I dati del consumo:
dove trovarli, come utilizzarli
L'offerta statistica dell'Istat per i cittadini e per le scuole
Carlo Declich, Susi Osti
ISTAT – sede per il Veneto
11 settembre 2014, Rete LES Nordest, Liceo "G.B. Quadri", Vicenza
Indice
1. Le fonti dei dati:
- Informazioni quantitative
- Informazioni qualitative
2. L'offerta di dati
- Macro: indicatori, tabelle, datawarehouse I.Stat
- Micro: micro.stat, file standard
3. I prodotti per la diffusione della cultura statistica nelle
scuole
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Informazioni quantitative: l'indagine sulle spese
delle famiglie (ex indagine sui consumi)
•
•
Cosa rileva: struttura e livello dei consumi in base alle principali
caratteristiche sociali, economiche e territoriali delle famiglie
 spese per i consumi
 autoconsumi
 beni/servizi/benefit forniti dal datore di lavoro
 fitti imputati (per i proprietari di abitazione)
Cosa non rileva:
 spese per scopi di investimento (beni mobili o immobili)
 spese connesse all'attività professionale
 pagamento delle imposte
NB1: viene rilevata la spesa al momento dell'acquisto, a prescindere dal momento dell'effettivo
consumo o utilizzo
NB2: la famiglia è esclusa dall'indagine se non è in grado di distinguere le spese per il consumo da
quelle relative all'attività lavorativa (es. ristoranti, alberghi)
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Quali consumi?
Diario
Autocompilazione giornaliera su 14 giorni
 generi alimentari e bevande (compresi pasti e consumazioni f.c.)
 altre spese correnti (tabacchi, igiene, libri e giornali, benzina e biglietti trasporti,
medicinali, varie)
 autoconsumi
Intervista finale
Rilevazione delle spese mensili/trimestrali/annuali
 spese per l'abitazione (manutenzione ord./straord, affitto, utenze…)
 servizi domestici (asilo nido/baby sitter, colf, servizi di assistenza…)
 beni durevoli (mobili, elettrodomestici, abbigliamento…)
 salute (visite, ricoveri, apparecchi…)
 trasporti e comunicazioni
 tempo libero, cultura, istruzione, viaggi e vacanze
 altri beni e servizi
Intervista iniziale
Diario
Intervista finale
NB: le interviste iniziale e finale sono la traduzione su cartaceo di un questionario elettronico (non agevole
lettura e consultazione)
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Altre informazioni rilevate dall'indagine sui consumi




dati anagrafici del nucleo rilevato (sesso, età, parentela…)
condizione lavorativa/posizione professionale
caratteristiche dell'abitazione di residenza e delle altre
abitazioni/immobili di proprietà, fitti (imputati o effettivi), mutui
abitudini di spesa





accumulazione di scorte
acquisto di prodotti biologici
tipologia di punto vendita ricorrente per alcuni beni di maggior consumo
strumento di pagamento prevalente
sezione viaggi e vacanze
NB1: l'unità di rilevazione è la famiglia di fatto, intesa come insieme di persone coabitanti e legate
da vincoli affettivi, di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, nonché tutte le altre persone
che, a qualsiasi titolo, convivono con la famiglia.
NB2: sono escluse dalla rilevazione le convivenze (caserme, ospedali, convitti…) e le famiglie
presenti ma non residenti sul territorio nazionale
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Metodologia e finalità
Cenni metodologici
•Indagine campionaria, svolta ogni mese
•Coinvolti circa 500 comuni (su 8.000 circa) e 28.000 famiglie
•Campione a due stadi (comuni e famiglie) stratificato (per il primo stadio) e
casuale (per il secondo)
Utilizzi principali dei dati
•Livello/composizione dei consumi, per area geografica, tipologia familiare...
•Stima dei consumi (Contabilità Nazionale) assieme a PA e imprese
•Stime della povertà
•Costruzione del paniere per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo
Per approfondimenti:
Indagine sulle spese delle famiglie (dal 2014)
Indagine sui consumi delle famiglie (fino al 2013)
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Ultimi dati disponibili: anno 2013
Il consumo familiare: livello e composizione
I consumi nella Contabilità Nazionale (calcolo del PIL)
Fonte: Istat, Rapporto annuale 2014, conti economici nazionali
* Dati in miliardi di euro costanti
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Povertà: soglie, incidenze, caratteristiche
•
Soglia di povertà relativa:
584 € (1 pers.)
spesa media procapite (per 2 persone)
nel 2013: 972,52 euro annui
aggiustamento per diverse dimensioni con
scala di equivalenza
1293 € (3 pers.)
1585 € (4 pers.)
NB: diversi sono i valori delle soglie di povertà assoluta (paniere di sussistenza)
Scarica qui lo Statistiche Report con gli ultimi dati disponibili
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Indici dei prezzi: il paniere
Per approfondimenti
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
L'indagine EU-SILC
(Statistics on Income and Living Conditions)
•
Cosa rileva: (oltre alle informazioni anagrafiche)
–
–
–
–
–
•
redditi percepiti (lordi e netti) dai componenti della famiglia, di qualunque provenienza
(lavoro, attività d'impresa o pensione, trasferimenti e prestazioni sociali, beni immobili);
istruzione e situazione lavorativa dei membri del nucleo familiare;
caratteristiche dell'abitazione principale (molto dettagliato!) e spese per l'abitazione (in parte
si sovrappone all’indagine sulle spese delle famiglie);
situazione economica della famiglia: valutazioni soggettive su difficoltà economiche e disagio
(difficoltà nell’arrivare alla fine del mese, essere in arretrato con le spese, possibilità o meno
di far fronte a spese impreviste o per beni durevoli, possibilità di pagare le imposte, capacità
di effettuare spese per carne, viaggi/vacanze, riscaldamento adeguato, ricorso ad aiuti
economici da parte di altre persone…);
condizioni di salute.
Cenni metodologici
–
–
Indagine campionaria, basata su un campione a due stadi (comuni e famiglie) stratificato
(per il primo stadio) e casuale (per il secondo)
Rappresentatività regionale
Coinvolti circa 800 comuni (su 8.000 circa) e 26.000 famiglie (circa 70.000 individui)
Per approfondimenti
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Indicatori di deprivazione
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Deprivazione materiale severa (Europa2020)
Anno 2012
Severa
deprivazione
Nord
Centro
Sud e Isole
ITALIA
8,3
10,1
25,2
14,5
EUROPA
9,9
Una famiglia si definisce in condizione di deprivazione materiale severa quando si verificano
almeno 4 delle seguenti condizioni di difficoltà
1. essere in arretrato nel pagamento di bollette, affitto, mutuo o altro tipo di prestito;
2. non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione;
3. non poter sostenere spese impreviste di 800 euro (l’importo di riferimento per le spese
impreviste è pari a 1/12 del valore della soglia di povertà annuale riferita a due anni precedenti);
4. non potersi permettere un pasto adeguato almeno una volta ogni due giorni, cioè con
proteine della carne, del pesce o equivalente vegetariano;
5. non potersi permettere una settimana di ferie all’anno lontano da casa;
6. non potersi permettere un televisore a colori;
7. non potersi permettere una lavatrice;
Scarica qui lo Statistiche Report
8. non potersi permettere un’automobile;
con gli ultimi dati disponibili
9. non potersi permettere un telefono.
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
L'indagine Aspetti della Vita Quotidiana
•
Cosa rileva:
essenzialmente abitudini e opinioni su:
–
–
–
–
–
–
–
–
•
stili alimentari (incluse bevande, alcoliche e non)
consumo di tabacco e stato di salute connesso
utilizzo degli strumenti informatici e della rete, e-gov, e-commerce
partecipazione a eventi culturali, spettacoli, ecc, lettura di libri
qualità dei servizi (amministrazione, sanità, servizi postali/bancari, trasporti…
partecipazione sociale
livello di soddisfazione sull’anno trascorso
vita quotidiana dei ragazzi
Cenni metodologici
–
–
Indagine campionaria, metodo di campionamento analogo alle altre indagini sulle famiglie
Coinvolti circa 850 comuni (su 8.000 circa) e 24.000 famiglie (circa 54.000 individui)
Per approfondimenti
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
L'indagine AVQ – consumo di alcolici e fumatori
Scarica qui gli ultimi
dati disponibili
L’offerta di dati macro: indicatori, tabelle /1
L’offerta di dati macro: indicatori, tabelle /2
Consumi
EU-SILC
Povertà
AVQ
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
L’offerta di dati macro: Noi Italia /1
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
L’offerta di dati macro: Noi Italia /2
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
L’offerta di dati macro: Noi Italia /3
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
L’offerta di dati macro: I.Stat /1
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
L’offerta di dati macro: I.Stat /2
L’offerta di dati micro: file standard, file micro.stat
File standard
• File privi di identificativi diretti, e con alcune variabili oscurate
(salvaguardia privacy)
• Rilasciati su richiesta motivata, in cui va indicato il progetto di ricerca e le
finalità e il luogo di conservazione ed elaborazione dei dati
• È necessario impegnarsi a non fornire a terzi i dati, e ad utilizzarli solo per
gli scopi dichiarati
• Per ottenerli è necessaria la registrazione al contact center dell’Istat
Elenco completo di tutti i file standard ad oggi disponibili
File micro.stat
• File privi di identificativi diretti (salvaguardia privacy) , e con alcune
variabili oscurate
• Ad uso pubblico, scaricabili direttamente dal sito Istat
• Costituiscono un sottocampione dei microdati di origine
• Possono condurre a risultati leggermente difformi da quelli pubblicati
Elenco completo di tutti i file mIcro.stat ad oggi disponibili
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Considerazioni sull’offerta di dati Istat e sull’utilizzo
1. Il ricorso a dati macro (= riferiti a gruppi omogenei di famiglie) permette
una maggiore facilità di accesso e interpretazione rispetto ai dati micro
2. Ciò nonostante, ci sono diversi livelli di sintesi e di analisi (tabelle)
predeterminate
3. In generale, quanto più l’applicazione concede gradi di libertà nella
fornitura di dati e tabelle, attraverso l’interattività e interoperabilità, tanto
più si riescono a ottenere dati di specifico interesse, ma con gradi sempre
maggiori di complessità (interpretative, analitiche, informatiche…)
4. Il ricorso a dati micro (= collezioni di singoli record) rende massima la
libertà nell’elaborazione di dati, ma la complessità dell’analisi richiede
l’utilizzo di tecniche e conoscenze statistico-metodologiche
Libertà di analisi
massima
Libertà di analisi
minima
Pubblicazioni
editoriali
Noi Italia
Complessità di
analisi minima
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
I.Stat
Micro.stat
File standard
Complessità di
analisi massima
I prodotti per la diffusione della
cultura statistica nelle scuole
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Dove?
http://www.istat.it/it/
Informazioni  Per studenti e docenti
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Under 21: la statistica per le nuove
generazioni
L'Istat progetta e realizza pacchetti didattici differenziati per le scuole, dalle
primarie alle secondarie di primo e secondo grado
• Pacchetti
scolastici
didattici realizzati dalla rete territoriale per i diversi livelli
• Scuoladistatistica-lab, laboratorio interattivo dedicato a docenti e
studenti delle scuole secondarie di secondo grado per la costruzione e
l'analisi di indicatori statistici
• FACCIAMO STATISTICA realizzato in collaborazione con la Fondazione
Giovanni Agnelli per le scuole secondarie di primo grado
• visite studio (presso le sedi dell'Istat o presso le scuole stesse)
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Pacchetti didattici realizzati
dalla rete territoriale
Come accedere a ScuoladiStatistica-Lab
http://scuoladistatistica-lab.istat.it/
Registrazione tramite compilazione di un form on-line
Presente una guida alla registrazione e al primo
accesso
Descrizione della piattaforma
a) Area formazione
materiali didattici strutturati
in maniera ipertestuale per
l’autoformazione.
b) Area Laboratorio
attraverso vari livelli di
complessità, offre un percorso
interattivo per avvicinare gli
utenti alla comprensione dei
dati statistici e delle
informazioni maggiormente
complesse.
Se ascolto dimentico. Se guardo ricordo. Se faccio imparo
Area formazione
Sezione dedicata a un percorso didattico sottoforma di
presentazioni che introducono ai concetti fondamentali di statistica
descrittiva e alla statistica ufficiale, attraverso moduli didattici.
Sezione con alcuni materiali utili per approfondimenti:
manuale di statistica di base, glossario, nonché normativa rilevante
in campo statistico, versioni ppt dei moduli didattici.
Sezione dei test di autovalutazione correlati ai moduli didattici.
Concepiti per consentire l’auto-valutazione delle competenze e di
conseguenza, rafforzare la conoscenza degli elementi di base della
disciplina.
Link ad aree del sito Istat di particolare interesse, a siti web di
organizzazioni che operano in campo statistico, ad alcuni siti
che trattano dati e informazioni statistiche in maniera innovativa,
attraverso l’uso di grafica avanzata.
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Area attività laboratoriali
Area dedicata a un primo approccio alla conoscenza dei concetti
e dei dati statistici
Sono messi a disposizione alcuni video tutorial che guidano l’utente nella
scoperta della statistica.
Area dedicata a link ad alcuni grafici dinamici creati con
Statistics eXplorer
I grafici permettono di "raccontare una storia" che descrive il fenomeno
che ci interessa e ci aiuta a comprendere la realtà nella storia che si
evolve.
Area che consente di gestire ed elaborare dati statistici ad un
livello semplice di contenuti ma con un buon grado di interazione
Vengono proposti alcuni esercizi in Excel per la creazione di indicatori
statistici da parte degli utenti.
Officina di lavoro. Consente agli utenti una elevata interazione e
la possibilità di personalizzare le proprie “storie” tramite
Statistics eXplorer
è un’applicazione web che permette la visualizzazione statistica di
informazioni socio-economiche e permette inoltre di comprendere in
profondità le differenze tra i territori.
Statistics eXplorer
Ma cosa c’è dentro…
Dati = Permette di visualizzare altri indicatori, oltre a quelli già
visibili di default.
Territori = Attraverso questo pulsante, selezionando o deselezionando le ripartizioni
territoriali italiane, si possono includere ovvero escludere queste ultime dai grafici.
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Ma cosa possiamo farci?
CREARE delle Storytelling
brevi narrazioni create dall’utente a commento dei grafici
e rappresentano un ottimo strumento per un’analisi
condivisa e collaborativa dei dati.
Si possono corredare tali narrazioni di link a grafici creati di
volta in volta per illustrare i concetti che si stanno
descrivendo.
Per passare dalla teoria alla pratica….
http://macosa.dima.unige.it/R/conistat/ultimo/benessere%2
0economico25ott2013.html
Carlo Declich, Susi Osti – I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli
Grazie dell’attenzione!
Se vi abbiamo incuriosito
….
Carlo Declich [email protected]
Susi Osti [email protected]
[email protected]
Scarica

I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli