30 giugno 2007
l’inaugurazione
Sponsoring project
Cos’è Spiaggialiberatutti
“Spiaggia LiberAtutti” si propone come progetto pilota nell’ambito
dell’accessibilità delle strutture balneari: un’opportunità di adeguamento degli
stabilimenti verso un’offerta di qualità, dove spiaggia e mare siano sinonimi di
turismo accessibile ed ecosostenibile.
Il progetto coniuga la sostenibilità ambientale e la sostenibilità sociale,
privilegiando l’uso di materiali eco-compatibili, fonti energetiche alternative e la
creazione di un ambiente che sostiene la condivisione di strutture e spazi, senza
“ghettizzare” persone ed esigenze.
Gli obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
Sostenere il “tasso di opportunità” del
diversabile nell’ambito dei servizi turistici
della Provincia di Rimini, a partire
dall’abbattimento delle barriere
architettoniche negli stabilimenti balneari.
OBIETTIVO SPECIFICO
Accessibilità di uno stabilimento balneare
pilota garantita sia ai servizi disponibili che
alle attività di balneazione, nel rispetto di
tutte le norme che regolamentano
l’accessibilità a persone diversabili e quindi
all’abbattimento delle barriere architettoniche
di ogni genere e sorta.
I risultati attesi
Tutte le persone diversabili che sceglieranno le
spiagge della Provincia di Rimini dovranno poter
trovare stabilimenti balneari accessibili, senza
dover dipendere esclusivamente dalla continua
assistenza del proprio accompagnatore per
usufruire dei servizi disponibili.
Il Timing
È stato disegnato un percorso su 5 fasi che si sviluppa in
concertazione continua con operatori e appuntamenti di
settore.
FASE 1. Presentazione del progetto Convegno e conferenza stampa
> Fiera di Rimini SUN 14 Ottobre 2006
FASE 2. Incontri partecipati e sviluppo del progetto pilota
Coordinamento attività, realizzazione accessibilità dello stabilimento
pilota
Autunno 2006 – Inverno 2007
FASE 3. Convegno “Provincia sostenibile > turismo accessibile”
Realizzazione dello stabilimento balneare pilota
> Inverno 2007 – primavera 2007
FASE 4. Evento inaugurale “Spiaggia LiberAtutti”
Inaugurazione stabilimento balneare accessibile >
Estate 2007
FASE 5. Promozione del progetto “Spiaggia LiberAtutti”
Promozione del progetto nel circuito fiere ed eventi di settore
> Autunno 2007 – Estate 2008
Il luogo
Riccione, Bagno Giulia 85
L’impegno attivo profuso dal Bagno Giulia 85 di
Riccione, negli ultimi anni per portare a
compimento uno dei migliori esempi in Italia di
bagno eco-sostenibile ha trovato una logica
evoluzione nello sviluppo del prototipo del bagno
accessibile.
Non un accessibilità limitata ai servizi indispensabili
ma un’accessibilità totale che porterà il diversabile
a raggiungere direttamente la battigia e l’acqua.
Ma oltre a questo è una nuova filosofia
dell’accoglienza, un nuovo concetto di ospitalità
romagnola più attenta e più sensibile alle esigenze
e alle libertà di ogni individuo.
Gli interventi
A tutte le dotazioni eco-sostenibili già presenti al Bagno 85,
con il sostanziale intervento della Provincia di Rimini, si
aggiungeranno le seguenti realizzazioni:
Lavori di muratura ed idraulici per la realizzazione di n.2
cabine ad hoc con doccia e porte larghe per accesso
carrozzine
Kit bagno doccia sicuro + maniglioni
Passerella in materiale eco-compatibile, con punti a
doppia corsia e rotonda finale in zona battigia
Percorso tattile con mattonelle
Mappa tattile su leggio a pavimento
Bacheca informativa con mappa e presentazione progetto
Lettini prendisole rialzati
Carrozzine da spiaggia e d’acqua accessoriate per disabili
Canoa doppia
Gettoniera per doccia
Tali opere saranno realizzate entro il 29/06/2007
Gli interventi
•
Ecco come risulterà il Bagno
Giulia 85 dopo gli interventi
L’evento inaugurale
•Il compimento delle opere e l’allestimento del 1° bagno
completamente accessibile sarà celebrato con un evento
inaugurale alla presenza delle istituzioni pubbliche ma
soprattutto dei turisti e dei cittadini che apprezzeranno la bontà
e la concretezza dell’iniziativa.
A conferma di una doppia valenza dell’iniziativa, sia dal punto di
vista sociale ed etico che da quello strettamente turistico,
l’inaugurazione della prima SpiaggiaLiberatutti si terrà in
concomitanza con la Notte Rosa, l’evento clou dell’estate in
Riviera.
La serata
Il programma (provvisorio) della serata inaugurale prevede:
Ore 17,30 - Liberazione di una tartaruga marina a cura della
Fondazione Cetacea
Ore 19,00 - Aperitivo + musica live
Ore 21,00 - Discorso inaugurale e taglio del nastro
Ore 21,15 - Musica live + Spettacolo (evoluzioni col fuoco)
Ore 21,30 - Sfilata di moda
Ore 22,15 - Brindisi ufficiale + buffet
Ore 22,30 - Spettacolo Freestyle
Ore 22,45 - Musica live + Spettacolo (evoluzioni col fuoco)
La spiaggia sarà allestita con scenografie realizzate con
materiale di riciclo, oltre ad una esposizione di sculture
anch’esse realizzate con materiali di riciclo
Durante la serata si effettuerà una raccolta fondi in favore di
associazioni di disabili e fondazione Cetacea. Ad essa sarà
abbinata una lotteria a premi/gadget.
E’ previsto l’intervento di personaggi dello spettacolo, dello
sport, oltre a esponenti dell’associazionismo e delle istituzioni.
La comunicazione
Sono previste numerose forme di visibilità dell’evento.
Oltre alla presenza sul programma e sul sito ufficiale de “La
notte rosa”, si prevede di realizzare pieghevoli informativi che
saranno distribuiti negli uffici IAT, nei locali commerciali e negli
esercizi pubblici.
Sono previste affissioni con copertura da Cesenatico a Cattolica
Grazie a convenzioni con radio locali, si darà notizia dell’evento
su numerose emittenti.
L’evento sarà pubblicizzato su numerosi siti web, da quelli a
carattere turistico a quelli d’informazione, da quelli istituzionali
ai siti del mondo delle disabilità,
Un apposito ufficio stampa comunicherà l’evento a tutti i mezzi
d’informazione locali e nazionali.
La sponsorizzazione
Per il forte carattere sociale dell’iniziativa, per fare in modo che
sia possibile dare la massima visibilità all’evento nonché per
garantire un’alta qualità alla serata è necessario moltiplicare le
risorse finanziarie ed affiancare agli interventi pubblici un
numero elevato di contributi privati selezionati.
Ci rivolgiamo quindi alle aziende, agli enti, alle associazioni che
hanno a cuore i temi dell’integrazione dei disabili nel tessuto
sociale.
Ma soprattutto a chi condivide la semplicissima idea che la
spiaggia e il mare sono un bene comune.
E che avere degli spazi, abitualmente destinati al benessere, al
divertimento, al relax e all’attività fisica, liberamente accessibili
a tutti, senza distinzioni, sia semplicemente una cosa naturale.
È questa la filosofia di “Spiaggialiberatutti” e siamo sicuri che
come tutte le idee semplici sarà condivisa da tantissime
persone.
La visibilità
La sponsorizzazione dell’evento inaugurale comporta una grande
visibilità per l’azienda sponsor.
-Presenza del proprio marchio su tutti i materiali
promozionali/informativi (depliant, affissioni, ecc)
-Presenza del proprio marchio sugli inviti cartacei e web
-Presenza del proprio marchio su appositi stendardi installati
sulla spiaggia del Bagno 85
-Presenza del proprio marchio sul pannello illustrativo del
progetto che sarà installato all’ingresso del Bagno 85 visibile dal
lungomare di Riccione.
-Presenza del proprio marchio nella pagina di ringraziamento
che sarà pubblicata su almeno 2 quotidiani locali il giorno
dell’evento
Il contributo
L’investimento base previsto per realizzare l’evento e la
comunicazione è di euro 23.000,00 + iva
Se riusciremo ad avere contributi maggiori, privilegeremo la
qualità dell’evento e soprattutto la visibilità degli sponsor,
aumentando copie e diffusione del materiale promozionale e
ampliando o moltiplicando gli spazi dedicati alle aziende
contribuenti.
La visibilità sarà garantita a tutti gli sponsor, ma saranno
naturalmente favoriti coloro che crederanno di più nell’iniziativa
e che contribuiranno maggiormente.
Il contributo è quindi libero confidando nella generosità di tutti.
I contatti
Edita agenzia di comunicazione
Via Acquario 112
Rimini
Sig. Aldo Saporetti
0541.790882 - [email protected]
Associazione Attivamente
Via Belvedere 5
Riccione
Sig. Emilio Brioli
3391849319 - [email protected]
Bagno Giulia 85
Riccione
Sig. Matteo Giovanardi
339.4999540 - [email protected]
Scarica

30 giugno 2007 l`inaugurazione - Attiva