveva minacciato la ex compagna, poi aveva detto chiaramente che avrebbe fatto del male ai due «angeli» «e lucidamente ha messo in pratica il suo piano – spiega Pierluigi Mi- Pasquale Iacovone PERCHÉ METTERE GLI AIRBUMP SULLE PORTI RE? TI ASPETTIAMO SABATO 22 E DOMENICA 23. I carabinieri inaugurano il monumento Tripla festa domani a Romano per la locale sezione dei carabinieri in congedo, che ricordano la Madonna Virgo Fidelis, i due secoli di vita dell’Arma e inaugurano il monumento dedicato al carabiniere. «La nuova sede nella Rocca, l’intestazione della sezione alla memoria dell’appuntato Giuseppe Gurrieri e la realizzazione di un monumento erano tra gli obiettivi del mio mandato» dice il maresciallo in lani, avvocato della madre – prima uccidendoli e poi dandogli fuoco». Lui ieri in aula non c’era, mentre la madre ha dovuto riascoltare tutti i dettagli di quello sconvolgente duplice omicidio. L’avvocato difensore, Gerardo Milani, ha giocato l’unica carta che aveva a disposizione, cioè confutare l’esito della perizia psichiatrica ma il perito nominato dal Tribunale ha confermato che Iacovone era perfettamente lucido nell’attuare il suo folle piano. Per questo l’udienza è stata aggiornata al 19 dicembre, quando ci sarà spazio solo per le repliche e la sentenza. «Mi auguro – ha detto Omar congedo Marino Petracca, presidente della sezione di Romano dei carabinieri che conta 175 soci. Il monumento, opera dello scultore Amedeo Togni, è stato realizzato in via dell’Armonia e rappresenta un carabiniere in alta uniforme e la Virgo Fidelis. Il programma di domani prevede la cerimonia alle 9,45 al monumento con le autorità e le rappresentanze delle sezioni dell’Arma e combattentistiche. Poi, attraversando il centro storico di Romano, si arriverà al monumento dei Caduti per l’omaggio floreale. La cerimonia si concluderà alle 11 nella prepositurale con la Messa concelebrata dai due parroci monsignorTarcisio Tironi e don Angelo Giudici. G. B. R. Patti, lo zio di Davide e Andrea – che finisca la sua triste vita dove è adesso, in carcere». Fuori dal tribunale ieri mattina hanno manifestato in silenzio anche tanti amici e conoscenti di Erica Patti, riuniti nel comitato «Dieci». «Dieci come le denunce presentate ai carabinieri da mia sorella – ha spiegato ancora Omar Patti – per stalking e minacce nei confronti del suo ex marito ma che non sono servite a nulla. Forse, se il sistema della giustizia e dei servizi sociali l’avesse ascoltata prima, tutto questo non sarebbe successo». E i due angeli sarebbero ancora vivi. 1 Giuseppe Arrighetti www.citroen.it ® NUOVA CITROËN C4 CACTUS CON PROTEZIONI AIRBUMP ®. A Romano FORMULA SIMPLYDRIVE TUA DA 199€ AL MESE E - Dopo 3 anni sei libero di sostituirla, tenerla o restituirla - Estensione di garanzia - Antifurto comprensivo di polizza furto e incendio Consumo su percorso misto: Nuova Citroën C4 Cactus 1.2 PureTech 110 S&S: 4,7 l/100 Km. Emissioni di CO2 su percorso misto: Nuova Citroën C4 Cactus 1.2 PureTech 75, Nuova Citroën C4 Cactus 1.2 PureTech 82, Nuova Citroën C4 Cactus 1.2 PureTech 110 S&S: 107 g/Km. Offerta promozionale esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’ “Incentivo Concessionarie Citroën”. Offerta delle Concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, riservata ai clienti privati, valida in caso di permuta o rottamazione di un usato e su mento su Nuova Citroën C4 Cactus 1.2 PureTech 75 LIVE. Prezzo di vendita promozionato in caso di permuta o rottamazione € 14.150 chiavi in mano, IVA e messa su strada incluse (IPT esclusa). Anticipo € 3.400. Imposta sostitutiva sul contratto in misura di legge. Spese di incasso mensili € 3,50. Importo totale del credito € 11.100. Spese pratica pari a € 350. Importo totale dovuto € 11.852. 35 rate mensili da € 199 e una rata inale denominata Valore Futuro Garantito da € 5.634. TAN (isso) 2,99% TAEG 5,21%. La rata mensile comprende i servizi facoltativi EssentialDrive (Estensione della Garanzia 36 mesi/30.000 Km, importo mensile del servizio € 5,53) e Azzurro relax (Antifurto con polizza furto e incendio – Prov. VA, importo mensile del servizio € 11,50). Offerte promozionali riservate a Clienti Privati. Informazioni europee di base sul credito a Citroën C4 Cactus. “CITTADELLA DELL’AUTO” AUTOSOGNO CONCESSIONARIA CITROËN - BERGAMO VIA ZANICA, 58/H TEL. 035.318.712 - CASTELLI CALEPIO (BG) VIA DEI MILLE, 117 L’ECO DI BERGAMO 36 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 ✝ «La tua serenità nella lungasofferenzacisia d’esempio». ✝ Serenamentesièspenta dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e ha raggiunto il suo amato Davide ✝ Mamma Maria ha raggiunto papà Virgilio per vegliare insieme su di noi. ✝ È mancata all’affetto dei suoi cari ✝ È mancata all’affetto dei suoi cari GIUSEPPINA CORTINOVIS ✝ Ci ha lasciato l’anima buona di ✝ È tornato alla casa del Padre di anni 75 AMALIA ROTA ved. BONACINA di anni 82 Ne danno il triste annuncio le figlie DANIELLA con ROLANDO, ANTONELLA con FAUSTO e RITA con LORENZO, nipoti, pronipoti e parenti tutti. Un particolare ringraziamento al Dott. Bettini e all’infermiera Irina per le cure prestate. I funerali avranno luogo sabato alle ore 14.30 nel Santuario della Madonna della Castagna partendo dall’abitazione in via Madonna della Castagna, 22. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Valbrembo, 20 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Battista e Teresa con figli e famiglie - Bonacina Giovanni e famiglia LacognataPINAefamiglie si stringono al dolore dei figli per la scomparsa della cara AMALIA Valbrembo, 22 novembre 2014 La sorella RINA con figlie, genero e nipoti piange la cara AMALIA ed è vicina alle nipoti. Almè, 22 novembre 2014 ANGELO e ANASTASIA con figli e famiglie sono vicini ai familiari per la morte della cara AMALIA Fontana, 22 novembre 2014 KIKI e TARCISIO AMBROSINI con figli, partecipanoalluttodeifamiliari per la perdita della cara AMALIA ROTA ved. BONACINA Bergamo, 22 novembre 2014 GINO BONACINA con la moglie TERESINA e i figli con le rispettive famiglie partecipano al dolore di Daniela, Antonella e Rita per la perdita della mamma AMALIA Bergamo, 22 novembre 2014 CLARINA AMBROSIONI ved. DANELLI di anni 90 Ne danno il triste annuncio i figli PIERGIORGIO con ANNAMARIA, TIZIANA con LORENZO, ASSUNTA con BEPPE, il fratello GIULIO con MARIA, nipoti, pronipoti e parenti tutti. Un particolare ringraziamento al dott. Andreoli ed a Barbara per le amorevoli cure prestate. I funerali avranno luogo lunedì 24 novembre alle ore 15 partendo dall’abitazionediviaPietroIsabello, 22 per la Parrocchiale di Boccaleone. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Bergamo, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Con dolore Barbara - Il Consiglio Direttivo di Aribi - Gli associati Aribi - Angelo, Maria Stefanelli Cara nonna RINA la tua semplicità e la tua forza d’animo rimarranno sempre un esempio per noi. Ora ti immaginiamo felice con il nonno. Le tue nipoti PAOLA, ELENA con ALESSANDRO, MONICA con BRUNO,ERICAconLEONARDO, LAURA, i pronipoti EMMA, MATILDE, RICCARDO, MATTEO. Bergamo, 21 novembre 2014 Il tuo dolce ricordo ci accompagnerà zia RINA MARIAGRAZIA, CESARE, ELIO. Bergamo, 22 novembre 2014 Cara RINA tivogliamopensareserena accanto a Davide. Proteggici da lassù. GIORGIO, PIERANGELO, ANTONIO, LINA e LAURA STEFANELLI con rispettive famiglie. Bergamo, 22 novembre 2014 ✝ I fiori più belli sono quelli che stanno nascosti. ✝ MARIA SERVALLI ved. NESSI di anni 82 Lo annunciano con dolore i figli MIRIAM con FABIO, ANDREA ed ANNA, GIULIANA con PIETRO, DIEGO, MARCO e DAVIDE e GIOVANNI con SABINA, LORENZO ed ALESSANDRO, la sorella, i fratelli, le cognate, i cognati,inipotiediparenti tutti. I funerali si svolgeranno sabato 22 novembre alle ore 15 partendo dall’abitazioneinViaCesareBattisti n. 31 per la Parrocchiale di Leffe. I familiari ringraziano quanti interverranno alla cerimonia funebre. Leffe, 20 novembre 2014 Partecipano al lutto: - FamigliaLanfranchiMario Cari nonni MARIA e VIRGILIO ora le stelle più brillanti saranno due. IvostrinipotiANDREA, ANNA, DIEGO, MARCO, DAVIDE, LORENZO ed ALESSANDRO. Leffe, 20 novembre 2014 Cara MARIA ora che hai raggiunto il tuo Virgilio, proteggi i tuoi cari e tutti noi. PIERCARLO con CARMEN,LINAconNATALE, GIOVANNI con INES, RENATO con MARIATERESA, GIOVANNA con ERMANNO e rispettive famiglie. Leffe, 22 novembre 2014 ELDA RAVASIO in FONTANA (Rosa) di anni 65 Ne danno il triste annuncioilmaritoRENATO, il figlio FRANCESCO con DEBORA, la figlia CLAUDIA con ANTONIO, i nipoti ANDREA, LORENZO, LUCA ed ALESSANDRO, il fratello, le cognate, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. Un ringraziamento particolare alla dott.ssa Nervi, al dott. Zanardi, all’infermiere Dorin per le cure e l’assistenza prestate. Ungraziedicuoreatutti coloro che le sono state vicino. I funerali si svolgeranno nella Parrocchiale di Calusco d’Adda lunedì 24 novembre alle ore 14.30 partendodall’abitazioneinvia Perugia 266. La cara Rosa verrà accolta nel cimitero di Calusco d’Adda. Si ringraziano anticipatamente tutti coloro che interverranno alla liturgia funebre. Calusco d’Adda, 21 novembre 2014 LINA con MARIKA ed ERRY partecipa al dolore di Renato, Francesco e Claudia e di tutti i familiari perlascomparsadellacara ROSA Ponte San Pietro, 22 novembre 2014 VANNA e BRUNO con STEFANO, CORINNE, CRISTINA e FILIPPO si uniscono a Renato, Francesco e Claudia in questo momento di dolore per la perdita della cara ROSA Calusco d’Adda, 22 novembre 2014 MARIA sarai sempre nei nostri ricordi insieme al tuo Virgilio. PALMA, ADRIANO, CARLO, LORETTA e CHIARA vicini ai figli con affetto. Nembro, 22 novembre 2014 Siamo vicini col ricordo econlapreghieraaRenato e ai suoi familiari per la perdita della cara ROSA GIOVANNI, TULLIA e i figli LUISA, LUIGI, PAOLO,STEFANOerispettive famiglie. Villa d’Adda, 22 novembre 2014 ✝ ✝ Cara Ci ha lasciati Ne danno il triste annuncio la sorella LAURA, il cognato MARINO, i nipoti GIGI, ANDREA, MATTEO, LUCIA e parenti tutti. I funerali avranno luogo lunedì 24 novembre alle ore 10,30 nella Chiesa Ognissanti del Cimitero di Bergamo, partendo dall’abitazione di via A. Da Rosciate, 28. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Bergamo, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - La Piana Mimma, Tina, Cristina - Alpina Excelsior - Bg - Gruppo Seniores Cai di Bergamo - Cristina Pecis - Pina, Guido, Claudia Maraglio con affetto - Alida Salaroli - Alessandro, Rosanna, Guido e Filippo Bonaita con profondo cordoglio - Kiki, Sara con Silvio e Paolo - Irene Cattaneo - Flori e Paolo Ciao zia GIUSI I tuoi pronipoti tutti, grandi e piccini, ti ringraziano per la gioia e la vitalità che hai trasmesso. Sarnico, 21 novembre 2014 «Nel mio cammino, sei tu Signore il più alto rifugio». GINO CORTINOVIS GIANVITTORIO VITALI di anni 88 di anni 64 Lo annunciano con immenso dolore i figli MARISA con GIGI, MARIO con ANNA, MILENA con LORENZO, MINA con OLIVIERO e nipoti. I funerali si svolgeranno lunedì 24 novembre alle ore 15 nella Parrocchiale di Clanezzo, partendo dall’abitazione in via A. Manzoni, 11. Si ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al lutto. Clanezzo, 21 novembre 2014 Ne danno il triste annuncio la moglie MARIA TERESA, i figli DIEGO e MIRKO, la sorella ANGELA con PIERBENIAMINO, ROBERTO, MIRELLA e MANUEL, parenti tutti. Un particolare ringraziamento al dott. De Gonda, alla dott.ssa Tebaldi, a tutto il personale del Reparto Neurochirurgia dell’Ospedale Papa Giovanni, a tutto il personale dell’Hospice di Borgo Palazzo per le cure prestate. I funerali avranno luogo sabato 22 novembre alle ore 15, partendo dall’abitazione di via Azzano San Paolo 39/E, per la Parrocchiale di Grassobbio. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Grassobbio, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Walter e Luisa con figli Ciao nonno GINO Hai dedicato la tua vita interamente alla famiglia. Custodiremo il tuo amore e i tuoi insegnamenti come esempio di vita. I tuoi nipoti e la piccola GIULIA. Clanezzo, 21 novembre 2014 GIUSI CLAUDIA con ERICA, CHIARA, PINO e famiglie la ricordano con affetto. Gorle, 22 novembre 2014 MARCO e CINZIA con rispettive famiglie sono vicini ai cugini per la scomparsa dello zio GINO Clanezzo, 22 novembre 2014 I Condòmini e l’AmministratoredelCONDOMINIO SUARDI 13 partecipano al lutto della famiglia Cortinovisperlascomparsa della signora GIUSEPPINA Bergamo, 22 novembre 2014 Partecipiamo al lutto di Mina e familiari per la perdita del caro papà GINO GUGLIELMA, COLLEONI LUCA, GIULIANA, PINUCCIA e famiglie. Treviolo, 22 novembre 2014 CESARE e FRANCA con LUISA e ANTONIO nel ricordo di GIUSI sono vicini con affetto a Laura e familiari tutti. Albino, 22 novembre 2014 Partecipiamo con cordoglio al lutto che ha colpito Mario e Marisa per la scomparsa del papà GINO CORTINOVIS Fratelli PRECORVI e figli. Torre Boldone, 22 novembre 2014 ✝ Quando mi cercate, cercatemi nei vostri cuori,selàhounposto sono sempre con voi. Le sorelle MARIANNA, ANGELA e AUGUSTA, il cognatoGIULIO,lacognata GIANNINA, i nipoti e parenti tutti annunciano la scomparsa di ✝ È serenamente mancata all’affetto dei suoi cari ANGIOLINO PLEBANI di anni 75 PIERINA BAGIOLI di anni 85 Ne danno il triste annunciolasorellaLEONILDA, i nipoti e parenti tutti. Un particolare ringraziamento al Dott. Andrea Nava e a tutti coloro che l’hanno amorevolmente assistita. I funerali avranno luogo sabato alle ore 10.30 partendodallaChiesinadiSan Rocco per la Parrocchiale. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Paladina, 20 novembre 2014 Lo annunciano con dolore la moglie ADRIANA, i figli SIMONE e SARA, i fratelli, le sorelle, le cognate,icognatieiparentitutti. Un particolare ringraziamento ai medici Anacleto Finazzi e Roberto Grandi per la loro disponibilità. I funerali avranno luogo sabato 22 novembre alle ore 15 nella Parrocchiale di Malpaga partendo dalla NuovaCasadelCommiato VavassoriinviaNazionale, 22/D a Seriate. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla mesta cerimonia. Seriate - Cavernago, 20 novembre 2014 PAOLA VISINI FRANCESCA ZANA ved. TOCCHETTI di anni 84 Ne danno il triste annuncio il figlio SERGE con la moglie TATIANA, la nipote ALEXIA con SIMONE e il piccolo NICOLÒ. Un ringraziamento particolare va al personale della Pia Olmo che amorevolmente ha accompagnato Francesca e ha sostenuto la nostra famiglia. I funerali avranno luogo oggi alle ore 15 partendo dalla Casa di Riposo per la Parrocchiale. Osio Sotto, 22 novembre 2014 MARIA GHILARDI ved. OLDANI di anni 86 Ne danno il triste annuncio i figli, nuora, genero, nipoti, pronipoti, parenti tutti. I funerali si svolgeranno lunedìalleore9,30partendo dall’abitazione di via Garibaldi, 9 per la Parrocchiale. Un sentito ringraziamento a quanti interverranno alla cerimonia. Zanica, 21 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Graziella e Franco Greco di anni 83 I funerali avranno luogo a Villa d’Ogna, lunedì 24 novembre alle ore 10 partendodall’abitazioneinvia Alcide de Gasperi, 55 per la Chiesa parrocchiale. La veglia verrà celebrata domenica23novembrealle ore 19. Un grazie di cuore ai medici ed al personale infermieristico e di servizio del Reparto Day Hospital dell’Ospedale di Piario, in particolare all’infermiera Norma Pezzoli per le amorevoli cure prestate. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Villa d’Ogna, 21 novembre 2014 L’annunciano con dolore il marito GIORGIO, i figli ELENA con FRANCESCO e MATTIA con ELENA e la piccola GRETA, i fratelli GIUSEPPE e ANGELOelacognataSILVIA con le rispettive famiglie. I funerali si svolgeranno lunedì 24 novembre alle ore 14,30 nella Chiesa parrocchiale di Garlate; indi proseguiranno per il cimitero di Calolziocorte. La cara salma si trova a Garlate in via Valmolina Inferiore n. 265, giungerà in Chiesa lunedì alle ore 14 circa. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimoniafunebre. Garlate, 20 novembre 2014 GIORGIO e ANDREINA con SERENA si unisconoaldoloredellamamma Pierina e figlie per la perdita del loro caro GIACOMO Albano Sant’Alessandro, 22 novembre 2014 ✝ È mancata all’affetto dei suoi cari Partecipano al lutto: La Direzione e gli ex Colleghi della GIASINI SPA ricordano con affetto il compianto GIANVITTORIO VITALI Grassobbio, 22 novembre 2014 Condòmini ed Amministratori del CONDOMINIO LA QUERCIA D E F partecipano al lutto dei familiari del signor GIANVITTORIO VITALI Grassobbio, 22 novembre 2014 MAURIZIO e LAURA COLPANI e tutti i colleghi di METAL SER SRL si stringono a Diego e Mirko in questo momento di dolore per la perdita del loro caro papà GIANVITTORIO Grassobbio, 22 novembre 2014 ✝ Ci ha lasciati Serenamente, si addormentò nel Signore. di anni 70 Sei stato uno dei ricordi più belli legati alla mia e alla tua gioventù. Sarai uno dei ricordi più tristi da qui alla fine. Ci rivedremo ancora nellaLuce,rivivremotutto bello e per sempre. Ciao GIACOMINO I tuoi amici ANNIBALE e SUSANNA. Alzano Lombardo, 22 novembre 2014 - Piero e Carolina Caroli con tanto rincrescimento - Famiglia Giuliani È mancata all’affetto dei suoi cari ANDREINA BURINI in MORANDI MARIO VAVASSORI con ROSSELLA, GIORGIA, GIOELE e SERGIO MAZZOLA con RINA si stringono in un affettuoso abbraccio a Pierina e figlie per la grave perdita del caro GIACOMO Pedrengo - Seriate, 22 novembre 2014 GIACOMO GAMBA di anni 36 Lo annunciano con dolore la mamma PIERINA, le sorelle MARINA, ROBERTA e ROMINA con le rispettive famiglie. I funerali avranno luogo oggi, alle ore 10 nella Parrocchiale di Albano Sant’Alessandro partendo dalla nuova Casa del Commiato Vavassori, in Via Nazionale, 22/D a Seriate. Corteo a piedi dalla Piazza Mercato. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Seriate - Albano, 22 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Carla, Emi e Viviana - Stella, Pamela, Perla, Carlo - Zanga Gianmario e Marilena CATERINA ROTA ved. BARBETTA di anni 88 Lo annunciano con dolore i figli DOMENICO con NICOLETTA, FIORENZO con GRAZIANA; lanuoraLUCIANA;inipoti MARIANNA, DIEGO, ROBERTO, MOSÈ, CARLA e MATTEO PIETRO; i fratelli, le sorelle, i cognati, le cognate, i nipoti, i pronipoti e parenti tutti. I funerali si svolgeranno sabato 22 novembre alle ore 15 partendo dall’abitazione in via Cavour n. 34 per la Parrocchiale di Albano Sant’Alessandro. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Albano Sant’Alessandro, 20 novembre 2014 MARIO, GIOVANNA e figli sono vicini aFiorenzo, Luciana, Domenico e rispettivefamiglieperlaperdita della cara RINA Torre de’ Roveri, 22 novembre 2014 GIUSEPPINA e GIORGIO si uniscono al dolore dei familiari per la perdita di CATERINA Ponteranica, 22 novembre 2014 SIMONA BONOMELLI, UGO FRANZONI e tutti i Collaboratori dello Studio si stringono alla dott.ssa Carla Barbetta, in questo triste momento, per la perdita della cara nonna CATERINA Bergamo, 22 novembre 2014 Parole per sperare «Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, Egli fece come se dovesse andar più lontano. Ma essi insistettero: “Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino”. Egli entrò per rimanere con loro. “Resta con noi!”. Preghiera di allora, preghiera di sempre». L’ECO DI BERGAMO Provincia 37 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 IN BREVE Discarica alla Vailata Nuovo round: ora Team fa ricorso contro Renzi SOLTO COLLINA Espulsione coatta per un albanese I carabinieri di Sovere lo hanno trovato proprio dove era stato segnalato: nell’abitazione dei genitori a Solto Collina, dove si era rifugiato dopo essere entrato illegalmente in Italia in seguito a un’espulsione coatta. Per questo ieri mattina S. M., albanese di 37 anni, è comparso in direttissima. L’arresto è stato convalidato senza misure cautelari, quindi in abbreviato l’uomoèstatocondannatoasedici mesi di reclusione, con nuova espulsione coatta. Treviglio: la società si è rivolta al Tar di Brescia Il Consiglio dei ministri aveva rigettato un’istanza Oggetto del contendere: l’iter di autorizzazione bientali trevigliesi, che si sono appunto a loro volta rivolti al tribuFABIO CONTI nale amministrativo. Punta in alto Team Spa: la società MacomemaioraTeamSpa(soche vorrebbe realizzare una disca- cietà controllata al 51% da un rica di cemento amianto nell’ex gruppo privato e al 49% da Sabb, cava Vailata di Treviglio ha pre- società a sua volta controllata dai sentato un ricorso al Tar di Brescia Comuni del territorio) chiama in contro nientemeno che il presi- causa addirittura il premier Rendente del Consiglio Matteo Renzi zi? Fuori dal burocratese del ricore il ministro dell’Amso, in pratica la società biente Gian Luca Galaveva chiesto tramite letti. Si tratta dell’enOltre al un’istanza, lo scorso 8 nesimo round di una al Consiglio premier, maggio, battaglia a suon di ridei ministri che il gocorsi e controricorsi chiamato in verno assegnasse alla che, da ormai diversi un termine causa anche Regione anni, sta caratterizzanper la conclusione del il ministro procedimento e per la do il burrascoso iter per la realizzazione dell’AutoGalletti concessione dell’impianto di smalrizzazione integrata timento. ambientale (in sigla Team aveva già presentato ri- Aia) o che, in alternativa, nomicorsi al tribunale amministrativo nasse un commissario ad acta. contro i Comuni, la Provincia e la Il tutto dopo che il Pirellone, il Regione. Non erano mancati i 5 giugno scorso, aveva scritto al controricorsi, l’ultimo dei quali ministero dell’Ambiente sottoliverrà tra l’altro discusso il prossi- neando di «non essere nelle conmo 21 gennaio, sempre al Tar bre- dizioni di poter concludere il prosciano, e riguarderà la concessio- cedimento di Aia». Una richiesta, ne da parte della Regione della Va- quella presentata da Team al milutazione d’impatto ambientale, nistero, che si era concretizzata in in sigla Via, al progetto contestato una porta sbarrata: il ministero si dai Comuni e dai comitati am- era detto impossibilitato a sostitu- Treviglio irsi alla Regione. Proprio contro questa decisione Team ora ricorre al Tar, evidenziando una mancanza di motivazioni nella risposta all’istanza da parte del ministero. «Siamo arrivati addirittura al ricorso di Team contro il presidente del Consiglio e il ministero dell’Ambiente – sottolinea il vicesindaco Juri Imeri –. Questo è significativo della determinazione, legittima, del proponente, che però si sta scontrando con alcuni dati di fatto sui quali abbiamo sempre insistito. Dietro un grande lavoro di squadra, iniziato fin dal nostro insediamento, per difendere il territorio e i cittadini da un progetto che ci vede impegnati a evidenziarne ogni lacuna tecnica oggettiva. Il coinvolgimento della Presidenza del Consiglio è stato richiesto da Team dopo che la Regione ha finalmente chiarito che la bonifica deve precedere le valutazioni sull’autorizzazione alla discarica: un dato di fatto fondamentale, che tutela la città. Attendiamo poi, a gennaio – conclude Imeri –, la discussione del ricorso al Tar in merito alla Via: sarà un altro passaggio importantissimo di questa lunga e complicata vicenda». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA ZOGNO Raccolta vestiti porta a porta I carotaggi eseguiti nell’area dell’ex cava Vailata Calusco Scambio libri e una mostra per giocare Seconda tappa del libero scambio di libri oggi e domani a Calusco, dove al centro San Fedele sono stati portati diversi libri da parte di persone che dopo averli letti li hanno affidati all’impresa sociale «Di mano in mano». Il libero scambio è per libri di ogni genere, romanzi, saggistica, enciclopedie, testi scolastici, fumetti, riviste per adulti, bambini e ragazzi. «Abbiamo riproposto l’iniziativa visto il successo avuto l’anno scorso – dice il bibliotecario Gianluigi Biffi –. Molte sono state le persone che ci hanno portato i loro vecchi libri, facendo lo scambio con altri. Quest’anno l’iniziativa sarà accompagnata anche da due eventi, una mostra e un incontro con gli autori». Oggi e domani al centro civico dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 si potranno ritirare i libri che gli altri hanno portato. Alle 16, invece, aprirà la mostra-gioco per bambini «Il mercatino delle storie», mentre domani, sempre alle 16, si terrà l’incontro «Irene e l’avventura dei colori» dedicato ai bambini con gli autori Loris Maggioni e Vilfred Moneta. A. M. Il gruppo missionario della parrocchia di Zogno organizza oggi una raccolta di indumenti, borsette, giocattoli e scarpe. La raccolta si terrà dalle 8 alle 12. Il materiale va lasciato fuori casa. SEDRINA Maxi concerto con venti corali Venti corali delle Valli Brembana e Imagna per un totale di quasi 350 coristi si raduneranno nella parrocchiale di Sedrina stasera alle 20 per una Messa e una breve elevazione musicale. L’evento è organizzato dalla corale San Giuseppe di Sedrina. DALMINE Case e racconti per i più piccoli mila euro che verranno distribuiti in egual misura anche ai Comuni non bergamaschi di Busto Arsizio, Cantù, Casalpusterlengo, Castiglione delle Stiviere, Crema, Desenzano del Garda, Gallarate, Legnano,MarianoComense,Montichiari, Morbegno, Seregno e Vigevano. L’assessore regionale alla Protezione civile, Sicurezza e Immigrazione,SimonaBordonali,ha commentato: «Il periodo natalizio è caratterizzato da una maggiore intensità di traffico e da particolari esigenze degli enti locali in tal senso. Per questo abbiamo deciso di distribuire risorse per rafforzare anche la percezione di sicurezza dei cittadini». 1 Dalla Regione fondi a Treviglio per il controllo del traffico Treviglio Oltre a Dalmine, nella nostra provincia anche il Comune di Treviglio ha ottenuto unfinanziamentoregionaleperpromuovere interventi di mitigazione dell’incidentalità stradale durante il periodo natalizio. Dei 70 mila euro che la Regione ha stanziato per 15 Comuni lombardi, 4.600 saranno destinati a Treviglio, premiato per la bontà del progetto predisposto dalla polizia locale, che sarà attuato tra il 1° e il 28 dicembre. Soddisfazione è stata espressa dal comandante Antonio Nocera: «Abbiamo ottenuto il riconoscimento economico al progettoperpoigarantirepiùcontrolli da parte del nostro personale durante il mese di dicembre». Come spiegato da Nocera, il contributo farà parte della spesa corrente per la gestione del perso- SENSATIONS APPROVED BY NOVAK DJOKOVIC. N° 1 AL MONDO nale di polizia locale e consentirà di pagare gli straordinari agli agenti che allungheranno i loro tempi di servizio. In pratica, il servizio notturno del fine settimana, invece di terminare all’una di notte verrà prolungato di alcune ore: saranno poi intensificati i pattugliamenti durante la giornata e quelli del giovedì oltre l’orario abitualedelle19.LaRegioneLombardia investe in questo progetto 70 Il comandante Antonio Nocera PORTE APERTE SABATO 22 E DOMENICA 23 Nuovo appuntamento oggi con «Una storia tira l’altra», la rassegna di lettura animata per bambini organizzata dall’assessorato alla Cultura di Dalmine. «Casa cosa racconti» a cura di Stradevarie sarà un viaggio musicale in cui i bambini andranno alla scoperta di piccole strane case, ognuna costruita con un materiale diverso e che durante il racconto si trasformeranno sotto gli occhi dei piccoli spettatori. L’appuntamento per bambini dai 4 ai 9 anni è alle 11 nella biblioteca di piazza Matteotti. Fa. Bo. UNICO CONCESSIONARIO UFFICIALE PEUGEOT per BERGAMO e TREVIGLIO PEUGEOT 208 Valori massimi ciclo combinato, consumi: 5,9 l /100 km; emissioni CO2: 139 g/km. TANTE SENSAZIONI, TANTE DOTAZIONI: DA 9.950 €. SCOPRI 208perTE.it Volante ridotto, touchscreen 7” multimediale con bluetooth, clima, ESP, Pack elettrico e motore 1.0 3 cilindri PureTech. Scoprila anche GPL , con ecoincentivi Peugeot fino a 4.000 €. Prezzo promo riferito a 208 Active 1.0 PureTech 3 cilindri 12V 68CV 3p, valido con rottamazione di vetture immatricolate ante 2005 intestate al proprietario da almeno 6 mesi. IVA e MSS incl. (IPT escl ). Offerta ecoincentivi Peugeot fino a 4.000 euro per 208 GPL Active grazie a Peugeot Avantage valida c/o i Concessionari aderenti all’iniziativa. Scade il 30.09.2014. PEUGEOT 208 NOVITÀ NOVEMBRE: 12 MESI DI RCA GRATUITI con formula i-MOVE su tutta la gamma. “CITTADELLA DELL’AUTO” www.cittadelladellauto.it Bergamo Tel. 035/314350 Treviglio Tel. 0363/49223 Romano di Lombardia Tel. 0363/913206 Clusone/Ponte Nossa Tel. 035/706148 Calusco d’Adda Tel. 035/363926 L’ECO DI BERGAMO 38 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 ✝ «Dio si è ripreso uno dei suoi Angeli». Ci ha lasciati ✝ ✝ «Siagioiosoiltuoeterno riposo, come grande è stato l’amore che hai dato». Ci ha lasciati la nostra cara «L’amorenonconosce addii, ma solo nuove dimensioni». ✝ È mancata all’affetto dei suoi cari Ci ha lasciati la nostra cara FRANCO e ANGELA TENTORIO partecipano con commossa amicizia al grande dolore di Vito per lascomparsadellasuaadorata mamma ISIDE Bergamo, 22 novembre 2014 ANNIVERSARIO 2004 2014 MARCELLA MAZZA GIOVANNINA BERNINI ved. SUARDI in LUISE (Nina) di anni 50 LUCIA MARIA NICOLI LAURA PERSIANI Ne danno il triste annuncio il marito DARIO, la figlia GIADA, la mamma ELENA, il fratello FABIO, i cognati, i nipoti e parenti tutti. Un ringraziamento a tutte quante le gentili persone che amorevolmente l’hanno assistita, in particolare all’amica Rosi. I funerali avranno luogo nella Parrocchiale di Verdello,sabato22novembre, alle ore 10, partendo dalla camera mortuaria dell’Istituto Palazzolo di Bergamo alle ore 9,30. Ringraziamo quanti prenderanno parte al nostro dolore. Verdello, 21 novembre 2014 ved. MUTTI in FOIADELLI di anni 77 (Rina) Ne danno il triste annuncio le figlie SILVANA, ELENA, MARIAGRAZIA con STEFANO, i figli OSVALDO con TERRY, BRUNO con ELISABETTA, i nipoti FABIO, SARA, MARZIA e DIEGO e parenti tutti. Un particolare ringraziamento al dott. Ubaldo Facci, alla signora Terry per le cure e assistenza prestate. I funerali avranno luogo lunedì 24 novembre, alle ore 14,30 partendo in auto dall’abitazione di Via Case Sparse, 2/A per la Parrocchiale di Vall’Alta. Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia. Cene - Vall’Alta, 21 novembre 2014 di anni 80 Gli amici della VUEMME CALCIO si stringono con affetto a Fabio in questo momento di grande dolore per la scomparsa della sorella MARCELLA Sentite condoglianze ai familiari. Stezzano, 22 novembre 2014 I colleghi della VFS SERVIZI FINANZIARI SPA partecipano al dolore dellafamigliaperlaperdita della cara MARCELLA Boltiere - Zingonia, 22 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Roberta Poli e famiglia Con grande commozione ed affetto ci stringiamo a Grazia e Stefano e ai familiari per la scomparsa dell’amata LUCIA ROBERTA, CLAUDIA, VIVIANA, FEDERICA e famiglie. Ambivere,22novembre 2014 Ne danno l’annuncio il marito TARCISIO, i figli TIBERIO con ALESSANDRA; ERMANNO; LOREDANA con LUCA, ANDREA, CAMILLA, SILVIA; fratelli PIETRO, MARIO, cognate, cognati, nipoti, l’amica LINA, parenti tutti. Un ringraziamento al dott. Plinio Pesenti Compagnoni per le cure profuse. I funerali avranno luogo sabato alle ore 10, nella Parrocchiale di Urgnano partendodall’abitazionedi Via Vittorio Veneto, 92. I familiari ringraziano quanti si uniranno al loro dolore. Urgnano, 20 novembre 2014 TRIGESIMO Ricorre oggi il trigesimo dalla morte di ANTONIO PEDONE L’onestà fu il suo ideale, il lavoro la sua vita, la famiglia il suo amore. Lo ricordano la moglie EMILIANA, i figli ALESSANDRO e la moglie VALENTINA, LUCA e la compagna SIMONA e quanti lo hanno conosciuto ed amato. Bergamo, 22 novembre 2014 ANNIVERSARIO 2011 2014 di anni 89 Lo annunciano con dolore i figli LIVIA, GIACOMO,FERRUCCIO,ROSARIO e GIUSEPPE, le nuore, i nipoti, pronipoti e parenti tutti. Un particolare ringraziamentoatutticoloroche l’hanno amorevolmente assistita. I funerali avranno luogo sabato 22 novembre, alle ore 15, partendo in auto dalla Casa Albergo di Albino per la Parrocchiale di Comenduno. Si ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno alla cerimonia. Comenduno di Albino, 20 novembre 2014 Le NECROLOGIE Dott. Dieci anni senza te, ma con te sempre nel cuore. I tuoi cari. Una S. Messa sarà celebratadomenica23novembre alle ore 10 nella Chiesa S. Maria delle Grazie. Bergamo, 22 novembre 2014 ANNIVERSARIO 22.11.2002 22.11.2014 Siamo vicini a Ferruccio e alla sua famiglia per la perdita della cara GIOVANNINA Famiglie MAJ, CARRARA e ANNA. Nembro, 21 novembre 2014 ✝ A pochi mesi dalla momentaneaseparazione Iside raggiunge il suo Filippo. "Quando si ama si ha sempre vent’anni" GIUSEPPE con LUISA e ANGELINA sono vicini a Tiberio e familiari per la perdita della loro cara Sesaab Servizi S.r.l. - Divisione SPM NOEMI DE RUSCHI ved. GHISALBERTI «Hai un sangue, un respiro. Sei fatta di carne di capelli di sguardi anche tu. Terra e piante, cielo di marzo, luce, vibrano e ti somigliano - il tuo riso e il tuo passo come acque che sussultano - la tua ruga fra gli occhi come nubi raccolte - il tuo tenero corpo una zolla nel sole. Hai un sangue, un respiro. Vivi su questa terra. Ne conosci i sapori le stagioni i risvegli, hai giocato nel sole, hai parlato con noi. Acqua chiara, virgulto primaverile, terra, germogliante silenzio, tu hai giocato bambina sotto un cielo diverso, ne hai negli occhi il silenzio, una nube, che sgorga come polla dal fondo. Ora ridi e sussulti sopra questo silenzio. Dolce frutto che vivi sotto il cielo chiaro, che respiri e vivi questa nostra stagione, nel tuo chiuso silenzio è la tua forza. Come erba viva nell’aria rabbrividisci e ridi, ma tu, tu sei terra. Sei radice feroce. Sei la terra che aspetta». CESARE PAVESE, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi - 21 marzo ‘50 BERGAMO Ti ricorderemo con un Santa Messa domenica 23 novembre alle ore 10 nella Chiesa di San Bernardino in Pignolo. Bergamo, 22 novembre 2014 Fax 035.35.88.77 PEPPINA BERGAMO COVA 22 novembre, giorno della tua vera nascita. I tuoi figli e tutti i tuoi cari, con infinito amore, con immensa riconoscenza. Gazzaniga, 22 novembre 2014 E-mail [email protected] Le richieste di pubblicazione inviate tramite Fax e E-mail, devono riportare i dati fiscali e un recapito telefonico RAFFAELLA PALLITTI ved. CREMASCHI Il tuo ricordo è sempre vivo in noi. I tuoi cari. Seriate, 22 novembre 2014 ANNIVERSARIO 2010 PAROLE PER SPERARE in Viale Papa Giovanni XXIII, 124 Tel. 035.35.87.77 ANNIVERSARIO 2006 2014 Scanzorosciate, 22 novembre 2014 si ricevono presso gli uffici ANNIVERSARIO 2006 2014 LAURA PERSIANI FOIADELLI e le PARTECIPAZIONI AL LUTTO NICOLA GALMOZZI ISIDE LAURIA ved. FILÌ I tuoi figli ROBERTO e VITO EMILIO, le nuore, i nipoti,lesorelleeicognati. Un ringraziamento particolare al dr. Giulio Bozza e a Rosa Serban per le amorevoli cure prestate con umanità e dolcezza fino all’ultimo minuto. I funerali avranno luogo nella Chiesa di Paratico (Bs)oggisabato22novembre alle ore 14.30. Paratico, 22 novembre 2014 Partecipano al lutto: - Addoloratissimi la sorella Carla con il marito Luigi Gafforelli e figli 2014 da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle 8,30 alle 12,30 dalle 14,30 alle 22,00 SABATO dalle 8,30 alle 12,30 dalle 17,30 alle 22,00 LUIGIA MANZONI ved. LOCATELLI Ciao mamma. C’è un posto nel nostro cuore da dove tu non te ne andrai mai. I tuoi cari. Strozza, 22 novembre 2014 DOMENICA E FESTIVI GIANFRANCO MOROSINI dalle 16,30 alle 22,00 Con affetto. I tuoi cari. Seriate, 22 novembre 2014 LE PAROLE CHE TI DIREI GIOVANNINO LEPORE Bergamo Provveditore agli Studi, era appassionato di storia Il dott. Giovannino Lepore è stato provveditore agli Studi di Bergamo ed ha guidato la scuola bergamasca con competenza e saggezza. Fino a età avanzata lo si vedeva passeggiare per le vie del centro cittadino, dove viveva: era contento se qualcuno riconoscendolo gli rivolgeva il saluto, che sempre ricambiava da genti- luomo qual egli era sempre stato, per carattere e doti d’animo, coltivate da una singolare educazione e dallo studio personale. Pur avanti negli anni frequentava assiduamente la biblioteca civica Angelo Mai, dove la sua presenza non passava inosservata pur nella sua naturale discrezione di studioso, appassionato di ricerche let- terarie e storiche. I suoi scritti sono apparsi su riviste e sui libri da lui pubblicati: ne son un esempio «Amici di Bernardo e Torquato Tasso nel Regno di Napoli» e «Mercanti bergamaschi in terra di Molise nel tardo Cinquecento». Alcune sue pubblicazioni hanno rivelato che aveva sempre un pensiero di riguardo verso gli emigrati: «Non sempre essi - diceva - hanno la ventura di rivedere ove in dolce nido vivevano. Chi vi giunge reca in sé l’ansia di un ritorno a lungo serbato nel petto, e chi se ne parte è un esule». Ha amato Bergamo, senza però dimenticarsi della sua terra d’origine: si è spento nel mesi di giugno 2003. «Le parole che ti direi» È uno spazio sul giornale, nella pagina delle necrologie, dedicato alle famiglie e agli amici che desiderano ricordare l’ANNIVERSARIO dei propri morti. La vita e le opere di coloro che ci hanno lasciato possono essere ricordate in questo spazio insieme ai piccoli ma importanti gesti divenuti eterni nella memoria. Questa rubrica affianca e integra, con un linguaggio diverso, i tradizionali spazi degli anniversari. Si può prenotare la versione con o senza foto. Siamo a disposizione per aiutare a comporre o rivedere il testo preparato. Per informazioni telefonare allo 035.35.87.77 Oppure inviare una mail a: [email protected] L’ECO DI BERGAMO 39 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Valli Seriana e di Scalve IN BREVE Parcheggio selvaggio? Schilpario dice stop PARRE Letture golose per bambini Torna l’iniziativa di promozione alla lettura «Nati per leggere» (www.natiperleggere.bergamo.it) riservata ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie. Il tema di quest’anno è «Slurp, slurp... libri da leccarsi le dita» e l’iniziativa è promossa dai Sistemi interbibliotecari di Bergamo e provincia. Oggi alle 16 alla biblioteca di Parre tante letture in compagnia di «Luca e Gnac Teatro». La sosta nella zona dei Fondi sarà gestita in cinque piazzali Lungo la strada scatta il divieto Schilpario ALICE BASSANESI Addio parcheggio selvaggio. A Schilpario l’amministrazione comunale ha deciso di portarsi avanti e prevenire i disagi legati alla mancanza di parcheggi nel corso della stagione invernale. Fino all’anno scorso infatti, sulla strada che porta ai Fondi di Schilpario, si registrava un sovraffollamento di vetture di appassionati di sport invernali e turisti: numerosissime macchine parcheggiate ai lati della strada, con difficoltà, per molti, anche nell’inversione del senso di marcia per rientrare in paese. I Fondi di Schilpario sono il punto di partenza per una delle escursioni sulla neve più gettonate in Valle di Scalve: da lì si arriva al Passo dei Campelli, il percorso ideale per chi pratica lo sci d’alpinismo o si diverte con le ciaspole. Sarà forse per l’enorme successo che queste discipline stanno riscuotendo negli ultimi anni, a Schilpario, che già è la regina della pratica dello sci di fondo in Bergamasca, negli ultimi anni in quella zona si sono verificati diversi epi- sodi spiacevoli. «In effetti – spiega il sindaco di Schilpario, Claudio Agoni – vista l’affluenza di appassionati nella zona, il transito e il trovare parcheggio nella zona diventava decisamente difficoltoso; spesso diventava difficile anche girare la macchina e tornare indietro». L’attuale amministrazione quindi ha scelto di correre ai ripari. Il divieto di sosta lungo la strada è già stato disposto dalla Provincia e scatterà da mercoledì. La pulizia dei piazzali «Abbiamo deciso – continua Agoni – di affidare la pulizia di cinque piazzali in quella zona a una ditta di privati che ne garantirà la pulizia e ne regolamenterà l’accesso. La ditta che si è aggiudicata l’appalto, è la Ski Mine (che ha in gestione anche il Parco minerario Andrea Bonicelli, nella stessa zona). Lungo tutta la strada che porta in quella zona, in accordo con la Provincia che gestisce il tratto stradale, verrà istituito un divieto di sosta. La pulizia delle aree garantirà il posteggio alle vetture, fino a un massimo di 300 posti. Ovviamente il posteggio non sarà gratuito, ma sarà soggetto al paga- Meteo e miniere alla «Strada verde» nell’Ecomuseo Colere Secondo appuntamento oggi (ore 20,30) con gli «Incontri lungo la Strada verde» organizzati dall’omonima associazione che gestisce l’Ecomuseo Zanalbert di Colere, ma che si propone anche come punto di incontro, informazione e cultura. Il ciclo di incontri era iniziato quest’estate con il convegno «Giustizia e informazione». Per questa sera invece è previsto il primo dei due appuntamenti intitolati «Secret: dalle nuvole alle viscere della terra». La serata prevede un incontro con Roberto Regazzoni, volto noto di Bergamo Tv, conduttore di una rubrica sulle previsioni del tempo, che aiuta anche a scoprire, grazie alle foto dei telespettatori, alcuni angoli caratteristici e allo stesso Roberto Regazzoni tempo poco conosciuti del territorio bergamasco, ma anche fenomeni meteorologici specifici delle zone montane. L’incontro sarà l’occasione per scoprire la passione per la meteorologia che ha portato Regazzoni dalla Val Brembana a diventare l’eclettico conduttore della trasmissione tv. Gli incontri continueranno il prossimo 6 GANDELLINO In Consiglio c’è Idrowatt Uno dei piazzali destinati a parcheggio delle auto, in località Fondi a Schilpario mento di una piccola quota». E se, per il momento, non è ancora stato deciso con precisione quanto verrà a costare agli utenti il parcheggio, è già stato stabilito però un tetto massimo di 5 euro, sopra il quale non potrà essere fissata la quota di pagamento giornaliera. «Legato al biglietto per il parcheggio – conclude Agoni – stiamo studiando un sistema di sconti con negozi e locali convenzionati che si trovano in paese, in collaborazione con Atiesse (Associazione turismo Schilpario). Questo per incentivare le persone che vengono da noi a non fermarsi solo per la gita sugli sci, ma per approfittare anche di tutto quello che Schilpario offre, a 360 gradi». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA dicembre, con una serata che porterà tutti nelle viscere della terra grazie a due esperti locali: Alessandro Capitanio di Schilpario e Manfredo «Mago» Bendotti di Colere condurranno i presenti nel misterioso mondo delle miniere, con particolare attenzione a quanto si trova nei cunicoli della Presolana e della Valle di Scalve. Alessandro Capitanio spiegherà come il mondo dell’estrazione mineraria può essere oggi sfruttato a fini turistici, mentre il «Mago» illustrerà nel dettaglio le specificità dei fossili e dei cunicoli della Presolana. Non sarà solo una serata legata a ricordi di pratiche ormai lontane nel tempo, quindi, ma anche l’occasione per poter riflettere sulle prospettive di valorizzazione attuali e future del patrimonio di cui i comuni scalvini dispongono nelle viscere della terra. Non solo. La serata sarà anche l’occasione per inaugurare l’apertura al pubblico delle Miniere della Presolana, che nel corso della prossima stagione invernale verranno aperte al pubblico per visite guidate. Per entrambi gli incontri l’ingresso sarà libero e gratuito. 1 A. Ba. Albino Centro diurno pronto: manca il via libera Cresce l’attesa per l’apertura del nuovoCentrodiurnointegrato,realizzato presso la Struttura protetta della Fondazione Honegger Rsa onlus di Albino. Una struttura già pronta e attrezzata, dotata di 38 posti, che attende il via libera della Regione. «Questi 38 posti sviluppano appieno la richiesta dell’attuale servizio semiresidenzialedellaFondazione,checonta20ospiti – spiega il presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Honegger Tiziano Vedovati –. Entro dicembredovrebbearrivaredallaRegione l’autorizzazione necessaria all’apertura; intanto stiamo rifinendo i lavori per essere pronti al grande giorno.Ilnuovoservizioèmoltoaccurato e può accogliere anche persone con patologia Alzheimer». Il Centro è dotato di spazi e servizi innovativi; ne èun esempio lastanzamultisensoriale. C’è anche una cucina dove poter eseguire attività e nell’ampio giardino una fioriera rappresenta un «orto sospeso», in cui gli ospiti potranno eseguire piccole attività di giardinaggio. Altri servizi sono la sala parrucchiera e una palestra, dove praticare attività motoria. T. P. ll sindaco di Gandellino, Flora Fiorina, ha convocato il Consiglio comunale per oggi alle 10,30. Tre i punti all’ordine del giorno: la nomina dei rappresentanti del Comune in seno all’assemblea dell’Unione Comuni Alto Serio; l’esame e l’approvazione dello schema di convenzione tra Comune di Gandellino e ditta Idrowatt Srl; la ratifica della delibera di Giunta sulla variazione al bilancio di previsione 2014. CLUSONE Comunità di valle vota sul bilancio Si riunirà martedì alle 21, nella sede di via Sant’Alessandro a Clusone, l’assemblea della Comunità montana Valle Seriana . Nove i punti all’ordine del giorno. Tra questi la convalida dei nuovi rappresentanti dei Comuni e le variazioni al bilancio di previsione 2014. A Gazzaniga giornata contro la violenza sulle donne Gazzaniga In vetta per Mario L’inaugurazione della nuova Rosa dei venti in ricordo di Mario Merelli si terrà domani al Passo della Manina. L’evento, inizialmente in programma per domenica scorsa, era stato posticipato a causa delle non favorevoli previsioni meteo. Alle 12 il parroco di Valbondione don Michele Rota benedirà la struttura edificata neipressidelPassodellaManina,sopraLizzola.Successivamente si potrà raggiungere l’Hotel Camoscio di Lizzola, dove la famiglia Merelli offrirà un rinfresco a tutti i presenti e proietterà alcuni filmati girati da Mario durante le sue spedizioni himalayane. L’invito è rivolto a tutti gli appassionati di montagna. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne l’associazione Fior di Loto propone un percorso di parole, suoni, immagini e poesia per far conoscere la propria attività, per riflettere sul fenomeno della violenza di genere visto come manifestazione culturale nei rapporti fra uomini e donne. Dopo lo spettacolo andato in scena ieri sera, oggi dalle 10 alle 16 la sede dell’associazione, in via Manzoni 15 a Gazzaniga, aprirà le sue porte. Nell’occasione Monica Fontanella esporrà alcune fotografie a tema, mentre alle 16 «Parole e musica», un incontro conviviale con parole, suoni e sapori, a ingresso libero. Domani l’open day replica dalle 10 alle 17 con, alle 15, «La violenza sulle donne raccontata attraverso le immagini». 1 40 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Valli Brembana e Imagna Piazza Brembana: protesta per i posteggi a pagamento Da dicembre, in centro. Il sindaco: il disco orario non è rispettato I commercianti: danneggiati e sarà sosta selvaggia, serve un vigile Piazza Brembana GIOVANNI GHISALBERTI Il via da dicembre, il costo sarà di 80 centesimi l’ora, con un minimo di 20 centesimi per 15 minuti. Se ci si fermerà non più di dieci minuti, la sosta sarà gratuita. Il ticket si dovrà pagare tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 20. Il parcheggio a pagamento nel centro storico di Piazza Brembana (via Belotti, parte di via Sante Calvi e di via Fratelli Calvi, per circa 80 posti) è arrivato come un fulmine a ciel sereno. Sollevando un polverone di proteste. Eppure il sindaco, Geremia Arizzi, sostiene che la proposta sarebbe partita proprio da alcuni commercianti. Ma buona parte di loro, invece, si dichiara contrarissima. «Molti dei negozianti sulla via – spiega il primo cittadino – lamentavano che diverse auto venivano lasciate parcheggiate per tutta la giornata, nonostante il disco orario. Il vigile c’è solo a luglio e agosto o in alcune occasioni, quindi qualcuno se ne approfitta, sapendo che non prenderà multe. Finora non eravamo mai intervenuti, confidando in un maggior senso civico che, invece, è venuto a mancare. Con il ticket si favorirà il ricambio e quindi si favoriranno proprio le attività commerciali». Mercoledì scorso si è tenuta un’assemblea tra amministrazione e commercianti ed è stato subito scontro proprio sulla questione parcheggi a pagamento (giovedì e ieri è stata realizzata la segnaletica orizzontale). «È vero che c’era chi se ne approfittava lasciando l’auto tutto il giorno – dice Cinzia Milesi, titolare di un negozio di casalinghi in via Belotti – ma non è così che si risolverà il problema. Chi vorrà fare lo ALMENNO SAN BARTOLOMEO Gli studenti e la Grande guerra Poesie, canzoni e un corteo Rievocazione della Prima guerra mondiale attraverso le vie di Almenno San Bartolomeo oggi con l’iniziativa «Un passo nella storia» proposta dalla scuola Luigi Angelini, insieme a Comune e biblioteca. Con inizio alle 9, nell’atrio della scuola, si terranno i discorsi delle autorità e la declamazione di alcune poesie di Giuseppe Ungaretti da parte degli studenti. In corteo studenti, autorità e amministratori si sposteranno al monumento ai Caduti per l’alzabandiera e l’appello dei 59 caduti di Almenno San Bartolomeo durante la Prima guerra mondiale. A partire dalle 11, quindi, nella piazzetta Fratelli Bailo è in programma un approfondimento bibliografico sui due fratelli Bailo, accompagnato da canzoni di guerra. Dalle 11,45, nella sala consiliare del Comune di Almenno San Bartolomeo si terrà la proiezione di videoclip della Prima guerra mondiale realizzati e gentilmente concessi dall’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo. 1 IN BREVE CON «LE IENE» CON DUE «IENE» Le strisce blu dei parcheggi a pagamento nella via Belotti di Piazza Brembana La convenzione Al Comune andrà il 40% degli incassi Il servizio dei parcheggi a pagamento nel centro di Piazza Brembana è stato affidato alla Parking Great di Cremona che, dal 1° dicembre, provvederà allaposadiparchimetriecartellonista verticale (al Comune andrà il 40% degli incassi). Lastessadittaprovvederà ai controlli e alle eventuali multe. Due posti auto (con segnaletica rosa) saranno riservati alle donne incinta e ai neogenitori con bambini fino a tre anni (sempre comunque a pagamento) e starà alla cortesia dei cittadini farne un corretto uso. Il ticket si dovrà pagare tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 20. I primi dieci minuti saranno gratuiti. scorretto continuerà a farlo, parcheggiando fuori dalle strisce. Si favorirà iuvece la sosta selvaggia. L’unica soluzione è intensificare i controlli del vigile, a sorpresa, lasciando il disco orario». «Il provvedimento è assurdo – aggiunge Santino Busi, con negozio di alimentari in via Belotti – con i tempi di crisi che corrono. Già oggi (ieri per chi legge, ndr), alla vista delle strisce blu, molti clienti si lamentavano dicendo che non sarebbero più venuti. Il danno per le attività commerciali sarà inevitabile». Franco Milesi gestisce un bar in via Sante Calvi, lungo la strada che porta al municipio: «Sono contrario, come la maggior parte dei commercianti – dice –. In un paese piccolo come il nostro non ha senso. Inizialmente volevano far pagare sempre. Fortunatamente, dopo nostra richiesta, i primi dieci minuti saranno gratuiti. Ma il problema non sarà comunque risolto. Anzi, col disco orario, uno poteva fermarsi un’ora, pagando due euro d’ora in poi si potrà sostare tutto il pomeriggio». Critica anche la minoranza consigliare. «Abbiamo proposto di ripensare il provvedimento – dice Hans Quarteroni, titolare anche di un bar in centro –. Ogni anno si spendono diecimila euro per avere il vigile per meno di due mesi: si spalmi tale presenza su tutto l’arco dell’anno, con controlli settimanali a sorpresa. Magari accordandosi con la polizia locale di un altro Comune. Se poi non funzionerà, allora si potrà installare i parchimetri. Ma questa è stata una scelta scellerata. Siamo stati informati solo mercoledì a decisione ormai presa, e giovedì c’erano già le strisce blu in paese». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Microsoft gira uno spot a Lenna Microsoft a Lenna per girare la pubblicità di uno smartphone. Latroupe,conMatteoViviani(neipannidiBabboNatale,nella foto) e Andrea Agresti (nei panni di un elfo), entrambi del programma tv «Le Iene», ha girato le scene all’agriturismo Ferdy. La messa in onda dello spot è prevista dalla puntata di mercoledì. ZOGNO SAN GIOVANNI BIANCO Miele e castagne Proprietà curative Cfp di Monterosso Al via gli open day Oggi, alle 15,30, nell’ambito della rassegna culturale-gastronomica «Sapori e cultura», al museo della Valle di Zogno, si terrà un incontro con Massimo Mussetti, dal titolo «Le proprietà benefiche curative del miele di castagno». Si tiene oggi, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, al Centro di formazione professionale di Monterosso a San Giovanni Bianco, un open day con visita alla scuola. I successivi open day saranno il 13 dicembre e il 24 gennaio. 41 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Isola e Valle San Martino La Forestale a Villa d’Adda «Una collina di rifiuti e scorie» Il materiale dagli scavi e dalla realizzazione della galleria Parscera L’impresa esecutrice smentisce. L’area è della comunità Shalom Villa d’Adda Ci sarebbero rifiuti non trattati e scorie di fonderia sotto una collinetta a Villa d’Adda, dove ora è presente un parco giochi privato. È quanto sostengono al Corpo Forestale dello Stato di Bergamo. Si tratterebbe in sostanza di una sorta di discarica, dove sono accumulati anche terra e roccia. La vicenda presenta aspetti tutt’altro che chiari, tanto che vi è un procedimento giudiziario tuttora in corso, quello relativo al materiale utilizzato per tamponare la frana di via Fara a Bergamo nel cantiere che era stato aperto per realizzare un parcheggio sotto l’ex Parco faunistico. Il gup ha dichiarato il reato ambientale prescritto, ma contro la prescrizione i pm Franco Bettini e Laura Cocucci hanno presentato ricorso alla Cassazione: quest’ultima si pronuncerà nel merito nel marzo 2015. Secondo quanto ricostruito dalla Forestale, la collinetta che si trova sul terreno della comunità Shalom, sarebbe costituita in parte da materiali provenienti dagli scavi e dalla realizzazio- La zona oggetto di indagine da parte degli agenti della Forestale di Bergamo FOTO BOLOGNINI ne della galleria Parscera sulla variante Villa d’Adda-Carvico, aperta nell’estate 2007. In sostanza la collinetta altro non sarebbe che una sorta di «discarica abusiva con rifiuti non trattati e scorie di fonderia». La ditta che ha realizzato la galleria ha già smentito la presenza di rifiuti pericolosi. Per la Forestale invece - che ha fatto eseguire alcune analisi e test ad hoc per scoprire la composizione dei materiali - oltre a terra e rocce vi sarebbero materiali inquinanti. Il sindaco di Villa d’Adda Gianfranco Biffi ha ben presente la situazione e da una parte conferma che in effetti si è di fronte a un ammasso di materiale che si sarebbe dovuto rimuovere: in pratica la collinetta costituirebbe una soluzione temporanea, provvisoria, in attesa di essere rimossa. Tuttavia, stando alla situazione attuale, il cumulo di terra e rifiuti di scavo difficilmente può essere rimosso, anche perché si tratta anche di materiale ricadente su un’area privata. La vicinanza con il parco giochi proprio a ridosso è tuttavia fatto non trascurabile. Il primo cittadino di Villa d’Adda ritiene da parte sua che difficilmente ci possano essere scorie di fonderia in quel luogo, mentre afferma che sotto la Carvico-Villa d’Adda, la variante appunto, ci può essere del materiale che in realtà lì non dovrebbero stare. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti tutto è cominciato con il contratto d’appalto sottoscritto dal gruppo Locatelli con la Provincia per la realizzazione della galleria «Parscera» Carvico-Villa d’Adda. I lavori di scavo avevano prodotto circa 105 mila metri cubi di materiale. Per i pm si sarebbero «smaltiti abusivamente 80 mila metri cubi di materiale argilloso, misto a tubi di plastica, cemento, vetroresina da qualificarsi come rifiuti speciali» e «scorie di fonderia». La vicenda giudiziaria ruota tutta intorno ai luoghi dove questo materiale sarebbe stato poi conferito. Per l’accusa, 20 mila metri cubi più altri 25 mila sarebbero finiti su terreni agricoli di privati cittadini a Carvico e Villa d’Adda, «di fatto creando una discarica abusiva». Altri sarebbero invece stati conferiti alla Fara, come materiale di riempimento dopo la frana al cantiere per il nuovo parcheggio. 1 IN BREVE TERNO Azienda speciale Oggi l’assemblea Oggi alle 9,30, nella sede operativa dell’Azienda speciale consortile in via Casa Bravi 16 a Terno, si terrà l’assemblea dei sindaci soci. All’ordine del giorno gli atti di indirizzo in materia di organizzazione del personale e la presentazione della nuova organizzazione aziendale. «In considerazione della complessità della materia e del processo decisionale in corso, è indispensabile la presenza, oltre dei sindaci o loro delegati, dei segretari comunali, assessori di riferimento e dei responsabili delle risorse umane dei Comuni soci», si legge nella convocazione. CALOLZIOCORTE A Sala mercatino per Natale Torna per i prossimi due fine settimana a Sala di Calolziocorte il Mercatino di Natale, organizzato dal Gruppo artistico per i Natale, negli spazi vicini alla casa parrocchiale. A scopo benefico, verranno offerti oggetti artistici realizzati da volontari. Orari: sabato 22 e 29 dalle 15 alle 17 e dalle 19,30 alle 21; domenica 23 e 30 dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19. ©RIPRODUZIONE RISERVATA “CITTADELLA DELL’AUTO” www.cittadelladellauto.it CONCESSIONARIA UFFICIALE SU VETTURE KM.Ø PER BERGAMO E PROVINCIA LE FOTOGRAFIE SONO INDICATIVE E NON RISPECCHIANO FEDELMENTE IL MODELLO PROMOZIONATO SUPER OFFERTE DI FINE ANNO New Micra 1.2 bz Visia LISTINO € 13.270 - Juke 1.6 bz Zero LISTINO € 17.700 - - clima - radio CD - bluetooth - vetri elettrici - specchietti elettrici KM.Ø € 8.600* - clima - radio CD - vetri elettrici - chiusura centralizzata - cerchi in lega New Note 1.2 bz visia LISTINO € 15.300 15.3 5 300 - SABATO PORTE APERTE KM.Ø € 13.900* - clima - radio CD - bluetooth - vetri elettrici - specchietti elettrici - chiusura centralizzata KM.Ø € 11.900* Murano 2.5 dci Tekna LISTINO € 48.800 - KM.Ø - full optional - cambio automatico - pelle - tetto apribile € 37.900* * I PREZZI SONO ESCLUSI DI VERNICE METALLIZZATA E PASSAGGIO DI PROPRIETA' - OFFERTA VALIDA FINO AD ESAURIMENTO PRODOTTO AMPIA DISPONIBILITÀ DI SCELTA IN SEDE DI MODELLI, MOTORIZZAZIONI E VERSIONI. Motor 3000 Spa: BERGAMO - Via Zanica, 58/H - Tel. 035.320606 / ZINGONIA - Strada Francesca, 12 - Tel. 035.4821950 PUNTI VENDITA: AUTO M.AR. - TREVIGLIO - Tel. 0363/49223 BEAUTIFULCAR - ROMANO DI LOMBARDIA - Tel. 0363/910154 MOTOR 3000 - CASTELLI DI CALEPIO - Tel. 035/4425445 CITTADELLA DELL’AUTO TRE - PONTE NOSSA - Tel. 035/706148 AUTOMANGILI - CARVICO - Tel. 035/791306 42 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 43 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Pianura IN BREVE URGNANO Fiabe e merenda in biblioteca Fiabe in biblioteca, oggi pomeriggio a Urgnano, nell’ambito del progetto «Nati per leggere» promosso dal sistema interbibliotecario. Dalle 15 si terranno le letture animate «Fiabe di frolla, farina e zucchero», per bambini da 0 a sei anni. A seguire sarà offerta una merenda.Perinformazioni e iscrizioni: 035.898250. Nella simulazione grafica ecco l’aspetto che dovrebbe prendere piazza Setti dopo i lavori di riqualificazione: un ampio spazio per manifestazioni e il parcheggio interrato URGNANO Tre parcheggi per sostituire i posti in piazza Setti Treviglio, il Comune indica spazi per 140 auto da usare durante i lavori per il posteggio interrato Molti commercianti contrari, a breve il confronto Treviglio FABRIZIO BOSCHI Se il dubbio maggiore di commercianti e cittadini trevigliesi sul futuro parcheggio interrato in piazza Setti è soprattutto legato al periodo di disagio durante i lavori e alla perdita di posti auto, il Comune è corso subito ai ripari. Saranno infatti creati spazi temporanei di sosta per auto alle scuole medie Cameroni, il sabato e la domenica, alla palestra Gatti e nell’area di un privato disponibile a concederla per il periodo ne- cessario. È quanto ha ribadito, dopo l’anticipazione di giovedì del sindaco, l’assessore ai lavori pubblici Basilio Mangano, anche presidente della neonata Società di Trasformazione Urbana (Stu) «Treviglio Futura spa», che gestirà la realizzazione del parcheggio e sarà promotrice d’interventi misti pubblico-privato e di gestione dell’urbanistica della città. L’iniziativa del Comune è una risposta al rumoreggiare di commercianti e forze politiche contrarie al disegno, urbanistico mirata a risolvere le criticità ed eventuali disagi dovuti alla chiusura (minimo per 10 mesi a partire da aprile 2015) dell’attuale parcheggio di piazza Setti e ai suoi 136 posti. Il nuovo progetto da 2 milioni e 850 mila euro prevede la realizzazione di un piano interrato dove troverebbero posto 118 auto e 25 box singoli da mettere in vendita, oltre alla costruzione in superficie di un teatro da 450 posti a sedere, sulla piazza riqualificata e liberata dalle auto. «Creare parcheggi alternativi durante il cantiere era già nelle nostre intenzioni – ha spiegato «Più costi e servizi precari» In piazza la protesta dei Centri diurni disabili Treviglio In piazza per manifestare contro il nuovo regolamento di accesso ai Centri diurni disabili che stabilisce il rincaro delle rette. È quanto hanno fatto ieri a Treviglio 130 persone, tra rappresentanti di sindacati, cooperative sociali, operatori del volontariato e familiari dei disabili, radunatisi nel primo pomeriggio di fronte al municipio e poi nel cortile del palazzo comunale. Tutti uniti a sostenere la necessità di rivedere le nuove regole che contemplano incrementi sulle rette dal 18 al 200% per i 55 utenti dei Centri diurni disabili del distretto Asl di Treviglio, che si avvale delle strutture di Cara- Protesta in piazza Manara contro le regole sui Centri disabili FOTO CESNI Mangano – quindi ci siamo mossi per individuare tre aree vicine a piazza Setti, con i tempi necessari. Abbiamo individuato quella delle medie Cameroni dove il fine settimana troveranno posto 50 auto. Un altro alla vicina palestra Gatti con 40 stalli e un terzo dove potranno essere collocati 50 veicoli. Compenseremo così gli attuali 136 posti occupati dal cantiere, con 140. Una bella risposta alla tanto temuta mancanza di spazi durante la realizzazione dell’opera». L’ipotesi di raddoppio Mangano ha anche avanzato un’ipotesi progettuale che potrebbe raddoppiare: «Nel progetto preliminare mettiamo in vendita 25 box a 25 mila euro l’uno. Dopo l’approvazione del progetto preliminare faremo il bando per la loro cessione – ha proseguito Mangano – quindi se le manifestazioni d’interesse saranno in numero significativo superiori alle disponibilità, potremmo rivedere il progetto e proporre un secondo piano interrato, raddoppiando i posti, per una spesa complessiva che salirebbe a circa 5 milioni di euro. Un’opera che comunque sarà conclusa nel 2016». Per ora tutto sulla carta, in attesa della riunione di lunedì sera tra Comune e commercianti e il giorno seguente del Consiglio comunale per approvare o meno il vaggio e Spirano. Attualmente è di 105,84 euro il costo giornaliero a carico di ogni utente, 49,5 dei quali sono pagati dall’Asl e i rimanenti dai rispettivi Comuni di residenza e dalle famiglie che dovranno sborsare come minimo 40 euro in più al mese, con pagamento retroattivo al primo luglio 2014. L’Ambito di Treviglio, non vorrebbe più adottare la tariffa unica ma affidarsi nel computo delle rette alle fasce Isee. Un orientamento che non piace Roberto Rossi, della Funzione pubblica Cgil, in campo per tutelare i dipendenti: «La preoccupazione è che questa scelta possa ricadere negativamente sulla testa dei lavoratori, diminuendo le risorse per pagare chi opera con professionalità e garantisce un alta qualità dei servizi che a questo punto rischia di venire meno». In piazza anche Sergio Palazzo, presidente del Coordinamento bergamasco per l’integrazione che in provincia di Bergamo raccoglie trenta associazioni di famiglie con disabilità: «Vogliamo far sentire la voce delle nostre famiglie. Il problema principale e la comparteci- progetto. Un intervento contro il quale, per ora, si sono schierati gran parte dei commercianti soprattutto del centro che hanno dato vita nei giorni scorsi al nuovo gruppo «Commercianti trevigliesi» di cui è referente l’ideatore Gabriele Anghinoni e che vede già 220 iscritti: «In poco tempo abbiamo dato più voce ai commercianti e proseguiremo sulla strada iniziata dall’associazione Botteghe Città di Treviglio, cambiando però immagine, nell’ambito di un gruppo più partecipativo e propositivo, pur rimanendo legati al Distretto del commercio». Le dimissioni del presidente Sul progetto Anghinoni ha sostenuto: «Ben venga la soluzione temporanea dei parcheggi sostitutivi, ne prendiamo atto. Di certo è che il progetto ha più senso con due piani interrati, mentre ci preoccupa il fatto di togliere dal cuore cittadino iniziative da portare nel nuovo teatro di piazza Setti sulla cui utilità abbiamo dei dubbi». Intanto il presidente dell’associazione Botteghe Città di Treviglio, Max Vavassori, ha dato le dimissioni: «Qualcuno le ha male interpretate. Mi metto in disparte, pur restando nell’associazione, per dedicarmi di più a lavoro e famiglia, quindi il mio è un messaggio di apertura al nuovo che avanza». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA pazione al pagamento delle rette da parte delle famiglie, che aumenta. Infatti da anni stiamo chiedendo che costituisca un tavolo di lavoro – ha sostenuto Palazzo - per coinvolgere gli attori del territorio e cercare di rendere omogeneo il livello provinciale di rette, perchè purtroppo ognuno fa per conto suo e noi arriviamo anche ad avere costi di 600 euro annui per famiglia». Presente alla manifestazione anche Omar Piazza, vicepresidente di Confcooperative Bergamo: «Con il regolamento dell’Ambito di Treviglio tutti pagano di più. Comprendiamo la fatica dei Comuni a contribuire ma dobbiamo pensare anche alle famiglie e al momento di crisi. Il criterio di fare pagare in base all’Isee ci sta oggi nel mondo dei servizi alla persona - ha ammesso - ma va costruito assieme ai familiari e gestori affinchè non si creino delle pericolose sperequazioni. Assurdo inoltre che ci sia una retroattività al primo luglio e che da parte dell’Ambito si voglia andare avanti rischiando di penalizzare anche la qualità del servizio». 1 Fa. Bo. Open day al nido Arcobaleno Open day «letterario», oggi pomeriggio all’asilo nido comunale «Arcobaleno» di Urgnano. Dalle 15,30 alle 18, in occasione della giornata annuale di presentazione dei servizi comunali dell’infanzia, tutti ospitati nella struttura di via Raffaello Sanzio, si terranno letture di storie per bambini. MARTINENGO Storie e giochi al Filandone Oggi nonni e nipoti sono invitati alla biblioteca comunale del filandone per riscoprire i giochi e le storie di una volta, proposti dalla compagnia «Teatro del Secchio». L’appuntamento è alle 15 con il laboratorio «Giocando con le storie», a seguire merenda e visione dello spettacolo «La bici». LURANO Jazz e video in auditorium Il Comune di Lurano e il Jazz Club Bergamo presentano stasera nell’auditorium San Lino (alle 21) «La tua terra, il lavoro nei campi, i tuoi ricordi», uno spettacolo culturale che unisce musica (All Jazz Sextet), comunicazione visiva (proiezioni di Lorenzo Fugazza) e recitazione (con l’attore Francesco Pofido). La regia prende spunto dal componimento poetico giapponese che ispirò il giornalista Tiziano Terzani. L’ingresso è libero. DALMINE Serata in oratorio con i comici Serata di spettacolo all’oratorio San Giuseppe di Dalmine: al teatro in viale Betelli, dalle 21 l’appuntamento è con «Crazy show – una cosa sola mi viene da pensare», uno spettacolo tutto da ridere a cura dello show-manMassyPipitone. Ospiti della serata comici provenientidaiprogrammi televisivi di Colorado, Zelig e Striscia La Notizia, tra cui Giancarlo Kalabrugovic, il Maestro Aniello, Tony Ma... Nero e Giancarlo Barbara. L’ECO DI BERGAMO 44 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 CONDOMINI SPECIALE A cura di SPM Pubblicità Novità. Oltre al diploma di scuola superiore per accedere alla professione bisogna frequentare un corso di 72 ore e seguire aggiornamenti annuali Condomini, formazione d’obbligo per chi amministra www.studiomaurizi.it Spirano (Bg) Largo Europa, 4 tel. 035.877732 - 337.428817 - [email protected] È entrato in vigore il 9 ottobre il regolamento sulla formazione obbligatoria degli amministratori di condominio. Con il decreto del ministero della Giustizia n. 140 arrivano quindi nuove regole per i corsi di formazione degli amministratori di condominio, nonché in ordine ai requisiti necessari per esercitare l’attività formativa. Il decreto attua infatti la Riforma del condominio (Legge 220/2012) in base alla quale per svolgere l’attività di amministratore (che può essere svolta anche dalle società) bisogna essere in possesso del diploma di scuola superiore, aver frequentato un corso di formazione iniziale e seguire degli aggiornamenti periodici. I neo amministratori dovranno quindi essere abilitati da enti e istituti di formazione accreditati: il corso di formazione iniziale ha una durata di 72 ore e deve essere articolato, per almeno un terzo della sua durata effettiva, in esercitazioni pratiche. Ogni anno è necessario inoltre seguire un corso di aggiornamento della durata minima di 15 ore che deve occuparsi dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale e della risoluzione di casi teorico pratici. I corsi di formazione accenderanno i fari su vari argomenti tra cui la sicurezza degli edifici, le nuove norme che disciplinano e regolano le indicazioni sul risparmio energetico e gli obblighi di legge vigenti sulle certificazioni energetiche. Sono esonerati dall’obbligo della formazione gli amministratori nominati tra i condòmini mentre quelli che hanno svolto l'attività di amministrazione almeno per un anno nei tre anni precedenti sono esonerati invece dall'obbligo di essere in possesso del diploma di scuole media superiore e di svolgere il corso di formazione iniziale. Resta invece obbligatorio l'aggiornamento periodico. Anaci Bergamo Mercoledì si inaugura la nuova sede Sarà inaugurata mercoledì 26 novembre, alle ore 15.00, la nuova sede provinciale di Anaci, l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, situata in via Bellini 43 a Bergamo. La giornata sarà l’occasione per gli oltre 220 associati Anaci di visionare i nuovi locali della sede provinciale che oltre agli uffici di presidenza, segreteria e tesoreria, è dotata di una sala convegni di oltre 100 posti. A dare il benvenuto ai presenti sarà il presidente provinciale Anaci, Agostino Manzoni, cui spetterà il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali tra cui il sindaco di Berga- mo, Giorgio Gori. A benedire i nuovi locali sarà il parroco di Longuelo, don Massimo Maffioletti. Saranno presenti tutti i presidenti provinciali della Lombardia e il presidente regionale Claudio Bianchini, oltre al presidente nazionale Francesco Burrelli e al vicepresidente vicario Leonardo Caruso. All’inaugurazione è previsto anche l’intervento del presidente dell’Ordine degli avvocati di Bergamo, nonché responsabile scientifico del Centro Studi Anaci Bergamo, Ermanno Baldassarre; l’invito è stato esteso anche i rappresentanti degli ordini provinciali degli architetti, degli ingegneri e dei geometri. ADVANCED ENGINEERING Dal 1988 SERVIZI di INGEGNERIA Tel. 035.774355 i migliori prezzi sul mercato! VIDEOISPEZIONI CANNE FUMARIE RICERCA PERDITE ACQUA e GAS TERMOGRAFIE Tel. 035.347560 www.acquaperdite.com Cartelli segnaletici personalizzati Consulenze Porte Tagliafuoco Segnaletica di sicurezza Attrezzature antincendio Materiale antinfortunistico e pompieristico Manutenzione estintori e impianti antincendio Corsi di formazione e addestramento antincendio Ricarica bombole gas tecnici compressi a domicilio Grassobbio (Bg) Via E. Fermi, 68 tel. 035 525481 www.mgrantincendio.it Bergamo - Via A. De Gasperi,42 - e-mail: [email protected] Progetto Promozione Sociale Laboratorio di Pasticceria all’interno della Casa Circondariale di Bergamo Pianura 45 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Cantiere Teem a tutta forza verso Expo 2015 L’autostrada A58 è giunta al 65% dei lavori Un percorso lungo 32 chilometri in trincea È l’anello mancante fra Brebemi e l’A4 Bassa PATRIK POZZI Permetterà di collegare l’autostrada Brebemi-A35 alla zona nord est di Milano e soprattutto all’A4 Torino-Venezia. È questo il motivo per cui anche dalla Bergamasca è atteso con impazienza il completamento della TeemA58 (tangenziale est esterna di Milano) la cui costruzione è circa al 65%. Dello stato di avanzamento dei lavori abbiamo potuto rendercene conto ieri, durante il sopralluogo effettuato sul tratto del lotto nord che sta costruendo la Vitali spa di Cisano Bergamasco. È un tratto che da l’idea della portata della grande infrastruttura che sarà lunga complessivamente 32 chilometri ed è tutta in trincea: le auto viaggeranno dieci metri sotto il piano campagna. E poi perché comprende la galleria attraverso la quale la Teem si collegherà all’A4 all’altezza del casello di Agrate Brianza. vranno, invece, imboccare una rampa a fianco che li riporterà all’altezza del piano campagna. I collegamenti Il lotto nord della Teem-A58 su cui è impegnata la Vitali è quello più avanti: è arrivato al 68%. Seguono quello a sud, che comprende il collegamento con l’autostrada A1 Milano-Napoli, arrivato al 57%. Infine c’ è il tratto centrale arrivato al 45%. Il completamen- Tra i protagonisti della costruzione, la Vitali spa di Cisano Bergamasco Le aziende sono ottimiste: l’obiettivo è arrivare all’apertura a maggio Deviazione sull’A4 La Vitali ha da poco completato la soletta del manufatto per la cui costruzione è stato necessario deviare le carreggiata dell’A4 in due varici che ora sono state smantellate: la Torino-Venezia è quindi tornata come era prima. Ora sono in corso i lavori di scavo sotto la soletta per realizzare la galleria che le auto provenienti da Brebemi dovranno imboccare per poi procedere sulla A4 in direzione Torino. Per viaggiare in direzione Venezia do- Annunci economici Appartamenti 4 SAN Paolo d’Argon Euro 269.000 in villetta nuova realizzazione curata in ogni dettaglio vendo indipendente appartamento ingresso soggiorno cucina 3 camere 2 bagni, box doppio, giardino. 035.51.52.51 5 Case, Ville e Terreni BERGAMO Colli Valtesse pochi passi, terreno per villa singola/ bifamiliare 240 mq interni - 500 mq esterni Euro 175.000. APE esente. Tel. 347.80.40.556. BRUSAPORTO villetta 160 mq. più garage 27 mq. E 144,36 kwh/mq, 286.000 euro. 328.26.33.477. CENATE Sopra Euro 245.000 vendo villa terminale in pronta consegna, Classe F, 169,19 Kwh/ mqa, ingresso soggiorno sala pranzo cucina 3 camere 3 bagni ampia taverna 2 box giardino circostante. 035.51.52.51 to dell’A58 e la sua apertura al traffico è prevista per maggio 2015, in tempo per l’inizio dell’Expo 2015. Questa apertura, come detto, è molto attesa dalla Bergamasca perché grazie alla Teem la Brebemi offrirà la possibilità a automobilisti e camionisti della pianura di raggiungere non solo il centro di Milano. Permetterà anche il collegamento con tutta la sua zona nord est. E poi anche di entrare in A4 non lasciando mai il percorso au- Rappresentanze 10 Offerte/Domande CERCASI collaboratore/ rappresentante con partita Iva settore laseratura marcatura zona Val Calepio. Tel. 035.84.87.36. Offerte 12 Impiego BANCA dell’Immobile, agenzia immobiliare, cerca giovani diplomati/e da inserire nel proprio organico Euro 700,00 rimborso mensile più provvigioni. 035.49.42.898 CERCASI persona con esperienza pluriennale per agenzia viaggi. Scrivere a: ufficiodelperso [email protected] LO Studio Dentistico Dentadent di Oriocenter ricerca Receptionist. La risorsa svolgerà le seguenti mansioni: accoglienza clienti, centralino in entrata/ uscita, gestione agende dentisti e attività di promoting. Il candidato/a ideale ha maturato una precedente esperienza in ruolo analogo. Diploma di scuola secondaria e/o laurea, professionalità, ottime doti relazionali e una spiccata attitudine al problem solving. Inviare il curriculum a: [email protected] tostradale, come invece si è obbligati a fare al capo opposto della Brebemi ossia nel Bresciano. Per questo motivo anche la società Brebemi spa attende con ansia l’apertura della A58 che porterà inevitabilmente a un aumento del suo volume di traffico. Nel suo piano economico questo aumento è stato quantificato in una percentuale fra il 30 e il 35%. 1 Il programma e i tempi I lavori su tutti e tre i lotti della Teem procedono celermente. Sul tratto visitato ieri i mezzi della Vitali non sono impegnati solo nello scavo della galleria di collegamento con la A4, ma anche della galleria sotto il canale Villoresi; e poi nella realizzazione della carreggiata dell’autostrada (a tre corsie per senso di marcia). Alcuni tratti sono già stati ricoperti del primo strato di asfalto detto «base» e, in alcuni casi, anche del secondo, il «binder» (l’ultimo sarà il terzo, quello drenante). Resta ancora molto da fare per terminare r la grande infrastruttura. Fra la Vitali e le altre aziende impegnate sul cantiere c’è ottimismo che i tempi prefissati saranno rispettati. A patto che anche le condizioni meteo siano favorevoli. Sul lotto nord le intense piogge dei giorni scorsi hanno causato il crollo di alcuni tratti delle sponde interrate della trincea: erano state da poco modellate e non si erano ancora compattate. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA STUDIO Dentistico in Bergamo cerca segretaria a tempo pieno. Inviare curriculum con fotografia all’indirizzo: amministrazione@to masiguarneri.it STUDIO Dott. Locatelli Paolo, seleziona impiegata, con pluriennale esperienza maturata in studi professionali, per contabilità, bilanci e dichiarativi. Inviare C.V. studio [email protected] UFFICIO Tecnico in Ciserano ricerca Tecnico 25/35 anni con diploma di perito preferibilmente chimico o industriale oppure laurea breve in ingegneria preferibilmente chimica o elettrotecnica. Gradita esperienza di ufficio tecnico di stabilimento oppure nel campo della progettazione di impianti. Capacità di utilizzo di autocad e software office. Inviare curriculum via fax allo 035.65.90.257. Offerte 14 Lavoro AAAA rinomata azienda commerciale cerca per ampliamento organico n. 4 incaricati. Richiedesi patente B, ottimo italiano parlato e scritto. Offresi contratto di categoria con reddito iniziale di Euro 1600,00. Presentarsi lunedì 24 novembre c.a. dalle ore 16 alle 18,30 presso Albergo Valle d’Oro Via Provinciale 68 Albino BG. APPRENDISTATO estetista frequenza corsi onicotecnica nail art 2 1. L’autostrada A58 è costruita tutta in trincea. 2. I lavori sono al 65% 3. Il tratto è lungo 32 chilometri e collega A4 e Brebemi FOTO CESNI 3 La tangenziale est esterna Il pedaggio? Uguale ad A35 15,8 centesimi a chilometro Ma quanto costerà percorrere la Teem-A58? Anche se si chiama tangenziale est esterna di Milano questa grande infrastruttura è, a tutti gli effetti, una autostrada. Percorrerla, quindi, comporterà il pagamento di unpedaggioche,ègiànoto,saràuguale a quello della Brebemi-A35 ossia per i veicoli leggeri (auto e moto) 15,8 centesimi a chilometro. Per i mezzi pesanti (da tre a cinque assi) 28,1 centesimi. Brebemi e Teem sono dette «autostrade gemelle». Il motivo è lo stretto legame esistente fra i due tracciati che porterà a un reciproco scambio di traffico ritenuto fondamentale per il rientro dei costi di costruzione delle due grandi infrastrutture. Basta dire che con l’apertura della Teem, è previsto sulla Brebemi-A35 un aumento dei veicoli circolanti sulla sua carreggiata fra il 30 e il 35%. Si possono considerare gemelle anche per il legame fra le due società titolari delle concessioni autostradali. La Brebemi spa e la Te spa fanno, infatti, parte ri- serietà. solo se in possesso dei requisiti richiesti. Tel. 035.46.09.32. AZIENDA attiva nel settore tessile, è alla ricerca di un responsabile del reparto finissaggio. È preferibile un’esperienza nel tessile di cinque anni che contempli anche la gestione ed il coordinamento del personale. Doti di leadership e predisposizione al problem solving completano il profilo richiesto. Retribuzione commisurata alle reali capacità. Ottime prospettive di crescita professionale. Spedire il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo di posta elettronica: selezione.perso [email protected] PARRUCCHIERI Giacomo’s Team di Bergamo e Fiorano Al Serio cerca operaio/a stilista, capace, disponibile per negozio di Fiorano e Bergamo secondo organizzazione interna. Presentarsi con foto e curriculum martedì, giovedì, sabato in Bergamo o Fiorano mercoledì, venerdì. (Orari dalle 12,00 alle 20,00; giovedì, venerdì, sabato (dalle 9 alle 18). conoscenza inglese, [email protected] AZIENDA abbigliamento sportivo Lecco cerca figure stage retribuito. Una ottimo inglese e tedesco. Altra conoscenza FreeHand e Illustrator. Scrivere a: Emai [email protected] CERCASI cameriera brava e pony pizza per lavoro in pizzeria. Pizzeria Numero Uno- Via Frizzoni 6, Bergamo. 331.88.75.325. CERCASI carrozziere montatore/ lattoniere, età max 35 anni. Tel. 335.80.25.316. CERCASI operaio per lavoro di laseratura marcatura zona Val Calepio. Tel. 035.84.87.36. MALAVOLTA Carpenterie con sede in Mozzo cerca capo- officina per carpenteria medio- leggera con maturata esperienza nel settore ed in modo particolare nella gestione del personale. Telefonare Domande 15 Lavoro spettivamente delle holding Autostrade lombarde e Tem (tangenziali esterne milanesi) i cui soci di maggioranza sono Banca Intesa San Paolo e il Gruppo Gavio. In virtù di questo fatto si è già prospettato in futuro una fusione fra Brebemi e Te in un unica società concessionaria di entrambe le autostrade. Autostrade che, come detto, avranno lo stesso pedaggio sebbene dal punto di vista dei costi e dei finanziamenti si differenziano. La costruzione della Brebemi-A35 è costata (compresa gli oneri finanziari) 2,4 miliardi di euro. La Teem-A58 2 miliardi. Mentre però la A35 è stata finanziata con prestiti bancari, la A58 ha potuto godere di un contributo statale di 330 milioni di euro. PA. PO. dante, libera 329.73.56.328. subito. RAGAZZA rumena 32enne, seria, referenziata, con esperienze lavorative, cerca lavoro part time come baby sitter, assistenza anziani, con Alzheimer, Parkinson, pulizie, stiro. Disponibilità immediata. 389.89.63.304. REFERENZIATO italiano cerca lavoro nel settore alimentare, dsiponibile straordinari e giorni festivi, max serietà. 348.25.79.568340.80.76.737. Vendita 21 Località 42ENNE italiana, seria, precisa, cerca lavoro part time pulizie, stiro. 334.54.38.995 CUOCO con pluriennale esperienza cerca lavoro, libero subito. Cell. 340.05.57.399. DONNA bielorussa con ottime referenze, cerca lavoro come ba- Turistiche SARDEGNA Porto Coda Cavallo privato vende splendido bilocale arredato, grande patio, giardino, villaggio sul mare. G, 31,30 kwhmq. Euro 189.000 trattabilissimi. 328.26.85.509. 46 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 LETTORE APPASSIONATO DAI TEMPI DELLA NAJA Giorgio Pedretti, 68 anni di Branzi «Mi facevo spedire L’Eco perfino a Merano» Legge L’Eco di Bergamo fin da quando era solo un ragazzo. È un lettore affezionatissimo, tanto che non ha rinunciato al suo quotidiano nemmeno quando si è trovato lontano da casa. Quando era a Merano per il servizio militare, infatti, si faceva spedire L’Eco di Bergamo. Ora, Giorgio Pedretti, 68 anni di Branzi è felicissimo di aver vinto a «Il Concorso Spaziale», una buona notizia arrivata dopo tanti anni di «fedeltà». casa di Giorgio Pedretti arriva solo a mezzogiorno, insieme al postino che si occupa della consegna delle copie in abbonamento: «Ce lo consegna all’ora di pranzo – spiega – e capita di leggerlo solo nel pomeriggio. Così è andata quel giorno. È stata mia moglie Luigia a chiamarmi e a farmi vedere che il numero della nostra cartellina era nell’elenco. Era proprio contenta, anzi tutti e due eravamo proprio contenti». Regolamento Per completo su informazioni www. ecodibergamo.it chiama il numero Una gioia che vale doppio per il 035 386303 pensionato abbonato a L’Eco di dal lunedì al sabato Bergamo fin dai tempo della giovinezza: «Non ricordo nemmeno dalle 9 alle 13 L’uomo, ora pensionato, ci racconta la sua esperienza con il gioco a premi e dice di non sapere ancora come utilizzare il premio, il buono spesa da 220 euro messo il palio dal Centro Commerciale Le Due Torri di Stezzano. Ma non c’è fretta di prendere una decisione, poiché i coupon possono essere spesi entro giugno del prossimo anno. «Ci occupiamo di tagliare e incollare i bollini io e mia moglie – racconta il pensionato, nato a Torino, ma dall’età di un anno residente in Val Brembana - facciamo un po’ a turno. Il giorno in cui abbiamo vinto è stata lei ad accorgersene». Il giornale a più da quanto leggo il giornale – aggiunge – ma di sicuro ero un ragazzo. Basti sapere che quando mi hanno mandato a fare il militare a Merano, me lo facevo spedire fin lì». In tutti questi anni, aveva partecipato alle varie iniziative, senza mai essere fortunato: «Avevo giocato anche al Bingo – dice – ma mai ero riuscito a vincere. Non sono mai stato fortunato». Fino ad oggi: per lui infatti uno dei dieci buoni spesa dal valore di 220 euro che Le Due Torri Shopping Center mette in palio quotidianamente: «Abbiamo già partecipato alla premiazione – dice ancora l’uomo che nella vita ha fatto il cantoniere sem- TRASFORMAZIONE DA VASCA A DOCCIA IN GIORNATA pre il Val Brembana – è stata proprio una bella serata. Abbiamo ritirato il buono spesa, ma non abbiamo ancora deciso come usarlo, non c’è fretta». E scherza: «Mi sa che ci penserà la moglie, farà shopping». Anche se tra pochi giorni c’è una data speciale: «Il 29 novembre è il mio compleanno – dice – quindi spero resti qualcosa anche per me» conclude l’uomo che ricorda anche: «Il 10 ottobre è stato anche il compleanno della mia nipotina di due anni». Con Il Spa corso zia le A cura dell’ufficio Marketing LE REGOLE PER PARTECIPARE A IL CONCORSO SPAZIALE Le date La pubblicazione dei bollini proseguirà fino al 30 novembre. Complessivamente i bollini saranno 63, ognuno diverso dall’altro. Le schede complete di tutti i tagliandini dovranno pervenire entro il 15 dicembre. L’estrazione finale L’appuntamento è per gennaio. Le cartelle dovranno pervenire all’indirizzo «Il Concorso Spaziale» - L’Eco di Bergamo - Viale Papa Giovanni XXIII, 118 - 24121 Bergamo. Potrai anche consegnarla di persona al giornale oppure imbucarla nei totem presenti al Centro Commerciale Le Due Torri. Buona fortuna a tutti i lettori! ORARI APERTURA UTILIZZIAMO PIASTRELLE CHE SI ABBINANO AL VOSTRO BAGNO • SOVRAPPOSIZIONE VASCHE DA BAGNO • SOVRAPPOSIZIONE PIATTI DOCCIA • INSTALLAZIONE BOX DOCCIA, ANCHE SU MISURA • SOSTITUZIONI SANITARI-ARREDOBAGNI IDEA VASCA URGNANO Tel. 035.899129 WWW.IDEAVASCA.IT Cell. 348.5703465 ABBIGLIAMENTO UOMO_DONNA_BAMBINO fronte S.S. 525 via dei Gelsi, 1 Osio Sopra (BG) tel. Spaccio 035.500968 tel. Uffici 035.501376 [email protected] Tel. 035.774355 Progetto Promozione Sociale Laboratorio di Pasticceria all’interno della Casa Circondariale di Bergamo www.improject.it Spaccio Aziendale LUNEDÌ 15.00 - 19.00 GIOVEDÌ 15.00 - 19.00 SABATO 9.30 - 12.30 15.00 - 19.00 Seguici su 47 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Lago d’Iseo e Valli IN BREVE «Avanti con la variante» La Val Cavallina aspetta il ministro dei trasporti GORLAGO Oggi 350 in gara alla campestre Si svolgerà oggi la prima edizione della corsa campestre con 350 studenti della scuola secondaria dell’istituto comprensivo di Gorlago-CarobbioMontello. L’iniziativa è organizzata dalla scuola, con la collaborazione di Comune di Gorlago, Protezione civile, alpini e comitati genitori. Raggruppamento alle 9,30 alla cascina degli alpini. Premiazioni alle 11,30 alla tensostruttura tennis. Trescore: lunedì Maurizio Lupi in municipio «Gli chiederemo i fondi per la nuova statale 42» Servono 110 milioni. Capelli (Ncd): proviamo Trescore GIUSEPPE ARRIGHETTI «Far ripartire il dialogo tra gli enti e dare un segnale di vicinanza ai cittadini che sopportano disagi quotidiani». I disagi sono quelli di chi vive lungo la strada provinciale 89 tra Gorlago, Zandobbio e Trescore e quelli di chi percorre ogni giorno la statale 42 in Valle Cavallina, mentre gli enti sono i Comuni, l’Anas e il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. A parlare è Angelo Capelli, segretario provinciale del Nuovo Centro Destra e consigliere regionale, che lunedì porterà a Bergamo e a Trescore Balneario il ministro Maurizio Lupi, con l’obiettivo di riallacciare i rapporti fra Roma e le amministrazioni locali. All’ordine del giorno, ci saranno infatti la prosecuzione della variante alla statale 42 (che da giovane percorreva per andare a sciare a Monte Campione in Valle Camonica) e le opere di sistemazione, messa in sicurezza e mitigazione dell’impianto del traffico lungo la strada provinciale 89, l’arteria cioè che da un paio d’anni, da quando è stato aperto il tratto «Bisogna risolvere almeno i disagi del quartiere Macina» di variante fra Albano Sant’Alessandro e Trescore, sopporta il traffico di chi va verso Bergamo o proviene dalla città in direzione Valle Cavallina e Alto Sebino. Nuovi problemi «La variante aperta a novembre del 2012 – conferma il vice- sindaco di Trescore e assessore alle opere pubbliche Michele Zambelli – ha certamente migliorato la scorrevolezza della statale 42, ma allo stesso tempo ha creato grossi disagi per i residenti della località Macina del nostro territorio, che si sono ritrovati da un giorno all’altro a vedere scorrere sotto casa migliaia di veicoli al giorno, cosa che prima non accadeva. Dalla rotatoria posta al confine con Gorlago fino alla rotatoria che permette di innestarsi sul vecchio tracciato della statale 42, occorre assolutamente intervenire per porre rimedio a questi disagi». «Gli interventi – ricorda Capelli – avrebbero già dovuto essere eseguiti in occasione dell’apertura della variante, ma ad oggi sono ancora incompiuti». Il sogno sarebbe quello di sentirsi dire che ci sono i fondi per proseguire la variante per CASTELLI CALEPIO Il ministro Maurizio Lupi con il consigliere regionale Angelo Capelli altri tre chilometri e mezzo fino a Entratico, intervento per il quale esiste già un progetto da 110 milioni di euro (il tratto Albano-Trescore, lungo 4,5 chilometri era costato 41,8 milioni di euro di cui 4,5 cofinanziati dalla Regione Lombardia, ndr) «ma siamo consapevoli – aggiunge il vicesindaco di Trescore – di dover essere realisti e per questo chiederemo almeno che l’Anas si ricordi di quest’opera, tanto più che il primo tratto di variante aveva beneficiato di un notevole ribasso d’asta ma che le risorse avanzate erano state spostate su altre priorità. Ora chiediamo che il nostro territorio torni al centro dell’attenzione dell’ente Trescore, apre la mensa alle elementari Trescore Un taglio del nastro atteso da tempo, soprattutto dagli alunni delle elementari, costretti a migrare verso l’oratorio o il centro diurno per poter mangiare. Oggi alle 11,30 si inaugura la nuova mensa scolastica di Trescore, una struttura lanciata dall’ex amministrazione comunale e conclusa ora da neo sindaco Donatella Colombi. L’edificio sorge nell’area che separava la scuola di via Lotto dalle medie di via Damiano Chiesa, ora unite proprio dalla mensa che non ospiterà solo gli alunni per il pranzo. Al piano terra è stato ricavato l’ampio salone della mensa, mentre al primo piano nuove aule e laboratori didattici. L’inaugurazione sarà un momento di condivisione che andrà oltre le distinzioni politiche e amministrative: il sindaco Colombi ha invitato anche l’ex sindaco Alberto Finazzi e l’ex Giunta. «È giusto dare il merito di questa bellissimaoperaaloro–spiegaColombi – : oggi ci sono 200 alunni che usufruiscono della mensa, in questi Il nuovo edificio che ospita la mensa delle scuole elementari stradale». «Sappiamo che il momento – conclude il segretario Capelli – dal punto di vista economico e finanziario è molto difficile, ma è comunque significativo che il ministro Lupi si confronti con il territorio, con chi la statale 42 la deve percorrere mattina e sera». Il ministro atterrerà alle 19,45 a Orio al Serio ed è atteso in municipio a Trescore alle 20,30 dove incontrerà gli amministratori dei vari Comuni della Val Cavallina interessati; poi incontrerà, oltre al consigliere Capelli, i quadri di Ncd provinciale e i suoi sostenitori. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA anni l’istituto non aveva spazi adeguati e avevamo fatto ricorso alle aule dell’oratorio e del centro anziani». Così oggi la festa sarà per tutti, per gli studenti e per la popolazione. La mensa, per una spesa di circa 900 mila euro, partita nel 2012 e arrivata «al tetto» solo nel dicembre del 2013, aveva subito diversi intoppi e stop soprattutto a causa di problemi burocratici, prima legati alla progettazione affidata al ministero, e poi ad appalti e subappalti dei lavori. Questioni sempre seguite da Roma che hanno portato a varie sospensioni del cantiere e a slittamenti del programma. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Cena solidale coi ragazzi dello Sfa Sono aperte fino a oggi le iscrizioni alla cena di solidarietà con i ragazzi dello Sfa, il Servizio di formazione all’autonomia di Castelli Calepio. L’appuntamento è per giovedì alla cascina «Dei prati» a Credaro. I ragazzi serviranno ai tavoli per un’iniziativa benefica: parte del ricavato sarà destinato al finanziamento del soggiorno marino e altre attività. Il costo è di 22 euro. Info: 327.4639873. SOVERE Anziani, incontro per i volontari La fondazione onlus Casa di riposo di Sovere organizza oggi un incontro con la psicologa Nives Baisotti per i volontari delle Rsa e chi si occupa della cura degli anziani. Dalle 14 alle 16 nell’auditorium Silvestri . GRUMELLO Piccoli chef al castello Le cucine del Castello di Grumello aprono le porte ai piccoli ospiti (6-12 anni) che domani si cimenteranno a preparare un menu di Natale. Appuntamento dalle 10 alle 17,30, prenotazione al 348.3036243, ingresso 25 euro. L’ECO DI BERGAMO 48 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 SPECIALE SAN PAOLO D’ARGON A cura di SPM Pubblicità Arte e storia. Proseguono gli incontri di formazione di guide e operatori culturali per nuove visite guidate alle chiese e ai monumenti del territorio AUTO DI CORTESIA GRATUITA SERVIZIO RITIRO E RICONSEGNA A DOMICILIO SERVIZIO RECUPERO MEZZI CON CARROATTREZZI LEVABOLLI SOSTITUZIONE CRISTALLI Via Volta, 7/A - San Paolo d'Argon (BG) Tel. 035 958405 - Fax 035 0400269 [email protected] - www.carrozzeriamassicar.com Apertura: 7.45/12.30 - 15.30/19.00 Via Convento, 30 San Paolo d’Argon Tel. 389-3146644 Voltalacarta.cartoleria Cartoleria cancelleria e tutto per la scuola Hobbistica: Rivenditore TO-DO Decoart. Angel-B. Kitiama carta creativa tessuti americani. Idea Regalo Rivenditore Angelica Home & Country, creazione oggetti artigianali personalizzati Bomboniere artigianali ed esclusive Libri creativi, libri per l’infanzia e prenotazione testi scolastici Piccola merceria Fantasia di Pezzotta Gianmario & C. VENDITA DOLCIUMI E ALIMENTARI VARI Una solida squadra di instancabili lavoratori sempre con il piacere di rendere più dolce la vita di ogni cliente SAN PAOLO D’ARGON (BG) Via dei ciliegi, 6 - tel. 347-9784355 Alla scoperta dei tesori di San Paolo d’Argon Conoscere il territorio e diffondere le sue bellezze storiche e artistiche: sono questi gli obiettivi del corso di formazione di nuove guide e operatori culturali per visite guidate alla parrocchia, al monastero e alle chiesette sussidiarie di San Paolo d’Argon. Organizzato dall'associazione culturale locale «La Piazza» con il patrocinio del Comune, il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la storia locale per poi divulgarla con passione e interesse. Cominciato il 10 novembre, il corso conta una decina di iscritti che nei giorni scorsi hanno seguito lezioni teoriche ed effettuato visite sul campo al complesso di San Paolo d'Argon e alle chiesette sussidiarie. Oltre a incrementare l’offerta turistica e il numero delle visite guidate che si svolgono ogni prima domenica del mese con ritrovo alle ore 15.00, l’amministrazione comunale vuole farsi trovare preparata pe l’Expo 2015. «Per questa ragione – sottolinea l’assessore comunale alla Cultura, Claudio Speranza -. d'intesa con l'associazione «La Piazza», con la quale è stata siglata una specifica convenzione per regolare l’attività, abbiamo deciso di formare altri operatori culturali da mettere a disposizione nell'ipotesi di un'intensificazione delle richieste di visite guidate che speriamo di avere in vista di Expo 2015». L’iniziativa è infatti una delle attività che il Comune ha inserito nel progetto Gate «Green Attractivity Territory for Expo», il distretto delle attrattività più grande della provincia di Bergamo che conta 32 Comuni dell'area pedecollinare e della media e bassa Valle Seriana. Il fiore all'occhiello di San Paolo d’Argon è il complesso monastico la cui origine risale all'anno 1079 e che ha raggiunto il massimo dello splendore, dal punto di vista architettonico, tra gli anni 1600-1700. Di significativa importanza sono anche le chiesette minori: Santa Maria d'Argon, San Pietro delle Passere e San Lorenzo, tutte e tre legate al monastero e risalenti ad un periodo compreso tra l'XI e XII secolo. Adagiato ai piedi del colle d'Argon, il paese offre anche interessanti spunti di carattere ambientale con percorsi ciclo-pedonali in collina e lungo il torrente Seniga. Da sinistra: la facciata della parrocchia, la chiesetta di San Lorenzo e il chiostro maggiore del monastero San Mauro d’oro Nomination aperte fino a sabato DAL 1978 C’è tempo fino al 29 novembre per segnalare alla segreteria comunale i nominativi in lizza per il «San Mauro d'oro», il riconoscimento istituito nel 2005 dal Comune per gratificare l'attività di coloro che hanno contributo a migliorare la vita della comunità locale, elevandone il prestigio o suscitandone l'ammirazione quale esempio virtuoso. Il San Mauro d'Oro può essere infatti conferito alle persone, alle istituzioni, alle associazioni, alle persone giuridiche pubbliche e private che si siano particolarmente distinte nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell' industria, del lavoro, dello sport, dell' assistenza sociale, delle iniziative filantropiche, della colla- SAN PAOLO D’ARGON (BG) Tel e fax 035/958123 [email protected] www.impresamanentibattista.it borazione all'attività della pubblica amministrazione o che si siano distinte per atti di coraggio e di abnegazione in nome di valori di umanità e solidarietà. Le segnalazioni di soggetti cui conferire la benemerenza possono essere formulate dai componenti della giunta e del consiglio comunale, da persone giuridiche pubbliche e private, da associazioni e singoli cittadini, invitati quindi a segnalare i soggetti in lizza con la relazione che ne illustri le ragioni e la coerenza con il regolamento. L'assegnazione del San Mauro d’Oro avverrà con deliberazione della giunta e la consegna sarà effettuata durante una cerimonia pubblica prevista a gennaio. Siamo certificati per la qualità UNI EN ISO 9001:2008 possediamo la qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici edili e stradali (SOA per la categoria OG1 e OG3) SAN PAOLO D’ARGON EFFETTUIAMO LAVORI CIVILI, INDUSTRIALI, STRADALI, PUBBLICI E PRIVATI, INIZIATIVE IMMOBILIARI, MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI DI OGNI GENERE. OFFRIAMO UN SERVIZIO DI CONSULENZA E PREVENTIVI GRATUITI, PER VALUTARE CON IL CLIENTE LE SOLUZIONI PIU’ IDONEE, I PRODOTTI ADEGUATI, IL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA’/PREZZO. DISPONIAMO DI PERSONALE SPECIALIZZATO E DI ADEGUATA ATTREZZATURA CHE CI PERMETTE DI EFFETTUARE OGNI TIPO DI INTERVENTO IN COMPLETA AUTONOMIA. ULTIMI APPARTAMENTI E VILLETTE PRONTA CONSEGNA PAGAMENTI PERSONALIZZATI PROGETTIAMO E REALIZZIAMO LA CASA DEI TUOI SOGNI IN LOTTO DI TERRENO DI MQ. 700 AI PIEDI DELLA COLLINA L’ECO DI BERGAMO 49 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 SPECIALE SAN PAOLO D’ARGON A cura di SPM Pubblicità Dal 28 novembre. Al via il secondo ciclo di incontri rivolto ai ragazzi dai 16 ai 26 anni dedicato alla formazione e all’educazione politica «M’arredo d’immenso» Storia e cultura, a scuola di cittadinanza attiva La prima definizione di politica risale ad Aristotele ed è legata al termine «polis», che in greco significa «Città», la comunità dei cittadini: secondo il filosofo, «politica» significa l'amministrazione della «polis» per il bene di tutti, nella determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano. Al di là delle definizioni, la politica, in senso generale, riguarda tutti i soggetti facenti parte dei una società e non esclusivamente chi fa politica attiva. Nasce da queste considerazioni e forte del successo dell’anno scorso il secondo ciclo di incontri di educazione e formazione alla politica per giovani dai 16 ai 26 anni organizzato dal Comune di San Paolo d'Argon in collaborazione con We Care, la scuola di educazione e formazione alla politica per giovani dai 16 ai 26 anni. Durante l'intera durata del percorso, intitolato «La sfida della democrazia» i ragazzi saranno affiancati da alcune figure di riferimento, i «tutors», che svolgeranno un ruolo guida nei momenti seminariali che si alterneranno a momenti di libera discussione e di approfondimento in gruppo. L’obiettivo di questo secondo ciclo di incontri nasce infatti dal- la convinzione che l'educazione alla politica costituisca un’emergenza culturale e civile fondamentale per stimolare la partecipazione giovanile attorno ai temi della politica. ARCHITETTURA D'INTERNI E A R R E D A M E N TO Il primo incontro il 28 novembre Gli incontri si terranno nella sala consiliare presso il centro civico comunale San Paolo d'Argon dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Si comincia venerdì 28 novembre con l’incontro dal titolo «La crisi economica nel tempo della globalizzazione. Debito pubblico, chi lo paga, come distribuire le risorse?» a cura di Giorgio Caprioli che sarà relatore anche venerdì 12 dicembre sul tema de «La crisi del lavoro e le proposte per un suo rilancio». Si riprende il 16 e 23 gennaio con i laboratori curati da Giampiero Forlani, mentre venerdì 6 febbraio fari accesi su «Ecologia ed economia, un falso antagonismo. Un nuovo modello di sviluppo» insieme a Renato Ferlinghetti. A chiudere il ciclo di incontri venerdì 20 febbraio «La pace e il mondo di oggi. Per un nuovo ordine mondiale» a cura di Francesco Mazzucotelli. Le iscrizioni sono chiuse ma per eventuali posti liberi contattare la biblioteca comunale Luigi Cortesi: tel. 0354253060. Via Don P. Bonetti, 11 Gorlago (BG) Tel/fax 035.953035 [email protected] www.imobilidiluca.it Dottor Gian Buonaventura Zois Ambulatorio di fisioterapia e ortopedia Servizi: La biblioteca comunale Luigi Cortesi dove si terrà il ciclo di incontri La storia. Andrea Colnago, 22 anni, alla guida della pizzeria d’asporto insieme a uno staff di under 30 «Amo la pizza»: quando i giovani fanno squadra Essere giovani fa la differenza: a San Paolo d’Argon Andrea Colnago e il suo staff di collaboratori tutti sotto i 30 anni è alla guida di «Amo la pizza», la pizzeria d’asporto più golosa del paese e tra le prime al concorso provinciale «Vota la pizza» del 2013. «Non ci fermiamo mai perché siamo giovani e abbiamo voglia di lavorare e di fare – spiega il titolare Andrea, classe 1992, nato e cresciuto a San Paolo d’Argon -. Grazie agli insegnamenti del mio ex titolare Juanito a 20 anni sono riuscito a rea- lizzare il mio sogno che era quello di lavorare nel settore alimentare e per la gente del mio paese e ringrazio la mia famiglia, la mia fidanzata, le associazioni che mi hanno sempre sostenuto e i miei fornitori». Tra pizze classiche e speciali, Amo la pizza è un mix di tradizione e innovazione: «Utilizziamo solo ingredienti di qualità: dalle farine, anche di kamut o senza glutine, ai pomodori siciliani alla mozzarella campana fino a tanti prodotti freschi e scelti su scala nazionale - spiega Andrea -. Il segre- to dell’alta digeribilità delle nostre pizze è anche nella quasi totale assenza di lievito, nell’utilizzo di pasta madre e di un processo di lievitazione naturale che dura giorni in apposite camere di lievitazione». Pizza ma anche fritti di qualità: da Amo la pizza si possono ordinare Bandidos, bocconcini di pollo impanati e fritti in stile messicano leggermente piccanti, le patatine esclusivamente McCain, le olive ascolane, i calamari fritti e le piadine dall’impasto artigianale fatto a mano e cotte con il forno a legna. - Laser - Onde d’urto - Elettrostimolazione - Massoterapia - Ultrasuono - Radar - Magnetoterapia - Tecar Studio: San Paolo d’Argon (Bg) Via delle piante, 2/A Per appuntamenti 328.9665807 Aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 20.00 da lunedì a venerdì APERTI DALLE 5.00 Menù PRANZO DI LAVORO PRIMO + SECONDO CONTORNO BUFFET Via Tonale, 1 ALBANO S. ALESSANDRO + + ACQUA O VINO Tel. 392.110084 € 10,00 Menù a 5 euro Kamut e Senza Glutine Wifi gratuito I NOSTRI ORARI Forno a legna pizze speciali per intolleranti al glutine e di kamut Fritti leggeri, bandidos, calamari Birre speciali di importazione anche artigianali e trappiste Pizze al metro Pizzeria d’asporto di San Paolo d'Argon - via Marconi 25. consegna a domicilio Tel. 035 4254044 cena pranzo Giorno chiuso Lunedì ,30 11,30 13,30 17,30 21 Da martedì a venerdì 17,30 21,30 Sabato e domenica L’ECO DI BERGAMO 50 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Cultura C’era una volta Twitter Cultura è ciò che resta nella memoria quando abbiamo dimenticato tutto ciò che abbiamo imparato [email protected] BURRHUS FREDERIC SKINNER www.ecodibergamo.it «È il narcisismo a dominare la nostra scuola» Recalcati: un tempo era repressiva e ideologica oggi comanda il mito dell’affermazione individuale M i piace insegnare. Ho iniziato presto, con l’insegnamento ho pagato la mia costosa analisi personale. Oggi insegno all’università e nella scuola di psicoterapia incui lavoro» dice Massimo Recalcati «Un paradosso, se penso al bambino che sono stato, un idiota: bocciato in seconda elementare e in seconda superiore. Un fallimento per i miei genitori». Psicanalista, fondatore della onlus Jonas, direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia Irpa insegna all’Università di Pavia. Il suo ultimo saggio «L’ora di lezione» (Einaudi), ai primi posti nelle classifiche dei libri più venduti, è un elogio degli insegnanti che resistono, nonostante tutto: «Perché un’ora di lezione può cambiare la vita». Quale virtù le ha dato l’insegnamento? «La chiarezza. Mi rivolgo al bambino deficiente che sono stato, lo cerco ogni volta che devo parlare, come tutti i bravi insegnanti; non voglio che perda la sua fragile capacità di concentrazione». la sua parola. Una scuola edipica che funzionava come una sorta di apparato ideologico dello Stato, finalizzata a uniformare le esistenze e spegnere il pensiero critico. Spegnere la critica genera contestazione». Qual era il fondamento della «scuola edipica»? Lo psicanalista Massimo Recalcati è raddrizzarvi”. Era una scuola valoriale, morale, fondata sul rispetto e la potenza della tradizione, sul sapere come assimilazione passiva, sulla venerazione del passato. E sul fatto che l’insegnante, in quanto tale, meritava rispetto. Bastava che un professore entrasse in aula e generava il silenzio, per onorare «L’alleanza generazionale fra insegnanti e genitori. Per il bambino il maestro è il prolungamento inconscio delle figure genitoriali, lo diceva già Freud. Un pomeriggio una maestra sadica ci obbligò a tenere per tre minuti le mani nella neve per punirci: eravamo solo stanchi di stare nei banchi e volevamo uscire a vedere la nevicata. Al ritorno lo dissi a mio padre e lui mi diede una sberla. Il vento del 1968 ha portato ossigeno a questa scuola». Oggi i genitori prendono le parti dei figli contro gli insegnanti. Perché? «Gli allievi sono diventati computer, la didattica consiste nel riempirli di file» La scuola è sempre in mutamento. «Sono cresciuto in una scuola disciplinare che segregava il maschile dal femminile. Un maestro entrando in classe poteva dire ai bambini attoniti: “Voi siete linee storte, il mio compito «Gli allievi sono diventati computer, la didattica consiste nel riempire la loro testa con il maggior numero di file. La scuola trasforma la vita in una gara, non domina l’apprendimento ma il principio della prestazione. I ragazzi gareggiano perché il narcisismo dei genitori riflette il mito dell’affermazione individuale. Il percorso formativo invece implica sempre l’errore, il non capire, il non sapere cosa si vuole diventare. Per tutto questo oggi non c’è tempo. Se da una parte la digitalizzazione «All’università devi contare le pagine da proporre agli allievi: vogliono divertirsi» della scuola porta alla scomparsa dell’insegnante, dall’altra rischia di renderla un parco giochi. Ai nostri tempi si facevano gli esami preparando 15 libri, oggi all’università devi contare le pagine da proporre agli allievi. Gli studenti non devono sentirsi oppressi ma divertirsi. Esiste la sospensione “con l’obbligo di frequenza”, le interrogazioni sono programmate con diritto di “riprogrammazione”». E allora cosa resta? «L’ora di lezione. Ricordiamo gli insegnanti che hanno lasciato in noi un segno, a tutti loro rico- La vita spericolata di un preside che non si annoia mai Che cosa significa dirigere una scuola oggi? L’esperienza di ciascuno è profondamente diversa. Parlo quindi parlare non della scuola, ma della “mia” scuola: l’Istituto Pesenti. Ci sono capitato quasi per caso 10 anni fa, al mio primo incarico di Presidenza, e non me ne sono più andato. Anzi, salvo imprevedibili eventi, penso che concluderò qui la mia carriera, nonostante la mia formazione umanistica, la mia scarsa competenza tecnica, la mia avversione alle forme autoritarie e impositive potessero far pensare ad una scommessa impossibile. La scuola è difficilissima, la struttura per molti versi obsoleta e non sempre ben tenuta, anche a causa del personale scarso a fronte di un edificio enorme e impegnativo, con tanti studenti non sempre rispettosi delle elementari norme di comportamento. La didattica è difficile, data l’eterogeneità dell’utenza: più del 60 % stranieri, molti studenti con curricola sofferti alle spalle o uno status socio economico da far rabbrividire, molti alunni con bisogni speciali. La necessità di motivare i docenti a resistere nel loro arduo compito e a crederci fino in fondo, soprattutto quando sembra una scommessa persa in partenza, è tra le priorità di un dirigente di una scuola come questa… Eppure, credo che il mio sia uno dei “mestieri” più ricchi e interessanti: la condivisione degli obiettivi, la disponibilità a sperimentare vie e approcci nuovi, le relazioni intense e costruttive col territorio e con i Maestri del Lavoro ( splendido esempio di generosità, competenza, fiducia nei giovani) sono opportunità che poche profes- Marco Pacati sioni consentono simultaneamente. E il repentino succedersi delle generazioni sempre diverse di studenti e il ricambio generazionale dei docenti costringono a una revisione costante delle proprie scelte, delle proprie abitudini, dei propri ritmi…ma non dei valori, almeno per me. Non c’è possibilità di noia. Ci sono momenti di tensione,di stress, di dubbio profondo sulle capacità di comprendere e di adottare provvedimenti efficaci (anche duri…)…ma non c’è mai senso di inutilità. nosciamo l’amore per il sapere. Quello che non dimentichiamo dei nostri maestri è lo stile più del contenuto. Il limite del sapere attraversa il sapere, è un vuoto interno. Il bravo maestro è colui che sa preservare, mentre insegna, questo vuoto fatto del mistero della vita e della morte. Nel “Genesi” Dio interdice l’accesso all’albero della conoscenza, questo non vuol dire vietarla ma che l’uomo non può sapere tutto il sapere di Dio. La parola a cui riconosciamo la verità è quella che sa trasmetterci questo mistero, senza spiegarcelo». In una scuola dove gli studenti vengono a cercare di capire chi sono e non tanto a orientarsi sul futuro, ma spesso a chiedersi se hanno un futuro e, magari inconsciamente, se meritano che qualcuno se ne occupi … ciò che dà sapore e significato al mio lavoro è vedere come quotidianamente tanti docenti si spendono credendo in ciò che fanno anche senza certezze e non in nome di un’ astratta “fede” nella Cultura (che qui non è una dea aristocratica avvolta di pepli e carica di pergamene, ma un’umile quanto tenace ape operaia, che fa del servizio il suo credo…), bensì per i ragazzi che hanno davanti ogni mattina, spesso incontrollati, ma non incontrollabili, demotivati, ma L’ECO DI BERGAMO 51 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 FRONTIERE Udine, un network con le scuole per immaginare il futuro I l Future Forum di Udine è un network tra Confindustria e Confartigianato, il mondo delle cooperative e quello del volontariato; un tavolo di lavoro al quale hanno aderito tutti gli istituti superiori della città. «Chi oggi è alle superiori, all’università - dice il manager del progetto Renato Quaglia (nella foto) - è già Il ministro Maria Elena Boschi in visita alla scuola media ed elementare «E. Fermi» di Laterina (Arezzo), nai giorni scorsi ANSA proiettato nel futuro. Che non è qualcosa di predefinito che un giorno si presenta alla nostra porta ricco di doni, ma è la conseguenza di scelte che facciamo oggi». A Udine è stato proposto a tutti gli istituti superiori di individuare un responsabile per le materie del futuro: «La Regione ha trovato le risorse, ogni docente ha un incarico retribuito, i ragazzi sono impegnati a progettare scenari futuri. Un programma seguito dall’Ocse e integrato con il coinvolgimento di 180 cittadini selezionati per gruppi di interesse. I risultati aiuteranno a capire le aspettative della città e la loro sostenibilità». G. L. «Ogni nuovo governo pretende una riforma» Scotto di Luzio: poveri, meridionali, immigrati rischiano di essere gli analfabeti del XXI secolo S i può ridare alla scuola la sua funzione politica e sociale? L’abbiamo chiesto ad Adolfo Scotto di Luzio, docente di Storia delle Istituzioni scolastiche ed educative, di Storia della pedagogia e della letteratura per l’infanzia all’Università di Bergamo, ospite nei giorni scorsi al Future Forum di Udine (all’incontro «Ma quali bamboccioni? Una proposta educativa per il futuro»), rassegna dedicata al futuro e all’innovazione. . 30% degli italiani legge almeno un libro l’anno e il 70% fatica a capire qualsiasi testo. «La nostra storia nazionale rivela un grande ritardo sul terreno dell’alfabetizzazione delle classi popolari. Nei settori più anziani il livello di studio è basso, ci sono quote della popolazione che portano nel nostro presente una condizione tipica del passato, scontiamo un ritardo storico». Il 50% degli italiani ha solo la terza media. Com’è cambiata l’istituzione negli ultimi trent’anni? Adolfo Scotto di Luzio «Sono cambiate sia le domande sociali rivolte alla scuola sia la composizione degli studenti. L’istituzione conserva lo stesso nome ma svolge funzioni differenti rispetto al passato. Oggi il sistema scolastico è chiamato a risolvere un problema fondamentale: la formazione di un nuovo tipo di professionismo di massa». lastica a una funzione puramente sociale? «Non c’è un accordo pubblico condiviso su quale debba essere la sua funzione nel XXI secolo. Tutti però si sentono in dovere di dichiarare quanto è importante per il futuro del Paese; se dovessimo confrontarci sui contenuti, comincerebbero i conflitti di natura culturale, ideologica». Quali sono i problemi maggiori? Cosa significa imparare? «Non vuol dire fare come il maestro, questo ci renderebbe caricature, ma fare con il maestro. Quando il pittore Emilio Vedova vedeva un allievo inibirsi davanti alla tela bianca prendeva un grande pennello e sporcava la tela. Quel gesto diceva: devi conoscere bene la storia dell’arte ma la devi dimenticare, solo così puoi avere un gesto creativo. Purtroppo non si studiano più le poesie a memoria». Torniamo all’ora di lezione. «Può essere un incontro che avviene solo dentro un disposi- tivo che ha le sue leggi. La scuola è, giustamente, “dell’obbligo”, un’istituzione con calendari e ordinamenti, impossibile pensare il contrario. Permette una doppia trasformazione: la prima è quella degli oggetti teorici in corpi erotici, quando un libro diventa un corpo non ci stanca più, non vediamo l’ora di immergerci in esso; la seconda rende la scuola un luogo di prevenzione primaria. Generare l’amore per il sapere è il miracolo che rende possibile l’apertura dei mondi». 1 «Imparare non vuol dire fare come il maestro, ma fare con il maestro» «La formazione degli insegnanti e la definizione di un loro nuovo profilo. I contenuti dell’insegnamento e il modello culturale in base al quale la scuola formerà future generazioni». Mai come in questi tempi la scuola sembra manipolabile dall’esterno. «Lo è dall’inizio degli anni Novanta, da quando l’Italia repubblicana ha subito un profondo stravolgimento; non c’è stata maggioranza politica che non abbia avanzato una forte pretesa di fornire la sua versione della scuola. Abbiamo avuto una riforma ogni volta che è cambiata la maggioranza al governo». Rispetto al resto dell’Europa l’Italia vanta primati imbarazzanti: solo il «Esistono due fenomeni preoccupanti, questo passato che persiste e uno presente: il rifiuto scolastico. Se prima la scarsa istruzione era frutto dell’impossibilità di accedere alla scuola da parte dei ceti popolari, oggi ampi settori la rifiutano, e sono persone che vivono prevalentemente in aree svantaggiate: poveri e meridionali restano ai margini, e a questi si aggiunge il problema dell’immigrazione. Il fallimento scolastico si concentra dove è difficile l’integrazione linguistica e culturale». Le nuove tecnologie porteranno a un crollo degli standard educativi? «Nuove tecnologie? La cosa più importante sarebbe rivalutare lo studio» Grazia Lissi «Non le demonizzo ma non penso nemmeno che siano la soluzione dei problemi. Sono strumenti e possono essere impiegati più o meno bene a seconda della chiarezza di coloro che li usano. In questi anni c’è stata una radicale svalutazione dello studio, questo ha generato nel Paese, in una situazione già di ritardo culturale, un atteggiamento di delegittimazione dei processi formativi, aggravando i nostri problemi». 1 G. L. Si potrà riportare l’istituzione sco- ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA Lettera di una professoressa non immotivabili, per i quali spesso lo studio è solo un’idea astratta,da coltivare col tempo, quando va bene, ma che in un adulto coerente, attento, dolcemente severo, che si occupa di loro con le risorse che ha e con la fatica silenziosa ( o “urlata”!)di ogni giorno intravedono il senso della loro esistenza e la possibilità di un futuro… Ecco, per queste persone che quotidianamente portano nel mio ufficio la loro fatica, ma ritornano il giorno dopo, il mese dopo, l’anno dopo (la stragrande maggioranza dei docenti del “Pesenti” ne condivide le sorti da una vita e i pochi che se ne vanno, di solito non per scelta, confessano di aver trovato altrove, a volte, pace, tranquillità,or- dine…ma raramente uno spessore umano altrettanto profondo e condiviso), per queste persone penso valga la pena di dirigere una scuola così. E per i ragazzi che mi salutano per strada, affannati a giustificare al “gruppo” degli amici, la simpatia che pure lasciano trapelare con imbarazzo.Per coloro che hanno concluso la loro esperienza al “Pesenti” magari dopo 6-7 anni di onorata carriera, e che tuttavia ricordano con affetto il “prof. “che li ha bocciati. Per quelli che lavorano con soddisfazione presso aziende che hanno conosciuto tramite la scuola e si illuminano nel rivedere i docenti Potrei anche citare le tante esperienze di eccellenza e di qualità, i premi e i riconoscimenti ottenuti a livello nazionale ed internazionale, che sarebbero utili ad abbattere il muro di pregiudizi che soffoca l’immagine degli istituti professionali. Il senso più profondo dell’essere Dirigente qui sta forse in una “malattia” sottile, difficile da definire, che amo chiamare (parafrasando il “Mal d’Africa”) “mal di Pesenti”…una malattia che fa soffrire, che debilita, che preoccupa, ma da cui, in fondo, al modo del protagonista de “La coscienza di Zeno” (almeno una citazione dotta mi sia consentita) non si vuole guarire, se la guarigione significa rinuncia, abbandono, trasferimento altrove. 1 Marco Pacati «Ministro, agli italiani non tolga un anno di studi» Manuela Invernali, insegnante di Scienze in una scuola superiore e madre di quattro figli , ha scritto al MinistrodellaPubblicaIstruzioneStefania Giannini, raccontando di una carriera cominciata a 23 anni, di esperienza maturata nella scuola paritaria e in quella statale. «Ho deciso di scriverle - dice al ministro - dopo aver avuto notizie relative al progetto di riforma ed alla possibile soppressione di un anno scolastico nelquinquennio della scuola superiore. Ho vissuto tutti i cambiamenti della scuola e strada facendo, sono stata costretta ad affron- tare tanti problemi». Nonostante tutto,rileva, la scuola italiana resta buona pur con un « certo livellamento verso ilbasso dovuto allariformaGelmini». Sul documento del governo osserva: « Sono disposta a rinunciare a parte degli scatti contrattuali, pur di rilanciare la scuola con progetti educativi che tengano conto non solo di competenze nuove, ma della formazione umana etica e sociale, che si sviluppa con percorsi extracurriculari adeguati alle realtà del territorio , introducendoildirittointuttelascuolesecon- darie e non l’economia, attivando l’ora alternativa a quella di religione, incentivando i docenti a trasmettere passione per ciò che fanno e non obbligandoli a rincorrere ciò che possa portarli a superare i colleghi,ingaggiandolaguerradeipoveriedisincentivando gli altri. Non sono disposta a contrattarelaqualitàdelmiooperato, piccolo o grande che sia, per 60 euro mensili, non ho intenzione di perdere la primogenitura come fece Esaù per un piatto di lenticchie». Ladocenteconcludechiedendoalministro di non tagliare un anno di scuola: «Gli studenti italiani,con tutti i loro difetti,sono apprezzati per ilbagaglio culturale che possiedono. Ministro, non privi le nuove generazioni della ormai residua risorsa che rimane loro per il fatto stesso di essere italiani». 52 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Spettacoli [email protected] Al Bano e Romina Power superospiti a Sanremo Al Bano e Romina Power superospiti del Festival di Sanremo 2015: forse apriranno la prima serata, con una sequenza dei loro più grandi successi. www.ecodibergamo.it Al Donizetti gran finale con il balletto e due giovani Canto gregoriano e organo in Duomo Dopo il concerto inaugurale, in concomitanza con il Festival organistico internazionale «Città di Bergamo», questa sera (alle 21, ingresso libero) inizia la programmazione autonoma di «Musica Cathedralis» 2014-2015. Martina Bezzi e Federico Mella nello «Schiaccianoci» che chiude il Bergamo Musica Festival BERNARDINO ZAPPA Anche quest’anno il Bergamo Musica Festival conclude il cartellone con la danza. E anche quest’anno segue il tracciato collaudato, i titoli classici, quelli del grande balletto romantico. Questa sera (alle 20,30) e domani (alle 15,30) il Teatro Donizetti ospita una compagnia ormai familiare, il Balletto Classico di Milano di Carlo Pesta. Sulla scena ci sarà «Lo schiaccianoci» (lo stesso che apre il cartellone coreutico scaligero a breve). Il capolavoro leggiadro di Ciaikovskij sarà però rivisitato nella coreografia, che è quella del giovane Federico Veratti, ventiquattrenne, primo ballerino del Balletto di Milano, alla sua prima creazione come coreografo: i due atti scritti dal grande compositore russo nel 1891-92 saranno calati in un’ambientazione e con costumi ispirati agli anni Venti. «Senza stravolgere la drammaturgia del balletto – spiega - “Lo schiaccianoci” avrà un’impronta vintage, tra gli anni Venti e Trenta, ho una passione per quel periodo. Benché sia un titolo molto rivisitato per scene e coreografie, nessuno l’ha calato in quegli anni. Nel primo atto ho inserito anche passi da charleston per renderlo un po’ comico. Volevo svecchiarlo, in linea con il gusto giovane della compagnia». Così anche il vecchio Dros- selmeier, che accompagna Clara nel viaggio fatato e nelle vicende con l’amato Schiaccianoci, sarà in stile Cappellaio Matto trasformato in Principe. Sarà interpretato da Alessandro Orlando. Il Balletto di Milano è una compagnia giovane e giovane in particolare sono i due protagonisti, la Clara di Martina Bezzi e il Principe del bergamasco Federico Mella, entrambi classe 1993. Martina Bezzi, milanese, sarà al debutto nel ruolo di Clara, nonché con la compagnia diretta da Carlo Pesta. Formata all’Accademia del Teatro alla Scala e diplomata all’American Ballet Theatre, può annoverare una condivisione, ancora ragazza, con Roberto Bolle, sia nello Schiaccianoci, sia nel Sogno di una notte di mezza estate. Al suo fianco c’è, pure lui al debutto nel ruolo, il ventunenne bergamasco Fedrico Mella, formatosi alla scuola bergamasca On stage, entrato a 17 anni nella compagnia di Milano. Oltre alla classica, Mella pratica (e insegna) la danza contemporanea, un doppio binario che «apre la mente, rende versatili, senza focalizzarsi su un solo stile». E del resto, precisa il direttore di compagnia Agnese Omodei Salè, sul palco si vedranno anche coreografie «neoclassiche con movenze che strizzano l’occhio al contemporaneo, allontanandosi dal balletto di repertorio tradizionale». Scenogra- Giulia Paris (ora sostituita da Martina Bezzi) e il bergamasco Federico Mella nello «Schiaccianoci» fie e arredi, dai colori accessi, contribuiranno alla coreografia, in cui virtuosismi classici si alternano a brillanti e dinamici canoni dal sapore moderatamente contemporaneo. Le danze dei bambini e quelle dei genitori sotto l’albero di Natale conferiranno al I atto una fiabesca cornice invernale dal tratteggio impressionista, in particolare nella suggestiva danza dei fiocchi di neve. Il divertissement del secondo atto è un’esplosione di gioia e colori e culmina nell’emozionante e celebre «pas de deux». Alla compagna milanese si affiancheranno, nel ruolo dei bambini alcuni allievi del corso di perfezionamento del Centro Studi Coreografici di Milano e Ashkenazy Ballet Center di Caslano. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Nella Sala Riccardi Filippo Gorini apre oggi la Società del Quartetto Presentazione ufficiale della Società del Quartetto di Bergamo. La più antica delle organizzazioni musicali bergamasche presenta oggi pomeriggio (alle 16,30, ingresso libero) la Stagione 111. Nella Sala Riccardi del Teatro Donizetti, in concomitanza della festività di Santa Cecilia, patrona della musica, l’associazione presieduta da Giampaolo Rosa propone il diciannovenne pianista bergamasco Filippo Gorini, balzato alla ribalta delle cronache locali per la sua vittoria al IV Concorso Neuhaus di Mosca 2013. Gorini, allievo di Mariagrazia Bellocchio del Conservatorio Donizetti, eseguirà la Ballata n. 4 di Chopin op. 52 e i Trois Mouvements de Petrouchka di Stravinsky, uno dei brani che gli ha permesso di prevalere sui concorrenti stranieri al concorso russo. Poi Giampaolo Rosa presenterà i contenuti dettagliati dei dodici concerti in programma quest’anno, già anticipati da questo giornale. B. Z. Al Druso Circus i Nine Below Zero La texana Carrie Rodriguez a Leffe Capita che le proposte musicali si accavallino ed il pubblico di conseguenza debba scegliere. QUESTA SERA Sala 1 Liscio con orchestra MIKI FERRARA Sala 2 Latino americano Sala 3 Musica Dance 360° Stasera in città, al Druso Circus, sono di scena i Nine Below Zero (inizio ore 22; ingresso con tessera+contributo istituzionale di 15 euro), mentre a Leffe, nell’Auditorium di Palazzo Pezzoli si esibisce – come annunciato – la cantautrice texana Carrie Rodriguez in seno alla rassegna «In fondo all’anima» (inizio ore 21; ingresso 12 euro). Entrambi i concerti sono interessanti. Da una parte c’è il punk-blues di una formazione storica del rock&blues inglese, dall’altra la voce di una protagonista del nuovo folk a stelle e strisce, già insignita del Premio Tenco nel 2011. Per rilanciare le ristampe dei due album seminali usciti nel 1980, i Nine Below Zero hanno rispolverano la formazione di allora per questo nuovo tour autunnale. Così la band si ripresenta con i membri originali in grande spolvero: il leader, chitarrista e cantante Dennis Greaves, che in vero non ha mai abbandonato la sua creatura, Mark Feltham (all’armonica), Brian Bethell (al basso), Mickey «Stix» Burkey (alla batteria). Greaves parlando del tour spiega come saranno i concerti: «Suoneremo solo i brani dei nostri primi tre album, “Live At The Marquee”, “Don’t Point Your Finger” e “Third Degree”, ora ristampati da Universal. Riprendere il cammino con questi ragazzi è incredibile: l’energia, l’entusiasmo e la magia sono tornati. I nominati album dei Nine Below Zero sono stati rielaborati grafica- Gli «Itinerari di musica sacra nel Duomo di Bergamo» disegnati da Gilberto Sessantini si aprono con una serata musicale particolare, che lega il canto gregoriano all’improvvisazione organistica sui temi cantati. La parte vocale è affidata alla Schola Gregoriana del Duomo di Bergamo, diretta dallo stesso don Sessantini, quella organistica a Stefano Rattini, titolare della Cattedrale di Trento, specialista in improvvisazione organistica. Il concerto prende spunto dall’antifona Cantantibus organis dedicata alle lodi di Santa Cecilia, patrona della musica, festa che si celebra proprio il 22 novembre. È un itinerario di lodi unite con il canto e l’organo dapprima verso il Padre, poi al Figlio, quindi allo Spirito Santo, e per Maria. Brani gregoriani di vario genere, rappresentanti di epoche e stili diversi, alcuni conosciuti perché ancora usati nelle liturgie, altri di raro ascolto, formeranno il materiale sonoro con cui l’organista trentino Stefano Rattini, improvvisando, intesserà il suo discorso. La proposte alternerà gruppi di canti gregoriani tematicamente collegati e improvvisazione all’organo. Si inizia con il Salmo 150 (Cantantibus organis) prima di passare alla lode del padre, «Ad Patrem». Dopo l’improvvisazione organistica si passerà alla lode del Figlio, «Ad Filium», con l’introito natalizio Puer natus, il graduale Christus factus est obediens e la celebre sequenza Victimae paschali laudes, una delle superstiti alla selezione del concilio tridentino. Altra improvvisazione e lode «Ad Sanctum Spiritum», prima dell’omaggio a Maria con l’inno Ave Maris Stella. 1 B. Z. ©RIPRODUZIONE RISERVATA mente, rimasterizzati e riprodotti dalla Universal Music all’inizio dell’anno.«Don’t Point Your Finger», originariamente realizzato nel 1981, registrato in 12 giorni all’ Olympic Sound Studios di Barnes e prodotto dal leggendario Glyn Johns, ora è un doppio cd che include anche un live registrato per la Bbc Radio One in una serie di concerti al The Granary Club di Bristol. «Non abbiamo mai avuto un singolo di successo – racconta Greaves –, ma siamo diventati un band di culto». In vero i Nine Below Zero sono una fantastica band che ha saputo mettere a braccetto blues, rhythm’n’blues con il suono ruvido e l’urgenza del punk. Miscela celebrata nel leggendario album «Live At Marque». 1 U. B. Cultura e Spettacoli 53 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 APPUNTAMENTI Afghanistan Monika Bulaj svela il volto nascosto Il giallista De Giovanni incontra i lettori a Caravaggio Un Paese ricco di grandi miti, patria del sufismo e di poeti Stasera in scena all’Auditorium «Nur – Performing reportage. Appunti afghani» di Monika Bulaj erco la bellezza che abbiamo disimparato a vedere, cerco le storie: viaggiando ho scoperto che “l’altro” ero io»: nata a Varsavia, italiana di adozione, apolide per vocazione, Monika Bulaj, attrice, giornalista, fotografa (soprattutto), sarà a Bergamo (Auditorium di piazza della Libertà, questa sera, ore 21) per presentare il suo spettacolo «Nur – Performing reportage. Appunti afghani» (regia di Daria Anfelli), presentato nell’ambito della rassegna Il Teatro Vivo organizzata dal Teatro Tascabile di Bergamo, che racconta quattro anni di vagabondaggi in Afghanistan realizzato al di fuori dei circuiti mediatici, ma vivendo a contatto con la gente, con i bambini, con le donne che, quella guerra, la subiscono. Armata solo della sua Leica, la fotografa è entrata nelle case, ha condiviso la vita della gente, ha «C viaggiato e visto e fotografato e scritto, per raccontarci un Paese meraviglioso del quale non sappiamo quasi niente. Cos’ha scoperto in questo viaggio che racconta in «Nur - Appunti afghani»? «”Nur” significa Luce in arabo, partivo non per cercare conferme ma soprattutto per conoscere l’Afghanistan. È stato un lungo viaggio, mi sono resa conto che non lo conoscevo questo Paese che è un luogo straordinario, ricco di grandi miti, patria del sufismo e di grande fervore mistico, patria di grandi poeti, dove si incrociano tante strade fin dal grande impero persiano che arrivava fino all’India». Cosa vedremo in questo «spettacolo»? «Lo spettacolo ha una sua forma narrativa che segue il filo delle immagini, delle musiche e dei suoni e filmati che ho raccolto, ha una forma narrativa che spero aiuti ad entrare in quel mondo. Semplicemente racconto delle storie che ho scritto durante quattro anni di viaggi». Non sarà stato semplicissimo viaggiare. «Ho cercato soprattutto di imparare come si cammina, ho imparato ad entrare nelle loro scarpe, ho cominciato a fare come loro, andavo in giro mi arrampicavo per guardare la città dall’alto, la mia mancanza di mezzi alla fine è stato il mio miglior alleato». Cosa ha imparato in questi viaggi? «A non giudicare, ad affidarmi alle persone, al loro buon senso, ad ascoltare, soprattutto a non giudicare e a liberarmi delle paure che mi portavo addosso, ad affidarmi alle persone a ascoltarle in profondità per cogliere il vero senso delle parole, ho scoperto la nobiltà di quelle perso- ne: non sappiamo che là c’è un mondo». Arte come gioco o provocazione: riflessioni sul sistema dell’arte che gli artisti hanno declinato nei loro lavori. Da questo spunto è nata la mostra collettiva degli invitati alla manifestazione, pre- sentata prima a Treviglio a ottobre nell’occasione del Premio e ora visitabile fino al 30 novembre negli spazi del Centro culturale San Bartolomeo sul Sentierone, con il sostegno della Fondazione Creberg. Per questa terza edizione la manifestazione ha portato a Bergamo Stefano Arienti, autore del progetto artistico delle pareti della nuova chiesa dell’Ospe- dale Giovanni XXIII e, insieme a lui, Giovanni De Lazzari, Raffaella Formenti e Meri Gorni. Tra gli artisti invitati anche Ugo La Pietra, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Ugo Nespolo, a cui si aggiungono Sara Rossi, Berty Skuber, Aldo Spoldi e Grazia Varisco. Oltre alla mostra degli artisti affermati, il Premio d’Arte «Città di Treviglio» prevede anche una «ho provato a immaginare una squadra di poliziotti che operano nella Napoli di oggi». Così sono nati «I bastardi di Pizzofalcone» ciclo di cui uscirà, martedì prossimo, il nuovo (terzo) episodio: «Gelo per i bastardi di Pizzofalcone». A quel punto, continua De Giovanni, «ho portato avanti sia la serie anni Trenta sia quella contemporanea: due sguardi diversi su due realtà diverse». Napoli, in entrambi i casi, protagonista. Napoli, in uno spazio ristretto, «è quattro città diverse, con quattro diverse realtà sociali». Il commissariato di Pizzofalcone le amministra tutte e quattro. 1 V. G. È stato un viaggio pericoloso? «Statisticamente credo che sia meno pericoloso che percorrere l’autostrada Bergamo-Milano, il problema vero è che è pericoloso vivere là soprattutto per gli afghani, è la popolazione civile che ha subito la guerra e i suoi effetti collaterali». Perché dobbiamo vedere questo spettacolo? «Perché quel mondo ci riguarda, perché è una guerra vicina a noi, come del resto lo era la guerra in Bosnia, perché fa parte della nostra cultura l’Eurasia, perché il mondo si sta trasformando e non sappiamo chi sono queste persone che in fondo sono nostri vicini di casa, dai quali siamo separati da un muro di incomprensione e paure ingiustificate». 1 Andrea Frambrosi IN BREVE OGGI CONCERTO E LIBRO CONCERTO DI S. CECILIA Silvia Lorenzi e Antonio Marinoni Stasera il Corpo Musicale Vertova Oggi, ore 17, nella sala Pietro Antonio Locatelli di via Arena 9, in Città Alta, concerto del soprano Silvia Lorenzi e del chitarrista Antonio Marinoni. In programma musiche di Claudio Monteverdi, Mauro Giuliani, Ernesto Cordero, Heitor Villa-Lobos. Seguirà la presentazione del volume di Silvia Lorenzi, «Svelare la voce - Confessioni di un vocal coach» (Mondadori). Interviene l’attrice Cinzia Mazzoleni. Due appuntamenti per il Corpo Musicale Vertova, diretto dal maestro Danilo Belotti: stasera (ore 21) il Concerto di S. Cecilia che si terrà nella sala polivalente della Fondazione Card. Gusmini di Vertova e domenica 21 dicembre il Concerto di Natale in programma, alle 16,30, nella chiesa parrocchiale. La serata di oggi, «Correva l’anno», sarà l’occasione per ricordare in musica avvenimenti degli ultimi due secoli abbinandoli a brani musicali. ©RIPRODUZIONE RISERVATA L’arte gioco e provocazione Premio Treviglio a Bergamo Una domanda come tema per il Premio d’Arte Città di Treviglio. Per la terza edizione artisti invitati e giovani emergenti hanno lavorato per rispondere al quesito «A che gioco giochiamo?». «Una forma di schizofrenia». Lo dice lui, Maurizio De Giovanni, il giallista creatore di due fortunatissime serie di romanzi, con ambientazioni e protagonisti affatto diversi: De Giovanni ospite, oggi, ore 18, al Centro San Bernardino di Caravaggio, di Presenteprossimo, Festival dei narratori italiani. Introduce Luca Crovi. «Ho cominciato con Ricciardi», ricorda lo scrittore, ciclo di romanzi ambientato negli anni Trenta. «Dopo cinque romanzi con lui mi sono sentito pronto a racconatare la realtà contemporanea». Sulla scorta della «meravigliosa» serie dell’87° distretto, dell’americano Ed Mc Baine, Mocellin e Pellegrini, «Nessuno parlava, nessuno aveva delle belle storie di guerra da raccontare» (2003) sezione emergenti, il Concorso Giovani Talenti 2014, dedicato alla giovane arte under 35, che per quest’edizione ha premiato Christian Fogarolli, trentino classe 1983. Oltre a un riconoscimento economico di tremila euro, l’artista avrà la possibilità di allestire una mostra personale nella prestigiosa Sala Crociera del Museo Civico di Treviglio l’anno prossimo. Seconda classificata la bergamasca Sara Benaglia, seguita dal vicentino Andrea Magaraggia: entrambi potranno presentare le loro opere nell’ambito di due personali allestite nel 2015 nello Spazio SanPaolo Invest di Treviglio. Oltre ai vincitori, una menzione speciale è andata a Gianluca Ma- rinelli, mentre tra i dodici selezionati del Premio Giovani Talenti c’erano anche quattro artisti bergamaschi emergenti: Angela Di Palo, Simone Longaretti, Marco Rossi e Mario Scudeletti. La mostra del Premio d’Arte «Città di Treviglio» con gli artisti invitati resterà aperta fino a domenica 30 novembre al Centro Culturale San Bartolomeo a Bergamo, in Largo Belotti 1, da martedì a venerdì 16-19, il sabato e la domenica 10-12 e 16-19. Ingresso libero. Per ulteriori informazioni: 0363317506 o www.premiocittaditreviglio.it. 1 Serena Valietti ©RIPRODUZIONE RISERVATA Nedàl col “Vava” È in edicola con L’Eco di Bergamo “Vava Christmas” il cd natalizio del cantante e doppiatore bergamasco. Undici classici della tradizione natalizia e un inedito cantati in bergamasco. Brani d’atmosfera e testi in dialetto si fondono per festeggiare il Natale con affetto e originalità. Tuo a soli € 6,90* In collaborazione con * Gli abbonati possono acquistare il CD senza il sovrapprezzo del quotidiano presentando in edicola la propria copia del giornale. Iniziativa valida solo a Bergamo e provincia. 54 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Sport QUI ROMA Garcia: «Conta solo Bergamo» Terzino sinistro Cole o Holebas [email protected] www.ecodibergamo.it/sport/section/ «Da qui a Natale giocheremo solo finali - ha detto ieri Rudi Garcia, il tecnico della Roma -, la Champions è importante ma adesso conta solo l’Atalanta, perché quella di Bergamo è la partita più importante del momento. Noi puntiamo lo scudetto, e dovremo anche giocare per Castan, che supererà questo problema e che aspettiamo in campo più forte di prima». Per quel che riguarda la formazione nel solito 4-3-3 l’unico ballottaggio è tra Cole e Holebas come terzino sinistro. L’altra variabile è la posizione delle due ali Iturbe e Ljajic, con Destro centravanti. Borriello dovrebbe andare in panchina, L’Atalanta che resta contro la Roma-due Ci salva solo l’impresa Un problema tira l’altro: Benalouane e Migliaccio ko, dubbio Baselli Gomez titolare. Giallorossi con Iturbe-Destro-Ljajic: sono rincalzi? PIETRO SERINA Difficile che il campionato potesse riprendere in un modo più complicato di questo. Un’Atalanta in emergenza ospita nel tardo pomeriggio (ore 18, diretta tv su Sky calcio e Mediaset Premium) di oggi la Roma, seconda forza del campionato. Al Comunale, nel primo anticipo del 12° turno di serie A, la seconda forza del torneo farà visita ai resti dei nerazzurri. Sì, ai resti dell’Atalanta, perché l’elenco dei guai è interminabile: Cigarini squalificato, Estigarribia, Benalouane e Migliaccio infortunati, Baselli e Molina convocati ma acciaccati, Carmona e Dramé tornati a Bergamo solo giovedì pomeriggio (il primo dal Sudamerica e il secondo dal Senegal) dopo 10 giorni di assenza. Certo, si giocherà comunque in 11 per parte e non è questa, per l’Atalanta, la partita della vita. Ma arriva la Roma, hai la tradizione favorevole e vieni da tre risultati positivi - se preferite da 4 risultati utili nelle ultime cinque gare (sei punti: una vittoria e tre pareggi) -: sarebbe stato bello giocare con l’organico al completo. O quasi. Invece nel giorno del rientro di Papu Gomez mancano i centrocampisti che lo dovranno supportare. Nell’occasione Colantuono tornerà al 4-4-1-1 un po’ per scelta ma soprattutto per necessità, dato che tre centrocampisti in piena efficienza fisica non li ha e quindi in mezzo al campo giocheranno Alejandro «Papu» Gomez, 26 anni, oggi alla seconda gara da titolare solo in due. Con Raimondi a destra e Gomez sull’esterno sinistro. Il campione argentino, preso per sostituire Bonaventura, per ora ha giocato 156 minuti in 11 giornate, con una sola presenza da titolare. Da lui il popolo nerazzurro si aspetta quella qualità offensiva che dovrà migliorare il rendimento di Denis (un gol in tre mesi) e il numero dei gol segnati. Con i 4 realizzati in 11 partite per ora sono arrivati 10 punti, ma non si potrà reggere a lungo con questo passo. E questo anche se la difesa, che adesso sta facendo molto bene (ma che per l’occasione ha perso Benalouane), non prende gol da 203 minuti effettivi e con l’assetto di oggi ha subìto solo una rete in tre partite. Lì dietro uno dei grandi temi della serata sarà la prova di Marco Sportiello, grande sorpresa di questo avvio di campionato. Il ragazzo - finora risultato per cinque volte il migliore in campo in 11 gare - avrà di fronte la squadra che fa più possesso palla di tutta la serie A e tre attaccanti da paura. Sì, perché la Roma giocherà con i tre rincalzi del suo attacco, Iturbe, Destro e Ljajic. Ma con quale coraggio li possiamo considerare rincalzi? Destro e Ljajic sono i due migliori marcatori giallorossi: 4 e 3 gol. E Iturbe è il giocatore più pagato in un trasferimento tra squadre italiane dell’ultimo mercato: 24,5 milioni al Verona. Chiaro che la Roma deve pensare alla gara di martedì a Mosca contro il Cska che vale la qualificazione nel girone di Champions. Ma i giallorossi hanno molte più possibilità di vincere allo scudetto che non di arrivare alla fine della Champions. Non è credibile che considerino poco importante la partita di oggi.E infatti in mezzo al campo ci sono i titolari - PjanicDe Rossi-Nainggolan -, e quindi dalla cintola in su sarà una Roma da paura. Proprio là dove l’Atalanta ha mostrato più concretezza di recente, in attesa di ritrovarsi in attacco. Cioè dove Denis, oggi si torna al 4-4-1-1, con l’aiuto di Maxi (pure lui niente gol e niente assist dopo 11 giornate) e con Gomez in fascia cercherà di creare problemi a una difesa a sua volta con molte assenze. Perché oggi davanti a De Sanctis giocheranno il bergamasco Astori, al rientro dopo due problemi muscolari, e tre greci (Torosidis, Manolas e Holebas), o i primi due più lo stagionato Ashley Cole. La difesa della grande Roma è quindi vulnerabile, ma è proprio lì che l’Atalanta sulla carta è meno competitiva. Le cose tra i nerazzurri vanno molto meglio davanti alla loro porta. Come detto dove la Roma è fortissima. Vedremo cosa succederà in campo, con la speranza che ci si possa fermare al campo (c’è il rischio incidenti). E con la fortuna che comunque l’Atalanta non ha niente da chiedere a questa partita. È la Roma, seconda a 3 punti dalla Juve, che la deve vincere per forza. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA L’altro anticipo: stasera la Lazio ospita la Juve capolista Battere la capolista o sperare in una dolce sconfitta, pur di ostacolare la corsa dei «cugini»ì della Roma? Alla vigilia della sfida con la Juventus (stasera alle 20,45, diretta su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Premium Calcio), la tifoseria della Lazio è divisa. Il tecnico biancazzurro Stefano Pioli ha invece le idee ben chiare: «Noi abbiamo chiaro l’obiettivo di tornare in Europa. Continuo a dire che la squadra è all’altezza dell’obiettivo. Sarà una lotta dura e se ogni domenica vogliamo migliorare la nostra classifica dobbiamo sfruttare anche domani». E ancora. «Contro la Juve ab- biamo due opzioni, molto differenti tra di loro: giocare per cercare di non perdere o giocare per provare a vincere. Io scelgo la seconda». Sarà quindi una Lazio votata all’attacco. «Klose dice di giocarcela con tranquillità? Sì sono d’accordo totalmente, ma al 60%: con tranquillità no, giochiamocela sì, mettendo dentro la migliore prestazione. Abbiamo la nostra identità, vogliamo riuscire a giocare al meglio, al top, tutte le partite». Sul fronte opposto la Juve oltre all’anticipo di questa sera deve pensare anche alla Champions, Carlos Tevez (8 gol) guida la classifica marcatori insieme con Callejon con la trasferta di mercoledì sul campo del Malmoe in cui sarà vietato sbagliare. Ma Allegri non vuole pensare all’Europa: «Alla gara di mercoledì con il Malmoe penseremo da domenica. Ora abbiamo il dovere di pensare esclusivamente alla Lazio, una partita che non sarà per niente facile contro una squadra che può ambire ad arrivare terza». Il cammino in Europa resta però fra gli obiettivi stagionali: «La Juve - ha aggiunto Allegri - ha le potenzialità per arrivare tra le prime otto d’Europa, ma per prima cosa dobbiamo passare il turno». Agnelli: «Moggi? Si può perdonare» Intanto il presidente bianconero Andrea Agnelli apre alla riabilitazione dell’ex direttore generale Luciano Moggi: «Rappresenta comunque una parte importante della nostra storia. Siamo il Paese del cattolicesimo e del perdono. Lo possiamo anche perdonare». E su Calciopoli: «È vero, noi abbiamo sbagliato. Ma è possibile che in una cerchia di venti persone, in cui c’era un metodo di comportarsi, la Juventus sia stata l’unica a pagare per comportamenti che erano uguali per tutti?». 1 L’ECO DI BERGAMO 55 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 TESSERATO IL FINLANDESE KALERMO (1997) A Zingonia (14,30) c’è il Verona La Primavera cerca l’aggancio L a Primavera dell’Atalanta torna in campo oggi pomeriggio (ore 14,30 a Zingonia) per sfidare il Verona, nella quartultima giornata di andata. Scaligeri allenati da Pavanel settimi con 12 punti, nerazzurri (decimi) a rincorrere con 9 punti (e una gara da recuperare), con la zona playoff distante quattro lunghezze. Il gruppo dei 1996 e 1997 guidati da Valter Bonacina ha segnato la marcia di inizio stagione con esiti altalenanti, mostrando fino ad oggi evidenti difficoltà ad imporsi, vuoi per poca concretezza nel finalizzare vuoi per delle disattenzioni evitabili in fase difensi- va. Inoltre fino a questo momento è probabilmente mancata anche un po’ di sana «cattiveria agonistica». Che possa essere oggi l’occasione giusta per invertire con decisione la rotta? Contro il Verona non ci saranno gli squalificati Merelli (tra i pali va Turrin) e il difensore Messina (fermato un turno dal giudice Atalanta Roma MODULO 4-4-1-1 ALLENATORE Colantuono PANCHINA 1 Avramov 20 Biava 4 Scaloni 3 Del Grosso 6 Bellini 95 Grassi 93. Dramé 25 Spinazzola 31 Molina 7 D’Alessandro 99 Boakye 9 Bianchi 7. Iturbe PANCHINA 82 Emanuelson 20 Keita 27 Gervinho 48 Ucan 96 Sanabria 9 Borriello 28 Skorupski 91 Calabresi 50 Somma 25 Holebas 6 Strootman 24 Florenzi 10. Gomez 4-3-3 Tanti intrecci di mercato in un confronto improponibile ALLENATORE Garcia 44. Manolas 16. De Rossi 11. Moralez 19. Denis 57. Sportiello 26. De Sanctis 16. Baselli 2 Stendardo 23. Astori 4. Nainggolan 22. Zappacosta STADIO Bergamo, stadio Comunale (ore 18) 8. Ljajic 77. Raimondi 3. Cole ARBITRO: Massa di Imperia GUARDALINEE: Di Fiore-La Rocca IV UOMO: Cariolato ARBITRI D’AREA: Russo di Nola (Na) e Candussio di Cervignano d. F. (Ud) Diretta dalle 17,55 su Sky Calcio 1 e Supercalcio e su Mediaset Premium Calcio e Calcio HD. Radiocronaca dalle 17,55 su Radio Alta Cola: «Sì, questa è emergenza Così di solito diamo il meglio» Il tecnico: «Uomini contati in mezzo, ma faremo la nostra partita Torna il Papu, sarà utile a Denis. Totti fuori è un piccolo vantaggio» La situazione Domani sera il derby di Milano 12ª giornata Oggi Alle 18 Atalanta-Roma (Massa di Imperia), alle 20,45 Lazio-Juventus (Damato di Barletta) Domani Alle 12,30 Torino-Sassuolo (Rizzoli di Bologna); alle 15 Cesena-Sampdoria (Gervasoni di Mantova), NapoliCagliari (Tommasi di Bassano , guardalinee Paganessi, arbitro d’area Mazzoleni); Parma-Empoli (Giacomelli); Udinese-Chievo (Cervellera di Taranto), Verona-Fiorentina (Di Bello di Brindisi); alle 20,45 MilanInter (Guida di Torre Annunziata). Lunedì Alle 20,45 Genoa-Palermo (Fabbri di Ravenna). La classifica Atalanta a quota 10 Juve 28, Roma 25; Napoli 21; Sampdoria 20; Lazio e Genoa 19; Milan e Udinese 17; Inter 16; Verona 14; Fiorentina e Palermo 13; Sassuolo e Torino 12; Cagliari, Empoli e Atalanta, 10; Chievo 8; Cesena 7; Parma 6 Prossimo turno Domenica 30 a Empoli Per la 13ª giornata l’Atalanta giocherà domenica 30 novembre alle 15 a sul campo dell’Empoli., GUIDO MACONI «Abbiamo dei problemi, ma questa squadra nelle difficoltà tira fuori il meglio. E poi ritorna il Papu...». Stefano Colantuono si presenta con la barba lunga di tre giorni che pare una dichiarazione di battaglia. Non è stata una vigilia semplice, con troppi centrocampisti in dubbio e la defezione supplementare di Benalouane che complica ulteriormente i piani. «Posso solo dire che i dubbi non riguardano il modulo ma gli interpreti. Domani mattina (oggi per chi legge, ndr) faremo un altro allenamento e vedremo il da farsi: Baselli per esempio è da valutare. Migliaccio invece di sicuro non ci sarà, così come Benalouane che ha mal di schiena. A centrocampo quelli sono, non ho molte alternative, anche se c’è chi si può adattare. E il giovane Grassi è un’opzione, fa parte della rosa». Insomma uomini contati nel mezzo, ma anche un recupero importante davanti dove si continua a segnare troppo poco. «Denis speriamo tutti che possa tornare a fare quello che ha sempre fatto. Ma il suo mestiere lo sa far bene e sono convinto che beneficerà anche del ritorno di Gomez. Il Papu alza il tasso tecnico e di pericolosità ed è uno dei motivi per cui con la Roma giocherà dall’inizio, anche se non ha ancora i novanta minuti nelle gambe. Con lui contiamo di migliorare il rendimento offensivo. I numeri dicono che abbiamo una delle migliori difese e dunque che c’è una grossa organizzazione, ma anche che dobbiamo migliorare davanti. E io sono convinto che non appena riavremo tutti i giocatori, torneremo a fare più gol». Con la Roma saranno fondamentali le due fasi, perché i giallorossi sono fortissimi in attacco ma dietro sono in emergenza e potrebbero concedere qualcosa. rapidi e negli spazi si esaltano. A centrocampo poi il confronto con i titolari della Roma è impietoso chiunque giochi. Ci sarà Maxi a disturbare De Rossi, il regista basso, e alle spalle dell’argentino i due interni di centrocampo se la vedranno con la qualità di Pjanic e la forza di Nainggolan. Non li si potrà fermare singolarmente, servirà un gioco di squadra. Anche se gli esterni, Raimondi con la gamba a destra e Gomez con la qualità a sinistra, si dovranno occupare dei terzini ospiti, che di solito spingono per scelta tattica. De Rossi si abbassa tra i due centrali di difesa e i terzini avanzano. Quindi andranno rincorsi. E attaccati con dei contropiedi che, inserendosi alle loro spalle, potrebbero far male. Per portare la palla là in area, in attesa di Denis. Ancora: sulle palle alte meglio l’Atalanta, ma così per ora è arrivato solo il gol di Denis. «Al di là di chi schiererò, la nostra filosofia non cambia. E a meno che non ci costringano alla difensiva perché sono nettamente più forti, noi proviamo sempre a essere propositivi e lo abbiamo dimostrato in gran parte di questo campionato, anche contro Juve, Inter e Fiorentina. Speriamo che giri un po’ anche la fortuna e di abbinare anche i punti alle prestazioni. Di sicuro la Roma non possiamo pensare di aspettarla e basta, perché con queste squadre un gol prima o poi lo prendi se ti difendi e basta. Dobbiamo se possibile fare una partita sulla falsa riga del secondo tempo col Napoli, quando abbiamo alzato il baricentro di una ventina di metri, siamo stati pericolosi e abbiamo anche segnato». Roma permettendo, naturalmente. «Credo che quest’anno si siano avvicinati molto alla Juve: si giocheranno fino all’ultimo lo scudetto, con il Napoli come terzo incomodo. L’assenza di Totti per noi può essere un piccolo vantaggio, meglio se non c’è, ma chiunque giochi la Roma resta una squadra fortissima. Verranno qui per vincere e credo che Garcia schiererà la miglior formazione possibile. Noi avremo qualche problema di formazione, ma so bene che la mia squadra nelle difficoltà e nell’emergenza dà sempre il massimo». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA L’analisi tattica Difesa, contropiede e Gomez Con il 4-4-1-1 contro il 4-3-3 Che fai contro avversari come questa Roma? Difesa, e se ci riesci contropiede dato che torna Gomez. E l’argentino negli spazi è a suo agio e contro i giallorossi si esalta (tre gol in sei partite). Pensare ad altre soluzioni tattiche non è logico, si tornerà al 4-4-1-1 perché i centrocampisti a disposizione sono contati e comunque l’assetto è comodo per chiudere gli spazi nella fase difensiva. La Roma gioca con il 4-3-3, la scelta di Colantuono copre per intero il campo e mette giocatori dove ci saranno avversari. In difesa in quattro per occuparsi di Iturbe, Destro e Ljajic, con l’obbligo di non arretrare troppo e portarseli dentro l’area perché i giallorossi sono tutti bravissimi nel saltare l’uomo nell’uno contro uno. Ma al contempo la difesa nerazzurra non si potrà alzare troppo perché lasciare campo davanti a questi avversari sarebbe un incredibile autogol: sono ATTENTI ALLA DIAGONALE 35. Torosidis 17. Carmona 22. Destro GIULIO GHIDOTTI MODULO 15. Pjanic 33 Cherubin sportivo per una pallonata tirata a un avversario al termine del derby di Brescia), oltre al classe ’98 Castellano (impegnato con la nazionale Under 17). Nel frattempo è arrivato l’ok federale per il tesseramento del centrale difensivo finlandese Kalermo, classe 1997. T ra l’Atalanta e la Roma in campo oggi c’è, per valori individuali, forse la differenza più grande possibile in questo momento. La Roma vola, è più forte, segna, vince. L’Atalanta viene da tre «brodini», ha la terzultima a due punti ed è ampiamente incompleta. Sulla carta non c’è storia, l’Atalanta deve solo proporsi con lo spirito da provinciale per complicare la vita ad avversari evidentemente più forti. Senza lo spirito giusto si rischierà la figuraccia, e non sarebbe il modo migliore per avviarsi a tre scontri delicati per la classifica: Empoli fuori, Cesena in casa e Palermo in casa dopo la trasferta all’Olimpico con la Lazio. Eppure, in questo confronto tra una grandissima e una provinciale che non è partita con il passo giusto, ci sono sorprendenti intrecci di mercato. Per cominciare con il botto: il portiere De Sanctis ha 37 anni, la sua riserva Skorupski solo 23, ma in Italia non è ancora stato testato adeguatamente. E oggi la Roma avrà di fronte questo sorprendente Marco Sportiello, 22 anni, una freddezza spaventosa che sembra renderlo già pronto per qualsiasi palcoscenico. Vediamo oggi cosa saprà fare. Anche perché adesso i rapporti tra la Roma e l’Atalanta sono ottimi, il responsabili tecnico giallorosso Sabatini ha da sempre una corsia preferenziale con Sartori e dall’estate scorsa lavora con Luca Percassi. Da lui è arrivato D’Alessandro. E in estate le due società avevano parlato a lungo del turco Salih Uçan, 20 anni, trequartista alla Doni arrivato ai giallorossi dal Fenerbahce.Poi la Roma ha scelto di tenerlo in organico, ma in tre mesi il ragazzo ha giocato la miseria di quattro minuti. Ora la Roma per gennaio lo vorrebbe mandare a fare esperienza in provincia, e i mass media della Capitale più vicini alla società giallorossa giurano che a gennaio Uçan verrà a Bergamo, ovviamente in prestito. Ma l’Atalanta, che tanto l’avrebbe gradito a luglio, per gennaio cerca altro. Più un centravanti che un trequartista, più un giocatore esperto e pronto subito che un giovane da far crescere. Come Marco Borriello, per esempio, che oggi sarà probabilmente in panchina. E il giallorosso resta tra i primi tre candidati (con Pazzini e Bergessio) al posto di centravanti dell’Atalanta 2015 che rivedremo in campo dopo la sosta di Natale. A meno che Denis non si metta a segnare gol a grappoli. L’aspettiamo. P. Ser. ©RIPRODUZIONE RISERVATA L’ECO DI BERGAMO 56 Calcio Atalanta SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Domenghini gol L’Atalanta lotta e liquida la Roma Block notes VIVAIO: DOMANI 4 GARE ALLIEVI E GIOVANISSIMI A ZINGONIA Quattro le sfide domenicali per le squadre del vivaio atalantino, due in programma a Zingonia. All’appello mancano infatti gli Allievi nazionali, reduci dall’exploit interno contro l’Inter (4-2), dato che il loro campionato osserva un turno di sosta per gli impegni della Nazionale Under 17 nel «Torneo dei Gironi» (sono cinque i convocati tra i nerazzurri: Castellano, Ghidini, Marchetti, Mazzocchi e Melegoni). Regolarmente in campo le altre giovanili dell’Atalanta. Questo il programma: Allievi B ’99 - Varese (ore 15), Renate - Giovanissimi naz. (11), Giovanissimi reg. A 2001 - Pro Patria (10,15), FeralpiSalò - Giovanissimi reg. B 2002 (11). (G. GH.) I nerazzurri s’impongono, gol dell’ala di Lallio che poi si fa anche parare un rigore da Cudicini NOVITÀ IN TRIBUNA AREA STAMPA E BOX PER SPONSOR Una novità sarà visibile oggi allo stadio: sono stati creati due nuovissimi Sky Box destinati agli sponsor dove prima c’erano i box 2 e 3 che in precedenza erano a disposizione della stampa (sopra la tribuna centrale, verso la curva nord). Al contempo nella tribuna centrale sud è stata creata una nuova area stampa di 26 postazioni, per non ridurre i posti a disposizione dei mass media. DI ELIO CORBANI BAR, PREVISIONI IN EQUILIBRIO Il gol-simbolo di Angelo Domenghini che tre mesi prima di AtalantaRoma 1-0 del 29 settembre ha regalato all’Atalanta la Coppa Italia 1963 ATALANTA 1 ROMA 0 RETE: 24’ pt Domenghini. L’Eco di Bergamo del 30 settembre 1963, dopo Atalanta-Roma 1-0 Da anni presente sul mercato, Magni Autoaccessori risponde al massimo alle richieste di addetti del settore e di privati. Con particolare attenzione ad ogni esigenza e problematica riguardante accessori-ricambi per automobili e motociclette. E’ in grado di proporre e di offrire consulenza, qualità e affidabilità. www.magniautoaccessori.it RO DI M NT IL PUNTO MEDICO SPORTIVO LO SPO Accessori auto ATALANTA: Pizzaballa; Pesenti, Nodari; Nielsen, Gardoni, Colombo; Domenghini, Milan, Calvanese, Mereghetti, Nova. All. Quario. ROMA: Cudicini; Malatrasi, Carpanesi; Fontana, Losi, De Sisti; Orlando, Sormani, Schutz, Angelillo, Manfredini. All. Mirò. ARBITRO: Gambarotta di Genova. ICINA D ED EL MAGNI Ricambi e RETE DI VENDITA BERGAMO via Maglio del Rame 17 tel 035 237255 S. PAOLO D’ARGON (BG) via Bergamo 18 tel 035 951199 [email protected] chi deve battere la massima punizione. Domenghini mette tutti a tacere, pubblico compreso (che ci rimane malissimo), perché il suo tiro dal dischetto, troppo debole, è bloccato da Cudicini. La Roma reagisce con determinazione. I difensori atalantini, guidati dal libero Gardoni, si battono con orgoglio per bloccare le iniziative soprattutto di Angelillo e Manfredini. A 2’ dal termine l’arbitro Gambarotta espelle il giallorosso Carpanesi per proteste. In tribuna si tira un sospiro CE il cui tiro viene respinto sulla linea di porta da Losi, mentre il pubblico protesta per un mani del giallorosso Fontana in area da rigore. Mereghetti, impeccabile regista, offre un altro pallone a Nova, ma fra i due irrompe Domenghini il quale di testa infila in rete. Siamo solo al 24’. Cinque minuti dopo l’Atalanta ha la possibilità di chiudere la partita quando l’arbitro fischia un rigore per l’atterramento di Nova, sgambettato da Losi. Fra gli atalantini nasce una discussione su RT L’Atalanta ha ricevuto al Comunale la prima visita della Roma nel lontano campionato 1937/38, felice di potersi battere in un campionato di serie A dopo tanti infruttuosi tentativi di conquistarla. E alla sesta giornata purtroppo viene sconfitta in casa dai giallorossi: 0-2. Da allora la Roma è stata ospite dei nerazzurri in 54occasioni. Per 18 volte si è imposta l’Atalanta, per 18 volte il confronto si è concluso in parità mentre in 16 campionati è stata la Roma a vincere a Bergamo. Il nostro amarcord questa volta si concentra su un successo di misura dei nerazzurri, quello ottenuto nella stagione 1963/64, affrontata come sempre in quel periodo con la speranza di centrare qualche obiettivo importante. Si pensa alla Coppa Italia vinta appena tre mesi prima con la memorabile tripletta di Domenghini nella finale con il Torino (3-1). L’Atalanta inizia alla grande il campionato battendo in casa il Catania per 3-0. La Roma ha esordito imponendosi a Bari per 3-1 e non fa mistero della sue ambizioni. Le squadre si affrontano al 4° turno, è il 29 settembre 1963. Sono i giallorossi a fare la partita, mentre i nerazzurri allenati da Quario reggono bene, contrattaccando in contropiede. Mereghetti serve Nova, IL PUNTO MEDICO SPORTIVO S.R.L. di sollievo. L’Atalanta incassa due punti d’oro. «Giocando sempre così potremmo puntare allo scudetto» commenta Flemming Nielsen. Ma per fare risultati servono i gol, i gol del tuo attacco, e per tutta la stagione i gol arrivano con il contagocce. Anche l’esonero di Quario, sostituito da Carletto Ceresoli (che lascia il Marzoli di Palazzolo per allenare i nerazzurri) non porta grossi vantaggi e l’Atalanta deve soffrire sino alla penultima giornata per salvarsi. Con 26 gol realizzati il suo sarà tra i peggiori attacchi del campionato, ma si salverà con sette squadre alle spalle e con tre di vantaggio sul Modena, retrocesso in B unitamente a Spal e Bari. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA OGGI PRONOSTICI FINO ALLE 18 Questi i primi pronostici dei bar recapitati in redazione per l’anticipo di oggi tra Atalanta e Roma al Comunale. Ricordiamo che c’è tempo per esprimere il proprio pronostico fino alle ore 18 di oggi. 3-0: Capolinea 65 Bergamo. 3-1: Corallo Seriate, Tennis Selvino. 2-0: Fondazione Bartolomea Spada Schilpario. 2-1: Divino Calusco. 1-0: Acli Cusio. 1-1: Stazione Ponte Nossa, Torre Palosco, La Rocca Bagnatica, Laral Trafficanti. 1-2: Bar Zodiaco Gorlago, Amadeus Lenna, Sirio Endenna, Nuova Osteria Madone. 0-1: Creme Caramel Cologno al Serio. 1-3: Piccolo Robert’s Milano, Or. Comenduno. 0-2: Happy Six Pedrengo, Varsavia Bergamo, Cadelfoglia Brembilla. GARLINI A «DIRETTA STADIO» DALLE 18 SU BERGAMO TV L’Atalanta gioca in anticipo e anticipa anche l’appuntamento con «Tutto Atalanta diretta stadio», in onda oggi dalle 18 alle 20,30 su Bergamo Tv con gli ospiti in studio che seguiranno la sfida tra Atalanta e Roma. Collegamenti dallo stadio con Matteo De Sanctis. Al termine della gara le interviste agli allenatori Colantuono e Garcia. In studio l’ex atalantino Oliviero Garlini, il giornalista, Arturo Zambaldo,l’allenatore Nado Bonaldi e l’ex arbitro Mario Mazzoleni.Inoltre interventi-video di Massimo Casari (dalla Bolivia) dell’agente Fifa Michela Maccalli e di Attilio Varischetti. Conduce la puntata Fabrizio Pirola. Bergamo Tv si riceve sul canale 17 del digitale terrestre e in diretta on line www.bergamotv.it. I telespettatori possono inviare i messaggi al numero 335.6969423. Bentoglio e Quadri CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT AGENZIA GENERALE DI ASSICURAZIONI • Auto • Casa • Vita • Risparmio Convenzionato con la ASL di Bergamo Servizio navetta gratuito per trasporto atleti Auguriamo a tutti un felice Natale e un buon 2015 Direttore Sanitario Dott. Francesco Russo www.ilpuntomedicosportivo.it - [email protected] cell.347.2682232 GORLE (Bg) Via Daste e Spalenga, 28/c Tel. 035.302.799 - ORARI APERTURA dalle 15.00 alle 22.00 COLZATE (BG) Via G. Garibaldi, 7 - tel. e fax 035 772490 [email protected] - www.impresaghidelli.com ALBANO S. A. (Bg) Via Santuario, 2 Tel. 035.582424 - [email protected] Sport Varie 57 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Castan come Zanchi «Operato al cervello Ma dal buio si esce» SIMONE PESCE Cavernoma. La parola fa paura. «Ma ho parlato con Castan: gli ho detto che da quel buio si esce, che si torna in campo, che io l’ho fatto». Buffetti, coccole, tweet al miele in rete per Leandro Castan, il difensore della Roma in balìa del cavernoma, una malformazione vascolare congenita che lo costringerà a operarsi al cervello a breve.ù Ma fuori dalla rete c’è chi nella caverna della paura è stato, l’ha attraversata e ne è uscito. «Io ci sono passato, so che si può tornare a giocare», dice Marco Zanchi di Zogno, già giglio bergamasco di Zingonia con promessa di fioritura ai tempi dell’ultimo Mondonico nerazzurro, metà anni ’90. Oggi a 37 anni fa l’allenatore degli Allievi del Vicenza, dopo Marco Zanchi atalantino aver appeso al chiodo 15 anni di carriera con più di 200 partite in serie A e un Europeo Under 21. Nel suo giro d’Italia, Chievo, Bari, Udinese, Verona, Bologna, Messina, Vicenza andata e ritorno. In vetta al curriculum il mordi&fuggi con la Juventus nel 2000/01, in fondo all’anima l’imprinting atalantino, col debutto a 18 anni in serie A e poi via, senza più tornare. «Mi piacerebbe farlo ora, è troppo tempo che sono lontano da casa». Nell’aprile del 2003, quando Zanchi stava di casa al Bologna, bastarono due parole per gelarlo. «Sindrome vertiginosa», cavernoma. Via all’opera al nero, discesa e risalita dalla paura. «I sintomi sono quelli della labirintite, con nausea, giramenti di testa, malessere. Si presentano ciclicamente e questo è il problema per uno sportivo professionista: stai bene per un po’, poi ti devi fermare. Per questo mi feci operare». Per questo Castan ha fatto la stessa scelta. «È sempre un intervento al cervello, ma lui è in buone mani». Quelle del dottor Giovanbattista Sisca, oggi dello staff medico della Roma,«ma ai miei tempi medico del Bologna. Fu lui a diagnosticarmi il caver- Block notes SERIE B IERI Frosinone-Livorno 5-1. OGGI Alle 15 Avellino-Varese (arbitro Sacchi di Macerata), Bari-Trapani (Aureliano di Bologna), Brescia-Carpi (Merchiori di Ferrara), Modena-Pescara (Ghersini di Genova), Perugia-Ternana (Gavillucci di Latina), Pro Vercelli-Virtus Entella (Ros di Pordenone), SpeziaBologna (Chiffi di Padova), Vicenza-Cittadella (Pairetto di Nichelino), Virtus Lanciano-Crotone (Minelli di Varese). DOMANI Alle 18 Catania-Latina (Roca di Foggia). FORMULA 1 Marco Zanchi con la maglia del Vicenza nella stagione 2010/2011 MAGNI noma. L’ho detto a Castan, mi è sembrato sereno, per quanto possibile in questi casi». Nel caso di Zanchi ci si mise anche il ginocchio ad allungare i tempi del recupero. Nel caso di Castan, il brasiliano non dovrà volere tutto e subito, e nemmeno il caschetto. «Non serve. Do- vrà aspettare che si rinsaldi l’osso e all’inizio faticherà a camminare. Ma poi tornerà quello di prima». Magari no, ha promesso Castan su twitter, in risposta agli abbracci della rete. «Grazie, tornerò più forte di prima». Zanchi sa che è vero. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Italia, Allegri per il confronto Conte: «Quello che volevo» HAMILTON IL PIÙ VELOCE IN PROVA Lewis Hamilton (Mercedes) è stato il più veloce anche nella seconda sessione delle libere del Gp di Abu Dhabi, in programma domani sul circuito di Yas Marina (via alle 14 ora italiana, diretta Rai 1 e Sky Sport F1). Il leader del mondiale piloti, già miglior tempo nella prima sessione, ha girato in 1’42”113 e ha preceduto il compagno Nico Rosberg (1’42”196), staccato nel mondiale di 24 punti. Poi Magnussen (McLaren, 1’42”895) e Vettel (Red Bull, 1’42”959). Solo due giri per Fernando Alonso (Ferrari), alle prese con un problema elettrico. Settimo Kimi Raikkonen (1’43”489). Oggi terza sessione di libere e qualifiche. GP3 CECCON 11° IN PROVA Kevin Ceccon partirà dalla sesta fila. Undicesimo posto per il bergamasco nelle qualifiche ufficiali di Gp3 ad Abu Dhabi: la sessione di ieri si è chiusa con la pole di Kirchhofer, davanti a Stoneman, Bernstorff e al leader della classifica Lynn. Cek ha chiuso a poco meno di un secondo dal primato e oggi in gara1 (ore 9,05, diretta su Sky Sport Formula 1 Hd) tenterà l’assalto almeno ai primi otto posti, che saranno invertiti nella griglia di domani in gara2: è stato comunque il migliore tra i tre piloti della Jenzer Motorsport. TENNIS, COPPA DAVIS FRANCIA-SVIZZERA 1-1 Sfida in parità dopo la prima giornata della finale di Coppa Davis fra Francia e Svizzera. A Lilla prima il numero 2 svizzero, Stanislaw Wawrinka, si è imposto per 6-1, 3-6, 6-3, 6-2 sul numero 1 francese, Jo-Wilfried Tsonga. Poi Roger Federer (non al meglio dopo che aveva dovuto rinunciare alla finale del Masters per problemi alla schiena) è stato battuto per 6-1, 6-4, 6-3 da Gael Monfils. Oggi il doppio, che dovrebbe opporre le coppie Julien Benneteau/Richard Gasquet e Marco Chiudinelli/Michael Lammer. Domani gli ultimi singolari. ATLETICA VANESSA INCONTRADA CON L’ATLETICA BERGAMO Vanessa Incontrada tira la volata all’Atl. Bergamo 59 Creberg. Anche lo show girl spagnola è fianco del sodalizio cittadino nella sfida della kinder + 1 clickdonation: «Anche quest’anno vi chiedo di sostenere una fra le più titolate formazioni d’Italia», è la scritta apparsa sul suo profilo facebook ufficiale dell’attrice. A cinque giorni dalla conclusione del concorso, i giallorossi sono primi in classifica, e nel weekend saranno presenti con uno stand a Orio Center. Il ct Antonio Conte, 45 anni Allegri propone il confronto, Conte incassa e attende di vedere i fatti. Prove di dialogo tra i club e la Nazionale sul tema caldo della considerazione dovuta a quest’ultima. Il primo a tendere la mano è stato Massimiliano Allegri - che sulla panchina della Juventus ha preso il posto dell’attuale selezionatore - proponendo «un confronto-dibattito tra i 20 allenatori di A e Conte, per migliorare le eventuali mancanze». «Era quello che volevo, l’incontro fa parte della mia agenda di lavoro. È fondamentale per aumentare la nostra competitività», ha risposto il ct. Un’apertura ripresa dal tecnico della Lazio, Stefano Pioli: «Bisogna tirarsi su le maniche e cambiare. Se lui (Conte, ndr) l’ha fatto con questo spirito, dimostra ancora di essere un professionista». Parole che Conte ha «accolto con piacere perché è stata anticipata una delle questioni in agenda. La mia idea è incontrare anche gli allenatori di B, Lega Pro e quelli dei vivai. Parlando anche di metodologie». Il clima si rasserena, anche se... giovedì era stato Andrea Agnelli a prendere le distanze dallo sfogo di Conte. E ieri una colonna come Gigi Buffon si è schierato col presidente bianconero: «Gli impegni delle società sono di primaria importanzaeperlaNazionalecisono date prestabilite». 1 BASKET IN CARROZZINA SERIE A1: SBS OGGI IN CASA Sette giorni dopo la prima sconfitta nella massima serie, la Sbs Montello torna in campo. Oggi alle 18, in via dei Carpinoni, è in programma il match contro Varese, che ha due punti in meno in classifica: importante per capire quali sono le possibilità della squadra bergamasca di basket in carrozzina, che in caso di vittoria avvicinerebbe ulteriormente l’obiettivo playoff. CICLOCROSS DOMANI DUE GARE I ciclorossisti orobici domani sono impegnati su due fronti: a Schio, in Veneto, e a Marcaria, in provincia di Mantova. A Schio in gara Giorgio Rossi, Chiara Teocchi (i.idro Drain-Bianchi )e Nicoletta Bresciani (Scott). A Marcaria sono attesi dilettanti, juniores, allievi, esordienti e giovanissimi in lizza per il «Trofeo Piemonte-Lombardia». (R. F.) TRAIL TI ASPETTIAMO SABATO 22 E DOMENICA 23 NOVEMBRE. OBERTI Via dei Bersaglieri, 2 (Rondò delle Valli) - Bergamo • Via Vittorio Veneto, 51 - Brembate (Bg) Tel. 035 361000 www.obertispa.it DOMANI «PICO» A STROZZA Ci sono tre traguardi - due da conquistare, uno da celebrare - legati all’appuntamento di running in programma domani a Strozza, in Valle Imagna. Sono agonistici i traguardi dell’edizione 2014 del Pico Trail e della classifica finale del Circuito Lombardia, e da celebrare il decennale della Valetudo Skyrunning, società organizzatrice insieme al Gs Strozza dell’appuntamento, quarta prova del circuito che assegnerà il titolo lombardo riconosciuto dalla Fisky. Il Pico Trail Strozza, con epicentro il paese di Strozza, prevede un percorso di 16 km con il dislivello complessivo di 2.500 metri, con la «cima Coppi» sulla vetta del Monte Ubione. Appuntamento alle 7,30 sul campo sportivo di Strozza, preliminari di gara e poi all 9 il via. 58 Calcio L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 I fratelli Vanotti contro La bici di papà? No, calcio Seconda categoria: Ivan affronta Luca in Berbenno-Chignolo «Ennio ci ha insegnato la disciplina e la vita sana da sportivo» Michael Girasole potrebbe tornare titolare a Novara FOTO MAGNI AlbinoLeffe a Novara di fronte a una grande E mancherà Momentè SIMONE MASPER La prima volta contro davanti agli occhi emozionati e orgogliosi di papà. Nella 12ª giornata d’andata del campionato di Seconda, nel girone A saranno in campo a Berbenno, uno contro l’altro, i due fratelli Vanotti, figli di Ennio, ex professionista e ancora impegnato in ambito ciclistico. Con la divisa gialloblù dei padroni di casa allenati da mister Zenoni c’è Ivan, il più grande, classe 1979, con esperienze in serie D, mentre tra le fila ospiti del Chignolo, allenati da Albergoni, c’è il più piccolo Luca, classe 1982. Curioso l’esordio di Luca nel Ponte San Pietro 1999/00 targato Nado Mazzoleni Bonaldi al posto dello stesso fratello Ivan: dall’anno successivo, però, le strade dei due si sono separate, da avversari non si sono mai trovati contro, ma finalmente il grande giorno è arrivato. Sarà una giornata particolare per la famiglia Vanotti: per una volta papà Ennio se li godrà entrambi, con la possibilità di vederli duellare direttamente. Ivan terzino destro e Luca pronto ad attaccare sul settore di sinistra. «Stiamo facendo pretattica, in settimana ci siamo sentiti poco - ha affermato il difensore del Berbenno -. La vivo come una sfida normalissima, di certo non Lega Pro Il 14° avversario stagionale dell’AlbinoLeffe è una «big», il Novara (in campo oggi allo stadio Piola alle 17), con i piemontesi retrocessi dalla serie cadetta ad oggi attardati di quattro punti rispetto alla vetta (Real Vicenza a 26 punti, Novara sesto a 22). I fratelli Ivan (a sinistra) e Luca Vanotti in compagnia del papà Ennio (al centro), ex «pro» di ciclismo mi tirerò indietro pur avendo contro mio fratello. Luca ha ottenuto tanto grazie alla sua costanza di rendimento: è un ragazzo umile, un jolly per la squadra, perché dove lo metti sta e ha un gran tiro. Per noi è importante fare risultato: chi perde paga, scommetto pizza e coca cola». Sfida accettata e rilanciata da Ivan, che con il Chignolo punta a raggiungere l’obiettivo playoff: anche in casa biancoceleste c’è bisogno di tre punti per mantenere vive le speranze. «Lo scorso anno insieme ad Almè è stato bellissimo - ha affermato il più piccolo dei Vanotti -, ma sarà una grande emozione pensare di trovarmelo davanti. È un giocatore importante per la sua squadra, dà carisma, sa essere una guida: domenica però voglio fregarlo. Sono curioso di vedere come andrà, anche per papà». Due figli di un professionista delle due ruote che finiscono ad inseguire un pallone su un campo da calcio, nulla di strano in una famiglia che ha fatto dello sport in genere un suo stile di vita, con mamma Valeria che ha Fara, tutta la carica di Bianchi «Vincere per creare la scintilla» Promozione «Per noi è già una finale. Serve una vittoria per far scattare la scintilla». C’è buio in casa Fara Olivana con Sola, ma Maurizio Bianchi spera duri ancora poco. Domani i bassaioli giocano sul campo dei milanesi dello Sporting L. e B., con cui condividono il più antipatico dei primati. Sono le uniche squadre del girone E di Promozione a secco di vittorie ufficiali. «Sbloccarci rappresenterebbe una svolta - dice il puntero classe ’82 -. Mai vissuta un’annata di questo genere». Un inizio di stagione così, sono quattro punti in 12 giornate e un qualcosa di molto simile a un malocchio calcistico. Sin qui il Fara ha perso partite quasi vinte, colpito una dozzina di legni, trovato arbitri non troppo benevoli nei loro confronti (eufemismo): «Noi in certi momenti ci abbiamo messo del nostro - ragiona l’ex attaccante del Verdello -. Certo è che sono successe parec- chie cose inspiegabili. Ero vicino a Diop Pape un mese fa: non ha fatto nulla per meritarsi quattro mesi di squalifica». Invece domani, nella partita che vale una stagione, oltre che del suo senegalese la banda Brambilla dovrà fare a meno anche degli squalificati Crippa e Rama. Un responsabilità in più sulle spalle di Bianchi, uno che in una carriera (passataperRomaneseeCaravaggio) la Promozione ha sempre gio- Lo Scanzo «assaggia» il Caprino Una sfida che promette spettacolo Eccellenza La 12ª giornata di Eccellenza pare quella del day after. Non in senso catastrofico, ovviamente, però è chiaro che sotto la lente ci sono AlzanoCene e Grumellese, reduci da un infelice turno di coppa. I bianconeri, primi nel girone B (24 punti) sono stati eliminati incassando tra l’altro la prima sconfitta stagionale - e dunque necessitano di un’immediata impennata d’orgoglio che possa permettere loro di tornare a brillare nella gara interna con il Real Mila- no (15). Non è andata molto meglio ai calepini, battuti in casa 1-3 e ora costretti a un’autentica impresamercoledìincasadellaVaresina: in attesa di tale impegno, la Grumellese torna a mettere la testa sul campionato, dove è seconda (22) e reduce dal pareggio con la capolista Darfo (27): per continuare l’inseguimento, diventa fondamentale mettere a frutto l’impegno con la Pedrocca (19). Il turno propone intanto un unico derby, che, nel gruppo B, mette l’una contro l’altra due for- mazioni piuttosto lanciate. Lo Scanzorosciate ha steso la Trevigliese, allontanandosi dai bassifondi (14): le sue speranze di ulteriore rilancio incrociano ora la grande vivacità del Caprino, neopromossa con licenza di stupire, capace di arrampicarsi sino al terzo posto (19). «Terzi? Non male, certo», commenta in proposito Roberto Cortinovis, l’esperto mancino che domenica scorsa ha fatto doppietta e contribuito al robusto 4-2 rifilato dal Caprino all’Oggiono. «Ma praticato atletica leggera dal 1974 al 1978. «Da piccoli in estate salivamo in bici con buoni risultati - ha concluso Ivan Vanotti, che produce insieme al fratello parastinchi in fibra di carbonio -. Ad agosto poi si tornava a giocare a pallone e papà era il primo a spronarci e a seguirci, ha sempre rispettato la nostra passione. Se abbiamo ottenuto qualcosa nel calcio il merito è suo: ci ha insegnato la disciplina, la giusta alimentazione e la vita sana dello sportivo». 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA cato per vincerla: «Ma se tornassi indietro di qualche mese sceglierei di tornare qui - continua il bomber, lo scorso anno fermo 10 mesi per la rottura di un legamento -. C’è una società seria e che non mettetroppepressioni:dobbiamo uscrine per loro». Già da domani, giorno di un big match al contrario (sfida fra ultima e penultima…) in cui serviranno cuore caldo e testa fredda: «Un mio gol? Francamente in questo momento è l’ultimo dei problemi - chiude lui, a quota 1 (vicino ai 150 in carriera) -. Vinciamo e facciamo scattare la scintilla». L’unico modo per scacciare il buio. 1 Luca Persico ©RIPRODUZIONE RISERVATA non possiamo dimenticare che la classifica è cortissima e che, in questo momento, fra i playoff e i playout ci sono solo due punti». Anche per questo i biancoblù affronteranno i prossimi due impegni come una sorta di doppio esame di maturità: «Due trasferte di fila, ora a Scanzo e la domenica successiva a Verdello. Derby difficili, cui chiedere non solo punti pesanti, ma anche la conferma di una maturità che speriamo di raggiungere quanto prima». Questione di continuità e non solo: «Sin qui siamo stati una bella sorpresa, magari anche per qualche avversario che non se l’aspettava. Ora sarebbe bello diventare una autentica realtà». 1 Gigi Di Cio ©RIPRODUZIONE RISERVATA Real Vicenza e Novara che, peraltro, si sono trovano agli antipodi nella classifica del girone A (elaborata dal sito Stadiapostcards) relativa agli spettatori: media di 3.985 spettatori al «Piola» contro i 162 della capolista vicentina. AlbinoLeffe undicesimo nella graduatoria del pubblico (1.114 la presenza media al Comunale, di cui 1.014 abbonati), ma in piena zona playout nella preoccupante classifica del campo: seriani reduci dal ko per 2-0 a Venezia nel debutto sulla panchina di Roberto Bonazzi. Oggi i seriani giocheranno senza lo squalificato Momentè, ad oggi unico realizzatore del misero bottino di reti fatte (sei); da valutare se, a centrocampo, Girasole può partire già dall’inizio dopo le mezz’ore finali delle ultime gare. Rientra Salvi dopo il turno di squalifica. Gli avversari di mister Toscano lamentano invece tre assenze in difesa: Freddi, Ludi e l’ex Dario Bergamelli (passato a titolo definitivo al Novara, dalla Cremonese). Dopo Novara, i seriani chiuderanno il girone di andata affrontando tutte squadre in lotta per la salvezza: Giana Erminio, Torres, Lumezzane, Mantova e il fanalino di coda Pordenone. 1 Giulio Ghidotti Probabili formazioni NOVARA (3-5-2): Tozzo; Martinelli, Vicari, Beye; Dickmann, Bianchi, Miglietta, Pesce, Garofalo; Gonzalez, Evacuo. All. Toscano. ALBINOLEFFE (4-3-2-1): Offredi; Salvi, Moi, Allievi, Cortinovis; Girasole, Nichetti, Maietti; Vorobjovs, Corradi; Pesenti. All. Bonazzi. ARBITRO: Amabile di Vicenza. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Prima categoria Terza categoria DERBY ZOGNESE-S. PELLEGRINO ROVETTA, ATTACCO-MITRAGLIA E SUL LAVORO È GIULIANI-SONZOGNI Nel girone dei derby tra le Valli, quello di domani sarà tutto della Valle Brembana: saranno infatti di fronte Zognese e San Pellegrino, un derby anche per gli allenatori, Enrico Giuliani e Damiano Sonzogni, che in settimana lavorano quasi gomito a gomito nella stessa ditta di Zogno. All’appuntamento le squadre si presentano con soli 4 punti di differenza, ma nella classifica del girone E di Prima fanno la differenza: la Zognese è in zona playoff con il 5° posto, mentre il San Pellegrino è in zona playout. GIULIANI: «OK, LA TESTA È GIUSTA» Come per ogni derby che si rispetti, nessuno è favorito dal pronostico: «Credo che il match sarà una partita a sé - commenta Giuliani -, perché da tempo le due squadre non si incontravano in Prima categoria: i ragazzi sentono molto questo incontro e daranno il massimo perché sia una bella partita. Come condizione mentale siamo messi molto bene grazie ai risultati positivi delle ultime giornate, e credo che ci avviciniamo al derby con tutte le carte in regola per fare bene. Speriamo, comunque, che sia una bella partita, che ci sia una buona cornice di pubblico e che ci si diverta». SONZOGNI: FIDUCIA NELLA RISALITA Punta a una domenica da ricordare soprattutto per l’eccezionalità dell’evento anche mister Sonzogni, alla ricerca in ogni caso di una vittoria per conquistare punti importanti: «Non possiamo nascondere che avremmo bisogno di una vittoria per un campionato più tranquillo - dice Sonzogni -, ma disputeremo un match ricco di significato, che speriamo possa rimanere un bello spettacolo di calcio per tutti. Purtroppo la classifica non ci sta sorridendo, in questo momento, ma sono fiducioso nelle possibilità della squadra e credo che potremo risollevarci. Una partita come il derby non ha bisogno di particolari stimoli e i ragazzi la affronteranno al cento per cento, sperando che possa servire per centrare il risultato pieno». Domani i due mister si incontreranno in campo per una partita memorabile: ma l’appuntamento, poi, si prolungherà a lunedì, ad ascoltare i commenti dei colleghi di lavoro. (Roberto Locatelli) Tre raggruppamenti ben amalgamati e due (B e D) piuttosto agli antipodi. Il gruppo B, complice il periodo nero della Barianese, vede primeggiare - per ora senza rivali - l’Issese, già a +5; il D, invece, è molto ingarbugliato e rimane l’unico in cui la capolista (Atletico Chiuduno) non ha ancora toccato la soglia dei 20 punti. Domani (ore 14,30) va in scena la decima giornata. GIRONE A Ripartono alla grande le prime tre della classe, eliminando le incertezze del turno precedente. L’Or. Stezzano (20 punti) si appresta all’insidiosa trasferta sul campo dell’Agnelli Olimpia (10), mentre la Sorisolese (20), galvanizzata del 5-0 sull’Interseriatese (1), è impegnata nel match clou di giornata con il Valserina (16, quarto). GIRONE B Rallenta l’incalzante fuga dell’Issese (23), che impatta (0-0) con la Pro Mornico (10) ma aumenta comunque il vantaggio (+5) sulla Barianese (18), giunta al terzo ko consecutivo. Accorciano Dalmine (17) e Urgnano (17). Sarà proprio Barianese-Dalmine l’incontro saliente di giornata, mentre l’Urgnano ospita il Castel Rozzone (10). GIRONE C Il Lallio (21) chiama, l’Or. San Tomaso (20) risponde presente. La capolista, tuttavia, dovrà affrontare una difficile trasferta sul campo del Futura Madone (16) e gli inseguitori cercheranno l’intera posta in palio con l’Or. Malpensata (9). Valtrighe (4)-Giov. Trealbe (18) e Ghiaie (12)-Monterosso (16) chiudono il programma. GIRONE D L’Atletico Chiuduno (18) mantiene la vetta, caricandosi per la sfida da tripla con l’Aurora Sovere (13), smaniosa di ripartire dopo la sconfitta con il San Leone (16). Proprio quest’ultimo è impegnato con il Grassobbio (14) in un altro match dal pronostico difficile. Molto positivo anche l’Or. Zandobbio (15), domani a riposo. GIRONE E La corsa al primato vede coinvolte Virtus Or. Gazzaniga (24), Rovetta (21) e Or. Albino (21). Sulla carta, l’impegno più complicato è per la capolista con il Villa d’Ogna (15). Il Rovetta - miglior attacco (33 reti) dei 5 gruppi - affronta la labile difesa del Poliscalve (5); in programma anche il derby seriano tra Or. Albino e Or. Leffe (9). (Andrea Azzalini) L’ECO DI BERGAMO Sport Varie 59 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Russo troppo clemente All’Italcementi vince Egorov Col «Bottone» di Bolgare si mette in moto il «cross» Atletica BergamoAtletica attacca Bottone con la stagione del cross, e la maiuscola non è messa a caso. Il 6° Trofeo del Bottone, in programma domani a Bolgare, sancisce infatti il trasloco dell’attività provinciale da pista e strada alla corsa campestre. Pugilato: l’atleta campano viene sconfitto ai punti Ma per Rio c’è ancora speranza MATTEO SPINI Niente botto. Clemente Russo è troppo clemente con il russo e non riesce a prendersi la corona di re della serata di Bergamo: il secondo turno dell’Aiba Pro Boxing vede la prima sconfitta di «Tatanka», che rallenta la marcia di avvicinamento a Rio de Janeiro. Il sale nel fondo, perché il momento più atteso del gala dell’Italcementi era proprio l’esibizione della medaglia d’argento olimpica, che prova a trascinare un pubblico entusiasta e rumoroso, rimonta l’iniziale svantaggio tra la terza e la quarta ripresa, ma poi finisce per arrendersi nel finale ad Aleksey Egorov, già medaglia d’oro europea. In questo modo, il pugile campano vede la strada in salita (ma ancora non compromessa) nella categoria 91 kg, quella che si sta disputando in Italia. Boxe), che ha visto altri sei pugili salire sul ring, riservando qualche sorpresa nei verdetti. In totale, quattro match da sei riprese da tre minuti l’una, a completare il secondo turno dei pesi massimi. Chi ha mantenuto l’imbattibilità è il kazako Anton Pinchuk, che ha battuto il favorito tedesco Emir Ahmatovic. In apertura, il croato Marko Calic aveva vinto nettamente, e ancora un po’ a sorpresa, contro l’argentino Yamil Peralta, quindi il tunisino Chouaib Bouloudinats aveva battuto Roman Golovaschchenko. A questo punto, il calendario dice che «Tatanka» affronterà il decisivo match contro Pinchuk nella sua Caserta il prossimo 12 dicembre, ma che sarà comunque lo spareggio per il titolo del 30 gennaio a Catania a completare il pre-ranking e a delineare il primo qualificato olimpico. Clemente Russo, a sinistra, durante il match di ieri, vinto dal russo Aleksey Egorov, a destra FOTO BEDOLIS I quattro incontri Il match tra Russo e Egorov come momento clou della lunga serata bergamasca (organizzata da Fpi, Comune di Bergamo e Bergamo Luci abbaglianti Detto di ciò che è successo sul ring, resta da raccontare il contorno, ovvero come Bergamo ha Un primo piano di Russo risposto al richiamo del nuovo torneo internazionale griffato Aiba. Niente tutto esaurito, ma comunque una presenza di spettatori, circa 700, che è aumentata con il passare delle ore: una risposta di certo migliore che all’esordio (freddino) dell’Apb a Roma. Poi, i colori: che si trattasse di qualcosa di particolare lo si era capito in anticipo e la serata ha proposto in effetti le stesse paillettes della Wsb dello scorso febbraio. Musica da discoteca all’ingresso dei pugili e luci abbaglian- ti. E la dimensione internazionale, accarezzata fin dai primi momenti, con i mormorii dei commissari a bordo ring rigorosamente in inglese e, soprattutto, con l’esplosione molto americana nel momento della presentazione: un bel «Goodnight ladies and gentlemen», a dare il là alla serata. Tanto basta perché sia già stato programmato un bis, o almeno qualcosa del genere, visto che in primavera, a Bergamo, tornerà la Wsb, con Italia-Kazakisatan. 1 SERIE C FEMMINILE GIRONE A: Warmor Gorle-Tomolpack Riozzo; Senago-Oro Nembro (ore 20,30).GIRONE B: Domusnova Cafè Ambivere-Cagliero; Lame Perrel-Grima Castellanza (20,30). GIRONE C: Ravelphone Grumello-Olmatic (18); OMC Valpala-Branchi; Groupama Brembate Sp-Tecnofuturo rinviata. SERIE C MASCHILE GIRONE B: Casalmaggiore-P.Like Gorlago; Agliatese-Cividate; Grassobbio-Merate (20,45); Tonoli Mantova-Fabe Calcio (19); Predaroli Bonandi-A. Seriate (20,30). SERIE D FEMMINILE GIRONE B: LallioMetalgiemme Arcus; Psg-Grassobbio. GIRONE E: Bracco Pro Patria Milano-Laminplast Mozzo; Excelsior-Sesto (18,30); Lemen-Cp 27 St Laurence; S&M Foppapedretti-Lomagna; Oro ScanzoCentro Schuster (19).GIRONE F: Cividate-Montirone (20,30); Zizioli TrasportiViviamovolley Bolgare (20); Caseificio Paleni-Conad Joy Volley (18,30). GIRONE Y: Viscontini-Filtrec Celadina (18,30); Brembo Volley Team-Camunnia (17); Novate-Bergel Vodamax. SERIE C MASCHILE GIRONE B: Centaurus Palazzolo-Edilcoming Cisano (20,30). GIRONE C: Spazio Fitness-Curno (17,30); Top Team Mantova-Treviglio Mozzanica Beach (20,30); Castelleone-Ares Redona; Montirone-Cp 27 FMS Impianti; La Minciotecnica Castellucchio-Caloni Agnelli Azzano. ©RIPRODUZIONE RISERVATA La formula è quella del «n. per 1000», che nulla ha a che fare con fare Irpef o impellenti adempimenti fiscali, ma solo con componenti (e distanze) e delle staffette organizzate dalla Pol. Bolgare in collaborazione con Atl. Urgnano eAtl.PianuraBergamasca.Evento aperto a tutte le categorie quello regionale che animerà le zone adiacenti al campo sportivo: dalla mattina sino al primo pomeriggio (raduno ore 8) a sgambettare saranno esordienti (2x1.000), ragazzi , cadetti, junior, promesse e senior (format 3x1.000, maschile e femminile)inunamanifestazione intitolata per il secondo anno alla memoria di Pietro Guarneri: «Persona che ha lasciato un segno indelebile dentro e fuori di noi dice Giovanni Ondei, membro del comitato organizzatore -. Fu lui a ideare questa gara e continueremo a organizzarla in sua memoria, mentre dall’alto vigilerà perché tutto funzioni a dovere». Anche sulla bagarre dei master (5,5 km maschile e femminile), che mette in palio punti pesanti per l’ultima prova del Bergamo Master Tour. Curiosità: per vincitori e vinti dalla fatica (sono attesi fra i 300 e i 400 pretendenti circa) fra i premi partecipazione ci sarà anche un buono pasto spendibile alla sagra degli Alpini. 1 L. P. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Volley e basket PALLAVOLO, B1 FEMMINILE PALLAVOLO, SERIE B2 FOPPINA A TRECATE Foppapedretti a caccia dei primi punti stagionali in trasferta questa sera, alle 21, a Trecate (Novara), in casa dell’Igor, nella sesta giornata della B1 femminile. Si tratta di un confronto tra le due seconde squadre di due società di A1. Le bergamasche hanno sfruttato al meglio gli ultimi due turni interni e con i 6 punti conquistati hanno raggiunto una tranquilla posizione di centro classifica, poco da davanti al Trecate (5 punti), formazione in cui gioca l’ex Sara Rinaldi, schiacciatrice per che un paio di stagioni ha militato nelle Foppine di B1. Nessun problema di formazione per il tecnico Turino, che potrà confermare Di Luccio in regia, Decortes opposta, Pillepich e Mazzoleni al centro, Pulcini e Tagliaferri a lato, con Morra nel ruolo di libero. (S. M.) DERBY PNEUMAX-DON COLLEONI Un derby femminile d’alta classifica caratterizza la sesta giornata di serie B2. Alle 21, nella palestra comunale di Lurano, si affronteranno la Pneumax e la Don Colleoni Trescore, entrambe quarte con 10 punti. La Pneumax va in cerca di riscatto dopo l’occasione persa a Stra, dove ha rimediato una sconfitta al tie-break, mentre la Don Colleoni è in cerca di conferme dopo la convincente vittoria per 3-0 sullo Spakka Verona. Turno interno per la Brembo Volley Team (penultima con 4 punti), che va in cerca di punti salvezza ospitando, alle 20,30 a Mapello, la Reschiglian Stra (ottava, con 6 punti). Trasferta domenicale per la Lemen, che domani alle 17,30 giocherà ad Ospitaletto (seconda con 12 punti), con l’intento di continuare la serie positiva di due vittorie consecutive. In campo maschile, turno interno per la Tipesse (ottava con 7 punti), che alle 21,15 nel palazzetto di Cisano , ospiterà l’Offanengo (penultimo con 4 punti), con l’obiettivo di riprendere la marcia interrotta con la sconfitta in casa della capolista Campagnola. Impegno esterno per la Cbl Costa Volpino, che alle 20,30 sarà impegnata sul campo della Tempini Azzano Mella (Brescia), sesta con 8 punti, proprio come i bergamaschi. (Silvio Molinara) PALLAVOLO, SERIE C E D Si gioca stasera la sesta giornata di serie C serie D. Ha giocato in anticipo lo Scanzorosciate (C maschile, girone B) che giovedì si è imposto 4-1 (18-25, 25-14, 25-17, 25-15) a Missaglia, salendo al secondo posto (con 13 punti). Questi il programma di stasera (ore 21, salvo diverse indicazioni). BASKET, SERIE A2 FEMMINILE DOMANI FASSI-VIRTUS CAGLIARI Nell’ultimo turno d’andata della serie A2 femminile il Fassi Albino, attualmente quinto (3 vinte, 4 perse) con una sola vittoria nelle ultime quattro gare, ospiterà domani (ore 17 al palazzetto di Alzano) la Virtus Cagliari, ottava (2-5). La compagine sarda che presenta una media partita di 54,4 punti realiz- zati e di 64,3 punti subiti, finora ha conquistato punti solo in trasferta vincendo contro Muggia (58-68) ed Astro Cagliari (58-70). La Virtus cagliari è stata affidata in settimana alla guida tecnica di Epifanio Schirru, subentrato alla dimissionaria Carla Tola. Match cruciale, per la qualificazione playoff, delle seriane, che realizzano una media partita di 56,7 punti, subendone 54. Coach Lombardi conta di presentare la formazione tipo grazie al recupero di Locatelli (8,7 e 4). (Germano Foglieni) BASKET, I RISULTATI SERIE C MASCHILE BluOrobica Bergamo-Asola 54-71. SERIE D MASCHILE 035 Azzanese-Forti e Liberi Monza 47-74, Zani San Pellegrino-Cral Tenaris Dalmine 63-58, Verdello-Sb Treviglio 78-91 d2ts. L’ECO DI BERGAMO 60 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Cinema e Teatro «Abacuc» di Ferri debutta a Torino Viene presentato lunedì prossimo in anteprima all’edizione 2014 del Torino Film Festival l’ultimo film del regista bergamasco Luca Ferri, «Abacuc», un lungometraggio in bianco e nero, realizzato in Super 8 e prodotto da Lab 80 film. «Abacuc», interpretato dall’attore Dario Bacis, bergamasco a sua volta, è l’ultimo uomo, un superstite. Dario Bacis in «Abacuc» di Ferri Teatro Lella Costa star di una giornata tutta in scena Con Paolo Calabresi a Lovere in «Nuda proprietà». A Urgnano «Il mare in tasca» di e con César Brie «Caravaggio… I furori» a Calcio, «Aspettando Godot» a Ponteranica, Claudio Lauretta ad Albano Prosegue invece a Urgnano la stagione teatrale di Segnali-Experimenta organizzata dal Laboratorio Teatro Officina, che presenta (ore 21,30, all’Auditorium comunale di Urgnano, Scuola Media) lo spettacolo «Il mare in tasca» di e con César Brie. Giocato sul sottile crinale tra sacro e profano, lo spettacolo è un monologo in cui si intrecciano le voci di un attore, un prete e Dio. Nel mettere in scena questo che potremmo definire un monologo a più voci, il grande attore e regista argentino porta anche la propria biografia di attore e di uomo perché, alla fine, lo spettacolo parla dell’amore. La Compagnia Piccolo Parallelo saluta la sua nuova casa teatrale presso il Comune di Calcio presentando lo spettacolo-manifesto della sua ormai lunghissima tradizione, «Caravaggio… I furori» di Enzo G. Cecchi con Gian Marco Zappalaglio (ore 21,15, Cineteatro Astra di via San Fermo a Calcio). Lo spettacolo, presentato nell’ambito del Festival Teatri di Pianura, racconta gli ultimi, tormentati, giorni di vita del pittore ripercorrendone nel frattempo l’altrettanto tormentata vicenda umana. Prosegue a Ponteranica anche la stagione teatrale di Erbamil (www.erbamil.it), che propone questa sera (ore 21), nella sua sede del Teatro comunale di Ponteranica (via Valbona, 73), lo spettacolo «Aspettando Godot», capolavoro di Samuel Beckett, presentato dalla compagnia Ronzinante Teatro di Merate con Giorgio Mariani, Giuliano Gariboldi, Lorenzo Corengia, Emiliano Zatelli, Antonio Takhim per la regia di Giuliano Gariboldi. Nato in collaborazione con il Centro universitario teatrale di Bergamo, lo spettacolo è una sorta di indagine «dentro» il testo di Beckett, attraverso una serie di domande che gli interpreti si sono posti proprio a partire dal nucleo della celebre pièce. Ne è nato uno spettacolo dinamico che sfrutta al massimo tutti gli spunti ironici del testo. Il Tae Teatro presenta invece oggi pomeriggio (ore 16,30) alla Biblioteca «Tiraboschi» a Bergamo (replica domenica 23 alla Biblioteca di Lallio, ore 10) la lettura-spettacolo «Storie saporite», sul tema dell’educazione alimentare. Prosegue anche la stagione di Albanoarte Teatro Festival, che propone lo spettacolo «Mister Voice», spettacolo comico di imitazioni e musica di e con Claudio Lauretta, con la «convinta» partecipazione del maestro Sandro Picollo (ore 21). 1 Torneranno i prati Due giorni, una notte Diplomacy-Una notte Interstellar per salvare Parigi Hunger Games: Il canto della rivolta-I Scusate se esisto! Bello. Nel 1917, sul fronte Bello. I fratelli Dardenne Prima visione. Agosto 1944: Bello. Cooper (Matthew Mc- Discreto. All’indomani del- Prima visione. Architetto di Nord-Est, durante la Prima Guerra mondiale in una trincea in alta montagna un gruppo di soldati aspetta di entrare in battaglia. Il silenzio, la paura, le bombe, gli ordini assurdi, i massacri. La guerra secondo Olmi. Musica di Paolo Fresu. affrontano il problema della crisi e della perdita del lavoro. Con il loro consueto stile asciutto e nervoso seguono la vicenda di Sandra (Marion Cotillard), mentre tenta di convincere i colleghi di lavoro a compiere un gesto di solidarietà. gli Alleati stanno per liberare Parigi. Per questo, su ordine diretto di Hitler, la città sta per essere distrutta. Un diplomatico svedese si incarica di convincere il generale Dietrich Von Choltitz, a non eseguire quell’ordine. Conaughey) è un ex pilota collaudatore e ingegnere della Nasa che viene richiamato in servizio nel momento in cui la Terra è ormai al collasso. Il suo compito sarà quello di viaggiare oltre la nostra galassia per trovare un pianeta abitabile dall’uomo. l’ultima edizione dei Giochi, Katniss si risveglia nel Distretto 13 devastato dalla rivolta. Peeta, il suo compagno, è stato prelevato dal Presidente Snow, che gli ha fatto il lavaggio del cervello. Katniss diventa l’idolo e della rivolta contro Capitol City. fama a Londra, Serena (Paola Cortellesi) torna a Roma, dove però trova solo lavoretti. Per una serie di circostanze deve fingersi quello che non è, come Francesco (Raoul Bova) che bluffa sulle sue tendenze. I due formano una coppia perfetta, ma… REGIA: Ermanno Olmi INTERPRETI: Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea DiMaria NAZIONE: Italia GENERE: drammatico [CAPITOL, TREVIGLIO] REGIA: Jean-Pierre e Luc Dardenne INTERPRETI: Marion Cotillard, Fabrizio Rongione, Pili Groyne, Olivier Gourmet NAZIONE: Belgio GENERE: drammatico [CAPITOL] REGIA: Volker Schlondorff INTERPRETI: André Dussollier, Niels Arestrup, Burghart Klaussner, Robert Stadlober NAZIONE: Francia GENERE: drammatico [CONCA VERDE] REGIA: Christopher Nolan INTERPRETI: Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Michael Caine NAZIONE: Usa GENERE: fantascienza [CONCA VERDE, CAPRIOLO, CORTENUOVA, CURNO, DARFO BOARIO, STEZZANO, TREVIGLIO, URGNANO] REGIA: Francis Lawrece INTERPRETI: Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Woody Harrelson, J. Moore NAZIONE: Usa GENERE: azione [CAPRIOLO, CHIUDUNO, CLUSONE, CORTENUOVA, CURNO, DARFO BOARIO, GANDINO, ROMANO, TREVIGLIO, ZANICA] REGIA: Riccardo Milani INTERPRETI: Paola Cortellesi, Raoul Bova, Lunetta Savino, Corrado Fortuna NAZIONE: Italia GENERE: commedia [SAN MARCO, CORTENUOVA,COSTA VOLPINO, CURNO, ROMANO, TREVIGLIO] ANDREA FRAMBROSI «Uno spettacolo che parla del tempo che passa, del desiderio di viverlo fino in fondo, di malattia, di amore, di morte, di felicità, di una donna e di un uomo». Così è stato definito «Nuda proprietà», lo spettacolo teatrale con Lella Costa e Paolo Calabresi (regia di Emanuela Giordano) che apre questa sera (ore 20,45 e, in replica, domenica 23, ore 16,30) la Stagione di prosa 2014-2015 del Teatro Crystal di Lovere (www.teatrocrystal.it). Tratto dal romanzo di Lidia Ravera «Piangi pure» (Bompiani) e adattato per la scena dalla stessa scrittrice, racconta la storia di Iris (Lella Costa) e di Carlo, uno psicoanalista. Entrambi soli, per una serie di circostanze si trovano a convivere nello stesso appartamento, quello di Iris che la donna ha venduto in nuda proprietà. Tra i due però scatta un sentimento di reciproco affetto, che sfocia in un amore nuovo, profondo e maturo. Innamorarsi a sessant’anni, infatti, può essere bello, perché la vita riserva sempre molte sorprese: anche la malattia che, a un certo punto, colpisce Carlo. Ma non importa perché, insieme, Iris e Carlo sono stati felici. Lella Costa e Paolo Calabresi aprono la Stagione di prosa del Crystal di Lovere con «Nuda proprietà» Le trame L’ECO DI BERGAMO 61 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 «Essai» a Curno con «Pasolini» Michael Jackson Arriva il film Lunedì 24 novembre all’Uci di Curno continua la rassegna «Essai». Sarà proiettato «Pasolini» di Abel Ferrara con Willem Dafoe, Maria de Medeiros, Riccardo Scamarcio e Giada Colagrande. Il film si concentra sugli ultimi giorni di vita di Pasolini. Il biglietto per assistere alle proiezioni – spettacoli alle 18 e alle 21 – costa 5 euro. Il 25 e 26 novembre all’Uci di Curno sbarca «Michael Jackson – Life, death and legacy». Il mito del «re del pop» rivive con il film concerto, un «evento» che alterna testimonianze inedite a filmati mai visti che ritraggono Jacko nella sua quotidianità, fino alle sue indimenticabili esibizioni. Willem Dafoe in «Pasolini» Ogni fotografia una storia. Ogni storia una vita. www.storylab.it «Michael Jackson – Life, death...» Cinema In città Capitol Multisala Via Tasso, 41 - 035.248330 TORNERANNO I PRATI Orari: 14.30; 16.30; 18.30; 20.30; 22.30 DUE GIORNI, UNA NOTTE Orari: 14.30; 16.30; 18.30; 20.30; 22.30 IL GIOVANE FAVOLOSO Orari: 14.30; 17.15; 20.00; 22.40 Conca Verde Multisala Via Mattioli, 65 - Loc. Longuelo www.sas.bg.it - 035.251339 www.sas.bg.it L’APE MAIA - IL FILM Orari: 16.15 INTERSTELLAR Orari: 21.00 DIPLOMACY - UNA NOTTE PER SALVARE PARIGI Orari: 16.30; 20.30; 22.30 Del Borgo Via Borgo Palazzo, 51 - 035.270760 www.sas.bg.it SILS MARIA Orari: 20.15; 22.30 Multisala San Marco Piazzale Repubblica, 2 - 035.240416 - www.freecinema.eu SCUSATE SE ESISTO! Orari: 15.30; 17.45; 20.15; 22.30 IL MIO AMICO NANUK Orari: 14.30; 16.30; 18.30 LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL MONDO Orari: 20.30; 22.30 Qoelet-Redona Via Leone XIII, 22 - 035.343904 http://www.qoeletredona.it DRAGON TRAINER 2 Orari: 16.30 In provincia Albino Nuovo Cineteatro Piazza San Giuliano - 3387590560 DORAEMON - IL FILM 3D Orari: 21.00 Ardesio Cinema Oratorio Via Locatelli - 0346.33289 ANDIAMO A QUEL PAESE Orari: 20.45 Bolgare Centro Giovanile Via Rovaris, 1 - 035.843555 VICKY IL VICHINGO - IL FILM Orari: 16.15; 20.30 Calolziocorte (LC) Auditorium Piazza Arcipresbiterale, 3 0341.635820 CONFUSI E FELICI Orari: 21.00 Calusco d’Adda Cineteatro San Fedele Via Verdi, 18 - 035.791010 ANDIAMO A QUEL PAESE Orari: 21.00 Capriolo (BS) Multisala Gemini Via Palazzolo - 0307460530 PONGO - IL CANE MILIONARIO Orari: 15.15 IL MIO AMICO NANUK Orari: 17.15 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 20.15; 22.30 IL MIO AMICO NANUK Teatri Orari: 19.20 GUARDIANI DELLA GALASSIA Orari: 15.15 DORAEMON - IL FILM Orari: 17.15 4K INTERSTELLAR Orari: 21.15 UN FANTASMA PER AMICO Orari: 17.15 TARTARUGHE NINJA Orari: 15.15 LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL MONDO Orari: 20.15; 22.30 Casazza Della Comunità Piazza San Lorenzo, 1 - 035.824479 GUARDIANI DELLA GALASSIA Orari: 20.45 Chiuduno Nuovo Via Tenente Belotti, 40 035.4427300 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 21.00 Clusone Cinema Garden Via XXV Aprile, 1 - 0346.22275 IL MIO AMICO NANUK Orari: 20.30 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 22.00 Cortenuova Cinestar Multiplex via Trieste, 15 - 0363.992244 DORAEMON - IL FILM Orari: 15.35; 17.45 CLOWN (V.M. 14) Orari: 22.35 LO SCIACALLO - THE NIGHTCRAWLER (V.M. 14) Orari: 20.00 INTERSTELLAR Orari: 15.00; 18.15; 21.35 LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL MONDO Orari: 17.45; 20.20; 22.40 SCUSATE SE ESISTO! Orari: 15.15; 17.45; 20.15; 22.35 DRACULA UNTOLD Orari: 22.40 I PINGUINI DI MADAGASCAR Orari: 15.00; 16.55; 18.50; 20.45 VICKY IL VICHINGO - IL FILM Orari: 14.45 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 16.25; 19.00; 21.40 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 15.00; 17.35; 20.10; 22.45 Costa Volpino Iride Vega Via Torrione, 2 - 035.971717 SCUSATE SE ESISTO! Orari: 20.00; 22.00 ANDIAMO A QUEL PAESE Orari: 22.00 IL MIO AMICO NANUK Orari: 16.00; 18.00 Curno Uci Cinemas Via Lega Lombarda, 39 - 892960 I PINGUINI DI MADAGASCAR Orari: 14.30; 17.15; 19.50 ANDIAMO A QUEL PAESE Orari: 19.45; 22.15; 00.40 IL MIO AMICO NANUK Orari: 14.20; 17.10 DRACULA UNTOLD Orari: 20.10; 00.55 DORAEMON - IL FILM Orari: 15.00; 17.30 CLOWN (V.M. 14) Orari: 22.30 INTERSTELLAR Orari: 15.10; 19.10; 22.50 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 14.00; 16.55; 19.50; 22.45 SCUSATE SE ESISTO! Orari: 14.30; 17.15; 20.00; 22.30 LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL MONDO Orari: 14.30; 17.20; 20.00; 22.30 INTERSTELLAR Orari: 16.40; 20.20 VICKY IL VICHINGO - IL FILM Orari: 14.15 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 15.20; 18.20; 21.20 Darfo Boario (BS) Multisala Garden Multivision Piazza Medaglie d`oro 2 0364.529101 I PINGUINI DI MADAGASCAR Orari: 16.00; 18.00 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 20.00; 22.30 I PINGUINI DI MADAGASCAR Orari: 20.00; 22.30 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 17.15 INTERSTELLAR Orari: 21.00 IL MIO AMICO NANUK Orari: 16.00 IL MIO AMICO NANUK Orari: 18.00 LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL MONDO Orari: 16.00 Gandino Cinema Teatro Loverini Via San Giovanni Bosco, 10 035.745425 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 21.00 Gorle Sorriso Via Piave, 2 - 035.656962 www.oratoriogorle.net/Cinema [email protected] IL GIOVANE FAVOLOSO Orari: 20.45 Grumello del Monte Aurora Via Martiri della Libertà, 61 035.833408 - www.auroracinema.it - [email protected] IL GIOVANE FAVOLOSO Orari: 21.00 Leffe Centrale Piazza Liberta’, 1 - 035.731154 IL MIO AMICO NANUK Orari: 21.00 Mozzo Cine Teatro Agorà Via S.Giovanni Battista, 6 035.461699 COLPA DELLE STELLE Orari: 21.00 Osio Sotto Auditorium Via S. Alessandro - 035.881377 PONGO - IL CANE MILIONARIO Orari: 21.00 Petosino Sala della comunità Agorà Via Martiri della Liberta’, 95 035.4129497 L’APE MAIA - IL FILM Orari: 20.30 Romano di Lombardia Multisala Il Borgo Strada statale 498 - 0363.6880123928258116 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 16.30; 18.40; 21.15; 23.25 SCUSATE SE ESISTO! Orari: 16.30; 18.30; 21.15; 23.05 LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL MONDO Orari: 16.30; 18.30; 21.15; 23.00 Seriate Cineteatro Gavazzeni Piazza Cattaneo, 1 - 035.294868 www.freecinema.eu IL GIOVANE FAVOLOSO Orari: 21.00 In città Auditorium centro sociale di Loreto Domani, ore 16,30, ex Circoscrizione n. 2, largo Roentgen, Pandemonium Teatro e Atelier NoMade in «I racconti di Giufà - Il furbo e lo sciocco» l’integrazione a teatro, di Albino Bignamini e Lucio Guarinoni, con Omar Elogri, Giulia Costantini, Hanna Kudryk, Catalina Marin Yuste, Andreea Poenaru, Stefano Spampatti, Ksenia Tyukova, Justin Yabre, regia di Albino Bignamini. Dai 5 anni. Auditorium di piazza della Libertà Stezzano Sala Eden Ore 21, per «Il teatro vivo 2014» in scena «Nur - Performing reportage. Appunti afghani», regia di Daria Anfelli, con Monika Bulaj. Via Bergamo, 9 - 035.591449 INTERSTELLAR Orari: 16.00; 21.00 Cineteatro S. Giovanni Bosco di Colognola Trescore Balneario Teatro Nuovo Via Locatelli, 104 - 035.940087 BOXTROLLS - LE SCATOLE MAGICHE Orari: 21.00 Treviglio Ariston Multisala Viale Montegrappa - 0363.419503 ANDIAMO A QUEL PAESE Orari: 22.20 IL MIO AMICO NANUK Orari: 14.50; 16.40; 18.30 TORNERANNO I PRATI Orari: 14.40 DRACULA UNTOLD Orari: 00.30 LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL MONDO Orari: 15.10; 17.20; 20.10; 22.40 INTERSTELLAR Orari: 16.10; 19.30; 22.30 HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 15.00; 17.30; 00.20; 20.20; 22.40 SCUSATE SE ESISTO! Orari: 15.20; 17.40; 00.40; 20.10; 22.30 I PINGUINI DI MADAGASCAR Orari: 14.30; 16.20; 18.20; 20.00; 22.20 Urgnano Cineteatro Cagnola Via Roma, 82 - 035.4872228 http://www.cineteatrocagnola.it/ [email protected] INTERSTELLAR Orari: 20.30 Villa d’Ogna Cineteatro Forzenigo Via Beato Alberto, 113 - 0346.21532 PONGO - IL CANE MILIONARIO Orari: 21.00 Villa di Serio Cineteatro Oratorio Don Bosco Via Locatelli - 035.663140 UN FANTASMA PER AMICO Orari: 20.45 Zanica Cineteatro Nuovo Via Roma 46 - 035.670040 www.parrocchiazanica.it HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA - PARTE I Orari: 20.45 Zogno Trieste Via XI Febbraio, 11 - 0345.91051 LA SCUOLA PIÙ BELLA DEL MONDO Orari: 21.00 Ore 21, via S. Sisto 9, cabaret con Raffaele D’Ambrosio che presenta «Laudio». Ingresso 15 euro. Info: 035.312588 [email protected] I teatri dei bambini ridotto 8 euro. Info e prenotazioni: 0373.729263 [email protected], dalle ore 19 è attivo il cell. 339.8181799. Capriate San Gervasio TEATRINO DI CRESPI D’ADDA Domani, ore 15,30 e 17, Pandemonium Teatro presenta «Tutti al mare! - Un’avventura insieme al capitano», dai 3 anni. Info: 035.235039. Casnigo TEATRO CIRCOLO FRATELLANZA Ore 20,45, via Trento 10, continua il 6° festival teatrale d’autunno «Il tralcio»: La vecchia Sirena ass. culturale di Valbrembo presenta «Un uomo da massaggiare» con Antonio Russo, testo e regia di Giorgio Boccassi e Antonio Russo. Dalmine CENTRO PARROCCHIALE GIOVANNI XXIII SFORZATICA DI S. MARIA Ore 20,30, il Gruppo Amici del teatro di Sforzatica S. Maria presenta la commedia «Preòst per tri dé» di Dettamanti Fabrizio, regia di Nardo Cavalleri. Domani, ore 16, nel foyer dell’Auditorium di Piazza della Libertà, merenda «Pane & Fantasia» a cura di AspanPanificatori bergamaschi; ore 17, Sezione Aurea presenta «Rose & Rospi» con Maura Mandelli. Teatro d’attore dai 3 anni. Info: 035.211.211 - [email protected] www.auditoriumbergamo.it Lovere Giocarteatro AUDITORIUM S. ANDREA Ore 21, la compagnia di Bagnatica presenta la commedia «Ospedal, fidas o fidas mia?» commedia brillante in due atti di Camillo Vittici. Ingresso ad offerta libera. Domani, ore 10,45 e 16,45, al Teatro San Giorgio, via San Giorgio 1, Teatro Laboratorio Mangiafuoco presenta «Piccole Storie» di Francesco Tullio altan, con Francesca Donadoni e Silvia Torri, regia di Alessandro Ferrara e Paola Bassani. Dai 12 ai 36 mesi. Info e prenotazione 035.4243079 In provincia Albano Sant’Alessandro TEATRO DON BOSCO Continua la 24.a edizione di Albanoarte Teatro Festival: ore 21, spettacolo «Mister Voice 2», di e con Claudio Lauretta e Maestro Sandro Picollo. Ingresso 10 euro - 3 euro (fino a 18 anni). Alzano Lombardo AUDITORIUM PIAZZA CADUTI DI NASSIRIYA Domani, ore 15, la Compagnia di Alzano Sopra «I atùr di quàter contrade» presenta la commedia in tre atti «Fiùr, dùlur e... sodisfassiù». Ingresso libero. Bottanuco SALA DELLA COMUNITÀ Continua la rassegna teatrale «Amìs a teater», ore 21, il Gruppo Teatro 2000 di Torre Boldone presenta la commedia «Codegocc & C.», tre atti di A. Zucchini. Ingresso 5 euro. Brusaporto CENTRO POLIVALENTE Domani, ore 15,30, la compagnia teatrale «I fuori scena» presentano la commedia scritta e diretta da Giusy Cattaneo dal titolo «E’ tutto un circo». Calcio CINETEATRO ASTRA Ore 21,15, via San Fermo, «Caravaggio... I furori» con Gian Marco Zappalaglio, testo e regia di Enzo G. Cecchi. Ingresso 10 euro, TEATRO CRYSTAL Ore 20,45, apertura della stagione teatrale con «Nuda proprietà» di Lidia Ravera, regia di Emanuela Giordano, con Lella Costa e Paolo Calabresi. Replica domenica alle 16. Info: 333.1090049 www.teatrocrystal.it Mornico al Serio Ponteranica AUDITORIUM Ore 21, via Valbona 73, per la rassegna Smart Komik, Ronzinante teatro presenta «Aspettando Godot» con Giorgio Mariani, Giuliano Gariboldi, Lorenzo Corengia, Emiliano Zatelli, Antonio Takhim, regia di Giuliano Gariboldi. Info e prenotazioni: 035.573876 segreteria#erbamil.it www.erbamil.it Scanzorosciate CINETEATRO DELL’ORATORIO DI ROSCIATE Continua la rassegna teatrale rosciatese: ore 20,45, la compagnia teatrale «C. Bonfanti» di Treviglio presenta la commedia «Ol dutur di donn» di Georges Feydeau. Urgnano AUDITORIUM COMUNALE Ore 21,30 per il Festival Internazionale del teatro di gruppoCircuiti Teatrali Lombardi, César Brie in «Il mare in tasca» di e con César Brie. Ingresso 12 euro. Villa d’Almè TEATRO SERASSI Chiusura della XXIII rassegna di teatro dialettale «Ol mèi del teàter in dialèt»: ore 21, la compagnia stabile «Il teatro del Gioppino» di Zanica presenta «L’è tot u manicòmio» di Fabrizio Dettamanti. Villongo CINETEATRO ISOLABELLA Ore 20,45, la Compagnia teatrale «I Contastorie» di Viadanica presenta la commedia dialettale di Mario Dometti «Ada chè ta ede», serata dedicata all’Aido. L’ECO DI BERGAMO 62 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Le Televisioni Il DVD “Giovanni XXIII Il Papa fuori programma”. In edicola a € 8,70* + il prezzo del quotidiano. Raiuno 6.00 6.05 6.55 7.00 7.05 8.00 8.25 10.50 11.45 13.30 14.00 15.35 16.25 17.00 17.15 17.45 18.50 20.00 20.35 21.10 Euronews Cinematografo Rai Player TG1 Rai Parlamento Settegiorni TG1 - TG1 Dialogo UnoMattina In Famiglia Linea verde Orizzonti «Monte Amiata e Maremma» Condotto da Chiara Giallonardo e Federico Quaranta Sabato con La prova del cuoco «Ospiti Daniela Goggi e Maura Menaglia» Condotto da Antonella Clerici TG1 Linea Blu «Sicilia incontaminata, da Vendicari a Portopalo di Capo Passero» Condotto da Donatella Bianchi con Fabio Gallo (Diretta) Prima tv Legàmi Leader - Femminile singolare «Fabiola Gianotti» Condotto da Franco Di Mare TG1 - Che tempo fa A sua immagine Passaggio a Nord Ovest «Vienna, al via la stagione dei balli» L’eredità Condotto da Fabrizio Frizzi TG1 Affari tuoi Condotto da Flavio Insinna Carosello Reloaded 21.15 BALLANDO CON LE STELLE Varietà Ottavo appuntamento con «Ballando con le stelle». Prosegue la sfida tra le coppie in gara. Ballerina per una notte sarà Romina Power 0.30 1.15 1.30 2.30 S’è fatta notte TG1 Notte - Che tempo fa Cinematografo «Speciale Torino Film Festival» Condotto da Gigi Marzullo Vincere (Biografico, 2009) con Giovanna Mezzogiorno, Filippo Timi. Regia di Marco Bellocchio Raidue 6.30 7.00 8.15 9.00 9.30 10.00 10.45 11.30 13.00 13.25 13.45 13.55 15.30 16.25 17.10 18.00 18.05 18.50 19.35 20.30 Rai Cultura Nautilus Lassie Il nostro amico Charly «Charly e Jazz» con Ralph Schicha, Karin Kienzer Sulla via di Damasco Punto Europa Tanzania: i leoni e i Masai «Storia di un popolo» Cronache animali «Come preparare la crema Budwig» Mezzogiorno in famiglia «Sfida tra Santhià e Sarzana» Condotto da Amadeus con Alessia Ventura, Sergio Friscia e la partecipazione di Paolo Fox TG2 Rai Sport Dribbling Pit Lane Automobilismo, Mondiale Formula 1 2014 Gran Premio di Abu Dhabi: qualifiche Fattore A.L.F.A. «Tra tatuaggi e stuntman» Squadra Speciale Stoccarda «Allarme ecologico» Sereno variabile «Tappa in Friuli Venezia Giulia» Condotto da Osvaldo Bevilacqua TG2 Flash L.I.S. - Meteo 2 90° Minuto - Serie B Sea Patrol «Stato di allerta» Squadra Speciale Cobra 11 «Bettina» con Erdogan Atalay TG2 - 20.30 21.05 CASTLE Telefilm Il cadavere di un uomo, irriconoscibile a causa delle ustioni riportate, viene ritrovato all’interno di un edificio cui un piromane ha dato fuoco 22.40 TG2 22.55 Rai Player Condotto da Francesca Lancini 23.00 Rai Sport Sabato Sprint 23.50 TG2 Dossier «Liberate il petrolio» 0.45 TG2 Storie - I racconti della settimana Raitre 6.30 7.15 8.05 8.20 10.15 11.00 11.30 12.00 12.25 12.55 14.00 14.45 14.50 14.55 16.30 18.00 18.05 19.00 19.30 20.00 20.10 Ailano, la tradizione (Documentario, 2005) Regia di Luigi Di Gianni Ai confini dell’Arizona Speciale Cinema in TV Cinema d’oggi F.B.I. Operazione gatto (Commedia, 1965) con Hayley Mills. Regia di Robert Stevenson Ponderosa «Il mostro del lago» TGR BellItalia TGR Prodotto Italia TG3 - Meteo 3 TGR Il Settimanale TGR Ambiente Italia TG Regione - TG3 TG3 Pixel TG3 L.I.S. Tv Talk «Salvini “salva ascolti”» Condotto da Massimo Bernardini con Sebastiano Pucciarelli e Cinzia Bancone Report «Ambiente di famiglia» Condotto da Milena Gabanelli Rai Player Hotel 6 stelle (Replica) TG3 TG Regione - TG Regione Meteo Blob Che Fuori Tempo Che Fa «Tra gli ospiti Assante e Castaldo e Marco Mengoni» Condotto da Fabio Fazio con Filippa Lagerback e Massimo Gramellini Rete 4 6.30 6.50 7.40 8.40 9.40 10.45 11.30 12.00 13.00 14.00 15.30 16.10 16.40 18.55 19.35 TG4 Night News Mediashopping Hunter «La dalia nera» con Fred Dryer Hunter «Un valido movente prima parte» con Fred Dryer Carabinieri 6 «Una bella sorpresa» con Walter Nudo, Martina Colombari Ricette all’italiana Condotto da Davide Mengacci e Michela Coppa TG4 - Meteo.it Un detective in corsia «Ultimo giro, ultima corsa» con Dick Van Dyke, Scott Baio La signora in giallo «Quando appare una cometa» con Angela Lansbury, Michael Horton Lo sportello di Forum Condotto da Barbara Palombelli Come si cambia Celebrity Condotto da Diego Dalla Palma Ieri e oggi in tv Poirot: Assassinio in Mesopotamia (Giallo, 2001) con David Suchet, Hugh Fraser, Ron Berglas, Barbara Barnes, Dinah Stabb, Georgina Sowerby, Jeremy Turner-Welch, Pandora Clifford. Regia di Tom Clegg TG4 - Meteo.it Tempesta d’amore 21.30 CHE FUORI TEMPO CHE FA Attualità A poco meno di 24 ore dal lancio nello spazio per la Missione Futura, Rai3 dedica la serata al Capitano Samantha Cristoforetti 21.30 ACCERCHIATO Film Sam Gillen è stato aiutato ad uscire di galera al suo amico Billy ma adesso è rimasto solo. Billy infatti è stato ucciso dalla polizia 22.00 Prima tv La donna delle stelle - Missione futura (Documentario, 2014) Regia di Gianluca Cerasola 23.15 TG3 23.30 TG Regione 23.35 Un giorno in Pretura 0.40 TG3 23.20 I bellissimi di R4 Condotto da Emanuela Folliero 23.25 Potere assoluto (Thriller, 1996) con Clint Eastwood, Gene Hackman. Regia di Clint Eastwood 1.45 TG4 Night News 2.05 Premiatissima 1982 3.10 Mediashopping Film 19.15 17.25 17.30 17.30 17.35 17.45 18.55 19.10 19.10 19.10 SCCL Il bell’Antonio (Drammatico, 1960) con Claudia Cardinale. Regia di Mauro Bolognini SC1 Il principe abusivo (Commedia, 2013) con Alessandro Siani. Regia di Alessandro Siani SCH The day after tomorrow - L’alba del giorno dopo (Drammatico, 2003) con Dennis Quaid. Regia di Roland Emmerich SCC Anni 90 (Commedia, 1992) con Christian De Sica. Regia di Enrico Oldoini SCF Quanto è difficile essere teenager! (Commedia, 2004) con Lindsay Lohan. Regia di Sara Sugarman SCM G.I. Joe - La nascita dei Cobra (Azione, 2009) con Dennis Quaid. Regia di Stephen Sommers SCU Sogni e Delitti (Thriller, 2007) con Ewan McGregor. Regia di Woody Allen SCCL Gli specialisti (Western, 1969) con Johnny Hallyday. Regia di Sergio Corbucci SCF Sulle orme del vento (Avventura, 1992) con Reese Witherspoon. Regia di Mikael Salomon 19.20 19.40 21.00 21.00 21.00 21.00 21.00 21.00 21.10 6.00 7.55 8.00 9.30 10.00 11.00 13.00 13.40 14.10 16.00 16.30 18.45 20.00 20.40 Prima Pagina Traffico Meteo.it TG5 Mattina La vita dei mammiferi «Cibo per la mente» Melaverde Forum Condotto da Barbara Palombelli TG5 - Meteo.it Beautiful Nuova edizione Amici 14 «Prima puntata» Condotto da Maria De Filippi Il segreto Verissimo «Tra gli ospiti: Raoul Bova, Paola Cortellesi, Elisa, Eva Grimaldi e Antonella Elia» Condotto da Silvia Toffanin con la partecipazione di Alvin, Jonathan Avanti un altro Condotto da Paolo Bonolis con la partecipazione di Luca Laurenti. I concorrenti rispondono alle domande d el conduttore e dei personaggi del minimondo. Chi sbaglia... avanti un altro! TG5 - Meteo.it Striscia la Notizia La voce dell’indecenza Condotto da Michelle Hunziker ed Ezio Greggio 21.10 TÚ SÍ QUE VALES Varietà Questa settimana al tris dei giurati formato da: Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudy Zerbi si unisce ancora una volta Mara Venier 0.30 1.00 1.35 TG5 Notte - Rassegna Stampa - Meteo 5 Striscia la Notizia - La voce dell’indecenza Condotto da Michelle Hunziker ed Ezio Greggio (Replica) Cuore contro cuore «Inganno» «Colpevole o innocente» Italia 1 6.45 8.35 10.30 12.25 13.00 14.00 15.55 17.40 18.05 18.30 19.00 Supercar «Al di sotto di ogni sospetto» «Il carro di Helios» con David Hasselhoff, Edward Mulhare A-Team «Un maledetto imbroglio cinese» «Il teschio di cristallo» con George Peppard, Dwight Schultz Beethoven 3 (Commedia, 2000) con Will Ferrell, Anna Friel, Danny McBride, Jorma Taccone, Michael Papajohn, Mousa Kraish, Eve Mauro. Regia di David M. Evans Studio Aperto - Meteo.it Sport Mediaset Land of the Lost (Avventura, 2009) con Will Ferrell, Anna Friel. Regia di Brad Silberling Captain Zoom - Ogni squadra ha bisogno di un leader (Avventura, 2006) con Tim Allen, Chevy Chase, Courteney Cox, Aaron Abrams, Mia Bernardino, Rip Torn, Spencer Breslin, Ridge Canipe, Michael Cassidy, Allison Gordon, Kate Mara Regia di Peter Hewitt Mike & Molly Tom & Jerry Studio Aperto - Meteo.it Scemo & + Scemo (Commedia, 1994) con Jim Carrey, Jeff Daniels, Lauren Holly, Mike Starr, Karen Duffy, Charles Rocket, Victoria Rowell,. Regia di Peter Farrelly 21.10 LE 5 LEGGENDE Film Le speranze, le credenze e l'immaginazione dei bambini di tutto il mondo sono in pericolo. Il terribile Pitch, spirito maligno, minaccia di eliminarli... 22.55 Sport Night 23.45 Boxe, Titolo Europeo Pesi Welter G. Branco vs R. Jackievicz 1.30 Sport Mediaset 1.55 Studio Aperto - La Giornata 2.10 Hercules «Hercules e il minotauro - prima parte» con Kevin Sorbo SKU: Sky Uno, SC1: Sky Cinema 1, SCF: Sky Famlily, SCU: Sky Cinema Cult, SCH: Sky Cinema Hits SCCL: Sky Cin. Classics, SCM: Sky Cin. Max, SCP: Sky Cinema Passion, SCC: Sky Cinema Comedy, ES: Eurosport, SP1: Sky Sport 1, SP2: Sky Sport 2, SP3: Sky Sport 3, RS1: RaiSport1, RS2: RaiSport2 Canali satellitari 19.15 Canale 5 SCP Hitchcock (Drammatico, 2013) con Anthony Hopkins. Regia di Sacha Gervasi SC1 In solitario (Drammatico, 2013) con François Cluzet. Regia di Christophe Offenstein SCC Niente può fermarci (Commedia, 2013) con Emanuele Propizio. Regia di Luigi Cecinelli SCH Mega Tornado (Fantascienza, 2013) con Casper Van Dien. Regia di Daniel Lusko SCU An Education (Drammatico, 2009) con Carey Mulligan. Regia di Lone Scherfig SCCL Il mattatore (Commedia, 1951) con Vittorio Gassman. Regia di Dino Risi SCC Miss Detective (Commedia, 2000) con Sandra Bullock. Regia di Donald Petrie SCF Ho trovato un milione di dollari (Commedia, 1994) con Brian Bonsall. Regia di Rupert Wainwright SCM Double impact Vendetta finale (Azione, 1991) con Jean-Claude Van Damme. Regia di Sheldon Lettich SCP La ragazza con l’orecchino di perla (Drammatico, 2003) con Scarlett Johansson. Regia di Peter Webber SC1 Fuga di cervelli (Commedia, 2013) con Paolo Ruffini. Regia di Paolo Ruffini 21.10 22.40 22.45 22.45 22.50 22.55 22.55 22.55 23.45 0.20 SCH Armageddon Giudizio finale (Fantastico, 1998) con Bruce Willis. Regia di Michael Bay SCF Dieci cose che odio di te (Commedia, 1999) con Joseph Gordon-Levitt. Regia di Gil Junger SCU Paulette (Commedia, 2012) con Bernadette Lafont. Regia di Jérôme Enrico SCP Lost In Translation L’amore tradotto (Drammatico, 2003) con Bill Murray. Regia di Sofia Coppola SCCL L’avventura (Drammatico, 1960) con Gabriele Ferzetti. Regia di Michelangelo Antonioni SCC Miss FBI: Infiltrata speciale (Commedia, 2005) con Sandra Bullock. Regia di John Pasquin SCM Il cavaliere oscuro (Fantastico, 2008) con Christian Bale. Regia di Christopher Nolan SC1 Ender’s Game (Fantascienza, 2013) con Harrison Ford. Regia di Gavin Hood SCH Vulcano - Los Angeles 1997 (Drammatico, 1997) con Tommy Lee Jones. Regia di Mick Jackson SCU Razzabastarda (Drammatico, 2013) con Alessandro Gassman. Regia di Alessandro Gassman Sport SP3 Golf, PGA European Tour 2014 DP World Tour Championship: 3a giornata (Diretta) 9.20 RS2 Pattinaggio su ghiaccio, ISU Grand Prix 2014 Cup of China: esibizione (Replica) 9.30 ES Biliardo, Snooker European Tour 2014 Mulheim (Germania): 2a giornata (Diretta) 10.30 SP1 Calcio, Serie A 2014/2015 Roma - Torino (Sintesi) 10.45 RS2 Automobilismo, Mondiale Formula 1 2014 Gran Premio di Abu Dhabi: 3a sessione prove libere 10.50 SP1 Calcio, Serie B 2014/2015 Frosinone - Livorno (Replica) 10.55 RS1 Calcio, Campionato Primavera 2014/2015 Juventus - Torino 12.00 SP2 Basket, NBA 2014/2015 Washington - Cleveland (Replica) 12.15 RS2 Pattinaggio su ghiaccio, ISU Grand Prix 2014 Skate Canada: esibizione (Replica) 13.05 RS1 Atletica leggera, Half Marathon Garda Trentino 2014 13.55 RS1 Calcio, Serie D 2014/2015 Sondrio - Villafranca Veronese (Diretta) 9.00 14.30 RS2 Pattinaggio su ghiaccio, ISU Grand Prix 2014 Cup of China: esibizione (Replica) 14.50 SP1 Calcio, Diretta Gol Serie B 15a giornata (Diretta) 15.45 ES Salto con gli sci, Coppa del mondo 2014/2015 Klingenthal (Germania): prova a squadre (Diretta) 16.05 RS2 Ginnastica artistica, Grand Prix di Ginnastica 2014 Gala 16.20 SP2 Basket, NBA 2014/2015 Miami - LA Clippers (Replica) 17.20 SP3 Rugby, Test Match 2014 Irlanda - Australia (Diretta) 17.25 RS1 Pallavolo, Campionato Italiano Superlega UnipolSai 2014/2015 Tonazzo Padova - Revivre Milano 17.45 ES Biliardo, Snooker European Tour 2014 Mulheim (Germania): 2a giornata (Diretta) 18.20 SP2 Rugby, Test Match 2014 Galles - All Blacks (Diretta) 18.20 RS2 Calcio femminile, Qualificazioni Mondiali 2015 Olanda - Italia 19.50 SP3 Rugby, Test Match 2014 Inghilterra - Samoa (Diretta) 20.20 RS1 Pallavolo femminile, Serie A1 2014/2015 Volley 2002 Forlì Pomì Casalmaggiore 20.30 RS2 Calcio a 5, Serie A 2014/2015 Acqua & Sapone - Pescara 20.35 SP1 Calcio, Serie A 2014/2015 Lazio - Juventus (Diretta) 20.45 SP2 Golf, PGA European Tour 2014 DP World Tour Championship: 3a giornata (Replica) 21.00 ES, Fight Sport Superkombat - World GP Series (Diretta) 22.35 RS1 Pattinaggio su ghiaccio, ISU Grand Prix 2014 Trophée Eric Bompard: Free Dance, Free program Pairs Ladies - Men (Differita) 22.45 SP2 Basket, NBA 2014/2015 Washington - Cleveland (Replica) 23.00 SP3 Calcio, Serie A 2014/2015 Lazio - Juventus (Replica) 0.00 ES Salto con gli sci, Coppa del mondo 2014/2015 Klingenthal (Germania): prova a squadre (Replica) 0.20 RS2 Hockey in line, Serie A1 2014/2015 Cittadella - Milano 0.35 RS1 Pallavolo, Campionato Italiano Superlega UnipolSai 2014/2015 Tonazzo Padova - Revivre Milano (Replica) 0.45 SP2 Rugby, Test Match 2014 Irlanda - Australia (Replica) 1.00 ES Biliardo, Snooker European Tour 2014 Mulheim (Germania): 2a giornata (Replica) 1.05 SP1 Calcio, Serie A 2014/2015 Atalanta - Roma (Replica) 1.20 SP3 Calcio, Bundesliga 2014/2015 Bayern Monaco Hoffenheim (Replica) 63 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Alessia Marcuzzi condurrà l’«Isola» A Veronica Maya il nuovo Zecchino Alessia Marcuzzi condurrà la nuova edizione dell’«Isola dei famosi», in onda da gennaio su Canale 5. Il programma vedrà coinvolti 12 personaggi famosi pronti a trascorrere due mesi interi nell’arcipelago di Cayo Cochinos in Honduras. Esprime soddisfazione Giancarlo Scheri, direttore di Canale 5. E con questa sono 57. Nel senso delle edizioni dello «Zecchino d’Oro», che torna su Raiuno dal 25 al 29 novembre, alle 17, in diretta dall’Antoniano di Bologna. A condurlo, dopo anni di sodalizio con Pino Insegno, sarà solo Veronica Maya, che definisce le dodici canzoni in gara «la colonna sonora delle famiglie». Alessia Marcuzzi Veronica Maya VISTO IN TV La 7 6.00 6.55 7.00 7.30 7.50 7.55 9.55 11.15 12.30 13.30 14.00 14.40 16.30 18.15 19.55 20.00 20.30 TGLa7 - Meteo Oroscopo - Traffico Informazione Movie flash Omnibus - Rassegna Stampa TG La7 Omnibus meteo Omnibus Coffee Break Condotto da Tiziana Panella Mode & modi Condotto da Giulia Arena Moonlighting «Ritratto di Maddie» con Cybill Shepherd, Bruce Willis TG La7 TG La7 Cronache Condotto da Bianca Caterina Bizzarri Speciale Atlantide «Il Regno dei Khmer Rossi» «I Segreti della Guerra Fredda» Wyatt Earp - La leggenda (Western, 2012) con Val Kilmer, Shawn Roberts, Daniel Booko, Matt Dallas, Steven Grayhm. Regia di Michael Feifer L’ispettore Barnaby «Morte di un uomo vanitoso» con John Nettles, Jane Wymark Meteo TG La7 Otto e mezzo - Sabato Condotto da Lilli Gruber 21.10 JESSE STONE: TRAPPOLA DI FUOCO Film Jesse Stone è costretto a tornare a ricoprire il ruolo di capo della polizia di Paradise, nel Massachusetts... 23.00 Nel centro del mirino (Thriller, 1993) con Clint Eastwood, John Malkovich. Regia di Wolfgang Petersen 1.50 Otto e mezzo - Sabato Condotto da Lilli Gruber (Replica) 2.30 Movie flash 2.35 Coffee Break (Replica) Bergamo Tv 5.00 8.30 11.30 12.30 12.45 14.00 14.20 14.55 15.00 17.00 18.00 19.30 20.00 20.30 Bergamo Mattina Cronaca, sport e meteo Redazionali Verso casa (Replica) Bergamo TG A cura della redazione di Bergamo Tv Redazionali Bergamo TG A cura della redazione di Bergamo Tv Non solo meteo I consigli del dentista Redazionali TuttoAtalanta Diretta Stadio Il prepartita con le immagini dal campo Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo. In studio Matteo De Sanctis e Nado Bonaldi TuttoAtalanta Diretta Stadio In studio Fabrizio Pirola ed i suoi ospiti per commentare la partita Atalanta-Roma Bergamo TG - Meteo TuttoAtalanta Diretta Stadio Le interviste agli allenatori Stefano Colantuono e Rudi Garcia Non solo meteo Le previsioni meteo gestite dal più simpatico dei meteorologi italiani: Roberto Regazzoni 21.30 Speciale Fiera del Mobile 22.00 Amici a 4 zampe 23.00 Bergamo TG - Meteo A cura della redazione di Bergamo Tv 21.00 Bergamo TG A cura della redazione di Bergamo Tv 21.30 Bergamo in Diretta Il dilemma di Morgan: mi si nota di più se vengo o se non vengo? GIGI BARCELLA La stella polare di Marco Castoldi, l’amletico Morgan, è il pensiero del guru di sinistra, bersaniano dell’ultima ora, il regista, sceneggiatore, attore, produttore, e filosofo morettiano, Giovanni Moretti detto Nanni. È dal 1978 che teorizza la dialettica del «Che dici, vengo? Mi si nota di più se vengo e sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto così, vicino ad una finestra di profilo in controluce…». Il nostro Marco, che aveva allora 6 anni, ha avuto modo nel tempo di perfezionare ed attualizzare la filosofia nanniana: «Che dici, ci vado? Mi si nota di più se ci vado e poi me ne vado e poi torno, o se dico che non ci voglio più andare e all’ultimo ci vado e quindi me ne vado per alla fine ritornare trionfante?». La carriera di Castoldi è stata costellata da quest’infinito macerarsi nel dubbio: tredici giorni prima del Festival di Sanremo 2010 rilascia una sciagurata intervista alla rivista Max, e la sua partecipazione alla sfida canora, salta. E il Festival, dice lui, sfruttò il dubbio legato alla sua presenza (Ci sarà o non ci sarà Morgan?) per creare attenzione alle proprie serate. Nel 2013, a «Quelli che…», ha dichiarato che di sicuro non avrebbe rifatto «X-Factor» perché non gli inte- Morgan giovedì sera è tornato a «X-Factor» dopo lo scenografico addio della puntata precedente ANSA Com’era prevedibile è tornato a X-Factor. E ha annunciato un nuovo disco ressava più e, per quanto riguardava il vicino nuovo Sanremo, si rivolgeva a Fabio Fazio ricordandogli d’averlo prima invitato («Io gli ho risposto… vabbé anche se non avevo voglia…») e poi escluso. L’ultimo, in ordine di tempo, gran ritorno ad «XFactor» è perciò frutto di una tradizione ormai consolidata: esternare il proprio dubbio esistenziale, non tenerlo chiuso in sé ma farne partecipi gli italiani tutti. Saper aprire l’anima spez- zata e ricucirne, con un video messaggio ad inizio puntata, la ferita. In queste immagini così ben costruite, Morgan ci recita una poesia del romanticissimo John Keats, in cui si parla di un ragazzaccio. Poi snocciola parole pesanti come conflitto, sconforto, tormenti, grande passione, sentimento gigantesco e romantico. In sottofondo: violini. Morgan ha poi annunciato l’uscita del suo nuovo disco. 1 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Canali digitali 12.50 REAL TIME Scattastorie NX Generation Real Tv 12.50 LA5 Torte d’autore Real Tv 13.10 ACT Spooks Telefilm 13.15 CIELO Fratelli in affari Documentario 13.20 REAL TIME Nail Lab Real Tv 13.20 JOI Chuck Telefilm 13.50 REAL TIME Prima tv Nail Lab Real Tv 13.50 RAI MOVIE Switch Film 13.50 MYA Parenthood Telefilm 13.55 LA5 Bye bye Cinderella Sit com 14.00 CIELO MasterChef Italia 3 Real Tv 14.05 JOI Chuck Telefilm 14.10 ACT Orphan Black Telefilm 14.10 RAI5 Wild Italy Documentario 14.20 RAI4 Carjacked - La strada della paura Film 14.20 REAL TIME Prima tv Nudi a prima vista Real Tv 14.35 IRIS Sotto falso nome Film 14.45 MYA Gossip Girl Telefilm 14.45 LA5 Extreme Makeover Home Edition Real Tv 14.50 JOI Due uomini e mezzo Telefilm 15.00 ACT Believe Telefilm 15.05 RAI5 Acqua, un pianeta che ha sete Documentario 15.15 CIELO MasterChef Italia 3 Real Tv 15.15 REAL TIME Il boss delle cerimonie Real Tv Tv 2000 15.15 15.35 15.40 15.40 15.45 15.45 16.10 16.15 16.15 16.20 16.25 16.35 16.40 16.45 16.45 17.05 17.05 17.15 17.15 17.20 17.20 17.30 JOI Due uomini e mezzo Telefilm RAI MOVIE Sperduti a Manhattan Film LA5 Mamma che torta! Real Tv MYA Orange is the New Black Telefilm JOI Super Fun Night Sit com ACT Believe Telefilm JOI Super Fun Night Sit com CIELO Junior Masterchef USA Real Tv REAL TIME Il nostro piccolo grande amore Real Tv RAI4 Continuum Telefilm LA5 Vieni a vivere con me Real Tv ACT Chicago Fire Telefilm JOI Royal Pains Telefilm MYA Orange is the New Black Telefilm REAL TIME Il nostro piccolo grande amore Real Tv RAI4 Continuum Telefilm IRIS Un’estranea fra noi Film CIELO Junior Masterchef USA Real Tv REAL TIME Bake Off Italia: dolci in forno Real Tv ACT Chicago Fire Telefilm RAI MOVIE Appartamento per... 3 Film LA5 Cambio casa, cambio vita! Real Tv 17.30 17.45 17.55 18.05 18.15 18.20 18.25 18.40 18.40 18.40 18.45 18.55 19.10 19.10 19.10 19.15 19.25 19.30 19.30 19.35 19.35 19.40 20.10 JOI Suburgatory Sit com MYA Dallas Telefilm RAI4 Haven Telefilm ACT Arrow Telefilm CIELO Cucine da incubo Italia Real Tv JOI Mike & Molly Sit com LA5 Non ditelo alla sposa Real Tv MYA Hart of Dixie Telefilm RAI4 Haven Telefilm REAL TIME Il pranzo di Mosè Documentario JOI The Middle Telefilm ACT Arrow Telefilm JOI The Big Bang Theory Telefilm IRIS La banda del gobbo Film REAL TIME La chef e la boss Real Tv CIELO Cucine da incubo Italia Real Tv LA5 Extreme Makeover Home Edition Real Tv MYA Pretty Little Liars Telefilm RAI MOVIE Se fossi in te Film JOI Dr. House - Medical Division Telefilm RAI4 C’era una volta Telefilm ACT Gotham Telefilm REAL TIME Cucine da incubo USA Real Tv 20.15 20.20 20.20 20.25 20.25 20.45 21.00 21.10 21.10 21.10 21.10 21.15 21.15 21.15 21.40 22.00 22.00 22.10 22.10 22.35 CIELO Affari di famiglia Documentario RAI4 C’era una volta Telefilm MYA The Carrie Diaries Telefilm JOI Dr. House - Medical Division Telefilm ACT Gotham Telefilm CIELO Affari di famiglia Documentario IRIS Missione eroica - I pompieri 2 Film RAI4 Ghost Whisperer Telefilm CIELO L’iniziazione Film REAL TIME Cucine da incubo USA Real Tv LA5 Dracula Telefilm RAI MOVIE Windtalkers Film JOI Due uomini e mezzo Telefilm ACT Prima tv Orphan Black Telefilm JOI Due uomini e mezzo Telefilm RAI4 Ghost Whisperer Telefilm ACT Believe Telefilm JOI Parks and Recreation Telefilm REAL TIME Cucine da incubo USA Real Tv JOI Parks and Recreation Telefilm 22.45 RAI4 London Boulevard Film 22.50 IRIS Scuola di ladri - Parte seconda Film 22.50 ACT The 100 Telefilm 22.55 MYA Orange is the New Black Telefilm 23.00 CIELO Cowboys In Paradise Documentario 23.05 REAL TIME Prima tv Un diavolo in famiglia Real Tv 23.05 JOI Shameless Telefilm 23.10 LA5 Match Point Film 23.15 RAI5 Prima della Prima Culturale 23.30 RAI MOVIE Mc Lintock! Film 23.40 ACT Gotham Telefilm 0.00 MYA Orange is the New Black Telefilm 0.00 JOI Shameless Telefilm 0.00 CIELO L’attenzione Film 0.05 REAL TIME Life Shock Real Tv 0.25 ACT Gotham Telefilm 0.35 RAI4 Munich Film 0.50 RAI5 Ghiaccio bollente Documentario 1.00 JOI Shameless Telefilm 1.00 MYA Nip/Tuck Telefilm 1.05 IRIS Flavia, la monaca musulmana Film 1.05 REAL TIME Sex ER: tutta colpa del sesso Real Tv 1.10 ACT Arrow Telefilm 1.45 CIELO The Skeptic - La casa maledetta Film 15.00 Salmi 15.05 Alla soglia del cuore: la coroncina della Divina Misericordia 15.25 Borghi d’Italia 15.50 Miss Marple con Geraldine McEwan, Julia McKenzie 17.35 Nel cuore della domenica 18.00 Rosario da Lourdes 18.30 TG 2000 19.00 Sport 2000 19.30 Reparto maternità 20.00 Rosario da Lourdes (Differita) 20.30 La missione «Prima parte» con Massimo Ghini, Michele Placido 22.00 La Grande Storia Radio Alta FM 100.700 - 101.700 7.18-9.18-10.18-14.18-16.18-17.18-18.18 Bergamo In Linea 7.22 (ogni ora sino alle 20.22) Nuovi Suoni 7.30- 8.30-11.30-16.30-17.30 Metrò, appunti in movimento 7.50 (ogni ora sino alle 19.50) Alta Classics 9.30-11.30-13.30-15.30-18.30-19.30 Cinema, film città e provincia 10.18 Colazione con Radio Alta (R) 11.18 Colazione con Radio Alta (R) 20.00 Radio Alta Party, musica dance 70/80/90 L’ECO DI BERGAMO 64 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Case in Festa Letizia Scandella Clusone. Ciao Letizia, eccoti qua, ti stavamo Come partecipare: www.ecodibergamo.it/caseinfesta In questa rubrica. Ospitiamo foto e messaggi di augurio per compleanni (bambini e giovani compresi), anniversari di matrimonio, gite di gruppo, riunioni conviviali, fiori d’arancio, quattro generazioni, lauree e quant’altro concorra a rendere festoso un incontro. Le foto a colori (scegliete le migliori) accompagnate da un testo vanno inviate con Naeem Iqbal Massimiliana Seriate. Tanti auguri di auguri per il tuo 40° compleanno. Grazie per quello che fai per noi ogni giorno. Che il Signore ti dia tanta salute: mamma e papà. buon compleanno. Maria. Nicoletta Salvi Corna Imagna. Alla nostra aspettando. Il tuo fratellino Luca con la tua cuginetta Gloria. Bacioni. qualche giorno d’anticipo all’indirizzo email: [email protected] o consegnate agli uffici del giornale, in viale Papa Giovanni XXIII 118, a Bergamo. Per ulteriori informazioni telefonare allo 035.386.111. Tutte le foto vengono pubblicate anche sul sito www.caseinfesta.it osa Fiocco r Brembate di Sopra. Tanti Maria Pia Rota «teacher» che ha compiuto 46 anni. Tanti auguri dai tuoi familiari, alunni della scuola primaria, dai colleghi e da «zia Ory». Zogno. Tantissimi auguri Luisa Ceresoli Angelo Albrigoni Brembate. Per una grande Dalmine. Tanti auguri di mamma e una grande donna un mare di auguri per il tuo compleanno. Con amore: tuo figlio Giorgio e tuo marito Massimo. buon compleanno al giovane Angelo che oggi compie solo 90 anni da tutta la sua numerosa famiglia. Silvia Persico Nonno Armando Federico Finazzi Ciserano. Anita e Marco Bolgare. Tantissimi Costa Serina. Tanti auguri augurano lunghissima vita al caro nonno Armando che oggi compie 87 anni. Buon compleanno. auguri per ii tuo 12° compleanno da mamma, papà, Veronica, nonni, zii e tanti amici… specialmente juventini. Guido Pizzamiglio Davide Nonna Paolina Cavernago. Sorpresa. Ti Calusco d’Adda. Ambriola. Al nonno vogliamo bene e ti facciamo tanti auguri per i tuoi 7 anni. Un grande bacio dalle tue amiche Melissa e Alice. Tantissimi auguri per i tuoi 80 anni dai tuoi figli, genero e nipoti. Mirko Verzeni Pierina Bonetalli Ernesto Pezzotta auguri di buon compleanno alla dolcissima Letizia da zia Roberta, Evaristo, mamma, papà, nonni, zii e dal tuo caro fratello Giorgio. Bottanuco. Non te lo Brembate. Tanti auguri Negrone. Seppure un po’ aspettavi vero? Tanti auguri di buon compleanno dalla tua famiglia e da Laura. per i tuoi 88 anni da tutta la tua famiglia e da Rosanna. cocciuto al fin sei ben voluto. Auguri nonno Tino da nipoti, figli, nuore e dalla moglie Maria. Maria Grazia Salvi Elena Carminati Tina Ferrari Anita Zulian Sedrina. Sorpresa. Stezzano. Auguri per i tuoi Pontida. Gli anni passano Val Brembilla. Un Tantissimi auguri alla nostra supermamma per i suoi 30 anni. Ti vogliamo un mondo di bene: Benedetta, Riccardo e papà Cristian. 60 anni dal marito Claudio, figlie, generi, nipoti, mamma, papà, Ezio con famiglia, Giulia, Cesarina e famiglie Benicchio. ma non per te. Ci piaci sempre un sacco. Sei la nostra top mamma preferita. Tanti auguri da Davide, Chiara e Alberto. Arianna Quadri Nadia Locatelli Angelo Facheris una nonna e una bis speciale. Affettuosi auguri per i tuoi 94 anni dai tuoi figli Margary e Roberto, nipoti e pronipoti. Curno. Oggi la mia Corna Imagna. Un bacio sorellina compie 3 anni. Tantissimi auguri piccola monella dal tuo fratellino Andrea. da chi ti vuol bene: Elena. sempre il miglior marito, babbo e suocero al mondo. Bacioni e abbracci. Auguroni per i tuoi 55 anni da Robertyna, Kicca e Andre. Angela Lodetti Martina Gaddini Lara Troiano Dalmine. 88 anni sono un Filago. Ci hai regalato 3 Presezzo. 4 anni di gioia, traguardo importante. Tanti auguri nonna Lina. Un abbraccio dai tuoi nipoti, figli e dall’insuperabile Pasquale. anni di gioia e vitalità: continua a distribuire a chi ti circonda, questi doni preziosi. Auguri da mamma, papà, nonni e zia Pierina. sorrisi e vivacità. Auguri principessa da mamma, papà, fratello Luca, nonni Anna, Edy e Bruno, zio Fabio, zia Rosa e Ivan. per il tuo 80° compleanno. Con affetto, la tua famiglia. migliore del mondo: tantissimi auguri dalle 5 pesti. Ti vogliamo bene. Letizia Carminati Mornico al Serio. Tanti augurio speciale a una persona speciale per i suoi 60 anni. Buon compleanno da chi ti vuole bene. Rosa Maffessanti Castro. Sei una mamma, alla mamma e nonna da tutta la tua famiglia. Dal Mascheroni in visita alla redazione Bergamo. Gli studenti del liceo Mascheroni delle classi 2a I e Cs ieri hanno fatto visita alla nostra redazione e a quella dei BergamoTv, scoprendo le tecniche e gli strumenti in uso ai giornalisti. Laurea Cristiana Zanchi Brusaporto. Congratulazioni Cristiana per questo nuovo traguardo da papà, mamma, sorellina, nonni, zii e Andrea. Mapello. Eri, sei e sarai Elisabetta Corti Torre Boldone. Un affettuoso augurio per il tuo compleanno unito a una pronta guarigione. Con affetto la tua famiglia. L’ECO DI BERGAMO 65 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Cereria Finassi... dal 1953 Mattia Davanzo Vigano San Martino. Congratulazioni per la Le cere candele tua laurea con lode in Lettere da mamma, papà, Elisa con Denis e dai cari nonni. Natale 2014 CANDELE KERZEN BOUGIES VELAS CANDLES KEPIA SPACCIO AZIENDALE dal lunedì al venerdì 08.30-12.00 / 14.00-19.00 sabato 09.00-18.00 Laurea Treviolo (BG) Via Frizzoni, 56 fraz. Albegno - Tel. 035.691747 - www.cereriafinassi.it Luciana e Silvano Pepino e Maria Esposito Antonia Calderoli Mirella Curnis Capizzone. Cari nonni, è un bel record Bergamo. Tanti auguri per il vostro 50° Corna Imagna. Tantissimi auguri di buon Zanica. Sorpresa. Ciao nonna, tanti auguri di rimanere uniti per 45 anni e il nostro augurio è che possiate vivere così ancora per tanti anni. anniversario di matrimonio da figli, genero e nipote. compleanno per le tue 87 primavere da tutta la tua famiglia. 87 bacioni. buon compleanno. Un bacio grande da Gabriele, Moira e Claudio. Elisa Novelli Elena Berlendis Valentina Assolari Assunta e Piero Valli Nembro. Ciao Elisa, sono il tuo fratellino Dalmine. Tanti auguri alla mia zia un po’ Seriate. 6 anni. Cosa augurarti amore mio? Di Entratico. Ai nostri amati nonnibis tantissimi Marzio. Tanti auguri per le tue 3 candeline. Sei la mia super dolcissima sorellina. Auguri. pazzerella da Tommaso, Antonio, mamma, papà, Silvia e Cristian. far risplendere ogni giorno il tuo meraviglioso sorriso. La tua Tati con mamma, nonni e Luna. auguroni per i 69 anni di matrimonio da tutta la famiglia. Vi vogliamo bene. Laurea Enea Sella Nonno Battista Nonno Pierì Silvia Pezzoli Suisio. Sorpresa. Buon compleanno papone Ghisalba. Al nostro nonno meraviglioso auguri Albegno di Treviolo. Auguri nonno Pierì per i Villa d’Ogna. Un Angelo in cielo da Cally e Anto. di un felice 60° compleanno. Con amore i nipoti Nadine, Sebastian, Mattia e il resto della famiglia. tuoi 90 anni dai nipoti Simone, Marco, Gabriele, Irene, Francesco e da tutti i tuoi familiari. gioisce orgoglioso e tutti noi ci uniamo a Lui nel porti le nostre congratulazioni. I tuoi cari. Daiana Mirella Bonaldi Felicina Armanni Tantissimi auguri per il tuo 1° compleanno dai tuoi nonni Orianna e Andrea. Serina. Felice di buon compleanno da Nadia e Guglielmo, Paolo e Silvana, nipoti Giovanni, Silvia, Elena, Thomas e dai pronipoti Giorgia e Giulio. Villa d’Ogna. Luigi compleanno per i tuoi 72 anni dai figli e dai nipoti Mirko e Maichol. Mia Benedetta Cugini Piera Foglieni Bergamo. Non c’è giorno Bergamo. Anche se hai Calusco. Sono 50. Auguri da Nilde Boni migliore di quello del tuo 2° compleanno per iniziare ad avere tra le mani un meraviglioso futuro. Tanti auguri dolce Mia. raggiunto la maggiore età, per noi sei sempre la piccola di casa. Auguri affettuosi dagli zii Stella e Renzo con Elisa, Roberta e Alessandro. zia Pinì, Domi, Sonia, Ile, Cinzia, Marzia, Denise, Iris, Muriel, Vanessa, Greta, Daiana, Melissa, Desirée, Viola e Davide con i mariti. Scanzorosciate. Salvatore Salvi Francesco Masiero Cinzia Agostinelli Francesco Almenno San Bartolomeo. E questa volta Comun Nuovo. Auguri Urgnano. Gli anni sono Valbrembo. Felici di piccolo adorabile monello. 4 anni volati. Grazie dei numerosi momenti di gioia che hai regalato a tutti in famiglia. come le monete del salvadanaio: ti rendono solo più preziosa. Buon 50° compleanno da Giusy, Sara, Gabriele, Francesco e Laika. essere tutti insieme per i tuoi 80 anni. Tua moglie Lina, Silvana, Marco, Francesca, Martina e Lory. Comun Nuovo. tocca a te. Non te l’aspettavi, eh? Buon compleanno dai nipoti Sara e Daniele, mamma, sorella e cognato. Osio Sotto. Tanti auguri Luigi Francesco Pezzoli Francesco oggi compie 88 anni, festeggiato dalla moglie Maria, figlie Norma, Adele, generi e parenti tutti. Tantissimi auguri per i tuoi 70 anni da tutti i tuoi nipoti, figli, nuore e Battista. 66 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014 L’ECO DI BERGAMO 67 SABATO 22 NOVEMBRE 2014 Il Tempo ROBERTO REGAZZONI i diverte, l’anticiclone, e lo fa con la complicità del sole, col quale, all’alba e al tramonto, ne combina di tutti i colori. E di tanti colori anche le foto che centinaia di bergamaschi hanno scattato, nei due giorni scorsi, agli incredibili giochi pittòrici di queste «nubi a pecorelle» che attraversano i nostri cieli. L’immagine di ieri del Meteosat smascherava anche la connivenza delle Alpi, che se ne stavano sì sen- za nubi e in pieno sole, orgogliose della loro nuova neve, ma facevano rimbalzare l’aria che scorreva in quota da Nord-Ovest, generando così il nostro spettacolo in cielo. Si trattava infatti di nubi orografiche, create dal sollevamento contro un ostacolo naturale, la cresta alpina in questo caso, e nascevano in continuo sulla stessa verticale, sulla pianura a un centinaio di km e sottovento alle Alpi occidentali, dellequalidisegnavanounaspecie S Bello, e mite in montagna [email protected] country Village di «fotocopia» nuvolosa: il tutto davvero spettacolare. Per il resto continua il dominio dell’alta pressione, arrivato al quarto giorno consecutivo, e che dovrebbe durare almeno fino a lunedì prossimo. Weekend garantito, quindi, con buon soleggiamento e mite in giornata,ancheinmontagnadove, comprimendo l’aria verso il basso, l’anticiclone sta rialzando le temperature, più miti di certi fondovalle in ombra stagionale. DJ CLAUS - DJ MITCH - DJ SAVERIO - DJ DIEGO - DJ ASSO - DJ WILD COUNTRY MUSIC LIVE CON I SILVERADO E RICCARDO CAGNI STAGE DI COUNTRY LINE DANCE & CATALAN STYLE INGR 400 MQ DI PISTA IN LEGNO 5 ESSO (gratu EUR AUTO AMERICANE ESPOSITORI O ito p da 0 er i bam WILD WEST VILLAGE PER I PIÙ PICCOLI b a 10 anni) ini AREA FOOD E BEVERAGE RODEO CON TORO MECCANICO ANIMAZIONE EQUESTRE E BATTESIMO DELLA SELLA 22 e 23 novembre 2014 Polo Fieristico di CHIUDUNO (BG) Via Martiri della Libertà 2 per info: Marco Dollaro tel. 333.6720419 [email protected] / Marco Martelli tel. 342.1527316 / Maurizio Bertoli tel. 335.7224495 [email protected] Oggi Domani Bergamo Bergamo Alte Valli Seriana e Brembana: Alte Valli Seriana e Brembana: Mattina: Sereno con innocue velature. Pomeriggio: Sereno con innocue velature. Sera: Sereno con innocue velature. Mattina: Poco o parzialmente nuvoloso per stratificazioni medio alte. Pomeriggio: Poco o parzialmente nuvoloso per stratificazioni medio alte. Sera: Poco o parzialmente nuvoloso per stratificazioni medio alte. Clusone Clusone Colli di Bergamo e Iseo: San Giovanni Bianco Mattina: Sereno con innocue velature. Pomeriggio: Sereno con innocue velature. Sera: Sereno con innocue velature. Alta pianura: Alta pianura: Sarnico Dalmine Bassa pianura: Temperature: Bassa pianura: In pianura: 3/14 A 1000m: 2/11 A 2000m: 2/8 Mattina: Visibilità ridotta per banchi di nebbia. Pomeriggio: Nuvoloso con locali aperture. Sera: Nubi sparse e schiarite. Treviglio Lombardia Varese 2 13 Como MB Milano 4 14 Brescia 6 13 Lodi Pavia 5 11 4 10 3 14 In pianura: 5/14 A 1000m: 4/12 A 2000m: 3/9 Treviglio Lombardia Italia Zero Termico Nord 3250 metri. sole prevalente su monti e alte pianure; foschie spesse invece in Valpadana, nuvoloso in Liguria con locali pioviggini. Temperature stabili, massime tra 11 e 15. 3500 metri. tempo stabile, pur con foschie spesse in Pianura padana nonché addensamenti compatti tra basso Piemonte e Liguria. Temperature in lieve rialzo, massime tra 12 e 16. 4 11 1 15 Varese 3 13 In pianura: deboli da variabile; A 2000 m: deboli da N; A 3000 m: deboli da N. 7 15 Como Bergamo MB Milano sole prevalente, salvo cieli più grigi in Toscana con locali pioviggini sui settori settentrionali e nebbie o foschie tra Umbria e Marche. Temperature stabili, massime tra 14 e 19. Mantova Venti Sondrio Lecco Centro Cremona 4 11 Temperature: Nord In pianura: deboli da variabile; A 2000 m: deboli da variabile; A 3000 m: deboli da variabile. Bergamo Sarnico Dalmine Italia Venti 1 14 Bergamo Zero Termico Sondrio 6 15 Lovere Calolziocorte Mattina: Poco o parzialmente nuvoloso per stratificazioni medio alte. Pomeriggio: Nubi sparse con ampie schiarite. Sera: Nubi sparse con ampie schiarite. Bergamo Mattina: Visibilità ridotta per banchi di nebbia. Pomeriggio: Nuvoloso con locali aperture. Sera: Nuvoloso con locali aperture. Lecco San Giovanni Bianco Mattina: Poco o parzialmente nuvoloso per stratificazioni medio alte. Pomeriggio: Poco o parzialmente nuvoloso per stratificazioni medio alte. Sera: Poco o parzialmente nuvoloso per stratificazioni medio alte. Lovere Calolziocorte Mattina: Nubi sparse con ampie schiarite. Pomeriggio: Poco o parzialmente nuvoloso. Sera: Poco o parzialmente nuvoloso. Clusone Clusone Colli di Bergamo e Iseo: 5 14 Brescia 6 14 Lodi Pavia 6 12 Centro bel tempo con sole prevalente, salvo nebbie o nubi basse su valli e pianure interne e qualche addensamento in più in Toscana. Temperature in lieve ascesa, massime tra 15 e 20. 4 14 Cremona 7 12 4 12 Mantova 4 12 Il tempo Sud Il tempo Sud Un campo di alte pressioni abbraccia e protegge tutta la Lombardia, determinando l'ennesima giornata stabile e soleggiata su colli e monti. Sulle pianure, specie meridionali, tempo invece più fosco per nebbie e nubi basse. Molto mite in montagna, più freddo e umido in pianura. bel tempo su tutte le regioni con cieli poco nuvolosi; poche nubi sparse tra basso Adriatico e versanti ionici. Temperature stabili, massime tra 15 e 20. Tempo stabile ma non ovunque soleggiato. Sui rilievi alpini prevarrà il sole, seppur con transito di nubi alte. Sulle pianure invece potranno manifestarsi e perdurare nubi basse e qualche nebbia, specie lungo il corso del Po. Clima molto mite in montagna, più fresco in pianura. in prevalenza ben soleggiato su tutte le regioni, salvo annuvolamenti tra basso Adriatico e versanti ionici. Temperature stazionarie, massime tra 15 e 20. sereno poco nuvoloso variabile nuvoloso coperto pioggia pioggia forte Temporali Temporali e schiarite pioggia e schiarite Pioggia neve neve neve forte In Europa nebbia vento debole vento moderato vento forte In Italia TEMPERATURE Amsterdam Atene Berlino Copenaghen Dublino Helsinki Istanbul Kiev Lisbona Londra Madrid Mosca Oslo Parigi Praga Reykjavik Riga Stoccolma Varsavia Vienna mosso molto mosso/agitato molto agitato In Città TEMPERATURE MIN MAX 12 3 10 17 0 6 7 11 5 10 -1 2 9 7 -5 1 12 21 9 16 8 19 -10 -1 2 0 14 8 5 1 6 7 -2 4 -2 4 5 -1 9 1 DOMANI Amsterdam Atene Berlino Copenaghen Dublino Helsinki Istanbul Kiev Lisbona Londra Madrid Mosca Oslo Parigi Praga Reykjavik Riga Stoccolma Varsavia Vienna MIN MAX 14 7 18 9 7 1 12 7 5 9 -1 2 7 9 -6 1 11 18 2 8 10 20 -10 -2 2 3 9 15 0 8 3 7 -2 4 -2 4 -1 4 1 8 OGGI Alghero Bologna Bolzano Cagliari Campobasso Firenze Genova Milano Napoli Palermo Perugia Pescara Pisa Reggio Calabria Roma Torino Trieste Venezia Verona Potenza MIN MAX 10 21 12 5 13 3 10 20 14 5 16 11 12 15 6 13 12 18 19 14 14 9 14 7 12 15 15 18 7 18 4 13 13 10 6 12 12 3 15 3 DOMANI Alghero Bologna Bolzano Cagliari Campobasso Firenze Genova Milano Napoli Palermo Perugia Pescara Pisa Reggio Calabria Roma Torino Trieste Venezia Verona Potenza MIN MAX 10 22 13 5 15 4 20 15 15 6 18 8 15 13 14 6 18 12 19 15 14 9 14 8 9 17 19 15 19 7 14 4 13 10 12 6 3 12 3 14 UMIDITÀ 73 % PRESSIONE 1024.5 millibar TEMPERATURE min 4 / max 14 QUALITÀ DELL'ARIA Sorge alle scadente LA LUNA Sorge alle 07:32 07:09 Tramonta alle Tramonta alle 16:45 (21/11) BG - via Meucci BG - via Goisis BG - via Garibaldi Osio Sotto Ponte S. Pietro Dalmine Seriate Tavernola Treviglio Nembro buona IL SOLE fonte: arpalombardia.it OGGI calmo 17:04 pessima nd 68 L’ECO DI BERGAMO SABATO 22 NOVEMBRE 2014