UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Latinità e Medioevo Dottorato di ricerca in Filosofia, Scienze e Cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica Tesi di dottorato realizzata in convenzione di co-tutela internazionale tra il Dottorato di ricerca in filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica dell'Università di Salerno e il Seminar für Lateinische Philologie des Mittelalters und der Neuzeit della Westfälische Wilhelms-Universität di Münster (Germania) Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz Tutor: Prof. Armando Bisogno (Dipartimento di Latinità e Medioevo – Università degli Studi di Salerno) Prof. ssa Christel Meier-Staubach (Seminar für Lateinische Philologie des Mittelaters und der Neuzeit − Westfälische Wilhelms-Universität, Münster, Germania) Co-Tutor: Prof. Giulio d‘Onofrio (Dipartimento di Latinità e Medioevo − Università di Salerno) Prof. ssa Amalia Galdi (Dipartimento di Latinità e Medioevo – Università degli Studi di Salerno) Dottorando: Germana Fernicola Coordinatore: ch.mo prof. Giulio d’Onofrio Anno Accademico 2008 – 2009 Ringraziamenti Desidero ringraziare con affetto: il professore Giulio d’Onofrio per esser stato ed essere un maestro, per avermi insegnato il rigore, la precisione e cosa significhi fare ricerca, il professore Armando Bisogno per avermi guidata e per essermi stato sempre vicino pronto a darmi consigli e delucidazioni con la sua professionalità, la professoressa Christel MeierStaubach per avermi accolta e seguita con costanza nel Seminar für Lateinische Philologie des Mittealters und der Neuzeit dell’università di Münster, la professoressa Amalia Galdi per la sua disponibilità e, non ultima, la professoressa Iolanda Ventura per aver reso possibile la mia co-tutela in Germania, per la pazienza, per la competenza, per i tanti consigli e per l’affetto che mai mi ha fatto mancare in questi anni. Grazie davvero a tutti voi. Alla cara memoria di nonno Pasquale Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz Indice Introduzione………………………………………………………………...p.1 Capitolo Primo 1.1.1 Contesto Storico………………………………………………………………………………...p. 17 1.1.2 Una rinascita improvvisa?....................................................................................................p. 19 1.2.1 Il dibattito teologico tra undicesimo e dodicesimo secolo……………………………………...p. 23 1.2.2 Profeti, visionari, simbolisti: Ugo di San Vittore, Ruperto di Deutz, Ildegarda di Bingen….…p. 27 1.3.1 Teologia monastica e teologia scolastica: Alcune considerazioni………………………….…..p. 41 1.4.1 Ruperto di Deutz e la sobrietà della fede: una presentazione della metodologia esegetica rupertiana……………………………………………………………………………………………………....p. 50 1.4.2 La scuola di Laon, il male e la redenzione……………………………. ..…………..………......p. 59 1.4.3 Tradizione e modernità nelle opere rupertiane……………………………………………….……p. 78 Capitolo Secondo 2.1.1 Il corpus delle opere rupertiane………………………………………………….…………..…..p. 80 2.2.1 Il Commentaria in Canticum Canticorum de incarnatione Domini…………….…………...…..p. 88 2.3.1 De gloria et honore filii hominis. Super Matthaeum……………………………...…………..p. 120 2.3.2 Struttura dell’opera: Quattuor facies sive quattuor animalia…………………………..………p. 125 2.3.3 Super Matthaeum, Libri I-IX: la sembianza dell’uomo e il mistero dell’incarnazione……………………………………………………………………………………….…….p. 133 2.3.4 Super Matthaeum, Libri X-XI: la sembianza del vitello e il mistero della passione di Cristo……………………………………………………………………………………….……………….p. 153 2.3.5 Super Matthaeum, Libro XII: un’autobiografia?…………………………………………….…..p. 155 2.3.6 Le visioni nel commento al Vangelo di Matteo…………………………………………………p. 158 2.3.7 Le visiones del libro XII…………………………………………………………………...........p. 167 2.3.8 La devozione a Cristo……………………………………………………………………………p. 171 2.3.9 Anselmo Il De gloria et honore filii hominis. Super Matthaeum di Ruperto di Deutz ed il Cur Deus homo di d’Aosta nel dibattito cristologico del secolo……………………………………………………………………………………..…….…………..p. 173 2.3.10 Il libro XIII: Una valutazione generale……………………………………..…………………...p. 180 2.3.11 Il libro XIII: la questione ipotetica…………………………………………..………………......p. 189 2.3.12 Similitudo Dei, imago Dei, visio ed inspiratio……………………………..……….…………...p. 193 Capitolo Terzo 3.1.1 Il commento al Vangelo di Giovanni…………………………………………………. …….…p. 196 3.1.2 Il Prologo nel commento al Vangelo di Giovanni……………………………………..……….p. 202 3.2.1 Lo Spirito Santo: esegesi di passi pneumatologici nel Vangelo giovanneo…………….……...p. 217 3.3.1 Prima attività e Rivelazione di Gesù (Gv 1,32-33)………………………………………...…...p. 219 3.3.2 L’incontro con Nicodemo (Gv 3,5-8)…………………………………………………………...p. 233 3.3.3 L’ultima testimonianza del Battista (Gv 3,34)…………………………………......................p. 242 3.3.4 L’incontro con la Samaritana (Gv 4,10-14)…………………………………….………..…….p. 247 XII 3.3.5 Discorso sul pane di vita (Gv 6,63)………………………………………………….........…..p. 253 3.3.6 Dichiarazioni sulla trascendenza e la missione di Gesù (Gv 7,37- 39)………………………………………………………………………………………...........................p. 256 3.3.7 La Resurrezione di Lazzaro; l’Annunzio del tradimento di Giuda (Gv 11,33, 13,21)……………………………………………………………………………………...……............…p. 260 Versetti sul Paraclito 3.4.1 I colloqui dopo la cena. Parole di consolazione (Gv 14,16-17)……………………….............p. 262 3.4.2 Gv 14,16……………………………………………………………………………….............p. 267 3.4.3 L’odio del mondo e l’intervento del Paraclito (Gv 15,26)…………………………………..….p. 268 3.4.4 Gv 16,7-11…………………………………………………………………………………..…..p. 272 3.4.5 Gv 16,13-15…………………………………………………………………………..................p. 277 3.5.1 La morte e la sepoltura di Gesù (Gv 19,30; 19,34)…………………………………………....p. 282 3.5.2 Le manifestazioni del risorto. Il sepolcro vuoto (Gv 20,22)……………………………………p. 284 3.6.1 Immagini dello Spirito Santo nel commento rupertiano al quarto Vangelo…………………...…p. 287 Bibliografia……………………………………………………………………………..…………....…..p. 301