Direttore del Simposio
Dott. Luciano Masini
Segreteria Scientifica
Dott. Luciano Masini
Tel. 0522-295714
[email protected]
Dott.ssa Barbara Gamberi
Tel. 0522-295676
[email protected]
Segreteria Organizzativa
Come arrivare alla sede del simposio
Dall’uscita dell’Autostrada A1:
percorrere Viale Morandi, svoltare a sinistra in
Via Cisalpina, svoltare a destra in Viale Regina
Margherita, percorrere Via Makallè, proseguire
a destra su Viale Isonzo, Viale Timavo, piazzale
Diaz, a destra su Viale Umberto I°, a sinistra su
Viale Murri. Al n. 7 si trova il Palazzo Rocca
Saporiti.
Dalla Stazione:
Davanti alla stazione prendere il bus n. 1 in
direzione periferia. Scendere alla fermata
dell’Arcispedale S.M.N. in Viale Risorgimento n.
80. Palazzo Rocca Saporiti è di fronte
all’Arcispedale, proseguendo verso il
parcheggio.
Sig. ra Aurora Rabitti
Cell 335-6824342
Tel 0522-295958 Fax 0522-296694
e-mail [email protected]
Ematologia - ASMN
Viale Risorgimento, 80
42100 Reggio Emilia
Dipartimento Oncoematologico
Ematologia
Dott. Luigi Gugliotta - Direttore
Amiloidosi
sistemiche:
dalla biologia
alla terapia
Crediti ECM
Sono stati richiesti i crediti formativi per:
n. 5 Infermieri Professionali,
n. 5 Biologi,
n. 2 Farmacisti,
n. 108 Medici Chirurghi.
La partecipazione è gratuita.
Il numero dei posti è limitato; l’accettazione
è subordinata alla data di ricezione
dell’iscrizione.
Sede del Simposio
Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia
Palazzo Rocca Saporiti
Viale Murri, 7 - R.E.
(di fronte all’Arcispedale S. Maria Nuova)
25 Marzo 2006
Palazzo Rocca Saporiti
Arcispedale S. Maria Nuova
Via Murri, 7
Reggio Emilia
Programma
Le Amiloidosi sono un gruppo di malattie causate
da
anomale
proteine
plasmatiche
che,
accumulandosi nei tessuti sotto forma di fibrille,
progressivamente inducono la compromissione di
1a Sessione
Moderatori: Giampaolo Merlini, Luigi Gugliotta
Relatori e moderatori:
Edoardo Ascari, Pavia
Paolo Avanzini, Reggio Emilia
vari organi bersaglio.
9.00 - 9.15
Saluto Autorità
Le più comuni forme di Amiloidosi Sistemica
9.15 - 10.00
Meccanismi molecolari
Per Westermark
Alessandro Bonini, Reggio Emilia
10.00 - 10.15
Classificazione
Barbara Gamberi, Reggio Emilia
10.15 - 10.35
Diagnosi
10.35 - 10.45
Discussione
sono la “AL” (a catena leggera) e la
“AA”(reattiva) che insieme hanno una
incidenza di 0,9/100.000 abitanti/anno;
decisamente più rare le “A eredo-familiari”.
L’eterogeneità clinica dovuta alle diverse
localizzazioni tissutali rende ragione della
Barbara Gamberi
Edoardo Ascari
Giorgio Gardini, Reggio Emilia
Luigi Gugliotta, Reggio Emilia
Pierluigi Macchioni, Reggio Emilia
Norina Marcello, Reggio Emilia
interdisciplinarietà dell’argomento di questo
Simposio.
Maria Brini, Reggio Emilia
La relativa rarità di questa patologia, non
2 Sessione
Moderatori: Maria Brini, Giorgio Gardini
toglie tuttavia rilevanza al problema, tanto
11.15 – 11.45
Clinica
Luciano Masini
Vittorio Perfetti, Pavia
11.45 – 12.05
Amiloidosi AL
Carlo Rapezzi, Bologna
12.05 – 12.20
Amiloidosi AA
12.20 – 12.50
Amiloidosi ereditarie
12.50 – 13.00
Discussione
a
che è costituita ed attiva una Società
Scientifica Nazionale, la “SIA” con sede in
Pavia.
Gli Ematologi e le loro Società Scientifiche SIE
e SIES giocano un ruolo notevole sia per la
frequenza con cui l’amiloidosi è secondaria
a disordine delle
para-proteine sia per la
condivisione di strategie terapeutiche (CHT,
Vittorio Perfetti
Pierluigi Macchioni
Fabrizio Salvi
Trapianto di Midollo Osseo).
L’Ematologia di Reggio Emilia, che da molto
tempo privilegia l’area delle Malattie
3 a Sessione
Moderatori: Paolo Avanzini, Norina Marcello
Paraproteinemiche,
14.00 – 14.20
Trapianto di Midollo
14.20 – 14.40
Il rene nell’Amiloidosi
14.40 – 15.10
Il cuore nell’Amiloidosi
15.10 – 15.40
Strategia Terapeutica
15.40 – 16.00
Considerazioni conclusive
16.00
Test di Autovalutazione
ha
ritenuto
utile
organizzare questo Simposio che vede la
presenza dei maggiori Esperti Italiani nonché
di uno dei pionieri dello studio dei meccanismi
patogenetici dell’amiloidosi, il Professor Per
Westermark.
Confidando nella massima proficuità di questo
aggiornamento, porgo un caloroso benvenuto
a Reggio Emilia a tutti i Partecipanti.
Luciano Masini
Direttore del Simposio
Alessandro Bonini
Roberto Rustichelli
Carlo Rapezzi
Giampaolo Merlini
Luciano Masini, Reggio Emilia
Giampaolo Merlini, Pavia
Roberto Rustichelli, Reggio Emilia
Fabrizio Salvi, Bologna
Per Westermark, Uppsala - Sweden
Scarica

Programma - Arcispedale Santa Maria Nuova