Le superfici parametriche Coordinate curvilinee di una superficie Piano tangente ad una superficie. Annamaria Mazzia Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate Università di Padova [email protected] Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Le superfici parametriche Definizione f : D → R3 f di classe C p D ⊂ R2 dominio (chiusura di un insieme aperto) f si dice rappresentazione parametrica di una superficie S, di classe C p in R3 . f (D) si dice traccia della superficie x = x(u, v) y = y(u, v) forma scalare o equazioni parametriche della f z = z(u, v) A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 2 / 18 Superficie parametrica regolare xu xv Sia Jf = yu yv la matrice jacobiana della f . zu zv Definizione Data f superficie parametrica di R3 , f : D → R3 , f si dice superficie parametrica regolare se D è un dominio limitato f è di classe C 1 (D) o Jf è di rango 2 in D (nell’interno di D) o f ristretta a D è una corrispondenza biunivoca con o f (D) A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 3 / 18 ... Definizione Si dicono punti singolari della superficie parametrica o regolare, quei punti isolati di D in cui vengono violate queste condizioni. A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 4 / 18 Superficie regolare standard Definizione Se D = T intervallo chiuso di R2 e se f : T → R2 è una superficia parametrica regolare, allora si dice superficie regolare standard. Esempio: • T = [0, 2π] × [0, π], r > 0: x = x(φ, θ) = r sin θ cos φ y = y(φ, θ) = r sin θ sin φ z = z(φ, θ) = r cos θ Si ha la superficie sferica x 2 + y 2 + z 2 = r 2 A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 5 / 18 Esempio • T = [0, 2π] × [−π/2, π/2], a, b, c ∈ R: x = x(φ, θ) = a cos θ cos φ y = y(φ, θ) = b cos θ sin φ z = z(φ, θ) = c sin θ Si ha l’ellissoide A. Mazzia (DMMMSA) x2 y2 z2 + + =1 a 2 b2 c 2 Analisi Matematica 2 Università di Padova 6 / 18 Superfici cartesiane e superfici parametriche Una superficie regolare cartesiana z = f (x, y) in un dominio limitato si può vedere come una superficie parametrica regolare di equazioni: x = x(u, v) = u y = y(u, v) = v z = z(u, v) = f (u, v) A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 7 / 18 Coordinate curvilinee su una superficie Data una superficie regolare standard, f , si possono considerare le famiglie di curve che si hanno fissando una volta v0 e una volta u0 : x = x(u, v0 ) y = y(u, v0 ) z = z(u, v0 ) x = x(u0 , v) y = y(u0 , v) z = z(u0 , v) Abbiamo le curve coordinate della superficie. Un punto Q0 = f (P0 ) con P0 = (u0 , v0 ) si trova sull’intersezione delle curve coordinate per v0 e u0 e (u0 , v0 ) si dicono coordinate curvilinee di Q0 . A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 8 / 18 Piano tangente ad una superficie Sia f : T → R3 una superficie regolare standard. Siano dati P0 = (u0 , v0 ) un punto di T e la coppia di curve coordinate passanti per Q0 = f (P0 ). Allora i due vettori tangenti in Q0 sono ~T1 (P0 ) = xu (P0 )c ~ 1 + yu (P0 )c ~ 2 + zu (P0 )c ~ 3 dalla curva in (u, v0 ) ~T2 (P0 ) = xv (P0 )c ~ 1 + yv (P0 )c ~ 2 + zv (P0 )c ~ 3 dalla curva in (u0 , v) I due vettori sono linearmente indipendenti (poiche Jf ha rango 2) e, quindi, individuano un piano, passante per Q0 e tangente alla superficie. A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 9 / 18 Osservazioni Il piano tangente si può definire, alla stessa maniera, considerando una superficie parametrica regolare, e prendendo un punto interno al dominio. A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 10 / 18 Proposizione Proposizione L’equazione del piano tangente ad una superficie regolare in f (P0 ) è data da: x − x(P0 ) y − y(P0 ) z − z(P0 ) xu (P0 ) yu (P0 ) zu (P0 ) = 0 xv (P0 ) yv (P0 ) zv (P0 ) cioè (x−x(P0 ))(yu (P0 )zv (P0 )−yv (P0 )zu (P0 ))+(y−y(P0 ))(−xu (P0 )zv (P0 )+ (z − z(P0 ))(xu (P0 )yv (P0 ) − xv (P0 )yu (P0 )) = 0 A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 11 / 18 Dimostrazione Dimostrazione. Basta considerare l’equazione del piano passante per f (P0 ) e ortogonale al prodotto vettoriale per i vettori tangenti ~T1 (P0 ) e ~T2 (P0 ), che si ottiene imponendo l’ortogonalità tra i vettori (P − f (P0 )) e ~T1 (P0 ) ∧ ~T2 (P0 ). Si ha: (x − x(P0 )) ∂(y, z) ∂(z, x) ∂(x, y) + (y − y(P0 )) + (z − z(P0 )) =0 ∂(u, v) ∂(u, v) ∂(u, v) A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 12 / 18 Osservazioni Per semplicità poniamo J1 (P0 ) = ∂(y, z) ∂(u, v) ∂(z, x) ∂(u, v) ∂(x, y) J3 (P0 ) = ∂(u, v) Allora il piano tangente è: J1 (P0 )(x − x(P0 )) + J2 (P0 )(y − y(P0 )) + J3 (P0 )(z − z(P0 )) ~T1 (P0 ) ∧ ~T2 (P0 ) = J1 (P0 )c ~ 1 + J2 (P0 )c ~ 2 + J3 (P0 )c ~3 J2 (P0 ) = A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 13 / 18 Versore normale alla superficie Ponendo p M(P0 ) = |~T1 (P0 ) ∧ ~T2 (P0 )| = |J1 (P0 )|2 + |J2 (P0 )|2 + |J3 (P0 )|2 , il versore ortogonale (normale) alla superficie in f (P0 ) è dato da n(P0 ) = ~T1 (P0 ) ∧ ~T2 (P0 ) 1 ~ 1 +J2 (P0 )c ~ 2 +J3 (P0 )c ~ 3) = (J1 (P0 )c M(P0 ) |~T1 (P0 ) ∧ ~T2 (P0 )| A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 14 / 18 Piano tangente per superficie cartesiana Proposizione Nel caso di una superficie cartesiana regolare z = f (x, y), il piano tangente ha equazione: z − f (P0 ) = fx (P0 )(x − x0 ) + fy (P0 )(y − y0 ) Dimostrazione in aula A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 15 / 18 Proposizioni Proposizione L’area del parallelogramma individuato dai vettori ~T1 (P0 ) e ~T2 (P0 ) è p M(P0 ) = |~T1 (P0 ) ∧ ~T2 (P0 )| = |J1 (P0 )|2 + |J2 (P0 )|2 + |J3 (P0 )|2 Proposizione Se f è una superficie regolare definita in D ⊂ R2 , un intervallo R ⊂ D con vertice in P0 = (uo , v0 ) (interno a D) e lati paralleli agli assi di lunghezza h e k, viene trasformato da f in una porzione di superficie che è un parallelogramma S, individuato dai vettori h~T1 (P0 ) e k ~T2 (P0 ) con area data da areaS = M(P0 )areaR A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 16 / 18 Esercizio Riconoscere la superficie data da a sin θ cos θ c b y = y(φ, θ) = sin θ sin θ c z = z(φ, θ) = sin θ x = x(φ, θ) = con φ ∈ [0, 2π] e θ ∈ [−π/2, π/2] e a, b, c, ∈ R y2 z2 x2 (cono ellittico 2 + 2 = 2 ) a b c A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 17 / 18 Esercizio Riconoscere la superficie data da p a x = x(u, θ) = √ cos θ 1 + u 2 c p b y = y(u, θ) = √ sin θ 1 + u 2 c z = z(u, θ) = u con u ∈ [u1 , u2 ] e θ ∈ [0, 2π] e a, b, c, ∈ R x2 y2 z2 (iperboloide a una falda 2 + 2 − 2 = 1) a b c A. Mazzia (DMMMSA) Analisi Matematica 2 Università di Padova 18 / 18