Le forme del rifiuto  Definizione di interpretazioni riduzionistiche  Sei forme di riduzionismo  Presentazione delle forme di riduzionismo e loro valutazione critica Il riduzionismo antropologico  Definizione generale  Rappresentanti  precursori  l’umanesimo ateo di Feuerbach la negazione di Dio trascendente: l’ateismo la divinizzazione dell’uomo: l’antropoteismo  la dottrina della morte di Dio di Nietzsche l’annuncio della morte di Dio la religione del superuomo la morale vitalista  Cenni di valutazione Riflessione critica  «L’uomo ha creato Dio a sua immagine e somiglianza»  Che c’è di vero in questa affermazione?  a livello di immagine di Dio  a livello di realtà divina  Che c’è di errato in questa affermazione?  a livello di idea divina  a livello di realtà divina Riflessione critica  «Fa’ il bene per amore di Dio; fa’ il bene per amore del bene; fa’ il bene per amore dell’uomo»  Interrogativi:  tre assiomi che si escludono?  tre assiomi che si integrano?  secondo quale ordine?  e perché? Riflessione critica  «Dio è morto»  Ha un senso tale affermazione?  a livello di realtà di Dio  quanto alla natura divina  quanto alla natura umana  a livello di idea divina  in quanto idea culturalmente incisiva  in quanto idea come tale Il riduzionismo psicologico  Definizione generale  Rappresentanti  l’interpretazione psicanalista di Freud il contesto generale la concezione della religione  l’interpretazione di Jung il contesto generale la concezione della religione  Cenni di valutazione Il riduzionismo sociologico  Definizione generale  Rappresentanti  l’interpretazione di Durkheim i presupposti generali la concezione della religione  la critica marxista della religione il pensiero marxista classico il pensiero neo-marxista  Cenni di valutazione Riflessione critica  «Una società possiede tutto ciò che occorre per risvegliare negli spiriti la sensazione del divino»  Interrogativi:  la società è veramente superiore alla persona?  la società riveste veramente caratteri di assolutezza agli occhi dei singoli io? Il riduzionismo morale  Definizione generale  La concezione religiosa di Kant  in sede di ragion pura la realtà di Dio è indimostrabile l’idea di Dio è ridotta a categoria a priori  in sede di ragion pratica rapporto di interdipendenza tra religione e morale primato della morale sulla religione la realtà divina è un postulato della ragion pratica giudizio negtivo sulle religioni storiche  La concezione religiosa di Dewey  Cenni di valutazione Il riduzionismo razionalistico  Definizione generale  Rappresentanti  forme antiche, medievali e rinascimentali  forme moderne il deismo  l’illuminismo l’hegelismo  forme contemporanee Jaspers la filosofia analitica  Cenni di valutazione Il riduzionismo relativista  Definizione generale  Rappresentanti  forme antiche e medievali scetticismo relativismo sofistica  forme moderne e contemporanee in genere il pensiero debole e postmoderno  Cenni di valutazione In forma schematica Interpretazioni riduzionistiche: in nome dell'uomo in nome della natura umana in generale: riduzionismo antropologico in nome di dimensioni specifiche dimensione psicologica: riduzionismo psicologico dimensione sociologica: riduzionismo sociologico dimensione razionale pensiero forte: riduzionismo razionalista pensiero debole: razionlismo relativista dimensione morale: riduzionismo morale