Idea Progetto
FLAHY
First Laboratory in Alps for Hydrogen
Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca
APAT – Settore Innovazione Tecnologica
1
FLAHY
FLAHY: First Laboratory in Alps for Hydrogen
L’idea progetto FLAHY (First Laboratory in Alps for
Hydrogen), nata in APAT, aveva come obiettivo
principale quello di
promuovere un utilizzo
sostenibile dell’idrogeno nel sistema di trasporto
nelle zone alpine.
2
FLAHY
Costo Previsto: max 3 Milioni Euro
Possibile Contributo Europeo: max 50%
Area Tematica
Riduzioni dei gas ad effetto serra. Sviluppo di tecniche o
metodi innovativi in grado di ridurre in modo significativo e
quantificabile le emissioni di gas ad effetto serra (in
particolare nella generazione di energia, nei trasporti e nella
gestione dei rifiuti).
3
FLAHY
PROBLEMA
Aumento emissioni inquinanti
OBIETTIVO
Diffondere la conoscenza del
vettore idrogeno
AZIONI DIMOSTRATIVE
Riduzione delle emissioni di
GHG e di altri inquinanti
Impianto pilota
RISULTATI ATTESI
Valori quantitativi: % o t CO2 eq
4
FLAHY
Obiettivo
L’obiettivo principale di questo progetto era contribuire alla riduzione di
Gas Serra nell’area Alpina tramite la promozione di tecnologia ad idrogeno
Area di studio:
La zona montana servita dal passo del Tarvisio (Italia-Austria-Slovenia) /
passo del Brennero (Italia-Austria)
Azioni principali del progetto:
Realizzazione di un sistema integrato ad idrogeno: impianto di risalita
alimentato ad idrogeno con Fuel Cell/Turbina a gas/Motori Combustione
Interna, Riscaldamento di strutture attigue con il calore residuo.
Produzione di idrogeno tramite fonti energetiche rinnovabili disponibili in
loco quali: idroelettrico e mini-idraulico.
 Analisi economiche e di mercato per il superamento delle barriere alla
diffusione di questa tecnologia in altre aree.
5
FLAHY
6
FLAHY
Project Planning
Project Management e Reporting con
Commissione Europea
Azione dimostrativa:
Realizzazione Impianto di risalita e Veicoli
alimentati ad idrogeno
Valutazione e monitoraggio delle emissioni
di GHG evitate
Riproducibilità
Diffusione dei risultati
7
FLAHY
Project Management
Rapporti con la Commissione Europea
ATTIVITA’
Questa attività ha lo scopo di gestire il
progetto e coordinare i partners.
Inoltre dovrà fornire supporto
amministrativo e curare la comunicazione
tra i partners e la Commissione Europea.
RISULTATI ATTESI
Corretto svolgimento del
progetto
Rispetto della tempistica
8
FLAHY
Azione Dimostrativa:
Realizzazione di un impianto di risalita alimentato ad idrogeno
ATTIVITA’
Analisi delle risorse rinnovabili
disponibili nella zona per la
produzione di idrogeno
Selezione del sito più adatto alla
realizzazione dell’impianto pilota
Realizzazione dell’impianto
RISULTATI ATTESI
• Quantità di risorse disponibili
• Quantità di idrogeno prodotto
• Ore funzionamento impianto
• Calore prodotto
Utilizzazione del calore residuo per il
riscaldamento di strutture ricettive
9
FLAHY
L’energia idroelettrica prodotta durante la
notte viene utilizzata nell’elettrolizzatore
per ottenere “green hydrogen”.
L’idrogeno viene utilizzato in Celle a
Combustibili (FC) o Turbine a gas (TG) o
MCI per produrre l’energia sufficiente ad
alimentare un impianto di risalita.
Il calore residuo derivato da FC/Turbine/
MCI può essere utilizzato per il
riscaldamento
di
strutture
attigue
all’impianto di risalita (Rifugi, Alberghi).
L’eventuale idrogeno in eccesso può
essere utilizzato direttamente nei motori
a combustione interna sui vari mezzi da
neve (es. gatto delle nevi, motoslitte)
utilizzati sulle piste da sci, altamente
inquinanti poiché alimentati normalmente
con combustibili fossili.
10
FLAHY
Idrogeno da gassificazione di biomasse
Il processo di gassificazione
conversione di un combustibile
combustibile gassoso: Syngas.
consente
solido in
la
un
Syngas è una miscela costituita principalmente da
Idrogeno (H2) e monossido di Carbonio (CO) insieme
ad altri gas ed impurità.
Le attuali tecnologie di gassificazione della
biomassa derivano da quelle sviluppate per la
gassificazione del carbone ed opportunamente
modificate per tener conto delle differenti
caratteristiche.
E’ in fase di sperimentazione un gassificatore di
nuova concezione a doppio stadio capace di trattare
biomasse e parte dei RSU.
Il perfezionamento di questa tecnologia potrebbe
portare alla produzione di H2 a minor costo.
11
FLAHY
Il Syngas prodotto dalla gassificazione
delle biomasse (e di parte dei rifiuti) può
essere utilizzato dopo un opportuno
trattamento di “cleaning” in una cella a
combustibile di tipo MCFC (cella a
carbonati fusi).
Questo tipo di Fuel Cell riesce ad
utilizzare ed a tollerare la presenza di
CO e CO2 nel flusso di alimentazione.
Temperatura di esercizio: 600 – 650 °C
Efficienza: 45 - 55 %
Taglia: 100 kW – 3 MW
Produzione di energia elettrica e calore
per Co-generazione
12
FLAHY
Una delle possibili azioni dimostrative collegate alla produzione di
idrogeno da biomasse, è l’utilizzo di una cella a MCFC per fornire
energia a mezzi di trasporto pubblico.
Un’ipotesi allo studio è quella di alimentare il Tram storico che
collega la città di Trieste ad Opicina.
13
FLAHY
Monitoraggio Green House Gases
Poiché lo scopo del Progetto è la riduzione dei GHG, è
fondamentale prevedere una fase di monitoraggio per
verificare che le tecnologie adottate producano una
effettiva riduzione delle emissioni
ATTIVITA’
Analisi indicatori ambientali
(emissioni di GHG evitate,
inquinanti atmosferici,
rumore etc.)
RISULTATI ATTESI
Riduzione delle emissioni:
CO2eq g/h
14
FLAHY
Riproducibilità
Studi e Strategie
Verranno effettuati studi e valutazioni tecniche/economiche per
identificare le barriere alla diffusione di queste tecnologie
ATTIVITA’
Stima delle risorse rinnovabili
disponibili
RISULTATI ATTESI
• Valutazione
dei costi di
produzione dell’idrogeno
Analisi economiche e di
mercato
• Possibili ripercussioni
sull’economia locale delle nuove
tecnologie
Verifica della normativa di
settore
• Focalizzazione dei punti critici
del sistema ad idrogeno
15
FLAHY
Diffusione dei Risultati
Un corretto ed efficiente scambio di informazioni tra tutti gli
attori coinvolti è fondamentale per il successo del progetto.
ATTIVITA’
Costruzione di un sito web per la
diffusione dei risultati
Organizzazione di una campagna
di informazione (stampa e
meeting)
Costruzione di una piattaforma
per lo scambio di informazioni
sulle nuove tecnologie per gli
operatori e gli utilizzatori
RISULTATI ATTESI
• Partecipazione di tutti i
soggetti coinvolti
• Maggiore scambio
internazionale di informazione
• Maggiore visibilità e
risonanza internazionale per
le zone coinvolte
16
FLAHY
PROJECT MANAGEMENT
Coordinamento e comunicazione tra
Partners ed Enti esterni (EC, etc.)
17
FLAHY
STUDI E ANALISI PRELIMINARI DI
PROGETTO
Attività
- Analisi delle risorse rinnovabili disponibili
nella zona
- Individuazione del sito più adatto per la
realizzazione dell’impianto
18
FLAHY
REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO DI
RISALITA E DI UN VEICOLO AD
IDROGENO
Attività
- Realizzazione dell’impianto di risalita alimentato ad
idrogeno e possibile cogenerazione (elettricità e calore)
-Realizzazione di un veicolo ad idrogeno (es. gatto delle
nevi, motoslitte, ecc.)
-Descrizione dello stato dell’arte e delle innovazioni
apportate
- Corretta integrazione delle infrastrutture necessarie
19
FLAHY
MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI
Attività
- Valutazione di alcuni indicatori ambientali (livello
di rumore, risparmio risorse fossili, ecc.)
- Misura della emissioni di CO2eq. per verificarne
l’effettiva riduzione
20
FLAHY
RIPRODUCIBILITA’
ANALISI DELLE BARRIERE ALLA DIFFUSIONE
Attività
- Stima delle risorse rinnovabili disponibili
in altre aree
- Analisi economiche e di mercato
- Verifica della normativa
21
FLAHY
DIFFUSIONE DEI RISULTATI
Attività
- Realizzazione di un sito web
- Organizzazione di una campagna informativa per
operatori e utilizzatori (Stampa e Meeting)
- Organizzazione di un sistema per lo scambio delle
informazioni
22
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE
23
Scarica

Idea progetto FLAHY – First laboratory in Alps for