Soroptimist International d’Italia donne per i diritti Soroptimist International d’Italia diritti per le donne Notiziario allegato a La Voce delle Donne n. 8/2013 2013 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46 art. 1, comma 1) DCB Firenze Soroptimist International d’Italia Notiziario 2013 Il Soroptimist International è un’organizzazione vivace e dinamica per donne di oggi, impegnate in attività professionali e manageriali. Il nostro impegno è per un mondo dove le donne possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo, realizzare le loro aspirazioni e avere pari opportunità di creare nel mondo forti comunità pacifiche. Soroptimist International d’Italia Finalità. Le Soroptimiste promuovono azioni e creano le opportunità per trasformare la vita delle donne attraverso la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale. donne per i diritti Soroptimist International d’Italia diritti per le donne Notiziario allegato a La Voce delle Donne n. 8/2013 2013 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46 art. 1, comma 1) DCB Firenze Valori. Diritti umani per tutti, pace nel mondo e buonvolere internazionale, promozione del potenziale delle donne, trasparenza e sistema democratico delle decisioni, volontariato, accettazione della diversità e amicizia. Notiziario annuale allegato a La Voce delle Donne n. 8/2013 (Rivista trimestrale di informazione del Soroptimist International d’Italia Via Cernuschi, 4 - 20129 Milano) Registrazione tribunale di Milano n° 18 del 18/01/2010 donne per i diritti Soroptimist Sommario International d’Italia diritti per le donne Notiziario 2013 Redazione Notiziario Presentazione 3 Progetti nazionali e Obiettivi Programme Focus 4 Attività Unione 5 Responsabile Patrizia SALMOIRAGHI (Busto Arsizio “Ticino Olona”) [email protected] Mara MINIATI (Firenze) Francesca TORSIELLO (Salerno) [email protected] Italiana [email protected] www.soroptimist.it Progetto grafico e impaginazione: Debatte Editore www.debatte.it Stampa: Debatte Otello srl Attività regionali VPN 8 Modalità e invio dei testi L’invio dei testi è unico sia per la pubblicazione online sia per quella cartacea. I contributi al Notiziario devono avere i seguenti requisiti: • lunghezza testo, in word: massimo 1000 battute, spazi inclusi • fotografie in jpg, corredate di didascalie • tempi di consegna: per la voce “Attività” preferibilmente mensili, per permettere la rapidità di diffusione in online, e comunque rigorosamente entro il 30 settembre 2014 per la pubblicazione cartacea; per la voce “News” almeno 20 gg. prima dell’evento La redazione si riserva, in base alle esigenze editoriali, di intervenire sui testi pervenuti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa, con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’editore. L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Fondazioni 9 Anniversari di Fondazione Gemellaggi Attività dei Club 11 Il Notiziario I l Notiziario di quest’anno ha tante belle notizie in più. Innanzi tutto il successo della nostra Unione al Meeting delle Governor e al Congresso della Federazione Europea, a Berlino, con l’elezione di Maria Elisabetta de Franciscis a Presidente della Federazione Europea per il biennio 2015-2017, con la rielezione a Presidente del Comitato Estensione della Federazione di Maria Luisa Frosio per il biennio Patrizia Salmoiraghi Responsabile Nazionale che sta per iniziare, e infine con il premio ottenuto per l’attività intensa del Comitato Estensione che ha portato alla fondazione di quattro nuovi Club. E “nella valigia di Berlino” anche il premio speciale Best Practice Award 2013 per i trent’anni del Programma Bocconi “Educate to lead” e due Borse di Studio Europee! Un successo confermato anche all’interno dell’Unione con una realizzazione senza precedenti di un Progetto Nazionale: l’allestimento, nel biennio, su tutto il territorio nazionale di quarantaquattro Aule di ascolto protetto del minore (che si aggiungono alle due già allestite nel biennio precedente), con la collaborazione di ben cinquantasette Club. E il successo continua… E poi la testimonianza di attività di Club sempre più mirate agli obiettivi dell’Associazione e sempre più operative e incisive. Infine, un successo editoriale: la presenza, nel Notiziario 2013, più massiccia e più costante dei Club, che permette un quadro più completo e più efficace della vivace e versatile identità dell’Unione Italiana. Il contributo di ciascuna ha dato valore alle azioni della nostra Associazione. Il successo del Soroptimist d’Italia è merito di tutte. Soroptimist International d’Italia Progetti dell’Unione Italiana 1. Aula di ascolto protetto del minore 2. Water and Food 3.Donne Diritti Dignità 4.Microcredito 5.Leadership al femminile 6.Solidarietà Nazionale Finalità e Obiettivi Programme Focus quadriennio 2011-2015 Finalità 1 Il Soroptimist International farà progredire la condizione femminile e la vita di donne e ragazze attraverso l’educazione, la valorizzazione delle loro abilità o le opportunità che gliela consentano. Obiettivi a) Aumentare le opportunità formali o informali di accesso all’apprendimento. b)Eliminare la violenza contro donne e ragazze e garantire la partecipazione delle donne nella risoluzione dei conflitti. c) Favorire il raggiungimento di un’autonomia economica e di opportunità sostenibili per l’occupazione femminile. d)Garantire alle donne e alle ragazze la sicurezza alimentare e l’accesso al più alto livello possibile di assistenza sanitaria. e) Rivolgere l’attenzione alle esigenze specifiche delle donne e delle ragazze migliorando la sostenibilità ambientale e mitigando gli effetti del cambiamento climatico e delle catastrofi ambientali. Finalità 2 Il Soroptimist International rappresenterà una voce globale per incrementare le possibilità di accesso all’educazione e alla leadership per donne e ragazze. Obiettivi a) Rafforzare e accrescere la presenza del Soroptimist International come organismo di difesa a tutti i livelli. b) Intensificare le attività e partnership per migliorare la visibilità e il profilo internazionale del Soroptimist International. 4 Attività dell’Unione Italiana 2 ottobre 2012, Roma Incontro Presidente Nazionale con Presidenti dei Club Italiani. Water and Food/Programme Focus, Finalità 2, obiettivo b 25 ottobre 2012, Roma La Fao ha assegnato una stazione di lavoro alle organizzazioni della società civile, tra cui il SI, a coronamento della intensa attività di Cinzia Palmi. 16-18 novembre 2012, Lisbona (Portogallo) Partecipazione alla Fondazione del Club Lisboa Caravela, Portogallo, paese al quale l’Unione Italiana è legata dal Progetto di Federazione Europea “Twinning Programme”. Aula d’ascolto protetto del minore 27 novembre 2012, Roma, Saxa Rubra Si è tenuto in diretta su RAI News un confronto sull’Aula di ascolto protetto del minore: ha partecipato la Presidente Nazionale. Leadership al femminile 5-11 dicembre 2012, Kigali (Rwanda) Avvio dei Corsi Paralegali con la partecipazione della Presidente Nazionale, della VicePresidente Morelli e della Programme Director: Progetto Land Tenure, organizzati con una collaborazione fra l’Unione Italiana e l’Unione Rwandese. Leadership al femminile 1 febbraio 2013, Sito Soroptimist Pubblicazione della Guida Base per Soroptimiste dell’Unione italiana. Leadership al femminile 28 febbraio e 1 marzo 2013, Milano, Università Bocconi Corso di Formazione per le socie del SI “Leadership al femminile Costruisci la tua carriera. La comunicazione in pubblico”, realizzato in collaborazione con la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale “L. Bocconi”. Water and Food 6 marzo 2013 In occasione della settimana mondiale per la riduzione dell’uso del sale, 11-17 marzo 2013, il Soroptimist International d’Italia ha promosso la diffusione di un volantino e di un video che contengono un termometro ed i consigli per “Rilevare - Ridurre - Riassaporare”. Leadership al femminile 11-13 marzo e 25-27 marzo 2013, Milano, Università Bocconi Due Corsi di Formazione per le giovani laureate selezionate dai Club Italiani, “Leadership al Femminile – Costruisci la tua Carriera”, realizzati in collaborazione con la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale “L. Bocconi”. 20 aprile 2013 Fondazione Club Niscemi. 21 aprile 2013 Fondazione Club Modica-Scicli. 4 maggio 2013 Fondazione Club Isola d’Elba. 5 Aula d’ascolto protetto del minore 11 maggio 2013, Pesaro Convegno Nazionale del SI “Quando la Giustizia incontra il Minore. L’esperienza dell’aula di audizione protetta in Italia”, presso l’Auditorium Palazzo Montani Antaldi a Pesaro. Water and Food 17 maggio 2013 Conclusione prima tranche pubblicata sul Project Matching con fondi dell’Unione Italiana (6.500 euro) e col contributo del Club Reggio Emilia (2.500 euro) del Progetto “Un seme per tutti” in Madagascar. Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b 20 maggio 2013 Lettera della Presidente Nazionale alle massime cariche dello Stato al fine di sollecitare la ratifica della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Il 31 maggio ha risposto il Ministero degli Interni, che confermava l’approvazione della ratifica alla Camera dei Deputati. Successivamente in data 3 giugno anche il Ministro degli Esteri on. Bonino ha risposto in merito alla ratifica della Convenzione di Istanbul con una lettera indirizzata alla Presidente Nazionale, nella quale confermava il suo personale impegno al riguardo. 24-26 maggio 2013, Nuoro - Orosei 114° Consiglio Nazionale delle Delegate. Solidarietà Nazionale 15 giugno 2013, L’Aquila Inaugurazione dei restauri del Conventino finanziati dal SI d’Italia (Fondo Calamità). 9-11 luglio 2013, Berlino (Germania) Partecipazione al Meeting delle Governor della Federazione Europea e al Congresso della Federazione Europea. Elisabetta de Franciscis è stata eletta Presidente Federazione Europea per il biennio 2015-2017, Maria Luisa Frosio è stata rieletta Presidente del Comitato Estensione della Federazione Europea, l’Unione Italiana ha ricevuto un premio per l’intensa attività del Comitato Estensione, ha ricevuto il Premio speciale Best Practice Award 2013 per i trent’anni del Programma Bocconi (Educate to lead) e, infine, ha ottenuto 2 Borse di Studio Europee. Aula di ascolto protetto del minore settembre 2013 Pubblicazione del volume che raccoglie le relazioni del Convegno “Quando la giustizia incontra il minore”, tenutosi a Pesaro l’11 maggio 2013, a cura di Flavia Pozzolini, con prefazione del Ministro Annamaria Cancellieri. (ed. Firenze University Press) 7 settembre 2013 Fondazione Club Gallura. 27-28 settembre 2013, Firenze Proclamazione dei vincitori del Concorso Talenti per la Musica e Concerto. 6 Inaugurazione Aule di ascolto protetto del minore biennio 2011-2013 • Catanzaro 13 gennaio 2012 • Macerata 3 marzo 2012 • Torino (1) 13 aprile 2012 • Torino (2) 7 maggio 2012 • Taranto (Taranto, Martina Franca, Grottaglie) 14 maggio 2012 • Reggio Emilia 21 maggio 2012 • Firenze (Firenze Due) 4 giugno 2012 • Venezia (Venezia, Venezia Mestre, San Donà di Piave Portogruaro) 23 giugno 2012 • Brindisi 22 giugno 2012 • Lucca (Lucca, Viareggio Versilia) 25 giugno 2012 • Milano 22 giugno 2012 • Messina 29 giugno 2012 • Sondrio 27 giugno 2012 • Teramo 14 settembre 2012 • Pescara 15 settembre 2012 • Belluno 29 settembre 2012 • Ancona 20 ottobre2012 • Parma 27 ottobre 2012 • Cremona 26 novembre 2012 • Lecco (Lecco, Merate) 5 dicembre 2012 • Prato 16 gennaio 2013 • Arezzo (Arezzo, Sansepolcro) 11 febbraio 2013 • Modena 8 marzo 2013 • Ferrara 5 aprile 2013 • Pisa (Pisa, Costa Etrusca) 16 aprile 2013 • Roma 17 aprile 2013 • Verona 10 maggio 2013 • Palermo 11 maggio 2013 • Piacenza 18 maggio 2013 • Bassano 3 giugno 2013 • Biella 10 giugno 2013 • Chieti 14 giugno 2013 • Latina 17 giugno 2013 • Ascoli Piceno 22 giugno 2013 • S. Maria Capua a Vetere (Caserta) 24 giugno 2013 • Massa (Apuania) 1 luglio 2013 • Gela 5 luglio 2013 • Terni 10 settembre 2013 • Brescia (Brescia, Iseo, Garda Sud, Bergamo, Crema, Treviglio-Pianura Bergamasca) 16 settembre 2013 • Napoli 20 settembre 2013 • Como 23 settembre 2013 • Mantova (Mantova, Castiglione delle Stiviere) 25 settembre 2013 • Bari 30 settembre 2013 • Reggio Calabria 1 ottobre 2013 (Flavia Pozzolini e Annamaria Isastia) 7 Attività Regionali delle VicePresidenti Nazionali 8 20 ottobre 2012 Caltanissetta Interclub Regione Sicilia con VPN Perretti e Pres. Comitato Estensione Müller-Bagehl 27 ottobre 2012 Milano Interclub Regione Lombardia con PN Pozzolini, VPN Morelli 10 novembre 2012 Firenze Interclub Regione Toscana con VPN Morelli 10 novembre 2012 Pescara Interclub Regione Abruzzo con VPN D’Ascenzo 17 novembre 2012 Terni Interclub Regione Umbria con VPN D’Ascenzo 24 novembre 2012 Oristano Interclub Regione Sardegna con VPN Guercio 27 novembre 2012 Pesaro Interclub Regione Marche con VPN D’Ascenzo 30 novembre 2012 Biella Interclub Regione Piemonte con VPN Guercio 19 gennaio 2013 Novara Interclub Interregionale Piemonte e Valle d’Aosta con PN Pozzolini, VPN Guercio, Comp. Comitato Statuti Casalis e Direttore Rivista Fasano 19 gennaio 2013 Lamezia Terme (CZ) Interclub Regione Calabria con VPN Perretti, Pres. Comitato Estensione Müller-Bagehl e pastPN Gualtieri 30 gennaio 2013 Roma Interclub Regione Lazio con VPN D’Ascenzo 31 gennaio 2013 Napoli Interclub Regione Campania con VPN Perretti 2 febbraio 2013 Venezia Mestre Interclub Interregionale del Triveneto con VPN D’Ascenzo 17 febbraio 2013 Vittoria (RG) Interclub Regione Sicilia con VPN Perretti, Pres. Comitato Consulte e Pari Opportunità Nani 23 febbraio 2013 Bologna Interclub Regione Emilia Romagna con VPN Guercio 23 febbraio 2013 Taranto Interclub Regione Puglia con VPN Perretti e Pres. Comitato Estensione Muller-Bagehl 2 marzo 2013 Genova Interclub Regione Liguria con VPN Guercio 2 marzo 2013 Siena Interclub Regione Toscana con VPN Morelli e Coord. Naz. Notiziario Salmoiraghi 9 marzo 2013 Brescia Interclub Regione Lombardia con VPN Morelli e Coord. Naz. Notiziario Salmoiraghi 14 marzo 2013 Ascoli Piceno VPN D’Ascenzo: incontro di Formazione sul tema della “Leadership al femminile” 23 marzo 2013 Soverato (CZ) Interclub Regione Calabria con VPN Guercio su delega della PN 31 marzo 2013 Martina Franca (TA) Interclub Regione Puglia con VPN Perretti, Governor Semeraro, Pres. Comitato Estensione Müller-Bagehl, Pres. Comitato Consulte e Pari Opportunità Nani, rappresentante SI presso la Fao Palmi 20 aprile 2013 Rapallo (GE) 37° Interclub Ligure con VPN Guercio, Pres. Comitato Consulte e Pari Opportunità Nani e Coord. Naz. Notiziario Salmoiraghi Fondazioni 20 aprile 2013 Club Niscemi 21 aprile 2013 Club Modica - Scicli 2-5 maggio 2013 Club Isola d’Elba 7-8 settembre 2013 Club Gallura Anniversari di Fondazione 13-14 ottobre 2012 Club Sanremo 40 anni 20 ottobre 2012 Club Ancona 40 anni 21 ottobre 2012 Club Catania 45 anni 15-17 febbraio 2013 Club Valle d’Aosta 20 anni 1-3 marzo 2013 Club Pordenone 40 anni 15 marzo 2013 Club San Donà di Piave - Portogruaro 40 anni 16-17 marzo 2013 Club Bari 50 anni 13-14 aprile 2013 Club Padova 60 anni 13-14 aprile 2013 Club Piombino 30 anni 11 maggio 2013 Club Bolzano 30 anni 11 maggio 2013 Club Pesaro 45 anni 18-19 maggio 2013 Club Sansepolcro 10 anni 24-26 maggio 2013 Club Nuoro 40 anni 1 giugno 2013 Club Iseo 10 anni 7-8 giugno 2013 Club Genova 60 anni 22 giugno 2013 Club Ascoli Piceno 30 anni Gemellaggi 27 febbraio 2013 Gemellaggio Club Asti - Single Club Kiev (Ucraina) 26 aprile 2013 Gemellaggio Club Ragusa - Club Namur (Belgio) 9 A Club Acqui Terme Altre Attività 29 settembre 2013 Presso il Grand Hotel Nuove Terme, il Club ha organizzato una sfilata di moda a sostegno della Mensa della Fraternità “Monsignor Galliano”. In collaborazione con la pellicceria Gazzola, che ha presentato la nuova collezione autunno-inverno 2013, l’evento è finalizzato a raccogliere fondi da devolvere alla Mensa della Fraternità, realtà voluta e sostenuta da Monsignor Giovanni Galliano, nata ormai parecchi anni fa, quale espressione concreta di solidarietà nei confronti dei migranti, ma che, nel corso del tempo, ha visto cambiare completamente la tipologia di utenza. Stante la contingente realtà economica, la Mensa allevia le difficoltà di nostri concittadini, per lo più anziani, che qui ritrovano anche una atmosfera calda ed accogliente. Grazie al lavoro e al supporto di numerosi volontari vengono offerti quotidianamente centinaia di pasti completi, nonché, all’occorrenza, recapitati pasti a domicilio. È seguito un aperitivo offerto dal Club e dall’Enoteca Regionale Terme e Vino. Club Agrigento Progetti Nazionali Water and Food 17 novembre 2012 Allo Stoai, nella Valle dei Templi, inaugurazione del nuovo anno sociale e presentazione di quattro nuove socie: Mariarita Pellitteri, docente di pianoforte e concertista, Antonella Dimino, insegnante scuola primaria, Francesca Picone, avvocato, Chiara Concetta Reginella, imprenditrice. È seguita una tavola rotonda coordinata dalla giornalista Margherita Trupiano sul tema “Un corretto stile alimentare e le moderne tecniche per la terapia delle adiposità localizzate”. Hanno relazionato le socie Rosellina Celauro, dirigente medico dell’ufficio educazione alla salute dell’Asp di Agrigento, e Margherita Licata, medico estetico, attuale Presidente. Alla discussione è seguito un momento musicale del cantastorie Nené Sciortino, che con il suo repertorio di musica folk, ha allietato anche il momento conviviale rigorosamente rispettoso della tradizione mediterranea. Leadership al femminile 8 marzo 2013 Il Club, assieme alle associazioni femminili ANDE e FIDAPA e alla fondazione del Liceo Classico “Empedocle”, ha celebrato la Giornata della Donna presso il museo archeologico regionale “Pietro Griffo”. L’iniziativa, tesa anche quest’anno a valorizzare l’arte al femminile, ha avuto due momenti distinti: uno teatrale e l’altro musicale. È stato rappresentato da allieve del liceo classico l’atto unico “Ipazia”, matematica, astronoma e filosofa del mondo classico. È seguito il concerto della socia pianista Mariarita Pellitteri, che ha eseguito musiche di Mozart, Chopin e Listz. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d/Finalità 2, obiettivo a 9 dicembre 2012 Celebrazione Soroptimist Day. La socia Olga Milano, psicologa, e il dott. Domenico Costa, ginecologo, hanno intrattenuto gli intervenuti con una conversazione su “Percorsi e storie di donne dall’Africa ad Agrigento”. Va sottolineato che entrambi i professionisti stanno portando avanti presso l’ASP di Agrigento il progetto “Arcobaleno”, rivolto alle donne immigrate per promuovere un’efficace e concreta attività di prevenzione per una corretta contraccezione. È seguito un momento conviviale e un contributo è stato destinato al progetto del SI per le donne della Nuova Guinea. Altre Attività 10 marzo 2013 Visita guidata a Piazza Armerina e Aidone per ammirare la Villa del Casale e la Dea di Morgantina. 10 maggio 2013 Il Club, in collaborazione con l’Assessore ai BB.CC. del Comune di Agrigento, ha organizzato un concerto di musica classica presso il Monastero chiaramontano di S. Spirito. La socia Mariarita Pellitteri, apprezzata pianista, ha eseguito musiche di Fryderyk Chopin. L’evento è stato aperto alla città. Club Alessandria Progetti Nazionali Water and Food 14 febbraio 2013 Un San Valentino all’insegna della convivialità più squisita e ricercata, nel vero senso della parola. Non sono mancati i brindisi e gli assaggi gustosi, anche parlati e raccontati, visto che l’ospite della serata è stato il notissimo giornalista, maestro dell’enogastronomia italiana Paolo Massobrio. Titolo dell’incontro “Da dove nasce la passione che racconta un territorio”. Nel corso della serata Massobrio ha fatto un excursus sull’economia agricola e enogastronomica, cardini della sua professionalità. Leadership al femminile 28 febbraio 2013 Quasi una tradizione ormai, un testimone che è passato di mano dalla past President Micaela Pittaluga, che ha ideato e tenuto a battesimo l’iniziativa, all’attuale presidente Paola Dossena, che ne sta continuando con successo gli appuntamenti. ‘Io mi presento’: serate in cui si dà la possibilità alle socie di essere relatrici di loro stesse, della loro vita, della loro professionalità o dei loro interessi, hobby che hanno assunto nel tempo le caratteristiche di un impegno costante. A riaprire questa serie di appuntamenti, la socia Giulia Boccassi, noto avvocato alessandrino e Presidente della Camera Penale della provincia di Alessandria. 21 marzo 2013 Dopo l’assemblea Adele Fracchia Uslenghi è stata la protagonista della seconda serata annuale con l’appuntamento ‘Io mi presento’. La socia ha presentato alle numerose amiche presenti il suo libro autobiografico ‘La mia storia non è soltanto mia’. Grazie alla generosità di Adele, che ha devoluto il ricavato della vendita del suo libro, è stato possibile donare 500 euro ai Frati Cappuccini di Alessandria, che gestiscono la mensa dei poveri per la nostra città. Altre Attività 11 gennaio 2013 Conviviale con il Circolo Culturale ‘I marchesi del Monferrato’, dal titolo ‘Ritratti di donne del Monferrato tra Medioevo e Rinascimento’. Durante l’incontro Roberto Maestri, Franco Scrivanti e Nadia Ghizzi hanno presentato la biografia di Margherita Paleologo, Camilla Faa di Bruno e Beatrice di Tenda, figure femminili del Monferrato di grande rilievo nel loro periodo storico. Elisabetta Amistà, soprano, e Lucio Cuomo, pianista, hanno concluso la serata, intrattenendo il pubblico con l’esecuzione di due pezzi lirici dedicati a due tragiche figure femminili, Beatrice di Tenda e Anna Bolena. 11 aprile 2013 La dott.ssa Margherita Bassini, criminologa esperta del tribunale di sorveglianza di Torino, ha parlato di ludopatia o gioco d’azzardo patologico, una dipendenza che come ha spiegato la relatrice, è stata da poco inserita nei LEA (Livelli essenziali di dipendenza) e che per la sua diffusione sta diventando un problema sociale di grave rilevanza ed ha trattato gli aspetti psicologici e patologici soggettivi e sociali di questa patologia. I risvolti, legali, normativi fino ad arrivare a quelli propriamente legati all’usura e alla criminalità vera e propria sono stati affrontati dal questore di Alessandria dott. Filippo Dispenza, che da tempo è impegnato per una più severa regolamentazione dei locali in cui è possibile aver accesso alle slot machine. Presente alla serata anche il Tenente Colonnello dei Carabinieri Valerio Genovese, che ha rimarcato la pericolosità e la problematicità di una situazione che si sta aggravando e che non trova certo soluzione positiva in una non ferma posizione da parte dello Stato e delle leggi del nostro Paese. PFR inviati: 1 Club Alto Friuli Documentazione non pervenuta. Club Alto Novarese Progetti Nazionali Water and Food/ Leadership Femminile 12 ottobre 2012 Inaugurazione Anno Soroptimista con il passaggio di consegne tra le Presidenti e presentazione nuove Socie: Manuela Bellin, direttore di struttura RSA, Fosca Creola, titolare di agenzia di viaggi, Monica Erbetta, medico dietologo, Daniela Fantini, imprenditore nel settore della rubinetteria, ed Elena Zanetta, imprenditore vitivinicolo. 11 La serata è stata anche l’occasione per festeggiare due socie per i loro importanti riconoscimenti: Raffaella Fortina ha ottenuto l’inserimento della “cipolla bionda di Cureggio”, quale primo presidio riconosciuto nella Provincia di Novara da Slow Food; Elena Zanetta, presidente interprovinciale dell’Associazione italiana giovani imprenditori agricoli, a cui è stata assegnata la “Bandiera verde agricoltura 2012”, premio nazionale riservato alle aziende che si distinguono per la loro capacità produttiva e per la difesa del territorio. La sua azienda è l’unica dell’Alto Piemonte a fregiarsene. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) Leadership Femminile 26 ottobre 2012 Festeggiamenti per i 50 anni di Soroptimist di Maria Giulia Cardini, ortese, personaggio conosciuto nel Cusio per i suoi trascorsi partigiani, l’impegno politico e amministrativo, la vivacità intellettuale e la capacità didattica quale insegnante di matematica e fisica. Nel 1962 entra nel Soroptimist Club di Novara (sua sorella ne era stata Socia Fondatrice, come lo sarà di quello di Biella), partecipando sempre attivamente alla vita associativa. Nel 2006 è Socia fondatrice del Club Alto Novarese. Oggi le sue condizioni di salute non le consentono più di frequentare le riunioni del Club, ma la Presidente ha voluto comunque sottolineare questo traguardo raggiunto consegnando alla figlia Adriana una targa in ricordo di questo impegno a testimonianza del grande affetto di tutto il Club. Ospite della serata Emanuela Valeri, segretaria dell’associazione culturale Famiglia Alzese che ha illustrato i progetti attivati per i restauri della Chiesa di San Filiberto e delle cappelle circostanti che anche il nostro Club ha deciso di sostenere. La relatrice è stata introdotta dalla nostra Fiorella Mattioli che ha delineato il percorso istituzionale, sacrale e artistico della chiesa più antica della riviera occidentale. 9 marzo 2013 Presso il Teatro Rosmini “L’azzurro si tinge di rosa: il valore aggiunto delle donne nell’Aeronautica Militare”, questo il titolo dell’iniziativa promossa in collaborazione con il Club 61 Frecce Tricolori, inserita nel programma del Marzo in Rosa che vede coinvolte le Amministrazioni del territorio guidate da donne. Sul palcoscenico del teatro, in un virtuale salotto condotto dalla moderatrice Sabrina Mainini, le protagoniste, dieci ragazze in divisa molto speciali, tra cui due piloti di Tornado e di C130, un ingegnere capo alla direzione Eurofighter, tecnici specializzati e medici, si sono raccontate, presentandosi nella loro quotidianità, ma anche nei loro sogni, aspettative, dubbi e difficoltà. In collegamento telefonico Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana. Hanno chiuso l’incontro il Gen. di Squadra Aerea Giulio Mainini e il prof. Valerio Grassi, ricercatore del Cern di Ginevra che fa parte del team che ha scoperto il Bosone di Higgs. La serata è quindi proseguita con la nostra conviviale alla quale hanno preso parte molte autorità militari, i Sindaci di Borgomanero e di Briga e alcuni rappresentanti di altri Club di Servizio. Ogni tavolo era “comandato” da una delle protagoniste che ha così potuto conversare in modo informale con i partecipanti e soddisfare le loro curiosità. Donne, Diritti, Dignità 23 novembre 2012 La socia Grazia Nuvolone, già responsabile del Servizio di Psicologia clinica, ha illustrato il progetto che il Club ha sostenuto e che la vede coinvolta in prima persona. Occorre in primo luogo lavorare sulla prevenzione e certamente bisogna farsi promotori di un’azione di sensibilizzazione soprattutto nei confronti delle giovani generazioni. Un manifesto realizzato con lo slogan “Aiutaci ad aiutarti…” lancerà la campagna di informazione sul territorio e in particolare nelle scuole, promuovendo il servizio di consultazione psicologica online per far emergere il disagio e le difficoltà prima che assumano aspetti estremi. Di seguito il prof. Roberto Mutani, neurologo, già Direttore della Clinica Neurologica dell’Università di Torino, ha intrattenuto il pubblico sul tema “Sonno e Sogno: dal mito Greco ai Neurotrasmettitori”. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 12 ottobre 2012 Presso l’Ospedale di Borgomanero, conferenza stampa promossa dall’ASL NO, di presentazione del service “Coloriamo la pediatria!”. Il progetto riguarda la decorazione delle sale di attesa degli ambulatori pediatrici ospedalieri appena realizzati. Sulle pareti si susseguono personaggi fantastici e fiabeschi, protagonisti della favole più amate dai bambini. All’ingresso del reparto è stata poi posta una grande tela raffigurante la Maternità. Le opere sono state realizzate dalla socia Anna Zonca con giovani collaboratrici. 12 Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b 14 dicembre 2012 Soroptimist Day. Il Club aderisce all’appello della Presidente internazionale Birthing in the Pacific e ha inoltre deciso di contribuire in questa occasione al progetto dell’Unione italiana dedicato alle donne del Rwanda per l’organizzazione dei corsi paralegali. La nuova socia Monica Erbetta, medico nutrizionista, dal 1999 svolge attività di volontariato in Africa con un’associazione umanitaria che invia gruppi di ortopedici, infermieri, fisioterapisti in Etiopia, a Gambo, a sud di Addis Abeba, per operare e assistere bambini con malformazioni congenite, esiti di ustioni, poliomielite o gravi infezioni ed ha raccontato la sua lunga esperienza, le tante difficoltà dall’adattamento climatico al “boicottaggio” delle autorità locali, agli intoppi burocratici, alle disfunzioni di ogni genere. Un video ha mostrato i luoghi, i volti, i sorrisi dei bambini e delle loro madri ma anche immagini crude di sofferenze, menomazioni, condizioni igienico-sanitarie disastrose. La relatrice ha chiuso parlando del ruolo della donna in quella società: solo a lei spetta lavorare, a lei la ricerca del cibo e dell’acqua, solo a lei la cura dei figli che infatti quando rimangono orfani vengono abbandonati. Finalità 1, obiettivo c 28 maggio 2013 Interclub con Alto Novarese, Biella, Valsesia, Verbania. Presso l’Hotel San Rocco di Orta incontro con la società Azimut che ha parlato di gestione dei risparmi visti al femminile. Altre Attività 15 novembre 2012 Conviviale dell’Interclub Borgomanero dedicata alla compagnia teatrale “Insieme per un dono” che ha contribuito con il proprio impegno ed il sostegno di tutti i Club alla realizzazione di importanti azioni di servizio sul territorio destinando oltre duecentomila euro. La compagnia ha messo in scena quattro lavori teatrali con un successo testimoniato dai numeri: 34 rappresentazioni e 16.984 spettatori. Al Teatro Nuovo di Borgomanero la Compagnia ha tenuto due repliche della commedia brillante in tre atti di Athos Setti “Signori si nasce”, regia di Carlo Annichini. L’obiettivo è raccogliere fondi a favore di ISPAM Onlus, associazione che lavora con i disabili mentali gravi, per la realizzazione di un centro di recupero a Borgomanero. 18 gennaio 2013 Incontro con Alessandra Novellone sul tema “Miti astrali, tra arte e zodiaco”. Laureata in storia dell’arte, collabora con l’associazione Amici di Brera e si è sempre occupata di astrologia; è coautrice insieme a Stefano Zuffi del volume Arte e zodiaco. La relatrice ha fatto una carrellata completa dei segni zodiacali, soffermandosi sulle figure mitologiche ad essi legate che con il loro forte contenuto simbolico ne segnano le caratteristiche peculiari. Ad ogni segno è stato quindi associato un artista, analizzandone nei particolari una o più opere per illustrare con maggiore evidenza i tratti della personalità che legano in maniera così significativa i nati sotto le stesse congiunzioni astrali. 8 febbraio 2013 Presso la Collegiata di S. Bartolomeo di Borgomanero incontro promosso dal Club nell’ambito del progetto “Forme che volano”, patrocinato anche dal Ministero dei beni culturali, che promuove incontri di studio relativi alla produzione barocca novarese. Sergio Monferrini, coordinatore del progetto, e la storica dell’arte Marina Dell’Omo hanno illustrato al pubblico l’importante tabernacolo ligneo dello scultore Antonio Pino. A seguire la conviviale, durante la quale le socie Fiorella Mattioli e Ivana Teruggi hanno approfondito il tema “Il Barocco nel Novarese: Studi e prospettive”, illustrando i progetti editoriali in corso e le ricerche che il gruppo di lavoro multidisciplinare, con un approccio sia storico che artistico, sta compiendo sul patrimonio in ambito cusiano. Hanno chiuso la serata gli interventi di Marina Dell’Omo e Susanna Borlandelli dedicati l’uno alle immagini mariane e l’altro ai Crocifisso. 1 marzo 2013 Il Quinto Grande Torneo di Burraco dedicato alla memoria della nostra socia Ada Olivari ha aperto la sesta edizione del Marzo in rosa. Prima dell’inizio del torneo la Presidente ha voluto ricordare, in particolare, il suo instancabile impegno per la raccolta del burraco, ringraziando al contempo la socia Rita Zucchetti per averne raccolto il testimone in questa edizione. Il ricavato sarà devoluto insieme ai fondi raccolti dalla famiglia ad un service a suo nome all’AIL per l’acquisto di idonei contenitori per il trasporto di cellule staminali. Si aggiungerà il contributo della compagnia teatrale “Insieme per un dono”, della quale anche Ada faceva parte. 12 aprile 2013 Il Club ha sostenuto lo spettacolo teatrale di beneficenza “Signori si nasce”, in memoria di Ada Olivari, il cui ricavato è stato devoluto per la ricerca sulla leucemia. Lo spettacolo è stato preceduto da un aperitivo per accogliere la VicePresidente nazionale Giovanna Guercio che ha voluto essere presente al teatro Rosmini. Con noi Ennio, la sorella Giuse, le amiche del Club di Novara tra le quali Rosalba Barbieri, anche in veste di Presidente dell’AIL, l’associazione per la lotta contro le leucemie. 10 maggio 2013 Conviviale dedicata alla socia fondatrice Ada Olivari, scomparsa alla fine di gennaio. La Presidente Marisa Zanetta e Ennio Marcodini, marito di Ada, hanno consegnato al prof. Gianluca Gaidano, Direttore della Divisione di Ematologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara, il ricavato della raccolta che in questi mesi è stata fatta in memoria di Ada e che ha raggiunto l’importo di 12.000 euro. Il contributo, come precisato dal prof. Gaidano, sarà finalizzato alla realizzazione di progetti di ricerca e cura destinati a pazienti affetti da patologie onco ematologiche presso la Divisione di Ematologia dell’A.O.U. Maggiore della Carità di Novara e in particolare, all’interno della Divisione, per la realizzazione di un Ambulatorio specificamente rivolto all’assistenza e la cura di pazienti sottoposti a trapianto di midollo. L’ambulatorio, coordinato dalla socia Annarita Conconi, prevede l’accesso protetto per un centinaio di pazienti. 25 giugno 2013 La Presidente Marisa Zanetta con alcune socie ha partecipato all’inaugurazione dell’ambulatorio dedicato ai neo trapiantati di midollo osseo e realizzato, presso l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, con il contributo raccolto in ricordo di Ada Olivari. Hanno presentato l’iniziativa Rosalba Barbieri Pisani, presidente dell’Ail Novara e socia del SI di Novara, il prof. Gianluca Gaidano, attorniato dalla sua equipe della quale fa parte la socia Annarita Conconi. Anche il direttore sanitario dott. Guida ha rimarcato come in tempi così difficili le donazioni rappresentino davvero una risorsa preziosa che permette di intervenire sui bisogni del paziente per migliorare la qualità dell’assistenza che viene offerta. È seguita la visita al nuovo ambulatorio all’ingresso del quale è stata posta una targa in ricordo. PFR inviati: 5 Club Ancona 20 ottobre 2012 Celebrazione 40° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 12 dicembre 2012 In occasione del Soroptimist Day, l’Assessore alle Pari Opportunità, Adriana Celestini, ha parlato dei “Diritti sospesi”, affermando che la carta costituzionale garantisce diritti, ma che esistono molti doveri per cui i diritti delle donne sembrano sospesi in un empireo difficile da raggiungere. Nel corso della serata è stata confermata l’adozione a distanza della bimba Karia Jacqueline. Si è svolta anche la tradizionale tombola e sono stati resi noti gli scopi del mercatino di Natale, che servirà per i servizi previsti per la primavera 2013. Altre Attività 14 novembre 2013 Si è svolto l’incontro con Laura Mariani, psicologa, Elena Roccheggiani, Direttore Istituto Zooprofilattico, e Cinzia Nicolini, Vice Questore di Ancona, che hanno parlato di “Assertività: come comunicare in modo efficace nel rispetto dei nostri diritti”. È stata chiarita l’importanza psicologica della comunicazione non verbale e sono state utilissime le esemplificazioni delle relatrici riferendosi alle loro esperienze professionali. PFR inviati: 2 Club Apuania Progetti Nazionali Solidarietà Nazionale 21 gennaio 2013 Presso le scuole elementari di Aulla, alluvionate nel novembre 2011, cerimonia di consegna dei “nuovi arredi” offerti tramite il Fondo Calamità Nazionale. La cerimonia si è svolta alla presenza della PN Flavia Pozzolini, del Sindaco di Aulla Roberto Simoncini, della Presidente del consiglio comunale, la socia Maruska Vallettini e di altre autorità religiose e civili della città di Aulla. Al termine pranzo al ristorante “Per Bacco” di Aulla. Leadership al femminile 23 marzo 2013 Presso la Sala di rappresentanza del Comune di Carrara, in collaborazione con FIDAPA, convegno dal titolo “Leadership al femminile: l’arte e le donne”. Relatrici: Maki Nakamura scultrice, Giovanna Bernardini, Assessore Cultura Comune di Carrara, dott.ssa Federica Forti, storica dell’arte, Maria Teresa Telara, imprenditrice nel settore lapideo, dott. ssa Francesca Alix Nicoli, imprenditrice e critica d’arte. Aula d’ascolto protetto del minore 28 giugno 2013 Cena per concludere l’anno soroptimista. Nell’occasione il Procuratore di Massa, dott. Aldo Giubilaro, e il procuratore aggiunto, dott.ssa Conforti hanno relazionato sulla consegna dell’Aula d’Ascolto Protetto realizzata dal Club presso il Tribunale di Massa. 1 luglio 2013 Il Club ha inaugurato l’Aula d’Ascolto protetto del Minore alla presenza della Presidente Nazionale, Flavia Pozzolini. Altre Attività 17 ottobre 2012 Conviviale di apertura presso il Ristorante “Ciccio Marina” di Marina di Carrara. Durante la serata sono entrate le nuove socie: Andreazzoli Giuseppina, Bernardini Giovanna, D’Errigo Maria Letizia, Montani Luisa, Moriconi Valentina. 28 novembre 2012 Presso la sede all’Hotel Excelsior di Marina di Massa, conferenza dell’avv. Marzia Fontana dal titolo “Dalla nuova frontiera a Yes we can. Kennedy e Obama la forza della Speranza”. Ha fatto seguito la commemorazione della nostra socia Anna Petacchi, alla presenza dei parenti. 13 dicembre 2012 Presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, presentazione del volume “Arturo Dazzi scultore e Pittore”, curato dalla Presidente Anna Vittoria Laghi. Sono intervenuti il prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, e l’avv. Alberto Pincione, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Hanno partecipato il Presidente e il Direttore dell’Accademia, il Sindaco di Forte dei Marmi e molte altre autorità. 14 dicembre 2012 Presso il Ristorante da “Madeo” di Forte dei Marmi, in occasione del Soroptimist Day, tradizionale cena degli auguri. Era presente Elena Martinelli, Presidente del Club Viareggio Versilia. 26 gennaio 2013 Gita a Pisa per la visita alla mostra di Kandisky, con gruppo consorti Rotary Carrara e Massa. Nel pomeriggio visita alla Certosa di Calci accompagnati dal Direttore della Certosa, dott.ssa Severina Russo. 22 febbraio 2013 Presso il Club Nautico di Marina di Carrara, in collaborazione con il Panathlon Club di Massa e Carrara, conferenza “Arturo Dazzi e la scultura per l’ideale Olimpico”. Relatori: Anna Vittoria Laghi, Presidente, e Cristina Lorenzi, caporedattore de “La Nazione”. 13 febbraio 2013 Conferenza “Mantieni l’equilibrio. Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani”. Relatrice Elena Martinelli, Presidente del Club Soroptimist di Viareggio e Professore associato del corso di Laurea in Scienze Motorie della Università degli Studi di Firenze. 27 febbraio 2013 Presso l’abitazione di Barbara Giannotti, riunione ordinaria di Club. Nell’occasione la socia, avvocato Marzia Fontana, ha relazionato su “Statuto di Club e Manuale delle Soroptimiste 2012” . 17 aprile 2013 A “Le Terme della Versilia” relazione della socia dott.ssa Patrizia D’Errigo su “Come proteggersi dai raggi solari”. La comunicazione è tratta dal libro dell’autrice “La mela e il girasole”. 27 aprile 2013 Gita a Forlì per la mostra “Novecento. Arte e Vita in Italia tra le due guerre”. PFR inviati: 1 Club Arezzo Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 26 novembre 2012 Presso l’Istituto Tecnico Commerciale Michelangelo Buonarroti di Arezzo, il Club ha organizzato il Convegno sul tema “Violenza sulle donne: come combatterla. Non restiamo in silenzio”. Sono intervenuti medici, psicologi e magistrati, nonché rappresentanti della Provincia di 13 Arezzo, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa insieme alla Azienda USL 8 di Arezzo e alla Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) Aula di ascolto protetto del minore 12 dicembre 2012 Il Club ha festeggiato il Soroptimist Day presso E. Evento di Talzano. Si è svolta anche la Cena degli Auguri, durante la quale sono stati venduti dei quadernini personalizzati con i colori e le finalità del Club, per raccogliere altri fondi da destinare al completamento dell’arredamento dell’Aula di Ascolto Protetto per i Minori, service iniziato dalla Past President Alessandra Giannini. La serata è stata allietata dal gruppo Nubes de Tango, quattro musicisti con la passione del tango argentino, e una coppia di esperti ballerini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 8 maggio 2013 Presso l’Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato di Arezzo, nell’ambito del Progetto “Donne e...”, il Club ha partecipato all’incontro con il dott. Antonio Castelli, Direttore di Dermatologia. Tema della conferenza, organizzata da Azienda USL 8, Provincia di Arezzo, Terziario Donna, Confcommercio e aperta a tutta la cittadinanza, è stato “Donne e malattie della pelle”. Altre Attività 27 ottobre 2012 In occasione del Millenario, il Club ha organizzato una gita all’Eremo di Camaldoli, con visita all’antica cella di San Romualdo, al chiostro, all’antica farmacia e alla chiesa. Il nuovo Padre Priore, don Alessandro Barban, ha tenuto una conferenza sul ruolo e significato del monachesimo nel mondo laico e secolarizzato del XXI secolo. 25 gennaio 2013 Presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale Michelangelo Buonarroti di Arezzo, la socia Anna Pincelli ha tenuto una conferenza su “Vasari architetto”. Era presente il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paola Gigli. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Garden Club di Arezzo. 2 febbraio 2013 Presso l’Istituto Santa Caterina di Arezzo festa di Carnevale peri bambini. Hanno allietato la festa la “Tribù dei nasi rossi”, i ballerini della scuola di danza “Area Danza” di C. Basagni e R. Alfani e una lotteria con ricchi premi. I fondi raccolti sono stati devoluti per l’acquisto di un dispositivo ad infrarossi per il prelievo del sangue ai bambini per il reparto di pediatria di Arezzo. 17 aprile 2013 Il Club ha incontrato la VPN Nicoletta Morelli presso il Ristorante Logge Vasari. Nell’occasione, le donne soroptimiste di Arezzo hanno incontrato le donne di Rondine, che hanno raccontato la loro esperienza e come sia possibile trovare una “amica” tra giovani ragazze identificate dalla storia come “nemiche”. 7 maggio 2013 Presso gli studi televisivi di Teletruria, in località CaseNuove di Ceciliano (AR), su proposta dell’amica Paola Butali, il Club ha potuto partecipare allo spettacolo di Roberto Scarpa con Luca Morelli “Sogni d’oro. La favola vera di Adriano Olivetti”. Si tratta di un recital di musica e parole scritto e interpretato dallo stesso Scarpa e ispirato alla figura di Adriano Olivetti. 23 maggio 2013 Presso l’Hotel Minerva ha avuto luogo l’Interclub con Rotary Est. Relatrice della serata è stata Alessandra Macinante che ha parlato del suo libro “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi. Metamorfosi delle chiome femminili tra Petrarca e Tasso”. PFR inviati: 2 Club Ascoli Piceno 22 giugno 2013 Celebrazione 30° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Aula d’ascolto protetto per minore In occasione dell’Anniversario di Fondazione il Club ha inaugurato l’Aula d’ascolto protetto per minore alla presenza della Presidente Nazionale Flavia Pozzolini. 14 21 maggio 2013 Presso la Sala “Cola dell’Amatrice” ad Ascoli Piceno, il Club ha organizzato, in collaborazione con FIDAPA e in attesa dell’aula di audizioni protette, per approfondire il tema della tutela dei minori anche in ambito pediatrico, la presentazione del libro scritto dalla socia Rosella Pierdomenico, pediatra in Ascoli Piceno, dal titolo “Mamma, hai sempre ragione! Appunti per un nuovo orizzonte della pediatria”. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 22 novembre 2012 Presso la Pinacoteca Civica (Sala Ceci) di Ascoli Piceno, il Club, in collaborazione con i Club Lions Host, Urbs Turrita e Colli Truentini, International Inner Wheel, FIDAPA, Associazioni Realtà Donna e La Meridiana, ha organizzato un convegno dibattito sul tema “La Società Violenta”. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sui tema della violenza, che è stato analizzato sotto l’aspetto giuridico e sociale, con una particolare attenzione ai risvolti che attengono alla figura femminile, spesso vittima di episodi di aggressione non solo fisica, ma anche psicologica. Sono intervenuti l’avv. M. Rita Bartolomei, docente dell’Università di Messina e di Macerata, su “Le radici antropologiche della violenza”, il dott. Nello Giordani, sociologo e criminologo clinico, su “Il linguaggio della violenza”, l’avv. Patrizia Carota, consulente del “Centro antiviolenza” della Provincia di Ascoli Piceno, su “La tutela della legge contro le violenze”. L’evento è stato patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Ascoli Piceno. Altre Attività 11 novembre 2012 Presso la libreria Rinascita di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’Associazione Mama, il Club ha organizzato un incontro con Alessandro Quasimodo, autore del libro “Il fuoco tra le dita – Il poeta e la danzatrice”. Il volume racconta le appassionate corrispondenze amorose tra Salvatore Quasimodo, padre dell’autore, e la moglie, la danzatrice Maria Cumani, sua madre. Dal libro emerge la grande personalità di Quasimodo, ma soprattutto la spiccata sensibilità artistica di sua moglie Maria, figura di donna complessa e poliedrica, musa ispiratrice del grande poeta siciliano, anche lei poetessa, e interprete di teatro e di cinema. L’incontro con l’autore è stato preceduto da un’introduzione di Sandra Clementi, Presidente del Club. PFR inviati: 1 Club Asti Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 12 dicembre 2012 Il Club ha festeggiato, al ristorante La Grotta, il Soroptimist Day con una conferenza della Past President nonché attuale VPN Giovanna Guercio Ferraris sul tema “Donne per i diritti, diritti per le donne”. Erano presenti anche i rappresentanti dei Club di servizio astigiani. La relatrice si è concentrata in particolare sui principali progetti concreti promossi dall’Unione Italiana. L’intervento è stato seguito dal messaggio di auguri della Presidente Giovanna Paviglianiti. La cena degli auguri è stata accompagnata dalle note della giovane ed apprezzata pianista Ernesta Aufiero. Programme Focus Finalità 1, Obiettivo b 28 maggio 2013 Serata con il prefetto Pier Luigi Faloni e la rappresentante della Federazione Europea Maria Luisa Frosio, con la partecipazione del Club di Alessandria, sul tema “Prevenzione della violenza sulle donne. Un aiuto concreto dal Soroptimist Club”. Contributo all’associazione Orecchio di Venere. Frosio ha raccontato la sua esperienza alla 57a “Commission on the status of women” dell’Onu, che si è riunita a New York nel mese di marzo. Tre i messaggi chiave usciti dal consesso: educazione e formazione; coinvolgimento di ragazzi e uomini nelle politiche di sensibilizzazione; politiche per favorire le pari opportunità. L’impegno del Soroptimist nella battaglia contro la violenza alle donne si è concretizzato a livello locale con un service che il Club ha destinato all’Orecchio di Venere, associazione che in seno alla Croce Rossa assiste le donne vittime di violenza. Al termine della serata la Presidente Giovanna Paviglianiti ha consegnato un contributo alla responsabile dell’Associazione, Elisa Chechile. Altre Attività 27 febbraio 2013 Gemellaggio con il Single Club Kiev (Ucraina). PFR inviati: 1 B Club Bari Club Avellino Altre Attività 24 novembre 2012 Interclub Avellino, Caserta, Napoli, Salerno. Proposta dal Club Napoli è stata organizzata una visita guidata al Monastero di Santa Maria in Gerusalemme detto delle “Trentatré” e al Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina, quest’ultimo attraverso il percorso “arte e scienza” che ha consentito la visita del Museo delle Arti Sanitarie, dell’Orto Medico, del Chiostro di Santa Maria delle Grazie, della Cappella Montalto, e della Farmacia Storica. A seguire una passeggiata con guida archeologa attraverso la città. 16-17 marzo 2013 Celebrazione 50° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Leadership al femminile In occasione dell’Anniversario di Fondazione è stato organizzato il Convegno “Donne e potere poteri reali e poteri presunti”, introdotto e moderato dalla socia Enrica Simonetti, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno. Sono intervenute Giuliana Trisorio-Liuzzi, Presidente ARTI, Angela Barbarente, Assessore Regione Puglia, Marida Dentamaro, Assessore Regione Puglia, Marina Lalli, Presidente Confindustria Bari. Il Convegno è stato concluso dalla PN, Flavia Pozzolini. Preceduto dal concerto “Melodie dal mondo per un mondo ... soroptimista” che è stato tenuto dalla socia pianista Adriana De Serio e dal soprano Tonia Giove con musiche di Tosti, Verdi, Debussy, Gershwin, Grever, Guridi, Sorozabal, l’Anniversario è stato anche occasione per la presentazione del libro sulla Storia del Club, redatto dalla Socia Fondatrice Maria Rinaldi Amendola, che ha dialogato con la Programme Director Maria Teresa Pazienza Pignataro. 8 marzo 2013 In occasione della Festa della Donna, il Club ha organizzato un incontro su “Alla scoperta di Ada, l’incantatrice di numeri”: relatrice la dott.ssa Francesca Alessandra Lisi, ricercatrice di Informatica, che ha ampiamente illustrato la figura di Ada Byron Lovelace, figlia del poeta Lord Byron, grande studiosa di matematica della prima metà dell’Ottocento, che si cimentò nella realizzazione di una procedura di calcolo per una macchina analitica realizzata dallo scienziato Charles Babbage, procedura che rese funzionante la stessa macchina. Ada Byron è da considerarsi la prima programmatrice di calcolatori della storia dell’informatica. Aula di ascolto protetto per minori 30 settembre 2013 Inaugurazione dell’Aula di ascolto protetto per minori. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 21 novembre 2012 Nell’ex Palazzo delle Poste, Università di Bari, con l’adesione delle associazioni AMMI, ANDE, Fidapa, Inner Wheel Levante, Italia Nostra e Zonta, il Club ha organizzato un incontro-dibattito sul tema “La violenza in famiglia - Aspetti psico-patologici”. La prima relazione è stata presentata dalla prof.ssa Rosalinda Cassibba, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari, che ha trattato il tema “Dinamiche relazionali e violenza psicologica in famiglia”. È seguita la relazione del dott. Guido Di Sciascio, psichiatra della U.O. di Psichiatria Universitaria del Policlinico di Bari, vice-segretario nazionale della Società Italiana di Psichiatria, che ha trattato il tema “Violenza domestica: quando la malattia mentale è un effetto e non la causa”. 7 giugno 2013 Presso l’Aula Magna dell’Ateneo si è parlato dell’”incredibile caso di stalking di una giovane donna pugliese”, in occasione dell’uscita del libro “Santa delle Perseguitate”, di Alfredo Traversa. Finalità 1, obiettivo d 18 gennaio 2013 Presso il Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, su segnalazione della socia Mariella Fanelli Carrieri, membro della Consulta Regionale Femminile, alcune socie hanno partecipato al convegno “La salute di genere in Puglia. Ruolo delle istituzioni, della politica e della società civile”. Responsabile scientifico del convegno è stata la dott.ssa Anna Maria Moretti, direttore della U.O. Pneumologia, Policlinico di Bari. Altre Attività 18 ottobre 2012 Presso il Palazzo della Provincia il Club ha aderito insieme a numerose associazioni femminili ad una iniziativa dell’A.M.M.I di Bari che, in occasione della “Giornata Nazionale AMMI”, ha organizzato un incontro sul tema “Dalla diagnosi precoce alla diagnosi pre-sintomatica: la sfida della medicina personalizzata”. Relatori: l’oncologo prof. Francesco Schittulli, Presidente della Provincia di Bari; la prof.ssa Danila de Vito, 15 ordinario di Igiene, Università di Bari; la prof.ssa Nicoletta Resta, professore di Genetica, Università di Bari; il dott. Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei Medici. 30 ottobre 2012 Inaugurazione dell’anno sociale con il passaggio di consegne dalla Presidente Carla Sciso alla neo-Presidente Floriana Esposito. Relazione conclusiva della past-Presidente sulle attività svolte nel biennio da lei presieduto e relazione programmatica della neo-Presidente che ha sottolineato la volontà di portare avanti iniziative messe in essere dalla precedente presidenza, in adesione alle linee guida della Presidenza Nazionale. Numerosi gli ospiti e fra questi la giovane partecipante al corso Bocconi “Leadership al femminile”, Viviana Bellezza. 11 dicembre 2012 Nell’Aula Aldo Moro, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bari, in occasione del Soroptimist Day, il Club ha organizzato un incontro con introduzione, proiezione e commento del film di Asgahr Farhadi intitolato “Una separazione”, a cura della socia Angela Saponari, docente del Dipartimento di Lettere Lingue Arti, Italianistica e Culture Comparate, dell’Università di Bari. Il film, premiato a Berlino con l’Orso d’Oro, offre un’immagine della società iraniana che presenta problematiche simili alle nostre: separazioni, affidamento degli anziani alle badanti, ecc. Il film è uno spaccato del divario fra benestanti e ceti popolari, laici e devoti, desideri di emancipazione e leggi religiose. Alla proiezione, di grande interesse, è seguito un vivace dibattito. 18 dicembre 2012 Presso l’Aula Magna del Palazzo Ateneo, Università di Bari, su invito della socia prof.ssa Mimma Pasculli Ferrara, alcune socie del Club hanno partecipato alla presentazione del libro “La Chiesa fra le tempeste” del prof. Roberto de Mattei dell’Università Europea di Roma. Ha presentato l’incontro la prof.ssa Pasculli. La dott.ssa Francesca Cotugno ha introdotto la relazione dell’autore. 20 dicembre 2012 Presso il Circolo Unione, il Club ha organizzato una conviviale per lo scambio degli auguri in occasione del prossimo Natale. Nel corso della serata una volontaria del Centro Volontari della Sofferenza della diocesi di Bari-Bitonto ha illustrato le attività del centro. Secondo una consolidata tradizione, nella serata si è svolta una lotteria a premi con doni offerti dalle socie il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. 16 gennaio 2013 Presso la Sala Ivan Papadia, Ospedale Giovanni XXIII, il Club ha organizzato, con l’adesione di AMMI, FIDAPA, Inner Wheel Levante, Italia Nostra, Zonta e AIDDA, un incontro-dibattito sul tema “Out of Shadow: epilessia fuori dall’ombra”. Relatore il dott. Dante Galeone, direttore dell’U.O. Neurologia, A.O.U. Policlinico-Giovanni XXIII, Bari, che ha illustrato le numerose forme di epilessia e le varie possibilità terapeutiche soffermandosi sull’importanza di una diagnosi precoce in soggetti inferiori ai 12 anni di età. È stato anche fatto il punto su recenti studi e tecnologie all’avanguardia fra cui interventi neurochirurgici effettuabili in centri altamente specializzati. Il Club si propone di fornire un contributo per il potenziamento di una struttura operativa già in fase di attuazione presso l’U.O. di Neurologia dell’Ospedale Giovanni XXIII. 21 gennaio 2013 Presso la Libreria Laterza numerose socie, su invito della socia Daniela De Bellis, hanno partecipato alla presentazione del libro “L’albero” della giornalista e scrittrice Silvana Gaudio. Il libro è stato presentato dalla socia giornalista Enrica Simonetti e dal noto scrittore magistrato Gianrico Carofiglio. Nel libro la scrittrice, che per lavoro ha vissuto a Roma, fa rivivere tante realtà pugliesi dell’ultimo secolo attraverso i suoi ricordi e i suoi periodici rientri nella terra natia ed ha anche rievocato le difficoltà esistenti per le donne di inserirsi nel mondo del giornalismo, difficoltà oggi non del tutto superate. 4 giugno 2013 Presso il Salone delle Conferenze-Centro Polifunzionale, presentazione del romanzo “di Terra e d’Anima”, di Annalaura Giannelli, edito da Adda, Bari. A seguire talk show moderato dalla socia Enrica Simonetti. PFR inviati: 1 Club Barletta Documentazione non pervenuta. Club Bassano del Grappa Progetti Nazionali Aula d’ascolto protetto del minore 3 giugno 2013 Completati i lavori di allestimento della Stanza di Ascolto Protetto, le cui opere murarie sono state realizzate grazie alla collaborazione della 16 locale sezione dell’Associazione Nazionale Alpini ANA Montegrappa, presso il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare dell’USSL 3 di Bassano del Grappa, a cura del Club, a seguito del Protocollo d’intesa siglato dalla Presidente Morena Martini con USSL n.3 e Procura della Repubblica, in occasione dell’inaugurazione della stanza d’ascolto ubicata presso la Palazzina H del Centro Socio Sanitario Mons. Negrin, si è svolto il convegno “L’ascolto del minore in sede civile e penale tra norma e sensibilità”, presso l’aula magna dell’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa, alla presenza della Presidente Nazionale Soroptimist International d’Italia, Flavia Pozzolini, della Presidente del Club di Bassano, Morena Martini, e del Direttore Generale dell’USSL 3, Fernando Antonio Compostella. Tra i relatori il Presidente del Tribunale di Bassano del Grappa e Giudice Tutelare dott. Aurelio Gatto e il Procuratore della Repubblica dott. Carmelo Ruberto. PFR inviati: 1 Club Belluno-Feltre Documentazione non pervenuta. PFR inviati: 1 Club Bergamo Progetti Nazionali Leadership al Femminile 9 ottobre 2012 Dopo l’annuale Messa in ricordo delle socie defunte, si è svolta presso l’Hotel Excelsior S. Marco la conviviale di apertura dell’anno sociale. Nell’occasione vi sono state le congratulazioni e i festeggiamenti alla socia Raffaella Giavazzi che a Bologna è stata insignita del prestigioso premio “Giorgio Prodi Lecture” (la conferenza magistrale della Società Italiana di Cancerologia) e alla socia Minerva Tramonti Maggi che ha restaurato l’imponente tela di Alessandro Allori “Il Cenacolo”, in esposizione alla sede del Creberg di Bergamo. Presente alla serata anche la Soroptimista del Club olandese Leiden Aurora, Emma Zanardi. 23 ottobre 2012 Conviviale presso l’abitazione della socia Maria Bastogi De Beni. Ospite della serata Roberta Randazzo, partecipante al corso di formazione presso la SDA Bocconi, che, affiancata dalla Mentore Maria Bastogi De Beni, ha illustrato la propria esperienza e i contenuti del corso, durante il quale si è tentato di dare una risposta alla domanda “esiste la leadership al femminile?”. Al termine della relazione è intervenuta la socia Christiana Von Wunster che ha illustrato la propria esperienza al recente corso SDA, sempre promosso dal SI d’Italia, sulla comunicazione interpersonale. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 6 giugno 2013 Convegno “Leadership al femminile e Diversity Management: come valorizzare il ruolo della donna nel lavoro e nella società”. Presenti le autorità cittadine, l’Assessore Foppa Pedretti, la già senatrice Alessandra Gallone e numerose rappresentanze di Club femminili. Relatrici ed ospiti d’onore Barbara Demi, titolare di Etline e Associati e formatrice presso LUBERG (Laureati Università di Bergamo) e Maria Luisa Frosio per il Soroptimist International. La dott.ssa Barbara Demi, tra i massimi esponenti nazionali ed internazionali di comunicazione negoziale e gestione dei conflitti e di diversity management, ha illustrato la diversità tra uomo e donna a partire da elementi neurobiologici. “Il saper essere donna – afferma la dinamica relatrice – è stata una fatica conquistata duramente negli anni per cui ora le donne hanno imparato a dire di no senza sentirsi in colpa”. Sarebbe auspicabile che i due “generi” si completassero a vicenda e sfruttassero entrambi il meglio delle loro specificità biologiche”. La prof.ssa Maria Luisa Frosio, Presidente del Comitato Estensione Europeo del Soroptimist International: “Il futuro per il Soroptimist International è un pianeta nel quale dobbiamo vivere e dovranno vivere le generazioni future e i temi fondamentali sono: educate ossia l’educazione come base per costruire il futuro delle donne; empower cioè rafforzamento del potere delle donne attraverso l’accesso-gestione-processo di decisione delle risorse; enable ossia garanzia della possibilità per le donne di vivere in una società dove ci sia la possibilità di usare le competenze e la capacità acquisite.” La relatrice ha quindi illustrato i programmi avviati dal Soroptimist International in varie parti del mondo. Water and Food 1 novembre 2012 Il Club ha scelto di finanziare a Sokolo, in Mali, la sistemazione ad orticoltura di un terreno, la sua recinzione, la consegna degli attrezzi da lavoro e delle sementi necessarie, nonché dei corsi di formazione per 37 donne per insegnare loro le migliori tecniche per la resa del terreno e per la commercializzazione dei prodotti avanzati dopo aver sostenuto adeguatamente le rispettive famiglie, e per gestire le attività anche dal punto di vista amministrativo e finanziario, con possibili prospettive di accesso al cosiddetto “microcredito”. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivo a) 19 febbraio 2013 Conviviale presso l’azienda vitivinicola La Caminella, ospiti della socia Giovanna Terzi Bosatelli. L’argomento della serata è stato l’aggiornamento della situazione dei nostri service da parte della Presidente Giovanna Govoni, che ha poi dato la parola alle varie responsabili per una relazione dettagliata. E nell’ambito del service Water and Food, Rosaria e Marco Roncelli, ospiti della serata, hanno parlato dell’Emergenza in Mali, della situazione di conflitto tra varie etnie e soprattutto dei gravi problemi che ne sono derivati a livello sociale ed economico. A questo proposito le socie hanno generosamente devoluto un contributo ai bambini maliani. Inoltre abbiamo avuto l’onore di avere come ospite Luciana Marulli, soroptimista del club SI New York City. 9 aprile 2013 Conviviale sul tema “Le Donne motore di sviluppo. La FAO apre alla società civile”: relatrice l’avvocato Cinzia Palmi, rappresentante del Soroptimist International presso la FAO. Alla serata hanno partecipato numerosi Club di servizio (Soroptimist Club Treviglio – P. B., Inner Wheel, Lions Club Bergamo le Mura, Rotary Club Bergamo Sud, Kiwanis Club Bergamo Orobico ed AIDDA Lombardia). Cinzia Palmi ha focalizzato l’attenzione sul ruolo delle donne nella produzione di cibo. La strategia della FAO è quella di unire le forze in una partnership con la società civile riconoscendo al cibo una forte connotazione di costruttore di pace. La FAO ha identificato sei aree di collaborazione con la società civile: dialogo politico, attività normative, programmi sul campo per implementare e monitorare la qualità delle iniziative locali, condivisione di informazioni, mobilitazione congiunta ed, infine, uso delle risorse locali. Aula ascolto protetto del minore la, durante un suo viaggio in India, ha incontrato in via ufficiale alcune socie del Club di Bangalore, con le quali ha avuto uno scambio di informazioni interessanti, in cui si sono evidenziate soprattutto le attività di service, le differenti modalità di applicazione degli obiettivi e di gestione dei Club. Lo scambio dei gagliardetti ha concluso l’incontro. 28 novembre 2012 Incontro conviviale al Palamonti, sede del Cai di Bergamo, ospiti della Presidente Giovanna Govoni Mascadri che ha festeggiato il suo 70esimo compleanno. Relatrice della serata la signora Marina Garcea Bettoni che ha illustrato, con un video, la propria vita, seriamente limitata dalla malattia detta di Charcot Marie Tooth di cui è affetta. La CMT è una rara sindrome genetica, ad oggi ancora senza cure, che colpisce il sistema nervoso periferico, indebolendo e atrofizzando progressivamente i muscoli delle estremità e compromettendo quindi la possibilità di camminare e di usare le mani. La Relatrice ha quindi presentato l’associazione benefica fondata nel 2008 “Amiche per la vita”, che raccoglie fondi per la ricerca. 2 dicembre 2012 Presso il Circolo golf “La Rossera” a Chiuduno (Bg) si è tenuta l’annuale gara di golf “Coppa Soroptimist”, organizzata a scopo benefico dal nostro Club. 22 gennaio 2013 Conviviale con Eva Pattis Zoja, psicologa, che ha illustrato il tema “Curare con la sabbia: una proposta terapeutica in situazione di abbandono e violenza” accompagnata dalla dott.ssa Carla Stroppa, psicanalista junghiana, nonché editrice del libro sul tema della serata. La relatrice ha spiegato la terapia rivolta a bambini traumatizzati, chiamata “expressive sandwork”, che si serve di sabbiere e di piccoli giocattoli e vari materiali di normale uso nell’ambiente di riferimento. La terapia dura solitamente 16 sedute di circa un’ora ed è utilizzata con successo in Africa, in Cina e in America Latina. In Italia si è ricorsi in tempi recenti a questa terapia con i bambini coinvolti nel terremoto dell’Emilia. 13 novembre 2012 Conviviale alla presenza della VPN, Nicoletta Morelli, del dott. Dario Rotondi, già Questore di Bergamo, e di alcune Presidenti e socie dei Club Lombardi coinvolti nel progetto nazionale per la realizzazione dell’aula d’ascolto per i minori. Relatrici della serata la dott.ssa Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale dei Minorenni di Brescia e la dott.ssa Emma Avezzù, Procuratore presso il Tribunale dei Minorenni di Brescia sul tema “L’adozione di procedure e modalità uniformi per l’affidamento di minori stranieri non accompagnati in stato di abbandono, minori stranieri in affidamento a stranieri regolarmente soggiornanti, parenti e non”. Moderatore: la socia Enrica Patti. In particolare è stato illustrato il Protocollo d’Intesa, primo ed oggi unico virtuoso esempio in Italia, stipulato a Bergamo fra i gli enti che compongono il Consiglio Territoriale dell’Immigrazione allo scopo di definire le “buone prassi” per una sollecita ed efficace soluzione delle problematiche connesse alla tutela dei minori stranieri giunti sul territorio nazionale senza una figura adulta di riferimento. 7 febbraio 2013 Interclub con International Inner Wheel Club di Bergamo, Lions Club Bergamo Le Mura, Kiwanis Bergamo Orobico, Rotary Club Bergamo Nord, Rotary Club Bergamo sud e Roundtable 39 Bergamo, nel Foyer del Teatro Donizetti. Tema “Una voce che spezza le catene della dipendenza giovanile”, serata finalizzata ad aiutare a combattere le dipendenze giovanili, aiutando a dar voce alle associazioni AIDD e Genitori Atena, da sempre impegnate a prevenire tali dipendenze e a sostenere la responsabilità educativa dei genitori. Dopo una breve introduzione di Ambra Finazzi Bergamaschi, Presidente associazione Genitori Atena, che ha descritto gli scopi delle due Associazioni, in lotta contro la diffusione delle dipendenze, specie nella prevenzione dell’alcolismo giovanile, un tributo a Mina della cantante Michela Cortinovis. A sorpresa, e molto gradita, la presenza di Cristina Parodi che, con grande disinvoltura, insieme alla presentatrice Gisella Donadoni, ha animato l’estrazione dei bei premi della lotteria messi in palio da generosi sponsor. 16 settembre 2013 I sei Club lombardi Bergamo, Brescia, Crema, Garda Sud, Iseo, Treviglio – Pianura Bergamasca hanno inaugurato l’Aula di Ascolto protetto del Minore presso il tribunale dei Minori di Brescia, alla presenza della Presidente Nazionale Flavia Pozzolini. 6 aprile 2013 Presso il Circolo golf “La Rossera” si è disputata la gara di golf “Coppa Soroptimist” organizzata a scopo benefico dal nostro Club. Donne Diritti Dignità 21 aprile - 26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). Il giorno 7 luglio 2013 il Club ha organizzato la sesta gara presso il Circolo Golf Villa Paradiso. La coppa Soroptimist è stata vinta da Maria Grazia Tibiletti del Club Varese. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b) Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 11 dicembre 2012 Serata degli Auguri di Natale presso il Roof Garden dell’Hotel Exclesior San Marco, con la presenza di alcune socie del Club di Treviglio-Pianura Bergamasca e di ospiti quali i Presidenti dei Club Fidapa, Rotary Sud, Lions le Mura, Inner Wheel e la Presidente del Consiglio delle Donne. Dopo l’esibizione del duo di fagotti Stefano Riva e Marcello Conca è seguito il “Momento della Generosità” con una lotteria i cui premi sono stati offerti da sponsor e socie: i proventi raccolti sono stati destinati al service Progetto Land Tenure in Rwanda. Altre Attività 4 novembre 2012 Soroptimist nel mondo. La socia, Presidente incoming, Nunzia Coppo- 23 aprile 2013 Conviviale presso l’abitazione della socia Imelde Bronzieri con relatrice la dermatologa dott.ssa Anna Di Landro, socia del Soroptimist Treviglio P.B., che ha illustrato l’argomento “I nei ed i tumori della pelle”. 7 maggio 2013 Presso l’abitazione della socia Maria De Beni, la socia Silvia Sanguettola Bernini e la dott.ssa Lina Cassano Quirci hanno parlato sull’argomento “I nostri denti: dallo studio alla prevenzione”, quest’ultima illustrando come i denti siano uno “strumento” per studiare il passato ed il futuro. La socia Silvia Bernini Sanguettola, in una prospettiva più contemporanea, ha illustrato le caratteristiche e la funzione dei vari denti. 21 maggio 2013 Serata conviviale. Relatrici la socia Daniela Gennaro Guadalupi, la dott. ssa Roberta Garibaldi, delegata dal Comune di Bergamo, la dott.ssa Anna Lorenzetti, delegata dall’Assessore Provinciale e l’architetto Silvia Lanzani, sul tema “Insieme per il successo di Expo 2015. Cosa fa?”. L’Expo è un’esposizione che ha lo scopo di “educare” il pubblico mostrando i progressi raggiunti e le prospettive per il futuro. La socia Guadalupi ha introdotto la relazione ponendo l’accento sulle due le parole chiave dell’Expo: educazione e futuro. L’Italia presenta le eccellenze in materia di cibo-sicurezza-nutrizione-green economy: tutti si devono unire per il problema dell’alimentazione globale. La nutrizione è il tema primario di Expo 2015: come è possibile assicurare cibo per tutti e che sia sostenibile? Il tema è complementare ai concetti di cultura, tecnologia e cooperazione. La dott.ssa Garibaldi ha infine illustrato le iniziative in corso e quelle in programma del Comune di Bergamo, sotto il profilo del turismo, poiché Expo 2015 sarà una grande vetrina per la Lombardia e si spera che i milioni di visitatori attesi a Milano affluiscano, almeno in parte, anche a Bergamo. PFR inviati: 13 17 Club Biella Progetti Nazionali Water and Food 16 ottobre 2012 Si è svolta presso il Circolo Sociale Biellese la serata conviviale su “cibo e vino a kilometri zero”, ovvero assaggi di piatti tipici della cucina biellese e degustazione di vini biellesi. Un numeroso pubblico ha preso parte al convivio guidato dagli accademici della cucina, degustatori di formaggi e vini, sig. Dario Torrione, prof. Claudio Aquili ed arch. Massimo Dughera. 21 maggio 2013 Conviviale: ospite il dott. Guido De Gregori, medico e nutrizionista in Biella, che ha intrattenuto le socie sui pregi e difetti del sale, sul suo contenuto nei cibi e su come fare per ingerirne la giusta quantità. Leadership al femminile 20 novembre 2012 Presso il Circolo Sociale Biellese serata conviviale con le relatrici Carla Fiorio e Debora Ferrero, che hanno illustrato il loro libro “Human Spirits e Cultura d’impresa”: un saggio del difficile periodo in cui viviamo, con la certezza che lo spirito imprenditoriale nel nostro bel territorio ancora esiste e continuerà ad essere struttura essenziale dell’ economia. 22 gennaio 2013 Conviviale con la dott.ssa Maria Eugenia Veneri che ha intrattenuto socie ed amici sull’argomento “Donne e relazioni internazionali”: una carrellata delle prime ambasciatrici donne nel mondo, da Santa Caterina da Siena a Mata Hari a Josephine Baker. 19 febbraio 2013 È stata Marilena Bolli, attuale Presidente dell’Unione degli Industriali di Biella, l’ospite di eccezione della serata conviviale del Club. Nel suo intervento, dal titolo “Perché è così difficile fare impresa oggi”, ha esaminato il difficile momento italiano e del territorio biellese, senza trascurare il ruolo femminile nel mondo economico. 16 aprile 2013 Serata conviviale: ospite e relatrice la dott.ssa Claudia Ramella Trafighet, attuale Presidente del Tribunale di Biella. Amante di storia, ha parlato alle socie e alle numerose ospiti ed amiche della “storia delle donne in magistratura”. Solo dal 1963 le donne hanno avuto accesso a tutti i posti della Pubblica Amministrazione e solo nel 1965 le donne sono entrate in servizio come magistrato. Oggi sono molte quelle in magistratura ma ancora poche quelle che occupano posti apicali. Aula d’ascolto protetto del minore 10 giugno 2013 Inaugurazione dell’Aula di ascolto protetto del minore presso il Tribunale e la Procura della Repubblica di Biella. Presente la Presidente Nazionale Flavia Pozzolini, la Presidente del Tribunale dott.ssa Claudia Ramella Trafighet e il Procuratore della Repubblica dott. Giorgio Reposo. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 6 marzo 2013 Organizzata dal Club, si è tenuta al Circolo Sociale Biellese, la Festa della Donna, appuntamento al quale i tre Club femminili di servizio della città prendono parte insieme. Le tre presidenti, Bruna Gabba per il Soroptimist, Nicoletta Boraine per il Lion Bugella e Antonella Manoli per l’Inner Wheel, hanno accolto oltre cento signore tra socie ed invitati. La serata è stata allietata dall’Associazione Donne Nuove, associazione locale di volontariato, nata nove anni fa, per il benessere psico-fisico delle donne in menopausa. Carolina Nara Velludo, Paola Mazzucco e Claudio Folli hanno commentato immagini di film e proiezioni di scrittura di Marylin Monroe, cogliendone “l’anima tra le righe”: ne è emersa una donna determinata, seduttrice ed amabile ma terribilmente sola, infelice, ansiosa e depressa, fino ad arrivare alla misteriosa morte nell’agosto del 1962. Finalità 1, obiettivo c 28 maggio 2013 Interclub con Alto Novarese, Biella, Valsesia, Verbania. Presso l’Hotel San Rocco di Orta incontro con la società Azimut che ha parlato di gestione dei risparmi visti al femminile. Altre Attività 2 ottobre 2012 Passaggio di consegne tra Patrizia Segala Presidente e Bruna Gabba Prina Mello e presentazione di quattro nuove socie: Bonazzi Anna farmacista, Grosso Baltera Laura imprenditrice, Perona Silvia infermiera e Primo Carmen responsabile comunicazioni di azienda. 18 4 dicembre 2012 In occasione del Soroptimist Day, socie ed amici hanno preso parte al Circolo Sociale alla conferenza, tenuta dai sigg. Gabriele Pagani e Stefano Zucchi, in qualità di appartenenti all’associazione “Samaritani della Madonna d’Oropa”, sulla povertà esistente nel nostro territorio. L’associazione si occupa dei bisogni economico-abitativi, dando un tetto, pagando affitti e bollette a chi si trova in stato di bisogno. All’occorrenza, dà assistenza di microcredito. Le offerte raccolte sono state devolute come service all’associazione stessa. 12 giugno 2013 Conviviale di chiusura anno soroptimista ospiti a casa Zegna. PFR inviati: 1 Club Bologna Progetti Nazionali Leadership Femminile 24 ottobre 2012 La socia storica dell’arte Beatrice Buscaroli ci ha accompagnato con letture, immagini e interpretazione critica in una “passeggiata virtuale” all’interno della Mostra “Miseria e splendore della carne. Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon... Testori e la grande pittura europea”, che è stata esposta dal 19 febbraio al 17 giugno di quest’anno al MAR di Ravenna. Al termine: presentazione Nuove Socie e breve relazione della nostra vincitrice del Corso sulla Leadership alla Bocconi, in abbinamento alla socia Mentor Paola Monari. 27 novembre 2012 Intermeeting con Fidapa, presso CISA 2000, incontro-dibattito con la dott.ssa Giada Michetti, che, Amministratore delegato del Gruppo GL Events Italia e promotrice del Motor Show, padroneggia questi ruoli muovendosi con successo nel mondo decisamente maschile dell’automobile. L’incontro-dibattito è stato condotto da Francesca Stefanelli, un’altra giovane donna che in quel mondo ha già occupato una solida e gratificante posizione. L’incontro si è concluso con un aperitivo. 15 dicembre 2012 A Palazzo Grassi, sede del Circolo Ufficiali, celebrazione del Soroptimist Day e Cena degli Auguri con la conferenza “Un nuovo sguardo sull’Italia” di Marina Valensise, studiosa di storia francese, giornalista, scrittrice e Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi. Marina Valensise ha parlato sul tema “Un nuovo sguardo sull’Italia”, incentrato sul programma da lei svolto all’Istituto Italiano di Cultura con cenni ad alcuni contenuti del suo libro “Il sole sorge a Sud”. Presente la Presidente Nazionale, Flavia Pozzolini, che ha parlato della celebrazione del Soroptimist Day. (Programme Focus, Finalità 2, obiettivo b) 16 gennaio 2013 Al Caffè della Corte, al 5/b di Corte Isolani, serata conviviale con la conferenza “Corruzione e genere: le donne sono il sesso più giusto?” della prof.ssa Cristina Brasili, docente di Politica economica e di Politiche economiche regionali presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna. La relatrice ha accolto l’invito a trasferirci le sue esperienze di studiosa nel campo dello sviluppo delle dinamiche di genere e della corruzione al fine di fornirci un quadro della possibile minor presenza di corruzione tra le donne: è realtà o si tratta di un mito? 29 gennaio 2013 Presso l’abitazione della Presidente è stato tenuto il colloquio per il concorso finalizzato alla partecipazione al corso “Leadership al femminile - Costruisci la tua carriera” presso la SDA Bocconi. La Commissione, composta dalla Presidente Rosanna Scipioni, dalla socia Paola Giordani, Segretaria, e dalla socia Donatella Dal Rio, Tesoriera, ha particolarmente apprezzato la preparazione, la passione e l’elevato grado di motivazione della candidata. 15 giugno 2013 Salita guidata alla “terrazza” di San Petronio (“cantiere con vista”). Le socie del Club, riunite sulla scalinata della Chiesa di S. Petronio, sono state accompagnate in una visita guidata che sale fino alla terrazza allestita per i lavori di restauro. Sulla terrazza, che nella sera viene illuminata, è stata allestita un’apericena finale, che ha consentito di ammirare il viraggio serotino della vista su Bologna. In questa occasione sono state presentate due delle cinque nuove socie e la corsista Bocconi di quest’anno, accompagnata dalla Mentor, ha descritto la sua esperienza nell’ambito del progetto Soroptimist “Leadership al femminile”. 20 giugno 2013 Presso l’abitazione della socia Elvira Terenziani Fabbri una delle nuove socie, Patrizia Conti, Primo Dirigente della Polizia di Stato, con la conferenza “Una scelta insolita per una laureata degli anni ’80: fare il funzionario di Polizia”, ha parlato dell’esperienza che l’ha condotta all’attuale ruolo di Dirigente del Commissariato Bolognese Due Torri San Francesco, producendo anche dati statistici sul coinvolgimento femminile nel suo particolare ambito di attività. Water and Food 7 novembre 2012 Il Club, nell’ambito del progetto internazionale “Land Tenure”, ha deliberato di ‘adottare’ tre donne rwandesi per il corso di formazione paralegale. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo a, Finalità 2, obiettivi a- b) 30 maggio 2013 Con il contributo di tutti i Club dell’Emilia Romagna viene realizzato un progetto a favore del Mali. La domanda di aiuto, di cui si è fatta portavoce l’Associazione Onlus Kanagà 2008, che attua numerose iniziative umanitarie a favore della popolazione di etnia Dogon, proviene dalle donne del villaggio di Ouro Koin e riguarda la fornitura di un mulino dotato di motore per la macina del miglio, attualmente macinato a mano, al fine di poter iniziare un’attività di tipo imprenditoriale. Il progetto, che comporta un costo complessivo di euro 3.150, prevede l’acquisto e la fornitura del motore, della macina, del decorticatore, il relativo trasporto in loco, l’installazione, nonché l’acquisto delle tubature. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a – b) Donne Diritti Dignità 7 marzo 2013 Nella Sala Asinelli dell’Hotel Corona d’Oro il Colonnello Alfonso Manzo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bologna, ha parlato di “Stalking e strategie di contrasto”. Lo ha affiancato il Maresciallo Ordinario Maria Caterina Foglia. L’evento, inserito nell’ambito della ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna e incluso nel programma unitario di iniziative per l’8 marzo curato dal Servizio Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna, ha avuto un grande successo di pubblico, grazie alla sensibilità e all’esperienza del Comandante Manzo in tema di difesa della dignità della donna, alla brillante esposizione a due voci accompagnata da filmati di grande impatto e al vivace dibattito con gli intervenuti. Nell’occasione la Presidente ha richiamato la passata esperienza specifica del Club, che nella realizzazione del Progetto “Passi affrettati” sponsorizzò la pubblicazione dell’omonimo libretto di Dacia Maraini, e ne ha fatto dono al Comandante. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) Solidarietà Nazionale 30 maggio 2013 Il Club ha visitato la mostra “Terra tremuit” con Marzio Dall’Acqua e Marco Fiori avendo aderito all’iniziativa benefica a favore degli archivi colpiti dal sisma di maggio 2012, in risposta all’invito della Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna e dando aiuto e sostegno nella diffusione dell’iniziativa: 109 opere messe a disposizione da artisti aderenti all’Associazione Liberi Incisori, il cui ricavato è stato destinato ad interventi di recupero a favore degli archivi dei Comuni dell’Emilia danneggiati dal sisma. L’esposizione (10 maggio-4 giugno) è stata ospitata nel Museo della Sanità. Marzio Dall’Acqua, già Soprintendente archivistico e storico dell’arte, ha inquadrato il tema della “stampa d’arte” nel contesto storicoartistico, e Marco Fiori, Presidente dell’Associazione Liberi Incisori, ha parlato del linguaggio e delle tecniche dell’incisione originale anche in riferimento alle opere esposte. Il Club di Bologna, unica associazione femminile della città che è stata oggetto di ricostruzione, finora parziale, del proprio passato ad opera dell’Archivio di Stato di Bologna, ha invitato alla visita le altre associazioni e ha sostenuto l’iniziativa con un service, acquistando un’opera da destinare al sostegno di una successiva serata conviviale. Programme Focus Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivo b 10 novembre 2012 Il Convegno “Il Club Soroptimist celebra il genio Guglielmo Marconi e la sua personalità di uomo, di inventore e di studioso” ha riscosso grande successo grazie ai contenuti di elevato valore culturale e alla formula particolarmente innovativa che ha affiancato a relatori tradizionali giovani leve future, ossia studenti delle superiori di Istituti scolastici bolognesi (Liceo Galvani e Istituto Aldini-Valeriani) impegnati in progetti sperimentali nel campo della Fisica. Presieduto dalla Presidente Rosanna Scipioni, il Convegno ha ricevuto gli interventi introduttivi di Gabriele Falciasecca, Presidente della Fondazione Marconi, Flavia Pozzolini, che ha individuato nello stimolo a perseguire gli studi scientifici da parte di un numero sempre maggiore di giovani donne un obiettivo significativo del Convegno, Giuseppe De Biasi Assessore Provinciale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Stefano Mazzetti Sindaco di Sasso Marconi. Tra i presenti il Comm. Giovanni Pelagalli, Direttore del Museo Mille voci… mille suoni, la Preside del Liceo Ginnasio Galvani Sofia Gallo, il Preside dell’Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Salvatore Grillo. Seguiti alle relazioni di Barbara Valotti e di Marina Barbiroli, gli interventi dei quattro ragazzi hanno conquistato il pubblico per padronanza dei contenuti, per qualità espositiva e per genuina passione. Finalità 1, obiettivo c 20 gennaio - 10 febbraio - 3 marzo – 24 marzo 2013 Il Club sostiene la rassegna di musica classica per bambini organizzata dall’Associazione Bologna Festival con l’erogazione di una borsa di studio a favore di una giovane pianista. Il service, iniziato due anni fa, garantisce l’accompagnamento degli spettacoli con musica dal vivo e ha permesso di individuare e premiare una talentuosa musicista, nonché di contribuire al coinvolgimento di bambini dai tre anni in su nell’ascolto della musica classica. L’iniziativa, alla sua 6a edizione, comprende quattro spettacoli al Teatro dell’Antoniano di Bologna. 10 maggio 2013 Nella Sala Europa del Grand Hotel Majestic già “Baglioni” si è tenuto il Convegno “Europa: mito e realtà”, in concomitanza con la Festa dell’Europa che cade il 9 maggio. Gli interventi dei relatori si sono sviluppati dall’illustrazione di Jadranka Bentini degli affreschi del Camerino d’Europa di Agostino e Annibale Carracci, passando attraverso lo specialistico contributo del prof. Paolo Mengozzi, fino a trattare riferimenti precisi alla legislazione europea, anche in relazione al lavoro delle donne, con il contributo conclusivo della prof.ssa Lucia Serena Rossi. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con Fidapa. 30 giugno 2013 Si è concretizzata la realizzazione del service, deliberato nell’Assemblea del 27 novembre 2012, a favore delle donne del villaggio di Kitanga, in Uganda: la somma destinata (1.500 euro) è stata impiegata per l’allestimento e la realizzazione di un locale per cucito. 19 settembre 2013 A Palazzo Grassi (Circolo Ufficiali) serata conviviale, Interclub con AIDDA, accompagnata dalla Conferenza del prof. Fabio Alberto Roversi Monaco “Arte e cultura come motore di sviluppo e di crescita. Storia di “Genus Bononiae”. Con la sua presentazione e le sue risposte il relatore ha saputo coniugare il consolidato legame Soroptimist-arte con la connotazione imprenditoriale di Aidda, in un quadro di sviluppo dei talenti e della capacità di occupazione e di intrapresa, in particolare femminile, in grado di trarre forza dall’arte e dalla cultura. Altre attività 20 novembre 2012 Nel complesso chiesastico di San Colombano, concerto del prof. Liuwe Tamminga, Direttore di San Colombano. Il Maestro Tamminga ha utilizzato un organo di scuola Poncini della fine del sec. XVII e un clavicembalo di Giovanni Battista Giusti, del 1679, antichi strumenti della collezione donata dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, ospitata nel Museo del Complesso. Dopo il concerto cena nella biblioteca. 23 febbraio 2013 Il Club di Bologna ha ospitato l’Interclub dell’Emilia Romagna. 18 aprile 2013 Presso l’abitazione della socia Mariangela Silva Parmeggiani si è tenuto un evento artistico: la conversazione a due voci “Colloquio sulla scultura contemporanea”, che ha visto affiancati due affermati artisti della città di Bologna, entrambi scultori, la socia Mirta Carroli e Nicola Zamboni. 9 maggio 2013 Il Club è stato ospite del Comm. Giovanni Pelagalli, Fondatore e Direttore del Museo “Mille Voci… Mille Suoni”, o Museo della Comunicazione, che ha accompagnato personalmente socie e accompagnatori nella visita del Museo che porta il suo nome. Patrimonio UNESCO della Cultura dal 2007, il Museo Pelagalli, a Bologna, è un’esposizione unica nel suo genere, che ha ottenuto premi e riconoscimenti in Italia e nel mondo. Questa visita rappresenta anche il coronamento del percorso del Club dedicato a Guglielmo Marconi, iniziato nel 1995 con il gemellaggio con il Club di Dublino e culminato nel Convegno del 10/11/2012. 23 maggio 2013 “Il paesaggio del Montefeltro da Piero della Francesca a Leonardo da Vinci: la scoperta del reale paesaggio della Gioconda nel “Codice P”. A Palazzo Grassi (Circolo Ufficiali) serata conviviale accompagnata dalla conferenza a due voci delle “Cacciatrici di Paesaggi” Olivia Nesci, docente di Geografia Fisica e Geomorfologia all’Università di Urbino, e Rosetta Borchia, appassionata naturalista pittrice e fotografa di paesaggi. Grazie alla profonda conoscenza del territorio e attraverso un percorso logico e scientifico supportato da moderne tecnologie informatiche, le due studiose urbinati, mescolando le reciproche competenze, sono riuscite a riconoscere gli scenari di grandi opere pittoriche. Le relatrici 19 hanno parlato delle loro ricerche e del libro “Codice P”, in cui hanno condensato parte dei loro sorprendenti risultati. 23 luglio 2013 Il Club ha nuovamente realizzato il service iniziato quattro anni fa, fornendo apparecchi acustici a bambine e bambini bielorussi resi sordi dalle conseguenze del disastro di Chernobyl. Grazie alla generosa integrazione da parte di un’azienda sponsor e di alcune socie, i fondi disponibili sono stati sufficienti all’acquisto di quattro apparecchi di nuova generazione, leggeri, duttili e particolarmente idonei ad accompagnare i bambini nella crescita. Il gruppo di bambini, ospitato a Sala Bolognese (BO) dal 30 giugno al 29 luglio presso famiglie e presso una struttura ricettiva di proprietà del Comune, comprendeva bambini che avevano già beneficiato di analogo service e altri che sono stati sottoposti a visita specialistica e all’applicazione degli apparecchi appositamente realizzati. 21 settembre 2013 Giornata Internazionale della Pace: il Club è stato accompagnato in una visita guidata alla Chiusa di Casalecchio, “Patrimonio Messaggero di una Cultura di Pace a favore dei giovani” (riconoscimento UNESCO 2011). L’appuntamento si inserisce nel percorso di educazione ambientale sviluppato dal Club nel biennio soddisfacendo nel contempo il recente invito dell’Unione Nazionale e della Federazione Europea del Soroptimist a organizzare un evento o un’attività intorno al 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, per promuovere la pace e ridurre la violenza attraverso l’educazione. La visita ha compreso gli edifici e le strutture della Chiusa, la casa dei Ghiacci e i Paraporti con relativo percorso. 30 settembre 2013 Serata presso l’abitazione della socia Paola Guarnieri. Passaggio di consegne da Rosanna Scipioni a Donatella Dal Rio. Nell’occasione è stato presentato il volume fotografico “Visioni di zone umide”, frutto di un service partecipato con l’autore Daniele Bottau e aperto dalla Prefazione della Presidente, che ha fatto dono di una copia a tutte le socie. Il volume sarà poi illustrato negli Istituti scolastici che hanno ospitato il Progetto “Donne, diritti e Dignità” e potrà consentire una riflessione delle giovani leve sull’importanza di ciò che a volte può apparirci scontato o privo di interesse, ma soprattutto a vivere l’educazione ambientale anche attraverso il riconoscimento delle fragilità, che le “visioni” di Daniele Bottau ci mostrano appieno: è auspicabile che esse suscitino, nel contempo, corretti comportamenti di comprensione e di difesa, con tutte le implicazioni possibili nei confronti delle fasce deboli, ambiente o persone che siano. PFR inviati: 6 Club Bolzano 11 maggio 2013 Celebrazione 30° Anniversario di Fondazione. L’anniversario è stato coronato da una visita al Palazzo Mercantile e alle relative cantine medioevali, recentemente restaurate. È seguita la cena in un prestigioso ristorante al Lago di Caldaro. Presenti all’avvenimento il Sindaco di Bolzano, dott. Luigi Spagnolli, molte Socie dei Club Pustertal, Merania, Verona e del Club gemello di Regensburg (D), autorità soroptimiste, Viria Tonato Biasi, in rappresentanza del Club di Verona che ci ha condotte alla Fondazione e Christin Coleselli, Past Governor Nazionale. Ci hanno onorato della loro presenza la Presidente della Fidapa Donatella Marcarino, Konrad Oberrauch per il Rotary Club Bolzano-Bozen e il dott. Bruno Marcato, Direttore dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, con il quale il Club ha rinnovato, per l’anno sociale 2012-2013, il contributo di 4.000 euro per sostenere lo Spazio Neutro Protetto per realizzare incontri fra i genitori non affidatari e i loro figli. Molti gli ospiti fra i quali l’avvocato Peter Linser, delegato per il Trentino Alto Adige-Süd Tirol degli ordini dinastici di San Maurizio e Lazzaro della Real Casa di Savoia e consorte. Progetti Nazionali Aula d’ascolto protetto per minori 1 ottobre 2012 Volendo restare nel solco tracciato dall’Unione Italiana riguardante le Aule d’ascolto protetto del minore e poiché tale Istituto è già presente ed operante in Alto Adige, il Club, in collaborazione con l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano nella persona del Direttore dott. Bruno Marcato, ha realizzato per l’anno sociale 2012-2013 due percorsi di mediazione e di accompagnamento presso quello che viene definito “spazio Neutro”. L’impegno del Club si è concretizzato in un contributo di euro 4.000 all’anno, pari a 130 ore di servizio di sostegno, per supportare il mantenimento, se non la creazione, di relazioni tra genitori non affidatari e loro figli in un luogo terzo, uno Spazio Neutro, che non appartiene ad alcuni dei componenti e che a poco a poco può appartenere a tutti loro. Compito dello Spazio Neutro è quindi l’offerta di un luogo 20 rassicurante e sicuro per lo svolgimento degli incontri fra il minore e i genitori. Il percorso d’intervento dello Spazio Neutro avviene secondo le modalità proposte dalla ASSB (Azienda Servizi Sociali Bolzano) e condivise da Soroptimist. Water and Food 17 aprile 2013 La socia Rita Trovato riferisce sulla relazione svolta con la socia del Club Crema Roberta Ghidoni dal titolo “Sale quanto basta” per la riduzione del consumo consapevole del sale, campagna lanciata in Italia nella settimana dall’11 al 17 marzo 2013 (The World Salt Awareness Week), secondo quanto previsto dal programma nazionale “Guadagnare salute”, promosso dal Ministero della Salute e delle Politiche Sociali. Altre Attività 5 marzo 2013 Cena con le socie di Trento e presentazione del libro di poesia della socia Mariolina Ragnoni Fraenkel. 5 giugno 2013 Riunione di saluto presso l’abitazione della socia Laura Galleran Oberrauch ad Appiano. 5-6 giugno 2013 Semifinale regionale concorso musica, al Conservatorio di Trento. Club Brescia Progetti Nazionali Leadership al femminile 20 novembre 2012 Presso il Ridotto del Teatro Grande di Brescia Renato Borsoni, già Direttore del Centro Teatrale Bresciano, ha presentato il libro “Mina Mezzadri: una donna regista nel teatro del Novecento”, pubblicato anche grazie al contributo del Club, in memoria della socia Mina Mezzadri, prima regista in Italia che ha egregiamente interpretato la leadership al femminile. Il relatore ha incentrato il ricordo sul rapporto personale e professionale che per decenni lo ha unito alla Mezzadri, in un sodalizio artistico che ha fatto la storia di Brescia e ha portato alla nascita in città di un Teatro Stabile. Donna di indubbia creatività, con un istinto libero e, per i tempi, all’avanguardia, ha fatto scuola in una storia tutta e solo bresciana. 12 marzo 2013 Ospiti della socia Camilla Paolucci incontro con la collezionista Paola Giovanardi Rossi con una conversazione dal titolo “Il divertimento del collezionare, arte figurativa tra il 1900 e il 2000”. 14 maggio 2013 Incontro con la dott.ssa Paola Corna Pellegrini, Direttore generale e CEO di Mondial Assistance, tra le prime 72 donne manager selezionate per il progetto “Ready for Board Women”. L’argomento è stato incentrato sul tema dell’educazione alla leadership femminile. 28 maggio 2013 Ospiti della socia Ernestina Falconi, incontro con la dott.ssa Paola Artioli, coordinatrice del Comitato AIB Femminile Plurale. La sua esperienza ha sottolineato che l’unione fra le donne porta sempre dei risultati importanti per l’emancipazione femminile. Infatti la testimonianza della relatrice ha evidenziato come sia cresciuto il livello di formazione femminile e la conseguente accettazione da parte del mondo industriale maschile, con l’impegno di sviluppo e crescita di donne imprenditrici che nel tempo hanno saputo svolgere un ruolo determinante per trasformare quello che può sembrare un problema – la maternità – in un’opportunità, non solo per le dipendenti ma anche per l’azienda. Solo con la flessibilità della gestione e la capacità di trovare soluzioni mettendo al centro anche il benessere delle proprie dipendenti, si giunge a sinergie che migliorano la resa produttiva dell’azienda. Microcredito 23 aprile 2013 La dott.ssa Chiara Bricchetti ha parlato di Microcredito ed in particolare su come e perché nasce il Microcredito, come opera nei paesi in via di sviluppo come volano di crescita economica e sociale. In particolare si è anche discusso di Microcredito in Italia e soprattutto nella nostra Provincia. Aula di ascolto protetto del Minore 18 giugno 2013 Presso l’abitazione della socia Chiara Fasser, nota gallerista bresciana, chiusura dell’Anno Sociale con l’intervento della dott.ssa Maria Carla Gatto Presidente del Tribunale dei Minori di Brescia che ha confermato l’importanza del nostro sostegno per la realizzazione dell’aula d’ascolto protetto. 16 settembre 2013 I sei Club lombardi Bergamo, Brescia, Crema, Garda Sud, Iseo, Treviglio – Pianura Bergamasca hanno inaugurato l’Aula di Ascolto protetto del Minore presso il tribunale dei Minori di Brescia, alla presenza della Presidente Nazionale Flavia Pozzolini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 22 gennaio 2013 Incontro su “Violenza di genere: la Casa delle Donne e la relazione d’aiuto”, presso il Centro Paolo VI. Sono intervenute la prof.ssa Piera Stretti, Presidente della Onlus “La Casa della donne” di Brescia, che ha trattato della violenza di genere, presentando la finalità dell’associazione stessa, che rappresenta un punto di riferimento per le donne oggetto di violenza e in difficoltà, dato che la struttura si avvale di professioniste in vari settori: medico, legale e psichiatrico, e la dott.ssa Valentina Zizioli, specializzanda in ginecologia presso gli Spedali Civili di Brescia - Università degli Studi di Brescia, che ha esposto l’attività assicurata dal Dipartimento Emergenza degli Spedali Civili, che accoglie le donne vittime di violenza ed ha a sua volta presentato dati relativi all’assistenza medica pre e post violenza, che evidenziano il numero molto elevato di richieste nel territorio di Brescia. Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivi a - b 9 aprile 2013 Conviviale al Castello di Padernello, con visita alla Biblioteca di Mina Mezzadri. Nel corso della serata la socia Giosi Archetti ha presentato il progetto “Partecipare: nuovi cittadini fra antichi e moderni patrimoni” che il nostro Club ha sostenuto, progetto volto all’integrazione di ragazze straniere, mediante la loro formazione come guide turistiche della città. Altre Attività 23 ottobre 2012 Inaugurazione Anno Soroptimista con passaggio delle consegne alla nuova Presidente Magda Ferrari Donina, che, nell’occasione, ha illustrato il suo programma. 9 marzo 2013 Il Club ha organizzato il secondo incontro annuale Regione Lombardia con la VPN Nicoletta Morelli, presenti la Coordinatrice Nazionale Notiziario, Patrizia Salmoiraghi, e la PastVPN Amanda Olivi. Ha partecipato, portando la sua testimonianza, anche Gabriella Moraschi, volontaria a Butare (Rwanda) e sorella di una socia del Club Iseo. PFR inviati: 4 Club Brindisi Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 1 marzo 2013 Approfittando della mostra realizzata dal fotografo Ico Gasparri al Museo Archeologico “Ribezzo” di Brindisi, il Club ha organizzato un evento “L’immagine della donna nei media e nella pubblicità”, approfondimento sul tema della pessima rappresentazione mediatica della donna nel nostro paese. Hanno introdotto la Presidente, Marcella Cavallo e Dina Nani, promotrice dell’evento e della mostra, e Presidente del Comitato pari opportunità del SI. Ospiti: Gabriella Cims, promotrice dell’appello “Donne e media” che da lungo tempo propone codici comportamentali massmediatici, un insieme di principi elaborati dalle istituzioni insieme ai professionisti dei media, che stabiliscano come la pubblicità, la televisione, il web etc. debbano regolarsi per non ledere all’immagine della donna; Ico Gasparri, autore della mostra “Chi è il maestro del lupo cattivo?”, dedicata al tema delle radici culturali della violenza sulla donna rintracciabili nella pubblicità stradale. A concludere la serata lo stesso Ico Gasparri ha guidato i presenti a prendere visione della mostra. Altre Attività 10 dicembre 2012 Soroptimist Day. Quest’anno il Club ha aggiunto alla festa un motivo in più: l’ingresso nel Club di cinque nuove socie. Le nuove socie, tutte professioniste, sono Graziella Di Bella, neuropsichiatra infantile nonché Direttore Sanitario della ASL BR; Raffella Fanuzz, farmacista; Teresa Nacci, docente di lettere al Liceo Scientifico, Marilena Nuzzo Bellezza, amministrativa dell’Autorità portuale, e Raffaela Scanni, avvocato civilista, che si sono raccontate con slancio. 26 gennaio 2013 In sinergia con le azioni di sensibilizzazione del Ministero della Salute e della Regione Puglia sul tema dell’Obesità Adolescenziale si avvia un service mirato agli adolescenti della città. Nella sala di rappresentanza del Comune di Brindisi, a Palazzo Granafei-Nervegna, si è tenuta la manifestazione, aperta a tutta la cittadinanza, di presentazione del Progetto “Lo stile di vita degli adolescenti … ha un certo peso”, mirato ad un campione di circa trecento studenti dai 10 ai 14 anni. È stato presentato dal dott. Antonio Caretto responsabile dell’U.O. di Endocrinologia dell’Ospedale Perrino di Brindisi e Responsabile Scientifico del progetto stesso. L’attività vede come protagonisti i Club Service Soroptimist e Lions di Brindisi con la collaborazione del Comune di Brindisi – Assessorato alle politiche giovanili , il patrocinio della ASL BR insieme al Corso di Laurea in Fisioterapia sede di Brindisi- Polo Universitario ASL BR– Università di Bari. Nel corso del convegno, esperti e professori universitari si sono alternati per analizzare tutti gli aspetti del problema, introdotti dai Presidenti dei due Club Brindisini, la dott.ssa Marcella Cavallo Nacci ed il dott. Rocco Podo: il prof. D. Vittore ha parlato delle “Alterazioni posturali e cinetiche correlate al sovraccarico ponderale nell’adolescenza”; il prof. B. Moretti ha invece illustrato le “Potenzialità preventive e terapeutiche dell’attività motoria nei confronti dell’obesità”; la nuova socia dott.ssa G. Di Bella ha trattato le “Problematiche psicologiche che interagiscono con i disturbi dell’alimentazione in età adolescenziale”; infine il dott. A. Caretto ha concluso con la “Corretta alimentazione per la salute dell’adolescenza”. La scuola pilota dove verrà realizzato il progetto è l’Istituto Comprensivo Centro 1, diretto dalla prof.ssa Dina Nani, la Docente referente è la dott.ssa Patrizia Chionna. Gruppo di lavoro coordinato da Gabriella Chionna e Francesca Camilli. 11 febbraio 2013 Nel corso di una trasmissione televisiva registrata da una emittente locale, PUGLIA TV, i Presidenti dei due Club Brindisini, Soroptimist e Lions, Marcella Cavallo Nacci e Rocco Podo insieme col dott. Antonio Caretto, hanno illustrato sia l’evento congressuale sia gli obiettivi ed il percorso del progetto “Lo stile di vita degli adolescenti … ha un certo peso”, permettendone la conoscenza ad una ben più ampia platea. 14 febbraio 2013 Inizio degli incontri frontali fra Esperti e ragazzi, con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori e dei Docenti interessati: inizialmente tre incontri con gruppi di classi (ca. 100 ragazzi) ed il dott. A. Caretto, una rappresentanza dei Club e i quattro Borsisti che incontreranno le classi una alla volta. Nelle classi è stato distribuito un “Questionario di valutazione” che servirà agli esperti per misurare il percorso fatto partendo dal punto zero, l’inizio, fino ad arrivare alla fine della prima tappa, nel maggio 2013. Sono state assegnate quattro Borse di Studio ad altrettanti giovani laureati in Dietistica, Psicologia e Scienze Motorie, grazie al contributo del Comune di Brindisi, Assessorato alle politiche giovanili. Dal 20 Febbraio sono iniziati gli incontri in orario curricolare per singola classe con le Borsiste Dietista e Psicologa. Contestualmente il pomeriggio, gruppi di due classi alla volta, in orario non curricolare, incontrano gli altri due Borsisti laureati in Scienze Motorie. PFR inviati: 2 Club Busto Arsizio “Ticino Olona” Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità Programme Focus Finalità 1, obiettivi a - c / Finalità 2, obiettivi a - b 13 ottobre 2012 Il Club ha organizzato la gara finale con successiva premiazione della 5° Golf Challenge Cup Soroptimist International, abbinata al Progetto “Funding the Future: école et métiers (et «ubufatanye») pour filles mères», in collaborazione con SI Club Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria. Hanno partecipato soroptimiste dei Club Bergamo, Sondrio, Varese e Vicenza. La socia del Bergamo, Raffaella Giavazzi, ha vinto la coppa Ladies, la socia del Vicenza, Eva Ferrario, ha vinto la coppa Challenge dell›anno 2012, oltre che la coppa Soroptimist. Durante la serata è fatto il punto sullo stato del progetto. Erano presenti per parlare di Butare e del Rwanda la Immediata PastPresidente Nazionale Wilma Malucelli e la governor Adriana Bazzi. Hanno partecipato numerose soroptimiste anche da altri Club. 21 aprile - 26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto 21 “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). Water and Food 25 febbraio 2013 Conviviale con lo scrittore e giornalista Vincenzo Lo Scalzo che ha parlato di “Sicurezza nell’alimentazione”: un nuovo modo di approcciarsi al cibo, al suo consapevole consumo e a tutte le ricadute che, a livello di salubrità, esso comporta. 4 marzo 2013 Conviviale con la dott.ssa Rosa Versaci sul tema “Cibo: essere o ben - essere?”. La relatrice, psicologa clinica e di comunità, ricercatrice in psicobiologia e psicoterapeuta, ha pubblicato articoli scientifici e collaborato con l’Istituto Neurologico Besta di Milano. 25 marzo 2013 Conviviale sul tema “Alimentazione, integratori e farmaci” del dott. Alessandro Nobili dell’Istituto Mario Negri. 6 maggio 2013 Conviviale con la dott.ssa Rosa Versaci sul tema “I disturbi dell’alimentazione”. La relatrice, psicologa clinica e di comunità, ricercatrice in psicobiologia e psicoterapeuta, ha pubblicato articoli scientifici e collaborato con l’Istituto Neurologico Besta di Milano. 15 maggio 2013 Gita a Cantello (VA) a tema alimentare: visita a coltivazione di asparagi. Leadership al femminile 10 giugno 2013 Conversazione con la dott.ssa Luisa Bonivutti, giudice al Tribunale Penale di Busto Arsizio: tema “Esperienza professionale di magistrato donna”. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 24 novembre 2012 Celebrazione del Soroptimist Day e presentazione di Nuova Socia, Anna Socrate, chirurgo vascolare e cardiochirurgo, con la partecipazione della Presidente Nazionale, Flavia Pozzolini. È stato presentato il Progetto sulla Violenza sulle Donne, che il Club ha avviato nello scorso anno soroptimista. È seguito concerto di pianoforte. 21 gennaio 2013 Conviviale con conferenza sul tema “Essere donne in Siria” di Ibhrahim Malla, fotoreporter accreditato presso la Luna Rossa in Siria, e Silvia Elzi, giornalista ed interprete. Emozionanti proiezioni sulla Siria, porta sull’Occidente e testimone della cultura orientale, monumentale e ricca di storia, oggi devastata e violata da una guerra fratricida hanno svelato tradizioni e aspetti di vita quotidiana di una società che vuole incontrare e relazionarsi alla nostra realtà e hanno sottolineato il coraggio delle donne siriane in un momento tanto drammatico. 24 settembre 2013 Torneo di Burraco per sostenere la casa di accoglienza “la Piccola Famiglia”. Altre Attività 29 ottobre 2012 Conviviale intermeeting con i Lions Club Gorla Valle Olona, cui è seguita relazione a cura del Presidente del Museo Poldi Pezzoli di Milano dott. Aldo Citterio sul tema “Milano capitale della moda nel Quattrocento: i tessuti, le armature e le oreficerie”. 10 dicembre 2012 Serata degli auguri e tombola il cui ricavato sarà utilizzato per i service progettati. Simpatico conduttore: Bruno Ceccuzzi. 27 maggio 2013 Conviviale con relazione del dott. Mario Farioli sul tema “C.I.R.A, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali: un centro di ricerca in Italia per l’Italia al centro della ricerca”. Il relatore ha illustrato la valenza della ricerca italiana nei principali programmi aerospaziali attivi nel mondo. 23 luglio 2013 Caserma Ugo Mara di Solbiate Olona: partecipazione ufficiale alla cena benefica per il Progetto School of Peace “aiutiamoli a crescere” per la costruzione di una scuola a Tangi Kalay, piccolo villaggio afghano presso Kabul, dove opera il contingente italiano in missione di pace. La scuola rifugio per piccoli orfani è gestita dai Padri Barnabiti e dalle Sorelle di Madre Teresa di Calcutta. In collaborazione con i Lions del territorio e con la Nato. PFR inviati: 1 22 C Club Cagliari Progetti Nazionali Water and Food / Leadership al femminile 7 dicembre 2013 Soroptimist Day con gita a Serdiana, per la visita alle cantine Argiolas, azienda vinicola fondata negli anni ‘30 da Antonio Argiolas, portata avanti dai figli, con la cooperazione determinante delle loro mogli e, ormai da qualche tempo, delle figlie. L’impronta femminile nella azienda è visibile e palpabile. Sono le donne ad avere promosso alcune iniziative volte a garantire una produzione ecosostenibile con impianti per il risparmio dell’acqua e il pressoché abbattimento dell’uso di additivi nella produzione dei bianchi. Alle donne si deve anche lo studio attento delle etichette e perfino della forma delle bottiglie, in particolare quelle di alcune grappe. E proprio alle giovani donne di casa Argiolas è stato dedicato, a riconoscimento del loro impegno, uno dei vini migliori prodotti dall’azienda il Kore. Al termine la Presidente ha annunciato il duplice obiettivo del nostro contributo per il Soroptimist Day: sostenere il programma di formazione paralegale in Rwanda per tre donne e aiutare nel suo percorso formativo una giovane keniota. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a - b) Leadership al femminile 21 marzo 2013 Protagoniste dell’incontro tre donne impegnate in modo diverso nell’ambiente della comunicazione artistica. Maria Dolores Picciau, giornalista e autrice di programmi televisivi, ha illustrato le difficoltà incontrate in Sardegna da coloro, specialmente donne, che vogliano operare nel settore della regia cinematografica, e ciò soprattutto a causa della mancanza di produttori e di una regolamentazione che non ha ancora fissato in modo univoco i criteri di scelta dei progetti meritevoli di essere finanziati dalla Regione. Enrica Spada, coreografa e regista, impegnata nell’insegnamento ai bambini della danza come modalità espressiva di sentimenti attraverso i movimenti del corpo, ha invece raccontato il percorso di progettazione e attuazione del suo cortometraggio “Il bosco di Orfeo”, realizzato nel 2010 a Belvi con l’esclusiva partecipazione dei bambini. Infine l’autrice teatrale e attrice, Rita Atzeri, della Compagnia dell’Arco, ha raccontato le tappe della sua formazione e ha recitato un brano di un suo lavoro “Gene mangia Gene”, incentrato sul tema delle alterazioni mediante le modificazioni genetiche di ciò che mangiamo. 24 aprile 2013 Riunione dedicata alla conversazione della prof.ssa Christiane Veauvy, dal titolo “Dono o scambio. Scambio o dono. Scambio e dono? Fra dibattito pubblico e scienze umane”. È intervenuta la sociologa Gabriella Da Re, docente dell’Università di Cagliari. La relatrice, sociologa e storica di fama internazionale, ricercatrice del CNRS francese, ha illustrato i suoi studi sul ruolo delle donne nelle transazioni commerciali in seno ai mercati di produzione della Provenza, con particolare riguardo al passaggio dalla funzione passiva di mere consumatrici a quella della produzione e dello scambio di beni di consumo: funzione sviluppatasi negli ultimi due secoli attraverso un processo, caratterizzato all’inizio dal rigetto e dal rifiuto del corpo femminile nella piazza, di cui la professoressa ha acutamente analizzato i significati socio-simbolici. Donne Diritti Dignità 23 gennaio 2013 Presentazione del Master “L’etica come motore del cambiamento: mediazioni transculturali”, che, inaugurato il 21 gennaio, si è tenuto fino al 17 febbraio presso l’Università di Cagliari, allo scopo di promuovere nei giovani partecipanti una riflessione approfondita sui criteri e i valori di riferimento, in un’ottica di confronto con altre realtà culturali, segnatamente quelle dell’area del Mediterraneo, allo scopo di realizzare progetti di utilità generale che valorizzino la componente femminile dei Paesi dell’area stessa. Sono intervenuti, sviluppando il tema dai tre differenti punti di vista individuati dalle rispettive discipline, il prof. Tayeb Kennouche, docente di sociologia dell’Università di Algeri, il prof. Philippe Laburthe, già docente di Antropologia alla Sorbona di Parigi, il prof. Albert Abi Aad, docente di Didattica delle Lingue Moderne dell’Università di Cagliari. (Programme Focus, Finalità 2, obiettivi a - b) Altre Attività 17 ottobre 2013 Inaugurazione dell’anno sociale con una riunione conviviale all’Hotel Mediterraneo con la partecipazione della Consigliera Regionale on.le Francesca Barracciu. Passaggio delle consegne fra Alessandra Aste e Laura Pisano. 28 novembre 2012 Riunione con la conferenza del prof. Massimo Arcangeli, Ordinario di Linguistica presso l’Università di Cagliari e presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma, dal titolo “La femminilizzazione del linguaggio - L’Italiano dalla parte delle donne. Partendo da una brillante esemplificazione del “maschilismo” della lingua italiana e delle proposte dei linguisti e dei grammatici per alcune significative modifiche in direzione di una maggiore parità, il relatore si è addentrato nelle questioni relative alla denominazione in senso femminile di professioni storicamente esercitate da uomini e al progressivo ineluttabile cammino che porterà all’introduzione di vocaboli più aderenti ai mutamento sociali ed economici, cui il linguaggio non può restare indifferente. 19 dicembre 2012 Cena degli auguri all’Hotel Mediterraneo. La Presidente Laura Pisano ha suonato abilmente la chitarra classica e ha intonato una serie di canti ispirati a storie di donne. Partendo da tre ballate cinquecentesche (tra cui “La barunissa di Carini”) ed arrivando fino a Mina, ha ripercorso le tappe più significative del linguaggio musicale femminile in Italia: dalle canzoni del lavoro dell’Ottocento a quelle antimilitariste dei primi del Novecento, dai canti della protesta politica delle donne che si univano nelle leghe contadine e operaie nel primo dopoguerra alle canzoni dell’emigrazione fino a quelle napoletane e a quelle da tabarin, testimoni di una femminilità non più nascosta. 27 febbraio 2013 Conferenza di Annita Garibaldi Jallet, pronipote del gen. Giuseppe Garibaldi, “Le donne di Garibaldi a Caprera: introduzione ai luoghi garibaldini sardi”. Profonda conoscitrice della biografia del bisnonno (Annita è figlia di Sante Garibaldi, figlio di Ricciotti, primogenito del Generale e di Anita), la relatrice ha illustrato i differenti ruolo ricoperti dalle donne che furono vicine a Garibaldi nel suo eremo a Caprera: da Emma Collins a Jessie White, Emma Watson e Speranza von Schwartz, tutte dovettero misurarsi con il rapporto esclusivo con Caprera dell’uomo che ognuna di loro a modo suo amava. E proprio attraverso l’analisi delle loro personalità, così diverse tra loro, Annita ha guidato la scoperta di molti interessanti luoghi dell’isola. 31 maggio - 2 giugno 2013 Viaggio in Gallura, La Maddalena e a Caprera. Nata dall’idea di rendere omaggio all’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi in occasione della festa della Repubblica, l’idea del viaggio si è ulteriormente arricchita con la visita a siti archeologici illustrati dalla socia Giuseppa Tanda, e di splendidi paesaggi: infine l’arcipelago maddalenino, visitato sulla barca del cap. Gargiulo che ha illustrato la vita delle piccole isole della zona. Sono intervenuti la prof.ssa Emilia Gramigna, storica dell’arte del Club di Oristano, il prof. ing. Antonio Vernier, che ha illustrato le caratteristiche geo-morfologiche delle rocce galluresi, infine Annita Garibaldi, che ci ha accompagnato nella visita della casa-museo del suo illustre antenato. 19 giugno 2013 In occasione della riunione assembleare dedicata alla relazione delle Delegate di ritorno dal Consiglio Nazionale di Orosei, tenutasi a casa di Gina Rocca, le socie Maria Corona e Marisa Amat hanno ricordato con grande commozione, rispettivamente, Adonella Reale Diliberto e Annuska Malquori Aru, di recente scomparse. PFR inviati: 1 Club Caltanissetta Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 17 febbraio 2013 Partecipazione all’Interclub Regione Sicilia, organizzato dal Club Vittoria, sul tema “Donne diritti e dignità”, con l’incontro dal titolo “Diritti delle donne e cultura di genere”, durante il quale si sono messi a fuoco, oltre che il problema degli stereotipi di genere, che offrono un’immagine distorta della donna e del suo ruolo nella società, anche i molteplici casi in cui, a fronte di una legislazione che garantisce i diritti delle donne, essi vengono negati o sostanzialmente disconosciuti da una cultura di genere ancora debole e poco diffusa e da una realtà in cui ancora è necessario contrastare fenomeni come l’emarginazione, il maltrattamento e gli abusi contro le donne. Era presente anche Dina Nani, Presidente Comitato Pari Opportunità. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 14 giugno 2013 Convegno “Cellule staminali: una opportunità per la nostra salute”. Obiettivo del convegno è quello di sensibilizzare ed acquisire consapevolezza che il parto può divenire una preziosa opportunità per la salute grazie al patrimonio genetico contenuto nelle cordonali con la crioconservazione e l’uso terapeutico delle cellule staminali che rappresentano una “assicurazione biologica” ed un investimento per il proprio figlio o familiari. Altre Attività 20 ottobre 2012 Il Club ha organizzato un interclub regionale presieduto dalla VPN Margherita Perretti, con la partecipazione di Renate Muller Bagehl (Presidente Comitato Estensione) e di Silvana Sciarrino (vice Governor). L’ordine del giorno prevedeva l’analisi della programmazione nazionale e del lavoro svolto dai Club e le problematiche relative all’estensione con particolare riguardo all’ingresso di giovani socie. 11 dicembre 2012 In occasione della settimana di Telethon, il Club ha voluto dare un contributo attivo alla ricerca scientifica per la distrofia muscolare e le malattie genetiche rare, organizzando un quadrangolare di calcio tra l’Ordine degli Avvocati, Polizia (nella cui squadra ha giocato il Prefetto della nostra città), Carabinieri e Guardia di Finanza, risultata poi vincitrice. 15 marzo-17 maggio 2013 È stato organizzato un corso base di formazione politica per gli studenti del 3°, 4° e 5° anno degli Istituti superiori, con l’obiettivo di attivare nei giovani nuovi processi di analisi e consapevolezza, al fine di creare intelligenze più produttive e stimolare momenti di riflessione sulla situazione politica e sulle tendenze evolutive e storiche che il nostro Paese sta vivendo. Il corso di 21 ore ha avuto illustri relatrici e relatori ed in particolare la socia Floriana Carmeci (psicologa) ha sviluppato due temi “La comunicazione nella politica” e “Processi decisionali in politica”, la dott.ssa Ester Vitale (segretario regionale UIL) “La politica nelle sue forme organizzate”, la socia Rossella Giannone (avvocato penalista) “Camera e Senato: profili normativi comparativi”, il dott. Vittorio La Placa (magistrato) “I partiti politici nella Costituzione” e la prof.ssa Fiorella Falci (docente di storia e filosofia Liceo Classico) “Il ruolo della politica nell’Amministrazione”. Alla fine del corso sono stati consegnati ai partecipanti gli attestati per crediti formativi. 26 aprile 2013 Si è tenuta a Caltanissetta l’ottava edizione della selezione regionale del concorso nazionale “Giovani talenti della musica- Alda Rossi da Rios”. La Commissione giudicatrice era composta dalla responsabile nazionale Claudia Termini, dal M° Riccardo Risaliti, dal direttore dell’Istituto musicale “V. Bellini” M° Gaetano Buttigè, dal Vice Direttore M° Angelo Licalsi e dalla coordinatrice regionale Bora La Paglia. All’unanimità è stato proclamato vincitore il sedicenne oboista Gabriele Palmeri, che ha eseguito tre romanze di Schumann ed il primo tempo della Sonata di Hindemith. Hanno partecipato alla selezione per il Club di Messina, le gemelle Sabrina e Simona Palazzolo (arpiste) e per il Club di Catania Ilaria Bonanno (violinista). PFR inviati: 4 Club Casale Monferrato Progetti Nazionali Leadership al femminile 22 ottobre 2012 Intermeeting Rotary-Soroptimist presso l’Accademia Filarmonica e incontro con il Ministro Elsa Maria Fornero sul tema “Riformare l’Italia: riflessioni di un Ministro tecnico”. L’intervento di Elsa Fornero, accompagnata dal marito Mario Deaglio, si è svolto in un clima disteso dopo le aspre contestazioni a Nichelino. Così il Ministro ha potuto raccontare la sua esperienza al Governo, le difficoltà di un tecnico catapultato in un mondo che ha riti inusuali per chi ha sempre lavorato in imprese private. Non si è sottratta a domande scomode e ha fatto, finalmente dopo una delle giornate più difficili, un largo sorriso quando il presidente del Rotary di Casale le ha donato la rosa Monferrato, creata dal famoso ibridatore londinese David Austin. Presenti il prefetto Romilda Tafuri, il vice questore vicario Alessandra Faranda Cardella e molti giovani Rotaract, studenti o neolaureati di economia. Donne Diritti Dignità 28 marzo 2013 Presso l’Accademia Filarmonica alla presenza della VPN Giovanna Guercio, accompagnata da socie del Club Asti e dalla Presidente del Club Vercelli, la Presidente Tiziana Rota ha presentato il bando per l’assegnazione di borse di studio dal titolo “Donne Diritti Dignità: l’immagine femminile nella pubblicità e nei media”. 23 Per sensibilizzare l’opinione pubblica partendo dalla forza trainante dei giovani, il Club bandisce un concorso per l’assegnazione di 5 borse di studio dell’importo di euro 500 ciascuna, finalizzate a sostenere la formazione di giovani studenti. Il bando è diretto agli studenti del penultimo ed ultimo anno delle scuole superiori in Casale Monferrato. 13 giugno 2013 Presso l’Accademia Filarmonica ha avuto luogo la cerimonia di consegna delle borse di studio di euro 500 ciascuna ai cinque ragazzi vincitori del concorso nell’ambito del progetto nazionale Donne Diritti Dignità. Molti sono stati i ragazzi che hanno partecipato, e hanno ricevuto il primo premio, a pari merito: Giulia Viscuso, Istituto Leardi 5a geometri, Chantal Verna del Liceo Balbo, classe 2a; Beatrice Viale Marchino e Federica Sosso del Liceo Balbo, classe 2a; Aurelio Negri dell’Istituto Sobrero, classe 5a; Elisabetta Maiorana, Istituto Leardi, 3a geometri. I vincitori sono stati premiati dalla presidente Tiziana Rota alla presenza delle socie, dei dirigenti scolastici Riccardo Calvo e Carla Rondano e delle famiglie dei partecipanti. Dopo la cerimonia le socie si sono recate a Crea per partecipare alla conviviale di chiusura dell’anno sociale del Club. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 7 marzo 2013 Presenti il dott. Luigi Fruttaldo, Presidente del Kiwanis, il giudice Manuela Massino e l’avv. Elisabetta Mordiglia del Foro di Casale, si è svolta una conviviale durante la quale l’avv. Gianluca Scagliotti ha parlato su “La violenza sulle donne: la nuova legge regionale del Piemonte e la necessità di aprire una nuova visuale sul problema”. Finalità 1, obiettivo d 19 aprile 2013 Intermeeting Soroptimist Lions, con il Ballo della Rosa: serata di beneficenza per sostenere l’associazione casalese “Movimento per la vita” e per finanziare una borsa di studio da destinare ad un’ostetrica dell’ospedale Santo Spirito addetta alla promozione e raccolta del sangue del cordone ombelicale. Nell’intervento della Presidente del “Movimento per la vita” Margherita Garrone è stata presentata l’iniziativa “Zainetto per la vita”, una proposta di aiuto per le donne gravide in difficoltà che rivolgendosi al centro potranno ricevere il sostegno necessario onde evitare di abortire. A seguire, come consuetudine, ricorrendo la Charter del Club Lion, che ha festeggiato il 24°anno di vita, la premiazione degli alunni delle scuole medie sponsorizzati dal LC Casale Marchesi che hanno partecipato al concorso internazionale “Un poster per la pace”. La Presidente Lions Tiziana Barbano ha consegnato i premi agli alunni vincitori ed un assegno alle scuole che hanno partecipato all’iniziativa. Alla serata sono intervenuti il Sindaco Giorgio Demezzi, il Direttore del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’ospedale Santo Spirito, Roberto Chiapponi e la moglie Oria Trifoglio, medico e presidente di ADISCO (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale), la quale ha sottolineato l’importanza della donazione del cordone ombelicale. 16 maggio 2013 Incontro sul tema “Un figlio dopo il cancro” con il dottor Antonio Mussa, chirurgo oncologo e professore emerito dell’Università di Torino, intervenuto all’intermeeting Soroptimist Kiwanis . Altre Attività 11 ottobre 2012 Conviviale di apertura anno sociale e presentazione di tre nuove socie: Silvana Taccone Buscain, Maria Grazia Guido Barbato, Wally Favre Pastorello. 31 ottobre 2012 Intermeeting con il Lions Casale dei Marchesi di Monferrato. Serata danzante benefica di Halloween che ha consentito di raccogliere una somma di denaro da devolvere all’Associazione Saida che si occupa di seguire i bambini disabili in varie parti dell’America Latina ed in particolare in Guatemala. Durante la serata sono state proiettate foto degli operatori e dei bambini che ne avranno beneficio. 22 novembre 2012 Intermeeting Soroptimist-Lions Marchesi Monferrato: ospite il prof. Marzatico, direttore del laboratorio di Farmabiochimica dell’Università di Pavia, che ha illustrato le proprietà del fungo Ganoderma Lucidum (da cui il progetto Ganoderma Vita) dal quale vengono ricavati prodotti integratori dalle molteplici proprietà, fra cui l’effetto ipoglicemizzante e ipocolesterolemico, l’effetto energetico e adattogeno, l’effetto antinfiammatorio, antiossidante e antitumorale. Hanno concluso la serata Tiziana Rota, Presidente del Soroptimist, e Tiziana Barbano, Presidente del Lions Marchesi del Monferrato. 24 13 dicembre 2012 Conviviale di Natale. Durante la serata la Presidente ha presentato l’iniziativa dell’associazione onlus “I care family”, presieduta da Lorenza Marinone, consistente nell’offerta di una parte del pranzo di Natale a 100 cittadini di Casale che versano in condizioni economiche precarie. La realizzazione di un Natale diverso è stata resa possibile anche per la donazione di generi alimentari da parte della ditta ROBO S.p.A. di Stradella. La serata è stata inoltre piacevolmente movimentata dall’assaggio di vini pregiati sotto la guida della Presidente Rota, esperta sommelier, e dalla raccolta di offerte da destinarsi all’acquisto di strumenti per i laboratori dei licei. 16 febbraio 2013 Intermeeting Rotary-Soroptimist: il dott. Gad Lerner ha parlato della sua esperienza di giornalista impegnato in forti temi politici e sociali che ad un certo punto della sua vita si è appassionato alle nostre colline. Nella relazione “In vino…veritas?” ha parlato di vino, ma non solo, ampliando il discorso “enologico” con concetti di grande spessore culturale, ai quali si è poi collegato l’enologo Fabrizio Iuli, che produce vini con lo stesso Lerner. I due relatori hanno poi offerto degustazioni dei loro vini Umberta, Malidea e Barabba. 11 aprile 2013 Serata delle stelle: conviviale con Lions Club Casalesi a tema astronomico. Relatore Paolo Agarossi, Presidente del gruppo astrofili Cielo del Monferrato, sodalizio che cura, tra l’altro, la gestione dell’Osservatorio pubblico di Odalengo Piccolo. L’ospite era coadiuvato da Giuliana Scagliotti, socia e addetta stampa del gruppo astrofili. Tema della conferenza “Costellazioni e i miti ad esse correlati”. Il relatore ha invitato i presenti per una prossima serata di osservazione diretta al telescopio presso l’Osservatorio di Bricco Palmaro ad Odalengo Piccolo. 13 maggio 2013 Un’azalea per la ricerca. In occasione della Festa della Mamma, in Piazza Castello a Casale Monferrato, ha avuto successo la consueta vendita delle azalee della ricerca promossa dall’AIRC. Il Club cittadino da oltre 20 anni si occupa della distribuzione a Casale e in 22 comuni del comprensorio dei preziosi fiori della ricerca che consentono di raccogliere fondi per sconfiggere questo male. 8 giugno 2013 Nell’aula magna “Casalegno” del Liceo Balbo cerimonia di consegna della lavagna interattiva multimediale acquistata con il contributo del Soroptimist International Club di Casale Monferrato. La LIM è stata installata in un’aula del ginnasio dove è stata affissa anche una targa di ringraziamento dedicata al Club. PFR inviati: 2 Club Caserta Progetti Nazionali Water and Food 25 gennaio 2013 In collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II“ e con la Fondazione “Campus Salute” organizzazione del convegno “La dieta mediterranea è salute”. Aula di ascolto protetto per il minore 8 marzo 2013 Presso l’Agriturismo “Masseria Giò Sole” della socia Francesca Carelli, il Club ha “offerto“ un thè di beneficenza per raccogliere fondi per il progetto Aula d’Ascolto protetto per i minori e per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne, con una relazione della Presidente Gemma Mottola. È seguito poi un trattenimento musicale con canzoni napoletane e … qualche partitina di burraco. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) 24 giugno 2013 Inaugurazione dell’Aula di ascolto protetto del minore presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Presente la PN Flavia Pozzolini. Microcredito 29 aprile 2013 Sono stati implementati i contatti con una Banca di Credito Cooperativo locale che è interessata a sostenere il Club nel finanziamento della Cooperativa, che nascerà alla conclusione del Corso di Cucito iniziato nell’ottobre 2012. Per quanto attiene il “tutoraggio”, sono già impegnate le nostre socie in possesso delle richieste professionalità. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 11 ottobre 2012 È iniziata la seconda sessione del corso di cucito “Il Filo … d’oro”, in collaborazione con la Parrocchia del Buon Pastore. Attualmente è frequentato da circa 20 donne divise in due gruppi “principianti” e “2° corso”. L’iniziativa ha avuto anche il patrocinio della locale Camera di Commercio, che ha dato disponibilità anche per la successiva collaborazione, necessaria all’eventuale intrapresa di un gruppo di donne interessate alla costituzione di una cooperativa. Per questa finalità sono già pronte a collaborare le socie avvocato, commercialista e dirigenti d’azienda. Altre Attività 10 ottobre 2012 La prima riunione dell’anno sociale si è tenuta presso l’abitazione della socia Amica Vanna Foglia Vestini, che ci ha ospitato per un the nel suo giardino. La Presidente ha tenuto la relazione annuale sull’attività svolta. 24 ottobre 2012 La serata ha visto l’impegno del Club per una causa ambientale e culturale: il recupero – attraverso il Concorso del Fondo per l’Ambiente (FAI) – del Real Sito di Carditello. Si tratta di una “piccola Reggia” borbonica, dovuta al genio dell’architetto Collecini (allievo di Vanvitelli), oggi purtroppo in totale degrado, ma che potrebbe costituire un ulteriore attrattore per il turismo. Il Club si è impegnato, in collaborazione con l’Associazione “Agenda 21 per Carditello”, per la raccolta di firme da consegnare al FAI, entro il 30 novembre 2012. 24 novembre 2012 Interclub Avellino, Caserta, Napoli, Salerno. Proposta dal Club Napoli è stata organizzata una visita guidata al Monastero di Santa Maria in Gerusalemme detto delle “Trentatré” e al Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina, quest’ultimo attraverso il percorso “arte e scienza” che ha consentito la visita del Museo delle Arti Sanitarie, dell’Orto Medico, del Chiostro di Santa Maria delle Grazie, della Cappella Montalto e della Farmacia Storica. A seguire una passeggiata con guida archeologa attraverso la città. 9 gennaio 2013 Il Club ha effettuato una visita culturale alla Mostra del Maestro della fotografia d’arte Marcel Cartier-Bresson, in corso presso la Reggia Vanvitelliana, con la guida della nostra socia arch. Antonella Varone. 6 febbraio 2013 La serata è stata dedicata alle nuove socie: Crocetta Casuccio, Vittoria Ciaramella, Gaetana Conti, Vanna Foglia e Claudia Fusco, accompagnate dalle rispettive Madrine. Ognuna ha fatto una breve presentazione di sé e della sua professione. 26 febbraio 2013 Conversazione dell’ing. Gianluigi Migliore sul tema ”Futuro: quale energia? Consigli per non …restare a secco”. Interessante excursus su tutti i tipi di energia disponibile, sui pro ed i contra all’uso di ciascuna e consigli utili e concreti per risparmiare. Considerata la valenza divulgativa del tema trattato, è stato coinvolto anche un folto gruppo di giovani studenti delle medie e liceali, che hanno animato, insieme con le socie, un dibattito sugli aspetti più pratici e quotidiani. 17 aprile 2013 Convegno “La guerra rimossa”, nella Sala Vanvitelli dell’Hotel Jolly, con l’intento di ripartire dalla storia per non dimenticare gli orrori della guerra, alla presenza di numerosi giovani. Relatori: dott. Eduardo Scotti, giornalista di “La Repubblica”, promotore dell’iniziativa “Parco della Memoria”, e prof.ssa Gabriella Gribaudi, Ordinaria di Storia all’Università “Federico II” di Napoli. PFR inviati: 1 Water and Food / Aula ascolto protetto del minore 6 marzo 2013 In collaborazione con il Club Mantova, cena a tema e presentazione del libro ricettario di sociologia alimentare di Paolo Polettini e Luciana Corresini “Il gioco dell’erba amara”. I curatori del volume hanno coordinato la serata insieme a rappresentanti della Pro Loco di Castel Goffredo, predisponendo un menù particolare legato alla storia e alla tradizione locale. Raccolta fondi per Aula ascolto protetto. Aula ascolto protetto del minore 25 settembre 2013 Club Castiglione delle Stiviere e Club Mantova. Inaugurazione dell’Aula di ascolto protetto del minore, presso il Tribunale di Mantova. Presente la PN Flavia Pozzolini Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 7 novembre 2012 Nell’ottica della promozione dell’attività del Soroptimist International e dietro richiesta degli Assessorati alla Cultura ed ai Servizi Sociali del Comune di Carpenedolo (Brescia) nella sala conferenze del Municipio è stato organizzato un incontro dibattito sulla prevenzione dei tumori all’utero e alla mammella. Due relatori di chiara fama, il dott. prof. Michele Angiolillo e la dott.ssa Flavia Tasselli, hanno illustrato con il supporto di una ricca documentazione lo status attuale della ricerca e della cura dei tumori femminili, dando preziose informazioni, ma soprattutto speranza al numeroso pubblico femminile presente. 6 dicembre 2012 Soroptimist Day con un incontro con l’associazione di volontariato “Cuore amico”, da anni in prima linea per l’informazione e la sensibilizzazione delle patologie cardiovascolari. Hanno partecipato all’incontro con la cittadinanza il Presidente, dott. Chinaglia, e l’intero staff degli specialisti, che hanno affrontato il problema nell’ ottica della medicina di genere, sottolineando i tratti distintivi delle patologie ischemiche femminili. Un essenziale excursus storico sulla ricerca “al femminile”, le difficoltà diagnostiche, il ruolo della vitamina D, la concomitanza delle patologie cardiovascolari con problemi legati alla osteoporosi e alla terapia sostitutiva degli estrogeni hanno fornito un quadro completo del problema e veicolato presso l’interessato pubblico l’idea della necessità di un approccio globale e sinergico alla malattia. A conclusione della serata rinfresco. Altre Attività 10 ottobre 2012 Interclub dei Club Lions “Barbara Gonzaga”, Lions Ducale, Soroptimist “Gridonia Gonzaga” Castiglione delle Stiviere e Soroptimist Mantova per l’inaugurazione dell’Anno Sociale con Visita alla Mostra “Barbara Gonzaga“ a Palazzo Ducale e cena di gala. Ospiti la dott.ssa G. Paolozzi Strozzi, Soprintendente, la dott.ssa Daniela Ferrari, Direttrice Archivio di Stato di Mantova, e la dott.ssa Renata Casarin, funzionario e storica dell’arte della Soprintendenza. 16 ottobre 2012 Inaugurazione dell’anno sociale con la visita al Museo archeologico di Cavriana, piccolo centro collinare del mantovano, che vanta uno dei maggiori siti palafitticoli del territorio nazionale. Guida è stato il Presidente. La serata si è conclusa con la conviviale presso il ristorante “La capra”. 18 dicembre 2012 Cena degli auguri presso l’amica Franca, che con la consueta ospitalità ha aperto le porte del suo palazzo per una serata di schietta amicizia, ma anche di raccolta fondi sostegno delle iniziative del Club. PFR inviati: 5 Club Castiglione delle Stiviere “Gridonia Gonzaga” Progetti Nazionali Solidarietà Nazionale 28 novembre 2012 Intermeeting Club di Mantova, Castiglione delle Stiviere e Grosseto a favore di Moglia, luogo simbolo di tutte le zone terremotate del Mantovano. Le Presidenti Carla Mazzocchi, Fausta Martignoni e Anna Genni Miliotti hanno consegnato al Sindaco Simona Maretti un assegno di euro 5.000 per la ricostruzione delle scuole. Attraverso la proiezioni di filmati, relativi ai vari momenti del post-terremoto, si è potuto ricostruire il percorso compiuto dai cittadini e dalle istituzioni per la ripresa nel corso dei sei mesi dalle tragiche scosse di maggio. Club Catania 21 ottobre 2012 Celebrazione del 45° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 15 novembre 2012 “Lo stereotipo, falsa verità”. Lo stereotipo semplifica in modo rigido la concezione della realtà e, il più delle volte, ne falsa la verità. Convinte di questo, le socie del Club hanno elaborato un Progetto che ha coinvolto le Scuole della Città al fine di guidare i giovani, attraverso strategie mirate, a costruire la propria identità personale superando in prima istanza “lo stereotipo in genere” e, successivamente, “lo stereotipo di genere”. 25 Il Progetto prevede in una prima fase la collaborazione con l’Università, il Cutgana, l’Ambcatania che cureranno la conoscenza scientifica dei pipistrelli (2013 anno europeo della salvaguardia del pipistrello) e provvederanno all’installazione di batbox nelle Scuole aderenti al Progetto. Successivamente le professionalità presenti all’interno del Club, partendo dalle stereotipe credenze sui pipistrelli, guideranno i giovani a scoprire gli innumerevoli stereotipi che condizionano il nostro vissuto per arrivare al superamento dello stereotipo di genere. 15 dicembre 2012 Conviviale di Natale presso il Palazzo Lenè di Catania. Nell’ambito della programmazione del Club che ritiene di fondamentale importanza l’incontro con le amiche soroptimiste che, in virtù delle cariche che ricoprono maturano esperienze significative, è stata ospite la Past Governor Tina Semeraro. La sua brillante relazione sul “Rispetto dei diritti tra progettualità e servizio” ha reso più concreto il richiamo al Soroptimist Day. Poi un momento musicale in cui si sono esibiti il soprano Carmen Maggiore ed il tenore Agatino Reitano. 17 febbraio 2013 Partecipazione all’Interclub Regione Sicilia, organizzato dal Club Vittoria, sul tema “Donne diritti e dignità”, con l’incontro dal titolo “Diritti delle donne e cultura di genere”, durante il quale si sono messi a fuoco, oltre che il problema degli stereotipi di genere, che offrono un’immagine distorta della donna e del suo ruolo nella società, anche i molteplici casi in cui, a fronte di una legislazione che garantisce i diritti delle donne, essi vengono negati o sostanzialmente disconosciuti da una cultura di genere ancora debole e poco diffusa e da una realtà in cui ancora è necessario contrastare fenomeni come l’emarginazione, il maltrattamento e gli abusi contro le donne. Era presente anche Dina Nani, Presidente Comitato Pari Opportunità. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 21 ottobre 2012 La tradizionale cerimonia del passaggio delle consegne si è svolta presso l’Hotel Baia Verde di Catania: protagoniste la pastpresidente Teresa Fogliani e Rina Florulli che guiderà il Club nel biennio 2012-2014. All’evento hanno preso parte, oltre le autorità soroptimiste, nelle figure della VPN Margherita Perretti, della Presidente della Commissione Nazionale per l’Estensione Renate Muller-Bagehl, della Vice Governor Silvana Sciarrino, le socie di Catania, una nutrita rappresentanza dei Club soroptimist siciliani e di altri Club service della città. L’incontro ha acquistato un ulteriore valore dal momento che esso è coinciso con il 45° anniversario della fondazione del Club, le cui vicissitudini e difficoltà, ma anche il grande entusiasmo e la voglia di realizzare, sono state rivissute attraverso il racconto puntuale ed emozionante di due delle socie fondatrici, Rosa Arrigo e Maria Bernabò. Dal passato al futuro: a conclusione degli interventi è avvenuta la presentazione e l’immissione nel Club di due nuove socie, Maria Antonietta Marino e Giuseppina Mendorla. 30 novembre 2012 Il Club ha organizzato un incontro-dibattito sulla violenza silenziosa. Relatrice la psicoterapeuta Rose Galante, che nel suo libro “Perché non lo lascio?” narra di storie e psicoterapie di donne legate ad uomini maltrattanti. Finalità 1, obiettivo d 9 aprile 2013 Incontro Soroptimist, Fidapa e AMMI dal provocatorio titolo “Le malattie reumatiche prediligono …le donne”. Relatore il prof. Giovanni Minisola, catanese di nascita e romano di adozione, che riveste nella Capitale il ruolo di Direttore di Reumatologia dell’Ospedale San Camillo, già Presidente della Società Italiana di Reumatologia, che ha parlato dei rimedi tradizionali e nuovi in questo settore. Altre Attività 22 dicembre 2012 Le socie hanno trascorso un pomeriggio con i ragazzi dell’oratorio della Chiesa della Natività di Catania ed hanno portato loro giocattoli, vestiario ed un’offerta in denaro per venire incontro alle esigenze delle loro famiglie. 26 gennaio 2013 Incontro - dibattito “Chi paga i costi della crisi?”. Relatori: Maurizio Caserta, professore ordinario di Economia Politica presso l’Università di Catania, e Paolo Di Caro, Direttore Nazionale Agenzia nazionale per i Giovani. 21 marzo 2013 Incontro in intermeeting del Soroptimist con Inner Wheel, Rotary Catania, Rotary Catania Ovest sul tema “Utilizzo a fini culturali e sociali dei beni confiscati alla mafia”. Relatori: dott. Giovanni Salvi, Procuratore della Repubblica di Catania, e dott. Pucci Giuffrida, commercialista e Amministratore Giudiziario. Il tema è stato trattato anche alla luce dell’attuale situazione economica in cui versa il nostro Paese. 26 13 aprile 2013 Visita alla Mostra “Coralli” a Palazzo Valle. Il Club, vista la rilevanza della mostra, ha coinvolto alcuni Club Soroptimist della Regione per condividere la visita guidata. 4 maggio 2013 Nell’ambito degli incontri di interclub tra il Soroptimist ed i Club Lions, Rotary, Kiwanis, FIDAPA, Compagnia delle opere, Ordine Equestre del Santo Sepolcro, Cavalieri della Mercede e numerosi Ordini Professionali, è stata ufficializzata – presso le Ciminiere ed alla presenza di numerosi e qualificati rappresentanti del Governo Siciliano - la presentazione dei disegni di legge regionali per l’attuazione dell’art.118 comma 4 della Costituzione in tema di sussidiarietà e per la prevenzione del rischio sismico in Sicilia. 18 maggio 2013 Maria Luisa Frosio ospite del Club per un incontro-formazione all’interno della programmazione della Presidente “Il Nazionale nel nostro Club”. PFR inviati: 1 Club Catanzaro Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 24 - 26 ottobre 2012 Il Club è stato tra i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione delle giornate di studio su varie tematiche di genere presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, Seminario di Studi “A proposito di Donna”, intervenendo in particolare nella sessione “Profili di donne: legalità, società civile, associazionismo”. 1 marzo 2013 Nell’ambito del progetto “Formazione di coscienza giuridica e di educazione ai sentimenti” iniziato lo scorso anno, il Club ha proseguito l’opera di sensibilizzazione sul tema della violenza su donne e bambini, attraverso incontri nelle scuole con la collaborazione di insegnanti che hanno aderito all’iniziativa, distribuendo anche agli allievi degli istituti superiori il testo di Dacia Maraini “Per proteggerti meglio, figlia mia”. L’attività si è conclusa il 1° marzo con: - Rappresentazione teatrale dell’opera sopraccitata (aperta al pubbl./ ingr.gratuito) - Dibattito con il pubblico (studenti e non) con l’intervento del Presidente del Tribunale dei Minori di Catanzaro e dell’autrice della prefazione del libro della Maraini. 16 settembre 2013 Inaugurazione della “Biblioteca dell’anima” presso il reparto oncoematologico dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, ideata e realizzata dal Club (sistemazione locali, arredamento, dotazione libri, divani, tavolini, computer, internet, tv grande schermo, oggettistica, arredo terrazza coperta annessa). Con tale progetto, dedicato in particolare alle donne ricoverate ed ai loro familiari, il Club ha inteso contribuire ad un percorso di umanizzazione delle cure all’interno dell’ospedale, attraverso la creazione di un ambiente confortevole capace di ricordare l’atmosfera ed il calore della casa, per alleggerire l’ansia ed alimentare la speranza. Leadership al femminile 16 dicembre 2012 Nell’ambito del proprio progetto biennale “Supporto e promozione delle donne artiste /artigiane locali” il Club ha organizzato una mostra di pittura: 1° personale di Carmen Ansani. 18 aprile 2013 Proseguendo nel progetto “Supporto e promozione delle donne artiste /artigiane locali” il Club ha organizzato una Mostra Retrospettiva delle “Opere di Novella Parigini”, preceduta dal filmato di un’intervista rilasciata dalla Pittrice, relativa in particolare ai suoi rapporti con l’esistenzialismo, il femminismo ed il surrealismo francesi. 1 maggio 2013 Il Club ha inteso creare opportunità di lavoro organizzando un “Corso per Sarte”, a seguito di informative assunte presso la Camera di Commercio sulle richieste di mercato. Sono state selezionate 8 donne ospitate da un locale Centro Antiviolenza. Al termine del corso l’Amministrazione Provinciale di Catanzaro rilascerà a ciascuna partecipante una valida attestazione. Water and Food 23 gennaio 2013 Inaugurazione “Laboratorio di Cucina per la rieducazione nutrizionale, proposto e allestito dal Club, presso l’Unità Operativa di Psichiatria del Policlinico Universitario – Università Magna Graecia di Catanzaro. È la prima struttura pubblica in Calabria ad essere dotata di spazi idonei all’espletamento di una tipologia innovativa di rieducazione nutrizionale, attraverso l’avvicinamento al cibo e alla preparazione delle pietanze delle persone (soprattutto giovani donne) che soffrono di gravi disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia…). 3 luglio 2013 “Campagna per la Riduzione del Consumo di Sale”: presso la sala convegni Arca, la dott.ssa Maria Capria, nefrologa dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Mater Domini CZ, ha relazionato sui danni prodotti dall’uso eccessivo del sale. La socia farmacista Elisabetta Vigliante ha fornito informazioni sui prodotti in commercio, alternativi al sale, ed anche su alcuni tipi di sale che non sono nocivi per la salute. È seguito un “buffet dimostrativo” offerto al pubblico con pietanze cucinate senza sale, ma con l’impiego di aromi che hanno conferito un gusto gradevole ai cibi. Altre Attività 16 - 17 novembre 2012 Convegno di presentazione del Progetto “Conosciamo e Valorizziamo il patrimonio storico – Catanzaro, la città nascosta”. Venerdì: Convegno presso il Circolo di Catanzaro, relatori gli storici dell’arte Gianfranco Solferino e Mario Panarello, docente Unical, e l’arch. Oreste Sergi; di seguito Cena tipica. Sabato: Visita dei monumenti del centro storico di Catanzaro, con la guida dei relatori del convegno. La prerogativa dell’itinerario è quella di illustrare l’evoluzione della città dal periodo bizantino a quello normanno. 16 dicembre 2012 Cena degli Auguri con presentazione Nuove Socie. La socia Marcella Crudo ha recitato alcune poesie. 8 luglio 2013 Serata d’estate in riva al mare, con la partecipazione di giovani chitarristi. PFR inviati: 6 Club Chianciano Terme Montepulciano Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 16 dicembre 2012 Presso il Palamontepaschi di Chianciano Terme si è tenuto il concerto della Banda dell’Istituto Bonaventura Somma, con la consegna della Borsa di studio ad una giovane allieva dell’Istituto stesso. È seguita una conviviale presso l’enoteca “La bottega del Nobile” in Montepulciano per celebrare il Soroptimist Day. 9 marzo 2013 Presso il Teatro Poliziano di Montepulciano si è tenuto il consueto Concerto per l’assegnazione delle Borse di Studio 2013, organizzato dal Club per la “migliore allieva” dell’Istituto di Musica di Montepulciano. La serata si è conclusa con l’apprezzamento dei presenti per il talento dimostrato dagli allievi dell’Istituto. Finalità 1, obiettivo b 23 marzo 2013 Con il Patrocinio del Comune di Chiusi si è tenuto, presso la Sala Conferenze S. Francesco a Chiusi, l’interclub con i Lions sul sempre più dilagante e quotidiano problema “Mai più violenza sulle donne: la parola agli uomini”. Sono intervenuti: la dott.ssa Giuseppina Mostardi con la relazione “Pericolosa perché invisibile: la violenza nelle relazioni tra potere, dipendenza, autonomia”; la dott.ssa Simonetta Sancasciani, “L’Azienda USL 7 di Siena al sostegno della donna”; la dott.ssa Susanna Targioni (Pronto Soccorso) e la dott.ssa Assunta Bigelli (Associazione Amica Donna), “Primi passi per l’uscita dalla violenza”; avv. Carla Casalis, “Diritti e tutele: oltre le misure penali”; prof. Giulio Ferrosi “Contro la cultura della violenza”. Altre Attività bacino nel trauma maggiore, presidio che salva la vita in emergenzaurgenza. Sono intervenuti al dibattito il dott. L. Francesconi, Responsabile U.O. Pronto Soccorso Ospedale di Nottola - Direttore DEU USL 7, il dott. L. Valdambrini – Medico di Medicina Generale – Animatore di Formazione Regione Toscana, il dott. G. Becattini – Direttore DIPIODEU USL7. Dopo il saluto iniziale della Presidente, dott.ssa Susanna Targioni, sono seguiti gli interventi delle Autorità istituzionali. 1 febbraio 2013 Presso “ Villa Cicolina” a Montepulciano, la Tesoriera, Nicoletta Mencarelli, ha tenuto una relazione sull’ “Analisi del redditometro”, argomento di grande attualità. 11 maggio 2013 Al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena si è tenuto lo spettacolo “Cinque Donne per cinque Cinquecentine”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Bibliografico Toscano. È seguita una conviviale al relais “la Leopoldina” di Bettolle. Club Chieti Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore 14 giugno 2013 Il Club ha inaugurato l’Aula di ascolto protetto del minore alla presenza della PN Flavia Pozzolini. La cerimonia si è svolta in un clima di particolare attenzione da parte della cittadinanza ed ha significato per le socie del Club il riconoscimento alla sensibilità ed all’impegno profuso nella realizzazione delle stanze dall’arch. Antonella Marcozzi Menna. Per l’occasione è stato organizzato dall’Ordine Forense cittadino un convegno dal titolo “Audizione protetta del minore: confronto nella prassi”. Relatori sono stati il Presidente del Tribunale di Chieti, il Sostituto Procuratore della Repubblica, il Gip, i Presidenti dell’Ordine degli Avvocati e degli Psicologi. Le conclusioni della PN Flavia Pozzolini hanno completato l’evento. Altre Attività 17 maggio 2013 In occasione della 24° Charter del Club presso l’Auditorium del Museo Nazionale di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio”, è stato organizzato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Elettrici, un incontro-confronto sul tema “Associazionismo femminile e Democrazia Paritaria”. Sull’argomento, con l’accorta moderazione della Presidente del Club Marzia Mucci, hanno relazionato la VPN Miriam D’Ascenzo, la VPN dell’ANDE Benedetta Castelli, la socia e Presidente Regionale ANDE Carmelita Pantaleone. In conclusione di serata, a commento del dibattito, è stato presentato dalla socia Maria Antonietta Salmè Gallenga, sotto forma di “quaestiones” e alla presenza dell’autrice Maria Rosaria Ayroldi, il libro “Una questione di genere”. PFR inviati: 1 Club Cividale del Friuli Progetti Nazionali Aula Ascolto protetto del minore 28 novembre 2012 Relazione del dott. Paolo Alessio Verni, G.I.P. presso il tribunale di Udine, sul tema “L’audizione dei minori nel Tribunale di Udine”. Leadership al femminile 13 luglio 2013 Cerimonia di consegna del Premio Soroptimist Adelaide Ristori, come migliore attrice ad Aida Taliente, interprete dello spettacolo “Siums”, presentato al Mittelfest 2012. Programme Focus Finalità 2, Obiettivo b 26 ottobre 2012 Il Club si è riunito presso il Relais “La Leopoldina” di Bettolle (Siena) per la conviviale di presentazione delle nuove socie: una breve relazione ha sottolineato il significato del Soroptimist e le finalità del Club. 10 marzo 2013 Partecipazione, a Lubiana, all’annuale concerto organizzato dal Club gemello “Le Mozartine”. 10 novembre 2012 Con il patrocinio del Comune di Montepulciano si è tenuta presso la Sala ex Macelli – Montepulciano la conferenza ”Evoluzione nella gestione della emergenza-urgenza in Toscana”. Scopo dell’iniziativa è stato quello di informare i cittadini su questo servizio. Il “Service” prevedeva l’acquisto di quattro stabilizzatori T-POD per fratture del 3 ottobre 2012 Inaugurazione Anno Soroptimista presso l’atelier del pittore Emiliano Troco, giovane artista da poco inseritosi nella realtà cividalese, che dopo la cerimonia di apertura ha illustrato le sue opere. Altre Attività 27 16 novembre 2012 In collaborazione con gli altri Club service cittadini (Lions, Rotary e Inner Wheel), presso il ristorante “Al Castello” di Cividale, si è tenuto l’incontro di approfondimento su tematiche finanziarie, con riferimento all’attuale situazione economica, “Rendere al futuro ciò che gli è stato tolto: come finirà la crisi?”. Relatore il prof. Wlademir Biasia, Strategist WB Advisor e docente di Banca e Finanza presso la Facoltà di Economia dell’Università di Udine. 1 dicembre 2012 Conferimento del “Premio Amore per Cividale”, sostenuto dai Club Service di Cividale (Soroptimist, Lions, Rotary e Inner Wheel), al dott. Adolfo Londero che, tra le numerose iniziative da lui condotte in favore della Città, ha da ultimo contribuito in maniere determinante a fondare a Cividale l’Università della Terza Età, che tuttora dirige. 10 dicembre 2012 Celebrazione del Soroptimist Day: intermeeting Club Alto Friuli, Cividale del Friuli e Udine. 14 dicembre 2012 Cena degli Auguri presso il Ristorante “Il Vescovo” di Pulfero, di proprietà di una socia. 14 gennaio 2013 Intermeeting con Inner Wheel: conferenza sul tema “Internazionalizzazione delle attività educative” del prof. Oldino Cernoia, Rettore del Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale. 2 marzo 2013 In collaborazione con i Club Service cittadini Lions, Rotary e Inner Wheel sponsorizzazione dello spettacolo teatrale “Novecento” di A. Baricco, tenutosi al Teatro Ristori, con l’interpretazione del giovane attore cividalese Francesco Cevaro. 10 marzo 2013 Partecipazione, a Lubiana, all’annuale concerto organizzato dal Club gemello “Le Mozartine”. 12 aprile 2013 Conferenza del prof. Antonio Stevanon, geologo marino e oceanografico, sul tema “Un rigassificatore? Sì e perché!” 9 giugno 2013 Giornata Soroptimista a Cividale del Friuli, con visita alla città, inserita dall’UNESCO nel novero dei siti Patrimonio dell’Umanità. Erano presenti socie dei Club di Klagenfurt, Hermagor, Lubiana, Trieste, Conegliano Veneto, Cortina, Pordenone, Gorizia, Belluno, Vienna, Udine e inoltre la PastPresident nazionale Mariangela Mangiarotti Marchi, la Governor Luisella Bellinaso, la Presidente Club Unesco Udine Renata Capria d’Aronco ed il Presidente del Lions Bordon Natale con la moglie. 9 luglio 2013 Intermeeting dei Club Service di Cividale per la presentazione del Programma del Mittelfest 2013 alla sua 22° edizione, dal 12 al 22 luglio. PFR inviati: 1 Club Como Progetti Nazionali Solidarietà Nazionale 1 ottobre 2012 Alla Sede ASF, Como: Bibliobus per l’Emilia. Una conferenza stampa ha preceduto la consegna alle zone terremotate dell’Emilia di un bus, donato da ASF Autolinee di Como, attrezzato per trasformarsi in biblioteca viaggiante. In una sinergia tra soroptimiste, durante l’estate la Presidente aveva raccolto questa richiesta da parte del Comune di Cento e di tanti piccoli comuni limitrofi, che avevano visto distrutte o inagibili le loro biblioteche, segnalandola all’ing. Annarita Polacchini, nostra socia, AD di ASF Autolinee, che prontamente ha raccolto l’importanza dell’iniziativa portandola a termine in breve tempo. Leadership al Femminile 24 ottobre 2012 Presso la Sala Bianca Teatro Sociale inaugurazione dell’anno sociale con la dott.ssa Cristina Cattaneo, medico legale e antropologa forense, che ha iniziato la sua carriera presso il Museo di Como nel laboratorio di Archeobiologia, che ha parlato del suo percorso professionale e dell’interessante esperienza come direttrice del laboratorio di antropologia e odontologia forense (LabAnOf di Milano) raccolte in tre libri di successo. In questa serata sono state presentate anche due nuove socie: la dott. ssa Elena Trombetta, commercialista con la passione della fotografia, e l’ing. Annarita Polacchini, amministratore delegato dell’azienda di trasporto pubblico ASF autolinee. 28 14 novembre 2012 Presso la Sala Pasta del Teatro Sociale le nostre socie che hanno partecipato all’apertura dei nuovi Club in Armenia e in Macedonia hanno parlato dell’incontro con le nuove soroptimiste, delle loro speranze e dei loro progetti, illustrandoci anche questi Stati. 19 gennaio 2013 Il Club ha deciso di ricordare la figura della sua socia fondatrice, la scrittrice Carla Porta Musa, scomparsa a 110 anni nell’ottobre scorso, contribuendo all’iniziativa del quotidiano “La Provincia” per la ristampa del suo primo romanzo “Virginia 1880”, pubblicato da Mondadori nel 1955. Davanti ad un folto pubblico di amici e estimatori sono stati letti alcuni brani del libro ambientato nell’Ottocento ed è stato ricordato anche il grande legame che Carla ha sempre avuto con la sua città. La socia Milly Pozzi ha poi letto un breve ricordo dei tratti principali della personalità di Carla che, cresciuta nel rispetto dell’autonomia di pensiero e di azione, ha sempre creduto fin da ragazza nella forza dirompente delle donne che, nell’Italia post bellica, muovevano passi importanti nella vita professionale. Con grande intraprendenza radunò attorno a sé un gruppo di donne eccellenti provenienti da diversi ambiti professionali e che potevano riconoscersi negli obiettivi e nelle finalità del Club. Carla Porta Musa in quel lontano 10 ottobre 1954 , ha aperto per noi un cammino impegnativo: la sua passione, la sua intuizione per le novità, la sua volontà di superare barriere e pregiudizi per costruire insieme cose che siano sempre “ottime”, ci accompagnano ancora oggi. La manifestazione si è svolta presso la Sala Enrico Musa dell’Istituto Carducci di Como. 8 settembre 2013 Presso Villa Olmo il Club ha partecipato alla rassegna culturale Parolario, dedicata a tema del “ Sogno” con un incontro dal titolo “Leadership femminile, sogno o realtà?”, con Christine Peer VP SI/E, Wilma Malucelli, Patrizia Salmoiraghi, l’Assessore alle pari opportunità del Comune di Como Giulia Pusterla e la consigliera di parità della Provincia di Como Paola De Dominicis. Ha moderato Chiara Milani, Presidente del Club. Donne Diritti Dignità 21 aprile-26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). I Club Como e Sondrio hanno organizzato la gara del 1 maggio 2013 al Golf Club Menaggio. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b) Aula d’ascolto protetto del minore 23 maggio 2013 Banca Generali, attraverso l’associazione culturale LarioIN, ha organizzato un concerto eseguito dal quartetto “le Cameriste Ambrosiane” presso la propria sede, Casa Volta, con la finalità di devolvere il ricavato a due progetti di due Club di servizio femminile della città. Il SI di Como ha presentato il service nazionale dell’aula d’ascolto. 23 settembre 2013 Inaugurazione dell’Aula d’Ascolto Protetto per i Minori presso il Palazzo del Tribunale di Como, alla presenza della PN Flavia Pozzolini. Nell’occasione passaggio delle consegne da Chiara Milani a Simona Gervasini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 28 novembre 2012 Presso la Sala Pasta Teatro Sociale, in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle Donne, l’artista Lella Greco ha proposto una riflessione in musica dal titolo “La verità, vi prego, sull’amore”, sul tema dell’amore romantico, passionale, ma che purtroppo troppe volte si trasforma in trappola che imprigiona le donne e le rende schiave. Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b 12 dicembre 2012 Presso la Sala Bianca Teatro sociale in occasione del Soroptimist Day, la Presidente Chiara Milani ha ricordato il progetto mondiale “Birthing in the Pacific” volto a tutelare il parto e debellare la mortalità infantile. Dopo la cerimonia dell’accensione delle candele, la serata è proseguita con una raccolta anche per un progetto sul territorio, volto a garantire un programma di onoterapia alle studentesse diversamente abili che frequentano il laboratorio di moda presso l’Istituto Ripamonti di Como, dove sono stati realizzati le borse e gli accessori estratti a sorte durante la cena. Due i momenti artistici che l’attrice Federica Fracassi, pluripremiata, ha offerto al pubblico, raggruppati dal titolo “Scritture non convenzionali”, tratti da un suo recente lavoro teatrale e dal testo di Aldo Nove “Maria”. Finalità 1, obiettivo a 1 giugno 2013 Presso l’Auditorium Don Guanella incontro su “Donne e Sport”, in collaborazione con i Club Lions Plinio Il Giovane e Panathlon, rivolto alle studentesse delle classi IV e V del Setificio, con la finalità di trasmettere i valori dello sport e l‘importanza di questa pratica per le ragazze, attraverso la testimonianza di campionesse olimpioniche che hanno raccontato che cosa abbia significato lo sport per la loro formazione, dimostrando quanto gli insegnamenti sportivi continuino ad essere presenti nella loro vita professionale e famigliare. Come donne, hanno rivelato la difficoltà e la lotta per la parità di trattamento con i maschi non ancora raggiunta in tutte le discipline. 11 maggio 2013 Presso la Biblioteca Comunale di Como Service promosso in collaborazione con i Club cittadini Panathlon e Kiwanis: si è svolto l’Open Day dedicato al gioco degli scacchi e indirizzato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni. I Maestri del Circolo degli Scacchi hanno tenuto dimostrazioni di questo gioco importante per migliorare la concentrazione, l’empatia, lo sviluppo cognitivo. Madrina della manifestazione la campionessa provinciale under 14, Giada Gisolini. Una mostra fotografica e un’esposizione di libri antichi della biblioteca comunale e di antiche scacchiere e fotografie messe a disposizione da Rodolfo Pozzi, marito della socia Milly, è stata allestita collateralmente. 31 maggio 2013 In intermeeting Como, Lecco, Merate e Sondrio serata conviviale di chiusura estiva con la PN Flavia Pozzolini. Presente, gradita ospite, anche la Responsabile del SEP Annarosa Geraci. PFR inviati: 4 Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivi a - b 25 giugno 2013 Grazie all’ospitalità che da anni ormai la socia Marisa Ripamonti rinnova al Club, nella sua abitazione sono state presentate due nuove socie Assunta Carboncini e Simona Roveda. Dopo la relazione delle delegate al CND, Rossana Vittani ha parlato delle attività in favore delle donne del Bangladesh. Altre Attività 19 ottobre 2012 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Presidente Chiara Milani ha guidato, alla Biblioteca Comunale di Como, la visita alla mostra dal titolo “Leggere connessioni” da lei curata unitamente al dott. Fabio Fornasari del CNR attraverso un percorso che accosta scienze esatte e scienze umane in dieci mappe didattiche interattive. 23 gennaio 2013 Interclub con il Kiwanis Club di Como, presso la Sala Bianca Teatro Sociale di Como. Ospite della serata dal titolo “Muove la Regina” è stata Elena Sedina, Gran Maestro Internazionale di Scacchi, che ha parlato del mondo degli scacchi, soffermandosi sulle figure femminili che hanno eccelso in questa disciplina. Presenti alla serata anche molti appassionati di scacchi, tra cui il Presidente e alcuni soci del Circolo degli Scacchi di Como e la campionessa provinciale under 14 Giada Gisolini. I Presidenti, Chiara Milani e Giuseppe Casartelli, insieme al presidente del Panathlon, Patrizio Pintus, hanno presentato un service comune che ha lo scopo di introdurre i bambini alla pratica di questo gioco, che sa armonizzare aspetti ludici e cognitivi ed è l’unico sport che pone sullo stesso piano abili e disabili. Presente alla serata l’Assessore allo Sport e alla Cultura Luigi Cavadini, con il quale è stato programmato a maggio nelle sale della biblioteca dedicate ai ragazzi un open day volto a diffondere l’iniziativa. 13 febbraio 2013 Ospiti Carlo Barbieri insieme ai figli, Giovanna e Andrea, che hanno illustrato come dal progetto nato nel 1994 siano riusciti a far rinascere il piccolo borgo toscano di Pari e il territorio adiacente, coniugando tradizioni, turismo, bellezze naturali e cultura. È infatti sorto il Pari Center for New Learning, centro culturale di livello internazionale, meta di studiosi, artisti e sede di interessanti convegni. Giovanna Barbieri ha spiegato poi il suo ruolo all’interno della azienda agrituristica familiare e delle sue ricerche di piccoli produttori di nicchia per offrire agli ospiti, essenzialmente stranieri, un contatto diretto con le risorse e la cucina del territorio toscano. Club Conegliano e Vittorio Veneto Progetti Nazionali Donne, Diritti, Dignità Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 26 ottobre 2012 Convegno “Donne unite per un aiuto concreto: Violenza domestica e stalking”, nostro service per l’ anno 2012-2013 in aiuto alle donne in difficoltà con la realizzazione di tre corsi di formazione per “addetti ai lavori”, organizzato in partnership con l’ULSS7, la Conferenza dei Sindaci e in collaborazione con la Città di Conegliano. Relatori il Vice Presidente del Parlamento Europeo On. Angelilli, il Sostituto Procuratore di Treviso dott.ssa Sanzari, la prof.ssa Parsi, psicologa e psicoterapeuta, l’ avv. Casellato. Ha coordinato il convegno l’avv. Cescon. 22 novembre 2012 -7 febbraio 2013 Corso di formazione e informazione gratuito per Amministratori, Insegnanti e Associazioni di volontariato, progetto realizzato dal Club, in partnership con l’ULSS7, la Conferenza dei Sindaci, e in collaborazione con la Città di Conegliano. Il corso, di 5 incontri, ha inteso fornire una conoscenza adeguata sulle problematiche delle donne vittime di violenza domestica e stalking e delle difficoltà dei figli che subiscono queste situazioni di disagio familiare e dare le necessarie informazioni per orientare le vittime verso le strutture in grado di aiutarle a superare il trauma ed a uscire dalla condizione di violenza. 12 dicembre 2012 Soroptimist Day e Cena degli Auguri. È stata presentata una nuova socia con un breve curriculum e si è tenuta una lotteria per la raccolta fondi a favore del nostro service “Donne unite per un aiuto concreto”. 7-21 febbraio 2013 Incontri del corso di formazione per Medici, Psicologi Assistenti Sociali e Forze dell’Ordine sulla violenza domestica e lo stalking. Il corso intende affinare le diverse professionalità in materia di protezione e tutela delle donne vittime di violenza e stalking attraverso l’acquisizione di saperi specifici e competenze mirate. 19 febbraio 2013 Conclusione del corso di formazione “Donne unite per un aiuto concreto”: “Ragazzi e ragazze vittime e/o autori di violenza. Uno sguardo al sistema di garanzie dei loro diritti”. Relatrice la dott.ssa Aure Dissegna, Pubblico Tutore dei minori del Veneto. Sono stati consegnati gli attestati di partecipazione. 6 marzo 2013 La socia e psicoterapeuta Gabriella Anania ha dialogato con la scrittrice e pedagogista clinico Donatella Gaiani che ha presentato il suo libro “Saluti dalle retrovie “, in cui si affronta il tema della malattia e della fine della vita attraverso due storie intense. La scrittrice ha anche raccontato delle sue esperienze all’interno delle case di riposo e dei risultati ottenuti attraverso la musicoterapia. Questo libro vuole anche essere un omaggio alla prima protagonista del libro, sua nonna, regalandole attraverso il racconto una sorta di “immortalità”. 11 novembre 2012 Torneo di Burraco, presso il Relais Le Betulle, per raccogliere fondi a favore dei terremotati dell’Emilia. 11 aprile 2013 Nelle Serre di Villa del Grumello recentemente ristrutturate, l’architetto paesaggista Daniela Gerosa, Assessore alla mobilità e trasporti con delega al verde, arredo urbano, parchi e giardini, con l’ausilio di immagini e con la relazione dal titolo “Una rosa è una rosa, è una rosa”, ha mostrato le possibilità di sviluppo sostenibile per la nostra città e il territorio circostante sino ad arrivare ad ipotizzare una città da sogno. 14 novembre 2012 Conviviale presso il Ristorante Enrica Miron e conferenza del regista ed attore Edoardo Fainello, docente di teatro, Direttore didattico del progetto “Teatro sesto senso” e Direttore della neonata Accademia Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto, sul tema “ 100 anni di regia al femminile: da Alice Guy alle registe dei nostri giorni”. 8 maggio 2013 Presso Villa Olmo, visita alla mostra “La Città Nuova –Oltre Sant’Elia: 100 anni di visioni urbane“, con opere anche inedite di Antonio Sant’Elia, Le Corbousier, Sironi, Boccioni, con la guida del prof. De Michelis, curatore della mostra. Solidarietà Nazionale Leadership al femminile 15 marzo 2013 Presentazione del libro “Costruire letteratura con mani di donna” della prof.ssa Luciana Grillo, socia del Club di Trento, docente di letteratura italiana. Il suo libro tratta di un viaggio nella scrittura femminile, nelle storie delle autrici che nel corso del ‘900 hanno contribuito alla costruzione della società contemporanea ed al suo riflesso letterario. 29 19 giugno 2013 Serata conclusiva dell’anno soroptimista con le relazioni delle attività da parte delle socie e relazione della dott.ssa Laura Perin, che ha partecipato al Corso Bocconi. Water and Food 30 gennaio 2013 Conviviale presso il Ristorante Terme - Vittorio Veneto. Allegra serata in cui “Palazzi ha raccontato Palazzi”: storia di un imprenditore nel campo della ristorazione. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 13 ottobre – 24 novembre 2012 Presso la sala Convegni della Biblioteca Civica di Vittorio Veneto avvio dell’ottavo corso di preparazione per Neo Mamme in collaborazione con le U.O di Ostetricia-Ginecologia e Pediatria di Conegliano e Vittorio Veneto, sei lezioni tenute da vari relatori su diversi argomenti inerenti al periodo prima e dopo il parto. Sono sempre più numerose le persone che seguono le lezioni con vivo interesse. Finalità 1, obiettivo c/ Finalità 2, obiettivi a - b 6 aprile 2013 Presso il Museo del Cenedese di Vittorio Veneto inaugurazione mostra di gioielli del Rwanda, intitolata “La bellezza della Libertà”, iniziativa a sostegno del lavoro femminile delle donne di quel Paese. Dopo il saluto della Presidente del Club e delle autorità, la prof.ssa Genevieve Henrot Sostero ha illustrato, con il supporto di diapositive, la missione del Soroptimist in Rwanda: far diventare le donne africane protagoniste attive dello sviluppo della loro comunità. Le artigiane lavorano nell’atelier di tessitura vegetale presso il Centro Soroptimist San Marco di Kigali e presso la Scuola femminile Soroptimist di Gisenyi, creando prodotti con antiche tecniche artigiane, perfetti nelle forme. Ospiti: la Governor Luisella Bellinaso, le Presidenti dei Club di Mestre, Gabriella Azzarini, e di Udine, Erika Conti, la responsabile nazionale del notiziario, Patrizia Salmoiraghi, il prof. Rodolfo Gatto del Liceo artistico di Vittorio Veneto e le tre alunne che hanno partecipato al concorso “Doniamo un’idea”. La serata si è conclusa alla “Osteria di via Caprera”. Finalità 1, obiettivo c 3 giugno 2013 Bando di concorso a sostegno dei costi universitari - Erogazione della borsa di studio “Anna Novelli Giusti” per giovani studentesse: concorso riservato a studentesse di età non superiore ai 27 anni residenti nei comuni del distretto Ulss7 Conegliano e Vittorio Veneto. L’aiuto economico è di 1.200 euro annui per la durata massima di cinque anni o di 1.000 euro in caso che la durata sia di sei anni. Altre Attività 3 ottobre 2012 Passaggio di consegne fra Laura Della Giustina Lucheschi e Maria Tiziana Zanette Grillo, con un intermezzo musicale delle socie Giulia ed Elisa che hanno suonato il violino. Presenti la dott.ssa Durante dell’ULSS 7 e la Presidente dell’Inner Wheel, Paola Piai, sono state presentate tre delle quattro nuove socie con un breve curriculum di ciascuna. 18 ottobre 2012 Concerto Finale del 30° Concorso Nazionale Biennale di Violino. Il Club ha finanziato il terzo premio di questo importante evento che premia i giovani artisti, molti diventati poi icone del mondo musicale classico. 8 novembre 2012 Chiacchiere in inglese. La socia Jane Wood, sempre disponibile, ha ripreso le conversazioni in lingua inglese per le socie. Le lezioni durano un paio d’ore con cadenza bisettimanale. 12 gennaio 2013 Visita alla mostra “Raffaello verso Picasso” a Vicenza, organizzata dalla socia Chiara Dalla Zentil: dopo la mostra passeggiata alla scoperta della città. 20 febbraio 2013 Conviviale presso il Ristorante Enrica Miron e Conferenza dell’artista vittoriese Nicla De Polo, iconologa, che ha spiegato l’affascinante tema delle icone in “Teologia e spiritualità delle icone. Modalità ed uso dei materiali”. 19 marzo 2013 Interclub con il Rotary di Conegliano - Vittorio Veneto presso l’Hotel Terme di Vittorio Veneto sul tema “Testamento biologico”. Relazione del notaio Luca Iberati. Il testamento biologico è una dichiarazione di volontà che può essere fatta in un momento della vita in cui si ha la 30 facoltà di intendere e di volere e nella quale si indicano i trattamenti cui si intende essere sottoposti qualora tale facoltà venga persa. 24 marzo 2013 Giornata FAI di primavera-Città di Vittorio Veneto: percorso naturalistico con guida alle piante monumentali della città di Vittorio Veneto. 17 aprile 2013 Serata amichevole in pizzeria. 9 maggio 2013 Ospiti della socia Isabella Mariotto le amiche si sono ritrovate per una cena allietata da musica dal vivo. PFR inviati: 1 Club Cortina d’Ampezzo Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 7 marzo 2013 Presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno il Club ha sostenuto, anche con un contributo economico, l’evento organizzato da Salvo Nugnes, Direttore dell’Agenzia Promoter, a favore del mondo femminile sul tema “Ieri, oggi, domani…la donna, la famiglia, la società” con il sociologo Francesco Alberoni da sempre attivo per trasmettere il concetto dell’immensa forza delle donne. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 10 dicembre 2012 Si è svolta la cena degli auguri in occasione del Soroptimist Day con una conferenza di Maria Luisa Verlato, psicologa e psicoterapeuta della età evolutiva e dei disturbi della personalità presso la scuola di specializzazione dell’istituto per l’approccio centrato sulla persona, attualmente docente presso l’Institute of Constructivist Psycology di Padova, sul tema della comunicazione e della relazione tra giovani e adulti. La Presidente, dott.ssa Giuliana Bolge, ha poi organizzato la tombola di beneficenza il cui ricavato è stato devoluto al progetto Birthing in the Pacific. Altre Attività 2-9 febbraio 2013 32ª settimana della neve 3 febbraio 2013 Cocktail di apertura all’hotel de la Poste con saluto da parte della Presidente Giuliana Bolge alle socie provenienti da numerosi Club italiani con l’intento di scambiarsi durante questa settimana esperienze e riflessioni sul significato di essere oggi soroptimiste. 4 febbraio 2013 Conferenza presso il museo etnografico delle Regole d’Ampezzo della signora Amelia Menardi Illing sulla filigrana, testimonianza di un’arte orafa che ha saputo produrre oggetti preziosi che sono conservati o presso lo stesso museo o presso collezioni private locali e straniere. Cena alla riscoperta dei sapori locali presso il ristorante El Pontejel. 5 febbraio 2013 Le socie di 10 Club e le socie di Cortina si sono incontrate in una serata dedicata al fiore come elemento decorativo di abiti e acconciature presso il Vip Club dove tra un ballo ed un altro si è espressa la creatività di tutte e sono state premiate le socie Maria Pia Pallanca del Club di Sanremo e Marina Dalla Francesca del Club di San Donà. 6 febbraio 2013 The dell’Amicizia all’hotel Cortina: momento fondamentale della settimana in cui le socie presentano le iniziative promosse dai propri Club con successivo approfondimento di tematiche condivise come il ruolo della donna nell’attuale scenario politico economico, la violenza sulle donne, i seminari e le tavole rotonde sui problemi legati al disagio giovanile, all’uso dei social network, alla valorizzazione del proprio patrimonio artistico culturale enogastronomico. È emersa l’importanza di creare progetti condivisi con altri Club non solo del Soroptimist per riuscire a essere sempre più visibili e incisivi sul territorio. Presenti la pastPresident Nazionale Mariangela Mangiarotti, le Presidenti di Udine, Erika Busetti, di Merano, Luisa Job, e di Belluno, Angela De Min. Gran successo per la Serata musicale presso l’hotel Savoia del gruppo Metronomes che ha suonato brani dagli anni ‘40 agli anni ‘60 di jazz, swing e blues con le socie che hanno cantato e ballato in pieno spirito carnevalesco. 7 febbraio 2013 Al passo Giau: giornata dedicata alla conoscenza del patrimonio dolomitico riconosciuto dall’Unesco e presentato dal dott. Michele Da Pozzo Direttore del parco delle Dolomiti d’Ampezzo, con Ciaspolada organizzata dalla segretaria Agostina Lezuo e dalla socia Andreina Ghedina. Sono state premiate le socie di Ancona Cingolani e di San Donà Ferrari Nardari. Pranzo presso il ristorante Aurelio la cui cucina ha ottenuto numerosi riconoscimenti. 8 febbraio 2013 Cena di gala presso il ristorante Terrazza Viennese dell’hotel Ancora: momento di grande amicizia con la partecipazione di autorità e chiusura di una settimana ricca di incontri, confronti, nascita di nuove amicizie e collaborazioni e consolidamento di quelle già acquisite. 24 marzo 2013 Il Club ha organizzato presso l’Hotel Corona un burraco di beneficenza il cui ricavato è stato devoluto al restauro della monografia della Chiesa di S. Giuliana in Alverà a Cortina. 18 luglio 2013 Il Club ha organizzato, per tutta la cittadinanza e gli ospiti di Cortina d’Ampezzo, la conferenza tenuta dal dott. Giampaolo Ben e dalla dott. ssa Francesca De Biasi sul tema “Malattia di Alzheimer e demenza di altra origine”, idee per la qualità della vita di chi è malato e della sua famiglia. Club Cosenza Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 23 novembre 2012 In occasione della giornata contro la violenza alle donne del 25 novembre e quella dei diritti del bambino, che ricorre il 20 novembre, si è tenuto un incontro presso la sede regionale della Rai sul tema “Mass media, donne e minori: la violenza delle immagini”, con la partecipazione in videoconferenza da Roma del Vicedirettore di Rai 1, Maria Pia Ammirati, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Rai. L’incontro si è aperto con i saluti della Presidente Anita Frugiuele e del Direttore della sede Rai per la Calabria Demetrio Crucitti. Quindi si sono succeduti gli interventi di Luisa Gervasi, co-fondatrice dell’agenzia pubblicitaria Red Onion, che ha relazionato su “L’immagine della donna in pubblicità”; della counselor Marilena Dattis su “Eva contro Eva attraverso lo specchio deformante di uno schermo” e della docente di Psicologia dello sviluppo presso l’Università della Calabria, Angela Costabile, intervenuta su “Violenza reale e virtuale in età evolutiva”. A concludere, in rappresentanza dell’ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, il giudice presso la Corte d’Appello dei Minori di Catanzaro, Franca Sammarro. La manifestazione ha avuto enorme risonanza sugli organi di stampa ed è stata integralmente ripresa e trasmessa dall’emittente regionale Canale 10, con diverse repliche.(Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) Water and Food 15 febbraio 2013 “Conosciamo gli ebrei”: con l’intento di celebrare in modo alternativo e diverso la Memoria della Shoah, il Club ha dato vita ad un pomeriggio incentrato sulla cultura ebraica e sulla tradizione religiosa delle festività, con particolare attenzione agli usi in ambito alimentare. Dopo la proiezione del video “La Riviera dei cedri”, ha poi preso la parola l’antropologo e scrittore Franco Galiano, docente dell’Università della Calabria Ottavio Cavalcanti, il dott. Isacco Nuna, il docente Unical Francesco Manichini. Per un coinvolgimento sensoriale a tutto tondo, il pomeriggio ha registrato anche un momento musicale, affidato al giovane fisarmonicista Simone Stellato, che ha eseguito musiche yddish, presentate da Maria Luisa Sprovieri, mentre un buffet, corredato da schede descrittive dei piatti e delle ricorrenze dell’anno per cui si preparano, ha offerto biscottini di frolla per Shavuoth, Bulo per Kippur, datteri ripieni di frutta per Tu Bi’ Shvat, makroute per Purim, torta con frutta secca per Tu Bi’ Shvat, torta con semi di papavero per Rosh Ha Shanah e Purim, torta di nocciole per Rosh Ha Shanah e Kippur e altre magnifiche prelibatezze legate ad altre occasioni del calendario ebraico. 20 giugno 2013 “Il sale nella vita e della vita”, questo il titolo di un incontro presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici di Cosenza, nel quadro della campagna di sensibilizzazione nazionale “Sale quanto basta”. In collaborazione con l’Ammi, Associazione Mogli Medici di Cosenza, il Soroptimist ha stampato e divulgato gli opuscoli realizzati dall’Unione. Relazioni di un medico internista, Giampaolo Barone, e di un nutrizionista, Vincenzo Capilupi. Alla luce del significato culturale del sale e della sua importanza nella storia dell’uomo e della società, è stato invitato anche lo storico Coriolano Martirano, Segretario Perpetuo dell’Accademia Cosentina. I lavori sono stati aperti dalla proiezione del video “Sale quanto basta”, il pubblico ha ricevuto in dono un sacchettino contenente una pietra grezza di sale di miniera, per il significato simbolico di elemento scaramantico e beneaugurale che da sempre esso riveste. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivo b 26 giugno 2013 Concerto di solidarietà “Un soffio per l’Africa”, organizzato in collaborazione con altre associazioni cittadine, con la Cattedrale di Cosenza, il Centro missionario diocesano e il Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio”, al fine di raccogliere fondi per le donne Samburu del Nord Kenya. Altre Attività 12 novembre 2012 Apertura anno sociale e ingresso nuove socie. L’inizio dell’anno è stato salutato con l’ingresso di otto nuove socie, che hanno potuto seguire un pomeriggio di formazione soroptimista tenuto dalla fondatrice Chiara d’Ippolito, dalla Past Tesoriera nazionale Rita Teatino e dalla Past Presidente Nazionale Teresa Gualtieri Garcea. 6 dicembre 2012 Partecipazione al progetto per “Un invecchiamento felice”, realizzato da Neverland Scarl (ente di formazione professionale, accreditato dalla Regione Calabria ed aderente a Confindustria, sede di Cosenza) che ha promosso il convegno “Il Counseling nell’età della saggezza: l’invecchiamento felice”, organizzato con la collaborazione de Il Telefono Amico. 16 gennaio 2013 Riunione per gli auguri per il nuovo anno. Alle socie è stato distribuito un calendario 2013 appositamente realizzato, per il Soroptimist Club di Cosenza, dal mensile “Cultura&Società”, in edizione speciale e tiratura limitata, recante tutte le attività svolte nel corso del 2012 dal Club. 25 marzo 2013 Conviviale per lo scambio degli auguri di Pasqua a casa della socia Chiara d’Ippolito. Club Costa Etrusca Progetti Nazionali Water and Food 22 gennaio 2013 Presso il Ristorante “Vela del Mediterraneo” a Cecina Mare, si è svolta una conviviale con la presenza del prof. Ferruccio Chiesa, che ha tenuto una breve conferenza su “Dieta mediterranea e profilassi delle Cardiopatie”. Aula d’ascolto protetto del minore 16 aprile 2013 Isabella Romboli, Presidente Club di Pisa, e Lucilla Mochi, Presidente del Club di Costa Etrusca, hanno inaugurato l’aula attrezzata per l’ascolto protetto dei minori presso il Tribunale di Pisa alla presenza della PN Flavia Pozzolini, il Presidente del Tribunale Salvatore Laganà, il Prefetto Francesco Tagliente, il Procuratore Capo Ugo Adinolfi, il Comandante dei Carabinieri Gioacchino di Meglio ed altre autorità cittadine in rappresentanza del Comune e della Provincia di Pisa. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 31 maggio 2013 Conviviale con una relazione di un rappresentante della Polizia di Stato di Livorno che ha trattato il tema “La violenza sulle donne”. Altre Attività 13 novembre 2012 Presso il “Caffè Ginori” di Castiglioncello, si è tenuta la conviviale con la presenza della prof.ssa Maria Elena Dilaghi Pestellini, socia del Club di Firenze, che ha tenuto una conferenza sul tema “Astronomia ed Arte”. 27 febbraio 2013 Presso il Ristorante “Vela del Mediterraneo” di Cecina Mare si è svolta una Cena di Beneficenza, durante la quale il prof. Giovanni Cipriani, docente di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Firenze, ha parlato sul tema “L’Amore nei Secoli”. 21 marzo 2013 Conviviale con una relazione sul tema “La donna nella geopolitica del Medio Oriente” del dott. Beniamino Franceschini, esperto in relazioni internazionali. PFR inviati: 1 31 Club Crema Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore 16 settembre 2013 I sei Club lombardi Bergamo, Brescia, Crema, Garda Sud, Iseo, Treviglio – Pianura Bergamasca hanno inaugurato l’Aula di Ascolto protetto del Minore presso il tribunale dei Minori di Brescia, alla presenza della Presidente Nazionale Flavia Pozzolini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo a 9 marzo 2013 Bando di concorso regionale per l’assegnazione di un premio alla miglior tesi di laurea sulle tematiche femminili. Il Club ha aderito all’iniziativa promossa dalla Consulta per le Pari Opportunità del Comune di Crema per l’assegnazione di un premio alla miglior tesi di laurea sulle tematiche femminili. Il concorso è finalizzato a stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi in materia di politiche di genere e pari opportunità. Il Club ha assegnato un premio di 500 euro alla vincitrice per la miglior tesi di laurea triennale, offrendo inoltre alla vincitrice del premio di 1.000 euro per la miglior tesi specialistica la possibilità di uno stage lavorativo (3 mesi) o l’opportunità di affiancamento da parte di una mentore (socia del Club). Il premio è stato consegnato il 9 marzo nel corso di una cerimonia pubblica. Finalità 1, obiettivi a - c 20 settembre 2013 Nell’ambito del progetto biennale di fondazione “AssolutaMENTE verso il futuro” e con l’intento di favorire un più elevato livello di istruzione, il Club bandisce, anche per l’anno 2013-2014, un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio a favore di una giovane studentessa che intenda completare gli studi Universitari. Il bando ha per oggetto l’assegnazione di una borsa di studio di 2.000 euro per il periodo 1 ottobre 2013-30 settembre 2014. La partecipazione è aperta a giovani donne residenti nel Comune di Crema e nel territorio Cremasco, in possesso di laurea triennale e che intendano proseguire gli studi universitari. Finalità 1, obiettivo b 22 luglio 2013 Il Club ha aderito al progetto “Una lente di ingrandimento sulla violenza alle donne ed ai minori” coordinato dal gruppo di lavoro Con-tatto, Rete contro il maltrattamento alle donne – Territorio Cremasco che sarà avviato in settembre. Il progetto di sensibilizzazione e formazione prevede l’attivazione di un “corso base” rivolto agli insegnanti delle scuole elementari e medie e agli operatori del servizio pubblico, degli enti privati e delle forze dell’ordine che per la prima volta si accostano a questo tipo di problematica. Altre Attività 27 ottobre 2012 I Club Crema e Treviglio – Pianura Bergamasca hanno organizzato l’iniziativa “Incontriamoci a Mediaexpo” presso Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica, Polo Didattico di Crema, sul tema “Giovani e computer, amore a prima vista: son tutte rose o anche spine? Cosa è cambiato nella crescita, a scuola, nel tempo libero e nelle relazioni”. Le due relatrici, Maria Gabriella Bassi e Rosalba Torretta, hanno delineato le principali caratteristiche dell’utilizzo del computer a fini didattici, di apprendimento e relazionali. Nell’ambito della ricca rassegna di Mediaexpo, l’intervento a due voci si collocherà nell’ambito dell’Education. L’incontro è stato rivolto a docenti, genitori ed educatori in genere, rientrando nel settore “formazione per gli adulti”. 15 marzo 2013 Regole, suggerimenti, linguaggio corporeo, ossessioni e scortesie degli italiani a tavola. Da una scrittrice-gourmet che è anche una “psicologa del gusto”- la soroptimista Roberta Schira - il primo libro che unisce le regole del buon comportamento alla lettura del linguaggio del corpo. “Il Nuovo bon ton a tavola e l’arte di conoscere gli altri” spiega in modo ironico e divertente il galateo del terzo millennio. Utile per ripassare (o scoprire per la prima volta) le regole del perfetto invitato e dell’ottimo padrone di casa, svela anche come conoscere davvero una persona usando la comunicazione non verbale durante una cena. Uno dei modi più efficaci per capire davvero i propri simili è infatti invitarli a consumare un pasto insieme. PFR inviati: 8 32 Club Cremona Progetti Nazionali Leadership al Femminile 24 ottobre 2012 Incontro con Ilaria Leonardi, giovane architetto, selezionata nel 2012 per il corso Bocconi e prosecuzione dell’attività di mentoring nei suoi confronti. 8 novembre 2012 Incontro con Chiara Lupi, giornalista e Direttore Editoriale della casa editrice Este, specializzata in pubblicazioni dedicate all’organizzazione aziendale, che ha presentato il suo libro “Ci vorrebbe una moglie”. In Italia poche donne raggiungono le stanze dei bottoni, troppo spesso impegnate a far altro, sostituendosi a istituzioni assenti e mariti non sempre collaborativi. Come cambierebbe la loro vita se potessero contare sull’aiuto di una moglie? La risposta nel libro. 21 marzo 2013 Donne in carriera dopo la carriera. Negli ultimi vent’anni le atlete italiane hanno dato un contributo sempre più incisivo all’identità nazionale e all’orgoglio italiano attraverso le loro imprese sportive. Anni di sacrifici, di dedizione e di talento in discipline che non sempre garantiscono un futuro dignitoso. Professioniste senza esserlo per poi ritrovarsi a doversi reinventare un’altra vita. In che modo le esperienze agonistiche hanno contribuito ad una ricerca per un diverso e positivo posizionamento? Il Convegno, realizzato nell’ambito delle iniziative di “Cremona città europea dello sport 2013” con particolare riferimento al progetto “Donna è sport”, in stretta collaborazione fra Comune di Cremona, Soroptimist Club di Cremona, Panathlon, Consigliera di Parità e Fondazione Candido Cannavò, ha voluto rispondere a questo interrogativo. Presenti: Sara Simeoni, oro olimpico a Mosca 1980 e record del mondo Salto in alto, attualmente Docente Universitaria e Dirigente Sportiva; Antonella Ratti, ex 400 metrista e ora libera professionista e Presidente Nazionale Donne Manager, Anita Torti, pugile e avvocato, Paola Peila, ex Direttore Generale CAI e ora imprenditrice, Soroptimist Milano alla Scala, Chiara Dangelo, ex volleye attualmente ricercatrice universitaria. Conduce Chiara Lupi, Direttrice editoriale pubblicazioni ESTE e giornalista. Water and Food / Donne Diritti Dignità 22 novembre 2012 Incontro su “I Disturbi del Comportamento Alimentare: Anoressia e Bulimia” con la prof.ssa Laura Bellodi, Medico Psichiatra, Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Presidente del Comitato Scientifico e Socia Fondatrice di “FuoriDallaRete” Onlus. Water and Food 13 aprile 2013 Interclub con Inner Wheel, Zonta, Lions Duomo, Lions Cittanova. Lions Host Cremona, Rotary Po, Rotaract, Panathlon e Kiwanis “Parlarne non basta – i comportamenti in una società che cambia” - Convegno “Attività fisica, sport e disturbi del comportamento alimentare: equilibrio fragile”. 16 maggio 2013 Presso la Sala Maffei a Cremona, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona, incontro con Simonetta Agnello Hornby e la giornalista Roberta Schira, per la presentazione del libro “Il buon gusto a tavola. Il doppio decalogo di Jean Anthelme Brillat-Savarin”. 12 giugno 2013 Conviviale: ospite la dott.ssa Laura Bellodi, Direttore Centro Disturbi Alimentari del San Raffaele Turro, che ha illustrato il progetto “Parlarne non basta – i comportamenti in una società che cambia”, alla presenza dei Presidenti degli altri Club cremonesi coinvolti, service rivolto ai familiari di persone affette da disturbi ossessivo-compulsivi e del comportamento alimentare che partirà ad ottobre. La serata si è svolta a casa della socia Maria Antonietta Villa Sartori alla scoperta degli affreschi quattrocenteschi del palazzo. Donne Diritti Dignità Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b 25 novembre 2012 In occasione della “Giornata internazionale della violenza sulle donne” presentazione del progetto “medi@MENTE DONNA”, percorso informativo-educativo finalizzato a contrastare l’uso improprio dell’immagine femminile nel marketing e nella pubblicità, in collaborazione con il Comune di Cremona e gli Istituti di Istruzione Superiore Beltrami, Ghislieri, Manin, Munari e Torriani. Presente la PN, Flavia Pozzolini. 11 dicembre 2012 Conferenza stampa di presentazione del progetto “medi@MENTE DONNA”, uno dei pochissimi progetti cofinanziati dalla Regione Lombardia al 50% sul bando Progettare la parità in Lombardia alla presenza dell’Assessore del Comune di Cremona alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili e dei referenti degli Istituti scolastici coinvolti. 21 gennaio 2013 Progetto “medi@MENTE DONNA” - Attività di formazione e informazione nei confronti di 250 studenti e degli insegnanti sul tema degli stereotipi femminili in pubblicità a cura dell’ Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. Attività di informazione nei confronti delle agenzie di pubblicità e di comunicazione sul tema degli stereotipi femminili in pubblicità a cura dell’ Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. 25 febbraio 2013 Incontro con Mauro Platè coordinatore del progetto “Risorse migranti” per IPSIA, organizzazione non governativa delle ACLI, proclamato volontario dell’anno 2012 FOCSIV, federazione italiana che riunisce gli enti cristiani di servizio internazionale, e Patrizia Dodaro, esperta dell’Albania per ONG e istituzioni internazionali con focus su “Italia – Albania: andata e ritorno. Esperimenti di imprenditoria femminile e Microcredito nel Nord del Paese”. Avvio di contatti con il Club di Tirana e il Club di Palmi per sinergie utili a sostenere progetti finalizzati al sostegno dell’empowerment femminile nelle zone rurali dell’Albania. 8 marzo 2013 Incontro in Sala Maffei per il progetto “medi@MENTE DONNA”, a cui hanno partecipato tutte le classi coinvolte nel progetto, oltre alla cittadinanza. La prof.ssa Daniela Robasto, docente ed esperta di media, ha approfondito il tema “Da fruitori a scrittori mediali. Nuovi ruoli di genere veicolati dagli adolescenti”, facendo emergere le differenze tra un ruolo di fruizione passiva ed un ruolo di “scrittura” attiva, anche utilizzando le immagini del concorso prodotte dai ragazzi. È seguita la premiazione dell’immagine vincitrice del concorso e su questa immagine gli studenti dovranno dar vita alla seconda fase, studiando lo slogan migliore per rappresentare un modello positivo di donna. 30 maggio 2013 Evento conclusivo del progetto “media@MENTE DONNA”. È intervenuta la prof.ssa Daniela Robasto, esperta di media education dell’Università di Torino, che ha esortato i 250 studenti presenti a porsi in maniera consapevole e critica di fronte ai modelli e ai messaggi proposti dai media. Sono seguite la premiazione dello slogan “Innanzi al corpo, la mente”, abbinato all’immagine di Rita Levi Montalcini, scelto attraverso i social media come modello positivo di donna da proporre, la distribuzione delle t-shirt riportanti immagine e slogan e la consegna di un riconoscimento alle agenzie di comunicazione che hanno manifestato l’impegno a rispettare il Protocollo d’intesa fra il Ministero Pari Opportunità e IAP. Aula d’ascolto protetto del minore 26 novembre 2012 Inaugurazione Aula d’ascolto protetto del minore, presso il Tribunale di Cremona, alla presenza della PN, Flavia Pozzolini, con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati. Microcredito 25 febbraio 2013 Il Club ha organizzato un incontro con Mauro Platé, “volontario dell’anno” che ha dato testimonianza di un Progetto di Microcredito in Albania. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 12 febbraio 2013 Proiezione del film “Ma come fa a fare tutto?”. Introduzione a cura di Graziella Baldaro, esperta di storia del cinema, e riflessione sul tema della conciliazione vita-lavoro delle donne. 19 maggio 2013 Cerimonia di assegnazione della borsa di studio intitolata alla memoria della studentessa Paola D’Avella con l’attiva partecipazione del Soroptimist. L’iniziativa, promossa dalla socia Marisa Bellini D’Avella e la sua famiglia, è volta a sostenere il percorso di studi di una giovane, già in possesso di laurea magistrale in Psicologia Clinica che potrà completare il suo percorso di ricerca clinica nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Ossessivo-Compulsivo. L’iniziativa si inquadra nell’ambito del progetto promosso dal Club e finalizzato ad istituire in città uno sportello per la cura dei disturbi ossessivo-compulsivi in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell’Università “Vita – Salute San Raffaele” di Milano. Altre Attività 10 ottobre 2012 Apertura anno sociale e presentazione delle quattro nuove socie. 3 dicembre 2012 La socia Margherita Pedrini, londinese di nascita e appassionata osservatrice delle vicende britanniche, ha tenuto una conversazione su “Londra 2012 tra passato e futuro”. Incontro in interclub con Lyceum. 10 dicembre 2012 Soroptimist Day. Incontro con le amiche di Crema. 13 dicembre 2012 Cena degli auguri con offerta alle cucine benefiche della città. 18 maggio 2013 Incontro a Bardolino, sul lago di Garda, con alcune socie del Club gemello di Staffordshire Moorlands. È stata l’occasione per parlare di vecchi e nuovi progetti e per rinsaldare, in amicizia, il legame fra i due Club. 18 giugno 2013 Cerimonia di consegna di quattro borse di studio intitolate alla memoria di Elsa Pigoli Zucchi, socia fondatrice del Club, a studenti meritevoli diversamente abili. Un’iniziativa che vede coinvolto il Club che, dal 1984, ha aiutato diversi giovani nel loro cammino formativo. Nella stessa giornata si è celebrata la tradizionale S. Messa per commemorare le socie defunte. PFR inviati: 11 Club Cuneo Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 29 novembre 2012 Conviviale con Conferenza “Donne e Media” di Patrizia Farchetto, giornalista radiofonica di Radio Montecarlo, che ha narrato la sua esperienza e ha affrontato l’argomento dal punto di vista della sua professione. Hanno partecipato altre giornaliste televisive e della carta stampata con un approfondimento delle tematiche ad ampio raggio. 3 marzo 2013 In occasione della “Giornata della Donna” il Club ha organizzato e sponsorizzato unitamente all’Associazione “Incontri d’autore”, presieduta dalla socia Vera Anfossi, in Sala San Giovanni uno spettacolo sulla figura femminile nell’opera lirica. Si sono alternate arie d’opera, cantate dal soprano Nina Monaco e dal mezzosoprano Barbara Vivian accompagnate da Clara Dutto al pianoforte, a dialoghi scherzosi sui ruoli dell’uomo e della donna, scritti e interpretati da Piero Dadone, scrittore e giornalista de La Stampa, e dalla socia Enrica Tavecchio. Erano presenti Autorità cittadine comunali e provinciali, la VPN Giovanna Guercio e molte amiche dei Club di Asti e della Lomellina. Leadership al femminile - Microcredito 21 febbraio 2013 Presso il Ristorante “Da Peju” conviviale sul tema del Microcredito. Relatrici Michela Alladio ed Emanuela Bertone, rispettivamente Presidente e Vicepresidente provinciale del movimento “Donne Impresa” di Confartigianato. La dott.ssa Alladio ha parlato sul tema “Donne Imprenditrici e problemi di accesso al credito”; la dott.ssa ha raccontato della sua esperienza come mentor di una giovane imprenditrice, maturata all’interno di un progetto europeo di Confartigianato. Water and Food 9 maggio 2013 Presso Casa Delfino conviviale sull’argomento “Sale quanto basta”. Il dott. Beppe Malfi, Primario di Dietologia presso l’Ospedale Santa Croce, ha esposto il tema della serata che promuove una campagna per la riduzione del consumo del sale, ancora troppo usato nella preparazione dei cibi. Altre Attività 11 ottobre 2012 Conviviale, tenutasi a Fossano presso Palazzo Righini: Daniela Bonetto ha passato le consegne della guida del Club a Elena Cavallo. Presente la VPN Giovanna Guercio che ha dato il benvenuto alle Nuove Socie Ingrid Brizio, Lidia Cerruti, Adriana Mandile, Maria Ricci, Franca Turco. 7 novembre 2012 Nella Chiesa di Sant’Ambrogio SS. Messa di suffragio a ricordo delle Socie defunte e dei familiari delle attuali. Visita al Museo Diocesano, inaugurato di recente in Contrada Mondovì. Apericena al Sabastian Café. 33 13 dicembre 2012 Presso l’Hotel La Ruota di Pianfei il Club ha festeggiato il Soroptimist Day: la serata è stata animata dall’Ensemble composto dalla socia Vera Anfossi, con Michelangelo e Fabrizio Pepino, e da una lotteria a scopo benefico, con premi offerti dalla socie, compresi dieci orologi offerti dalle gemelle soroptimiste del Club Biel-Bienne (Svizzera). 11 aprile 2013 Presso Casa Delfino conviviale: relatrice la scrittrice ed arteterapeuta di Alba, Marilde Trinchero. Il suo intervento si è incentrato sul tema “La solitudine delle madri”, dal titolo del suo libro. Si tratta di un argomento “al femminile” di cui poco si parla, mentre generalmente si è portati a dare per scontato che una donna, quando diventa madre, deve per forza essere felice. Poiché il lavoro della relatrice ha avuto al suo centro l’immagine, la relazione è stata alternata a proiezioni. 13 giugno 2013 Si è concluso l’anno soroptimista nel Castello di Lagnasco dove socie e ospiti si sono ritrovati per la consegna del primo service deliberato dal Club. La Presidente ha offerto al Sindaco Ernesto Testa il contributo a sostegno del restauro di un pregiato tavolo ricavato da un paliotto d’altare del ‘700 finemente lavorato con polvere di marmo policromo, che raffigura la Madonna con Bambino, ritrovato in pessime condizioni nelle cantine del Castello. È seguita, da parte di Andrea Capello, Responsabile attività culturali dei Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco, la presentazione della figura di Costanza Tapparelli D’Azeglio, gentildonna e nobile fortunata, generosa, patriottica, colta e lungimirante che soggiornò spesso nel Castello dedicandosi alla famiglia, alla cultura e al volontariato. A conclusione della serata la visita alle sale del Castello, alla mostra permanente “Firme da Collezione ‘800 e ‘900” e la cena di commiato. 14 settembre 2013 Una folta rappresentanza di socie del Club, con la Presidente Elena Cavallo e la Presidente Eletta Sabina Osmic’, si è recata in Svizzera per festeggiare il 50° anniversario di fondazione del Club gemello di BielBienne. Erano presenti Autorità Soroptimiste, civili e locali ed un gran numero di Socie provenienti dai Club svizzeri, tedeschi ed anche una rappresentante greca. Particolarmente significativa la presenza della Past Presidente Mondiale del SI Marie Jeanne Bosia, della Presidente dell’Union Suisse Rita Vuichard e della Governor dell’Union Suisse Romy Martin Teutsch. 27 settembre 2013 In occasione della festa patronale di San Michele e del concerto per l’inaugurazione dell’organo “Serassi-Perolini” il Club ha consegnato nelle mani di don Luca Favretto un contributo per l’acquisto di audioguide per il Museo Diocesano. PFR inviati: 1 E Club Enna Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 22 maggio 2013 Spettacolo teatrale “Dame Quijote”, libera rielaborazione in chiave femminile del Don Chisciotte, della Compagnia dell’Arpa, in scena al Teatro Comunale Garibaldi, realizzato con la collaborazione del Club. Nell’occasione, davanti ad una platea gremita, la socia Rossana Mingrino ha ricordato ai presenti le finalità dell’Associazione. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivo a 10 dicembre 2012 Da Enna all’Africa: serata per lo Zambia. Celebrazione del Soroptimist Day e Serata degli auguri alla presenza di autorità ed ospiti. La Presidente Gabriella Cucchiara Perricone ha ricordato il significato del Soroptimist Day ed ha rivolto un pensiero all’amica socia Geppa Polizzotto da poco scomparsa. Due artiste della Compagnia dell’Arpa, Elisa Di Dio e Nadia Trovato, accompagnate al pianoforte da Patrizia Ajosa, hanno intrattenuto i convenuti con un Recital di letture per un percorso oniricomico al femminile. Durante la serata sono stati donati a tutti gli intervenuti dei doni acquistati dal Club per finanziare il progetto “Mayo-Mwana Project”, progetto socio-sanitario integrato, particolarmente rivolto alle problematiche materno-infantili, che la dottoressa ennese Cristina Fazzi porta avanti dal 2003 a sostegno delle comunità povere dello Zambia. Finalità 1, obiettivo c 12 aprile 2013 Presso il Caffè letterario Alkenisa di Enna incontro per la presentazione del libro “Hans Thorkild – Hastings 1066 “, romanzo ambientato nel mondo medievale, della giovane scrittrice Roberta Strano. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Casa d’Europa di Enna. Roberta Strano è una giovane autrice, nata a Palermo ma ennese di adozione, che nel 2011 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie dal titolo “I riflessi dell’anima”. La Presidente Gabriella Cucchiara e la Presidente di Casa d’Europa, nonché socia del Club, Cettina Rosso, hanno illustrato l’importanza delle iniziative culturali promosse da ambedue le realtà impegnate nel sociale per valorizzare le abilità di giovani donne e dare loro maggiori opportunità. E’ stata, infine, la giornalista Marta Furnari a illustrare nel suo intervento la trama del romanzo e la cornice storica in cui si muovono i personaggi. Altre Attività 15 novembre 2012 Presso la saletta privata del Caffè Italia, nel centro storico di Enna, inaugurazione dell’anno sociale e cambio della campana con passaggio di consegne tra la Presidente uscente Geppina Savoca Minardi e Gabriella Cucchiara Perricone. 12 dicembre 2012 Incontro culturale nell’abitazione della segretaria Sandra Mingrino Restivo, per il tradizionale appuntamento della “Notte di Santa Lucia”, caratterizzato dai racconti dell’esperto di storia e cultura locale, nonché amico del Club, Rocco Lombardo. La serata è stata allietata dai canti del gruppo Kore dell’Accademia di studi e ricerche sul folklore, al suono delle zampogne. 34 F Club Fano Progetti Nazionali Water and Food 13 dicembre 2012 Nel Circolo Città di Fano si sono tenuti il Soroptimist Day e la Festa degli Auguri, presieduti dalla Presidente, Donatella Moci. Alla presenza di numerosi ospiti e del Vice Sindaco del Comune di Fano, Maria Antonia Cucuzza, il prof. Augusto Spadoni ha letto ed interpretato quattordici poesie riguardanti il Natale. Il Club ha anche raccolto l’appello lanciato dalla PN, Flavia Pozzolini, per progetto in tema di “land tenure”. Il Club coopererà all’iniziativa con un contributo di 180 euro. (Programme Focus, Finalità 2, obiettivi a - b) 3 marzo 2013 Apprendere e cucinare in allegria. È stato il motto della festosa domenica che le socie dei Soroptimist Club di Pesaro e di Fano, insieme alla delegazione dell’Aidda Marche, hanno organizzato sulle colline di Barchi nella foresteria Agrituristica Campioli della Past President Silvana Fiorini: un interclub dal titolo “Cum Grano Salis” a cui le socie hanno aderito con entusiasmo e che è viaggiato su un doppio binario. Da un lato la parte teorica, ispirata al service del Soroptimist Nazionale su “L’importanza del sale nell’alimentazione ed il suo giusto consumo ed utilizzo”, tenuta dalla socia Patrizia Bontempelli, esperta nutrizionista, dall’altro la parte pratica, direttamente ai fornelli, con Nadia Malpassi, sorella della Presidente Fiammetta Malpassi, che si è esibita nella preparazione di un menu completo per i numerosi ospiti. Microcredito 13 gennaio 2013 Conviviale: ospite il dott. Stefano Caringi, Ispettore superiore della Banca d’Italia, che ha parlato di “Banche e crisi: una risposta solidaristica attraverso il credito e il microcredito”. Il relatore ha delineato la storia e il ruolo nell’economia mondiale delle banche pubbliche e private, tra le soluzioni alternative per arginare la crisi, ha analizzato il microcredito (microfinanza-microrisparmio). Donne Diritti Dignità 14 marzo 2013 Conviviale alla presenza delle autorità per le Pari Opportunità del Comune di Fano e della Regione Marche, dei Presidenti di vari Club cittadini e di Massimo Foghetti, giornalista del Corriere Adriatico, dedicata al tema “Diritti e Dignità delle donne in una politica di antiviolenza”. Sono stati illustrate le percentuali di omicidi su donne nella provincia ed è stato proiettato il cortometraggio ideato dal Comune “Mi chiamo Giulia ed ho paura”, per sensibilizzare il territorio sulla violenza domestica. Si è poi parlato del Comitato Unico di Garanzia, all’interno dell’Ospedale Unico Marche Nord e del Centro Documentazione delle Donne. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 22 marzo 2013 Nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano si è tenuto l’incontro pubblico sul tema “Stalking, violenza sulle donne”. L’iniziativa è stata organizzata ed introdotta dai Presidenti del Lions Club di Fano, Nello Maiorano, e del Soroptimist Club di Fano, Donatella Moci. Relatrici sono state il Sostituto Procuratore presso la Procura di Pesaro, Silvia Cecchi, e l’avv. Franca Cagli, le quali hanno affrontato gli argomenti della violenza, partendo dalle semplici molestie fino a giungere al femminicidio, quello della paura di denunciare, l’esposizione dei profili giuridici del reato di stalking e dei relativi mezzi di tutela, per concludere con i diritti e il vissuto della vittima. Altre Attività 8 novembre 2012 Presso il Circolo Città di Fano, conviviale: ospite il generale Alessandro Paganucci, Presidente dell’Associazione Onlus Adamo, che svolge assistenza domiciliare gratuita con uno staff sanitario ai malati oncologici. La socia Patrizia Orciani ha organizzato, presso il Teatro della Fortuna della città un concerto del tenore Carlo Barricelli e del pianista Dragan Babic, il cui incasso è stato devoluto all’Associazione. 24 gennaio 2013 I Club di Pesaro e Fano, riuniti insieme nel segno dell’inno del Soroptimist, hanno tenuto al Circolo Città di Fano la serata Interclub dedicata proprio allo studio e all’analisi del testo e della musica dell’inno ideato dal Club di Grenoble in occasione del 75esimo anniversario del Soroptimist International, celebrato nel 1996 a Parigi. È stata Licia Curatella, storica socia del Club di Pesaro e docente di lingua francese, a curare la traduzione e l’adattamento dal francese, mentre la versione ritmica del testo in italiano è stata eseguita dalla prof.ssa di musica Cinzia Ercolessi, pure del Club di Pesaro. 6 febbraio 2013 Post conviviale nell’abitazione della socia Maria Luisa Lo Verme Caringi con la presentazione del libro “L’Atlante d’Italia Touring. Gira l’Italia con Joe Canino”, a cura di Luca Giombetti in arte “John Betti”. Il libro, con le grandi mappe illustrate, perfette per i più piccoli, fornisce, con disegni colorati e divertenti, tante semplici informazioni sugli aspetti importanti di tutte le Regioni: prodotti agricoli e industriali, flora e animali, folklore, principali monumenti ecc. 21 febbraio 2013 La Presidente, Donatella Moci, ha illustrato le finalità della serata, dedicata alla “Prevenzione del rischio ambientale e gestione dell’ambiente urbano ed extra urbano”. La relatrice, dott.ssa Mirella Montalbano, laureata in Scienze Forestali, ha esposto il concetto di biodiversità del paesaggio e della fauna e gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla biodiversità, mentre il mantenimento di ecosistemi sani aiuta a mitigare gli effetti estremi dovuti al clima. PFR inviati: 2 Club Ferrara Progetti Nazionali Leadership al femminile / Solidarietà nazionale 18 novembre 2012 Il Club ha festeggiato il 50° Anniversario della Fondazione del Club anche con la prima edizione del “Premio Donna Soroptimist Ferrara”. Negli intenti del Club il Premio è dedicato di volta in volta al ricordo una socia che ha lasciato una traccia significativa nella storia del Club e della città, e conferito a donne che svolgono la loro attività professionale o volontaria in un ambito operativo coerente con quello praticato in vita dalla socia commemorata. Accanto al ricordo di Soroptimiste che operarono fruttuosamente a vantaggio della comunità locale, il Premio si propone di far emergere figure femminili esemplari che operano eccellentemente e silenziosamente, in dimensione di discrezione, nella quotidianità. Questa prima edizione è stata intitolata a Graziella Cotti, medico pediatra che ha interpretato la sua professione con competenza, passione, generosità e straordinaria umanità, facendone una vera e propria ragione di vita. In questo spirito, il Premio è stato quest’anno conferito a Laura Rosatti, infermiera professionale che dedica la sua attività all’assistenza di ragazzi talassemici con grande impegno e totale dedizione, e che Graziella Cotti conobbe e apprezzò. Nella stessa serata è stato presentato anche il service a favore di un’imprenditrice con sede nell’Alto Ferrarese, la cui attività ha subito notevolissimi danni a causa del sisma del maggio scorso. A lei il Club ha destinato strumentazione informatica per la ricomposizione della postazione computerizzata che concorrerà al riavvio dell’attività. Aula d’ascolto protetto del minore 5 aprile 2013 Alla presenza della PN, Flavia Pozzolini, del Sindaco e di altre autorità cittadine, del Presidente e delle autorità del Tribunale di Ferrara, della Presidente del Club di Ferrara, nonché di una folta rappresentanza delle associazioni cittadine, è stata inaugurata l’Aula di ascolto protetto del minore presso il Tribunale di Ferrara. Il service, apprezzatissimo, ha riscosso la viva attenzione della stampa e delle TV locali. 16 aprile 2013 A seguito dell’interesse e del coinvolgimento registrati per il tema il Club ha organizzato una serata di approfondimento sul tema dei minori abusati e dell’audizione: relatrice la socia Silvia Giorgi, Giudice presso la Sezione Penale del Tribunale di Ferrara e componente del Consiglio Giudiziario Regionale, con un intervento del Presidente della Sezione Penale del Tribunale stesso. Fra i tanti punti trattati, l’attentissimo uditorio ha potuto conoscere le tecniche e la problematicità di indagine ed in particolare dell’“ascolto” del minore nelle varie fasi del giudizio. Oltre alle socie e ai loro ospiti erano presenti numerosi avvocati del Foro ferrarese, cancellieri, magistrati e giovani stagisti in attività presso il Tribunale. Donne Diritti Dignità 23 settembre 2013 Un’idea e un progetto in più per l’empowerment delle donne è quanto Sabina Ciuffini, ha proposto nell’incontro promosso dal Club. Il pro- 35 getto “Unaqualunque Talks” intende far emergere la voce delle donne del nostro Paese: si è dato il via all’esperimento di verbalizzazione femminile con la collaborazione e le conversazioni virtuali di molte donne e di un sito ( www.unaqualunque.it ). Il progetto ha incontrato il concreto interesse, tra gli altri, del Comune di Milano e di ENI. Il Comune di Ferrara ha invitato Sabina Ciuffini a presentare il suo progetto domenica 6 ottobre 2013, presso l’ex Mercato coperto, nell’ambito delle attività collaterali di “Internazionale”. Programme Focus Finalità 2, obiettivo a 12 febbraio 2013 L’adozione a distanza a favore di alcuni bambini dello Zimbabwe è una prassi ormai consolidata da parecchi anni presso il Club, che ha pertanto avvertito la necessità di avvicinarsi ulteriormente alla situazione di quel Paese approfondendone la conoscenza delle criticità. Marcello Gironi Daloli, volontario responsabile amministrativo del St. Albert Hospital, attivo, grazie all’Associazione Sanitaria Internazionale, in una delle zone più povere del poverissimo Paese africano, ha tenuto una relazione sulla situazione del paese, che definire allarmante è riduttivo. Tutta l’attività dell’ASI, che riconosce alla formazione scolastica, professionale e culturale dei ragazzi il primo posto nella sfida della piena emancipazione, si fonda sul volontariato e sulla generosità di chi intende concorrere a promuovere il riscatto sociale ed economico quel Paese. Finalità 1, obiettivi c - e 16 maggio 2013 Cerimonia di conferimento del 18° “Premio Soroptimist Ferrara per la ricerca scientifica”, creato nel 1984 dal Soroptimist Club di Ferrara per offrire un segno tangibile di considerazione e apprezzamento a una giovane donna che svolga attività di ricerca presso l’Università di Ferrara e si sia particolarmente distinta per serietà di impegno e apprezzabili contributi scientifici nella sua materia. Il Premio, che attualmente ammonta a 3.000 euro, viene conferito con cadenza biennale ed è destinato a rotazione a studiose impegnate in ambiti umanistici o scientifici. Il bando 2013 è stato dedicato a giovani donne che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Filosofia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. La Giuria, composta da Camilla Segre, Presidente del Club, Pasquale Nappi, Magnifico Rettore dell’Università di Ferrara, Matteo Galli, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e Paola Zanardi, Docente di Storia della Filosofia, entrambi del medesimo Ateneo, Giovanna Cavallaro, socia del Club, ha aggiudicato il Premio a Silvia Riberti, laureatasi con tesi in filosofia ed etica ambientali, attualmente collaboratrice temporanea presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Ateneo ferrarese. Presenti il Sindaco e il Vicesindaco di Ferrara, il Magnifico Rettore e numerose altre autorità accademiche. La vincitrice ha tenuto una relazione dal titolo “Di fronte alla crisi ecologica: la filosofia, promotrice dell’educazione allo sviluppo sostenibile”. Altre Attività 12 ottobre 2012 Il Club, in collaborazione con l’Università di Ferrara e con la Fondazione Telethon, ha realizzato il proprio Evento Telethon, dedicato al tema “I manager della ricerca scientifica”. Da anni la Fondazione Telethon opera in collaborazione con l’Università di Ferrara in una serie di progetti di ricerca relativi alle malattie genetiche: l’occasione ha consentito una rendicontazione del percorso scientifico intrapreso finora, con un bilancio dei risultati raggiunti e una mappatura delle tappe che i ricercatori si sono date per i prossimi mesi. Il prof. Francesco Di Virgilio, Delegato del Rettore per la Ricerca, ha fornito gli elementi necessari a comprendere il senso scientifico ed etico del lavoro in corso presso l’Università di Ferrara, mentre la dott.ssa Francesca Pasinelli, Direttore Generale Telethon, ha illustrato gli aspetti più propriamente manageriali di tale ricerca, precisando che il senso pieno della mission di Telethon non è la ricerca in sé e per sé, bensì la traduzione concreta degli esiti del percorso scientifico in prassi finalizzate al recupero della salute e del massimo benessere possibile nei pazienti affetti da malattie genetiche. L’incontro, aperto alla cittadinanza, si è valso anche degli interventi del dott. Claudio Benvenuti, Coordinatore Territoriale Telethon, e del prof. Francesco Bernardi, Pro-Rettore dell’Università di Ferrara. A conclusione, un concerto con musiche eseguite dal pianista Andrea Ambrosini e dal giovane violinista Fabio Salmeri. 31 maggio 2013 Nell’ambito dei festeggiamenti del cinquantenario della propria fondazione, il Club, in collaborazione con il Comune di Ferrara (Ufficio Ricerche Storiche), Ferrariae Decus, Circolo Negozianti e Conservatorio Frescobaldi, ha proposto alla città, nel Cortile d’Onore del Palazzo Roverella, la messa in scena de “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, un madrigale rappresentativo per soprano e due tenori composto da Claudio Monteverdi nel 1624. PFR inviati: 3 36 Club Firenze Progetti Nazionali Leadership al femminile 9 ottobre 2012 Durante la conviviale di inizio attività si è svolto il passaggio di consegne da parte di Mariella Sgaravatti Poli, Presidente uscente, alla nuova Presidente Mara Miniati Costa. L’amica Cristina De Benedictis ha presentato la dott.ssa Angelica Angeli, che ha illustrato la sua esperienza milanese al Corso per la leadership al femminile dell’Università Bocconi. Donne Diritti Dignità 14 dicembre 2012 Club Firenze e Firenze Due. Celebrazione del Soroptimist Day e Cena degli Auguri, durante la quale è stata organizzata la lotteria, il cui ricavato sarà usato per sovvenzionare i service dei Club. Sono stati anche messi in vendita i piccoli gioielli creati appositamente e generosamente dalla Bottega Orafa di Paolo Penko, che ha voluto così offrire il suo contributo al Club Firenze. Il ricavato servirà a finanziare il progetto “Io Eva Tu Serpente”, concorso promosso dal Club Firenze e rivolto a giovani di età compresa tra 18 e 26 anni. 31 gennaio 2013 Grande partecipazione e successo ha riscosso il torneo di burraco organizzato a scopo benefico dal Club, ospiti del Lyceum Club International. Le amiche, coordinate da Anna Bini Rizzo che ha organizzato il torneo, e da Barbara Santoro, hanno preparato una cena a buffet. Il ricavato dell’iniziativa è destinato a finanziare il progetto promosso dal Club “Io Eva tu serpente”. 7 maggio 2013 Presso l’abitazione della Past President, Mariella Sgaravatti è stata organizzata una “Serata Rwanda”: ospite l’amica Rodica Maciuca del Club di Brasov, Romania. In apertura la prof.ssa Maria Stella Rognoni, docente di Scienze Politiche all’Università di Firenze, ha illustrato la situazione politica e sociale del Rwanda. Quindi Mariella Sgaravatti e Anna Archi, reduci dal viaggio in Rwanda, hanno mostrato documenti fotografici relativi al lavoro delle donne rwandesi, all’attività dei Club Soroptimist locali e al service del Club di Firenze in favore delle donne. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a - b) 11 maggio 2013 A Pistoia presso la sala Cinema della Biblioteca San Giorgio sono stati proiettati i filmati relativi al concorso “Io Eva, tu serpente”, ideato dal Club di Firenze e realizzato con la collaborazione dei Club di PistoiaMontecatini Terme e Lucca. Nel corso dell’incontro sono stati ipotizzati interventi futuri per usare i filmati per la sensibilizzazione dei giovani al problema della violenza contro le donne. 14 giugno 2013 Nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio si è svolta la premiazione degli spot realizzati dai giovani per il concorso “Io Eva Tu serpente”. Il concorso con il patrocinio di Regione Toscana e dei Comuni di Firenze e Pistoia, rientra nel progetto nazionale del Soroptimist “Donne, Diritti, Dignità”, con particolare riferimento a “Donne e Media”. Tra i 43 filmati presentati, la giuria ha selezionato 10 menzioni speciali e tre premi. Erano presenti molti giovani autori dei filmati e un folto pubblico. L’incontro è stato introdotto dall’Assessore alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Firenze, Cristina Giachi. La Presidente del Club, Mara Miniati, ha illustrato storia e significato del progetto, seguita da Enrica Ficai Veltroni che ha presentato tutti i filmati. Infine sono stati consegnati gli attestati e i premi ai giovani concorrenti venuti da tutta Italia. Programme Focus Finalità 1, obiettivo e / Finalità 2, obiettivo a 1-2 dicembre 2012 Il Club ha organizzato, presso l’abitazione della socia Barbara Santoro, un mercatino natalizio a scopo benefico. Intitolato alla memoria dell’amica Esilde Fabretti Matteini, il mercatino ha permesso di raccogliere fondi destinati sia a contribuire alla formazione legale di donne del Rwanda sia al sostegno alle popolazioni colpite da disastri ambientali. Altre Attività 2 novembre 2012 Il Club ha organizzato una gita alle cantine di Frassinello, a Gavorrano, opera di Renzo Piano, e Petra, a Suvereto, opera di Mario Botta. Il giorno successivo è stato dedicato alla visita al Giardino dei Tarocchi a Capalbio, creato dall’artista Niki de Saint-Phalle. La gita è stata arricchita da un piacevole incontro con le amiche dei Club di Costa Etrusca, Grosseto e Piombino. 27 novembre 2012 A casa di Barbara Santoro, l’amica Eva Pallotta ha intrattenuto le numerose socie presenti su un tema legato al mondo classico e alla figura della donna “Dalla parte di Lesbia splendida e inafferrabile ribelle”. La personalità di Clodia, immortalata da Catullo, è stata vivacemente illustrata nei suoi vari aspetti storici, sociali e poetici. Alla conversazione è seguita la conviviale, alla quale hanno contribuito le socie realizzando un ricco e piacevole menu. 8 gennaio 2013 Conviviale preceduta dalla conferenza del biologo e attivo operatore del WWF, Carlo Scoccianti. Introdotto dall’amica Vilma Baricalla, il dott. Scoccianti ha parlato sul tema “Costruire paesaggi. Opere di archeologia e architettura”, descrivendo il territorio, i problemi legati alla distruzione dell’habitat e la progettazione di ambienti naturali per specie che vi potranno abitare. Ha anche illustrato gli interventi di Land-Art, alcuni dei quali realizzati nelle oasi WWF create alla periferia di Firenze. La conferenza si inserisce nel progetto dedicato all’Ambiente che il Club sta impostando. state la Presidente del Club Valeria Santini, la Senatrice Vittoria Franco, la Consigliera regionale Stefania Fustagni, la Deputata Laura Cantini. Leadership femminile 4 marzo 2013 Presso Villa Viviani incontro sul tema “Ruolo delle donne nel sostenere lo sviluppo scientifico”, cui è intervenuta la dott.ssa Serenella Civitelli, ricercatrice dell’Università di Siena, che ha animato un dibattito su questo argomento nell’ambito della scorsa Settimana Scientifica 2012. 15 aprile 2013 Presso Villa Viviani è intervenuta la prof.ssa Simonetta Soldani dell’Università di Firenze con una relazione dal titolo “Cinquant’anni di orgogliosa solitudine: donne e medicina in Italia, 1877-1921”. Altre Attività 22 gennaio 2013 Accompagnate dalla storica dell’arte Silvia Ciappi, le socie hanno visitato la bella mostra allestita a Palazzo Strozzi, “Anni ‘30. Arti in Italia oltre il fascismo”. 9 ottobre 2012 Con l’inaugurazione dell’Anno Sociale il Club ha festeggiato l’ingresso di quattro nuove socie, Ida Bonfante e Chiara Benedettini trasferite rispettivamente dai Club di Imperia e Pesaro e Paola Fabianelli e Maria Grazia Catania, che entrano a far parte dell’associazione per la prima volta. Era presente in visita ufficiale la Presidente Nazionale Flavia Pozzolini. 15 febbraio 2013 Presso l’abitazione della socia Fiorenza Ceragioli Carrozza, è avvenuto l’incontro con la dott.ssa Maria Cristina Barducci, psicanalista junghiana e saggista. La relatrice ha parlato di “Identità femminile e soggettività della donna”, ritrovandone le radici nella storia, nei miti e nella caratterizzazione di alcune figure femminili simboliche. Un vivace dibattito ha arricchito l’incontro, terminato con una cena preparata dall’amica Fiorenza e dalle numerose socie intervenute. 14 dicembre 2012 Club Firenze e Firenze Due: Celebrazione del Soroptimist Day e Cena degli Auguri, durante la quale è stata organizzata la lotteria, il cui ricavato sarà usato per sovvenzionare i service dei Club. Sono stati anche messi in vendita i piccoli gioielli creati appositamente e generosamente dalla Bottega Orafa di Paolo Penko, che ha voluto così offrire il suo contributo al Club Firenze. Il ricavato servirà a finanziare il progetto “Io Eva Tu serpente”, concorso promosso dal Club Firenze e rivolto a giovani di età compresa tra 18 e 26 anni. 9 aprile 2013 Presso l’Hotel Minerva conviviale con la conferenza del prof. Paolo De Simonis, antropologo e coordinatore regionale della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoantropologici (SIMBDEA). Con il titolo “I figli generano i padri: sposando la memoria” il relatore ha voluto sottolineare il valore e l’importanza della raccolta di memorie, delle impronte che rimangono e delle identità locali mai immobili. 25 febbraio 2013 Conviviale a casa della socia Cristina Bertaccini. Presente la VPN Nicoletta Morelli, che ha fatto visita al Club anche lo scorso anno e vuole veramente condividere con tutte le socie, idee, iniziative, eventuali problemi. 15 aprile 2013 Grazie alla disponibilità del dott. Carlo Scoccianti, biologo e autore di interventi di creazione di nuovi sistemi ecologici, il Club ha potuto organizzare una visita all’Oasi del WWF “Stagni di Focognano”, alle porte della città. Il dott. Scoccianti ha illustrato il suo lavoro di recupero e creazione di un’area di grande valore naturalistico, all’interno della quale trovano posto anche installazioni artistiche. La visita è rientrata nel programma di attenzione al tema ambientale che il Club sta da tempo sviluppando e sul quale è fortemente impegnato. 24 maggio 2013 Organizzata e guidata dall’amica, storica dell’arte, Eleonora Pecchioli, si è svolta la visita al complesso detto “Il Paradiso degli Alberti”, palagio e monastero trecentesco, sito nella periferia della città e poco noto al grande pubblico. Decorato di pregevoli affreschi sacri tardotrecenteschi, recentemente restaurati, l’edificio documenta la committenza della potente famiglia fiorentina. 7 giugno 2013 Visita al Museo Stibbert, raccolta di grande interesse storico ed etnografico, e alla mostra, allestita nello stesso museo, “Samurai. Armature giapponesi dalla collezione Stibbert”. La bella esposizione è stata guidata e illustrata dal curatore della medesima dott. Francesco Civita. 1 luglio 2013 Intermeeting Club Firenze e Firenze Due: cena di chiusura dell’anno sociale a Villa La Quiete, con visita alla villa. 27-28 settembre 2013 Club Firenze e Firenze Due: organizzazione della premiazione del concorso ”Talenti per la Musica” e concerto. PFR inviati: 1 Club Firenze Due Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 19 novembre 2012 A Palazzo Medici Riccardi incontro sulla rappresentazione della figura femminile nei media. Le relatrici che hanno discusso e commentato la relazione della dott.ssa Gabriella Cims, responsabile presso il Ministero della Comunicazione e promotrice dell’appello Donne e Media, sono 1 luglio 2013 Intermeeting Club Firenze e Firenze Due: cena di chiusura dell’anno sociale a Villa La Quiete, con visita alla villa. 27-28 settembre 2013 Club Firenze e Firenze Due: organizzazione della premiazione del concorso ”Talenti per la Musica” e concerto. PFR inviati: 1 Club Foggia Progetti Nazionali Water and Food 24 ottobre 2012 Presso l’AQVA Club House Mirage si è svolta la Cerimonia del Passaggio delle Consegne. La Presidente uscente, Anna Iannucci Li Destri Nicosia, ha dato il benvenuto alla Presidente eletta Gigliola Di Filippo. Dopo la cena la Presidente ha proposto alle socie il finanziamento di un corso di formazione paralegale a favore di una donna rwandese. La proposta è stata favorevolmente accolta da tutte. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a - b) 11 dicembre 2012 Soroptimist Day. Il Club ha organizzato, presso il ristorante “Terra Arsa”, una cena con conversazione sul tema “Uso del sale in una corretta alimentazione”. È intervenuta la dott.ssa Mariateresa Sammartino, nutrizionista, che ha intrattenuto gli ospiti sull’argomento, suscitando anche un vivace dibattito. La cena che è seguita ha offerto spunti di ulteriore conversazione in quanto le pietanze servite sono state condite appositamente con sali diversi. La serata ha coniugato il tema dell’alimentazione con una dimostrazione pratica a cura di una imprenditoria locale giovane e sensibile a tematiche come l’uso di prodotti alimentari autoctoni, stagionali, biologici e del recupero di tradizioni secolari. Donne Diritti Dignità 25 novembre 2012 Nell’ambito della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Club ha aderito all’organizzazione di un punto informativo, voluto da ARCIDONNA, circolo “Elsa Morante” di San Severo, in provincia di Foggia. Nel foyer del Teatro Comunale di San Severo si sono riunite diciassette associazioni che hanno dato vita ad una intera giornata di 37 confronto, di dibattito, di sensibilizzazione sull’argomento, culminata in serata in un reading pubblico nel ricordo del femminicidio. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) Programme Focus Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b 1 febbraio 2013 Il Teatro del Fuoco di Foggia ha accolto uno spettacolo teatrale di beneficenza per raccogliere fondi da destinare al progetto “Maternità sicura” per il miglioramento della salute materno-infantile nell’area di Bigene, Guinea- Bissau. Proponente è stato il Club Rotary “U. Giordano” di Foggia. Il Club, insieme ad altre associazioni, ha condiviso e sostenuto l’iniziativa creando una “rete” della solidarietà. Altre Attività 29 novembre 2012 Presentazione, presso la “Sala Mazza” del Museo civico di Foggia, della mostra intitolata “Le invenzioni capricciose”, atto conclusivo di un lavoro di restauro conservativo di sei incisioni settecentesche, commissionato dal Fondo “Stampe antiche” e finanziato dal Club. L’evento si è svolto in due momenti: la prima parte è stata dedicata alla presentazione e all’illustrazione tecnica del restauro, attraverso gli interventi della dott.ssa Gloria Fazia, Direttrice del Museo Civico di Foggia, e della dott.ssa Francesca Di Gioia, esperta d’arte. La seconda parte è stata dedicata alla visione delle incisioni restaurate, restituite alla loro originale bellezza ed esposte, ora permanentemente, nell’ambito museale. Questo evento rientra in un ormai consolidato rapporto di collaborazione del Club con il Museo Civico di Foggia. Club Forlì Progetti Nazionali Water and Food 30 settembre 2012 Nell’ambito della Settimana del Buon vivere / alimentazione (Forlì, 2430 settembre). Presso la sala conferenze Mega – 1, Roberta Schira, scrittrice e gourmet, nonché soroptimista, che da anni si occupa delle connessioni tra cibo, costume e psiche, ha presentato il suo libro “Le voci di Petronilla. Storia di una modernissima donna di altri tempi, uno scorcio di vita femminile italiana dal 1872 al 1926 “. Wilma Malucelli ha introdotto l’autrice e dialogato con lei sul contenuto del libro e sull’affascinante figura di questa donna, Amalia Moretti Foggia, meglio nota con gli pseudonimi di dott. Amal e Petronilla, con cui si firmava sulle pagine della Domenica del Corriere, una delle prime laureate in medicina in Italia, femminista ante litteram, dottoressa-cuoca che, attraverso le ricette di cucina che pubblicava nella sua rubrica, dispensava consigli per una corretta e sana alimentazione. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo a) Leadership al femminile 8 maggio 2013 A Rimini, Hotel Ambasciatori: interclub Soroptimist Rimini – Forlì – San Marino. “Leadership al femminile: una corsa ad ostacoli?“: relatrice la dott.ssa Vera Negri Zamagni, professore ordinario di Storia Economica presso la Facoltà di Economia dell’ Università di Bologna, che ha tracciato la storia dell’emancipazione femminile ed evidenziato le difficoltà che costantemente le donne incontrano in ambito professionale e le discriminazioni subite in un mondo del lavoro organizzato e costruito su un modello prettamente maschile. La conoscenza delle proprie potenzialità, competenze e forze, unitamente ad un’accresciuta autostima, permetteranno sempre di più alle donne di diventare leader e raggiungere gli obiettivi prefissati senza mettere da parte la loro diversità, e senza rinunciare alle prerogative della loro femminilità. 29 maggio 2013 Il dott. Gianluca Petrini, Capo Area del Banco Popolare per la zona della Romagna, e la sig.ra Paola Veronesi, responsabile Retail per l’area Romagna dello stesso Istituto, hanno trattato il tema ”Leadership femminile e finanza: un binomio impossibile?”. Oggi le donne si avvicinano sempre più al mondo finanziario: da semplici amministratrici dell’economia domestica hanno iniziato a poter contare sul loro guadagno e ad affermarsi come consumatrici esigenti di prodotti e servizi. A fronte di una peculiarità al femminile nel rapporto con il denaro, visto come mezzo e non come fine, si afferma un nuovo protagonismo delle donne in relazione al settore finanziario, mostrando una generale crescita della propensione al rischio, inteso come possibilità di realizzare progetti di vita, attivata anche come risposta alla crisi. 38 Programme Focus Finalità 2, obiettivo b 12 ottobre 2012 Serata conviviale di apertura dell’anno sociale. Presentazione delle due nuove socie, Caterina Rondelli e Graziella Valentini, e relazione di Wilma Malucelli in merito alla prossima fondazione del Club di Struga, in Macedonia, che ci vedrà coinvolte direttamente nell’accompagnare i primi passi di questa nuova “creatura” soroptimista. Wilma, Past President Nazionale, in qualità di Godmother, insieme ad altre due socie, rappresenterà il Club di Forlì, Godmother Club, alla cerimonia di consegna della Charte, che si terrà a Struga il 27 ottobre. 2 giugno 2013 Fondazione del Club di Ruse in Bulgaria: erano presenti con 10 socie 7 club italiani fra cui il Club di Forlì, ufficialmente rappresentato da Wilma Malucelli e Rosella Foschi. Wilma ha parlato a nome delle Unioni del SI/E. Finalità 1, obiettivo b 24 novembre 2012 In occasione della ricorrenza della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne il Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne di Forlì, di cui fa parte anche il Club, ha organizzato una manifestazione in piazza portando cartelli con i nomi delle donne uccise in Italia in questo anno scandendone nome, età, provenienza, causa e responsabile della morte violenta. È quindi seguito nel salone comunale, alla presenza delle autorità locali, un dibattito e la presentazione della convenzione nazionale antiviolenza, contro il femminicidio, promossa da UDI e l’iniziativa di Amnesty International Italia “Io sono la voce”, dedicata alle donne che lottano per la libertà e i diritti umani in Medio Oriente e Africa del Nord. 12 aprile 2013 “Il fenomeno Stalking nell’età delle crisi”: questo è l’argomento che il dott. Alessandro Mancini, PM presso la Procura di Forlì, ha trattato, sottolineando che il problema trascende l’aspetto puramente giuridico, e vede il suo estrinsecarsi nel contesto delle crisi attuali: una congiunturale (economica e sociale) e una dell’ambito matrimoniale e di relazione. È stata evidenziata la netta prevalenza dello stalking nei confronti delle donne e i casi di violenza derivanti. Inoltre sono state prese in esame le varie categorie di appartenenza degli stalker e i relativi comportamenti, le metodologie di indagine e i provvedimenti conseguenti con particolare attenzione ai casi in cui sono coinvolti i minori. Finalità 1, obiettivo c 30 novembre 2012 Alla presenza dell’Assessore all’istruzione e alla Scuola del Comune di Forlì, prof.ssa Tronconi, si è svolta la cerimonia di Conferimento del Premio a tesi di laurea avente ad oggetto temi di economia sociale, patrocinato dal Soroptimist di Forlì in collaborazione con la facoltà di Economia sede di Forlì. Quest’anno il premio è andato ex aequo a due tesi: “Social capital, local development and public policies: the case of italian regions” di Valentina Verze e “ La Microfinanza in Italia. Credito cooperativo e sviluppo locale” di Giorgia Perra, che si sono distinte per l’attualità di contenuti e la rilevanza internazionale degli argomenti trattati. Dopo una breve introduzione del prof. Orsini, Preside del Corso di Laurea in Economia Sociale, le due ragazze vincitrici hanno presentato i loro elaborati di tesi di laurea. 25 gennaio 2013 A Palazzo Merlini Circolo Democratico Forlivese, tradizionale torneo di Burraco il cui ricavato è destinato a finanziare la borsa di studio / premio di laurea per studentesse del corso di laurea magistrale in Economia Sociale del Polo universitario di Forlì. Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b 14 dicembre 2012 Serata degli Auguri e raccolta fondi per il Soroptimist Day. Finalità 1, obiettivo e 18 gennaio 2013 Presso la Scuola Media P. Zangheri premiazione degli studenti che hanno partecipato alla 2° edizione del concorso letterario di prosa e poesia “Rosetta Bazzocchi Rocchi”, indetto dal S.I. di Forlì per ricordare una socia recentemente scomparsa. La partecipazione, che ha visto coinvolti gli alunni delle seconde classi, si è rivelata notevole per numero di elaborati e per i contenuti degli stessi e ha avuto come temi di riferimento alcuni obiettivi perseguiti dalla nostra associazione: migliorare l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e a risorse alimentari essenziali; mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici; migliorare lo stile di vita attraverso l’educazione sanitaria ed alimentare nella nostra società. La commissione esaminatrice era composta da due insegnanti e da due soroptimiste, la Presidente del Club e Vanna Savelli. I lavori che hanno meritato i primi tre posti si sono distinti per modalità di espressione e di linguaggio e per l’originalità della presentazione. Altre Attività 28 ottobre 2012 Celebrazione dell’annuale Messa in memoria delle socie defunte. 11 gennaio 2013 Nell’ambito delle attività volte a sottolineare il link assegnatoci per il biennio corrente dalla Federazione Europea, a livello nazionale, fra l’Unione Italiana e quella Portoghese si è svolto l’incontro “Due culture a confronto. Romagna e Portogallo tra immagini e poesia”. Il poeta romagnolo Marino Monti ha presentato il suo libro “Poesia di Romagna”, una raccolta di poesie in dialetto romagnolo che la nostra socia Anabela Ferreira ha con grande sensibilità tradotto in portoghese. Alcune poesie sono state lette nei due idiomi. Wilma Malucelli ha proiettato alcune immagini del Portogallo e in particolare di Lisbona accompagnate dalla musica e dalle voci avvolgenti e decise delle più note cantanti portoghesi di Fado. Ospite della serata l’Assessore alla Cultura del Comune di Forlì. 8 febbraio 2013 La socia Elide Casali ha presentato il suo lavoro di ricerca documentale sul mondo dei lunari, sulla misurazione del tempo e sull’editoria popolare in genere, raccolto in una pubblicazione dal titolo “Barbanera 1762”, Editoriale Campi. Alla serata ha partecipato la dott.ssa Maria Pia Fanciulli in rappresentanza della casa editrice Editoriale Campi di Spello e della Fondazione “Barbanera 1762”. L’editore Feliciano Campi, con grande generosità e spirito di servizio, ha messo a disposizione del Club diversi volumi, almanacchi e calendari da “vendere” ad offerta libera e il cui ricavato sarà destinato a un service. 11 maggio 2013 Passeggiata nella Forlì del ‘900 e visita alla mostra “Novecento. Arte e vita in Italia fra le due guerre”, presso i Musei San Domenico. Mattinata dedicata alla visita della Forlì del Novecento frutto degli interventi di grande rilievo attuati in ambito urbanistico e architettonico durante il Ventennio: ex Collegio Aeronautico con i mosaici in bianco e nero che illustrano e documentano i fasti dell’aviazione italiana, la pinacoteca, il tribunale, San Mercuriale, il palazzo delle Poste e la Prefettura. Quindi nel pomeriggio visita alla mostra “Novecento”. Guida eccezionale sia durante la passeggiata sia alla mostra il prof. Ulisse Tramonti, curatore della mostra e uno dei massimi esperti di architettura italiana del Novecento e del razionalismo. Abbiamo avuto il piacere di condividere questa piacevole giornata con la VPN Giovanna Guercio Ferraris e con amiche dei Club Alessandria, Ravenna e Udine. 19 giugno 2013 Al Circolo del Tennis di Carpena serata conviviale di chiusura prima della sosta estiva, dopo aver ascoltato la relazione sul CND. PFR inviati: 2 G Club Gallura 7-8 settembre 2013 Cerimonia di Fondazione. Club Garda Sud Progetti Nazionali Leadership al femminile 13 febbraio 2013 Presso il ristorante Monastero di Soiano, conviviale con l’intervento della borsista Corso Bocconi dott.ssa Gloria Tononi, che ha presentato una relazione. Aula di ascolto protetto del minore 16 settembre 2013 I sei Club lombardi Bergamo, Brescia, Crema, Garda Sud, Iseo, Treviglio – Pianura Bergamasca hanno inaugurato l’Aula di Ascolto protetto del Minore presso il tribunale dei Minori di Brescia, alla presenza della PN Flavia Pozzolini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivo a 24 ottobre 2012 La dott.ssa Santina Bianchini ha parlato del suo “Progetto Africa”, una associazione nata per sostenere progetti socio-sanitari in Africa, volti a migliorare le condizione igienico sanitarie, sociali ed economiche delle popolazioni africane, in particolare delle donne e dei bambini. 28 novembre 2012 La dott.ssa Nicoletta Palai, ginecologa presso l’ospedale di Desenzano del Garda, ha relazionato sul centro aiuti per l’Etiopia. Altre Attività 14 novembre 2012 Celebrazione della Santa Messa in ricordo delle socie defunte, presso l’abbazia di Maguzzano di Lonato. In seguito, presso il ristorante Monastero di Soiano D/L, la signora Annalisa Stizioli ha parlato della sua particolare esperienza con la figlia affetta dalla Sindome 18P, rara malattia genetica. 12 dicembre 2012 Presso il ristorante Monastero di Soiano, conviviale con lo scambio degli auguri di Natale: relazione della dott.ssa Silvia Voltolina, che ha diretto il gruppo musicale denominato “Academy Gospel- Choir”. 27 febbraio 2013 Conviviale: ospite l’Architetto Silvia Voltolina che ha parlato del Feng Shui, antica arte geomantica taoista della Cina, ausiliaria dell’architettura, affine alla geomanzia occidentale. 10 aprile 2013 La prof.ssa Gabriella Biasio, insegnante di storia dell’arte presso il Liceo Bagatta di Desenzano del Garda, ha relazionato sull’argomento “L’eterno femminino nell’arte della Belle Epoque”. 8 maggio 2013 La prof.ssa Elena Accadi, già Professore ordinario di Floricoltura presso l’Università degli Studi di Torino, ha relazionato sulla figura di Eva Mameli Calvino, da lei conosciuta personalmente, presentandocela come una donna straordinaria che ha contribuito alla nascita della floricoltura, ma in quanto donna è sempre stata considerata solo una semplice collaboratrice del marito e madre del celebre scrittore Italo. PFR inviati: 1 Club Gela Progetti Nazionali Water and Food 10 dicembre 2012 Presso la sala Eschilo del Museo Archeologico di Gela conferenza sul tema “Dieta tradizionale siciliana: una risorsa per la salute e il benes- 39 sere della donna”. Relatore il dott. Requirez, dirigente responsabile dell’Assessorato alla Salute presso la Regione Sicilia. Si è trattato del rapporto tra alimentazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari, tumorali e degenerative. Leadership al femminile 8 marzo 2013 Il Club con Inner Wheel, Fidapa e Comune di Gela ha organizzato in occasione dell’8 marzo una giornata di riflessione sulla condizione femminile che ha previsto durante la mattinata una conferenza sulla governance paritaria presso il Museo. La giornata è stata dedicata alla cultura: al mattino si sono potuti anche visitare i preziosi reperti archeologici esposti al Museo con la guida di un esperto archeologo e in serata è stato possibile assistere ad uno spettacolo teatrale gratuito presso il Teatro Eschilo. Verrà rappresentata “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca, messa in scena da 12 attrici gelesi coordinate dal prof. Biagio Pardo. Aula di ascolto protetto del minore 5 luglio 2013 Inaugurazione dell’Aula di ascolto protetto del minore presso il Tribunale di Gela con la presenza della PN Flavia Pozzolini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 27 novembre 2012 Presso l’Auditorium dell’Istituto Commerciale “Luigi Sturzo” di Gela è avvenuta la premiazione del Concorso bandito per le scuole superiori di Gela. Il Concorso riguardava uno spot contro la violenza sulle donne. Gli spot premiati sono stati trasmessi dalle emittenti locali. Il concorso è un’iniziativa in collaborazione di Soroptimist di Gela, della Fidapa e dell’Inner Wheel, con il patrocinio del Comune di Gela, Assessorato ai Servizi Sociali ed Assessorato alla Pubblica Istruzione e con l’Associazione Meter di don Fortunato di Noto in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne. Finalità 1, obiettivo d 10 maggio 2013 Presso l’Aula avv. Angelo Moscato del Tribunale di Gela si è tenuto un Convegno sul tema “L’embrione umano e la sua tutela: profili giuridici, scientifici ed etici”. Il Convegno, che è stato organizzato con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Gela, ha visto gli interventi dell’avv. Viviana Altamore, cultore di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università Kore di Enna, del dott. Rosario Ferraro, Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologa dell’Ospedale “Vittorio Emanuele “ di Gela, e di don Luca Crapanzano, docente di Teologia Morale presso l’Istituto Superiore delle Scienze Religiose “Sturzo” di Piazza Armerina. Moderatore l’avv. Ausilia Faraci, responsabile della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Gela. Altre Attività 9 ottobre 2012 Al Falconara Resort Hotel cambio di presidenza e passaggio della campana da Cetta Mongelli De Maria a Mariangela Faraci Fiocco. Alla presenza della past President Nazionale Wilma Malucelli e della past Vice Presidente Nazionale Maria Silvia Monterosso Vasquez e ospiti da altri Club sono state illustrate le attività e i progetti realizzati dal Club, dall’Unione italiana e dalla Federazione europea nel biennio trascorso. PFR inviati: 2 Club Genova 7-8 giugno 2013 Celebrazione 60° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Solidarietà Nazionale 16 ottobre 2012 In occasione dell’inaugurazione dell’anno sociale è stata apposta alla Scuola d’Infanzia Delia Repetto la targa che ricorda il contributo del Club al ripristino dei locali dopo l’alluvione del 4 novembre 2011. Più tardi, al Museo Garibaldino di Genova Quarto, è stata consegnata la targa che ricorda il dono da parte del Club del “Ritratto di G. Garibaldi”. La socia Cecilia Rizza ha tenuto una conversazione su “Tra storia e mito: Garibaldi nella testimonianza di alcuni scrittori francesi”. Alla giornata ha partecipato la PN Flavia Pozzolini. 40 Donne Diritti Dignità 5 dicembre 2012 Soroptimist Day. Donatella Aurili Ruggiero: “Donne per i diritti, diritti per le donne: cominciò tutto nel Far West!”. Alla presenza di numerose socie, dei loro ospiti e di molte Presidenti di associazioni femminili di Genova, la relatrice, nota americanista, ha illustrato come nel 1869 il Parlamento del Territorio del Wyoming, nel pieno Far West americano, sia arrivato ad approvare la legge che sanciva il voto alle donne per la prima volta nella storia dell’Umanità. La relatrice ha esaminato i vari aspetti della vita delle donne che popolarono il West, dalle insegnanti alle “spose contr’assegno”, dalle donne dei militari a quelle dei pionieri e dei cercatori d’oro, mettendo in evidenza gli apporti fondamentali che ogni gruppo offrì per contribuire ad una vittoria così significativa. L’interpretazione delle leggi che accompagnarono questo iter è così apparsa in tutta la sua valenza storica, in una serrata ed appassionante ricostruzione, ricca di particolari collegati anche alla letteratura e ai film western. Leadership al femminile 8 maggio 2013 La socia Lilia Capocaccia ha tenuto una conferenza dal titolo “Grandi scienziate sconosciute”. Accanto alle grandi scienziate, che sono riuscite ad affermarsi ed hanno raggiunto la fama planetaria, ce ne sono molte che hanno dovuto superare a fatica le strette maglie della discriminazione per affermare le loro tesi, per far emergere la loro creatività e spesso ci sono riuscite, ottenendo risultati di grande rilevanza scientifica. Ma... sono rimaste nell’ombra. Una carrellata di donne rimaste nell’ombra e comunque oscurate da figure maschili malgrado autrici di scoperte scientifiche di primaria importanza. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 21 novembre 2012 Il Club ha promosso un incontro sul tema della violenza sui minori, dal titolo “Minori, violenza nascosta: la solitudine”. Sono intervenuti il Magistrato presso la Corte d’Appello di Genova Franca Maganza su “Minori e Uffici Giudiziari: l’ascolto del minore”, Alessandra Montanini, Conselor UDI-Centro di accoglienza per non subire violenze onlus, su “Minori e violenza famigliare: la violenza assistita”, don Valentino Porcile, Parroco della SS. Annunziata–Genova Sturla, su “Minori: violenza da web”. Agli interventi si sono affiancate le illustrazioni di esperienze concrete: l’avv. Barbara Benazzi (Itaca Sostiene Amministrazioni di sostegno solidali) su “Un orientamento alla persona nel disagio sociale”, e l’avv. Nicoletta Garaventa (Fondazione Antiusura S. Maria del Soccorso) su “La Fondazione a sostegno delle famiglie”. Altre Attività 30 ottobre 2012 In collaborazione con l’Associazione Teatro Carlo Felice e con la direzione del Museo di Palazzo Reale si è svolta una breve visita al Museo, seguita dalla conferenza della socia prof.ssa Emmina De Negri, sul Palazzo Reale “Palazzo di Stefano Balbi, poi Durazzo, poi Reale”. Il direttore Luca Leoncini ha parlato brevemente della figura del marchese Giacomo Durazzo, a cui è stata dedicata una mostra. Dopo il concerto degli allievi del Conservatorio Paganini, la serata si è conclusa con un aperitivo nell’atrio del Palazzo. 13 novembre 2012 Il Club ha partecipato all’incontro “Meritocrazia e Talenti”, occasione di riflessione sul valore del merito e sul suo ruolo nel rilancio della città. Sono intervenuti rappresentanti di autorità locali (Questore, Prefetto, Sindaco e Cardinale di Genova) e alcune personalità dell’imprenditoria e del management genovese. 2 marzo 2013 Il Club ha organizzato l’incontro regionale dei Club Liguri. 20 aprile 2013 Partecipazione al 37° Interclub Liguria, organizzato dal Club Tigullio, sul tema “Sette giorni in Liguria, Proposte per un turista curioso”. 20-22 settembre 2013 Partecipazione alla manifestazione Marsiglia-Provenza Capitale Europea della Cultura 2013, organizzata dal Club gemello di Marsiglia. PFR inviati: 7 Club Genova Due Progetti Nazionali Water and Food 23 gennaio 2013 Nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero Marco Polo di Camogli, il prof. Enrico Franceschi ha presentato il neolaureato dott. Federico Locardi, vincitore del premio “Soroptimist International Club Genova Due”, consegnatogli in tale sede, con la tesi dal titolo “Diagnostica e conservazione di pitture murali tra XVI e XVII sec. a Genova.” Al termine, il Preside dell’Istituto, prof. Enrico Alloero, ha conversato su “La dieta mediterranea”, a cui ha fatto seguito la cena “a tema” preparata come di consueto dagli allievi dell’Istituto. 13 maggio 2013 Conviviale con un incontro con il dott. Giorgio Carlo Cappelli, specialista in Nefrologia Medica, che ha approfondito il tema del Progetto del Soroptimist International “Water & Food: Sale quanto basta”. Il relatore ha fornito un interessante panorama dell’utilizzo del sale dal mondo antico alla quotidianità e ha sottolineato i rischi del suo uso eccessivo, rispondendo alle sollecitazioni e curiosità del pubblico. Altre Attività 15 ottobre 2012 Presso l’Hotel Bristol Palace sono state presentate due nuove socie: Laura Accornero, insegnante di greco e latino nel Ginnasio al Liceo Classico di Genova A. D’Oria, e Sara Pettinari, architetto, specializzata nel settore della progettazione di impianti fotovoltaici. Una cena conviviale ha concluso la serata. 24 ottobre 2012 Il Club si è fatto promotore di un incontro sul tema “Le ripercussioni dell’attuale situazione economica sulle condizioni dell’occupazione nella città di Genova”, che si è svolto presso la cappella adiacente alla Chiesa di San Marco in Via Del Molo. Protagonista dell’incontro, Monsignor Molinari, responsabile dei Cappellani del Mondo del Lavoro presso la Curia Genovese (da sempre particolarmente attenta al tema del lavoro, con riferimento al quale riveste un ruolo ed un peso particolare ed unico nel panorama nazionale), il quale ha riferito dell’aggravarsi delle condizioni dell’occupazione a Genova, in conseguenza del persistere della situazione di crisi economica. Al termine è seguita una cena conviviale nell’Antica Osteria di Vico Palla. 14 novembre 2012 La dott.ssa Letizia Radoni, Direttrice della Banca d’Italia a Genova, in occasione dell’apertura dell’anno sociale, ha tenuto una conferenza sul tema dell’attuale fase economica, internazionale e nazionale. Sono state analizzate le cause della crisi e illustrate le possibili soluzioni. In questo contesto, particolare attenzione è stata posta rispetto al tema del dualismo (che caratterizza, in specie nel nostro paese, il rapporto tra Nord e Sud, giovani e anziani, uomini e donne), segnalandone la potenzialità di trasformarsi, da vizio strutturale e concausa della crisi, in opportunità di investimento al fine di superare la crisi economica, la cui soluzione, secondo la relatrice, non può, comunque, prescindere da un percorso europeo in chiave federalista, in una prospettiva di condivisione della sovranità tra Stati membri dell’Unione europea. Al termine è seguita una cena conviviale. 3 dicembre 2012 Presso l’Hotel Bristol Palace, il Club ha celebrato il Soroptimist Day. Il prof. Mantero, rappresentante dell’Associazione Komera, ha illustrato gli sviluppi dei progetti che si realizzano, anche con il contributo del nostro Club, in Rwanda. Sono seguiti gli interventi di Monsignor Marino Poggi, Direttore della Caritas Diocesana, e delle Suore della Congregazione Rifugio Brignoline e dell’Istituto Suore Maestre Pie di Sant’Agata, ai cui progetti a sostegno delle situazioni di disagio sociale ed economico in ambito cittadino il nostro Club da tempo contribuisce. Al termine è seguita una cena conviviale. 16 dicembre 2012 Presso l’Ufficio della Segretaria del Club, Elena Massimo Pepe, e grazie alla sua ospitalità, si è svolta, come di consueto, la conviviale per lo scambio degli auguri di Natale e di Buon Anno. In questa occasione è stata effettuata la raccolta di fondi da destinare ad iniziative umanitarie che, anche per quest’anno, è stata devoluta a favore della Mensa dei Poveri delle Suore Brignoline di Genova, iniziativa che garantisce quotidianamente un pasto caldo a favore di soggetti indigenti di qualsiasi età o provenienza, il cui numero sempre crescente rende utile ed apprezzata questa donazione. 12 febbraio 2013 Presso l’Hotel Bristol Palace il dott. Massimiliano Lussana, Direttore della edizione ligure de “Il Giornale”, ha tenuto una conferenza sulla professione di giornalista, con particolare riferimento al contesto attuale. Al termine, è seguita una cena conviviale, in occasione della quale la socia Etta Cascini ha illustrato il contenuto del suo libro “Pucci e Compagni. Mezzo secolo di fedeltà”, scritto per il Cinquantennale del “Premio Internazionale Fedeltà del Cane” di San Rocco di Camogli, celebrato nel 2012. Ogni 16 agosto (festa di San Rocco) a San Rocco di Camogli viene consegnato il Premio Internazionale a cani autori di importanti gesti di coraggio e di fedeltà nei confronti dell’uomo. Il ricavato delle vendite del libro è destinato all’Associazione per la Promozione Turistica di San Rocco di Camogli che organizza la manifestazione. 26 febbraio 2013 Ospite della socia Maria Elena Gallesio Piuma, il Club ha organizzato uno speciale incontro conviviale dedicato alla Lotteria per raccogliere i fondi finalizzati al Premio Soroptimist, che il Club destina annualmente alla miglior tesi di un giovane laureato. 15 aprile 2013 Conviviale con Conferenza del dott. Alberto Montani, Vice Presidente della Fondazione Antiusura, il quale ha illustrato le numerose fattispecie attuali legate al problema dell’usura che, per la gravità del momento, richiede urgenti misure e interventi ed è tema di grande interesse e motivo di profonda riflessione. 20 aprile 2013 Partecipazione al 37° Interclub Liguria, organizzato dal Club Tigullio, sul tema “Sette giorni in Liguria, Proposte per un turista curioso”. PFR inviati: 5 Club Gorizia Progetti Nazionali Leadership al Femminile 10 ottobre 2012 Apertura dell’anno sociale presso il Ristorante “Ai tre soldi goriziani“. Erano presenti le due nuove socie: Roberta Chersevani, Presidente dell’Ordine dei Medici di Gorizia, e Nadia Miscione, e la dott.ssa Sara Sottosanti, che ha relazionato sulla sua partecipazione al Corso Bocconi. 15 febbraio 2013 Conferenza della dott.ssa Roberta Chersevani sulla leadership al femminile ”Tra Alessandro Magno e Penelope: quale leadership ? “ in interclub con Lions Club Gorizia Maria Theresa - Fondazione Coronini Cronberg di Gorizia. La relatrice ha offerto una definizione di leadership, intesa in generale come capacità di influenzare e mobilitare i membri di un gruppo sociale verso il raggiungimento degli obiettivi fissati dal gruppo stesso, ma arricchita di altre determinanti caratteristiche, che possono determinare eventuali diversità di comportamento tra leader uomini e leader donne. Tutto ciò sulla base della sua esperienza in ambito medico, esportabile anche in altri settori lavorativi. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) Programme Focus Finalità 1, obiettivi c – d / Finalità 2, obiettivo b 12 dicembre 2012 Celebrazione Soroptimist Day e Cena degli auguri con la raccolta fondi per sostenere il progetto “Birthing in Pacific“. Nel corso della serata è stato consegnato il premio “Donna dell’anno” alla prof.ssa Raffaella Bombi, docente di Linguistica all’Università di Udine, distintasi nello svolgimento della sua attività di educatrice, strumento con cui attivamente collabora all’avanzamento di donne e ragazze, in linea con gli obiettivi del Soroptimist. I doni offerti a socie ed ospiti sono stati realizzati dal Gruppo Missionario Parrocchia di Sant‘Adalberto di Cormons (GO) e il ricavato è stato devoluto a favore dell’azione missionaria di don Baldassi. I premi della lotteria di beneficenza sono stati acquistati attraverso la rete del commercio equo solidale. Altre Attività 11 marzo 2013 Incontro con il dott. Paolo Morocutti e la dott.ssa Serena Zanet, psicoterapeuti, sulla psicodinamica applicata alla comunicazione. I relatori hanno illustrato, servendosi di alcuni test che hanno coinvolto attivamente l’uditorio, l’applicazione della Psicodinamica, forma di psicoterapia basata principalmente sulla concezione e sulle metodologie della Psicoanalisi, nel campo della comunicazione. Infatti migliorando la conoscenza dei nostri istinti primari, delle funzioni vitali, cognitive e razionali, e delle nostre emozioni, quindi la conoscenza della nostra interiorità - definita l’immagine del sé -, è possibile migliorare la comunicazione con gli altri e di conseguenza ottenere una migliore comprensione reciproca fra individui. 10 aprile 2013 Presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia conferenza sull’argomento “Divorzio breve: una necessità“. I relatori, la dott.ssa Graziana Campanato, Consigliere Corte di Cassazione e soroptimista, l’avv. Aurelia Barna, membro della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Forense, e il prof. Antonio Gabassi, Direttore del Polo Didattico e Culturale dell’Università degli Studi di Trieste a Gorizia, hanno illustrato la normativa passata e quella attuale sull’argomento, la proposta di legge, raffrontando la normativa italiana con quella degli altri paesi della Comunità. 22 maggio 2013 Visita guidata alla mostra “Réclame – Manifesti e bozzetti del Primo Novecento dal Fondo Passero”, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. 12 giugno 2013 Chiusura dell’anno sociale ad Aquileia con conviviale. Visita alla Basili- 41 ca, al Battistero ed al Parco Archeologico di Aquileia, guidate dall’amica Franca Maselli Scotti del Club di Trieste. di Denise Pipitone scomparsa all’età di quattro anni, e la stessa Piera Maggio. Gli interventi hanno evidenziato carenze e ritardi dell’attuale legislazione e illustrato il contenuto innovativo di talune proposte di legge presentate alla Camera dei Deputati. Club Grosseto 10 dicembre 2012 Il Club ha celebrato il Soroptimist Day presso La Fattoria di Principina. Prima della cena degli auguri è avvenuto l’incontro con le Past Presidenti del Club, per un breve excursus dei momenti più significativi della vita del nostro Club. Progetti Nazionali Solidarietà Nazionale 28 novembre 2012 Intermeeting Club di Mantova, Castiglione delle Stiviere e Grosseto a favore di Moglia, luogo simbolo di tutte le zone terremotate del Mantovano. Le Presidenti Carla Mazzocchi, Fausta Martignoni e Anna Genni Miliotti hanno consegnato al Sindaco Simona Maretti un assegno di euro 5.000 per la ricostruzione delle scuole. Attraverso la proiezioni di filmati, relativi ai vari momenti del post-terremoto, si è potuto ricostruire il percorso compiuto dai cittadini e dalle istituzioni per la ripresa nel corso dei sei mesi dalle tragiche scosse di maggio. 19 dicembre 2012 Recitazione di testi, musica e canti natalizi hanno accompagnato una ricca colazione allestita dal Club grazie alla generosa offerta dell’Azienda Dolciaria Corsini per tutti i bambini, circa 200, della Scuola Elementare di Albinia gravemente danneggiata e resa inagibile dall’alluvione del novembre 2012. Per la prima volta dopo tale calamità, i bambini si sono ritrovati tutti insieme in un ambiente festoso appositamente allestito in una accogliente e grande tensostruttura di emergenza per lo scambio degli auguri di Natale nel segno della speranza di un prossimo ritorno alla normalità. 4 giugno 2013 Presso la Scuola Elementare di Albinia si è svolto l’incontro con i bambini che hanno organizzato una loro festa di fine anno. Nell’occasione è stato consegnato alla Dirigente scolastica, Fabiola Albertazzi, il nostro assegno di 1.700 euro. La somma, cui hanno concorso anche i Club Soroptimist di Firenze, Piombino, Pisa e Costa Etrusca, insieme con i Club Rotary e Lions Aldobrandeschi, sarà utilizzata per la nuova aula professori. Presenti alla consegna dell’assegno la Presidente del Soroptimist di Grosseto Anna Genni Miliotti affiancata dalla tesoriera Licia Bianchini e da alcune amiche soroptimiste, come Miria Gliozzi e Laura Paoletti. Solidarietà Nazionale / Water and Food 21 marzo 2013 Il Club ha organizzato la conviviale Interclub “Italia-Russia: la diplomazia della buona cucina”, con Rotary, Lions Host Club, Lions Aldobrandeschi, presso la Fondazione Il Sole onlus di Grosseto. Ospite graditissimo è stato il Console Onorario d’Italia in Russia, Gianguido Breddo, che rappresenta l’Italia in Samara (Regione del Volga. Repubblica del Tatarstan). Appassionato cultore della buona cucina, Breddo ha presentato il suo libro “La cucina russa fra storia e filosofia”. Il ricavato della cena è destinato a sostenere Il Sole e la popolazione di Albinia. Leadership al femminile 16 maggio 2013 Presso la Sala Friuli del complesso di San Francesco si è svolto un Interclub con Lions Aldobrandeschi, Lions Host, Rotary Club e associazione CIF con una conferenza pubblica sul tema “Codice rosa: la Task Force siamo anche noi”. Hanno partecipato, oltre alla nostra Vittoria Doretti, altre rappresentanti della “task force”. I lavori sono stati aperti da S.E. il Prefetto e da rappresentanti delle autorità del Comune e Provincia. Dopo la conferenza si è svolta una cena all’Hotel Granduca, allietata da un intervento musicale. Altre Attività 21 ottobre 2012 In occasione dell’inizio del nuovo anno sociale, il Club si è riunito, presso l’Hotel Ristorante L’Approdo a Castiglione della Pescaia, con una conviviale, per deliberare l’organizzazione del premio, intitolato a Anna Maria Briganti, prematuramente scomparsa, destinato a giovani emergenti in arti e mestieri. Dopo la riunione si è svolta una visita al museo archeologico di Vetulonia e alla mostra in esso allestita, guidata dalla Direttrice e amica Simona Rafanelli. 28 novembre 2012 Il Club, unitamente al Lions Club Host cittadino, ha organizzato, presso l’Archivio di Stato, una conferenza patrocinata dall’Amministrazione Provinciale e dal Comune di Grosseto sul tema “L’invisibilità degli invisibili: i minori scomparsi”. Sono intervenuti S.E. il Prefetto dott. Marco Valentini, la dott.ssa Maria Rosa Dominici, psicoterapeuta e vittimologa, l’avv. Giacomo Frazzitta, legale della sig.ra Piera Maggio, madre 42 16 febbraio 2013 Il Club ha organizzato, presso l’Archivio di Stato, la conferenza dell’architetto Pietro Pettini, che ha parlato su “Le trasformazioni del paesaggio maremmano nel corso dei secoli”. Ha introdotto l’amica Fabiola Favilli. 20 febbraio 2013 Presso la Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, a Grosseto, si è svolta, organizzata dal Club in collaborazione con il Centro Italiano Femminile e con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Grosseto, la conferenza su “L’arte di ricordare: curiosità della memoria”. Dopo il saluto dell’Assessore alla Cultura Cinzia Tacconi ha parlato la relatrice, dott.ssa Cristina Cianchi, specialista in Neurologia. Ha coordinato la dott.ssa Carmela Paolini. 9 aprile 2013 Il Club, con Lions Club Aldobrandeschi Grosseto, ha organizzato una iniziativa sul tema “Dislessia? D.evo S.olo A.ttrezzarmi”, presso la sala contrattazioni della Camera di Commercio di Grosseto. La giornata è stata aperta dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, Innovazione e Politiche Sociali del Comune di Grosseto, Luca Ceccarelli. È seguita la prima parte con gli interventi del dott. Mauro Camuffo, Direttore U.O. Neuropsichiatria Infantile (ASL9 GR), dott.ssa Gloria Lamioni, Dirigente Liceo Rosmini, dott. Alfonso De Pietro, Dirigente Istituto Leopoldo II di Lorena. Moderatrice Margaret Calabria, Presidente Lions Club Aldobrandeschi. Nella seconda parte Vittoria Hayun e Filippo Gerli (autori), Federico Scippa (illustratore), Elisabetta Olobardi e Vittorio Rossi (editori) hanno presentato il libro “Devo Solo Attrezzarmi. Un ragazzo, una ragazza e un diario segreto…”, Libri Liberi, Firenze 2013. Sono intervenuti: Rita Paola Schender (OSD) e studenti e insegnanti del Liceo Rosmini e dell’Istituto Leopoldo II di Lorena. Moderatrice Anna Genni Miliotti, Presidente Soroptimist Club Grosseto. 13 giugno 2013 Consegna Borse di Studio per le Eccellenze “Anna Maria Briganti”. Il Club, nel ricordo della Presidente, Anna Maria Briganti, mancata improvvisamente l’estate scorsa, ha voluto premiare i cinque migliori studenti dell’Istituto alberghiero di Grosseto, trovando forte appoggio nella Camera di Commercio e nella Rete Impresa Italia di Grosseto. I premi sono stati consegnati presso l’Istituto Leopoldo II di Lorena alla presenza dei ragazzi, del corpo docente e delle autorità cittadine. Club Grottaglie Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore 14 maggio 2013 Collaborazione dei Club Grottaglie, Martina Franca, Taranto: inaugurazione dell’Aula di ascolto protetto del minore, presso il Tribunale dei Minori di Taranto, alla presenza della PN Flavia Pozzolini. Interventi: dott. Giuseppe Lanzo (Presidente del Tribunale per i minori), dott. Antonio Morelli (Presidente del Tribunale di Taranto), avv. Antonella Liuzzi (Presidente della Camera minorile) e le tre presidenti dei Club consorziati (Marisa Angelini Schiavone, Vittoria Tomassetti Alessio e Teresa Bray Traversa), e Flavia Pozzolini. Alla manifestazione hanno preso parte la VPN Margherita Perretti, la Governor Assunta Semeraro e la Responsabile del Comitato Consulte e Pari Opportunità Dina Nani. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 10 dicembre 2012 In occasione del Soroptimist Day conversazione della prof.ssa Pina Colitta, consulente familiare, sulla violenza alle donne, ovvero il perché la donna stia subendo sempre più l’ira funesta dell’altra metà del cielo. 1 marzo 2013 Presso l’Auditorium della Bcc di San Marzano di san Giuseppe si è svolto, in collaborazione con il locale Consultorio dei Gesuiti “Il Focolare”, il convegno “Nella violenza domestica l’Io Donna”, in una sala gremitissima e partecipativa sono state sviscerate le problematiche del crimine sulle donne. Sempre nella serata sono stati letti brani dal libro di Dacia Maraini “Passi affrettati”, da studentesse del Liceo Scientifico Moscati di Grottaglie. 18 maggio 2013 Presso l’aula magna del Liceo Moscati, sempre inerente le problematiche su la violenza alle donne, ha avuto luogo un convegno “ Il silenzio che uccide le donne”, con l’approfondimento delle tematiche legali e psicologiche. Finalità 1, obiettivo c 8-10 marzo 2013 Nelle sale del Castello episcopio della Città è stata allestita la mostra di manufatti “Creatività Donna”, tre giorni intensi, in cui è stato possibile ammirare l’arte del fare al femminile, mani d’oro e menti creative hanno dato vita ad una kermesse di spessore. Creatività Donna è un progetto “storico” del Club, che era stato tralasciato da qualche anno. Altre Attività 1 ottobre2012 Apertura dell’anno sociale e presentazione di quattro nuove socie: Marilena Cavallo, Cosima Marseglia, Vincenza Blasi, Marinella Quaranta. 16 novembre 2012 Insieme con l’Associazione Koinè, i Lions e il locale Liceo Moscati, serata su San Giuseppe Moscati, con la lettura di brani autobiografici del santo da parte dei ragazzi del Liceo. dicembre 2012 In occasione del Santo Natale il Club di Grottaglie, capitanato dalla infaticabile prof.ssa Bray, ha organizzato un concerto di Canti e poesie natalizie, in un location suggestiva, una vecchia chiesetta di campagna, riaperta al culto grazie all’iniziativa di alcuni grottagliesi della zona periferica della Citta delle Ceramiche, la Chiesetta Madonna di Pompei. 13 giugno 2013 Presso l’Auditorium della Bcc di San Marzano di San Giuseppe Convegno «“MeravigliosaMente & Cervello” due entità separate, ma dipendenti. I campi di interazione: Cervello e Emozioni, Cervello e Memorie». 14 settembre 2913 Rappresentazione teatrale “Il silenzio” del regista Alfredo Traversa. I Club Imperia Altre Attività 22 novembre 2012 Ospite della riunione la dott.ssa Valentina Stassi Murruzzu che ci ha parlato della Onlus Sorridiconpietro fondata in ricordo del figlio Pietro mancato lo scorso anno dopo una breve ma impietosa malattia. L’associazione si prefigge di finanziare, formare e istruire un’equipe di medici e paramedici che possano portare aiuto e sollievo alle famiglie con figli malati oncologici terminali cosicché questi possano trascorrere gli ultimi mesi della loro vita non in ospedale ma in casa circondati dalla famiglia. 20 dicembre 2012 Cena degli auguri nel corso della quale il Club ha consegnato un contributo in denaro alla socia Lucia Penna, ottima cuoca che presta lavoro volontario in una mensa per persone in difficoltà di Sanremo e che con il contributo ha preparato un buon pranzo di Natale per gli assistiti. 17 gennaio 2013 Ospiti del Club le prof.sse Anna Maria Giuganino e Marisa Boero, rispettivamente Presidente e Consigliera del MUS-E MUSIQUE EUROPE Imperia, che hanno presentato l’associazione di portata europea, nata in Italia a Milano nel 1999 e che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole dell’infanzia e primarie pubbliche. 21 marzo 2013 Ospite Giacomo Raineri, Presidente del Circolo Parasio, che ha illustrato le attività culturali e sociali dell’associazione che presiede. 18 aprile 2013 Ospiti le prof.sse Orengo e Pizzi, Presidente e VicePresidente dell’associazione culturale ApertaMente di Imperia, che hanno illustrato un progetto della loro associazione che si prefigge di organizzare un evento in ricordo del musicista Luciano Berio, nato ad Imperia nel 1925 e del quale ricorre quest’anno il decennale della morte. 20 aprile 2013 Partecipazione al 37° Interclub Liguria, organizzato dal Club Tigullio, sul tema “Sette giorni in Liguria, Proposte per un turista curioso”. 16 maggio 2013 Ospite l’ing. Alfredo Borchi, amministratore delegato della società “Autostrada dei Fiori S.p.a.” che ha illustrato la storia della società e della costruzione dell’Autostrada dei Fiori nonché di tutto il costante e continuo lavoro di manutenzione e miglioramento della struttura. 20 giugno2013 Serata di chiusura dell’Anno Soroptimista e ospite della riunione l’arch. Fiorenzo Marino, Presidente dell’associazione ANFFAS Onlus di Imperia che ha illustrato le iniziative dell’associazione che persegue finalità di solidarietà sociale, nel campo dell’assistenza sociale e sociosanitaria, e al quale è stato consegnato un contributo per l’acquisto di un pulmino attrezzato, destinato al trasporto delle persone disabili che l’Anffas aiuta nella gestione della vita quotidiana. Club Iseo 1 giugno 2013 10° Anniversario di Fondazione Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 1 ottobre 2012 Il Club è partner del progetto “Diversamente uguali” (compartecipe e cofinanziatore), che ben si coniuga con il Progetto Nazionale Donne Diritti Dignità. Il Progetto persegue l’impegno, già avviato negli anni scorsi, sulla tematica delle violenze contro le donne, intrapreso attraverso il protocollo d’intesa tra l’ASL di Brescia, il Centro Formativo Provinciale “G. Zanardelli” e la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Brescia. I destinatari del progetto educativo, che è attivo dall’anno scolastico in corso, sono gli insegnanti, gli educatori e i formatori di scuola superiore ed è finalizzato al riconoscimento del ruolo degli stereotipi prodotti dai mass media, durante il processo di formazione e di crescita degli adolescenti. Mira a incrementare la critica, la consapevolezza e l’autonomia decisionale degli adolescenti per indurre un cambiamento nei 43 loro atteggiamenti e comportamenti. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) Leadership al femminile 9 febbraio 2013 Organizzato dal Maestro Giovanna Sorbi, socia del Club, si è svolto a Brescia il secondo Concorso internazionale di Canto lirico intitolato al grande tenore bresciano Giacinto Prandelli. Il concerto dei finalisti presso il Teatro Grande ha offerto al pubblico presente un’ottima occasione di ascolto del repertorio lirico più famoso. Si sono contese il podio tre eccellenti voci di soprano, prima una coreana, seconda una statunitense e terza una italiana. Il Club ha contribuito istituendo una borsa di studio destinata alla voce femminile più meritevole. La prescelta è stata Clarissa Leonardi, calabrese, non ancora ventenne, voce promettente di mezzo soprano che ha mostrato di possedere ottime doti vocali e musicali. Il suo temperamento teatrale ha colpito la prestigiosa giuria che l’ha giudicata degna della finale, selezionandola tra gli ottantacinque concorrenti provenienti da tutto il mondo. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivo b) Aula di ascolto protetto del minore 16 settembre 2013 I sei Club lombardi Bergamo, Brescia, Crema, Garda Sud, Iseo, Treviglio – Pianura Bergamasca hanno inaugurato l’Aula di Ascolto protetto del Minore presso il tribunale dei Minori di Brescia, alla presenza della PN Flavia Pozzolini. Altre Attività 15 giugno 2013 Gita in Franciacorta (BS), in interclub Club Iseo, Lecco, Merate e Pavia con visita all’ Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano e al castello di Bornato che oggi si presenta come esempio rarissimo di villa rinascimentale. Di seguito visita ad una cantina, con degustazione dello spumante della Franciacorta. La giornata soroptimista si è conclusa con una passeggiata nei giardini dell’ “Albereta”, oasi di relax di proprietà di Gualtiero Marchesi. PFR inviati: 2 Club Isola d’Elba 2-5 maggio 2013 Fondazione del Club. Altre Attività 7 agosto 2013 Organizzazione della manifestazione “Notte d’agosto all’Elba”, per le socie e i loro ospiti soggiornanti all’Elba. Club Ivrea e Canavese Progetti Nazionali Leadership Femminile 7 novembre 2012 Relazione della dott.ssa Ester Bonafè, laureata in Giurisprudenza, che ha partecipato al Corso Bocconi del maggio 2012, selezionata dal Club. Le tre nuove socie si sono presentate al Club: Paola Boriello, laureata in Lettere, è Vicepreside presso l’Istituto Comprensivo di Pavone; Luisa Campanini Ampollini, ha fondato a Milano una società che opera in campo editoriale con riviste che si occupano di design, moda, food ed organizza eventi legati a questi settori; Paola Ferro Garel è laureata in pedagogia con indirizzo psicologico, gestisce attualmente l’asilo nido “L’albero azzurro”. 15 aprile 2013 Presso il Centro Canavese Incontra - Strambino la dott.ssa Chiara Celli, biologa, che attualmente lavora in campo farmaceutico occupandosi di controllo di qualità, nostra borsista al corso Bocconi, ha tenuto una relazione sul corso frequentato. 22 aprile 2013 Un approccio di genere nel mondo della comunicazione: incontro con Medea Nocentini, laureata in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino e in ingegneria all’Ecole Centrale Paris, che ha trascorso sette anni presso Booz & Company, dove si è occupata di progetti nel settore dei media. Master in Business Administration alla Columbia Business School di New York, attualmente Medea vive e lavora a Dubai; 44 è entrata in OSN (Orbit Showtime Network), una pay TV estesa in tutto il Medioriente e in Nord Africa, e qui è responsabile di strategia e ricerche di mercato. Ci parla di un suo progetto: l’iniziativa no profit “C3 Consult and Coach for a Cause”. Su base volontaria manager ed esperti d’impresa si mobilizzano e si coordinano per dare supporto a giovani imprese sociali nella Regione Araba. Water and Food 12 dicembre 2012 Cena degli Auguri presso la Trattoria Banchette. Presenti numerosi ospiti dei Club cittadini. Dalla lotteria si sono raccolti 1.660 euro che sono stati destinati in parte per sostegno ai corsi paralegali in Rwanda e in parte al Centro Diurno del Consorzio In.Re.Te per l’acquisto di strutture destinate ad adulti diversamente abili. (Programme Focus, Finalità 2, obiettivi a – b) 23 gennaio 2013 Nell`aprile 2012, il Club, in occasione del venticinquennale, ha istituito una borsa di studio per una giovane ricercatrice, con una convenzione con il Centro di ricerca Agrinnova, il cui programma può essere così sintetizzato: cibo sano e sicuro per tutti. La quasi totalità delle sementi, come ci ha spiegato la prof.ssa Maria Ludovica Gullino, responsabile Centro Agroinnova dell’Università degli Studi di Torino, viene prodotta in stabilimenti concentrati in paesi terzi. Da un solo stabilimento possono partire semi malati che si diffondono in tutto il mondo. Di qui la necessità di studi che permettano di valutare la presenza di patogeni nei semi stessi. La dott.ssa M. Chiara Diacono, neolaureata in tecnologie alimentari e borsista Soroptimist, ha riferito i risultati della sua ricerca, illustrando i metodi diagnostici utilizzati, la valutazione delle percentuali di contaminazione, l’importanza delle tecniche di difesa. 15 maggio 2013 Conviviale sul tema “Prevenire i tumori mangiando con gusto”, relatore Giovanni Allegro, specializzato in cucina naturale e insegnante alla Cascina Rosa, la scuola di cucina preventiva e adiuvante presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Non solo teoria ma una fresca cena a base di cereali e verdure primaverili. Molto equilibrio e nessuna demonizzazione. Ecco i suggerimenti: non va abolito il sale, che è fondamentale per il nostro organismo, ma non deve superare i 4,5 grammi al giorno; largo spazio ai carboidrati che devono essere integrali per evitare forti oscillazioni glicemiche legate alla raffinazione; da evitare zucchero raffinato e amido di patate, ad alto tasso glicemico; da limitare il consumo di insaccati, carni rosse e cottura alla brace; da ridurre i formaggi, che per la loro azione infiammatoria riducono il calcio, contrariamente alla comune opinione. Via libera a pesce azzurro, a frutta e verdura, vero arsenale di sostanze antitumorali, ai legumi. Curare la nutrizione e mantenersi snelli e fisicamente attivi aiuterà la nostra salute e a prevenire il cancro. Aula d’ascolto protetto del minore 7 giugno 2013 Presso il Centro Congressi Strambino Incontra di Strambino, Concerto dei piccoli artisti dell’Orchestra Suzuky, dedicato alla raccolta fondi per l’aula di ascolto presso il nuovo Tribunale di Ivrea. Sotto la direzione del maestro Antonio Mosca è stato presentato un repertorio che spaziava da pezzi classici a pezzi moderni e ad altri inediti, eseguiti dalla più giovane orchestra d’archi d’Europa con impegno e maestria. Al termine del concerto, la Presidente ha potuto annunciare che l’obiettivo era raggiunto e la raccolta di fondi completata. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 22 febbraio 2013 La socia Roberta Aluffi, giurista, unica rappresentante italiana ad uno studio della U.E. su possibili iniziative democratiche a favore della donna in Marocco, Tunisia, Libia ed Egitto, ci parla di “Donne e Primavera Araba“. La rivoluzione in questi paesi è scoppiata improvvisa ma non inaspettata, generata da una profonda crisi economica, morale, sociale, politica, e ha rivelato nuovi valori e forti aspirazioni democratiche. La partecipazione femminile è stata superiore ad ogni aspettativa, soprattutto nel caso egiziano. Alle prime speranze, allo spazio e alla visibilità conquistati nelle piazze, non è corrisposto alcun riconoscimento o inserimento di donne in delegazioni ufficiali. Un ulteriore peggioramento è venuto dal carattere religioso assunto dal movimento con la ripresa islamica. Attualmente la questione femminile non è prioritaria per nessun partito, e si dà per scontato che possa risolversi da sé nel tempo. Si registra quindi un arretramento. Altre Attività 3 ottobre 2012 Conviviale di passaggio consegne fra Daniela Broglio e Elsa Rei Rosa e presentazione di tre Nuove Socie: Paola Borriello, Luisa Ampollini e Paola Ferrogarel. La nuova Presidente ha illustrato il suo programma. 19 novembre 2012 Conviviale e conferenza della dott.ssa Daniela Scaramuccia, laureata in ingegneria nucleare, con un biennale incarico di Assessore alla Sanità Regione Toscana, sul tema “Quale futuro per la sanità in Italia”. Il quadro italiano che ci viene presentato ha più aspetti positivi di quanto si possa immaginare. La spesa sanitaria è la più bassa dei paesi OCSE, mentre sono buoni i risultati sui principali indicatori di salute. Vi sono tuttavia profonde differenze regionali per quanto riguarda offerta di servizi, accessibilità, tempi di attesa, soddisfazione degli utenti. I primi risultati del risanamento in corso sono il contenimento della spesa sanitaria ed una riduzione del deficit sanitario nelle regioni del sud. 6 marzo 2013 Visita al Centro Diurno per l’accoglienza di adulti diversamente abili, presso la ex scuola elementare “S. Antonio” a Ivrea, con il Presidente del centro Ellade Peller e la dott.ssa Merlo. Il centro è una delle realizzazioni del Consorzio In.Re.Te., costituito da 54 comuni del Canavese. Gli ambienti sono immersi nella luce, intorno, un giardino in fase di allestimento, al cui arredo è destinato appunto il nostro service. Nel centro si svolgono attività e laboratori con progetti specifici miranti a far emergere le abilità residue. PFR inviati: 3 L Club L’Aquila Progetti Nazionali Solidarietà Nazionale 15 giugno 2013 Sono stati presentati i risultati dei restauri del Conventino finanziati dal SI d’Italia, alla presenza della PN, Flavia Pozzolini. L’evento è stato seguito dai media. PFR inviati: 1 Club Lamezia Terme Altre Attività 19 gennaio 2013 Organizzazione dell’Interclub della Regione Calabria: presenti la VPN Perretti e la Presidente della Commissione Estensione Renate Muller. Club La Spezia Progetti Nazionali Leadership al femminile 25 febbraio 2013 Durante la mini-conviviale la socia Brunella Giannoni ha introdotto, nella sua veste di mentore, l’esperienza di Ludovica Marinaro, che ha frequentato il corso sulla “Leadership al femminile” presso l’Università Bocconi. La giovane Marinaro, architetto come la sua mentore, si è laureata con una tesi riguardante il “fronte a mare” della città della Spezia, della quale ha esposto una sintesi. 14 marzo 2013 La Consulta Provinciale Femminile, in collaborazione con Soroptimist e con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune della Spezia, alla presenza del Prefetto e di altre autorità, ha assegnato alla soroptimista Ebe Cozzani il riconoscimento “Una donna per La Spezia”, destinato ad una donna il cui lavoro e la cui esperienza di vita siano stati di straordinaria importanza per la comunità locale. Cozzani, socia fondatrice del Club spezzino ed attualmente Vice Presidente, ha svolto l’attività di medico pediatra ospedaliero, facendosi inoltre animatrice di importanti iniziative per la salute ed il benessere delle donne e dei bambini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 13 maggio 2013 Presso NH Hotel della Spezia, il dott. Eugenio Volpi, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, Responsabile della Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale S. Andrea della Spezia, ha tenuto una conferenza aperta al pubblico su “Papilloma virus: diagnosi, cura e prevenzione”. Altre Attività 10 ottobre 2012 Il Club ha inaugurato il suo anno sociale a Lerici, con il passaggio di consegne da Maria Rosaria Romano alla nuova Presidente Mara Borzone Becchetti, che ha presentato il suo programma per il biennio del suo mandato. 11 ottobre 2012 Le socie del Club hanno incontrato Padre Reonaldo, responsabile della Missione Piamarta in Brasile, che, grazie al sostegno a distanza ricevuto dal nostro Club insieme ad altre associazioni, garantisce sicurezza alimentare, cure mediche ed educazione ad un gruppo di piccoli brasiliani. Il Padre ha donato un album fotografico digitale che mostra come si svolge la vita nella missione. 17 ottobre 2012 Presso il Palazzo del Governo della Spezia si è svolto il convegno “La sindrome dell’X Fragile: aspetti medici e sociali”, promosso dal Club, dalla Provincia della Spezia, dall’ASL5 Spezzino, dall’Associazione Ligure Sindrome X Fragile e dal Dipartimento Ligure di Genetica, per affrontare le tematica della riabilitazione, dell’inserimento sociale e 45 dell’integrazione delle persone portatrici di handicap con particolare riferimento alle specificità della Sindrome X Fragile e gli ultimi aggiornamenti in materia di inquadramento diagnostico e genetico molecolare. La Sindrome X Fragile è la forma più frequente di ritardo mentale genetico ereditario con particolare gravità nel sesso maschile, spesso sottostimata e sottodiagnosticata. I relatori sono stati medici, psicologi, genetisti. Coordinatore dell’evento la socia dott.ssa Lucia Rosaria De Santis, responsabile della S.S.D. Genetica Medica ASL5 Spezzino. 15 novembre 2012 L’Assessore alla Cultura della Spezia Diego Del Prato, autore del libro “La Spezia nel Quattrocento dai documenti inediti degli archivi milanesi”, ha tenuto una conferenza sul tema della storia e dell’identità della città della Spezia. 1 dicembre 2012 Grazie all’impegno della socia prof.ssa Stefania Artioli, Presidente del Comitato Territoriale Anlaids e Direttore S. C. Malattie Infettive ed Epatologia dell’ASL 5 ”Spezzino”, il Club ha patrocinato una manifestazione aperta al pubblico, svoltasi presso la sede museale del CAMeC, durante la quale è stato illustrato il videogioco interattivo HIn Vaders, destinato a sensibilizzare i più giovani nei confronti dei rischi del contagio. Inoltre è stato presentato il progetto “L’Aids e le malattie infettive nella storia dell’umanità”, promosso dalle Strutture Complesse Malattie Infettive e Relazioni Esterne e Promozione alla Salute dell’ASL 5. Hanno partecipato alla manifestazione gli allievi di scuole medie superiori della città, che hanno ricevuto in dono una t-shirt come “pro memoria” dell’iniziativa. 12 dicembre 2012 Anche quest’anno il Club ha deciso di celebrare il Soroptimist Day come un evento pubblico, che si è svolto presso la sede museale del CAMeC, con una tavola rotonda dedicata al tema “Beni culturali dentro una calamità naturale”. Il tema si è concentrato sulle conseguenze degli eventi alluvionali che si sono verificati lo scorso anno: l’introduzione è stata svolta dalla Presidente Mara Borzone, mentre la socia Enrica Maggiani ha illustrato la storia ed il funzionamento del Fondo Calamità del Soroptimist d’Italia, che nel corso del 2012 è intervenuto per il restauro di una chiesa colpita dall’alluvione nel territorio spezzino. Gli storici dell’arte Piero Donati e Angela Acordon si sono occupati dei beni artistici, della loro vulnerabilità e delle possibili “strategie di difesa”. 19 dicembre 2012 Cena degli Auguri all’insegna della solidarietà. Il ricavato della tradizionale lotteria, pari ad euro 800, è stato destinato al sostegno a distanza dei bambini della missione Piamarta in Brasile. La Presidente Mara Borzone, storico dell’arte, ha arricchito la serata con una dissertazione accompagnata da immagini, dedicata al confronto tra il presepe artistico a Napoli e a Genova. 28 gennaio 2013 A conclusione della mini-conviviale di gennaio, la socia Carla Augenti ha presentato, con la proiezione di video e foto, l’attività della Missione Piamarta in Brasile alla quale da anni il Club dedica i proventi della lotteria di Natale. La presentazione ha illustrato la difficile situazione dell’area in cui sorge la Missione, le condizioni disagiate della popolazione e il sostegno offerto a bambini e giovani dai religiosi, mirato sia al supporto medico, sociale e psicologico, sia alla formazione dell’individuo in vista del suo inserimento efficace nel mondo del lavoro. 5 marzo 2013 Il Club ha organizzato un torneo di burraco i cui proventi (euro 1.020) sono stati destinati alla Mensa del Povero presso i Frati Francescani di Gaggiola, in risposta ad una vera e propria emergenza sociale. Il Club ringrazia la dott.ssa Maria Vittoria Ansaldo, direttore di gara e promotrice del torneo, nonché i commercianti spezzini che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento offrendo premi per i migliori classificati. 20 aprile 2013 Partecipazione al 37° Interclub Liguria, organizzato dal Club Tigullio, sul tema “Sette giorni in Liguria, Proposte per un turista curioso”. 7 giugno 2013 Il Club ha organizzato un evento aperto al pubblico, ospitato nella storica sede del Circolo Ufficiali di Marina “Vittorio Veneto”. Il Prefetto dott. Giuseppe Forlani ha tenuto una conferenza dedicata al tema delle “Welfare Communities”, quale rete di solidarietà che coinvolge istituzioni e volontariato a tutti i livelli per il benessere e la sicurezza delle comunità. PFR inviati: 1 ha presentato i progetti in corso di realizzazione, l’Aula di Ascolto protetto e la Cooperativa “Donne e impresa”. È intervenuta la Past President Nazionale, Wilma Malucelli, insieme con numerose autorità. La serata si è conclusa con la Cena degli Auguri e con una lotteria. Aula di ascolto protetto del minore 17 giugno 2013 Inaugurazione Aula di ascolto protetto per minori: presente la PN, Flavia Pozzolini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 5 febbraio 2013 Il Club, con il progetto “Donna Impresa”, ha voluto coordinare e supportare alcune donne della provincia di Latina, vittime della violenza in famiglia. In collaborazione con l’Associazione “Donna Lilith” ha messo in atto un percorso di formazione, nell’ambito dell’imprenditoria femminile, per acquisire le competenze necessarie a costituire e gestire un’impresa di servizi. Sei donne segnalate da “ Donna Lilith” di Latina, che escono da una esperienza drammatica, ognuna con una storia singolare e ognuna con attitudini lavorative personali, hanno costituito la cooperativa “Donna Service”, dopo aver seguito corsi di formazione, grazie all’aiuto del coordinatore di Bic Lazio Formazione, dott. Massimo Antonucci, e al patrocinio della Camera di Commercio di Latina, Presidente Vincenzo Zottola. Altre Attività 25 novembre 2012 Presso il teatro “D’Annunzio” di Latina si è tenuta la serata finale del concorso internazionale per voci liriche “Giacomo Lauri Volpi”, giunto alla sua XIX edizione e organizzato dal “Collegium Musicum”, diretto dalla socia Cristina Baldin. Il Club ha consegnato il 3° premio. Durante la serata sono stati raccolti prodotti alimentari destinati alla cena di Natale dei senzatetto e senza fissa dimora. 18 aprile 2013 Presso il Teatro “A. Cafaro” di Latina, la Compagnia “Non solo medici” ha messo in scena la commedia brillante di Armando Curcio “A che servono questi quattrini”. L’incasso dei biglietti riservati al Club è stato devoluto a favore del progetto “Cellule Staminali”. PFR inviati: 2 Club Lecce Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 1 ottobre 2012 In seguito all’invio di una lettera al Sindaco di Lecce con la richiesta, successivamente accolta, che venisse inserita nel contratto di gestione, da far sottoscrivere al vincitore della gara di appalto per la gestione degli spazi pubblicitari comunali, la clausola di accettazione del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria emanato dall’I.A.P., con particolare riferimento alla comunicazione commerciale che riguarda le donne, i bambini ed i portatori di handicap, è stato avviato quest’anno il Progetto Donne Diritti Dignità con gli studenti di alcune scuole della nostra città. Si è sviluppato un percorso didattico che, partendo da una discussione in classe sul peso che hanno gli stereotipi come ostacoli al raggiungimento di una parità di genere, ha tentato di far capire come la tutela dell’immagine della donna nei media equivalesse a promuovere il superamento degli stessi, verso una pari dignità. L’informazione dell’esistenza dell’I.A.P. e del fatto che ogni cittadino può diventare soggetto attivo nella difesa della dignità della donna è stata la premessa necessaria per chiedere agli allievi di monitorare i programmi televisivi e di compilare il modulo di denuncia. Le immagini della rivista “La voce delle donne” sono servite come prova dell’efficacia della denuncia. Come risultato ci sono pervenuti numerosi moduli da parte dell’I.T.I. “E.Fermi” e del Liceo Classico-Suore Marcelline. Le trasmissioni più segnalate sono state: 1°-“Uomini e donne”- Canale 5; 2°-“La pupa e il secchione”- Italia 1; 3°- “Avanti un altro” - Canale 5. Altre Attività Club Latina Progetti Nazionali Donna Diritti Dignità 11 dicembre 2012 Soroptimist Day, Convegno sul tema “Donne, diritti, dignità”. Il Club 46 23 marzo 2013 Presenti il Presidente della Provincia, Antonio Gabellone, il Vicesindaco, Carmen Tessitore, e il Presidente dell’Istituto dei Ciechi, Maurizio Antico, è stato presentato dalla Presidente Rossella Martini il progetto “Genitori e figli” che il Club ha avviato in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Antonacci”. L’obiettivo è quello di tentare di venire incontro ad una nuova esigenza che si verifica nelle nostre città per una fascia di popolazione debole, rappresentata dai genitori separati non affidatari, i quali, nei momenti in cui esercitano il loro diritto di visita, spesso si vedono costretti a vagare per la città o negli ipermercati, alla ricerca di un luogo in cui poter trascorrere il tempo con i propri bambini. Così si è pensato di mettere a loro disposizione uno spazio dove possano stare in compagnia dei figli. Sono stati individuati due salette ed uno spazio esterno coperto, presso l’Istituto “A. Antonacci”, che consentirà ai genitori che vivono fuori città di soggiornare a costi contenuti. Le sale sono state attrezzate con giochi, bambole, libri, tavoli, sedie, TV, divani, cercati con cura. Si è pensato anche a una polizza assicurativa per tutelare gli utenti e la struttura ospitante. Sono stati informati i Servizi Territoriali e distribuite locandine recanti le informazioni sul Progetto e i numeri di telefono utili. PFR inviati: 2 Club Lecco Progetti Nazionali Water and Food 11 ottobre 2012 Il Club ha aderito al Progetto Land Tenure in Rwanda inviando la somma necessaria alla formazione di una donna. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivi a - b) 19 marzo 2013 Sensibilizzate dal Progetto “Water and Food”, le socie Miriam Invitti, Giulia Torregrossa con la collaborazione della Presidente Cristina Sormani hanno promosso, presso la sede di Confindustria, un incontro aperto al pubblico sul consumo alimentare consapevole dal titolo “Lecco: cibo e territorio. Come comprare, coltivare, mangiare meglio”. Relatori: Giacomo Mojoli, esperto di innovazione sostenibile, Massimo Acanfora, giornalista, esperto di sostenibilità, Emiliano Invernizzi, Presidente del Consorzio della patata bianca di Esino, Giuseppe Simioni, Presidente di “Antica Fonte Tartavalle”, Claudia Crippa dell’Azienda Agricola La Costa, Associata al Consorzio Produttori Parco Montevecchia. Da essi il pubblico presente ha potuto apprendere come il mondo agricolo può diventare un pezzo di economia oltre che un’opportunità per una migliore qualità della vita. (Programme Focus, Finalità 2, obiettivo a) 28 maggio 2013 Presso la Sede Confartigianato Imprese di Lecco alcune Socie, in rappresentanza del Club, hanno partecipato all’incontro promosso dal Gruppo Donne Impresa e Gruppo Giovani Imprenditori sul tema ”Lo stile di vita nella prevenzione dei tumori femminili: Smart Food, il progetto che fa mangiare bene e previene i tumori “.(Programme Focus, Finalità 1, obiettivo d) Leadership al femminile 22 ottobre 2012 Presso la sede della Provincia di Lecco il Club, rappresentato dalla socia Lidia Forcellini, ha partecipato alla prima riunione di questo anno sociale della Commissione Pari Opportunità durante la quale si è discusso della “Conciliazione famiglia e lavoro” e delle iniziative per celebrare la “Giornata contro la violenza sulle donne” prevista per il 25 novembre. 7 novembre 2012 Alla riunione di lavoro era presente la dott.ssa Rossella Crippa, Laurea in Scienze Filosofiche all’Università degli Studi di Milano, che, selezionata dal Club, ha partecipato al Corso di Formazione SDA Bocconi. Rossella è stata affiancata dalla socia Paola Maggi che in qualità di Mentore l’ha sostenuta e seguita con un programma di incontri. Inoltre la borsista è stata coinvolta in alcune iniziative del nostro Club nel corso del semestre del Progetto. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 27 febbraio 2013 Il Club, a seguito della proposta pervenuta dalla socia Maggi Brumana Paola, ha organizzato, presso il Collegio Volta, un incontro dal titolo “Alice in Business land”, aperto alle studentesse della 4° e 5° Superiore della Città e a studentesse universitarie che si accingono a entrare nel mondo del lavoro, affinché possano fare delle scelte consapevoli. Relatrici dell’incontro la dott.ssa Maria Cristina Bombelli, Consulente in formazione manageriale e già professore presso la Business School SDA Bocconi, autrice del libro che ha ispirato il titolo dell’evento, e la dott.ssa Patrizia Mezzadra, esperta in management training. Grande successo dell’evento, con la partecipazione di più di 100 alunne che hanno potuto ascoltare consigli basilari come l’importanza di saper analizzare se stesse per capire le proprie capacità, caratteristiche personali ed aspirazioni. Infine è stato dato spazio all’analisi dei modelli di leadership al femminile con la presentazione di un caso di successo italiano di network. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 28 febbraio 2013 Selezione della laureata che frequenterà il Corso Bocconi: la dott.ssa Eleonora Valsecchi di Calolziocorte, laureatasi presso l’Università degli Studi di Milano in “Specialistica in comunicazione Pubblica e d’Impresa” con 110 e lode. La socia Paola Brumana Maggi è stata nominata dal Presidente della Camera di Commercio di Lecco: “Componente del Comitato Promozione Imprenditoria Femminile” per il triennio 2013/2015. La socia Gigliola Pontiggia che rappresenta il Club presso la Consulta Femminile del Comune di Lecco è stata nominata “Rappresentante Supplente” della Consulta nella Commissione Pari Opportunità. Inoltre sul periodico d’informazione della Consulta “Tempo Donna” sono stati pubblicati i programmi dei vari gruppi appartenenti alla Consulta, fra cui anche quello del nostro Club. 19 giugno 2013 Presso la Casa dell’Economia di Lecco la socia Paola Maggi, Componente del Comitato Promozione Imprenditoria Femminile, è stata nominata anche Presidente della Commissione di valutazione per l’assegnazione del “Premio Tesi di laurea Maria Grazia Agnesina Beri” e, in occasione del seminario su “Le Aziende familiari femminili”, ha presentato l’esito dei lavori di selezione e di valutazione delle tesi che sono state premiate. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) Aula d’ascolto protetto del minore 5 dicembre 2012 Alla presenza delle maggiori Autorità cittadine, Soroptimiste e del Prevosto Franco Cecchin è stata inaugurata la nuova Aula di ascolto protetto del minore presso il Tribunale di Lecco. Aula voluta dal Soroptimist di Lecco e Merate, presieduti rispettivamente da Cristina Sormani e da Anna Enrica Colombo, grazie anche alla fattiva collaborazione della socia Giulia Torregrossa. Era presente la Presidente Nazionale eletta Anna Maria Isastia. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b 13 dicembre 2012 Riunione conviviale per lo scambio degli Auguri di Natale e per la Celebrazione del Soroptimist Day. Per la raccolta dei fondi da destinarsi quest’anno al Progetto Umanitario proposto dalla Presidente del Soroptimist International abbiamo fatto la tradizionale tombola con premi offerti dalle Socie. Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a - b 16 gennaio 2013 La studentessa thailandese Pranon Mani, da noi aiutata nel 2009/2011 con una borsa di studio biennale per conseguire la laurea in psicologia, ci ha inviato la sua tesi ( in thailandese!!), accompagnata dal suo personale ringraziamento per il sostegno ricevuto dal Club. La tesi porta il titolo”Metodo educativo per la formazione degli studenti presso il Centro Cattolico di Fang”. Finalità 1, obiettivo d 20 febbraio 2013 Il Club, a seguito della proposta fatta dalla socia Claudia Mangani, ha aderito al progetto di ricerca della durata di tre anni che si effettuerà presso la “Nostra Famiglia” di Bosisio Parini in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze del Linguaggio della University College London, progetto teso a chiarire e comprendere ”Gli effetti della depressione materna e del Baby Massage sullo sviluppo psicologico e biologico dei bambini dalla nascita al primo anno di vita”. La proponente del progetto, dott.ssa Alessandra Frigerio del Reparto di Riabilitazione de “La Nostra Famiglia”, ci ha illustrato il Progetto di ricerca che sarà effettuato su 60 donne volontarie e ci ha intrattenuto sulla depressione post-partum nelle sue diverse forme. Il Club sostiene il progetto con un contributo di studio per tre anni per un bioingegnere che fa parte dello staff. Il Club avrà massima visibilità e sarà aggiornato costantemente sugli sviluppi. 6 marzo 2013 Serata conviviale in intermeeting con Rotary e Rotaract Club Lecco durante la quale i tre Presidenti dei Club hanno presentato il Service a sostegno dell’AISM (Associazione Sclerosi Multipla) che i tre Club di servizio intendono realizzare sul territorio lecchese. Erano presenti alcuni medici dell’Ospedale Manzoni che hanno appoggiato l’iniziativa, la Presidente del Gruppo Operativo della Sezione AISM di Como e alcune giovani donne affette da SM. 14 marzo 2013 Presso l’Ospedale Manzoni, alla presenza dei Presidenti e soci dei tre Club di servizio della città che hanno promosso il service, Soroptimist, Rotary e Rotaract, dei Medici dell’Azienda Ospedaliera e della Stampa, è avvenuta l’inaugurazione ufficiale dell’”InfoPoint” a supporto delle persone affette da sclerosi multipla e dei loro familiari. La creazione dello sportello permette di avere informazioni chiare ed efficaci sulla malattia, sui propri diritti e sulle opportunità da sfruttare per una mi- 47 gliore qualità della vita e le attività vengono svolte da volontari che hanno seguito un corso informativo a cui hanno partecipato parecchie socie del Club. A completamento del service, presso l’Istituto Airoldi e Muzzi, è stata aperta una sede “Amici AISM – Lecco“ con arredamento e servizi informatici offerti dai tre Club di servizio, dove gli ammalati si possono incontrare in amicizia e solidarietà. 15 aprile 2013 – 15 maggio 2013 A completamento del service da noi fatto in collaborazione con il Rotary e il Rotaract Club di Lecco, presso la sala polifunzionale concessa in utilizzo dagli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi agli Amici AISM di Lecco, è avvenuta la prima riunione preceduta da una Messa in ricordo del fondatore dell’AISM di Como, Raffaele Gregorio. È stata l’occasione per porre la targa della sede Amici AISM, di mettere le basi per un ”auto mutuo aiuto” e per fare i preparativi del convegno dedicato alle problematiche delle donne colpite da sclerosi multipla. È stato soddisfatto un bisogno reale del territorio. Finalità 1, obiettivo c 23 maggio 2013 Presso la “Casa dell’Economia“ di Lecco la socia Lidia Forcellini, che ci rappresenta nella Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecco, e altre socie del Club hanno presenziato all’evento realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro “Donna Famiglia Lavoro“, durante il quale è stata fatta la presentazione del 2° Rapporto sul Mercato del Lavoro Femminile. 10 giugno 2013 Presso la Sala Consiliare Provincia di Lecco la socia Lidia Forcellini, rappresentante del Soroptimist nella Commissione Pari Opportunità, ha presenziato alla riunione della Commissione sulla “Conciliazione famiglia-lavoro”. Altre Attività 10 ottobre 2012 Conviviale d’apertura Anno sociale alla presenza della VPN Nicoletta Morelli che ha parlato sul tema ”Soroptimiste si nasce o si diventa?”. Ospite l’amica del nostro Club Gemello di Bingley: Lesley Bateman che ha rappresentato in questa occasione la Federazione di Gran Bretagna e Irlanda. 12 ottobre 2012 SS. Messa celebrata nella Chiesetta di Santa Maria, a suffragio delle socie defunte. 26 ottobre 2012 La serata culturale nella quale si è parlato di “Grafologia”, organizzata dalla Consulta Città di Lecco, è stata frequentata da parecchie Socie del Club, sensibilizzate dalla Socia Gigliola Pontiggia che rappresenta il Soroptimist in seno alla Consulta stessa. Inoltre sono stati donati euro 200 per i service futuri. 14 novembre 2012 Concerto “Il fascino della Bossa Nova Brasiliana”, organizzato dalla Vice Presidente Anna Ranzi, per raccogliere fondi a sostegno della ACMT (Associazione Cura Malati Terminali) fondata dal Club nel 1996. Raccolta la somma di euro 6.000. 27 novembre 2012 È stato aperto al pubblico, presso l’Ospedale di Lecco, l’Info Point dell’Associazione Sclerosi Multipla. All’evento hanno partecipato esponenti del nostro Club che, nella persona della socia Giulia Torregrossa, ha proposto questa iniziativa, ammalati di sclerosi multipla e primari ospedalieri. Una ragazza ammalata scrive: “Grazie carissime Amiche Soroptimist per il vostro sostegno e il vostro aiuto materiale, oggi abbiamo potuto coronare il nostro sogno dell’infopoint.” 31 gennaio 2013 Serata conviviale proposta dalla socia Gigliola Pontiggia con ospite la dott.ssa Daniela Caprioli Galeazzi laureata in psicologia Clinica e in Scienze Tecniche Psicologiche. Ci ha intrattenute sul tema ”Grafologia”, illustrando come questa particolare forma di “comunicazione non verbale” non prende in considerazione il contenuto del messaggio, ma le modalità con cui gli individui costruiscono le parole e gli spazi: un’analisi della personalità che, oltre a una migliore conoscenza di se stessi, viene utilizzata anche nell’orientamento professionale. 6 febbraio 2013 Numerose socie con amici e conoscenti, guidate dall’Assessore alla Cultura del Comune di Lecco, Michele Tavola, hanno visitato la Mostra di Arte Contemporanea allestita nel Palazzo delle Paure e hanno potuto ammirare opere di Artisti locali quali Chiappore, Morlotti e Stefanoni e di altri di interesse internazionale come Castellani, Baj e Pomodoro. 8 marzo 2013 La Presidente Cristina Sormani, numerose socie e amiche, accompagnate dalla socia Anna Ranzi, critico d’arte, hanno visitato alla Gallerie d’Italia a Milano, la Sezione ‘900 della collezione appartenente alla Fondazione Cariplo e a Intesa S. Paolo. 48 1 aprile 2013 Il Club continua il suo service verso due ragazzi della Thailandia, per permettere loro di proseguire gli studi fino alla terza media, e a tale scopo, ha versato la somma di euro 600: Chusak Lecho di 13 anni nel Villaggio di Pang Klang e Saeng Duen Mayer di 14 anni nel Villaggio di Paklnai. 8 maggio 2013 Conviviale proposta dalla socia Claudia Mangani. Ospite e relatrice della serata la dott.ssa Anna Consonni, laureata presso l’Università degli Studi di Milano in Egittologia che ha trattato il tema “Le donne nell’antico Egitto“. Anna Consonni è responsabile degli scavi della Missione Italiana a Luxor presso il tempio del Faraone Amenoteph II ed è fra i fondatori del Centro di Egittologia Francesco Ballarini. 14 maggio 2013 Presso la Sede Confindustria di Lecco la socia Lidia Forcellini in rappresentanza della Commissione Pari Opportunità e altre socie, in rappresentanza del Club, sono intervenute alla presentazione del libro “Un industrioso cammino“ che raccoglie la storia, le origini e vicende dell’imprenditoria lecchese e di Confindustria Lecco, tra storia, economia e società. 31 maggio 2013 Serata conviviale in interclub con i Club di Merate, Como e Sondrio con la presenza della PN Flavia Pozzolini che ci ha intrattenute, dandoci alcuni consigli per la vita del Club, e ha terminato con l’augurio di trovare ogni giorno la viva motivazione di stare nel Club, superando paure e incomprensioni e mettendo in pratica quelle che sono le nostre finalità. Era presente la Responsabile del SEP, Annarosa Geraci. 6 giugno 2013 Alle Terme di Tartavalle della Valsassina conviviale di chiusura dell’anno sociale offerta dalla Presidente Cristina Sormani con visita all’Antica Fonte di Tartavalle recentemente restaurata e ritornata agli antichi albori. Guidate dal Presidente della Società Giuseppe Simioni abbiamo ascoltato la storia, l’ambiente e le qualità dell’acqua di Tartavalle che sin dal 1839 è stata considerata prodigiosa per le indiscusse proprietà medicamentose alle quali vengono oggi accreditate caratteristiche curative dal Ministero della Salute per diverse patologie. Altrettanto nota nella storia la fonte di Rigagno con i suoi pregiati fanghi termali. Nella sua unicità, la piana di Tartavalle racchiude 29 fonti e il suolo, ricco di elementi minerali, genera una biodiversità tanto ampia da suggerire uno studio per la possibile realizzazione di un Bio-Parco. Durante il pranzo siamo state allietate dalle sinfonie del complesso musicale “Dixie Serenade”. 15 giugno 2013 Gita in Franciacorta (BS), in interclub Club Iseo, Lecco, Merate e Pavia con visita all’ Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano e al castello di Bornato che oggi si presenta come esempio rarissimo di villa rinascimentale. Di seguito visita ad una cantina, con degustazione dello spumante della Franciacorta. La giornata soroptimista si è conclusa con una passeggiata nei giardini dell’ “Albereta”, oasi di relax di proprietà di Gualtiero Marchesi. PFR inviati: 3 Club Lipari – Isole Eolie Progetti Nazionali Leadership al Femminile 1 maggio 2013 Il Club propone ogni anno una giovane “isolana” laureata per la partecipazione al Corso “Leadership al Femminile- Costruisci la tua Carriera”: l’esperienza è già stata vissuta dalla dott.ssa Marina Lo Surdo nell’anno 2013. Water and Food 18 maggio 2013 Presso il Gattopardo Park Hotel di Lipari incontro dal titolo “Un pizzico di Salute”, con l’intento di sensibilizzare la comunità sul corretto uso del sale. È intervenuto il prof. Francesco Trimarchi (Presidente della Società Italiana di Endocrinologia). Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 7 dicembre 2012 In occasione del 52° Anniversario della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento così delicato, il Club ha organizzato un incontro - dibattito presso il Circolo degli Anziani. È intervenuta la dott.ssa Rose Galante autrice del libro “Perché non lo lascio? - Storie e psicoterapie di donne legate a uomini maltrattanti”. 8 marzo 2013 In occasione della manifestazione “8 marzo e dintorni” dedicata ai temi della violenza di genere e del femminicidio, il Club, in collaborazione con l’associazione Culturale I.dee, ha organizzato, presso il Gattopardo Park Hotel di Lipari, un evento dal titolo “Ni una mujer mas”, slogan coniato da Susana Chávez, poetessa e attivista messicana che ha dedicato la sua vita a battersi contro i femminicidi di Ciudad Juarez. L’incontro è stato realizzato con letture a tema, per voce e corpo, per le coreografie di Emanuela Mondiello. Altre Attività 14 ottobre 2012 Inaugurazione anno sociale e cambio della Campana: passaggio di consegne tra la Presidente uscente la prof.ssa Mirella Nardacci Bruno e la dott.ssa Domenica Sparacino Fanni. Club Livorno Progetti Nazionali Leadership al femminile 10 dicembre 2012 Soroptimist Day nell’abitazione della socia Anna Maria Martini, e primo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “A scuola di Leadership: esperienze di donne leader del nostro territorio”, con la socia prof.ssa Carla Dente, Direttrice del Dipartimento di Anglistica dell’Università di Pisa. Il Club ha, inoltre, declinato nella direzione del Service anche l’occasione degli auguri natalizi, rivolgendosi alla Cooperativa sociale ‘Blu Cammello’ il cui scopo prioritario è l’inserimento di soggetti svantaggiati nel campo del lavoro. Ha pertanto acquistato presso questa Cooperativa piccoli gadget in vetro, che sono stati donati alle socie in occasione della tradizionale Cena degli auguri. 23 gennaio 2013 Presso l’abitazione dell’amica Isabella D’Uva, secondo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “A scuola di Leadership: esperienze di donne leader del nostro territorio”. È intervenuta l’ing. Michèle Huart, Direttore dello Stabilimento di Rosignano della Solvay Chimica Italia. 20 febbraio 2013 Terzo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “A scuola di Leadership: esperienze di donne leader del nostro territorio”. È intervenuta la dott.ssa Angela Citernesi, Primario del Reparto di Ginecologia dell’Ospedale di Livorno. 10 aprile 2013 A casa dell’amica Daniela Alfano si è svolto il quarto appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri intitolato ’A scuola di Leadership: esperienze di donne leader del nostro territorio’. Abbiamo incontrato la dott.ssa Annamaria Gasparri, Direttore dell’Ufficio INPS della Provincia di Livorno, che ha parlato del suo percorso professionale e della sua esperienza di donna ‘arrivata’. È seguita una conviviale. 5 giugno 2013 L’ultimo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “A scuola di Leadership: esperienze di donne leader del nostro territorio” si è svolto nella Limonaia del giardino della Presidente, Maria Raffaella Calabrese De Feo. È intervenuta S.E. dott.ssa Tiziana Costantino, Prefetto di Livorno. In questa occasione erano presenti tutte le relatrici che hanno animato gli incontri precedenti. Donne Diritti Dignità 2 marzo 2013 Presso il Teatro delle Commedie, si è tenuto uno spettacolo teatrale, organizzato in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Livorno. Si è esibita una giovane attrice, Laura Rossi, che ha preparato per il Club un testo intitolato “Entrare in televisione”, sul tema della dignità della figura femminile, attraverso un’efficace lettura in chiave ironico-satirica. 18 luglio 2013 Conferenza organizzata dal Rotary Club Livorno e Soroptimist Club Livorno su “Donne per i diritti, Diritti per le donne”. Programme Focus Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivi a - b 1 ottobre 2012 - 30 giugno 2013 Corso di Lingua Italiana per straniere, tenuto da quattro insegnanti di Lettere/Lingua Straniera. Circa 30 frequentanti. Il corso è strutturato su diversi livelli di competenza e prevede, per i progrediti, la preparazione per affrontare il Test di Lingua Italiana, obbligatorio per ottenere il permesso di lungo soggiorno. Alla fine del Corso viene rilasciato un attestato di frequenza sottoscritto dalla Presidente del Club e dall’insegnante. Finalità 1, obiettivi a - d / Finalità 2, obiettivo b 1 ottobre 2012 - 30 maggio 2013 Corso di Greco Antico, tenuto dalla Presidente con cadenza settimanale e rivolto a quanti desiderano rispolverare vecchie nozioni e riaffrontare la lettura di un testo letterario in lingua. La simbolica cifra forfettaria di euro 100 versata da ciascun frequentante è stata utilizzata per effettuare accertamenti oculistici diagnostici su una ragazza ucraina ipovedente, iscritta al corso di Lingua Italiana, e per acquistare, su consiglio dello specialista, un paio di occhiali con lenti foto-selettive. Altre Attività 21 ottobre 2012 Gita a Siena: visita al pavimento marmoreo del Duomo che, per esigenze di conservazione, è coperto per gran parte dell’anno. Sosta al Castello di Brolio per ammirare la collezione Ricasoli e pranzo nella zona del Chianti. 23 novembre 2012 Convegno ‘Nelle maglie delle rete. Esiste la dipendenza dal web?’. È stato affrontato il problema dell’uso della rete sotto il profilo medico ed è stato focalizzato il problema degli eventuali risvolti patologici innescati da un uso improprio di Internet. Presenti molte autorità locali e soprattutto ragazzi dell’ultima classe delle scuole superiori. Tavola Rotonda pomeridiana alla quale hanno preso parte diversi giovani che hanno parlato della loro esperienza di navigatori della rete. È stato attivato uno sportello di ascolto e orientamento su questi problemi con il seguente indirizzo [email protected] 18 gennaio 2013 Visita della mostra di Wassily Kandinsky, allestita a Pisa all’interno di Palazzo Blu. 8 febbraio 2013 Si è svolto l’Interclub conviviale con il Lions Club Livorno Host presso lo Yacht Club, Molo Mediceo 21. È intervenuta la prof.ssa Lucia M. Raffaelli, insegnante di Latino e Greco presso il Liceo Classico ‘N. Machiavelli’ di Lucca, che ha tenuto una conferenza dal titolo “Le radici classiche dell’oratoria politica moderna”, nel corso della quale ha rintracciato la sopravvivenza dei canoni retorici teorizzati nell’antichità, all’interno di discorsi famosi tenuti da personaggi politici di spicco. 24 marzo 2013 Nella Chiesa di S. Giovanni Bosco in Coteto si è tenuto un Concerto di Organo, organizzato dal Parroco, don Luciano Musi. Claudia Termini, del Club di Parma, ci ha offerto splendida musica nella sua raffinata interpretazione. 16 aprile 2013 Incontro dibattito dal titolo ‘Problemi di famiglia’, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della provincia di Livorno. Sono intervenute la prof.ssa Rita Biancheri, docente di Sociologia della Famiglia dell’Università di Pisa, e l’avv. Alessandra Querci, esperta di Diritto di Famiglia. aprile 2013 Partecipazione all’organizzazione del Concorso ‘Il tempo dei diritti’ organizzato dal Comune di Livorno sul tema dei diritti dell’infanzia. Il Club ha sponsorizzato l’iniziativa con un premio in denaro che è stato assegnato all’Istituto Parificato S. Spirito. 2-5 maggio 2013 Fondazione Club Isola d’Elba. 17-19 maggio 2013 Gita a Noto per assistere alla manifestazione dell’Infiorata e alla rappresentazione dell’Antigone di Sofocle presso il Teatro Greco di Siracusa. giugno 2013 Partecipazione all’organizzazione del Premio Letterario Giancarlo Bolognesi, organizzato dall’ISIS Niccolini-Palli, mediante un contributo alla stampa del volume delle poesie prodotte dagli studenti partecipanti. 18 luglio 2013 Conviviale in Interclub con il Rotary Club Livorno. È intervenuta la PN Flavia Pozzolini che ha illustrato le linee programmatiche del suo biennio di Presidenza, presentando i numerosi service che sono stati realizzati, con particolare attenzione alle Aule per l’ascolto protetto dei minori, che sono state allestite presso i tribunali di molte città italiane. PFR inviati: 2 Club Lomellina Progetti Nazionali Leadership al femminile 12 novembre 2012 La Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Pavia, 49 la socia Maria Vittoria Brustia, è stata l’organizzatrice del Convegno “L’impatto dello Small Business Act sulle PMI: le testimonianze europee a confronto”, presso l’Auditorium Confindustria Pavia. Durante il Convegno è stato fatto il punto della situazione sul recepimento in Italia dello Small Business Act e si sono confrontate, attraverso testimonianze attive, le esperienze realizzate in alcuni Paesi dell’Unione Europea, soprattutto con quelli in diretta competizione con il nostro come Francia e Germania, per verificare come tematiche fondamentali per l’attività delle PMI vengono risolte ed attuate. Hanno discusso anche dello Statuto, tra gli altri, il Presidente Nazionale della Piccola Industria Vincenzo Boccia e la Presidente regionale Ambra Redaelli, con il contributo di rappresentanti dell’OCSE e di Confindustria Bruxelles. L’evento si è svolto con il sostegno e la collaborazione di Telecom Italia e UBI-Banca Popolare Commercio&Industria. 17 dicembre 2012 Celebrazione del Soroptimist Day e Cena degli Auguri di Natale. La dott.ssa Giuseppina Strano Materia, Soroptimista, attuale Prefetto di Pavia, ha trattato il tema “Donna e Prefetto”. Water & Food 21 maggio 2013 A favore del progetto “Insieme a Mensa” (che distribuisce pasti pronti e consegna borse alimentari), a cui è stato devoluto il ricavato della serata, nel Teatro L. Cagnoni di Vigevano il Club ha presentato un concerto lirico del tenore Marco Voleri, che, malato di sclerosi multipla, è testimone di grande coraggio e fiducia nel futuro della ricerca. La musica è stata intervallata dalla lettura di brani del libro Sintomi di Felicità, che il tenore ha scritto per raccontare la sua passione per il canto che improvvisamente è stata minata dalla sclerosi multipla. Senza mai cadere in sentimenti vittimistici, Marco Voleri simpaticamente e talvolta con una lievità che potrebbe essere scambiata per inconsapevolezza ha raccontato le vicissitudini del quotidiano, le scelte e le decisioni che ha dovuto prendere, i piccoli drammi e le tattiche di sopravvivenza adottate. Sul palco anche la soprano Tiziana Scaciga della Silva, la pianista Debora Mori e il presentatore e Rotariano Daniele Rubboli. Al leggìo Bianca Garavelli, scrittrice e saggista vigevanese, che letto alcuni brani del libro. Hanno partecipato alla serata di beneficenza i Club Lions Cassolnovo le Robinie, Vigevano Ticinum e Vigevano Host. Enti patrocinatori sono stati la Provincia di Pavia, il Comune di Vigevano, ASM Vigevano e Confcommercio-Donna Impresa. 5 giugno 2013 Intervento del sig. Carlo Grignani, Responsabile per Pavia dell’Associazione Banco Alimentare, in relazione all’aiuto fornito dal Banco Alimentare nell’ambito del service “Insieme a Mensa”. Il sig. Grignani ha spiegato che ogni anno molto cibo viene gettato: nel 2012 i volontari in Lombardia hanno raccolto e ridistribuito 13.370 tonnellate di cibo, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. Attraverso le industrie alimentari che cedono grandi quantità di generi alimentari con imballaggi difettosi o prossimi alla scadenza, grazie ad una presenza fissa all’ortomercato di Milano che è un’incredibile miniera ogni giorno, grazie ai ritiri di sovrapproduzioni, attraverso le giornate della Colletta alimentare che vedono la presenza in vari supermercati e punti vendita di volontari che raccolgono scorte alimentari donate, nella sola Lombardia il Banco Alimentare riesce a sostenere 1300 strutture il che significa aiutare 213mila indigenti di cui quasi 46mila nella sola Milano. La loro missione è la lotta allo spreco. Il 2014 è l’anno europeo contro lo spreco alimentare ma è anche l’anno in cui verrà eliminata la Normativa Pead, il Programma Europeo di Aiuti Alimentari agli Indigenti che dal 1987 assicura alle associazioni di volontariato generi primari come olio, pasta, zucchero per 580 milioni di euro. Il nostro relatore ha spiegato che bisogna spingere affinché tutta la filiera agroalimentare si attivi per contribuire a ridurre lo spreco: la produzione agricola, l’industria agroalimentare, la filiera della trasformazione, la grande distribuzione, i consumatori. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 13 dicembre 2012 Il Club è fra i promotori del premio del “Premio Pezza 2012”, che è stato assegnato, presso la Biblioteca Francesco Pezza di Mortara, alla dott.ssa Serena Scansetti di Mortara, che ha discusso presso l’Università degli studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea specialistica in Archeologia Classica la sua tesi “Materiale archeologico inedito dal territorio di Mortara”. 22 maggio 2013 Presso la Parrocchia della Madonna Pellegrina di Vigevano S. Messa a suffragio delle socie scomparse Lucia Zanetti, Maria Teresa Pollastro, Anna Forni e MariaRosa Cecchi-Carnevale. La serata è proseguita con l’assegnazione di due Borse di Studio in memoria della socia Lucia Zanetti. Queste borse di studio (euro 500 ciascuna) vengono assegnate ogni anno ad alunne della classe quarta B IGEA dell’istituto “L. Casale” di Vigevano sez. Ragioneria, che si distinguono particolarmente in Economia Aziendale, materia che Lucia Zanetti insegnava in questo 50 Istituto. Le Borsiste di quest’anno sono Tasso Michela e Frigerio Martina. La Presidente del Club, Elena Baldi Sarta, ha spiegato che essendo quest’anno arduo il compito di dover scegliere solo una tra le migliori alunne, si è optato per una doppia assegnazione. Altre Attività 24 ottobre 2012 Presentazione Nuove Socie: Roberta Teresa Caresana Biroli, Elisabetta Curione, Patrizia Magaia, che hanno parlato di loro e delle loro professioni. 21 novembre 2012 Presso il Mulino di Mora Bassa la dott.ssa Maria Luisa Garini, Architetto, con seconda laurea conseguita presso l’Istituto Europeo Design, curatrice del Museo di Mora Bassa, Vicepresidente dell’Associazione la Città Ideale (studi su Leonardo), relatrice in diversi convegni su Leonardo e periodo visconteo-sforzesco, curatrice di mostre (nel maggio del 2011 ha curato la mostra sulle rotelle sforzesche), pittrice, disegnatrice di gioielli ed abiti ha fatto da guida alla visita al museo che raccoglie numerose macchine di Leonardo, ricostruite all’interno di un mulino la cui costruzione è attribuita a Leonardo. Dopo la cena, la relatrice ha parlato della corte di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este, della loro vita, delle abitudini quotidiane delle ragioni di stato, e dell’importanza e del peso della presenza di Leonardo nella loro corte. 28 novembre 2012 Il Club ha collaborato all’organizzazione del concerto nel quale si sono esibiti molti cori cittadini (400 cantori!) che si è tenuto al teatro “Cagnoni” di Vigevano a favore del convento delle Suore Sacramentine, che si sono prodigate in molte opere di bene in città. 14 febbraio 2013 Intermeeting SI Club Lomellina e Pavia. Conversazione dello scrittore Raul Montanari su “La differenza delle donne: il punto di vista dello scrittore”, che ha sottolineato la differenza di composizione e struttura gerarchica nei gruppi di adolescenti maschi, rispetto a quella di ragazze, con le relative conseguenze comportamentali e alla prospettiva del tempo per uomini (nostalgicamente proiettati verso il passato, soprattutto l’adolescenza) e donne (sempre con l’occhio rivolto al futuro). 18 marzo 2013 Villa Necchi, Frazione Molino d’Isella. La Maison di Moda “Domo Adami” e “Come far diventare realtà un sogno da sposare... lo stilista Mauro Adami si racconta”. Visita alla villa e alla tenuta di Molino d’Isella che fa parte del circuito Residenze d’epoca. Mauro Adami, che disegna abiti da sposa da sogno, ci ha raccontato scorci della sua vita con gustosi aneddoti e brillanti esperienze. Una vita fatta di eleganza e creatività, matrimoni da favola e eventi unici, gusto e buongusto ma anche di grande impegno, lavoro estenuante, grande serietà. 10 aprile 2013 Ospiti del “Palazzo del Moro” a Mortara, conviviale sul tema “Gli anni Verdi della musica italiana”: relatore il prof. Antonio Bologna, compositore e concertista che ha evidenziato per gli ospiti la figura di Verdi in contrapposizione/analogia alla figura di Wagner, nato nello stesso anno di Verdi. È stato messo in risalto l’attaccamento alla propria terra da parte di Verdi nonché la sintonia con le opere di Shakespeare. Un piacevolissimo “intermezzo” con “fuga” musicale. 17 aprile 2013 Presentazione di tre nuove socie: Roberta Teresa Caresana Biroli, Elisabetta Curione, Patrizia Magaia. Le amiche, dopo la presentazione fatta dalle socie sponsor, hanno parlato di loro e delle loro professioni. PFR inviati: 1 Club Lucca Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 2 febbraio 2013 Presso Villa Bottini, nel Centro Storico di Lucca, si è tenuto un confronto pubblico su “La commissione Pari Opportunità comunale: uno strumento di buon governo”, promosso da cinque associazioni femminili del territorio: Soroptimist Club di Lucca, Associazione Città delle Donne, Centro Donna, Centro Italiano Femminile, FIDAPA, con l’adesione di numerose Associazioni e partiti politici. L’incontro è stato aperto dai saluti delle autorità presenti. Marina Piazza, sociologa, già Presidente della Commissione P.O. Nazionale, ha tenuto la relazione introduttiva sul percorso delle Commissioni Pari Opportunità dalla legge istitutiva fino ad oggi. È seguito il dibattito nei gruppi, con un confronto su quale tipo di rappresentanza possa favorire il punto di vista e la responsabilità delle donne e su quali temi e in quali ambiti possa agire la Commissione Pari Opportunità. Leadership al femminile 12 giugno 2013 Presso la Sala Accademia I in Palazzo Ducale a Lucca si è tenuta la conferenza “Il percorso di una Egittologa - Edda Bresciani”. Si tratta della prima conferenza del ciclo inerente al tema “Leadership al femminile – Eccellenze Femminili”, che il Club ha organizzato congiuntamente con il Club Viareggio-Versilia. Programme Focus Finalità 1, obiettivi b - d 25 novembre 2012 L’imprenditoria femminile e la capacità di trasformare la creatività in lavoro, che diventa strumento per contrastare l’emarginazione femminile: questo è stato il tema della Giornata internazionale contro la Violenza sulle donne, promossa e coordinata dalla Provincia di Lucca, con l’adesione del Soroptimist Club di Lucca e di altre Associazioni cittadine. Giornata del “Fiocco bianco”: nelle Sale Staffieri e Ademollo del Palazzo Ducale di Lucca si è svolta una sfilata di moda, dal titolo “TeSsiamo: moda, progetti, relazioni”, che ha presentato i prodotti realizzati dalla cooperativa artigiana “Belle di niente” (composta da donne che realizzano capi, borse e bigiotteria con materiali di recupero), dalla cooperativa sociale “La tela di Penelope”, costituita da pazienti dell’unità di salute mentale che utilizzano i telai dell’ex Ospedale Psichiatrico, e dal negozio “B52 Vintage & New”, nato dal servizio incubatore impresa donna della Provincia. Momenti di spettacolo teatrale e musicale sono stati offerti dalla Compagnia Teatrogiovani e dall’associazione Progetto in La Minore, che ha eseguito brani di De Andrè. Finalità 1, obiettivo b 9 marzo 2013 Presso il Real Collegio, si è svolto il Convegno “ I chiaro scuri dell’amore. Violenza su donne e bambini”, a cui il Club di Lucca partecipa come organizzatore insieme a Lions Club Le Mura, Lions Club Antiche Valli Lucchesi, Lions Club Garfagnana e all’associazione FIDAPA. Al termine del convegno è seguita la cena. 23 marzo 2013 Il Club ha aderito ad una iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza alle donne, organizzata dall’Amministrazione comunale di Lucca in collaborazione con il Centro Antiviolenza Luna e con numerose associazioni del territorio, quali Cif, Città delle Donne, Comitato Se non ora Quando, dal titolo “Mettiamoci nelle loro scarpe…”. Si tratta di un’installazione di strisce rosse posizionate a raggiera sul sagrato della chiesa di San Michele, sulle quali sono state collocate 124 paia di scarpe, a rappresentare altrettante donne vittime di violenza, e un cartoncino con il nome e l’età di ognuna delle donne uccise il Italia nel 2012. Sono state collocate inoltre otto sedie sulle quali era posizionato un manifesto con le foto e i nomi delle donne uccise negli ultimi anni in provincia di Lucca. 12 aprile 2013 Anche il Club ha aderito al Festival nazionale del volontariato, che si è tenuto nel centro storico di Lucca dall’11 al 14 aprile, nel ricordo di Maria Eletta Martini, fondatrice del Centro nazionale del Volontariato. Fra gli eventi collaterali, al Teatro San Girolamo è andato in scena lo spettacolo teatrale “Mai più sole”, contro la violenza di genere e il femminicidio, realizzato dal movimento “Se non ora quando” di Lucca e promosso dalle associazioni La Città delle Donne, Centro Donna, CIF, Fidapa e Soroptimist Club di Lucca. Alla conclusione, una piacevole cena è stata preparata dalle amiche del Club del Fornello. 29 novembre 2012 Presso l’Hotel Guinigi, si è tenuto un incontro con il Direttore Generale dell’Azienda USL 2 Lucca, dott. Antonio D’Urso, e con il Direttore Sanitario dott. Joseph Polimeni sul tema “Come cambia la Sanità lucchese con il nuovo Ospedale”. I due Dirigenti hanno illustrato la situazione degli ospedali italiani e la nuova politica della Sanità regionale. 10 dicembre 2012 Cena degli Auguri e Soroptimist Day. Erano presenti autorità locali, i Presidenti del Rotary Lucca, dei Lions Club Lucca Host e Lucca Le Mura, il Presidente del Panathlon Club, rappresentanti del CONI provinciale. La Presidente Nelita Lilli ha illustrato i progetti futuri del Club, per il sostegno e l’avanzamento della donna e dei bambini. 17 gennaio 2013 Elena Martinelli, Presidente Soroptimist Club di Viareggio, ha tenuto una conferenza sul tema della prevenzione delle cadute negli anziani. La relatrice, docente del Corso di Laurea in Scienze Motorie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, svolge da 30 anni attività di ricerca in campo posturologico e in collaborazione con l’Associazione C.A.M.O. (Centro Attività Motorie) ha realizzato un opuscolo informativo illustrato con testi opportunamente predisposti dal titolo “Mantieni l’equilibrio! Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani.” 27 marzo 2013 In collaborazione con la Biblioteca Statale di Lucca, il Club ha invitato Neria De Giovanni a parlare del suo ultimo libro “Ildegarda di Bingen: la donna, la monaca, la santa” (Libreria Editrice Vaticana 2013). L’Autrice, Presidente dell’Associazione Internazionale Critici Letterari, ha ripercorso le tracce biografiche della santa tedesca, distintasi per la sua esemplare condotta cristiana, diventando così un modello di santità per la Chiesa Cattolica. L’incontro, svoltosi nei Saloni Monumentali della Biblioteca Statale, è stato concluso da una esecuzione di brani scritti e musicati da S. Ildegarda, a cura delle voci femminili del “VoxAlia.ensemble”, gruppo di ricerca vocale sotto la direzione del Maestro Livio Picotti. 6 aprile 2013 Il Club ha collaborato alla XXI Edizione del “Dance Meeting”, che si è svolto a Lucca nei giorni 6-7 aprile. Danzatori e docenti hanno popolato il Teatro del Giglio, che ha ospitato gli spettacoli e i concorsi, mentre a Villa Bottini sono state programmate moltissime lezioni con docenti di fama. Ma soprattutto “le incursioni”, performance tra musica e danza a cura del giovani musicisti dell’Istituto musicale Boccherini di Lucca con i danzatori del Codarts di Rotterdam, hanno animato sette piazze della città. 23 aprile 2013 Visita guidata all’esposizione delle opere di Antonio Ligabue, allestita presso il Museo di arte moderna Lu.C.C.A Center of Contemporary Art, ospiti della socia Daria Parpinelli. Il Direttore del Museo, Maurizio Vanni, e il suo Vice, Antonio Parpinelli, hanno guidato le socie e le amiche intervenute. 28 maggio 2013 Il Club ha organizzato una visita alla mostra “La forza della modernità. Arte in Italia 1920-1950”, allestita grazie alla Fondazione Ragghianti in San Micheletto a Lucca. Alla visita è seguita la conviviale presso il ristorante “Gli orti di Elisa”. PFR inviati: 1 Altre Attività 23 ottobre 2012 Presso l’Hotel Guinigi si è svolta l’inaugurazione dell’Anno Sociale con il passaggio di consegne da parte della Presidente uscente, Adele Riotta, alla nuova Presidente, Nelita Lilli, alla quale è stata affidata la Carta istitutiva del Club al suono della Campana. Sono state presentate le Nuove Socie. La Presidente ha quindi illustrato il programma delle attività e dei progetti proposti dal Consiglio sia a breve che a lungo termine. 9 novembre 2012 Ospiti della socia Francesca Molteni, il Club ha incontrato la VPN Nicoletta Morelli; nell’ottica di una formazione continua delle Socie, l’incontro si è svolto in un clima amichevole di attenzione e partecipazione. Morelli, affiancata dalla socia Cristiana Dell’Arsina, in veste di Presidente del Comitato Nazionale Finanze, ha illustrato l’importanza dell’Associazione, il valore dell’amicizia che è alla base della vita stessa del Club, i valori etici che esso sostiene. Ha richiamato anche il rispetto e soprattutto la conoscenza dello Statuto e del Regolamento. Un aspetto sul quale Morelli si è molto soffermata è stato il coinvolgimento delle nuove socie, che devono essere “reclutate” in base a professionalità varie e adeguate ai tempi, ed essere impegnate fin dal primo momento nelle cariche sociali, in incarichi idonei alla loro preparazione. 51 M Club Macerata Progetti Nazionali Leadership al femminile 22 febbraio 2013 Presso il Ristorante La volpe e l’uva di Macerata conviviale con presentazione del libro di Marco Severini (ed. liberilibri) “Dieci Donne. Storia delle prime dieci donne italiane che furono ammesse al voto”. Nel 1906 dieci donne marchigiane si appellarono alla corte d’ appello di Ancona per essere iscritte nelle liste elettorali. La sentenza della corte le ammise, tuttavia fu loro impedito di esercitare il diritto di voto. Nella discussione è emerso che un’altra donna marchigiana, la poetessa Alinda Bonacci Brunamonti, fu ammessa a votare nel plebiscito per l’annessione al regno sabaudo nel 1860. 15 marzo 2013 Il Club ha avuto come ospite la docente di Diritto pubblico dell’Università di Macerata Benedetta Barbisan che ha riferito con vivacità di particolari la sua esperienza di studentessa prima e di insegnante poi negli U.S.A. Al di là del valore annesso all’apprendimento della lingua, Benedetta si è soffermata sull’immagine delle donne italiane viste da quelle statunitensi. Ne è uscito un quadro interessante delle modalità di lavoro, dell’umanità che prevale spesso sull’efficienza, del ruolo paritario con il genere maschile entrato ormai completamente tra le donne americane e talora non ancora tra le italiane, anche studiose di grande valore. Altre Attività 18 novembre 2012 Presso Villa Quiete di Montecassiano, sede del Club, incontro tenuto dalla Presidente Leide Polci su statuto, regolamenti e storia del S.I., della Federazione europea e dell’Unione italiana. 10 dicembre 2012 La giornata dedicata al Soroptmist Day, svoltasi con la presenza di numerosi ospiti, è stata dedicata alle adozioni internazionali. Ne ha parlato l’avv. Rossella Monti, responsabile della sede maceratese dell’Associazione Ernesto, Ente di volontariato autorizzato proprio per le adozioni di bambini stranieri. Sono state affrontate tutte le problematiche relative al problema, sia quelle giuridiche sia quelle psicologiche, sia quella dell’integrazione graduale nel nuovo tessuto sociale. La rilevanza attuale delle richieste esige una grande serietà nel condurre a buon esito il procedimento adottivo e ne è garanzia l’accreditamento delle agenzie che se ne occupano. Un invito perciò alla prudenza e alla valutazione completa di tutti i passaggi. Dall’interesse suscitato è emerso un bisogno di genitorialità molto diffuso. 21 dicembre 2012 Festa degli Auguri rallegrata dall’Accademia musicale del maestro Lucia Mezzanotte con i suoi allievi sulla via del professionismo: musica di fiati e archi soffice e delicata. Una lotteria finale con premi portati dalle socie ha consentito una raccolta destinata a un service. 8 febbraio 2013 Presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata l’Associazione musicale Appassionata ha offerto al Club un concerto con la violinista Rachel Colly D’Alba, accompagnata dal pianista maestro Chamorel. Una parte del ricavato dei biglietti venduti è restato al Club che lo accantonato in vista del service che farà per il trentennale della sua fondazione. PFR inviati: 1 Club Mantova Progetti Nazionali Solidarietà Nazionale 28 novembre 2012 Intermeeting Club di Mantova, Castiglione delle Stiviere e Grosseto a favore di Moglia, luogo simbolo di tutte le zone terremotate del Mantovano. Le Presidenti Carla Mazzocchi, Fausta Martignoni e Anna Genni Miliotti hanno consegnato al Sindaco Simona Maretti un assegno di euro 5.000 per la ricostruzione delle scuole. Attraverso la proiezioni di filmati, relativi ai vari momenti del post-terremoto, si è potuto ricostruire il percorso compiuto dai cittadini e dalle istituzioni per la ripresa nel corso dei sei mesi dalle tragiche scosse di maggio. 52 Leadership al femminile 30 gennaio 2013 Incontro presso il ristorante “Il Cigno dei Martini” sul tema “Fare Impresa Oggi – La Sfida della Globalizzazione: testimonianze del mondo produttivo mantovano”. Hanno partecipato: Mathias e Lucia Kissing, Atelier Aimée Montenapoleone Alta Moda Sposa, Castiglione delle Stiviere; Carlo e Lidia Dodi, Gabbiano SpA, Virgilio (Mantova); Grazia Manerba Savoia, Manerba SpA, Gazzuolo (Mantova); Bruna Casella Gozzoli, Boutique Bernardelli, Mantova. Water and Food 27 febbraio 2013 Convegno Salute e Benessere. La salute è attualmente definita come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale il cui mantenimento dipende nel singolo individuo da tre fattori: assetto genetico, ambiente, integrazione psico-sociale. Tre sono i livelli di intervento per cui esistono evidenze scientifiche: l’Alimentazione (negli ultimi tempi si sono accumulate sempre più evidenze a favore della Dieta Mediterranea come fattore di longevità e di ridotta incidenza di malattie degenerative); lo Stile di vita (insieme ad una moderazione nel consumo di calorie, l’attività fisica rappresenta il modo più valido di ridurre il rischio di obesità, diabete e patologie correlate); l’Ambiente (l’influenza negativa dell’inquinamento ambientale sulla salute umana è ampiamente dimostrata da tempo). 6 marzo 2013 In collaborazione con il Club di Castiglione delle Stiviere, cena a tema e presentazione del libro- ricettario di sociologia alimentare di Paolo Polettini e Luciana Corresini “Il gioco dell’erba amara”. I curatori del volume hanno coordinato la serata insieme a rappresentanti della Pro Loco di Castel Goffredo, predisponendo un menù particolare legato alla storia e alla tradizione locale. Aula ascolto protetto del minore 7 maggio 2013 Torneo di burraco in collaborazione con altri Club Service mantovani per raccolta fondi finalizzata. 1 settembre 2013 Vendita di manufatti (Children‘s Plaid) cuciti e realizzati dalle amiche con tessuti pregiati donati dall’Azienda Corneliani, finalizzata al service Aula di ascolto protetto. 25 settembre 2013 Club Mantova e Castiglione delle Stiviere “Gridonia Gonzaga” inaugurazione Aula di ascolto protetto alla presenza della PN Flavia Pozzolini. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b 3 dicembre 2012 Il Club ha collaborato con il Gruppo Fotografi Professionisti Mantovani alla realizzazione della Mostra “Maternità”, dedicata alla donna. All’inaugurazione la Presidente ha ricordato le attenzioni del Soroptimist verso questo tema anche attraverso l’obiettivo biennale del Soroptimist Day della Presidente SI Alice Wells “Partorire nel Pacifico”. Altre Attività 10 ottobre 2012 Interclub dei Club Lions “Barbara Gonzaga”, Lions Ducale, Soroptimist “Gridonia Gonzaga” Castiglione delle Stiviere e Soroptimist Mantova per l’inaugurazione dell’Anno Sociale con visita alla Mostra “Barbara Gonzaga“ a Palazzo Ducale e cena di gala. Ospiti la dott.ssa G. Paolozzi Strozzi, Soprintendente, la dott.ssa Daniela Ferrari, Direttrice Archivio di Stato di Mantova, e la dott.ssa Renata Casarin, funzionario e storica dell’arte della Soprintendenza. 19 dicembre 2012 Scambio degli auguri tra le amiche del Club e le autorità della Città tra cui il Presidente della Provincia di Mantova, la Soprintendente per i Beni Storici ed Artistici, il Presidente della delegazione del FAI, il Presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Te, la Presidente della Società per il Palazzo Ducale. La dott.ssa Maria Rosa Gobio Casali, storica dell’arte, ha illustrato il significato iconografico e iconologico del dono augurale di quest’anno, un melograno, simbolo di prosperità e abbondanza. 12 aprile 2013 Presentazione del libro di Edgarda Ferri, Klimt le donne l’arte gli amori, pubblicato da Tre Lune edizioni nell’autunno del 2012. L’autrice e la socia Renata Casarin, storica dell’arte presso la Soprintendenza di Mantova, hanno presentato il volume parlando della Vienna della fine del XIX secolo, quando ancora l’Austria non era stata travolta dalla guerra e quando ancora nei salotti borghesi la bellezza, l’amore tenevano lontano l’ombra della morte. 22 aprile 2013 Teatro Bibiena – Concerto con Milena Vukotic (voce), Mario Ancillotti (flauto) e Simona Soldati (pianoforte), musiche di Mozart, Debussy, Reinecke. Lo spettacolo “Quando la musica è riflesso della vita - un intreccio di letture e musica a svelar l’origine dell’ispirazione musicale” è stato realizzato per sostenere l’impegno della Società della Musica di Mantova e mantenere vivo un teatro di alta professionalità. 8 maggio 2013 Viaggio a Padova e visita guidata alla mostra “Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento” ed alla Cappella degli Scrovegni. 15 giugno 2013 Chiusura dell’anno sociale. Tuffo nel verde assoluto della Valpolicella fra storia, cultura e natura, con la visita alla Pieve di San Giorgio di Valpolicella e all’annesso Museo Archeologico. Le eccellenze del territorio sono state apprezzate anche nella cantina vinicola Bolla e nell’azienda agricola della vicepresidente Federica Manerba e della figlia Grazia. PFR inviati: 1 Club Martina Franca Progetti Nazionali Water and Food 7 novembre 2012 Il Club, nell’ambito del progetto internazionale “Land tenure”, ha ‘adottato’ sei donne rwandesi per i corsi di paragiuriste. Donne Diritti Dignità 20-24 marzo 2013 “Donne in mostra. L’immagine femminile nella pubblicità e nei media.” Nel solco dell’iniziativa promossa dalla Presidenza Nazionale (e sull’onda dello sdegno recentemente suscitato dall’affissione, nella nostra città, di un cartellone pubblicitario di gusto particolarmente discutibile), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca, abbiamo invitato gli studenti del locale Liceo Artistico “Vincenzo Calò” ad esprimersi con delle opere pittoriche e grafiche sul tema dell’uso e dell’abuso che - dell’immagine femminile - viene fatto da mass media e pubblicità. La Dirigente e gli studenti hanno aderito all’iniziativa e prodotto 35 elaborati che sono stati esposti in mostra dal 20 al 24 marzo nell’Ala d’Avalos di Palazzo Ducale e valutati da una commissione di esperti. A conclusione dell’iniziativa, giovedì 21 marzo, nella Sala degli Uccelli di Palazzo Ducale, alla presenza della VPN Margherita Perretti, ha avuto luogo la premiazione delle cinque opere prescelte (a ciascun ‘vincitore’ sono andati un Diploma di merito, un libro sulla storia della città e un buono-acquisto per articoli da pittura): nell’occasione - dopo l’introduzione della Presidente del SI Club di Martina, Mariella Schiavone, i saluti del Sindaco Francesco Ancona e l’intervento della Dirigente del Liceo “Calò” Brigida Sforza - l’amica Lucia Bongermino, socia del Club di Taranto - psicologa e responsabile dell’UTR TA1 - ha relazionato sul tema dell’iniziativa, fornendo in parole ed immagini numerosi spunti di riflessione al pubblico presente, fra cui moltissimi giovani. In chiusura, Margherita Perretti ha illustrato finalità e strategie del progetto “Donne, Diritti e Dignità”. Leadership al femminile 19 giugno 2013 Conferenza-concerto: Tutte pazze per l’opera! (La follia femminile sulle scene liriche) e Consegna Borsa di studio Soroptimist 2012. La circostanza che vuole la nostra città sede del Festival della Valle d’Itria, della Fondazione “Paolo Grassi” e dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” ha suggerito la maniera ideale per contribuire all’avanzamento della donna nel campo degli studi o nel mondo del lavoro: l’istituzione di una borsa di studio di 1.000 euro da assegnare, ogni anno, ad una giovane cantante in carriera, che sia venuta a Martina Franca a perfezionare la propria vocalità e a debuttare sulle scene liriche. Quest’anno la vincitrice è stata il contralto sorrentino Candida Guida alla quale è stato consegnato il premio dalla Presidente Mariella Schiavone e dal Presidente di Festival e Fondazione Franco Punzi; il pubblico è stato intrattenuto da una conferenza-concerto dal titolo “Tutte pazze per l’opera!” introdotto dalla socia musicologa Daniela Rota. Il programma ha proposto una sequenza di arie di pazzia, più e meno celebri, affidate - oltre che alla premiata - ad altre 5 giovani allieve dell’Accademia: il mezzosoprano Federica Carnevale e i soprani Amy Corkery, Minni Diodati, Liana Ghazarjan e Anta Jankovska, accompagnate al pianoforte dal maestro Ettore Papadia. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) Programme Focus Finalità 1, obiettivo b, Finalità 2, obiettivi a - b 25 novembre 2012 La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle Donne si è svolta in due fasi. La prima, a carattere itinerante, ha impegnato la Presidente Mariella Schiavone, la segretaria Anna Maria Montinaro, la tesoriera Anna Basile e la delegata Enza Buonfrate, per tre giorni (21,22 e 23 novembre), in un tour in 10 scuole della città (7 superiori e 3 medie), durante il quale hanno incontrato i dirigenti scolastici, parlato a circa 250 fra ragazzi e ragazze e donato 122 magliette blu con stampati due messaggi: uno positivo da portare avanti, sul cuore, ed uno negativo da lasciarsi dietro, alle spalle. Alla maglietta era allegato il testo del documento divulgato due anni orsono dall’Unione a firma della past-president Wilma Malucelli. La seconda fase, dal titolo “Storie e ritratti di donne violate”, si è svolta invece nel tardo pomeriggio di sabato 24, presso la Fondazione “Paolo Grassi”, con una performance estemporanea di letteratura, pittura e danza con la scrittrice Giulia Basile, la pittrice Luigia Bressan e i danzatori Antonella Albanese, Roberta Chirulli, Tonia Laterza e Roberto Vitelli. La tela dipinta ed offerta da Luigia Bressan è stata sorteggiata fra i presenti. Il ricavato della lotteria, così come quello della vendita di altre 50 magliette, è stato devoluto al progetto internazionale “Land tenure”. La stampa locale ha assicurato ampia diffusione e Valleditrialivechannel ha ripreso e trasmesso, in diretta e in differita su Internet, la nostra estemporanea multimediale. Finalità 1, obiettivi a – d / Finalità 2, obiettivi a - b 16 dicembre 2012 Presso la sala convegni del Park Hotel San Michele, alla presenza della Past Presidente nazionale Wilma Malucelli, della Past Governor Tina Semeraro, della Presidente del Comitato Consulte e Pari Opportunità Dina Nani, di tante amiche dei Club pugliesi nonché di altri ospiti, ha avuto luogo la celebrazione del Soroptimist Day, della quale la Presidente Mariella Schiavone ha, in apertura di serata, ricordato origine e motivazioni. Marisa Angelini ha poi relazionato su quello che è stato il progetto più ambizioso e riuscito del suo biennio di presidenza: la costruzione di 4 toilettes e la distribuzione di 39 borse di studio riservate alle studentesse più meritevoli della General Hayelom Primary School di Lideta, un sobborgo di Addis Abeba. Il racconto del suo viaggio in Etiopia, dell’incontro con Tsigie Hailè, past Presidente del Club di Addis Abeba, è stato supportato dalla proiezione di un filmato, realizzato grazie alla collaborazione tecnica dell’ing. Giuseppe Colucci (ne è stato realizzato un DVD, le cui copie saranno messe a disposizione delle socie eventualmente interessate). Ha preso infine la parola Wilma Malucelli che ha illustrato progetti e realizzazioni del SI in Africa ed in particolare in Rwanda. Alla conferenza ha fatto seguito un incontro conviviale con lo scambio degli auguri. Altre Attività 20 ottobre 2012 Ha avuto luogo il cambio di presidenza da Marisa Angelini a Mariella Schiavone. Alla presenza della PastGouverneur Tina Semeraro, della past Presidente Nazionale Giovanna Pace, del Sindaco della città e di una piccola folla di amici e simpatizzanti del Club, è stato formalizzato l’ingresso di due nuove socie: Annalisa Crocco, docente di Lettere nella Scuola Secondaria, e Roberta Leporati, dirigente scolastico. 9 febbraio 2013 L’ultimo sabato di Carnevale si è svolta la 3a Festa dell’amicizia in intermeeting Club Grottaglie, Martina Franca e Taranto: la formula era la stessa delle precedenti edizioni (cena, musica, animazione, ballo, premi), ma integrata ed arricchita, stavolta, dai siparietti teatrali a tema carnevalesco dell’attrice Angelica Schiavone e dalle perfomances di tango di due coppie di provetti ballerini. Questi i numeri della serata: 165 gli ospiti partecipanti, 2.300 gli euro raccolti, 31 i premi sorteggiati, 3 i quadri in lotteria (offerti dalla socia Adelina Caroli Casavola e dagli amici Anna Maria Guido e Riccardo Di Palma). La ‘Sicurezz@’ inclusa nel titolo della manifestazione di quest’anno e l’immagine (stampata sull’invito) della povera Cappuccetto Rosso alle prese con un lupo cattivo tecnologicamente evoluto, fanno evidente riferimento alla finalità alla quale la festa ha destinato i fondi raccolti: si tratta di un progetto rivolto ai bambini delle scuole di Martina Franca (IV-V elementare; I-II media inferiore) ed ai loro insegnanti e genitori, da realizzarsi nell’anno scolastico 2013-14 con l’aiuto di esperti (messi a disposizione dai vertici nazionali di Telefono Azzurro) che insegneranno a grandi e piccini come difendersi dai nuovi orchi dell’era di Internet. 12 maggio 2013 I Club Service martinesi - su iniziativa dei Lions ‘Valle d’Itria’ - si sono ritrovati, presso il Park Hotel San Michele, coinvolti ed uniti da un progetto multimediale di Pasquale Mega: uno schermo, un computer, una grafica accattivante, un attore (Francesco Cassano), un trio Jazz (Pasquale Mega, piano; Camillo Pace, contrabbasso, Giovanni Ange- 53 lini, batteria) per rendere omaggio al grande trombettista americano Chet Baker, ripercorrendone, fra luci ed ombre, la vita e la carriera. PFR inviati: 2 Club Merania Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 5 marzo 2013 Conferenza sul tema “L’immagine della donna nella TV italiana. Come la proposizione di un modello femminile unico e deumanizzato influenza la vita delle donne italiane”. Relatrice: Lorella Zanardo. In collaborazione con il Museo delle Donne di Merano, l’Urania Merano e la Società Dante Alighieri. Hanno partecipato le socie del Club Pustertal/ Val Pusteria. 21 aprile - 26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). Il Club ha organizzato la quarta gara il giorno 8 giugno 2013: la coppa soroptimist è stata vinta da Angelika Schmid, Club Merania, che l’ha ceduta all’ospite seconda classificata, Ilse Langer, Club Ancona. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b) 12 giugno 2013 Presso il Liceo Artistico Gymme di Merano ha avuto luogo la consegna degli attestati agli studenti classificatisi nel concorso “Doniamo un’Idea”, alla presenza del Dirigente Scolastico Martin Holzner, delle insegnanti Elisabeth Hölzl e la socia Rosanna Pruccoli, e delle past presidenti Johanna Lee e Carla Zanfrà. È stato proiettato il power point di tutti i lavori premiati del Concorso, gentilmente inviato da Geneviève Henrot. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b) Altre Attività 21 gennaio 2013 Conferenza sul sistema pensionistico italiano da parte della funzionaria dell’INPS, Irmgard Windegger. 1 febbraio 2013 Presso il Kursaal di Merano 4° Ballo d’Inverno. Ballo di beneficenza del Soroptimist Club Merania ed altri cinque Service-Club di Merano: Rotary Club Merano, Lions Club Merano Host, Lions Club Merano Maiense, Kiwanis Club e Round Table Merano. Il ricavato della manifestazione è stato devoluto all’associazione “Cuore di bimbo. Associazione per bambini con malattie cardiache”. Hanno partecipato socie dei Club di Bolzano, Ancona e Garda Sud. 22 maggio 2013 Presso il Conservatorio di Musica “Francesco Antonio Bonporti” di Trento la Presidente Luisa Job e la past Presidente Carla Zanfrà hanno partecipato alla selezione regionale per il Concorso “Talenti per la Musica”. Vincitrice la candidata meranese Andrea Götsch, di anni 19, che ha presentato un programma al clarinetto. Verrà accompagnata in settembre alla finale del concorso a Firenze. Club Merate Progetti Nazionali Water and Food 8 novembre 2012 Progetto Rwanda. Il Club ha contribuito a sostenere i corsi paralegali per due donne Rwandesi. Aula di ascolto protetto per minore 5 dicembre 2012 È stata inaugurata l’aula di ascolto protetto per i minori, realizzata in collaborazione dai Club di Lecco e di Merate, all’interno della Procura della Repubblica. All’evento sono intervenuti il Procuratore capo Tommaso Buonanno, il Presidente del Tribunale Renato Bricchetti, il Sindaco di Lecco Virginio Brivio, il Prevosto Monsignor Franco Cecchin, Anna Maria Isastia Presidente eletta S.I., Maria Luisa Frosio Presidente Commissione Estensione Federazione Europea Soroptimist, Cristina Invernizzi Sormani Presidente Club di Lecco, Anna Enrica Colombo Presidente Club di Merate e molte socie dei due Club. 54 Leadership al femminile Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 20 febbraio 2013 È stata selezionata al corso SDA Bocconi 2013 “Leadership al femminile – costruisci la tua carriera” la borsista dott.ssa Francesca Rossini. 16 maggio 2013 Conviviale: ospiti Francesca Rossini e Fabiana Cremona, le borsiste che hanno partecipato al corso SDA Bocconi 2013 “Leadership al Femminile – Costruisci la tua carriera” che hanno esposto la loro esperienza. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 29 novembre 2012 Serata per l’eliminazione della violenza sulle donne. In collaborazione con le associazioni La Semina e L’Altra Metà del Cielo, presenti sul nostro territorio, e l’Assessorato alla Cultura del comune di Merate si è tenuta una conferenza, presso l’aula magna Liceo Agnesi e Istituto Viganò – Merate, sulla “Prevenzione al maltrattamento femminile”: relatori dott.ssa Laura Bertelè e prof. Bruno Rinaldi. 14 febbraio 2013 È stata organizzata una serata danzante per la raccolta fondi da devolvere all’associazione L’Altra Metà del Cielo – Telefono Donna, presente sul nostro territorio, che si occupa di donne che hanno subito violenza. L’associazione segue una casa rifugio di prima accoglienza in caso di immediata e improrogabile necessità di allontanare dalla propria casa una donna maltrattata. 5 aprile 2013 È stato organizzato un torneo di burraco presso la sede dei Vigili del Fuoco di Merate, i fondi raccolti sono stati destinati alla Associazione “L’Altra Metà del Cielo – Telefono Donna”. Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b 13 dicembre 2012 Soroptimist Day e Serata degli Auguri, presso la sede della socia Dolores Previtali, con tombola a sostegno del progetto “Birthing in the Pacific”. 21 marzo 2013 In appoggio al lavoro e all’impegno dell’Associazione presente sul territorio ”Amici di San Francesco”, che ha in corso da anni un progetto per l’ospedale della comunità di N’chiru, in Kenia, è stata sostenuta la fornitura di un apparecchio per indagine mammografica per la prevenzione e successivamente per la cura del tumore al seno. Altre Attività 25 ottobre 2012 Apertura anno sociale con l’ingresso della nuova socia Linda Leo. La serata è stata dedicata al ricordo della poetessa Alda Merini a pochi giorni dalla ricorrenza della morte: è stata rievocata la personalità della scrittrice milanese dalla testimonianza della figlia Emanuela Carniti, che ha letto alcune sue poesie, dal suo editore Alberto Casiraghi e dalla socia Dolores Previtali, amica della poetessa. Alla serata hanno partecipato l’ Assessore della Provincia di Lecco Antonio Conrater, il Sindaco di Merate Andrea Robbiani, oltre alcuni Assessori dei comuni di Merate, Robbiate e Paderno D’Adda. 15 novembre 2012 Contributo alla Associazione “Ale G” per la gestione dello sportello immigrati, servizio offerto da questa Associazione sul nostro territorio. 20 dicembre 2012 Concerto di Natale nella chiesa dei Santi Colombano e Gottrado in Arlate con il “Trio Andersen”. 19 gennaio 2013 Visita al MUST, museo del territorio di Vimercate, con la guida della storica dell’arte Simona Bartolena, premiato da Internationel Council of Museum come miglior museo Italiano e nominato tra i musei più innovativi d’Europa da EMYA (premio promosso dal Consiglio d’Europa) 24 gennaio 2013 Conviviale con la scrittrice Chiara Colombari che ha presentato il suo libro “Ho sognato uno spazio morbido”, che marginalmente tocca il tema della malattia Alzheimer, presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Merate. 9 febbraio 2013 Presso il Teatr’Op di Pagnano la compagnia La Sarabanda ha messo in scena “La Monaca di Monza”. I fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti all’Associazione Amici di San Francesco. 12 aprile 2013 Si è tenuto presso la sala civica di Merate uno spettacolo teatrale con l’attrice Dominique Evoli, un monologo “Tutto da sola”, spettacolo sulla condizione femminile, finalizzato alla raccolta fondi per i service del Club. 22 aprile 2013 Intermeeting con il Lions Club Monza Parco. Una serata nel cuore dell’Africa, conferenza tenuta dal relatore dott. Riccardo Sottocorno e dal Ranger Davide Bomben, presidente della Associazione italiana esperti d’Africa sul tema ”Ecoturismo dalla parola ai fatti: 15 anni di esperienza in Africa per aiutare animali e comunità”, per capire come e perché proteggere le meraviglie di alcuni fra i paesi più belli di questo incredibile continente. Il ricavato della serata è stato devoluto al progetto “Mammadù Onlus”, centro di accoglienza per minori a Windhoek in Namibia. 9 maggio 2013 Serata conviviale con Maria Luisa Frosio, SI/E, che ha relazionato sulla dimensione internazionale ed europea della nostra Associazione. 31 maggio 2013 In intermeeting Como, Lecco, Merate e Sondrio serata conviviale di chiusura estiva con la PN Flavia Pozzolini. 6 giugno 2013 Collaborazione al MerateFest, con altre forze del territorio, per il secondo anno consecutivo alla realizzazione di un importante concerto. La kermesse, nata dall’idea del maestro Marino Formenti, è tornata ad animare strade, ville e piazze meratesi, nei giorni 6-7-8-9 giugno 2013: l’evento ha ottenuto il patrocinio della Comunità Europea e del Comune di Merate. Il ricavato di questa maratona musicale è andato a favore di “Casa Amica” Cooperativa sociale Onlus di Merate, presente sul territorio dal 1987, che opera nel settore dell’assistenza alle persone diversamente abili. 15 giugno 2013 Gita in Franciacorta (BS), in interclub Club Iseo, Lecco, Merate e Pavia con visita all’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano e al castello di Bornato che oggi si presenta come esempio rarissimo di villa rinascimentale. Di seguito visita ad una cantina, con degustazione dello spumante della Franciacorta. La giornata soroptimista si è conclusa con una passeggiata nei giardini dell’«Albereta», oasi di relax di proprietà di Gualtiero Marchesi. 27 giugno 2013 Presentazione del libro “Finché Sacra Rota non vi separi” di Wilma Vivari. La serata è stata condivisa con l’Associazione “L’Altra Metà del Cielo – Telefono Donna” e si è tenuta in Villa Confalonieri a Merate, con il Patrocinio del Comune. 11 luglio 2013 La serata di chiusura anno sociale all’insegna dell’amicizia a casa della nostra socia Carmen Fabbri che ci ha ospitato nella sua dimora di Montecchia. 18 luglio 2013 Intermeeting con Rotary Club di Merate Brianza e Vimercate Brianza Est, Inner Will di Merate – Vimercate con una cena e musica anni sessanta per raccolta fondi “una rete per l’Africa in Kenya”. Il progetto consiste in una rete di villaggi-collegio per bambini abbandonati. 12 settembre 2013 Serata conviviale presso il ristorante Passone con la scrittrice Alessandra Novellone che ha relazionato su “Arte e Zodiaco” storia, misteri e interpretazioni dei segni zodiacali nei secoli. PFR inviati: 1 Club Messina Progetti Nazionali Water and Food 20 dicembre 2012 Presso il Circolo Canottieri Thalatta, cena degli auguri e Soroptimist Day con adesione del Club al progetto “Birthing in the Pacific”. Il Club ha ospitato la prof.ssa Marisa Ziino Gattuso, già Professore Associato di Chimica degli alimenti presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Messina, la quale ha tenuto una conferenza sul tema “Il sale: necessità ed abusi”. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b) 23 aprile 2013 Presso l’Auditorium Ordine dei Medici Tavola rotonda su “Alimentazione e salute”, in cui, con il coordinamento del Presidente dell’Ordine dei Medici dott. Giacomo Caudo, sono intervenuti due docenti dell’Università degli Studi di Messina: il prof. Francesco Trimarchi, che ha parlato sul tema “La fame nascosta: la carenza nutrizionale di iodio nella bambina, nella mamma, nella nonna”, e la socia prof.ssa Rossella Musolino, che ha trattato de “La dieta mediterranea nella prevenzione dell’ictus cerebrale”. Altre Attività 21 novembre 2012 Presentazione delle nuove socie Amelia Di Stefano e Patrizia Napoli e della nuova sede del Club, l’Hotel Messenion. Di seguito le due socie architette Elena La Spada Oterie e Olga Cannizzaro D’Andrea hanno tenuto una conferenza sulla loro recente attività di progettiste di parchi pubblici. Tre sono le opere progettate in tandem, destinate alla trasformazione e abbellimento di suoli pubblici mediante finanziamenti privati. Dopo aver ricordato la creazione del “Giardino Adele Garrani”, realizzato nel 2011 a Giampilieri dal Soroptimist, prevalentemente con il sussidio del “Fondo per le calamità nazionali”, le due socie si sono soffermate sul parco in corso di realizzazione a Ponte Schiavo, ancora una volta a favore delle popolazioni vittime dell’alluvione del 2009, e sul progetto, già approvato e finanziato, del “Giardino Don Blasco” che si affaccerà sullo splendido panorama dello Stretto di Messina. 4 gennaio 2013 Presso il Teatro Vittorio Emanuele, il Club, in collaborazione con il Conservatorio Arcangelo Corelli e con l’Accademia Filarmonica, ha voluto commemorare, a due anni dalla sua scomparsa, la figura e l’opera di Rosa La Rosa Uccello, Socia Fondatrice e Presidente del Club nel biennio 1972-1974. La Presidente Vivia Bruni Saija ne ha illustrato il profilo umano e soroptimista, e successivamente è stato presentato il volume dedicato alla carriera artistica della soprano Rosa La Rosa, curato dal marito dott. Giuseppe Uccello. Relatori il giornalista Sergio Palumbo e il Maestro Gianfranco Nicoletti, Direttore del Conservatorio A. Corelli. Il pubblico ha potuto poi ascoltare e applaudire l’omaggio musicale delle socie Ninì Giusto (pianista) e Daniela Uccello (soprano), che hanno eseguito brani di Schumann e Bellini, e una registrazione tratta da un concerto tenuto dall’Artista scomparsa che ne attestava le straordinarie doti canore e interpretative. 28 febbraio 2013 Conferenza della socia Giovanna Musolino, poetessa e italianista, dal titolo “Omaggio a Pascoli”, nella quale la relatrice, dopo aver ricordato il periodo in cui il grande Poeta visse ed insegnò a Messina, ne ha letto e commentato numerose poesie. A seguire, la prof. Maria Castiglia, Presidente dell’associazione onlus “Progetto Madagascar”, ha illustrato le iniziative benefiche in cantiere per il villaggio di Amboatavo in Madagascar. 30 maggio 2013 Presso il Palacultura Antonello da Messina Concerto organizzato dai Club Service (tra cui il Soroptimist Club di Messina), Enti ed Ordini professionali di Messina riuniti nella Commissione territoriale per lo sviluppo e il coordinamento; il concerto, per pianoforte e violino, aveva lo scopo di raccogliere fondi destinati al recupero di un gazebo artistico di proprietà della Provincia regionale, da collocare successivamente in un’area del centro città e in cui creare un infopoint sui servizi primari socio-assistenziali, turistici ed associativi. PFR inviati: 2 Club Milano alla Scala Programme Focus Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivi a - b 18 novembre 2012 Rappresentazione teatrale “Non ti pago” di Edmundo Filippo, interpretata da una compagnia di attori dilettanti. Lo scopo dello spettacolo, in collaborazione con il Club Milano Fondatore, è la raccolta di fondi a favore del service dell’orfanotrofio in Togo (case di accoglienza per 17 bambine orfane del Togo del progetto “Au Rayon de Soleil” in collaborazione con il Club gemellato di Lomè Agape). Altre Attività 17 ottobre 2013 Conviviale con il Presidente /CEO di General Electric Europe, Nani Beccalli Falco, e Antonio Calabrò, Direttore Generale della Fondazione Pirelli, sul tema degli investimenti stranieri in Italia: con i due relatori ha interloquito Margherita Pillan, socia vice-preside della Scuola di design del Politecnico. 4 dicembre 2012 Soroptimist Day in interclub Milano alla Scala e Fondatore. È intervenuto Monsignor Gianni Zappa, che è stato per molti anni Cappellano all’Università Bocconi, successivamente in Curia, collaboratore dei Cardinali Carlo Maria Martini e Tettamanzi. Ha sviluppato il tema dell’attualità del “Editto di Costantino 313 d.C.”, affrontando in modo particolare la tematica della tolleranza. Lo ha affiancato Marisa Valagussa, già dirigente dell’Ufficio scolastico regionale. 17 gennaio / 13 febbraio 2013 Lezioni “Come usare il computer e i social network”, che si sono svolte 55 nell’Aula computer della Sda-Bocconi, gentilmente messa a disposizione, ed hanno registrato la presenza di 20 persone (numero massimo ammesso dalla capienza dell’aula), di cui due socie del Club Milano Fondatore. Le lezioni sono state svolte dalle Geek Girls Dinner Association, una associazione internazionale di professioniste di vari settori, ed esperte nell’utilizzo dei computer e dei social network. La difficoltà registrata è stato il diverso livello di preparazione delle socie, per cui, a gran richiesta, è stato deciso di ripetere le lezioni nel prossimo anno soroptimista, differenziandole in funzione della maggiore o minore famigliarità con il computer: due lezioni tra ottobre e novembre per le più “inesperte” e due lezioni tra gennaio e febbraio per il livello “advanced”. 27 febbraio 2013 Conviviale sui temi della legalità, tema trattato dal prof. Piergaetano Marchetti, professore senior in Bocconi e Presidente della Fondazione Corriere della Sera: ha fatto una controrelazione la nostra Francesca Ricci, avvocato. 21 marzo / dicembre 2013 Organizzazione di un “ Gruppo di lettura”, sulla base di un calendario annuale di incontri che prevede una riunione nel terzo giovedì di ogni mese, fino a dicembre (sospeso agosto). Le riunioni occupano due ore (18/20) ed avvengono nello spazio Forum della Libreria Egea sotto la conduzione di una tutor di grande livello, Gabriella D’Ina, già direttore editoriale di Feltrinelli. Obiettivo: re-insegnarci a leggere, e, nel contempo, imparare come si organizza e si gestisce un gruppo di lettura, per mettere le socie del Club in grado di esportare l’esperienza in altre realtà. Le realtà individuate sono il carcere giovanile, le case di riposo per anziani ed anche i “Gruppi di lettura di quartiere”. Al gruppo partecipano 17 persone. 15 maggio 2013 Conviviale sul tema “Il lavoro oggi: giovani che non trovano lavoro, meno giovani che lo perdono, anziani che temono per la pensione: un problema italiano?”. L’argomento è introdotto dalla socia Paola Peila, prima donna a dirigere la storica associazione del Cai e oggi titolare dell’impresa “Strategie turistiche” per lo sviluppo di un turismo responsabile, che ha evidenziato la grande emergenza della disoccupazione, in particolare quella giovanile, tracciando alcuni scenari e tendenze. Quali sono gli scenari per le donne che oggi sono nel mondo del lavoro o che devono entrarci o che hanno dovuto uscirne prematuramente?: il relatore Dario Di Vico (giornalista esperto di temi sindacali, economia e attualmente inviato del Corriere della Sera) ha tracciato un panorama della situazione, specie per quanto riguarda i giovani. Alla luce dell’incerto panorama politico italiano attuale, Di Vico ha realisticamente suggerito di non sottovalutare possibilità immediate di impiego, soprattutto per i giovani, anche in settori non consoni alle loro aspettative o alla loro preparazione, ma utili e necessarie per affrontare impellenti necessità economiche. 22 giugno 2013 Un “Benvenuto all’estate”. Nella villa secentesca Rescalli-Villoresi, confronto su alcune nostre nuove realtà, tra cui il Progetto Expo, la formazione del “Gruppo di lettura “ e del “Gruppo di identità soroptimista”, avviato e seguito dalla nostra socia Pierrette Lavanchy, allo scopo di meglio identificare la figura della soroptimista e il motivo della personale appartenenza di ognuna al Club. A questo scopo, Pierrette, con le socie coinvolte nel gruppo-studio, ha annunciato che, a conclusione degli incontri di lavoro già fissati, verrà diffuso un questionario di una ventina di domande per fare chiarezza sul tema. PFR inviati: 4 Club Milano Fondatore Progetti Nazionali Water and Food 13 marzo 2013 Cena degustazione con Tommaso Fara, figlio della soroptimista Marina Manusardi, chef di fama e autore di libri di cucina. I libri di Tommaso Fara spiegano e offrono ricette di come si può cucinare gustosi piatti utilizzando tutti gli scarti di verdura e frutta, utilizzando altresì oggetti per cucinare inventati, concepiti per economizzare anche fruendo del calore naturale, per esempio: raggi solari convogliati su un ombrello metallico. Programme Focus Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivi a - b 18 novembre 2012 Rappresentazione teatrale “Non ti pago” di Edmundo Filippo, interpretata da una compagnia di attori dilettanti. Lo scopo dello spettacolo, in collaborazione con il Club Milano Fondatore, è la raccolta di fondi a favore del service dell’orfanotrofio in Togo (case di accoglienza 56 per 17 bambine orfane del Togo del progetto “Au Rayon de Soleil” in collaborazione con il Club gemellato di Lomè Agape). Finalità 1, obiettivo d 15 dicembre 2012 La socia Amanda Olivi ha ricevuto, durante la festa dei donatori di sangue del Policlinico di Milano, dall’Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO) Sezione Regionale Lombardia, che ha sede presso la Milano Cord Blood Bank del Policlinico, una targa in riconoscimento dei 10 anni di attività che, a nome del Soroptimist Club Milano Fondatore, svolge a favore dei corsi di aggiornamento per la raccolta di sangue del cordone ombelicale, corsi accreditati dal Ministero della Salute e rivolti alle ostetriche lombarde e della Provincia Autonoma di Trento. La premiazione è avvenuta presso l’Aula Magna dell’Università. Altre Attività 10 ottobre 2012 Presso il Circolo della Stampa apertura anno sociale con passaggio delle consegne dalla Presidente uscente Mariangela Doglio Mazzocchi alla nuova Presidente Barbara Nardi Dell’Orto. La serata è proseguita con un intrattenimento di brani di musica classica eseguiti dalla violoncellista giapponese Yuriko Mikani, diplomata all’Università di Musica e Belle Arti di Tokio, primo violoncello e solista in importanti orchestre italiane ed estere. 14 novembre 2012 Conviviale con incontro e presentazione del dottor Ghelma, che ci ha illustrato il suo progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance), realizzato all’interno dell’Ospedale San Paolo di Milano. Il progetto è nato nel 2001 con l’obiettivo di assistere i disabili gravi e gravissimi e loro famiglie, cercando di realizzare un sistema di accoglienza ospedaliera capace di affrontare qualsiasi problema medico per tale tipologia di pazienti. Dopo tre anni di sperimentazione, sostenuta economicamente dalla Regione Lombardia, DAMA è diventato un modello organizzativo per altri ospedali. 24-25 novembre 2012 È stato organizzato il mercatino di Natale, ospitato presso la Parrocchia San Francesco di Paola con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare i service. Sono stati proposti in vendita piccoli e grandi articoli da regalo a prezzi moderati: gioielli, bigiotteria varia fatta a mano, oggetti etnici di fattura artigianale, decorazioni natalizie, prodotti alimentari provenienti di aziende agricole regionali, libri e altre goloserie. 4 dicembre 2012 Soroptimist Day in interclub Milano alla Scala e Fondatore. È intervenuto Monsignor Gianni Zappa, che è stato per molti anni Cappellano all’Università Bocconi, successivamente in Curia, collaboratore dei Cardinali Carlo Maria Martini e Tettamanzi. Ha sviluppato il tema dell’attualità del “Editto di Costantino 313 d.C.”, affrontando in modo particolare la tematica della tolleranza. 11 dicembre 2012 Scambio degli auguri e presentazione delle nuove Socie. 16 gennaio 2013 Conviviale con intervento della socia Gemma Sena Chiesa, curatrice della mostra in corso a Palazzo Reale per la celebrazione del diciassettesimo centenario dell’Editto emanato a Milano dai due Augusti: Costantino e Licinio. 24 gennaio 2013 Visita alla mostra “Costantino 313 d.C., l’Editto di Milano”, guidata e illustrata da un’allieva della prof.ssa Gemma Chiesa Sena. 2 febbraio 2013 Visita a “Galleria d’Italia” con la guida di Anna Torterolo, storica dell’arte. 17 aprile 2013 Presentazione di due nuove socie e partecipazione al Convegno sul tema “Milano si trasforma-Verso l’Expo 2015: grandi e piccole episodi della società che cambia”, presso il Palazzo delle Stelline. PFR inviati: 1 Club Milazzo Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 14 dicembre 2012 Soroptimist day: incontro sul tema “ Tra storia e attualità - La violenza di genere”. Relatori la prof.ssa Maria Antonella Cocchiara, Ordinaria di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università di Messina, e l’On. Angela Bottari, socia fondatrice della Fondazione “Nilde Iotti”. Altre Attività ottobre 2012 Inaugurazione dell’anno sociale all’insegna della solidarietà. Carmen Falletta, Presidente della“Matumaini Speranza ONLUS”, associazione che si occupa della realizzazione di progetti di cooperazione nei paesi in via di sviluppo, in particolare nel Congo-Kinshasa, ha relazionato sulle “Esperienze vissute in Africa per l’Africa”. Il tema, inserito in un articolato e nutrito progetto del Club inerente al tema “l’opera delle donne nell’integrazione fra i popoli del Mediterraneo”, ha intensamente coinvolto l’uditorio tutto. Nel corso dell’incontro il Club ha festeggiato l’ingresso di due nuove socie: Marisa Del Bono e Lucia Siragusa. 17 febbraio 2013 In collaborazione con il Club Lions di Milazzo ed il Patrocinio del Comune di Milazzo, si è tenuto a Palazzo D’Amico l’incontro con la prof.ssa Patrizia Zangla, autrice di “Racconto nero 1943-1945- L’ultima camicia nera”. La relatrice, alla luce di ricerche condotte in archivi ed emeroteche nazionali, ha tratteggiato in questo saggio l’ultimo biennio della seconda guerra mondiale ed ha rivelato eventi inediti e sconosciuti. La relazione è stata accompagnata dalla lettura di brani tratti dal libro. 15 marzo 2013 A palazzo D’Amico, incontro con Fulvio Ervas, organizzato in collaborazione con Lions di Milazzo. Presenti il Sindaco di Milazzo, dott. Carmelo Pino, l’Assessore alla Cultura, prof.ssa Stefania Scolaro e alcuni rappresentanti dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici). Dopo gli interventi di saluto delle rispettive Presidenti dei Club, Ileana Ocera (Club Soroptimist) ed Emanuela Galì (Club Lions), Fulvio Ervas ha presentato la sua ultima fatica letteraria “Se ti abbraccio non aver paura”, della quale ha evidenziato la genesi esternando, al contempo, le emozioni e le scoperte che tale impegno narrativo, un “viaggio” nella realtà dell’autismo, a fianco di Andrea e del padre di Andrea, ha prodotto in lui. I genitori rappresentanti dell’ANGSA hanno comunicato le loro esperienze, le difficoltà incontrate, ma anche le conquiste faticose, l’impegno profuso e la lotta quotidiana affrontata insieme per realizzare servizi a sostegno dei bisogni non solo del presente, ma soprattutto del futuro dei loro figli. Club Modena Progetti Nazionali Solidarietà nazionale 19 settembre 2012 Collaborazione Club Padova e Modena. Iniziativa pro popolazioni terremotate. Per tener viva l’attenzione sulla tragedia emiliana: incontro della cittadinanza di Padova con rappresentanti dei Comuni emiliani di informazione per “Vivere dopo il terremoto”. Interventi della Presidente Elisabetta Lenzini, della rappresentante del Consiglio di Quartiere 1 Centro, di Maria Grazia Silvestri con “Terremoto dell’Emilia: perdita dei punti di riferimento, stati d’animo, emozioni” e di Giuliana Gavioli con “Terremoto nel Distretto biomedicale di Mirandola”. Di seguito cena e concerto benefici. Il ricavato di euro 2.800 è stato donato per la ristrutturazione dell’asilo parrocchiale di Mirandola “Don Riccardo Adani”. 23 gennaio 2013 Incontro conviviale con la dott.ssa Carla Di Francesco, direttore regionale ai Beni Culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, che dal maggio scorso coordina i lavori ai beni architettonici del Modenese e del Ferrarese danneggiati dal terremoto, che sono ben 2200. Imponente il lavoro necessario per la messa in sicurezza e il restauro. Particolarmente vulnerabili, per la loro forma stessa, chiese e campanili. Con i primi stanziamenti messi a disposizione si sta provvedendo alla messa in sicurezza e alla copertura degli edifici e al recupero dei materiali crollati, in attesa dei fondi per dare inizio ai restauri, fondi sui quali purtroppo non ci sono certezze, né per l’entità né per i tempi. La relatrice ha comunque espresso fiducia che i lavori di recupero saranno fatti nel modo giusto e nei tempi giusti. 9 marzo 2013 Inaugurato lo shopping center “Cavezzo 5.9”, struttura alla quale il Soroptimist Nazionale ha dato un forte contributo. Nell’ambito della ricostruzione dopo il terremoto del maggio 2012 alcune imprenditrici hanno pensato a un centro shopping costruito con containers marittimi usati, coibentati e adattati allo scopo. Tra le sponsorizzazioni, la più importante (90.000 euro) è stata quella del Soroptimist Nazionale, che, sensibilizzato dal Club di Modena, ha raccolto la somma fra i 140 Club italiani. Ne è nato un complesso nuovo e giovane che comprende 17 attività: abbigliamento, merceria, fioreria, estetica, acconciature e altro, al primo piano pizzeria, spaghetteria e bar, inoltre uno spazio per i bambini e la sede dell’Ascom, anch’essa distrutta dal terremoto. Alla cerimonia inaugurale ha partecipato tutta Cavezzo. Era presente la PN Flavia Pozzolini, l’avv. Cecilia Ghittoni Presidente del Club di Modena, l’Assessore regionale Commercio e Turismo Maurizio Melucci, l’Assessore regionale Attività produttive e Politiche industriali Giancarlo Muzzarelli. Una grande targa posta all’esterno della struttura ricorda il prezioso contributo del Club. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 10 maggio 2013 Visita del Club a Mirandola colpita dal terremoto, a cui il Club ha già dedicato vari service (contributo alla protezione civile, ai centri estivi dell’asilo, borse di studio a studenti meritevoli dell’università e della scuola di musica), con la guida del Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale e dell’Assessore alla cultura. Durante la conviviale che ha seguito la visita, la dott.ssa Giuliana Gavioli, dirigente dell’industria del biomedicale Braun di Mirandola, ha parlato di questo settore fondamentale per l’economia di Mirandola: delle oltre 100 aziende presenti a Mirandola, il 95% ha subito danni, ma nessuna ha delocalizzato, tutti si sono rimessi subito al lavoro e in breve è stata raggiunta la produttività di prima. Aula di ascolto protetto del minore 8 marzo 2013 Presso il Tribunale di Modena è stata inaugurata l’aula di ascolto protetto per i minori finanziata dal Club di Modena. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti tutte le autorità cittadine, che hanno accolto la nostra iniziativa con molto favore, la PN Flavia Pozzolini e la Presidente del Club. La stampa e le Tv locali hanno dato ampio risalto all’iniziativa. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 21 novembre 2012 Il Club ha organizzato una serata sul tema dello stalking. Relatore: Laura De Fazio, professore associato di Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Altre Attività 10 ottobre 2012 Serata inaugurale in una sede del tutto speciale. La neo Presidente, avv. Cecilia Ghittoni De Gennaro, ha infatti scelto il Museo Casa Natale Enzo Ferrari, che comprende la casa dove Ferrari nacque il 18 febbraio 1898 e l’officina di carpenteria metallica del padre Ernesto: relatore l’ing. Piero Ferrari, figlio di Enzo, il quale ha parlato del suo rapporto col padre indugiando su episodi familiari e descrivendo il carattere e il modo di essere del celebre genitore. È intervenuta la dott.ssa Adriana Zini, direttrice del Museo, che ne ha illustrato le finalità e i progetti futuri. Era presente la VPN Giovanna Guercio. 19 febbraio 2013 InterClub Rotary-Soroptimist per la presentazione del libro della socia Paola Giovetti, germanista e scrittrice, dal titolo “Goethe a Roma. Un grande scrittore nell’Italia del Settecento” (Edizioni Mediterranee, Roma 2012). La relatrice ha intrattenuto il pubblico sul viaggio durato due anni che il grande poeta tedesco compì nel nostro Paese e che tanta importanza ebbe per la conoscenza dell’Italia da parte dei popoli nordici e per la vita stessa del poeta. PFR inviati: 3 Club Modica-Scicli 21 aprile 2013 Fondazione del Club. Altre Attività 1 settembre 2013 Il Progetto “Una mano per la scuola” dei Club Soroptimist Ragusa, Vittoria e Modica-Scicli, facendo appello alla generosità dei cittadini, ha permesso di raccogliere libri, quaderni, vocabolari e materiale di cancelleria, destinato a bambini di famiglie in difficoltà. Club Monza Progetti Nazionali Leadership al femminile 24 ottobre 2012 Con la partecipazione del Prefetto di Monza e Brianza dott.ssa Giovanna Vilasi e dei Presidenti di altri Club monzesi inaugurazione Anno Sociale: ospiti e relatori la dott.ssa Monica Possa, Responsabile delle Risorse Umane presso RCS, sul tema “La Gestione della Crisi: quali sfide e opportunità per la donna manager” e il dott. Francesco Ferri, Presidente dei Giovani Industriali di Monza e Brianza, sul tema “Le percezioni maschili della Leadership al femminile: considerazioni, esperienze”. 57 Donne Diritti Dignità 13 febbraio 2013 Intermeeting con i Club monzesi Inner Wheel, Lions Club Teodolinda e il Cadom-Centro Aiuto Donne Maltrattate, con il quale il nostro Club ha in atto un più ampio progetto. La conviviale ha ripreso le tematiche già affrontate nel convegno “Donne, Stalking e Violenza” realizzato dal Club nell’ambito del progetto sull’inclusione sociale “Ottobre in...sieme 2012: una rosa di opportunità”, promosso dal Comune di Monza. L’argomento “Bullismo – Mobbing – Stalking: tre piaghe da combattere” è stato esposto dal dott. Basilio Viola, Generale di Brigata Arma dei Carabinieri, tra le cui specializzazioni spicca quella in Diritto Internazionale Umanitario nei Conflitti Armati per Consiglieri Giuridici Militari e in Security Management dell’Università Bocconi di Milano. Coadiuvato dal dott. Marco Frongillo, medico, psichiatra forense e da un medico ginecologo, Viola ha analizzato il tema in tutte le sue dimensioni e nel suo sviluppo secondo il ciclo di vita personale e sociale, dal bullismo in età scolare, al nonnismo nelle caserme, allo stalking e alla violenza fisica e sessuale, al danno psicologico del mobbing sul lavoratore, al bullismo e a forme di plagio e di violenza on line. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) 8 maggio 2013 Conviviale “La condizione della donna nelle carceri. 500 anni di storia”: relatori la Direttrice della Casa Circondariale Sanquirico di Monza dott.ssa Maria Pitaniello e il Funzionario Giuridico Pedagogico dott.ssa Michelangela Barba, che opera al suo fianco nella progettazione con finalità socio-educative e di reinserimento nella comunità secondo le finalità dell’Amministrazione Penitenziaria. Tra gli ospiti il Prefetto di Monza Brianza dott.ssa Giovanna Vilasi e l’Assessore Provinciale e Consigliere Comunale dott.ssa Martina Sassoli. Esposti tematiche significative e nodi critici sconosciuti ai più, si rappresenta il carcere come ambiente maschile e maschilista, nell’immaginario collettivo non si pensa al ruolo della donna al suo interno, sia che ci lavori o che sia detenuta. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 15 ottobre 2012 Nel suo recente tour italiano, Hazel Holmlund, Presidente del Soroptimist dell’Irlanda del Nord, è stata invitata al Club Monza. Durante l’incontro si sono confrontate le diverse esperienze in atto e le differenti realtà organizzative. In particolare si è preso conoscenza del lavoro in corso sul delicato argomento del “traffico di essere umani” e delle forme di violenza contro le donne e le ragazze. La particolare situazione presente su tali problematiche, nell’Irlanda del Nord, ha determinato lo sviluppo di varie iniziative, tra cui la campagna “Purple Teardrop” (lacrima viola), per rendere consapevoli le comunità locali di questo grave problema e per trovare concrete misure di tutela dei diritti umani. 19 ottobre 2012 Presso la Prefettura di Monza, nell’ambito del Progetto “Ottobre in... sieme 2012: una rosa di opportunità” e in collaborazione con Centro di Aiuto alle Donne Maltrattate, si è svolto l’incontro “Donne, Stalking e Violenza”, introdotto dalla Presidente Viviana Fumagalli Abrankian, sul tema della violenza, del supporto psicologico e dell’applicazione della legge. Interventi, preceduti da un’introduzione del vice-sindaco Cherubina Bertola, di Maria Luisa Carta, Presidente CADOM Monza, sullo “stalking come problema non solo per le donne ma anche per il territorio”; della socia Cristina Prizzi, psicologa e psicoterapeuta, su “l’amore assente dello stalking”, che ha delineato un profilo di personalità dello stalker e delle possibili chiavi di lettura delle dinamiche sottostanti; di Francesco Scalise, Vicequestore del Commissariato di Polizia di Stato di Monza, sullo “Stalking”, nel senso dell’applicazione delle legge e degli interventi delle forze di polizia. La presenza di una efficiente rete territoriale permette di affrontare il problema con maggiore incisività e professionalità, grazie anche all’uso di una scheda, comune a tutta la Rete Regionale dei Centri antiviolenza della Lombardia, sulla valutazione del rischio. L’on. Elena Centemero ha portato la propria testimonianza sulla campagna antiviolenza in atto nelle scuole: dalla lotta al bullismo all’attivazione di sportelli dedicati all’ascolto alla formazione e informazione sulle differenze di genere e i diritti. In conclusione, un’utile segnalazione per aiutare le donne: il numero telefonico 1522. Altre Attività 21 novembre 2012 Ospite del Club lo scrittore Andrea G. Pinketts con una conversazione su “…Miti e Misteri”. Pinketts, noto al grande pubblico come inviato al programma “Mistero” in onda su Italia 1, vanta nel suo curriculum numerosi premi letterari, tra i quali spiccano due edizioni del Mystfest ed il premio Scerbanenco. Ha alternato la carriera di scrittore a quella di giornalista investigativo, conducendo inchieste per numerose riviste. 58 12 dicembre 2012 Soroptimist Day. La tradizionale lotteria ha permesso di ottenere un ricavato che è stato devoluto a favore di “SLAncio”, un progetto di solidarietà promosso dalla Cooperativa La Meridiana di Monza per la costruzione di un centro per malati neurologici complessi, pazienti SLA e in Stato Vegetativo. La struttura è pensata per essere una risposta alle persone che faticano a trovare risposte socio-sanitarie di lungo periodo nella attuale rete dei servizi lombarda. Un ulteriore contributo è derivato dal ricavo tramite la vendita a cura delle socie del libro “Diario della nonna Giulia – I Canesi. Storia di una famiglia monzese”. La dicitura “Soroptimist International Club Monza” sarà visibile su uno dei mattoni della parete della struttura socio-sanitaria in costruzione. Nel corso della serata la somma è stata consegnata al direttore della struttura Roberto Mauri, accompagnato dalla responsabile delle pubbliche relazioni Silvia Zecchini. Il sostegno a “SLAncio” prosegue da tempo e continuerà: tra gli obiettivi l’acquisto di un’apparecchiatura medicale utile alla nascente struttura. La serata ha avuto come intrattenitore Andrea Viganò, in arte “PISTILLO”, attore, fantasista, mimo clown performer, comico di Colorado Café. 27 febbraio 2013 Postconviviale: la signora Laura Colombo ha presentato il progetto “Monza città cardioprotetta”, progetto dell’Associazione “Brianza per il Cuore onlus” a favore della Comunità. L’Associazione sta attuando una campagna nella nostra città per aumentare il numero di defibrillatori presenti sul territorio e formare il più ampio numero di persone in grado di usarli. Con questo progetto Monza sarà una delle città più “cardioprotette” d’Europa! Informazioni sullo sviluppo del progetto su www.brianzaperilcuore.org . 17 aprile 2013 Intermeeting con Inner Wheel e Rotary Club Monza, ospite il prof. Angelo Luigi Vescovi, biologo e ricercatore in Italia e all’estero. Attualmente è professore di Biologia Cellulare all’Università di Milano Bicocca, Direttore scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e del “Laboratorio cellule staminali” di Terni, fondatore della compagnia di Biotecnologie StemGen srl. Ricerche e produzione scientifica sono rivolte allo studio di cellule staminali finalizzato alla terapia di malattie neurodegenerative e del cancro. È noto anche grazie alla sua terapia anti-Sla: è stato il primo a trapiantare su due pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica delle cellule staminali cerebrali “ingegnerizzate”, calibrate per arginarne la progressione. 16 maggio 2013 Il Comune di Monza-Assessorato all’Istruzione, il Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde in collaborazione con Carthusia Edizioni e Scuola Secondaria di I° grado “Teresa Confalonieri” hanno presentato “Una Giornata con molte sorprese - Storia di sovrani, nobili e servitori alla Villa Reale”, volume che racchiude racconti illustrati per bambini. Un percorso tra personaggi storici, fantasia e curiosità che conduce il lettore alla scoperta di un giorno speciale del 1881 svoltosi presso la Villa Reale di Monza. Il libro, nato dall’incontro tra i soggetti sopra citati, ha ricevuto il supporto del nostro Club che ha sostenuto il progetto deliberando un finanziamento e intervenendo nella progettazione e realizzazione grazie ai ruoli professionali, alle competenze specifiche e….alla buona volontà! delle nostre socie, in particolare Marina Rosa, Presidente del Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde, Anna Martinetti, tra i Referenti del progetto per la Scuola e già dirigente scolastico della stessa, Doda Fontana Gulfi, già docente di Lettere, che ha seguito e monitorato gli studenti coinvolti nel laboratorio di scrittura creativa. Felice risultato di un percorso che si è posto l’obiettivo di stimolare gli studenti ad avvicinarsi al grande tema delle regge lombarde in genere e in particolare della Villa Reale di Monza, attraverso un corso di storytelling, un laboratorio di scrittura creativa condotto dalla scuola Holden di Torino e finalizzato alla stesura di un testo che potesse diventare un volume illustrato rivolto ai bambini dai 7 anni. Il laboratorio ha coinvolto 21 studenti. 26 giugno 2013 Conviviale di chiusura Anno Sociale, presso il Ristorante “Villa San Carlo Borromeo” a Senago, preceduta dalla relazione su service, progetti, eventi realizzati e in divenire da parte della Presidente Viviana Fumagalli Abrankian. La visita guidata della Villa, che custodisce un patrimonio artistico e museale all’interno delle sontuose sale, e del magnifico parco secolare che la circonda è stata accompagnata dalle note di un prestigioso duo musicale. PFR inviati: 2 N Club Napoli Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 31 ottobre 2012 In riferimento al tema ”La dignità della donna nella pubblicità e nei media” e nel 50°anniversario del primo film della saga cinematografica dell’agente segreto James Bond 007 Licenza di Uccidere, presso il Consolato Generale Britannico di Napoli, proiezione del film “Licenza di Uccidere”. Saluti ufficiali da parte del Console Generale Britannico. Ha introdotto la visione del film il giornalista/critico cinematografico Michelangelo Iossa. Water and Food / Leadership al femminile 16 dicembre 2012 Festa degli Auguri Hotel Excelsior. Con il conferimento del Premio Soroptimist Napoli 2012 ad una donna italiana o straniera che si è particolarmente distinta nelle seguenti aree: lavoro, ricerca, volontariato. Aderendo al progetto nazionale Water and Food, il Club, rinunziando al tradizionale regalo di Natale, ha acquistato pacchi di generi alimentari che sono stati consegnati da una piccola delegazione di socie volontarie a famiglie bisognose indicate da Parroci di quartieri poveri di Napoli. Aula di ascolto protetto del minore 20 settembre 2013 Inaugurazione presso il Tribunale dei Minori di Napoli dell’Aula di ascolto protetto. Presente la PN Flavia Pozzolini. Altre Attività 28 settembre 2012 Passaggio delle consegne tra la past-Presidente Amina Lucantonio e la nuova Presidente Paola Scialoja. La nuova Presidente si è impegnata a proseguire e concludere le attività che, iniziate da Amina, non sono ancora terminate. 17 ottobre 2012 Tradizionale Festa dell’Amicizia presso l’abitazione della segretaria consigliera Daniela Farone. In tale occasione la Presidente ha presentato le linee guida del suo programma che rappresentano gli obiettivi del Club di Napoli per il prossimo biennio. 23 novembre 2012 Convegno sul tema: Paesaggio e Tecnologie della Sostenibilità Ambientale. La XIII Edizione 2012 degli Incontri periodici riservati al tema della Ecocompatibilità Ambientale, promossi, sotto l’insegna di Progetto Abitare Verde, dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Sezione di Napoli, è stata organizzata dalla socia prof.ssa Virginia Gangemi, Presidente della sezione di Napoli dell’INBAR. Il Convegno è stato proposto con l’intento di sostenere e potenziare il riadeguamento dei cosiddetti “waste landscape”, paesaggi compromessi, di cui proporre la riqualificazione ipotizzando nuovi scenari al cui interno verificare una cauta e sapiente applicazione di tecnologie per la produzione energetica. Hanno partecipato al Convegno numerosi delegati di Associazioni interessate alla tutela del Paesaggio, fra cui Alessandro Castagnaro dell’A.N.I.A.I., Mauro Ciampa dell’ARSPAT, Giulia De Angelis, dell’AIAPP Campania, Maurizio Di Stefano, di MAREVIVO, Dora Francese, del CITTAM, Elvira Petroncelli, di UNISCAPE, e Pietro Aterno, dell’AIAS Sicurezza. 24 novembre 2012 Interclub Avellino, Caserta, Napoli, Salerno. Proposta dal Club Napoli è stata organizzata una visita guidata al Monastero di Santa Maria in Gerusalemme, detto delle “Trentatré”, e al Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina, quest’ultimo attraverso il percorso “arte e scienza” che ha consentito la visita del Museo delle Arti Sanitarie, dell’Orto Medico, del Chiostro di Santa Maria delle Grazie, della Cappella Montalto, e della Farmacia Storica. A seguire una passeggiata con guida archeologa attraverso la città. 12 dicembre 2012 Soroptimist Day presso l’abitazione della socia delegata Francesca Fuccia. Sono intervenute Lilia Iodice e Luciano Martucci che hanno intrattenuto le amiche del Club con “Versi e musica sotto l’albero.” La quota inviata al nazionale sarà spesa per acquistare banchi di scuola per i bambini africani. 30 gennaio 2013 Presso lo studio della Presidente, incontro con le rappresentanti delle associazioni femminili di Napoli per un confronto e la stesura di una bozza di progetto da presentare al Sindaco di Napoli in occasione del Forum delle Culture. Socia referente Maria Luisa Cusati. 6 febbraio 2013 Presso il Museo Ascione, Napoli, conversazione sulla cultura orientale, con la partecipazione di altre associazioni femminili. 13 febbraio 2013 Partecipazione a un momento di riflessione spirituale con l’associazione D.O.C.O. (Donne Cultura e Opinione) e alla messa celebrata presso la Chiesa di S. Caterina a Chiaia. PFR inviati: 1 Club Niscemi 20 aprile 2013 Fondazione del Club. Progetti Nazionali Leadership al femminile 9 luglio 2013 “A tu x tu”: incontro/intervista con due esordienti scrittrici di romanzi: Silvia Salvo, autrice di “Sognando l’altro mondo”, e Rosé Militello con il suo thriller “Jack e il codice d’onore”. Un evento straordinario nel panorama letterario locale, che non ha mai registrato la scrittura creativa, in prosa, di donne. Donne Diritti Dignità 8 agosto 2013 “No more scarpe rosse” Service interclub con Inner Wheel e Fidapa. Promotore del progetto e leader nella conduzione, il Soroptimist Club di Niscemi, con l’obiettivo di stimolare informazione/formazione sulla lotta silenziosa contro la violenza alle donne. L’esposizione di un centinaio di scarpe rosse, il ritmo di “Break the chaine”, i filmati, su maxi schermo, dei flash mob in molte piazze mondiali, vari spot hanno animato la piazza di Niscemi, in un contesto di festa della Patrona e di manifestazioni estive. È stato donato ai presenti un adesivo con l’immagine di un paio di scarpe rosse e lo slogan “Non più” (femminicidi e abusi sulle donne), che molti uomini hanno incollato nel portafoglio, come memorandum da tenere vicino al cuore. PFR inviati: 1 Club Noto Documentazione non pervenuta. Club Novara Progetti Nazionali Water and Food / Leadership al femminile 4 aprile 2013 Nella serata postconviviale la nuova socia Maria Cristina Malosso ha raccontato della sua professione di biologa-nutrizionista, sviluppando un notevole interesse su questo tema molto attuale. Altre Attività 4 ottobre 2012 Passaggio di consegne tra le Presidenti, da Sara Rondini a Giovanna Nava, e presentazione delle nuove socie Patrizia Bianchetto, Maria Cristina Malosso e Sabrina Vittore. 6 novembre 2012 Celebrazione S. Messa in memoria delle socie defunte. 17 novembre 2012 Presso il Teatro Borsa evento teatrale “Noi e le Altre”, il cui ricavato è andato a sostenere il fondo Rino D’Imprima presso la Fondazione Comunità Novarese Onlus. Lo spettacolo è messo in scena da Enrica Resini, socia dell’Alto Novarese. 21 gennaio 2013 La Presidente Giovanna Nava con le socie Angela Maria Malosso e Maria Cristina Malosso sono intervenute all’inaugurazione del restauro della pala di S. Adalgisio di Pelagio Palagi nella Basilica San Gaudenzio. Il restauro della Pala è stata sponsorizzata dal Comitato dei Club di Novara, cui contribuisce anche il nostro Club. 59 21 marzo 2013 Dopo la cena conviviale presso il Club Unione si è tenuta una serata con la relazione del dott. Vincenzo Agostini, biologo forense, sul tema “Pater incertus, DNA certus est”. 18 aprile 2013 Nella convivale è stato presentato dalla dott.ssa Giovanna Stabile, medico pediatra, il Progetto “Nati per Leggere”, un programma della Regione Piemonte per la lotta alla povertà verbale e lo sviluppo cognitivo dei bambini, con il coinvolgimento delle famiglie e di volontari. 23 aprile 2013 Molte socie, in rappresentanza del Club, hanno partecipato alla sfilata di moda in beneficenza per Casa Alessia, organizzata con le boutique il Duomo e Clauds Morene, Interact Club Novara Valticino con lo Studio Danza di Alida Pellegrini e le coreografie Francesco Borelli ed un grande sforzo organizzativo della nostra Graziella Borsotti. 16 maggio 2013 Si è tenuta presso il Club Unione la conviviale sul tema “Da Violetta ad Alice, la metamorfosi della eroina di Verdi”, presentata dalla prof.ssa Marta Morazzoni, insegnante di lettere a Gallarate e scrittrice molto nota. PFR inviati: 1 Club Nuoro 24 / 26 maggio 2013 Organizzazione del 114° Consiglio Nazionale delle Delegate. Programme focus Finalità 1, obiettivo a 1 dicembre 2012 “Alda Merini: l’amore e il dolore del vivere” è il tema sul quale gli alunni delle scuole superiori di Nuoro sono stati invitati a produrre elaborati originali su una delle più grandi poetesse del ‘900. Alla classe che ha presentato il lavoro migliore è stato consegnato un premio di 1.000 euro al Teatro Eliseo, nel corso dello spettacolo “Una piccola ape furibonda“, presentato dal cantautore Giovanni Nuti, carissimo amico della poetessa. Il progetto, che intende valorizzare e dare voce ad esperienze di vita al femminile, talvolta eccezionali, è stato proposto dalla socia Lucia Bandinu, studiosa dell’opera della Merini, ed è stato reso possibile dal contributo della Fondazione Banco di Sardegna. PFR inviati: 1 60 O Club Oristano Documentazione non pervenuta. P Club Padova 13-14 aprile 2013 Celebrazione 60° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Leadership al femminile In occasione del 60° Anniversario di Fondazione il Club ha organizzato un Convegno all’Università di Padova dal titolo “Nella stanza dei bottoni... Il contributo della presenza femminile alle decisioni complesse”, con la partecipazione di relatrici d’eccellenza. Il Convegno è stato aperto a giovani laureate e/o studentesse affinché possano avere modelli di riferimento ed essere incoraggiate alla loro carriera. Presenti la PN Flavia Pozzolini e la VPN Miriam D’Ascenzo. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 25 ottobre 2012 A Palazzo Giusti serata inaugurale dell’Anno Sociale alla presenza di Autorità, tra le quali il Sindaco di Padova, Flavio Zanonato, il Presidente della Fondazione Cariparo, Antonio Finotti e i Presidenti dei Club Service locali: la socia Adriana Topo Volpin ha parlato sul tema “La riforma del mercato del lavoro e i poteri dell’imprenditore”. Water and Food 20 febbraio 2013 Conviviale Interclub con Lions Cornaro Piscopia. Il prof. Guido Scutari, Professore di Chimica e Propedeutica Biochimica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e Pro Rettore alla Didattica nell’Università di Padova, e la prof.ssa M. Pia Rigobello, Ricercatore Confermato in Biochimica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, hanno proposto due interessanti relazioni sui temi dell’Alimentazione: il primo su “Alimentazione e digiuno”, la seconda su “Dolce e dolcificanti” con spunti interessanti e curiosi sulla corretta alimentazione e sull’uso esagerato dei dolcificanti e delle diete non corrette e quindi non consigliate per la salute. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 5 dicembre 2012 Nel corso dell’Assemblea la Presidente Cristina de’ Stefani ha presentato il progetto relativo al service di Natale, che ha come obiettivo “l’adozione” di una donna ospite nella casa di fuga istituita dal Comune per le donne e i minori vittime di violenze familiari. La celebrazione del Soroptimist Day è avvenuta con le testimonianze di Annina Krekich e di Vanna Rizzo, entrambe coinvolgenti e ricche di spunti di riflessione sull’appartenenza al Soroptimist. 5 febbraio 2013 Seminario dal titolo “Amarsi male” sul tema della violenza in famiglia. Il seminario è stato organizzato in collaborazione con tutte le organizzazioni femminili del territorio padovano (Lions, Inner Wheel, Fidapa) e con la Consulta femminile del Comune di Padova. Fra i relatori la socia Graziana Campanato, magistrato, Presidente della Corte d’appello di Brescia. È stato dato ampio risalto sui media locali. In conclusione al seminario è stato proposto un ”tavolo di lavoro congiunto” della Consulta di Padova che realizzi occasioni di confronto allargato e coinvolga trasversalmente più istituzioni (pubbliche e private) in una sinergia di intenti e con un’ottica di rete in cui ogni ente coinvolto, nei limiti delle proprie competenze, svolga un ruolo attivo che rafforzi i protocolli già esistenti. 19 dicembre 2012 La Cena degli Auguri si è svolta all’Hotel Relilax Miramonti, gestito dalla socia Elettra Toson Braggion, ed è stata allietata dall’accompagnamento musicale del gruppo blues-gospel “White Voices”. La serata si è conclusa con la raccolta fondi destinati al service “Adotta una donna della casa di fuga”. Altre Attività 7 novembre 2012 Post conviviale all’Hotel Plaza: Graziella Allegri, presentando la sua nuova pubblicazione “L’Altopiano Tibetano”, ha ripercorso la storia del popolo tibetano, narrando gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita di questo popolo e descrivendo, attraverso le foto da lei raccolte, la bellezza e l’esotismo di un territorio affascinante, nonché le abitudini e le tradizioni di coloro i quali lo abitano. 9 novembre 2012 Presso la Chiesa di San Nicolò Santa Messa in ricordo delle amiche scomparse. 22 novembre 2012 Incontro con l’Ambasciatore d’Israele in Italia Signor Naor Gilon. Durante la serata, organizzata in Interclub con Rotary Padova Euganeo, Rotary Abano e Montegrotto e l’Associazione Italia/Israele, grazie al grande sforzo organizzativo della socia Aida Foà, l’Ambasciatore d’Israele ha parlato dei più pressanti temi d’attualità, dalla guerra sulla striscia di Gaza ai recenti fatti di antisemitismo degli ultras a Roma. 9 gennaio 2013 Presso l’Hotel Plaza, conviviale con l’esposizione dell’arch. Luigi Croce, che ha presentato il suo libro “I grattacieli”, con interessanti e curiose storie dei più imponenti grattacieli costruiti nel mondo e anche dei progetti di quelli che non sono mai stati costruiti, e di quelli che forse verranno realizzati. 23 gennaio 2013 Il Cav. del Lavoro dott. Mario Carraro ha parlato sul tema “La Cultura nell’impresa”. Attraverso un interessante excursus sulla sua vita e sulla sua formazione, ha testimoniato l’importanza della cultura nel suo percorso imprenditoriale, determinante per la crescita e lo sviluppo del Gruppo Carraro, oggi leader mondiale nei sistemi per la trasmissione di potenza, quotato in Borsa, con sede principale a Campodarsego (PD) ed insediamenti produttivi in Italia, Argentina, Cina e Germania. 27 febbraio 2013 Presso il Circolo del Casino Pedrocchi si è svolto il tradizionale Torneo di Burraco. 6 marzo 2013 Il Cav. del Lavoro dott. Gianni Zonin ha intrattenuto gli ospiti con una conferenza dal titolo “Banca Popolare di Vicenza tra tradizione e futuro: una storia di crescita a sostegno del territorio”: una storia di successo e di espansione in un territorio molto allargato rispetto all’origine. La Banca ha saputo crescere facendo scelte oculate che le hanno permesso di mantenere una reddittività crescente negli anni e, al tempo stesso, di sostenere ed aiutare lo sviluppo delle aziende insediate nei territori dove opera. Da sottolineare l’attenzione alla cultura della Banca, che oggi possiede una delle collezioni di opere d’arte più importanti in Italia. PFR inviati: 3 Club Palermo Progetti Nazionali Water and Food 20 novembre 2012 Al Palace di Mondello si è discusso di obesità infantile. Nei loro interventi gli esperti hanno sottolineato che almeno la metà dei bambini non guarisce con l’età adulta, a differenza di quanto avveniva fino a qualche anno fa. Inoltre molto forte è il rischio diabete. Aula di ascolto protetto del minore 11 maggio 2013 Inaugurazione dell’aula d’ascolto protetto per minori, intitolata a Francesca Laura Morvillo, compagna fedele e collaborativa di Giovanni Falcone, che si distinse per la competenza, la serietà e l’equilibrio con cui svolse il ruolo di magistrato minorile. Presente il fratello dott. Alfredo Morvillo, il Presidente del Tribunale dott. Leonardo Guarnotta, con la Presidente del Club di Palermo Eliana Lo Castro Napoli, ha proceduto alla scopertura delle targhe ed alla visita dell’Aula. La cerimonia è poi proseguita nell’Aula Magna della Corte d’Appello, con la partecipazione di numerose autorità cittadine, della VPN Margherita Perretti e, in rappresentanza del Sindaco, della dott,ssa Agnese Ciulla, Assessore Comunale alle Attività Sociali. Erano presenti alti magistrati fra i quali il Procuratore Generale dott. Francesco Messineo. Grande attesa ed entusiasmo per i comici Ficarra e Picone, molto applauditi, i quali hanno realizzato a loro spese e con loro maestranze, il costoso impianto audiovisivo e di registrazione dell’Aula, finanziandolo attraverso la “onlus Maredolce” da loro recentemente costituita. Oltre agli sponsor di categoria (Associazione Italiana Giovani Avvocati, Associazione Nazionale Magistrati Sez. di Palermo e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo) era presente anche il dott. Mario Domenico Mancuso in rappresentanza del Monte dei Paschi di Siena. Altre Attività 18 ottobre 2012 Inaugurazione dell’Anno Sociale. Cena a Palazzo Fatta, con l’intervento di numerose autorità cittadine. Sono state presentate le due nuove socie, Giulia Pennisi e Agata Maltese, ricercatrici universitarie. 61 4 novembre 2012 Visita alla Biblioteca Comunale di Polizzi Generosa, di cui è Presidente la socia Ida Rampolla del Tindaro. Ricca di testi rari fra cui un prezioso atlante storico del ‘700, la Biblioteca offre ai visitatori anche una mostra permanente di giocattoli antichi ed una originale collezione di cappelli d’epoca. 5 dicembre 2012 A Palazzo Mirto consegna del restauro di una nicchia girevole che ospita una grande statua in legno della dea Diana: è una delle curiosità del fiabesco palazzo. Concerto di forte piano, eseguito da una giovanissima artista, Rossella Policardo. 21 gennaio 2013 Interclub con i Lions. Il prof. Bruno Gridelli, Direttore Scientifico dell’ISSMETT di Palermo, ha illustrato le caratteristiche di questa struttura di eccellenza che opera essenzialmente nel settore dei trapianti e che è nata dal partenariato fra un gruppo di Aziende Ospedaliere pubbliche di Palermo e l’Università di Pittsburg. 27 gennaio 2013 Visita al Museo di geologia “Gemellaro”. Il Direttore, prof. Valerio Agnesi, ha illustrato la ricca collezione di fossili, di cristalli e una selezione di resti di elefanti nani, che in epoca preistorica popolarono la Sicilia. 28 febbraio 2013 Incontro, ai Cantieri Culturali della Zisa, con allievi e docenti del Centro Sperimentale Siciliano di Cinematografia, importante realtà formativa, sede distaccata della Scuola Nazionale di Cinema. Sono stati proiettati i lavori degli allievi che si sono diplomati di recente e alcuni saggi degli studenti iscritti al primo corso triennale. 8 marzo 2013 Alle “Palme“, in occasione della Festa della Donna, viaggio musicale attraverso i diversi momenti della sensibilità femminile, con Donatella Sollima al pianoforte e con il soprano Francesca Adamo. 11 marzo 2013 Giornata di riflessione allo Steri, sede del Rettorato, sul valore dei beni culturali, che “in Sicilia sono gestiti prevalentemente da donne” e sulla necessità del loro rilancio. L’incontro di studio, al quale hanno partecipato critici d’arte ed esperti, è stato dedicato alla socia Lina Di Stefano, archeologa, scomparsa lo scorso anno. PFR inviati: 5 Club Palmi Progetti Nazionali Microcredito 1 giugno 2013 Si è tenuto in incontro dibattito sul tema del microcredito con la partecipazione di esperti calabresi del settore: il dott. Antonio Gargano, che ha fornito un’ampia descrizione dell’istituto, il dott. Giuseppe Calabro che, nella qualità di Direttore di Assiconfidi-Reggio Calabria, ha parlato del ruolo dei confidi, l’ing. Caterina Morano, imprenditrice, che ha presentato il quadro degli interventi in Calabria. Hanno partecipato autorità politiche e amministrative locali e provinciali. Altre Attività 1 agosto 2013 Il Club di Palmi ha sponsorizzato il festival “Musica nel parco” organizzata da AMA Calabria che si è svolto nel Parco archeologico dei Tauriani, in occasione delle manifestazioni per il riconoscimento della “Varia di Palmi” fra i beni immateriali dell’umanità dell’UNESCO. Club Parma Progetti Nazionali Aula d’ascolto protetto per minore vatorio di Parma, e Simona Peschiera, avvocato civilista. Era presente Giovanna Pizzarotti Coscelli Presidente del “Club del Patchwork”, le cui socie stanno realizzando un quilt, che sarà donato per l’arredamento dell’aula. Leadership al femminile 14 novembre 2012 Incontro “di formazione” per le vecchie e nuove socie del Club. Alla serata è intervenuta la giovane dott.ssa Maria Virginia Carra, da noi inviata alla SDA Bocconi, nella scorsa primavera, che ha illustrato la sua esperienza al corso. Water and Food 23 novembre 2012 Serata dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari: il prof. Livio Dei Cas, professore ordinario di cardiologia, già Direttore della cattedra di cardiologia della scuola di specializzazione del dipartimento di medicina sperimentale ed applicata all’Università degli studi di Brescia, ha parlato di “Il ruolo del sodio nelle malattie cardiovascolari”, illustrando come l’utilizzo eccessivo del sale nei cibi (molte volte superiore alla quantità raccomandata dall’OMS) rappresenti un importante fattore di rischio. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 28 maggio 2013 Presentazione Service: la Presidente Silvia Zanella Ceresini ha consegnato all’Assessore al Welfare del Comune di Parma, dott.ssa Laura Rossi, un assegno di 4.000 euro che rappresenta la “Dote in denaro per due donne di Parma in difficoltà”. La collaborazione con l’Assessorato al Welfare ed il Servizio di Assistenza Sociale del Comune della nostra città ha permesso di individuare due giovani donne di Parma che, uscite da un percorso di emergenza o di “prima accoglienza”, hanno ancora bisogno di un sostegno economico che consenta loro di affrontare il futuro in condizioni di autonomia. La “Dote in denaro” sarà impiegata dalla prima delle due donne per completare un corso di studi che le consenta di ottenere la qualifica di operatore socio-assistenziale. La seconda donna utilizzerà invece la “Dote” a lei destinata per conseguire la patente di guida, per poter accettare offerte di lavoro anche lontane dal proprio domicilio. Garante della destinazione e dell’uso corretto delle somme di denaro sarà la Caritas Diocesana di Parma. Presenti alla conviviale la dott.ssa Elisabetta Mora, responsabile della Struttura Operativa Risorse Territoriali del Comune di Parma, la dott. ssa Cecilia Scaffardi, Presidente della Caritas Diocesana di Parma, la dott.ssa Pina Sammati, Segretaria Pubbliche Relazioni Assessore al Welfare del Comune di Parma, la dott.ssa Fabrizia Dalcò in rappresentanza della Provincia di Parma e la dott.ssa Claudia Rabajotti, Presidente dello Zonta Club di Parma. Altre Attività 10 dicembre 2012 Soroptimist Day e Serata degli Auguri. La Presidente nel suo discorso ha proposto una riflessione sulla parola PARMA: Passione-Amicizia-Riflessione-Missione-Armonia, nonché Partecipare-Accrescersi-Rinnovarsi-Migliorare-Aderire. 18 gennaio 2013 Si è tenuto alla Casa della Musica il concerto dei vincitori della settima edizione del concorso nazionale “Giovani talenti della musica”. Si sono esibiti Giacomo Fiori, pianoforte primo premio e Davide Zaniolo, percussioni secondo premio. 28 febbraio 2013 Si è tenuto nella sede di Parma Lirica, il concerto di Stefania Rota vincitrice del terzo premio della settima edizione del concorso nazionale “Giovani talenti della musica”, concerto in collaborazione con l’Università degli Anziani. 23 ottobre 2012 È stata inaugurata presso il Tribunale di Parma l’aula di Ascolto Protetto per i Minori. Erano presenti la VPN Giovanna Guercio, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il Presidente del Tribunale dott. Roberto Piscopo e altre personalità di Parma. 21 marzo 2013 Metti Una Sera Al Cinema. L’idea è stata quella di raccogliere fondi per un Service molto importante cui stiamo dando vita (una “Dote” in denaro ad una donna di Parma in difficoltà) trascorrendo, insieme a tantissimi amici e sostenitori, una serata al cinema, con il film “Gli amanti passeggeri” di Pedro Almodovar. 25 settembre 2013 Conviviale con passaggio consegne: ospiti il Presidente del Tribunale di Parma, dott. Roberto Piscopo, il Sostituto Procuratore della Repubblica, dott.ssa Russo, nonché la dott.ssa Manuela Sani, neuropsichiatra infantile, che hanno fatto il punto dopo un anno dalla consegna dell’aula d’ascolto. È inoltre avvenuta la presentazione di due nuove socie: Ilaria Pavarani, pianista, concertista e vice Direttore del Conser- 10 aprile 2013 Visita alla Mostra “Storie della prima Parma”, presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma, Palazzo della Pilotta. Conoscere le radici più lontane e profonde della nostra città, “nata più volte”, per apprezzarla ed amarla ancora di più. La socia Maria Bernabò Brea, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale della città, ha organizzato una visita alla Mostra che, attraverso un percorso insolito, fa conoscere diverse 62 popolazioni (gli Etruschi, i Galli Boi ed infine i Romani ) che si sono via via insediate nei nostri territori. Ogni popolo ha lasciato segni di industriosità e di ingegno, nonché di ricerca della bellezza. 14 aprile 2013 Il Club ha organizzato una gita a Padova per ammirare gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni e le mostre “Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento” e “De Nittis”. Molte socie ed anche tante amiche ed amici hanno preso parte all’iniziativa e la giornata è trascorsa fra cultura e curiosità. Quanto ricavato dalla gita sarà utilizzato per la realizzazione del service ”Una dote in denaro per donne di Parma in difficoltà”. 8 maggio 2013 Conviviale per la presentazione del libro “Dizionario Biografico delle Parmigiane”, promosso e realizzato dalla Provincia di Parma con il contributo della Fondazione Cariparma. Ospiti la dott.ssa Marcella Saccani, Assessore della Provincia di Parma con delega alle Politiche Sociali ed alle Pari Opportunità, e la dott.ssa Fabrizia Dalcò, curatrice del volume. Questo libro non è solo un elenco di biografie, bensì “la raccolta di tante storie di donne che, nella singolarità delle proprie esperienze, sono state protagoniste di una vicenda umana che le ha consegnate alla nostra memoria”: 1530 nomi, dal periodo imperiale romano ai nostri giorni. La curatrice ha donato il bellissimo volume color violetta autografato alle socie ed ai loro ospiti. 16 giugno 2013 Incontro presso l’abitazione della socia fondatrice e prima Presidente del Soroptimist Club di Parma Luciana Lucchetti Salvi. 18/22 giugno 2013 Gita sociale a Trieste, Redipuglia e in Croazia. Riscoperta della natura, cultura, arte, storia, curiosità e amicizia: ingredienti ideali per fare di un bel viaggio un grande momento soroptimista. 22 settembre 2013 Torneo benefico di burraco. PFR inviati: 4 Club Pavia Progetti Nazionali Donne, Diritti, Dignità 22 novembre 2012 Giornata contro la violenza sulle donne: incontro con la prof.ssa Leonarda Vergine, docente di diritto penale presso l’Università di Pavia, che ha proposto un’analisi su “Il reato di stalking: un tentativo di bilancio a tre anni dalla sua introduzione nel Codice Penale”. La normativa in vigore, come ha illustrato la relatrice, non consente di stabilire confini precisi e quindi di attribuire responsabilità e colpe. Da qui l’importanza della prevenzione e della capacità di cogliere la gravità dei segnali, quando questi si presentano, prima che la situazione precipiti. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b) Leadership al femminile 9 maggio 2013 Incontro con le due borsiste sostenute dal Club, una afghana e una egiziana, che hanno concluso il loro master e con le due giovani che hanno partecipato al Corso Bocconi. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivo b) Programme Focus Finalità 1, obiettivi a - c / Finalità 2, obiettivi a - b 6 dicembre 2012 Nell’occasione del Soroptimist Day abbiamo incontrato le due giovani che sono state selezionate per le borse di studio, finanziate dal Club, che consentono loro di seguire i corsi e lo stage del Master in Cooperazione e Sviluppo. Ibrahim Hagar, egiziana, laureata in economia, e Zarlasht Barek, afgana, laureata in lingue, già impegnata con la cooperazione italiana nella promozione dell’istruzione delle donne afgane, hanno condiviso con le amiche le loro esperienze di studio. Finalità 1, obiettivo a 24 gennaio 2013 Incontro con Angela Marinoni che ha illustrato l’attività dell’Associazione “Ci siamo anche noi”, che si occupa dell’alfabetizzazione degli immigrati. L’associazione, basata sul volontariato, opera in Pavia dal 2004 e da allora si è impegnata ad insegnare la nostra lingua agli stranieri, soprattutto donne, e ad assisterle per le sanatorie accompagnandole negli uffici. Più di 500 immigrati hanno frequentato i corsi di italiano e oggi sanno comunicare meglio sul lavoro e nella vita quotidiana. Altre Attività 20 ottobre 2012 Nella campagna pavese, a Cassinazza di Baselica Giussago, Sede Ecodeco, ospiti della socia Ghita Gorio, si è aperto l’anno sociale, il primo per la nuova Presidente Laura Marelli e per cinque nuove socie. 8 novembre 2012 Incontro di presentazione delle nuove socie. Ciascuna di loro, una geologa, una direttrice di banca, una ingegnere, una biologa e una neonatologa, ha parlato della propria attività di lavoro e delle motivazioni che hanno suggerito di partecipare al Soroptimist. 19 dicembre 2012 Presso la Sala del Camino del Collegio Castiglioni si è svolta la Cena degli Auguri, con la presenza del Prefetto, la socia Peg Strano: la serata è stata allietata dalle voci di tre soprani che hanno cantato brani legati in una trama culturale e musicale che Vera Cantoni, regista della serata, ha brillantemente illustrato. 14 febbraio 2013 Intermeeting SI Club Lomellina e Pavia. Conversazione dello scrittore Raul Montanari su “La differenza delle donne: il punto di vista dello scrittore”, che ha sottolineato la differenza di composizione e struttura gerarchica nei gruppi di adolescenti maschi, rispetto a quella di ragazze, con le relative conseguenze comportamentali e alla prospettiva del tempo per uomini (nostalgicamente proiettati verso il passato, soprattutto l’adolescenza) e donne (sempre con l’occhio rivolto al futuro). 8 marzo 2013 Presso il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena si è tenuto lo spettacolo “Odi et Amo: figure femminili nella Roma antica”, a cura del Club e della biblioteca dell’Unitre. Un modo diverso per festeggiare l’8 marzo, ricordando la situazione in cui per secoli sono vissute tante donne, passando dalla “tutela” paterna a quella del marito, senza mai poter godere dei diritti che sono alla base della libertà dell’individuo. La condizione della donna nella Roma antica è stata ricostruita accostando alle vicende storicamente documentate di schiave e matrone i ritratti femminili tracciati da scrittori come Virgilio, Catullo, Ovidio, Apuleio. Le voci di due giovani attrici sono state accompagnate dal coro del liceo “Adelaide Cairoli” che attraverso brani di Orff, musica barocca e musica ebraica, ha sottolineato la drammaticità o la levità delle situazioni che venivano evocate. 11 aprile 2013 La socia Adele Rimoldi, professore di Fisica presso l’Università di Pavia, ha presentato una relazione sulla particella appena scoperta presso i Laboratori del CERN di Ginevra, il Bosone di Higgs, presentandone la giustificazione teorica e l’ambito di realizzazione della scoperta, avvenuta all’acceleratore di protoni LHC (Large Hadron Collider). Nella relazione sono anche stati toccati argomenti che riguardano la ricaduta tecnologica legata a questa attività di ricerca fondamentale nel campo della fisica delle particelle elementari. 15 giugno 2013 Gita in Franciacorta (BS), in interclub Club Iseo, Lecco, Merate e Pavia con visita all’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano e al castello di Bornato che oggi si presenta come esempio rarissimo di villa rinascimentale. Di seguito visita ad una cantina, con degustazione dello spumante della Franciacorta. La giornata soroptimista si è conclusa con una passeggiata nei giardini dell’ “Albereta”, oasi di relax di proprietà di Gualtiero Marchesi. PFR inviati: 1 Club Perugia Documentazione non pervenuta. PFR inviati: 1 Club Pesaro 11 maggio 2013 Celebrazione 45° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore Convegno “Quando la giustizia incontra il minore: l’esperienza dell’aula di audizione protetta in Italia” è stato un momento di confronto di respiro nazionale che il Soroptimist International d’Italia ha organizzato nell’auditorium di Palazzo Montani Antaldi. Al convegno, dopo i saluti della Presidente del Soroptimist Pesaro, Fiammetta Malpassi, sono intervenuti esperti e professionisti. La chiusura dei lavori, dopo un 63 articolato dibattito, è stata affidata alla PN Flavia Pozzolini. In occasione del Convegno, il Club ha anche festeggiato i suoi 45 anni. Progetti Nazionali Leadership al femminile 10 ottobre 2012 Apertura dell’anno sociale nella sede del Castiglione e ingresso di sette nuove socie, tutte esperte e valide professioniste nei loro rispettivi settori. Nella stessa serata è stata presentata alle socie anche la studentessa selezionata dal Club per partecipare al Master Bocconi: si tratta di Chiara Lelli, che ha descritto la sua esperienza destinata a proseguire con il Mentoring di affiancamento. Water and Food 3 marzo 2013 Apprendere e cucinare in allegria. È stato il motto della festosa domenica che le socie dei Soroptimist Club di Pesaro e di Fano, insieme alla delegazione dell’Aidda Marche, hanno organizzato sulle colline di Barchi nella foresteria Agrituristica Campioli della Past President Silvana Fiorini: un interclub dal titolo “Cum Grano Salis”. Da un lato la parte teorica, tenuta dalla socia Patrizia Bontempelli, esperta nutrizionista, dall’altro la parte pratica, direttamente ai fornelli, con Nadia Malpassi, sorella della Presidente Fiammetta Malpassi, che si è esibita nella preparazione di un menu completo per gli ospiti. Microcredito 6 aprile 2013 Un chiosco di fiori, un centro didattico per bambini in età pre-scolare, un corso di estetica, un negozio di prodotti alimentari ad hoc per chi soffre di intolleranze. Sono alcuni dei progetti presentati (e alcuni dei quali già finanziati) allo Sportello per il Microcredito aperto alla Biblioteca San Giovanni dal Club che, a un anno di distanza dall’avvio del service, ha voluto tracciare un primo bilancio dell’iniziativa di appoggio e consulenza. Presenti l’Assessore Provinciale al Lavoro Massimo Seri, gli Assessori Comunali Gloriana Gambini e Giuseppina Catalano, la responsabile della Biblioteca, Marina Della Bella, nonché giovani interessate all’avvio di un’attività. La Presidente Fiammetta Malpassi ha illustrato il senso del progetto: donne che aiutano le donne a sviluppare un percorso lavorativo autonomo e a realizzare un piano di fattibilità da presentare all’istituto bancario partner del progetto, nel nostro caso la Banca dell’Adriatico. L’esperienza è andata così bene che è stata prorogata fino al 30 settembre, ogni primo e terzo sabato del mese, con in più la collaborazione di un secondo partner bancario, la Cassa di Risparmio di Rimini. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) Programme Focus Finalità 1, obiettivo e 8 novembre 2012 Alla presenza delle massime autorità locali inaugurazione presso la residenza sanitaria assistita di Galantara del Giardino della Memoria, ovvero il progetto di valorizzazione del Parco di Villa Guerrini di Trebbiantico, attuale sede della Rsa. Presentazione del restauro della fontana barocca del giardino all’italiana, eseguito con il contributo del Club di Pesaro insieme al Fai. Le fasi successive del service, dopo il restauro della fontana, saranno il recupero del giardino all’italiana e la realizzazione di un parco “sensoriale” per i malati di Alzheimer. Altre Attività 21 ottobre 2012 Il Club, insieme col Comune di Pesaro, Assessorato Ambiente e Energia e al Circolo Ragusello di Legambiente ha promosso una giornata dedicata alla pulizia del percorso pedonale del fiume Foglia, alla quale ha invitato l’intera cittadinanza. È seguita una visita guidata al fiume e al Parco Miralfiore, per una mattina di festa ecosostenibile. 24 gennaio 2013 I Club di Pesaro e Fano, riuniti insieme nel segno dell’inno del Soroptimist, hanno tenuto al Circolo Città di Fano la serata Interclub dedicata proprio allo studio e all’analisi del testo e della musica dell’inno ideato dal Club di Grenoble in occasione del 75esimo anniversario del Soroptimist International, celebrato nel 1996 a Parigi. È stata la storica socia Licia Curatella, docente di lingua francese, a curare la traduzione e l’adattamento dal francese, mentre la versione ritmica del testo in italiano è stata eseguita dalla socia prof.ssa di musica Cinzia Ercolessi. 19 aprile 2013 Un momento più di festa che di cerimonia ha sancito il passaggio dei numerosi e consistenti faldoni che rappresentano l’Archivio del Soroptimist Club di Pesaro alla prestigiosa Biblioteca Oliveriana, ovvero il luogo per eccellenza della cultura cittadina, dove è racchiusa la storia di Pesaro. Una raccolta voluminosa e puntuale che condensa quasi 64 mezzo secolo di vita sociale e associazionistica del Club, curata dalla socia Maria Grazia Diotalevi, che si è dedicata alla corposa e complessa sistemazione dell’Archivio, portando a termine un compiuto lavoro di ricerca, raccolta e catalogazione di tutta la documentazione riguardante la storia del Club. L’Archivio sarà consultabile al pubblico e, come già avvenuto, potrà diventare oggetto di studio, ricerche, tesi di laurea. PFR inviati: 3 Club Pescara Progetti Nazionali Leadership al femminile 1 aprile 2013 Interclub con Rotary Club Ovest “G. D’Annunzio” sul tema “Un universo di particelle”: relatrice la dott.ssa Antonella Del Rosso, Fisica di fama mondiale dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) di Ginevra, Responsabile della comunicazione interna e con le organizzazioni internazionali (ONU, UNESCO, ESA e Agenzie delle Nazioni Unite con sede a Ginevra). Altre Attività 3 ottobre 2012 Passaggio delle consegne fra Maria Teresa Calogiuri e Gemma Andreini Mastroberardino. Presenti numerose cariche soroptimiste, tra cui la VPN Miriam D’Ascenzo e il Presidente della Provincia di Pescara, Guerino Testa, in rappresentanza delle Autorità Civili. 12 dicembre 2012 Il Club, presso il roof garden dell’hotel Esplanade, alla presenza delle cariche nazionali e di numerose Autorità Civili e Militari, il Presidente del Consiglio Regionale avv. Nazario Pagano e il Capitano di Vascello Luciano Pozzolano, ha festeggiato tre importanti avvenimenti: il Soroptimist day, il 44.mo compleanno del Club e lo scambio degli Auguri Natalizi. La VPN Miriam D’Ascenzo nel suo intervento ha approfondito il tema e gli scopi del Soroptimist day. La Presidente Gemma Andreini ha tracciato le linee guida per la realizzazione di progetti, nei quali saranno coinvolti anche gli altri Club abruzzesi, sul tema dei “Diritti Violati”. Era presente la Pastpresident Wilma Malucelli che con il suo intervento di grande respiro internazionale ha suscitato grande interesse tra i cento e più ospiti. La serata è stata inoltre allietata dall’esibizione canora della socia Assunta Menna che, accompagnata da una band di quattro elementi, ha intonato melodie natalizie con arrangiamenti jazz. 23 marzo 2013 Visita guidata presso il Museo Vittoria Colonna per la mostra “Vibrazioni di luce: Pasquale e Raffaello Celommi”, due importanti artisti abruzzesi, maestri della pittura “realista”, che hanno rappresentato il volto regionale più autentico, raffigurando in maniera eccellente i protagonisti del mondo contadino e della marineria. PFR inviati: 1 Club Piacenza Progetti Nazionali Water and Food / Donne Diritti, Dignità 22 ottobre 2012 Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Convegno “Donne, Sviluppo e Sicurezza Alimentare”. Relatori: Giovanni Galizzi, professore emerito Università Cattolica, con “Donne, Sviluppo e Sicurezza Alimentare”; Maria Luisa Frosio, Presidente Comitato Estensione SI/E, con “I Millennium Goals delle Nazioni Unite per lo sviluppo al femminile”; Cinzia Palmi, rappresentante SI presso la Fao, con “Il ruolo della Fao nella sicurezza alimentare e i programmi futuri”; Flaminia Giovannelli, Sottosegretario Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, con “Il progetto O Viveiro di Chitima in Mozambico”; Simona Beretta, Università Cattolica, Dip. Economia Internazionale, con “Innovazione e crescita economica come processi “generativi”. Tracce del genio femminile nei processi di sviluppo”. Alla realizzazione del convegno il Club ha affiancato il proprio sostegno a due progetti: il finanziamento per cinque donne (per un ammontare complessivo di euro 450) del corso di formazione paralegale in tema di “land tenure”, e tre borse di studio a studentesse meritevoli della Scuola della Pace di Tangi Gharo, Kabul (per un ammontare complessivo di euro 600). Quest’ultimo progetto, realizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, prevede che le borse di studio in cibo, riso, farina e olio, vengano erogate alle famiglie delle ragazze afghane in cambio dell’impegno a garantire un accesso continuativo all’istruzione scolastica per le figlie, fino al conseguimento del diploma. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b) Water and Food 22 novembre 2012 Presso il Circolo dell’Unione conferenza di Antonio Maestri sul quadro politico del Mali, sulle condizioni di vita della popolazione colpita dalla guerra, dalla siccità e dalla fame e sugli interventi realizzati in campo sanitario ed educativo dall’Associazione Kanaga di cui è Presidente. 30 maggio 2013 Con il contributo di tutti i Club dell’Emilia Romagna viene realizzato un progetto a favore del Mali. La domanda di aiuto, di cui si è fatta portavoce l’Associazione Onlus Kanagà 2008, che attua numerose iniziative umanitarie a favore della popolazione di etnia Dogon, proviene dalle donne del villaggio di Ouro Koin e riguarda la fornitura di un mulino dotato di motore per la macina del miglio, attualmente macinato a mano, al fine di poter iniziare un’attività di tipo imprenditoriale. Il progetto, che comporta un costo complessivo di euro 3.150, prevede l’acquisto e la fornitura del motore, della macina, del decorticatore, il relativo trasporto in loco, l’installazione, nonché l’acquisto delle tubature. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a – b) Leadership al femminile 14 febbraio 2013 Presso il Circolo dell’Unione la socia Sonia Simonazzi, musicista e ricercatrice, ha presentato l’Associazione SPAZI-RITMIA ed ha illustrato l’innovativo approccio ludico da lei ideato per avvicinare i bambini alla musica e alla pratica motoria in modo spontaneo e divertente fin dalla prima infanzia. Dopo l’intervento del prof. Giancarlo Sacchi, Coordinatore del Centro Documentazione Educativa di Piacenza, che ha sottolineato l’efficacia di tale pratica didattica, è seguita segue la conviviale, nel corso della quale Gaia Paradiso, che ha partecipato al corso Bocconi, ha raccontato della sua esperienza. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 23 aprile 2013 Presso il Circolo dell’Unione la dott.ssa Erica Poli, medico psichiatra, psicoterapeuta e concelor, membro di molte società scientifiche, perito presso il tribunale di Milano, ha tenuto una conversazione dal titolo “Cervello, emozioni, leadership femminile”. Aula di ascolto protetto per minore 13 aprile 2013 Il Club contribuisce ad un convegno organizzato presso l’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano dalla circoscrizione locale del Lions International sul tema “Dall’abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio”. La presidente Simona Ceruti interviene con una relazione dal titolo “La voce dell’infanzia” e illustra il progetto del Soroptimist d’Italia per la realizzazione delle aule di ascolto protetto. 18 maggio 2013 Inaugurazione dell’Aula di ascolto protetto per minore presso il Tribunale di Piacenza. In rappresentanza del bureau era presente Patrizia Salmoiraghi. Altre Attività 30 settembre 2012 Inaugurazione Anno Sociale al Castello di Veggiola, ospiti della tesoriera Donatella Cairo, e presentazione nuove socie: Maria Lucia Girometta, direttore provinciale di Piacenza di Poste Italiane, Lucia Fracassi, direttore amministrativo finanza e controllo, Maria Cristina Gentile, medico contitolare di struttura sanitaria privata, Paola Garilli, commerciante nel settore arredo casa, e Sonia Simonazzi, ricercatrice e formatrice musicale. 10 novembre 2012 Nella Chiesa di San Dalmazio è stata celebrata una SS. Messa a ricordo delle socie scomparse. 13 dicembre 2012 Presso il Grande Albergo Roma celebrazione del Soroptimist Day e Conviviale degli Auguri, con la presenza del Sindaco di Piacenza e dei Presidenti dei Club di servizio. La serata, che è stata l’occasione per sottolineare pubblicamente il significato del Soroptimist Day e per illustrare i progetti dell’Unione Italiana, è stata allietata dal gruppo “Enerbia” che ha eseguito brani di musica tradizionale e antica dedicati al Natale e tratti dal repertorio dell’Appennino nord-occidentale. 11 aprile 2013 Presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Anna Maria Isastia ha tenuto una conferenza sul tema “Verdi, personaggio del Risorgimento”. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Comune di Piacenza, che lo ha inserito nel ricco calendario di iniziative volte a celebrare i duecento anni della nascita di Giuseppe Verdi. 21 maggio 2013 Presso il Circolo dell’Unione la socia Anna Scaravella, architetto del paesaggio, ha presentato il suo ultimo libro dal titolo “Dal giardino al paesaggio: idea, progetto, realizzazione”. 30 maggio 2013 Visita alla mostra documentaria “Un Raffaello per Piacenza: origine e fortuna della Madonna Sistina”, allestita a Palazzo Farnese in occasione dei cinquecento anni dalla nascita di una delle più conosciute opere rinascimentali, oggi conservata a Dresda. Guida la visita la socia Antonella Gigli, Direttrice dei Musei Civici di Palazzo Farnese. Il Club sostiene economicamente un’attività di laboratorio prevista in occasione della mostra e rivolta alla scuola secondaria di secondo grado. 14 giugno 2013 Viaggio a Firenze per assistere alla premiazione del concorso “Io Eva Tu Serpente”. La gita è anche l’occasione per visitare Villa La Petraia e per incontrare la socia Carla Busconi, di recente trasferita a quel Club. 16 giugno 2013 A Vigolo Marchese conviviale ospiti nella casa di campagna e azienda vitivinicola di un’amica. PFR inviati: 3 Club Piombino 13-14 aprile 2013 Celebrazione 30° Anniversario di Fondazione. Celebrazione del trentesimo anniversario dalla fondazione del Club alla riscoperta della storia etrusca del territorio. Sabato mattina visita guidata al Museo Archeologico del territorio di Populonia, in Piazza Cittadella a Piombino. Dopo il pranzo a buffet presso “..In Cittadella..” Bar&Enoteca, il pomeriggio è proseguito con la visita al centro storico di Piombino. Un aperitivo sulla spiaggia ha preceduto la cena di gala, con la cerimonia delle candele, presso il Ristorante Hotel Sabbia d’Oro. La domenica mattina è iniziata con la visita guidata dell’Acropoli di Populonia e del borgo medioevale. Il pranzo etrusco presso il ristorante “I Tretruschi” ha preceduto la visita della Necropoli di San Cerbone, guidata dalla socia Chiara Martinozzi, archeologa. Progetti Nazionali Leadership al femminile 26 gennaio 2013 Presso Hotel Sabbia d’Oro, a San Vincenzo, gradita ospite l’on. Catia Polidori, che ha discusso sul tema “Leadership al femminile”, raccontandoci aneddoti personali per spiegare le difficoltà che ancora oggi una donna si trova di fronte nell’occupare ruoli direttivi, sia nelle aziende private sia in quelle pubbliche. Altre Attività 28 settembre 2012 Presso il Centro giovani F. De André, incontro pubblico per illustrare i risultati di un’indagine sul bullismo svolta nella scuola secondaria “A. Guardi” di Piombino, diretta dal prof. Maurizio Grassi, attraverso un questionario anonimo rivolto a tutte le classi del primo, secondo e terzo anno. La ricerca è stata realizzata dall’Azienda USL 6 in collaborazione con l’ufficio Educazione alla Salute Usl 6. I questionari compilati sono stati 784. L’iniziativa fa parte del progetto di educazione alla legalità “Crescere nel rispetto”, che da diversi anni viene portato avanti nelle scuole secondarie di 1° grado dalla Società della Salute e dalla Polizia di Stato. Il Club ha finanziato la pubblicazione dell’opuscolo con il report della ricerca, che è stato distribuito ai ragazzi delle scuole ed agli operatori istituzionali. 27 ottobre 2012 Presso il Ristorante “Riva degli Etruschi” di San Vincenzo passaggio della campana tra Rosella Canessa e Francesca Pietra Caprina. Durante la serata sono state presentate le due nuove socie, Chiara Martinozzi, archeologa, e Chiara Nespoli, architetto. La dott.ssa Elena Gargano, psicologa, ha presentato i progetti “Educazione alla legalità” e “Crescere con rispetto”, ai quali il nostro Club partecipa come sponsor, proseguendo la collaborazione con l’Ufficio Educazione alla Salute dell’Azienda USL 6 di Livorno. La dott.ssa Alessandra Marsili, nostra candidata al corso di formazione presso la SDA/Bocconi, ha inviato una relazione sulle giornate trascorse a Milano. 16 novembre 2012 Presso la Sala Consiliare del Comune Piombino presentazione pubblica del volume “Piombino, storia di un Principato. Atti dei convegni dedicati alle dinastie dello Stato di Piombino” a cura di Marisa Giachi e Umberto Canovaro. Sono intervenuti il Sindaco Gianni Anselmi, l’Assessore alla Cultura Ovidio Dell’Omodarme, Franco Angiolini, docente 65 di storia moderna presso l’Università di Pisa, Ivan Tognarini, Università di Siena, e i Presidenti dei quattro Club cittadini, Soroptimist, Rotary, Lions, Kiwanis. Il volume, che rappresenta la terza pubblicazione della collana Nuovi Quaderni dell’Archivio Storico della Città di Piombino, raccoglie gli atti di tre convegni realizzati nel tempo dal Comune di Piombino in collaborazione con i Club di servizio cittadini. A seguire una conviviale presso il ristorante “La Sorgente”. 8 dicembre 2012 Soroptimist Day e Cena degli auguri. Gradito ospite Stefano “Cocco” Cantini, sassofonista, che ha proposto una raccolta di brani jazz. Durante la serata si è tenuta la tradizionale lotteria per il reperimento di fondi destinati ai service in programma. 20 gennaio 2013 Nuova edizione del Torneo di Burraco, finalizzato alla raccolta di fondi per i nostri service. 12 febbraio 2013 Conviviale. La socia Donella Garfagnini ha proposto un viaggio per immagini con la sua proiezione “Marocco mon amour: diario di un viaggio nel sud del Marocco tra paesaggi e architettura”. 16 marzo 2013 Presso il Ristorante “Otello”, a Venturina, gradito ospite il dott. Alessandro Coacci, chirurgo e medico estetico, che ha illustrato le più recenti tecniche di intervento nel campo della medicina estetica. 10 maggio 2013 Presso il Centro Giò F. De Andrè incontro con l’Ufficio Educazione alla Salute Azienda USL 6 di Livorno e la dott.ssa Elena Gargano per un report sul progetto “Crescere con Rispetto”. 18 maggio 2013 Progetto Memoria. Consegna dell’attestato di ringraziamento per il sostegno dato dal Club per la concessione di una delle 27 borse di studio per il “Viaggio della Memoria”, viaggio premio a Berlino per i vincitori del concorso sul Terzo Reich rivolto agli studenti degli istituti medi superiori di Piombino che hanno partecipato al progetto didattico Storia e Memoria curato da Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno) e dall’Archivio Storico della Città di Piombino. Il viaggio è stato organizzato dal Comune in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato. Gli studenti hanno partecipato alla cerimonia internazionale per l’inaugurazione della nuova mostra permanente dell’ex campo di concentramento femminile di Ravensbruck. Hanno poi visitato la villa della Conferenza di Wansee, luogo in cui il 20 gennaio 1942 fu tenuta la riunione operativa per la “soluzione finale della questione ebraica”, oggi importante centro di documentazione e formazione; la mostra permanente “Topografia del terrore”, nell’allora centrale del terrore nazista a Berlino, la Gestapo; il museo ebraico di Berlino; il Memoriale della Shoah; il Reichstag, sede del Parlamento tedesco e della famosa cupola dell’architetto Norman Foster. 4 giugno 2013 Presentazione dei risultati del progetto “Crescere nel rispetto” durante un incontro svoltosi nell’Auditorium del Centro Giò F. De Andrè di Piombino. Presenti, oltre ai referenti del progetto, una rappresentanza dei ragazzi del 2° e 3° anno delle scuole medie di Piombino, Venturina, San Vincenzo, insegnanti e dirigenti delle singole scuole, l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Piombino ed i comitati dei genitori. Il progetto di educazione alla legalità “Crescere nel rispetto”, nato da alcuni anni dalla collaborazione tra l’Ufficio Educazione alla Salute dell’Azienda USL 6 di Livorno - Zona Val di Cornia e la Polizia di Stato, vede ancora una volta partecipe il Club. Dopo la pubblicazione dell’opuscolo “Bulli & Scuole”, che fotografava la realtà del bullismo nelle scuole medie, il progetto continua con l’obiettivo di formare ed informare i ragazzi sui temi della legalità e del rispetto, in un’ottica di “educazione tra pari”: i ragazzi che per primi hanno partecipato agli incontri con la psicologa, dott.ssa Elena Gargano, con l’Ispettore di Polizia Antonio Solito e con l’assistente sociale Silvia Pietrini, aiutano poi gli operatori stessi a trasmettere le stesse informazioni ai ragazzi più piccoli, in quanto è stato dimostrato ormai da varie ricerche che esiste una maggiore forza nella comunicazione tra soggetti che si ritengono “pari”. Club Pisa Progetti Nazionali Aula d’ascolto protetto del minore 16 aprile 2013 Isabella Romboli Presidente Club di Pisa e Lucilla Mochi Presidente del Club di Costa Etrusca hanno inaugurato l’aula attrezzata per l’ascolto protetto dei minori presso il Tribunale di Pisa alla presenza della PN Flavia Pozzolini, il Presidente del Tribunale Salvatore Laganà, il Prefetto Francesco Tagliente, il Procuratore Capo Ugo Adinolfi, il Comandante dei Carabinieri Gioacchino di Meglio ed altre autorità cittadine in rappresentanza del Comune e della Provincia di Pisa. 66 Solidarietà Nazionale 27 giugno 2013 Service interclub tra i Club di Grosseto, Costa Etrusca, Firenze, Pisa, Piombino, Siena. Il contributo raccolto verrà utilizzato per l’arredo della sala insegnanti della nuova scuola primaria di Albinia. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 15 maggio 2013 Incontro con il prof. Vito Cela che ha affrontato il tema dell’uso della robotica in campo ostetrico. Finalità 2, obiettivi a - b 13 giugno 2013 Il Club ha promosso un incontro sul Rwanda attraverso le parole di una giovane rwandese sopravvissuta all’inferno della genocidio. Altre Attività 27 febbraio 2013 Presso la Scuola Superiore S. Anna è avvenuta la presentazione del libro curato dalla socia Maria Francesca Romano dal titolo “Giovani in Toscana. Esperienze lavorative tra potenzialità e ostacoli”, pubblicato nella collana Sociophaenoma, Pacini Editore. Il volume, frutto di una accurata indagine sui nati nel periodo 19771992, residenti in Toscana, intende fornire uno strumento conoscitivo sulla condizione lavorativa dei giovani toscani inquadrata nella situazione nazionale. Nell’occasione ha partecipato, con un breve intervento, Carlo Andorlini, responsabile di GiovaniSi. 29 giugno 2013 In occasione della chiusura dell’anno sociale le socie si sono incontrate presso il bagno Lido di Tirrenia per fare il bilancio delle attività svolte. PFR inviati: 1 Club Pistoia-Montecatini Terme Progetti Nazionali Leadership al femminile 16 novembre 2012 Consegna del Premio di Laurea “Carla Rossi Balducci” (V edizione) riservato ad una tesi di laurea che si è particolarmente distinta nella trattazione di problematiche economico-socio-giuridiche. Vincitrice dott.ssa Giulia Silvestri. Titolo della tesi “Creating value trough Mergers and Acquisitions: evidence from the fashion industry in Italy”. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 13 dicembre 2012 Cena degli Auguri. Intervento del Capitano del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” di Siena, dott.ssa Lucia Locatelli, e del Gen. Bruno Loi sul tema “Il ruolo e l’importanza della donna nelle Forze Armate e nelle missioni di pace all’estero”. 21-28 febbraio e 7-14 marzo 2013 Biblioteche Forteguerriana e Fabroniana di Pistoia. Ciclo di incontri, patrocinati dal Club unitamente al Comune di Pistoia, sul tema “Donne contro: un percorso dall’antichità ad oggi attraverso donne simbolo”. Le conferenze, aperte al pubblico, sono state tenute da studenti dell’ultimo anno del Liceo Classico N. Forteguerri di Pistoia. Water and Food 13 marzo 2013 Istituto Alberghiero di Montecatini Terme. In collaborazione con l’Associazione AMIRA il Club ha promosso una serata culinaria ispirata e dedicata a Gioacchino Rossini, il cui ricavato sarà consegnato, in forma di Premio, ai due alunni più meritevoli dell’Istituto, all’inizio del prossimo anno scolastico. Donne Diritti Dignità 14 giugno 2013 Salone de’ Dugento, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Firenze – Premiazione del concorso “Io Eva tu serpente”, promosso dal Club di Firenze, in collaborazione con i Club Pistoia Montecatini Terme e Lucca e con il patrocinio del Comune di Firenze, del Comune di Pistoia e della Regione Toscana. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 19 gennaio 2013 Organizzato dal Comune di Montecatini Terme, dai Lions Club Distretto 108 LA e Zona F Pistoia e dal Soroptomist Club Pistoia Montecatini Terme, si è svolto a Montecatini Terme il Convegno “Violenza sulle donne: una battaglia da vincere”. Sono intervenuti l’avv. Anna Fenzi, il dott. Antonio Fusco, la dott.ssa Silvia Calzolari, la dott.ssa Jaqueline Magi, l’avv. Cecilia Turco. Moderatore la dott.ssa Cristina Privitera. Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivo b 20 marzo 2013 Bando del progetto interculturale “ConoscerSi per RiTrovarSi”, relativo all’anno sociale 2013-14 (seconda edizione). Il progetto è finalizzato a far incontrare in Italia quattro giovani di diverse nazionalità attraverso lo studio della nostra lingua, arte e cultura, per favorire un percorso di fratellanza ed interazione. Tale progetto è rivolto a studenti universitari stranieri, in particolare studentesse, che già studiano la lingua e la cultura italiane e provengono soprattutto da paesi emergenti; è prevista anche la fruizione di un corso/seminario di 36 ore su Dante e la Divina Commedia, corso offerto gratuitamente dall’Ente no profit Carla Rossi Academy (CRAINITS). Le spese di viaggio, soggiorno e varie attività culturali saranno sostenute dal Club con possibile coinvolgimento di altri Club Soroptimist interessati. Finalità 1, obiettivo d 7 aprile 2013 Hotel Cappelli di Montecatini Terme. Torneo di Burraco, iniziativa di beneficenza a favore del Centro di Aiuto alla Vita di Pistoia. Altre Attività 4 ottobre 2012 Cena di apertura presso il Grand Hotel Croce di Malta di Montecatini Terme. Conferenza del prof. Andrea Fusari sul tema “La famiglia fra precarietà e speranza”. 24 novembre 2012 Nella Hall della Balducci spa di Pieve a Nievole, tombola di beneficenza. Il ricavato viene devoluto al Centro di riabilitazione e di sostegno all’handicap APR di Pistoia. 8 dicembre 2012 Pubblicazione rivista interna quadrimestrale, con riflessioni su problematiche prevalentemente femminili. n.31 Titolo “Un saluto a tutte voi”; n.32 Titolo “Donne contro” (marzo 2013); n.33 Titolo “Facciamo un po’ il punto” (giugno 2013) 25 gennaio 2013 Il Club, in collaborazione con Fidapa (Federazione Donne Arti Professioni Affari) - Sezione di Pistoia, e con il patrocinio dell’Assessorato Pari Opportunità della Provincia di Pistoia, ha promosso l’incontro sul tema “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali. Legge 10.12.2012 n. 219: prospettive e aspetti critici”. L’incontro si è svolto a Pistoia, presso la Sala Nardi della Provincia. Dopo i saluti delle Presidenti della Fidapa, del Club Pistoia-Montecatini e della Commissione provinciale Pari Opportunità, sono intervenute le avv. Daniela Marcucci Pilli, Iole Vannucci Melani, Giovanna Nannotti Fanoi, e le dott.sse Luisa Bonafede e Silvia Calzolari. 12 febbraio 2013 Chiostro del Convento di San Pier Maggiore di Pistoia. Festa di Carnevale in maschera: evento di beneficenza a favore dell’Associazione Italiana contro le Leucemie di Pistoia e finalizzato anche alla raccolta fondi per il restauro degli affreschi della Cella Campanaria del Convento. 3 maggio 2013 Chiostro del Convento di San Pier Maggiore di Pistoia – Evocazione Dantesca dal titolo “Giasone e Taide: seduttori, adulatori e ruffiani all’Inferno”. Performance di immagini, danze, musiche e parole ideato dall’Ente no-profit “Carla Rossi Academy”, con conferenza spettacolo del prof. Marino Alberto Balducci, della Compagnia Teatrale Progetto Idra e le mimiche corporee di Axe Ballet con coreografie di Antonella Tronci. Le Evocazioni sono patrocinate anche dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Società Dantesca Italiana di Firenze, dalla Società Dante Alighieri di Roma, dal Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Pistoia. 15 maggio 2013 Golf Club Montecatini Terme “La Pievaccia”. Consueto torneo di “Putting green” in memoria della socia fondatrice Carla Rossi. 13 giugno 2013 Ristorante Agrituristico “Toscana Fair” di Pistoia. Cena di chiusura pre- ceduta da una conferenza del dott. Francesco Mati dal titolo “Il vivaismo tra cultura e paesaggio”. 22 giugno 2013 Presso la sede della “Carla Rossi Academy” di Monsummano Terme è stato sponsorizzato un concerto di fine d’anno degli allievi di violino dell’Istituto Comprensivo Statale Cini di Montecatini Terme. Club Pordenone 1-3 marzo 2013 Celebrazione 40° Anniversario di Fondazione. In occasione del Quarantennale di Fondazione è stata organizzata, per il giorno primo di marzo, una giornata di formazione per gli insegnanti volontari che collaborano col nostro progetto Scuola in Ospedale. Il 2 marzo le celebrazioni sono continuate con un concerto della Filarmonica di Roveredo in Piano, che festeggia i suoi 140 anni dalla fondazione e con una cena di gala. Presenti la PN Flavia Pozzolini e il sindaco di Pordenone. Altre Attività 27 dicembre 2012 Al Club è stato conferito il Premio Stella di Natale per il progetto Scuola in Ospedale. Dal 2006 il Club, in collaborazione con il Centro di riferimento Oncologico di Aviano e con l’Ufficio Scolastico Regionale, coordina un gruppo di insegnanti volontari che assicurano ai giovani ricoverati la possibilità di non perdere l’anno scolastico a causa delle assenze dovute al ricovero. Si tratta di ragazzi provenienti da tutta Italia e anche da paesi esteri, di età variabile, che frequentano le aule dalle scuole elementari all’università. La Pro-Pordenone ha deciso di premiare questo progetto con la Stella di Natale che ogni anno assegna a persone o ad enti che si distinguono per altruismo o per attività meritorie a favore degli abitanti della Provincia di Pordenone. PFR inviati: 1 Club Potenza Progetti Nazionali Water and Food 13 dicembre 2012 Festa degli auguri, allietata da una originalissima esibizione di un gruppo di ballerini che ha dato vita ad una carrellata di balli afrocubani. Il Club nel periodo natalizio ha anche realizzato un service in collaborazione con il CIAI (Centro italiano aiuti all’infanzia). Tale progetto ha visto le socie impegnate nella vendita di tavolette di cioccolato del commercio equo e solidale il cui ricavato è stato destinato a finanziare un intervento per garantire adeguata alimentazione, istruzione e diritti umani a bambini di alcuni paesi nel Sud dell’Asia: Afghanistan, Bangladesh, India, Nepal, Sri Lanka. (Programme Focus, Finalità 2, obiettivo a) 14 marzo 2013 Conoscere la provenienza del cibo che arriva sulle nostre tavole e guardare il volto che si nasconde dietro ciò che mangiamo, è stato questo il senso di “Io faccio la cena giusta”, iniziativa promossa in collaborazione con Legambiente. Si è discusso di agricoltura biologica e biodinamica, di filiera corta e di “chilometro zero”, seduti accanto a chi lavora ogni giorno la terra. Si è parlato anche di un gruppo di acquisto solidale rifornito da produttori locali i quali hanno appunto fornito la materia prima per la cena, rigorosamente vegetariana e legata alle tradizioni del territorio; tra una portata e l’altra i produttori hanno parlato dei loro prodotti, delle tecniche produttive scelte e dei progetti imprenditoriali intrapresi. La serata, svoltasi presso il ristorante Mozart con scopo divulgativo, ha coinvolto circa cento persone. Donne Diritti Dignità 14 febbraio 2013 Per dire basta alla violenza di genere, nelle varie forme fisica, verbale morale e per affermare i diritti delle donne, il Club ha voluto aderire alla manifestazione OneBillionRising a Potenza, un flashmob organizzato nella principale piazza della città in contemporanea con tutte le città del mondo. Un modo nuovo per coinvolgere le donne, per sottolineare che, al là delle leggi contro la violenza, è la forza e l’energia del condividere un momento collettivo che fa assumere a ciascuna la consapevolezza della necessità di ribellarsi ad ogni forma di sopruso e condizionamento. In questa ottica le socie che hanno partecipato alla 67 manifestazione hanno inteso declinare, in modo attivo, il tema nazionale: donne per i diritti, diritti per le donne.(Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b / Finalità 2, obiettivo a ) Aula di Ascolto protetto per minore 17 febbraio 2013 Con il torneo di burraco organizzato presso il Grande Albergo di Potenza, il Club ha promosso una raccolta di fondi da destinare alla realizzazione dell’aula di ascolto protetta presso la sede del Tribunale. Leadership al femminile 5 giugno 2013 Il Club ha organizzato un incontro sul tema “Lavoro, impresa e banca: una sfida per la donna”, che si è tenuto presso la Sala Minerva del Grande Albergo. Sono intervenuti i relatori Pasquale Carrano, Presidente Confindustria Basilicata e dell’azienda Smart Paper S.p.A., Stefania D’Adamo, Responsabile della HT&L Fitting S.p.A. e Presidente Sezione Metalmeccanica Confindustria Basilicata, Teresa Fiordelisi, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri, e Paolo Mistrulli, Economista Banca d’Italia. L’incontro è stato coordinato da Oreste Lo Pomo, Caporedattore TGR Basilicata. È intervenuta la VPN Margherita Perretti. Altre Attività 12 ottobre 2012 Inaugurazione Anno Sociale e presentazione Nuove Socie: Carolina Alagia, Luciana De Fino, Roberta Rinaldi e Lara Ferrigno. 10 dicembre 2012 Soroptimist Day celebrato come di consueto ospiti nell’abitazione di Margherita Perretti. 9 gennaio 2013 Interclub Soroptimist. A Salerno, la visita al Museo dello sbarco e Salerno Capitale è stato un modo per ripercorrere la storia recente, grazie anche alla guida di Edoardo Scotti, giornalista di Repubblica; di pari interesse ciascuna nel suo genere, la mostra dei ritratti femminili su terracotta e quella fotografica, inaugurata proprio in occasione dell’interclub, sulla situazione di degrado della Selva Amazonica del Madre de Dios in Perù. L’evento organizzato a Napoli è stata l’occasione in primis per una riflessione sulla vita associativa ed un momento di confronto e scambio di esperienze fra Club. Particolarmente apprezzata è stata poi la visita alla fabbrica di Gay Odin, che ha consentito alle partecipanti di apprendere tecniche e metodologie di lavorazione del cioccolato ma anche di degustare i rinomati prodotti dell’azienda dolciaria. Club Prato Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore 23 ottobre 2012 Conviviale: presentazione del progetto dell’aula d’ascolto protetto. Interventi della PN Flavia Pozzolini, del Presidente del Tribunale di Prato, Francesco Antonio Genovese, del Procuratore della Repubblica Piero Tony, del Presidente sezione penale del Tribunale di Prato, Ettore Nicotra, del Giudice tutelare Angela Maria Fedelino, e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Lamberto Galletti. 16 gennaio 2013 Inaugurazione Aula ascolto protetto del minore presso il Tribunale di Prato. Presente la PN Flavia Pozzolini e le massime autorità giudiziarie e cittadine. 11 marzo 2013 Torneo di burraco e lotteria a sostegno spese per realizzazione Aula di ascolto protetto. Donne Diritti Dignità 9 aprile 2012 Presso la Sala Consiliare del Comune di Prato si è svolta la serata organizzata dal Club su “Come siamo, come ci rappresentano. Le donne nei Media e nella pubblicità”. Hanno partecipato Gabriella Cims, promotrice dell’appello “Donne e Media”, Enrica Ficai Veltroni, crea-tiva pubblicitaria, Copywriter e Segretaria del Club di Firenze, Rita Pieri, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Prato, Marilena Chiti, Presidente del Club di Prato. Water and Food / Leadership al femminile 21 maggio 2013 Nel Salone del Consiglio Provinciale, Palazzo Banci Buonamici, nell’ambito delle iniziative del biennio 2011-2013 su “Merito al femminile” e su “Leadership femminile”, si è svolta la conversazione a cura di Marzia Morganti Tempestini su “Il gusto delle donne. Storie in cucina e a tavola”. L’iniziativa ha voluto offrire alcune testimonianze femminili di impegno nel settore eno-gastronomico. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 20 novembre 2012 Presso la Sala Consiliare del Comune di Prato, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Club ha organizzato la presentazione del documentario “Parla con lui. Dialogare con gli uomini per vincere contro la violenza di genere”. Il documentario di Elisabetta Francia e Caterina Serra è stato introdotto da rappresentanti del Comune di Prato e dalla Presidente del Club, Marilena Chiti. Sono intervenuti Alessandra Pauncz, Presidente del Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM-Firenze), Filippo Cerulo, Questore di Prato, Stefano Verlengia, Comandante del Nucleo investigativo Comando Carabinieri di Prato, Loredana Dragoni, Responsabile Centro Antiviolenza La Nara, Laura Beninato, ginecologa e coordinatrice di Codice Rosa dell’Ospedale di Prato, Rita Pieri, Assessore, Dante Mondanelli, Assessore alla Salute e la regista Elisabetta Francia. Ha coordinato la Presidente Marilena Chiti. Finalità 1, obiettivo c 14 dicembre 2012 Consegna di Premio di Studio in memoria di Vilda Moscardi a studentessa. Intrattenimento musicale e saluti del Presidente della Circoscrizione Centro, Massimo Taiti. Altre Attività 17 ottobre 2012 Oltre duecento studenti delle classi terza media delle scuole secondarie di primo grado (Buricchi, Convitto Cicognini, Don Milani, Fermi, Santa Caterina de’ Ricci, Ser Lapo Mazzei) hanno affollato il Teatro Metastasio per partecipare all’iniziativa “Ti racconto il Sacco di Prato…. La nostra storia spiegata ai ragazzi” organizzata dal Club in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Prato e con la direzione del Teatro Metastasio. È stato scelto di ricordare i 500 anni da Il Sacco di Prato offrendo ai giovanissimi l’opportunità di conoscere una pagina tragica e importante della storia locale. Hanno introdotto la Presidente del Club, Marilena Chiti, e l’Assessore Rita Pieri. 4 dicembre 2012 Presso il Cinema Terminale si è svolto un incontro pubblico, organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, a trenta anni dall’uscita del film “Madonna che silenzio c’è stasera”. Alla proiezione del film di Francesco Nuti hanno partecipato il regista Maurizio Ponzi e Giovanni Nuti. 11 dicembre 2012 Soroptimist Day e Cena degli Auguri. 22 gennaio 2013 Presso l’Art Hotel Museo è stata organizzata una Cena dell’Amicizia riservata alle socie, dedicata a “Le nuove socie si raccontano e le socie di più lunga presenza nel Club si presentano”. Accogliendo le due nuove socie Alessandra Fuligni e Elena Lenzi, è avvenuto così uno scambio di idee e di esperienze. 26 febbraio 2013 Incontro pubblico “I luoghi del cinema. Venezia davanti alla macchina da presa”. Federico Berti e Elisangela Ceccarelli, giornalisti e critici cinematografici, hanno presentato il loro reportage sulle location più curiose di Venezia. Per i loro reportage i due giornalisti hanno ricevuto il premio internazionale “Lorenzo il Magnifico”, a Firenze. 16 giugno 2013 Premio di poesia Contini Bonacossi: consegna del riconoscimento Opera prima. 25 giugno 2013 Presso il Conservatorio San Niccolò conviviale di chiusura del biennio di Marilena Chiti. Presenti la PN Flavia Pozzolini, le massime autorità cittadine e tutti coloro che hanno animato le iniziative del biennio. PFR inviati: 1 Leadership al femminile 22 aprile 2013 Conviviale: ospiti le giovani laureate che hanno partecipato al Corso Bocconi 2012 e 2013. 68 Club Pustertal - Val Pusteria Documentazione non pervenuta. R Club Ragusa Progetti Nazionali Leadership al femminile 10 dicembre 2012 Ospiti della socia Franca Giorgianni Schininà, la socia Maria Salmè ha tenuto una conversazione sul significato del Soroptimist Day dal titolo “Le strategie per le pari opportunità fra donne e uomini”. Donne Diritti Dignità 22 maggio 2013 Premiazione del concorso grafico-pubblicitario, promosso dal Club e rivolto agli studenti delle scuole superiori della città di Ragusa. La vincitrice è Eleonora Tumino, alunna della IV A dell’Istituto G. Ferraris di Ragusa. Water and Food 8 giugno 2013 Accogliendo il progetto volto a limitare l’uso del sale, con lo scopo di sensibilizzare i giovani a tali problematiche, il Club è stato presente in Piazza San Giovanni, in occasione della Giornata dell’arte, all’interno del gazebo occupato dagli alunni dell’Istituto Alberghiero Principe Grimaldi di Modica. Costoro, infatti, hanno preparato alcuni cibi utilizzando solo spezie, senza alcun uso del sale. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 28 settembre 2012 La dott.ssa Lucia Marotta, Presidente dell’ANIMaSS, ha tenuto una relazione sulla Sindrome di Sjogren, una malattia rara, autoimmune, degenerativa, che colpisce soprattutto le donne (9 a 1) e causa la distruzione di ghiandole esocrine, determinando spesso, anche a distanza di tempo, l’insorgenza di artrite reumatoide. Fino a questo momento è incurabile e causa un grave deterioramento della qualità della vita. Finalità 2, obiettivo b 26 aprile 2013 Gemellaggio con il Club di Namur, città della Vallonia nel Belgio del sud. La Presidente e alcune socie sono state accolte dalle socie del Club di Namur. In un caratteristico ristorante della città si è svolta la cerimonia delle candele ed è stato sancito dalle rispettive Presidenti Maria Agnese Sprumont (Namur) e Rossella Amoddio (Ragusa) il gemellaggio dei due Club alla presenza della Presidente Nazionale belga Rosina Gherdà. Era presente la Presidente del Club Mons-Borinage, Iosè Di Benedetto, di origini siciliane. Il soggiorno ha permesso la visita delle città di Bruges e di Bruxelles con la guida d’eccezione di Christian Barletta, Console Onorario Belga, di stanza a Catania. Altre Attività 28 ottobre 2012 Alla Dimora di Spartivento a Ragusa, in occasione della conviviale di apertura dell’anno sociale, sono state presentate sette nuove socie: Cristina Cassì, Enrica Dejean, Elvira Salonia, Maria Elda Sartorio, Carlotta Schininà, Isabella Schininà, Elvira Ventura. 9 novembre 2012 Proiezione del film “Credo” sui momenti più significativi del Pontificato di Giovanni Paolo II, organizzata presso la Chiesa della Badia, in collaborazione con il Convegno Maria Cristina di Ragusa ed il Lions Ragusa Host. Il film è stato presentato dall’autore, dott. Alberto Michelini, giornalista e vaticanista RAI. È intervenuto S.E. Mons. Paolo Urso, Vescovo di Ragusa. 18 novembre 2012 Visita guidata dal dott. Giovanni Distefano, Direttore del Parco Archeologico di Kamarina, al Castello di Donnafugata, già residenza estiva del Barone Arezzo di Donnafugata, ora di proprietà del Comune di Ragusa, con le sue oltre 120 stanze ancora arredate con i mobili originali dell’epoca e circondato da un monumentale parco ricco di vegetazione e di varie “distrazioni” che avevano il compito di allietare e divertire gli ospiti. L’evento, al quale hanno partecipato anche alcune socie del Soroptimist di Vittoria, si è concluso con un pranzo presso una trattoria adiacente al Castello. 9 dicembre 2012 Organizzazione della mostra di Presepi presso il Museo del Costume di Scicli. Circa 100 presepi, provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali di proprietà di socie del Club ed altri messi gentilmente a disposizione da appassionati collezionisti. La mostra, aperta dal 9 dicembre 2012 al 3 gennaio 2013, ha riscosso un notevole successo di visitatori. 16 dicembre 2012 Scambio degli Auguri di Natale con la partecipazione di numerosi ospiti, tra i quali anche i Presidenti del Lions, Rotary, Kiwanis, Convegno Maria Cristina, Inner Wheel, Fidapa, AMMI e la gradita presenza del Prefetto di Ragusa dott. Annunziato Vardè. 27 dicembre 2012 Gita a Castanea delle Furie (ME). Grazie all’ospitalità del Club Messina visita al Presepe Vivente di Castanea, che ripropone, con la partecipazione di 150 figuranti, vicoli e “vanedde” di un tipico villaggio palestinese. Il gruppo ha anche visitato il Duomo di Messina, dove si può ammirare la famosa Torre con i meccanismi animati dell’orologio ed il Tesoro custodito al suo interno, ed infine l’esclusivo “Circolo della Borsa”, uno dei più antichi e prestigiosi in ambito regionale e nazionale. 19 gennaio 2013 Conversazione sul tema “L’avventura futurista in Sicilia”. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Teatro Club “Salvy D’Albergo”, è stata tenuta dalla prof.ssa Anna Maria Ruta, studiosa di storia dell’arte siciliana, e stata seguita da un breve recital di testi di futuristi siciliani a cura dell’attrice Tiziana Bellassai. 28 gennaio 2013 Recital di brani scelti dal titolo “Pellegrino di sogni: omaggio a Raffaele Poidomani”, a cura dell’avv. Giovanni Favaccio. Iniziativa organizzata in collaborazione con i club femminili: AMMI, Convegno Maria Cristina, Fidapa ed Inner Wheel. 16 febbraio 2013 Grazie alle donazioni ed alla collaborazione di alcune socie del Club, è stato possibile realizzare una Biblioteca all’interno dell’Ospedale Maria Paternò Arezzo che sarà a disposizione dei degenti e dei loro assistenti ed è stata inaugurata alla presenza della VPN Margherita Perretti. 28 febbraio 2013 Conferenza “Il Classicismo nell’arte moderna” dell’arch. prof. Bruno Cosentini, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico di Ragusa, organizzata in collaborazione con il Convegno Maria Cristina. 17 maggio 2013 Con il coinvolgimento di ben 31 Club ed Associazioni della Provincia di Ragusa tra i quali, oltre al Soroptimist anche il Lions, Rotary, Kiwanis, Fidapa, Inner Whell, ANMI, CRI, si è tenuto il convegno su “Idee, proposte e possibili soluzioni sulla sostenibilità nel tempo dell’aeroporto di Comiso”. 26 luglio 2013 Presso il Museo Regionale di Kamarina si è tenuto un Recital di brani e poesie a cura del regista ed attore Gianni Battaglia, con Angela Elsa Trovato, soprano, e il M. Giorgio Adamo al pianoforte. Il Recital “Poeti e Viaggiatori moderni nell’antica Kamarina” è nato dall’iniziativa sinergica tra Soroptimist Club Ragusa, Soroptimist Club Vittoria, Museo di Kamarina, Regione Siciliana, Comune di Vittoria, Centro Servizi Culturali di Ragusa. Per l’occasione è stato possibile visitare gratuitamente il Museo sotto la guida della dott.ssa G. Ventura. 11 agosto 2013 Gita in barca dinanzi al litorale agrigentino. All’iniziativa ha aderito anche il Soroptimist Club di Vittoria. 1 settembre 2013 Il Progetto “Una mano per la scuola” dei Club Soroptimist Ragusa, Vittoria e Modica-Scicli, facendo appello alla generosità dei cittadini ha permesso di raccogliere libri, quaderni, vocabolari, e materiale di cancelleria, destinato a bambini di famiglie in difficoltà. 10/11 settembre 2013 Club Ragusa e Club Vittoria: gita a Roma e udienza papale. PFR inviati: 5 Club Ravenna Progetti Nazionali Leadership al femminile 14 giugno 2013 Presso la Sala Muratori della Biblioteca Classense di Ravenna presentazione alla cittadinanza della pubblicazione “Strade alle donne”, dedicata alla toponomastica al femminile, realizzata per sottolineare e rendere maggiormente visibile un percorso aperto nella toponomastica ravennate e per incrementare le strade intitolate alle donne. Presenti Fabrizio Matteucci, sindaco di Ravenna, e Massimo Camelliani, asses- 69 sore ai Servizi Demografici. Sono intervenute Giovanna Guercio VPN, Giovanna Piaia, Assessore alle Politiche di genere, Claudia Giuliani, dirigente del Servizio bibliotecario dell’Istituzione Biblioteca Classense e Presidente del Club di Ravenna, curatrice del libro. È raccontata la storia di tutte le donne a cui sono intitolate le strade della città, siano esse donne importanti o semplici, regine ed imperatrici come donne impegnate politicamente, artiste e letterate, scienziate, premi Nobel, ma anche ostetriche e maestre. Programme Focus Finalità 1, obiettivi c - e 25 ottobre 2012 Inaugurazione Anno Soroptimista presso la Sala dei Convegni della Banca Popolare di Ravenna: è stata l’occasione per rinnovare l’incontro con l’Università attraverso il conferimento di due Premi studi a giovani laureate del Corso di Laurea Magistrale in analisi e gestione dell’ambiente e della facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna. Vincitrici Laura Borgognoni, con la tesi di laurea in analisi e gestione dell’ambiente “Approccio SEM-AVS (Simultaneous Extracted Metals-Acid Volatile Sulfides) per la valutazione del rischio ambientale dei metalli nei sedimenti della Pialassa Baiona”, e Donatella Lombardo, con la tesi di Laurea in Storia e conservazione delle opere d’arte “La percezione visiva del colore nel restauro virtuale dei dipinti e gli effetti dei nuovi media”. Presenti numerosi docenti della locale Università ed autorità accademiche. Finalità 1, obiettivo d 12 dicembre 2012 Soroptimist day per progetto del South West Pacific per la fornitura di kit con strumenti di prima necessità per aiutare la nascita in PapuaNuova Guinea, tramite vendita speciale di decori natalizi realizzati da Julia Chance e altre socie. 1 aprile 2013 Service destinato all’arredo di una sala d’attesa del pronto soccorso pediatrico: acquisto televisore, acquisto riproduzioni di 5 opere di famosi artisti raffiguranti il mondo dell’infanzia. Il progetto ha avuto ampia risonanza a livello di stampa locale. Finalità 1, obiettivo c 8 marzo 2013 Partecipazione in forma di sostegno economico a Mostra “Libriste”, presso Biblioteca Classense, dedicata alle donne che agiscono in campo artistico nella produzione di Libri d’Artista. Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a - b 30 maggio 203 Partecipazione ad Interclub Piacenza destinato al sostegno dell’acquisto di una macina per una comunità di donne in Mali. Altre Attività 12 novembre 2012 Presso la Sala Conferenze dell’Hotel Bisanzio, gentilmente messa a disposizione dalla socia Donatella Fabbri, si è tenuto l’incontro “Donne che fanno la Storia, Donne che parlano di Storia”. Relatrici due grandi studiose: Veronica West-Harling, Professore di Storia Medievale dell’Università di Oxford, e la socia Alba Maria Orselli, Professore Emerito di Storia del Cristianesimo Antico dell’Università di Bologna. Questo incontro è all’interno di un progetto che si sviluppa nell’arco di questo biennio che prevede che ogni socia presenti le proprie attività e la propria professione, creando ulteriore legame amicale. Durante la serata sono state vendute le bambole “Teodora”, simbolo del Club, confezionate dalla socia Julia Chance, per la raccolta di fondi per service. La serata si è conclusa con un buffet preparato dalle socie. 2 novembre - 23 dicembre 2012 Servizio di trasporto scolastico per ragazzina di 13 anni, di famiglia immigrata, impossibilitata a raggiungere la scuola media. Service realizzato in collaborazione con Rotary Club Ravenna. 19 febbraio 2013 Conferenza della socia di Forlì Elide Casali sul genere popolare degli Almanacchi ed in particolare sul Barbanera. Club Reggio Calabria Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 20 febbraio 2013 Convegno “Donna, immagine e realtà: l’equilibrio da ritrovare”, che ha aperto una campagna rivolta ai giovani, e non solo, per sollecitare la lotta contro le immagini che offendono la dignità ed il ruolo delle donne: la manifestazione è stata accompagnata dalla distribuzione di un pieghevole che contiene le raccomandazioni nate dal nostro service e dal lavoro effettuato da altre associazioni e movimenti. Altre Attività 29 novembre 2012 Incontro con Vanna Naretto, PD nazionale, sul tema “Programme Focus e dintorni”. Il pomeriggio di lavoro organizzato per approfondire l’argomento. L’incontro è avvenuto presso la Sala Monsignor Ferro all’interno dell’Arcidiocesi Reggio-Bova. Erano presenti le socie dei Club Messina e Lamezia Terme. PFR inviati: 1 Club Reggio Emilia Progetti Nazionali Water and Food Programme Focus, Finalità 2, obiettivi a - b 10 dicembre 2012 Celebrazione del Soroptimist Day con la relazione della VPN Giovanna Guercio “Donne per i diritti, diritti per le donne: Programmi di solidarietà internazionale del SI/I”, ospiti della socia Clara Santini Maccarini. Giovanna Guercio, insieme alla Presidente Roberta Grassi Cabassi, ha illustrato in particolare i progetti nazionali “Land Tenure” a favore delle donne del Rwanda e “Un seme per tutti” dedicato al Madagascar, per il potenziamento e il miglioramento dell’economia agricola. 6 aprile 2013 Il Club ha organizzato il convegno “Seeds for All”. Il Soroptimist reggiano, con la Presidente Roberta Grassi, si è proposto un’indagine sulla funzione femminile in materia di sicurezza alimentare all’interno del panorama internazionale e nei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento alla realtà del Madagascar, dove è mirato il Progetto cui il Club di Reggio Emilia rivolge la sua attenzione. Al fianco della rete internazionale del Soroptimist si pone la testimonianza di Reggio Terzo Mondo, con un impegno missionario attivo da oltre quarant’anni nei paesi più svantaggiati. Per la presentazione del progetto, che vede il Club reggiano partner di tre Club malgasci (SI Club di Toliary, SI Club di Toamasina, SI Club Fenerive Est) e che beneficerà del patronage della FAO, sono intervenute le maggiori cariche nazionali del SI: la PN Flavia Pozzolini, la VPN Giovanna Guercio, la PD Vanna Naretto e la rappresentante nazionale presso la FAO Cinzia Palmi. Il progetto, sostenuto dall’istituto bancario CREDEM, mira a garantire lo sviluppo di un programma di sicurezza alimentare per 50 gruppi di capifamiglia donne in alcuni territori del Madagascar, offrendo a queste comunità semi cerealicoli migliorati, corsi di formazione in tecniche agricole, attrezzi e fertilizzanti per implementare le attività di coltivazione. Il Club reggiano ha raccolto fondi per euro 2.960, grazie al contributo dello sponsor, a una vendita di uova pasquali tra le socie, alla cassa del Club, e ad alcune offerte, oltre ad una somma messa a disposizione dai beneficiari stessi del progetto. Il Programma sarà monitorato in loco grazie alle soroptimiste locali e con la collaborazione dell’organo missionario diocesano reggiano Reggio Terzo Mondo, attivo sul territorio del Madagascar da oltre quarant’anni. Sono anche coinvolti nel progetto gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Antonio Zanelli, interessati ai temi legati alla sicurezza e alla sostenibilità alimentare. 9 maggio 2013 “I bambini nell’arte per i bambini della Pediatria”: le riproduzioni di Pedro di Botero, Camille di Van Gogh, Arlecchino di Picasso ed altri ornano le pareti della sala d’aspetto del Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Ravenna, insieme ad un televisore per vedere film per bambini. Il Club ha dato continuità ad un percorso già in atto, a favore dei bambini spedalizzati con questo contributo per rendere più accogliente la sala riservata ai bambini che hanno maggiore bisogno di assistenza. 14 maggio 2013 È stata consegnata la targa che segnala la fornitura di quattro lavagne interattive multimediali (LIM) per la Scuola Primaria E. De Amicis nel nuovo Edificio Scolastico Temporaneo del Comune di Rolo, inaugurato a ottobre a seguito del sisma del maggio 2012. PFR inviati: 7 PFR inviati: 1 70 Solidarietà Nazionale Club Rimini Progetti Nazionali Donne, Diritti, Dignità 1 ottobre 2012 Il Club che collabora sistematicamente con l’Assessorato alle politiche di genere del Comune, partecipa ora al protocollo di intesa con varie Agenzie pubblicitarie. Il progetto prevede che le parti collaborino ad evitare rigorosamente immagini pubblicitarie lesive della dignità della donna. Particolarmente significativo è il fatto che il Comune di Rimini insieme al Soroptimist è il primo in Italia a firmare tale importante documento costituito di cinque articoli. Water and Food 19 ottobre 2012 Visita ad un antico mulino ad acqua nella Valle del fiume Conca, in cui è stato ricavato un forno a legna. Qui un giovane filosofo, privilegiando la sua passione per la natura e la protezione di antiche qualità di grano autoctone e nell’ambito di un progetto di conservazione di un territorio da rivitalizzare, produce pani di grandi dimensioni con lievito di pasta madre e farine macinate a pietra. Questo pane, dal gusto inconfondibile, con pochissimo sale, dura una settimana se ben conservato, limitando anche gli sprechi. Alla visita è seguita una cena con prodotti locali, accompagnati dal pane appena sfornato, presso la Locanda di Onferno, situata all’interno di una “Riserva Naturale Orientata” protetta dalla Comunità Europea. 12 aprile 2013 Presso la Farmacia Santini di Piazza Cavour, la socia dott.ssa Vittoria Salvatori, nutrizionista, presterà gratuitamente la sua opera di consulenza a tutti coloro che richiederanno consigli su una corretta alimentazione. L’iniziativa si inquadra nella campagna “Sale quanto basta” e prevede la distribuzione dei volantini editi dal Soroptimist International d’Italia per la riduzione del consumo del sale. Leadership al femminile 8 maggio 2013 Intermeeting Club Forlì, Rimini e San Marino presso l’Hotel Ambasciatori di Rimini. Una relatrice di fama internazionale, Vera Negri Zamagni, professore ordinario di Storia economica all’Ateneo bolognese e Visiting Professor alla John Hopkins University, ha trattato sul tema di straordinaria attualità “Leadership al femminile: una corsa ad ostacoli?”. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 25 novembre 2012 In occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, il Club ha partecipato ad una passeggiata nel centro della città, insieme all’Assessorato Pari Opportunità, all’Associazione “Rompi il Silenzio”, all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia, al “Coordinamento donne Rimini” ed alla Delegata Provinciale alle Pari opportunità. L’iniziativa ha avuto lo scopo di sensibilizzare la città nei riguardi di una sempre crescente violenza contro le donne e di raccogliere fondi il cui ricavato verrà devoluto in parte a Casa Artemisia, casa rifugio delle donne sottoposte a violenza, che il Club ha contribuito ad allestire fornendo tutto il corredo di biancheria ed altri oggetti. Finalità 1, obiettivo d 6 febbraio 2013 Conviviale Interclub con A.N.M.M.I. Relatrici la dott.ssa Simonetta Nucci e la dott.ssa Marina Buzzi, Direttore Banca Regionale delle cellule cordonali, dei vasi e delle valvole cardiache, sull’argomento “Facciamo il punto sulla donazione di cellule del cordone ombelicale”. Il sangue cordonale, donato in modo volontario da mamme sane, rappresenta una preziosa ed importante fonte per consentire il trapianto di cellule staminali. L’importanza dell’argomento aveva già sollecitato il Club ad interessarsene durante il biennio di Nella Bruschi Venturi con la produzione di una piccola pubblicazione. Altre Attività 24 ottobre 2012 Hotel Ambasciatori: inaugurazione dell’anno sociale. Ospiti alcune socie del Club di Mantova. La socia Anna Graziosi Ripa, archeologa e storica dell’arte, ha tenuto una conversazione dal titolo “Leon Battista Alberti a Rimini e a Mantova”. La serata è stata dedicata alla pittrice e storica dell’arte Giuliana Mazzarocchi De Carolis, socia fondatrice e prima Presidente del Club di Rimini, recentemente scomparsa. 15 novembre 2012 Il Club ha partecipato, su invito del Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Stefano Pivato, alla Cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Accademico 2012-2013, durante la quale è stata conferita la Laurea Honoris Causa in lingue per la didattica, l’editoria e l’impresa, ad Andrea Camilleri. Lo scrittore ha tenuto una Lectio Magistralis sullo stato di salute della lingua italiana. Brani delle sue opere sono stati letti dall’attrice Monica Guerritore. 17 novembre 2012 Giornata della legalità: premiazione del progetto, a cui hanno partecipato di circa 1500 ragazzi delle terze classi superiori, al Palazzetto dello Sport. Il Club partecipa al progetto didattico organizzato dalla Prefettura, dal Comune, dalla Provincia e dall’Ufficio scolastico di Rimini “Legalità e solidarietà. Nella scuola nasce e cresce la cittadinanza attiva”. Il Club, insieme agli altri club service partecipanti, ha contribuito con una somma euro 150 (come alternativa il premio potrà essere un viaggio a Roma per visitare i Palazzi delle Istituzioni). 16 gennaio 2013 Conversazione del dott. Stefano Gorini, pediatra, Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri di Rimini, dal titolo “Nati per la musica”, in cui è stata ampiamente trattata l’importanza dell’educazione musicale anche in età prenatale ma comunque fin dai primi mesi di vita. Tale approccio precoce è finalizzato a migliorare e ad affinare le capacità e le sensibilità del bambino e ad acquisire delicatezza di sentimenti. 20 febbraio 2013 Il Club visita a Forlì la mostra “Novecento. Arte e vita in Italia fra le due guerre”. 6 marzo 2013 Al teatro degli Atti, Concerto di Giacomo Fiori, pianista romagnolo, vincitore del concorso nazionale Soroptimist “Talenti per la musica”. Il ricavato è stato offerto alla Missionaria riminese dott.sa Marilena Pesaresi. 11 aprile 2013 Interclub Inner Wheel, Soroptimist e Rotary Rimini per la presentazione del libro di Tiziana Contri “Giulietta Masina: donna e attrice”, edito dal Rotary Club di San Giorgio di Piano luogo di nascita dell’attrice. Il libro è stato anche presentato nel pomeriggio dello stesso giorno al Museo della Città, nella Sala del Giudizio. Alla sera la presentazione è avvenuta per i tre Club ed i loro ospiti, dopo la cena conviviale, al Grand Hotel. L’evento è particolarmente importante perché inserito nella celebrazione che la città dedica, durante l’attuale anno, al grande Maestro Federico Fellini, di cui ricorre ad ottobre il ventennale della scomparsa. 17 aprile 2013 Per il secondo anno consecutivo, grazie ad una perfetta sintonia d’intenti tra il Club di Rimini, le Istituzioni scolastiche cittadine e il Comune si è offerta la straordinaria possibilità a sei studenti particolarmente meritevoli e accuratamente selezionati di assistere all’intera stagione di prosa del Teatro Ermete Novelli. L’esperienza è stata molto proficua: sia per i giovani, sia per le scuole, che hanno dimostrato in questo momento avaro di risorse molto apprezzamento per il progetto messo in atto dal nostro sodalizio. Una vivacissima postconviviale ha visto riuniti i sei studenti con i docenti referenti nella sala dell’Hotel Ambasciatori per relazionare e dibattere sugli spettacoli, le interpretazioni, lo spessore dei testi e la loro valenza culturale ed educativa per i giovani del XXI secolo: profondità di riflessione, puntualità espositiva e capacità critiche hanno anche quest’anno caratterizzato gli interventi di tutti i sei gli studenti. 19 aprile 2013 Si è tenuta a Rimini, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Lettimi “, la selezione regionale per il concorso Giovani Talenti per la Musica. Gli studenti iscritti sono 3: una violinista, un pianista e una flautista. Ha partecipato ai lavori della Commissione la Referente Nazionale del Progetto Claudia Termini. PFR inviati: 7 Club Roma Progetti Nazionali Water and Food 10 dicembre 2012 Intermeeting dei tre Club romani per la celebrazione del Soroptimist Day presso l’Hotel Ambasciatori Palace sul tema “L’impegno per un futuro migliore al fianco della FAO”, con l’intervento di Marcela Villarreal, Direttrice ad interim Ufficio delle comunicazioni, partenariato e attività promozionali FAO, e di Cinzia Palmi, Rappresentante Soroptimist presso la FAO. È stato, inoltre, presentato un Power Point sul tema di Vanna Naretto, Soroptimist Programme Director 2011-2013 Unione Italiana. Leadership al femminile 13 marzo 2013 Incontro sul tema “Quale realtà femminile oggi?” con le prof.sse Beatrice Pisa e Teresa Serra e la dott.ssa Valentina Palermo. Ha condotto la socia on. Carla Mazzuca. 71 Aula d’ascolto protetto per minore 17 aprile 2013 Inaugurazione dell’Aula d’ascolto protetto presso il Tribunale dei Minori realizzata a cura dei tre Club romani. Presente la PN Flavia Pozzolini e sono intervenuti la dott.ssa Melita Cavallo, Presidente del Tribunale per i Minorenni, la dott.ssa Debora Tripiccione, Giudice del Tribunale per i Minorenni, la dott.ssa Marisa Persiani, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni. 22 maggio 2013 Convegno “La condizione giuridica ed esistenziale del minore”, interclub Roma, Roma Tiber, Roma Tre. Sono intervenuti il dott. Alberto Maria Felicetti, Presidente Emerito del Tribunale per i Minorenni di Roma, e il dott. Claudio De Angelis, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Ha moderato on. Carla Mazzuca Poggiolini, socia del SI Club Roma e Presidente Club UNESCO di Roma. Altre Attività 10 aprile 2013 Tavola rotonda sul tema “I media nel prisma: realtà, inganno, illusione”, che fa seguito ad altri incontri sul tema dei media. Ha presentato la Presidente del Club Rita Tolomeo e ha moderato Emilia Visco, Vice Presidente del Club. Relatori Franco Chiappetta, docente in Scienza della Comunicazione, Link Campus University “Agenda digitale - Città intelligenti – La Nuvola”; Paola Alimonti – Giancarlo Gaudino, Istituto Superiore della Comunicazione e delle Tecnologie dell’Informazione del MISE “Il lavoro come integrazione di abilità”; la socia del Roma Tre Simona Andrini, Ordinario di Sociologia del Diritto “Immersi nei media: aspetti sociologici della comunicazione”. PFR inviati: 1 Club Roma Tiber Progetti Nazionali Water and Food 10 dicembre 2012 Intermeeting dei tre Club romani per la celebrazione del Soroptimist Day presso l’Hotel Ambasciatori Palace sul tema “L’impegno per un futuro migliore al fianco della FAO”, con l’intervento di Marcela Villarreal, Direttrice ad interim Ufficio delle comunicazioni, partenariato e attività promozionali FAO, e di Cinzia Palmi, Rappresentante Soroptimist presso la FAO. È stato, inoltre, presentato un Power Point sul tema di Vanna Naretto, Soroptimist Programme Director 2011-2013 Unione Italiana. Leadership al femminile 9 febbraio 2013 Il Club ha collaborato, insieme ad altri Club e associazioni di Roma, alla realizzazione del concerto “Insieme, nobili armonie”, con la violinista Anna Tifu e il pianista Alexander Romanovsky, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium. Il ricavato dell’evento, nato da un’idea di Niccolò di Raimondo, Assessore alle Politiche Sociali, è stato donato a cinque associazioni che operano sul territorio. La serata era dedicata a Luciana Pozzi di Raimondo, scomparsa da tempo, tra le prime amministratrici donna di Roma, impegnata nelle politiche sociali e nel sostegno ai giovani e Presidente del Club Roma dal 1992 al 1994. Aula d’ascolto protetto per minore 17 aprile 2013 Inaugurazione dell’Aula d’ascolto protetto presso il Tribunale dei Minori realizzata a cura dei tre Club romani. Presente la Presidente Nazionale Flavia Pozzolini e sono intervenuti la dott.ssa Melita Cavallo, Presidente del Tribunale per i Minorenni, la dott.ssa Debora Tripiccione, Giudice del Tribunale per i Minorenni, la dott.ssa Marisa Persiani, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni. 22 maggio 2013 Convegno “La condizione giuridica ed esistenziale del minore”, interclub Roma, Roma Tiber, Roma Tre. Sono intervenuti il dott. Alberto Maria Felicetti, Presidente Emerito del Tribunale per i Minorenni di Roma, e il dott. Claudio De Angelis, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Ha moderato on. Carla Mazzuca Poggiolini, socia del SI Club Roma e Presidente Club UNESCO di Roma. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 8 marzo 2013 Conferenza Interclub Club Roma Tiber e Roma Tre sul tema “Femmi- 72 nicidio: l’emergere del bruto”. Relatori: lo psichiatra e psicoanalista prof. Salvatore Malizia e lo psichiatra e psicoterapeuta dott. Riccardo Pecora. È intervenuto S.E. Dario Maria Crocetta, Presidente Emerito della Corte dei Conti per le conclusioni. L’interessantissimo dibattito è stato condotto dal prof. Malizia con l’ausilio di una documentazione visiva, mentre il dott. Pecora ha ricercato nel mito l’archetipo di questo comportamento aberrante. Le Presidenti, Anna Addamiano ed Emma Strano, sono anch’esse intervenute sottolineando l’emergenza del problema e illustrando le iniziative del Soroptimist. Altre Attività 24 ottobre 2012 Proiezione del film muto “Idillio Infranto”, presentato dall’esperto cinematografico Antonio Gabrielli. 14 novembre 2012 Presso l’abitazione della socia Luciana Ascarelli, conferenza del prof. Silvano Ferraretti “Introduzione ai quattro elementi della musica”. 23 novembre 2012 Messa di suffragio per le scomparse socie del Club nella Chiesa di Santa Teresina e concerto d’organo. 26 novembre 2012 La socia Maria Grazia Di Filippo Cupini, presso il Bar Canova, ha posto in vendita il calendario che ha realizzato con le opere pittoriche del marito Carlo. Il ricavato della vendita è stato devoluto in beneficenza alla “Comunità di S. Egidio” a nome del Soroptimist International d’Italia Club Roma Tiber. 28 novembre 2012 Conferenza del Maestro Ennio Calabria sul tema “L’Arte nella società della superficie”, corredata da un video che non solo registra il suo lavoro, ma contiene anche uno spaccato sull’arte in ampio spettro e poggia lo sguardo sulla società odierna. 13 febbraio 2013 Presso l’abitazione della socia Adele Ciaccio, il prof. Giorgio Campanaro, saggista con vasta esperienza lavorativa in campo internazionale, ha tenuto una conferenza su “Le dimensioni culturali della globalizzazione. Luci e ombre. Può essere la globalizzazione una risposta?”, un tema vasto che riguarda un fenomeno invasivo e al quale nessuno può sottrarsi. 27 febbraio 2013 La Past President Giuseppina Volpicelli ha relazionato, avvalendosi anche di un filmato, sul service del club “Progetto Busajo-Etiopia 20112013”, portato avanti nel biennio della sua presidenza (2010-2012) ed attualmente ancora attivo. Il service era dedicato ai bambini di strada del villaggio di Soddo (Etiopia). La missione cattolica di Soddo ha avuto in donazione soldi per costruire un grande e moderno centro per accogliere i bambini, e il vescovo del Wolayta ha chiesto aiuto alla fondazione di Don Mazzi, che si è rivolto a Marcella Montresor, ed in due anni il centro Smiling Children Town è nato. Il centro ha 200 bambini che non solo possono mangiare ed avere dei vestiti, ma anche studiare ed essere preparati a svolgere un domani una professione. 1 marzo 2013 La mostra “Paesaggi francesi negli acquerelli di Lucienne Raffin (19041943)”, allestita presso la Galleria Angelica e curata dalla socia Ginevra Conti Odorisio, è stato un momento di scambio tra il Club Roma Tiber ed il Club di Lione (FR), momento propedeutico ad un imminente gemellaggio tra i due Club. Ginevra, ereditando gli acquerelli della zia Lucienne, vissuta a Lione, ha avuto il merito di farli conoscere ed apprezzare. L’esposizione si è tenuta a Lione nel 2011 e la circostanza ha favorito lo scambio soroptimista che è proseguito nel tempo. La mostra è stata presentata dalla Presidente, Anna Addamiano, da Fiammetta Terlizzi, Direttrice della Biblioteca Angelica, e da Valeria Pompeiano, Direttrice del Centro Studi Italo-Francesi. Sono intervenute amiche del Club di Lyon e M.me Dominique Dumont, Attachée alla cultura del 2nd Arrondissement del Comune di Lyon, che aveva presentato la mostra nella città francese. La mostra ha avuto i patrocini dell’Università Roma Tre e della Biblioteca Angelica che, in concomitanza dell’evento, ha esposto alcuni antichi e pregiati volumi su Lione. 3 aprile 2013 Presso l’Hotel de La Ville, la dott.ssa Luciana Gentilini, vedova dell’artista Franco Gentilini (Faenza 1909-Roma 1981), ha parlato della sua vita al fianco all’artista. È stato proiettato il filmato “Come nasce un’opera d’arte”, girato nello studio del Maestro dal regista Franco Simongini. 8 maggio 2013 Presso l’abitazione della socia Ginevra Conti Odorisio, Maria Letizia Gorga, attrice e cantante, attraverso brani dei suoi spettacoli “Osceno Novecento”, “Dalida” e “40 ma sono ancora mia”, ha tracciato un divertente e insieme triste quadro della condizione femminile in un percorso lungo quasi un secolo: l’emancipazione, la solitudine, lo scontro tra i sessi, le difficoltà ad affermarsi in quanto donna. 26 maggio 2013 Nel giardino della socia Giovanna Gualdi si è concluso l’Anno Sorop- timista con una lotteria interna di beneficenza, che è stata resa possibile dalla generosità di tre socie: Maria Grazia Di Filippo, la principale sostenitrice dell’iniziativa fornendo supporto organizzativo e donando 10 litografie del marito pittore Carlo Cupini, recentemente scomparso; Lisette Lenzi, che ha messo a disposizione accessori per abbigliamento di Femme Sistina; Giovanna Napolitano, che ha offerto 10 bijoux di sua creazione. Il ricavato verrà suddiviso tra il service a tutt’oggi in atto ed un service a favore dei figli dei carcerati proposto da Giovanna Napolitano. PFR inviati: 1 Club Roma Tre Progetti Nazionali Leadership al femminile 12 novembre 2012 Zina Centa Marchesa Tartarini (1866-1951), “Rossana”, una italiana che seppe infrangere le regole, giornalista, educatrice, partecipe a lotte operaie e movimenti umanitari e prima Ispettrice nazionale delle carceri e riformatori femminili: ne hanno parlato Adriana Tartarini Masellis e Francesco Masellis. L’iniziativa si è svolta nella Sala Margana. Water and Food 10 dicembre 2012 Intermeeting dei tre Club romani per la celebrazione del Soroptimist Day presso l’Hotel Ambasciatori Palace sul tema “L’impegno per un futuro migliore al fianco della FAO”, con l’intervento di Marcela Villarreal, Direttrice ad interim Ufficio delle comunicazioni, partenariato e attività promozionali FAO, e di Cinzia Palmi, Rappresentante Soroptimist presso la FAO. È stato, inoltre, presentato un Power Point sul tema di Vanna Naretto, Soroptimist Programme Director 2011-2013 Unione Italiana. 11 febbraio 2013 Presso la Galleria Bell’Italia si è svolto l’incontro su “Nuove direttive europee sul consumo di sale’’. La relazione è stata tenuta dalla dott.ssa Raffaella Pajalich. endocrinologa e dietologa. Microcredito 25 febbraio 2013 Presso la Galleria Bell’Italia, il Club ha organizzato la conferenza su “Microcredito ieri, oggi e domani”. Relatore è stato il dott. Lo Scalzo, già Vicedirettore di una banca di microcredito internazionale, che ha parlato del microcredito internazionale e nazionale. Aula d’ascolto protetto per minore 17 aprile 2013 Inaugurazione dell’Aula d’ascolto protetto presso il Tribunale dei Minori realizzata a cura dei tre Club romani. Presente la PN Flavia Pozzolini e sono intervenuti la dott.ssa Melita Cavallo, Presidente del Tribunale per i Minorenni, la dott.ssa Debora Tripiccione, Giudice del Tribunale per i Minorenni, la dott.ssa Marisa Persiani, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni. 22 maggio 2013 Convegno “La condizione giuridica ed esistenziale del minore”, interclub Roma, Roma Tiber, Roma Tre. Sono intervenuti il dott. Alberto Maria Felicetti, Presidente Emerito del Tribunale per i Minorenni di Roma, e il dott. Claudio De Angelis, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Ha moderato on. Carla Mazzuca Poggiolini, socia del SI Club Roma e Presidente Club UNESCO di Roma. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 8 marzo 2013 Conferenza Interclub Club Roma Tiber e Roma Tre sul tema “Femminicidio: l’emergere del bruto”. Relatori: lo psichiatra e psicoanalista prof. Salvatore Malizia e lo psichiatra e psicoterapeuta dott. Riccardo Pecora. È intervenuto S.E. Dario Maria Crocetta, Presidente Emerito della Corte dei Conti per le conclusioni. L’interessantissimo dibattito è stato condotto dal prof. Malizia con l’ausilio di una documentazione visiva, mentre il dott. Pecora ha ricercato nel mito l’archetipo di questo comportamento aberrante. Le Presidenti, Anna Addamiano ed Emma Strano, sono anch’esse intervenute sottolineando l’emergenza del problema e illustrando le iniziative del Soroptimist. Finalità 1, obiettivo d 13 maggio 2013 Conferenza dal titolo “Nascita in sicurezza: imparare simulando”: re- latrice la dott.ssa Maria Grazia Frigo, Responsabile UOS Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Fatebenefratelli. L’iniziativa, che ha avuto luogo all’Isola Tiberina, presso la Sala adibita alla simulazione del parto, si collega al progetto internazionale ‘’Birthing in the Pacific’’, per la nascita più sicura delle donne del sud est asiatico. La dottoressa Frigo dispone di un manichino di donna che ha le doglie, partorisce ed ha complicanze post partum ad hoc, per stimolare la risposte giuste da parte degli infermieri e dei medici in tirocinio. Altre Attività 22 ottobre 2012 Il Club ha organizzato una serata informativa sul service per la Fondazione A.N.D.I. Onlus Dentisti per il sociale, presso l’Hotel Ambasciatori Palace. Relatore il dott. Giuseppe Teofili, Responsabile della Fondazione a Roma. Al termine si è svolta la cena sociale. 26 novembre 2012 Il Club ha presentato una serata per “Fondazione ANDI” con la Compagnia teatrale ‘’Toghe in Giallo” in ”Delitto ad Argo” di Cinzia Tani, per la regia di Luigi di Majo, al Teatro Dell’Angelo di Roma. 14 gennaio 2013 In collaborazione con FIDAPA, il Club ha organizzato un incontro-dibattito, presso la Sala Margana, sul tema “Quale futuro per la ricerca scientifica in Italia’’. Relatore è stato il Ministro dell’Istruzione e Ricerca Scientifica, prof. ing. Profumo. 8 aprile 2013 Visita alla mostra di Tiziano, allestita presso le Scuderie del Quirinale, guidata dalla dott.ssa Fulvia Strano, sorella della Presidente Emma. 17 maggio 2013 Le socie del Club, per il secondo anno consecutivo, hanno partecipato alla manifestazione della “Infiorata” di Noto, su proposta delle amiche del Club di Noto. PFR inviati: 1 Club Rovigo Progetti Nazionali Water and Food 14 novembre 2012 Visita alla società di catering “La Serenissima s.p.a. “ di Boara Pisani. Relazione del prof. Giorgio Moretti sul tema “Il consumo alimentare consapevole”. 27 febbraio 2013 Conviviale in Interclub con il Kiwanis di Rovigo. La socia dott.ssa Annamaria Bernardi ha affrontato il tema “Il sale amico o nemico?”. Si dice “Il sale della vita”: in questa semplice frase, usata per spiegare concetti essenziali, si trova tutto il valore attribuito al sale. La vita non può esistere senza sale. Oggi però è dimostrato che consumarlo in quantità troppo elevata fa male alla salute. 8 maggio 2013 Serata dedicata all’argomento “OGM, una realtà da conoscere”. Relatore l’avv. Vincenzo Capellini. Leadership al femminile 17 aprile 2013 Visita alla mostra di Palazzo Roverella “Il successo italiano a Parigi negli anni dell’impressionismo: la Maison Goupil”. Raccolta di cento artisti italiani che lavoravano per l’importante Galleria francese. In serata conviviale all’Hotel Cristallo di Rovigo, durante la quale le socie dott.sse Roberta Ravenni e Lauretta Baraldi hanno presentato le loro esperienze di lavoro come specialista neurologa, la prima, pediatra la seconda. Ospiti alla cena anche le due giovani laureate, Linda Zanforlin e Silvia Bononi che hanno partecipato al corso di formazione presso la Bocconi di Milano. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) Donne Diritti Dignità 1 giugno 2013 Presentazione al Liceo scientifico “Paleocapa” di Rovigo degli elaborati prodotti dagli studenti coinvolti nel progetto “Donne, stereotipi e televisione”. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 26 ottobre 2012 Il Club ha organizzato il Convegno “La violenza sui minori: prevenire, 73 curare, sconfiggere”. Ha partecipato ai lavori la Presidente Nazionale. Ha moderato Grazia Campanato. Altre Attività 12 dicembre 2012 Festa degli Auguri nella sede dell’Hotel Cristallo a Rovigo. Durante la conviviale sono stati consegnati due Service. Il primo come donazione a Padre Andrea dei Frati Cappuccini per l’impegno profuso quotidianamente alla mensa delle persone povere ed emarginate. Il secondo come contributo alla “Caritas Diocesana di Adria e Rovigo” che ha potuto ristrutturare un ambiente di proprietà dell’opera diocesana e che ha destinato tale struttura, “Casa Maria”, all’accoglienza dei minori in affido familiare. Con il nostro contributo verrà acquistato l’arredamento di una cameretta per i giovani ospiti. Presente il coro “Joska” del Liceo scientifico “Paleocapa” di Rovigo. 23 gennaio 2013 Presentazione del libro “Mapuche lo spirito del Vulcano” da parte dell’Autrice Karin Lisbeth Gelten Lipari. 7 febbraio 2013 Serata di Carnevale, ospiti nell’ abitazione della Presidente a Rovigo. Le socie hanno organizzato una lotteria il cui ricavato è servito a consolidare la quota per i Services futuri sia per l’anno sociale in corso che per il prossimo anno. 13 marzo 2013 Serata conviviale in Interclub con Rotary Club di Rovigo. La socia avv. Valentina Noce e gli avv. Damiana Stocco e Gaudenzia Brunello hanno parlato di “Tutti i figli sono uguali”. Riflessioni sulla legge n. 219 del 2012, entrata in vigore dal 1 gennaio 2013, che parifica lo stato giuridico dei figli. 22 maggio 2013 Conviviale presso l’Agriturismo “La Bordeghina” in località Pontecchio Polesine, ospiti della socia Mirella Fortin. 5 giugno 2013 Chiusura dell’anno sociale del biennio di Presidenza di Anna Paola Bordin a “Corte Frassino” di Villadose (Rovigo). Presenti la VPN prof.ssa Miriam D’Ascenzo e la PD dott.ssa Vanna Naretto. Presenti la madrina del Club Giuliana Carraro e socia fondatrice del Club Soroptimist di Padova. PFR inviati: 1 S Club Salerno Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 3 maggio 2013 Incontro con la prof.ssa Clara Guarino, responsabile della Commissione Giustizia, e l’on. Giuseppe Gargani, sul rapporto fra Donna e mutamento sociale. Aula di ascolto protetto del minore 12 aprile 2013 Al Teatro del Giullare incontro sulla chirurgia estetica con il dottor Lucio Micoloni che, sensibile da sempre alle problematiche affrontate dal Club, ha offerto due trattamenti per un sorteggio il cui ricavato è destinato al fondo per la realizzazione dell’Aula di ascolto protetto. 19 aprile 2013 Ospiti del Museo dello Sbarco, incontro con lo scrittore di gialli Maurizio de Giovanni. Il ricavato della serata è destinato al fondo per la realizzazione dell’Aula di ascolto protetto. 15 maggio 2013 Alla “Divina Callas” è dedicata la serata, ideata da Geppino Lauriello e Mimmo Pagliara, che a grande richiesta viene riproposta dal Club, con il sostegno della FIDAPA e della Compagnia dell’Eclissi, presso il Teatro Genovesi. Anche questo incontro è finalizzato alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi destinati all’Allestimento dell’Aula d’ascolto protetto per i minori per i Tribunali di Salerno. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 25 novembre 2012 Manifestazione in occasione della Giornata delle Violenza contro le Donne. Come associazioni di donne e realtà nazionali della società civile che condividono da tempo un forte impegno per contrastare, prevenire e sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne e sui diritti umani, abbiamo elaborato una Convenzione condividendo una proposta politica unitaria, aperta all’adesione di altre realtà nazionali, locali e a singole persone. Abbiamo scelto di essere insieme per richiamare le Istituzioni alla loro responsabilità e agli atti dovuti, per ricordare che tra le priorità dell’agenda politica, la protezione della vita e della libertà delle donne non può essere dimenticata e disattesa. La Convenzione, che abbiamo presentato alle Istituzioni a partire dalla giornata del 25 novembre 2012, sostiene che la violenza maschile sulle donne non è una questione privata ma politica ed è un fenomeno di pericolosità sociale per donne e uomini, bambine e bambini. Tale violenza non è un fenomeno occasionale ma un’espressione del potere diseguale tra donne e uomini, di cui il femminicidio è l’estrema conseguenza. La chiave del contrasto alla violenza sulle donne in ogni sua forma consiste: - nel cambiamento radicale di cultura e mentalità; - nella rappresentanza appropriata delle donne e degli uomini in ogni ambito della società; - nell’uso non sessista del linguaggio, anche nei media, al fine di promuovere un rapporto rispettoso e un livello di potere equo tra donne e uomini; - nell’intervento delle Istituzioni che non possono lasciare le cittadine e i cittadini sole/i davanti a un tale fenomeno. Le Istituzioni sono tenute a prevenire, contrastare e proteggere con politiche attive, coerenti e coordinate l’intera popolazione, con il sostegno delle reti locali a partire dai centri antiviolenza. 9 maggio 2013 Manifestazione promossa con il patrocinio del Comune di Salerno e la collaborazione della FIDAPA, di Donne Europee Associate, dell’Associazione Prima Luce e dell’Ordine degli Avvocati: riflessioni giuridiche, sociologiche ed etiche rivolte a tutte le Madri che sono state vittime di violenza attraverso la violenza subita dai propri figli. Nel corso della manifestazione, nella Sala del Gonfalone presso il Palazzo di Città, sono state consegnate due targhe incise con i versi del dottor Landi dedicati alla signora Filomena, Madre di Elisa Claps, ed alla signora Vittoria, Madre di Melania Rea. Altre Attività 30 ottobre 2012 Passaggio delle Consegne da Pina Russo ad Anna Luisa Giuliano. 74 14 novembre 2012 Il Parco Storico Sichelgaita e il Club, in collaborazione con il Circolo Canottieri Irno, hanno organizzato un incontro sul tema “La figura di Seripando e la città di Salerno”. 24 novembre 2012 Interclub Avellino, Caserta, Napoli, Salerno. Proposta dal Club Napoli è stata organizzata una visita guidata al Monastero di Santa Maria in Gerusalemme detto delle “Trentatré” e al Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina, quest’ultimo attraverso il percorso “arte e scienza” che ha consentito la visita del Museo delle Arti Sanitarie, dell’Orto Medico, del Chiostro di Santa Maria delle Grazie, della Cappella Montalto, e della Farmacia Storica. A seguire una passeggiata con guida archeologa attraverso la città. 10 dicembre 2012 Le socie del Club si sono incontrate presso il locale “Ventinove trentuno” per celebrare il Soroptimist Day. 15 dicembre 2012 Il Club ha voluto collaborare all’ormai consueto appuntamento organizzato dalla socia Paki Memoli con l’Associazione Prima Luce e l’Associazione Volontari Ospedalieri sezione Salerno: presso il Centro Sociale della nostra città si è così tenuto un Convegno - Concerto che ha trattato i temi della salute e della legalità. 12 gennaio 2013 Salerno giornata in intermeeting: mattino visita al “Museo dello sbarco e Salerno capitale” con la guida di Edoardo Scotti giornalista de La Repubblica, poi colazione in trattoria; nel pomeriggio la tradizionale passeggiata sotto le “luci d’artista” e visita alla mostra “Donna” ritratti su terracotta di Maria Scotti. 24 gennaio 2013 Con le amiche della FIDAPA abbiamo ascoltato un Gruppo di giovani artisti di Eboli, New Music, con un repertorio vasto, moderno e classico, con canzoni sul tema della Pace e della Memoria. 4 febbraio 2013 Al circolo Canottieri Irno di Salerno, il Club, in collaborazione con il Parco Storico Sighelaita, ha organizzato una serata presentando il libro di poesie “Il vento del tempo” di Tina Di Benedetto D’Aniello, docente di matematica, ma soprattutto grande osservatrice del mondo e della vita. 6 marzo 2013 In collaborazione con la FIDAPA e con la ospitalità dell’ONMIC si è tenuto un incontro sul tema “Le donne di Magritte”. Ha relazionato il critico d’arte Giada Caliendo; Pina Russo ha recitato con la consueta bravura alcuni brani da Mark Twain, Shakespeare, Tabucchi, Littizzetto e Russo. 24 marzo 2013 Al Teatro Genovesi parte la quinta edizione del Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno: la formula, unica in Italia, prevede la partecipazione di spettacoli con non più di quattro interpreti. Anche la quinta edizione del Festival è stata organizzata grazie all’apporto del DA.Vi. Mu.S. (Corso di Laurea in Discipline delle Arti Visive della Musica e dello Spettacolo) della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Salerno, della U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro), del Soroptimist International Club di Salerno. 20 aprile 2013 La nostra città è stata teatro di gara della prima edizione del «Rowing together», organizzato dalla Openroma in collaborazione con il circolo Canottieri Irno e con il patrocinio, fra gli altri, del Soroptimist Club di Salerno: due trofei di canottaggio, uno di Indoor Rowing, disciplina nata negli anni ottanta che prevede l’utilizzo di remergometri e l’altro in acqua con l’utilizzo delle classiche imbarcazioni 8 + fuoriscalmo. L’evento agonistico ha coinvolto gli studenti delle scuole medie di Salerno e provincia e gli equipaggi Master di alcuni dei Circoli Canottieri fra i più famosi d’Italia. Ospiti straordinari i celeberrimi equipaggi di Oxford e Cambridge. PFR inviati: 1 Club San Donà di Piave – Portogruaro 15 marzo 2013 Celebrazione 40° Anniversario di Fondazione. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b A Prà di Levada Ceggia, Villa Marcello Franchin Loredan la celebrazione ha esordito con un cocktail di benvenuto accompagnato da “Pagine di lirica italiana” eseguite dagli studenti della Scuola Musicale Monteverdi di Musile di Piave. A seguire la Presidente Gabriella Zago Battaiotto ha illustrato le attività svolte dal Club in questi 40 anni. Dopo cena è stato presentato il service in sostegno al “Centro Antiviolenza e Antistalking” di San Donà di Piave, La Magnolia, con il contributo di una brochure informativa contro la violenza domestica da distribuire nei poliambulatori e farmacie del Veneto Orientale. Con l’occasione della presenza della Scuola Musicale che ha allietato la serata, è stato presentato il service “Borse di Studio” ad un giovane baritono presente, con il contributo di euro 500 per la durata di un anno. Finalità 1, obiettivi a - c , Finalità 2, obiettivi a - b 8 novembre 2012 A Portogruaro, incontro con Geneviève Henrot, che ha presentato il Progetto “Atélier Rwanda” e il concorso “Doniamo un’idea”, rivolto ai licei d’arte delle tre regioni Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia: si attendono dai licei nuovi progetti di gioielli, con connubi materici inediti, che vadano ad arricchire e diversificare le linee di produzione delle cooperative rwandesi. Il Club s’impegna a promuovere questa iniziativa nel territorio. Finalità 1, obiettivo c 1 marzo 2013 A San Donà di Piave presso la Libreria Moderna Happy hour con la dott. ssa Francesca Panzarin che ha illustrato il progetto realizzato a Milano “Women friendly”, nuovo modo di lavorare e cooperare tra professionisti utilizzando spazi comuni e temporaneamente. Altre Attività 18 ottobre 2012 A Noventa di Piave, presso il Ristorante “Le Guaiane” apertura del 40° Anno Sociale con ospite la scrittrice Emilia Sarogni che ha presentato il suo libro “Carlo Pisacane. L’amore. L’Italia. Il socialismo”. Con entusiasmo e passione l’autrice ha fatto rivivere il Risorgimento con l’emozionante vicenda umana di questo patriota, a volte chiamato brigante, che, generoso e ribelle, di grande coraggio e intelligenza, ebbe l’amore e la Patria come orizzonte della sua esistenza. 16 novembre 2012 Noventa di Piave, ristorante “Valentino”. Interclub con Lions Club di San Donà di Piave. Conferenza “Il disagio giovanile nella attuale congiura socio-economica” con la prof.ssa Rinalda Montani. La relazione si è aperta valorizzando l’importanza della sinergia tra famiglia-scuolasocietà, atta a sostenere ciò che viene indicato come “resilienza”. 2 dicembre 2012 A Villa Marcello Loredan Franchin, in Prà di Levada Ceggia, l’amica Margherita Franchin ha ospitato il concerto d’inverno “In attesa del Natale”, con l’Orchestra del Veneto Orientale diretta dal M° Dino Doni, musiche di Mozart e Haydn. 14 dicembre 2012 A Portogruaro, presso il Ristorante “Spessotto”, Cena degli Auguri e Soroptimist Day con Rotary Club di Portogruaro. 24 gennaio 2013 Ospiti della socia Marina Dalla Francesca Billotto, incontro con la Governor Luisella Bellinaso che ha illustrato i progetti dell’Unione Italiana e della Federazione Europea. 19 febbraio 2013 Interclub con Rotary Club di Portogruaro con il relatore prof. Giovanni Ambrosino, chirurgo di fama internazionale e docente presso l’Università di Padova, sul tema “Essere padroni della vita e capacità di accoglierla come dono”. 12 aprile 2013 A Cordovado (PN) presso il Ristorante Villa Curtis Vada Intermeeting con i Club Rotary di Portogruaro, San Donà di Piave, Jesolo, San Vito, Noale e Lignano Sabbiadoro. Relatore prof. Roger Solomon psicologo e psicoterapeuta specialista nelle aree del trauma e del dolore, sul tema “ I traumi da eventi critici e le ferite che imprimono nella memoria emotiva”. 17 aprile 2013 A Oderzo Cà Lozzio visita alla mostra della socia Lenci Sartorelli guidata dalla curatrice dell’evento dott.ssa Silvia Strumento. 14 maggio 2013 Intermeeting con FIDAPA e AMMI, relatrice la dott.ssa Chiara Polita che ha parlato sul tema “la donna e lo iutificio di San Donà” agli inizi del secolo. 14 giugno 2013 A casa della socia Anna Maria Bertuzzo, a Santo Stino di Livenza, chiusura dell’Anno Sociale. 29 settembre 2013 Presso il Teatro Don Bosco di San Donà organizzazione di un concerto dal titolo “Fai brillare il sorriso dei bambini dell’Oasi della Gioia”, per il quale il Club ha richiesto la presenza di Aquarius Vocal Ensamble, un famoso gruppo di 26 vocalist e 4 musicisti diretti da Lodovico Gottardi. Il ricavato è stato devoluto per la costruzione di un orfanatrofio nel nord dell’India, voluto da padre Sergio Raitieri, missionario, che ha già individuato anche le due suore indiane, formate in Italia, che lo andranno a dirigere. 75 Club Sanremo 13-14 ottobre 2012 Celebrazione 40° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità Il Club ha festeggiato il 40° Anniversario di Fondazione con visite guidate a Sasso al giardino di Irene Brin e a Bordighera a Villa Regina Margherita. Presenti la PN, Flavia Pozzolini, la VPN, Giovanna Guercio, e la PD, Vanna Naretto. A conclusione della celebrazione la premiazione del concorso ‘Donne per i diritti e diritti per le donne’, oltre al contributo per la casa famiglia ‘Aquilone’ per l’acquisto di un pulmino. Leadership al femminile 15 aprile 2013 Le socie prof.ssa Nicoletta Canton Vecchietti e dott.ssa Paola Notari hanno rappresentato il Club ad una conferenza organizzata dal Club di Mentone su ‘Donne manager e proposte nei confronti della crisi’. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 27 luglio 2013 Durante la Festa dell’Amicizia tenutasi all’Hotel Royal, la Presidente, prof.ssa Lucinda Buja, ha conferito a Simona Alberti, studentessa diplomata presso l’istituto Alberghiero di Arma di Taggia con la migliore votazione all’esame di Stato, la borsa di studio in ricordo delle Socie defunte iscritte sia al Soroptimist sia alla Scuola di Cucina. La studentessa sosterrà, con questo contributo, un corso di tre anni di Scienze Olistiche, che le permetterà di avviare un’attività di professionista del benessere psicosomatico delle persone. Tale ricerca comprende ovviamente anche lo studio dell’alimentazione più appropriata. Presente il Preside Calvi dell’istituto Alberghiero di Arma di Taggia. Altre Attività 1 gennaio /31 maggio 2013 Il Club ha sostenuto e accompagnato la mediatrice culturale Maria Paola Rottino, operatrice ad Haiti, nei progetti scolastici per i bambini. 1 gennaio /31 maggio 2013 La socia prof.ssa Maria Pia Ottolenghi, insieme con altre educatrici, ha svolto l’attività di insegnamento dell’italiano per stranieri a Sanremo. 23 febbraio 2013 Conviviale con una relazione del dott. Claudio Buja, Amministratore Delegato del Gruppo Editoriale Universal Ricordi, Vicepresidente della Federazione Editori Musicali Italiani (FEM) e Docente presso l’Università Cattolica di Milano, sul tema ‘La Musica Italiana Moderna’ con un viaggio attraverso la musica italiana degli ultimi 40 anni. 20 aprile 2013 Partecipazione al 37° Interclub Liguria, organizzato dal Club Tigullio, sul tema “Sette giorni in Liguria, Proposte per un turista curioso”. 7 giugno 2013 Le socie prof.ssa Nicoletta Canton Vecchietti e dott.ssa Elena Litvinova Perotti hanno partecipato, in rappresentanza del Club, alla cena e serata creola, organizzata dal Club di Nice Azur. Questa iniziativa da anni è un occasione unica di incontro non solo con i numerosi Club Soroptimist francesi, ma anche con i diversi Club service della Costa Azzurra. 8 giugno 2013 Le socie prof.ssa Elena Perotti Di Caprio e prof.ssa Nicoletta Canton Vecchietti hanno rappresentato il Club ai festeggiamenti del 50° anniversario del Club di Genova. PFR inviati: 1 socie del Club di San Marino, che hanno illustrato gli sviluppi del progetto Rwanda e portato i gioielli realizzati con fibre naturali, presentati alla Biennale di Venezia. 18-19 maggio 2013 Nell’ambito della celebrazione del 10° Anniversario di Fondazione il Club ha presentato la mostra “Un quadro per il Rwanda Progetto San Marco” e service LIM in classe per il liceo “Città di Piero” di Sansepolcro. Aula di ascolto protetto del minore 11 febbraio 2013 Nel Tribunale di Arezzo, alla presenza delle massime autorità giudiziarie, cittadine e della PN Flavia Pozzolini, i Club di Sansepolcro e di Arezzo hanno inaugurato l’Aula di Ascolto protetto per i minori. I dipinti che decorano le due stanze sono stati offerti da “Compagnia Artisti” di Sansepolcro. Leadership al femminile Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 7 marzo 2013 Il Club, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, i Club femminili Fidapa, Inner Wheel e l’Associazione Silvia Zanchi, ha organizzato una serie di iniziative in “Omaggio alle Donne”: mostra di grafica e pittura di immagini femminili di Giuseppe Fontana ed Artisti locali; inaugurazione biblioteca tematica “violenza di genere”; conferimento “benemerenza” alla concittadina artista mezzosoprano Chiara Chialli; concerto, presso il Teatro Dante, “6 Grande Grande grande” dedicato a Mina. Altre Attività 16 dicembre 2012 Il Club si è riunito presso il Ristorante “Lincanto” per celebrare il Soroptmist Day ed ammettere le nuove socie Catia Baldassarri, Veronica Barelli e Florinda Pedone. È stata anche l’occasione per lo scambio degli auguri di Natale. 1 febbraio 2013 Il Club, in collaborazione con i Club Lions, Rotary, Rotaract, Fidapa, Inner Wheel di Sansepolcro, ha organizzato un Veglione Mascherato. L’iniziativa a scopo benefico ha contribuito all’acquisto di giochi per bambini ed ai lavori di riqualificazione dei giardini pubblici del “Millennio” di Via XXV Aprile in Sansepolcro. 12 aprile 2013 Incontro con Simonetta Ferri, pedagogista, che ha proposto per le donne un percorso per scoprire e sperimentare la natura dell’energia femminile attraverso l’ascolto del corpo e l’esplorazione del suo potenziale creativo, l’espressione artistica e le tecniche di meditazione. 4 maggio 2013 Il Club ha organizzato in intermeeting con FIDAPA e Inner Wheel un incontro “.... in onore di Giuseppe Verdi”, per la ricorrenza del Bicentenario. La conferenza è stata tenuta dalla prof.ssa Romanella Gentili Bistoni, e seguita da Concerto con i seguenti interpreti: Gabriella Zanchi, Soprano; Diego Savini, Baritono; Maurizio Perugini, Tenore; Enzo Del Dottore, Pianista, Coro Voci Bianche della Scuola Primaria Maestre Pie Venerine di Sansepolcro. 4 giugno 2013 Presentazione del Progetto di pittura “I colori della vita “ e inaugurazione della mostra relativa. Il Club ha collaborato con la Cooperativa d’Italia, che gestisce la Residenza Sanitaria Assistenziale di Sestino (AR), comune nel territorio di competenza del Club. Il progetto ha coinvolto la classe III delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo “L. Voluseno” di Sestino, che lo ha realizzato con gli ospiti della Residenza Anziani. Con le immagini delle opere realizzate dagli studenti e dagli ospiti della RSA è stato prodotto e messo in vendita un calendario. Il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di un defibrillatore a servizio della RSA e della popolazione di Sestino. PFR inviati: 4 Club Sansepolcro 18/19 maggio 2013 Celebrazione 10° Anniversario di Fondazione Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità Programme Focus Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b 9 novembre 2012 In occasione del Passaggio della Campana tra la Presidente Luisanna Valentini Betti e la Presidente Eletta Giovanna Romolini Ligi, il Club ha organizzato, presso il Ristorante Hotel “La Balestra” di Sansepolcro, la presentazione del biglietto degli auguri e dell’opera del pittore Riccardo Antonelli che è stata messa all’asta. Ospiti del Club sono state le 76 Club Sassari Documentazione non pervenuta. Club Savona Progetti Nazionali Water and Food 1 ottobre 2012 - 31 maggio 2013 Progetto “Il cibo… non solo per mangiare”, sostenuto dal Club presso la Scuola per l’Infanzia “Sergio Sguerso”. 28 novembre 2012 A Savona presso l’Oratorio di Nostra Signora del Castello Concerto di inaugurazione dell’Anno Sociale, con ingresso a libera offerta a favore del progetto per i corsi paralegali per le donne del Rwanda. Quintetto di fiati “Armonia Universale” con Roberto Baiocco, Flauto; Renzo Turola, Oboe; Sandro Tognatti, Clarinetto; Deborah Luciani, Fagotto; Alfredo Pedretti, Corno. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo a) Leadership al femminile 6 aprile 2013 Savona, Sala Rossa del Comune. Cerimonia di Consegna del Premio Soroptimist “Una Vita per...l’impresa” assegnato al Cav. del Lavoro Luigina Patrone, Presidente della Vernazza Autogru s.r.l. Interventi della dott.ssa Annarosa Gambino, Socia Fondatrice del Soroptimist Club Savona, del dott. Luciano Pasquale, Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della città di Savona. Il Premio venne istituito dal Soroptimist nel 1986 per essere assegnato alle cittadine di Savona e provincia più meritevoli nei vari settori delle Arti, Professioni e Scienze. Nell’arco dei suoi anni di vita il Club ha conferito otto premi assegnati all’eccellenza femminile. Donne Diritti Dignità Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b 21 aprile - 26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). Il Club ha organizzato la gara del 19 maggio presso il Filanda Golf Club di Albisola. La coppa Soroptimist è stata vinta da Maria Luisa Curti del Club Varese. Altre Attività 11 dicembre 2012 Presso la Sala Rossa del Comune di Savona, celebrazione del Soroptimist Day conversazione su “Affidamento condiviso: un istituto effettivo?”. Relatori: dott.ssa Fiorenza Giorgi, giudice del tribunale di Savona, dott.ssa Renata Rizzitelli, psicoanalista esperta dell’età evolutiva e consulente del Tribunale. Moderatore: dott.ssa Gianna Poggi psichiatra-psicoterapeuta. Cena degli Auguri presso il Ristorante “Giorgio” nella Darsena del Porto di Savona. 12 aprile - 17 maggio 2013 Savona, Sala Riunioni Scuola “C. Colombo” Istituto Comprensivo II. Per il Progetto “ Imparare a Imparare - Percorsi evolutivi e apprendimento” ciclo di incontri aperto a figure educative/ Genitori ed Insegnanti allo scopo di fornire informazioni teorico-applicative inerenti la psicologia dello sviluppo che genitori ed insegnanti potranno utilizzare con figli od alunni per poter osservare nei vari momenti di crescita individuale le principali modalità con cui il soggetto impara a conoscere il mondo che lo circonda e con esso interagire e a riconoscere e modulare emozioni e comportamenti per poter partecipare correttamente alla vita di relazione. Relatori dott.ssa Alberta Alcetti, psicologo Associazione Arpat Bastia d’Albenga Savona, dott.ssa Monica Viganò Psicologo Associazione Arpat Bastia d’Albenga Savona. 20 aprile 2013 Partecipazione al 37° Interclub Liguria, organizzato dal Club Tigullio, sul tema “Sette giorni in Liguria, Proposte per un turista curioso”. 15 maggio 2013 “AVO....Adesso Tocca ....A VOI - Basta una carezza per far sorridere”: serata informativa sull’attività dell’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) di Savona. In collaborazione con le Associazioni femminili Zonta e Fidapa di Savona. 16 giugno 2013 A Savona, presso l’Oratorio di S. Maria di Castello, “Medici in Concerto per l’A.V.O. di Savona. Esecutori dott. Filippo Falchero, Pianoforte; dott. Riccardo Pampararo, Chitarra; dott. Piero Stettini, Pianoforte; dott.ssa Silvia Schiaffino, Flauto; dott. Alberto Gandolfo, Flauto. Serata in appoggio all’attività dell’A.V.O. in collaborazione con i Club Savonesi Zonta, Fidapa, B.P.W, Lions Host -Torretta-Cogoleto- Alba Docilia, Amitié sans Frontières, Rotary. 28 giugno 2013 In Darsena sotto le stelle, accompagnate dai balletti delle allieve della Scuola di Danza della socia Joelle Baricalla, danzanti nei loro affascinanti costumi, a bordo mare, sul Palco delle manifestazioni estive della città. Presso il Ristorante “Giorgio” in Darsena al Porto conviviale di chiusura dell’anno sociale con consegna degli Statuti e Distintivo Soroptimist alla nuova socia Fabiana Bassani titolare della Sartoria Bassani di Finale Ligure. Club Siena Progetti Nazionali Water and Food 23 novembre 2012 Il Club, in collaborazione con AICOO (Associazione Italiana Conoscere l’Olio di Oliva), ha organizzato l’evento “Olio al femminile”. Vi hanno partecipato illustri professori ed esperti nel settore e vi hanno collaborato risorse umane del Club stesso. L’incontro si è svolto presso l’Enoteca Italiana a Siena. Leadership al femminile 16 febbraio 2013 Dopo la presentazione dell’iniziativa “Arte è Donna” da parte della Presidente, Silvia Lucarelli La Commare, la prof.ssa Bernardina Sani ha illustrato una panoramica di artiste intraprendenti e innovatrici, dal Rinascimento al Barocco. Il prof. Fabio Mazzieri ha proseguito il cammino artistico fino all’arte contemporanea, attraverso artiste senesi. L’evento si è svolto presso l’Hotel NH Excelsior di Siena. Alcune opere sono state regalate al Club per realizzare un service destinato ad aiuti assistenziali sempre del territorio. 21 maggio 2013 Relazione della partecipante al corso Bocconi la dott.ssa Giuditta Leonzio. Programme Focus Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivi a - b 21 maggio 2013 Service per il Rwanda: sulla scia dell’entusiasmate racconto della VPN Nicoletta Morelli, sulla realtà del Rwanda e dei Club soroptimisti, il Club si è fatto carico di sostenere un progetto a favore delle donne Rwandesi con contatti avvenuti direttamente con il Club di Butare con past presidente Jeanne Nyirakamana psicologa che opera nel territorio. Il progetto denominato “Semi di Speranza” ha come scopo la realizzazione di una serra per la coltivazione di funghi e l’educazione in materia di salute sessuale e riproduttiva delle giovani madri Simbi. Gli obiettivi del progetto: a) organizzare le attività formative in materia di salute sessuale e riproduttiva, promuovendo la pianificazione familiare e la prevenzione della trasmissione del virus HIV. b) sostenere il piccolo progetto di coltivazione di funghi per l’autosufficienza economica, che permetterebbe alle ragazze madri di essere responsabili della propria vita e quella dei loro figli. Altre Attività 25 settembre 2012 Alla presenza della Presidente Nazionale, Flavia Pozzolini e di alcune amiche del Club di Chianciano, riunite presso l’Hotel Excelsior, Anna Carli ha passato ufficialmente la carica alla nuova Presidente Silvia Lucarelli. 23 ottobre 2012 Il Club ha organizzato una visita ai pavimenti del duomo di Siena. 12 gennaio 2013 A Roma visita alle Scuderie del Quirinale in occasione della mostra di Veemer. 2 marzo 2013 Organizzazione dell’Interclub regionale della Toscana: presenti la VPN Nicoletta Morelli e la Responsabile Notiziario Nazionale Patrizia Salmoiraghi. 30 aprile 2013 Evento “Una vita per gli altri”, organizzato dal Club per conoscere e sostenere chi si occupa delle persone più bisognose e dedica la sua vita al servizio dei poveri, in questo caso Suor Ginetta delle Figlie della Carità di Siena è stata invitata a raccontare la sua esperienza, nel perseguire la sua missione e accogliere nella sua mensa le persone più disparate in cerca di aiuto. Il Club ha voluto sostenere Suor Ginetta con la consegna del service realizzato con le opere delle artiste donate al Club. 23 giugno 2013 Conviviale di chiusura dell’Anno Soroptimista presso la Fattoria dei Barbi nella tenuta della socia Francesca Colombini Cinelli, dopo la conferenza del prof. Mario Ascheri dal titolo ”Mercanti medievali e imprenditori moderni - grandezza e ambiguità dell’itinerario italiano”. PFR inviati: 1 77 Club Siracusa Documentazione non pervenuta. Club Sondrio Progetti Nazionali Leadership al femminile 13 dicembre 2012 La socia Maria Luisa Arista, attiva nel Soroptimist International d’Italia Club di Sondrio dal 1985, è stata insignita del premio Rosa Camuna nell’Auditorium di Palazzo Lombardia a Milano. Il premio le è stato riconosciuto per il suo impegno, anche soroptimista, in ambito sociale, culturale e nella lotta alla violenza sulle donne maltrattate, collaborando dal 2004 al 2008 con le Presidenti in carica come coordinatrice dell’area diritti umani. Anche se il service sulla “violenza alle donne” del Club si è concluso, è ancora attiva a livello locale e regionale. È socia fondatrice dell’AIL, fondato dal Soroptimist di Sondrio, socia fondatrice, e ora Presidente, dell’Unitre fondato dal Soroptimist. Il Premio Rosa Camuna riconosce ogni anno il ruolo e l’impegno di cinque donne che sono nate, vivono o lavorano in Lombardia a favore della promozione sociale delle donne, delle pari opportunità e della collettività, nei campi dell’educazione, del lavoro, della cultura, dell’impegno. Water and Food 14 febbraio 2013 Conferenza sul tema “I disturbi alimentari”, illustrata dall’equipe del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Ospedale di Sondrio. Relatrici: dott.ssa Tiziana Bordoni, medico Psichiatra responsabile del Servizio Centro Disturbi Alimentari, dott.ssa Florinda Pozzi, medico Psichiatra, dott.ssa Maura Acquistapace, Psicoterapeuta, dott.ssa Margherita Baruffi, Psicoterapeuta. L’equipe è coadiuvata da esperti multidisciplinari (educatore, dietista, infermieri, medici internisti e pediatri) che con interventi coordinati attuano progetti complessi e mirati ai bisogni della persona. Il Centro è il “Progetto azioni innovative per la salute mentale” della Regione Lombardia, unico delle province di Lecco e Sondrio. Le relatrici hanno ampiamente illustrato le diverse tipologie dei disturbi alimentari, le loro complicanze fisiche e i percorsi di cura. I soggetti maggiormente a rischio sono le donne. 7 marzo 2013 Presso l’Istituto Tecnico Agrario sono state consegnate due borse di studio, di 400 euro ciascuna, a due allieve dell’Istituto, perché possano frequentare uno stage presso la ditta Prevostini di Chiavenna. Azienda all’avanguardia nella vinificazione e nella coltivazione dei vigneti. Nell’occasione l’Assessore all’agricoltura della Provincia di Sondrio e il Presidente della Coldiretti della Provincia di Sondrio hanno trattato il tema “L’agricoltura di montagna, importanza e mantenimento del territorio della Valtellina e Valchiavenna”. È emerso, fra l’altro, che i giovani diplomati presso l’Istituto Tecnico Agrario non hanno avuto finora difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro, sia come dipendenti sia avendo iniziato l’attività in proprio. Alla conclusione il Preside dell’Istituto ha ringraziato il Club per il suo sostegno, ricordando che già nel biennio 2004-06, quando l’Istituto era ai primi anni di esistenza, il Club aveva erogato borse di studio per due studentesse. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 13 settembre 2013 Il Club in collaborazione con l’azienda agrituristica La Fiorida, il Consolato del Guatemala di Vicenza, la ditta ECOR ha organizzato la cenaevento “Quinoa Fantasy Chef” per celebrare l’Anno Internazionale della Quinoa proclamato dalla FAO, a Mantello presso l’Agriturismo La Fiorita. Relatori la dott.ssa Agnus Dei nutrizionista e la dott.ssa Corno Morales, Past President del Club: tema “Quinoa: la sua storia, le sue proprietà, il segreto della sua importanza”. Gli aspiranti chef hanno inviato una ricetta a base di quinoa, scegliendo tra antipasti, primi, secondi e dolci. (Programme Focus, Finalità 2, obiettivo a) Donne Diritti Dignità 21 aprile-26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). Il Club ha organizzato la gara del 1 maggio in collaborazione con il Club Como. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b) 78 14 maggio 2013 In intermeeting con il Rotary Club di Sondrio sono state presentate due relazioni “ONU, società civile e ONG insieme per “l’eliminazione e la prevenzione di ogni forma di violenza contro donne e bambine”, relatrice Maria Luisa Frosio e “Buone pratiche del Soroptimist International in Rwanda”, relatrice Patrizia Salmoiraghi. Il tema trattato dalla prof.ssa Frosio ha messo in evidenza che questo problema esiste ovunque a qualsiasi livello sociale: una donna su tre subisce violenza. I costi per la cura della donna violentata ricadono sugli Stati e sono superiori a quelli per il cancro. La prof.ssa Salmoiraghi ha illustrato la situazione della donna in Rwanda e i progetti soroptimisti di aiuto e collaborazione (istruzione, formazione, lavoro, centri professionali). Dalle relazioni è emerso che sono prioritarie due azioni: “L’educazione e la formazione femminile” e la presa di coscienza da parte dei maschi “che la violenza alla donna è soprattutto un problema degli uomini”. All’ONU ogni anno è analizzata la valutazione di progressi di uguaglianza di genere, con l’intento di arrivare a un documento condiviso. Le società dove le donne sono maggiormente istruite ed educate sono più evolute. Tuttavia l’uguaglianza di genere è un tema ancora lontano per molti Paesi. La Convenzione di Istanbul è attualmente sottoscritta da 25 Stati su 46. Anche l’attività del Soroptimist International in Rwanda ha come obiettivo “Eliminare la povertà e la discriminazione assicurando alle donne diritti sociali ed economici e garantire uguale accesso all’istruzione e alla formazione professionale per donne e ragazze”. In conclusione viene affermato e condiviso che la violenza è un problema internazionale. Le ONG devono monitorare ciò che succede e come sono stati risolti i problemi, calare nelle nostre realtà le buone pratiche realizzate altrove. I Governi devono proteggere le donne che difendono altre donne. Beatrice Barbetta, fondatrice della Onlus ZeroViolenza di Ardenno (Sondrio), ha comunicato che la sua associazione dà il sostegno all’idea che ogni donna e ogni uomo abbia il diritto ad essere trattato nella società con dignità e rispetto. Hanno chiesto aiuto al Centro 180 donne. Queste donne non vogliono essere considerate delle vittime, ma vogliono avere la loro dignità. Presente e applaudita l’attuale Presidente del Rotary Club di Sondrio, Monica Biglioli, che nel 2010 ha corso per la VI maratona della pace, rappresentando il nostro Club. Le risorse sono servite per interventi mirati per la popolazione del Rwanda. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo b/ Finalità 2, obiettivi a/b ) Programme Focus Finalità 1, Obiettivo b 18- 20 ottobre 2012 Convegno “Violenza intra-familiare: che fare?”, organizzato dal Centro Studi Formazione e Psicologia relazionale, dall’ordine degli avvocati e dall’associazione italiana degli avvocati per la famiglia e i minori, ha avuto il patrocinio del Club. Relatrice la dott.ssa Justine Van Lawick, psicoterapeuta clinica, terapeuta di famiglia e direttrice della formazione Lorentzhuis, centro di terapia familiare, che insegna e consulta a Haarlem, in Olanda. Il nostro coinvolgimento al convegno è dovuto all’impegno, di parecchi anni, relativo alla lotta contro la violenza, che ci ha fatto realizzare anche la sala d’ascolto protetta per i minori, inaugurata a fine giugno 2012. Finalità 1, obiettivi a - c 16 novembre 2012 A Mantello presso La Florida conferenza “L’educazione musicale e la sua importanza formativa”. Relatore: ing. Maestro Francesca Colombo Sovrintendente del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, e, attualmente, è Responsabile del Programma Artistico culturale di Expo 2015 S.P.A e Segretario generale e Coordinatore artistico del Festival Internazionale MITO Settembre-Musica promosso dal Comune di Milano e di Torino, nonchè membro attivo Junior Fellows di Aspen Institute Italia e nell’Associazione Vedrò. All’incontro erano presenti le rappresentanze delle Scuole Civiche Musicali della Provincia. Finalità 1, Obiettivi a-b / Finalità 2, obiettivo a 13 dicembre 2012 Il Club ha organizzato alle presso la Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna un concerto della Corale Laurenziana. La Corale Laurenziana di Chiavenna è una formazione di 22 voci femminili sotto la direzione del maestro Ezio Molinetti. Si dedica alla musica polifonica, sacra e profana, presta servizio liturgico nelle principali festività presso la collegiata di San Lorenzo in Chiavenna e partecipa a concerti, rassegne e concorsi in Italia e all’estero. Altre Attività 4-8 ottobre 2012 Il guidoncino del Club di Sondrio in Ucraina. Il Club è stato rappresentato dalla socia Piera Pelizzatti, assieme a Maria Luisa Frosio, accompagnata dal marito, e Nucci Lanzi Notari del Club di Milano alla Scala. Le socie del Club di Kiev sono state accoglienti e disponibili. Successivamente visita a Chernigiv dove è avvenuta la fondazione del Club Soroptimist da parte dei Club danesi che, in questo luogo, sono molto operativi con Service importanti per una popolazione estremamente indigente. 21 novembre 2012 Luisiana Aicardi al meeting del Soroptimist International Dubai Club in Founding, ha consegnato il guidoncino alla Presidente Sareh Ameri. Madrine del Club Connie Gehrken e Edeltraud Priddat del Soroptimist Club Witten Ruhr (Germania). Era presente anche Kay Wilkie past President del SI Kirkcaldy di Gran Bretagna e Irlanda. Le socie provengono da diverse nazioni: Gran Bretagna, Sud Africa, US/UAE, US/Iran, Marocco/US, Germania, Iran, India, Brasile, Rwanda, Ucraina, Italia, Ungheria e sono tutte donne di alta professionalità in Dubai. 18 gennaio 2013 Il progetto biennale “La sicurezza stradale comincia in famiglia”, avviato nel 2011, si è concluso a fine 2012 con esiti positivi. Il nostro service è iniziato con un Convegno organizzato con il Patrocinio del Comune di Morbegno, sul tema “La sicurezza stradale comincia in famiglia - Il ruolo della donna nella prevenzione degli incidenti e nella educazione dei figli a comportamenti di guida responsabili e consapevoli” con consigli utili ed esempi pratici illustrati dagli esperti con l’ausilio di filmati. Il tema ha suscitato notevole interesse richiamando un numeroso pubblico molto eterogeneo: autorità locali, esperti, donne, uomini, ragazzi. La donna può svolgere un ruolo determinante per contrastare il fenomeno della scorrettezza nella guida automobilistica che provoca incidenti stradali, che colpiscono le nostre famiglie in modo così drammatico, attraverso una corretta educazione dei figli, dando il buon esempio fin dai primi mesi di vita, sensibilizzando il marito ed i figli maggiorenni. Subito dopo il Convegno, la polizia municipale e quella stradale hanno svolto lezioni di sicurezza stradale nelle scuole medie di Morbegno. A Cosio Valtellino, grazie anche a una nostra iniziativa e a un contributo, è stato messo in prossimità della scuola un pannello segnaletico che indica la velocità momentanea della vettura per sensibilizzare gli automobilisti sui limiti di velocità. Abbiamo collaborato con un comitato cittadino per la diffusione dei nostri obiettivi, con materiale illustrativo e informativo disegnato per i bambini delle scuole elementari espandendo il nostro impegno relativo alla Sicurezza stradale. PFR inviati: 4 Club Soverato Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 1 febbraio 2013 È stato bandito il concorso nelle scuole superiori di Soverato sul “Immagine distorta della donna nella pubblicità. 23 marzo 2013 Convegno “Volti e risvolti delle donne immaginate”: all’introduzione della Presidente del Club avv. Sandra Tassoni, sono seguite le due relazioni dell’avv. prof. Alberto Scerbo, ordinario di filosofia del diritto presso l’UMG di Catanzaro, e del dott. Luciano Regolo, scrittore e giornalista, i quali hanno trattato il tema sia dal lato giuridico ed etico, sia dal punto di vista della comunicazione da parte della pubblicità e dei media dell’immagine svilita della donna, che offende profondamente la dignità della stessa. Ha tratto le conclusioni la VPN Giovanna Guercio, sottolineando l’attività del Soroptimist su questo tema e gli ottimi risultati raggiunti. È seguita la premiazione dei migliori lavori svolti dagli studenti delle scuole Superiori di Soverato che, sensibilizzati e guidati dai loro insegnanti, hanno presentato numerosi prodotti sul tema, partecipando al concorso « L’immagine distorta della donna nella pubblicità », indetto dal Soroptimist di Soverato alla fine di gennaio, per contribuire a diffondere tra i giovani una rappresentazione più rispettosa dell’immagine femminile sui mezzi di comunicazione. Infine il soprano Daniela Benori e la pianista Cristina Crotti di Treviso, con il concerto “Voci di Donne” , attraverso un itinerario “femminile”, hanno interpretato piacevoli melodie. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 26 novembre 2012 Violenza sulle Donne. Il Soroptimist lancia l’allarme e il Club, insieme ad altre associazioni, intende percorrere momenti di riflessione per far acquisire alle istituzioni maggiore consapevolezza e sensibilità verso un fenomeno in costante e esponenziale crescita: si impegna a trattare il tema della violenza contro le donne, illustrare la legislazione vigente, informare sui centri violenza e le strutture di accoglienza esperti operanti sul territorio. Sono questi i punti su cui concentrare l’attenzione e verso i quali il Club è sensibile per giungere tutti insieme a una migliore cultura anti violenza. Un testo sull’argomento, firmato dalla Presidente Sandra Tassoni, è stato pubblicato sulla “Gazzetta del Sud”. 9 febbraio 2013 Convegno sul tema “Una barbarie sommersa: le mutilazioni genitali femminili”. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza ha inteso richiamare l’attenzione sull’esistenza di una pratica crudele. Dopo l’introduzione della Presidente avv. Sandra Tassoni, hanno trattato l’argomento un gruppo di professioniste donne: la Dirigente medico del consultorio di Catanzaro dott.ssa Ida Vero, la Dirigente medico dipartimento Salute e Politiche Sanitarie di Catanzaro dott.ssa Liliana Rizzo, la Dirigente medico dell’Asp di Catanzaro Valeria Teti. È intervenuta la socia del Club Napoli Livia Sansanelli, ex console onoraria del Burkina Faso, che ha voluto essere presente al nostro convegno per testimoniare la triste situazione di quella terra. 8 marzo 2013 In occasione della Festa della Donna è stata organizzata la fiaccolata di protesta contro il femminicidio, ideata dal Soroptimist con in testa la presidentessa, avv. Sandra Tassoni, che ha coinvolto diverse associazioni “al femminile” della città. Le condizioni climatiche avverse non hanno comunque frenato la partecipazione di tantissime donne, di studenti delle scuole Superiori e di diverse esponenti delle associazioni. Accanto al Soroptimist infatti c’erano anche Ammi, la Biblioteca delle donne Soverato e la Fidapa; presente nel corteo anche il Presidente del Consiglio comunale di Soverato, Sonia Munizzi. Altre Attività 16 ottobre 2012 Sala convegni del villaggio Calaghena, passaggio di consegne da Adele Caruso a Sandra Tassoni. Come è tradizione ha dato il suo contributo Teresa Gualtieri, madrina del Club. Presenti il Prefetto di Catanzaro Antonio Reppucci e il Presidente della Camera di Commercio Paolo Abramo, che hanno sottolineato la necessità che i Club locali si uniscano per avere più forza sul territorio e quindi essere determinanti per la soluzione concreta dei problemi, soprattutto in questo momento di grave crisi economica. Nella stessa serata è avvenuta l’ingresso di quattro nuove socie: Beatrice Staglianò, ginecologa, Caterina Scarpino, dirigente scolastica, Lea Urzino, orafa, e Valeria Teti, medico-direttore sanitario. La prof.ssa Annie Jirikovisky ha letto poesie dedicate alla donna. 10 dicembre 2012 Il Club ha festeggiato il Soroptimist Day con il convegno “Gocce di solidarietà”: dopo i saluti del Sindaco di Soverato, Leonardo Taverniti, del Prefetto di Catanzaro, Antonio Reppucci, che hanno messo in evidenza che la povertà sta attaccando il ceto medio, che non c’è sensibilità verso il disagio della gente e che si sta vivendo un clima da dopo guerra, nell’intervento della Presidente si è ribadita l’importanza del 10 dicembre. Il Club ha sostenuto il progetto dei corsi paralegali in Rwanda. Inoltre don Dino Piraino, Presidente della Caritas diocesana Catanzaro, ha relazionato sull’importanza della solidarietà e delle politiche sociali, mentre il dott. Calandriello, Direttore Caritas di Soverato, ha offerto uno spaccato della povertà Soveratese. I fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti alla Caritas di Soverato. La serata è stata allietata dal duo pianistico Gemma Dibattista e Marilena Liso con un concerto a quattro mani “A spasso tra le note…”. 17 dicembre 2013 Primo incontro tra i Presidenti dei Club Service cittadini per iniziare una collaborazione concreta. 27 gennaio 2013 Secondo incontro tra i Presidenti dei Club Service cittadini. Si è deciso di predisporre corsi di formazione per i cittadini che siano disponibili ad imparare l’uso dei defibrillatori situati in luoghi diversi della città e praticamente impossibile da attivare in caso di necessità. Si è costituita una Commissione di medici, soci dei Club, che procederà a tenere gratuitamente i corsi dopo un’adeguata pubblicità attraverso giornali e media. 21 maggio-24 giugno 2013 Costituzione, in collaborazione con altre associazioni, del Comitato “Rifiuti zero”, che ha lo scopo di ottenere dall’Amministrazione comunale l’immediata raccolta dei rifiuti dalle strade della città, e partecipazione del Club ad una serie di incontri. Attualmente si è ottenuta la sperimentazione in due quartieri. 26 giugno 2013 È stato presentato alla stampa il service comune dei Club di Servizio di Soverato Soroptimist, Fidapa, Rotary e Lions: programma per la messa in rete dei defibrillatori semiautomatici presenti sul territorio e per la formazione del personale che dovrà utilizzarli. 1 luglio 2013 Primo corso di formazione del personale per l’uso dei defibrillatori (20 persone: 10 carabinieri e 10 personale dei lidi), il secondo, rivolto al personale delle scuole e dei supermercati dove sono ubicati i defibrillatori, si terrà a settembre. 79 T Club Taranto Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore 14 maggio 2013 Collaborazione dei Club Grottaglie, Martina Franca, Taranto: inaugurazione dell’Aula di ascolto protetto del minore, presso il Tribunale dei Minori di Taranto, alla presenza della PN Flavia Pozzolini. Interventi: dott. Giuseppe Lanzo (Presidente del Tribunale per i minori), dott. Antonio Morelli (Presidente del Tribunale di Taranto), avv. Antonella Liuzzi (Presidente della Camera minorile) e le tre presidenti dei Club consorziati (Marisa Angelini Schiavone, Vittoria Tomassetti Alessio e Teresa Bray Traversa), e Flavia Pozzolini. Alla manifestazione hanno preso parte la VPN Margherita Perretti, la Governor Assunta Semeraro e la Responsabile del Comitato Consulte e Pari Opportunità Dina Nani. Club Teramo Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore 18 novembre 2012 Presso il Villaggio Lido D’Abruzzo di Roseto degli Abruzzi (TE) torneo di burraco per continuare la raccolta fondi per l’aula ascolto protetto, già realizzata in settembre. 22 marzo 2013 Manifestazione-Convegno organizzati in collaborazione con la Presidenza del Tribunale di Teramo, dal titolo “Tribunale è città - Teramo il palazzo di giustizia di Gianfranco Caniggia ed il suo contesto storico” con lo scopo di valorizzare un palazzo di pregio e nel quale è stato annunciato un concorso di idee per giovani architetti. Microcredito 22 gennaio 2013 Presso l’abitazione della socia Amelia Gattone Rubicini il dott. Roberto Ripani, in persona di benefattore e in collaborazione con il Vescovo di Teramo e il Prefetto La Rosa, ha illustrato alle socie del Club il tema del microcredito. Leadership al femminile 23 aprile 2013 Il Soroptimist Club di Teramo, Rotary Centro, il Rotary Est hanno presentano “Dagli States all’Italia: la ricerca è teramana”, intervista del dott. Siriano Cordoni alla ricercatrice della Facoltà di Agraria di Teramo Natalia Battista, del Dipartimento di Scienze biomediche comparate, vincitrice del Premio Marisa Bellisario 2011. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a - b 18 dicembre 2012 Cena degli Auguri presso il relais “Corte dei Tini” con una pesca di beneficenza con la raccolta della somma di euro 150, che abbiamo destinato a favore delle scuole di Kigali. Le nostre socie e gli ospiti presenti sono stati omaggiati di un libro “A casa di..”, pubblicato dal nostro Club da un’idea della socia, nonché Past President Emilia Gaviglia e da suo marito, Roberto Ripani, in cui ritroviamo ricette della tradizione culinaria teramana e abruzzese. Altre Attività 10 dicembre 2012 Soroptimist Day presso l’abitazione della socia Elena Tomassini: illustrazione da parte di Anna Pompili, Consigliera provinciale per le Pari Opportunità, e dell’avv. Manola Di Pasquale, attuale Presidente del Lions Club di Teramo, sulla recente legge del 23 novembre 2012, n. 215 (“Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 288 dell’11 dicembre 2012). 28 gennaio 2013 Serata presso l’abitazione dell’architetto teramano Gino Boccabella. L’architetto ha aperto a noi socie la sua splendida dimora nel centro 80 storico di Notaresco ed ha mostrato la sua preziosa ed unica collezione di Ventagli, con la performance dell’attrice abruzzese Egle Spotorno, che ha svelato i segreti nascosti dietro i semplici gesti dei ventagli. La serata si è conclusa in un ristorante ricavato all’interno di un’antica ghiacciaia di un palazzo gentilizio. 5 febbraio 2013 Presso il Circolo Teramano, in intermeeting con il Rotary Nord Centenario, Rotary Est e il Lions Club di Teramo, si è svolta la presentazione del libro “Le ombre della storia” di Antonio Ciarrapico, ambasciatore in quiescenza. La serata è stata presentata dal dott. Siriano Cordoni. L’ambasciatore Ciarrapico ha ripercorso con noi i momenti salienti della sua carriera diplomatica, per lo più coincidenti con quelli che hanno segnato la storia politica e non solo del nostro Paese e della diplomazia internazionale. Al termine della presentazione abbiamo dato voce, attraverso i suoi studenti, alle istanze del nostro istituto musicale “G. Braga” in serie difficoltà economiche a causa dei tagli finanziari. È sembrato doveroso sostenere l’istituto Braga per l’importanza di una simile realtà nel panorama cittadino, soprattutto per le giovani donne che vogliono affermare la propria personalità lavorativa nell’ambito artistico-musicale. 1 marzo 2013 Progetto a favore del centro anti-violenza della provincia di Teramo “La Fenice”. “No more Violence is possible?” è il titolo della giornata di studi/dibattito, svoltasi presso l’Università degli Studi di Teramo, dedicato al fenomeno della violenza di genere. (http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/182731UTE0300/M/25061UTE0604). 8 maggio 2013 Presso l’abitazione della socia Eliana Randi, dopo l’Assemblea, è stato possibile visitare la collezione privata delle Ceramiche di Castelli del periodo della Spica e della Simac, con pezzi di antiquariato indiano. PFR inviati: 1 Club Terni Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore 10 dicembre 2012 Il Club ha festeggiato il Soroptimist Day con un incontro con l’avvocato Stefania Capponi che ha illustrato l’importanza del progetto per l’aula d’ascolto riservata ai minori, con particolare riferimento alla situazione ternana. Alla conferenza è seguita la cena per lo scambio di auguri durante la quale sono state lette, da Elena Marrone, alcune novelle di Dino Buzzati e un’artista di strada ha eseguito alla fisarmonica canti natalizi. Si è svolta poi la cerimonia d’ingresso di due nuove socie e la commemorazione della socia Giulia Molè, recentemente scomparsa, in memoria della quale è stata attivata una borsa di studio presso una scuola professionale per una ragazza del Ruanda. Grande successo ha avuto la “pesca della speranza” organizzata per sostenere il service internazionale Birthing in the Pacific e per aiutare una donna della nostra città. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a - b ) Programme Focus Finalità 1, obiettivo a / Finalità 2, obiettivi a - b 1 dicembre 2012 Con la presenza della PN Flavia Pozzolini si è tenuto il IV incontro su “Il Soroptimist International d’Italia per l’Africa”, rivolto a tutti i Club e in particolare a quelli che negli anni si sono impegnati a realizzare presenze operative concrete di sostegno alle popolazioni dell’Africa. Alle relazioni di Cinzia Palmi, rappresentante SI alle Nazioni Unite, agenzia FAO, di Vanna Naretto, Programme Director e di altri personaggi inseriti nelle realtà del continente africano, si sono affiancate esperienze, interventi, progetti, riflessioni dei vari Club d’Italia di vitale importanza per sensibilizzare importanza per sensibilizzare, sostenere e promuovere azioni utili e legate al tema Water and Food e a sostegno dei diritti umani violati delle donne africane. Club presenti: Acqui T., Bassano del Grappa, Busto Arsizio “Ticino Olona”, L’Aquila, Lipari-Isole Eolie, Milano alla Scala, Perugia, Palermo, Rimini, Roma, Roma Tre. Altre Attività 3 ottobre 2012 “Il paesaggio romantico e il paesaggio industriale dal ponte di Narni alla cascata delle Marmore” è il titolo dell’incontro che il Club ha organizzato insieme all’Archivio di Stato di Terni nella sala Gisa Giani di Palazzo Mazzancolli. Hanno trattato il tema il prof. Attilio Brilli, uno dei massimi esperti di letteratura di viaggio, e Michele Giorgini, studioso di archeologia industriale e autore di numerosi testi sull’evoluzione industriale a Terni. La serata si è conclusa nell’agriturismo della socia Paola Giuliani “La Fontana della Mandorla”. 27 febbraio e 6 marzo 2013 “Il caleidoscopio dell’istruzione: la scuola e la tutela della persona” è il titolo del service realizzato dal Club, che è stato registrato dalla televisione locale TeleTerni. Principale obiettivo del service è quello di diffondere, attraverso la scuola di diritto, principi di giustizia, uguaglianza e libertà per i giovani. Due gli appuntamenti, coordinati dalla socia Anna Rita Manuali, con la presenza di personalità di rilievo del mondo scolastico e non solo: nel primo si è parlato della scuola di Stato oggi, della scuola nelle carceri minorili, della scuola negli ospedali. Sono intervenute: la socia Maria Rita Chiassai, Dirigente scolastico del Liceo Classico di Terni, Chiara Pellegrini, Direttore della Casa Circondariale, Cinzia Macchi, referente regionale Emilia Romagna per il Portale “Scuola e Ospedale” del MIUR. Il secondo incontro è stato dedicato al rapporto tra scuola e lavoro e al servizio della scuola per i diversamente abili. Ne hanno parlato Cinzia Fabrizi, Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Industriale di Terni, e Luca Caparvi, coordinatore dell’area alunni con bisogni educativi speciali. priarsi della loro area, che, dopo i ringraziamenti di rito e il taglio del nastro, si sono precipitati sui giochi mostrando un evidente apprezzamento del service. 13 marzo 2013 Il Club ha organizzato un evento in collaborazione con Fineco Bank sul tema “Banca: opportunità e rischi”. L’incontro, che si è tenuto presso l’Hotel de Paris di Terni, è stato pensato per fornire alle amiche del Club utili strumenti per orientarsi nel difficile mondo della finanza e delle banche in un momento così delicato e difficile per la nostra economia. 12 ottobre 2012 Presso la Villa Porticciolo a Rapallo, il Club, in collaborazione con La Perla del Tigullio Teatro, ha organizzato un simpatico “Invito a cena... con delitto”. Lo spettacolo dal titolo “La festa di Mirna La Blanche” ha coinvolto gli spettatori nella ricerca della verità. 8 maggio 2013 Presso la Biblioteca Comunale di Terni la Presidente, Simonetta Neri, ha incontrato Catena Fiorello per intervistarla sul suo ultimo libro “Dacci oggi il nostro pane quotidiano: ricordi, sogni, ricette di una famiglia come tante”. L’iniziativa è stata organizzata grazie alla sinergia tra ANMI, Biblioteca Comunale e Soroptimist Club. 10 maggio 2013 Il Club ha partecipato all’organizzazione dell’incontro, coordinato dalla Past President Alessandra Robatto, che si è svolto presso il Museo diocesano e capitolare di Terni. Tavola Rotonda sul tema “L’associazionismo femminile a Terni: cultura, informazione, formazione”, con testimonianze, filmati, attività operative. Sono state invitate a partecipare le associazioni FIDAPA, AEDE, Garden club, ANMI, CIF. È seguita nella Cattedrale l’esecuzione della Petite Messe Solemnelle di Gioachino Rossini, eseguita dall’orchestra del Conservatorio di musica A. Casella dell’Aquila. PFR inviati: 1 Club Tigullio Progetti Nazionali Water and Food 25 gennaio 2013 Serata mondana e diversa, a Rapallo, presso l’auditorium delle Clarisse: metti una sera a teatro con al centro della scena uno dei processi più rilevanti del ‘900, quello ai coniugi Bebawi, con una narratrice di eccezione- la giornalista Cinzia Tani- e una compagnia tutta di avvocati e magistrati, “Le toghe in giallo” di Roma, con regia di Luigi di Majo. Erano presenti autorità locali e un folto pubblico che ha seguito il dibattimento del famoso processo partecipando con interesse al dibattito finale. I proventi dello spettacolo benefico sono stati destinati al progetto “Water and Food”. 8 marzo 2013 In occasione della Festa della Donna, il Club, con il patrocinio del Comune di Rapallo e la collaborazione dello Zonta Club Portofino, ha organizzato lo spettacolo teatrale “Un viale da mezzanotte all’una. Tre donne, tre storie”. Protagoniste sono state l’attrice Annalisa Morsella e la cantante Maria Devigli. L’allestimento era a cura di Pietro Laino, consorte della socia Luciana Grillo. Lo spettacolo era ad ingresso con offerta libera a favore del progetto “Water and food”. Solidarietà Nazionale 16 novembre 2012 Presso l’auditorium di San Francesco di Chiavari si è tenuto un concerto per pianoforte a favore dei terremotati dell’Emilia, in collaborazione con il Comune di Chiavari e di Zonta Club e il patrocinio del Banco di Chiavari. Il maestro Tommaso Cosseta, attore, pianista e artista eclettico, ha proposto brani da Rachmaninov, Schubert, Chopin e Franck. Nel corso della serata, inoltre, è stato consegnato all’Istituto per disabili Assarotti di Chiavari il ricavato del concerto del luglio scorso. 21 aprile 2013 È stato inaugurato il Parco giochi del Comune di Bugnato, colpito da alluvione il 25 ottobre 2011, cui il Soroptimist International d’Italia, mediante il fondo calamità, ha donato i giochi con cui attrezzare l’area. Erano presenti le Autorità Comunali, il Parroco e un folto pubblico formato da genitori e soprattutto da bambini impazienti di riappro- Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 8 maggio 2013 Presso la Sala Consigliare del Comune di Rapallo, alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura, si è tenuto il convegno “Una strage silenziosa: il femminicidio”. Il convegno è stato organizzato dal Soroptimist Tigullio in collaborazione con lo Zonta Portofino. Relatrici sono state una psicologa di “Telefono Donna” e una psicologa e psicoterapeuta del centro di Consulenza alla famiglia del consultorio di Chiavari. L’aspetto legale è stato curato dalla socia avv. Marisa Gallo. Altre Attività 30 novembre 2012 A Rapallo, presso il Gran Caffè, presentazione del libro ”Defixiones: il mistero delle tavolette magiche”. Nell’ambito del progetto “Ama la lettura: il piacere di leggere”, la scrittrice Marinella Gagliardi Santi ha presentato il suo più recente successo, introdotto dal prof. Chiusura. 14 dicembre 2012 A Rapallo, presso l’Hotel Miramare, in Intermeeting con Rotary Club Chiavari Tigullio, incontro con lo scrittore genovese Lorenzo Licalzi, che ha presentato il suo libro “Un lungo fortissimo abbraccio”. Sono stati letti, proprio dall’autore, alcuni brani particolari e commentati per rispondere alle innumerevoli domante sorte dalla platea. 10 e 20 gennaio 2013 Il Club ha organizzato due serate di approfondimento della tragedia shakespeariana “Macbeth”: la prima, presso l’abitazione della Presidente del Club, il 10 gennaio, in preparazione della visione teatrale (regia di Andrea De Rosa, Teatro della Corte), la seconda il 20 gennaio, a cura della prof. Giulia Guareschi, in preparazione della riduzione lirica di Giuseppe Verdi (direttore Andrea Battistoni, Teatro Carlo Felice di Genova). 4 e 6 febbraio 2013 Visita al Palazzo Ducale di Genova, alla mostra di Mirò e a quella del fotografo Steve McCurry, preceduta, il giorno 4, da un incontro di preparazione, ospiti della Presidente del Club presso la sua abitazione. Al termine della visita culturale, la socia Graziella Tognetti ha ricevuto le amiche presso la sua residenza di Genova. 18 febbraio 2013 In occasione del giorno del ricordo, il Club, nell’ambito del progetto di sensibilizzazione dei ragazzi alla lettura, ha organizzato l’incontro tra la socia scrittrice Maria Rosaria Dominis, autrice di “La panchina di pietra”, e gli allievi del 4° e 5° anno dell’Istituto Tecnico Liceti di Rapallo. Sono intervenuti il Sindaco di Rapallo e il Vice Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (comitato di Genova), Emerico Radmann, che ha fatto un’introduzione storica sull’esodo dalla Venezia Giulia e Dalmazia nel dopoguerra. Il romanzo ha per protagonista Flora, una bambina dalmata costretta dagli eventi bellici e politici ad abbandonare la costa Jugoslava dove la famiglia risiedeva da generazioni. Ai ragazzi è stato donato il libro. 23 febbraio 2013 Presso l’Hotel Monterosa di Chiavari cena con lotteria, organizzata a scopo benefico, a favore del progetto di prevenzione del glaucoma. Il Club, per iniziativa della socia dott.ssa Pia Allegri, ha organizzato una settimana oftalmologica di prevenzione della malattia glaucomatosa nel Tigullio e offerto una borsa di studio a un medico per il prelievo delle cornee da donatore. 21 marzo 2013 Per l’ultimo appuntamento con l’autore, Mario Dentone ha presentato a Rapallo agli allievi del Liceo Da Vigo il libro “Il cacciatore di orizzonti”. Ne è protagonista Geppin, capitano di brigantini e figura di primo piano della grande epopea ottocentesca dei marittimi liguri. 20 aprile 2013 Organizzazione del 37° Interclub Liguria sul tema “Sette giorni in Liguria, Proposte per un turista curioso”. 9 maggio 2013 Presso l’abitazione della Presidente, si è tenuta la riunione mensile relativa alla lettura e commento di un libro: si tratta di un progetto di avvicinamento alla lettura che, iniziato in sordina dieci anni fa, trova un numero crescente di entusiasti cultori. Questo mese è stato commentato e discusso il libro della socia Maria Rosaria Dominis, autrice di «La panchina di pietra». Si tratta di un commovente e drammatico ritratto 81 di una giovane profuga originaria dell›isola Dalmata di Arbe, che ha rivissuto il clima difficile degli esuli: si è quindi aperta un dibattito sul tema dei rifugiati, tutt›oggi di piena attualità. 12 maggio 2013 Grigliata benefica presso l’Istituto Studio e Lavoro di Chiavari, per il progetto “Vicino gli Occhi – Vicino al Cuore” con lotteria per raccogliere fondi per la S.C. Oculistica di Rapallo finalizzata a potenziare la raccolta delle cornee da trapianto. Il successo dell’iniziativa è stato ben al di sopra delle aspettative grazie anche alla collaborazione con l’associazione “Pro scogli” che ha offerto l’ottimo pranzo a base di pesce. 17-19 maggio 2013 Ospiti del Club di Noto per l’Infiorata e per condividere con le socie siciliane un ricco programma sociale e culturale. Partecipazione allo spettacolo “Antigone” al Teatro di Siracusa. 6 giugno 2013 Lettura e commento del libro del mese: “Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve” di Jonasson Jonas (Bompiani editore). Ospiti della socia Maria Rosaria Dominis. 1 luglio 2013 Traendo spunto dai libri “Il testamento di Ho Chi Mihn” e “Profezia di Khomeini” si è discusso sulla situazione socio- politica di alcuni paesi dell’area asiatica. 5-24 luglio 2013 Presso Hotel Vis à Vis di Sestri Levante Incontri dell’estate e festa dell’amicizia: 5/7 con Bruno Morchio; 10/7 con Maurizio Nichetti; 19/7 con Roberta Bruzzone; 24/7 con Anna Cataldi e Festa dell’Amicizia. 24 luglio 2013 La consueta festa dell’amicizia, in cui il Club invita le socie che durante l’estate soggiornano nel Tigullio, si è tenuta in occasione della presenza di Anna Cataldi a “Incontri d’estate con…” per il tema trattato, molto caro alla Mission del Soroptimist International. La giornalista e scrittrice ha presentato il suo libro “Con il cuore”, storie di donne che hanno scelto di dedicare la vita agli altri .Erano presenti la VPN Giovanna Guercio e la VPN eletta Patrizia Salmoiraghi. La serata è stata l’occasione per consegnare ufficialmente la donazione (euro 5.000) al reparto oculistica dell’ospedale di Rapallo per completamento progetto “vicino agli occhi, vicino al cuore”, progetto articolato in visite gratuite per prevenzione glaucoma e supporto all’attività di prelievo delle cornee da donare. La donazione è stata consegnata al responsabile del reparto oculistica dell’ospedale di Rapallo, dott. Murialdo che ha poi spiegato brevemente il valore del progetto. 27 luglio 2013 Ospiti della villa di campagna della prof.ssa Giulia Guareschi, abbiamo analizzato argomentazioni artistico-musicali tratte dal libro “Verdi & Shakespeare, un dialogo” di Sciaccaluga e Jovino. Era presente quale competente consulente il famoso tenore Alberto Cupido e il soprano Akiko Kuroda. La padrona di casa ha eseguito al pianoforte brani di Verdi tratti dal Macbeth: è stato un modo per commemorare il bicentenario della nascita di Verdi. 2-28 agosto 2013 Incontri d’estate all’Hotel Vis à vis di Sestri Levante: 2/8 con Alessandro Minuto Rizzo; 7/8 con Andrea Pinketts; 18/8 con Lella Costa; 22/8 con Maurizio De Giovanni; 28/8 con Enrico Vaime. Altre Attività 12 novembre 2012 Presso il Circolo AMMA il torinese Marco Nannini, insignito del titolo di Velista dell’anno per il 2012 dal «Giornale della vela», è stato ospite del Club per una serata durante la quale ha raccontato la sua passione e le sue esperienze in mare, in particolar modo la recente Global Ocean Race, prestigiosa e durissima regata nella quale si è classificato secondo. La sua neo-moglie, la giovane irlandese Ella Connolly, ha presentato un proprio originale progetto, nato dalla sua passione per la musica: un concorso pianistico aperto a dilettanti di ogni età, ai quali è normalmente preclusa ogni possibilità di finalizzare il proprio studio a un pubblico riconoscimento svoltosi con successo quest’anno a Londra e di cui è prevista una seconda edizione a Torino nel 2013. 30 novembre 2012 Riunione di formazione e confronto con la VPN Guercio e le Presidenti e socie dei Club piemontesi di Alessandria, Alto Novarese, Casale Monferrato, Ivrea e Canavese, Novara, Torino e Vercelli presso la sede del Circolo Sociale Biellese. 17 dicembre 2012 Serata degli Auguri al Circolo della Stampa, con Marco Berry, straordinario personaggio di spettacolo capace di unire nella sua arte intrattenimento, illusionismo e impegno sociale, che si è esibito in alcuni numeri di magia di fronte a un pubblico numeroso e stupefatto. All’esibizione di Marco Berry ha fatto seguito la cena, dopo la quale, al ritmo delle musiche scelte dai due giovanissimi disc-jockey Umberto&Umberto, tutti i presenti si sono lasciati trascinare volentieri in un finale danzante. 18 dicembre 2012 Il Club ha deciso di sostenere l’attività dei giovani del basket in carrozzina aderenti alla società sportiva HB Torino UICEP, con l’aiuto per l’acquisto di un mezzo attrezzato per trasportare i ragazzi che ne hanno necessità agli allenamenti e alle gare, venendo così in aiuto alle famiglie. La Presidente Alessandra Fissore, accompagnata dalla tesoriera Patrizia Goffi, dalla cerimoniera Wanda Maifredi e dalla past Presidente Adriana Stramignoni ha consegnato le chiavi del nuovo mezzo al Presidente dell’HB, Giorgio Merlone, e al Direttore sportivo, Antonio Busso. I giovani atleti, gli allenatori e i responsabili ci hanno accolte nella bella palestra riservata agli allenamenti dove abbiamo potuto vedere in azione gli sportivi. Il logo Soroptimist campeggia sulle fiancate di questo veicolo. 11 febbraio 2013 Presso il Circolo AMMA è stata ospite del Club Suor Giuliana Galli in una serata che ha lasciato una profonda impressione nelle socie e nei loro ospiti. La religiosa, una delle figure femminili più influenti di Torino, ha saputo individuare e anticipare le emergenze sociali della città quali si sono manifestate negli ultimi decenni: i problemi connessi con l’immigrazione e, più recentemente, le “nuove povertà” (sulle quali anche il nostro Club ha avviato alcuni progetti) che nascono dal precariato e dalla crisi economica. Attualmente, nel suo ruolo di consigliera della Compagnia di S. Paolo, suor Giuliana ha la possibilità di farne investire i fondi nel sociale con una cognizione di causa senza pari che le deriva dall’esperienza maturata in tanti anni di coordinatrice del volontariato del Cottolengo. È quindi una vera “professionista del bene”, come l’ha efficacemente definita la Presidente Alessandra Fissore. Del suo lavoro e dei suoi progetti ha parlato in modo franco, diretto e appassionato. PFR inviati: 1 PFR inviati: 1 Club Torino Progetti Nazionali Leadership al femminile 22 ottobre 2012 Presso il Circolo AMMA inaugurazione Anno Sociale: ospite e relatore Licia Mattioli, avvocato e imprenditore, che con il suo percorso esemplare e l’impegno già espresso nell’associazionismo imprenditoriale con la presidenza di Federorafi, ha guadagnato recentemente l’elezione unanime al vertice dell’Unione Industriale torinese, prima donna nella storia centenaria dell’associazione. La neo Presidente con realismo ha riconosciuto che vi è ancora molto da fare nel mondo dell’impresa per l’affermazione completa di pari opportunità e che la crisi economica globale, molto sentita anche nel territorio torinese, è la sfida alla quale l’Unione Industriale deve saper trovare risposte adeguate. Water and Food 15 aprile 2013 Riunione conviviale e conferenza di Vittorio Castellani, alias Chef Kumalè, noto giornalista ed esperto “etno-gastronomico”, su “Salare con gusto, insaporire senza sale”. Incontro organizzato per approfondire il tema della campagna “Sale: quanto basta” per la riduzione dell’uso del sale. 82 Club Trento 6 ottobre 2012 Celebrazione del 25° di Fondazione. Progetti Nazionali Solidarietà Nazionale 8 e 21 ottobre 2012 Dono del Club alle donne terremotate dell’Emilia. Water and Food 24 settembre 2013 Conferenza “Sale e zucchero: nemici della nostra salute”, della dott. ssa Vittoria Cauvin, Unità Pediatrica Diabetologica dell’Ospedale Santa Chiara. Altre Attività ottobre - dicembre 2012 Progetto “Donne in primo piano” in cinque puntate in TV. 22 gennaio 2013 Incontro su “Progressi per la ricerca contro i tumori” con la “Fondazione Trentina per la ricerca Tumori”. 5 marzo 2013 Iniziativa per “ l’otto marzo”: incontro interclub Trento - Bolzano su “Poesia elisir di Giovinezza”. maggio 2013 Progetto “Educazione alla cittadinanza” con la partecipazione dell’Università e delle scuole superiori di Trento. 20 maggio 2013 Incontro “Nell’ottica dell’Europa”. PFR inviati: 3 Club Treviglio - Pianura Bergamasca Progetti Nazionali Leadership al Femminile 31 ottobre 2012 In collaborazione con altri Club Service e altri Enti il Club ha organizzato l’incontro “Chiara e Francesco”, tenuto da Chiara Frugoni, in cui è stata evidenziata la figura di Santa Chiara, vera donna leader ante litteram. 4 gennaio 2013 Il Soroptimist Club Treviglio-Pianura Bergamasca, il Consiglio delle Donne e la Commissione Pari Opportunità della Città di Treviglio hanno festeggiato in forma istituzionale, presso la Sala Consigliare del Comune, la dott.ssa Fiammetta Cappellini, insignita del Premio Rosa Camuna, Regione Lombardia, 2012, il giorno 13 dicembre 2012. La dott.ssa Cappelllini, responsabile Associazione Volontari per il Servizio Iinternazionale ad Haiti, era stata candidata dal Club. Il Premio Rosa Camuna riconosce ogni anno il ruolo e l’impegno di cinque donne che sono nate, vivono o lavorano in Lombardia a favore della promozione sociale delle donne, delle pari opportunità e della collettività, nei campi dell’educazione, del lavoro, della cultura, dell’impegno. Aula di ascolto protetto del minore 16 settembre 2013 I sei Club lombardi Bergamo, Brescia, Crema, Garda Sud, Iseo, Treviglio – Pianura Bergamasca hanno inaugurato l’Aula di Ascolto protetto del Minore presso il tribunale dei Minori di Brescia, alla presenza della PN Flavia Pozzolini. Altre Attività 26 ottobre 2012 In collaborazione con Città di Treviglio, Consiglio delle Donne, il Club ha organizzato una Tavola Rotonda su “Il destino in una slot. Società e nuove dipendenze”. 27 ottobre 2012 I Club Crema e Treviglio – Pianura Bergamasca hanno proposto l’iniziativa “Incontriamoci a Mediaexpo” presso Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica, Polo Didattico di Crema, sul tema “Giovani e computer, amore a prima vista: son tutte rose o anche spine? Cosa è cambiato nella crescita, a scuola, nel tempo libero e nelle relazioni”. Le relatrici, Maria Gabriella Bassi e Rosalba Torretta, hanno delineato le principali caratteristiche dell’utilizzo del computer a fini didattici, di apprendimento e relazionali. Nell’ambito della ricca rassegna di Mediaexpo, l’intervento a due voci si colloca nell’ambito dell’Education. L’incontro è stato rivolto a docenti, genitori ed educatori in genere, rientrando nel settore “formazione per gli adulti”. 11 dicembre 2012 Evento Pediatria Ospedale di Treviglio. La socia, dott.ssa Anna Di Landro presta la propria collaborazione, come monitor del Gised (gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia, che fa parte della Fondazione Ricerca degli Ospedali Riuniti di Bergamo) al reparto di Pediatria dove è attivo un ambulatorio per i bambini con problematiche allergiche. Svolge la sua collaborazione a titolo volontario anche quale appartenente al Soroptimist, pertanto i compensi a lei dovuti, unitamente ad un contributo Soroptimist, sono serviti ad acquistare poltrone-letto per le camere dei piccoli degenti, che andranno a migliorare il comfort delle loro mamme nei giorni in cui i piccoli dovranno restare ospedalizzati. Una sensibilizzazione ed una attenzione verso il mondo di cura, verso le donne, verso le mamme, verso i bambini con una nostra donazione: un modo molto concreto per festeggiare quest’anno tutti insieme il Soroptimist Day. 24 gennaio 2013 Nell’ambito del concorso letterario XV Premio Nazionale “Tre Ville” • Poesia in lingua • Poesia in dialetto • Narrativa, tenuto in collaborazione con l’Associazione culturale “Clementina Borghi”, il Club ha riservato un premio di euro 200 all’opera di un autore o di un’autrice che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, negli affetti, nella società e nel lavoro. 8 marzo 2013 Per la Giornata internazionale della Donna il Gruppo di associazioni Femminili del territorio, di cui il Club fa parte, ha promosso un evento con la presenza dello storico dell’arte Flavio Caroli. 16 marzo 2013 In occasione della Quaresima il Club ha aderito a un’iniziativa che, pur non essendo religiosa, permette di vedere la sofferenza e la Passione di Cristo in un’ottica insolita, cioè da un punto di vista femminile, e di scoprire e capire la profondità dell’amore e nel contempo del dolore materno. Si è trattato di una rappresentazione nella chiesa S. Zeno di Treviglio della lauda drammatica in italiano volgare “Il Pianto della Madonna” di Jacopone da Todi. La Lauda, pur non trascurando la figura di Gesù e la Sua missione, pone in evidenza la figura femminile, umanizzata, della Vergine, di Maria, della donna, della madre ed il suo dolore per il figlio martirizzato e crocefisso. PFR inviati: 1 Club Treviso Progetti Nazionali Leadership al femminile 5-19 aprile 2013 Organizzazione di un Seminario “Capire l’economia essere impresa”: etica professioni relazioni competenze. Le imprese di oggi saranno avanguardia di domani e il futuro sarà caratterizzato anche dalla nostra capacità di essere nel mercato locale ed internazionale, con professionalità e tecnica nel ricercare le novità, nell’introdurre innovazione, nell’individuare nuove soluzioni. Conoscere e confrontarci sul valore di essere impresa per un territorio, l’importanza di acquisire competenze per utilizzare strumenti a disposizione, creare una rete attiva di relazioni sono il focus di questo service: capire l’economia essere impresa. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c) 11 maggio 2013 Conferenza pubblica presso Palazzo Giacomelli, sede di Unindustria Treviso, tenuta dal prof. Stefano Zamagni, economista docente all’Università di Bologna, dal titolo “Etica ed Economia”. Club Trieste Progetti Nazionali Leadership al femminile 10 aprile 2013 Conversazione della socia Alessandra Malacrea su “Statuti e Regolamenti dell’Unione e di Club”. Nella stessa serata Francisca Valentina Kesten, selezionata per il Corso Bocconi 2013, ha discusso la sua partecipazione al corso. Programme Focus Finalità 1, obiettivi b / c 10 dicembre 2012 Celebrazione del Soroptimist Day. La dott.ssa Tatjana Tomicic, Presidente del Gruppo Operatrici Antiviolenza e Progetti (GOAP) Onlus di Trieste, ha discusso il problema della violenza sulle donne. La serata è stata anche l’occasione per consegnare la terza rata della Borsa di Studio intitolata alla fondatrice del Club Evelina Ravis alla studentessa Veronica Fragiacomo, iscritta al terzo anno del Corso di Laurea triennale in Infermieristica. Altre Attività 16 ottobre 2012 L’anno sociale si è aperto allo Starhotel Savoia con il passaggio di consegne dalla Presidente uscente Franca Maselli-Scotti alla Presidente entrante Rita Ravalico Fenzi. 17 novembre 2012 Visita alla restaurata Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste, parte del Polo Museale del Porto di Trieste, organizzata dalla socia Antonella Caroli, Direttore della Fondazione Istituto di Cultura Marittimo Portuale. 21 novembre 2012 Incontro conviviale con il Questore di Trieste, dott. Giuseppe Padulano, che ha discusso il tema dell’etica in relazione alla carica pubblica da lui ricoperta nella città di Trieste. 83 23 gennaio 2013 Serata conviviale allo Starhotel Savoia con la partecipazione della giornalista della RAI del Friuli Venezia Giulia, che ha discusso sul tema “L’etica nella comunicazione radiotelevisiva”. 6 febbraio 2013 Serata conviviale al Caffè degli Specchi nel corso della quale la socia dott.ssa Carla Carloni Mocavero, scrittrice, ha presentato la sua attività letteraria a partire dalle sue prime esperienze poetiche alla sua ultima sua fatica letteraria “La donna che uccise il Generale”. In quest’ultimo libro la scrittrice discute la questione mai completamente chiarita del gesto compiuto dalla maestra Maria Pasquinelli che il 10 febbraio 1947, a seguito della cessione della città di Pola alla Jugoslavia, uccise il generale W. De Winton, massima autorità Alleata nella città. 20 marzo 2013 Conviviale allo Starhotel Savoia con il dott. Claudio Orazi, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, che ha discusso il tema dell’etica in ambito artistico. 22 maggio 2013 Incontro conviviale con la Signora Anna Rossi Illy, Presidente Onoraria della Illy Caffè S.p.A., nota imprenditrice di Trieste, che ha discusso l’importanza dell’etica nell’impresa. 5 giugno 2013 Conviviale con il dott. Alessandro Grafini, attivo in campo internazionale in rappresentanza del nostro Paese da decenni, già Ambasciatore per l›Italia in Austria, Bulgaria e Croazia, sul tema “Collaborazioni Regionali Internazionali”. 10 luglio 2013 Presso la Biblioteca Statale “Stelio Crise” è stato assegnato a Giovanni Alberti il premio istituito dal Club in favore di un artista partecipante al 27° Concorso della Fondazione Lilian Caraian per le Arti Figurative. La Commissione era composta dalla Presidente del Soroptimist Rita Ravalico, dalla Presidente della Fondazione Caraian Anna Rosa Rugliano, dalla Segretaria del Club Marina Tutta, da Alice Psacaropulo artista fondatrice del Club e da Enzo Mari, artista, membro della Commissione Giudicatrice della Fondazione Caraian. U Club Udine Progetti Nazionali Leadership al femminile 18 febbraio 2013 Presso l’Astoria Hotel, dopo la relazione della dott.ssa Cinzia Cibert, segnalata dal Club per il Corso Bocconi 2012 “Leadership al Femminile”, è stato ospite il dott. Luca Degrassi, Presidente della Pro Senectute di Udine, il quale ha illustrato le attività dell’Associazione che il Club ha contribuito a fondare e che ha sempre sostenuto. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d 24 gennaio 2013 Presso l’Astoria Hotel Italia è stato ospite il prof. Mauro Ferrari, scienziato di origine italiana, tra i più grandi esperti mondiali di bioingegneria e nanotecnologie mediche, che ha relazionato sulle ultime scoperte delle nanotecnologie in relazione alle cure dei tumori femminili. La serata con cena è stata organizzata dal Soroptimist Club di Udine insieme a FIDAPA, Lions Castello e Panathlon. Altre Attività 18 marzo 2013 È stato consegnato a suor Ivana delle Suore Rosarie di Udine il premio istituito dal Club in memoria della amica e socia Chiara Contursi, prematuramente scomparsa nel 2011, per dare continuità alla sua opera di sostegno alla Casa Kedar di Via Cisis a Udine che opera a favore delle giovani adolescenti meno amate e più bisognose. 22 aprile 2013 È stato ospite il parroco di San Pio X, don Tarcisio Bordignon, destinatario della raccolta effettuata durante la Cena degli Auguri di Natale, il quale, assieme con alcuni collaboratori, ha illustrato l’attività del suo centro di accoglienza “Per i pellegrini della vita”, grande opera umanitaria portata avanti per più di quarant’anni con coraggio e fede tra mille difficoltà. 25 maggio 2013 Interclub sul progetto “Toccare l’aria e sentire la terra tremare con l’occhio della ragione”. Si tratta di un progetto didattico sperimentale iniziato nel 2002 dai Club service cittadini: Soroptimist, Lyon Club Udine Agorà, Udine Castello, Udine Duomo, Udine Host, Udine Lionello, Rotary International Club Udine, Udine Nord e Udine Patriarcato, Inner Wheel, Fidapa, Club Unesco Udine, i quali hanno ‘adottato’ varie scuole medie fornendo i materiali e il sostegno per la realizzazione di piccole stazioni meteo-sismologiche, per avvicinare i giovani alla scienza attraverso l’analisi e la misurazione dei fenomeni naturali più evidenti. Sulla Salita del Castello di Udine e nel Salone del Parlamento, studenti di varie scuole, preparati dai loro docenti con la collaborazione dell’ARPA FVG OSMER e della Protezione Civile, hanno presentato al pubblico semplici esperimenti metereologici e sismologici (l’effetto serra, il sole, l’efficienza energetica ecc.), mentre il prof. Marcello Riuscetti dell’Università di Udine ha tenuto due lezioni su “Cos’è un terremoto e le sue conseguenze”. 7 giugno 2013 Nella sua casa di Clauiano (UD) l’amica Laura Prevedello ha ospitato le socie del Club per la chiusura dell’anno sociale. Nella bella villa Ariis sono state accolte le nuove socie, Cristina Bagnoli, Simona Da Vià e Giovanna Mullig. PFR inviati: 5 84 V Club Valle d’Aosta 16-17 febbraio 2013 Celebrazione 20° Anniversario di Fondazione. Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità In occasione dell’Anniversario di Fondazione: “Donne e solidarietà”, presentato dalla Presidente Meri Macori Marzini. Donne impegnate in campo professionale ma attente alle difficoltà di altre donne e di situazioni difficili: le socie del Soroptimist Club Valle d’Aosta hanno raccontato, in un convegno nella sala conferenze della biblioteca di Aosta, vent’anni di attività in nome dell’altruismo. La Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, e la past President del Club, Paola Varda, hanno sottolineato l’impegno comune per la difesa dei diritti delle donne profuso dal Consiglio regionale e dal Soroptimist Valle d’Aosta, impegno concretizzatosi nella manifestazione del Premio Donna dell’Anno e del Premio Soroptimist, giunti alla loro 15^ edizione. La Presidente Rini ha altresì anticipato il tema della violenza sulle donne, che sarà presto oggetto di una legge regionale e che è stato ricordato anche dalla “Donna dell’anno” del 2012, Caddy Adzuba Fauraha, la giovane giornalista congolese, candidata al premio proprio dal Soroptimist. Un approccio profondo al femminicidio e alle violenze in famiglia è stato offerto dal Procuratore Capo di Aosta, Marilinda Mineccia. Nel corso dell’incontro sono intervenute anche Dilva Rollandin, responsabile delle comunità psichiatriche riabilitative “La Lumière” e “Maison Mont Fallère”, e Paola De Leo, dirigente dell’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite che ha ricordato che il no-profit è anche un importante datore di lavoro femminile. Un momento artistico è stato portato dall’attrice e regista Corinna Lo Castro, con la proiezione del monologo “Il questionario”, scritto da Tullia Alborghetti ed in chiusura, la PN, Flavia Pozzolini, ha ricordato il carattere internazionale del Club Service ed il compito delicato delle donne nel mondo. (Programme Focus , Finalità 1, obiettivo b / Finalità 2, obiettivi a - b) Leadership al femminile 30 novembre 2012 Presso il Teatro Giacosa di Aosta Premio “Donna dell’Anno 2012”, per donne eroiche nella quotidianità. Caddy Adzuba Furaha, 31 anni, giovane giornalista nella Repubblica democratica del Congo, è la “Donna dell’Anno” 2012. La giuria del Premio internazionale organizzato dal Consiglio Valle, e ispirato dal Soroptimist Valle d’Aosta, ha deciso di premiare con 35.000 euro il suo impegno a “Radio Okapi”, una radio al servizio della pace in Congo. Caddy è stata proposta come candidata al Premio dal Soroptimist Valle d’Aosta, che ha scelto di assegnare il suo premio speciale a Celestine Boudzoumou, nata nella capitale del Congo Brazzaville, e soprannominata “maman Celeste” per l’amore con cui gestisce una casa per orfani. (Programme Focus , Finalità 2, obiettivi a - b) 19 aprile 2013 Incontro Interclub Soroptimist Valle d’Aosta e FIDAPA “La vita dà (l) la vita”, al Ristorante Bjorg di Saint Christophe (Aosta). Un argomento d’attualità spiegato da una giovane ricercatrice presso i laboratori del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Milano, la dott.ssa Clara di Vito, che ha illustrato la situazione sulle cellule staminali, fra eclatanti notizie televisive e l’etica della ricerca. Il titolo racchiude due punti di vista: dalle cellule staminali si crea un nuovo individuo, ma d’altro lato ci sono nuove applicazioni terapeutiche per curare patologie un tempo considerate incurabili. 13 giugno 2013 Carlo Benvenuto, cantante e presentatore, ha dedicato una serata al femminile a Club e Associazioni che operano in Valle d’Aosta. Con il sostegno del Consiglio Valle, la serata si è svolta nella sala conferenze della biblioteca regionale di Aosta: Ester Bianchi, fondatrice del Club valdostano, ha raccontato vent’anni di esperienza e di attenzione verso il prossimo. Hanno contribuito anche altre realtà del volontariato in Valle d’Aosta, tra cui le rappresentanti dell’Associazione italiana sclerosi multipla, dell’Associazione Sport per tutti, della Lega italiana per la lotta contro i tumori, di Uniendo Raices, di Viola, dell’Associazione Ana Moise onlus, del Soroptimist, di Universum donna, dello Zonta Club e dell’Associazione difesa ammalati psichici. Al racconto delle protagoniste si è alternata la voce delle Bosonin Sisters, un gruppo di sole donne che fa parte del coro Viva Voce e che ha proposto un repertorio di canti popolari, accompagnate da Carlo Benvenuto. Altre Attività 8 marzo 2013 La donna etrusca, con la sua libertà e il suo ruolo sociale tanto diverso rispetto alle altre situazioni famigliari del tempo antico, è il simbolo della festa della donna del 2013 scelto dal Club. Con il contributo di un’altra donna d’eccellenza, come è l’archeologa Maria Cristina Ronc del Museo archeologico regionale della Valle d’Aosta, nella biblioteca di Aosta si inizia un viaggio alla scoperta della modernità della figura femminile. Contribuiscono con i loro interventi Alessandro Maldolesi, docente all’università di Torino, e l’imprenditore e finanziatore di ricerche archeologiche Lorenzo Benini. 22 agosto 2013 Giornata soroptimista: Castello Baron Gamba e Saint Vincent “la riviera delle Alpi”. L’appuntamento estivo e turistico, che le soroptimiste valdostane hanno dedicato quest’anno alle amiche degli altri Club in visita, è stata la scoperta di una perla architettonica ed artistica appena restaurata, il Castello Baron Gamba di Châtillon, che, riaperto al pubblico da pochi mesi, ospita opere d’arte contemporanea. Di seguito il pranzo al Grand Hotel Billia di Saint Vincent, e, nel pomeriggio, la visita alla “riviera delle Alpi”, apprezzata fin dall’epoca romana per le cure termali. 15 settembre 2013 Il pic-nic di beneficenza, con cui ogni anno il Club vuole salutare la fine dell’estate assieme agli amici, si è svolto quest’anno nella sede ANA Valle d’Aosta. Villa Brezzi, infatti, oltre ad essere luogo storico e di interesse, negli ultimi mesi ha ospitato gli incontri del Club. Il ricavato della manifestazione è stato devoluto per un service scelto in collaborazione con l’ANA. PFR inviati: 4 Club Valsesia Progetti Nazionali Donne Diritti Dignità 4 maggio 2013 Premiazione del concorso promosso presso le scuole della Valle “Donne di Immagine, immagine della donna”. La risposta delle scuole è stata ottima ed i ragazzi hanno caricato i loro lavori sul blog creato per l’occasione. Il blog sarà il veicolo perché il messaggio possa circolare tra i ragazzi e non solo ed il dibattito sulla dignità dell’immagine femminile rimanga vivo e raggiunga più persone. Una classe dell’istituto di ragioneria di Varallo ha creato un blog operativo da gennaio (www.pubbsostfemm.altervista.org) su cui confluiscono i lavori dei ragazzi. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 28 maggio 2013 Interclub con Alto Novarese, Biella, Valsesia, Verbania. Presso l’Hotel San Rocco di Orta incontro con la società Azimut che ha parlato di gestione dei risparmi visti al femminile. PFR inviati: 1 Club Varese Progetti Nazionali Leadership al femminile 23 ottobre 2012 Conviviale di presentazione della Nuova Socia, dott.ssa Rossella Daverio, e congratulazioni alla socia Antonella Carù per il suo nuovo prestigioso ruolo di Direttore della Scuola Universitaria della Bocconi. La notizia è stata diffusa anche dal Corriere della Sera di giovedì 4 ottobre ove è stata messa in risalto la presenza, per la prima volta, di una donna nella “squadra” del Rettore. Donne Diritti Dignità 21 aprile-26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). 85 Il giorno 22 settembre il Club ha organizzato la settima gara presso il Golf Club Panorama di Varese. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b) Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 20 novembre 2012 Conviviale presso il Golf Club di Luvinate. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne si è trattato l’argomento col Tenente Piera Stornelli del Comando Provinciale dei Carabinieri di Varese, la quale ha illustrato l’incidenza del problema sul territorio, con la Presidente del Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, avv. Maria Grazia Ponti, in relazione all’impegno del suo Club sull’argomento, e con la dott.ssa Alice Goddi, ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha proposto alcune riflessioni su una storia vera. Altre Attività 9 ottobre 2012 Inaugurazione dell’Anno Soroptimista con passaggio delle consegne fra Carla Giuliani e Carla Celada e SS. Messa in memoria delle socie defunte. 6 novembre 2012 Sofia Riva, artista della fotografia, è stata intervistata da Nicoletta Romano sul tema “L’eclettica essenza del diaframma”. 4 dicembre 2012 Soroptimist Day con la partecipazione della prof.ssa Maria Elisa D’Amico, professore ordinario di diritto costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, che ha illustrato il significato ed il valore della ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Era presente la past Presidente Nazionale, Wilma Malucelli. 18 dicembre 2012 Festa degli Auguri di Natale. 5 febbraio 2013 Conviviale presso il Golf Club di Luvinate: Lorenzo Triacca, 23 anni, aspirante giornalista, racconta Varese-Istanbul con una vespa. 19 febbraio 2013 Conviviale presso il Golf Club di Luvinate: l’architetto Maria Grazia Sironi che è stata socia e Presidente del nostro Club, autrice del libro Emanuele L., Ed. Lativa, ha parlato del suo noto nonno ing. Emanuele Lanzerotti. 26 marzo 2013 Conviviale presso il Golf Club di Luvinate: “La donna nell’Islam”, relatrice dott.ssa Francesca Ciatti. 20 aprile 2013 Presso la sala G. Montanari (ex Cinema Rivoli) Convegno “Conosciamo il nostro genoma”: collaborazione dei Club Soroptimist Genova Due, Padova e Varese. Al termine del convegno, a Villa Mirabello, la socia Daria Banchieri, archeologa, ha illustrato la sezione archeologica del Museo. È seguita in loco la conviviale. 7 maggio 2013 Presso il Golf Club Luvinate conviviale e incontro su “Il progetto RAL, Rete Alti Rischi”, sul territorio della provincia di Varese. Relatori dott. Stefano Taborelli, Direttore Sanitario ASL Varese, dott.ssa Graziella Pinotti, Coordinatrice del DIPO (Dipartimento Oncologico della Provincia di Varese), prof. Fausto Sessa, Direttore della UO di Anatomia Patologica / Cattedra di Anatomia Patologica Ospedale di Circolo – Università dell’Insubria Varese. Presenti socie del Club Busto Arsizio “Ticino Olona”. PFR inviati: 3 Club Venezia Progetti Nazionali Water and Food 26 ottobre 2012 Presso la Sala Tommaseo dell’Ateneo Veneto l’Associazione H2O nuovi scenari per la sopravvivenza ed il Soroptimist Club di Venezia hanno promosso la conferenza di Riccardo Dalisi di presentazione del suo volume AcquadueO (H2O edizioni 2012). L’autore entra nel cuore e nell’anima dell’acqua evidenziando che solo il 3% dell’acqua che c’è al mondo è potabile e di questa il 2,70% è usata dall’agricoltura e dall’industria e propone una difesa dell’acqua pubblica bene fondamentale dell’umanità. 86 30 novembre 2012 Presso l’Università Cà Foscari il Club ha promosso, in collaborazione con “Archivio Scritture Scrittrici Migrante”, la conferenza del prof. Giovanni Dore, docente di antropologia, su “Regole nell’alimentazione islamica. Osservanza e negoziazioni nei contesti migratori”. Un importante contributo alla comprensione delle regole alimentari religiose in generale e alle possibili coniugazioni che subiscono tra gli immigrati che vivono nelle nostre comunità. (Programme Focus, Finalità 2, obiettivo a) 31 gennaio 2013 Presso la sala conferenze dell’Hotel Saturnia in Via XXII Marzo, si è tenuta una conferenza della Presidente Paola Alessandrini Perulli dal titolo “Capire l’obesità, epidemia del XXI secolo”. La relatrice ha trattato il tema introducendo le definizioni antropometriche di base, i principi dell’alimentazione come introduzione e consumo di energia e del suo sbilanciamento. Di particolare interesse alcuni cenni ai recenti sviluppi della ricerca in campo genetico e nutri genomico. L’obesità rappresenta un’emergenza sanitaria globale, causa di invalidità e di grande spesa sanitaria che può prevenirsi attraverso abitudini alimentari sane e vita attiva ponendosi come tema di priorità della salute pubblica. 19 aprile 2013 Prosegue l’approfondimento del Club sul “cibo” come fattore di conoscenza e di integrazione culturale. Con l’introduzione della Presidente Paola Alessandrini Perulli e la presentazione della prof.ssa Daniela Ciani Forza, ispiratrice dell’iniziativa insieme alla socia Michela Knezevich Mayneri, ospite della serata, la prof.ssa Maria Pia Pedani, docente di Storia dell’Impero Ottomano all’Università Ca’ Foscari di Venezia e autrice del libro, con allegato ricettario, “La Grande Cucina Ottomana - Una storia di gusto e di cultura” (http://venus.unive.it/mpedani/), ha condotto le socie e i loro ospiti in un viaggio curioso ed inconsueto nella cultura gastronomica ottomana, posta all’incrocio di molteplici civiltà. Il viaggio ha preso inizio dai sapori apprezzati dai nomadi delle steppe, passando per gli influssi persiani, arabi e bizantini, per giungere alla rivoluzione del primo Seicento, all’arrivo dei prodotti americani e della moda francese nell’Ottocento, attraversando così sei secoli del gusto, con i suoi significati culturali, sociali e religiosi, per arrivare ai giorni nostri con la riscoperta della tradizione ottomana. È seguito un rinfresco a base di ricette ottomane gentilmente preparate dal marito della prof.ssa Pedani. 18 maggio 2013 Il percorso del Club sul “cibo” come fattore di conoscenza e di integrazione culturale, passa anche attraverso l’approfondimento della nostra cucina, che si inserisce nelle tradizioni europee ed italiane della più conosciuta dieta mediterranea: in tale contesto, la nostra ospite e Past President, Teresa Mariutti Croze, autrice del libro “La farina degli altri, 40 anni di ricette”, ispiratrice della iniziativa, ha organizzato e tenuto un Corso di Cucina agli Alberoni, denominato “Appuntamento in cucina”, giunto alla sua terza edizione, ove ha introdotto le socie alla preparazione di prelibate. Le partecipanti hanno offerto un contributo, acquistando altresì i grembiuli appositamente confezionati con il logo del Soroptimist, ed il ricavato è stato devoluto da Teresa ad un progetto speciale del Club. 2 giugno 2013 Presso la Comunità ebraica di Venezia, introdotta dalla Presidente dott. ssa Paola Alessandrini Perulli, la prof.ssa Anna Campos, docente al Master in Cultura del Cibo e del Vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha intrattenuto le socie e i loro ospiti “a tavola”, presentando “Le regole alimentari ebraiche” in un viaggio sulla kasherut e le sue origini, le sue fonti, i suoi significati, la sua realizzazione, e i diversi aspetti relativi alla natura del cibo, alle sue caratteristiche e alla sua preparazione, con i conseguenti risvolti economici e sociali. Tra i dati più significativi, ha rappresentato come gli ebrei siano il 2% della popolazione degli Stati Uniti ed i prodotti Kasher siano più del 50% per un valore di 180 miliardi di dollari, e come il loro consumo cresca anche in Europa a motivo del controllo sull’origine degli ingredienti e per combattere le intolleranze alimentari. Al termine della conferenza è stata servita una cena kosher preparata dalle socie dell’Associazione Donne Ebree d’Italia, rappresentata dalle sue Presidenti Anna Campos ed Emanuela Fano dell’ADEI Venezia. Un ringraziamento alla socia amica Sonia Finzi Guetta ispiratrice e organizzatrice di questa iniziativa generosamente offerta al Club. Water and Food / Donne Diritti Dignità 5 novembre 2012 Il Club ha dato il proprio sostegno per l’istruzione di tre donne rwandesi, aderendo all’invito della PN Flavia Pozzolini,per il progetto “land tenure”. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a - c / Finalità 2, obiettivo a) 27 febbraio 2013 Si è svolta a Venezia presso l’Hotel Bauer con la partecipazione della Governor Luisella Bellinaso, la conferenza “L’Orto delle Meraviglie e il Racconto dei Sogni”, promossa dal Club con la proiezione del film do- cumentario “Le jardin des Merveilles” di Anush Hamzeihian. La socia dott.ssa Gabriella Straffi, Direttrice della Casa di Reclusione della Giudecca, ha introdotto la conferenza, ringraziando per la sua ospitalità la dott.ssa Francesca Bortolotto, la quale ha richiamato l’attenzione sull’impegno sociale relativo al laboratorio di cosmetica che produce, attraverso il lavoro della cooperativa e delle internate, confezioni di cortesia per gli alberghi, ed ha poi presentato gli interventi di Vania Carlot, Responsabile dell’orto per la Cooperativa Rio Terà dei Pensieri, e Rossella Biscotti, Artista Responsabile del Laboratorio Onirico della Casa di Reclusione della Giudecca. Una volta all’anno, l’Orto delle Meraviglie, che rifornisce l’Istituto e che produce soltanto verdure e frutta bio, viene aperto alla città, perché si possa vedere il lavoro delle detenute e i risultati che produce. Microcredito Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 9 novembre 2012 Presso lo spazio Coletti a S. Girolamo, si è svolta la visita al laboratorio Officina GB, dove le responsabili della Macramè S.C. hanno presentato alla Presidente del Club e alle socie presenti lo stato di attuazione del progetto di formazione professionale e di integrazione improntato a valori educativi sociali volti a stimolare scelte individuali di impegno, responsabilità, autonomia e autostima, e ad evitare comportamenti di devianza sociale. A seguito della sponsorizzazione per l’avvio, il Club intende contribuire alla migliore realizzazione del progetto supportando le responsabili nelle scelte di valorizzazione del lavoro femminile per l’acquisizione di una autonoma capacità lavorativa o imprenditoriale 23 maggio 2013 Prosegue il sostegno del Club al laboratorio Officina GB, della Macramè S.C. che, nonostante la difficile situazione per i tagli del finanziamento dei progetti da parte degli enti locali, continua a prestare la sua opera di sostegno a donne che necessitano di formazione e acquisizione di una autonoma capacità lavorativa nell’ambito di scelte individuali di impegno, responsabilità, autonomia e autostima, volte ad evitare comportamenti di devianza sociale. Il Club ha deciso di concorrere a finanziare il nuovo Website per la vendita online dei loro prodotti. Leadership al femminile Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 28 giugno 2013 Presso il ristorante dell’Hotel Quattro Fontane la socia Bente Bevilacqua ha ospitato le socie e i loro ospiti. I partecipanti hanno offerto un contributo per la cena, che è stato devoluto da Bente per un progetto speciale del Club. Durante la serata la neolaureata in Economia e Finanza presso l’Università Cà Foscari di Venezia e dottoranda di ricerca in Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro, Valentina Cagnin, ha relazionato sul Corso Bocconi e Tahmina, una giovane donna del Bangladesh, che ha ora titolo per lavorare in Centri estetici, dove ha già prestato collaborazione nel corso degli studi, prestando altresì assistenza la domenica a donne anziane, ha esposto i risultati conseguiti nel corso dei suoi studi, finanziati per tre anni dal Club. Con questa iniziativa si conclude quest’anno il sostegno al Centro antiviolenza del Comune di Venezia, rappresentato dalla dott.ssa Patrizia Marcuzzo. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d / Finalità 2, obiettivi a - b 15 dicembre 2012 Si è celebrato il Soroptimist Day in occasione della Cena degli Auguri di Natale a casa della socia Clotilde Spanio. Accogliendo l’appello della Presidente internazionale Alice Wells a favore del progetto “Birthing in the Pacific”, è stata organizzata una lotteria con premi offerti dalle socie. Altre Attività 10 ottobre 2012 Presso la Palazzina Grassi a San Samuele - San Marco 3247 si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Sociale con il passaggio di consegne della Presidenza da Teresa Mariutti Croze a Paola Alessandrini Perulli. Sono state presentate le due nuove socie Tiziana Quaglia e Bruna Lazzerini. 15 novembre 2012 La visita guidata alla mostra di “Francesco Guardi - In occasione del terzo centenario della nascita di Francesco Guardi (1712-2012)”, ha rappresentato un importante momento di incontro culturale e di relazione. La mostra era stata preannunciata da Gabriella Belli, Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, ospite lo scorso maggio di un incontro con il Club a casa della socia Maurizia Maschietto, ed è stata resa possibile dalla socia Caterina Marcantoni, membro del Comitato di Direzione della Fondazione. La visita si è sviluppata attraverso un emozionante itinerario cronologico e tematico su centoventuno dipinti. 20 gennaio 2013 Visita guidata al Museo d’Arte Orientale a Cà Pesaro. Il prof. Aldo Roatti di Bologna, fondatore dell’Associazione Italiana per la Spada Giapponese, accompagnato da Stefano Verrina di Bologna, grande conoscitore del Giappone e maestro di arte marziale, ha illustrato la raffinata collezione di opere provenienti dal Giappone del periodo Edo (1603-1868. È seguita una riunione conviviale a casa della socia Maurizia Maschietto Morelli Di Popolo e Di Ticineto, alla quale si deve anche l’idea della visita. 5 marzo 2013 La socia amica Sonia Finzi Guetta, aderendo all’iniziativa Missione Fortuny di Venice International Foundation, ha dedicato una poltrona del modello del teatro di Bayreuth di Mariano Fortuny, esposto al Museo, al Club Venezia, che ha così la sua poltrona virtuale n. 209 di platea, che porta il nome di Wotan. 7-8 marzo 2013 Presso le Sale Apollinee Teatro la Fenice inaugurazione e visita della mostra ”La moda per il teatro e il teatro per la moda – gli abiti femminili di scena al teatro La Fenice”, promosso dal Soroptimist International d’Italia – Club di Venezia, grazie alla socia Daniela Ciani, con Club Service Fidapa, Inner Wheel, Zonta International, in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice e la Manifattura Rubelli. Venerdì 8 Marzo è seguita la cena di gala all’Hotel Bauer. 6 aprile 2013 Grazie alla socia Maria Teresa Secondi Mongiello, il Club con i suoi ospiti ha potuto percorrere la trama complessa della lunga e gloriosa storia navale di Venezia e della nostra Marina Militare italiana, visitando l’ambiente espositivo del Museo Storico Navale di Venezia. È seguito un aperitivo offerto da Maria Teresa al Circolo Ufficiali della Marina. 12 maggio 2013 A Murano in campo San Donato: un viaggio nella cultura e nella arte vetraria nell’ambito dell’iniziativa denominata “Murano Day”. Ispiratrice di questa giornata è la socia Oceania Barbini Moretti che ci ha accompagnato con la guida di Marco Toso Borella pittore, decoratore, incisore su vetro, illustratore e grafico, in una visita alla chiesa di San Donato ed alle testimonianze storiche significative che si trovano nelle vicinanze e, dopo un pranzo nella Trattoria Valmarana, nel laboratorio del marito Gianni Moretti, dove si sono visitati gli ambienti di lavoro della lavorazione delle perle e di altri manufatti di vetro, per la cui produzione la Ercole Moretti, sorta nel 1911, ha sempre occupato una posizione di primaria importanza, e la collezione storica di questo prezioso tipo di artigianato. 15 maggio 2013 Selezione regionale per il Concorso Nazionale “Giovani talenti della musica” presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. La Commissione, nel concorde apprezzamento per l’ottimo livello dei candidati seconde classificate a pari merito Cecilia Molinari, mezzosoprano e Giulia Bolcato, soprano, ha selezionato Giacomo Susani, chitarrista, quale candidato da inviare alla selezione nazionale. 20 giugno 2013 Dopo l’Assemblea per la relazione delle Delegate, serata di chiusura dell’Anno sociale, ospiti di Caterina Marcantoni. 28 settembre 2013 Il Club, per onorare la memoria di Marfa Moggioli, recentemente scomparsa, ha stanziato euro 800 da assegnare come premio ad uno degli 8 finalisti del Concorso Nazionale “Giovani Talenti della Musica” Alda da Rios VIII edizione. Marfa Moggioli è stata un’attiva animatrice di questo concorso fin dalla sua nascita quattordici anni fa ed è stata la coordinatrice regionale del Veneto fino a pochi giorni prima della sua morte, nonostante la grave malattia. Per questo evento una nutrita delegazione di socie di Venezia, oltre alla famiglia di Marfa, ha partecipato al concorso e la delegazione ha deciso di dividere il premio tra due concorrenti considerati ugualmente meritevoli: Andrea Goetsch di Bolzano, clarinettista, e Giacomo Susani di Vicenza, chitarrista. PFR inviati: 5 Club Venezia Mestre Progetti Nazionali Water and Food Programme Focus Finalità 2, obiettivo b 30 ottobre 2012 A seguito del service congiunto ”Lezioni di cucina italiana” tenutosi ad Istanbul tra i Club gemelli di Venezia-Mestre e di Istanbul, è stato pubblicato un libro di cucina italiana scritto dalle socie del Club di VeneziaMestre e pubblicato in lingua turca dalle socie di Istanbul. Il ricettario, articolato in sei capitoli e pubblicato in 400 copie dal So- 87 roptimist Club Istanbul, riporta ricette della cucina tradizionale italiana compatibili con i prodotti reperibili destinati alla scuola di avviamento alla professione che il Club Istanbul destina alle giovani delle classi più disagiate. Il libro, scritto da Gabriella Azzarini, è stato tradotto in turco da Alda Kiran e l’iconografia è stata curata da Aylin Kianni del Soroptimist Club Istanbul. Leadership al femminile 16 aprile 2013 Conviviale: tema “L’imprenditoria femminile tra ‘800 e ‘900: le farmaciste”. La relatrice Clelia De Vecchi ha fatto un excursus sulla nascita della professione delle farmaciste in varie nazioni del mondo (Stati Uniti, Gran Bretagna) ed in Italia. L’attenzione si è poi focalizzata sulle province di Venezia e di Treviso dove le farmaciste (prevalentemente laureate presso l’Università di Padova) hanno esercitato la loro professione in farmacie di loro proprietà, in farmacie rurali ed in quelle ospedaliere. L’incontro, moderato dalla Presidente Gabriella Azzarini, ha visto la partecipazione del dott. Fiorenzo Zago, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Venezia, della dott.ssa Nerina Burlon, Direttrice delle farmacie ospedaliere di Mestre e di Venezia, della dott.ssa Daniela Barzan, Direttrice delle farmacie ospedaliere di Dolo e Mirano, e della dott.ssa Susanna Zardo, Direttrice del servizio farmaceutico territoriale dell’Azienda ULSS12 veneziana. Donne Diritti Dignità Programme Focus Finalità 1, obiettivo c; Finalità 2, obiettivi a - b 11 maggio 2013 Organizzazione del terzo incontro annuale dei Club del Triveneto alla presenza della Governor Luisella Bellinaso, di Geneviève Henrot e di Luciana Grillo. Ha partecipato Bettina Scholl Sabbatini, presente per la premiazione del concorso “Doniamo un’idea” (design per gioielli rwandesi) che ha avuto seguito nel pomeriggio dello stesso giorno. 28 maggio 2013 A margine del concorso “Doniamo un’idea”, il Club si è recato al Liceo Guggenheim di Mestre per incontrare i ragazzi che hanno partecipato al concorso. L’incontro si è svolto presso l’aula magna alla presenza di un nutrito gruppo di socie oltre alla Preside, Isabella Albano, ed ai professori Barbara Paganin e Valerio Vivian. A tutti loro la socia Rosi Zago, titolare di “Gioielli Leonardo”, ha donato splendidi orologi. Altre Attività 11-13 ottobre 2012 Il Club ha ricevuto la visita del Club gemellato Istanbul unitamente ad una delegazione di altri Soroptimist Club della città: Ataköy Club, Moda Club, Boğaziçi Club. L’incontro ha confermato la sintonia tra i nostri Club i quali hanno dato vita nello scorso marzo al service congiunto di scuola di cucina italiana. Alla cena di inaugurazione dell’anno soroptimista erano presenti la Governor Luisella Bellinaso e Geneviève Henrot del Comitato Estensione, e inoltre Nilgün Pakkan, già Vicepresidente dell’Unione turca, Sevgi İsbir attuale Presidente del Club Istanbul, Ayşegül Topdemir, Past Presidente dello stesso Club, Çiğdem Naseh Presidente del Club Ataköy, di Aynur Üner Presidente del Club Boğaziçi. Particolarmente gradita anche la presenza della Vicepresidente dell’Unione turca Ümran Altıntaş, di Emine Erdem già Presidente dell’Unione turca ed attualmente a capo del Comitato organizzatore del Congresso della federazione europea che si terrà ad Istanbul nel 2015 e di İnci Artan, capo del comitato esecutivo del Centro culturale Soroptimist Balat. 15 ottobre 2012 Collaborazione con la Congregazione dei Padri Cavanis a Mindanao (Filippine). Il Club ha provveduto ad inviare vestiario e materiale idoneo all’igiene personale alla missione dei Padri Cavanis , che, presente nelle realtà rurali del Sud-Est asiatico, ha creato nell’isola di Mindanao una missione che necessita di beni di prima necessità. Suor Caterina Gasparotto ha gestito l’organizzazione degli invii nella missione. Gli sponsor sono stati Eurodecos Srl e Bernardi Group. 27 ottobre 2012 Organizzazione del primo incontro annuale dei Club del Triveneto che ha visto la partecipazione di 17 dei 22 Club, alla presenza di Luisella Bellinaso, Silvia Sanero, Geneviève Henrot e Luciana Grillo Laino. 20 novembre 2012 Nel pomeriggio visita dell’Isola di San Lazzaro degli Armeni e dei suoi tesori artistici. È stata consegnata al Padre Abate una targa a ricordo del restauro finanziato dal Club e riguardante la tela di Heinrich Reinhart. Il dipinto, riconsegnato il 13 dicembre 2011 alla Congregazione Armena mechitarista dell’isola di San Lazzaro a Venezia, è stato collocato nella sua sede originaria, il refettorio del monastero. In serata, visita privata dei mosaici della Basilica di San Marco insieme alla guida Antonella Fontana ed a Monsignor Antonio Meneguolo del Patriarcato di Venezia. 88 24 novembre 2012 Partecipazione al Convegno “Turismo a Mestre: proposte per una città accogliente” presso il Centro culturale Candiani. Ne hanno parlato l’Assessore al turismo del Comune di Venezia Roberto Panciera, l’Assessore alle attività culturali Tiziana Agostini, insieme alle associazioni degli artigiani e degli esercenti. Il Convegno, promosso dal Comitato interclub coordinato da Antonio Serena, è stato moderato da Tiziano Graziottin del Gazzettino. 15 dicembre 2012 Cena degli Auguri, alla quale è seguita la consueta lotteria natalizia in cui sono stati distribuiti più di 300 premi alle numerose persone presenti. 22 gennaio 2013 Settantadue persone hanno partecipato alla cena conviviale in occasione della settimana della memoria. Il relatore prof. Umberto Fortis, autore di libri di ebraistica e membro della comunità ebraica veneziana, ha illustrato il tema “la parlata giudeo-veneziana”. La cena, ispirata alla cucina del ghetto, ha dato modo ai presenti di assaporare piatti della tradizione culinaria giudeo-veneziana. Particolarmente apprezzati i dolci provenienti dal forno del ghetto. 2 febbraio 2013 Organizzazione del secondo incontro dei Club del Triveneto alla presenza della VPN Miriam D’Ascenzo, di Luisella Bellinaso, Silvia Sanero e Geneviève Henrot. 19 febbraio 2013 Conviviale con la relatrice Valeria Barbi della Fondazione ENI- Enrico Mattei di Venezia, che ha parlato di energie rinnovabili e della loro positiva ricaduta sul continente africano. 5 marzo 2013 Conviviale presso l’Hotel Bologna: ospite la scrittrice Melania Mazzucco che ha parlato delle protagoniste dei suoi romanzi, da Norma de “Il bacio della medusa”, passando per “Vita” dell’omonimo romanzo e Marietta de “La lunga attesa dell’angelo” fino a Manuela dell’ultimo romanzo “Limbo”. Si tratta di storie di scrittrici mancate (Norma), protagoniste di storie di emigrazione della famiglia dell’autrice (Vita), storie di violenza sulle donne (Un giorno perfetto), storie di donne che vogliono emanciparsi (Marietta), storie di donne dedite al mestiere delle armi (Manuela). Gradita è stata la presenza della Governor Luisella Bellinaso, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Venezia Tiziana Agostini e di socie di altri Club (Venezia, Padova, San Donà di Piave-Portogruaro). 2 maggio 2013 Il Club ha fornito un supporto finanziario l’associazione AITA di Venezia, associazione senza scopo di lucro, che promuove la conoscenza del deficit afasico, i contatti tra gli afasici ed il loro ambiente, sollecita l’interessamento nei loro confronti e la creazione di reti di volontariato che si prendano cura degli stessi. Inoltre l’associazione fornisce servizi di informazione sulle risorse esistenti sul territorio nazionale per la rieducazione degli afasici. 12 maggio 2013 Visita guidata alla mostra “Manet, ritorno a Venezia” esposta presso il Palazzo Ducale di Venezia. Ha fatto seguito un aperitivo presso il locale storico “Caffè Lavena” in Piazza San Marco. 12 giugno 2013 È stato presentato alla stampa il progetto “Diritto al gioco”, nato dalla condivisione tra i partner di un pensiero sui diritti di tutti i bambini al gioco anche, e soprattutto, per quei bambini che, in presenza di deficit sensoriali, cognitivi o motorii possono trovare molteplici difficoltà nel poter giocare nel medesimo modo dei propri coetanei. Il progetto, finanziato dal Club, ha avuto il supporto dell’Osservatorio Politiche di Welfare, di Città solidale del Comune di Venezia e dell’Unità di prevenzione e riabilitazione dell’età evolutiva del Distretto 3 dell’Azienda ULSS 12 Veneziana. Alla presentazione hanno partecipato, oltre alla Presidente Gabriella Azzarini, il Vicesindaco e Assessore comunale alle politiche sociali Sandro Simionato, il Direttore dei servizi sociali e della funzione territoriale dell’Azienda ULSS 12 Veneziana Claudio Beltrame, il responsabile dell’Osservatorio “Politiche di welfare” Michele Testolina, la responsabile del servizio “Città solidale” del Comune Manuela Campalto oltre ad Alida Potente dell’Associazione “Spazio Mestre solidale”. I giochi specifici per bambini disabili, acquistati dal Soroptimist e conservati presso il Servizio di Neuropsichiatria infantile e presso la Casa del volontariato, vengono distribuiti alle famiglie per un uso non superiore ad un mese per ogni gioco. In tal modo si è venuta a creare una ludoteca/ausilioteca per i bimbi più sfortunati. 16 giugno2013 Chiusura dell’anno sociale con la visita al Museo ebraico nel Ghetto di Venezia e alle più importanti sinagoghe. Il pranzo si è svolto nel ristorante Mayim Rabim (Campo del Ghetto Novo), dove è stato apprezzato un menu kasher accompagnato da vini israeliani. PFR inviati: 2 Club Verbano Programme Focus Finalità 1, obiettivi a - c / Finalità 2, obiettivo a 30 settembre 2012 Presso l’Hotel Majestic di Verbania Pallanza si è svolto il consueto torneo di Burraco. Il ricavato è stato devoluto al service del Club “Laboratorio di sartoria in Etiopia”, finalizzato alla fornitura di macchine per cucire a giovani donne. Finalità 1, obiettivo c 28 maggio 2013 Interclub Alto Novarese, Biella, Valsesia, Verbania. Presso l’Hotel San Rocco di Orta incontro con la società Azimut che ha parlato di gestione dei risparmi visti al femminile. Altre Attività 7 novembre 2012 Presso l’Hotel des Iles Borromées di Stresa è stata ospite Marina Manusardi Fara, socia del Club di Milano Fondatore. L’esperta d’arte e di antiquariato ha tenuto una conferenza sull’argomento “Il Mercato dell’arte”, evidenziando la produzione dei pittori ottocenteschi Domenico e Gerolamo Induno. gennaio 2013 Nel mese di gennaio è stato inaugurato il 2° lotto di lavori relativo alle nuove sale del Centro di riabilitazione psico-motoria di Gravellona Toce, ristrutturate ed arredate con il contributo del Club, oltre alla partecipazione congiunta di altri enti ed associazioni del territorio. Il Club, mediante la sua adesione alla Fondazione Comunitaria del VCO ed ai fondi raccolti con la rassegna teatrale “Su il sipario, va in scena la solidarietà”, svolta lo scorso anno con la presidenza di Maria Grazia Bonolis, ha potuto elargire la somma di 21.000 euro. In particolare, tre sale al piano mansarda sono state oggetto di intervento con i contributi del Club e saranno valido ausilio per l’assistenza di circa 950 giovani portatori di handicap, con disabilità sia fisiche che psichiche, seguiti annualmente dai professionisti della struttura. Gli utenti che usufruiscono dei servizi, provenienti dai comuni del Verbano Cusio Ossola e dalle aree limitrofe del novarese, sono in graduale aumento. Una targa è stata apposta nell’edificio per evidenziare il contributo del Club. Alla cerimonia, sotto la guida Presidente del Soroptimist Verbano, Marinella Maulini, affiancata da una nutrita rappresentanza di socie, hanno partecipato il Prefetto Francesco Russo, il Presidente dei Centri del VCO Giuseppe Moroni, il Presidente della Fondazione Comunitaria del VCO Ivan Guarducci, oltre a rappresentanti di enti ed associazioni. 8 febbraio 2013 Presso Hotel des Iles Borromées di Stresa la socia e segretaria Elena Poletti Ecclesia, esperta archeologa, ha illustrato le recenti importanti scoperte relative a pitture rupestri identificate in Val d’Ossola. PFR inviati: 1 Club Vercelli Progetti Nazionali Aula di ascolto protetto del minore 28 novembre 2012 È stata ospite del Club l’avvocato novarese Anna Livia Pennetta, Presidente di “CamMino”, associazione di avvocati che si occupa di diritto minorile e di famiglia. Il tema della serata è stato la gestione della testimonianza dei minori in tribunale. L’aula protetta a Vercelli esiste già (a Villa Cingoli) ed è gestita dal Comune. Alla relazione ha fatto seguito un animato dibattito con interventi di Luciana Berruto, Direttore delle Politiche Sociali del Comune di Vercelli, di Tiziana Rota, Presidente del Soroptimist di Casale Monferrato, e di Serenella Ferrara, Presidente dell’associazione “Intermediando”, che si occupa di mediazione famigliare. Donne Diritti Dignità 12 dicembre 2012 Soroptimist Day. La Presidente Giulia Arini ha commentato la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e ha poi ricordato l’appello della Presidente SI e quello della PN per l’organizzazione dei corsi di diritto per donne rwandesi, in collaborazione col Club di Kigali. La riflessione si è sviluppata con altri interventi: Nella Ferraris Mortara (Conferenza di San Vincenzo) ha illustrato la situazione delle povertà in città e gli interventi della San Vincenzo e di altre associazioni caritatevoli vercellesi. La dott. sa Patrizia Longo Omodei Zorini ha parlato delle problematiche legate al lavoro, la Presidente di sofferenze bancarie e mutui prima casa non pagati. Infine Ketty Politi, Assessore alle politiche sociali del comune di Vercelli, ha illustrato i progetti del comune per alleviare il disagio delle persone meno abbienti in difficoltà. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo c / Finalità 2, obiettivi a - b) Leadership al femminile 9 gennaio 2013 Su invito della Presidente avv. Giulia Arini è stata ospite nell’incontro post-conviviale la neo-dottoressa Giulia Silvestri, che ha recentemente ottenuto il primo posto nel concorso nazionale “Carla Rossi Balducci” per la migliore tesi di laurea su argomenti inerenti la moda e l’imprenditoria femminile dal titolo “La creazione di valore nelle operazioni di fusione ed acquisizione: il caso del settore della moda in Italia”. Il premio, alla sua quinta edizione, è organizzato in collaborazione tra il Soroptimist Club di Pistoia-Montecatini e la Balducci S.p.A., leader mondiale nel settore delle calzature per bambini. Durante le serata Giulia ha presentato una sintesi del suo studio ed ha risposto alle domande delle socie. 13 febbraio 2013 La dott.ssa Rosa Folli, responsabile fondi UBS in Italia, esempio di management “in rosa”, ha parlato sul tema “Donne e Finanza”. 10 aprile 2013 Incontro con la dott.ssa Sandra Del Piccolo, magistrato di sorveglianza presso il tribunale di Vercelli e componente togato del tribunale distrettuale di Torino, che ha parlato del ruolo di questa figura professionale. Il magistrato di sorveglianza, che appartiene alla magistratura giudicante, segue i condannati in maniera definitiva a una pena non superiore ai tre anni decidendo, come garante dei diritti del detenuto, se adottare misure alternative al carcere, decidendo sulla concessione dei permessi, mirando al recupero del soggetto e valutando nel contempo la possibilità che lo stesso possa tornare a delinquere. La relatrice si è soffermata sulla detenzione delle donne, nomadi e straniere, spesso subalterne all’uomo nell’attività criminale, dei loro specifici problemi (gravidanza, cura dei figli minori) e del reinserimento nella società a fine pena. Sono poi intervenuti Dora Pavone, rappresentante del segretariato italiano studenti di medicina, e Federico Sacco Botto, studente di medicina, che hanno illustrato un loro progetto in collaborazione con “ELSA”, una associazione fra studenti di legge che ha lo scopo di avvicinare al mondo del carcere studenti di medicina e di legge. Il progetto prevede, tramite visite a carceri italiane e croate, lo studio della salute delle detenute e dei loro figli in carcere. Programme Focus Finalità 1, obiettivo c 26 settembre 2012 Il Club, presieduto da Carla Barale Fossale, ha commemorato nel corso di un incontro in Prefettura la socia Grazia Albonetti Baltaro, pastpresident, prematuramente scomparsa l’estate scorsa. L’evento è stato intitolato “Quando la moda incontra il cuore”, in ricordo dell’eleganza e della generosità di Grazia. Con la collaborazione della signora Antonia Belloni sono stati presentati, da giovani donne vercellesi che si sono trasformate in ambasciatrici di originalità e di buon gusto, alcuni capi della collezione autunno-inverno della griffe Elena Mirò. Coerentemente con lo spirito di solidarietà dimostrato da Grazia Baltaro nel corso della sua vita alla sfilata si è aggiunta una raccolta di denaro, che sarà utilizzato per comprare una nuova macchina per cucire a una donna camerunense, vedova e madre di sei figli, che mantiene la famiglia con il suo lavoro di sarta. La serata si è conclusa con due momenti musicali: la soprano Simona Zambruno ha cantato due arie pucciniane e la flautista Gabriella Dell’Anno ha eseguito un brano di Bach. Al termine sono intervenuti il Prefetto dott. Salvatore Malfi e Paolo Baltaro, figlio di Grazia. Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivo b 24 ottobre 2012 È stata ospite Francesca Piscitello, studentessa del secondo anno del corso di laurea in Filologia Moderna, Classica e Comparata dell’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. Il Soroptimist International d’Europa, durante la riunione delle Governor svoltasi a Budapest nell’estate scorsa, ha assegnato la Scholarship Grant 2012-2013 alla candidata proposta dal nostro Club. 27 ottobre 2012 Nel corso della serata finale del Concorso Internazionale di Musica Giambattista Viotti, dedicato quest’anno al canto lirico, è stato consegnato il Premio Soroptimist a Soyean Lee, soprano coreano, finalista meritevole di incoraggiamento. Finalità 2, obiettivo b 23 gennaio 2013 Conviviale dedicata alla Fondazione del nuovo Club Soroptimist a Struga, in Macedonia. La socia Carla Gazzone ha raccontato la sua partecipazione alla cerimonia di costituzione del Club in un’area balcanica dove c’è ancora bisogno di operare per far progredire la condizione femminile e, con l’aiuto dell’autore Federico Bavagnoli, ha proiettato 89 suggestive immagini dell’Albania e della Macedonia, terra ricca di bellezze naturali e di storia. Di cultura balcanica ha poi parlato un’altra socia, la prof.ssa Mietta Baracchi Bavagnoli, già docente universitaria di lingua e letteratura russa, che ha ricordato la missione evangelizzatrice delle terre slave dei santi fratelli Cirillo e Metodio e il loro straordinario contributo alla creazione di un ponte culturale fra Europa ed Oriente. Altre Attività 10 ottobre 2012 Passaggio della campana e presentazione Nuove Socie, Manuela Leporati Puppi, Donatella Petrucci Maraviglia e Natalia Bobba. 12 ottobre 2012 Istituzione del Premio intitolato a Grazia Baltaro che è stato assegnato a Anna Rosso, curatrice del Museo Leone. 19 ottobre 2012 Inaugurazione della mostra “Un fiore per Grazia”, con l’adesione di numerosi artisti e il contributo del critico d’arte Roberto Sbaratto. 14 novembre 2012 La presidente Giulia Arini ha presentato il curriculum delle nuove socie: Natalia Bobba, agronoma, è consulente tecnico per la BASF e lavora nell’azienda agricola di famiglia. Citando S. Agostino (“Il mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge solo una pagina”), ha raccontato i suoi numerosi viaggi in Italia e all’estero; Manuela Leporati, segretaria del prefetto, ha svelato alcuni aspetti dell’attività di una prefettura, spesso sconosciuti ai più; Donatella Maraviglia ha seguito il marito, ufficiale dei carabinieri, da Firenze a Vercelli. 30 novembre 2012 Riunione di formazione e confronto con la VPN Guercio e le Presidenti e socie dei Club piemontesi di Alessandria, Alto Novarese, Casale Monferrato, Ivrea e Canavese, Novara, Torino e Vercelli presso la sede del Circolo Sociale Biellese. 19 dicembre 2012 La Presidente Giulia Arini aveva annunciato una serata a sorpresa… E così la cena degli auguri, di cui erano ospiti il Prefetto dott. Salvatore Malfi e la consorte, si è trasformata in una preziosa esperienza di spiritualità grazie ad alcune religiose della comunità “Fraternità della Trasfigurazione”, che ha sede nella basilica di S. Andrea. La responsabile Suor Anna Bissi ha presentato le sue consorelle, che hanno raccontato di come riescano a conciliare la propria attività professionale con la vita consacrata. La meditazione sul significato del Natale ha preso l’avvio dall’osservazione di un famosa icona dipinta nel 1420 dal santo monaco russo Andrej Rublev, l’Icona della Natività. Le dieci sorelle hanno poi creato una magica atmosfera facendo ascoltare tre canti natalizi (in latino, in spagnolo ed in francese). 13 marzo 2013 “Gli anni sessanta nelle collezioni Guggenheim: oltre l’informale verso la pop art”: questo il tema della conviviale, nella quale il critico e storico dell’arte Gabriele Marazzina ha sapientemente guidato le socie in un affascinante excursus sui retroscena della mostra che si sta svolgendo in Arca. L’attuale rassegna rappresenta un esempio di ciò che, nell’ambito delle arti figurative, avvenne tra il 1948 ed il 1964, un periodo in cui il mondo cambiò radicalmente dal punto di vista sia sociale che politico. La difficoltà e la meraviglia della mostra di quest’anno è che ogni quadro appeso in Arca apre cento porte. 9 maggio 2013 Paolo Pomati, Responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Università del Piemonte Orientale e professore a contratto presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha illustrato il progetto “Un donatore moltiplica la vita”, curato per conto del Ministero della Salute con il Centro Nazionale Trapianti. Nella sua relazione ha messo il dito nella piaga diffusa della cosiddetta in-felicità comunicativa delle istituzioni, in questo caso sanitarie. Due i problemi: il sovraccarico d’informazioni, che ottiene lo scopo opposto, e la qualità dell’informazione che troppo spesso utilizza un linguaggio burocratico difficilmente comprensibile. Il guazzabuglio informativo però caratterizza anche il web. Da qui il progetto “Moltiplica la vita”: un sito studiato minuziosamente per essere chiaro, completo nelle informazioni e di facile consultazione – anche per chi è disabile - sulla donazione degli organi: www.moltiplicalavita.it. 22 giugno 2013 Chiusura dell’Anno Soroptimista al Ricetto di Candelo e visita al Borgo Fortificato sotto la guida della socia Paola Pasquino Falco. PFR inviati: 3 Club Verona Progetti Nazionali Leadership al femminile 10 gennaio 2013 Conviviale con relazione della dott.ssa Elisa Fiore, che ha frequentato il Corso Bocconi 2012. 90 7 febbraio 2013 La prof.ssa Paola Azzolini, scrittrice, giornalista e critico letterario, prima della conviviale, ha delineato un “Ritratto di Elsa Morante”, per celebrare il centenario della nascita della scrittrice, che cadeva nel 2012, e dare un contributo alla rivalutazione delle grandi protagoniste femminili della letteratura del ‘900. 25 marzo 2013 Presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica “E. F. Dall’Abaco” interclub con Fidapa Verona Est e AMMI Verona. Convegno “Da Rita Levi Montalcini alle cellule staminali. Donne unite per il futuro della ricerca. I diversi aspetti della ricerca medica in Italia: le donne ricercatrici, i pazienti, le applicazioni cliniche, i finanziamenti.” Dopo il saluto delle Presidenti dei Club promotori introduzione di Giuseppina Bonavina, Direttore generale ulss 20 di Verona. Relazioni di Ilaria Decimo, Marzia di Chio, Anna Chiara Pino, Carlotta Delaini, Francesco Bifari. Il convegno è stato preceduto da un momento musicale a cura della socia Sabrina Reale, docente al Conservatorio, e dei suoi allievi. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo d) Aula d’ascolto protetto del minore 24 gennaio 2013 Nello studio del Presidente del Tribunale prof. Gianfranco Gilardi si è tenuta una riunione fra i partner che promuovono la realizzazione dell’Aula di ascolto protetto per i minori presso il Tribunale di Verona. Soroptimist International Club di Verona, Ordine degli Avvocati di Verona, Comune di Verona, Tribunale e Procura della Repubblica di Verona, Valpolicella Veneto Banca hanno fatto il punto sui lavori in corso. 10 maggio 2013 Il Club ha inaugurato la stanza d’ascolto protetto per minori, intitolata alle socie avvocati Mirella Barchi e Anna Maria Rossi, recentemente mancate, che si sono spese molto a Verona per la causa dei minori. Sono intervenuti la PN, Flavia Pozzolini, la Presidente del Club, Margherita Frigo Sorbini, il dott. Stefano Casali, Assessore ai Lavori Pubblici ed edilizia giudiziaria del Comune di Verona, il Presidente del Tribunale dott. Gianfranco Gilardi, il Procuratore capo della Repubblica dott. Mario Giulio Schinaia, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati, dott. Bruno Piazzola. L’aula è nata da un progetto condiviso dell’Ordine degli Avvocati, della Associazione Avvocati Famigliaristi del Foro di Verona e del Soroptimist Club di Verona. Programme Focus Finalità 1, obiettivo d/ Finalità 2, obiettivo a 6 dicembre 2012 Per celebrare il Soroptimist Day, con lo scambio degli auguri natalizi, si è tenuto un concerto-spettacolo a cura della socia Sabrina Reale, docente di pianoforte principale al Conservatorio cittadino, che, con il dott. Paolo Valerio, Direttore del Teatro Nuovo di Verona, attore e regista, ha presentato un dialogo fra poesia e musica, su testi di alto spessore estetico e culturale. Vivo il successo e numeroso il pubblico, che ha anche contribuito concretamente al nostro service per un corso di cucina per le ragazze nella Missione salesiana in Madagascar. A seguire una cena sociale, durante la quale la socia Viria Tonato ha svolto la commemorazione del Soroptimist Day. Finalità 1, obiettivi a - c 8 marzo 2013 Partecipazione alla tavola rotonda “Del pensare e dell’agire creativo: nella letteratura, nell’imprenditoria, nella psicanalisi, nell’arte, nella musica”, promossa dalla Consulta delle Associazioni Femminili nel contesto delle celebrazioni dell’8 marzo. La Presidente Eletta Alessandra Avesani ha tenuto la relazione relativa all’ambito artistico. Altre Attività 14 novembre 2012 Nel salone d’onore del Circolo Ufficiali di Castelvecchio si è tenuta la conviviale di apertura dell’Anno Sociale. Erano presenti: il Sindaco di Verona Flavio Tosi, il Prefetto dott.ssa Perla Stancari, il VicePresidente della Provincia Fabio Venturi, la Presidente della Consulta delle Associazioni Femminili, dott.ssa Franca Consorte, la VicePresidente Nazionale AMMI, dott.ssa Lia Lippi, e numerosi rappresentanti di istituzioni ed associazioni veronesi. In inizio di serata ha avuto luogo un dibattito sul tema “L’arte, una via per il rinnovamento della società”. Dopo l’introduzione della Presidente, Margherita Frigo Sorbini ed il saluto del Sindaco Flavio Tosi, sono intervenute le socie Alessandra Avesani, artista, e Daniela Campagnola, restauratrice, la direttrice dei Musei Civici d’Arte e Monumenti, dott.ssa Paola Marini, ed il Presidente UnionCamere Veneto e Camera di Commercio di Verona, dott. Alessandro Bianchi. Il tema da loro svolto, secondo diverse competenze e angolazioni, ha voluto sottolineare le enormi opportunità che le cospicue ricchezze artistiche di una città come Verona, e della stessa Italia, possono rappresentare per un progresso culturale ed economico della nostra società, anche in tempo di crisi. 28 febbraio 2013 Conviviale programmata dalla socia Margherita Bolla, dirigente del Museo Archeologico del Teatro Romano, sul tema “Cultura Classica e nuove generazioni”. La prof.ssa Giovanna De Finis, docente di greco e latino al Liceo classico Agli Angeli, ha tenuto una relazione dal titolo “Ha ancora senso investire oggi nella formazione classica?”. Questo rappresenta il primo di una serie di incontri sull’attualità della cultura classica in un mondo sempre più tecnologico, che intendiamo proporre nel biennio, coinvolgendo anche le scuole. 11 aprile 2013 Il dott. Alessandro Lanteri, Past President Rotary Club Verona Nord, ha presentato un progetto a titolo “Verona della cultura”, che vedrebbe coinvolti tutti i Club Service veronesi: Rotary, Inner Wheeel, Rotaract, Lions, Leo. 18 aprile 2013 Per il progetto “Cultura classica e nuove generazioni” la prof.ssa Angiolina Lanza, Presidente del “Centrum Latinitatis Europae” e dell’Associazione Italiana Cultura Classica, Sezione di Verona, ha parlato sul tema “I diritti degli altri: il diritto alla cultura umanistica”. 9 maggio 2013 Presentazione del libro “ La lunga strada sconosciuta. Una famiglia ebrea nella morsa del nazifascismo.” Introduzione e presentazione della socia Anna Maria Merolli, che ha organizzato la serata. Sono intervenuti l’autore, prof. Roberto Lughezzani, ed il dott. Bartolomeo Costantini, già procuratore militare a Verona, legato da amicizia ad alcuni dei protagonisti del libro, che narra eventi veramente accaduti. Presente anche la figlia del protagonista principale. Lettura di alcune pagine scelte da parte dell’attrice Nunzia Messina. 17-19 maggio 2013 La Presidente Margherita Frigo Sorbini e la socia Viria Tonato hanno partecipato, in via ufficiale, alla celebrazione del 20° anniversario della Fondazione del Club gemello dell’Unione Francese “Toulouse-Ariane”, accolte come ospiti d’onore, con grandi manifestazioni di stima e di amicizia. 13 giugno 2013 Tavola rotonda: “La tutela dei diritti fondamentali. Le nuove povertà. Alcune risposte del territorio.” Coordinatrice dei lavori la socia Rose Maria Machinè, Vice Prefetto di Verona. Interventi: Assessore Anna Leso, Comune di Verona, Servizi Sociali, Famiglia e Pari Opportunità con “Ascoltare e fare rete per la tutela dei diritti fondamentali. Le risposte della Città di Verona”; Veronika Martelanc, del UNHCR, “ Il ruolo di United Nations High Commissioner for Refugees nel mondo e le sue attività a difesa dei diritti fondamentali. L’attività svolta dalle Commissioni per lo status del rifugiato”; mons. Giancarlo Grandis, Vicario Episcopale alla Cultura, Università e Sociale con “La Chiesa, come luogo di ascolto, comprensione ed integrazione culturale in difesa dei più deboli”;dott. Michele Righetti, Caritas diocesana, con “Emergenze e gravi marginalità”. A seguire, cena sociale per la chiusura delle attività in vista della pausa estiva. PFR inviati: 1 Club Viareggio – Versilia Progetti Nazionali Leadership al femminile 6 marzo 2013 Presso la sala riunioni della Croce Verde a Viareggio primo incontro sul tema “Leadership al femminile”, relatrice l’avv. Dianora Poletti, professore ordinario di Diritto Privato all’Università di Pisa. Argomento trattato “Quali diritti per le donne?”. 10 marzo 2013 Presso il Gran Teatro Puccini di Torre del Lago Puccini conferenza della socia Lisa Domenici su “Donne compositrici”. Particolare risalto è stato dato alla figura di Hildegard Von Bingen, XII° secolo, badessa di un convento, di cui sono stati molto apprezzati i brani che abbiamo potuto ascoltare. Poi una giovane compositrice, Maria Grazia Berti, ha eseguito al piano alcune sue composizioni. A fine conferenza nell’atrio del teatro tutti i presenti hanno potuto assaggiare il latte alla portoghese, secondo la ricetta della cuoca di casa Puccini, gentilmente offerto dal Ristorante Lombardi della socia Gemma Sarteschi. 8 maggio 2013 A Villa Borbone di Viareggio secondo incontro sul tema “Leadership al femminile”. Relatrice Gina Giani, Amministratore Delegato e Direttore Generale della Società Aeroporto Toscano (SAT) Galileo Galilei di Pisa. Argomento “La leadership al femminile: costi e benefici”. 31 maggio 2013 Nel Chiostro di S. Agostino, a Pietrasanta, terzo incontro sul tema “Leadership al femminile”. Relatrici Cristina Acidini, Sovrintendente al Polo Museale fiorentino, e Cristina Guidotti, Direttrice del Museo Egizio di Firenze. Titolo dell’incontro “Donne e Potere”. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 20 novembre 2012 Presso l’Ospedale Versilia di Lido di Camaiore, a cura del Club è stata esposta nell’atrio una vela con il numero di telefono del Centro antiviolenza: è rimasta per una settimana, un’azione che si ripete ogni anno, per ribadire l’attenzione del Soroptimist al problema della violenza sulle donne. 22 novembre 2012 Il Club ha promosso, nella sala dell’APT in Piazza Mazzini a Viareggio, l’incontro con gli studenti delle classi IV del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci sul tema “Stop alla violenza contro le donne”. Sono intervenute la socia Mariella Folino, VicePrefetto di Lucca, Rosaria Gallucci, dirigente del Commissariato di Polizia di Viareggio, e Cinzia Marchetti, medico del Pronto Soccorso dell’Ospedale Versilia, responsabile del Codice Rosa. Nell’occasione sono stati distribuiti ai ragazzi i fiocchi bianchi forniti dall’Assessorato delle Pari Opportunità, a simbolo dell’impegno maschile al rispetto di genere. 24 novembre 2012 Il Club si è incontrato nella Piazza 25 Novembre di Viareggio per condividere un momento di riflessione sulle donne vittime di violenza. Sono state invitate le autorità cittadine, la Casa delle Donne e associazioni del Tavolo di Rete. Nell’occasione cerimonia dell’alzabandiera con il numero di telefono del Centro Antiviolenza. 27 novembre 2012 Il Club ha organizzato la proiezione del film “Via dall’incubo”, presso il cinema Goldoni a Viareggio, con ingresso gratuito. La proiezione è stata introdotta da un breve intervento della dott.ssa Luciana Zambon, psicologa e esperta di mediazione familiare, e della dott.ssa Cinzia Marchetti, responsabile del Codice Rosa, presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Versilia. 29 novembre 2012 Incontro con i ragazzi delle classi terze della Scuola Media Motto di Viareggio sul tema “Violenza di Genere”. Relatrice la socia Alessandra Morelli, psicologa. 5 febbraio 2013 Presso l’Hotel Caesar di Lido di Camaiore, il Club ha organizzato il III Torneo Soroptimist di Burraco a coppie. Parte del ricavato è andato all’Associazione Centro Aiuto alla Vita (CAV) di Viareggio che sostiene mamme in difficoltà o vittime di violenza, per una fornitura di latte in polvere, genere di prima necessità molto richiesto. Finalità 1, obiettivo d 9 dicembre 2012 Incontro a casa della socia Nannina Figaia, per festeggiare il Soroptimist Day con una cena informale. Nannina ci racconta del suo viaggio in Macedonia, per l’inaugurazione del primo Club Soroptimist in quel paese, a Struga, poi illustra l’appello di quest’anno “Birthing in the Pacific” a cui segue la consueta raccolta fondi da destinare a questo progetto. 25 aprile 2013 Il Club ha festeggiato i suoi 32 anni con il convegno “Donna, salute e sport”, nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Il programma, organizzato in collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi e con Panathlon International Club Versilia Viareggio, ha visto la partecipazione di numerosi e autorevoli interventi. Altre Attività 1 ottobre 2012 Il Club ha inaugurato, presso il Reparto di Pediatria e il Pronto Soccorso Pediatrico, gli espositori per i libri realizzati, su richiesta del Club, dalla C.Re.A e destinati alle sale di attesa pediatriche. Il Club è partner del progetto editoriale “Fiabeintasca”, promosso dal Servizio Educativo Prima Infanzia del Comune di Viareggio e curato dal Coordinamento servizi educativi 0-3 anni, Centro documentazione ricerca e monitoraggio “Moscardo”, che ha prodotto una serie di libri per bambini, stampati grazie al contributo della Cooperativa Sociale Primavera–Viareggio e della Cooperativa Sociale PRO.GES.-Parma. Presente alla manifestazione la Presidente del Club Viareggio Versilia Elena Martinelli e numerose socie. 4 ottobre 2012 Presso l’Hotel Esplanade cena di apertura dell’anno sociale con il passaggio delle consegne alla nuova presidente Elena Martinelli e presentazione ufficiale delle due nuove socie: Maria Luisa Murri e Maria Gabriella Folino. 91 20 ottobre 2012 In occasione del Centenario Pascoliano (1912-2012), presso il Chiostro di Sant’Agostino, a Pietrasanta, incontro di studio “G. Pascoli nel tempo. L’uomo, il pensiero, la poesia”. Relatori: prof. Marcello Ciccuto, ordinario di Letteratura Italiana, Università di Pisa; prof. Francesco Galluzzi, Accademia d’Arte di Carrara; prof. Giuseppe Lionelli, ordinario di Letteratura Italiana, Università Roma 3; prof. Roberto Pertici, ordinario di Storia Contemporanea Università di Bergamo. 19 dicembre 2012 All’Hotel Esplanade cena degli auguri, preceduta dal concerto del pianista e compositore Luigi Nicolini, che ha eseguito musiche da film e natalizie. A seguire il soprano Mimma Briganti e il tenore Giorgio Cascarri, accompagnati al pianoforte dal giovane Federico Gerini, hanno eseguito brani di Puccini, terminando con un “Libiamo, libiamo”, a cui tutti si sono uniti in un festoso brindisi. La consueta lotteria ha concluso la serata, permettendo la raccolta di fondi per i service. 19 gennaio 2013 Presso l’Istituto Nautico di Viareggio consegna della 29° Borsa di Studio alla memoria di Alga Soligo Malfatti, nostra socia fondatrice, capitano di lungo corso, perita nel naufragio del “Tito Campanella”, alla presenza delle Istituzioni militari, scolastiche e cittadine. Premiato il neodiplomato Capitano di Lungo Corso Luca Angeli. 20 febbraio 2013 Cena di Carnevale presso il ristorante Lombardi a Torre del Lago Puccini della socia Gemma Sarteschi. 3 aprile 2013 Gita a Padova per visitare la mostra “De Nittis”, organizzata dalle socie Cristina Matteucci e Silvana Montaresi. 4 maggio 2013 Presso l’Istituto d’Arte Stagio Stagi di Pietrasanta, per il 170° anniversario della fondazione, promosso dal Club incontro sul tema “Donna e Arte” . Relatrici Anna Laghi, Valentina Fogher, Giovanna Onniboni e Chiara Cenni. 15 maggio 2013 Presso l’Hotel Esplanade serata in ricordo della socia Marta Pini a cura di Lisa Domenici. 9 giugno 2013 Il Club ha partecipato alla giornata di sensibilizzazione per il recupero della pineta di Viareggio, promossa dalla Casa delle Donne. “Un’altra pineta è possibile”, curando la stampa e l’affissione di 25 locandine di denuncia del degrado della pineta, lungo il percorso della manifestazione. Inoltre la figlia della socia Adriana Jantaffi ha presentato delle foto dello stato attuale della pineta, mettendole a confronto con foto storiche degli stessi luoghi. 21 giugno 2013 Con il patrocinio della Fondazione Versiliana e del Comune di Pietrasanta, il Club ha organizzato, presso la Fabbrica dei Pinoli della Villa la Versiliana di Marina di Pietrasanta, la “Passeggiata tra le fiabe”, rivolta ai bambini fino a 10 anni, con ingresso a offerta libera. Il ricavato ha contribuito all’acquisto di un monitor per la valutazione delle funzioni cerebrali del neonato prematuro per l’Ospedale Unico Versilia - ASL 12. 24 giugno 2013 Presso l’Hotel Caesar di Lido di Camaiore cena di chiusura dell’anno sociale, prima della pausa estiva. In questa occasione è stato consegnato un assegno al Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale Versilia, quale contributo per l’acquisto di un monitor per la valutazione delle attività cerebrali del neonato prematuro. PFR inviati: 2 Club Vicenza Progetti Nazionali Leadership al femminile 6 settembre 2012 Inaugurazione dell’anno sociale in Interclub con Rotary Vicenza e Inner Weehl Vicenza presso il ristorante Da Remo. Il prof. Pier Paolo Becich di San Servolo, fondatore di Focusjob, osservatorio sul lavoro manageriale e coautore con la psicologa Francesca Lorenzet del libro” Donne all’avventura nel lavoro”, ha tenuto una conferenza sul tema “Il mondo del lavoro: uomo e donna, organizzazione armonica”. 22 febbraio 2013 Nella Foresteria di Villa Valmarana ai Nani, Lina Sotis, editorialista del Corriere della Sera, ha presentato la sua ultima pubblicazione “Libretto di risparmio-Ricominciamo da zero” in Interclub con il Rotary Palladio. Con la consueta graffiante verve, la scrittrice ha suggerito come fare della attuale crisi un’occasione di cambiamento nello stile di vita e quindi un’opportunità di crescita personale e collettiva. 92 Solidarietà nazionale 2 ottobre 2012 Concerto “Cuore Latino” a favore del Progetto Nazionale Soroptimist pro zone terremotate di Veneto ed Emilia Romagna, organizzato dal Club presso il Conservatorio di Musica di Vicenza “A. Pedrollo”, con la partecipazione della pianista Eny da Rocha, soroptimista di S. Paolo del Brasile, di origini italiane, e del percussionista Davide Zaniolo, secondo classificato al Concorso “Giovani Talenti della Musica” Napoli, 7° edizione. Donne Diritti Dignità 21 aprile-26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). Il Club ha organizzato la gara del 22 giugno al Golf Club Colli Berici. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivi a – c / Finalità 2, obiettivi a – b). Programme Focus Finalità 1, obiettivo a 27 ottobre 2012 Partecipazione Premio AVA a Varallo Sesia. Il Club ha organizzato la trasferta in pulmino a Varallo Sesia, sede della Premiazione del Premio Letterario AVA, rivolto a studentesse degli Istituti Professionali e divulgato attraverso la rete soroptimista, di due vincitrici (una vicentina, Chiara Cocco, ed una rodigina, Houria Er Radi), di una nutrita delegazione di finaliste, della Dirigente dell’Istituto A. Fusinieri, prof.ssa Adriana Chiampesan, di alcuni insegnanti e della Presidente del Club Marina Bertazzoni, orgogliosa che durante la sua Presidenza siano stati valorizzati i Giovani Talenti nella Arti della Musica, della Danza e della Scrittura. Finalità 1, obiettivo c 12 dicembre 2012 Cena degli Auguri. La lotteria alla presenza di un centinaio di ospiti ha consentito di raccogliere una discreta somma destinata alla valorizzazione di un Talento Femminile della nostra città: Alessia Marchiori, ballerina classica di soli 16 anni, frequentatrice per ammissione per invito del corso di specializzazione biennale al Boston Ballet USA. Altre attività 30 ottobre 2012 Interclub con il Rotary Vicenza-Berici per ascoltare Antonia Arslan. La nota scrittrice di origine armena ha presentato il suo ultimo romanzo Ishtar 2, nel quale racconta la sua toccante esperienza di coma vigile, le emozioni provate e il suo lento riaccendersi alla vita. 13 novembre 2012 Visita alla mostra “Raffaello verso Picasso” presso la Basilica Palladiana di Vicenza, recentemente restaurata. 15 gennaio 2013 Pomeriggio ai musei. Visita alla mostra fotografica “L’Italia e gli Italiani”, illustrata dalla socia Silvia Foschi, in Palazzo Leoni Montanari. Successivamente al Museo Civico, il dott. Giovanni Morale, Coordinatore Polo Museale delle Gallerie d’Italia, ha presentato una relazione su “Il nuovo polo museale di Intesa Sanpaolo: le collezioni di ‘800 e ’900 in piazza Scala a Milano”. Infine la direttrice della Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati, dott.ssa M. E. Avagnina, ci ha guidate alla scoperta di “Cinque secoli di volti”, nella suggestiva cornice dei sotterranei del palazzo palladiano, oggetto di un recente, accurato restauro. 29 gennaio 2013 Presso Palazzo Bonin Longare, Vicenza conviviale: le dott.sse Mara Pilla e Carlotta Barucchello, Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti, hanno suggerito modalità per predisporre ed attuare il progetto “Povertà emergenti nel nostro territorio” che il Club intende attuare. 9 aprile 2013 Conviviale con conferenza su “Le eroine del melodramma”. Cesare Galla, giornalista e critico musicale vicentino, ha proposto immagini diverse di donne attraverso alcuni celebri personaggi femminili della lirica, spaziando da Mozart a Verdi e Wagner, da Puccini a Pergolesi fino a Berg. 11 aprile 2013 Presso la sede di Confindustria di Vicenza, Aula Magna di Palazzo Bonin Longare, consegna del Premio Club Service, che da 23 anni vede riuniti i Club Service della città, Rotary, Lyon, Inner Wheel e Soroptimist, al Progetto Jonathan associazione di volontariato Nova terra onlus impegnata nel dare alloggio, vitto e appoggio psicologico ai detenuti con pene alternative. È intervenuta alla cerimonia la VPN Miriam D’Ascenzo, oltre ad altre autorità dei Club coinvolti. 13 aprile 2013 Visita alle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala a Milano. Il dott. Giovanni Morale, coordinatore del Polo Museale, ha guidato un nutrito gruppo di soroptimiste in un’interessante visita all’interno del complesso architettonico realizzato tra Settecento e primo Novecento, oggi sede delle ricche collezioni d’arte di Banca Intesa. 11 giugno 2013 In Villa Valmarana ai Nani, chiusura dell’anno sociale 2012-2013 con il passaggio delle consegne da Marina Bertazzoni a Isabella Cominato. Il clou della serata sono stati i festeggiamenti per il 90° compleanno della socia Maria Sofia Deciani Valmarana. La serata è stata allietata dal concerto del chitarrista Giacomo Susani, selezionato per rappresentare il Veneto al Concorso Nazionale Soroptimist “Giovani Talenti della Musica”. 20 giugno 2013 Il Club ha promosso i “Giovani Talenti delle Arti” con uno spettacolo di danza, musica e scrittura presso il Conservatorio di Musica della città. I proventi dello spettacolo saranno devoluti al sostegno alle povertà emergenti in città ed è stato ritirato dal dott. Stefano Osti responsabile dell’Associazione S.T.R.A.D.E. (Servizio Territoriale di Relazione e Accompagnamento nella Difficoltà Economica) della Caritas vicentina. PFR inviati: 4 Club Vittoria Progetti Nazionali Water and Food 6 dicembre 2012 Presso la Sala Mandarà Progetto Screens. “Cooperazione Internazionale e diritto all’alimentazione in Africa. Quando aiutare il prossimo costa meno che ignorarlo”: relatore prof. Emanuele Cassarino, antropologo dello sviluppo. Leadership al femminile 16 dicembre 2012 Soroptimist Day e Cena degli Auguri in Villa San Bartolo. Durante la serata è stato consegnato il Premio “Donna Optima”, istituito dal Club per iniziativa e sotto l’impulso della Presidente Nella Faraci Cutrale, volto a valorizzare l’attività di donne che hanno saputo esprimere al meglio il loro potenziale femminile realizzando le loro aspirazioni e promuovendo le pari opportunità. La “Donna Optima” individuata per questo biennio è la pianista e compositrice Giuseppina Torre che con il suo talento e la sua creatività si è affermata con successo nel mondo della musica a livello internazionale dando lustro e visibilità anche alla nostra città e al nostro territorio. Il Premio ha ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Durante la serata, grazie al sorteggio di beneficenza organizzato e alla generosità di tutti gli ospiti presenti e delle socie del Club, è stata raccolta una cospicua somma che è stata utilizzata, anche quest’anno, per il progetto “Birthing in the Pacific”. (Programme Focus, Finalità 1, obiettivo d, Finalità 2 , obiettivo a) Donne Diritti Dignità 17 febbraio 2013 Il Club ha ospitato l’Interclub Regione Sicilia con l’intenzione di proporre e sviluppare il tema “Donne diritti e dignità”, con l’incontro dal titolo “Diritti delle donne e cultura di genere”, durante il quale si è messo particolarmente a fuoco, oltre che il problema degli stereotipi di genere, che offrono un’immagine distorta della donna e del suo ruolo nella società, anche i molteplici casi in cui, a fronte di una legislazione che garantisce i diritti delle donne, questi diritti vengono negati o sostanzialmente disconosciuti da una cultura di genere ancora debole e poco diffusa e da una realtà in cui ancora è necessario contrastare fenomeni come l’emarginazione, il maltrattamento e gli abusi contro le donne. La rilevanza culturale e sociale di questi temi è fra l’altro avvalorata da una cronaca che sembra rincorrersi su temi sempre purtroppo attuali di violenza alle donne, una violenza senza confini, trasversale, che raggiungere tutti i ceti, le culture e le latitudini. L’incontro è avvenuto presso la Sala degli Specchi di Palazzo Iacono, gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale. Donne Diritti Dignità Programme Focus Finalità 1, obiettivi a - c / Finalità 2, obiettivi a - b 21 aprile - 26 ottobre 2013 6° Circuito Golf Soroptimist International d’Italia “Per l’Africa”: i Club Busto Arsizio “Ticino Olona”, Bergamo, Como, Merania, Savona, Sondrio, Varese, Vicenza e Vittoria, con la collaborazione del Club Rwandese di Butare, hanno organizzato la 6° Challenge in favore del Progetto “Funding the Future” (Corsi professionali e acquisto Centro di Alfabetizzazione e Formazione per giovani donne) a Butare (Rwanda). Il Club ha organizzato la gara del 30 giugno presso il Donnafugata Golf Resort. 2 maggio 2013 Somministrazione di un Questionario rivolto ad un campione di alunni dell’Istituto Mazzini di Vittoria sul tema “Ricerca sugli Stereotipi di Genere e la percezione di sé nelle adolescenti vittoriesi”. Il lavoro ha lo scopo di offrire spunti di riflessione sul modo che hanno le giovani donne di affrontare gli ostacoli che incontrano nel cammino per diventare adulte. L’analisi sul campione prescelto vuole favorire la conoscenza delle differenze di genere e, di conseguenza, fornire elementi utili a tracciare le linee operative di interventi educativi che debbono radicare nello studio del modo in cui evolve la realtà, il proprio fondamento. Programme Focus Finalità 1, obiettivo b 26 novembre 2012 Al Teatro Vittoria Colonna il Club in collaborazione con la Consulta Comunale Femminile Cittadina ha promosso l’evento “Riflessioni in musica e parole” in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne. 21 febbraio 2013 Conferenza dell’ avv. Saverio La Grua sul tema “Violenza tra le mura domestiche: tre vicende giudiziarie narrate da un avvocato”. 29 marzo 2013 Il Club ha contribuito ad un’iniziativa degli alunni del Tempo Prolungato per dare alla città un segno visibile di speranza e di solidarietà. La via Crucis ha riprodotto le 15 stazioni del cammino di Gesù verso il Calvario. Per il progetto il Club ha curato la realizzazione di un pieghevole che illustrava le finalità e caratteristiche dell’iniziativa e un libretto contenente il testo della via Crucis e le riflessioni. La Via Crucis Itinerante è stata dedicata al tema della violenza sulle donne “Le Donne non spettatrici passive ma attente testimoni del Vangelo”. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura il Club ha finanziato la stampa dei libretti che sono stati donati a tutti gli alunni protagonisti dell’evento. Finalità 1, obiettivo c 11-12 maggio 2013 Presso la Sala Mazzone, Magazine del Conte, Castello Enriquez inaugurazione della rassegna all’insegna della Creatività, dell’Imprenditoria e Artigianato Femminile “Donne e sviluppo: un binomio possibile”. Finalità 1, obiettivo d 29 maggio 2013 Conferenza “Il valore aggiunto della medicina di genere”, del dott. Salvatore D’Asta, in collaborazione con le associazioni vittoriesi, Andare Oltre, Apt e Filo di Seta insieme ai Club Inner Wheel Vittoria-Comiso, Rotary e Soroptimist. Altre Attività 22 novembre 2012 Il Club ha celebrato la Giornata Internazionale dell’Infanzia con una Conferenza in cui, protagonisti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “San Biagio”, si sono affrontati i temi sempre attuali dell’Infanzia Negata. La Conferenza, arricchita da canti e poesie scritte e recitate dai ragazzi, si è snodata lungo il percorso sviluppato dagli alunni che partendo dalla visione del CD realizzato dal Soroptimist Club di Vittoria e dall’analisi della novella di Verga “Rosso Malpelo”, dopo un breve ma efficace excursus storico, hanno tracciato il profilo di una contemporaneità su cui ancora purtroppo si allungano le ombre dense di una diffusa illegalità dove i diritti dei più deboli sono disconosciuti, ignorati, negati. Alle riflessioni si sono aggiunte le storie che vengono da una cronaca agghiacciante quanto incalzante a cui sono stati accostati in un confronto suggestivo ed incisivo gli articoli della “Convenzione internazionale sui diritti dell’ infanzia”. Sono intervenute la Preside dell’Istituto Comprensivo “San Biagio” prof.ssa A.M. Vaccarello, la Presidente del Soroptimist Club prof.ssa Nella Faraci Cutrale, la soroptimista dott.ssa Mirella Denaro Ferro Psi- 93 cologa ed esperta di disagio minorile, la Referente Unicef prof.ssa Anna Chiaramonte. Ha fatto pervenire il suo saluto e il suo compiacimento per l’iniziativa l’Assessore alla Pubblica Istruzione avv. Piero Gurrieri. 18 dicembre 2012 Iniziativa del Club a favore dell’Infanzia e dei più piccoli “Una Visita in Corsia”. In collaborazione con l’Unicef il Club ha sostenuto l’iniziativa dell’Istituto Comprensivo “San Biagio” di animare con canti giochi e con l’allestimento di un laboratorio di attività pratico-manipolative, la degenza dei piccoli pazienti del reparto di pediatria dell’ Ospedale di Vittoria. Gli studenti dell’Istituto hanno consegnato delle lettere nonché dei piccoli regali, che possedevano il valore aggiunto di essere stati confezionati personalmente dagli alunni. 6 gennaio 2013 Il Club ha aderito all’iniziativa promossa dalle parrocchie di Vittoria, “Dona un giocattolo, dona un sorriso”, facendo dono di giocattoli, libri, matite e colori ai bambini delle famiglie in difficoltà economica della nostra città. 11 gennaio 2013 In Sala Mandarà conferenza del dott. A. Corbino sul tema “Il diritto del lavoro nella Costituzione. La riforma dell’Art. 18”. 12 gennaio 2013 In Sala Mandarà, nella ricorrenza del centenario della morte di Giovanni Pascoli, conferenza della prof.ssa M. L. Andronaco sul tema “Affetti privati e simbolismo impressionistico nel mondo poetico di Giovanni Pascoli”. 28 gennaio 2013 Giornata della Memoria: il Club ha patrocinato la manifestazione “La lezione di Auschwitz”, riflessioni in parole e musica. Testi a cura di Lella Colombo. 23 febbraio 2013 Conferenza “Note su archeologia e studi di genere: la ricerca delle donne del mondo antico”. Relatrice la dott.ssa Maria Gabriella Micale, archeologa Università La Sapienza di Roma. 8 marzo 2013 Presso il Salone Fiera Emaia convegno “Donne e Politica”, in collaborazione con la Consulta Comunale Femminile. Ha relazionato la socia, Presidente eletta, Francesca Corbino. Intermezzi musicali e letterari. 9 marzo 2013 Conferenza del prof. S. Licata sul tema “Le Divine”: un secolo di bellezza ed eleganza attraverso il cinema. 11 marzo 2013 Presso il Multisala Golden proiezione del film “The Help”. 15 marzo 2013 Conferenza del prof. A. Campo sul tema “La straordinaria innovazione formale e cromatica di Michelangelo nella Cappella Sistina”. 16 marzo 2013 Presso il Teatro Comunale manifestazione di beneficenza “Solidarietà … in parole e musica”. 5 aprile 2013 Conferenza del prof. A. Campo sul tema “Efficaci ed Armoniche figurazioni artistiche nella Chiesa di Santa Maria Delle Grazie”. 6 aprile 2013 Conferenza dell’on. Paolo Monello sul tema “La Chiesa, il Convento delle Grazie a Vittoria”. 7 aprile 2013 Precetto Pasquale presso la Chiesa Santa Maria Delle Grazie. Il Club ha raccolto le generose offerte di tutte le socie che sono state destinate ad aiutare famiglie bisognose. 13 aprile 2013 Su invito del Club di Catania, visita della Mostra “I Grandi Capolavori del Corallo” presso la Fondazione Puglisi Cosentino. 18 aprile 2013 Conferenza del prof. A. Campo sul tema “Van Gogh un’esplosione di pennellate, vorticose e cariche di materia, che anticipa l’Espressionismo”. 19-28 aprile 2013 La magia di un organo e l’incanto di una musicista senza “frontiere” per celebrare la conclusione della Settimana della Cultura. È stata la musica di Bach ad aprire e chiudere il concerto per organo di Claudia Termini che, “simbolicamente” ha salutato la grande festa del sapere vissuta attraversando mostre, libri, personaggi famosi ed eventi inaugurali di spessore come il restauro dei decori interni del Calvario e l’apertura del Convento dei Frati Minori. Una festa del sapere e della cultura a cui hanno intensamente contribuito i Club service della città tra cui il Soroptimist di Vittoria. Tre le iniziative in particolare messe a segno dal Club: la presentazione del libro su Elisabetta Terabust, curata dalla prof.ssa Laura Andronaco, la manifestazione “Un libro di solidarietà” e a conclusione il concerto dell’organista Claudia Termini. 94 3 maggio 2013 “L’Antigone raccontata ai bambini”. Il Soroptimist ha patrocinato il progetto finanziando la visione per gli alunni della Scuola partner dello spettacolo messo in scena dall’attrice Simona Malato. L’attrice che ha recitato per gli alunni la famosa tragedia in una originalissima riduzione ha fa un patto con gli alunni. Se la storia li convince, potranno raccontarla affidando ai bimbi le parole del copione. 27 giugno 2013 Chiesa San Paolo. Restituzione della statua lignea della Madonna dei Poveri “Divina Pastorella”. Il restauro patrocinato dal nostro Club è opera della socia Laura Piccione. Ha presenziato S.E. il Vescovo di Ragusa Mons. Paolo Urso. 26 luglio 2013 Presso il Museo Regionale di Kamarina si è tenuto un Recital di brani e poesie a cura del regista ed attore Gianni Battaglia, con Angela Elsa Trovato, soprano, e il M. Giorgio Adamo al pianoforte. Il Recital “Poeti e Viaggiatori moderni nell’antica Kamarina” è nato dall’iniziativa sinergica tra Soroptimist Club Ragusa, Soroptimist Club Vittoria, Museo di Kamarina, Regione Siciliana, Comune di Vittoria, Centro Servizi Culturali di Ragusa. Per l’occasione è stato possibile visitare gratuitamente il Museo sotto la guida della dott.ssa G. Ventura. 11 agosto 2013 Iniziativa dei Club Ragusa e Vittoria: gita in barca dinanzi al litorale agrigentino. 1 settembre 2013 Il Progetto “Una mano per la scuola” dei Club Soroptimist Ragusa, Vittoria e Modica-Scicli, facendo appello alla generosità dei cittadini ha permesso di raccogliere libri, quaderni, vocabolari, e materiale di cancelleria, destinato a bambini di famiglie in difficoltà. 10/11 settembre 2013 Club Ragusa e Club Vittoria: gita a Roma e udienza papale, guidati dalle due Presidenti Rosella Amodio e Nella Faraci. PFR inviati: 4 Anno Soroptimista 2012-2013 I Club hanno segnalato al Notiziario cartaceo 2012-2013 1444 eventi e/o iniziative di cui: A)91 attività connesse al Progetto “Donne Diritti Dignità” B)146 attività connesse al Progetto “Leadership al femminile” C)99 attività connesse al Progetto “Water and Food” D)67 attività connesse al Progetto “Aula di ascolto protetto del minore” E)11 attività connesse al Progetto “Microcredito” F) 21 attività connesse al Progetto “Solidarietà Nazionale” per un totale di 435 attività attinenti ai Progetti Nazionali G) 293 attività connesse agli obiettivi del Programme Focus H) 716 attività connesse ad interventi di altro tipo N.B. Alcune iniziative coprono più obiettivi Programme Focus Report inviati: 266 (di cui 9 dall’Unione Italiana) B 10% C 7% D 5% E F 1% 1,50% G 20% A 6% H 49,50% Unione Italiana: 143 Club 5 Club hanno inviato una documentazione incompleta 10 Club non hanno inviato alcuna documentazione 95 Indice Il Notiziario ........................................................................................................................................................ 3 di Patrizia Salmoiraghi Progetti dell’Unione Italiana.............................................................................................................. 4 Finalità e Obiettivi Programme Focus..................................................................................... 4 quadriennio 2011-2015 Attività dell’Unione Italiana................................................................................................................ 5 Attività Regionali delle VPN............................................................................................................... 8 Fondazioni........................................................................................................................................................... 9 Anniversari di Fondazione................................................................................................................... 9 Gemellaggi.......................................................................................................................................................... 9 Attività dei Club A.................................................................................................................................................................................11 B..................................................................................................................................................................................15 C.................................................................................................................................................................................22 E..................................................................................................................................................................................34 F..................................................................................................................................................................................35 G.................................................................................................................................................................................39 I....................................................................................................................................................................................43 L..................................................................................................................................................................................45 M................................................................................................................................................................................52 N.................................................................................................................................................................................59 O.................................................................................................................................................................................60 P..................................................................................................................................................................................61 R..................................................................................................................................................................................69 S..................................................................................................................................................................................74 T..................................................................................................................................................................................80 U.................................................................................................................................................................................84 V.................................................................................................................................................................................85 96 Soroptimist International d’Italia donne per i diritti Soroptimist International d’Italia diritti per le donne Notiziario allegato a La Voce delle Donne n. 8/2013 2013 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46 art. 1, comma 1) DCB Firenze