DIRITTO E AMBIENTE Direttore Giovanni C Università degli Studi di Pavia Comitato scientifico Carlo D Consiglio Nazionale delle Ricerche Paolo F Professore Ordinario Università degli Studi di Sassari Carlo Alberto G Professore Ordinario Università degli Studi di Siena Sergio M Professore Ordinario “Sapienza” Università Di Roma Vladimir P F Magistrato Brasile Amedeo P Direttore ICEF (International Court of the Environment Foundation) Presidente on. della Corte di Cassazione Alfred R Full Professor of International Law Università di Colonia Comitato redazionale Emma I Angelo P Guido S C Alessandro V Amedeo Postiglione Ambiente, Giustizia e Pace Una Polizia internazionale, una Corte internazionale per l’ambiente Prefazione di S. Em. Card. Peter Kodwo Appiah Turkson Copyright © MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Quarto Negroni, Ariccia (RM) () ---- I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: febbraio Indice Prefazione Introduzione: quadro generale sui diritti umani Parte I Il diritto umano alla pace Capitolo I Fondamento etico Capitolo II Fondamento giuridico .. Premessa, – .. La pace come diritto, – .. Sicurezza e pace nel modello delle N.U., – .. La posizione del Consiglio dei Diritti umani delle N.U., . Capitolo III I soggetti .. Individuo, – ... Il diritto dell’individuo alla pace, – ... L’individuo come soggetto del diritto internazionale, – ... Persone e gruppi vulnerabili, – ... Rifugiati e migranti, – ... Contenuto del diritto dell’individuo alla pace, – .. I popoli, – ... Il diritto di autodeterminazione dei popoli, – .. La Comunità internazionale, – .. Gli Stati, – ... Nozioni generali, – ... Obblighi generali, . Parte II Diritto umano allo sviluppo Capitolo I l diritto umano allo sviluppo Ambiente, Giustizia e Pace Capitolo II Il diritto umano allo sviluppo in senso economico Capitolo III Il diritto umano allo sviluppo in senso sociale Capitolo IV Il diritto umano allo sviluppo in senso culturale Capitolo V Diritto allo sviluppo e ambiente Parte III Il diritto umano all’ambiente Capitolo I L’ambiente nella Dichiarazione di Stoccolma del Capitolo II L’ambiente nella Dichiarazione UNCED Capitolo III L’ambiente nella Dichiarazione delle N.U. sulla pace Capitolo IV L’ambiente in altri strumenti internazionali Capitolo V L’ambiente nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo Capitolo VI L’ambiente nel Rapporto Speciale delle N.U. Ksentini Capitolo VII L’ambiente e gli altri diritti di terza generazione Capitolo VIII Conclusioni Indice Parte IV Una Polizia internazionale delle Nazioni Unite per pace, sviluppo e ambiente Capitolo I Attualità del concetto di polizia internazionale Capitolo II La sicurezza collettiva nel sistema della Società delle Nazioni Capitolo III La sicurezza collettiva nel sistema delle N.U. Capitolo IV L’evoluzione delle operazioni di pace delle N.U. .. Finalità e caratteristiche delle operazioni di pace, – .. Il concetto di peacekeeping, – .. Struttura operativa, – .. Proposte di riforma, – .. Mutamento del quadro geopolitico, – .. Le ragioni di fondo per la promozione ulteriore della polizia internazionale dell’ONU, . Capitolo V Le principali questioni giuridiche .. Gli organi da cui dipende la Polizia internazionale dell’ONU, – .. Gli Stati fornitori di contingenti e quelli dove opera la Polizia internazionale, – .. Le funzioni e i poteri della Polizia internazionale, – .. I privilegi e le immunità del personale e degli obblighi giuridici, – .. Il finanziamento, – .. La natura giuridica delle Missioni ONU, . Capitolo VI Il possibile utilizzo della polizia internazionale in tema sviluppo e ambiente .. Disastri naturali, – .. Effetti transfrontalieri degli incidenti industriali, – .. Accordo di cooperazione relativo a catastrofi naturali e tecnologiche, . Ambiente, Giustizia e Pace Parte V I conflitti Capitolo I Introduzione .. Conflitti etnici, – .. Conflitti ambientali, – .. Conflitti sociali, – .. Conflitti religiosi, – .. Metodi e mezzi di prevenzione e risoluzione dei conflitti, – .. Fonti conoscitive dei conflitti, – .. Criteri utilizzati nelle schede per continenti e Paesi, . Capitolo II Pace, sviluppo ed ambiente in Africa .. Uno sguardo di insieme, – .. Singoli Paesi, . Capitolo III Pace, sviluppo ed ambiente in America .. Nord America, – ... Uno sguardo di insieme, – ... Singoli Paesi, – .. Centro America, – ... Uno sguardo di insieme, – .. Sud America, – ... Uno sguardo di insieme, – ... Singoli Paesi, . Capitolo IV Pace, sviluppo ed ambiente in Asia .. Uno sguardo di insieme, – .. Asia Centrale: uno sguardo di insieme, – .. Singoli Paesi, . Capitolo V Pace, sviluppo ed ambiente in Europa .. Uno sguardo di insieme, – .. Area balcanica, – .. Area del Sud Europa, – ... Singoli Paesi, – .. Area dell’Europa centro– settentrionale ed orientale, – ... Paesi dell’Europa del Nord, . Capitolo VI Pace, sviluppo ed ambiente in Medio–Oriente .. Uno sguardo di insieme, – .. Singoli Paesi, . Indice Parte VI Giustizia e governance Capitolo I Giustizia e governance per pace, sviluppo e ambiente Capitolo II Il Progetto di una Corte internazionale dell’ambiente: una breve cronistoria .. Premessa, – .. Notizie sull’origine ed evoluzione del Progetto, – .. Interesse politico dei Governi, . Parte VII Allegati Allegato n. — Carta delle N.U. Allegato n. — Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo Allegato n. — Patto Internazionale sui diritti civili e politici () Allegato n. — Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali Allegato n. — Dichiarazione sul diritto alla pace delle N.U. Amore e verità si incontreranno, Giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra, Giustizia si affaccerà dal cielo. (Sal /,-.-) Ringraziamenti L’Autore sente il dovere di ringraziare il Comitato Scientifico della Fondazione ICEF (International Court of the Environment Foundation), per la collaborazione offerta e la documentazione scientifica. Ringrazia sentitamente l’amico Prof. Giovanni Cordini dell’Università di Pavia per aver accolto questo volume nella collana Diritto e Ambiente di Aracne Editrice. Ringrazia altresì la segreteria ICEF ed in modo particolare la Dott.ssa Letizia Blommestein Postiglione che fin dall’inizio è stata coinvolta nell’impostazione del Volume dando un prezioso contributo. Ha collaborato attivamente a livello scientifico e con l’apporto di informazioni pertinenti relative soprattutto al tema dello sviluppo, la Dott.ssa Cecilia De Luca, Dottoranda in Cooperazione internazionale - Università La Sapienza, Roma. Prefazione I temi trattati nel volume Ambiente, Giustizia e Pace del giudice Amedeo Postiglione, noto studioso e promotore del diritto ambientale anche nella dimensione internazionale e Direttore della International Court of the Environment Foundation (ICEF), sono di grande attualità ed interesse anche per il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Questo Dicastero ha già dedicato una speciale attenzione al tema dell’energia, con una pubblicazione intitolata Energia Giustizia e Pace, (Libreria Editrice Vaticana ), a quello dell’Acqua, con una pubblicazione intitolata Acqua: Un Elemento Essentiale per la Vita (Libreria Editrice Vaticana), a quello dell’industria mineraria ed ha curato lo straordinario evento della celebrazione del ° Anniversario dell’Enciclica Pacem in Terris del Santo Papa Giovanni XXIII (curando altresì la pubblicazione degli Atti con il titolo Il concetto di pace, Libreria Editrice Vaticana, ). Una riflessione sullo sviluppo, sulla giustizia e sulla pace, svolta in sintonia con i valori del Vangelo e i principi della Dottrina sociale della Chiesa, non può ignorare la questione ambientale nelle sue numerose e complesse sfaccettature: dai conflitti che si determinano per il controllo ed utilizzo delle risorse naturali alle conseguenze socio–economiche derivanti dall’uso insostenibile o iniquo di tali risorse. Lo sforzo di una analisi integrata di ambiente, giustizia e pace di cui è espressione questo volume, è lodevole e merita attenzione perché non ignora i conflitti ma apre ad una concezione del diritto internazionale fondata su una governance in vista di un loro pacifico superamento. Questo testo si associa alle riflessioni sulla pertinenza e sulla necessità di una autorità globale economico–ambientale che sia inspirata alla responsabilità, alla sussidiarietà, alla solidarietà, al rispetto dei diritti e doveri che scaturiscono dalla dignità umana. Un’autorità, insom Prefazione ma, che contribuisca ad una migliore gestione delle risorse naturali, all’applicazione di nuove regole finanziarie ed economiche in sede internazionale, alla pace. Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha già in programma altri studi di approfondimento su temi correlati alla questione ambientale, ed il presente contributo, insieme con altri, potrà essere di utilità a tale scopo. S. Em. Card. Peter Kodwo Appiah T Presidente Pontificium Consilium De Iustitia et Pace