SCALA DI THURSTONE Misurare l’atteggiamento Opinioni, sviluppate in un continuum, come punto di riferimento elevato numero di affermazioni (items) Fasi: a. Frasi stimolo (items) con risposte dicotomiche (si/no) b. Determinazione di pesi per ciascun item c. Somma delle risposte pesate per determinare lo score di ciascun rispondente COME DETERMINARE I PESI? La determinazione dei pesi Metodo del confronto a coppie (teoria del giudizio per confronto) 1. items presentati a due a due (giudici) quale pesa maggiormente ? Ex. Quale delle due frasi contiene un giudizio più forte? Ia: Mi sento giù di corda Ib: Non provo più piacere nella vita 2. Le risposte a ciascuna coppia di item permettono di stabilire la frequenza relativa con cui ciascun item “vince” il confronto con gli altri. Ex. La maggior parte dei rispondenti dirà Ib>Ia 3. Trasformazione delle frequenze relative di “preferenza” in punti z di una Normale per ottenere una scala di pesi (distanze fra gli items) che hanno natura cardinale (intervallare). Ib<Ia z MIb-Ia Ib>Ia P(Zz) = freq. rel. (Ib<Ia) determinazione MIb-Ia Metodo dell’ordinamento secondo il rango 1. Stimoli ordinati da un gruppo di “giudici” 2. Soluzione ordinale: rango medio dei giudizi = peso dell’item Metodo degli intervalli apparentemente uguali ● “giudici” assegnano a ciascun item un punteggio da 1 ad 11 (estremo favore-estremo sfavore) in base alla valutazione se il significato della frase fosse a favore o sfavore dell’argomento ● calcolo valore di sintesi dei punteggi – peso – (mediana, media) item ● Calcolo di un indicatore di variabilità item ● Scelta degli items con variabilità contenuta Atteggiamenti nei confronti della Chiesa (Thurstone) 130 affermazioni (favorevoli, neutre e contrarie alla Chiesa) per coprire tutta la “gradazione” del favore o dello sfavore. Metodo degli intervalli apparentemente uguali E’ d’accordo con le seguenti affermazioni? - Io non trovo alcun valore nella chiesa SI □ NO □ - Credo che la chiesa moderna soddisfi abbastanza gli interessi dei giovani SI □ NO □ - Penso che andare in chiesa non faccia male a nessuno SI □ NO □ Trovo che la chiesa abbia una mentalità ristretta e imbevuta di spirito di parte SI □ NO □ Non credo necessario appartenere ad una chiesa per essere religiosi SI □ NO □ Penso che la frequenza alla chiesa sia un indice della moralità di un paese SI □ NO □ Ecc. SCALA DI LIKERT- scala additiva Metodo più diffuso (bassi costi e semplicità di realizzazione) Assunto: atteggiamento è un continuum su cui i soggetti sono collocabili a seconda delle risposte date ad una batteria di affermazioni riferite allo stesso atteggiamento Procedura: a. Individuazione dimensioni: scomporre il concetto originario (atteggiamento) in varie dimensioni. Ex. ricerca sulla personalità autoritaria dimensioni: convenzionalismo, sottomissione all’autorità, aggressività autoritaria ecc. b. Individuazione affermazioni (n. elevato) per cui l’intervistato dovrà esprimere favore o sfavore. Le affermazioni devono esprimere giudizi (attuali non riferiti al passato) non dati di fatto. Gli items vanno ripartiti tra favorevoli e contrari. Fonti: interviste in profondità a gruppo rappresentativo, pubblicazioni di vario tipo (libri, articoli ecc.), ricerche affini. c. Definire le modalità di risposta (4-7). Le alternative devono essere bilanciate. Ad ogni modalità di risposta è assegnato un punteggio. Si presuppone l’equidistanza tra le categorie di risposta. 1 Molto sfavorevole 1 Parzialmente contrario 3 Incerto 4 2 3 Indifferente 3 Favorevole 2 Sfavorevole Sfavorevole 4 Favorevole 5 Parzialmente d’accordo 4 Molto favorevole 2 Contrario Molto sfavorevole 1 Fortemente contrario Ex. modalità 6 Molto d’accordo 7 5 Molto favorevole D’accordo Passi successivi Calcolo del punteggio complessivo Per ciascun soggetto viene calcolato il punteggio complessivo: somma dei punteggi riportati in ogni singolo item. Attenzione al verso! Ex. (atteggiamento verso la vecchiaia) a. Ora che sono vecchio mi sento inutile b. La vecchiaia significa maturità 1 = Per niente d’accordo 2 = Poco d’accordo 3 = Abbastanza d’accordo 4 = Molto d’accordo Selezione delle affermazioni: verificare che tutte le affermazioni inserite nella scala discriminano gli individui con atteggiamenti differenti e siano relative ad uno stesso oggetto analisi degli item ♥ Correlazione elemento-scala (analisi della correlazione item-test) Obiettivo individuare gli items non coerenti con gli altri da escludere 1 e1 …. 2 ….. ej …. en ….. … i … I coefficiente di correlazione tra il punteggio su tutta la scala (p) e il punteggio su ogni singolo elemento (e) e I rj ij i 1 e I i 1 ij e j pi p e p 2 j I i 1 p 2 i eij = punteggio degli elementi (item) della scala pi = punteggio su tutta la scala i = 1, …, I j = 1,…,n rj indica se il punteggio di ogni singolo item si muove nella stessa direzione del punteggio globale Coefficiente alfa (coerenza interna) Serve per giudicare il grado complessivo di coerenza interna della scala nr 1 r n 1 n r rj n n = numero di item considerati j 1 0 1 Bassa coerenza interna Alta coerenza interna ♥ Capacità discriminante degli item Esclusi item per i quali è troppo bassa: med(gruppo A) – med(gruppo B) med (gruppo A) = media dei punteggi dei soggetti con scores (punteggio complessivo) più elevati med(gruppo B) = media dei punteggi dei soggetti con scores meno elevati Vantaggi della scala di Likert Semplicità di costruzione Base: dati empirici Svantaggi della scala di Likert • Scala ordinale trattata come cardinale • Punteggio totale di un individuo può dipendere da combinazioni diverse di risposte date alle affermazioni •fenomeno della curvilinearità: si ha quando un item è disapprovato sia da chi ha un atteggiamento positivo/favorevole, sia da chi ha l’atteggiamento opposto equivalenza numerica ma non equivalenza sostanziale. Ex. “la migliore forma di governo è quella democraticarappresentativa” L’item può essere respinto sia da chi è favorevole a un regime autoritario sia da chi preferisce delle forme di democrazia diretta. per evitare tale fenomeno: scegliere affermazioni talmente radicali da distinguere nettamente tra favorevoli e contrari • fenomeno della reazione all’oggetto. L’intervistato non reagisce alle affermazioni, ma ai personaggi, alle azioni, alle situazioni menzionate dalle affermazioni stesse il fenomeno si manifesta quando un soggetto non riesce a separare l’affermazione (favorevole o contraria) dall’oggetto (accettato o rifiutato). Un intervistato che si concentra sull’oggetto, se sarà favorevole ad esso, approverà comunque l’item, anche se questo esprime un’opinione negativa (dovrebbe invece dichiararsi in disaccordo). Il fenomeno della ‘reazione all’oggetto’ può emergere solo se l’intervistato premette o fa seguire dei commenti alla risposta. per neutralizzare le conseguenze negative di tale fenomeno usare esclusivamente affermazioni positive nei confronti dell’oggetto. Ex. 1 Item: “I politici sono interessati solo al voto degli elettori, non ai loro bisogni”. Commenti di tre intervistati che, rispondendo secondo lo schema Likert, si sono dichiarati in disaccordo. Intervistato A: “Debbono anche interessarsi ai bisogni, non solo ai voti. Quindi sono in disaccordo”. Intervistato B: “Sono del tutto in disaccordo con i politici che hanno pensato al loro fabbisogno e basta”. Intervistato C: “Non sono d’accordo che la forza proletaria dia il voto a quelle persone che magari oggi ti chiede il voto poi domani non lo riconosce più”. Di conseguenza la loro risposta doveva essere in accordo con l’item. Ex. 2 Item: “I sindacati sono troppo legati ai partiti. Se si fa politica non si possono fare gli interessi dei lavoratori”. Intervistato A: “Sono in disaccordo perché sono uniti fra partito e sindacato. Sono d’accordo che dovrebbero fare il suo lavoro e non la politica”. Intervistato B: “A me non mi risulta, perché sindacato e politica sono d’accordo tutti e due, e quindi non sono d’accordo”. Intervistato C comincia col chiedere: “A favore di chi d’accordo?”. L’intervistatore gli ha spiegato di nuovo la struttura delle Likert, e lui ha osservato: “I sindacati sono attaccati alla politica; se si fa politica non si può essere attaccati al lavoro. Non sono d’accordo”. Tutte queste persone disapprovano la frase Likert, mentre avrebbero dovuto approvarla. • Problemi determinati dal presentare batterie di domande con le stesse modalità di risposta (problema generale delle scale): risposte date a caso risposte date meccanicamente (response set) Per ridurre tali rischi nella batteria di domande è utile introdurre sia affermazioni “favorevoli” sia “sfavorevoli” all’oggetto.