LA DIETA MEDITERRANEA
IL TERMINE “DIETA” DEFINISCE LE ABITUDINI
ALIMENTARI E L’ORGANIZZAZIONE DI PIU’ PASTI NEL
TEMPO.
LA CULTURA ALIMENTARE DI UN POPOLO E’ LEGATA
ALL’AMBIENTE GEOGRAFICO E CLIMATICO, ALLE
TRADIZIONI ED ALLE CONDIZIONI SOCIALI ED
ECONOMICHE
LA DIETA MEDITERRANEA IERI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
caratterizzata
da FRUGALITA’
da MOVIMENTO FISICO ( i contadini e gli operai si spostavano
continuamente a piedi o con mezzi non motorizzati !!!)
dalla SEMPLICITÀ dei cibi con pochi additivi
dalla GENUINITA’ dei cibi
dalla STAGIONALITA’ (fatta eccezione della carne di maiale
e le marmellate per conservare la frutta)
dalla FRESCHEZZA dei cibi
dalla VARIETA’ dei cibi soprattutto FRUTTA e VERDURA
dalla SCARSITÀ dei condimenti che privilegiavano l’olio extra
vergine di oliva
dalla POVERTA’ in carne ( si consumavano carni dei volatili da
pollaio)
dal consumo di PESCE AZZURRO
dalla ricchezza in FIBRE per l’uso di pasta, pane, riso integrali
LA DIETA MEDITERRANEA
TIPICI
I
PIATTI UNICI
IERI
LA DIETA MEDITERRANEA DI IERI RISPETTAVA IN PIENO LA
PIRAMIDE ALIMENTARE ANCHE NEI PIATTI UNICI
LA DIETA MEDITERRANEA ERA COMPLETATA ANCHE DA VINO E DA
FRUTTA
LA DIETA MEDITERRANEA ERA COMUNE A TUTTI I PAESI
MEDITERRANEI ED ERA UNA GARANZIA PER I LORO POPOLI
•
•
•
•
•
Nel 1953 Il Prof. Ancel Key effettuò
uno studio sulle abitudini alimentari di
STATI UNITI,GIAPPONE,ITALIA,
GRECIA, JUGOSLAVIA,OLANDA,
FINALANDIA
Furono prese in esame 12.000 persone
di età compresa tra i 40 ed i 59 anni
Dallo studio emerse che la mortalità
per CARDIOPATIA ISCHEMICA era
nettamente inferiore tra le
popolazioni situate intorno al
Mediterraneo.
La mortalità superiore delle altre
popolazioni fu attribuita alla dieta che
includeva consistenti quote di
burro,strutto,carne rossa….
LA DIETA MEDITERRANEA IERI ED I GRASSI ANIMALI
I grassi animali provenienti dal pesce azzurro pescato e non di
allevamento, proteggevano dalle malattie cardiovascolari per la
presenza degli ACIDI GRASSI OMEGA 3 ed OMEGA 6. Si è visto
infatti che essi contrastano il colesterolo solo nel pesce intero e non
nella forma estrattiva dell’industria : ( pasticche di acidi grassi =
non protettive).
Gli acidi grassi omega 3 ed omega 6 non si formano nel pesce di
allevamento!!!!!
DIETA MEDITERRANEA OGGI, STILE DI VITA, INVASIONE DI ALIMENTI
DEL CONSUMISMO
• Dalla frugale civiltà del grano si è passati soprattutto per la spinta giovanile,
ai pasti dei fast-food con hmburgher, patatine e bevande dolcificate come la
Coca Cola ( ad elevato potere calorico: calorie non immaginabili!!!)
• Il costo energetico della vita, in termini di calorie, si è ridotto drasticamente
non solo per l’Impiegato sedentario o il Dirigente (che confonde la vita
muscolarmente attiva con il dinamismo degli spostamenti continui in aereo),
ma anche per l’Operaio ed il Contadino che lavorano con tecnologie
meccanizzate che riducono enormemente la spesa termica e quindi il costo
calorico del vivere.
• I nostri nonni spendevano mediamente 3000 Kcal al giorno, che integravano
con abbondanti cereali, abbinati a legumi per avere energia e proteine nobili a
basso costo
• Oggi tali associazioni di cibi e tali quantità sono poco proponibili perché
ipercalorici per il nostro stile di vita.
• Dobbiamo sostituire necessariamente qualche cereale o legume con carne o
pesce che hanno minore potere calorico.
• Ridurre solo essi porterebbe a carenze alimentari (aminoacidi nobili)
COME SI E’ TRASFORMATO LO STILE DI VITA
COME RIEQULIBRARE APPORTO CALORICO E STILE DI VITA?
• Naturale la riduzione di cereali e legumi
• Naturale l’incremento di carne e pesce
• Innaturale l’introduzione di cibi estranei alla cultura mediterranea e ricchi di
grassi animali quali i pasti dei fast- food, le salse, i fritti
• Vergognoso
l’aver trascurato i pregi dell’olio extravergine di oliva per favorire la
commercializzazione di oli di semi fortemente poliinsaturi
• La dieta mediterranea rimane valida a patto di ridurre le quantità rinunciando
alle porzioni “da camionista”, aumentare il consumo di verdure fresche ad ogni
pasto
• Riprendere quella costante attività fisica giornaliera che era tipica dei nostri
antenati
LA PASTA E’ ANCORA UN VALIDO ALIMENTO?
• Si purchè in un piccolo piatto
• Si purchè condita semplicemente, dato che il maggior apporto
calorico lo conferiscono le salse, il ragù di carne, i grassi animali
in genere
• Si purchè cotta “al dente” per la gioia dei buongustai e per il
minore indice glicemico che ha la pasta italiana di semola di grano
duro non troppo cotta, anche rispetto al riso, al pane ed alle
patate
• Si perché contiene anche il 10% di proteine vegetali
• Quindi si alla pasta al pomodoro!
• Però non dimentichiamo le nostre verdure!
• No alle verdure surgelate
prive di sali minerali e di vitamine
PERCHE’ E’ NECESSARIO MANGIARE LE VERDURE
FRESCHE DI STAGIONE?
• Perché contengono vitamine e sali minerali
• Perché contengono fibre non digeribili per l’uomo,
protettive per le malattie intestinali cancro compreso
• Perché non forniscono molte calorie (le fibre non
forniscono alcuna caloria)
• Perché favoriscono lo svuotamento intestinale
• Perché catturano una parte del colesterolo
• Perché antagonizzano i “radicali liberi” che si formano
in tutte le cellule come prodotto del catabolismo cellulare
VERDURE FRESCHE DI STAGIONE: ALTRE NOTIZIE
POCO NOTE
•
E’ vero che il tempo per pulire e lavare le verdure è
tanto e nella organizzazione della vita moderna il
tempo per il lavoro domestico è scarso
• Però le verdure conservate mediante il congelamento o
altre forme di conservazione in buste contengono
insidie importanti:
1.
con il congelamento si perde fino al 50% delle
vitamine e dei sali minerali
2. Le verdure conservate in tale modo e nei modi sopra
descritti provengono da molti paesi extraeuropei nei
quali è consentito l’uso di fertilizzanti e di
antiparassitari vietati in Europa e soprattutto in Italia
LA DIETA MEDITERRANEA
OGGI E’ ANCORA
PROPONIBILE ?
• Certamente è proponibile il modello
• Il modello vuol dire frugalità
• Il modello vuol dire ritornare alle abitudini
sobrie ed ai cibi tradizionali
• Il modello vuol dire anche il contesto sociale e lo
stile di vita
• Nessun cibo isolato dalle precedenti condizioni
può rendere salutare una dieta
• La dieta di per sé non fa miracoli e per
salvaguardare la salute sarà bene mantenersi in
forma con una regolare attività fisica
SI
NO
Scarica

Igiene Alimentare