LE PAROLE PER STUDIARE:
APPRENDERE LE DISCIPLINE ATTRAVERSO LA L2
Comprendere per apprendere
Formazione operatori Cestim
COMPRENDERE:
Processo linguistico e cognitivo complesso:

Decodificazione

Interpretazione
IL LETTORE “ESPERTO”


Decodificazione: automatizzata;
Interpretazione: si attivano conoscenze o schemi preesistenti andando a confermare, testare, revisionare
previsioni continue.
IL LETTORE IN L2

Fatica nella decodificazione:
La decodificazione è lenta. Lo studente si sofferma su ogni parola nella convinzione che in questo
modo potrà meglio comprendere il messaggio. In questo modo, però non riesce ad attivare gli
schemi enciclopedici e culturali che gli permettono di interpretare un messaggio complessivo.

Fatica nell’interpretazione:
Essendo la decodificazione lenta e complessa, lo
superiori e cerca di indovinare.
studente fa appello ai processi interpretativi
Un uso efficace dell’interpretazione può dipendere dall'esistenza di schemi (culturali o linguistici)
adeguati e non sempre questi schemi sono presenti nel bagaglio culturale dello studente: mancano
i modelli culturali nelle due culture a contatto, esistono dei falsi amici culturali.
COSA FARE?
-
-
-
Guidare lo studente nell'uso equilibrato dei due processi
di decodificazione e di interpretazione;
Rendere lo studente in grado di leggere/ascoltare e
comprendere per apprendere;
Ricordare che le finalità della sua lettura sono sempre
duplici:
a) il ragazzo legge per apprendere i contenuti presentati,
b) il ragazzo legge per crescere linguisticamente.
DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE
Aspetti esterni
-
Insufficiente o scarsa familiarità con l’argomento;
-
Mancanza di conoscenze culturali;
-
Mancanza di un contesto immediato a cui fare riferimento
(contenuti familiari, personali, concreti, immediati vs
contenuti non familiari, non personali, astratti, distanti).
Aspetti linguistici
- Microlingua specifica utilizzata nel testo;
- Insufficiente o scarsa familiarità con la tipologia o il genere testuale;
-Difficoltà intrinseca nel testo (es. differenza tra testi statici – descrittivi - i testi
dinamici - i racconti - ed i testi astratti);
-Densità di informazione presente nel testo (es. Testi scientifici sono poco
ridondanti);
- Complessità linguistica (sintattica e lessicale);
- Lunghezza del testo;
- Organizzazione testuale: coerenza e coesione.
L'intreccio tra ognuno di questi fattori contribuisce alla
difficoltà complessiva di comprensione da parte dello studente.
COME FARE?
L’obiettivo dovrebbe essere quello
comprensibile. Come? Attraverso:

di
rendere
strategie che l'insegnante attiva per lo studente
L’insegnante può intervenire sul messaggio linguistico e attivare
procedure metodologiche per rendere l'input comprensibile;

l’input
strategie e
strategie elaborate dallo studente
Lo studente esercita un ruolo attivo della comprensione, ossia attua ed attiva delle
specifiche strategie cognitive per comprendere ed apprendere.
STRATEGIE PER LO STUDENTE:
Strategie verbali per facilitare la comprensione linguistico-concettuale:


Prestare attenzione in maniera tale che nel testo il ritmo sia rallentato – l’
articolazione e la scansione delle parole sia chiara – lessico ad alta frequenza –
meno espressioni idiomatiche – semplificazione sintattica – frasi brevi...
Monitorare l'andamento della comprensione dello studente attraverso strategie
e procedure di negoziazione:
- selezionare e scegliere materiale testuale in maniera che il messaggio sia
elaborato ad un livello di esplicitezza che sia adeguato a quello che gli studenti:
si acquisisce L2 quando si è esposti ad una quantità sostanziosa di input
comprensibile;
- controllare la comprensione, attraverso domande quali “segui?” “avete capito
il punto che abbiamo appena fatto?”, prestando attenzione al feedback verbale
e non degli studenti (es. osservazione dei volti degli studenti, segnali di
deconcentrazione, disagio..)
Strategie per la facilitazione della comprensione
linguistico-concettuale attraverso materiali di supporto:
a) Uso di immagini
L’immagine può aiutare a supplire
alla mancanza di un contesto e
consentire una comprensione che è
sostenuta dalla componente visiva;
L’immagine può costituire un
testo a sé stante, dal quale
trarre informazioni utili per
l’apprendimento.
Esempio di immagine sull’ambiente naturale della
montagna che si costruisce come testo a sé, da cui poter
ricavare informazioni e contenuti.
Esempio di schema per manipolare i contenuti che accompagna un testo di geografia sulle
influenze uomo – clima, clima- uomo.
L’immagine diventa funzionale alla manipolazione dei contenuti, per approfondire e
consolidare la comprensione.
b)Fornire appunti, una lista degli argomenti che si
tratteranno, un sunto delle tematiche discusse, un elenco
di parole – concetti chiave, una serie di definizioni...
c) Usare realia (materiale autentico)
Esempio di uso di materiale autentico per confrontare le diverse tipologie di foglie.
d)Usare degli
grafici per:
organizzatori
- raffigurare visivamente
sequenze,
- raffigurare conseguenze e
rapporti di causa-effetto,
- raffigurare associazioni, campi
semantici...
Esempio di raffigurazione dei rapporti causa effetto che
accompagna un testo su Come ridurre i rifiuti.
Esempio di raffigurazione di sequenze ed eventi cronologici che
accompagna un testo sulla vita di Guglielmo Marconi.
Procedure metodologiche per facilitare la
comprensione

Attività di pre-lettura

Attività durante la lettura

Attività di post-lettura
Attività di pre-lettura
Lo studente deve essere in possesso di informazioni sufficienti
per poter comprendere ed interpretare le informazioni orali
o scritte in maniera adeguata.
Le attività di prelettura hanno quindi la funzione di:
-
-
far emergere le conoscenze esistenti;
far capire all'insegnante cose serve fornire;
fungere da “paletti” che segnalano una direzione possibile
nell'ascolto e nella lettura;
introdurre
elementi
linguistici
utili
ai
fini
della
comprensione.
Elenco di attività possibili di pre-lettura
- Fornire il tema generale del testo: attraverso brainstorming per
anticipare i contenuti o punti principali, quindi si possono collegare le idee
tra loro sotto forma di mappe concettuali;
-Stimolare gli studenti a crearsi delle aspettative riguardo il contenuto del
testo, usando richiami grafici, quali ad esempio le
immagini, gli
elementi del layout, il titolo (esempi di domande: perchè questo titolo?
Dal titolo, che cosa mi aspetto che venga trattato nel testo? ...);
- Fornire una versione più breve e semplificata (orale o scritto);
-
Fare una rappresentazione diagrammatica dei contenuti del
testo da ascoltare/ leggere, facendola seguire da una discussione
insieme;
- Avviare una discussione su una serie di domande generali poste
sull'argomento del testo: come sarà trattato l'argomento? che cosa già
conosco di questo argomento? Quale sarà la conclusione?...;
- Fornire una serie di dichiarazioni sul tema: gli studenti discutono e
motivano le loro opinioni;
- Fornire delle parole chiave;
- Informare su quale tipo di testo si leggerà;
- Fornire uno scopo per cui si legge;
a) Lettura di scorrimento
Obiettivo: Leggere per ricercare velocemente un dato, una precisa informazione all'interno
di un testo.
Metodologia: Si tratta di una lettura mentale e veloce, non parola per parola o frase dopo
frase, ma cercando di scorrere il testo in modo molto rapido, a salti o per colpi d'occhio facendo
attenzione solamente al dato, all'informazione che devi ricercare.
Esempio di attività per l'esercizio della lettura di scorrimento.
b) Lettura orientativa
Obiettivo:
Leggere
generale
testo.
per
farsi
un'idea
del contenuto di un
Metodologia:
- Leggere non tutto il testo, ma
procedere
mentalmente
in
maniera
veloce,
a
balzi,
concentrando l'attenzione solo su
alcuni elementi;
- Fissare l'attenzione su alcune
parti da cui ricavare rapidamente
le informazioni che servono (es.
titolo, primo ed ultimo paragrafo,
parole o espressioni in neretto,
corsivo o maiuscolo, parole chiave
o ripetute più volte..)
Esempio di attività per l'esercizio della lettura orientativa.
c) Lettura analitica
Obiettivo: Leggere per studiare
Metodologia:
- Leggere silenziosamente il
testo per farsi un'idea generale
del contenuto;
- Leggere in maniera attenta
ed approfondita il testo,
pezzo per pezzo attraverso la
scomposizione in sequenze, la
lettura lenta ed attenta di ogni
sequenza per estrarne le
informazioni essenziali ed
accessorie, l'individuazione del
concetto chiave in ciascuna
sequenza, la ricostruzione
delle informazioni espresse
nelle sequenze con parole
proprie, la rilettura del testo
per controllare se la propria
rielaborazione è stata fedele al
testo
Esempio di attività per l'esercizio della lettura analitica
Le attività durante la lettura
-Tendenza a testare la comprensione alla fine dell'ascolto/lettura del
testo.
-Guidare la comprensione in itinere con interventi che sostengono il
processo di comprensione durante la lettura.
-La lettura diventa un dialogo con il testo: durante la lettura lo
studente assumerà un atteggiamento attivo, e questo gli permetterà di
rafforzare la comprensione del testo.
Esempio di attività di comprensione durante la lettura.
Elenco di attività durante la lettura
-
Completare:
-
Mettere in ordine:
- Selezionare:
Le attività di post-lettura
- Le attività di post-lettura portano lo studente ad entrare nello
specifico del contenuto.
- Uso della lingua per svolgere funzioni linguistico-cognitive
superiori: definire, paragonare, comparare, classificare, ipotizzare,
analizzare, esemplificare, esprimere opinioni, descrivere sequenze,
sostenere idee, trarre conclusioni...
- La comprensione viene consolidata, attraverso attività specifiche
che vanno sempre selezionate e scelte in base ad un criterio di
gradualità sia per quanto riguarda la consegna dell'attività che per
l'obiettivo che si vuole perseguire.
Esempi di attività post-lettura
- Sessioni di domande e risposte;
- Riassunto orale/ scritto da parte degli studenti o a coppie
(ripetizione ad alta voce per sfruttare la memoria uditiva);
-Riassunto dell’insegnante;
-Attività di produzione:
Esempio di attività di produzione post-lettura, che segue un racconto autobiografico sull’album di
famiglia.
Interventi e strategie elaborate dallo studente
-
-
-
La comprensione è un intervento attivo del soggetto sul testo;
Numerose operazioni e meccanismi mentali, spesso automatici ed
attivati dal soggetto in maniera inconsapevole;
Aiutare lo studente ad acquisire consapevolezza nei confronti di
questi meccanismi e strategie cognitivi, in maniera da attivare
strategie utili per poter “entrare” in un testo, per interrogarlo e
giungere ai vari livelli di significato.
Esempi di strategie cognitive di comprensione
- Inferire il significato delle parole dall'analisi della parola (dalla
radice, dalla funzione grammaticale...) o dal riferimento al contesto per
risalire a significati e predire informazioni in arrivo.
Esempio di attività per
l'esercizio
dell'inferenza di
significato sulla
biografia di Gandhi.
- Collegare le informazioni insieme tra loro: raggruppare informazioni,
dati in classi a seconda dei loro attributi;
- Distinguere l’idea principale dai dettagli di supporto;
Esempio di attività per distinguere l'idea principale dai dettagli di supporto.
- Cogliere i nessi fra le parole (coesione lessicale / coesione grammaticale)
Esempio di attività per la ricerca dei nessi grammaticali tra le parole, su un testo di sc
L'input è reso comprensibile attraverso un lavoro
sinergico dell'insegnante e dello studente che,
coinvolti in maniera attiva, negoziano la
comprensione del testo attraverso la reciprocità e
l'interazione continua.
Scarica

Le parole per studiare