I. C. PIRANDELLO PESARO - SCUOLA INFANZIA MILLELUCI
PROBLEMA: “Quattro bambini
vanno in pizzeria, ma hanno i soldi
solo per tre pizze. Come possono
fare per suddividerle in parti
uguali?”
La maestra aveva preparato velocemente
tre pizze col cartoncino e propone ai
bambini il gioco del pizzaiolo.
Matteo, Federico, Viola e Carlotta si
offrono per essere i bambini che vanno a
comprare le pizze, la maestra è il
pizzaiolo.
PIZZAIOLO- Buongiorno! Volete delle
pizze?
BAMBINI - Sì! (danno i soldi alla
maestra, per finta).
PIZZAIOLO – Mi dispiace, ma con questi
soldi posso darvi solo tre pizze.
MAESTRA – (a tutto il gruppo) Come possono fare per mangiare la stessa quantità di pizza?
CAMELIA – Bisogna tagliare!
MAESTRA – COME?
CAMELIA – A spicchi?
MAESTRA – Quanti?
CAMELIA – Quattro!
Si inserisce Federico, che si sente direttamente
interessato.
FEDERICO – Io la taglierei in quattro, così una per
me, una per Matti, una per la Carlotta e una per la
Viola.
MAESTRA - Fammi vedere!
Gli dà una delle pizze, girata sul rovescio, e la
matita.
Federico inizia a disegnare degli spicchi sulla pizza rovesciata, mentre
gli altri lo guardano. Si accorgono quasi subito che gran parte della
pizza avanza e che in questo modo non si riesce a dividerla in parti
uguali.
ALESSANDRO – Bisogna fare un + o una x!
MAESTRA – Prova (gli dà un’altra pizza)
QUESTA VOLTA TUTTI I BAMBINI SONO D’ ACCORDO SUL
FATTO CHE LA PIZZA E’ DIVISA BENE.
Alice taglia la pizza e ne distribuisce un
pezzo a ciascuno dei quattro bambini della
pizzeria.
MAESTRA – E adesso come facciamo
con le altre due pizze?
FEDERICO – Facciamo allo stesso modo!
Si procede con i tagli e i bambini vedono
che dopo la seconda pizza ognuno ha due
pezzi e dopo la terza tre.
Alla fine della distribuzione la maestra
invita i bambini a ricostruire la pizza,
ciascuno con i pezzi che ha ricevuto.
MAESTRA – Quanta pizza
avete?
FEDERICO – 3 spicchi.
MAESTRA – Uguale per
tutti?
BAMBINI - Sì
MAESTRA – Quanti
spicchi aveva ogni pizza?
BAMBINI – 4!
RIELABORAZIONE DELL’ESPERIENZA
CAMELIA – Sono Matteo, Federico, Viola e Carlotta che vanno a
comprare la pizza. Tu sei il pizzaiolo e dici:”Mi dispiace, ma avete
pochi soldi e vi posso dare solo tre pizze”
ALICE – Sono le tre pizze che Matteo, Federico, Viola e Carlotta
devono tagliare per mangiare in parti uguali.
Matteo
Federico
Viola
Carlotta
ALESSANDRO – Le pizze sono tagliate con il +. A Matteo do il
verde, a Federico l’arancio, alla Viola il viola e alla Carlotta il
rosso. Da ogni pizza do un pezzo per uno.
GIULIO – E’ Matteo con tre pezzi di pizza
ALESSANDRO – E’ Federico con i suoi tre pezzi.
VIOLA – Sono io con i miei tre pezzi di pizza
EMMA – E’ Carlotta con tre spicchi di pizza
1
2
3
4
I. C. PIRANDELLO PESARO - SCUOLA INFANZIA S. VENERANDA
PROBLEMA: “Quattro bambini
vanno in pizzeria, ma hanno i soldi
solo per tre pizze. Come possono
fare per suddividerle in parti
uguali?”
MICHAEL – Tagliamo a
metà una pizza
BARBARA – Mangiamo
uno spicchio solo!
MICHAEL – (si è
accorto che non basta)
Ne tagliamo a metà
due!
MAESTRA – E con la terza cosa facciamo?
LISA – La dividi in quattro spicchi, uno per uno
MICHAEL – Due pizze le abbiamo tagliate a metà e la terza in
quattro spicchi. Ognuno ha mangiato una metà più uno spicchio.
RIELABORAZIONE DELL’ESPERIENZA
1
2
3
Scarica

Il-problema-delle-pizze-scuola