Sommario
1.
Introduzione ........................................................................................................................................ 5
1.1.
Impalcato ..................................................................................................................................... 5
1.2.
Pila ............................................................................................................................................... 6
1.3.
Spalle ........................................................................................................................................... 7
2.
Caratteristiche dei materiali ................................................................................................................. 8
3.
Predimensionamento..........................................................................................................................12
3.1.
4.
Predimensionamento Altezza della Sezione .................................................................................12
Analisi agli effetti locali .......................................................................................................................14
4.1.
Descrizione del modello di calcolo ...............................................................................................14
4.2.
Analisi dei carichi .........................................................................................................................15
4.2.1.
Azioni permanenti ...............................................................................................................15
4.2.2.
Azioni Variabili .....................................................................................................................18
4.3.
Combinazione delle azioni ...........................................................................................................37
4.4.
Sollecitazioni S.L.U.......................................................................................................................41
4.5.
Armatura trasversale soletta .......................................................................................................42
4.6.
Armatura longitudinale soletta ....................................................................................................42
4.7.
Verifiche soletta ..........................................................................................................................44
4.7.1.
5.
Analisi effetti globali ...........................................................................................................................46
5.1.
Analisi dei carichi .........................................................................................................................47
5.1.1.
Azioni permanenti ...............................................................................................................47
5.1.2.
Azioni Variabili .....................................................................................................................48
5.2.
Combinazione delle azioni ...........................................................................................................53
5.2.1.
6.
Metodo agli stati limite ........................................................................................................53
Precompressione e dimensionamento del cavo risultante ...................................................................56
6.1.
Determinazione dello sforzo di precompressione ........................................................................57
6.1.1.
Precompressione totale .......................................................................................................57
6.1.2.
Perdite e cadute di Tensione ................................................................................................59
6.1.3.
Fuso Cavo Risultante ............................................................................................................63
6.2.
7.
Verifiche allo SLU. ................................................................................................................44
Verifica Tensionale della Sezione equivalente nelle varie fasi costruttive. ....................................65
Verifiche .............................................................................................................................................69
7.1.
Verifica al Comfort.......................................................................................................................69
1
7.2.
Verifiche allo SLU.........................................................................................................................71
7.2.1.
8.
Verifica di resistenza a flessione...........................................................................................71
Pila......................................................................................................................................................73
8.1.
Analisi dei carichi pila ..................................................................................................................75
8.2.
Pulvino ........................................................................................................................................75
8.2.1.
Modello di calcolo................................................................................................................75
8.2.2.
Analisi dei carichi .................................................................................................................76
8.2.3.
Peso proprio dei baggioli......................................................................................................77
8.2.4.
Peso proprio del pulvino ......................................................................................................77
8.2.5.
Carichi trasmessi dall’impalcato ...........................................................................................77
8.3.
Armatura del pulvino ...................................................................................................................78
8.3.1.
Armatura longitudinale ........................................................................................................78
8.3.2.
Armatura trasversale ...........................................................................................................78
8.4.
Fusto ...........................................................................................................................................80
8.4.1.
Predimensionamento sezione ..............................................................................................80
8.4.2.
Modello di calcolo................................................................................................................81
8.5.
Analisi dei carichi .........................................................................................................................81
8.5.1.
Peso proprio dei baggioli......................................................................................................81
8.5.2.
Peso proprio del pulvino ......................................................................................................81
8.5.3.
Peso proprio del fusto ..........................................................................................................81
8.6.
Carichi trasmessi dall’impalcato...................................................................................................82
8.6.1.
Serpeggio.............................................................................................................................82
8.6.2.
Avviamento e frenatura .......................................................................................................82
8.6.3.
Vento...................................................................................................................................83
8.6.4.
Azione del sisma ..................................................................................................................83
8.7.
Combinazione delle azioni ...........................................................................................................87
8.7.1.
Combinazione statica ...........................................................................................................87
8.7.2.
Combinazione sismica ..........................................................................................................88
8.8.
Sollecitazioni del fusto .................................................................................................................88
8.9.
Armatura del fusto ......................................................................................................................91
8.9.1.
Armatura longitudinale ........................................................................................................91
8.9.2.
Armatura trasversale zona critica .........................................................................................92
8.9.3.
Armatura trasversale in zona non critica ..............................................................................92
8.10.
Verifiche ..................................................................................................................................93
2
8.10.1.
Verifica di resistenza a sforzo normale e flessione della sezione di base (SLU) ......................93
8.10.2.
Verifica di resistenza a taglio della sezione trasversale (SLU) ................................................95
8.11.
Platea di fondazione ................................................................................................................98
8.11.1.
Analisi dei carichi della platea di fondazione ........................................................................98
8.11.2.
Sollecitazioni......................................................................................................................102
8.11.3.
Progetto armatura platea di fondazione.............................................................................106
8.11.4.
Verifiche platea di fondazione............................................................................................107
8.12.
Pali ........................................................................................................................................110
8.12.1.
Modelli di calcolo...............................................................................................................110
8.12.2.
Sollecitazioni......................................................................................................................110
8.12.3.
Armatura pali.....................................................................................................................111
8.12.4.
Verifiche pali......................................................................................................................113
8.12.5.
Verifiche allo SLU strutturale (STR) .....................................................................................114
8.12.6.
Verifica a taglio ..................................................................................................................116
8.12.7.
Verifiche allo SLU geotecniche (GEO) .................................................................................117
8.12.8.
Peso proprio del palo .........................................................................................................123
8.13.
Predalle .................................................................................................................................129
8.13.1.
Verifiche di resistenza a flessione della sezione di mezzeria (S.L.U.) ...................................130
8.13.2.
Verifiche di resistenza a taglio della sezione di appoggio (S.L.U.) ........................................130
8.14.
Ritegni sismici ........................................................................................................................131
8.14.1.
Ritegno sismico longitudinale.............................................................................................132
8.14.2.
Ritegno sismico trasversale ................................................................................................135
8.15.
9.
Baggioli..................................................................................................................................138
Spalla ................................................................................................................................................141
9.1.
Introduzione ..............................................................................................................................141
9.2.
Predimensionamento elementi spalla........................................................................................143
9.3.
Descrizione dei modelli..............................................................................................................146
9.3.1.
9.4.
Muro paraghiaia ................................................................................................................149
Applicazione dei carichi .............................................................................................................160
9.4.1.
Modello mensola caso statico ............................................................................................160
9.4.2.
Mensola caso sismico ........................................................................................................167
9.4.3.
Modello trave doppiamente incastrata caso statico ...........................................................173
9.4.4.
Modello trave doppiamente incastrata caso sismico ..........................................................175
9.5.
Armatura ...................................................................................................................................181
3
9.5.1.
9.6.
Armatura longitudinale ......................................................................................................182
Verifiche ....................................................................................................................................185
9.6.1.
Verifica di resistenza a taglio (SLU) .....................................................................................185
9.6.2.
Verifica a pressoflessione (SLU)..........................................................................................187
9.7.
Muro frontale ............................................................................................................................189
9.7.1.
Analisi dei carichi ...............................................................................................................189
9.7.2.
Analisi sismica....................................................................................................................195
9.7.3.
Applicazione e combinazione dei carichi ............................................................................204
9.8.
Armatura ...................................................................................................................................207
9.8.1.
9.9.
Armatura longitudinale ......................................................................................................207
Verifiche ....................................................................................................................................210
9.9.1.
Verifica resistenza a taglio (SLU) ........................................................................................210
9.9.2.
Verifica a pressoflessione (SLU)..........................................................................................215
9.10.
Platea di fondazione ..............................................................................................................220
9.10.1.
Modello .............................................................................................................................220
9.10.2.
Analisi dei carichi ...............................................................................................................221
9.10.3.
Sollecitazioni......................................................................................................................228
9.10.4.
Progetto armatura platea di fondazione.............................................................................231
9.10.5.
Verifiche ............................................................................................................................232
9.11.
Pali di fondazione ..................................................................................................................238
9.11.1.
Introduzione ......................................................................................................................238
9.11.2.
Modello di calcolo..............................................................................................................239
9.11.3.
Sollecitazioni......................................................................................................................239
9.11.4.
Armatura pali.....................................................................................................................239
9.11.5.
Verifiche pali......................................................................................................................242
9.11.6.
Verifiche allo SLU strutturali (STR) .....................................................................................244
9.11.7.
Verifica a taglio ..................................................................................................................245
9.11.8.
Verifiche allo SLU geotecniche (GEO) .................................................................................247
4
1. Introduzione
Nella presente relazione si descrive il progetto di un viadotto ferroviario rettilineo a doppio binario, per l’alta
velocità: la velocità di progetto è pari a 300 km/h.
L’opera ha il semplice fine di scavalcare un avvallamento del terreno.
Il ponte presenta due sole campate; è quindi costituito dai seguenti elementi:



1.1.
Impalcato (due campate),
Una pila con relativa fondazione profonda su pali,
Due spalle, anche queste con fondazione su pali.
Impalcato
L’impalcato è costituito da due campate semplicemente appoggiate sulle sottostrutture.
Ciascuna campata ha luce pari a 30 m. Trattandosi di un ponte a doppio binario, la larghezza della piattaforma
dell’impalcato è di 13.10 m. Le travi sono in cemento armato precompresso, sulle quali si effettua il getto
della soletta in cemento armato ordinario. Sono previsti 4 cassoncini a V di altezza 2.40 m, ai quali la
precompressione viene applicata tramite cavi pre-tesi.
Lungo le travi sono stati disposti 6 trasversi, posti alla distanza di 5m, due di testata e quattro intermedi. Le
singole travi, disposte una accanto all’altra, sono solidarizzate in opera grazie alla precompressione a cavi
post-tesi dei trasversi.
Figura 1 Sezione trasversale impalcato
5
1.2.
Pila
Il fusto della pila ha sezione cava di forma rettangolare: 6 m nel verso trasversale dell’impalcato e 4 m
in quello longitudinale. Lo spessore è di 40 cm, mentre l’altezza è di 8 m.
Al di sopra del fusto si colloca il pulvino, anch’esso a pianta rettangolare, di dimensioni 10 m x 5m.
La sua altezza è di 1.5 m.
Per la pila è stata disposta una fondazione profonda, costituita quindi da una platea a pianta
rettangolare (12m x 10.80m) di altezza pari a 2 m e pali di grande diametro (1.5 m) di lunghezza di
25 m.
6
1.3.
Spalle
Le due spalle presentano stesse dimensioni. Sono composte da:



un muro frontale, di spessore 2 m, su cui poggia l’impalcato;
una trave paraghiaia che sovrasta il muro frontale, tramite la trave cuscino (o pulvino);
due muri andatori ortogonali al muro frontale, che presentano un restringimento di sezione
in corrispondenza della fine del muro frontale (muro andatore inferiore e superiore).
7
2. Caratteristiche dei materiali
Riportiamo le caratteristiche dei materiali che abbiamo determinato e le formule che abbiamo utilizzato.
Calcestruzzo [4.1.2.1.1, 11.2.10 – D.M. 14.1.2008; EC2]:
Resistenza caratteristica cubica a compressione
Resistenza caratteristica cilindrica a compressione
Resistenza media cilindrica a compressione
Resistenza media a trazione assiale
Resistenza caratteristica a trazione assiale
Resistenza media a trazione per flessione
Resistenza caratteristica tangenziale di aderenza
Modulo elastico
Coefficiente di Poisson del cls non fessurato
= 0,83
=
+8
= 0,3
= 0,7
= 1,2
= 2,25
= 22000 (
/
/10)
,

=
Modulo di taglio
Coefficiente di dilatazione termica
Coefficiente riduttivo per le resistenza di lunga durata
Coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo
2(1 + )

C
C
=
Resistenza di calcolo a compressione
Resistenza di calcolo a trazione
=
Resistenza di calcolo tangenziale di aderenza
=
Tempo di messa in carico
tt
Resistenza media a compressione al tempo tt
( )=
( )=
Resistenza caratteristica a compressione al tempo tt
Deformazione ultima
∙
( )−8
Acciaio per c.a. [4.1.2.1.1., 11.3.2.1, 11.3.3.2 – D.M. 14.1.2008]
Tensione caratteristica di snervamento
Tensione caratteristica di rottura
Modulo elastico
Coefficiente di Poisson
ES

=
Modulo di taglio
Coefficiente di dilatazione termica
Coefficiente parziale di sicurezza dell’acciaio
Resistenza di calcolo (riferita allo snervamento)
2(1 + )

S
=
8
Acciaio per c.a.p. [11.3.3.2 – D.M. 14.1.2008]
Tensione caratteristica di rottura
Tensione caratteristica all’1% di deformazione totale
Modulo elastico
Coefficiente di Poisson
( )
ES

=
Modulo di taglio
Coefficiente di dilatazione termica
Coefficiente parziale di sicurezza dell’acciaio
Resistenza di calcolo (riferita allo snervamento)
Deformazione di snervamento
2(1 + )

S
=
( )
sy
CALCESTRUZZO PER TRAVE E TRASVERSI (C45/55)
Rck =
fck =
fcm =
fctm =
fctk =
fcfm =
fbk =
Ec =
=
G=
 =
cc =
c =
fcd =
fctd =
fbd =
s=
tt =
fcm(tt) =
fck(tt) =
cu =
55 MPa
45,65 MPa
53,65 MPa
3,83 MPa
2,68 MPa
4,6 MPa
6,04 MPa
36416,1 MPa
0,2
15173,4 MPa
0,00001°C-1
0,85
1,5
25,87 MPa
1,79 MPa
4,02 MPa
0,25
30 gg
48,37 MPa
40,37 MPa
0,35%
Resistenza caratteristica cubica a compressione
Resistenza caratteristica cilindrica a compressione
Resistenza media cilindrica a compressione
Resistenza media a trazione assiale
Resistenza caratteristica a trazione assiale
Resistenza media a trazione per flessione
Resistenza caratteristica tangenziale di aderenza
Modulo elastico
Coefficiente di Poisson del calcestruzzo non fessurato
Modulo di taglio
Coefficiente di dilatazione termica
Coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata
Coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo
Resistenza di calcolo a compressione
Resistenza di calcolo a trazione
Resistenza di calcolo tangenziale di aderenza
Coefficiente del cemento: cls a resistenza normale e a presa rapida
Tempo di messa in carico
Resistenza media a compressione al tempo tt
Resistenza caratteristica a compressione al tempo tt
Deformazione ultima
CALCESTRUZZO PER SOLETTA, PREDALLES, SPALLA E PLATEA DI FONDAZIONE (C32/40)
Rck =
fck =
fcm =
fctm =
fctk =
fcfm =
fbk =
40 MPa
33,2 MPa
41,2 MPa
3,10 MPa
2,17 MPa
3,72 MPa
4,88 MPa
Resistenza caratteristica cubica a compressione
Resistenza caratteristica cilindrica a compressione
Resistenza media cilindrica a compressione
Resistenza media a trazione assiale
Resistenza caratteristica a trazione assiale
Resistenza media a trazione per flessione
Resistenza caratteristica tangenziale di aderenza
9
Ec =
=
G=
 =
cc =
c =
fcd =
fctd =
fbd =
s=
tt =
fcm(tt) =
fck(tt) =
cu =
33642,8 MPa
0,2
14017,8 MPa
0,00001°C-1
0,85
1,5
18,81 MPa
1,45 MPa
3,25 MPa
0,25
14 gg
37,15 MPa
29,15 MPa
0,35%
Modulo elastico
Coefficiente di Poisson del calcestruzzo non fessurato
Modulo di taglio
Coefficiente di dilatazione termica
Coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata
Coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo
Resistenza di calcolo a compressione
Resistenza di calcolo a trazione
Resistenza di calcolo tangenziale di aderenza
Coefficiente del cemento: cls a resistenza normale e a presa rapida
Tempo di messa in carico
Resistenza media a compressione al tempo tt
Resistenza caratteristica a compressione al tempo tt
Deformazione ultima
CALCESTRUZZO PER PALI DI FONDAZIONE (C25/30)
Rck =
fck =
fcm =
fctm =
fctk =
fcfm =
fbk =
Ec =
=
G=
 =
cc =
c =
fcd =
fctd =
fbd =
s=
tt =
fcm(tt) =
fck(tt) =
cu =
30 MPa
24,9 MPa
32,9 MPa
2,56 MPa
1,79 MPa
3,07 MPa
4,03 MPa
31447,2 MPa
0,2
13103 MPa
0,00001°C-1
0,85
1,5
14,11 MPa
1,19 MPa
2,69MPa
0,25
14 gg
29,66 MPa
21,66 MPa
0,35%
Resistenza caratteristica cubica a compressione
Resistenza caratteristica cilindrica a compressione
Resistenza media cilindrica a compressione
Resistenza media a trazione assiale
Resistenza caratteristica a trazione assiale
Resistenza media a trazione per flessione
Resistenza caratteristica tangenziale di aderenza
Modulo elastico
Coefficiente di Poisson del calcestruzzo non fessurato
Modulo di taglio
Coefficiente di dilatazione termica
Coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata
Coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo
Resistenza di calcolo a compressione
Resistenza di calcolo a trazione
Resistenza di calcolo tangenziale di aderenza
Coefficiente del cemento: cls a resistenza normale e a presa rapida
Tempo di messa in carico
Resistenza media a compressione al tempo tt
Resistenza caratteristica a compressione al tempo tt
Deformazione ultima
Nella scelta dei tipi di cls da utilizzare nei vari elementi strutturali abbiamo rispettato quanto imposto dalla
normativa ferroviaria [2.2.3.1 – RFI]:
10
ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE (B450C)
fyk =
ftk =
Es =
=
G=
=
s =
fyd =
sy =
450 MPa
540 MPa
210000 MPa
0,3
80769,2 MPa
0,000012°C-1
1,15
391,3 MPa
1,86*10-3
Tensione caratteristica di snervamento
Tensione caratteristica di rottura
Modulo elastico
Coefficiente di Poisson
Modulo di taglio
Coefficiente di dilatazione termica
Coefficiente parziale di sicurezza dell’acciaio
Tensione di snervamento di calcolo
Deformazione di snervamento
ACCIAIO DA PRECOMPRESSIONE (trefoli  0,6’’ stabilizzati)
fptk =
fp(1)k =
EP =
=
G=
=
s =
fyd=
sy =
1860 MPa
1670 MPa
195000 MPa
0,3
75000 MPa
0,000012°C-1
1,15
1452 MPa
7,45*10-3
Tensione caratteristica di rottura
Tensione caratteristica all’1% di deformazione totale
Modulo elastico
Coefficiente di Poisson
Modulo di taglio
Coefficiente di dilatazione termica
Coefficiente parziale di sicurezza dell’acciaio
Tensione di snervamento di calcolo
Deformazione di snervamento
11
3. Predimensionamento
3.1.
Predimensionamento Altezza della Sezione
L’altezza della sezione è stata prefissata seguendo due criteri: il primo mette in relazione l’altezza h con i
momenti in fase di esercizio;
Ipotizzo: Mg/(Mg+Mp+q) = 25%
Mg= (Mp+q*0.25/(1-0.25)
dove Mp+q =Mg2 + M (2*SW-2)
Mp=MG2=
Mq 2* (SW/2)=
Mp+q=MG2+MSW/2=
30696.075
32812.5
63508.575
kNm
kNm
KNm
Mg=
2116953
KNcm
h = 132.3 cm
il secondo invece lega l’altezza della sezione alla luce L della trave, in particolare è bene scegliere un’altezza
h maggiore dell’intevallo 5-7%.
h = 150 cm
Poiché siamo nel caso in cui il momento Mg è maggiore del 20% di Mg+Mq, è bene limitare il braccio delle
forze interne z a 2/3 dell’altezza h e utilizzare le seguenti formule per: procedere con la stima iniziale dello
sforzo di precompressione; predimensionare l’armatura di compressione; stimare l’area della sezione
ipotizzando di avere nel baricentro una tensione pari alla metà della tensione ammissibile in esercizio:
Ottenendo quindi:
Ne = 52923.6 kN
Ap = 284.8 cm2
Ac = 53136.9 cm2
12
Si possono infine calcolare i valori minimi dei moduli di resistenza a flessione superiore e inferiore della
sezione rispettando le condizioni:
Ricavando:
Wsup,min = 3106713.2 cm3
Winf,min = 3536414,2cm3
Questi valori verranno confrontati con i moduli di resistenza a flessione superiore e inferiore W della sezione
ipotizzata.
Yg,sup=
Yg,inf=
124.00
116.00
I=
105000000
cm
cm
cm4
1.05
m4
W calcolati per 4 cassoncini
Wsup= 3387096.8
cm3
Winf=
3620689.7
cm3
Rispettano i moduli di resistenza minimi inferiori e superiori.
13
4. Analisi agli effetti locali
L’obiettivo dell’analisi agli effetti locali è il dimensionamento dell’armatura trasversale dell’impalcato,
quindi sia della soletta che del cassone. L’analisi è stata condotta isolando una striscia trasversale di
impalcato larga 1 m e implementando nel SAP2000 un modello a trave.
La larghezza trasversale dell’impalcato è pari a 13,10 m, compresi i cordoli su cui poggiano le barriere
antirumore e i parapetti. La vasca porta ballast ha una dimensione trasversale di 9 m, comprensiva dei due
muretti paraballast aventi spessore variabile tra 15 cm in sommità e 30 cm all’attacco con la soletta, a
fronte di un’altezza di 70 cm. Infine i cordoli posti all’estremità della soletta hanno una larghezza di 40 cm e
un’altezza di 45 cm, comprendente anche il tratto finale di soletta.
La sezione tipo della linea ferroviaria prevede inoltre la predisposizione di due canaline passacavi, del
regolare corsello di servizio, di barriere antirumore e dei parapetti. Solo nella sezione di mezzeria sono stati
posizionati dei tralicci di sostegno della linea T.E.
L’analisi è stata condotta su tre sezioni di riferimento: la sezione di mezzeria con i pali T.E., una qualunque
altra sezione corrente e la sezione di appoggio. Le sollecitazioni provocate dai pali T.E. sono minime, per cui
si è ritenuto opportuno riportare i risultati solo delle analisi condotte sulla sezione di mezzeria e sulla sezione
di appoggio. I risultati ottenuti dall’analisi della sezione di mezzeria sono stati estesi a favore di sicurezza
anche alle altre sezioni correnti in realtà sprovviste di pali T.E.
4.1.
Descrizione del modello di calcolo
L’analisi delle sollecitazioni nella sezione trasversale è stata condotta mediante l’ausilio di un codice di calcolo
agli elementi finiti (SAP 2000), implementando un modello a trave (piano XZ, gradi di libertà x, z e y),
vincolato in corrispondenza degli appoggi dei cassoncini.
Riferendoci ad una striscia di impalcato larga 1 m, sono state definite le sezioni con i rispettivi materiali. Da
notare che, per semplicità di rappresentazione, alla soletta è stata assegnata una sezione rettangolare di
altezza equivalente (30 cm) che tiene in conto l’effettiva pendenza trasversale.
14
4.2.
Analisi dei carichi
4.2.1. Azioni permanenti
4.2.1.1.
Peso proprio
Gli effetti del peso proprio della soletta sono calcolati automaticamente dal programma per un peso su unità
di volume di calcestruzzo pari a cls=25 KN/m3. Questo è possibile assegnando come valore 1 al Self Weigh
Multipler del solo caso di carico “Peso Proprio”, e 0 a tutti gli altri casi di carico. In questo modo il peso proprio
della struttura è calcolato automaticamente dal programma sulla base delle sezioni e dei materiali assegnati
ai singoli frame.
4.2.1.2.
Carichi permanenti portati
I carichi permanenti portati consistono nella piattaforma ferroviaria e nelle finiture riferite ad una striscia
larga 1 m. Nella seguente tabella sono riportati i valori caratteristici dei carichi concentrati (g1) e ripartiti
(g2):
cordoli
parapetto
canalina
muretto paraballast
barriera antirumore
masetto
impermeabilizzazione
ballast
sentiero
γ(KN/m3) L(m)
25
H(m)
25
19
12.5
18
24.4
1
1
1
1
0.06
0.02
0.65
0.05
A(m2)
g2k(KN)
g2k(KN/m)
0.08
1.34
0.1
1.67
0.1435
3.5875
5.1
0.06
1.14
0.02
0.25
0.65
11.7
0.05
1.22
13.09
15
4.2.1.3.
Palo T.E.
La verifica dello sbalzo della soletta viene condotta oltre che nella situazione di sezione corrente
sull’impalcato, anche in corrispondenza del palo TE avente le seguenti caratteristiche:
distanza asse palo TE da asse binario più vicino
dimensioni piastra di base
spessore anima
larghezza raccordo superiore anima
distanza tra il palo T.E. e la parete del cassone più vicina
333
58*58
30
30
0.71
cm
cm
cm
cm
cm
Le azioni trasmesse sono:
carico verticale
momento flettente trasversale
forza orizzontale
10 KN
+/- 85 KN*m
+/- 15 KN
I valori dei carichi di cui sopra sono tutti da intendersi come caratteristici, ad eccezione delle azioni
trasmesse dal palo TE, i cui valori, invece, sono utilizzati direttamente nel calcolo (valori di calcolo).
La base su cui poggia il palo T.E. è 58x58cm. Considerando una diffusione dei carichi in pianta a 45°, il palo
T.E. coinvolge una larghezza di “incastro” pari a:
Poiché nell’analisi isoliamo una striscia di impalcato larga 1 m, consideriamo i carichi del palo T.E. divisi per
2:
Fz= 5 KN
M = ± 42.5KN*m
: carico verticale
: momento flettente trasversale
Fx= ± 7.5 KN
: carico orizzontale
16
Momento del PALO T.E. inserito sul modello di SAP2000
17
4.2.2. Azioni Variabili
4.2.2.1.
Sovraccarichi Mobili
Di seguito si analizzano i sovraccarichi accidentali dovuti ad azioni da traffico ferroviario agenti sulla sezione
trasversale dell’impalcato.
La normativa [5.2.2.3.1 – D.M. 14.01.2008] prevede tre diversi modelli longitudinali di carico verticale: uno
per il traffico normale (treno di carico LM71) e due modelli per il traffico pesante (treni di carico SW/0 e
SW/2), che si riducono al solo SW/2 dal momento che lo schema considerato è di trave appoggiata. I valori
forniti dalla normativa sono da considerare come caratteristici:
LM71:
SW:
Questi valori devono essere moltiplicati per un coefficiente d’adattamento α, variabile in ragione della
tipologia dell’infrastruttura [1.4.1.1 – RFI] secondo quanto indicato in tabella, in base alle indicazioni fornite
dal Gestore dell’Infrastruttura; poiché non diversamente specificato, si è assunto categoria A.
18
Le sollecitazioni e le deformazioni determinate sulle strutture del ponte dall’applicazione statica dei treni di
carico devono essere incrementati per tenere conto della natura dinamica del transito dei convogli. Nel
nostro caso sarebbe necessario condurre un’analisi dinamica, ma nel presente lavoro si è ritenuto
sufficiente moltiplicare per un coefficiente d’incremento dinamico φi modelli di carico teorici dei treni
[1.4.2.4 – D.M. 14.01.2008].
19
Per linee con elevato standard manutentivo il coefficiente dinamico è pari a:
dove Lφ rappresenta la lunghezza “caratteristica” in metri [5.2.2.3.3 – D.M. 14.1.2008].
Nel caso di solette superiori di un impalcato in calcestruzzo con ballast per il calcolo degli effetti locali e
trasversali, la lunghezza caratteristica Lφ si assume pari a 3 volte la luce della soletta:
Prima di inserire i carichi dei treni nel modello agli elementi finiti si deve considerare la loro diffusione
longitudinale e trasversale sul piano medio della soletta.
Come descritto dalle norme [5.2.2.3.1.4 – D.M. 14.1.2008] un carico assiale Qvi può essere distribuito su tre
traverse consecutive poste ad interasse uniforme, ripartendolo fra la traversa che la precede, quella su cui
insiste e quella successiva, nelle seguenti proporzioni 25%, 50%, 25%.
Distribuzione longitudinale del carico
Per il progetto delle solette degli impalcati da ponte la distribuzione longitudinale del carico assiale al di
sotto delle traverse fino alla superficie di appoggio del ballast è indicata dalla seguente figura:
Per la soletta si può considerare una ripartizione a 45° dalla superficie di estradosso fino al piano medio
della stessa.
20
Lo spessore della soletta e quello del ballast sotto la traversa sono stati valutati in corrispondenza dell’asse
del binario:
sb = 0,45 m
: spessore ballast
ss = 0,30 m
: spessore soletta
it = 0,6 m
: interasse longitudinale traversine
bt = 0,3 m
: lunghezza traversina (direzione longitudinale)
Lt = 2,6 m
: larghezza traversina (in direzione trasversale)
4.2.2.2.
Treno di carico LM71
Per questo treno di carico la condizione più gravosa ai fini delle verifiche locali sulla soletta è data dalla
presenza del locomotore con assi da 250 KN disposti ad interasse longitudinale pari a 1,60 m.
Qvk = 250 KN
α= 1,1
: carico in asse
: coefficiente di adattamento
φE.L. = 1,387
: coefficiente di incremento dinamico
Diffusione longitudinale
s
s
+
= 0,9 m
4 2
1,0
b
s
s
b∗ =
− i −
+ + = 0,35 m
2
2
4
2
b∗
k = 2 ∙ ∗ = 0,778
B
B∗ = b + 2 ∙
k omogenizza i due valori di bi e Bi
21
Il carico Q agente su una striscia di soletta di lunghezza unitaria vale:
Q
Q
Q=
+k∙
= 173,61 KN
2
4
Diffusione trasversale
La larghezza di diffusione è:
=
+2∙
4
+
2
= 3,125
Il carico verticale unitario diffuso trasversalmente vale:
Q
Q
= = 55,56 KN/m
B
Sovraccarichi mobili: treno di carico LM71dx
Sovraccarichi mobili: treno di carico LM71sx
Questo carico è moltiplicato all’interno del programma SAP per il coefficiente α di adattamento e il
coefficienteφE.L. a fine di ricavare il seguente carico di calcolo:
∗
Q
= α∙Φ∙Q
= 84,67 KN/m
22
4.2.2.3.
Treno di carico SW2
qvk = 150 KN/m
α = 1,1
: carico uniformemente ripartito
: coefficiente di adattamento
φE.L. = 1,387
: coefficiente di incremento dinamico
Il valore del carico verticale unitario diffuso trasversalmente risulta:
=
∗
=
= 48
∙
∙
= 73,23
< 84,67
=
(
71)
Come si può vedere la situazione più gravosa per gli effetti locali si verifica quando sono presenti 2 treni
LM71
4.2.2.4.
Sovraccarico sui marciapiedi
In assenza del traffico ferroviario sull’impalcato si considera sullo sbalzo della soletta il carico accidentale
dovuto alla presenza del personale autorizzato. La normativa [5.2.2.3.2 – D.M. 14.1.2008] prevede un
carico uniformemente distribuito, a cui non deve applicarsi l’incremento dinamico, da applicarsi sui
marciapiedi. Si applica quindi un carico ripartito di 10 KN/m dalla sezione terminale della soletta a quella in
corrispondenza del palo T.E.
23
4.2.2.5.
Serpeggio
[5.2.2.4.2 – D.M. 14.1.2008] La forza laterale indotta dal serpeggio si considera una forza concentrata
agente orizzontalmente, applicata alla sommità della rotaia più alta, perpendicolarmente all’asse del
binario.
Il valore caratteristico di tale forza sarà assunto pari a QSK = 100 KN. Tale valore deve essere moltiplicato per
 ma non per il coefficiente .
Questa forza laterale deve essere sempre combinata con i carichi verticali.
In questa sede verrà presa in considerazione solo l’azione laterale del serpeggio la quale produce effetti
locali a causa del momento polare della forza posta in sommità della rotaia più alta. Le norme specificano
che questa forza laterale deve essere sempre combinata con i carichi verticali. Il valore caratteristico di tale
forza viene assunto pari a Qsk = 100 KN e viene moltiplicato per α ma non per φ.
La ripartizione della forza su strisce di un metro di lunghezza porta a determinare il valore del carico da
applicare nell’analisi locale
qsk= α* 100KN/30m = 3.66KN/m
Tale carico deve essere diffuso fino al piano medio della soletta, dove nasce la coppia equilibrante che dà
luogo ad una distribuzione di pressione “a farfalla”. Essendo impossibile che si sviluppino tensioni di
trazione tale distribuzione è possibile solo in concomitanza dei carichi verticali che garantiscono comunque
la presenza di pressioni positive.
b
d
3.125 m
1.1 m
2.47808 KN/m
1.1733333 KN/m
24
Serpeggio sx
Serpeggio dx
25
4.2.2.6.
Forza Centrifuga
dove:
Qtk- qtk = valore caratteristico della forza centrifuga [kN - kN/m];
Qvk- qvk = valore caratteristico dei carichi verticali [kN - kN/m];
v = velocità di progetto espressa in m/s;
V = velocità di progetto espressa in km/h;
f = fattore di riduzione (definito in seguito);
g = accelerazione di gravità in m/s2;
r = è il raggio di curvatura in m.
La forza centrifuga sarà sempre combinata con i carichi verticali supposti agenti nella generica
configurazione di carico, e non sarà incrementata dai coefficienti dinamici.
f è un fattore di riduzione dato in funzione della velocità V e della lunghezza Lf di binario carico.
dove:
Lf = lunghezza di influenza, in metri, della parte curva di binario carico sul ponte, che è la più sfavorevole
per il progetto del generico elemento strutturale;
f = 1 per V ≤ 120 km/h o Lf ≤ 2,88 m;
f < 1 per 120 ≤ V ≤ 300 km/h e Lf > 2,88 m;
f(V) = f(300) per V > 300 km/h.
Vp =
83.333333 m/s
=
300 km/h
26
a)
Qtk
qtk
5.669291339 KN
1.814173228 KN/m
b)
Qtk
qtk
15.78629713 KN
5.051615081 KN/m
27
4.2.2.7.
Azioni climatiche
4.2.2.8.
Temperatura
In assenza di studi termodinamici degli effetti della temperatura, in via approssimata, essenzialmente per la
valutazione delle deformazioni e/o degli stati tensionali delle strutture correnti, possono assumersi i
seguenti campi di variazione termica per la struttura [5.2.2.5.2 - D.M. 14.01.2008]:
a)
Variazione termica uniforme
In mancanza di studi approfonditi, le variazioni termiche uniformi da considerare per le opere direttamente
esposte alle azioni atmosferiche, nel caso di impalcato in c. a. e c. a. p., sono da assumersi pari a T = ±15°C.
b)
Variazione termica non uniforme
In aggiunta alla variazione termica uniforme, nel caso di impalcati a cassone in calcestruzzo, andrà
considerata una differenza di temperatura di 5°C con andamento lineare nello spessore delle pareti e nei
due casi di temperatura interna maggiore/minore di quella esterna.
Esempio di modellazione della variazione termica sul SAP
28
4.2.2.9.
Vento
L'azione del vento è stata valutata considerando una pressione statica con valore caratteristico FWK = 2,5
KN/m2 [1.4.4.2 - F.S. 13.01.1997]. Tale pressione si considera agente, in caso di presenza del treno, su una
superficie piana continua alta 4 m dal P.F. indipendentemente dal numero di convogli presenti sul ponte;
nel caso in cui si consideri il ponte scarico, l'azione del vento dovrà considerarsi agente sulle barriere
antirumore presenti, così da individuare la situazione più gravosa [5.2.2.5.1 - D.M. 14.01.2008]. Si è
ipotizzato che il vento giunga dalla parte destra della sezione trasversale.
4.2.2.9.1.
Vento su struttura scarica
Si determinano di seguito le azioni agenti sulle barriere antirumore e sulla parete verticale destra del
cassone:
Vento sulla barriera antirumore di destra
Si considera la pressione del vento sula barriera
hb = 4 m
Ss = 0,30 m
Sc = 0,2 m
hv_dx= Ss + Sc + hb = 4,50 m
altezza barriera
spessore soletta nella sezione d'estremità
spessore cordolo
altezza totale investita
La pressione statica del vento sulla barriera antirumore si può schematizzare sul modello in SAP2000 con la
sua risultante, Fv_dx, che ha un'eccentricità ev_dx dal punto di applicazione al piano medio della soletta e
genera quindi un momento flettente Mv_dx:
F(v_dx)=Fwk*h(v_dx)*1 m=
11.25 KN
e(v_dx)=(h(v_dx)/2)-(Ss/2)=
2.1 m
M(v_dx)=F(v_dx)*e(v_dx)=
23.625 KN*m
Vento sulla barriera antirumore di sinistra
Si considera la pressione del vento sulla barriera antirumore alta 4 m dal piano della soletta e si trasportano
le azioni in corrispondenza del piano medio della soletta nella sezione di estremità:
= Sc + hb = 4,2 m
: altezza totale investita
La pressione statica del vento sulla barriera antirumore si può schematizzare sul modello in SAP2000 con la
sua risultante, Fv_sx, che ha un'eccentricità ev_sx dal punto di applicazione al piano medio della soletta e
genera quindi un momento flettente Mv_sx:
F(v_sx)=Fwk*h(v_sx)*1m=
10.5 KN
e(v_sx)=(h(v_sx)/2)-(Ss/2)=
1.95 m
M(v_sx)=F(v_sx)*e(v_sx)=
20.475 KN*m
29
Vento su parete esterna del cassone
Si considera la pressione del vento sulla parete destra del cassone:
θ = 9,71°: inclinazione parete rispetto alla verticale
Si calcola qui la forza ripartita sull'anima, che deve poi essere proiettata per tenere conto dell'inclinazione
della parete del cassone:
F(v,pa)=Fwk*1 m=
2.5 KN/m
F(v,pa)'=F(v,pa)*cosθ=
4.2.2.9.2.
-2.40 KN/m
Vento su struttura carica (un solo convoglio a sx)
Si determinano di seguito le azioni agenti sul convoglio
hv = 4 m
hPF = 0,21 m
ht = 0,25 m
sb = 0,45 m
ss = 0,30 m
Lt = 2,6 m
altezza totale investita
quota piano del ferro da estradosso traversina
altezza traversina
spessore ballast asse binario
spessore soletta asse binario
larghezza traversina
La pressione statica del vento sul convoglio si può schematizzare sul modello in SAP2000 con la sua
risultante Fv (agente su un metro di lunghezza), che ha un'eccentricità ev dal punto di applicazione al piano
medio della soletta e genera quindi un momento flettente Mv:
Fv=Fwk*hv*1 m=
10 KN
ev=(hv/2)+(hPF+ht)+(ss/2)=2
2.61 m
Mv=Fv*ev=
26.1 KN*m
30
Gli effetti sulla sezione trasversale di larghezza unitaria equivalgono ad un'azione orizzontale ripartita fV e
ad una verticale distribuita con andamento lineare a farfalla (a risultante verticale nulla e con valore
massimo QV), valutate entrambe considerando la diffusione dalla traversina fino al piano medio della
soletta:
Bt=Lt+2(sb/4+ss/2)=
fv=Fv/Bt =
3.35 m
2.9850746 KN/m
ΔQv=(6*Mv)/(Bt^2 )=
13.95411 KN/m
Oltre a queste forze vanno sempre considerate le azioni sulla parete del cassone e sulla barriera antirumore
di destra (quella di sinistra non viene investita).
4.2.2.9.3.
Vento su struttura carica (un solo convoglio a dx)
Si determinano di seguito le azioni agenti sul convoglio presente nel binario di destra.
hv = 0,675 m
hPF = 0,21
ht = 0,25 m
sb = 0,45 m
ss = 0,30 m
Lt = 2,6 m
altezza totale investita
quota piano del ferro da estradosso traversina
altezza traversina
spessore ballast asse binario
spessore soletta asse binario
larghezza traversina
31
La pressione statica del vento sul convoglio si può schematizzare sul modello in SAP2000 con la sua
risultante Fv (agente su un metro di lunghezza), che ha un'eccentricità ev dal punto di applicazione al piano
medio della soletta e genera quindi un momento flettente Mv:
Fv=Fwk*hv*1 m=
1.6875 KN*m
ev=(4m-hv/2)+(hPF+ht+ss/2)=
4.2725 m
Mv=Fv*ev=
7.2098438 KN*m
Gli effetti sulla sezione trasversale di larghezza unitaria equivalgono ad un'azione orizzontale ripartita fV e
ad una verticale distribuita con andamento lineare a farfalla (a risultante verticale nulla e con valore
massimo QV), valutate entrambe considerando la diffusione dalla traversina fino al piano medio della
soletta:
Bt=Lt+2(sb/4+ss/2)=
fv=Fv/Bt =
ΔQv=(6*Mv)/(Bt^2 )=
3.125 m
0.54 KN/m
4.429728 KN/m
Oltre a queste forze vanno sempre considerate le azioni sulla parete del cassone e sulle barriere
antirumore, sia quella di destra che quella di sinistra.
32
4.2.2.9.4.
Vento su struttura carica (due convogli)
Quando sull'impalcato sono presenti 2 convogli, la situazione si differenzia da quella in cui è presente un
convoglio a destra solo per il fatto che la barriera di sinistra non viene investita dal vento.
4.2.2.10.
4.2.2.10.1.
Azioni eccezionali
Deragliamento al di sopra del ponte.
Oltre a considerare i modelli di carico verticale da traffico ferroviario, ai fini della verifica della struttura si
dovrà tenere conto della possibilità alternativa che un locomotore o un carro pesante deragli, esaminando
separatamente le due seguenti situazioni di progetto:
Caso 1: Si considerano due carichi verticali lineari qA1d= 60 kN/m (comprensivo dell’effetto dinamico)
ciascuno. Tali carichi saranno posizionati longitudinalmente su una lunghezza di 6.40 m. Trasversalmente i
carichi distano fra loro di S (scartamento del binario) e possono assumere tutte le posizioni comprese entro
i limiti indicati in Figura
33
Caso 2: Si considera un unico carico lineare qA2d=80 kN/m×1,4 esteso per 20 m e disposto con una
eccentricità massima, lato esterno, di 1,5 s rispetto all’asse del binario.
4.2.2.10.1.1.
Caso 1
E’ stata considerata la situazione che massimizza le azioni flettenti in mezzeria della campata
centrale.
qA1d= 60.0 kN/m
d= 2.0m <1.5 s= 1.5 ∙1.435= 2.1525 m
ss= 0.30m
spostamento del carico qA1d dall’asse binario
spessore soletta nella sezione di mezzeria
Diffusione trasversale del carico deragliato (Quello posto al di fuori del binario)
Bt= 0.45 + 2∙
q=
=
.
.
= 0.75m
= 80 kN/m2
Diffusione trasversale del carico su traversa
Le azioni indotte dal carico qA1d che si diffonde a partire all’interno dei binari quindi gravante quindi
direttamente dalla traversa sono:
BTRASV = 3.075 m
q= qA1d / BTRASV =
.
= kN/m2
e= 2.0 – s= 2.0 –1.435= 0.565m
eccentricità del secondo carico qA1d dall’asse binario
σ=
qA1d
±
qA1d ∙
6
34
= 41.02
= −2.00
/
/
Nell’ipotesi di una striscia di carico longitudinale pari a 1 metro si ottiene un carico di tipo a farfalla in cui i
due massimi sono sono rispettivamente:
∆
∆
= .
= − .
/
/
Il medesimo ragionamento è stato eseguito per il treno di sinistra con l’ipotesi che esso potesse deragliare
verso destra. I valori di carico che sono stati immessi nel SAP sono i seguenti
Diffusione trasversale del carico deragliato (Quello posto al di fuori del binario)
q=
=
.
= 80 kN/m2
Diffusione trasversale del carico su traversa
Nell’ipotesi di una striscia di carico longitudinale pari a 1 metro si ottiene un carico di tipo a farfalla in cui i
due massimi sono sono rispettivamente:
∆
=
.
∆
= − .
/
/
35
4.2.2.10.1.2.
Caso 2
E’ stata considerata la situazione che massimizza le azioni flettenti in mezzeria della campata centrale.
Diffusione trasversale del carico deragliato (Quello posto al di fuori del binario)
Bt= 0.45 + 2∙
.
= 0.75m
= 80∙ 1.4= 112 KN/m
d= 1.5∙ s= 1.5 x 1.435= 2.1525 m
q=
=
.
= 149.33 kN/m2
Il medesimo ragionamento è stato eseguito per il treno di sinistra con l’ipotesi che esso potesse deragliare
verso destra. I valori di carico che sono stati immessi nel SAP sono i seguenti
Diffusione trasversale del carico deragliato (Quello posto al di fuori del binario)
q=
=
.
= 149.33 kN/m2
36
4.3.
Combinazione delle azioni
Gli effetti dei carichi verticali dovuti alla presenza dei convogli vanno sempre combinati con le altre azioni
derivanti dal traffico ferroviario (negli effetti locali si considera solo il serpeggio) adottando i coefficienti
indicati nella seguente tabella[5.2.3.1.3 – D.M. 14.01.2008]:
I valori tra parentesi vanno assunti quando l’azione risulta favorevole nei riguardi della verifica che si sta
svolgendo. Il gruppo 4 è da considerarsi esclusivamente per le verifiche a fessurazione e i valori indicati tra
parentesi si assumeranno pari a 0,6 per impalcati con 2 binari caricati.
Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni elementari che
abbiamo individuato [2.5.3 – D.M. 14.01.2008]:
SLU - combinazione fondamentale
∙
+
∙
+
∙
+
∙
+
∙
∙
+
∙
∙
+⋯
SLE – combinazione caratteristica (rara)
+
+
+
+
∙
+
∙
+⋯
SLE – combinazione frequente
+
+
+
∙
+
∙
+
∙
+⋯
+
∙
+
∙
+
∙
+⋯
SLE – combinazione quasi permanente
+
+
37
Con G1 = carichi permanenti
G2 = carichi permanenti non strutturali
Qi = carichi variabili
I valori dei coefficienti parziali  sono quelli della colonna A1 STR nella tabella seguente, mentre i
coefficienti di combinazione delle azioni  sono quelli della tabella successiva [5.2.3.3 – D.M. 14.01.2008]:
38
Si riportano di seguito le azioni analizzate assieme ai relativi coefficienti parziali di sicurezza e ai coefficienti
di combinazione.
SLU
Casi di carico
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8
C9
C10
C11
C12
C13
C14
C15
Peso proprio
Permanenti portati
Sovraccarico sui marciapiedi
Sovraccarichi mobili: LM71 binario sinistra
Sovraccarichi mobili: LM71 binario destra
Serpeggio binario sinistra
Serpeggio binario destra
Variazione termica uniforme +
Variazione termica uniforme Variazione termica non uniforme +/Variazione termica non uniforme -/+
Vento su struttura scarica
Vento su struttura carica: convoglio a sinistra
Vento su struttura carica: convoglio a destra
Vento su struttura carica: 2 convogli

1,35
1,5
1,45
1,45
1,45
1,45
1,45
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5

1
1
1
1
1
1
1
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
SLE
Casi di carico
C1
C2
C3
C4
C5
Peso proprio
Permanenti portati
Sovraccarico sui marciapiedi
Sovraccarichi mobili: LM71 binario sinistra
Sovraccarichi mobili: LM71 binario destra

Rara
1
1
0
1
1
Frequente
1
1
0
0,8 (0,6)
0,8 (0,6)
Quasi permanente
1
1
0
0
0
39
C6
C7
C8
C9
C10
C11
C12
C13
C14
C15
Serpeggio binario sinistra
Serpeggio binario destra
Variazione termica uniforme +
Variazione termica uniforme Variazione termica non uniforme +/Variazione termica non uniforme -/+
Vento su struttura scarica
Vento su struttura carica: convoglio a sinistra
Vento su struttura carica: convoglio a destra
Vento su struttura carica: 2 convogli
1
1
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,8 (0,6)
0,8 (0,6)
0,5
0,5
0,5
0,5
0
0
0
0
0
0
0,5
0,5
0,5
0,5
0
0
0
0
I valori tra parentesi vanno assunti quando sono carichi 2 binari.
Si fa notare che nel caso di carico C2 sono incluse anche le azioni generate dalla presenza del palo T.E.
Per quanto riguarda i coefficienti di combinazione si sottolinea che:

Nella combinazione fondamentale i carichi variabili principali sono stati considerati gli LM71 quando
l’impalcato è carico e la folla sul marciapiede quando l’impalcato è scarico.
Nella combinazione rara e in quelle frequente i carichi variabili principali sono stati considerati gli
LM71 (la folla sul marciapiede non è prevista in questa combinazione)
Riportiamo ora le combinazioni adottate nel modello:

Legenda COMB:
COMB 1 = carico solo la Folla (senza considerare i sovraccarichi mobili)
COMB 2 = carico la sinistra dell’impalcato
COMB 3 = carico la destra dell’impalcato
COMB 4 = carico entrambi i latri dell’impalcato
COMB 5 = carico la sinistra dell’impalcato considerando il serpeggio negativo
COMB 6 = carico la destra dell’impalcato considerando il serpeggio negativo
COMB 7 = carico entrambi i latri dell’impalcato considerando il serpeggio sinistro negativo
COMB 8 = carico entrambi i latri dell’impalcato considerando il serpeggio destro negativo
COMB 9 = carico entrambi i latri dell’impalcato considerando entrambi i valori del serpeggio negativo
Le restanti 9 combinazioni sono uguali alle precedenti con i segni invertiti
40
4.4.
Sollecitazioni S.L.U
Si procede a fare sul modello in SAP2000 l’inviluppo di tutte le combinazioni allo SLU e abbiamo ottenuto i
diagrammi delle massime sollecitazioni che agiscono sulla sezione. Avendo considerato solo il caso del
vento proveniente da destra, si specchiano in modo opportuno i vari diagrammi in modo da considerare
anche il caso del vento proveniente da sinistra.
41
4.5.
Armatura trasversale soletta
Tramite il Mmax calcolato con le sollecitazioni allo Stato Limite Ultimo è stato possibile dimensionare
l’armatura della soletta.
Ogni metro lineare verranno inseriti 5 ϕ 18 con passo 20cm superiormente e 5 ϕ 14 inferiormente.
Risultano inoltre verificate:
Per quanto riguarda la scelta del copriferro abbiamo rispettato quello che impone la normativa dell'RFI al
paragrafo 2.2.6, ovvero che il copriferro netto c (cioè la distanza tra la superficie esterna dell'armatura,
c >= 35mm
c >= 30mm
c >= 30mm
4.6.
all'estradosso della soletta
all'intradosso della soletta
per l'armatura ordinaria dell'impalcato
Armatura longitudinale soletta
Come armatura longitudinale abbiamo deciso di disporre almeno il 25% dell'armatura trasversale presente
nella sezione corrente:
As,long >=25%As,trasv
Verranno inserite barre ϕ 12 con passo 20 cm sia superiormente che inferiormente.
42
43
4.7.
Verifiche soletta
4.7.1. Verifiche allo SLU.
Una volta progettato l’impalcato in tutte le sue parti bisogna verificare che le scelte precedentemente
effettuate conducano ad un comportamento della soletta adeguato e aderente alle indicazioni
dettate dalla normativa.
4.7.1.1.
Verifica di resistenza a flessione
La verifica è stata effettuata tramite il programma di calcolo VCASLU, definendo la sezione reale
dell’impalcato e assegnando le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e dell’acciaio riportate di
seguito.
Dall’analisi è risultato un momento ultimo pari a:
= −125.7
∙
Il momento massimo ricavato dall’analisi del SAP2000 allo SLU risultava pari a -124.7 KNm.
La verifica è risultata quindi soddisfatta.
44
4.7.1.2.
Verifiche a taglio
E’ stato necessario verificare che l’elemento, sprovvisto di armatura resistente a taglio, riuscisse a
sopportare le sollecitazioni di taglio [NTC08 - 4.1.2.1.3.1].
La resistenza a taglio VRD di tali elementi è stata valutata, utilizzando formule di comprovata affidabilità,
sulla base della resistenza a trazione del calcestruzzo.
La verifica di resistenza allo SLU è stata effettuata ponendo:
≥
dove:

VED è il valore di calcolo dello sforzo di taglio agente ricavato dal SAP2000.
Con riferimento all’elemento fessurato da momento flettente, la resistenza al taglio è stata valutata con:
= 0.18 ∙
∙
(100 ∙
)
∙
+ 0.15 ∙
∙
∙
≥
+ 0.15 ∙
∙
∙
dove:
= 1 + (200⁄ )^ 1 2 < 2


d
è l’altezza utile della sezione (in mm);
=

∙
≤ 0.02
è il rapporto geometrico di armatura longitudinale;
=

è la tensione media di compressione nella sezione che ai fini del
progetto delle sezioni è stata trascurata a favore di sicurezza;

-
bw
è la larghezza minima della sezione (in mm).
Verifica a taglio soletta
Sezioni delle travi portanti trave solaio
Appoggi
Vd
As
As*
[KN]
[cm2]
[mm2]
ρ
d
fck
bw
k
[mm] [Mpa] [mm]
Vrd
Vrd>Vd
[KN]
B sx
B dx
57.44 12.717 1271.7
0.004798868
265
33.2 1000
1.868744
149.5326
ok
135 12.717 1271.7
0.004798868
265
33.2 1000
1.868744
149.5326
ok
D sx
108 12.717 1271.7
0.004798868
265
33.2 1000
1.868744
149.5326
ok
D dx
-49
7.693
769.3
0.002903019
265
33.2 1000
1.868744
126.4658
ok
F sx
-107
7.693
769.3
0.002903019
265
33.2 1000
1.868744
126.4658
ok
F dx
147 12.717 1271.7
0.004798868
265
33.2 1000
1.868744
149.5326
ok
H sx
77 12.717 1271.7
0.004798868
265
33.2 1000
1.868744
149.5326
ok
H dx
27
0.002903019
265
33.2 1000
1.868744
126.4658
ok
7.693
769.3
45
5. Analisi effetti globali
Si è effettuata un’analisi longitudinale molto accurata, costruendo un modello di calcolo sofisticato in cui
andremo ad inserire tutti i carichi effettivamente agenti combinati secondo i criteri forniti dalla normativa
italiana, ed ottenendo così le sollecitazioni sui vari elementi dell’impalcato,con cui andremo a dimensionare
e verificare gli elementi stessi.
Questa analisi globale è stata condotta tramite il software SAP2000 su un modello di calcolo composto da
un elemento shell (successivamente frazionato in tante mesh), che rappresenta la soletta di spessore 30
cm, e da 4 frame nel senso longitudinale del ponte, che schematizzano le travi, e da 7 frame nel senso
trasversale, che schematizzano i trasversi (distanti 5m tra di loro).
I cassoncini e la piastra collaborano tramite dei “braccetti rigidi” e la lunghezza di questi è data dalla
distanza tra il baricentro dei cassoncini e la sezione baricentrica della soletta.
Modello globale composto da shell e frame
Vista estrusa del modello globale
46
Tramite questo modello è stato possibile effettuare la VERIFICA AL COMFORT (cap. 7.1)
5.1.
Analisi dei carichi
5.1.1. Azioni permanenti
5.1.1.1.
Peso proprio
Gli effetti del peso proprio della soletta, dei cassoncini e dei trasversi sono calcolati automaticamente dal
programma per un peso su unità di volume di calcestruzzo pari a cls=25 KN/m3.
Questo è possibile assegnando come valore 1 al Self Weigh Multipler del solo caso di carico “Peso Proprio”,
e 0 a tutti gli altri casi di carico. In questo modo il peso proprio della struttura è calcolato automaticamente
dal programma sulla base delle sezioni e dei materiali assegnati.
5.1.1.2.
Carichi permanenti portati
I carichi permanenti portati consistono nella piattaforma ferroviaria e nelle finiture riferite ad una striscia
larga 1 m. Nella seguente tabella sono riportati i valori caratteristici dei carichi concentrati (g1) e ripartiti
(g2):
γ(KN/m3) L(m) H(m)
A(m2)
g2k(KN) g2k(KN/m)
cordoli
25
0.08
1.34
parapetto
0.1
barriera antirumore
5.1
6.54
canalina
1.67
muretto paraballast
25
0.1435 3.5875
5.2575
masetto
19
1
0.06
0.06
1.14
impermeabilizzazione
12.5
1
0.02
0.02
0.25
ballast
18
1
0.65
0.65
11.7
13.09
sentiero
24.4
1
0.05
0.05
1.22
47
5.1.2. Azioni Variabili
5.1.2.1.
Sovraccarichi Mobili
Di seguito si analizzano i sovraccarichi accidentali dovuti ad azioni da traffico ferroviario agenti sulla sezione
trasversale dell’impalcato.
La normativa [5.2.2.3.1 – D.M. 14.01.2008] prevede tre diversi modelli longitudinali di carico verticale: uno
per il traffico normale (treno di carico LM71) e due modelli per il traffico pesante (treni di carico SW/0 e
SW/2), che si riducono al solo SW/2 dal momento che lo schema considerato è di trave appoggiata. I valori
forniti dalla normativa sono da considerare come caratteristici:
LM71:
SW:
48
Questi valori devono essere moltiplicati per un coefficiente d’adattamento α, variabile in ragione della
tipologia dell’infrastruttura [1.4.1.1 – RFI] secondo quanto indicato in tabella, in base alle indicazioni fornite
dal Gestore dell’Infrastruttura; poiché non diversamente specificato, si è assunto categoria A.
Le sollecitazioni e le deformazioni determinate sulle strutture del ponte dall’applicazione statica dei treni di
carico devono essere incrementati per tenere conto della natura dinamica del transito dei convogli. Nel
nostro caso sarebbe necessario condurre un’analisi dinamica, ma nel presente lavoro si è ritenuto
sufficiente moltiplicare per un coefficiente d’incremento dinamico φi modelli di carico teorici dei treni
[1.4.2.4 – D.M. 14.01.2008].
5.1.2.1.1.
Treno di carico LM71
Per questo treno di carico la condizione più gravosa ai fini delle verifiche locali sulla soletta è data dalla
presenza del locomotore con assi da 250 KN disposti ad interasse longitudinale pari a 1,60 m.
Qvk = 250 KN
α= 1,1
: carico in asse
: coefficiente di adattamento
φE.L. = 1,387
: coefficiente di incremento dinamico
Diffusione longitudinale
49
s
s
+
= 0,9 m
4 2
1,0
b
s
s
b∗ =
− i −
+ + = 0,35 m
2
2
4
2
b∗
k = 2 ∙ ∗ = 0,778
B
B∗ = b + 2 ∙
k omogenizza i due valori di bi e Bi
Il carico Q agente su una striscia di soletta di lunghezza unitaria vale:
Q=
Q
Q
+k∙
=
2
4
,
KN
Diffusione trasversale
La larghezza di diffusione è:
=
+2∙
4
+
2
= 3,125
Il carico verticale unitario diffuso trasversalmente vale:
Q
Q
= = ,
KN/m
B
50
Carico LM71 SX
5.1.2.1.2.
Carico LM71 DX
Treno di carico SW2
51
Il carico Q agente sarà
SW-0
carico distribuito sul piano medio della soletta
92.3 KN
carico distribuito sul piano medio della soletta
75 KN
SW-2
Sono stati inseriti nell’analisi globale anche questi 2 schemi di treno di carico (SW-0 e SW-2), e si è verificato
che la situazione più gravosa viene fornita dallo schema di carico LM71.
Esempio degli schemi di carico inseriti (SW-2 SX)
52
5.2.
Combinazione delle azioni
5.2.1. Metodo agli stati limite
I coefficienti parziali di sicurezza sono stati presi dalla seguente tabella; in particolare è stata utilizzata la
colonna denominata “A1 STR”.
Coefficienti parziali di sicurezza per la combinazione SLU, eccezionali e sismica
5.2.1.1.
Verifiche agli SLU
E’ stata usata la combinazione fondamentale:
=
∙
+
∙
+
∙
+
∙
+
∙
∙
+
∙
∙
+⋯
Che nel nostro caso si riduce a:
=
∙
+
∙
+
∙
+
∙
∙
+
∙
∙
+⋯
non essendo presente azione di precompressione in direzione trasversale.
I coefficienti parziali di sicurezza sono stati presi dalla tabella 5.2.V; in particolare è stata utilizzata la
colonna denominata “A1 STR”.
53
5.2.1.2.
Sollecitazioni
Con il modello realizzato non si riescono a valutare i momenti complessivi dell’impalcato, perché il
programma SAP2000 calcola in maniera separata i momenti sull’elemento shell e sugli elementi frame.
Modello visto dall’alto – Andamento momenti SLU
Modello visto lateralmente – Andamento momenti SLU
54
Dal modello realizzato, è stato possibile ricavare le reazioni sugli appoggi rispettive ai vari carichi, così da
realizzare un nuovo modello, composto solo da un cassoncino, quello più sollecitato.
Nuovo Modello utilizzato per valutare i momenti del cassoncino più sollecitato
Nel nuovo modello sono stati inseriti un’aliquota dei carichi inseriti nel modello globale.
Questa percentuale è stata valutata rispetto alle reazioni che ogni carico forniva sugli appoggi del modello
globale.
Dopo aver inserito tutti i carichi sul nuovo modello, si è dimensionata la precompressione rispetto al
cassoncino più sollecitato.
55
6. Precompressione e dimensionamento del cavo risultante
Si è deciso di adottare una precompressione a fili aderenti (cavi pre-tesi) con intubbettamento nella parte
iniziale.
La progettazione della precompressione è stata uniformata per tutti e 4 i cassoncini nonostante essi sono
sollecitati in maniera differente ed hanno caratteristiche delle sezioni differenti, mentre le verifiche sono
state effettuate in ogni punto rilevante sia per i cassoncini laterali che per quelli centrali.
Per semplicità immaginiamo di avere una soletta equivalente di altezza costante pari all’altezza media ossia
0,30m
Il cassone e la soletta sono costituiti da due calcestruzzi diversi:
Ecassone = 36416,1 MPa;
Esoletta = 33642,8 MPa;
Decidiamo di omogeneizzare tutto a cassone. Il coefficiente di omogeneizzazione è:
=
= 1,08
bsol
3 m
ssol
0.3 m
bi
1.3 m
si
0.3 m
ht
2.4 m
Htot
2.7 m
Acassoncino
1.5567 m2
Aid
2.4067 m2
A
2.4567 m2
ygcassoncino
1.2871 m
S
2.59813857 m3
ygsez.totale
1.1384 m
Ixcasson.
0.9756 m4
Ixtot.
1.9899 m4
bs*
xgcassonc.
(rispetto al lembo sup.)
(S/A)
Wi
Ws
Wi
Ws
0.87662863
0.75798306
1.27426998
1.74797962
m3
m3
m3
m3
a vuoto (solo cassoncino)
a vuoto (solo cassoncino)
in esercizio (cass+soletta)
in esercizio (cass+soletta)
ki
ks
ki
ks
0.48691659
0.56313267
0.72629726
0.52946773
m
m
m
m
a vuoto (solo cassoncino)
a vuoto (solo cassoncino)
in esercizio (cass+soletta)
in esercizio (cass+soletta)
2.833333333
0.6565 m
Ws/Acass
Wi/Acass
Ws/Aid
Wi/Aid
56
6.1.
Determinazione dello sforzo di precompressione
6.1.1. Precompressione totale
Nel caso di precompressione totale la sezione deve essere totalmente compressa sia a vuoto che in esercizio.
Occorre però distinguere i due casi identificati dalle disuguaglianze MG 20% MG+Mq e MG > 20% MG+Mq.
Nel caso in esame:
Mg1
Mg2
M LM71(q)
M Slu (Σ M)
valore con coef.
valore tot.
7459
4162
11621 Kn/m
14287
14287 Kn/m
25908 Kn/m
Caso in esame: MG > 20% MG+Mq
Si fissa la posizione del cavo risultante in maniera che il cavo più in basso sia ad una distanza dal lembo
inferiore pari a quella minima prestabilita. Rimane quindi determinare l’unica incognita del problema, ossia
lo sforzo di precompressione:
Ne
ep
N0
N0
17068.7 KN
0.9884 m
21335.9 KN
21500 KN
57
Si utilizzano trefoli a 7 fili da 0.6’’
Ap
σpi
fpk
fp1k
= N0/σpi
= min(0.8fpk; 0.9fp1k)
1860
1670
0.8
0.9
1488
1503
Il numero di trefoli strettamente necessario per la precompressione risulta
Numero Trefoli per un cassoncino = 80
Numero Trefoli per 4 cassoncini = 320
58
6.1.2. Perdite e cadute di Tensione
6.1.2.1.
Perdite istantanee
Non esistono né perdite per attrito né perdita per rientro degli ancoraggi, esistono solo perdite dovute
all'accorciamento elastico del cls all'atto del taglio dei cavi ad avvenuta maturazione del cls.
La trave pre-sollecitata eccentricamente è soggetta all’accorciamento delle fibre al livello
dell’acciaio da precompressione che ne riduce la tensioneall’atto del trasferimento.
L’effetto di rilassamento di tensione dell’a.p. che si manifesta dalla tesatura fino all’istante che
immediatamente precede l’introduzione della coazione artificiale nella trave è quantificato in una
riduzione della tensione del 4.84%.
Coefficiente di Omogeneizzazione
n=
5.354772
Ep/Ec
perdite istantenee in percentuale
1.27%
Quindi
Ni =
21227.5
KN
59
6.1.2.2.
6.1.2.2.1.
Cadute Lente
Viscosità del calcestruzzo
Il fenomeno della viscosità si manifesta come variazione di lunghezza a tensione costante.
L’effetto principale della viscosità è quello di indurre una crescita nel tempo delle deformazioni elastiche
iniziali dovute ai carichi permanenti.
Per livelli di tensione bassi è lecito assumere che tali deformazioni siano proporzionali alle tensioni; si parla
così di viscoelasticità lineare.
Tale perdita è dovuta alla diminuzione di volume nel tempo a causa della continua perdita d’acqua non
combinato con il cemento.
to=15gg
Ho=2*A/p
486 mm
da questo con umidità del 55% ottengo da tabella il coefficiente (∞,to) = 2,55
le cadute di tensione dovute alla viscosità sono pari a:
Δσv= Φ(∞,to)*n* σc,el
A=
e=
Ws
Ni
Mmezzeria
Inerzia
n
2.4067
0.9884
1.747979621
21227.4756
25908
1.9899
5.35477293
m2
m
m
KN
KN*m
m4
σc,el = 6 .01 Mpa < 0.45 fckj = 18.43 Mpa
VERIFICATO!
Δσvisc = ϕ(t0 e ∞)* n * σc elastico
mezzeria
Δσv = 81.95 Mpa
60
mezzeria
ΔN = 1195.3 Kn
mezzeria
PERDITE
6.1.2.2.2.
5.63%
PERDITE VISCOSE IN PERCENTUALE
Ritiro del calcestruzzo
Il ritiro è una variazione di volume che subisce il calcestruzzo durante la fase di presa e di indurimento
causata dalla progressiva eliminazione di acqua contenuta nella pasta cementizia.
Questo fenomeno è indipendente dal carico ed è dato dalla somma di due contributi: il ritiro per
essiccamento e il ritiro autogeno.
Il primo è dovuto alla migrazione delle particelle d’acqua all’interno della pasta cementizia indurita, si
manifesta quindi nel tempo. Il secondo invece è immediato dopo il getto ed è causato dall’idratazione del
cemento.
εcs = εca+εcd
εcd= kh*εco
εc0 è tabellato e va in funzione dell'umidità e di ho
fck = 45 Mpa
umidità 55%
da interpolazione nella tabella pag.362 della normativa
ε = - 0.378 ‰
Kh = 0.725
εcd = - 0.27405 ‰
Variazione di tensione:
Δσrit=Ep*εcs
53.45
Mpa
61
Δnrit=Δσrit*Ap
779.7
PERDITE
3.67 %
6.1.2.2.3.
KN
PERDITE RITIRO IN PERCENTUALE
Rilassamento dell’acciaio
A livelli di presollecitazione elevati l’acciaio armonico presenta una deformazione di allungamento nel
tempo causata dalla tendenza dei cristalli di acciaio ad orientarsi nella direzione dello sforzo.
t = 500000 giorni, per tempo infinito
ρ1000 = 2.5 da tabella
σpi = N/A = 1439.75 Mpa
μ = σpi/fptk = 0.78
Δσril/σpi = 0.0542
Δσril = 81.87 Mpa
ΔN = 1194.13 Kn
Perdite
2.5.3.2.4
5.63%
PERDITE RILASSAMENTO IN PERCENTUALE
Cadute di tensioni totali effetto combinato
Le perdite dovute ai diversi fenomeni vengono messe in relazione dalla seguente formula:
Δσrit = 53.456 Mpa
n = 5.35
ϕ(t,to) = 2.55
σc = 6.01 Mpa
IN MEZZERIA
62
Δσril = 81.87 Mpa
σpi = 1455.35 Mpa
ΔN/No = 0.1480
14.8%
PERDITE TOTALI (CADUTE LENTE + PERDITE ISTANTANEE)
Ne
16.07%
18045.9554 KN
6.1.3. Fuso Cavo Risultante
Con riferimento ad una generica sezione di una trave in c.a.p. e alle due condizioni di verifica usualmente
considerate (a vuoto e in esercizio) si possono definire due andamenti limite del cavo risultante. Il primo si
riferisce alla condizione a vuoto e alla sezione interamente compressa con asse neutro tangente alla
sezione al lembo superiore. Il secondo si riferisce invece alle condizioni di esercizio sempre in presenza di
sezione interamente compressa ma con asse neutro passante per il lembo inferiore.
La prima curva (blu) si costruisce con riferimento al momento dovuto al peso proprio MG , la seconda
(rosso) con riferimento al momento in servizio (Mp+q+MG). Le distanze rispettivamente dalla retta limite
sup. ed inf. si esprimono come segue:
dove N0 = sforzo di precompressione al tiro ed Ne = sforzo di precompressione in esercizio
L’area compresa tra le due curve è detto fuso del cavo risultante. Esso rappresenta l’area entro la quale far
cadere il cavo risultante al fine di ottenere per le due condizioni di carico considerate una sezione sempre
interamente compressa.
63
CR= cavo risultante
3
2.5
2
1.5
1
0.5
0
0
5
10
15
20
25
30
35
Il cavo risultante viene posizionato ad 0.70 m dal lembo inferiore.
64
6.2.
Verifica Tensionale della Sezione equivalente nelle varie fasi
costruttive.
Ni = No – ΔN = 21227.4756 KN
Ne = Ni – ((ΔN/No) * N0) = 18045.9554 KN
σ cc,i
σ cc,e
σ ct,i
σ ct,e
CALCOLO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI
28.66901 mpa tensione a compressione del cls in fase iniziale
20.5425 mpa tensione a compressione del cls in fase esercizio
3.193257 mpa tensione a trazione del cls in fase iniziale
3.193257 mpa tensione a trazione del cls in fase esercizio
Bisognerà verificare lo stato tensionale per fasi:
-fase 1 = al tiro (peso proprio cassoncino senza soletta)
-fase 2 = a vuoto (peso proprio cassoncino + peso proprio soletta)
-fase 3 = in esercizio
65
FASE 1
al tiro (peso proprio cassoncino senza soletta)
CARATTERISTICHE SEZIONE SENZA SOLETTA
Mt
5352 Kn*m
area senza soletta
1.5567
m2
I senza soletta
S
Yg
ep
CLS
inf
σ1
0.9756
2.00362857
1.2871
0.9884
m4
m3
m
m
lembo inferiore
trav,t
CLS
σ1suptrav,t
24793.7971
KN/m2
24.793
Mpa
<
28.66 Mpa
VERIFICATO
0.7321 Mpa
<
28.66 Mpa
VERIFICATO
lembo superiore
732.13084 Kn/m2
GRAFICO TENSIONI FASE 1
Limite inferiore = 0 metri
tensione = 24.8 Mpa
Limite superiore = 2.4 metri
tensione = 0.732 Mpa
fase 1
3
2.5
2
1.5
1
0.5
0
0
5
10
15
20
25
30
66
FASE 2
a vuoto (peso proprio cassoncino + peso proprio soletta)
σ2inf trav,v
19431.91 Kn/m2
19.43 mpa
<
28.66 Mpa
VERIFICATO
σ2sup trav,v
3122.86 Kn/m2
3.12 mpa
<
28.66 Mpa
VERIFICATO
σ2inf sol,v
887.73 Kn/m2
0.88 mpa
<
28.66 Mpa
VERIFICATO
σ2sup sol,v
1205.39 Kn/m2
1.21 mpa
<
28.66 Mpa
VERIFICATO
GRAFICO TENSIONI FASE 2
lim.inferiore
lim.superiore
lim.inferiore soletta
lim.superiore soletta
0 metri
2.4 metri
2.4 metri
2.7 metri
tensione=
tensione=
tensione=
tensione=
19.43 Mpa
3.12 Mpa
0.88 Mpa
1.21 Mpa
fase 2
3
2.5
2
1.5
1
0.5
0
0
5
10
15
20
25
67
FASE 3
in esercizio
σ3inf trav,e
1164.09 Kn/cmq
1.16 Mpa
<
20.54 Mpa
VERIFICATO
σ3sup trav,e
14352.74 Kn/cmq
14.35 Mpa
<
20.54 Mpa
VERIFICATO
σ3inf sol,e
8660.81 Kn/cmq
8.66 Mpa
<
20.54 Mpa
VERIFICATO
σ3sup sol,e
11759.86 Kn/cmq
11.75 Mpa
<
20.54 Mpa
VERIFICATO
GRAFICO TENSIONI FASE 3
lim.inferiore
lim.superiore
lim.inferiore soletta
lim.superiore soletta
0 metri
2.4 metri
2.4 metri
2.7 metri
tensione=
tensione=
tensione=
tensione=
1.16 Mpa
14.35 Mpa
8.66 Mpa
11.75 Mpa
fase 3
3
2.5
2
1.5
1
0.5
0
0
2
4
6
8
10
12
14
16
68
7. Verifiche
7.1.
Verifica al Comfort
Il comfort di marcia per i passeggeri è controllato limitando i valori della freccia verticale del ponte in funzione
della luce, del numero di campate consecutive, dello schema statico del ponte e della velocità di percorrenza
del convoglio.
La normativa ferroviaria riporta in un grafico i valori del limite di deformabilità, validi per viadotti con
impalcati semplicemente appoggiati aventi 3 o più campate:
≅ 1520
ponti con 3 o più campate
Per ottenere i valori limite di deformabilità per ponti a singola luce si deve moltiplicare il valore ottenuto dal
diagramma per 0,7.
≅ 1520 ∙ 0,7 = 1064 ⇒
=
1064
= 0,028
69
La freccia che si ottiene in mezzeria con l’analisi globale è:
= 0,0081 m
<
= 0,028 m
70
7.2.
Verifiche allo SLU
Una volta progettato l’impalcato in tutte le sue parti bisogna verificare che le scelte precedentemente
effettuate conducano ad un comportamento globale della trave adeguato e aderente alle indicazioni
dettate dalla normativa.
7.2.1. Verifica di resistenza a flessione
La verifica è stata effettuata tramite il programma di calcolo VCASLU, definendo la sezione reale
dell’impalcato e assegnando le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e dell’acciaio riportate di
seguito:
Sezione e caratteristiche dei materiali utilizzati
Dall’analisi è risultato un momento ultimo pari a:
= 28752
∙
Verifica di resistenza a flessione con VCASLU
Il momento massimo ricavato dall’analisi del SAP2000 allo SLU risultava pari a 25908 KNm .
71
La verifica è risultata quindi soddisfatta.
La verifica è stata realizzata solamente per la sezione di mezzeria, in quando essendo le caratteristiche della
sezione e dei cavi uguale in tutta la trave è stata sufficiente fare ciò solo per questa che era risultata la
maggior sollecitata a momento flettente.
72
8. Pila
L’elemento pila riveste la funzione di sorreggere l’impalcato ed aiutare lo stesso ad eseguire
l’attraversamento dell’ostacolo. È formata da un pulvino, un fusto e una platea di fondazione che poggia su
una palificata. L’elemento pila è alto complessivamente 8.00 m. L’altezza del fusto è di 6.50 m, la sezione è
di tipo rettangolare cava. Le dimensioni esterne risultano di 4.00 m e 6.00 m, rispettivamente nella direzione
longitudinale e trasversale. Lo spessore delle pareti è pari a 40 cm. La pila è dotata superiormente di un
pulvino di altezza 1.50 m, anch’esso con pianta rettangolare(dimensioni esterne 5.00 m e 10.00 m,
rispettivamente nella direzione longitudinale e trasversale). Al di sopra del pulvino vi sono i baggioli e gli
apparecchi di appoggio dell’impalcato aventi uno spessore complessivo di entrambi pari a 40 cm.
La pila poggia su fondazione di tipo indiretto, con 8 pali di grande diametro (Φ1500), lunghi 15 m. Gli stessi
si intestano nelle ghiaie per una lunghezza pari a tre volte il diametro. La platea di fondazione presenta
un’altezza di 2.00 m, con pianta rettangolare di lati 10.80 m e 12.00 m, rispettivamente nella direzione
longitudinale e trasversale. E’ prevista una preparazione del piano di posa con magrone di spessore 20 cm.
Le misure definitive sopra riportate sono frutto di diverse iterazioni e ragionamenti scaturiti in seguito a un
primo predimensionamento dell’area di calcestruzzo del fusto, che si riporta di seguito. Si è utilizzato un
criterio derivato dal progetto dei pilastri:
73
CALCOLO PREDIMENSIONAMENTO DELL'AREA DI CLS DELLA PILA
N agente
16591.65 kN
fcd
coeff. maggiorativodell'area (tiene conto della flessione agente)
Area pila
14.11 N/mm2
0.3
3.9 m2
Si è partiti dall’ipotesi di schematizzare la pila come una semplice mensola alta 8.00 m incastrata alla base
e, in una prima fase, sono state considerate delle azioni in grado di massimizzare lo sforzo assiale e il
momento flettente agenti alla base della pila. La N agente, di prima approssimazione; riportata nella tabella
precedente è stata ottenuta considerando i pesi propri e i permanenti portati dell’impalcato e la
contemporanea presenza di due treni di carico (1 LM/71 + 1 SW/2), considerati a cavallo della pila.
Non si è tenuto conto, solo inizialmente, dei coefficienti parziali di sicurezza e di combinazione e dell’azione
sismica. Si è quindi proceduto al calcolo manuale delle sollecitazioni di sforzo normale e momento flettente
considerando un’area di influenza della pila pari alle due metà di impalcato afferenti alla pila; nel nostro
caso, poiché i due impalcati avevano le stesse dimensioni, i calcoli sono stati fatti considerando un
impalcato. Sulla pila sono presenti sia 4 appoggi mobili, che non provocano reazioni vincolari alle forze
orizzontali, sia 4 appoggi che trasferiscono le azioni orizzontali , trasversali e longitudinali, di un impalcato
alla pila.
Di seguito si riporteranno le analisi dei carichi, le loro combinazioni nel dettaglio per ciascuno degli elementi
che compongono la pila.
74
8.1.
Analisi dei carichi pila
Azioni verticali
Nella direzione verticale agiscono il peso proprio della pila, il peso proprio dell’impalcato, i carichi permanenti
e variabili portati dall’impalcato. Poiché il calcolo dettagliato di tali carichi è già stato affrontato
precedentemente si è deciso di riportare solo i dati di interesse per la pila, che non sono stati
precedentemente affrontati.
Le sollecitazioni ottenute e il progetto e le verifiche delle armature per i seguenti elementi componenti la
pila:
Fusto
Pulvino
Platea di fondazione
Pali
8.2.
Pulvino
8.2.1. Modello di calcolo
Il pulvino è stato modellato come un elemento shell su due appoggi. La luce di questo elemento è quella
che si sviluppa nel senso trasversale alla linea ferroviaria. I due vincoli sono in corrispondenza dei punti di
appoggio del pulvino sul fusto della pila. Le motivazioni sono di carattere prettamente numerico. Infatti tale
direzione è quella in cui il pulvino subisce le sollecitazioni più gravose.
Le sollecitazione sul pulvino derivano sostanzialmente dall’impalcato e vengono schematizzate come 4
forze concentrate in corrispondenza dei baggioli. In questo modo è stato possibile, attraverso il
programma SAP2000, ottenere l’andamento delle tensioni che hanno consentito l’armamento
dell’elemento attraverso il metodo strut and tie.
Il pulvino non è stato oggetto di un particolare predimensionamento, poiché le dimensioni erano già
definite dalle dimensioni del fusto per la larghezza della sezione e dalla necessità di sorreggere i 4 appoggi
dell’impalcato per quanto riguarda la lunghezza della trave, nella direzione trasversale. L’altezza della
sezione è derivata da formule empiriche e da un confronto bibliografico, ed è stato oggetto di opportuni
miglioramenti.
75
8.2.2. Analisi dei carichi
Considerando il modello di calcolo del pulvino, assimilabile a una trave su più appoggi, si sono considerati i
carichi gravanti su tale elemento:
 Peso proprio del pulvino ;
 Peso proprio dei baggioli e degli apparecchi d’appoggio;
Carichi verticali trasmessi dall’impalcato al pulvino attraverso 4 punti concentrati, in corrispondenza
dei baggioli.
Vengono riportate sotto forma di tabelle riassuntive i valori delle azioni e dei carichi agenti sul pulvino,
facendo notare che per tale elemento sono state considerate le sole azioni verticali. Grazie all’elevata
rigidezza nelle altre direzioni, il momento flettente in direzione trasversale e il taglio agente sono stati
considerati come azioni limitanti per il progetto e le verifiche delle armature. Si è fatta distinzione per i
carichi e le azioni agenti su baggioli interni ed esterni, considerando una ripartizione tra i diversi baggioli,in
funzione della loro distanza dal punto di applicazione delle forze.
Si riportano dunque i valori delle azioni considerate e gli schemi di carico del modello.
76
8.2.3. Peso proprio dei baggioli
Il peso dei baggioli, è pari al prodotto del volume del baggiolo per il peso specifico del calcestruzzo. W
baggioli è la somma dei pesi di due baggioli, in quanto nel modello 2D a trave del pulvino, i baggioli sono
schematizzati in coppia.
8.2.4. Peso proprio del pulvino
É stato assegnata al modello SAP2000, come peso per unità di lunghezza ed è pari al prodotto dell’area del
pulvino, che ha dimensioni di 5.00 m x 1.50 m, per il peso specifico del cls.
H
[m]
1.5
PULVINO
b
Peso
[m]
[kN/m]
5
187.5
BAGGIOLO
Peso
[kN]
9
8.2.5. Carichi trasmessi dall’impalcato
77
8.3.
Armatura del pulvino
Individuate le sollecitazioni si è dimensionata l’armatura rispettando i criteri imposti dal D.M. 14.01.2008 e
dalle Istruzioni tecniche proposte da RFI. È stato utilizzato il metodo “Strut and Tie” per armare il pulvino.
Questo modello consente di calcolare l’armatura da mettere seguendo la direzione della forza di trazione,
mentre dove c’è compressione vado a verificare che la biella di cls sia compatibile con la resistenza a
compressione del nodo. Il modello nasce e si sviluppa attraverso l’interpretazione dello stato tensionale
all’interno dell’elemento, che nel nostro caso, è stato dedotto dal programma SAP 2000.
8.3.1. Armatura longitudinale
F [kN/mm)
inferiore
7224000
superiore 11904000
σ [kN/mm2]
391.3
391.3
As [cm2]
139.59
230
Ф [mm]
24
30
n° ferri
35
35
s [cm]
15
15
8.3.2. Armatura trasversale
Per il dimensionamento dell’armatura trasversale si fissa un diametro ed un tipo di staffatura (a 6 braccia
nel nostro caso) in modo da individuare un quantitativo di armatura resistente al metro;quindi, in
riferimento alla normativa [4.1.6.1.1], si procede a calcolare il passo massimo ammissibile,scegliendo
successivamente un passo opportuno, nel rispetto di tali limiti:
Ac
[cm]
75000
d
[cm]
145
bt
[cm]
500
Ф
[mm]
16
ARMATURA TRASVERSALE PULVINO
A staffe
braccia
Asw
s max1
s max2
2
2
[-]
[m]
[m]
[cm ]
[mm ]
2.01
6
1206.37 160.85
0.33
s max
[m]
0.33
s eff
[m]
0.2
Asw/s eff
2
[mm /m]
6031.86
78
Verifiche del pulvino
L’unica verifica che si è ritenuto di effettuare su questo elemento è quella di resistenza a taglio.
1. Verifica di resistenza a taglio della sezione trasversale (S.L.U.)
Per la verifica a taglio si deve confrontare il taglio resistente (calcolato considerando che il pulvino è un
elemento dotato di armature trasversali [4.1.2.1.3.2]) con il taglio di calcolo:
Il primo passo è stato quello di considerare la resistenza dell’elemento sprovvisto di armatura resistente a
taglio, cosi come già fatto in precedenza con la formula della normativa.
Vrd ≥ Ved
Vd
[kN]
75000
d
[mm]
145
bw
[mm]
500
γc
16
ARMATURA TRASVERSALE PULVINO
A long
k
ρl
v min
Vrsd1
2
[kN]
[cm ]
2.01
6
1206.37 160.85
0.33
Vrsd2
[kN]
0.33
Vrsd
[kN]
0.2
fck
verifica
2
[N/mm ]
6031.86
NO
Tale verifica non è risultata soddisfatta.
Si è dunque proceduto al progetto dell’armatura trasversale e alla sua verifica.
79
8.4.
Fusto
8.4.1. Predimensionamento sezione
Determino l’area del cls con la seguente formulazione:
Acls minima=
∗ .
=
.
= 3.9 m2
∗ .
Il fusto presenta una sezione rettangolare cava a cui è stata data la seguente area:
Afusto = (6 *4) – (5.2*3.2) = 7.36 m2
Afusto > Acls minima
Pongo un altezza della pila di 6.5 metri e conoscendo inoltre le dimensioni di pulvino, impalcato e pila
determino:
Mtot = 0.3*Mpila + Mpulv + Mimp = 9649kg
Per ottenere il peso, la massa è stata normalizzata rispetto a g:
P = 9649 / 9.81 = 983.58 Kg/(m/s2)
Ottenuta la massa è stato possibile ottenere l’altezza totale della pila equivalente:
Htot =
(
. ∗
)∗
∗
= 8.34 m
80
8.4.2. Modello di calcolo
Il fusto della pila è stato modellato come una mensola in cui l’incastro alla base simula la platea di fondazione,
mentre la lunghezza è pari alla somma dell’altezza del fusto, del pulvino, dei baggioli e apparecchi di
appoggio, e della distanza tra questi ultimi e il baricentro dell’impalcato.
Per considerare l’effetto dell’azione sismica sulla pila, si sono schematizzate le masse diffuse reali dei vari
elementi con una massa concentrata puntiforme in sommità. Tale massa è stata assegnata su Sap2000 come
massa traslazionale (AssegnaNodoMasseCome Massainserire il valore della massa in tonnellate per
le direzioni desiderate.
8.5.
Analisi dei carichi
8.5.1. Peso proprio dei baggioli
Tutti i baggioli prendono parte all’analisi:
8.5.2. Peso proprio del pulvino
8.5.3. Peso proprio del fusto
81
8.6.
Carichi trasmessi dall’impalcato
Sulla base dei carichi trasmessi da entrambi gli impalcati, considerando le diverse tipologie di vincolo
presenti sul fusto, sono stati individuati i seguenti valori, ricordando che la terna di riferimento prevede
lungo Y lo sviluppo longitudinale del ponte, lungo X quello trasversale e lungo Z la direzione opposta alla foa
gravitazionale.
8.6.1. Serpeggio
L’azione laterale del serpeggio è stata valutata seguendo la normativa italiana [5.2.2.4.2 – D.M.14.01.2008]
schematizzando l’azione con una forza concentrata agente in direzione orizzontale,applicata alla sommità
della rotaia più alta perpendicolarmente all’asse del binario.
I calcoli sono stati già trattati nelle analisi precedenti.
8.6.2. Avviamento e frenatura
Bisogna considerare la compresenza di due treni, uno in fase di avviamento ed uno in fase di frenatura. Il
valore dell’azione, che agisce alla sommità del binario lungo l’asse del ponte, varia a seconda del modello di
carico e del numero di binari. I carichi sono stati inseriti tenendo conto dell’interazione treno-binariostruttura. Le forze di frenatura e di avviamento agiscono sulla sommità del binario, nella direzione
longitudinale dello stesso [5.2.2.4.3 del D.M. 14.1.2008]. Dette forze sono da considerarsi uniformemente
distribuite su una lunghezza di binario L, che nel nostro caso coincide con la lunghezza dell’impalcato.I valori
caratteristici da considerare sono i seguenti:
Avviamento
Qla,k = 33 [kN/m] * L [m] per modelli di carico LM71, SW/0, SW/2
Frenatura
Qlb,k = 20 [kN/m] * L [m] per modelli di carico LM71, SW/0
Qlb,k = 35 kN/m] * L [m] per modelli di carico SW/2
Nel caso di ponti a due binari, la normativa indica come devono essere disposti tali carichi, cioè si deve
considerare:
- il primo binario con la massima forza di frenatura;
- il secondo binario con la massima forza di avviamento nello stesso verso della forza di frenatura.
I valori caratteristici dell’azioni di frenatura e di quella di avviamento devono essere moltiplicati per α e non
devono essere moltiplicati per Φ.
82
8.6.3. Vento
Nella determinazione dei valori delle azioni si è tenuto conto delle superfici direttamente investite per i
singoli elementi componenti la pila, ovvero pulvino, fusto e impalcato. L’azione del vento è stata valutata
considerando una pressione statica con valore caratteristico Fwk= 2.5 kN/m2 [1.4.4.2 –F.S. 13.01.1997].
Si omette la trattazione dell’azione del vento sull’impalcato, già vista in precedenza. Si espone invece il
calcolo per quanto riguarda pila e pulvino.
8.6.3.1.
Vento sul fusto
Viene assegnato sul modello sap2000 come forza distribuita
F vento, x
Fvento, y
Vento su fusto
10
15
[kN/m]
[kN/m]
8.6.4. Azione del sisma
Le azioni sismiche di progetto sono state determinate attraverso un’analisi dinamica lineare, modellando in
SAP2000 il telaio e utilizzando il metodo della sovrapposizione modale con spettro di risposta.
Gli spettri di progetto definiti sono stati determinati a partire dalla classe d’uso, la vita nominale, le categorie
topografiche e di sottosuolo e in base allo stato limite da considerare. Il ponte appartiene alla classe d’uso
IV, cui corrisponde un coefficiente d’uso cu= 2,00, la vita nominale è pari a VN= 100 anni, la categoria di
sottosuolo è “C” e la categoria topografica è “T1”.
83
L’azione sismica è stata calcolata per lo stato limite:
- Stato limite ultimo: Stato Limite di salvaguardia della Vita, SLV.
Per il calcolo dello spettro di risposta secondo le NTC08 il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici mette a
disposizione un file “.xls”. Di seguito vediamo i passi del calcolo.
La vita nominale di un'opera strutturale VN (§ 2.4.1 NTC-08) è intesa come il numero di anni nel quale
l'opera, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo alla quale è
destinata. In altre parole è l’intervallo di tempo, dalla costruzione, entro il quale non sono necessarie opere
di manutenzione straordinaria. La vita nominale dei diversi tipi di opere è quella riportata nella Tab. 2.4.I
delle NTC-08 e deve essere precisata nei documenti di progetto.
84
Le classi d’uso della costruzione dividono le costruzioni in funzione della gravità delle conseguenze di una
interruzione di operatività o eventuale collasso. (§ 2.4.2 NTC-08).
Vita di riferimento (§ 2.4.3 NTC-08)
Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento VR
che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale Vn per il coefficiente d’uso
Cu.
Il valore del coefficiente d’uso CU è definito, al variare della classe d’uso, come mostrato nella Tab. 2.4.II
delle NTC-08.
La vita di riferimento quindi, risulta essere pari a 200 anni.
85
8.6.4.1.
Spettro di progetto per lo Stato limite Ultimo
Ai fini del progetto o della verifica della struttura agli stati limite ultimi si tiene conto delle capacità dissipative
della struttura riducendo le forze elastiche: viene così considerata in modo semplificato la capacità dissipativa
anelastica della struttura, la sua sovra-resistenza, l’incremento del suo periodo proprio a seguito della
diminuzione di rigidezza dovuta alle plasticizzazioni. Questo procedimento si effettua nel caso in cui non si
faccia uso di opportuni accelerogrammi e analisi dinamiche al passo. Lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare
allo SLC è lo spettro elastico con le ordinate ridotte sostituendo, nelle formule utilizzate per calcolarlo, η con
1/q [3.2.3.5 – NTC] dove q è il fattore di struttura che dipende dalla tipologia strutturale, dal suo grado di
iperstaticità e dai criteri di progettazione adottati e prende in conto le non linearità del materiale. Esso può
essere calcolato tramite la seguente espressione (punto 7.3.1):
q = q0 · KR
dove:
q0
KR
è il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilità attesa, dalla tipologia
strutturale e dal rapporto au/a1 tra il valore dell’azione sismica per il quale si verifica la formazione
di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile e quello per il quale il primo
elemento strutturale raggiunge la plasticizzazione a flessione;
è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza della costruzione, con
valore pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e 0.8 per costruzioni non regolari in altezza.
Si assume comunque Sd(T)>0,2ag
Il valore del fattore di struttura è massimo per i telai regolari multipiano a più campate in quanto sono
caratterizzate da notevoli capacità deformative e dissipative (come nel caso in esame), mentre diminuisce
sempre di più man mano che si riduce l’iperstaticità del sistema e la capacità di distribuire uniformemente
nei vari elementi strutturali la duttilità. Le strutture a nucleo risultano quindi quelle con fattore di riduzione
minore.
Per poter calcolare il fattore di struttura va dunque stabilita la tipologia della struttura e verificata la sua
regolarità in pianta e in altezza.
Avendo scelto di realizzare la struttura in CD”A” è richiesta la certezza della capacita operativa delle
maestranze che devono realizzare correttamente i dettagli costruttivi. Ricordando ora la nota formula per il
calcolo del fattore di struttura q
q = q0 · KR
e avendo a disposizione tutte le conoscenze necessarie sulla struttura si passa al calcolo di q:
Quindi q= 2*0.8 =1,6
86
Le elaborazioni del file comprendono i parametri d’azione per ogni stato limite. I parametri d’azione
sono i seguenti:
8.7.
Combinazione delle azioni
Individuate le azioni agenti sulla pila, con i relativi pesi propri degli elementi che la costituiscono, la
normativa impone di combinare le azioni, in maniera da considerare la casistica completa delle situazioni
che si possono verificare, ed inoltre prevede anche la possibilità che non tutti gli eventi si verificano
contemporaneamente.
Nella presente trattazione si è considerata come combinazione fondamentale quella impiegata per gli stati
limite ultimi [2.5.3 – D.M. 14.01.2008], dove i coefficienti di sicurezza parziali sono quelli appartenenti alla
colonna STR, inerenti lo stato limite ultimo di resistenza della struttura, compresi gli elementi di fondazione
[5.2.3.3.1. – D.M. 14.01.2008]:
8.7.1. Combinazione statica
87
8.7.2. Combinazione sismica
8.8.
Sollecitazioni del fusto
Seguono per le combinazioni di carico considerate, le sollecitazioni alla base del fusto della pila, dove
chiaramente si hanno i valori massimi in termini di sollecitazione. Ricordiamo che la schematizzazione della
pila ha visto una mensola incastrata con all’estremo superiore tutti i carichi dovuti alle strutture superiori.
Seguono le combinazioni di carico relative al fusto, prima senza considerare l’azione sismica e poi
considerando la concomitanza di azione sismica e i carichi prima descritti, considerando diversi coefficienti a
seconda del caso. Si riportano di seguito i diagrammi delle sollecitazioni del fusto della pila e le tabelle con i
valori delle sollecitazioni alla base della pila. I diagrammi sotto riportati fanno riferimento all’inviluppo
dell’inviluppo delle combo SLU e delle combo sismiche (Enve degli Enve).
88
89
90
8.9.
Armatura del fusto
Il fusto di sezione cava, alto 6.5m, è un elemento sottoposto a prevalente sforzo normale. La normativa al
punto [4.1.6.1.2] delinea l’armatura longitudinale e trasversale. Trovandoci in un luogo sottoposto all’azione
sismica seguono anche i relativi accorgimenti imposti dalla stessa NTC08 e dalle istruzioni dell’RFI.
8.9.1. Armatura longitudinale
La quantità minima di armatura da predisporre è da valutare in funzione dello sforzo assiale massimo agente,
di un limite geometrico che tiene conto dell’area della sezione e della resistenza offerta dall’acciaio
[4.1.6.1.2]:
Dove:
Quest’ultima limitazione è stata la più vincolante. La stessa è presente in virtù del posizionamento dell’opera
in zona sismica. Senza tale vincolo potevamo utilizzare ferri del Φ12. L’area resistente rispetta anche i limiti
massimi di armatura [4.1.6.1.2]:
Ac
2
[m ]
7.3
Ned
[kN]
29100
Amin1
2
[m ]
0.0074
ARMATURA LONGITUDINALE PILA
Amin2
Amin3
Amax
Anec
ferri
2
2
2
2
nФ22
[m ]
[m ]
[m ]
[m ]
0.02208
0.04416
0.2944
0.0441
160
A eff
2
[m ]
0.06082
s max
[cm]
0.3
fyd
[kN/m2 ]
391300
Si è scelto un passo con cui disporre i ferri ed un diametro, compatibilmente con i valori limite imposti, smax
= 30 cm e Фmin = 12 mm.
Considero un armatura longitudinale composta da 160 ferri Ф22 disposti su 2 file da 80 ferri ciascuna.
91
8.9.2. Armatura trasversale zona critica
La norma impone di delineare una zona ristretta dell’elemento dove le condizioni da rispettare sono più
restringenti. Tale zona, definita zona critica, è approssimativamente lunga 0.10 Hpila.
Nel nostro caso si è portato da 0.65m a 1m.
Quindi si è fissato un diametro, rispettando i limiti imposti dalla normativa [4.1.6.1.2 e Istruzione 44B], ed
un tipo di staffatura (a 4 braccia con pila cava). Così si è trovato il quantitativo di armatura resistente al
metro.
Hpila
[m]
6.5
Фlong
[mm]
22
Фsw,min1
[mm]
8
ARMATURA TRASVERSALE PILA ZONA CRITICA
Фsw,min2
Фsw
Фeff
braccia
Asw
s max1
2
[mm]
[mm]
[mm]
[m]
[cm ]
5.5
8
12
4
4.52
0.22
s max2
[m]
0.78
s eff
[m]
0.1
Asw/s eff
2
[cm /m]
45.24
8.9.3. Armatura trasversale in zona non critica
La restante parte del fusto ha come variazione nella progettazione il passo che risulta dimezzato.
Le motivazioni saranno fornite nel procedimento di verifica.
ARMATURA TRASVERSALE PILA
ZONA NON CRITICA
s max1
s max2
s eff
Asw/s
[mm]
[mm]
[mm]
[cm2/m]
264
250
200
22.619
Il passo delle armature trasversali in zona non critica risulta essere dimezzato rispetto a quello in Zona Critica.
Tuttavia tale passo non verrà applicato, poiché la zona critica si estende per una lunghezza quasi pari
all’altezza della pila. Per semplicità si è quindi estesa la staffatura con passo costante per tutta l’altezza della
pila.
92
8.10. Verifiche
Vista la pressoflessione, oltre alla verifica di resistenza a taglio, è stata fatta anche la verifica a
pressoflessione della sezione.
8.10.1. Verifica di resistenza a sforzo normale e flessione della sezione di base (SLU)
La verifica a presso-flessione viene fatta sulla sezione alla base del fusto, in quanto risulta la più sollecitata.
Con il programma V.C.A.S.L.U., si può tracciare il dominio di interazione MX- MY (siamo in condizioni di
pressoflessione deviata) per una data sezione, una data armatura e un dato sforzo assiale: occorre quindi
verificare che il punto individuato dalla coppia di sollecitazioni agenti ricada all’interno di tale dominio; ciò
equivale a verificare la seguente relazione, in cui è lecito assumere cautelativamente α=1 [4.1.2.1.2.4 – D.M.
14.01.2008]:
93
94
8.10.2. Verifica di resistenza a taglio della sezione trasversale (SLU)
Verifica di resistenza a taglio ZONA CRITICA
95
La norma inoltre impone un ulteriore riduzione al taglio resistente, dove calcola un nuovo fattore:
Verifica di resistenza a taglio ZONA non CRITICA
In zona non critica cambia l’inclinazione della biella compressa, non più ipotizzata a 45°
96
rispetto a x:
rispetto a y:
Quanto appena visto si può considerare vero, e di conseguenza anche verificato, per il taglio a cui è soggetto
la nostra pila anche in sommità; in quanto i valori di taglio sono di poco variabili rispetto a quelli appena
esaminati.
97
8.11. Platea di fondazione
La platea di fondazione invece è stata studiata mediante un programma di calcolo agli elementi finiti:
SAP2000. E’ stato implementando un modello a piastra, in cui l’elemento è rappresentato da un rettangolo
(suddiviso in tanti elementi shell di piccole dimensioni) posizionato nel piano baricentrico della platea
stessa.
A tale elemento si è assegnato lo spessore della platea, pari a 2 m. In corrispondenza dell’innesto del fusto
della pila sulla platea sono stati inseriti degli incastri per vincolare la struttura.
Infine sono state individuate le impronte dei pali sulla fondazione: si sono cioè selezionate un certo numero
di shell (la cui superficie uguaglia quella del singolo palo) in corrispondenza delle posizioni in cui i pali si
innestano sulla platea.
Ai fini di una corretta valutazione delle sollecitazioni, il sistema di riferimento è stato posto coerentemente
con quello posto nel modello del fusto.
8.11.1. Analisi dei carichi della platea di fondazione
8.11.1.1.
Peso proprio
Si riporta la pianta della fondazione con la relativa denominazione dei pali, a cui si farà riferimento nel
seguito.
98
Il peso proprio della platea è facilmente ricavabile moltiplicando il peso specifico del calcestruzzo per il
volume della platea.
Nel modello di calcolo implementato in SAP, lasciavamo che il programma calcoli il peso proprio della platea:
si è inserito valore 1 al Self WeighMultiplier per il caso di carico “Peso Proprio”, e 0 per gli altri casi di carico.
Consideriamo inoltre che Pprdella platea grava in ugual modo sugli 8 pali di fondazione:
Ripartizione del peso proprio della platea sui singoli pali
Questa forza nel modello è stata assegnata, alle impronte dei pali, sotto forma di pressioni, dirette verso
l’alto (come reazioni dei pali).
99
8.11.1.2.
Carichi trasmessi dal fondo
Tutti i carichi che agiscono sull’impalcato vengono trasmessi alla pila. Il fusto, a sua volta, provvede a
trasmettere alla platea di fondazione tutte le azioni che gravano su di esso: possiamo riassumere tutti questi
carichi con le risultanti delle sollecitazioni che agiscono alla base del fusto stesso.
Nel rispetto del criterio della gerarchia delle resistenze, il paragrafo Gerarchia delle Resistenze foglio 102
delle Istruzioni RFI richiede che il dimensionamento delle strutture di fondazione vengano eseguiti
assumendo come azioni di riferimento le minori tra le seguenti:
- le resistenze degli elementi strutturali soprastanti amplificati del corrispondente Rd;
- le azioni derivanti da una analisi elastica della struttura in elevazione eseguita con un fattore di struttura q
pari a 1. (Dunque, in una prima fase, si sono moltiplicate le resistenze della pila per il coefficiente Rd. In
seconda analisi, invece, si è proceduto al calcolo dell’azione sismica, ponendo fattore di struttura q pari ad
1, e si sono valutate così le corrispondenti azioni alla base del fusto. In conclusione si sono scelte le azioni
derivanti dalla seconda analisi, perché di entità minore(nel confronto si è considerato il solo sforzo
normale per ottenere un solo set di sollecitazioni,ossia quello ottenuto con q=1). Vengono riportate nella
tabella seguente. Queste risultanti sono da considerarsi applicate al baricentro della platea, poiché anche
il fusto è centrato sulla platea.
Si riportano i valori delle massime reazioni agenti alla base della pila che verranno utilizzate per le verifiche
della platea, poichè minori delle resistenza alla base, per la Gerarchia delle Resistenza) Fx e Fy, sono i valori
di taglio alla base ottenuti dalle combinazioni SLV con fattore di struttura q=1, di tali forze si è calcolata la
somma vettoriale (vedi formula sotto) per ottenere un valore di forza orizzontale FH che verrà utilizzata per
calcolare il momento flettente agente sui pali.
Sono queste le sollecitazioni da prendere in considerazione per il calcolo delle sollecitazioni nelle fondazioni,
quindi sono state utilizzate per la formula sottostante, ed i risultati sono riportati nella tabella seguente. Lo
sforzo normale Fz e i momenti Mx e My contribuiscono a formare il carico Q agente su ciascun palo, valutato
con la seguente formula , che ridistribuisce le risultanti in funzioni del numero dei pali e della loro posizione
rispetto al baricentro:
100
Anche queste risultanti sono state assegnate come pressioni ai pali, dirette verso l’alto, come di seguito
illustrato:
Questi sono i valori delle forze che sono state inserite nel modello SAP2000, alle impronte dei pali, sotto
forma di pressioni, dirette verso l’alto (come reazioni dei pali). Nella figura sottostante, si nota la
visualizzazione dei carichi areali applicati in corrispondenza dei pali, inserita su Sap2000 assegnando un
Carico Area Uniforme a un numero di elementi shell in grado di uguagliare l’area del palo.
101
8.11.2. Sollecitazioni
Avendo modellato in SAP2000 l’elemento con degli shell, e supponendo quindi un comportamento a
piastra, si avranno due tipi di momenti flettenti (nelle direzioni dei lati della platea). Nelle seguenti figure si
mostrano le sollecitazioni flettenti ottenute dal modello SAP2000 in cui, come specificato in precedenza,
sono stati inseriti solo i carichi relativi alle forze verticali ed ai momenti longitudinali e trasversali:
102
103
Nella seguente tabella vengono riportati i valori dei momenti massimi derivanti dall’analisi effettuata col
programma SAP2000:
A tali sollecitazioni, va sommato il momento prodotto dai singoli pali a causa della forza orizzontale che agisce
alla loro testa.
104
Anche le forze di taglio FX e FY, o meglio la loro combinazione FH, generano però delle sollecitazioni flettenti
nell’intorno dei pali che, nelle ipotesi di platea rigida e di elasticità lineare dei pali e del terreno, sono così
valutabili, per pali impediti di ruotare in sommità (M.P. Petrangeli –“Progettazione e costruzione di Ponti”):
105
8.11.3. Progetto armatura platea di fondazione
La platea è un elemento soggetto a prevalente sforzo flettente e come tale è stato dimensionato. Per il
dimensionamento dell’armatura, poiché la normativa non fornisce indicazioni specifiche a riguardo, si è
fatto ricorso a semplici regole di buona progettazione o talvolta ad indicazioni della suddetta normativa
inerenti le travi, elementi soggetti anch’essi a prevalente sforzo flettente.
8.11.3.1.
Armatura longitudinale
L’armatura longitudinale verrà disposta sia nella direzione dell’asse X sia in quella dell’asse Y, in quanto si
ha momento flettente in entrambe le direzioni (M11 e M22). L’armatura minima da predisporre è stata
valutata come il più grande tra i seguenti valori:
Corrispondenti rispettivamente all’area necessaria a flessione e alla metà dell’area disposta al lembo
opposto. Come valore massimo si è adottato quello fornito dalla normativa per le travi [4.1.6.1.1]:
Per effettuare tali calcoli si è fatto riferimento al valore massimo dei momenti flettenti agenti sulla piastra
con cui è stata modellata la platea di fondazione, a cui è stato sommato il momento dovuto alle forze
orizzontali FX e FY
106
8.11.3.2.
Armatura trasversale
Come prima cosa abbiamo verificato che per la platea non fosse necessaria alcuna armatura resistente a
taglio, ma da quanto segue si può vedere come questa risulta necessaria.
Abbiamo quindi provveduto a progettare un adeguata armatura trasversale:
8.11.4. Verifiche platea di fondazione
8.11.4.1.
Verifica a taglio
107
8.11.4.2.
Verifica a punzonamento
Per la verifica a punzonamento della platea si è fatto riferimento all’EC-2 e al capitolo 14 del testo “Il cemento
armato” di Ghersi. Si è quindi definito il perimetro della zona critica del pilastro maggiormente caricato, che
è risultato essere il palo n°6. È stato dunque disegnato il perimetro su Autocad, traslando le linee di contorno
dell’area caricata di una quantità pari a 2d e raccordandola con archi di circonferenza ed è stato misurata la
lunghezza di tale perimetro. Poiché l’area caricata era in prossimità dei due bordi liberi. Infatti, il palo più
caricato è, come ci si poteva aspettare, il più eccentrico, ossia quello d’angolo. In questo caso, il perimetro
critico termina con tratti perpendicolari al bordo. Le misure di tale perimetro vengono riportate nella tabella
seguente:
108
L’Eurocodice fa poi riferimento alle forze sollecitanti e resistenti valutate per unità di superficie, cioè alle
tensioni medie lungo il perimetro critico. L’azione sollecitante a punzonamento è quindi:
La verifica di resistenza è stata effettuata nel caso di assenza di armatura resistente a punzonamento.
L’espressione per la resistenza coincide sostanzialmente con quella già vista per il taglio, a parte il riferimento
a tensioni anziché a forze. La resistenza VRd,c è infatti il più grande tra i valori:
Si deve verificare che:
La tabella seguente riporta la sintesi dei calcoli effettuati e la verifica a punzonamento.
Tale verifica è risultata soddisfatta.
109
8.12. Pali
Per la disposizione planimetrica dei pali si è fatto riferimento al paragrafo 12.2 del testo “Progettazione e
costruzione di ponti” di Petrangeli, dove è riportata una figura delle disposizione planimetriche più frequenti,
stando attenti a fare in modo che il baricentro della pila coincidesse con quello della palificata. In questa fase,
data l’elevata importanza del manufatto e la presenza di sollecitazioni molto gravose, si è scelto di adottare
una fondazione provvista di 8 pali. Il diametro dei pali è scaturito invece da un primo dimensionamento
basato sulla resistenza a compressione del calcestruzzo. Considerando l’azione massima normale trasferita
dalla pila alla fondazione e divisa tale azione per il numero di pali, si è ottenuta una azione N approssimata
agente su ciascun palo. Si è quindi calcolata la tensione massima ammissibile per il tipo di calcestruzzo preso
in esame e confrontando tale valore con il rapporto tra N agente e area del palo si è ottenuto un diametro di
prima approssimazione di 1,2 m. Con tale diametro si è proceduti con le verifiche con i carichi effettivamente
agenti e le loro combinazioni. Tali verifiche non sono risultate soddisfatte e si è quindi proceduto ad
aumentare il diametro del palo fino a 1,5 metri.
8.12.1. Modelli di calcolo
Ponendo l’ipotesi di platea infinitamente rigida, i carichi gravanti sulla platea si trasmettono direttamente ai
pali di fondazione, senza subire alterazioni; a questi ovviamente si aggiunge il peso proprio della platea stessa.
8.12.2. Sollecitazioni
Come precedentemente specificato, i pali non sono stati modellati, in quanto le sollecitazioni agenti su di essi
possono essere facilmente deducibili da quanto ottenuto dall’analisi dei carichi.
Lo sforzo assiale è pari a:
così come lo sforzo di taglio è pari alla forza orizzontale calcolata nello stesso paragrafo
110
infine, poiché ai fini della verifica a presso-flessione siamo interessati alla sezione di sommità del palo, il
momento agente sarà quello prodotto dalle sole forze orizzontali.
8.12.3. Armatura pali
Per il dimensionamento dell’armatura dei pali, si fa riferimento a valori usualmente impiegati in analoghi
ambiti costruttivi, oltre che alle prescrizioni fornite dalla normativa.
8.12.3.1.
Armatura longitudinale
L’armatura longitudinale è stata valutata utilizzando una tabella proposta nel testo “Fondazioni” di C. Viggiani
(riportata sotto), per pali con caratteristiche meccaniche simile a quelle da noi adottate: da questa tabella si
è scelto inizialmente il valore intermedio tra quelli proposti per il diametro di 1.50 m, ossia quello di 40 Φ 26.
Tuttavia in fase di verifica a presso-flessione del palo è stato necessario aumentare l’area totale dei ferri,
incrementando il diametro del ferro. Si è quindi passati da dei Φ 26 a dei Φ 28.
Tale scelta è stata effettuata nel rispetto della prescrizioni dettate dalla normativa.
Questa, infatti, prevede che l’armatura minima longitudinale, per zone classificate sismiche, debba essere
pari all’1% dell’area di calcestruzzo, nel tratto di palo di lunghezza pari a 10*Dpaloa partiredalla sommità;
mentre nel resto del palo la percentuale può essere ridotta allo 0,4%.
Inoltre il diametro delle barre non deve essere minore di 16 mm.
111
Tali prescrizioni vengono riassunte nella seguente tabella:
In questa tabella si mostra invece il rispetto dei limiti di normativa in seguito all’aumento dell’area necessaria
dovuta alla necessità di soddisfare le verifiche, che verranno riportate in seguito:
Si è deciso, infine, di estendere l’armatura necessaria in sommità a tutta l’estensione del palo.
8.12.3.2.
Armatura trasversale
Anche per l’armatura trasversale sono state seguite le prescrizioni di normativa, le quali prevedono che:
• l’interasse delle staffe non sia superiore a 20 cm;
• il diametro delle staffe non debba essere inferiore a 12 mm;
• le staffe devono essere chiuse e risvoltate verso l’interno.
Si è disposta, per tutta la lunghezza del palo, un’armatura trasversale con staffe circolari,con dei ferri Φ12
passo 20 cm; a cui si aggiungono delle staffe che hanno fine costruttivo, disposte all’interno dei ferri
longitudinali (contrariamente alle precedenti): Φ12 passo 200 cm.
112
8.12.4. Verifiche pali
Nella sezione della normativa italiana riguardante la progettazione geotecnica, si richiede che per le
fondazioni su pali siano verificati sia S.L.U. di tipo strutturale che S.L.U. di tipo geotecnico; viene lasciato
inoltre all’arbitrio del progettista valutare se l’interazione tra terreno e fondazione sia significativa o meno,
proponendo formule e coefficienti differenti a seconda di tale valutazione; sono infine indicati due possibili
tipi di approcci da seguire per svolgere le verifiche. [6.4.3.1 –D.M. 14.01.2008]. Nel nostro caso si è scelto di
considerare non rilevante l’interazione tra terreno e fondazione, viene invece prese in considerazione la
combinazione derivante dall’ approccio 2 delle NTC 08. Si riportano le tabelle di normativa relative agli
approcci progettuali geotecnici e ai relativi coefficienti di sicurezza da adottare.
Approccio 1:
Combinazione 1: (A1+M1+R1)
Combinazione 2: (A2+M2+R2)
Approccio 2:
(A1+M1+R3)
113
8.12.5. Verifiche allo SLU strutturale (STR)
8.12.5.1.
Verifica a pressoflessione
E' stata effettuata con l'ausilio del software Vcaslu, prendendo in considerazione il palo meno caricato
assialmente e considerando la sola sezione alla testa, dove N agente è minore.
Si deve verificare che Med(Ned)<Mrd
Il valore di Ned e Med utilizzati sono rispettivamente per Ned il valore di Q ottenuto dalla tabella dei carichi
verticali dei singoli pali prendendo il palo meno caricato, mentre Med è il valore ottenuto nell'altro foglio
tenendo conto delle Fh orizzontale e la lunghezza elastica del palo (Petrangeli).
Siamo in condizioni di pressoflessione retta perché verifichiamo un momento generato dalla combinazione
delle due forze orizzontali FX e FY.
Nelle figure che seguono vengono riportate le finestre del programma V.C.A.S.L.U., nelle quali si possono
notare le caratteristiche della sezione che abbiamo inserito e i valori delle sollecitazioni agenti, nonché
visualizzare il dominio N-M, da cui emerge che la verifica a presso-flessione risulta soddisfatta.
Si riportano dunque le schermate di output del software Vcaslu.
114
La prima è riferita all’armatura del palo con 40 ferri Φ26
La seconda è riferita all’armatura del palo con 40 ferri Φ28, e per tale palo è riportato anche il diagramma di
interazione N-M.
115
8.12.6. Verifica a taglio
La verifica a taglio consiste nel confrontare il taglio resistente con il taglio di calcolo.Il taglio resistente viene
calcolato considerando che il palo è un elemento dotato di armature trasversali resistenti a taglio
[4.1.2.1.3.2 – D.M. 14.01.2008].
116
8.12.7. Verifiche allo SLU geotecniche (GEO)
8.12.7.1.
Verifica capacità portante verticale
E’ necessario verificare che la resistenza del palo ai carichi verticali, detta carico limite verticale, sia maggiore
del carico assiale applicato al palo. Per il calcolo del carico limite di rottura dei pali sotto carichi verticali sono
state introdotte diverse procedure per prevedere con minime incertezze il comportamento dei pali.
Nonostante i limiti ed il carattere essenzialmente empirico, le formule statiche rappresentano comunque lo
strumento al quale si ricorre più di frequente per il calcolo della portanza. Nelle formule statiche il carico
limite Qlimè suddiviso in due contributi, la resistenza alla punta Qbe la resistenza laterale QsIl carico limite è
dato dalla somma di un contributo di resistenza alla punta e di uno di resistenza laterale, a cui va sottratto il
peso proprio. Procediamo quindi al calcolo di questi contributi separatamente. Questa suddivisione è
puramente convenzionale perché non è detto che la massima resistenza alla punta e laterale siano mobilitate
per lo stesso cedimento e con legge analoghe. Inoltre si trascura l’interferenza tra i due fenomeni di rottura.
8.12.7.2.
Resistenza alla punta
Riportiamo di seguito la figura che descrive la stratigrafia del terreno attraversato dai pali, ricordando che
questi ultimi hanno lunghezza pari a 15 m. Tale stratigrafia è stata fornita dai docenti, attraverso il file
“Relazione Calcolo Pali”.
117
A favore di sicurezza per il ponte viene eseguito il calcolo considerando un terreno di tipo C.
La falda è presente fino alla quota -0.15 s.l.m
In tabella si riporta il modello geotecnico e i valori dei principali fattori geotecnici che verranno utilizzati
successivamente per le verifiche di capacità portante:
Per il calcolo di k e μ si è fatto riferimento alle seguenti fomule, valide per pali trivellati, caso nel quale ci
troviamo.
Si riporta ora il calcolo e l’andamento delle tensioni litostatiche totali ed efficaci, calcolate con la nota
formula, che segue:
Quella evidenziata è la tensione efficace alla quota del palo.
118
Il carico limite alla punta Qb è ricavato con l’espressione:
Nel calcolo delle condizioni drenate la tensione verticale σvl, deve essere espressa in termini di tensioni
efficaci. Per la valutazione del coefficiente Nq sono state proposte varie teorie, tutte in ipotesi di mezzo
omogeneo ed isotropo. I differenti meccanismi di rottura ipotizzati portano ad ottenere, per un dato valore
Φ' , valori di Nq molto diversi .
Fra i modelli teorici presentati, quello proposto da Berezantzev et al. (1961) è prevalso ed ipotizza la
formazione di una sorta di effetto silo che determina la diminuzione della pressione litostatica al crescere
della profondità.
119
Per i pali trivellati il valore di Nq ricavato dalla teoria di Berezantzev et al. è funzione di Φ' e del rapporto L/D
con un andamento riportato in Figura.
120
Si deve comunque notare che i valori di Nq variano molto rapidamente con Φ' , per cui piccole incertezze nella
stima dell’angolo d’attrito possono condurre a profonde differenze nella capacità portante alla punta. Inoltre
l’angolo di attrito Φ' può essere sensibilmente influenzato dalle modalità esecutive del palo stesso. Il carico
limite alla punta si valuta con la formula di Terzaghi per terreni incoerenti, visto che la stratigrafia del terreno
di fondazione è composta da sabbie e ghiaie: il calcolo si effettua quindi in condizioni drenate. Determiniamo
la resistenza alla punta totale a partire da quella unitaria:
10.00
15m
10
121
In conclusione, la resistenza alla punta totale si ottiene moltiplicando la resistenza unitaria per l’area della
sezione del palo, ottenendo il valore riportato in tabella:
8.12.7.3.
Resistenza laterale
La resistenza laterale unitaria offerta dal palo in uno specifico strato, in condizioni drenate, è composta da
un solo contributo attritivo che tiene conto di fattori quali: la tecnologia costruttiva del palo, lo stato di
addensamento del terreno e la scabrezza dell’interfaccia.
122
Nella quale la resistenza totale è stata così valutata:
8.12.8. Peso proprio del palo
Il peso proprio del palo si ottiene banalmente moltiplicando il volume del palo stesso per il peso specifico
del calcestruzzo, trascurando cioè le armature:
Ora che abbiamo tutte le componenti, possiamo determinare il carico limite verticale del singolo palo,
scegliendo di utilizzare l'approccio 2 :
A1+M1+R3
I coefficienti del gruppo A1 sono gli stessi di quelli utilizzati per l'analisi strutturale, quindi le sollecitazioni di
progetto che si terranno in considerazione sono le stesse utilizzate per le verifiche strutturali della pila.
Dove γb e γs sono i coefficienti parziali rispettivamente per la resistenza alla punta e per la resistenza laterale
[NTC 2008 - 6.4.3.1], che sono stati riportati all’inizio del presente capitolo nella colonna (R3) per pali
trivellati:
123
A questo punto, si è deciso di considerare, a vantaggio di sicurezza, un’efficienza del gruppo di pali inferiore
all’unità, anche se l’esperienza ha mostrato che, per terreni incoerenti, il carico limite dell’intera palificata
può calcolarsi sommando semplicemente la resistenza dei pali che la costituiscono. Moltiplicando il valore di
Nlim ,d precedentemente calcolato per 0.67, si ottiene dunque il carico verticale limite da confrontare con lo
sforzo assiale NEd,max (=FZ) del palo maggiormente sollecitato:
La resistenza della palificata si calcola come somma delle resistenze dei singoli pali moltiplicati per η,
assunto pari al valore più limitante trovato in letteratura=0.67
Le verifiche a carico limite verticale risultano soddisfatte.
8.12.8.1.
Verifica capacità portante orizzontale
Analogamente, in questo caso va verificato che la resistenza del palo ai carichi orizzontali, detta anche carico
limite orizzontale, sia maggiore del carico orizzontale applicato al palo. Il carico limite di un palo si ottiene
grazie alle due equazioni di equilibrio, quella alla traslazione e quella allarotazione, in funzione dei valori del
momento di plasticizzazione presi dalla tabella riportata precedentemente (C.Viggiani).
Si riportano di seguito le assunzioni teoriche relative al comportamento a rottura di un palo di fondazione
sottoposto ad azioni orizzontali. Nel seguito si illustrerà sinteticamente la teoria proposta da Broms (1964).
Lo stato tenso-deformativo del complesso palo-terreno sotto azioni orizzontali si presenta come un problema
tridimensionale per la cui soluzione è necessario introdurre alcune ipotesi semplificative.
124
Broms assume che:
- il terreno è omogeneo
- il comportamento dell’interfaccia palo-terreno è di tipo rigido-perfettamente plastico
- l’interazione palo-terreno è determinata solo dalla dimensione caratteristica della sezione del palo (D)
- il palo ha il comportamento rigido-perfettamente plastico, cioè si considerano trascurabili le deformazioni
elastiche del palo.
Quest’ultima ipotesi comporta che il palo abbia solo moti rigidi finchè non si raggiunge il momento di
plasticizzazione My del palo. A questo punto si ha la formazione di una cerniera plastica in cui la rotazione
continua indefinitamente con momento costante. La condizione di lavoro usuale dei pali sotto carichi
orizzontali è quella di pali con testa impedita di ruotare con il vincolo posto a piano campagna.
In condizioni drenate il diagramma della resistenza p offerta dal terreno lungo il fusto del palo, ottenuto su
basi teoriche e sperimentali, è quella riportata in Figura. Broms adotta al fine delle analisi un diagramma
semplificato con reazione nullo fino a 1.5 e quindi costante con valore 9*Cu*d.
I meccanismi di rottura del complesso palo-terreno sono condizionati:
- dalla lunghezza del palo, L
- dal momento di plasticizzazione della sezione, My
- dalla resistenza esercitata dal terreno.
I possibili meccanismi di rottura sono riportati in Figura 15 e sono solitamente indicati come :
- palo corto: condizione in cui non si raggiunge il momento di plasticizzazione in nessuna sezione del palo;
- palo intermedio: condizione in cui si raggiunge il momento di plasticizzazione solo all’attacco palofondazione;
- palo lungo: condizione in cui si raggiunge il momento di plasticizzazione all’attacco palo-fondazione e anche
in una sezione lungo il fusto del palo.
125
Facendo ricorso a semplici equazioni di equilibrio ed imponendo la formazione di una cerniera plastica nelle
sezioni che raggiungono un momento pari a My, è possibile calcolare il carico limite orizzontale
corrispondente ai tre meccanismi di rottura:
In condizione drenate si assume che la resistenza opposta dal terreno alla traslazione del palo vari
linearmente con la profondità con legge:
126
Kp è il coefficiente di spinta passiva;
- z è la profondità dal piano campagna;
- γ è il peso dell’unità di volume del terreno, in caso di terreno sotto falda si assume γ’.
Da essa risulta che la pressione orizzontale è tre volte la spinta passiva. Per giustificare questo valore,
apparentemente privo di senso fisico, si deve ricordare che il fenomeno di rottura in questo caso è di tipo
tridimensionale, e che esso comprende anche le tensioni tangenziali che si sviluppano sulle superfici laterali
del palo. Si inizia ipotizzando il meccanismo di palo corto: si risolvono le due equazioni nelle loro incognite
HU,k (valore ultimo della forza orizzontale che un palo è in grado di portare) e MmAX (momento massimo che si
verrebbe a generare), e si verifica che il momento massimo risulti minore del valore di
127
Il momento massimo che si verrebbe a generare con un meccanismo di palo corto è dunque maggiore del
momento di plasticizzazione My = 6058 kNm, valore ottenuto dal software Vcaslu. Si deve allora verificare se
il meccanismo che si viene a creare è quello di palo intermedio, con conseguente formazione di una cerniera
plastica alla testa del palo: si risolvono le equazioni nelle incognite HU,ke f (distanza che ci permette di
calcolare la profondità a cui si raggiunge il momento massimo) e si verifica ancora che il momento massimo
sia minore del momento di plasticizzazione. Se non fosse neanche così il meccanismo che si innesca è
necessariamente quello di palo lungo, con formazione di un’ulteriore cerniera plastica: si risolvono le
equazioni in HU,ke f (distanza che ci permette di calcolare la profondità a cui si crea la seconda cerniera
plastica); la trattazione brevemente esposta suppone infatti un’ipotesi sulla posizione di un’eventuale
seconda cerniera plastica: se tale ipotesi non fosse verificata bisognerebbe farne un’altra e ripetere il
procedimento. Nel nostro caso, si ricade nel meccanismo di palo lungo come si può verificare dal seguente
diagramma adimensionalizzato:
Entrando nel diagramma col valore 27.9 sulle ordinate e 16.6sulle ascisse si verifica che nel nostro caso si
ricade effettivamente nella regione dei pali lunghi. Possiamo allora calcolare con le relative formule il carico
limite orizzontale e la distanza f a cui si forma la seconda cerniera plastica.
Inoltre evidenziamo che il carico limite orizzontale è stato moltiplicato per un fattore η che tiene conto
dell’efficienza della palificata: l’introduzione di questo fattore è necessario nel caso in cui l’interasse tra i
pali sia abbastanza ridotto, in quanto in tal caso il carico limite orizzontale dell’intera palificata è molto più
basso della somma dei carichi limite orizzontali dei singoli pali.
128
Verifichiamo ora che la forza orizzontale agente sul singolo palo sia minore o al più uguale alla capacità
portante del palo relativamente alle forze orizzontali:
La verifica a carico limite orizzontale risulta soddisfatta.
8.13. Predalle
La funzione della predalle è quella di consentire il getto del pulvino al di sopra del fusto della pila, dato che
ad esso è stata assegnata una sezione cava: la predalle è dunque una lastra prefabbricata appoggiata in
sommità del fusto della pila. Per poter sopportare le sollecitazioni dovute al peso del calcestruzzo del
pulvino non ancora reagente (cioè non ancora giunto a maturazione), la predalle viene armata. L’armata è
costituita da una rete elettrosaldata e da una serie di tralicci, ciascuno formato da due correnti inferiori
(immersi nel calcestruzzo) ed un corrente superiore; correnti inferiori e corrente superiore sono collegati
tramite elementi diagonali.
Le caratteristiche delle predalle inserite sono riportate qui sotto, e la tabella che segue indica l’armatura
prevista:
129
8.13.1. Verifiche di resistenza a flessione della sezione di mezzeria (S.L.U.)
La predalla viene progettata in modo tale da poter sopportare le sollecitazioni dovute, oltre che al peso
proprio, al peso del calcestruzzo del pulvino in fase di getto (cioè non ancora giunto a maturazione).
Verifichiamo dunque che l’elemento resista a flessione.
Si determina innanzitutto il carico che grava su una fascia di lastra di larghezza unitaria. Si ricava il momento
massimo agente, che risulta essere quello in mezzeria, dato che si considera un modello di trave
semplicemente appoggiata. Infine si confronta il momento, appena calcolato, con quello resistente, valutato
in base all’armatura inserita nella predalla (riportata nella tabella sopra):
8.13.2. Verifiche di resistenza a taglio della sezione di appoggio (S.L.U.)
Nella predalla non vengono inserite staffe, quindi per effettuare la verifica a taglio di questo elemento si fa
riferimento alla formule proposte dalla normativa, al paragrafo 4.1.2.1.3.1, per elementi senza armatura
trasversale resistente a taglio. Le sollecitazioni taglianti agenti sulla predalla saranno massime in
corrispondenza degli appoggi (avendo considerato un modello di trave semplicemente appoggiata). Si
eseguono i seguenti passaggi:
130
8.14. Ritegni sismici
Il sito trovandosi in zona sismica, ha degli elementi in calcestruzzo armato al di sopra del pulvino che vanno
a contrastare gli spostamenti dell’impalcato lungo le due direzioni principali( lungo X per lo spostamento
trasversale e lungo Y per lo spostamento longitudinale).
Tali elementi denominati ritegni sismici, sono costituiti da blocchi tozzi di calcestruzzo con
armatura all’interno, ottimizzata per sopperire ad eventuali spostamenti orizzontali dell’impalcato in seguito
all’azione sismica.
Si indica con ritegno sismico trasversale l’elemento a forma tronco piramidale inserito tra i due cassoncini
centrali, lungo x. Lo stesso elemento viene ripetuto per entrambi gli impalcati sulla pila, e sarà presente con
le medesime funzioni sulle spalle.
Il ritegno sismico longitudinale assume la forma di un parallelepipedo di calcestruzzo, con le dimensioni
riportate in figura.
131
Uno dei due lati di ciascun elemento è stato oggetto di progettazione, in quanto l’altro per assolvere alla
funzione di bloccaggio, aveva le misure già individuate dalla distanza tra le relative controsolette dei
cassoncini. Tra tali elementi ora citati e i ritegni sismici è stata interposta una lamina in neoprene di spessore
5cm, con localizzazioni e dimensioni visibili nelle tavole allegate. La modellazione degli elementi è avvenuta
considerando una mensola tozza con meccanismo tirante-puntone.
La figura che segue individua le varie lettere utilizzate per le relative dimensioni e i vari angoli presi in
considerazione.
8.14.1. Ritegno sismico longitudinale
Per il ritegno sismico longitudinale i valori esposti in figura risultano:
Per il calcolo dell’azione agente sul ritegno sismico longitudinale si è fatto riferimento all’azione di taglio Ty
agente longitudinalmente in testa alla pila. Il taglio è stato ottenuto dalle combinazioni sismiche SLV della
pila, tenendo però in considerazione uno spettro di risposta con fattore di struttura q=1. Tale valore è stato
suddiviso per i ritegni sismici che entrano in gioco in caso di sisma. Poiché il valore del taglio è riferito
all’azione sismica determinata dal prodotto dell’accelerazione dovuta al sisma per la massa di un impalcato,
e poiché ciascun impalcato possiede due ritegni sismici longitudinali, due sulla pila e due sulla spalla, il valore
di tale taglio è stato diviso per 2.
132
Questo perché si considera che i ritegni longitudinali sulla pila non verranno mai sollecitati
contemporaneamente in entrambe i versi (verso destra e verso sinistra) . Tuttavia tutti i ritegni verranno
armati simmetricamente, in modo tale da garantire lo stesso comportamento nel moto oscillatorio del sisma.
Utilizzando un meccanismo tirante-puntone, che fa riferimento alla situazione di mensola tozza, la resistenza
della biella compressa deve risultare verificata. La suddetta resistenza viene individuata con la seguente
formulazione:
133
La stessa formula ci ha permesso di individuare l’unico parametro geometrico incognito ( la p), attestabile a
1.50 cm, in quanto è stata utilizzata dall’NTC 08 la resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo
adottato (fcd).
Ulteriore verifica necessaria è stata la resistenza dell’armatura tesa, utile per dimensionare l’armatura da
inserire all’interno del ritegno sismico:
Infatti utilizzando ferri Φ26 con un passo di 5 cm, la precedente formulazione risulta verificata. Infine si
procede al progetto delle staffe e alla verifica a taglio del ritegno. Si è scelta quindi un armatura a taglio
composta da ferri Φ 18 passo 5 cm, per la quale si procede alla verifica a taglio con le note formule.
134
8.14.2. Ritegno sismico trasversale
Per il ritegno sismico trasversale i valori esposti in figura risultano:
Per il calcolo dell’azione agente sul ritegno sismico trasversale si è fatto riferimento all’azione di taglio Tx
agente trasversalmente, in testa alla pila. In questo caso, tale valore è stato diviso per i 2 ritegni trasversali
presenti per ciascun impalcato.
135
Analogo discorso relativo al meccanismo tirante-puntone è stato fatto anche per il calcolo delle armature del
ritegno sismico trasversale. Si è quindi verificata la resistenza del puntone in calcestruzzo con la seguente
formula:
Come fatto anche per l’altro ritegno è stata, dimensionata l’armatura da inserire all’interno del ritegno
sismico ed è stata verificata la resistenza dell’armatura tesa
136
Si è quindi proceduti al progetto dell’armatura a taglio e alla verifica a taglio del ritegno trasversale.
137
8.15. Baggioli
I baggioli sono elementi in calcestruzzo sui quali vengono posti gli organi di appoggio a sostegno
dell’impalcato dei ponti. Per il dimensionamento del baggiolo e delle sue armature si è fatto riferimento a
due paragrafi dell’EC2 che fanno riferimento a zone di supporto dei ponti e a pressioni localizzate, dunque
adatte al nostro caso poiché i baggioli devono sopportare elevati carichi concentrati. [Bearingzones of bridge
paragrafo J.104.1 e pressioni localizzate paragrafo 6.7 di EC2].
Il principale interesse è stato quello della verifica di resistenza del calcestruzzo. Da sottolineare il fatto che
per tali elementi verrà utilizzato un calcestruzzo di caratteristiche meccaniche migliori, ossia un Cls di classe
C35/45.
Utilizzando un modello fornito dall’Eurocodice 2 e alcune limitazioni geometriche necessarie per
l’applicabilità di tale metodo, si sono ottenuto delle dimensioni per il baggiolo.
138
A seguito dell’ultima espressione riportata, che fa riferimento alla necessità di ridurre il valore di FRdu in
presenza di forze di taglio importanti, abbiamo applicato un coefficiente riduttivo molto cautelativo per tale
resistenza pari a 0.5.
La verifica è risultata soddisfatta.
Si è quindi proceduto a una verifica del baggiolo anche nei confronti di azioni orizzontali. Sebbene non tutti
i baggioli verranno sollecitati da azioni orizzontali a causa dei diversi vincoli presenti sopra di essi.
Ved, bagg, è l'azione sollecitante dei baggioli ottenuta considerando la combinazione )ENVE degli ENVE del
modello Pila SLU+SLV+GEO (q=1), che si viene a determinare sull’appoggio fisso ed è pari a 1149.375 kN,
pari al valore del taglio diviso il numero di baggioli (4), sui quali sono presenti degli apparecchi d’appoggio
che vincolano le azioni longitudinali.
Per il progetto del baggiolo si deve effettuare una verifica a tranciamento per taglio, si deve dunque verificare
che:
139
Per tale armatura si riporta la tabella della verifica a tranciamento.
Si riportano le tabelle del progetto e della verifica dell’armatura a taglio, per il baggiolo, composta da Φ
18/15 cm
140
9. Spalla
9.1.
Introduzione
La spalla è l’elemento della sottostruttura del ponte che da un lato fornisce l’appoggio ad una travata, e
quindi assolve le funzioni proprie delle pile, mentre dall’altro contiene il terreno, svolgendo il compito di
muri di sostegno.
La seguente relazione di calcolo si riferisce alla progettazione definitiva della spalla con appoggi fissi
dell’impalcato ferroviario oggetto del seguente lavoro, avente luce L=30m e interasse binari i=5m. La spalla
poggia su fondazione di tipo indiretto, con 8 pali di grande diametro ( 1500), lunghi 15m: questi si intestano
nelle ghiaie. La platea di fondazione presenta un’altezza di 2.00 m, con pianta rettangolare di lati 12 m e 17
m, rispettivamente nella direzione longitudinale e trasversale. E’ prevista una preparazione del piano di
posa con magrone di spessore 20 cm.
141
142
9.2.
Predimensionamento elementi spalla
Per dimensionare la spalla, è stato utile seguire alcune indicazioni di carattere generale di derivazione
geotecnica. Si è partiti dal predimensionamento della zattera di fondazione e successivamente della spalla
vera e propria, usando regole progettuali tradizionalmente utilizzate per muri di sostegno. Tali formule
empiriche sono state indicate di seguito.
Per quanto concerne la platea di fondazione abbiamo che lo spessore della stessa in prima approssimazione
può essere assunto pari a:
Inizialmente, lo spessore è stato preso pari ad 1.2m ma, successivamente, è stato necessario aumentarlo fino
a 2.00m per riuscire a resistere alle sollecitazioni di taglio senza dover ricorrere ad un eccessivo infittimento
dell’armatura specifica per suddetta sollecitazione, ed evitando quindi il congestionamento dei ferri della
platea, che costituisce un notevole problema, dato il fatto che la platea già di per se manifesta un elevato
addensamento di ferri, legato al fatto che vi partono e vi si innestano rispettivamente le armature dei muri
frontali, andatori e dei pali di fondazione.
Per quanto concerne la lunghezza trasversale di detto elemento, essa è funzione della dimensione trasversale
dell’impalcato, con un opportuno franco di sicurezza ambo i lati dei muri andatori. Nel caso specifico dando
un franco di circa 2 metri (1.95 ad essere precisi), si è ottenuta la lunghezza di 17.00m.
Per quanto riguarda la lunghezza longitudinale del plinto di fondazione non si è ricorsi a formule di origine
empirica, ma ha fatto fede una attenta ricerca bibliografica basata sul confronto di alcuni parametri quali
diametro, interasse e numero di pali, con l’accortezza che il baricentro della palificata risulti coincidente col
baricentro della sovrastruttura. Per quanto concerne la scelta del numero dei pali, essa è stata lasciata al
progettista, mentre per il diametro, occorre fare una riflessione di natura tecnico-economica.
In genere nei ponti si impiegano pali di grosso diametro (0.80-2.00m). In linea di massima si può dire che il
costo di un palo, al variare del suo diametro, cresce meno rapidamente del carico che può portare. Si ha
quindi la convenienza ad usare pali del diametro massimo compatibile con altre esigenze, quali:
-la possibilità di portare sul posto macchinari di ingombro crescente con il crescere del diametro;
-la possibilità di ospitare un numero vincolato di pali dettata dalla geometria della platea, a sua volta funzione
della sovrastruttura e dei carichi agenti su di essa;
143
Stante queste riflessioni, sono stati assunti 8 pali da 1.20m. Nelle fasi successive hanno svolto un ruolo
fondamentale le verifiche, per garantire il soddisfacimento delle quali, è stato necessario portare il diametro
a 1.50m.
Per la determinazione degli spessori dei muri andatori e frontali, nonchè del paraghiaia, non si è fatto pieno
riferimento alle formule, le quali, se applicate in maniera sregolata possono condurre ad errori grossolani . Si
fa notare che tali formule sono applicabili a rigore per muri di sostegno. Di fatto la geometria della spalla ha
subito una serie di raggiustamenti proprio in ragione del fatto che quella di muro di sostegno è solo una delle
funzioni che deve assolvere la stessa. Nonostante ciò in prima approssimazione si è fatto riferimento alle
formule convenzionalmente usate per i muri di sostegno le quali prevedono che la valutazione del spessore
del muro sia funzione dell’altezza di terreno a tergo dello stesso. Nell’applicazione al muro paraghiaia, si è
fatto riferimento a tali formule, (in quanto l’impalcato non trasferisce azioni a detto muro), con l’accortezza
di maggiorare un minimo i risultati, i quali non tengono conto di eventuali azioni di esercizio gravanti
direttamente sulla spalla quali: passaggio del convoglio ferroviario ed eventuale avviamento e frenatura al di
sopra di detto muro. In ragione di ciò:
Si è assunto in prima battuta uno spessore pari a 0.30m, successivamente portato a 0.65m in seguito alla
valutazione delle azioni effettivamente agenti sul paraghiaia.
Per quanto riguarda lo spessore del muro frontale, l’applicazione di tali formule mostra da subito un deficit
concettuale relativo al fatto che le sollecitazioni gravanti sulla spalla non sono solo quelle legate al terreno
(da qui la dipendenza della formula dall’altezza di terreno), ma anche quelle legate all’azione dell’impalcato.
Facendo in modo che la formula tenesse conto delle azioni dell’impalcato, si è pensato di procedere nel
seguente modo:
-valutare la spinta del terreno;
-valutare la spinta dell’impalcato;
-valutare la proporzionalità tra spinta terreno e spinta impalcato;
-Incrementare lo spessore del muro del coefficiente di proporzionalità prima trovato.
144
La spinta attiva relativa al terreno può essere calcolata nel seguente modo:
Per quanto concerne la valutazione dell’azione che l’impalcato trasferisce alla spalla si riporta per brevità il
solo valore relativo all’inviluppo delle combinazioni statiche e sismiche.
Andiamo a valutarne il rapporto:
A questo punto abbiamo valutato lo spessore del muro frontale secondo la formula classica e
successivamente incrementato del 31%
In prima approssimazione si è assunto uno spessore del muro frontale pari a 1.00m, successivamente portato
a 2.20m. Discorso analogo è stato improntato per i muri andatori i quali al termine di un processo di
ottimizzazione hanno assunto spessore pari a 0.65m e 1.30m rispettivamente per quelli superiori ed inferiori.
145
9.3.
Descrizione dei modelli
L’intera struttura della spalla è stata modellata con l’ausilio del programma agli elementi finiti SAP2000: è
stata riprodotta l’intera geometria tridimensionale della spalla, implementando due modelli.
Il primo riguarda il muro frontale, la trave paraghiaia, i due muri andatori (suddivisi a loro volta in inferiori e
superiori). Il secondo interessa la platea di fondazione.
In realtà per quanto riguarda i muri andatori (superiori ed inferiori) nonché il frontale ed il paraghiaia si è
condotta dapprima una analisi semplificata, traducendo il problema in diversi schemi a mensola, trave
doppiamente appoggiata e doppiamente incastrata. Solo successivamente è stato modellato il problema sul
SAP2000. La spiegazione a ciò deriva dal fatto che la modellazione semplificata, mentre per il muro paraghiaia
e gli andatori superiori conduceva ad una leggera sovrastima delle azioni, e quindi leggero
sovradimensionamento (a favore di sicurezza), per il muro frontale e gli andatori inferiori conduceva a grandi
sovradimensionamenti, inaccettabili nell’ottica di una economia sostenibile.
Di fatto, quando la larghezza della spalla è molto maggiore dell’altezza, si possono trascurare i vincoli laterali
forniti dai muri andatori ed effettuare il calcolo prendendo una fascia di larghezza unitaria considerando cioè
il muro come tante mensole indipendenti. Ciò, seppur vero per la sollecitazione di momento, risulta
abbastanza inverosimile per quanto concerne il valore del taglio. Trascurando infatti il contributo resistente
degli andatori, si fa quindi l’ipotesi che l’unico elemento resistente a taglio sia il muro frontale, con
conseguente incremento di armatura specifica per la suddetta sollecitazione. Ci si accorge fin da subito che
tale ipotesi è abbastanza opinabile. A tale scopo si è deciso di modellare il sistema in maniera più attendibile
ricorrendo ad un programma di calcolo agli elementi finiti. Ciascun elemento ora menzionato è stato
suddiviso in elementi shell di piccole dimensioni ed i piani di giacitura delle piastre costituenti i modelli
coincidono con i piani baricentrici dei rispettivi muri. Analogo discorso è stato considerato per la zattera di
fondazione.
Le restrizioni assegnate alla prima struttura sono dei vincoli di incastro, disposti in corrispondenza della base
dei tre muri.
Per la platea di fondazione della spalla, i vincoli di incastro sono stati assegnati sull’impronta dei tre muri
citati in precedenza. Inoltre si è operato il calcolo delle reazioni che ciascun palo trasferisce alla zattera,
avendo ipotizzato quest’ultima infinitamente rigida. Le reazioni determinate sono state applicate, come
tensioni agenti verso l’alto (nel sistema di riferimento considerato la direzione è Z), in corrispondenza delle
impronte dei pali. Per poter eseguire questa operazioni sono state dunque individuate le shell
rappresentative dell’area dei pali.
146
Estruso modellazione muro frontale, paraghiaia, andatori sup. ed inf. spalla
147
Modellazione platea di fondazione
3D Pianta platea di fondazione con assegnazione delle reazioni dei pali
148
9.3.1. Muro paraghiaia
Rappresentazione mensola verticale ed orizzontale
9.3.1.1.
Analisi dei carichi
Di seguito sono stati determinati i carichi agenti sul muro paraghiaia della spalla. La disposizione dei carichi
sui due elementi strutturali, spalla ed impalcato, è stata scelta in modo da causare le azioni più gravose
sull’elemento da dimensionare, la spalla. Inoltre, poiché le spalle prevedono le stesse geometrie, e poiché si
sviluppano nello stesso contesto orografico, è stata dimensionata solo quella fissa, cioè quella che riceve
l’entità maggiore di azioni dall’impalcato.
Per il muro paraghiaia sono state computate diverse azioni relative a due casi di carico: caso statico, caso
sismico.
Per quanto riguarda il primo, le azioni in oggetto sono:
-Peso proprio della spalla;
-Spinta del terrapieno;
-Spinta del sovraccarico sul terrapieno;
-forza di frenatura e avviamento direttamente agenti sulla spalla.
Le azioni di calcolo da considerare nel caso sismico sono:
-spinta statica del terrapieno applicata ad 1/3 dell’altezza del muro;
-incremento di spinta dovuto al sisma applicato ad ½ dell’altezza del muro; -forze d'inerzia orizzontali (KHW).
149
9.3.1.2.
Peso proprio
Ribadiamo che per quanto concerne il muro paraghiaia, la progettazione è stata condotta ricorrendo a
modelli semplificati e successivamente si è verificata la corrispondenza con i risultati di programmi agli
elementi finiti.
150
9.3.1.3.
Spinta del terrapieno
La spinta del terreno viene valutata in regime di spinta a riposo. Il coefficiente di spinta ka viene valutato
mediante la seguente relazione:
Ne consegue che la spinta agente a tergo delle spalle vale secondo la seguente formula:
151
In condizioni statiche si considera un sovraccarico permanente pari a tutti i pesi permanenti portati, quindi
ballast (comprensivo di armamento), più un magrone alto circa 30 cm sul quale poggia il ballast.
Inoltre si considera un sovraccarico accidentale assunto convenzionalmente pari a 70 kn/m2 .
La pressione totale agente alla base del muro paraghiaia è data quindi dalla somma delle pressioni esercitate
dal terreno, dal ballast, dal magrone e dal sovraccarico.
Quest’ultimo merita una trattazione particolare.
9.3.1.4.
Spinta del sovraccarico
Il sovraccarico agente sulla spalla, seguendo lo schema riportato sul PETRANGELI, può essere valutato nel
seguente modo. Si considera un treno di carico intendendo con a e b l'impronta di carico al di sotto del
magrone sottostante il ballast. Con particolare riferimento allo schema sotto riportato in figura 198, si
considera a pari a 1 m e b pari alla diffusione trasversale del carico = 3.075m.
152
153
La tensione verticale totale agente alla base del muro paraghiaia è data quindi dalla somma delle tensioni
esercitate dal terreno, dal ballast, dal magrone e dal sovraccarico.
Bisognerà inoltre valutare la possibilità che la frenatura si verifichi sul muro paraghiaia, in quanto questa
costituisce una azione che provocherà nel muro paraghiaia effetti ribaltanti.
9.3.1.5.
Frenatura sul muro paraghiaia
La forza di frenatura agiscono sulla sommità del binario, nella direzione longitudinale dello stesso [5.2.2.4.3
del D.M. 14.1.2008]. I valori caratteristici dell’azioni di frenatura e di quella di avviamento devono essere
moltiplicati per α e non devono essere moltiplicati per Φ per ottenere i valori di progetto.
154
Nella scelta della lunghezza di frenatura, si sceglie una lunghezza tale per cui venga investita tutta la superficie
di muro paraghiaia. Ipotizzando una diffusione a 60°, e considerando la distanza in pianta del binario dallo
spigolo del muro paraghiaia, tale lunghezza risulta calcolabile come:
Abbiamo quindi trovato la lunghezza da dare alla frenatura in modo che essa possa essere interamente
assorbita dal muro paraghiaia.
155
Distribuendo opportunamente tali forze, considerando il peggiore dei treni che frena, quindi l'SW/2, alla
sommità del muro paraghiaia si ha una pressione considerando una distribuzione come da PETRANGELI:
Quindi dal piano del ferro avremo una pressione p costante pari a:
156
Considerando la spinta in testa al muro paraghiaia, la sua entità è:
9.3.1.6.
Analisi sismica
Dopo aver stabilito le forze in gioco nel caso statico, si procede alla valutazione dell'azione sismica
direttamente agente sulla spalla dovuta alla spinta delle terre secondo la nota formula di Mononobe Okabe.
157
Facendo l'HP che la quota della falda sia tale da non influenzare la spinta del terreno, allora si ha che:
158
Nel caso di spinta attiva:
Inoltre bisogna considerare la spinta del potenziale cuneo di rottura a tergo della spalla.
159
9.4.
Applicazione dei carichi
9.4.1. Modello mensola caso statico
Come anticipato in precedenza, ribadiamo che le sole azioni presenti in condizione statiche sono:
- Terreno a tergo della spalla
- Treno di carico (inteso come sovraccarico con diagramma delle tensioni trapezoidale con base maggiore
superiormente)
- Frenatura a tergo della spalla (inteso come diagramma costante, essendo una forza orizzontale che si
diffonde)
- Ballast e magrone (con andamento costante poiché considerati come carico infinitamente distribuito). (Per
questo non si considera una diffusione e un conseguente andamento trapezoidale delle tensioni).
Si riporta di seguito una tabella che mostra l’andamento delle tensioni verticali ed orizzontali alle diverse
quote del muro paraghiaia relativo al ballast e magrone.
160
Per le azioni sopra descritte si mostrano, gli schemi di carico utilizzati sul modello a mensola del SAP2000.
161
Si riporta di seguito una tabella che mostra l’andamento delle tensioni orizzontali alle diverse quote del muro
paraghiaia relativo alla frenatura a tergo della spalla.
162
Per le azioni sopra descritte si mostrano, gli schemi di carico utilizzati sul modello a mensola del SAP2000.
163
Si riporta di seguito una tabella che mostra l’andamento delle tensioni orizzontali e verticali alle diverse quote
del muro paraghiaia relativo ai treni di carico a tergo della spalla.
Si considera un sovraccarico accidentale assunto convenzionalmente pari a 70 kN/m2.
164
165
15.18
166
9.4.2. Mensola caso sismico
Le azioni di calcolo da considerare nel caso sismico sono dovute alla spinta statica, applicata ad 1/3
dell’altezza del muro, dall'incremento di spinta sismica applicato ad 1/2 dell’altezza del muro e dalle forze
d'inerzia orizzontali KHW previste da normativa. La spinta dovuta al sovraccarico non viene considerata in
cond sismiche.
Si riporta di seguito una tabella che mostra i valori delle forze inerziali relativi al muro paraghiaia e al
riempimento di terreno subito a tergo dello stesso.
Indicando con:
- W, la forza peso;
- Braccio, la distanza del punto di applicazione della forza d’inerzia dallo spigolo del muro paraghiaia posto
ad una quota di 2.80m;
- KHW, la forza d’inerzia;
- Hmuro-para , l’altezza del muro paraghiaia;
- Smuro-para, lo spessore del muro paraghiaia.
167
Per le azioni sopra descritte si mostrano, gli schemi di carico utilizzati sul modello a mensola del SAP2000.
168
169
Per quanto riguarda la spinta statica, essa al solito si calcola secondo la seguente formula:
Ne consegue che la spinta agente a tergo delle spalle vale secondo la seguente formula:
Per le azioni sopra descritte si mostrano, gli schemi di carico utilizzati sul modello a mensola del SAP2000.
170
Per quanto riguarda l’incremento di spinta dinamico ΔS, esso si ricava dalla formula di MONONOBE OKABE
riportata al paragrafo “ANALISI SISMICA”.
171
Vengono riportati per brevità i principali risultati, ricordando che con il simbolo Ed si indica la spinta dinamica
e cioè la somma tra la spinta statica e quella sismica.
172
9.4.3. Modello trave doppiamente incastrata caso statico
La trave incastrata-incastrata è rappresentativa di una sezione di un metro fatta alla base del muro
paraghiaia.
Come anticipato in precedenza, ribadiamo che le sole azioni presenti in condizione statiche sono:
- Terreno a tergo della spalla
- Treno di carico (inteso come sovraccarico con diagramma delle tensioni trapezoidale con base
maggiore superiormente)
- Frenatura a tergo della spalla(inteso come diagramma costante, essendo una forza orizzontale che
si diffonde)
- Ballast e magrone(con andamento costante poiché considerati come carico infinitamente
distribuito.)(Per questo non si considera una diffusione e un conseguente andamento trapezoidale
delle tensioni).
Si riporta di seguito una tabella sintetica che mostra l’andamento delle tensioni verticali ed orizzontali alla
base del muro paraghiaia, relativa alle varie voci di carico.
173
Le σh riportate in tabella, saranno poi moltiplicate per 1m, e quindi assegnate come carico uniformemente
distribuito sul modello a trave, rappresentativo di una striscia di muro orizzontale alla quota della base del
paraghiaia.
174
9.4.4. Modello trave doppiamente incastrata caso sismico
Le azioni di calcolo da considerare nel caso sismico sono dovute alla spinta statica, all'incremento di spinta
sismica e alle forze d'inerzia orizzontali KHW previste da normativa.
La spinta dovuta al sovraccarico non viene considerata in condizioni sismiche.
Si riporta di seguito una tabella che mostra i valori delle forze inerziali relativi al muro paraghiaia e al
riempimento di terreno subito a tergo dello stesso.
175
Ricordiamo che si è fatto riferimento ad una σequivalente , ripartendo i carichi su di una area unitaria.
Per quanto riguarda l’incremento di spinta dinamico ΔS, esso si ricava dalla formula di MONONOBE OKABE
riportata al paragrafo “ANALISI SISMICA”.
Vengono riportati per brevità i principali risultati, ricordando che con il simbolo Ed si indica la spinta dinamica
e cioè la somma tra la spinta statica e quella sismica.
Anche in questo caso i carichi sono stati ripartiti su di una area unitaria attraverso la σequivalente.
176
Viene fornito un quadro sintetico degli schemi di carico considerati tradotti in tensioni equivalenti:
Tale tensione equivalente verrà moltiplicata per 1m, e assegnate come carico uniformemente distribuito sul
modello a trave, rappresentativo di una striscia di muro orizzontale alla quota della base del paraghiaia.
Per le azioni sopra descritte si mostrano, gli schemi di carico utilizzati sul modello a mensola del SAP2000.
177
178
179
Si riporta un quadro sintetico delle sollecitazioni.
Le sollecitazioni più gravose, risultano essere quelle riportate in tabella.
180
9.5.
Armatura
Una volta determinate le sollecitazioni agenti, si è passati al dimensionamento dell’armatura, secondo i criteri
presenti all’interno delle norme ferroviarie e tecniche delle costruzioni del 2008. Il criterio utilizzato per il
progetto delle seguenti armature è stato quello di far riferimento ad un modello a trave. In sostanza per
quanto concerne l’armatura verticale, si è isolata una striscia di muro in verticale posta nel mezzo del muro
paraghiaia. Per quanto riguarda invece l’armatura orizzontale, si è isolata una striscia di muro orizzontale alla
quota della base del muro paraghiaia. Come è possibile notare dalle immagini sotto riportate, per entrambi
i modelli, si ha una sezione trasversale con base pari a un metro ed altezza pari allo spessore del muro oggetto
dell’analisi.
181
9.5.1. Armatura longitudinale
Il muro paraghiaia, nonché gli andatori superiori, devono essere provvisti di un quantitativo di armatura che
sia in grado di resistere alle sollecitazioni agenti e che rispetti i limiti imposti da normativa.
Le formule utilizzate per determinare l’area necessaria sono le seguenti:
dove:
La normativa [NTC08 - 4.1.6.1.1] all’interno dei dettagli costruttivi, specifica il minimo dell’area longitudinale
delle travi in zona tesa:
dove:
182
Nello stesso paragrafo è definito il quantitativo massimo di area di armatura tesa o compressa al di fuori delle
zone di sovrapposizione; queste non devono superare singolarmente il valore limite:
Il diametro delle armature aggiuntive, spille e staffe, è stato determinato col valore di 10 mm.
Le sollecitazioni utilizzate per il progetto delle armature della soletta fanno riferimento al modello
semplificato visto nei capitoli precedenti e riportato sinteticamente nella breve introduzione al capitolo
“Armature”.
183
Vediamo nella seguente tabella i risultati per alcune sezioni significative.
VERTICALE
Ac
Asnec
ferri di calcolo
As eff
As max
As min
Md
[kNm]
Ved
[kN]
Bt
[m]
d
[m]
[m ]
[m ]
Ф18
Ф26
[m ]
[m ]
[m ]
sup
217.76
0
1
0.59
0,65
0.001048
5
0
0.001526
0.026
0.000943
inf
0
158.9
1
0.59
0,65
0.000406
4
0
0.001017
0.026
0.000943
MEZ
inf
465
0
1
0.59
0.65
0.00393
0
5
0.00228
0.026
0.000943
APP
sup
930
343
1
0.59
0.65
0.000877
0
10
0.00152
0.026
0.000943
IDENTIFICATIVO
APP
(incastro)
2
2
2
2
2
ORIZZONTALE
Per quanto riguarda il muro andatore, secondo quanto detto al capitolo “Sollecitazioni”, dato il fatto di avergli
assegnato (a favore di sicurezza) gli stessi carichi del paraghiaia, ed avendo la stessa geometria di
quest’ultimo (altezza e spessore), risulterà armato allo stesso modo.
Si riporta un quadro riassuntivo dell’armatura del paraghiaia e dei due andatori.
184
9.6.
Verifiche
Le verifiche che si è ritenuto di effettuare su questo elemento sono quella a taglio e a presso-flessione.
9.6.1. Verifica di resistenza a taglio (SLU)
Per la verifica a taglio si deve confrontare il taglio resistente con il taglio di calcolo. Il primo passo è stato
quello di considerare la resistenza dell’elemento sprovvisto di armatura resistente a taglio, cosi come già
fatto in precedenza con la formula di normativa.
dove:
- VED è il valore di calcolo dello sforzo di taglio agente ricavato dai modelli semplificati.
185
Con riferimento all’elemento fessurato da momento flettente, la resistenza al taglio è stata valutata con:
Non è stata eseguita la verifica a taglio lungo l’orizzontale, poiché si è ritenuto che la sollecitazione tagliante
venisse assorbita dagli andatori.
186
9.6.2. Verifica a pressoflessione (SLU)
Sul muro paraghiaia non si è proceduto a combinazioni in quanto le azioni che gravano su di esso sono legate
a carichi permanenti e sovraccarichi accidentali dovuti ai treni di carico, più la frenatura.
CASO STATICO
La N totale agente in testa al muro paraghiaia nel caso statico sarà:
Il momento totale sarà ottenuto secondo il modello a mensola schematizzato precedentemente
considerando tutte le spinte orizzontali:
187
Per quanto riguarda il caso sismico, poiché siamo nel ramo in cui il dominio resistente è crescente (bassi valori
di M e bassi valori di N), seppure lo sforzo normale fosse nullo, dato il valore di momento relativo:
Tale verifica risulterebbe soddisfatta.
Per quanto concerne il muro andatore superiore, il discorso è analogo. Tale verifica risulterà sicuramente
soddisfatta poiché le azioni risultano pressochè le medesime. In sostanza per l'andatore del paraghiaia, le
sollecitazioni rimangono le medesime del paraghiaia. Ciò che cambierebbe sono le sollecitazioni dovute alla
frenatura che in questo caso non ci sono, di conseguenza si abbassa il momento, e poiché siamo nel ramo in
cui il dominio resistente è crescente (bassi valori di M e bassi valori di N), sicuramente tale verifica risulterà
soddisfatta.
188
9.7.
Muro frontale
In questo capitolo verrà affrontata la trattazione del muro frontale. Lo studio si svilupperà facendo ricorso
ad un modello a shell caricato sul software SAP2000. La strada seguita prevede di caricare la spalla con azioni
direttamente gravanti su di essa, con l’aggiunta di azioni che l’impalcato trasferisce alla stessa attraverso gli
apparecchi d’appoggio. Per valutare l’effetto dei carichi che l’impalcato trasferisce al muro frontale si è fatto
ricorso all’analisi lineare statica. Successivamente si sono eseguite le combinazioni.
Si procede facendo un calcolo su una striscia di larghezza unitaria considerata come trave indipendente dalle
altre. Il calcolo a trave è a favore di sicurezza. Il muro frontale verticalmente è schematizzato come una
mensola. Vengono considerati tutti i carichi agenti su una striscia larga 1 m.
Il muro frontale orizzontalmente è stato schematizzato come una trave larga 1 m e semi-incastrata ad
entrambe le estremità. La trave è considerata alla profondità di metà muro frontale, ovvero a 5,25 m dal
piano campagna. Consideriamo come carichi la spinta del terreno e l’incremento di spinta dovuto ai
sovraccarichi sul rilevato e all’avviamento e la frenatura sul rilevato.
9.7.1. Analisi dei carichi
Di seguito sono stati determinati i carichi agenti sull’impalcato e sulla spalla. Le azioni relative all’impalcato
sono state riportate nel baricentro degli appoggi all’estradosso del muro frontale mentre quelle concernenti
la spalla sono state riportate nel baricentro della platea in testa ai pali. La disposizione dei carichi sui due
elementi strutturali, spalla ed impalcato, è stata scelta in modo da causare le azioni più gravose sull’elemento
da dimensionare, la spalla. Inoltre, poiché le spalle prevedono le stesse geometrie,e poiché si sviluppano
nello stesso contesto orografico, è stata dimensionata solo quella fissa, cioè quella che riceve l’entità
maggiore di azioni dall’impalcato. Per quanto riguarda le azioni, quelle computate per il muro frontale sono
distinte in caso statico e caso sismico.
Per quel che concerne il caso statico abbiamo:
-Peso proprio della spalla;
-Spinta del terrapieno;
-Spinta del sovraccarico sul terrapieno;
-Azioni statiche trasmesse alla spalla dall’impalcato
In questo caso, come si può osservare, non compare l’azione di avviamento e frenatura, la quale è stata
computata nel modello a graticcio relativo all’impalcato.
189
Per quel che concerne il caso sismico dobbiamo considerare al solito:
- spinta statica del terrapieno applicata ad 1/3 dell’altezza del muro;
-incremento di spinta dovuto al sisma applicato ad 1/2 dell’altezza del muro;
-forze d'inerzia orizzontali (KHW);
-Azioni dinamiche trasmesse alla spalla dall’impalcato.
9.7.1.1.
Peso proprio
Ribadiamo che per quanto concerne il muro frontale, la progettazione è stata condotta ricorrendo
all’ausilio di programmi agli elementi finiti.
190
9.7.1.2.
Spinta del terrapiano
La spinta del terreno viene valutata in regime di spinta a riposo. Il coefficiente di spinta k0 viene valutato
mediante la seguente relazione:
191
In condizioni statiche si considera un sovraccarico permanente pari a tutti i pesi permanenti portati, quindi
ballast (comprensivo di armamento), più un magrone alto circa 30 cm sul quale poggia il ballast.
Inoltre si considera un sovraccarico accidentale assunto convenzionalmente pari a 70 kn/m2
La pressione totale agente alla base del muro paraghiaia è data quindi dalla somma delle pressioni
esercitate dal terreno, dal ballast, dal magrone e dal sovraccarico.
Quest’ultimo merita una trattazione particolare.
9.7.1.3.
Spinta del sovraccarico
Il sovraccarico agente sulla spalla, seguendo lo schema riportato sul PETRANGELI, può essere valutato nel
seguente modo. Si considera un treno di carico intendendo con a e b l'impronta di carico al di sotto del
magrone sottostante il ballast. Con particolare riferimento allo schema sotto riportato, si considera a pari a
1 m e b pari alla diffusione trasversale del carico = 3.075m.
192
Si vuole indicare con H l’altezza presa in esame, a* e b* l’impronta di carico in corrispondenza della base del
muro frontale.
Partendo dalla sommità del muro paraghiaia, secondo lo schema in figura, avremo un andamento
trapezoidale con incremento dell'area investita e conseguente riduzione delle tensioni.
In testa al muro frontale avremo:
193
La tensione verticale totale agente alla base del muro frontale è data quindi dalla somma delle tensioni
esercitate dal terreno, dal ballast, dal magrone e dal sovraccarico.
Ribadiamo che l’azione legata alla frenatura non è stata considerata direttamente agente sul muro frontale,
(come precedentemente fatto per il muro paraghiaia), in quanto tale azione è stata inglobata nel modello a
graticcio rappresentativo degli effetti che l’impalcato trasferisce alla spalla.
194
9.7.2. Analisi sismica
Le azioni sismiche di progetto sono state determinate attraverso un’analisi statica equivalente. Gli spettri di
progetto definiti sono stati determinati a partire dalla classe d’uso, la vita nominale, le categorie
topografiche e di sottosuolo e in base allo stato limite da considerare. Il ponte appartiene alla classe d’uso
IV, cui corrisponde un coefficiente d’uso cu= 2,00, la vita nominale è pari a VN= 100 anni, la categoria di
sottosuolo è “C” e la categoria topografica è “T1”. L’azione sismica è stata calcolata per lo stato limite di
salvaguardia della vita SLV.
ANALISI STATICA EQUIVALENTE
L’analisi statica lineare consiste nell’applicazione di un sistema di forze statiche orizzontali equivalenti alle
forze di inerzia indotte dall’azione sismica. Viene fatta una diversa analisi in base alla direzione del sisma, in
quanto, dato lo schema degli apparecchi d’appoggio, e quindi le masse inerziali in gioco, quest’ultimo si
vede ripartito in maniera diversa nelle due direzioni. La suddetta massa è pari alla somma dei 4 cassoncini,
dei pesi permanenti portati gravanti sulla soletta, e come da istruzione ferroviaria, lo 0.2 del valore relativo
ai due treni (in quanto Ψ2=0.2)
Per spalle rigidamente connesse con l'impalcato, la normativa prevede due categorie:
- In generale per classi di duttilità "B" un fattore di struttura pari a 1.5
- Per strutture che si muovono col terreno un fattore di struttura pari a 1.
Si intende col secondo gruppo, strutture caratterizzate da periodi di vibrazione naturale in direzione
orizzontale molto minori di 0.03s. A questa categoria appartengono le spalle connesse mediante
collegamenti flessibili all'impalcato.
Con questa ipotesi e considerando il fatto che la spalla può essere associata ad un elemento infinitamente
rigido, e quindi con periodo infinitamente piccolo, si procede alla valutazione dell’accelerazione cui è
soggetta la massa inerziale sopra definita. Entrando nello spettro, si ottiene il corrispondente valore di
accelerazione ag, avendo considerato un periodo infinitamente piccolo.
195
Lo spettro che viene preso in considerazione è quello calcolato per la località di Vicenza, con un fattore di
struttura pari a q = 1
196
Si riportano i parametri degli spettri di risposta calcolati per la località di Vicenza, utilizzando il software
fornito dal Consiglio Nazionale dei Lavori Pubblici.
Si moltiplica il valore delle accelerazioni per quello della massa coinvolta per ciascuna direzione, ottenendo
una forza equivalente statica:
A questo punto ho ottenuto delle forze statiche equivalenti, rappresentative dell'effetto del sisma che
l’impalcato trasferisce alla spalla. Si può procedere col definire le combinazioni sismiche in maniera da
considerare la casistica completa delle situazioni che si possono verificare.
197
Nella presente trattazione si è considerata come combinazione fondamentale quella impiegata per gli stati
limite ultimi [2.5.3 – D.M. 14.01.2008], dove i coefficienti di sicurezza parziali sono quelli appartenenti alla
colonna STR, inerenti lo stato limite ultimo di resistenza della struttura, compresi gli elementi di fondazione
[5.2.3.3.1. – D.M. 14.01.2008]:
Queste andranno confrontate con le SLU dell'impalcato, e con i massimi ottenuti si può caricare la spalla,
comprensiva dei pesi direttamente agenti su di essa, per valutarne le sollecitazioni.
A questo punto si può procedere con quantificare le varie SLV. Per far ciò bisogna valutare i contributi delle
varie voci che competono alle SLV.
198
199
Il serpeggio è stato considerato come una forza applicata puntualmente in prossimità degli apparecchi
d'appoggio.
200
Si riporta una sintesi delle azioni verticali relative a metà impalcato.
15.0
0
201
Ora valuteremo le azioni secondo le combinazioni sopra descritte.
202
A questo punto si prendono in esame le reazioni ai nodi derivanti dall’analisi allo stato limite ultimo.
Tornando quindi sul modello globale si ottiene:
Poi invilupperemo le combinazioni sismiche con quelle allo SLU e prenderemo i massimi, ottenendo quindi
le azioni che l’impalcato trasferisce alla spalla secondo lo senario più gravoso.
203
9.7.3. Applicazione e combinazione dei carichi
Per quanto riguarda l’applicazione dei carichi sono stati immaginati per il muro frontale e gli andatori inferiori
4 scenari di carico.
Come precedentemente illustrato, per il muro frontale sono stati previsti i seguenti casi:
- caso statico;
- caso dinamico.
Ciò che può verificarsi sul muro frontale nel caso dinamico è che il sisma possa o meno agire di verso concorde
alle altre azioni previste per detto elemento strutturale. Di conseguenza il caso sismico prevedrà a sua volta
due diverse disposizioni dei carichi:
- Sisma verso l'esterno (sisma y-) con tutte le azioni concordi;
- Sisma verso l'interno con spinta terreno discordi.
Con la prima delle due si vuole massimizzare l’effetto ribaltante verso l’esterno. Con la seconda si modella
l’effetto di un sisma verso la spalla che incontra la resistenza del terreno interno alla stessa.
Ricordiamo che con il termine sisma vuole intendersi (giacchè considerato più gravoso) l’inviluppo delle azioni
che l’impalcato trasferisce alla spalla. Per ciò che riguarda gli andatori invece, poiché ritenuto più vincolante,
si è fatto riferimento ad un solo caso dinamico.
A questo punto esaminiamo nello specifico le varie combinazioni prima descritte.
MURO FRONTALE

CASO STATICO
204

CASO SISMICO 1

CASO SISMICO 2
Nelle tabella sottoscritta compare la dicitura mensola o trave, poiché il progetto e la verifica delle armatura
è stata eseguita su di un modello frame, rappresentativo di una porzione di un metro di piastra.
205
MURO ANDATORE

CASO SISMICO
Il caso statico non viene contemplato in quanto dall’analisi sul muro frontale è risultato essere il meno
gravoso.
Nelle tabella che segue compare la dicitura mensola o trave, poiché il progetto e la verifica delle armatura è
stata eseguita su di un modello frame, rappresentativo di una porzione di un metro di piastra.
206
9.8.
Armatura
9.8.1. Armatura longitudinale
Il muro frontale, nonché gli andatori inferiori, devono essere provvisti di un quantitativo di armatura che sia
in grado di resistere alle sollecitazioni agenti e che rispetti i limiti imposti da normativa.
Le formule utilizzate per determinare l’area necessaria sono le seguenti:
dove:
207
Le sollecitazioni utilizzate per il progetto delle armature della soletta fanno riferimento al modello
semplificato visto nei capitoli precedenti e riportato sinteticamente nella breve introduzione al capitolo
“Armature”.
Vediamo nella seguente tabella i risultati per alcune sezioni significative.
MURO FRONTALE
208
Per quanto riguarda il muro andatore, si ha:
209
Si riporta un quadro sintetico dell’armatura del frontale e dei due andatori.
9.9.
Verifiche
Le verifiche che si è ritenuto di effettuare su questi elemento sono quella a taglio e a presso-flessione.
9.9.1. Verifica resistenza a taglio (SLU)
Per la verifica a taglio si deve confrontare il taglio resistente con il taglio di calcolo.
Il primo passo è stato quello di considerare la resistenza dell’elemento sprovvisto di armatura resistente a
taglio, cosi come già fatto in precedenza con la formula di normativa.
dove:
- VED è il valore di calcolo dello sforzo di taglio agente ricavato dai modelli semplificati.
210
Con riferimento all’elemento fessurato da momento flettente, la resistenza a taglio è stata valutata con:
Tale verifica non viene riportata per quanto concerne il muro frontale e gli andatori inferiori, in quanto si è
deciso di armare a taglio, dato l'elevato numero di ferri che ne risultavano nel caso si fosse deciso di non
armare a taglio.
Si riporta quindi un prospetto sintetico del progetto dell’armatura resistente a taglio.
211
Il significato dei termini utilizzati nelle precedenti formule è il seguente:
Per il dimensionamento dell’armatura trasversale si fissa un diametro ed un tipo di staffatura (3 spille al
metro) in modo da individuare un quantitativo di armatura resistente al metro; quindi, in riferimento alla
normativa [4.1.6.1.1], si procede a calcolare il passo massimo ammissibile con la seguente formula,e
successivamente lo si verifica con le formule che vedremo più avanti.
212
Si sceglie un passo pari a 0.20m e si procede con le verifiche. Secondo quanto previsto da normativa, il
passo deve essere:
213
214
9.9.2. Verifica a pressoflessione (SLU)
MURO FRONTALE

CASO STATICO
Per la verifica a presso flessione si considerano le azioni che l'impalcato trasferisce alla spalla secondo le
diverse combinazioni. A queste vanno sommate le azioni direttamente agenti sulla spalla.
Analizziamo le azioni statiche che l'impalcato trasferisce alla spalla nelle combinazioni strutturali. Si riporta
la tabella dei valori massimi si M ed N estratta da SAP relativa alle azioni nodali nelle varie combinazioni.
F1
[kN]
d
[m]
My
[kN m]
F2
[kN]
F3
[kN]
d1
[m]
My
[kN]
2326.16
4.3
10002.5
93.15
10972.84
0.2
2194.568
My
[kN m]
12197.06
N
[kN]
10972.84
Ai valori in tabella vanno sommati, come precedentemente detto i valori relativi alla spinta del terreno.
215

CASO SISMICO
Analizziamo le azioni statiche che l'impalcato trasferisce alla spalla nelle combinazioni strutturali. Si riporta
la tabella dei valori massimi si M ed N estratta da SAP relativa alle azioni nodali nelle varie combinazioni.
F1
[kN]
d
[m]
My
[kN m]
F2
[kN]
F3
[kN]
d1
[m]
My
[kN]
2326.16
4.3
10002.5
93.15
10972.84
0.2
2194.568
My
[kN m]
N
[kN]
12197.06
10972.84
VERIFICA
OK
Ai valori in tabella vanno sommati, come precedentemente detto i valori relativi alla spinta del terreno.
216
MURO ANDATORE INFERIORE

CASO STATICO
Per quanto riguarda il muro andatore, si è deciso di porsi nella condizione peggiore, cioè con N pari a zero in
quanto alla luce delle analisi prima condotte sicuramente siamo nella porzione di grafico con N <100000,
quindi ramo crescente. In sostanza se tutti gli Mx giacciono all'interno del dominio resistente, nel punto pari
ad N=0, allora la verifica è soddisfatta. I valori riportati sotto sono comprensivi della spinta del terreno.
Analizziamo le azioni statiche che l'impalcato trasferisce alla spalla nelle combinazioni strutturali. Si riporta
la tabella dei valori massimi si M ed N estratta da SAP relativa alle azioni nodali nelle varie combinazioni.
F1
[kN]
d
[m]
My
[kN m]
F2
[kN]
F3
[kN]
d1
[m]
My
[kN]
2326.16
4.3
10002.5
93.15
10972.84
0.2
2194.568
Mx
[kN m]
N
[kN]
3215.5
VERIFICA
0
OK
217

CASO SISMICO
Analizziamo le azioni statiche che l'impalcato trasferisce alla spalla nelle combinazioni strutturali. Si
riporta la tabella dei valori massimi si M ed N estratta da SAP relativa alle azioni nodali nelle varie
combinazioni.
F1
[kN]
d
[m]
Mx
[kN m]
F2
[kN]
d
[m]
Fz
[kN]
2332.3
0
0
34.27
4.3
5573.62
Mx
[kN m]
N
[kN]
VERIFICA
3695.35
2484.9
OK
Di seguito viene riportato il dominio resistente del muro frontale con tutta la serie di casi visti in precedenza.
218
Ai valori in tabella vanno sommati, come precedentemente detto i valori relativi alla spinta del terreno.
.
219
9.10. Platea di fondazione
9.10.1. Modello
La platea di fondazione è stata studiata mediante un programma di calcolo agli elementi finiti: SAP2000.
E’ stato implementando un modello a piastra, in cui l’elemento è rappresentato da un rettangolo (suddiviso
in tanti elementi shell di piccole dimensioni) posizionato nel piano baricentrico della platea stessa. Ad ogni
elementino si è assegnato lo spessore della platea, pari a 2 m.
In corrispondenza dell’innesto del muro frontale ed i relativi andatori sulla platea sono stati inseriti degli
incastri per vincolare la struttura. Infine sono state individuate le impronte dei pali sulla fondazione e
caricate con le reazioni che ciascun palo trasferisce alla zattera, avendo ipotizzato quest’ultima
infinitamente rigida.
Si sono cioè selezionate un certo numero di shell (la cui superficie uguaglia quella del singolo palo) in
corrispondenza delle posizioni in cui i pali si innestano sulla platea evi sono state assegnate delle tensioni
agenti verso l’alto (nel sistema di riferimento considerato la direzione è Z). Ai fini di una corretta
valutazione delle sollecitazioni, il sistema di riferimento è stato posto coerentemente con quello posto nel
modello della spalla.
220
9.10.2. Analisi dei carichi
9.10.2.1.
Peso proprio
Si riporta la pianta della fondazione con la relativa denominazione dei pali, a cui si farà riferimento nel
seguito.
Il peso proprio della platea è facilmente ricavabile moltiplicando il peso specifico del calcestruzzo per il
volume della platea.
Nel modello di calcolo implementato in SAP, lasciavamo che il programma calcoli il peso proprio della platea:
si è inserito valore 1 al Self Weigh Multiplier per il caso di carico “Peso Proprio”, e 0 per gli altri casi di carico.
Consideriamo inoltre che Ppr della platea grava in ugual modo sugli 8 pali di fondazione:
221
9.10.2.2.
Carichi trasmessi dalla sovrastruttura
Tutti i carichi che agiscono sull’impalcato vengono trasmessi alla spalla. La spalla, a sua volta, provvede a
trasmettere alla platea di fondazione tutte le azioni che gravano su di esso: possiamo riassumere tutti questi
carichi con le risultanti delle sollecitazioni che agiscono alla base della spalla stessa, con l’aggiunta delle azioni
che gravano direttamente sulla zattera di fondazione.
Quanto detto sopra è stato tradotto in tabelle che vengono riportate nel seguito.
In sostanza si considera tutto ciò che grava al di sopra della platea.
222
Per la Mlongitudinale non si è considerato ne l'andatore ne il riempimento perché il loro baricentro sta dietro al
baricentro della platea, di conseguenza sarebbe stato un momento stabilizzante.
Per quanto riguarda le azioni che l’impalcato trasmette alla spalla esse saranno:
A questi andrà sommato il momento dovuto al fatto che la forza normale (presa nella peggiore delle
combinazioni tra SLU E SLV) agisce con una certa eccentricità rispetto al baricentro della platea,di
conseguenza darà luogo ad un momento pari al prodotto tra tale forza per il braccio. Esso risulterò pari a:
Si è fatta l’ipotesi di trascurare l’effetto stabilizzante del riempimento, così come, spesso accade nel progetto
dei muri di sostegno.
223
In definitiva avremo che le azioni che agiscono sulla platea sono le seguenti:
Seppur si volesse far riferimento al criterio della gerarchia delle resistenze (utilizzato per la pila), La normativa
prevede di prendere o le sollecitazioni con q=1, o il dominio resistente incrementato di un certo fattore. Poi
dice di prendere la minore delle due. Nel nostro caso a differenza della pila, sappiamo già che la minore delle
due è l'azione con q=1, poiché tale azione deve verificare la pressoflessione, di conseguenza essere interna
al dominio resistente, quindi minore. Si riporta un quadro sintetico delle sollecitazioni agenti sulla platea.
Con :
- N sforzo normale;
- Mx momento trasversale cioè agente lungo un asse parallelo a quello dell’impalcato;
- My momento longitudinale, cioè agente lungo un asse ortogonale a quello dell’impalcato.
In seguito si sono calcolati i valori di taglio alla base Fx e Fy, ottenuti dalle combinazioni SLV (le più gravose)
con fattore di struttura q=1. Di tali forze si è calcolata la somma vettoriale (vedi formula sotto) per ottenere
un valore di forza orizzontale FH che verrà utilizzata per calcolare il momento flettente agente sui pali.
224
Alla forza orizzontale cosi ottenuta va sommato il contributo tagliante legato alla torsione. Quindi dopo aver
valutato la torsione, si valuta il contributo a taglio che essa fornisce su ogni palo.
Con:
- Ftorc la forza torcente;
- b il braccio rispetto al baricentro della platea;
- Mtorc il momento torcente
Riportiamo uno schema sistetico della forza orizzontale relativa ad ogni palo.
225
Le sollecitazioni sopra riportate (N, Mx, My) sono state utilizzate nella formula sottostante, per valutare il
carico relativo ad ogni palo. Per quanto prima detto, tale carico sarà poi utilizzato per il progetto della
platea di fondazione.
Lo sforzo normale N e i momenti Mx e My contribuiscono a formare il carico Q agente su ciascun palo,
valutato con la seguente formula , che ridistribuisce le risultanti in funzioni del numero dei pali e della loro
posizione rispetto al baricentro:
226
Nella tabella che segue si riporta il carico che compete ad ogni palo.
Anche queste risultanti sono state assegnate come pressioni ai pali, dirette verso l’alto, come di seguito
illustrato:
227
9.10.3. Sollecitazioni
Avendo modellato in SAP2000 l’elemento con degli shell, e supponendo quindi un comportamento a piastra,
si avranno due tipi di momenti flettenti (nelle direzioni dei lati della platea).
A titolo di esempio si riporta l’immagine di SAP relativa al momento lungo l’asse y
F3
[kN]
lato
lungo
lato corto
sup
inf
sup
inf
-168.749
2611.44
-166.804
380.912
M2
[kN m]
967.6531
-980.0654
-1110.72
507.429
228
A tali sollecitazioni, va sommato il momento prodotto dai singoli pali a causa della forza orizzontale che agisce
alla loro testa.
Anche la combinazione delle forze di taglio (Fh), genera però delle sollecitazioni flettenti nell’intorno dei pali
che, nelle ipotesi di platea infinitamente rigida e di elasticità lineare dei pali e del terreno, sono così valutabili,
per pali impediti di ruotare in sommità (M.P. Petrangeli –“Progettazione e costruzione di Ponti”):
229
Il valore del momento ottenuto viene sommato, considerando valida la sovrapposizione degli effetti, ai
momenti trovati nelle section cut precedenti. Queste sottostanti sono le sollecitazioni definitive utilizzate per
il calcolo delle armature.
lato
lungo
lato corto
sup
inf
sup
inf
Momento
[kN m]
5234.91
5247.32
4774.69
5377.69
Taglio
[kN]
-168.749
2611.44
-166.804
380.912
230
9.10.4. Progetto armatura platea di fondazione
La platea è un elemento soggetto prevalentemente a sforzo flettente e come tale è stato dimensionato.
Per il dimensionamento dell’armatura, poiché la normativa non fornisce indicazioni specifiche a riguardo, si
è fatto ricorso a semplici regole di buona progettazione o talvolta ad indicazioni della suddetta normativa
inerenti le travi, elementi soggetti anch’essi a prevalente sforzo flettente. Ognuna delle porzioni sopra
descritte, è stata schematizzata con un modello frame di base unitaria pari ad 1m. Sulla base di ciò si è
proceduto al calcolo dell’armatura.
9.10.4.1.
Armatura longitudinale
L’armatura longitudinale verrà disposta sia nella direzione dell’asse X sia in quella dell’asse Y, in quanto si
ha momento flettente in entrambe le direzioni (M11 e M22).
L’armatura minima da predisporre è stata valutata come il più grande tra i seguenti valori:
dove:
- fctm è la resistenza media a trazione del calcestruzzo;
- fyk è la tensione caratteristica di snervamento;
- b è la larghezza della sezione nel nostro caso posta sempre pari a 100cm.
231
Poiché è buona norma avere delle armature che siano una il 50% dell’altra, allora si è verificata la seguente
condizione.
Corrispondenti rispettivamente all’area necessaria a flessione e alla metà dell’area disposta al lembo
opposto.
Come valore massimo si è adottato quello fornito dalla normativa per le travi [4.1.6.1.1]:
9.10.5. Verifiche
Le verifiche di sicurezza delle opere devono essere contenute nei documenti di progetto, con riferimento alle
caratteristiche meccaniche dei materiali prescritte. Facendo riferimento a quanto previsto dalla normativa,
sono state riportate di seguito le verifiche delle azioni principali della platea eseguite con riferimento alle
massime sollecitazioni calcolate nelle diverse combinazioni di carico.
In particolare, sono state eseguite:
- verifiche a flessione;
- verifiche a taglio;
- verifiche a punzonamento.
232
9.10.5.1.
Verifica a flessione
La verifica di resistenza allo stato limite ultimo è stata eseguita controllando che risultasse:
dove:
- MU è il valore di calcolo del momento ultimo;
- Md è il valore di calcolo della componente flettente dell’azione.
In via approssimata, gli elementi frame con cui è stato affrontato il problema non sono stati considerati
soggetti a sforzo normale, ma prevalentemente a sollecitazioni flettenti.
La verifica di resistenza quindi, è consistita nel suddividere il caso di studio in due gruppi rappresentati con:
- Trave b=100cm, h =200cm armata con 5 Ф28 inf/sup e 10 Ф28 inf/sup;
- Trave b=100cm, h=200cm armata con 6 Ф28 inf/sup e 12 Ф28 inf/sup.
Per ciascun gruppo è stato verificato che il momento agente (massimo momento preso tra le travi
appartenenti alla stessa tipologia) fosse minore del momento ultimo di calcolo per quella tipologia.
Descrizione
b
[cm]
d
[cm]
Ф28 Sup/Inf
Ф28 Sup/Inf
Md max
[kN m]
Md
[kN m]
verifica
Md max<Md
Armatura
100
194
6
12
5377.96
5446
OK
9.10.5.2.
Verifica di resistenza a taglio
Per la verifica a taglio si deve confrontare il taglio resistente con il taglio di calcolo. Il primo passo è stato
quello di considerare la resistenza dell’elemento sprovvisto di armatura resistente a taglio, cosi come già
fatto in precedenza con la formula di normativa.
dove:
- VED è il valore di calcolo dello sforzo di taglio agente ricavato dai modelli semplificati.
233
Con riferimento all’elemento fessurato da momento flettente, la resistenza a taglio è stata valutata con:
Tale verifica non viene riportata per quanto concerne la platea, in quanto si è deciso di armare a taglio, dato
l'elevato numero di ferri che ne risultavano nel caso si fosse deciso di non armare a taglio.
Si riporta quindi un prospetto sintetico del progetto dell’armatura resistente a taglio.
234
Al solito dovrà risultare:
Il significato dei termini utilizzati nelle precedenti formule è il seguente:
Per il dimensionamento dell’armatura trasversale si fissa un diametro ed un tipo di staffatura (5 spille al
metro) in modo da individuare un quantitativo di armatura resistente al metro; quindi, in riferimento alla
normativa [4.1.6.1.1], si procede a calcolare il passo massimo ammissibile con la seguente formula,e
successivamente lo si verifica con le formule che vedremo più avanti.
Il significato dei termini utilizzati nelle precedenti formule è il seguente:
235
0.376
Si sceglie un passo pari a 0.30m e si procede con le verifiche. Secondo quanto previsto da normativa, il passo
deve essere:
Per quanto riguarda la verifica a taglio, essa verrà eseguita secondo due direzioni.
236
Per il taglio relativo ad My abbiamo, per quanto detto prima,che l’armatura che resisterà a tale
sollecitazione è costituita da spille 12/20x30cm. In sostanza nel modello frame saranno disposte lungo la
trave 5 spille con passo 30.
Di conseguenza procedendo con la verifica si ha:
Per il taglio relativo ad Mx abbiamo la medesima armatura. Per una questione di nomenclatura relativa alla
direzione considerata, l’armatura sarà costituita da spille 12/30x20cm. In sostanza nel modello frame saranno
disposte lungo la trave 3 spille con passo 20.
Di conseguenza procedendo con la verifica si ha:
237
9.11. Pali di fondazione
9.11.1. Introduzione
La fondazione consiste in una palificata costituita da 8 pali trivellati di diametro d= 1.50m , disposti nel
modo seguente:
I pali selezionati sono di grande diametro ed hanno una lunghezza pari a 15m tale da intestarsi nello stato
di terreno con caratteristiche tali da garantirne l’efficacia geotecnica, per una lunghezza maggiore di tre
volte in diametro.
238
9.11.2. Modello di calcolo
Ponendo l’ipotesi di platea infinitamente rigida, i carichi gravanti sulla platea si trasmettono direttamente ai
pali di fondazione, senza subire alterazioni; a questi ovviamente si aggiunge il peso proprio della platea
stessa.
9.11.3. Sollecitazioni
Come precedentemente specificato, i pali non sono stati modellati, in quanto le sollecitazioni agenti su di
essi possono essere facilmente deducibili da quanto ottenuto dall’analisi dei carichi.
Lo sforzo assiale è quello definito al 9.10.3 così come lo sforzo di taglio è pari alla forza orizzontale calcolata
nello stesso paragrafo; infine, poiché ai fini della verifica a presso-flessione siamo interessati alla sezione di
sommità del palo, il momento agente sarà quello prodotto dalle sole forze orizzontali (calcolato al
paragrafo precedente 9.10.3). Nella tabella seguente vengono riassunte le sollecitazioni, appena elencate,
relative all’intera palificata:
9.11.4. Armatura pali
Per il dimensionamento dell’armatura dei pali, si fa riferimento a valori usualmente impiegati in analoghi
ambiti costruttivi, oltre che alle prescrizioni fornite dalla normativa.
9.11.4.1.
Armatura longitudinale
L’armatura longitudinale è stata valutata utilizzando una tabella proposta nel testo “Fondazioni” di C.
Viggiani (pagina successiva), per pali con caratteristiche meccaniche simile a quelle da noi adottate.
Per entrare in tabella si è dapprima fatto riferimento al diametro del palo, poi si è confrontato il momento
di plasticizzazione con il momento agente sul nostro palo.
Valutando quindi il momento agente sul singolo palo come il prodotto tra la forza orizzontale e la lunghezza
elastica del palo (come da Petrangeli) si è scelto il valore intermedio tra quelli proposti per il diametro di
1.50 m, ossia quello di 40 Φ 26.
239
Tale scelta è stata effettuata nel rispetto della prescrizioni dettate dalla normativa.
Questa, infatti, prevede che l’armatura minima longitudinale, per zone classificate sismiche, debba essere
pari all’1% dell’area di calcestruzzo, nel tratto di palo di lunghezza pari a 10*Dpalo a partire dalla sommità;
mentre nel resto del palo la percentuale può essere ridotta allo 0,4%. Inoltre il diametro delle barre non
deve essere minore di 16 mm.
Tali prescrizioni vengono riassunte nella seguente tabella:
240
9.11.4.2.
Armatura trasversale
Anche per il progetto dell’ armatura trasversale si è partiti dalle prescrizioni di normativa, le quali
prevedono che:
- l’interasse delle staffe non sia superiore a 20 cm;
- il diametro delle staffe non debba essere inferiore a 12 mm;
- le staffe devono essere chiuse e risvoltate verso l’interno.
Si è disposta quindi, per tutta la lunghezza del palo, un’armatura trasversale con staffe circolari, con ferri
Φ12/20cm. A tale armatura si aggiunge una armatura di irrigidimento, generalmente interna alle staffe
prima citate e costituita da 2 staffe Φ12 passo 200 cm.
241
9.11.5. Verifiche pali
Nella sezione della normativa italiana riguardante la progettazione geotecnica, si richiede che per le
fondazioni su pali siano verificati sia S.L.U. di tipo strutturale che S.L.U. di tipo geotecnico; viene lasciato
inoltre all’arbitrio del progettista valutare se l’interazione tra terreno e fondazione sia significativa o meno,
proponendo formule e coefficienti differenti a seconda di tale valutazione; sono infine indicati due possibili
tipi di approcci da seguire per svolgere le verifiche. [6.4.3.1 –D.M. 14.01.2008]. Nel nostro caso si è scelto di
considerare non rilevante l’interazione tra terreno e fondazione, viene invece prese in considerazione la
combinazione derivante dall’ approccio 2 delle NTC 08. Si riportano le tabelle di normativa relative agli
approcci progettuali geotecnici e ai relativi coefficienti di sicurezza da adottare.
Approccio 1:
Combinazione 1: (A1+M1+R1)
Combinazione 2: (A2+M2+R2)
Approccio 2:
(A1+M1+R3)
242
243
9.11.6. Verifiche allo SLU strutturali (STR)
9.11.6.1.
Verifica a presso-flessione
E' stata effettuata con l'ausilio del software Vcaslu, per la ricostruzione del dominio resistente. Prendendo
in considerazione la sola sezione di testa, si è verificato che la combinazione Med(Ned)<Mrd cioè che fosse
interna al dominio resistente per tutti i pali.
I valori di Ned e Med utilizzati sono quelli ottenuto in precedenza al par 9.10.3 dalle tabella dei carichi verticali
e momenti dei singoli pali.
244
Per ottenere il dominio resistente, come in precedenza detto si è utilizzato il Software VCASLU, del quale si
riportano i principali passaggi.
9.11.7. Verifica a taglio
La verifica a taglio consiste nel confrontare il taglio resistente con il taglio di calcolo.
Il taglio resistente viene calcolato considerando che il palo è un elemento dotato di armature trasversali
resistenti a taglio [4.1.2.1.3.2 – D.M. 14.01.2008].
245
Il significato dei termini utilizzati nelle precedenti formule è il seguente:
246
9.11.8. Verifiche allo SLU geotecniche (GEO)
9.11.8.1.
Verifica capacità portante verticale
E’ necessario verificare che la resistenza del palo ai carichi verticali, detta carico limite verticale, sia maggiore
del carico assiale applicato al palo. Per il calcolo del carico limite di rottura dei pali sotto carichi verticali sono
state introdotte diverse procedure per prevedere con minime incertezze il comportamento dei pali.
Nonostante i limiti ed il carattere essenzialmente empirico, le formule statiche rappresentano comunque lo
strumento al quale si ricorre più di frequente per il calcolo della portanza.
Nelle formule statiche il carico limite Qlim è suddiviso in due contributi, la resistenza alla punta Qb e la
resistenza laterale Qs Il carico limite è dato dalla somma di un contributo di resistenza alla punta e di uno di
resistenza laterale, a cui va sottratto il peso proprio. Procediamo quindi al calcolo di questi contributi
separatamente. Questa suddivisione è puramente convenzionale perché non è detto che la massima
resistenza alla punta e laterale siano mobilitate per lo stesso cedimento e con legge analoghe. Inoltre si
trascura l’interferenza tra i due fenomeni di rottura.
Resistenza alla punta
Riportiamo di seguito la tabella che descrive la stratigrafia del terreno attraversato dai pali, ricordando che
questi ultimi hanno lunghezza pari a 15 m. Tale stratigrafia è stata fornita dai docenti, attraverso il file
“Relazione Calcolo Pali”.
247
A favore di sicurezza per il ponte viene eseguito il calcolo considerando un terreno di tipo C.
La falda è presente fino alla quota -0.15 s.l.m.
In tabella si riporta il modello geotecnico e i valori dei principali valori geotecnici che verranno utilizzati
successivamente per le verifiche di capacità portante:
Con:
- Quota riferita a livello medio marino;
- γ peso specifico del terreno naturale;
- γ' peso specifico del terreno immerso;
- Φ' angolo d’attrito;
- K coefficiente di spinta statica
- μ coefficiente d’attrito
- Ka coefficiente di spinta attiva
- Kp coefficiente di spinta passiva
Per il calcolo di Ka e Kp si fa riferimento alle seguenti formule:
Con Ф = angolo d’attrito
Per il calcolo di k e μ si è fatto riferimento alle seguenti fomule, valide per pali trivellati, caso nel quale ci
troviamo.
Si riporta ora il calcolo e l’andamento delle tensioni litostatiche totali ed efficaci, calcolate con la nota
formula, che segue:
248
Il carico limite alla punta Qb è ricavato con l’espressione:
in cui:
- D è il diametro del palo;
- p è la resistenza unitaria alla punta.
249
In generale per un mezzo dotato di coesione ed attrito si pone:
in cui:
- σvl rappresenta la tensione litostatica verticale alla profondità della base del palo;
-Nc e Nq sono fattori adimensionali funzioni dell’angolo di attrito e del rapporto L/D.
Tra questi due parametri sussiste la relazione:
Nel calcolo delle condizioni drenate la tensione verticale σvl deve essere espressa in termini di tensioni
efficaci. Per la valutazione del coefficiente Nq sono state proposte varie teorie, tutte in ipotesi di mezzo
omogeneo ed isotropo. I differenti meccanismi di rottura ipotizzati portano ad ottenere, per un dato valore
di Ф' , valori di Nq molto diversi.
Fra i modelli teorici presentati, quello proposto da Berezantzev et al. (1961) è prevalso ed ipotizza la
formazione di una sorta di effetto silo che determina la diminuzione della pressione litostatica al crescere
della profondità.(figura 282°) Per i pali trivellati il valore di Nq ricavato dalla teoria di Berezantzev et al. è
funzione di Ф ' e del rapporto L/D.
250
Si deve comunque notare che i valori di Nq variano molto rapidamente con Ф', per cui piccole incertezze
nella stima dell’angolo d’attrito possono condurre a profonde differenze nella capacità portante alla punta.
Inoltre l’angolo di attrito Ф' può essere sensibilmente influenzato dalle modalità esecutive del palo stesso.
Il carico limite alla punta si valuta con la formula di Terzaghi per terreni incoerenti, visto che la stratigrafia
del terreno di fondazione è composta da sabbie e ghiaie: il calcolo si effettua quindi in condizioni drenate
(C=0). Determiniamo la resistenza alla punta totale a partire da quella unitaria:
Dove:
-σ’vb è la tensione litostatica efficace agente alla base del palo, e vale secondo la tabella sopra riportata:
Con:
- γi: peso per unità di volume dello strato i-esimo;
- hi : altezza dello strato i-esimo.
Per determinare Nq* ci riferiamo agli studi di Berezantzev su pali di grande diametro:
Nq* è diagrammato in funzione del rapporto L/d e di un angolo d’attrito efficace del terreno in cui si
intestano i pali, ridotto rispetto al valore di caratterizzazione geotecnica:
10.00
15m
10.00
251
Per quanto sopra detto risulterà quindi una resistenza unitaria alla punta pari a:
In conclusione, la resistenza alla punta totale si ottiene moltiplicando la resistenza unitaria per l’area della
sezione del palo:
Resistenza laterale
La resistenza laterale unitaria offerta dal palo in uno specifico strato, in condizioni drenate, è composta da
un solo contributo attritivo che tiene conto di fattori quali: la tecnologia costruttiva del palo, lo stato di
addensamento del terreno e la scabrezza dell’interfaccia.
252
9.11.8.2.
Peso proprio del palo
Il peso proprio del palo si ottiene banalmente moltiplicando il volume del palo stesso per il peso specifico
del calcestruzzo, trascurando cioè le armature:
253
Ora che abbiamo tutte le componenti, possiamo determinare il carico limite verticale del singolo palo,
scegliendo di utilizzare l'approccio 2 :
A1+M1+R3
I coefficienti del gruppo A1 sono gli stessi di quelli utilizzati per l'analisi strutturale, quindi le sollecitazioni di
progetto che si terranno in considerazione sono le stesse utilizzate per le verifiche strutturali della pila.
A questo punto, si è deciso di considerare, a vantaggio di sicurezza, un’efficienza del gruppo di pali inferiore
all’unità, anche se l’esperienza ha mostrato che, per terreni incoerenti, il carico limite dell’intera palificata
può calcolarsi sommando semplicemente la resistenza dei pali che la costituiscono. Moltiplicando il valore di
Nlim,d precedentemente calcolato per 0.67(ottenuto dalla tabella che segue), si ottiene dunque il carico
verticale limite da confrontare con lo sforzo assiale NED,max del palo maggiormente sollecitato:
254
La resistenza della palificata si calcola come somma delle resistenze dei singoli pali moltiplicati per η, assunto
pari al valore più limitante trovato in letteratura=0.67.
Le verifiche a carico limite verticale risultano soddisfatte.
9.11.8.3.
Verifica capacità portante orizzontale
Analogamente, va verificato che la resistenza del palo ai carichi orizzontali, detta anche carico limite
orizzontale, sia maggiore del carico orizzontale applicato al palo. Il carico limite di un palo si ottiene grazie
alle due equazioni di equilibrio, quella alla traslazione e quella alla rotazione, in funzione dei valori del
momento di plasticizzazione presi dalla tabella riportata precedentemente (C.Viggiani). Si riportano di
seguito le assunzioni teoriche relative al comportamento a rottura di un palo di fondazione sottoposto ad
azioni orizzontali. Nel seguito si illustrerà sinteticamente la teoria proposta da Broms (1964). Lo stato tensodeformativo del complesso palo-terreno sotto azioni orizzontali si presenta come un problema
tridimensionale per la cui soluzione è necessario introdurre alcune ipotesi semplificative. Broms assume che:
- il terreno è omogeneo;
- il comportamento dell’interfaccia palo-terreno è di tipo rigido-perfettamente plastico;
- l’interazione palo-terreno è determinata solo dalla dimensione caratteristica della sezione del palo (D);
- il palo ha il comportamento rigido-perfettamente plastico, cioè si considerano trascurabili le deformazioni
elastiche del palo.
Quest’ultima ipotesi comporta che il palo abbia solo moti rigidi finchè non si raggiunge il momento di
plasticizzazione My del palo. A questo punto si ha la formazione di una cerniera plastica in cui la rotazione
continua indefinitamente con momento costante. La condizione di lavoro usuale dei pali sotto carichi
orizzontali è quella di pali con testa impedita di ruotare con il vincolo posto a piano campagna.
In condizioni drenate il diagramma della resistenza p offerta dal terreno lungo il fusto del palo, ottenuto su
basi teoriche e sperimentali, è quella riportata in Figura. Broms adotta al fine delle analisi, un diagramma
semplificato con reazione nulla fino a 1.5 d e quindi costante con valore 9*Cu*d.
255
I meccanismi di rottura del complesso palo-terreno sono condizionati:
- dalla lunghezza del palo, L;
- dal momento di plasticizzazione della sezione, My;
- dalla resistenza esercitata dal terreno.
I possibili meccanismi di rottura sono riportati in Figura sono solitamente indicati come:
- palo corto: condizione in cui non si raggiunge il momento di plasticizzazione in nessuna sezione del palo;
- palo intermedio: condizione in cui si raggiunge il momento di plasticizzazione solo all’attacco palofondazione;
- palo lungo: condizione in cui si raggiunge il momento di plasticizzazione all’attacco palo-fondazione e
anche in una sezione lungo il fusto del palo.
Facendo ricorso a semplici equazioni di equilibrio ed imponendo la formazione di una cerniera plastica nelle
sezioni che raggiungono un momento pari a My, è possibile calcolare il carico limite orizzontale
corrispondente ai tre meccanismi di rottura:
256
In condizione drenate si assume che la resistenza opposta dal terreno alla traslazione del palo vari
linearmente con la profondità con legge:
Da essa risulta che la pressione orizzontale è tre volte la spinta passiva. Per giustificare questo valore,
apparentemente privo di senso fisico, si deve ricordare che il fenomeno di rottura in questo caso è di tipo
tridimensionale, e che esso comprende anche le tensioni tangenziali che si sviluppano sulle superfici laterali
del palo.
257
Si inizia ipotizzando il meccanismo di palo corto: si risolvono le due equazioni nelle loro incognite HU,k
(valore ultimo della forza orizzontale che un palo è in grado di portare) e MMAX (momento massimo che si
verrebbe a generare), e si verifica che il momento massimo risulti minore del valore di plasticizzazione.
Descrizione
Valore
Unità
Kp
1.57
[-]
HU,k
42043.99
[KN]
Mmax
700733.25
[KN·m]
5538.00
[KN·m]
26.25
[-]
My
Hu,k/kp·y·d3
Il momento massimo che si verrebbe a generare con un meccanismo di palo corto è dunque maggiore del
momento di plasticizzazione My = 5538 kN·m, valore ottenuto dal software VCAslu.
Si deve allora verificare se il meccanismo che si viene a creare è quello di palo intermedio, con conseguente
formazione di una cerniera plastica alla testa del palo: si risolvono le equazioni nelle incognite HU,k e f
(distanza che ci permette di calcolare la profondità a cui si raggiunge il momento massimo) e si verifica ancora
che il momento massimo sia minore del momento di plasticizzazione. Se non fosse neanche così il
meccanismo che si innesca è necessariamente quello di palo lungo, con formazione di un’ulteriore cerniera
plastica: si risolvono le equazioni in HU,k e f (distanza che ci permette di calcolare la profondità a cui si crea la
seconda cerniera plastica); la trattazione brevemente esposta suppone infatti un’ipotesi sulla posizione di
un’eventuale seconda cerniera plastica: se tale ipotesi non fosse verificata bisognerebbe farne un’altra e
ripetere il procedimento.
Nel nostro caso, si ricade nel meccanismo di palo lungo come si può verificare dal seguente diagramma
adimensionalizzato:
258
Entrando nel diagramma col valore 26.25 sulle ordinate e 16.6 sulle ascisse si verifica che nel nostro caso si
ricade effettivamente nella regione dei pali lunghi. Possiamo allora calcolare con le relative formule il carico
limite orizzontale e la distanza f a cui si forma la seconda cerniera plastica.
Descrizione
Hu,k
f
Valore
Unità
2648.88
[KN]
6.27
[m]
Inoltre evidenziamo che il carico limite orizzontale è stato moltiplicato per un fattore η che tiene conto
dell’efficienza della palificata: l’introduzione di questo fattore è necessario nel caso in cui l’interasse tra i
pali sia abbastanza ridotto, in quanto in tal caso il carico limite orizzontale dell’intera palificata è molto più
basso della somma dei carichi limite orizzontali dei singoli pali.
Verifichiamo ora che la forza orizzontale agente sul singolo palo sia minore o al più uguale alla capacità
portante del palo relativamente alle forze orizzontali:
Descrizione
Valore
Unità
0.90
[-]
2384.00
[KN]
1.30
[-]
Hed
1234.58
[KN]
Hud
1833.84
[KN]
η
Hu,k*η
γt
Verifica Hed<Hud
OK
[-]
La verifica a carico limite orizzontale risulta soddisfatta.
259
Scarica

Relazione Ponti