Conferenza Episcopale Italiana
Testimoni di Gesù Risorto
Speranza del Mondo
Conferenza Episcopale Italiana
Cosa è
Verona 2006?
Conferenza Episcopale Italiana
È l’evento che chiama a
raccolta le Diocesi
italiane a metà del
percorso decennale
indicato dalla CEI
Conferenza Episcopale Italiana
Dopo
Roma 1976
Evangelizzazione e promozione
umana
All’interno del Programma
“Evangelizzazione e sacramenti”
Conferenza Episcopale Italiana
Dopo
Loreto 1985
Riconciliazione cristiana e
comunità degli uomini
All’interno del Programma
“Evangelizzazione Comunione e
Comunità”
Conferenza Episcopale Italiana
Dopo
Palermo 1995
Il Vangelo della carità per una
nuova società in Italia
All’interno del Programma
“Evangelizzazione e
testimonianza della carità”
Conferenza Episcopale Italiana
Nel 2006 l’appuntamento
è a Verona
dal 16 a 20 Ottobre
Per il confronto sul tema:
Conferenza Episcopale Italiana
Testimoni di Gesù Risorto,
Speranza del mondo
All’interno del programma
“Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”
Conferenza Episcopale Italiana
Obiettivo del Convegno:
Chiamare i cattolici italiani a
testimoniare, con uno stile
credibile di vita, Cristo Risorto
come la novità capace di
rispondere alle attese e alle
speranze più profonde degli
uomini d’oggi.
Conferenza Episcopale Italiana
Motivazioni dell’Obiettivo
1
Domande acute sorgono dai
mutati scenari sociali e
culturali in Italia, in Europa e
nel mondo, … riguardanti la
condizione e la realtà stessa
dell’uomo …
Conferenza Episcopale Italiana
Motivazioni dell’Obiettivo
1
… Nel tramonto di un’epoca segnata da
forti conflittualità ideologiche, emerge
un quadro culturale e antropologico
inedito, segnato da forti ambivalenze e
da un’esperienza frammentata e
dispersa. Nulla appare veramente
stabile, solido, definitivo …
Conferenza Episcopale Italiana
Motivazioni dell’Obiettivo
1
… Privi di radici, rischiamo di
smarrire anche il futuro. Il
dominante “sentimento di
fluidità” è causa di
disorientamento, incertezza,
stanchezza e talvolta persino di
smarrimento e disperazione.
Conferenza Episcopale Italiana
Motivazioni dell’Obiettivo
2
I cristiani, «stranieri e pellegrini»
nel tempo (1Pt 2,11), sanno di poter
essere rigenerati continuamente
dalla speranza, perché le tristezze
e le angosce del tempo sono
«gettate» nelle mani del «Dio di
ogni grazia» (1Pt 5,7.10).
Conferenza Episcopale Italiana
Motivazioni dell’Obiettivo
3
È necessario che le nostre Chiese e
noi cristiani, pertanto, accogliamo
con gioia l’invito evangelico,
rinnovato dalla lettera apostolica
Novo millennio ineunte, a
“prendere il largo” (cfr Lc 5,4).
Conferenza Episcopale Italiana
Per facilitare la preparazione, il
Comitato preparatorio della CEI ha
predisposto una “Traccia” in
quattro capitoli, ognuno dei quali
diviso in due parti:
•Catechesi sulla Speranza
•Piste per favorire
l’approfondimento e il dialogo
Conferenza Episcopale Italiana
La catechesi si sviluppa attorno a
quattro poli:
1.la persona di Gesù, il Risorto che
vive in mezzo a noi;
2. il mondo, nella concretezza della
svolta sociale e culturale della quale
noi stessi siamo destinatari e
protagonisti;
Conferenza Episcopale Italiana
3. le attese di questo mondo, che il
Vangelo apre alla vera speranza che
viene da Dio;
4. l’impegno dei fedeli cristiani, in
particolare dei laici, per essere
testimoni credibili del Risorto
attraverso una vita rinnovata e
capace di cambiare la storia
Conferenza Episcopale Italiana
La catechesi poi concentra la
riflessione e la preghiera attorno a
quattro domande :
1. Come Gesù Risorto rigenera la
vita nella Speranza?
2. Come la fede in Gesù Cristo,
Crocifisso e Risorto, ci rende
testimoni di speranza?
Conferenza Episcopale Italiana
3. Come essere uomini e donne che
testimoniano nella storia la
speranza?
4. Come la speranza aiuta a
comprendere e vivere le situazioni
che maggiormente interpellano
l’esistenza contemporanea?
Conferenza Episcopale Italiana
Le quattro domande si prefiggono di
mettere il credente in cammino per
portarlo:
1. all’incontro con il Risorto, sul quale …
2. … affonda la radice della
testimonianza cristiana, la
quale, a sua volta, …
Conferenza Episcopale Italiana
3. … si sviluppa e si fa vita nella
comunità cristiana e, quindi, narrabile,
4. … e sempre in ricerca di una
presenza significativa dei cristiani laici
che sanno mettere a fuoco le situazioni
oggi più rilevanti per la vita delle
persone.
Conferenza Episcopale Italiana
E perché questo percorso non resti
nel vago, i lavori del Convegno si
concentreranno su cinque ambiti,
in cui, dopo attento
discernimento, appare più forte e
urgente la domanda di Speranza.
Conferenza Episcopale Italiana
1. La vita affettiva, esperienza
fondante e primaria di ogni
relazione, ma oggi confusa con un
superficiale emozionalismo.
2.. Il lavoro e la festa, espressione
della capacità produttiva
dell’uomo, ma oggi minacciati dalle
leggi di mercato e concorrenza.
Conferenza Episcopale Italiana
3. La fragilità umana, come
coscienza della creaturalità, che la
società trecnologica cerca di
occultare sotto una pretesa di
risolverla con la tecnica e la
scienza.
Conferenza Episcopale Italiana
4. La tradizione, come esercizio
del trasmettere il patrimonio
vitale e culturale della società; i
mezzi della comunicazione sociale,
la scuola e la famiglia hanno in
mano le maggiori potenzialità, ma
non sempre valorizzate nella
giusta direzione.
Conferenza Episcopale Italiana
5. La cittadinanza, in cui l’uomo
esprime il senso di appartenenza
civile e sociale: i processi di
globalizzazione oggi invitano a
reinterpretarne il senso e il valore.
Conferenza Episcopale Italiana
La domanda sottostante è:
Come il cristiano oggi può
testimoniare la speranza in Gesù
Crocifisso e Risorto in questi
ambiti non più univocamente
definiti e caratterizzati da
profondi mutamenti nel modo di
essere e del vivere?
Conferenza Episcopale Italiana
Oppure, formulandola diversamente:
Il cambiamento che è in atto nel
mondo,
la Chiesa e i cristiani devono
subirlo o, per la forza del Vangelo,
possono orientarlo?
Conferenza Episcopale Italiana
Come nelle precedenti esperienze, il
Convegno ha come guida e fondamento
un testo della Parola di Dio:
La Prima Lettera di
Pietro
Conferenza Episcopale Italiana
Come la nostra
Diocesi si preparerà
al Convegno di
Verona 2006?
Conferenza Episcopale Italiana
Su due livelli:
•La riflessione
•La preghiera
Conferenza Episcopale Italiana
Per la riflessione:
Incontro delle Piccole
Comunità, Aggregazioni
Ecclesiali e altri Gruppi
sui cinque ambiti
Conferenza Episcopale Italiana
Per la preghiera:
Adorazioni Eucaristiche,
Veglie e altre forme di
preghiera da
organizzare con ritmo
almeno mensile
Conferenza Episcopale Italiana
L’Ufficio Pastorale
consegnerà ai parroci
La Guida per gli incontri
di riflessione nelle
Piccole Comunità e nei
Gruppi
La Guida per redigere
verbali e relazioni ai vari
livelli
Conferenza Episcopale Italiana
L’Ufficio Pastorale
consegnerà ai parroci
I testi per le adorazioni
e veglie
Una piccola Guida per la
Lectio Divina sulla Prima
di Pietro
I testi della Preghiera e
l’ Inno del Convegno
Conferenza Episcopale Italiana
I Delegati diocesani al Convegno
di Verona 06
S. E. Mons. Ignazio Zambito
Vescovo
Don Enzo Smriglio
Vita affettiva
Sig.a Rita Prestipino
Lavoro e festa
Conferenza Episcopale Italiana
I Delegati diocesani al Convegno
di Verona 06
Sr. Maria Passarello
Fragilità umana
Don Salvatore Fragapane
Tradizione
Avv. Giuseppe Nobile
Cittadinanza
Conferenza Episcopale Italiana
Lettura del logo
Un Cristo stilizzato, che con le
braccia aperte forma degli
archi che richiamano quelli
dell’Arena di Verona.
Conferenza Episcopale Italiana
Lettura del logo
Il disegno richiama i quattro
termini che formano il titolo guida
dell’incontro, “Testimoni di Gesù
risorto, speranza del mondo”.
Conferenza Episcopale Italiana
Lettura del logo
La figura nel suo insieme che
pare librarsi nell’aria
richiama Gesù Risorto.
Conferenza Episcopale Italiana
Lettura del logo
I testimoni sono le braccia del
Risorto stesso, che assumono,
infatti, quasi le sembianze di
corpi autonomi.
Conferenza Episcopale Italiana
Lettura del logo
La speranza è simboleggiata dal
fatto che l’intera composizione è
leggermente sbilanciata in avanti,
quasi ad abbracciare con sguardo
fiducioso il futuro.
Conferenza Episcopale Italiana
Lettura del logo
Infine, il mondo, una porzione del
quale è ritagliata dallo spazio che
viene creato proprio dalla
dinamicità delle braccia.
Conferenza Episcopale Italiana
Lettura del logo
Grazie per
l’attenzione.
Scarica

Conferenza Episcopale Italiana