iglidur®
J200
iglidur® J200: Per scorrimento su
alluminio anodizzato
Eccellente resistenza all’abrasione su perni in
alluminio anodizzato
Bassi coefficienti d’attrito
Bassa usura anche in ambienti sporchi
Per carichi medio-bassi
245
iglidur®
J200
iglidur® J200
Per alluminio anodizzato. Lo specialista per coefficienti di attrito minimi e usura minima su alberi in
alluminio anodizzato
Eccellente resistenza
all’abrasione su perni
in alluminio anodizzato
Bassi coefficienti d’attrito
Bassa usura anche
in ambienti sporchi
Quando impiegarlo?
Per applicazioni con alberi in alluminio
anodizzato
Quando si richiedono bassi coefficienti
d’attrito
Quando si richiede lunga durata in presenza
di bassi carichi
Quando non impiegarlo?
Quando si utilizzano alberi in acciaio
iglidur® J, pagina 91
iglidur® W300, pagina 119
A temperature operative oltre +90 °C
iglidur® V400, pagina 257
Quando si ricerca un cuscinetto universale
economico
iglidur® G, pagina 71
iglidur® P, pagina 163
Per carichi medio-bassi
Temperatura
+90º
Programma di fornitura
Su richiesta
–50º
246
Altre informazioni
www.igus.it/it/j200
iglidur®
J200
iglidur® J200 | Dati tecnici
Scheda tecnica del materiale
Caratteristiche generali
Densità
Unità di misura
g/cm3
Colore
iglidur® J200
1,72
Unità di misura
grigio scuro
peso %
Max. assorbimento di umidità a +23 °C/50 % u. r.
Max. assorbimento d’acqua per saturazione
Coefficiente d’attrito dinamico su acciaio
Max. pv ammissibile (a secco)
Caratteristiche meccaniche
Modulo elastico
peso %
0,2
0,7
μ
0,11–0,17
MPa · m/s
0,30
MPa
2.800
DIN 53457
DIN 53452
Resistenza alla flessione a +20 °C
MPa
58
Resistenza alla compressione
Max. carico specifico ammissibile, statico a +20 °C
MPa
MPa
43
23
Durezza Shore D
Caratteristiche fisiche e termiche
Max. temperatura operativa permanente
DIN 53495
70
DIN 53505
°C
+90
Temperatura limite per breve durata
Temperatura operativa minima
Conducibilità termica
°C
°C
W/m · K
+120
–50
0,24
ASTM C 177
Coefficiente di dilatazione termica (Trif = +23 °C)
Caratteristiche elettriche
Resistività di volume
K–1 · 10–5
8
DIN 53752
Ωcm
> 108
DIN IEC 93
8
DIN 53482
Ω
Resistività di superficie
> 10
Tabella 01: Scheda tecnica del materiale
1.000
100
Carico specifico [MPa]
10
1,0
0,1
0,001
0,01
0,1
1,0
10
Velocità di strisciamento [m/s]
Grafico 01: Valori pv ammissibili per iglidur® J200; funzionamento a secco su albero in acciaio, a +20 °C, sede in
acciaio, spessore cuscinetto 1 mm
igus® S.r.l. | Tel. +39-039 59 06 1 Fax -222 | [email protected] | www.igus.it
247
iglidur®
J200
iglidur® J200 | Dati tecnici
Caratteristiche meccaniche
Velocità ammissibili
Il massimo carico specifico ammissibile è una delle
Grazie ai bassi coefficienti d’attrito, i cuscinetti iglidur® J200
caratteristiche meccaniche del materiale. Questo parametro
possono raggiungere velocità estremamente elevate. Per
non fornisce dati rilevanti circa le proprietà tribologiche.
All’aumentare delle temperature, il massimo carico specifico
movimenti rotatori sono possibili velocità permanenti fino a
1 m/s. Per i movimenti lineari sono invece possibili velocità,
ammissibile dei cuscinetti iglidur® J200 diminuisce. Il grafico
per breve durata, fino a 15 m/s.
02 mostra questa relazione. Tuttavia, alla temperatura
massima a lungo termine di +90 °C il massimo carico
specifico ammissibile è di quasi 15 MPa.
m/s
Rotazione
Permanente
1
Carico specifico [MPa]
25
Breve durata
20
Oscillazione
0,7
Lineare
10
1,1
15
1,5
Tabella 02: Massime velocità di strisciamento
15
10
Temperature
5
0
20
30
40
50
60
70
80
90
Temperatura [°C]
Grafico 02: Massimo carico statico ammissibile in
funzione della temperatura (23 MPa a +20 °C)
Il grafico 03 mostra la deformazione elastica del
materiale iglidur® J200 in funzione del carico applicato.
A temperatura ambiente, rispettando il limite indicato
di 23 MPa, la deformazione elastica risulta inferiore al
3,5 %. La deformazione plastica è trascurabile e dipende
principalmente dalla durata di applicazione del carico.
Resistenza alla compressione, pagina 51
10,0
Deformazione [%]
Velocità di strisciamento, pagina 53
iglidur® J200 non è stato sviluppato per applicazioni alle
alte temperature, tuttavia sono possibili applicazioni con
temperature fino a +120 °C per breve durata. Già a +60 °C si
verifica un rilassamento della boccola. Per ovviare a questo
inconveniente è opportuno che in applicazioni in cui (per
effetto della temperatura ambiente unitamente al calore
sviluppato per attrito) si raggiungano i +60 °C, il cuscinetto
sia assicurato in sede mediante una tenuta meccanica.
Anche l’abrasione relativa aumenta in modo marcato oltre
i +70 °C.
Temperatura operativa, pagina 54
iglidur® J200
Temperatura operativa
Minima
Max. permanente
Max. per breve durata
Temperatura limite di tenuta
Tabella 03: Range di temperatura
–50 °C
+90 °C
+120 °C
+60 °C
6,5
Attrito e usura
3,5
0,0
0
8
Carico specifico [MPa]
16
+23 °C
24
+60 °C
Grafico 03: Deformazione in funzione del carico e della
temperatura
iglidur® J200 è il risultato dello sviluppo di un materiale
con coefficienti d’attrito molto bassi. Questa caratteristica
è molto importante nei movimenti lineari. Mentre la maggior
parte dei materiali raggiunge buoni valori d’attrito a carichi
elevati, con iglidur® J200 è possibile raggiungerli già ai
bassi carichi. La tipologia di perno non influisce in modo
significativo sul coefficiente d’attrito, tuttavia è con i perni
in alluminio anodizzato duro che iglidur® J200 esprime le
sue migliori performance.
248 File 3D CAD, catalogo online e altre informazioni
www.igus.it/it/j200
iglidur®
J200
iglidur® J200 | Dati tecnici
Il confronto con gli altri materiali iglidur ® dimostra che
®
iglidur J200 è idoneo all’impiego principalmente a bassi
Materiali per alberi
carichi. L’influenza della velocità di scorrimento e del carico
A parità di condizioni operative, l’abrasione relativa varia
in funzione del tipo di albero impiegato. Tutte le diverse
applicato sul coefficiente d’attrito è minima (grafici 04 e 05).
Per quanto riguarda sia il coefficiente d’attrito che l’abrasio-
tipologie di albero di uso comune possono essere impiegate
con iglidur® J200, tuttavia i migliori risultati si ottengono con
ne relativa, la scelta del giusto tipo di albero è fondamentale.
perni in alluminio anodizzato, in particolare per movimenti
Già a bassi carichi infatti si sono registrati valori di abrasione
lineari.
estremamente diversi a seconda del tipo di perno utilizzato.
I più bassi coefficienti d’attrito invece sono stati ottenuti con
Materiale dell’albero, pagina 59
rugosità media compresa tra 0,2 e 0,4 μm.
0,5
Coefficiente d’attrito [μ]
Coefficienti di attrito e superfici, pagina 56
Resistenza all’abrasione, pagina 57
0,4
0,3
0,2
0,1
0,4
0,0
1,0
0,7
1,3
1,6
Rugosità media dell’albero Ra [μm]
0,2
0,1
0,20
Velocità di strisciamento [m/s]
0,50
0,40
0,30
3,5
3,0
2,5
2,0
1,5
1,0
0,5
X90
0,60
4,0
AISI 304
0,70
4,5
Trafilato standard
Grafico 04: Coefficiente d’attrito in funzione della
velocità di strisciamento, p = 0,75 MPa
Abrasione relativa [μm/km]
5,0
Cf53, cromato duro
0,15
Cf53
0,10
Grafico 06: Coefficiente d’attrito in funzione del grado
di finitura dell’albero (Materiale: Cf53)
AVP
0,05
Coefficiente d’attrito [μ]
0,3
Alluminio anodizato duro
Coefficiente d’attrito [μ]
0,5
0,4
0,0
Grafico 07: Abrasione relativa per rotazione su diverse
tipologie di albero, p = 1 MPa, v = 0,3 m/s
0,20
0,10
0,00
0
10
20
Carico specifico [MPa]
Grafico 05: Coefficiente d’attrito in funzione del carico
specifico, v = 0,01 m/s
igus® S.r.l. | Tel. +39-039 59 06 1 Fax -222 | [email protected] | www.igus.it
249
Abrasione relativa [μm/km]
iglidur®
J200
iglidur® J200 | Dati tecnici
12
Ulteriori proprietà
10
8
Resistenza chimica
I cuscinetti iglidur® J200 presentano una buona resistenza
6
agli agenti chimici ed alla maggior parte dei lubrificanti di
uso comune.
4
2
Tabella di resistenza chimica, pagina 942
0
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
Carico specifico [MPa]
Cf53
Trafilato standard
Resistenza
+
Idrocarburi
AISI 304
Cromato duro
Grafico 08: Abrasione relativa su diverse tipologie di
albero, per rotazione, in funzione del carico specifico
Abrasione relativa [μm/km]
Agente
Alcool
200
180
160
140
120
100
80
+
Grassi e oli, senza additivi
+
Carburanti
+
Acidi deboli
da 0 a –
Acidi forti
–
Basi deboli
+
Basi forti
da + a 0
+ resistente 0 parzialmente resistente – non resistente
Tutti i valori ottenuti a temperatura ambiente [+20 °C]
Tabella 05: Resistenza chimica
Radioattività
I cuscinetti iglidur® J200 resistono a radiazioni di intensità
fino a 3 · 102 Gy.
60
40
20
0
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Carico specifico [MPa]
Rotazione
Oscillazione
Resistenza ai raggi UV
I cuscinetti iglidur® J200 dimostrano una prolungata resistenza ai raggi UV.
Grafico 09: Abrasione relativa in funzione del carico
specifico su albero in Cf53, rispettivamente per
movimenti rotatori ed oscillatori
Vuoto
Le possibilità di impiego dei cuscinetti iglidur® J200 sottovuoto sono limitate; è opportuno lavorare a secco.
®
iglidur J200
A secco Grasso Olio
Acqua
C. D. A. μ
0,11–0,17
0,09 0,04
0,04
Tabella 04: Coefficienti d’attrito su acciaio, (Ra = 1 μm,
50 HRC)
Caratteristiche elettriche
I cuscinetti iglidur® J200 sono elettricamente isolanti.
Resistività di volume
Resistività di superficie
250 File 3D CAD, catalogo online e altre informazioni
www.igus.it/it/j200
> 108 Ωcm
> 108 Ω
iglidur®
J200
iglidur® J200 | Dati tecnici
Assorbimento di umidità
Tolleranze di montaggio
In condizioni ambientali normali, l’assorbimento di umidità
I cuscinetti iglidur® J200 sono dimensionati per il piantaggio
dei cuscinetti iglidur® J200 è circa lo 0,2 % in peso. Il limite
con interferenza in sede H7. Dopo il piantaggio in sede
di saturazione in acqua è dell’ordine dello 0,7 %. Questi
nominale, il diametro interno del cuscinetto acquisisce una
tolleranza E10 ed è idoneo a scorrere su alberi in tolleranza
valori sono così bassi che la dilatazione del cuscinetto a
causa dell’assorbimento di umidità è trascurabile.
Max. assorbimento di umidità
Metodi di verifica dimensionale, pagina 63
A +23 °C/50 % u. r.
Per saturazione
0,2 peso %
0,7 peso %
Diametro
d1 [mm]
Riduzione del diametro interno [%]
Tabella 06: Assorbimento di umidità
0,24
0,21
0,18
0,15
0,12
0,09
0,06
0,03
0,00
0,0
0,1
0,2
0,3
h (quelle consigliate sono da h7 a h9).
0,4
0,5
0,6
0,7
Albero h9
[mm]
iglidur® J200
E10 [mm]
Sede H7
[mm]
fino a 3 0–0,025 +0,014 +0,054
0 +0,010
da 3 a 6 0–0,030 +0,020 +0,068
0 +0,012
da 6 a 10 0–0,036 +0,025 +0,083
0 +0,015
da 10 a 18 0–0,043 +0,032 +0,102
0 +0,018
da 18 a 30 0–0,052 +0,040 +0,124
0 +0,021
da 30 a 50 0–0,062 +0,050 +0,150
0 +0,025
da 50 a 80 0–0,074 +0,060 +0,180
0 +0,030
da 80 a 120 0–0,087 +0,072 +0,212
0 +0,035
da 120 a 180 0–0,100 +0,085 +0,245
0 +0,040
Tabella 07: Tolleranze dei cuscinetti, secondo ISO
3547-1 dopo piantaggio in sede
Assorbimento di umidità [peso %]
Grafico 10: Effetti dell’assorbimento di umidità sui
cuscinetti
Programma di fornitura
Per i cuscinetti iglidur® J200 non disponiamo di una vera e
propria gamma standard, bensì li produciamo su richiesta.
Interpellateci in merito alla disponibilità di particolari di
Vostro interesse.
igus® S.r.l. | Tel. +39-039 59 06 1 Fax -222 | [email protected] | www.igus.it
251
iglidur®
J200
Note
252 File 3D CAD, catalogo online e altre informazioni
www.igus.it/it/j200
Scarica

iglidur® J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato