SPAGGIARI CATALOGO 0/6 E D I Z I O N I NOVEMBRE 2010 edizioni junior Abbonarsi è facile e vantaggioso! Avere Bambini è bello e conviene! • prezzo bloccato al 2010 (a soli 52,90 euro) • certezza di non perdere nemmeno un numero • comodità di ricevere tutte le copie direttamente al tuo indirizzo • accesso alle informazioni sempre aggiornate del sito www.edizionijunior.com • in esclusiva i supplementi periodici sui temi più attuali • la newsletter mensile con tutte le novità riguardanti eventi, ultime uscite, promozioni in corso, offerte e tanto altro • In omaggio i due numeri annuali di “Bambini in Europa” Spaggiari edizioni educazione informazione cultura GIÀ ABBONATA codice abbonato ........................................................................................... NUOVA ABBONATA COPIA OMAGGIO Cognome e Nome Indirizzo CAP Località Tel. Prov. e-mail PER IL PAGAMENTO DELL’ABBONAMENTO DI EURO 52,90 HO SCELTO LA SEGUENTE FORMA versamento sul cc bancario IBAN IT 67 V 06930 12701 0000 000 20254, Banca Monte Parma Agenzia 1, intestato a Spaggiari Edizioni s.r.l. versamento sul CCP 5820677 intestato a Spaggiari edizioni s.r.l., via Bernini 22/A, 43126 Parma pagamento con carta di credito su www.edizionijunior.com Per una rapida attivazione dell’abbonamento, spedisci il coupon e la ricevuta di pagamento al Fax 0521 291657 Ufficio abbonamenti: Tel. 0521 949014 - Fax 0521 291657 - e-mail [email protected] INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 I dati acquisiti sono utilizzati esclusivamente dalla Spaggiari edizioni s.r.l. (in qualità di titolare del trattamento dei dati personali), anche mediante strumenti informatici, per l’adempimento degli obblighi connessi alla sottoscrizione del presente contratto. Competono al sottoscrittore tutti i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, compreso l’accesso ai relativi dati per chiederne la correzzione, l’integrazione e, riccorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco inoltrandone richiesta a [email protected] INDICE PER SEZIONI 2 4 6 8 10 12 17 18 22 24 28 32 33 34 36 37 40 42 45 47 48 49 50 53 57 59 60 SPAGGIARI E D I Z I O N I PROGETTO EDUCATIVO ACCOGLIENZA E CURA SPAZI E TEMPI ORGANIZZARE TEMPI E ATTIVITÀ IL FARE AL NIDO DENTRO IL NIDO GRUPPO NAZIONALE NIDI E INFANZIA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA LINGUA E COMUNICAZIONE ESPRESSIONE EDUCAZIONE SCIENTIFICA E AMBIENTALE LOGICA E INFORMATICA PHILOSOPHY FOR CHILDREN GIOCO E MOVIMENTO DOCUMENTAZIONE GENITORIALITÀ NUOVE TIPOLOGIE CONFLITTO E DISAGIO SINDROMI INTERCULTURA COORDINAMENTO PEDAGOGICO CONTINUITÀ FORMAZIONE OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE - QUALITÀ INTELLIGENZE MULTIPLE EDUCAZIONE DI GENERE LIBRI PER BAMBINI edizioni junior www.edizionijunior.com Progetto educativo Carolyn Edwards, Lella Gandini, George Forman I CENTO LINGUAGGI DEI BAMBINI L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia Il volume raccoglie riflessioni sulla storia delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia e sulle fondamentali caratteristiche metodologiche e organizzative. Interventi mirati analizzano la documentazione di alcune esperienze e ne ricostruiscono le caratteristiche originali. VOEJ0498 – Pag. 334 – € 25,60 PROPOSTE PRATICHE Roger Prott, Christa Preissing INTEGRARE LE DIVERSITÀ Un Curriculum per l’educazione dell’infanzia da 1 a 6 anni Programma educativo di Berlino “Integrare le diversità” è stato concepito come un curriculum basato su una concezione sociopedagogica dell’educazione ma nello stesso tempo cerca punti di incontro con la visione scolastica dell’educazione, facendo ricorso a concetti d’uso familiare nella scuola e dedicando un capitolo al passaggio dall’istituzione prescolastica alla scuola primaria. Francesco De Bartolomeis LA SCUOLA NEL NUOVO SISTEMA FORMATIVO L’opera inquadra i problemi della scuola (materie, programmazione, metodologie, gestione) nel sistema formativo quale elemento essenziale dello sviluppo culturale, sociale e economico del Paese nella sua collocazione internazionale. VOEJ0834 – Pag. 320 – € 19,63 Philippe Meirieu Presentazione di Pietro Lucisano FRANKENSTEIN EDUCATORE A partire dalla storia di Frankenstein e della sua creatura, Philippe Meirieu interpreta la rappresentazione sull’educazione come progetto di completo dominio sull’educando, di controllo totale del suo destino. Egli dimostra che una prospettiva di questo tipo conduce direttamente alla sconfitta e alla morte, e afferma che l’educatore deve rinunciare al progetto di “fabbricare l’altro” per dedicarsi alle condizioni che permettano all’altro, come afferma già Pestalozzi nel 1797, di “costruirsi da se stesso”. A questo proposito avanza molte proposte concrete per “educare senza fabbricare”. VOEJ0322 – Pag. 144 – € 9,80 GUIDA DIDATTICA Comune di Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia LINEE GUIDA PER I SERVIZI EDUCATIVI ALLA PRIMA INFANZIA: Ambientamento VOEJ0339 – Pag. 120 – € 12,20 2 Le Linee guida nascono dalla riflessione sull’esperienza pedagogica maturata nel corso VOEJ0403 – Pag. 96 – € 9,80 CON DOCUMENTAZIONE SU DVD Comune di Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia LINEE GUIDA PER I SERVIZI EDUCATIVI ALLA PRIMA INFANZIA: Documentazione Le Linee guida per i Servizi educativi, che nascono dalla riflessione sull’esperienza pedagogica maturata nel corso degli anni all’interno dei Servizi del Comune di Firenze, costituiscono uno strumento per assicurare un’omogeneità d’indirizzo e quindi un’elevata qualità della rete dei Servizi pubblici e privati. Nello specifico questo nuovo quaderno di approfondimento nasce dalla necessità di sistematizzare e implementare la documentazione educativa prendendo l’avvio dalla valorizzazione e dal sostegno dello scambio e del confronto, ma anche dall’idea di promuovere l’intenzionalità nel fare documentazione. A tal fine vengono delineati gli aspetti teorici e fornite precise indicazioni pratiche per produrre una documentazione di qualità che richiede costanza, impegno e rigore metodologico. La documentazione si rivela una ricchezza, una risorsa nel ricostruire la vita di ogni servizio, l’evoluzione delle pratiche, l’adeguamento a nuovi bisogni e realtà, le ricadute sul lavoro educativo dei percorsi formativi. VOEJ0451 – Pag. 80 + DVD allegato al volume – € 9,80 Progetto educativo degli anni all’interno dei servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze e intendono assicurare una omogeneità di indirizzo a tutti i servizi della rete pubblici, accreditati, privati. Il volume affronta la tematica dell’ambientamento inserendosi, peraltro, all’interno del contemporaneo dibattito pedagogico. a cura di Anna Bondioli IL PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO E LA SUA VALUTAZIONE Il volume sviluppa una riflessione sul passaggio da indicatori a orientatori pedagogici del nido. Sviluppa quindi alcune considerazioni su standard qualitativi e valutazioni: il progetto pedagogico, la figura del coordinatore, accreditamento e valutazione formativa. Conclude con una proposta di strumenti per la stesura di un progetto pedagogico valutabile e l’esplicazione di indicatori per la valutazione del progetto pedagogico. VOEJ0129 – Pag. 176 – € 14,80 Diana Penso PROGETTARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Dalla pedagogia della cura all’apprendimento GUIDA PRATICA Il volume intende porre al centro della riflessione e dell’azione educativa i temi della relazione, del contesto educativo e dell’apprendimento. La prima parte è dedicata a una riflessione sulla necessità di ascoltare i bambini, per promuovere relazioni e apprendimenti significativi; sull’importanza di prendersi cura di loro, per costruire legami affettivi; su alcune proposte legate ai momenti dell’accoglienza e delle routines giornaliere, intesi come forme di rassicurazione emotiva. La seconda parte è dedicata alla possibilità di organizzare un ambiente finalizzato a promuovere il benessere dei bambini, luogo dove si sviluppano vissuti, memorie, affetti, nel quale il bambino sperimenta e costruisce la sua identità. Nella terza parte alcune considerazioni sulle modalità di apprendimento dei bambini piccoli. VOEJ0467 – Pag. 224 – € 18,40 3 Accoglienza e cura Cooperativa Sociale Zerocento LE RELAZIONI AL NIDO I percorsi che hanno creato uno stile pedagogico Filo conduttore sono le relazioni che si snodano all’interno dei servizi per l’infanzia. Il fulcro del lavoro nei nidi sono le relazioni, le “buone” relazioni, a partire dalla relazione con il bambino, alla relazione che l’operatore ha con i colleghi, con se stesso, con i genitori, fino ad allargarsi, come in una sorta di cerchi concentrici, alla relazione con le Amministrazioni comunali e con il territorio. Le relazioni sono “faticose” se si vuole viverle in modo autentico, ovvero sapere ascoltare quello che l’altro ci porta e saper ascoltare se stessi. Lavorare con le persone in un’ottica di promozione del benessere e della salute vuol dire sempre mettere in moto emozioni e energie e, quindi, significa sempre lavorare su se stessi e ciò non è esente da fatiche. VOEJ0446 – Pag. 172 – € 16,00 a cura di Maria Cristina Stradi ACCOGLIERE CON CURA Riflessioni ed esperienze Come si esercita la cura dell’accoglienza verso bambini e famiglie che entrano nei Nidi, nei Centri per Bambini e Genitori, nelle scuole dell’infanzia, che si avvicinano alle iniziative del Centro per le Famiglie e del Centro per cittadini Stranieri? È questo un tema determinante per la qualità della offerta educativa che impegna a riflettere, a sperimentare, a ricercare le forme migliori provando sempre sulla pelle la difficoltà del lavoro “in diretta”. Nel testo, dopo una prima rassegna teorica, si presentano le procedure e le strategie messe in campo per individuare possibilità e soluzioni capaci di conciliare i saperi professionali con la macchina organizzativa dei servizi e con le istanze e le richieste delle famiglie. In un contesto lavorativo basato sulla necessità di sviluppare sempre nuove col- 4 laborazioni e integrazioni fra professionalità, si prospetta la necessità di realizzare cambiamenti importanti in tema di comportamenti, convinzioni, competenze complesse. Analizzare periodicamente il significato di ciò che si sta facendo, confrontandolo con il lavoro di altri che ci sono accanto, può aiutare a trovare risposte più giuste e adeguate così come a formulare domande più pertinenti che impegnino verso nuove direzioni di studio e di sperimentazione. VOEJ0470 – Pag. 256 – € 24,00 Alessandra Sabatini Disegni di Francesco Tonucci UNA SCUOLA CHE ACCOGLIE Esperienze di accoglienza per bambini e genitori alla scuola dell’infanzia Il testo si propone di esplorare proprio il momento dell’ingresso a scuola cercando di capire quali siano le aspettative dei bambini e dei loro genitori, quali i loro dubbi e i loro timori e cercando di declinare il significato della parola accoglienza nell’ambito educativo istituzionale della scuola dell’infanzia. Nel quaderno trovano spazio proposte operative per facilitare l’ingresso a scuola dei bambini, per promuovere una relazione di conoscenza e collaborazione con le famiglie, per realizzare una reale collaborazione fra il personale della scuola. VOEJ0468 – Pag. 40 – € 6,40 a cura di Donatella Savio LA RELAZIONE EDUCATIVA COME PROCESSO DI INDAGINE Intenzionale, aperto, sistematico, controllato Il volume presenta alcuni spunti di riflessione e di messa a fuoco della metodologia del “lavorare per progetti”. Viene così evidenziata l’intenzionalità nel processo educativo e il ruolo dell’osservazione per indirizzare e modificare il progetto anche in corso VOEJ0005 – Pag. 128 – € 12,39 GUIDA PRATICA Maria Cristina Stradi Disegni e collaborazione grafica Irene Patara INCONTRI DI LAVORO Nido - scuola dell’infanzia Questo quaderno oltre a delineare le caratteristiche che, in linea di massima, appartengono ai momenti istituzionali della scuola, propone indicazioni per analizzare la propria situazione, percorsi di approfondimento, note di discussione e tavole di controllo/osservazione. Le considerazioni e i suggerimenti intendono essere di aiuto e di confronto per chi lavora in un servizio educativo 0-6. La qualità che un nido o una scuola dell’infanzia esprimono dipende in buona misura da come possono e sanno svolgere il proprio lavoro gli adulti. VOEJ0882 – Pag. 48 – € 8,26 INVISIBILI SAPIENZE Pratiche di cura al nido Il libro propone un’originale interpretazione del sapere che si realizza nei Nidi d’infanzia, frutto della secolare sapienza femminile nelle pratiche di cura, della sensibilità corporea quale fonte di competenze per la relazione educativa e dell’ascolto quotidiano dell’esperienza come principale riferimento per l’azione, per l’esercizio della riflessività e per la messa a punto di conoscenze teoriche. Tutti coloro che operano nei nidi troveranno in queste pagine una riflessione dal taglio originale e innovativo, corredata da esercitazioni e concrete proposte di lavoro con le educatrici, con i bambini, con i genitori. Tutta l’esposizione infatti è inframmezzata da materiali per la formazione (scalette di lavoro, esercitazioni, suggerimenti filmici, tracce di discussione per i genitori), così da permettere a chi legge di declinare la teoria in pratica. È possibile in questo modo costruirsi un percorso formativo o autoformativo, le cui esercitazione seguono i temi via via proposti. Accoglienza e cura Elisabetta Musi d’opera. Particolare attenzione viene riservata all’osservazione come momento essenziale per poter progettare in modo efficace. VOEJ0688 – Pag. 256 – € 28,00 Disponibile da gennaio 2001 UNA GUIDA CONCRETA Donata Ripamonti, Paola Tosi I MOMENTI DI CURA nei servizi e nelle scuole per l’infanzia NOVITÀ Il volume approfondisce il tema delle azioni educative quotidiane ritualizzate nei servizi e nelle scuole dell’infanzia. Il testo declina innanzitutto il tema della cura nelle sue dimensioni fisica e materiale, organizzativa ed emotiva, delineandone la doppia valenza di atteggiamento caratterizzante il ruolo dell’educatore e di “fare” proprio dell’agire educativo. Vengono quindi presentati i momenti di cura ricorrenti, con specifico riferimento a quelli del pranzo, delle cure del corpo e del sonno, senza tuttavia tralasciare le altre numerose azioni quotidiane in cui la cura si manifesta nel lavoro con i bambini da 0 a 6 anni, evidenziando gli elementi di continuità e approfondendo le specificità che riguardano il nido e la scuola dell’infanzia. Infine, il testo propone approcci e strumenti di formazione atti a sostenere il lavoro di cura degli educatori, con particolare riferimento a modalità e funzioni dell’osservazione. VOEJ0653 – Pag. 144 – € 16,00 5 Spazi e tempi di Aldo Fortunati, Giovanni Fumagalli, Silvia Galluzzi LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Il volume si articola sviluppando tre temi più specifici: quello relativo alla relazione fra pedagogia infantile e qualità del contesto educativo, quello degli orientamenti per la buona progettazione degli spazi e, infine, quello delle strategie per ri-progettare e qualificare servizi che non siano nati da una consapevole progettazione. GUIDA PRATICA Maria Cristina Stradi ORGANIZZARE GLI SPAZI SCUOLA DELL’INFANZIA Questa guida propone suggerimenti e soluzioni di facile attuazione per rendere l’ambiente mutevole e dinamico in funzione delle diverse necessità scolastiche. VOEJ0883 – Pag. 48 – € 8,26 VOEJ0432 – Pag. 152 – € 19,80 a cura di Rosanna Restaino COSTRUIAMO IL NOSTRO SPAZIO Percorso di progettazione partecipata GUIDA PRATICA Maria Cristina Stradi ORGANIZZARE GLI SPAZI - NIDO Il Nido è luogo di costruzione della memoria, di produzione e attivazione di proposte, di incontri e di esperienze. Lo spazio va quindi strutturato in modo da rispondere alle esigenze delle diverse età, ai ritmi di vita dei singoli bambini, alla necessità di dare e avere riferimenti fisici stabili, pur rispettando le diversità individuali. La riflessione pone al centro dell’interesse lo spazio, a partire dalla consapevolezza dell’importanza della responsabilità progettuale dell’adulto, nei termini di presa in carico dell’ideazione e dell’organizzazione oltre che dell’utilizzo dello spazio. I temi affrontati riguardano lo spazio come luogo di relazione, la sicurezza percepita, la progettazione partecipata, la riqualificazione attraverso la progettazione. VOEJ0881 – Pag. 48 – € 9,80 VOEJ0439 – Pag. 128 – € 10,80 Daniela Mainetti, Livia Cosmai GLI SPAZI E I MATERIALI nei servizi e nelle scuole per l’infanzia PRATICO Il volume approfondisce il tema della progettazione e dell’organizzazione degli spazi e dei materiali nei servizi e nelle scuole per l’infanzia. Il testo analizza da un punto di vista teorico l’assunzione di rilevanza del tema nell’evoluzione del pensiero pedagogico e ne illustra lo sviluppo nelle sue tre dimensioni chiave: pedagogica, comunicativa e abitativa. Vengono quindi delineate le attenzioni nella cura e nella gestione degli spazi e dei materiali che possono favorire l’intervento educativo, promuovendo la crescita dei bambini e il benessere di tutti coloro che abitano quotidianamente tali servizi. VOEJ0504 – Pag. 120 – € 14,80 6 Lo strumento, nato in forma abbozzata come esito del progetto ministeriale ALICE, ha preso forma e si è precisato nel corso di esperienze di ricerca-formazione che hanno coinvolto un numero ragguardevole di scuole e di insegnanti nell’ambito di alcuni progetti regionali. Nella sua formulazione finale risente degli accomodamenti e delle integrazioni apportati in seguito a prove effettuate sul campo e alle osservazioni di testimoni privilegiati. Lo strumento è dunque un ausilio per riflettere collegialmente su aspetti del contesto educativo (spazi, tempi, raggruppamenti infantili). La lettura del volume può risultare utile per riflettere sulle variabili contestuali della scuola dell’infanzia, per una verifica non impressionistica della qualità di tempi, spazi, raggruppamenti nella propria scuola, per organizzare sui medesimi temi percorsi di formazione e di valutazione formativa. VOEJ0388 – Pag. 336 – € 28,00 a cura di Anna Bondioli IL TEMPO NELLA QUOTIDIANITÀ INFANTILE Prospettive di ricerca e studio di casi Uno dei problemi principali che gli operatori delle scuole e dei servizi avvertono nel loro lavoro, così come avviene in tante altre dimensioni della vita contemporanea, è che l’impiego del tempo si fa sempre più flessibile e contemporaneamente più intenso. Darsi il tempo per indagare e per riflettere sul tempo dei bambini che ci sono affidati, sulla gestione del tempo nei contesti formativi è un modo per qualificare le nostre professioni e i nostri servizi. VOEJ0097 – Pag. 176 – € 13,00 LE SEZIONI MISTE Enza Stragapede, Elisabetta Marrazzi, Luisa Zecca 2+2 ≠ 4 STARE INSIEME TRA BAMBINI AL NIDO Il valore di crescere in gruppi eterogenei Spazi e tempi a cura di Anna Bondioli, Gabriella Nigito TEMPI, SPAZI, RAGGRUPPAMENTI Un Dispositivo di Analisi e Valutazione dell’Organizzazione Pedagogica della Scuola dell’Infanzia (DAVOPSI) Il Comune di Cinisello ha scelto come modalità organizzativa per i suoi nidi, le sezioni “miste” per età. La sperimentazione è stata oggetto di formazione del personale ed è stata occasione per approfondire il tema del “gruppo infantile”. Il volume riporta i risultati della “ricerca-azione” sullo sviluppo delle relazioni tra i bambini e sulle modalità organizzative per età miste. VOEJ0502 – Pag. 96 – € 9,80 a cura di Antonio Gariboldi, Cristina Fabbri, Donatella Mauro QUESTA È UN’ALTALENA Spazi e contesti al nido d’infanzia I contenuti hanno messo a fuoco diversi elementi: alcuni aspetti di organizzazione e utilizzo degli spazi, quali le modalità di delimitazione degli stessi; l’allestimento di angoli morbidi e intimi e l’utilizzo dello spazio esterno; i materiali in grado di sostenere i bambini nei processi di esplorazione: il cestino dei tesori, il gioco euristico, angoli strutturati; la valorizzazione del gioco presimbolico e simbolico; il ruolo dell’adulto. VOEJ0362 Pag. 128 – € 12,80 7 Organizzare tempi e attività Antonio Gariboldi, Cristina Fabbri, Donatella Mauro LA COSA PIÙ DIFFICILE È FARLO STARE IN PIEDI Spazi e contesti alla scuola dell’infanzia I contenuti mettono a fuoco diversi elementi: alcuni aspetti di organizzazione e utilizzo degli spazi, quali le modalità di delimitazione degli stessi, l’allestimento di angoli morbidi e intimi, tane e l’utilizzo dello spazio esterno; le esperienze, i materiali, le proposte progettuali in grado di sostenere i bambini nei processi di esplorazione, sperimentazione e scoperta; la valorizzazione del gioco simbolico e la drammatizzazione; la relazione educativa. contesti di vita quotidiana prende forma una costruzione simbolica di grande complessità il cui fine è l’educazione dei bambini. Gli assi portanti di questa impresa sociale e culturale sono l’idea di educazione, l’idea di bambino, l’idea di società a cui formarlo. Il laboratorio si propone come un luogo privilegiato di osservazione, di ascolto e di costruzione di significati che permettono a bambini e insegnanti di strutturare creativamente l’esperienza di apprendimento. VOEJ0289 – Pag. 136 – € 12,80 PROPOSTE OPERATIVE VOEJ0363 – Pag. 128 – € 12,80 a cura di Francesco Caggio, Valeria Dellabiancia A TAVOLA! SI MANGIA! Adulti, bambini e cibo L’alimentazione a scuola rappresenta un vero e proprio veicolo di proposta e acquisizione di modelli culturali e comportamentali che possono favorire il cambiamento di condotte alimentari scorrette dal punto di vista nutrizionale e non sostenibili per l’ambiente. Il mangiare insieme determinati prodotti offre lo spunto per socializzare, per ricordare esperienze vissute insieme, per apprezzare il lavoro di amore e di cura che sta dietro ogni preparazione. Un altro tema affrontato è quello dell’importanza del coinvolgimento dei genitori al progetto educativo legato all’alimentazione. VOEJ0474 – Pag. 352 – € 24,00 Ezio Compagnoni, Giorgio Ghio, Giuseppe Malpeli NUOVI CONTESTI DI APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA La didattica laboratoriale nell’educazione del pensiero infantile Nell’organizzazione di una scuola dell’infanzia e nelle modalità di funzionamento dei suoi 8 Penny Ritscher IL GIARDINO DEI SEGRETI Organizzare e vivere gli spazi esterni Attraverso dei piccoli episodi narrati e delle fotografie il libro mette a fuoco il senso e il fascino delle attività all’aperto e della valorizzazione della vita in giardino. VOEJ0105 – Pag. 128 – € 14,60 a cura di Isabella Benzoni L’INCONTRO: UNA STORIA, TANTE STORIE Lo sfondo integratore non è il filo conduttore Il testo si propone di evidenziare le differenze che intercorrono fra la programmazione per filo conduttore, caratterizzata dall’utilizzo di una tematica o di un personaggio che connette, in chiave progettuale, le attività didattiche proposte dagli insegnanti, e quella per sfondo integratore, in cui alunni e docenti “vivono una storia” che giorno dopo giorno “co-evolve”, attraverso mediazioni e negoziazioni continue. VOEJ0012 – Pag. 192 – € 16,53 Uno dei compiti fondamentali che le scuole autonome dovranno affrontare sarà quello di progettare e realizzare “interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo”. Il P.O.F. rappresenta lo strumento che la scuola autonoma si dà per realizzare tali obiettivi e per ricondurre a un disegno unitario e coerente i vari interventi di natura culturale, organizzativa, didattica e gestionale elaborati dall’istituzione scolastica. Ma quale significato assumono la pianificazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia? A quali criteri deve ispirarsi il P.O.F. perché possa definire “l’identità culturale e progettuale” di una istituzione scolastica? Quali sono gli elementi che lo caratterizzano? VOEJ0018 – Pag. 256 – € 19,63 a cura di Ivana Padoan, Serenella Frangili L’INFANZIA E LA SUA EDUCAZIONE Modelli pedagogici e interventi didattici Penny Ritscher COSA FAREMO DA PICCOLI? Verso un’intercultura tra adulti e bambini Il volume non presenta solo un gran numero di accorgimenti pratici (attorno al mangiare, al riposo, al gioco...) ma compone un mosaico di pezzi educativi entro un progetto educativo globale. VOEJ0880 – Pag. 160 – € 15,49 GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE Annalisa Casali ...DI PASSO IN PASSO NEL TEMPO DELL’OCCORRENZA Storia di una programmazione al nido d’infanzia Organizzare tempi e attività Mario Maviglia, Tiziana Rossetto IL P.O.F. IN AZIONE Pianificare e progettare nella scuola dell’autonomia Il volume racconta un percorso di analisi, formazione, ricerca e scelta di azioni educative intrapreso dal collettivo del nido per giungere alla formalizzazione di una progettazione educativa e didattica coerente ai bisogni dei bambini, ai principi teorici e alle azioni educative attuate dagli educatori. VOEJ0330 – Pag. 112 – € 12,00 Il volume propone un progetto educativo unitario 0-6 a partire dalla condizione del bambino contemporaneo. La parte introduttiva sviluppa un’analisi sulle politiche della qualità, delinea lo scenario della legislazione e affronta gli aspetti pedagogici e le condizioni per una progettualità educativa. Gli autori sviluppano un progetto educativo per l’infanzia (P.E.I.) a partire dalla complessità entrando in un’analisi dettagliata del P.E.I. Vengono quindi sviluppati i temi della programmazione educativa e didattica e della valutazione. La riflessione si allarga poi al territorio sviluppando il tema del “sistema dei servizi socio-educativi”, dei rapporti con le famiglie e con la società civile. Paola Nicolini I CENTRI DI APPRENDIMENTO Una proposta per l’educazione al nido Il libro fornisce indicazioni di attività per i nidi adottando la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner come cornice di riferimento per l’osservazione del bambino e per la sua educazione. Le schede sono raggruppate innanzitutto a seconda del tipo di intelligenza della quale costituiscono l’esercizio; in secondo luogo è stato adottato un criterio per anni. VOEJ0025 – Pag. 240 – € 19,63 VOEJ0304 – Pag. 96 – € 9,80 9 Il fare al nido Laura Mancini IL LINGUAGGIO DEL COLORE Le prime fasi dell’espressione in un laboratorio del colore con bambini di due e tre anni GUIDA PRATICA a cura di Mila Benati, Simona Cristoni, Francesca D’Alfonso CON LE MANI, CON IL CORPO, CON LA MENTE Cronache del fare nei servizi 0-3 anni di Modena Il volume presenta un’ampia gamma di idee e di attività: l’importanza formativa dei momenti di routine; le esplorazioni sensoriali ed ambientali; l’ambiente e gli elementi naturali; i percorsi motori; identità e memoria; il gioco simbolico; le attività espressive; il piacere di leggere; suoni, musica e sensazioni. VOEJ0333 – Pag. 276 – € 19,20 GUIDA OPERATIVA Il metodo dei laboratori di espressione con il colore presentato nel volume è stato messo a punto dall’autrice in più di trenta anni di ricerca e sperimentazione diretta, a confronto costante anche con il lavoro parallelo degli operatori dei laboratori da lei formati. Nel libro viene presentato il primo livello del percorso di espressione, con bambini di 2 e 3 anni: come è organizzato il laboratorio, quali le attrezzature, i materiali, le metodologie prescelte. VOEJ0263 – Pag. 152 – € 15,80 Carlo de Simone, Lella Gandini, Laura Mancini CON I MATERIALI POVERI E DI RECUPERO a cura di Enzo Catarsi LETTURA E NARRAZIONE NELL’ASILO NIDO Questa raccolta di schede nasce da esperienze (vissute) di utilizzo di materiale povero e di recupero nelle attività di libera espressione con i bambini di età prescolare. Occorre sottolineare la riscoperta della possibilità di adoperare nel gioco e nelle attività dei bambini prodotti ed elementi reperibili dalla natura. L’utilizzazione precoce di libri illustrati aiuta e stimola i bambini a estrarre significati da un testo, attraverso l’ascolto del linguaggio scritto e l’analisi percettiva di quello iconico. VOEJ0118 – Pag. 128 – € 9,80 VOEJ0072 – Pag. 176 – € 12,39 Tania Terlizzi DIDATTICA DEL NIDO D’INFANZIA Costruire rapporti di qualità NOVITÀ Il volume intende proporre un’analisi dei metodi e degli strumenti che dentro i nidi trovano espressione attraverso il lavoro quotidiano delle educatrici. In particolare l’idea è quella di delineare una didattica del nido intesa come insieme di buone prassi orientate da principi e valori che ne sostanziano e ne fondano la sostenibilità pedagogica. Lontani dall’idea di una didattica intesa come insieme rigido e scarsamente flessibile di metodi operativi, il libro delinea un profilo del lavoro al nido che è insieme prassico e teorico, orientato al “fare” ma fondato su un pensiero sempre vivo e attivo, con l’intenzione di offrire a tutti coloro che gravitano intorno a questo universo la possibilità di una riflessione attiva e partecipata. VOEJ0507 – Pag. 128 – € 14,00 10 NOVITÀ Il volume intende contribuire al recupero della tematica della continuità educativa dal punto di vista del nido e della suola dell’infanzia, sottolineando, peraltro, l’importanza del rapporto tra continuità e discontinuità. I bambini, infatti, per crescere, hanno bisogno di essere messi alla prova e di essere stimolati verso l’acquisizione di nuove conoscenze. In questo quadro il libro presenta una serie di scritti dedicati alla educazione al “piacere di leggere”, opera di autorevoli studiosi del nostro paese, ma anche di educatrici che hanno realizzato esperienze di lettura con i più piccoli. Vengono così pubblicati scritti che si occupano di comprensione e narrazione delle storie, di illustrazione e costruzione di libri e di altri aspetti legati alla dimensione emotiva e fantastica della lettura. Il fare al nido a cura di Enzo Catarsi EDUCAZIONE ALLA LETTURA E CONTINUITÀ EDUCATIVA VOEJ0671 – Pag. 432 – € 36,00 Fiorella Monti, Ramona Fava, Barbara Luppi LO SCARABOCCHIO AL NIDO Emozioni e Tracce grafiche Osservare i disegni e i comportamenti dei bambini, nel contesto della formazione in asilo, può aiutare gli adulti a rendere maggiormente visibili e comprensibili i gesti dei bambini, a inserire i loro segnali in un campo bipersonale, dove l’adulto coglie e amplia lo spunto narrativo che il bambino offre, a seconda della sua età e della sua storia, e dove l’adulto è consapevole che la coloritura e la complessità della trama narrativa dipendono dal suo contributo alla relazione. VOEJ0443 – Pag. 128 – € 16,80 PROPOSTE OPERATIVE Cooperativa Sociale LA COCCINELLA, Franca Mazzoli, Arianna Sedioli, Barbara Zoccatelli I GIOCHI MUSICALI DEI PICCOLI La documentazione del lavoro sviluppato nel nido di Cles enuclea un itinerario articolato in giochi di ascolto e di produzione sonora, sia spontanei che organizzati, attraverso l’utilizzo del corpo, della voce, degli oggetti, degli arredi e degli strumenti musicali; giochi percettivi per ascoltare il paesaggio sonoro dell’ambiente nido e di ambienti verdi come il giardino, il bosco, il parco...; giochi di movimento, in cui la musica offriva al corpo suggerimenti per esplorare lo spazio, seguire i ritmi, interpretare gli “andamenti sonori”. VOEJ0203 – Pag. 112 – € 14,80 SCHEDARIO Aldo Fortunati OPERATIVO STRUMENTI PER DOCUMENTARE, CONDIVIDERE E RIFLETTERE SULLE ESPERIENZE Questo quaderno di documentazione riordina e ripropone gli esiti più aggiornati delle riflessioni e delle pratiche della documentazione all’interno dei contesti educativi per la prima infanzia. Dopo alcune considerazioni metodologiche e organizzative, il quaderno contiene la proposta di tre diversi strumenti di documentazione delle esperienze. Conclude la rassegna degli strumenti una rinnovata riflessione sul diario personale. VOEJ0162 – Pag. 96 – € 10,00 11 Dentro il nido a cura del Coordinamento pedagogico del Comune di Bologna ENTRARE AL NIDO A PICCOLI PASSI Il libro offre a chi sta lavorando sul tema dell’ambientamento, cercando di integrare riferimenti teorici, modalità operative, aspetti organizzativi. Avvicinarsi, accogliere, appartenere: sono i tre sentieri dell’ambientamento percorrendo i quali bambini, genitori, educatrici, imparano progressivamente a conoscersi, a scambiarsi stili e modalità di comunicazione, a favorire la strutturazione di un contesto nel quale il bambino trovi il proprio ambiente “buono” per crescere. VOEJ0026 – Pag. 160 – € 14,20 FONDAMENTALE Blaise Pierrehumbert a cura di Paola Molina IL PRIMO LEGAME La teoria dell’attaccamento La teoria dell’attaccamento ha suscitato l’interesse dei principali modelli teorici clinico-psicodinamico, sistemico, cognitivo-comportamentale. Pierrehumbert illustra come, da una teoria che riconosceva il primato alle prime relazioni affettive con i genitori, la teoria dell’attaccamento è arrivata a teorizzare lo sviluppo infantile come un’articolazione tra dati innati e acquisiti. VOEJ0456 – Pag. 240 – € 22,80 aggiornate e messo a punto con la partecipazione collegiale degli educatori e con la collaborazione dei genitori. VOEJ0430 – Pag. 128 – € 14,00 a cura di Enzo Catarsi IL SONNO NEL NIDO D’INFANZIA Il sonno rappresenta un aspetto significativo della giornata che il bambino trascorre nel nido e costituisce un elemento fondamentale dell’esperienza infantile e valido motivo per dedicarvi una parte importante del progetto educativo. VOEJ0407 – Pag. 112 – € 10,80 Battista Quinto Borghi STAR BENE AL NIDO D’INFANZIA Strumenti per la gestione organizzativa ed educativa dell’asilo nido Mai come in questo momento il nido vive una situazione di evoluzione profonda. Sono sorti asili e servizi per la primissima infanzia gestiti da enti privati, come cooperative di servizi, imprese, società individuali... Assistiamo, in altre parole, a un mercato che evolve e che si rinnova. Il libro propone una riflessione e offre alcuni strumenti di lavoro alla luce di questo nuovo assetto. VOEJ0513 – Pag. 280 – € 19,80 Giuseppa Cappuccio PROGETTARE PERCORSI EDUCATIVODIDATTICI AL NIDO Il testo si sofferma a riflettere sugli ambiti fondamentali dello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni dedicando un’attenzione al progetto educativo del nido quale azione educativa finalizzata alla costruzione, nel bambino, dell’identità, dell’autonomia e quale strumento fondato su conoscenze scientifiche 12 GUIDA Gaia Lombardi PRATICA L’AVVENTURA DI CRESCERE INSIEME Il libro sviluppa l’analisi intorno ai temi degli spazi e del tempo, delle attività educative del gioco per concentrarsi poi sull’inserimento e sull’accoglienza. VOEJ0307 – Pag. 144 – € 14,80 Il volume contiene la storia di un percorso co-evolutivo in alcuni servizi nido della Romagna. La metodologia di lavoro, basata sull’intreccio del “filo” pedagogico con quello psicologico, ha privilegiato la riflessione sui modi, sulle azioni attivate nel contesto educativo, attraverso l’osservazione di matrice psicoanalitica: l’ascolto dell’ascolto. VOEJ0223 – Pag. 128 – € 10,80 UN CLASSICO Elinor Goldschmied, Sonia Jackson PERSONE DA ZERO A TRE ANNI Crescere e lavorare nell’ambiente del nido a cura di Anna Lia Galardini IL NIDO SOSTENIBILE Servizi per l’infanzia e sviluppo locale nel “sistema” Peccioli Il volume intende, attraverso la descrizione della storia dell’asilo di Peccioli che prevede molte opportunità per i bambini ed è punto di riferimento per le famiglie, testimoniare un’esperienza significativa nell’ambito della prima infanzia e nella promozione dei servizi educativi. Dentro il nido Fiorella Monti, Fabiola Crudeli IL NIDO: LO SPAZIO E IL TEMPO DELLE EMOZIONI VOEJ0416 – Pag. 128 – € 12,80 a cura di Francesco Caggio, Ester Sabetta FARE POSTO AI BAMBINI Dal turismo, ai servizi, ai bambini “Persone” propone un approccio innovativo alla vita del bambino (considerato persona a pieno titolo) nel nido: l’inserimento, la figura di riferimento, le attività di gruppo, il gioco euristico e il cestino dei tesori. Dalla narrazione della storia dei servizi socioeducativi emerge la consapevolezza che i primi anni di vita sono importantissimi nella formazione della persona perché la crescita e lo sviluppo dell’individuo si realizzano attraverso una molteplicità di esperienze e mediante il confronto e lo scambio con più interlocutori sociali: la famiglia, le istituzioni educative e scolastiche, i pari. VOEJ0787 – Pag. 288 – € 19,60 VOEJ0253 – Pag. 256 – € 22,00 Peter Elfer, Elinor Goldschmied, Dorothy Selleck a cura di Barbara Ongari PERSONE CHIAVE AL NIDO Costruire rapporti di qualità NOVITÀ Il volume propone una approfondita discussione sul significato di un modello di lavoro basato sulla figura di riferimento, contestualizzandola all’interno degli approcci teorici che valorizzano il nido come luogo privilegiato di relazioni sociali. Gli autori suggeriscono che i bambini, fin da piccolissimi, hanno bisogno di modalità di rapporto speciali nel momento in cui sono accuditi da persone diverse dai loro genitori, che li “mettano in condizione” di affrontare la vita. Presentano e spiegano le ragioni dell’approccio basato sulle “persona-chiave” e ne descrivono i benefici per tutti quelli che ne sono coinvolti. VOEJ0503 – Pag. 120 – € 12,00 13 Dentro il nido a cura di Lella Gandini, Susanna Mantovani, Carolyn Pope Edwards IL NIDO PER UNA CULTURA DELL’INFANZIA Il volume si articola attraverso la riflessione sull’evoluzione culturale del nido, sui valori e sull’innovazione delle esperienze per affrontare le strategie della formazione e dell’organizzazione e la qualità delle relazioni. Cinque nidi del Comune di Milano raccontano di sé: le coordinatrici descrivono il nido da loro gestito a qualcuno che “non lo conosceva”. È uno sforzo di riflessione sul servizio, sulle caratteristiche organizzative e gestionali, sulle attività svolte. VOEJ0142 – Pag. 200 – € 19,80 VOEJ0008 – Pag. 224 – € 18,59 CON SCHEDE PER L’AMBIENTAMENTO Lucia Trevisan IL TEMPO DEL NIDO Trasformazioni e complessità Il volume riprende e sviluppa i contenuti di Un nido per crescere e Sulla soglia del nido, collocandoli in un contesto più articolato. I temi sviluppati riguardano i rapporti tra famiglia e nido, il posto del bambino all’interno del servizio, la qualità delle routine, l’osservazione. In allegato schede di orientamento e di osservazione dal primo colloquio al passaggio nella scuola dell’infanzia. VOEJ0199 – Pag. 224 – € 16,50 a cura di Roberta D’Alessandro VERTICALE È... Esperienze di gruppi verticali nei nidi d’infanzia 14 a cura di Francesco Caggio UNO E PIÙ NIDI Cinque resoconti da nidi comunali milanesi a cura di Mimma Noziglia C’È ANCORA UN ALBERO NEL GIARDINO A partire dall’esperienza di sedici anni di lavoro nei servizi educativi delle periferie di Milano, il volume illustra come sia maturato un nuovo modo di lavorare con i bambini e i loro genitori e come a partire dal classico asilo nido siano stati realizzati nuovi servizi: tempo per le famiglie, micronidi, sezioni di raccordo. VOEJ0132 – Pag. 224 – € 16,80 Enzo Catarsi DAL NIDO EDUCATIVO AL NIDO ECOLOGICO 25 anni di asilo nido a Castelfiorentino Il tema dei gruppi verticali o gruppi misti è molto più di una possibile soluzione gestionale. Le esperienze presentate nel volume, in particolare nella seconda parte, illustrano proprio questa flessibilità del percorso e le diverse soluzioni adottate. Nel volume si presenta una ricerca tesa a ricostruire la storia dell’asilo nido comunale di Castelfiorentino nel 25° dall’istituzione. Il nido, nato come strumento per aiutare le giovani madri impegnate nell’industria, ben presto diventa un “nido educativo” che sollecita i bambini a crescere bene e aiuta i genitori a vivere consapevolmente il loro ruolo. VOEJ0082 – Pag. 160 – € 12,39 VOEJ0324 – Pag. 160 – € 15,80 Maria Teresa Bassa Poropat, Luca Chicco PROCESSI FORMATIVI NELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Il volume rappresenta un contributo al dibattito nazionale sulla valutazione della qualità oltre che un percorso metodologico che fonde armonicamente tre tipologie di approccio: l’indagine sperimentale, la ricercaintervento, il percorso formativo. VOEJ0172 – Pag. 128 – € 11,50 a cura di Luca Chicco VERSO UN’ECOLOGIA DEL FARE DUCATIVO AL NIDO Itinerari formativi e prospettive d’intervento I contenuti delle relazioni sono articolati intorno alle tematiche dell’accoglienza, della continuità nido-materna, della genitorialità e del lavoro d’équipe. a cura di Luca Chicco PERCORSI FORMATIVI AL NIDO: LA QUALITÀ COME CAMBIAMENTO Le tematiche d’impianto generale riguardano l’analisi della qualità dei servizi, il tema della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’intervento sul disagio, la genitorialità come presenza dei genitori al nido e come funzione delle educatrici, la sicurezza al nido. Dentro il nido IL PROGETTO EDUCATIVO DEI SERVIZI PER L’INFANZIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA VOEJ0359 – Pag. 168 – € 14,80 a cura di Luca Chicco FARE IL PUNTO... Pensare ai servizi per l’infanzia in un percorso di formazione permanente La prima sezione del volume considera le fonti del racconto infantile: le fantasie. La seconda, presenta e commenta alcune esperienze nelle quali l’ascolto e il dialogo dell’adulto col bambino consente a quest’ultimo di esprimere in un’embrionale forma narrativa aspetti di una soggettività di un’identità in via di elaborazione. Nella terza parte si analizzano esperienze a favore della promozione della capacità narrativa. VOEJ0408 – Pag. 96 – € 10,00 VOEJ0261 – Pag. 164 – € 12,50 a cura di Luca Chicco PROGETTARE IL FARE AL NIDO: UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO CONTINUO a cura di Luca Chicco FORMAZIONE E RICERCA EDUCATIVA NEI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA I significati di un processo in divenire I temi sviluppati riguardano da un lato la genitorialità e i servizi per le famiglie, dall’altro i contenuti dell’azione educativa al nido dalle relazioni tra gli adulti alle attività proposte ai bambini. Il volume raccoglie i contributi più significativi relativi al complessivo articolarsi e intrecciarsi del percorso formativo compiuto dagli operatori dei servizi educativi rivolti alla prima infanzia della Regione FriuliVenezia Giulia. VOEJ0337 – Pag. 176 – € 14,80 VOEJ0512 – Pag. 176 – € 16,00 15 Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Comune di San Remo, Gruppo Nazionale Nidi Infanzia L’ESSERE E IL FARE DEI BAMBINI Atti del Convegno Nazionale Nidi di San Remo Gli interventi sono organizzati in quattro sezioni: rapporto tra pubblico e privato nella gestione dei servizi per l’infanzia; modelli organizzativi e confronto di esperienze; nuove tipologie di servizi educativi; infanzia e servizi educativi in Liguria. VOEJ0003 – Pag. 256 – € 16,53 Comune di Firenze, Gruppo Nazionale Nidi Infanzia PERCORSI EDUCATIVI DI QUALITÀ Per le bambine e i bambini in Italia e in Europa Vengono affrontati i problemi più caldi: il quadro normativo in evoluzione, lo sviluppo dei servizi, il rapporto tra pubblico e privato, la funzione della Legge 285, la genitorialità e il ruolo del coordinatore pedagogico, con l’analisi delle esperienze di diversi Paesi europei, e il dibattito sulle esperienze maturate nelle diverse realtà italiane. servizi per l’infanzia diversi dal nido; problemi e prospettive della valutazione della qualità nei servizi; la gestione dei servizi per l’infanzia nell’incontro tra pubblico e privato. VOEJ0231 – Pag. 240 – € 15,80 Comune di Genova, Gruppo Nazionale Nidi Infanzia LE CULTURE DELL’INFANZIA Trasformazioni, confronti, prospettive Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno Nazionale Servizi educativi per l’infanzia di Genova del 2-3-4 dicembre 2004. Dalle relazioni emerge un quadro articolato e complesso delle trasformazioni in essere sul campo dell’educazione e in particolare dei Servizi per l’infanzia. I contributi attraversano la cultura propria dell’infanzia e dei Servizi per mettere a fuoco in particolare i temi dell’accoglienza, della qualità, della memoria, della nascita e della crescita. VOEJ0299 – Pag. 352 – € 28,80 a cura di Mara Manetti LE RICERCHE PER L’INFANZIA Soggetti, contesti, rappresentazioni sociali e metodi VOEJ0145 – Pag. 264 – € 15,00 Comune di Trento, Provincia Autonoma Trento, Gruppo Nazionale Nidi Infanzia I BAMBINI CHIEDONO SERVIZI DI QUALITÀ Le risposte in Italia e in Europa La trattazione si articola attraverso la riflessione su: rappresentazioni d’infanzia e modelli educativi; esperienze organizzative e formative nel percorso di continuità dei servizi per l’infanzia; 16 Il volume, è organizzato in due parti. I lavori contenuti nella prima sezione si articolano in un percorso che considera il modo in cui i bambini iniziano a riconoscersi fino ad arrivare alla strutturazione e definizione di regole e strategie di interazione con gli altri. La seconda parte considera come centrale per la ricerca lo “sguardo degli adulti”, presenta indagini che riguardano i modi in cui i bambini si muovono nel contesto del nido e le valutazioni che madri ed educatrici propongono rispetto alle varie situazioni. VOEJ0285 – Pag. 152 – € 12,80 Quali sono i temi di cui si interessa la ricerca in campo educativo? La prima sezione del volume è dedicata ai protagonisti: l’evoluzione del nido negli ultimi 15 anni, bambini e genitori immigrati, gli inserimenti, la “cura”. Nella seconda parte vengono esaminati alcuni strumenti: l’infant observation - il tempo e lo spazio delle emozioni, la valutazione delle relazioni socioaffettive, il questionario QCSP, l’osservazione del linguaggio dei bambini. VOEJ0376 – Pag. 136 – € 12,80 a cura di Rosanna Zerbato INFANZIA: TEMPI DI VITA, TEMPI DI RELAZIONE Convegno Nazionale Nidi di Verona Il testo presenta le relazioni, le tavole rotonde e gli interventi nelle commissioni del Convegno Nazionale. L’attenzione si concentra sui grandi temi della professionalità dell’educatrice dell’infanzia: la cura come caratteristica dell’ambiente di crescita e di apprendimento e come azione condivisa tra educatori, genitori, nonni e comunità; il gioco come piacere, come attività spontanea e originale, come conquista dell’autonomia e controllo del rischio; il corpo e i sensi come consapevolezza nelle esperienze di crescita e come apprendimento; il processo e il progetto educativo, il contesto di apprendimento, l’attenzione alle emotività, l’ascolto del bambino, il progettare dalla pedagogia della relazione alla programmazione educativa di sezione; la condivisione del lavoro degli adulti, le radici della professionalità, lo stile educativo, lo scambio e il sostegno tra gruppi educativi, il coordinamento pedagogico. VOEJ0450 – Pag. 592 – € 48,00 CONVEGNO NAZIONALE VOEJ0375 – Pag. 704 – € 31,00 a cura di Monica Guerra, Piera Braga, Elena Luciano FAR PARLARE LE ESPERIENZE Racconti e immagini dai servizi educativi Il volume raccoglie la documentazione di esperienze realizzate nei nidi, discusse e commentate e organizzate per grandi tematiche: le emozioni dei bambini, il gioco, le relazioni tra adulti, la gestione dell’imprevisto, l’ascolto del singolo e del gruppo, l’ambientamento, la documentazione, le scelte progettuali. VOEJ0385 – Pag. 296 – € 28,20 Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Comune di Pesaro, Gruppo Nazionale Nidi Infanzia IL PIACERE DI EDUCARE NELL’EPOCA DELLE PASSIONI TRISTI Le sfide dell’educazione nell’infanzia di oggi a cura di Paola Molina INFANZIA E SERVIZI NELLA RICERCA EDUCATIVA Convegno Nazionale Nidi di Verona Divisione Servizi EducaƟvi TORINO 11-12-13 MARZO 2010 a cura di Aldo Garbarini Maria Antonietta Nunnari NOVITÀ a cura di Aldo Garbarini, Maria Antonietta Nunnari I DIRITTI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI C’era una stella che danzava e sotto quella sono nata Il volume raccoglie i contributi delle relazioni in assemblea plenaria e nelle undici commissioni di lavoro. Nell’e-book allegato sono presenti i novanta poster presentati con la scheda esplicativa dell’esperienza. VOEJ0668 – Pag. 352 + Cd-rom € 48,00 17 Alla scuola dell’infanzia GUIDA DIDATTICA Battista Quinto Borghi CRESCERE CON I LABORATORI Manuale di didattica dei laboratori nella scuola dell’infanzia Il volume si propone sia come riflessione teorica per una scuola dell’infanzia che vede nei laboratori una possibilità positiva di crescita, sia come supporto operativo per l’insegnante per il proprio lavoro quotidiano a scuola. VOEJ0098 – Pag. 172 – € 16,00 OPERATIVO CON SCHEDE Elena Manenti, Simona Manenti PROGETTO PREGRAFISMO Con Ghiri e Goro nel bosco di Trattoallegro Il volume propone un percorso finalizzato all’acquisizione e al potenziamento dei prerequisiti necessari all’apprendimento della scrittura. Ogni unità di lavoro, accanto alle tradizionali schede di pregrafismo, si propongono la narrazione di un racconto e alcuni giochi motori. Il cd-rom contiene in formato stampabile le schede. VOEJ0404 – Pag. 64 + Cd-rom– € 10,80 a cura di Ubaldo Rizzo ALLA SCOPERTA DEL TEMPO E DELLA STORIA 18 Angela Boscardin CON CD ALLA FIERA DI MASTRO ANDRÈ Giochi cantati, conte e filastrocche, canti mimati e canzoni per l’infanzia Ricorrenze e Tradizioni Il Quaderno offre all’insegnante alcune proposte di lavoro in cui si fondono tradizione e pratica professionale: il recupero e la valorizzazione di un patrimonio comune di canti, giochi e filastrocche nella prima parte, di credenze, riti, leggende religiose nella seconda parte, corredato dai suggerimenti per il loro riutilizzo nell’attuale pratica educativa. VOEJ0530 – Pag. 112 + 2 Cd – € 12,80 Guido Aliprandi CANTAULA Inventare, costruire e trasformare canzoni Cantaula racconta esperienze di vita scolastica che sono nate da o hanno generato canzoni originali. La ricchezza del lavoro non è solo nelle canzoni presentate ma anche nei percorsi didattici di cui queste canzoni hanno costituito una parte importante. VOEJ0249 – Pag. 176 + Canzoniere + Cd € 18,20 Diana Penso LA SCUOLA DELL’INFANZIA RACCONTA... La scuola materna tra ascolto, cambiamento e progettazione didattica Il testo presenta le esperienze didattiche e di apprendimento realizzate nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e l’insieme dei contributi configura un percorso formativo dai tre ai dieci anni centrato sullo sviluppo degli organizzatori temporali e delle conoscenze e abilità in ambito storico. Vengono presentati: l’organizzazione dello spazio e del tempo vissuto, gli spazi della sezione, la scansione della giornata, laboratori di intersezione, modalità di accoglienza, la continuità. VOEJ0305 – Pag. 184 – € 19,80 VOEJ0052 – Pag. 176 – € 12,91 Il volume vuole proporsi come strumento di riflessione in ordine ad alcuni aspetti fondamentali della vita della scuola dell’infanzia di oggi. Vengono quindi riletti criticamente e alla luce dello scenario delle riforme, i principali snodi culturali, pedagogici e metodologico-didattici della realtà della scuola del bambino di 3-6 anni. VOEJ0885 – Pag. 128 – € 16,00 VIVERE GLI SPAZI ESTERNI a cura di Luigina Mortari, Rosanna Zerbato AVVENTURE IN NATURA Il progetto prevede l’intersecarsi di diverse esperienze: l’esplorazione in ambiente naturale, il gioco psicomotorio, la rielaborazione tramite diversi linguaggi, la discussione e la negoziazione di scelte. Le uscite sono progettate a partire da osservazioni realizzate in contesto di gioco libero, discusse, negoziate e ideate con i bambini. Il metodo utilizzato facilita al massimo l’attivismo dei bambini nel fare ipotesi, trovare soluzioni ai problemi, progettare attività ed esperienze. La programmazione prevede momenti di discussione, elaborazione di ipotesi e scelta dei materiali e delle attività. VOEJ0336 – Pag. 128 – € 10,80 a cura di Francesco Caggio, Carmela Dambra, Pia Iacovello LAVORI IN CORSO Nel 1998 veniva pubblicato un testo dal titolo “Cantiere” che raccoglieva le esperienze di innovazione educativo-didattica condotte nelle scuole materne comunali milanesi. Il lavoro di innovazione è proceduto anche negli anni scolastici successivi definendo e radicando una modalità di lavoro delle educatrici caratterizzata dal continuo ascolto e confronto con i bambini. Questo volume raccoglie solo alcune delle esperienze educativo-didattiche successivamente vissute dai bambini a testimonianza che la modalità di lavoro su cui si era cominciato a lavorare è stata acquisita costituendo un esempio attendibile di scuola attiva. VOEJ0241 – Pag. 256 – € 19,80 Alla scuola dell’infanzia Mario Maviglia PROGETTUALITÀ E DIDATTICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Rachele Furfaro LE ROCCE NELLA SCATOLA Storie, sogni e desideri per una scuola dalla parte dei bambini Questo libro racconta la delicata trama sulla quale ogni giorno viene intessuta una relazione educativa tra adulti e bambini. VOEJ0193 – Pag. 144 – € 14,20 a cura di Francesco Caggio NELLA NOSTRA SCUOLA C’È SOLO UNA SOFFITTA Memoria di un percorso di innovazione didattica Nel volume viene descritto il percorso di trasformazione degli spazi delle sezioni e dei relativi cambiamenti di tutta la scuola: dalle attività ai materiali, al modo di condurre il gruppo dei bambini da parte delle educatrici. Le pagine riferiscono gli apprendimenti e le riflessioni delle insegnanti; insegnanti che, se arricchite da aggiornamento e occasioni di formazione e di confronto, possono offrire ai bambini opportunità di crescita più radicate, riflettute e differenziate a tutto vantaggio della qualità dell’intervento educativo della scuola. VOEJ0235 – Pag. 128 – € 12,00 19 Alla scuola dell’infanzia a cura di Mario Maviglia LA SPERIMENTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Dal progetto A.S.C.A.N.I.O. all’autonomia Nuova edizione Uno strumento di approfondimento intorno ai problemi dell’innovazione e della sperimentazione educativa nella scuola dell’infanzia. VOEJ0002 – Pag. 240 – € 16,53 a cura degli insegnamenti pedagogici del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pavia LA GIORNATA EDUCATIVA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Il Quaderno fornisce elementi di analisi e spunti di riflessione circa l’organizzazione della giornata educativa presentando un commento dettagliato di protocolli di osservazione di alcune sezioni di scuola dell’infanzia. I saggi forniscono una peculiare analisi orientata al confronto tra giornate e scuole diverse secondo gli elementi attività, spazio, partecipanti, raggruppamenti, gestione, che definiscono gli episodi della quotidianità. VOEJ0701 – Pag. 80 – € 8,26 a cura di Francesco Caggio BAMBINI IN GIRO PER LA SCUOLA, IL PAESE E OLTRE... Il libro costituisce la documentazione del lavoro svolto dalle insegnanti della scuola materna di Chiari che, attraverso le offerte educative effettuate ai bambini nel corso di un quinquennio, hanno cercato di ricostruire la storia della loro scuola. VOEJ0778 – Pag. 128 – € 13,43 a cura del gruppo nazionale infanzia MCE IL NON COMUNE SENSO DELL’ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Le tre parole chiave del testo sono: intreccio, trasversalità e identità di scuola. La sua strutturazione complessiva inten- Elena Manenti, Simona Manenti PROGETTO SPAZIO-TEMPO Avventure nel mare con Isaia e i suoi amici E CON SCHED E OPERATIV Il progetto propone un percorso finalizzato all’acquisizione dei principali concetti spaziali e temporali. Le avventure del pesciolino Isaia e dei suoi simpatici amici Pinna e Duccio, offrono lo spunto per proporre ai bambini una serie di attività che: favoriscano il coinvolgimento attivo di tutti gli alunni attraverso la valorizzazione del gruppo; tengano conto della dimensione corporea e ludica; stimolino l’osservazione del proprio ambiente di vita con i suoi mutamenti; incoraggino la rielaborazione dell’esperienza personale. Il cd-rom supporta l’intero percorso fornendo, in formato stampabile, tutti i materiali necessari allo svolgimento delle attività. Progetto spazio-tempo può essere utilizzato anche nella scuola primaria per percorsi personalizzati di recupero o sostegno. VOEJ0476 – Pag. 104 – € 14,80 – Cd allegato al volume 20 VOEJ0073 – Pag. 176 – € 13,20 PROGETTI OPERATIVI a cura della redazione dei Quaderni di Cooperazione Educativa GIOCARE CON LE OMBRE Paola Tonelli PENSIERI ED ESPERIENZE Il volume documenta la riflessione e il lavoro “in corso” nelle scuole dell’infanzia comunali di Roma. Vengono presentate le riflessioni e le valutazioni sui problemi più vivi dell’organizzazione scolastica: il lavorare insieme, la continuità orizzontale e quella verticale, l’organizzazione degli spazi e la diversità. VOEJ0027 – Pag. 240 – € 19,63 Il quaderno formula proposte operative, ludiche, di laboratorio centrate sull’espressività, sulla scoperta della magia dell’ombra, sul simbolismo. Il percorso proposto parte dall’individuazione delle immagini corporee e delle rappresentazioni profonde suscitate da una varietà di stimoli (sonori, visivi, narrativi…). Il quaderno si divide in più parti: aspetti storico-antropologici dalle origini; ragioni pedagogiche del lavoro con le ombre; sviluppo psicologico e rappresentazioni mentali (percezione dell’ombra); l’ombra nella narrativa; schede tecniche (l’ambiente, il telo, le fonti luminose, “trucchi” e illusioni, sdoppiamento…); il percorso didattico; materiali d’uso. VOEJ0413 – Pag. 80 – € 9,80 Mario Maviglia, Michele Falco LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Alla scuola dell’infanzia de valorizzare l’idea dell’originalità di una scuola pensata per “camminare” e “crescere” insieme alle bambine e ai bambini che vi vivono. a cura di Mario Maviglia, Giovanna Zunino LA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA RIFORMA DEI CICLI Il volume raccoglie documenti sulla nuova scuola dell’infanzia a partire dalla Legge 30 del 10/2/2000 fino al Decreto n. 91 del 21/5/2001. Il volume si propone l’obiettivo di sondare le prospettive istituzionali e curricolari della scuola dell’infanzia e la sua collocazione nel più generale disegno riformatore. VOEJ0071 – Pag. 240 – € 14,46 Elena Mignosi LA SCUOLA DELL’INFANZIA A PALERMO Lo sfondo ecologico e la voce dell’insegnante Nel volume gli autori analizzano strumenti prodotti dalla scuola dell’infanzia, operando una scelta oculata di materiali più significativi tra quelli disponibili. L’obiettivo non è solo quello di offrire spunti per l’approfondimento e la ricerca riguardo al tema della valutazione ma, anche e soprattutto, quello di fornire ai docenti degli esempi operativi tratti da strumenti che hanno già dato risultati apprezzabili nelle realtà scolastiche in cui sono stati utilizzati. Il volume porta un contributo alla conoscenza della scuola per i bambini dai 3 ai 5 anni attraverso la presentazione e la interrelazione di dati raccolti con strumenti di indagine diversi e attraverso la narrazione delle mosse attuate, nella convinzione che l’osservatore è interno a ogni processo osservato e che la “valutazione di contesto” non è separabile da un’azione politica e pragmatica. VOEJ0493 – Pag. 160 – € 16,00 VOEJ0068 – Pag. 224 – € 18,59 21 Lingua e comunicazione a cura di Anna Bondioli LUDUS IN FABULA Per una pedagogia del narrare infantile La prima sezione del volume considera le fonti del racconto infantile: le fantasie. La seconda, presenta e commenta alcune esperienze nelle quali l’ascolto e il dialogo dell’adulto col bambino consente a quest’ultimo di esprimere in un’embrionale forma narrativa aspetti di una soggettività di un’identità in via di elaborazione. Nella terza sezione si analizzano esperienze a favore della promozione della capacità narrativa. VOEJ0204 – Pag. 408 – € 29,80 Lilia Andrea Teruggi PERCORSI DI LINGUA SCRITTA Esperienze didattiche dai 3 ai 13 anni I capitoli illustrano progetti e percorsi didattici svolti in diversi contesti e ordini di scuola, così come indagini e saggi riferiti ai processi di insegnamento e di apprendimento della lingua scritta. Tenendo conto che ogni situazione didattica è caratterizzata da una modalità particolare d’interazione tra insegnante, alunni e contenuto, si è cercato di rendere chiara l’interazione tra questi componenti attraverso una dettagliata documentazione raccolta. VOEJ0372 – Pag. 288 – € 19,80 SCHEDE OPERATIVE SCHEDE OPERATIVE Roberta Cardarello STORIE FACILI E STORIE DIFFICILI Valutare i libri per bambini Teresa Florez Martinez A RACCONTAR STORIE Con materiali e oggetti tradizionali Il libro elenca e discute una ricca serie di criteri di analisi e valutazione dei libri per bambini e illustra i modi in cui l’adulto può produttivamente mediare il rapporto tra il bambino e il testo. Una vasta serie di esempi e di esercizi per il lettore rende il testo uno strumento utile e operativo. Diverse modalità di raccontare storie sono presentate in questo lavoro. I materiali suggeriti nel libro possono essere usati alternandoli con l’impiego di diversi teatrini come il kamishibai o la televisione di cartone. La creazione in classe di storie stimola gli alunni alla produzione di testi. VOEJ0229 – Pag. 184 – € 16,30 VOEJ0399 – Pag. 172 + CD – € 13,20 Paul Le Bohec, Bruna Campolmi a cura di Annamaria Mitri LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO NATURALE NUOVA EDIZIONE Il testo trova nelle ricerche di Ferreiro-Teberosky il fondamento scientifico delle intuizioni di Freinet. Paul Le Bohec, un allievo di Freinet, ricorda in questo volume le sue prime esperienze di metodo naturale e ci descrive il lento procedere di Rémi, un bambino considerato “difficile”, verso la padronanza del codice scritto. Bruna Campolmi descrive come lei ha attuato questo metodo all’interno della realtà scolastica e linguistica italiana; ne esce una raffica di proposte semplici e realizzabili sicuramente stimolanti. VOEJ0283 – Pag. 184 – € 13,20 22 Il libro racconta un’esperienza di cooperazione in rete realizzata con il duplice scopo di valorizzare il tema della cooperazione e riflettere sulla necessità di adottare stili di vita sostenibili. Le tecniche Freinet sono state tutte utilizzate durante il percorso, adeguate al gruppo e contestualizzate ai bambini della classe. Ancora oggi, hanno dimostrato la loro validità metodologica e la loro forza motivante. VOEJ0492 – Pag. 44 – € 6,40 a cura di Virginio Pevato LA LINGUA STRANIERA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA NOVITÀ a cura di Anna Maria Ventura CON L’ITALIANO E IL TEDESCO IMPARO LETTERE, CIFRE E SUONI Materiali per l’alfabetizzazione bilingue coordinata e contemporanea nelle prime classi della scuola primaria L’idea del lavoro è nata nell’ambito del progetto di potenziamento linguistico, motivata dal desiderio di costruire un percorso di apprendimento bilingue della letto-scrittura, coordinato e contemporaneo in italiano e tedesco. Lingua e comunicazione Elettra Carloni IL VIAGGIO DI ULIS Corrispondenza interscolastica, cittadinanza e multimedialità Il KIT completo comprende: • il volume (pagine 304) • il cd-rom con schede operative • 91 schede a colori con giochi linguistici • l’alfabetiere con 78 schede a colori • 1 quaderno “Corso di scrittura” • 1 quaderno “Corso di scrittura delle cifre” VOEJ0525 – € 70,00 Nella prima parte del volume vengono presentate le esperienze e le ricerche sul bilinguismo realizzate in diverse scuole del Piemonte presentando modelli sperimentati e valutazioni sulle attività realizzate. Nella seconda modelli di ricerca e sperimentazione didattica in Italia e in Europa. VOEJ0083 – Pag. 128 – € 9,30 Bruna Campolmi, Elettra Carloni COME SI IMPARA A LEGGERE E SCRIVERE Aver cura degli spazi, dei tempi e delle risorse per rendere interessante e importante l’apprendimento NOVITÀ Il testo raccoglie una serie di riflessioni e di documenti utili per avviare una “educazione alla parola”e propone l’avvio a una comprensione dei fatti contemporanei. Rendere interessante e importante per bambini e bambine l’apprendimento di lettura e scrittura in Italia va oltre la normalità di un compito meramente scolastico. Va alle radici della nostra convivenza civile e democratica, alimenta, se e dove riesce, la formazione di cittadini responsabili e non di rassegnati sudditi. Questo bel libro, circostanziato e limpido, aiuterà su questa strada maestre e maestri e, come si vede, noi tutti che non disperiamo delle sorti del vivere democratico nel nostro Paese. VOEJ0111 – Pag. 176 – € 12,50 VOEJ0521 – Pag. 60 – € 9,20 Bepi Malfermoni a cura di Giancarlo Cavinato, Nerina Vretenar EDUCARE ALLA PAROLA Scritti sull’educazione linguistica 23 Espressione Francesco De Bartolomeis NUOVE ESPERIENZE DI EDUCAZIONE ARTISTICA Francesco De Bartolomeis ENTRARE NELL’ARTE CONTEMPORANEA Conoscere e produrre L’arte fin dalla scuola dell’infanzia va trattata con procedimenti di ricerca mediante varie attività che sviluppino l’osservazione di particolarità della figura umana, di fatti naturali, di oggetti, di sentimenti, l’uso di materiali e di strumenti, la capacità di collegare, tra l’altro, l’espressione artistica con la musica e la motricità. L’autore presenta il metodo di valutazione produttiva che si base sulla stretta interazione tra la conoscenza di opere d’arte e la produzione artistica personale quale diritto di tutti. I problemi riguardanti correnti e artisti, simboli, stili, colore, forma, spazio pittorico e plastico sono trattate dall’autore mediante analisi di opere particolari. VOEJ0820 – Pag. 136 – € 16,53 a cura di Piero Sacchetto INCONTRO ALL’ARTE Appunti da un viaggio con bambini di 3, 4 e 5 anni Il volume racconta l’esperienza della scuola dell’infanzia comunale Don Milani. Nel progetto “l’avvicinamento del bambino al mondo dell’arte”. VOEJ0011 – Pag. 128 – € 12,91 Paola Carta, Marianna Langella COMUNICAZIONE GRAFICO-PITTORICA Itinerari didattici di espressione e creatività con messaggi, forme e media Il volume sviluppa un progetto di educazione grafico-pittorica attraverso proposte didattiche articolate per età e per argomento. Il senso delle esperienze educativo-didattiche è proprio quello di offrire ai bambini delle chiavi di lettura della realtà mass-mediale che li circonda. VOEJ0010 – Pag. 144 – € 16,90 24 VOEJ0879 – Pag. 336 – € 20,66 Silvia Laura Fumagalli EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE Programmazione, attività didattica, verifica, valutazione per le prime classi della scuola elementare e per la scuola dell’infanzia Gli ambiti disciplinari dell’educazione all’immagine sono estremamente vasti e all’interno di ciascuno di essi si potrebbero identificare numerose sottospecificazioni. Per questo motivo le modalità della proposta hanno assunto caratteri vari e molteplici, che spaziano dall’utilizzo delle principali tecniche grafico-pittoriche e del modellamento, nella fase della “produzione”, alla “lettura” dei beni ambientali nella fase della “fruizione”. In sintesi, le finalità del lavoro proposto sono: alfabetizzazione, intesa come acquisizione critica dei linguaggi iconici; potenziamento della creatività espressiva; incentivazione della maturazione del gusto estetico. VOEJ0710 – Pag. 160 – € 15,49 SCHEDE OPERATIVE Manuela Lombardi EDUCAZIONE VISIVA Dal segno all’immagine Il volume presenta un percorso di educazione visiva per i bambini dai 3 ai 6 anni. In premessa vengono presentate alcune riflessioni su professionalità educativa e documentazione nella scuola dell’infanzia e delle in- modo ludico ed espressivo. Un ricco e suggestivo ausilio per trattare l’audiovisivo, e le sue possibili variazioni, per portare i bambini all’interno di una dimensione produttiva e comunicativa. VOEJ0020 – Pag. 96 – € 10,33 VOEJ0080 – Pag. 176 – € 16,80 GIOCHI E COSTRUZIONI Italo Tanoni, Rossano Graciotti L’IMMAGINE BAMBINA Proposte per una educazione multimediale nella scuola dell’infanzia Il volume presenta un percorso di educazione visiva per i bambini dai 3 ai 6 anni. VOEJ0752 – Pag. 144 – € 13,43 a cura di Paola Pontiggia, Stefania Reali, Amilcare Acerbi SEGNI E DISEGNI NERO, BIANCO, COLORE... Città a confronto sull’espressività infantile La raccolta delle opere in questo catalogo è lineare e didascalica, volutamente semplice perché possa costituire una traccia da seguire, interpretare e sperimentare. Espressione dicazioni per una metodologia formativa. Il testo si articola poi in uno strumentario che presenta i contenuti fondamentali per l’acquisizione del linguaggio, nell’articolazione degli strumenti in situazioni educative e infine i risultati pedagogici ottenuti nello svolgimento di tali esperienze. Hanspeter Bleisch, Ursula Bleisch-Imhof TEATRO PER I BURATTINI BURATTINI PER IL TEATRO Un libro per creare e per giocare È un libro sulla costruzione e sull’animazione dei burattini: burattini a bastone, marottes, diversi tipi di pupazzo di animale e figure improvvisate. Attraverso innumerevoli spunti e idee per la costruzione, la creazione e la rappresentazione, attraverso soluzioni per l’allestimento e le scenografie, il libro vorrebbe risvegliare la gioia del gioco nel lettore e soprattutto infondergli coraggio affinché cominci a giocare da solo o in gruppo. VOEJ0117 – Pag. 128 – € 13,20 Bruna Campolmi TEATRO SCOMMESSA EDUCATIVA Tecniche teatrali e di drammatizzazione per bambini, ragazzi e adulti VOEJ0200 – Pag. 120 – € 14,50 Carlo Baruffi DENTRO LE IMMAGINI Percorsi educativi tra visione e produzione I moduli partono dalla macchina fotografica per giungere all’immagine virtuale passando per il cartone animato e l’immagine video. Un pacchetto di itinerari finalizzati alla creazione di laboratori dell’immagine proposti in Il testo offre molti suggerimenti riguardanti la lettura, la lettura scenica, il gioco drammatico, i burattini e diverse forme di teatro vero e proprio, il tutto caratterizzato da una costante ricerca di tecniche, nel senso che Freinet dà a questo termine. Non mancano spunti che evidenziano come, attraverso l’uso del teatro, tutti possano essere coinvolti in attività che valorizzino capacità, competenze e abilità, permettendo a ciascuno di scrivere, fare ricerca, recitare, misurare, cimentandosi in prima persona in un lavoro realmente interdisciplinare. VOEJ0329 – Pag. 176 – € 13,20 25 Espressione Walter Broggini LA MAGIA DEL BURATTINO Esperienze di gioco nella scuola dell’infanzia La presenza dei burattini nelle scuole dell’infanzia non più solo come momento occasionale di divertimento ma in relazione con obiettivi e scopi criticamente riconosciuti all’interno di una ricerca interdisciplinare con maestri e maestre. VOEJ0767 – Pag. 64 – € 10,33 Roland Schön MARIONETTE Il testo analizza le implicazioni sociali e psicologiche presenti nel teatro di animazione costruendo alcuni punti di riferimento teorico-pratici per un suo utilizzo pedagogico e terapeutico. VOEJ0764 – Pag. 80 – € 13,43 a cura di Egle Bolognesi TELEINTENDO La TV tra il dire e il fare Teleintendo è un progetto del Comune di Torino e della Rai che mette in rete saperi, esperienze, sperimentazioni ma soprattutto genera strumenti e si avvale del lavoro dei laboratori comunali che all’immagine e alla comunicazione hanno sempre dedicato massima attenzione. VOEJ0309 – Pag. 160 – € 19,80 Anna Oliverio Ferraris, Matilde Callari Galli, Marina D’Amato, Giuseppe Gnagnarella I BAMBINI E LA TV Il testo raccoglie il contributo dei maggiori esperti sul tema in campo nazionale ed europeo: l’uso 26 della televisione e i suoi effetti sui bambini e, fra questi, i piccoli tra 0 e 6 anni, in assoluto i più influenzabili proprio per le caratteristiche evolutive della prima infanzia. In appendice una ricca bibliografia ragionata. VOEJ0797 – Pag. 112 – € 10,33 a cura di Paola Soccio, Francesca Bertolli IL TEMPO DELLE STORIE Esperienza di educazione al movimento espressivo del corpo, del suono, della parola La memoria del progetto artistico-educativo “Il tempo delle storie” viene documentata in questo quaderno. L’iniziativa era inserita nel Piano Provinciale di Aggiornamento delle scuole in lingua italiana della Provincia di Bolzano. Uno degli intenti principali di quest’esperienza, era quello di scoprire diverse forme di comunicazione rivisitandole, analizzandole, personalizzandole e quindi codificandole originalmente in sequenze di movimento verbale e non; è stato esaltato e approfondito con i docenti partecipanti, lo studio intorno al proprio “corpo narrante” attraverso il linguaggio del teatro e della danza, conservando un diario dei momenti salienti del lavoro che si è poi trasformato in queste pagine di racconto. VOEJ0284 – Pag. 120 – € 12,80 Franchino Falsetti EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Il laboratorio tra sperimentazione e progettualità educative Il testo individua nel laboratorio momenti di ricerca, di sperimentazione e di progettualità educative, con la presentazione di percorsi disciplinari. VOEJ0014 – Pag. 80 – € 8,26 Nella prima parte il libro cerca di approfondire a livello teorico i legami che intercorrono tra la musica e la lingua. La seconda parte del libro intende fornire, anche a quell’insegnante che si reputa sprovvisto di competenze musicali, una tipologia esemplificativa di attività linguisticomusicali spendibili in classe. Nella prima sezione si affronta il rapporto tra lingua inglese e musica, per passare poi alla sezione centrale dove si mettono in luce gli aspetti dell’apprendimento linguistico, inteso soprattutto come acquisizione naturale che deve contemplare anche la lingua straniera nelle sue connotazioni prosodiche. VOEJ0351 – Pag. 224 + CD – € 19,80 Maria Novella Turricchia, Giulio Gabriele Matera IL LABORATORIO DEL LEGNO Itinerari mano-mente VOEJ0272 – Pag. 176 + Cd – € 16,80 Elita Maule, Carla Bertacchini, Massimiliano Viel PAROLE, SUONI E MUSICHE Per un apprendimento espressivo dell’inglese a scuola Il testo offre una guida per l’insegnante della lingua straniera in maniera pluridisciplinare. Espressione Elita Maule MUSICA E APPRENDIMENTO LINGUISTICO Dalle riflessioni teoriche alle proposte didattiche Il volume documenta da un punto di vista didattico come si possa allestire e utilizzare il laboratorio del legno. VOEJ0019 – Pag. 112 – € 12,50 Giulia Cremaschi Trovesi, Mira Verdina Prefazione di Carlo Sini L’INCANTO DELLA PAROLA NOVITÀ i sin ina rd ve © 2010 edizioni junior a cremaschi trov giuli esi - ca rlo Il bambino che sa parlare è pronto per imparare a scrivere. Il passaggio dalla parola “detta” al “segno” scritto è un evento che il bambino, prendendo esempio dagli adulti, desidera conquistare. Ogni segno scritto è collegato a un suono; ogni suono nasce dal corpo che vibra della sua stessa voce. Scrivere implica leggere. I suoni che compongono la parola diventano segni, nella scrittura. I segni della scrittura ridiventano suoni nella lettura ad alta voce. Il bambino trova nella lettura le parole che ha imparato a conoscere nel rapporto con gli adulti. È il gioco della parola detta, scritta, letta. È il gioco delle filastrocche che alleviano la fatica del riconoscimento delle lettere attraverso la memoria, le rime, le assonanze. Il bambino, attraverso le immagini rappresentate in questo libro, vive il valore della parola come emozione e comunicazione al fine di percorrere, con naturalità, la strada che lo porta a impossessarsi dei segni scritti. m ira Il kit completo comprende • il volume “l’incanto della parola” con 84 immagini artistiche dedicate ai bambini • 36 tavole in grande formato da appendere in classe • 1 CD “...dal suono al segno...” VOEJ0520 – € 29,80 27 Educazione scientifica e ambientale Lanfranco Abele, Marco Bertone, Silvia Bortot, Valter Carbone, Francesco Magno, Adriana Panerari, Antonella Zanivan LABORATORIO BOSCO Riflessioni e attività per la progettazione e la realizzazione di percorsi didattici in educazione ambientale Il libro si propone come strumento di lavoro per insegnanti ed educatori impegnati in percorsi di educazione ambientale. L’ambiente oggetto d’indagine è l’aria rappresentata come luogo artificiale e naturale nel quale è possibile mettere in atto pratiche didattiche. Le tecniche di biomonitoraggio vengono presentate sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista ediucativo. VOEJ0113 – Pag. 144 – € 12,50 VOEJ0156 – Pag. 144 – € 15,20 NOVITÀ Bianca Galimberti, Annastella Gambini AMBIENTI, ANIMALI E PIANTE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Linee-guida per progettare e realizzare percorsi di biologia con bambini da 3 a 6 anni Il manuale è stato realizzato sotto forma di ipertesto in cui si possono trovare riflessioni e proposte teoriche supportate da interviste fatte a insegnanti di scuola dell’infanzia, esempi di esperienze, immagini dei prodotti realizzati dai bambini, discussioni, fotografie, filmati ecc. Si affrontano aspetti riguardanti la preparazione degli insegnanti e la progettazione e la realizzazione delle esperienze, ponendo particolare attenzione alle basi metodologiche e alla dimensione multidisciplinare. Si ha così di fronte un panorama completo di ciò che si può fare a scuola riguardo a piante, animali e ambienti naturali. Le pagine sono collegate tra loro da link grazie ai quali si può visitare tutto il manuale seguendo percorsi personalizzati, a seconda della propria necessità o del proprio interesse. Ipertesto su CD + 16 schede VOEJ0517 – € 12,00 28 Elena Bresciani, Valter Carbone, Adriana Panerari, Antonella Zanivan LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: L’ARIA Idee, progetti, materiali Elena Bresciani, Valter Carbone, Anna Maria Corona, Marco Ferretti, Adriana Panerari, Cristina Pitscheider LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: L’ACQUA Idee, progetti, materiali Il volume affronta l’elemento acqua da vari punti di vista e presenta attività, proposte di lavoro e spunti di approfondimento e di progettazione educativa che vanno dalla scuola dell’infanzia alle scuole superiori. VOEJ0306 – Pag. 176 – € 15,20 a cura di Daniela Viroglio EDUCARE ALL’AMBIENTE Una città al lavoro Nel 1998 la Città di Torino pubblica “Ambiente, Educazione, Sviluppo. Manifesto per l’Educazione all’Ambiente”. Si tratta di una “carta” che rivoluziona non solo il concetto di ambiente (ambiente è tutto: spazio fisico e mentale, culture, organizzazione sociale, persone, cose, animali) ma anche la programmazione stessa dei servizi educativi. VOEJ0089 – Pag. 104 – € 18,60 a cura di Sandra Bosi INFANZIA A COLORI Guida didattica per docenti di scuole per l’infanzia e scuole primarie di secondo grado Nella scuola dell’infanzia, l’educazione scientifica non può prescindere dal coinvolgimento attivo degli alunni in attività di osservazione e sperimentazione; l’esperienza diretta fornisce quell’ancoraggio referenziale che permette loro di avere una base concreta da cui muovere verso l’astrazione. Ma l’osservazione è poco produttiva se non viene accompagnata da un’attività di riflessione individuale. È un libro per tutti gli adulti che intendano affrontare in modo corretto e aggiornato il significato della salute per la vita di un bambino nelle sue componenti cognitive, affettive e relazionali; è un libro che offre uno sguardo insolito sull’infanzia e, nello stesso tempo, un testo di divulgazione scientifica. Il volume è suddiviso in 3 parti: la prima è dedicata all’approfondimento teorico della metodologia utilizzata e del rapporto fra prevenzione e stili di vita; la seconda parte è riservata a “Una favola a colori”, fiabe, filastrocche, poesie, giochi che affrontano le problematiche del fumo; l’ultima parte contiene strumenti operativi per realizzare semplici laboratori scientifici, ambientali e dell’immaginario. Le attività proposte hanno spaziato dai percorsi sensoriali e fantastici per i bambini più piccoli, alle animazioni e spettacolazioni, alle attività espressive e creative, ai Laboratori Scientifici e al Laboratorio Immagine. VOEJ0350 – Pag. 192 – € 14,80 VOEJ0233 – Pag. 64 – € 9,80 VOEJ0224 – Pag. 144 – € 17,20 a cura di SCHEDE Margherita OPERATIVE Salvadori SCIENZA IN GIOCO Costruzioni d’acqua di adulti e bambini a cura di Adriana Panerari GIROTONDO E SALTOGIRO Laboratorio scientifico-ambientale (volume 1) Educazione scientifica e ambientale Paola Conti, Carlo Fiorentini, Giovanna Zunino CONOSCERE IL MONDO Esplorare e scoprire le cose, il tempo e la natura Nuove esperienze si preparano per bambini e ragazzi a cominciare dai piccoli dei nidi d’infanzia. Si tratta di un grande laboratorio rurale in città che offre a tutti, grandi e piccoli, esperienze, strumenti, metodologie. NOVITÀ Il volume documenta un percorso di scienze sperimentato nella scuola primaria A. Manzoni di Bolzano e svolto in parte in lingua tedesca, in parte in lingua italiana, nell’ambito di un più ampio progetto di educazione ambientale trasversale a tutte le discipline, che ha come finalità quella di far conoscere e valutare il proprio ambiente di vita, per arrivare ad assumere consapevolmente e in modo partecipato nuovi modelli di comportamento. La metodologia adottata è quella della ricerca-azione che coniuga il metodo della scoperta con il metodo scientifico. Nel CD allegato al volume gli insegnanti potranno consultare e stampare le schede di lavoro e di verifica riferite alle varie fasi del percorso operativo effettuato. VOEJ0524 – Pag. 128 + CD allegato al volume – Euro 28,00 29 Educazione scientifica e ambientale PROPOSTE OPERATIVE a cura del Gruppo di Ricerca sulla Pedagogia del Cielo del MCE A SCUOLA DI MITI E DI SCIENZA Il testo è rivolto principalmente a insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. Le attività proposte sono legate al tema cosmogonico dell’uovo cosmico, o uovo d’argento o uovo di Eros, uovo in cui è contenuto il caos che darà forma al mondo. Accanto a una proposta di intreccio tra i linguaggi del racconto del mito, del suono e del movimento nello spazio, si offre un’ampia riflessione sul tema della “cerca” dei bambini, presupposto perché si sviluppi un’attitudine GAIA SCIENZA di Angelo Rimondi Teatri di animazione ecologica dalla scuola d’infanzia alla scuola di base Volume 1 METTERE IN FORMA IL MONDO VOEJ0420 – Pag. 64 – € 9,80 Loris Bagli EDUCARE ALL’AMBIENTE La ricerca per progetti La riflessione su vent’anni di esperienza di educazione ambientale, la presentazione critica dei progetti sviluppati, la documentazione metodologica sono il contenuto di questo volume. VOEJ0152 – Pag. 160 – € 18,00 percorsi che vanno a esplorare l’universo delle percezioni, dei movimenti e dei funzionamenti. VOEJ0122 – Pag. 224 – € 36,40 I teatri della conoscenza Volume 3 ESPLORARE SOSTANZE E TRASFORMAZIONI Il volume intende fornire alcune attrezzature teoriche, per allestire e gestire progetti e pratiche di costruzione della conoscenza insieme ai bambini e alle bambine. Con questo volume si entra dentro l’universo delle manipolazioni e delle trasformazioni: educatrici e bambini vengono guidati verso l’esplorazione delle materie, delle sostanze, dei materiali. VOEJ0107 – Pag. 112 – € 21,60 VOEJ0123 – Pag. 160 – € 25,60 Volume 2 ESPLORARE SENSORIALITÀ E PERCEZIONI Vengono forniti in forma di giochi, di laboratori e di simulazioni teatrali, una pluralità di 30 alla ri-cerca, incoraggiata, osservata, sostenuta e protetta dall’insegnante. Volume 4 ESPLORARE METAMORFOSI E METABOLISMI Con questo volume si guidano insegnanti e alunni dentro l’universo degli organismi viven- Nicoletta Lanciano STRUMENTI PER I GIARDINI DEL CIELO Materiali per le classi, per i musei, per i parchi, per la formazione degli insegnanti e degli animatori culturali Il filo conduttore del libro è l’indagine operativa sugli aspetti cognitivi ed emotivi, sulla poesia e sulla logica, sulle acquisizioni della scienza moderna e sulle persistenze di concezioni più antiche, sulle valenze simboliche e sul linguaggio audiovisivo. In questo volume sono contenute le indicazioni per costruire un insieme di strumenti per l’osservazione della volta celeste. Ci si confronta con il problema degli spazi vicini e lontani, si esercitano le mani nell’uso dei più svariati materiali. VOEJ0174 – Pag. 160 – € 12,50 VOEJ0481 – Pag. 184 – € 13,40 ti. Si fanno esplorazione, simulazione, immaginazione logica dei corpi vegetali e animali, dei corpi umani sani e malati, delle loro architetture, delle loro generazioni, dei loro metabolismi, dei loro accrescimenti e invecchiamenti, dei loro funzionamenti. I teatri della chimica VOEJ0124 – Pag. 256 – € 36,40 I teatri della formazione Volume 5 PENSARE PER PROBLEMI, PENSARE PER MODELLI Oggetto di questa proposta è la didattica dei saperi chimici, dalle sue articolazioni più elementari fino a quelle più complesse e specificate. In questa prima parte si forniscono le tecnologie di base per organizzare l’itinerario formativo e le molteplici coordinate per insegnare a “pensare per problemi, pensare per modelli”. Questo lavoro nasce nell’ambito del “Progetto Ambinfanzia. I Teatri della Scienza”, I.R.R.E. Marche. VOEJ0318 – Pag. 368 – € 38,40 CON SCHEDE OPERATIVE Educazione scientifica e ambientale Marinella Badino, Marina Martignone, Mariangela Trucco, Concita Tudor Manciagli Gruppo nazionale antropologia culturale MCE TUTTI GLI SPAZI DEL MONDO Un approccio antropologico alle scienze Il sesto volume si suddivide in 2 tomi interamente dedicati alla realizzazione di un percorso disciplinare. Il sapere chimico diventa l’oggetto del progettare, dello sperimentare, del modellizzare con bambini, con adolescenti e con adulti, attraverso attività di animazione teatrale e di manipolazione laboratoriale. I volumi prospettano un modello integrato di insegnamento/apprendimento che intende attraversare in continuità tutte le età della conoscenza. Tomo 1 PENSARE PER LEGAMI, PENSARE PER STRUTTURE VOEJ0357 – Pag. 264 – € 36,40 Tomo 2 PENSARE PER PROPRIETÀ, PENSARE PER MOLECOLE VOEJ0448 – Pag. 240 – € 36,40 31 Logica e informatica a cura di Maria Bartolini Bussi NUMERI: CONOSCENZE E COMPETENZE Un progetto tra scuola dell’infanzia e scuola di base Il tema è quello dei numeri, un nucleo fondante nella scuola dell’infanzia. VOEJ0009 – Pag. 96 – € 10,33 Presentazione di Paolo Ferri e Stefano Merlo IL BAMBINO AUTORE Comunicare e cooperare in internet La scuola deve considerare il computer non solo come strumento da “imparare” ma come uno strumento indispensabile per comunicare e per lavorare con gli altri. VOEJ0290 – Pag. 152 – € 14,80 Laura Longhi BAMBINI PROTAGONISTI AL COMPUTER Il Cd-rom presenta l’attività dei bambini con il computer nella scuola dell’infanzia. VOEJ0054 – Cd-rom – € 12,91 ESPERIENZE DI LAVORO a cura di Maria Grazia Bartolini Bussi MATEMATICA I numeri e lo spazio 32 Bruno Giorgiolo Gruppo materiali strutturati MCE DA POLLICINO A ESCHER La geometria e le immagini: didattica delle carte strutturate L’autore in questo libro racconta un percorso dove realtà e astrazione camminano di pari passo, coniugando i relativi piani con esperienze spazio-temporali che consentono a bambini e ragazzi di giocare concretizzando le regole della geometria, mediante la produzione di: ritmi, moduli, immagini emotivamente coinvolgenti, composizioni di forme e loro “trasformazioni”. VOEJ0210 – Pag. 208 – € 15,20 Mario Miani, Rinaldo Rizzi MATEMATICA OPERATIVA Volume 1 Dalla costruzione del numero agli orizzonti transdisciplinari Il volume è composto da quattro capitoli che trattano rispettivamente: lo spazio, il tempo e la misura; la costruzione del numero: le operazioni elementari; la trasversalità e l’interdisciplinarietà. Segue un piccolo glossario pedagogico. VOEJ0183 – Pag. 176 – € 13,40 MATEMATICA OPERATIVA Volume 2 Geometrie e attrezzi didattici per fare laboratorio Il testo sviluppa riflessioni e documenta esperienze su: raggruppare, ordinare, contare, misurare; localizzare; porre in relazione, progettare e inventare. Il secondo volume comprende tre capitoli: la molteplicità delle geometrie e le relative funzioni; la geometria e le trasformazioni; dal gioco al laboratorio operativo. VOEJ0371 – Pag. 288 – € 24,00 VOEJ0258 – Pag. 152 – € 13,40 supporto per lo sviluppo delle attività proposte nel manuale per l’insegnante. VOEJ0298 – Pag. 64 – € 6,80 Monica Pacchini FILO-SO-FARE Prove di filosofia nella scuola dell’infanzia e di base per la costruzione di pensiero democratico Il libro presenta i principi della Philosophy for children e sviluppa un articolato progetto proponendo innumerevoli spunti di attività. Particolare cura è riservata al “come” lavorare con i bambini per coinvolgerli attivamente. VOEJ0297 – Pag. 256 – € 23,80 Il libro è un contributo alla realizzazione di laboratori di filosofia con i bambini, indicando una possibile strada da percorrere per poter affrontare con loro argomenti profondi. Irene de Puig, Angélica Sátiro - illustrazioni di Regina Miranda GIOCARE A PENSARE CON LE STORIE Paolo Perticari e “Il Filo Rosso” CONVERSAZIONI CON L’UCCELLO FILOSOFIA Una didattica conversazionale e una pedagogia del concetto nella scuola dell’infanzia Il libro documenta la collaborazione tra il professore Paolo Perticari attraverso la pedagogia degli “attesi imprevisti” e le insegnanti della scuola dell’infanzia Il Filo Rosso di Pesaro, che hanno sperimentato con i bambini il libro L’oiseau philosophie. VOEJ0395 – Pag. 200 – € 19,80 Gilles Deleuzes, Jacqueline Dûheme L’UCCELLO FILOSOFIA VOEJ0394 Pag. 48 – € 9,80 VOEJ0313 – Pag. 112 – € 10,80 Il cerchio per parlare le parole Sei fiabe per attività “filosofiche” con i bambini. Le fiabe (e le illustrazioni) sono il Philosophy for children ATTIVITÀ Irene de Puig, OPERATIVE Angélica Sátiro GIOCARE A PENSARE Proposte per imparare a pensare Dora Vallario La conoscenza come conquista NOVITÀ Dora Vallario IL CERCHIO PER PARLARE LE PAROLE La conoscenza come conquista Un’insegnante di scuola dell’infanzia racconta edizioni junior In questo libro sono chiare le indicazioni didattiche e metodologiche: bisogna far fare esperienze ai bambini, proponendo continuamente dei problemi da risolvere mediante il loro agire fisico. VOEJ0415 – Pag. 128 – € 10,80 Luigi Campagner FIABE PER... PENSARE Contributo in chiave psicologica sull’ascolto e il racconto delle fiabe Biancaneve, Cappuccetto Rosso: in questo libro vengono ri-lette queste e altre fiabe. Ma soprattutto viene riletta la fiaba come modalità di rapporto, al centro del quale c’è un invito al pensiero. VOEJ0214 – Pag. 88 – € 9,90 33 Gioco e movimento Amilcare Acerbi, Daniela Martein IL GIOCO È DI PIÙ Ludoteche e centri per il gioco e l’aggregazione Manuale di lavoro e di confronto, è uno strumento per chi vuole conoscere, impostare e gestire attività per l’infanzia e l’adolescenza. La prima parte è dedicata alla descrizione del fenomeno ludoteca ed alla molteplicità dei modelli possibili. Lungo il testo si aprono molte “finestre” che riserviamo alla seconda parte: una raccolta di idee, approfondimenti, immagini sia sul piano teorico che su quello delle indicazioni pratiche. VOEJ0238 – Pag. 168 – € 16,80 a cura di Battista Quinto Borghi, Rodolfo Apostoli GIOCARE E DOCUMENTARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Un’esperienza in rete Il libro è il frutto di un lavoro a più mani ed è diviso in tre parti. La prima accoglie il contributo di Mario Maviglia che affronta il problema, sul piano metodologico, della ricerca-azione in situazione educativa e di Anna Bondioli che sviluppa il tema della pedagogia del gioco nella scuola dell’infanzia. La seconda raccoglie la sintesi delle esperienze. La terza parte propone un contributo di Battista Q. Borghi sul tema della documentazione. VOEJ0078 – Pag. 128 – € 10,33 UN CLASSICO a cura di Piera Braga GIOCO, CULTURA E FORMAZIONE Temi e problemi di pedagogia dell’infanzia Anna Bondioli, Donatella Savio OSSERVARE IL GIOCO DI FINZIONE Una scala di valutazione delle abilità ludico-simboliche infantili Il volume affronta il tema del gioco infantile nell’ambito degli asili nido e delle Scuole dell’infanzia e conduce il lettore ad una riflessione sul suo significato, ad una rivisitazione delle teorie e delle ricerche sul gioco. Il testo presenta nel dettaglio la SVALSI, uno strumento di osservazione e valutazione del gioco di finzione, estremamente utile per chi opera nel settore della prima infanzia. VOEJ0282 – Pag. 224 – € 20,80 VOEJ0727 – Pag. 256 – € 20,00 CON SCHEDE Anna Maria Venera PE R LA IL GIOCO IN CORSIA COSTRUZIONE DEI GIOCHI Studi, ricerche e proposte operative sul gioco in ospedale Il primo volume offre, oltre che un quadro teorico di riferimento, alcuni dati di ricerca e diverse indicazioni metodologico-operative. Il secondo volume presenta una serie di proposte di giochi facilmente realizzabili, adatti a tutti i contesti dei servizi per l’infanzia. Volume 1: VOEJ0417 – Pag. 144 – € 13,80 Volume 2: VOEJ0453 – Pag. 192 – € 24,80 34 A crescere si comincia da... Programma Abbonamento Poste Italiane S.p.a. Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, ISSN 0393-4209 Da 25 anni la rivista delle educatrici, delle insegnanti e dei pedagogisti. Per la qualità dell’educazione e per l’eccellenza dei servizi educativi. SPAGGIARI EDIZIONI Da oggi nel Scuole dell’infanzia La Rivista dei professionisti dell’infanzia s progetti didattici sle aree educative: i linguaggi, le scienze, il corpo s emozioni e sentimenti Asili nido s le routines, momento educativo s i bambini tra loro s i bambini e le cose s figure di riferimento Sezioni primavera s i bambini di due anni s un ponte tra il nido e dell’infanzia s continuità e specificità Spazi gioco, ludoteche, spazi esterni: giardini, cortili… Spazi genitori e nuove tipologie adulti e bambini s s s La voce degli educatori L’esperienza dei servizi Una professionalità al passo dei tempi e dalle sfumature complesse s s s ibuti delle icerca erventi de tori, degli erienze de ei Strumenti s buone s le novità bibliografiche s nuove pubblicazioni per bambini s convegni, corsi, seminari Abbonarsi è facile e vantaggioso! Avere Bambini è bello e conviene! prezzo bloccato al 2010 (a soli 52,90 euro) certezza di non perdere nemmeno un numero comodità di ricevere tutte le copie direttamente al tuo indirizzo accesso alle informazioni sempre aggiornate del sito www.edizionijunior.com in esclusiva i supplementi periodici sui temi più attuali la newsletter mensile con tutte le novità riguardanti eventi, ultime uscite, promozioni in corso, offerte e tanto altro In omaggio i due numeri annuali di “Bambini in Europa” a cura di Annalisa Busato, Orietta Busatto, Giancarlo Cavinato, Roberta Sambo, Patrizia Scotto Lachianca IL LABORATORIO DEI GIOCHI COOPERATIVI Il gioco cooperativo mette in campo capacità di solito poco considerate come le abilità strategiche e di mediazione, la fantasia, la disponibilità, la capacità di costruire alleanze e accordi, di cambiare ruolo, di adattarsi a rapidi cambiamenti di regole. I giochi proposti possono essere variati all’infinito e infiniti altri ne possono essere inventati, vecchi giochi possono essere riproposti e modificati. VOEJ0440 – Pag. 72 – € 7,80 a cura di Rodolfo Apostoli GIOCO, GIOCATTOLI, GIOCARE A CHE GIOCO GIOCHIAMO? Riflessioni intorno al gioco nella scuola dell’infanzia Dalla pedagogia del gioco alla consapevolezza del giocare: il volume propone un percorso di riflessione sul gioco e il giocare dei bambini in età di scuola dell’infanzia. VOEJ0017 – Pag. 128 – € 16,00 SCHEDE OPERATIVE Sigrid Loos a cura di Carmen Siviero, Klaus Civegna, Marco Ferretti VALIGIA DEI GIOCHI I criteri nella scelta dei giochi proposti sono: rappresentatività dei vari continenti e, all’interno di essi, dei giochi più tradizionali; spirito di collaborazione e di confronto; semplicità dei mezzi e degli strumenti usati per giocare, facilità di reperimento e di organizza- zione degli strumenti; rivalutazione dei giochi di gruppo, all’aria aperta, dei vecchi giochi. Il testo è accompagnato da una Guida per il docente. VOEJ0355 – Pag. 112 – € 12,40 a cura di Giuliana Pento MUOVERSI PER... PIACERE Educare al corpo e al movimento nella scuola dell’infanzia Il volume affronta le problematiche relative alla teoria e alla pratica dell’educazione motoria nella scuola dell’infanzia. Diviso in due parti, nella prima vengono presentati gli aspetti teorici riguardanti le dimensioni di sviluppo del bambino. Nella seconda parte vengono proposti dei percorsi operativi. Gioco e movimento OPERATIVO VOEJ0184 – Pag. 288 – € 33,60 NOVITÀ Vivalda Patrignani ...MA DIETRO LA DANZA COSA C’È? Esperienze di espressione su musica e danze della tradizione popolare nella scuola dell’infanzia Il volume è il racconto di tante esperienze vissute nella scuola dell’infanzia, con bambini di 3-6 anni, che hanno sperimentato con gioia l’attività di gioco cantato e danzato, ispirata ai principi della moderna pedagogia musicale, che pone al centro dell’esperienza musicale il corpo del bambino, il movimento e il canto. Il testo presenta le proposte educative relative alle danze per i bambini: danze non riadattate, ma proprio tratte dal patrimonio infantile, o danze pensate per i bambini. Nel Cd sono registrate le basi musicali per le danze più significative. VOEJ0414 – Pag. 160 + CD – € 16,80 35 Documentazione CD CON MODELLI OPERATIVI a cura di Franca Mazzoli N.B.PRO UN MODELLO FORMATIVO PER LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA DEL NIDO A BOLOGNA Il percorso N.B.PRO ha cercato di rinnovare l’interesse per la progettazione al nido. I testi raccolti nel volume e nel Cd-rom allegato presentano l’impianto metodologico sperimentato nella formazione, gli strumenti operativi che hanno facilitato il lavoro di progettazione nei nidi d’infanzia e la documentazione di alcuni progetti realizzati con i bambini e con i genitori. Nel Cd-rom sono contenuti il Kit di bordo, le dispense della formazione, i Quaderni delle buone pratiche dei nidi di Bologna. VOEJ0475 – Pag. 128 + Cd-rom – € 16,00 a cura di Maria Pia Babini, Marianna Magni DOCUMENTARE LE ESPERIENZE: percorsi tra realtà e fantasia Filo conduttore è la riflessione attorno al rapporto tra realtà, fantasia e creatività del bambino tra i 3 e i 5 anni. La metodologia evidente ed esplicitata evidenzia le coordinate metodologiche assunte per la documentazione: chi documenta, cosa si documenta, per chi si documenta, come si documenta. Si offre così al lettore la possibilità di individuare buone prassi educative. VOEJ0519, Pag. 96, € 12,00 a cura di Donatella Savio IL PORTFOLIO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA Un pretesto per ricercare e negoziare identità Il volume delinea il quadro culturale di riferimento rispetto all’osservazione e 36 alla documentazione pedagogica. Presenta poi due modelli di portfolio elaborati rispettivamente da una scuola di Lucera (Foggia) e da una scuola di Mariano (Como). Sviluppa quindi una serie di piste di approfondimento. VOEJ0275 – Pag. 112 – € 11,20 a cura di Carmen Balsamo DAI FATTI ALLE PAROLE Riflessioni a più voci sulla documentazione educativa Alcune documentazioni esemplificative diventano oggetto di analisi strutturale e formale, grazie anche all’apporto di studiosi della comunicazione e dei linguaggi. VOEJ0793 – Pag. 160 – € 15,49 a cura di Isabella Benzoni prefazione di Maurizio Parodi DOCUMENTARE? SÌ, GRAZIE Il testo nasce nell’ambito di una ricerca sul senso della documentazione e propone riflessioni e strumenti utili a stimolare confronti culturali fra operatori scolastici. VOEJ0442 – Pag. 96 – € 12,90 Isabella Benzoni PORTFOLIO DELLE COMPETENZE Processi di personalizzazione Il libro vuole offrire stimoli e riflessioni per sostenere le scuole nel compito di progettazione del portfolio delle competenze, avendo attenzione ai processi di personalizzazione. VOEJ0212 – Pag. 168 – € 14,80 Anche le famiglie, da sempre protagoniste del progetto dei nidi, hanno potuto trovare nel rapporto con un servizio educativo per l’infanzia una sponda di sostegno alla funzione genitoriale, non tanto attraverso il riferimento alla parola degli esperti, ma piuttosto attraverso la possibilità di elaborare ed evolvere positivamente il proprio ruolo nella socializzazione e nel confronto delle esperienze. VOEJ0301 – Pag. 200 – € 21,20 a cura di Aldo Fortunati IL MESTIERE DELL’EDUCARE Bambini, educatori e genitori nei nidi e nei nuovi servizi per l’infanzia e la famiglia Il libro sviluppa un’articolata riflessione sulle problematiche pedagogiche e sulle problematiche organizzativo-gestionali dei servizi per l’infanzia. Oltre 300 immagini commentate sostengono con una visione immediata e convincente le argomentazioni degli autori. VOEJ0830 – Pag. 176 – € 18,59 a cura di Gloria Tognetti, Aldo Fortunati FAMIGLIE, SERVIZI PER L’INFANZIA E EDUCAZIONE FAMILIARE Il testo, che comprende contributi elaborati da alcuni fra i più rappresentativi autori e studiosi impegnati intorno al tema della pedagogia della prima infanzia e dell’educazione familiare, propone una riflessione sul lavoro con le famiglie dentro e intorno ai servizi educativi per la prima infanzia. VOEJ0433 – Pag. 160 – € 16,00 a cura di Aldo Fortunati IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Dati, riflessioni e spunti per promuovere la qualità e la buona gestione dei servizi per i bambini e le famiglie Genitorialità Aldo Fortunati L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI COME PROGETTO DELLA COMUNITÀ Bambini, educatori e genitori nei nidi e nei nuovi servizi per l’infanzia e la famiglia I diversi contributi presenti nel volume vogliono essere una positiva suggestione per il potenziamento delle competenze e delle potenzialità progettuali che nei diversi contesti territoriali chiamano il pubblico a una rinnovata capacità di governo e regolazione e i diversi protagonismi pubblici e privati a una presenza propositiva e dinamica orientata allo sviluppo delle esperienze all’interno della rete dei servizi. VOEJ0434 – Pag. 120 + cd-rom allegato al volume – € 19,80 a cura di Aldo Fortunati, Gloria Tognetti BAMBINI E FAMIGLIE CHIEDONO SERVIZI DI QUALITÀ I contributi iniziali, di Fortunati, Volpi e Catarsi, propongono spunti ed elementi sul quadro delle politiche per l’infanzia, sulla distorsione che spesso i media danno dei dati sulla condizione dei bambini, sulla relazione positiva fra servizi educativi per l’infanzia e supporto alle competenze genitoriali. Un’ampia serie di interventi rappresentativi delle diversità e ricchezze che caratterizzano il panorama delle esperienze italiane costituisce la seconda parte del volume. VOEJ0254 – Pag. 160 – € 14,90 37 Genitorialità a cura di Andrea Bianchi, Sandra Prunecchi I SERVIZI E GLI INTERVENTI EDUCATIVI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA NEL MUGELLO Attraverso la forma mista della raccolta di “dati e testimonianze”, viene descritto quanto si è sviluppato nel settore dei nidi d’infanzia e le nuove tipologie nella zona del Mugello: si parla di idee operative e innovazioni gestionali, di accreditamenti e di partecipazione... VOEJ0237 – Pag. 206 – € 19,80 Nima Sharmahd, Tania Terlizzi CONTESTO E RELAZIONI: EDUCATRICI E GENITORI NEI NIDI PISTOIESI La prima parte del lavoro vuole indagare la figura professionale dell’educatrice di asilo nido. La seconda parte analizza il rapporto che lega le educatrici alle famiglie, soffermandosi in particolare su aspettative e percezioni reciproche. VOEJ0369 – Pag. 128 – € 12,00 Elena Pegoraro FAMIGLIE E VITA QUOTIDIANA Una ricerca sull’educazione dei bambini da zero a sei anni in Veneto Dalla ricerca presentata in questo volume emerge un quadro complesso che mette a fuoco le difficoltà, ma anche le risorse che molte famiglie, nell’educare i bambini, riescono ancora a mettere in campo, e che evidenzia come l’educazione abbia bisogno di tutti. VOEJ0431 – Pag. 224 – € 24,00 38 GUIDA PRATICA Maria Cristina Stradi DIALOGO INSEGNANTI GENITORI NIDO - SCUOLA DELL’INFANZIA Come favorire un buon rapporto con i genitori ed aumentare la partecipazione? In che modo preparare un incontro di sezione o un colloquio? Da questa guida emergono indicazioni pratiche e suggerimenti per preparare alcuni dei principali appuntamenti che favoriscano il dialogo tra scuola e famiglia. VOEJ0884 – Pag. 48 – € 10,00 a cura di Massimo Matteini, Cristina Fabbri, Donatella Mauro ADULTI IN RELAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI Formazione sistematica per insegnanti di nido, servizi integrativi al nido, scuole dell’infanzia e per l’integrazione Il testo offre una riflessione a partire da un’esperienza di relazione con le famiglie e all’interno del gruppo di lavoro. L’itinerario si sviluppa dalla formazione del personale, agli strumenti operativi con particolare attenzione ai momenti di scambio con le famiglie: l’accoglienza, il colloquio di inserimento, le comunicazioni quotidiane, le riunioni e le altre iniziative proposte. VOEJ0127 – Pag. 192 – € 15,80 a cura di Simonetta M.G. Adamo, Flavia Portanova FAMIGLIE Oggetto del volume è la relazione nei servizi per l’infanzia tra educatrici e genitori da diverse prospettive pedagogiche. VOEJ0130 – Pag. 116 – € 10,33 Chiara Bove LE IDEE DEGLI ADULTI SUI PICCOLI Ricerche per una pedagogia culturale Il testo mette al centro della riflessione i nuovi padri, attraverso un confronto fra diverse discipline, per valutare quanto le esperienze in corso comportano una trasformazione dei rapporti fra donne e uomini, una crescita dei rapporti affettivi relazionali fra padri e figli e una diversa redistribuzione dei compiti e delle responsabilità tra lavoro e famiglia. Le ricerche presentate danno la parola alle idee di padri, madri ed educatrici sul proprio ruolo nella famiglia e nei servizi educativi, sull’educazione e le potenzialità di sviluppo dei bambini mettendo anche a confronto esperienze italiane e testimonianze raccolte negli Stati Uniti. VOEJ0228 – Pag. 240 – € 19,80 VOEJ0207 – Pag. 240 – € 20,80 a cura di Viviana Tanzi TRACCE DI PATERNITÀ I padri tra cambiamenti e continuità Il libro raccoglie le riflessioni scaturite da gruppi di lavoro con padri e madri nei servizi per l’infanzia territoriali. I contributi cercano di mettere in luce i nuovi profili delle funzioni paterne, evidenziando le fatiche e le contraddizioni che le caratterizzano oggi, tra elementi di continuità e cambiamento. VOEJ0288 – Pag. 112 – € 10,80 a cura di Francesco Caggio, Susanna Mantovani FAMIGLIE, BAMBINI, EDUCATRICI Esplorazioni del consueto Il volume presenta alcune indagini/ricerche condotte in servizi per l’infanzia del Comune di Milano. I temi trattati sono: gli stili educativi delle famiglie, l’organizzazione del tempo di vita dei bambini, il ruolo e le rappresentazioni degli educatori rispetto ai bambini e all’educazione, i bambini con problemi sociali e culturali e, infine, che fare per avere una scuola che lavori con “metodo”. VOEJ0206 – Pag. 240 – € 20,80 Genitorialità a cura di Nadia Bertozzi, Catherine Hamon PADRI & PATERNITÀ NOVITÀ Monica Guerra, Elena Luciano LA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NEI SERVIZI E NELLE SCUOLE PER L’ INFANZIA Il volume approfondisce il tema dei rapporti tra educatori e insegnanti da un lato e genitori dall’altro, oggi sempre più centrale all’interno dei servizi per l’infanzia e nei diversi contesti educativi e scolastici. Dopo aver inquadrato teoricamente il tema evidenziando significati e potenzialità della relazione che lega le famiglie ai servizi e alle scuole per l’infanzia, il testo illustra le principali pratiche oggi diffuse e quelle attuabili per sostenere e consolidare, nella quotidianità e nel tempo, la partecipazione delle figure familiari alla vita dei servizi. La connessione tra teoria e pratica si articola nell’idea che le relazioni tra famiglie e servizi possano sempre più divenire occasioni di ascolto, di confronto e di condivisione, dove la crescita e l’educazione dei bambini costituiscono una responsabilità comune agli adulti che di loro si prendono cura. VOEJ0486 – Pag. 136 – € 12,00 39 Nuove tipologie Paola Milani DIECI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA IN VENETO Un percorso di analisi della qualità Il lavoro descrive il percorso di una microricerca finalizzata a comprendere qualcosa in più su come stanno i bambini nei nidi tradizionali o nei già consolidati nidi integrati, come anche nelle nuove tipologie di servizio. VOEJ0115 – Pag. 128 – € 12,00 a cura di Enzo Catarsi, Aldo Fortunati I NUOVI SERVIZI PER L’INFANZIA IN TOSCANA Il sistema integrato dei servizi per l’infanzia è andato arricchendosi anche in Toscana della presenza di nuovi e più differenziati servizi. Vengono qui presentati servizi per i piccolissimi accompagnati dalle madri, ma anche progetti innovativi quali quelli relativi ai nidi domiciliari. Il volume si presenta come particolarmente utile per le educatrici dei nidi e dei nuovi servizi per l’infanzia, oltre che per i genitori e per tutti coloro che, a diverso titolato, si occupano dei più piccoli. VOEJ0392 – Pag. 176 – € 16,00 a cura di Ivana Cambi, Tullio Monini I CENTRI PER BAMBINI E GENITORI IN EMILIA-ROMAGNA 40 Monica Guerra PROGETTARE ESPERIENZE E RELAZIONI Azioni, contesti, sperimentazioni e formazione nei servizi educativi per l’infanzia e le famiglie Nella prima sezione vengono introdotti i contenuti nodali della progettazione pedagogico-didattica; nella seconda vengono proposte alcune esperienze sperimentali, relative all’ingresso anticipato nella scuola dell’infanzia e alle sezioni primavera; nella terza vengono presentati alcuni percorsi formativi accomunati da un approccio esperienziale. VOEJ0393 – Pag. 128 – € 13,20 a cura di Enzo Catarsi, Giovanna Faenzi ASILI NIDO E NUOVI SERVIZI PER L’INFANZIA IN TOSCANA Il testo intende tracciare le linee evolutive del sistema degli asili nido e presenta alcune esperienze significative di nuovi servizi per l’infanzia in Toscana. VOEJ0786 – Pag. 192 – € 18,59 Augusta Foni BABY SITTER COME PROGETTO La sperimentazione “per mano”: formazione e incontro con le famiglie I materiali raccolti nel volume presentano un quadro ragionato e ricco di informazioni sui servizi educativi di compresenza dell’Emilia-Romagna, completato da dodici contributi di pedagogisti, sociologi e altri esperti. Il progetto “Per mano”, per l’incontro tra domanda e offerta di cure e di educazione dei bambini, è arrivato a costruire una sorta di prototipo di un intervento in cui il Comune non si pone solo come erogatore di servizi, ma come “terzo attivo” tra bisogni delle famiglie e risorse umane e professionali del territorio, in questo caso le baby sitter. VOEJ0302 – Pag. 144 – € 12,80 VOEJ0163 – Pag. 88 – € 9,00 Il testo è destinato a coloro che intendono dedicarsi professionalmente alla cura dei bambini in età prescolare, presso famiglie. Lo scopo è di fornire una guida e utili consigli a chi si appresta a dedicarsi a un compito che richiede competenza e professionalità. VOEJ0075 – Pag. 96 – € 9,30 a cura di Francesco Caggio, Agnese Infantino ...CON BAMBINI E FAMIGLIE Un’esplorazione in luoghi d’infanzia Il volume intende inserirsi nel filone di analisi, conoscenza e riflessione intorno ai servizi per l’infanzia e le loro famiglie che sono nati dopo e oltre l’asilo nido tradizionalmente inteso, fin dagli inizi degli anni ’80 con l’apertura del primo “Tempo per le Famiglie” a Milano e fioriti, dopo e intorno, alla legge 285/97. Nuove tipologie a cura di Claudia Aromando I BAMBINI DEGLI ALTRI E LE TATE DEL 2000 VOEJ0400 – Pag. 208 – € 18,00 Comune di Bologna I BAMBINI E LA CITTÀ SOSTENIBILE Atti del 1° forum di Bologna sull’infanzia Il primo forum sull’infanzia di Bologna (1998) è nato dalla volontà di ripensare a una città capace di porre le esigenze dell’infanzia al centro del proprio sviluppo, desiderosa di riconoscere pienamente ai bambini il loro stato di cittadini, con il diritto di migliorare la qualità della loro vita, e, insieme, quella della città. VOEJ0870 – Pag. 144 – € 12,91 a cura del Comune di Ravenna LA CITTÀ EDUCATIVA Progetti ad altezza di bambini e bambine Atti del Convegno Ravenna, dicembre 2000 Il volume presenta le esperienze realizzate a Ravenna organizzandole per tematiche: le offerte formative della città, i diritti dei bambini e le istituzioni, le offerte dell’ambiente e i percorsi di organizzazione urbana, l’infanzia e i servizi educativi (percorsi e progetti). VOEJ0104 – Pag. 296 – € 18,60 a cura di Vittorio Alessandro Ferrari, Walter Fornasa, Carlo Dal Lago L’ORECCHIO VERDE DI UNA CITTÀ Una ricerca-intervento sull’infanzia nel territorio di Albino a cura di Mariateresa Paladino RICOMINCIO DA TRE Un confronto delle esperienze sulla legge 285/ 1997 in Emilia-Romagna Il Progetto Orecchio Verde nasce su due semplici obiettivi: da un lato dare l’opportunità ai bambini della nostra comunità di dire la loro sull’ambiente in cui vivono, di esercitare effettivamente la loro cittadinanza, e dall’altro impegnare gli adulti a tenere presenti nella costruzione di questo ambiente i bisogni dei cittadini più piccoli. Il volume raccoglie materiali rappresentativi di alcune delle più significative esperienze realizzate in Regione nell’ambito del primo triennio di applicazione della legge 285/97 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”. VOEJ0269 – Pag. 148 – € 14,20 VOEJ0103 – Pag. 304 – € 21,80 41 Conflitto e disagio Viviana Tanzi ...SI PUÒ ...NON SI PUÒ Le regole e i capricci nell’educazione dei bambini Alcune tematiche sono al tempo stesso attualissime e intramontabili: nodi problematici che appartengono a tutta la cultura di tutti i tempi. Sul piano educativo il valore del limite e delle regole è una di queste. Tutti i genitori e gli educatori hanno riflettuto, elaborato, contrattato e sofferto su questo tema: perché, come e quanto è opportuno e giusto dare regole ai bambini. VOEJ0153 – Pag. 96 – € 13,00 Anna Bondioli ERVIS Elementi per Rilevare e Valutare l’integrazione scolastica Organizzato in 5 aree di interesse e in 41 item, l’ERVIS si configura come una guida per rilevare e valutare i diversi aspetti che fanno la qualità di una scuola dal punto di vista dell’integrazione. Lo strumento può essere utilizzato dagli insegnanti in servizio per rilevare punti di forza e di debolezza del proprio istituto e per riflettere collegialmente sulle problematiche dell’integrazione in un’ottica di responsabilità condivisa. VOEJ0480 – Pag. 136 – € 14,00 Alessandra Gigli CONFLITTI E CONTESTI EDUCATIVI Dai problemi alle possibilità Il volume propone una lettura dei fenomeni conflittuali in chiave pedagogica, traccia dei percorsi metodologici di prevenzione e conduzione non violenta; racconta esperienze di mediazione realizzate con gruppi classe, gruppi educativi e di formazione. VOEJ0227 – Pag. 160 – € 15,00 Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi INTERAZIONE E CONFLITTO Bambini “aggressivi” e adulti in difficoltà Attraverso l’analisi di alcuni comportamenti di bambini da zero a sei anni, osservati nel contesto educativo, il testo descrive come si struttura la competenza sociale infantile. Viene evidenziato il significato evolutivo del conflitto e si apre una riflessione sul ruolo dell’adulto come mediatore della relazione. VOEJ0484 – Pag. 96 – € 9,50 42 Barbara Ongari, Francesca Tomasi, Barbara Zoccatelli BAMBINI A DISAGIO NEL NIDO E NELLA SCUOLA DELL’INFANZ IA La proposta del volume è mirata sia all’approfondimento degli sviluppi teorici più recenti della ricerca sull’attaccamento, sia all’applicazione di due strumenti osservativi sistematici, al fine di sostenere le competenze degli educatori nella valutazione di possibili situazioni di disagio emotivo-relazionale dei bambini all’interno del contesto educativo e orientarli nella definizione, messa in atto e verifica di progetti operativi individualizzati. VOEJ0331 – Pag. 208 – € 19,80 a cura di Ottavia Albanese, Manuela Peserico EDUCARE ALLE EMOZIONI CON LE ARTITERAPIE O LE TECNICHE ESPRESSIVE Il libro è articolato in quattro parti e rappresenta una tappa fondamentale della riflessione sul percorso effettuato, in Italia, VOEJ0449 – Pag. 512 – € 26,80 Da tale incontro prende vita un lungo percorso di ricerca e di formazione rivolto ad osservare alcune realtà scolastiche, individuandone i punti di forza e quelli problematici. Sono quindi emersi da un lato problemi come le difficoltà di apprendimento, di inclusione e di integrazione; dall’altro, le risorse come la mediazione, i saperi degli insegnanti e le competenze apportate dagli esperti. Di tutto ciò questo libro si fa testimone. VOEJ0485 – Pag. 232 – € 19,80 Roberta Garbo PROSPETTIVA INCLUSIVA E PERCORSI DI VITA Prospettiva inclusiva e percorsi di vita, un binomio dinamico, una formulazione debole che aiuta a stemperare la percezione che l’inclusione sia un evento e che gli itinerari esistenziali delle persone con disabilità e delle loro famiglie possano essere “architettonicamente” strutturati. VOEJ0500 – Pag. 120 – € 12,00 a cura di Ottavia Albanese, Elena Ferrari, Caterina Fiorilli, Roberta Garbo, Roberta Sala RICERCARE PER FARE Percorsi di mediazione e di inclusione Il mondo della scuola cambia continuamente, nuovi soggetti, nuovi saperi, nuove competenze prendono ogni giorno forma. A fronte di tali trasformazioni i protagonisti della scuola si trovano troppo spesso da soli nella ricerca di soluzioni a vecchi e nuovi problemi. Il lavoro di ricerca e di costruzione di buone prassi educative è lungo e oscuro se percorso in modo solitario e rischia di demotivare gli insegnanti nella loro professione. Su tale fronte nasce e si dipana la collaborazione tra l’Università Milano Bicocca e alcune scuole della Brianza le quali, perfettamente inserite nel territorio, vantano di proficui legami con liberi professionisti, l’azienda ospedaliera di Monza e le associazioni del territorio. Conflitto e disagio dalle tecniche espressive e dalle artiterapie negli ultimi quindici anni. Costituisce un supporto sostanziale per insegnanti e operatori socio-sanitari e per gli studenti delle facoltà umanistiche e socio-sanitarie che possono così acquisire i presupposti teorici generali e le premesse teoriche trasversali che sono alla base delle buone prassi educative e/o terapeutiche. Chiara Trara Genoino UNO DI 21 Un’esperienza di integrazione scolastica attraverso la ricerca cooperativa di un gruppo di lavoro e un percorso di musicoterapia Uno di 21 è il titolo emblematico per raccontare la storia di un gruppo di bambini e adulti che hanno vissuto insieme per cinque anni, e che intendono proseguire un’esperienza di incertezze, difficoltà, scoperte, condivisioni, e la gioia dell’accoglienza e della cooperazione. Una classe normale di bambini tutti diversi, uno dei quali più diverso degli altri, ma non estraneo, e quindi capace di stimolare relazioni, affetti, paure, rifiuti, abbracci. VOEJ0192 – Pag. 144 – € 13,20 Roberta Garbo Presentazione di Ottavia Albanese NUOVE FORME DI INTEGRAZIONE Questo libro raccoglie le riflessioni scaturite da una serie di progetti di ricercaazione condotti sulla qualità dell’esperienza di integrazione delle persone con disabilità nel nostro paese. I quattro dialoghi presentati illustrano percorsi di formazione per il sostegno all’integrazione. VOEJ0287 – Pag. 136 – € 14,80 43 Conflitto e disagio a cura di Ida Finzi, Mimma Noziglia SVILUPPO APPRENDIMENTO, ELABORAZIONE DELLE EMOZIONI I problemi e i disturbi dei bambini di oggi A partire dall’idea di bambino e dalle rappresentazioni delle sue caratteristiche prevalenti si sviluppa la riflessione sui modi più attuali: lo sviluppo affettivo, lo sviluppo cognitivo, il mondo tecnologico e il ruolo educativo di fronte al cambiamento. VOEJ0159 – Pag. 112 – € 16,00 Mario Iacomino NON ACCETTARMI COME SONO Esperienze didattiche d’integrazione delle persone diversamente abili nella scuola dell’autonomia Dai concetti di didattica generale, di didattica particolare e di didattica speciale, il volume tocca i temi dell’educazione dei disabili. A partire da esperienze reali, l’autore mostra come si formula il Piano dell’Cod. erta Formativa per alunni portatori di handicap, come si valutano le potenzialità soggettive, come si istruisce un percorso di continuità educativa in presenza di alunni in situazione di handicap. VOEJ0886 – Pag. 560 – € 30,99 a cura di Ornella Morpurgo Bondioli L’ASILO NIDO: UN’OPPORTUNITÀ PER TUTTI Il “Brutto Anatroccolo” - Un anno dopo Il Brutto Anatroccolo è un progetto di apertura dei nidi ai bambini disabili. L’obiettivo è offrire ai bambini disabili tutte le opportunità educative del nido e permettere loro di frequentare i laboratori condotti da educatrici di nido ed esperti esterni al servizio. VOEJ0049 – Pag. 96 – € 9,30 PROPOSTE OPERATIVE a cura di Maddalena Lazzeri MIMÌ FIORE DI CACTUS Progetto regionale per contrastare il maltrattamento e l’abuso sui minori 44 Renzo Vianello DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE Con questo testo si è inteso offrire una panoramica ampia (e contemporaneamente sintetica e aggiornata) delle problematiche relative alle difficoltà di apprendimento, a quelle relazionali, a quelle provocate dallo svantaggio socio-culturale o da varie disabilità o situazioni di handicap (sensoriali, motorie, per ritardo mentale, nevrosi e autismo). VOEJ0874 – Pag. 224 – € 17,20 Monica Pratelli LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA DISLESSIA Diagnosi, prevenzione, recupero e consulenza familiare Il primo volume riporta le tematiche che forniscono una prima introduzione alla dimensione spesso nascosta della sofferenza dei minori maltrattati e abusati. Nel secondo volume è contenuta una serie organizzata di suggestioni e stimoli alla riflessione educativa. Il libro tratta i problemi attinenti la dislessia: diagnosi, terapia, interventi di sostegno. VOEJ0232 – cofanetto di 2 volumi – € 22,50 VOEJ0195 – Pag. 160 – € 16,20 di Angelman, di Rett, 5p- (o “cri du chat”), di Cornelia De Lange, di Noonan, di Steinert. Sono inoltre descritte, più sinteticamente, molte altre sindromi (velocardiofaciale, sclerosi tuberosa, fenilchetonuria, di Patau, di Rubinstein-Taybi, di Smith-Magenis, di Lesh-Nyhan, di Klinefelter, di Turner, di Edwards ecc). Sindromi Val Cumine, Julia Lech, Gill Stevenson edizione italiana a cura di Daniela Lucangeli, Renzo Vianello BAMBINI AUTISTICI A SCUOLA Una guida operativa VOEJ0409 – Pag. 272 – € 28,00 Da anni gli autori lavorano direttamente con bambini autistici (o, meglio, con bambini che rientrano nello “spettro autistico”). Nel volume essi riescono a conciliare i suggerimenti che emergono dall’esperienza con solide basi scientifiche. VOEJ0252 – Pag. 144 – € 12,80 Mike Johnson, Gill Parkinson edizione italiana a cura di Renzo Vianello EPILESSIA Una guida operativa Nella trattazione viene riservato particolare rilievo alla valutazione e diagnosi dell’epilessia, e alle implicazioni per la scuola, per la classe e per l’apprendimento. Catherine Maurice con la collaborazione di Gina Green e Stephen C. Luce edizione italiana a cura di Laura Nota, Salvatore Soresi INTERVENTO PRECOCE PER BAMBINI CON AUTISMO Un manuale per genitori e specialisti Fino a poco tempo fa l’autismo era considerato una condizione senza speranza e incurabile; oggi, secondo i dati provenienti dalla ricerca, l’intervento comportamentale, iniziato quando il bambino ha un’età compresa fra i 2 e i 5 anni, può avere un impatto positivo, significativo e duraturo. VOEJ0198 – Pag. 400 – € 34,20 VOEJ0202 – Pag. 112 – € 12,80 Renzo Vianello DISABILITÀ INTELLETTIVE Il volume sistematizza nei primi capitoli le più recenti conoscenze sulle problematiche cognitive, motivazionali e di personalità delle disabilità intellettive (o del ritardo mentale), del funzionamento intellettivo limite (cioè dei problemi dovuti a prestazioni intellettive che si collocano fra la normalità e il ritardo mentale), dei disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo e sindrome di Asperger). Seguono una decina di capitoli dedicati alle sindromi genetiche cause di ritardo mentale più famose come le sindromi di Down, di X fragile, di Williams, di Prader-Willi, Renzo Vianello LA SINDROME DI DOWN Sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita all’età senile Il volume è diviso in due parti. La prima è dedicata alla presentazione della sindrome di Down nei suoi aspetti genetici, fisici, motori, medici, cognitivi, linguistici, sociali, di rischio psicopatologico, preventivi, educativi, scolastici e abilitativi. La seconda presenta alcune ricerche da noi condotte in questi anni. In questo volume sono trattati, per quanto sinteticamente, temi riguardanti la prevenzione, l’educazione, l’abilitazione e l’integrazione. VOEJ0262 – Pagine 216 – € 18,60 45 Sindromi Piero Crispiani, Catia Giaconi LA SINDROME DI JACK Il testo-documento presenta la definizione, descrizione ed interpretazione eziologica di un disturbo oramai frequente nelle nuove generazioni, ma presente in ogni fascia di età, nel senso dello “smarrimento cognitivo sequenziale” consistente nella tendenza a perdere il contatto in presenza di comunicazioni verbali lunghe, consegne verbali plurime, azioni sequenziali protratte ecc. Connessa al controllo delle funzioni spaziali e temporali, e con particolare coinvolgimento del processo della “successione”, la sindrome si rende manifesta nelle situazioni scolastiche e di lavoro. VOEJ0435 – Pag. 72 – € 10,00 Jackie Waters edizione italiana a cura di Renzo Vianello LA SINDROME DI PRADER-WILLI Una guida operativa L’autrice presenta in questo volume i risultati della ricerca attuale sulla sindrome di Prader-Willi e, soprattutto, fornisce molteplici indicazioni per l’intervento familiare, scolastico e sociale. VOEJ0149 – Pag. 100 – € 12,00 Suzanne Saunders edizione italiana a cura di Renzo Vianello LA SINDROME DI X FRAGILE Una guida operativa 46 Piero Crispiani, Catia Giaconi, Maria Letizia Capparucci LAVORARE CON IL DISTURBO DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ Dalla diagnosi al trattamento educativo La trattazione, muovendo da una attenta esplorazione sulla fisiologia dell’attenzione, sulla sindrome e sul quadro sindromico che la connota, arriva alla annosa questione della diagnosi e del trattamento dell’ADHD. Il volume chiude con una serie di schede. VOEJ0271 – Pag. 320 – € 24,80 Vanna Puviani LE STORIE BELLE SI RACCONTANO DA SOLE Il disegno per comunicare con il bambino e per curare le sue ferite È la raccolta di storie di vita vera narrate da bambini coi disegni, travolgenti nei loro drammi ma estrose nelle loro soluzioni. È l’illustrazione di nuovi metodi di cura con il disegno: bambini – poeti e terapeuti – artisti, che sono andati a comporre opere mai viste prima. VOEJ0265 – Pag. 360 – € 32,20 Piero Crispiani LAVORARE CON L’AUTISMO Dalla diagnosi ai trattamenti Il volume presenta i dati della ricerca più recente e fornisce informazioni e indicazioni utili agli insegnanti che hanno allievi con X fragile. Il testo è utile anche per genitori, terapisti e altri operatori. Lavorare con l’autismo avendo il senso della complessità del compito, che invita a confrontarsi con una quantità di temi e problemi che l’Autore illustra e sviluppa in questo testo: la definizione della sindrome, la sua storia, l’assunzione nel DSM-IV. VOEJ0208 – Pag. 112 – € 12,80 VOEJ0138 – Pag. 208 – € 16,50 Rossella Brodetti, Graziella Conte LAVORARE PER L’INTERCULTURA La ricerca-azione della Scuola Interculturale di Formazione MCE Le persone che hanno condiviso questo percorso hanno scelto di mettersi in gioco nella relazione educativa, riflettendo sui bisogni che quotidianamente emergono per cercare le risposte possibili, per quanto parziali e mai definitive, a questi bisogni, in termini di proposta formativa. SCHEDE OPERATIVE Anna Aluffi Pentini LABORATORIO INTERCULTURALE Accoglienza, comunicazione e confronto in contesti educativi multiculturali Intercultura CON DVD Una prima parte riguarda i presupposti teorici della pedagogia interculturale, nella seconda parte vengono suggerite modalità di attivazione e trasmissione di competenze interculturali. VOEJ0021 – Pag. 144 – € 12,00 VOEJ0526 – Pag. 160 – € 13,20 a cura di Mariella Bocca, Francesco Caggio IL GIOCO DELLA RAGNATELA Maestre con bambini e famiglie di culture diverse In questa scuola l’incontro è un incontro con l’altro diverso in assoluto ma anche concentrato perché ci sono tantissime etnie diverse e quest’anno nessun italiano si è iscritto. La diversa lingua crea un impedimento nel rapporto con i genitori, non sempre la comunicazione è fluida, si creano dei pasticci linguistici e sicuramente non è immediata per cui è necessario l’intervento di un mediatore. Elisabetta Nigris, Anna Ricci BAMBINI ZINGARI A SCUOLA Una ricerca qualitativa sull’inserimento dei Rom in Lombardia La ricerca presentata in questo testo ha cercato di delineare da un lato un quadro dei principali problemi, aspettative e richieste di insegnanti, genitori e bambini di sei scuole della Lombardia dove sono stati inseriti bambini Rom, dall’altro una mappa delle strategie educative e didattiche più idonee al superamento di stereotipi e pregiudizi all’integrazione dei bambini Rom. VOEJ0760 – Pag. 96 – € 10,33 VOEJ0491 – Pag. 184 – € 22,00 Federica Zanetti EDUCARE ALLA CULTURA ZINGARA Itinerari di viaggi attraverso i luoghi dell’incontro a cura di Elena Pasetti UN MONDO DI CARTONE Riflessioni attorno ai temi della multiculturalità e intercultura, attraverso i diversi aspetti del cinema d’animazione Gli itinerari di didattica “dell’incontro” sono la strada che conduce alla scoperta-riscoperta della cultura zingara. Il volume parla dei temi che coinvolgono il bambino spettatore-consumatore di cartoni sia di qualità, come Kirikou, sia dei prodotti seriali televisivi come i Pokémon o Dragon Ball. VOEJ0022 – Pag. 80 – € 8,26 VOEJ0114 – Pag. 120 – € 10,20 47 Coordinamento pedagogico a cura di Tullia Musatti, Susanna Mayer IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA Una funzione emergente in Italia e in Europa Nella prima parte del volume vengono presentate due indagini svolte parallelamente in Italia e in Francia, dove si ritrova una diffusione della funzione di coordinamento dei servizi per l’infanzia a livello comunale per molti versi simile. La seconda parte del volume approfondisce la natura e le modalità della funzione di coordinamento. Nice Terzi PROSPETTIVE DI QUALITÀ AL NIDO Il ruolo del coordinatore educativo Il volume raccoglie i testi delle relazioni dei Seminari di formazione dei coordinatori educativi degli asili nido del Comune di Roma, sviluppando la riflessione sulle tematiche dei Servizi nido come contesto educativo, sulla funzione del personale educativo ma soprattutto sul ruolo e la funzione del coordinatore. VOEJ0300 – Pag. 280 – € 16,80 VOEJ0146 – Pag. 208 – € 18,20 a cura di Maria Cristina Stradi COORDINAMENTO PEDAGOGICO EDUCAZIONE E TERRITORIO Giampietro Lippi, Mario Maviglia, Nicola Serio DIRIGERE SCUOLE DELL’INFANZIA Il testo ha un filo conduttore riconoscibile nell’impegno di una qualità sempre più esplicita del ruolo professionale del coordinatore pedagogico: gestione dei gruppi e strategie di comunicazione; redigere e realizzare progetti; conoscere altre esperienze. Il volume affronta le problematiche della scuola dell’infanzia sotto un duplice aspetto: quello istituzionale e quello di carattere pedagogico-culturale. Un’opera indispensabile per il dirigente scolastico, ma senz’altro utile e necessaria a tutti gli educatori, chiamati oggi a un nuovo ruolo nella gestione della scuola e nella programmazione educativa, che vogliano operare con consapevolezza responsabilità. VOEJ0170 – Pag. 168 – € 15,80 VOEJ0894 – Pag. 160 – € 18,59 a cura di Enzo Catarsi COORDINAMENTO PEDAGOGICO E SERVIZI PER L’INFANZIA NOVITÀ Il volume intende contribuire alla definizione delle funzioni del coordinatore, la cui professionalità appare incerta e difficile, poiché si fonda su competenze quanto mai diversificate, che si riferiscono ad aspetti fondamentali della vita del nido. In ogni caso, la struttura del coordinamento pedagogico e la figura del coordinatore sono elementi essenziali per la costruzione di un sistema integrato dei servizi per l’infanzia che – rispondendo ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie – possa dare un contributo importante al processo di crescita e di modernizzazione di questo nostro paese. VOEJ0506 – Pag. 200 – € 19,80 48 a cura di Bruno D’Amore CONTINUITÀ E SCUOLA Volume 3: LA MATEMATICA Il percorso sviluppa il tema della continuità: definizione e analisi dei “contesti”, possibili “strumenti della continuità”, apparato organizzativo in grado di supportare l’auspicato raccordo istituzionale. Il volume presenta i risultati del lavoro di ricerca-azione per dare corpo all’idea di continuità: ostacoli intuitivi nell’uso dell’addizione e nell’uso della moltiplicazione; strutturazione cognitiva del concetto di frazione dalla scuola elementare alla media. VOEJ0869 – Pag. 144 – € 12,39 VOEJ0855 – Pag. 192 – € 8,26 a cura di Luigi Guerra, Mirca Passarella, Barbara Ritter CONTINUITÀ E SCUOLA Volume 1: PARTE GENERALE Nel volume viene documentata la lunga esperienza del passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola elementare che ha dato luogo a molte e diverse sperimentazioni. VOEJ0852 – Pag. 160 – € 8,26 a cura di Martin Dodman, Laura Portesi, Klaus Civegna CONTINUITÀ E SCUOLA Volume 2: L’AREA LINGUISTICA Continuità Ezio Compagnoni FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E CONTINUITÀ Un’esperienza condotta a Mantova tra asili nido e scuole comunali dell’infanzia Alessandro Antonietti, Pier Angelo Montorfano, Mirella Serio, Antonella Zanivan CONTINUITÀ E SCUOLA Volume 4: LE SCIENZE Il lavoro è impostato su due direttrici: quella dei contenuti e quella dei processi. Si è cercato di mostrare come la conoscenza di un “oggetto” scientifico acquisita nella scuola elementare possa arricchirsi alla scuola media in relazione al tipo di strutturazione che tale conoscenza può assumere nella mente del ragazzo. VOEJ0856 – Pag. 184 – € 8,26 Isca Salzberger Wittenberg, Simonetta M.G. Adamo, Mimma Noziglia, Deanna Margini, Battista Quinto Borghi, Maria Pia Fini PASSAGGI Il volume sviluppa un confronto tra i programmi in verticale di italiano, lingua seconda e lingua straniera evidenziandone la specificità per ogni grado scolastico. La riflessione si focalizza su una programmazione dalle elementari alle superiori secondo un modello di curricolo a spirale, fondata sulla funzione testuale della lingua. I saggi raccolti in questo volume esplorano la complessità di vissuti e significati che l’esperienza del passaggio e del cambiamento ha per il bambino. Il riferimento alla relazione è il concetto unificante che percorre i vari cambiamenti. VOEJ0853 – Pag. 160 – € 8,26 VOEJ0069 – Pag. 112 – € 10,33 49 Formazione Barbara Ongari, Paola Molina IL MESTIERE DI EDUCATRICE Un’indagine sulla professionalità degli operatori del nido vista dall’interno Il volume presenta una ricerca sulla professione di educatrice di nido vista “dall’interno”: le scelte, le motivazioni, le aspettative, la soddisfazione di chi lavora con i piccolissimi. VOEJ0740 – Pag. 160 – € 15,49 a cura di Piera Braga PROMUOVERE CONSAPEVOLEZZA Esperienze di formazione tra ricerca e pratica educativa Vengono presentate e discusse esperienze di formazione e di ricerca sulla formazione della professionalità educativa attraverso le voci dei soggetti coinvolti in questi processi. VOEJ0501 – P ag. 200 – € 18,20 Agostino Frigerio AUTONOMIA, INDICAZIONI, INSEGNANTI 50 Agostino Frigerio CONTESTI, SIGNIFICATI, APPRENDIMENTI La ricerca a scuola I primi capitoli del libro raccolgono una serie di riflessioni sulla maniera di intendere la personalizzazione. L’ultima parte del libro, dedicato alla ricerca a scuola, mira a segnalare la possibile utilità dell’esplorazione dei contesti. VOEJ0321 – Pag. 144 – € 14,80 Agnese Infantino IL LAVORO EDUCATIVO CON LA PRIMA INFANZIA Nel lavoro educativo nei servizi per la prima infanzia sono costantemente interconnesse dimensioni pedagogiche - relative alle prospettive culturali da cui gli educatori pensano e progettano i propri interventi - e dimensioni organizzative - relative alla definizione degli assetti strutturali dei servizi. Spesso la connessione tra queste dimensioni resta nella penombra, esercitando un’influenza inavvertita e sottovalutata. VOEJ0361 – Pag. 192 – € 16,20 a cura di Floriana Falcinelli, Paola Falteri LE EDUCATRICI DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Il volume sviluppa una riflessione a partire dalle nuove indicazioni proposte alla scuola dell’infanzia. Le piste di riflessione prese in esame sono: apprendere ad apprendere, apprendere con gli altri nella scuola dell’infanzia; centralità della persona: il bambino al centro dell’azione educativa; l’apprendimento come processo di personale costruzione dei significati; scuola dell’infanzia come ambiente per l’apprendimento e comunità che apprende; le competenze; il curricolo; le diversità. Il libro riporta i risultati di un’attività di ricerca/formazione. In una prima fase quantitativa la ricerca ha tracciato l’identikit delle educatrici in Umbria; in una seconda fase di carattere qualitativo si è rilevata la percezione del mutamento nella professione, gli aspetti oggi più rilevanti nel rapporto con bambini e genitori, la centralità del lavoro di gruppo e del gruppo di lavoro. VOEJ0370 – Pag. 256 – € 16,20 VOEJ0247 – Pag. 280 – € 24,80 Anna Bondioli, Monica Ferrari EDUCARE LA PROFESSIONALITÀ DEGLI OPERATORI PER L’INFANZIA Nel testo vengono considerati i fondamenti indispensabili per un’idea adeguata degli sviluppi attuali della Pedagogia. Vengono privilegiate la teoria dell’attività e la teoria degli schemi. Altri concetti tratti da altre teorie e da altri ambiti disciplinari sono stati introdotti solo come integrazione necessaria. Il panorama che ne scaturisce è tutto quello che serve, a livello essenziale, per avviarsi al mestiere di pedagogista o di insegnante. Il Quaderno, organizzato in quattro sezioni (“Qualità del contesto e professionalità dell’insegnante”, “La specificità dell’educazione infantile”, “Aspetti della professionalità”, “Promuovere competenze”), si rivolge a tutti coloro che si occupano di infanzia: studenti universitari, educatori, coordinatori pedagogici, dirigenti e responsabili di servizi, ricercatori. VOEJ0100 – Pag. 240 – € 19,80 VOEJ0244 – Pag. 184 – € 16,20 a cura di Maddalena Colombo, Andrea Varani COSTRUTTIVISMO E RIFLESSIVITÀ La formazione alla pratica di insegnamento Il volume presenta un innovativo modello pedagogico di formazione degli insegnanti. Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima parte si trattano aspetti teorici della epistemologia e della didattica costruttivista. La seconda parte, di tipo manualistico, raccoglie esperienze sviluppate in questa direzione nelle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario. VOEJ0390 – Pag. 240 – € 19,80 Graziano Cavallini FONDAMENTI DI DIDATTICA Formazione Graziano Cavallini FONDAMENTI DI PEDAGOGIA a cura di Simonetta M.G. Adamo, Flavia Portanova SVILUPPO Il contributo che questo testo vuole dare consiste innanzitutto nel sottolineare la rilevanza, ai fini dello sviluppo, della relazione che si instaura tra bambino e adulti nei contesti educativi. Vengono analizzate le funzioni che i genitori, gli educatori, lo psicologo svolgono nello sviluppo delle capacità di pensare dei bambini. VOEJ0144 – Pag. 160 – € 13,60 a cura della redazione dei quaderni di Cooperazione Educativa LA SFIDA DELL’APPRENDERE Dialogo a più voci per la scuola di domani Il volume si articola a partire dall’organizzazione scolastica e dall’analisi delle attività didattiche per mettere a fuoco le principali aree disciplinari (umanistica, matematica, scientifico-tecnologica, espressiva, corporea...). Il libro presenta una pluralità di punti di vista che evidenziano la necessità di una scuola che pratichi: una didattica operativa, interattiva, cooperativa; l’accesso per tutti alle conoscenze e ai linguaggi; la centralità della condizione umana nel progetto educativo. VOEJ0139 – Pag. 288 – € 22,80 VOEJ0296 – Pag. 256 – € 13,20 51 Formazione Claudio Baraldi, Vittorio Iervese, Alessandro La Palombara a cura di Claudio Baraldi IL BAMBINO SALTA IL MURO Il volume prende in esame le culture dell’infanzia e del servizio presente tra le educatrici, le forme di comunicazione tra educatrici e bambini e le aspettative dei genitori. Si tratta di un manuale che si caratterizza per la completezza e l’equilibrio fra presentazione di argomenti classici e di risultati di ricerche molto recenti (la prima edizione è del 1993 ed è già stato aggiornato tre volte). VOEJ0076 – Pag. 256 – € 18,59 VOEJ0483 – Pag. 416 – € 28,00 Rossella Palmieri, Sonia Perone, Antonella Spanò, Marco Rossi Doria RICERCHE Il tema di queste ricerche si situa a un crocevia di politiche educative, familiari e sociali che rappresenta un luogo di costruzione sociale per eccellenza. VOEJ0215 – Pag. 116 – € 10,40 Comune di Firenze, Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia LE PROFESSIONALITÀ EDUCATIVE NEL CAMBIAMENTO Il testo si articola in tre parti. La prima parte è dedicata a rappresentare il modello organizzativo attuale del Servizio, le trasformazioni intervenute, i percorsi intrapresi per la rilevazione e il monitoraggio della qualità dei Servizi offerti. Nella seconda parte è descritto il processo formativo che, avviato con contenuti e modalità didattiche, è stato poi in grado di condensare e di integrare le esigenze di tutti gli attori coinvolti fornendo risposte personalizzate che trovano ancora oggi spazi di prosecuzione e di approfondimento. La terza parte del libro è dedicata alle conclusioni e alle prospettive. VOEJ0360 – Pag. 160 – € 18,00 52 Renzo Vianello PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Per l’Università IV edizione a cura di Renzo Vianello, Daniela Lucangeli LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE NEL BAMBINO I temi affrontati sono relativi alle conoscenze del mondo biologico e dell’inquinamento, alla comprensione delle istituzioni economiche e politiche, al concetto di famiglia, alle idee attinenti la religione e la morte, allo sviluppo della conoscenza minore. VOEJ0169 – Pag. 184 – € 15,20 G.I.F.T. - Unità di documentazione Centri per le Famiglie BAMBINI E ADULTI INSIEME Un itinerario di formazione È un percorso formativo rivolto a chiunque sia interessato alla realizzazione di centri per bambini e famiglie. VOEJ0863 – Pag. 192 – € 18,59 tutte le novità e le offerte sul nostro sito www.edizionijunior.com Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi PERCHÉ E COME OSSERVARE NEL CONTESTO EDUCATIVO L’osservazione come strumento fondamentale per guardare e capire il bambino e come metodo indispensabile per guidare l’intervento educativo e didattico. Vengono presentati alcuni strumenti osservativi. VOEJ0482 – Pag. 144 – € 14,00 a cura di Caterina Fiorilli, Ottavia Albanese I PROCESSI DI CONOSCENZA DEI BAMBINI: CREDERE, PENSARE, CONOSCERE Ricerche e riflessioni Il volume raccoglie le ultime ricerche di Paul Harris che mostrano come il bambino si avvii gradualmente verso la costruzione di teorie sul mondo, su di sé e sugli altri. In questo profondo processo l’esperienza diretta si intreccia con la conoscenza mediata dalla testimonianza degli adulti ed i bambini sono esploratori del mondo e creatori di conoscenze. VOEJ0422 – Pag. 136 – € 14,80 a cura di Ada Cigala, Paola Corsano BAMBINI NEI CONTESTI EDUCATIVI: OSSERVARE PER PROGETTARE Il volume si propone di offrire spunti di riflessione sulle metodologie di lavoro nei servizi per la prima infanzia, riguardanti non unicamente la relazione degli educatori con il gruppo di bambini, ma anche la gestione del gruppo degli educatori stessi da parte dei coordinatori psicopedagogici. VOEJ0342 – Pag. 160 – € 16,00 Renzo Vianello DA ZERO A SEI ANNI Psicologia dello sviluppo con approfondimenti di psicologia dell’educazione a cura di Laura Cipollone IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA Indicatori e strumenti Osservazione e valutazione - Qualità STRUMENTI OPERATIVI Il volume offre un nuovo “manuale” inedito per la maggior parte dei servizi presi in esame, che possa essere utile a chi progetta, gestisce, controlla e autorizza al funzionamento i servizi per l’infanzia, al fine di creare un circuito positivo di qualità. VOEJ0056 – Pag. 352 – € 21,69 a cura di Monica Ferrari LA VALUTAZIONE DI CONTESTI PRESCOLARI Strumenti e realtà Nella prima parte del volume sono considerati i temi principali della psicologia dello sviluppo: motorio, cognitivo, linguistico, affettivo e sociale. Nella seconda sono considerati importanti temi di psicologia dell’educazione: la motivazione all’apprendimento, il gioco, il disegno, stili di pensiero e di comportamento ecc. Il Quaderno fornisce un inquadramento del problema della valutazione, una rassegna delle griglie valutative esistenti per i contesti prescolari e il resoconto di alcune ricerche che hanno utilizzato tali griglie negli asili nido e nelle scuole materne. VOEJ0685 – Pag. 176 – € 16,80 VOEJ0729 – Pag. 64 – € 8,26 53 Osservazione e valutazione - Qualità a cura di Paolo Zanelli, Barbara Sagginati, Elena Fabbri AUTOVALUTAZIONE COME RISORSA Ricerca-sperimentazione sulla qualità educativa nei nidi della Provincia di Forlì-Cesena a cura di Anna Bondioli L’OSSERVAZIONE IN CAMPO EDUCATIVO Organizzati in due sezioni, Osservazione e interpretazione e Piste di analisi e di ricerca, i saggi del volume prospettano, da angolature inedite e attraverso concreti esempi di ricerca, alcune risposte mantenendo, anche nella struttura, l’impostazione seminariale da cui hanno preso le mosse. VOEJ0338 – Pag. 208 – € 16,80 STRUMENTI E SCHEDE Il volume si propone un triplice obiettivo: presentare uno strumento di autovalutazione pensato per le équipe educative dei nidi, presentare, a partire dalla ricerca forlivese, un possibile percorso di autovalutazione, gestibile dalle équipe educative di altri nidi, presentare, infine, una specifica modalità di autovalutazione. VOEJ0197 – Pag. 240 – € 19,80 a cura della Provincia di Bergamo Settore politiche Sociali COSTRUIRE QUALITÀ I servizi educativi per l’infanzia e le famiglie in Val Seriana Thelma Harms, Richard M. Clifford SOVASI Scala per l’osservazione e la valutazione della scuola dell’infanzia Il volume racconta dell’approccio metodologico e organizzativo delle tappe del confronto elaborativo, della negoziazione di significati, dei processi formativi orientati alla costruzione di qualità che hanno condotto anche all’adozione di un Regolamento unico per i nidi d’infanzia dell’Ambito e alla stesura di un documento per la rilevazione della qualità dei servizi. Lo strumento è costituito da diverse aree di interesse (sub-scales), articolate in 37 items, che concernono le cure della persona, gli arredi e i materiali, le attività linguistiche e cognitive, motorie, creative ed espressive o relative alle competenze relazionali e infine le necessità degli adulti. VOEJ0401 – Pag. 144 – € 12,80 VOEJ0735 – Pag. 96 – € 13,50 Aldo Fortunati PRATICHE DI QUALITÀ Contenuti e strategie per la promozione e la regolazione della qualità nei servizi educativi per l’infanzia Il volume collega il tema della qualità sia alle questioni legate alle scelte politiche sia alle questioni che l’esperienza segnala come criteriali e caratteristici elementi definitori della “qualità” dei servizi educativi per l’infanzia. VOEJ0160 – Pag. 148 – € 16,20 54 a cura di Susanna Mantovani LE TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER (VOLUME 1) Uno strumento di osservazione per educatori e genitori Versione aggiornata delle tavole di sviluppo di Kuno Beller. Le tavole si presentano come uno strumento di osservazione del bambino in crescita, visto nel suo ambiente e indicano, mediante descrittori di comportamento, ciò che il bambino sa fare nelle abituali situazioni di interazione educativa quotidiana. Organizzate in otto aree (cure fisiche e dominio del corpo, consapevolezza dell’ambiente circostante, sviluppo sociale e emotivo, gioco, linguaggio, sviluppo cognitivo, coordinamento motorio generale, motricità fine) le tavole consentono a chi le utilizza di elaborare un profilo a tutto campo delle competenze del bambino. VOEJ0750 – Pag. 192 – € 18,00 Antonio Gariboldi VALUTARE IL CURRICOLO IMPLICITO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA a cura di Anna Bondioli, Monica Ferrari VERSO UN MODELLO DI VALUTAZIONE FORMATIVA Ragioni, strumenti, percorsi Ripercorrendo esperienze di ricerca-formazione condotte in vari contesti del nostro Paese, gli autori discutono i risultati raggiunti e gli strumenti e i metodi cui si è fatto ricorso giungendo a delineare un modello argomentato di valutazione con finalità formative. II libro contiene schede di presentazione degli strumenti utilizzati e una serie di materiali di lavoro. VOEJ0205 – Pag. 608 – € 32,00 Anna Bondioli, Monica Ferrari AVSI Autovalutazione della scuola dell’infanzia Uno strumento di formazione e il suo collaudo Osservazione e valutazione - Qualità SCHEDE PER L’OSSERVAZIONE Il volume offre una nuova edizione dello strumento corredata da una serie di saggi che, oltre a chiarire le idee di fondo e i presupposti che presiedono le idee di qualità espresse, mostrano come innescare con l’AVSI, coinvolgendo ricercatori, insegnanti, dirigenti, coordinatori, processi di valutazione di tipo riflessivo. La riflessione sul curricolo implicito assume nella scuola dell’infanzia un’importanza decisiva ai fini della predisposizione di un ambiente educativo intenzionalmente e professionalmente strutturato. Il volume rivolge particolare attenzione all’analisi del curricolo implicito come dispositivo educativo indiretto, spesso connotato da elementi di pedagogia latente, approfondendo il concetto di modello educativo e il tema della valutazione e proponendosi di offrire criteri e metodologie di lavoro per l’esame delle diverse componenti della fisionomia organizzativa della sezione: spazi, tempi e strategie di regia sociale delle situazioni. Gli autori, si propongono di offrire un contributo alla discussione sulle diverse implicazioni dell’autonomia nella scuola. VOEJ0381 – Pag. 192 – € 16,80 VOEJ0028 – Pag. 128 – € 9,30 VOEJ0367 – Pag. 520 – € 32,00 Luciano Bazzocchi, Gabriele Boselli, Piero Crispiani, Giampietro Lippi, Mario Maviglia, Agostina Melucci, Nicola Serio AUTONOMIA? 55 Osservazione e valutazione - Qualità a cura di Paolo Zanelli AUTOVALUTAZIONE E IDENTITÀ La “qualità educativa” nelle scuole dell’infanzia forlivesi Il testo è rivolto agli insegnanti dei servizi per l’infanzia, ai pedagogisti e, più in generale, a tutti coloro che sono interessati a riflettere su cosa possa significare, oggi, “qualità” dei servizi educativi. VOEJ0035 – Pag. 144 – € 12,39 Mario Maviglia, Michele Falco, Alessandro Sacchella AUTONOMIA E PROGRAMMAZIONE, NUOVI SAPERI, INTERCULTURA L’autonomia per una scuola di qualità Il volume presenta una rassegna delle più recenti problematiche che hanno investito la scuola: l’autonomia scolastica, il progetto educativo e la programmazione, la Carta dei Servizi, l’autonomia didattica e organizzativa, il piano del- l’offerta formativa; l’alfabetizzazione culturale, discipline e saperi fondamentali, la parità scolastica, la riforma dei cicli; l’educazione interculturale, i bambini e le bambine di culture “altre”. Impegno progettuale della scuola per un dialogo interculturale e una convivenza democratica. VOEJ0861 – Pag. 144 – € 14,46 a cura di Monica Ferrari CARTA DEI SERVIZI EDUCATIVI E PERCORSI IDENTITARI Il caso italiano e l’impegno dei Comuni Il volume riprende e sviluppa il tema discusso nel 2008 in un convegno rivolto agli operatori educativi, agli amministratori, ai ricercatori. A partire da una problematizzazione della “natura” e del processo di elaborazione delle Carte dei servizi per l’infanzia, diversi soggetti, con specifiche competenze, sottolineano la rilevanza di un documento che, anche nel suo farsi oltre che nell’uso, testimonia di precise scelte in tema di pedagogia sociale per tutti i cittadini e non solo per i più piccini. VOEJ0445 – Pag. 204 – € 18,80 Comune di Modena, Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia LA QUALITÀ DEI SERVIZI PER L’INFANZIA NELLA SOCIETÀ GLOBALE Convegno nazionale, Modena 2008 NOVITÀ Il Convegno Nazionale La qualità dei servizi per l’infanzia nella società globale, organizzato dal Comune di Modena in collaborazione con il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia nel novembre 2008, aveva l’obiettivo di: trattare il tema della qualità dei servizi per l’infanzia in forma complessa collocando il tema nel quadro internazionale e nel contesto dei cambiamenti che stiamo vivendo; esplorare la pluralità delle accezioni del concetto di qualità e la differente natura delle sue diverse applicazioni; mettere in relazione la qualità dei servizi con le politiche, la professionalità degli operatori, il benessere dei bambini, dei genitori, degli educatori, i costi, le forme gestionali puntando a evidenziare le relazioni che connettono le diverse facce del sistema dei servizi educativi. VOEJ0650 – Pag. 152 – € 22,00 56 Il libro presenta la storia del Project Spectrum, un lavoro durato 10 anni e dedicato allo sviluppo di un approccio alternativo al curricolo e alla valutazione, che rispetti i diversi interessi e abilità presenti nei bambini della scuola d’infanzia e delle prime classi elementari. La teoria di Gardner sulle intelligenze multiple e quella non universale di David Henry Feldman, offrono una visione articolata delle diverse strategie d’apprendimento. Quando vengono applicate all’educazione del bambino, queste idee suggeriscono come ogni piccolo abbia diverse abilità o intelligenze multiple. Intelligenze multiple Jie-Qi Chen, Mara Krechevsky, Julie Viens, Emily Isberg - edizione italiana a cura di Paola Nicolini, Barbara Pojaghi COMINCIARE A COSTRUIRE DALLE POTENZIALITÀ DEI BAMBINI L’esperienza del Progetto Spectrum – Volume 1 VOEJ0032 – Pag. 160 – € 12,91 a cura di Paola Nicolini INTELLIGENZE IN AZIONE Osservare il bambino nella scuola dell’infanzia Gli autori propongono l’applicazione delle teorie di Gardner alla scuola dell’infanzia italiana, fornendo esempi di osservazione. VOEJ0896 – Pag. 192 – € 15,49 Jie-Qi Chen, Mara Krechevsky, Emily Isberg edizione italiana a cura di Paola Nicolini, Barbara Pojaghi PRIME ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO Progetto Spectrum – volume 2 TABELLA DI REGISTRAZIONE Il progetto curricolare proposto nel volume metterà in grado i docenti di applicare la teoria delle intelligenze multiple nelle loro sezioni e con i loro bambini. Fornisce una grande quantità di attività su numerosi campi di esperienza, arrivando a coprire anche aspetti come la meccanica e le costruzioni, il movimento e la musica. TECNICHE DI BASE 5 4 3 ❏ RISCALDAMENTO 2 1 PICCOLO GRUPPO CONDOTTO RO DINOSAU ❏ IL GIOCO DEL 6P ICCOLO/GRANDE Fare un gioco per approfondire colo e la strategia Obiettivo: Componenti centrali: Materiali: Materiali: 172 Il Gioco del dinosauro (cfr. Descrizione dei le abilità di cal- materiali, p. 157) illuregole e l’obiettivo, Mentre descrivete le che a una riunione del gruppo. immaginare di essere dei piccoli dinosauri 1. Introducete il gioco Lo scopo del gioco che i giocatori devono il quale vuole mangiarli. strate i materiali. Spiegate coda del di un grande Diplodocus, verso la punta della corrono lungo la schiena dinosauri di plastica) o tre bambini. Per i pezzi del gioco (piccoli Possono giocare due è quello di muovere gioco (caselpossibile dalla sua bocca. con la P sul piano di Diplodocus, il più lontano sullo spazio segnato posizionare le pedine da una casella all’altra. cominciare, devono spostare la loro pedina dado tireranno i dadi per dei pallini come un la 15). Poi, a turno, i dadi. I due dadi hanno di come vanno usati lanciano i dadi e sommano del lato. I giocatori 2. Illustrate e discutete domandare ai bamda uno a sei, a seconda possono avanzare. Potete qualunque, che vanno fugscoprire di quante caselle posso avanzare? Ricordatevi che state i pallini ottenuti per e numeri, di quante caselle allontanarsi dalla bocca bini, “Se escono questi così avanzare significa Diplodocus, del gendo dalle fauci affamate avvicinarsi alla coda”. Procedure GRUPPO CONDOTTO DALL’INSEGNANTE NELLA FATTORIA Riscaldamento e stretching prima di un’attività Flessibilità Coordinazione Controllo del corpo Imitate il pollo: durante la visita, osservate il modo in cui i polli tre camminano. Siete muovono la testa avanti in grado di muovere e indietro, menil collo 173 velocemente? e la testa in questo modo, non troppo di movimento creativo • Nessuno Procedure Camminare nel fango: guardate fuori – alcune zone della fattoria sono all’altezza dell’anca, molto fangose. Dovete come se voleste fare alzare il ginocchio un passo! Sentite la della coscia, ogni volta tensione nella parte che alta mantenendo il ginocchio fate un passo [fate in modo che i bambini alternino le gambe, alzato per tre secondi]; • 1. Chiedete ai bambini di alzarsi. Invitateli a unirsi a voi per un’immaginaria toria, un modo divertente di stirarsi dolcemente giornata in una fatvo (o atletico). Potete e riscaldarsi per attività cominciare facendo di movimento creatichiudere loro gli occhi re di essere svegliati e spingendoli a immaginadal canto del gallo. 2. Usando questo testo o parole vostre, dite ai bambini di saltare mente. Chiedete di giù dal letto e di stirarsi sollevare il braccio destro verso il soffitto, dolcere la parte destra della di stiragabbia toracica e di verso sinistra. Dovrebbero piegarsi lentamente ripetere l’esercizio sinistro ed eseguire con il braccio entrambi gli allungamenti volte. per alcune 3. Successivamente, chiedete di effettuare dei cerchi con il collo, dondolando il capo su e giù, poi a destra a sinistra e di nuovo dal principio. Dite di portare le spalle alle orecchie, poi giù verso terra; di muovere le spalle in circolo – su verso come se le spalle potessero le orecchie, indietro toccarsi l’una con tra, giù, avanti e di l’alnuovo in posizione di riposo. Dopo alcuni cerchi con le ni che è ora di indossare spalle, avvertite i bambii grembiuli (dovrebbero immaginare di andarli a prendere) e di uscire. 4. Dite ai bambini di fare alcuni respiri profondi. Che cosa sentono? Aria fresca? Fieno? Odore di dolce o di salsiccia? Dovranno svolgere i consueti compiti, prima di poter fare colazione. Chiedete ai bambini seguenti movimenti di o quelli che avete pensato eseguire i lizzare i più importanti voi, per mobigruppi muscolari. • i concetti numerici, Abilità di calcolo Rispetto delle regole due variabili Capacità di manipolare Addizione e sottrazione • Obiettivo: Componenti centrali: DALL’INSEGNANTE RAGIONAMENTO NUMERICO DEI LANCI DEI DADI Rastrellare il giardino: sono i primi giorni di primavera ed è tempo di rastrellare to per la semina. Allungate le braccia mentre rastrellate il giardino, in modo che sia pronpiante e foglie vecchie; • Raccogliere le erbacce: mentre rastrellavate, avete vi e raccoglierle. Rimaneteammucchiato una gran quantità di erbacce, ora dovete piegarginocchia. Ora stendetevi, con le gambe leggermente indietro e piegate lentamente raccogliete una manciata le tevi e buttatele nel di erbacce con ciascuna mucchio di concime; mano, alza• Caricare il fieno: immaginate di avere un forcone in mano e di gettare il fieno sicuramente pesante! su un carro. Questo Sentite la tensione fieno è nelle braccia; • Colpire i pneumatici di un trattore: c’è abbastanza aria in questi pneumatici? Immaginate di dare matico, alternando un bel calcio a ogni le gambe. pneuNote per l’insegnante Cominciare la vostra sessione di movimento di stirarsi prima di con il riscaldamento un esercizio, in modo aiuterà a prendere l’abitudine da prevenire infortuni. re di aiuto per generare Raccontare una storia uno stato d’animo può essegiocoso, in vista delle potete creare differenti attività motorie che scenari, basandovi seguono; sugli interessi dei bambini, mento che state spiegando. sulle stagioni o su un argo- Accarezzare il gatto: i gatti sono di solito nervosi, cosicché dovete testa, spingetevi verso muovervi molto lentamente. il pavimento. Iniziate Partendo dalla avvicinando il mento tamente che la testa al petto e lasciando vi porti verso il pavimento. lenChinate il busto e lasciate Continuate con le spalle dondolare le braccia tamente tiratevi su, mollemente. Accarezzate e la schiena. stirando la schiena, il gatto, poi lenle spalle e la testa giunto la posizione fino a quando non eretta. [ripetere] avrete rag- 128 VOEJ0033 – Pag. 288 – € 22,00 129 a cura di Mara Krechevsky, Howard Gardner, David Henry Feldman edizione italiana a cura di Paola Nicolini, Barbara Pojaghi MANUALE DI VALUTAZIONE PRESCOLARE Progetto Spectrum– volume 3 Il terzo volume mira a fornire un insieme di attività, strutturate e non, per l’osservazione e la valutazione delle varie abilità in campi tra loro diversi, al fine di rilevare sia i profili dei singoli bambini sia della classe nel suo insieme. Potete anche suggerire di chiudere gli occhi durante una parte di concentrarsi sul ritmo; questo esercizio, allo questo è utile ai bambini scopo di aiutarli a dell’insegnante che che tendono a seguire suona. gli altri o a osservare i movimenti Potreste anche iniziare il gioco chiedendo ai bambini ni. Quando è possibile, usate anche idee suggerite di esplorare le immagini e le categorie più comudai bambini. Oggetto delle osservazioni: creazione di idee di movimento, controllo 3. Portate qualsiasi del corpo, espressività cosa che produca alcuni dei movimenti di cui zate, palloni, sciarpe, avete parlato con i trottole, yo-yo e pupazzi bambini: stoffe di vario genere. Usate menti e per fornire esempi concreti di questi oggetti per mostrare elasticizparole come lento, i vari movipo su di essi, perché elastico, ecc. Ricordate possono costituire un però di non puntare elemento di distrazione. tropOggetto delle osservazioni: espressività, creazione di idee di movimento Oggetto delle osservazioni: sensibilità al ritmo 3. Viaggio in canoa Invitate i bambini a sedersi, lasciando abbastanza canoa o in un canotto. spazio fra di loro e Mostrate i movimenti chiedete se sono mai stati in una usati nel canottaggio, un rematore mantenga spiegando che è molto un ritmo costante, importante che per cui tempi regolari, per mantenere la coordinazione. qualche volta qualcuno urla “Voga! Voga! Voga!” a Quando tutti i bambini sono pronti per imitare l’azione di remare, con il tamburello. Osservate fornite un ritmo costante chi regola il movimento e moderato cità di risposta dei alle battute: accelerandola bambini risulta più o decelerandola, la evidente. Adattamenti di questo capatema possono includere gare di canoa, segare coppia di bambini tenga un albero o immaginare gli estremi di una sega che una da usare in due. Oggetto delle osservazioni: sensibilità al ritmo, controllo del corpo 4. Introducete il concetto di equilibrio, dando a ogni bambino un diverse parti del corpo: sacchetto in testa, sulle spalle, sui gomiti o sulle ginocchia. di fagioli da tenere in bilico su 5. Il funambolo GENNAIO 1. Continuate con l’esplorazione del movimento espressivo, usando ze dei bambini, come temi che riflettano le vacanze, i regali, al meglio le esperiengli sport invernali o menti tratti da vacanze all’aperto. Potete anche familiari o viaggi; una accettare suggerigita in montagna o sono essere rielaborate una passeggiata nel attraverso suggerimenti parco cittadino posoppure “muoviti come come: “cammina come se stessi se stessi in mezzo alla neve alta” per i bambini di camminare sopra uno stagno ghiacciato”; un’uscita allo zoo presenta molte come gli animali che opportunità hanno visto. Seguire i suggerimenti dei bambini può richiedere sentite svolgendo diverse un certo sforzo da parte attività vostra. Sperimentate come vi quelle per voi più confortevoli. e, come regola generale, sappiate che vi può essere d’aiuto suggerire Qui ci sono alcuni esempi che potete proporre: a) muoversi su diverse alta, scivolare sul ghiaccio, superfici (camminare arrancare sul fango, sulla neve camminare sulla sabbia tino giù per una collina); bollente, scivolare con b) fingere di essere un pallone che diventa uno slittare da un venticello sempre più grosso… leggero… e poi, perdendo lasciarsi poraria, tornare giù, fino sonaggio del circo (giocoliere, clown, a terra; c) fingere di funambolo, uomo sui essere un pertrampoli). Oggetto delle osservazioni: espressività, creazione di idee di movimento 2. A gennaio spesso capitano giorni in cui è necessario stare dentro, nizzare una piccola per questo è un buon corsa a ostacoli (se momento per orgalo spazio lo permette) grosso-motori. Potete o attività semi-strutturate preparare un percorso basate su esercizi con due o tre semplici tare dentro e fuori, postazioni, utilizzando coni ai quali girare intorno, gallerie sotto cerchi in cui salcui strisciare. Se avete i materiali adatti e abbastanza persone adulte che possano re semplici esercizi controllare i bambini, come le capriole in avanti e all’indietro potete far provaoppure le ruote (vedi Oggetto delle osservazioni: Corsa a ostacoli a p. controllo del corpo, 32). memoria di movimento Chiedete ai bambini se hanno mai visto lo spettacolo di un funambolo; il funambolo riesce a stare in equilibrio se no, descrivete o mostrate su una corda metallica strisce parallele o del come sospesa in alto. Disponete nastro adesivo distanti per terra due alcuni decimetri, quindi come funamboli o come chiedete ai bambini preferiscono sopra di muoversi le linee. Potete aggiungere Oggetto delle osservazioni: della musica di sottofondo. controllo del corpo, espressività DICEMBRE 1. Introducete il concetto di movimento espressivo e l’uso di immagini, servono per mostrare discutendo anche su sentimenti e pensieri. come i Potete anche far vedere delle immagini (ricordando ai bambini degli atteggiamenti nostri corpi sempre che gli elementi o mostrare te del mimo, per sottolineare opposti come l’uso del movimento sono più efficaci); oppure mostrate un film Anche un filmato sui sull’arserva a rappresentare balli può essere utile immagini, umori ed a suscitare una discussione esperienze. 2. Giocate a Simone su quanto esprimono dice usando uno dei i danzatori. seguenti esempi: - movimenti rigidi (robot, uomo di latta); - movimenti lenti (bambole di pezza, spaventapasseri); - movimenti a zig-zag (serpente); - oggetti che galleggiano (palloni, piume, bolle); - movimenti elastici (fasce, caramelle gommose); - movimenti saltellanti (scoppiettio dei popcorn, - movimenti molleggiati salto delle rane); (trampolini); - movimenti a scatti (marionette); - movimenti scorrevoli (pattini); - cose che ruotano (giostre, trottole); - giocattoli a carica; - candele che bruciano lentamente. FEBBRAIO 1. Specchio, specchio Spiegate ai bambini che state per fare un movimento e che essi do tutto quello che dovranno essere il vostro fate voi. Potete provare specchio, facena oscillare lentamente testa, a piegarvi di lato un braccio, a inclinare con il busto, a muovere corretta ed errata leggermente i piedi battendo tacco tenere una posizione la your boat” - versione “Row, row, row e punta strana, ad esempio più volte60di-seguito, TAVOLA con le braccia e le gambe a manintrecciate. 24 PARTE III - ESECUZIONI CONTROLLATE E ACCOPPIAMENTI SE IL BAMBINO RICONOSCE Versione corretta COPPIE INTONATE (3 PUNTI OGNUNA) 25 PRIMA COPPIA (DO, DO) SECONDA COPPIA (FA, FA) TERZA COPPIA (RE, RE) QUARTA COPPIA (LA, LA) Versione 1 SUBTOTALE ........................................................... ............................................ .................................................................. COMMENTI ................................. .................................................................. ............................................ .................................................................. .................................................................. ............................................ .................................................................. .................................................................. .................................................................. PARTE IV - ASCOLTO E ACCOPPIAMENTO CONTROLLATE SE IL BAMBINO RICONOSCE COPPIE INTONATE (3 PUNTI Versione 2 OGNUNA) 1. (SOL, SOL) 2. (RE, RE) Versione corretta 3. (MI, MI) 4. (DO, DO) SUBTOTALE TOTALE ........................................................... ............................................ .................................................................. COMMENTI ................................. .................................................................. ............................................ .................................................................. .................................................................. ............................................ .................................................................. .................................................................. ............................................ .................................................................. .................................................................. .................................................................. PARTE V - ESECUZIONE Versione 3 LIBERA ......................... ................................. ........... ................................. ................................. ................................. ................................. ........... ................................. ................................. ................................. ................................. ........... ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ........... ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ........... ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. * Riproduzioni alterate rispetta alla versione corretta COMMENTI: (senza valutazione) VOEJ0034 – Pag. 244 – € 19,70 193 192 57 Intelligenze multiple Giuseppina Gentili, Paola Nicolini INTELLIGENZE MULTIPLE E INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Dai punti di forza del bambino ai settori di debolezza Paola Nicolini, Francesca Scoccia LA FIABA COME SFONDO INTEGRATORE Contesti strutturati per l’osservazione e lo sviluppo delle intelligenze nella scuola dell’infanzia Attraverso una selezione delle più significative unità di apprendimento il testo si propone di documentare un percorso educativo e didattico-curricolare nella scuola primaria, che tiene presenti sia lo schema concettuale della teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner sia l’adeguamento alla riforma della scuola. L’approccio rinvia in particolare alla personalizzazione dell’offerta didattica, indicando i modi per riconoscere i punti di forza degli alunni e usarli per gettare ponti verso i settori che risultano problematici. Sono poi suggerite modalità di valutazione autentica, con particolare riferimento alla costruzione del portfolio. Il testo presenta una serie di attività finalizzate ad attivare nei bambini una o più intelligenze. Il lavoro si divide in quattro parti: nella prima è analizzata la Teoria delle Intelligenze Multiple; nella seconda è presentato il progetto Noi bambini intelligenti, composto da attività elaborate a partire dalla fiaba Il lupo e i sette caprettini; la terza parte contiene sia le indicazioni per l’applicazione del progetto sia le griglie di osservazione dei comportamenti dei bambini; l’ultima parte presenta i risultati dell’esperienza già condotta all’interno di una scuola dell’infanzia, mostrando come i dati emersi possono essere considerati significativi ai fini di una rilevazione delle intelligenze attraverso un percorso come quello previsto nel progetto. VOEJ0266 – Pag. 96 – € 9,80 VOEJ0397 – Pag. 80 – € 9,80 Intelligenze in azione a cura di Paola Nicolini La teoria delle itelligenze multiple a cura di Paola Nicolini LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE Aspetti concettuali e buone pratiche NOVITÀ ASPETTI CONCETTUALI E BUONE PRATICHE Il testo si rivolge a quanti, nel campo dell’educazione e della scuola più in generale, a prescindere dal dettato squisitamente istituzionale, hanno a cuore l’infanzia e i processi di apprendimento che la interessano. Ha perciò lo scopo di presentare i principi generali, diverse buone pratiche e alcune sperimentazioni che hanno come comune ispirazione la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner. Il lavoro si articola in quattro parti: nella prima è presentata la Teoria delle Intelligenze Multiple (Nicolini) con riferimento al Project Spectrum, un approccio alternativo al curricolo e alla valutazione, nel rispetto di interessi e abilità presenti nei bambini (Nicolini). La seconda parte è radicata in contesti internazionali, a partire dagli Stati Uniti (Kornhaber), dove la teoria ha preso le mosse, per arrivare al contesto europeo con la presentazione delle esperienze in corso in due paesi radicalmente differenti quali l’Inghilterra (Fleetham) e la Romania (Norel). Nella terza parte seguono interventi centrati su esperienze applicative in Italia nel nido (Bilancioni), nella scuola d’infanzia (Sampaolesi, Zeruso, Rossi, Nicolini), e nella scuola primaria (Gentili). Infine è presentato il lavoro dei Gruppi Imas, comunità di pratica di insegnanti che usano il web per pubblicare il lavoro in aula con i loro studenti e per discuterlo, anche a distanza, con altri colleghi (Gentili). edizioni junior VOEJ0665 – Pag. 112 – € 14,00 58 Oggi le donne vogliono una nuova lettura della realtà che passa attraverso il sentire soggettivo, che può essere autonomo rispetto all’appiattimento voluto dal pensiero dominante, ed è produttore di nuovo senso. Il taglio della differenza è ricerca di autonomia e di libertà, crea nuovo linguaggio perché ridefinisce un simbolico nuovo. Se ne vedono gli effetti, in positivo e in negativo. VOEJ0458 – Pag. 224 – € 14,20 Paola Ricchiardi, Anna Maria Venera GIOCHI DA MASCHI, DA FEMMINE E... DA TUTTI E DUE Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere La produzione di giochi e giocattoli presente sul mercato è assai differenziata: bambole, passeggini, trucchi... per le bambine; macchinine, supereroi, armi giocattolo... per i bambini. Di fronte a tale realtà nascono una serie di interrogativi a livello educativo a cui il testo tenta di dare alcune linee di risposta attraverso un’analisi del gioco differenziato per genere nel tempo, una ricognizione della letteratura di ricerca e un’indagine su un ampio campione piemontese. VOEJ0264 – Pag. 208 – € 19,80 a cura di Elisabetta Nigris ECOLOGIA DELLA DIFFERENZA Conoscenza e valorizzazione delle differenze Questo lavoro intende fornire alcuni strumenti di analisi per osservare e leggere le differenze socio-cognitive, culturali e di genere che rendono ciascun bambino unico e irripetibile. Educazione di genere Gruppo Kore - a cura di Annalisa Busato Sartor ABITARE IL MONDO AL FEMMINILE Educazione alla consapevolezza di genere VOEJ0759 – Pag. 96 – € 10,33 Cristina Mecenero VOCI MAESTRE Esistenze femminili e sapere educativo Il volume si ispira alla Pedagogia della differenza (di genere) e avvia una riflessione sulla specificità della donna, in rapporto alla professione di insegnante. Nella prima sezione vengono presentate le storie di vita di quattro maestre elementari, nella seconda parte è descritta l’esperienza dell’osservazione in due classi di una scuola elementare. VOEJ0191 – Pag. 196 – € 14,80 NOVITÀ a cura di Marina Piazza QUESTO ESPERIMENTO DEVE ESSERE FATTO. E LO SARÀ Bambine e bambini: percorsi di educazione alla differenza di genere Il volume racconta le esperienze di sensibilizzazione nelle scuole dell’infanzia di Prato sui temi delle differenze di genere e del contrasto agli stereotipi. I racconti dettagliati delle sperimentazioni che gli animatori hanno condotto nelle scuole dell’infanzia, le implicazioni teoriche su cui sono fondate le animazioni con i bambini e con i genitori, le riflessioni personali sul loro vissuto, sui punti forti e sui punti critici dei loro interventi costituiscono la materia di questo libro. VOEJ0505 – Pag. 176 – € 24,80 59 Libri per bambini Loris Malaguzzi illustrazioni di Marie Horachova VOLPINO, ULTIMO LADRO DI GALLINE La storia comincia nella prima notte di primavera. Notte meravigliosa che regala sogni colorati ai bambini voli di favola agli uccellini argento alla luna profumo all’erba e ai muri. La storia malinconica di Volpino, ladro di galline fuori tempo massimo, raccontata da Loris Malaguzzi, illustrata da Marie Horackova e ripubblicata dalle Edizioni Junior nel primo anniversario della scomparsa del pedagogista inventore degli asili nido di Reggio Emilia. VOEJ0743 – Pag. 20 – € 9,30 Irene de Puig, Angélica Sátiro illustrazioni di Regina Miranda GIOCARE A PENSARE CON LE STORIE Sei fiabe per attività “filosofiche” con i bambini. Le fiabe (e le illustrazioni) sono il supporto per lo sviluppo delle attività proposte nel manuale per l’insegnante. ne. Nelle favole si mescolano elementi di realtà con elementi di fantasia, e realtà e fantasia si sostengono a vicenda nel tentativo di inventare un mondo più bello e più giusto. Le storie sono insolite e invitano a una lettura curiosa e... golosa. VOEJ0128 – Pag. 96 – € 14,00 Peter Parnell, Justin Richardson illustrazioni di Henry Cole E CON TANGO SIAMO IN TRE Questo libro è tratto da una storia vera. Roy e Silo fanno parte della specie dei Pinguini antartici (Chinstrap penguins, letteralmente pinguini sottogola), caratterizzati da una linea sottile di piume nere che circonda il loro collo e che somiglia al laccio di un cappello indossato sulle spalle. Dopo aver vissuto per anni fianco a fianco nello zoo del Central Park di New York, nel 1998 fecero la scoperta l’uno dell’altro e da quel momento sono diventati una coppia. Tango, il loro unico pulcino, è nato da un uovo deposto da un’altra coppia di pinguini di nome Betty e Porkey. Nello zoo del Central Park ci sono quarantadue pinguini antartici e nel mondo ne esistono oltre dieci milioni. Ma di Tango ce n’è uno solo. VOEJ0345 – Pag. 32 – € 12,00 Jacqueline Duhême, Gilles Deleuze postfazione di Paolo Perticari L’UCCELLO FILOSOFIA VOEJ0298 – Pag. 64 – € 6,80 Antonio Rossetto LA BOTTEGA DELLE FAVOLE Il titolo del libro evoca innanzitutto il piacere del gioco e la valenza ludica dei testi favolistici: le favole come un gioco, uno stupendo gioco di immaginazio- 60 Parigi. Poco prima di uccidersi nel novembre del 1995, Gilles Deleuze aveva dato il suo consenso a un curioso progetto editoriale che giunge ora in Italia. Si tratta di un libretto pieno di disegni e di colori sgargianti che prende in prestito per illustrarle alcune frasi tratte dalle sue opere (Fabio Gambaro, La Repubblica). VOEJ0394 – Pag. 44 – € 9,80 TITOLI DEI INDICE VOEJ0400 ...Con bambini e famiglie VOEJ0330 ...di passo in passo nel tempo dell’occorrenza VOEJ0414. ..Ma dietro la danza cosa c’è? VOEJ01530 ...Si può ...non si può VOEJ0502 2+2 ≠ 4: Stare insieme tra bambini al nido VOEJ0399 A raccontar storie VOEJ0420 A scuola di miti e di scienza VOEJ0474 A tavola! Si mangia! VOEJ0458 Abitare il mondo al femminile VOEJ0470 Accogliere con cura VOEJ0127 Adulti in relazione nei contesti educativi VOEJ0530 Alla fiera di Mastro Andrè VOEJ0305 Alla scoperta del tempo e della storia VOEJ0517 Ambienti, animali e piante nella scuola dell’infanzia VOEJ0786 Asili nido e nuovi servizi per l’infanzia in Toscana VOEJ0861 Autonomia e programmazione, nuovi saperi, intercultura VOEJ0370 Autonomia, indicazioni, insegnanti VOEJ0028 Autonomia? VOEJ0197 Autovalutazione come risorsa VOEJ0035 Autovalutazione e identità VOEJ0367 AVSI VOEJ0336 Avventure in natura VOEJ0163 Baby sitter come progetto VOEJ0331 Bambini a disagio nel nido e nella scuola dell’infanzia VOEJ0252 Bambini autistici a scuola VOEJ0863 Bambini e adulti insieme VOEJ0254 Bambini e famiglie chiedono servizi di qualità VOEJ0778 Bambini in giro per la scuola, il paese e oltre... VOEJ0342 Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare VOEJ0054 Bambini protagonisti al computer (cd-rom) VOEJ0760 Bambini zingari a scuola VOEJ0132 C’è ancora un albero nel giardino VOEJ0249 Cantaula VOEJ0445 Carta dei servizi educativi e percorsi identitari VOEJ0521 Come si impara a leggere e scrivere VOEJ0032 Cominciare a costruire dalle potenzialità dei bambini VOEJ0010 Comunicazione grafico-pittorica VOEJ0118 Con i materiali poveri e di recupero VOEJ0525 Con l’italiano e il tedesco imparo lettere, cifre e suoni VOEJ0333 Con le mani, con il corpo, con la mente VOEJ0227 Conflitti e contesti educativi VOEJ0224 Conoscere il mondo VOEJ0321 Contesti, significati, apprendimenti VOEJ0369 Contesto e relazioni: educatrici e genitori nei nidi pistoiesi VOEJ0852 Continuità e scuola: Parte generale (vol. 1) VOEJ0853 Continuità e scuola: L’area linguistica (vol. 2) VOEJ0855 Continuità e scuola: La matematica (vol. 3) VOEJ0856 Continuità e scuola: Le scienze (vol. 4) VOEJ0395 Conversazioni con l’uccello filosofia VOEJ0506 Coordinamento pedagogico e servizi per l’infanzia VOEJ0170 Coordinamento pedagogico educazione e territorio VOEJ0880 Cosa faremo da piccoli? VOEJ0439 Costruiamo il nostro spazio VOEJ0401 Costruire qualità VOEJ0390 Costruttivismo e riflessività VOEJ0098 Crescere con i laboratori VOEJ0210 Da Pollicino a Escher VOEJ0685 Da zero a sei anni VOEJ0793 Dai fatti alle parole VOEJ0324 Dal nido educativo al nido ecologico VOEJ0020 Dentro le immagini 41 9 35 42 7 22 30 8 59 4 38 18 18 28 40 56 50 55 54 56 55 19 40 42 45 52 37 20 53 32 47 14 18 56 23 57 24 10 23 10 42 29 50 38 49 49 49 49 33 48 48 9 6 54 51 18 32 53 36 14 25 61 TITOLI DEI INDICE 62 VOEJ0884 VOEJ0507 VOEJ0115 VOEJ0874 VOEJ0894 VOEJ0409 VOEJ0519 VOEJ0442 VOEJ0345 VOEJ0759 VOEJ0089 VOEJ0152 VOEJ0022 VOEJ0111 VOEJ0449 VOEJ0244 VOEJ0014 VOEJ0710 VOEJ0671 VOEJ0080 VOEJ0026 VOEJ0879 VOEJ0202 VOEJ0480 VOEJ0130 VOEJ0431 VOEJ0206 VOEJ0433 VOEJ0385 VOEJ0408 VOEJ0253 VOEJ0214 VOEJ0313 VOEJ0139 VOEJ0100 VOEJ0869 VOEJ0512 VOEJ0322 VOEJ0124 VOEJ0122 VOEJ0123 VOEJ0107 VOEJ0357 VOEJ0318 VOEJ0448 VOEJ0297 VOEJ0298 VOEJ0413 VOEJ0078 VOEJ0264 VOEJ0282 VOEJ0017 VOEJ0524 VOEJ0504 VOEJ0231 VOEJ0075 VOEJ0870 VOEJ0797 VOEJ0498 VOEJ0304 VOEJ0302 Dialogo insegnanti genitori - nido/scuola dell’infanzia 38 Didattica del nido d’infanzia 10 Dieci servizi per la prima infanzia in Veneto 40 Difficoltà di apprendimento, situazioni di handicap, integrazione 44 Dirigere scuole dell’infanzia 48 Disabilità intellettive 45 Documentare le esperienze: percorsi tra realtà e fantasia 36 Documentare? Sì, grazie 36 E con Tango siamo in tre 60 Ecologia della differenza 59 Educare all’ambiente 28 Educare all’ambiente 30 Educare alla cultura zingara 47 Educare alla parola 23 Educare alle emozioni con le artiterapie o le tecniche espressive 42 Educare la professionalità degli operatori per l’infanzia 51 Educazione al suono e alla musica 26 Educazione all’immagine 24 Educazione alla lettura e continuità educativa 11 Educazione visiva 24 Entrare al nido a piccoli passi 12 Entrare nell’arte contemporanea 24 Epilessia 45 ERVIS 42 Famiglie 38 Famiglie e vita quotidiana 38 Famiglie, bambini, educatrici 39 Famiglie, servizi per l’infanzia e educazione familiare 37 Far parlare le esperienze 17 Fare il punto... 15 Fare posto ai bambini 13 Fiabe per... pensare 33 Filo-so-fare 33 Fondamenti di didattica 51 Fondamenti di pedagogia 51 Formazione degli insegnanti e continuità 49 Formazione e ricerca educativa nei servizi alla prima infanzia 15 Frankenstein educatore 2 Gaia scienza: esplorare metamorfosi e metabolismi (vol. 4) 30 Gaia scienza: esplorare sensorialità e percezioni (vol. 2) 30 Gaia scienza: esplorare sostanze e trasformazioni (vol. 3) 30 Gaia scienza: mettere in forma il mondo (vol. 1) 30 Gaia scienza: pensare per legami, pensare per strutture (vol. 6/tomo 1) 31 Gaia scienza: pensare per problemi, pensare per modelli (vol. 5) 31 Gaia scienza: pensare per proprietà, pensare per molecole (vol. 6/tomo 2) 31 Giocare a pensare 33 Giocare a pensare con le storie 33 - 60 Giocare con le ombre 21 Giocare e documentare nella scuola dell’infanzia 34 Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due 59 Gioco, cultura e formazione 34 Gioco, giocattoli, giocare. A che gioco giochiamo? 35 Girotondo e saltogiro 29 Gli spazi e i materiali 6 I bambini chiedono servizi di qualità 16 I bambini degli altri e le tate del 2000 41 I bambini e la città sostenibile 41 I bambini e la tv 26 I cento linguaggi dei bambini 2 I centri di apprendimento 9 I centri per bambini e genitori in Emilia-Romagna 40 TITOLI DEI INDICE VOEJ0203 VOEJ0653 VOEJ0392 VOEJ0422 VOEJ0237 VOEJ0290 VOEJ0076 VOEJ0415 VOEJ0146 VOEJ0668 VOEJ0105 VOEJ0491 VOEJ0238 VOEJ0417 VOEJ0453 VOEJ0440 VOEJ0019 VOEJ0361 VOEJ0263 VOEJ0830 VOEJ0740 VOEJ0056 VOEJ0142 VOEJ0416 VOEJ0223 VOEJ0073 VOEJ0018 VOEJ0450 VOEJ0275 VOEJ0456 VOEJ0129 VOEJ0434 VOEJ0407 VOEJ0199 VOEJ0284 VOEJ0097 VOEJ0492 VOEJ0882 VOEJ0011 VOEJ0350 VOEJ0376 VOEJ0375 VOEJ0339 VOEJ0896 VOEJ0266 VOEJ0484 VOEJ0198 VOEJ0688 VOEJ0049 VOEJ0307 VOEJ0301 VOEJ0003 VOEJ0752 VOEJ0520 VOEJ0012 VOEJ0025 VOEJ0269 VOEJ0338 VOEJ0394 VOEJ0128 VOEJ0104 I giochi musicali dei piccoli 11 I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l’infanzia 5 I nuovi servizi per l’infanzia in Toscana 40 I processi di conoscenza dei bambini: credere, pensare, conoscere 53 I servizi e gli interventi educativi per l’infanzia e l’adolescenza nel Mugello 38 Il bambino autore 32 Il bambino salta il muro 52 Il cerchio per parlare le parole 33 Il coordinamento dei servizi educativi per l’infanzia 48 I diritti delle bambine e dei bambini 17 Il giardino dei segreti 8 Il gioco della ragnatela 47 Il gioco è di più 34 Il gioco in corsia (Vol. 1) 34 Il gioco in corsia (Vol. 2) 34 Il laboratorio dei giochi cooperativi 35 Il laboratorio del legno 27 Il lavoro educativo con la prima infanzia 50 Il linguaggio del colore 10 Il mestiere dell’educare 37 Il mestiere di educatrice 50 Il monitoraggio della qualità dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza 53 Il nido per una cultura dell’infanzia 14 Il nido sostenibile 13 Il nido: lo spazio e il tempo delle emozioni 13 Il non comune senso dell’esperienza nella scuola dell’infanzia 20 Il P.O.F. in azione 9 Il piacere di educare nell’epoca delle passioni tristi 17 Il portfolio alla scuola dell’infanzia 36 Il primo legame 12 Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione 3 Il sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia 37 Il sonno nel nido d’infanzia 12 Il tempo del nido 14 Il tempo delle storie 26 Il tempo nella quotidianità infantile 7 Il viaggio di Ulis 23 Incontri di lavoro - nido/scuola dell’infanzia 5 Incontro all’arte 24 Infanzia a colori 29 Infanzia e servizi nella ricerca educativa 17 Infanzia: tempi di vita, tempi di relazione 17 Integrare le diversità 2 Intelligenze in azione 57 Intelligenze multiple e insegnamento della matematica 58 Interazione e conflitto 42 Intervento precoce per bambini con autismo 45 Invisibili sapienze 5 L’asilo nido: un’opportunità per tutti 44 L’avventura di crescere insieme 12 L’educazione dei bambini come progetto della comunità 37 L’essere e il fare dei bambini 16 L’immagine bambina 25 L’incanto della parola 27 L’incontro: una storia, tante storie 8 L’infanzia e la sua educazione 9 L’orecchio verde di una città 41 L’osservazione in campo educativo 54 L’uccello filosofia 33 - 60 La bottega delle favole 60 La città educativa 41 63 TITOLI DEI INDICE 64 VOEJ0363 VOEJ0397 VOEJ0701 VOEJ0083 VOEJ0767 VOEJ0432 VOEJ0650 VOEJ0486 VOEJ0005 VOEJ0068 VOEJ0071 VOEJ0052 VOEJ0834 VOEJ0296 VOEJ0262 VOEJ0435 VOEJ0149 VOEJ0208 VOEJ0002 VOEJ0665 VOEJ0729 VOEJ0493 VOEJ0113 VOEJ0306 VOEJ0156 VOEJ0021 VOEJ0271 VOEJ0138 VOEJ0526 VOEJ0241 VOEJ0299 VOEJ0195 VOEJ0247 VOEJ0207 VOEJ0360 VOEJ0446 VOEJ0285 VOEJ0193 VOEJ0265 VOEJ0750 VOEJ0283 VOEJ0072 VOEJ0403 VOEJ0451 VOEJ0443 VOEJ0169 VOEJ0204 VOEJ0034 VOEJ0764 VOEJ0371 VOEJ0183 VOEJ0258 VOEJ0232 VOEJ0184 VOEJ0272 VOEJ0475 VOEJ0235 VOEJ0886 VOEJ0009 VOEJ0820 VOEJ0287 La cosa più difficile è farlo stare in piedi La fiaba come sfondo integratore La giornata educativa nella scuola dell’infanzia La lingua straniera nella scuola dell’infanzia La magia del burattino La progettazione dello spazio nei servizi educativi per la prima infanzia La qualità dei servizi per l’infanzia nella società globale La relazione con le famiglie nei servizi e nelle scuole per l’infanzia La relazione educativa come processo di indagine La scuola dell’infanzia a Palermo La scuola dell’infanzia e la riforma dei cicli La Scuola dell’infanzia racconta... La scuola nel nuovo sistema formativo La sfida dell’apprendere La Sindrome di Down La Sindrome di Jack La sindrome di Prader-Willi La sindrome di X fragile La sperimentazione nella scuola dell’infanzia La teoria delle intelligenze multiple La valutazione di contesti prescolari La valutazione nella scuola dell’infanzia Laboratorio bosco Laboratorio di educazione ambientale: l’acqua Laboratorio di educazione ambientale: l’aria Laboratorio interculturale Lavorare con il disturbo di attenzione e iperattività Lavorare con l’autismo Lavorare per l’intercultura Lavori in corso Le culture dell’infanzia Le difficoltà di apprendimento e la dislessia Le educatrici dei servizi per la prima infanzia Le idee degli adulti sui piccoli Le professionalità educative nel cambiamento Le relazioni al nido Le ricerche per l’infanzia Le rocce nella scatola Le storie belle si raccontano da sole Le tavole di sviluppo di Kuno Beller (vol. 1) Leggere e scrivere con il metodo naturale Lettura e narrazione nell’asilo nido Linee guida per i Servizi educativi alla prima infanzia: ambientamento Linee guida per i Servizi educativi alla prima infanzia: documentazione Lo scarabocchio al nido Lo sviluppo delle conoscenze nel bambino Ludus in fabula Manuale di valutazione prescolare Marionette Matematica Matematica operativa (vol. 1) Matematica operativa (vol. 2) Mimì fiore di cactus Muoversi per... piacere Musica e apprendimento linguistico N.B.PRO. Un modello formativo per la progettazione educativa del nido Nella nostra scuola c’è solo una soffitta Non accettarmi come sono Numeri: conoscenze e competenze Nuove esperienze di educazione artistica Nuove forme di integrazione 8 58 20 23 26 6 56 39 4 21 21 18 2 51 45 46 46 46 20 58 53 21 28 28 28 47 46 46 47 19 16 44 50 39 52 4 16 19 46 55 22 10 2 3 11 52 22 57 26 32 32 32 44 35 27 36 19 44 32 24 43 TITOLI DEI INDICE VOEJ0289 VOEJ0881 VOEJ0883 VOEJ0727 VOEJ0228 VOEJ0351 VOEJ0069 VOEJ0027 VOEJ0482 VOEJ0372 VOEJ0145 VOEJ0359 VOEJ0503 VOEJ0787 VOEJ0212 VOEJ0160 VOEJ0033 VOEJ0172 VOEJ0393 VOEJ0337 VOEJ0467 VOEJ0430 VOEJ0404 VOEJ0476 VOEJ0885 VOEJ0501 VOEJ0500 VOEJ0300 VOEJ0483 VOEJ0362 VOEJ0505 VOEJ0485 VOEJ0215 VOEJ0103 VOEJ0233 VOEJ0200 VOEJ0735 VOEJ0513 VOEJ0229 VOEJ0162 VOEJ0481 VOEJ0144 VOEJ0159 VOEJ0117 VOEJ0329 VOEJ0309 VOEJ0388 VOEJ0288 VOEJ0174 VOEJ0114 VOEJ0468 VOEJ0192 VOEJ0008 VOEJ0355 VOEJ0381 VOEJ0205 VOEJ0261 VOEJ0082 VOEJ0191 VOEJ0743 Nuovi contesti di apprendimento nella scuola dell’infanzia 8 Organizzare gli spazi - nido Organizzare gli spazi - scuola dell’infanzia Osservare il gioco di finzione Padri & paternità Parole, suoni e musiche Passaggi Pensieri ed esperienze Perché e come osservare nel contesto educativo Percorsi di lingua scritta Percorsi educativi di qualità Percorsi formativi al nido: la qualità come cambiamento Persone chiave al nido Persone da zero a tre anni Portfolio delle competenze Pratiche di qualità Prime attività di apprendimento Processi formativi nella valutazione della qualità Progettare esperienze e relazioni Progettare il fare al nido: un processo di cambiamento continuo Progettare nella scuola dell’infanzia Progettare percorsi educativo-didattici al nido Progetto pregrafismo Progetto spazio-tempo Progettualità e didattica nella scuola dell’infanzia Promuovere consapevolezza Prospettiva inclusiva e percorsi di vita Prospettive di qualità al nido Psicologia dello sviluppo per l’università Questa è un’altalena Questo esperimento deve essere fatto. E lo sarà Ricercare per fare 43 Ricerche Ricomincio da tre Scienza in gioco Segni e disegni. Nero, bianco, colore... SOVASI Star bene al nido d’infanzia Storie facili e storie difficili Strumenti per documentare, condividere e riflettere sulle esperienze Strumenti per i giardini del cielo Sviluppo Sviluppo apprendimento, elaborazione delle emozioni Teatro per i burattini burattini per il teatro Teatro scommessa educativa Teleintendo Tempi, spazi, raggruppamenti Tracce di paternità Tutti gli spazi del mondo Un mondo di cartone 47 Una scuola che accoglie 4 Uno di 21 Uno e più nidi Valigia dei giochi Valutare il curricolo implicito nella scuola dell’infanzia Verso un modello di valutazione formativa Verso un’ecologia del fare ducativo al nido Verticale è... Voci maestre Volpino, ultimo ladro di galline 6 6 34 39 27 49 21 53 22 16 15 13 13 36 54 57 15 40 15 3 12 18 20 19 50 43 48 52 7 59 52 41 29 25 54 12 22 11 31 51 44 25 25 26 7 39 31 43 14 35 55 55 15 14 59 60 65 INDICE DEGLI AUTORI 66 Abele Lanfranco 28 Acerbi Amilcare 25, 34 Adamo Simonetta M.G. 38, 49, 51 Albanese Ottavia 42, 43, 53 Aliprandi Guido 18 Aluffi Pentini Anna 47 Antonietti Alessandro 49 Apostoli Rodolfo 34, 35 Aromando Claudia 41 Babini Maria Pia 36 Badino Marinella 31 Bagli Loris 30 Balsamo Carmen 36 Baraldi Claudio 52 Bartolini Bussi Maria Grazia 32 Baruffi Carlo 25 Bassa Poropat Maria Teresa 15 Bazzocchi Luciano 55 Benati Mila 10 Benzoni Isabella 8, 36 Bertacchini Carla 27 Bertolli Francesca 26 Bertone Marco 28 Bertozzi Nadia 39 Bianchi Andrea 38 Bleisch Hanspeter 25 Bleisch-Imhof Ursula 25 Bocca Mariella 47 Bolognesi Egle 26 Bondioli Anna 3, 7, 22, 34, 42, 51, 54, 55 Borghi Battista Quinto 12, 18, 34, 49 Bortot Silvia 28 Boscardin Angela 18 Boselli Gabriele 55 Bosi Sandra 30 Bove Chiara 39 Braga Piera 17, 34, 42, 50, 53 Bresciani Elena 28 Brodetti Rossella 47 Broggini Walter 26 Busato Sartor Annalisa 35, 59 Busatto Orietta 35 Caggio Francesco 8, 13, 14, 19, 20, 39, 41, 47 Callari Galli Matilde 26 Cambi Ivana 40 Campagner Luigi 33 Campolmi Bruna 22, 23, 25 Capparucci Maria Letizia 46 Cappuccio Giuseppa 12 Carbone Valter 28 Cardarello Roberta 22 Carloni Elettra 23 Carta Paola 24 Casali Annalisa 9 Catarsi Enzo 10, 11, 12, 14, 40, 48 Cavallini Graziano 51 Cavinato Giancarlo 23, 35 Chen Jie-Qi 57 Chicco Luca 15 Cigala Ada 53 Cipollone Laura 53 Civegna Klaus 35, 49 Clifford Richard M. 54 Colombo Maddalena 51 Compagnoni Ezio 8, 49, 56 Comune di Bologna 41 Comune di Firenze 16, 52 Comune di Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione 2, 3 Comune di Genova 16 Comune di Modena 56 Comune di Pesaro 17 Comune di Ravenna 41 Comune di San Remo 16 Comune di Trento 16 Conte Graziella 47 Conti Paola 30 Cooperativa Sociale La Coccinella 11 Cooperativa Sociale Zerocento 4 Coordinamento pedagogico del Comune di Bologna 12 Corona Anna Maria 28 Corsano Paola 53 Cosmai Livia 6 Cremaschi Trovesi Giulia 27 Crispiani Piero 46, 55 Cristoni Simona 10 Crudeli Fabiola 13 Cumine Val 45 D’Alessandro Roberta 14 D’Alfonso Francesca 10 D’Amato Marina 26 D’Amore Bruno 49 Dal Lago Carlo 41 Dambra Carmela 19 De Bartolomeis Francesco 2, 24 De Puig Irene 33, 60 De Simone Carlo 10 Deleuze Gilles 33, 60 Dellabiancia Valeria 8 Dodman Martin 49 Dûheme Jacqueline 33, 60 Edwards Carolyn Pope 2, 14 Elfer Peter 13 Fabbri Cristina 7, 8, 38 Fabbri Elena 54 Faenzi Giovanna 40 Falcinelli Floriana 50 Falco Michele 21, 56 Falsetti Franchino 26 Falteri Paola 50 Fava Ramona 11 Feldman David Henry 57 Ferrari Elena 43 Ferrari Monica 51, 53, 55, 56 Ferrari Vittorio Alessandro 41 Ferretti Marco 28, 35 Fini Maria Pia 49 Finzi Ida 44 Fiorentini Carlo 30 Fiorilli Caterina 43, 53 Foni Augusta 40 Forman George 2 Fornasa Walter 41 Fortunati Aldo 6, 11, 37, 40, 54 Frangili Serenella 9 Frigerio Agostino 50 Fumagalli Giovanni 6 Fumagalli Silvia Laura 24 Furfaro Rachele 19 G.I.F.T. - Unità di documentazione Centri per le Famiglie 52 Galardini Anna Lia 13 Galimberti Bianca 28 Galluzzi Silvia 6 Gambini Annastella 28 Gandini Lella 2, 10, 14 Garbarini Aldo, 17 Garbo Roberta 43 Gardner Howard 57 Gariboldi Antonio 7, 8, 55 Gentili Giuseppina 58 Ghio Giorgio 8, 56 Giaconi Catia 46 Gigli Alessandra 42 Giorgiolo Bruno 32 Gnagnarella Giuseppe 26 Goldschmied Elinor 13 Graciotti Rossano 25 Green Gina 45 Gruppo di Ricerca sulla Pedag. del Cielo del MCE 30 Gruppo Kore 59 Gruppo nazionale antropologia culturale MCE 31 Gruppo nazionale infanzia MCE 20 Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia 16, 17, 56 Guerra Luigi 49 Guerra Monica 17, 39, 40 Hamon Catherine 39 Harms Thelma 54 Iacomino Mario 44 Iacovello Pia 19 Iervese Vittorio 52 Il Filo Rosso 33 Infantino Agnese 41, 50 Insegnamenti pedagogici del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pavia 20 Isberg Emily 57 Jackson Sonia 13 Johnson Mike 45 Krechevsky Mara 57 Magni Marianna 36 Magno Francesco 28 Mainetti Daniela 6 Malaguzzi Loris 60 Malfermoni Bepi 23 Malpeli Giuseppe 8, 56 Mancini Laura 10 Manenti Elena 18, 20 Manenti Simona 18, 20 Manetti Mara 16 Mantovani Susanna 14, 39, 55 Margini Deanna 49 Marrazzi Elisabetta 7 Martein Daniela 34 Martignone Marina 31 Martinez Teresa Florez 22 Matera Giulio Gabriele 27 Matteini Massimo 38 Maule Elita 27 Mauri Marta 42, 53 Maurice Catherine 45 Mauro Donatella 7, 8, 38 Maviglia Mario 9, 19, 20, 21, 48, 55 Mayer Susanna 48 Mazzoli Franca 11, 36 Mecenero Cristina 59 Meirieu Philippe 2 Melucci Agostina 56 Miani Mario 32 Mignosi Elena 21 Milani Paola 40 Mitri Annamaria 22 Molina Paola 12, 17, 50 Monini Tullio 40 Monti Fiorella 11, 13 Montorfano Pier Angelo 49 Morpurgo Bondioli Ornella 44 Mortari Luigina 19 Musatti Tullia 48 Musi Elisabetta 5 Nicolini Paola 9, 58 Nigito Gabriella 7 Nigris Elisabetta 47, 59 Nota Laura 45 Noziglia Mimma 14, 44, 49 Nunnari Maria Antonietta, 17 Oliverio Ferraris Anna 26 Ongari Barbara 13, 42, 50 Pacchini Monica 33 Padoan Ivana 9 Paladino Mariateresa 41 Palmieri Rossella 52 Panerari Adriana 28, 29 Parkinson Gill 45 Parnell Peter 60 Pasetti Elena 47 Passarella Mirca 49 Patrignani Vivalda 35 Pegoraro Elena 38 Penso Diana 3, 18 Pento Giuliana 35 Perone Sonia 52 Perticari Paolo 33 Peserico Manuela 42 Pevato Virginio 23 Piazza Marina 59 Pierrehumbert Blaise 12 Pitscheider Cristina 28 Pojaghi Barbara 57 Pontiggia Paola 25 Portanova Flavia 38, 51 Portesi Laura 49 Pratelli Monica 44 Preissing Christa 2 Prott Roger 2 Provincia Autonoma Trento 16 Provincia di Bergamo, Settore politiche Sociali 54 Prunecchi Sandra 38 Puviani Vanna 46 Reali Stefania 25 Redazione dei Quaderni di Cooperazione Educativa 21, 51 Restaino Rosanna 6 Ricchiardi Paola 59 Ricci Anna 47 Richardson Justin 60 Rimondi Angelo 30, 31 Ripamonti Donata 5 Ritscher Penny 8, 9 Ritter Barbara 49 Rizzi Rinaldo 32 Rizzo Ubaldo 18 Rossetto Antonio 60 Rossetto Tiziana 9 Rossi Doria Marco 52 Sabatini Alessandra 4 Sabetta Ester 13 Sacchella Alessandro 56 Sacchetto Piero 24 Sagginati Barbara 54 Sala Roberta 43 Salvadori Margherita 30 Sambo Roberta 35 Sátiro Angélica 33, 60 Saunders Suzanne 46 Savio Donatella 4, 34, 36 Schön Roland 26 Scoccia Francesca 58 Scotto Lachianca Patrizia 35 Sedioli Arianna 11 Selleck Dorothy 13 Serio Mirella 49 Serio Nicola 48, 55 Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia 2, 3, 52 Sharmahd Nima 38 Siviero Carmen 35 Soccio Paola 26 Soresi Salvatore 45 Spanò Antonella 52 Stevenson Gill 45 Stradi Maria Cristina 4, 5, 6, 38, 48 Stragapede Enza 7 Tanoni Italo 25 Tanzi Viviana 39, 42 Terlizzi Tania 10, 38 Teruggi Lilia Andrea 22 Terzi Nice 48 Tognetti Gloria 37 Tomasi Francesca 42 Tonelli Paola 21 Tosi Paola 5, 42, 53 Trara Genoino Chiara 43 Trevisan Lucia 14 Trucco Mariangela 31 Tudor Manciagli Concita 31 Turricchia Maria Novella 27 Vallario Dora 33 Varani Andrea 51 Venera Anna Maria 34, 59 Ventura Anna Maria 23 Verdina Mira 27 Vianello Renzo 44, 45, 46, 52, 53 Viel Massimiliano 27 Viens Julie 57 Viroglio Daniela 28 Vretenar Nerina 23 Waters Jackie 46 Wittenberg Isca Salzberger 49 Zanelli Paolo 54, 56 Zanetti Federica 47 Zanivan Antonella 28, 49 Zecca Luisa 7 Zerbato Rosanna 17, 19 Zoccatelli Barbara 11, 42 Zunino Giovanna 21, 30 INDICE DEGLI AUTORI La Palombara Alessandro 52 Lanciano Nicoletta 31 Langella Marianna 24 Lazzeri Maddalena 44 Le Bohec Paul 22 Lech Julia 45 Lippi Giampietro 48, 55 Lombardi Gaia 12 Lombardi Manuela 24 Longhi Laura 32 Loos Sigrid 35 Lucangeli Daniela 45, 52 Luce Stephen C. 45 Luciano Elena 17, 39 Luppi Barbara 11 67 MODULO D’ORDINE FAX 0521 291657 DESTINATARIO MERCE Nome ......................................................................................................................... Cognome .................................................................................................................................. Via ....................................................................................................................................................................................................................................................... N. ............................... C.a.p. .......................................... Città ........................................................................................................................................................................................ Prov......................... Tel. ................................................................................................................................. E-mail ............................................................................................................................................ DESTINATARIO FATTURA Nome ......................................................................................................................... Cognome .................................................................................................................................. Via ....................................................................................................................................................................................................................................................... N. ............................... C.a.p. .......................................... Città ........................................................................................................................................................................................ Prov......................... Tel. ................................................................................................................................. E-mail ............................................................................................................................................ C.F. ............................................................................................................................... P. IVA ............................................................................................................................................ CODICE TITOLO QUANTITÀ PREZZO ❑ Allego all’ordine fotocopia del versamento: IBAN IT 67 V 06930 12701 0000 000 20254, Banca Monte Parma, Agenzia 1, intestato a Spaggiari Edizioni s.r.l. (prezzo dei volumi + 5,00 euro per spese di spedizione) ❑ Allego all’ordine fotocopia del versamento sul CCP 160432 intestato a Spaggiari Edizioni s.r.l. (prezzo dei volumi + 5,00 euro per spese di spedizione) ❑ Pagherò in contanti alla consegna dei volumi (prezzo dei volumi + 8,00 euro per spese di spedizione) INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 I dati acquisiti sono utilizzati esclusivamente dalla Spaggiari edizioni s.r.l. (in qualità di titolare del trattamento dei dati personali), anche mediante strumenti informatici, per l’adempimento degli obblighi connessi alla sottoscrizione del presente contratto. Competono al sottoscrittore tutti i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, compreso l’accesso ai relativi dati per chiederne la correzzione, l’integrazione e, riccorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco inoltrandone richiesta a [email protected] CONDIZIONI DI VENDITA PREZZI I prezzi esposti sono comprensivi di I.V.A. se non diversamente specificato. I prezzi possono subire variazioni senza alcun preavviso al mutare delle condizioni di mercato. ORDINI Nello stilare gli ordini, raccomandiamo cortesemente la massima chiarezza ed in particolare: a) indirizzo preciso e completo con eventuale indicazione di come deve essere intestata la fattura che una volta emessa e registrata ai sensi dell’art. 23 D.P.R. 26-10-72, n. 633, potrà essere annullata solo con apposita nota di variazione (in caso di richiesta di fattura indicare la P. I.V.A.); b) indicare sempre i numeri di catalogo di ogni articolo. PAGAMENTI Possono essere effettuati in contrassegno, pagamento al corriere al ricevimento del pacco, oppure tramite versamento anticipato sul C/C Postale n. 160432 intestato Spaggiari Edizioni s.r.l. - Parma o tramite bonifico bancario sul cc: IBAN IT67V0693012701000000020254 - Banca Monte Parma, Agenzia 1, intestato a Spaggiari Edizioni - ricordiamo di allegare copia della ricevuta di pagamento alla cedola d’ordine. I pagamenti delle fatture devono essere effettuati entro 60 gg. senza detrazione alcuna, con versamenti sul C/C Postale n. 160432 intestato Spaggiari Edizioni s.r.l. - Parma, citando chiaramente gli estremi delle fatture che si intendono pagare (si ricorda che la ricevuta di versamento sul C/C Postale ha valore legale di quietanza- R.D. 7-11-1 920). Ad ogni fattura viene allegato bollettino di versamento sul C/C Postale precompilato. PREVENTIVI Siamo disponibili a predisporre offerte personalizzate dietro richiesta scritta su carta intestata dell’Ente. SPEDIZIONI Per spedizioni con pacco ordinario (pagamento anticipato) spese di spedizione: 5,00 euro, per spedizioni in contrassegno spese spedizioni: 8,00 euro. RESI SPAGGIARI è a disposizione per comunicare ai Clienti tutte le informazioni necessarie per un uso corretto del prodotto. Le eventuali richieste di reso devono essere concordate con il nostro servizio Clienti tel. 0521/94901 1. Tutti i resi devono essere preventivamente autoriz¬zati dalla ns. azienda. In mancanza di una riserva scritta sul documento di trasporto e sul bollettino di consegna del corriere non ci sarà più possibile avviare una pratica di sostituzione del materiale. DIRITTO Dl ACCETTAZIONE SPAGGIARI si riserva il diritto di rifiutare ordini non conformì alle proprie condizioni commerciali. DIRITTO Dl RECESSO Il Cliente ha diritto di restituire i prodotti acquistati e richiedere la sostituzione della merce o il rimborso entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento con la sola esclusione delle spese di trasporto (sia per l’invio che per la restituzione della merce). Per i prodotti software, in ottemperanza alla normativa vigente, si intende che siano resi con supporti (disco e/o CD-Rom) ancora sigillati e conservati nel proprio imballo originale non aperto e con cellophan o sigilli intatti. FORO COMPETENTE Per eventuali controversie il Foro competente è quello dì Parma. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 I dati acquisiti sono utilizzati esclusivamente dalla Spaggiari edizioni s.r.l. (in qualità di titolare del trattamento dei dati personali), anche mediante strumenti informatici, per l’adempimento degli obblighi connessi alla sottoscrizione del presente contratto. Competono al sottoscrittore tutti i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, compreso l’accesso ai relativi dati per chiederne la correzzione, l’integrazione e, riccorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco inoltrandone richiesta a [email protected] COME ORDINARE www.edizionijunior.com ETABETA CERCA E TROVA E-MAIL Il più grande contenitore di idee, prodotti e servizi per la scuola Oltre 20.000 prodotti disponibili TELEFONO-FAX AGENTE 7 Tel. 0521 949011 orario: 8-13, 14-17 sabato escluso [email protected] Fax 0521 291657 solo per zone coperte POSTA + Spaggiari edizioni Via F. Bernini 22/A 43126 Parma Spaggiari edizioni s.r.l. - 43126 Parma - Via F. Bernini 22/A - Tel. 0521 949011 - Fax 0521 291657 - [email protected]