SCHEDA per l’esperienza ACIDO-BASE Data ____/____/_____ Prima fase: preparazione NaOH ca. 0.1 M Massa pesata NaOH: ________ g Dissoluzione: in ca. _____ litri di acqua deionizzata bollita Seconda fase: standardizz. con KHFt Prima titolazione: massa pesata di KHFt: __________ g Viraggio dell’indicatore ____________________ per VNaOH = ________ mL Titolo di NaOH: ________________ M Seconda titolazione: massa pesata di KHFt: __________ g Viraggio dell’indicatore ____________________ per VNaOH = ________ mL Titolo di NaOH: ________________ M Terza titolazione: massa pesata di KHFt: __________ g Viraggio dell’indicatore ____________________ per VNaOH = ________ mL Titolo di NaOH: ________________ M Quarta titolazione: massa pesata di KHFt: __________ g Viraggio dell’indicatore ____________________ per VNaOH = ________ mL Titolo di NaOH: ________________ M Titolo medio di NaOH: ______________________________________ M Terza fase: Titolazione del campione di acido acetico incognito Il campione è trasferito quantitativamente in matraccio tarato da ______ mL Elettrodo di misura: ______________________________ Elettrodo di riferimento: _______________________________ Prima titolazione: volume di HAc prelevato: ______ mL stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VNaOH = ________ mL quantità di HAc nel campione: ______________ millimoli Seconda titolazione: volume di HAc prelevato: ______ mL stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VNaOH = ________ mL quantità di HAc nel campione: ______________ millimoli Viraggio dell’indicatore ____________________ per VNaOH = ________ mL Terza titolazione: volume di HAc prelevato: ______ mL stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VNaOH = ________ mL quantità di HAc nel campione: ______________ millimoli Viraggio dell’indicatore ____________________ per VNaOH = ________ mL (spazio riservato per il docente) valore vero: __________ Quantità media di HAc = _____________________________ millimoli errore %: _________ pH medio a metà titolazione = pKa = ______________________ Quarta fase: calibrazione manuale con verifica Si prepara una soluzione diluendo ______ mL di campione di HAc con circa _____ mL di acqua: pH misurato: _________ Si inserisce l’elettrodo nei tamponi e si misura il potenziale. Tampone a pH = 4.01: E1 = _________ mV Tampone a pH = 7.00: E2 = _________ mV Da cui: A’ = _________ mV, B = _________ mV. Si misura il potenziale della soluzione precedente: E = ____________ mV da cui pH = ______________ Eventuali osservazioni particolari Tabelle e grafici Allegare tabelle, curve di titolazione, grafici a derivata prima e grafici a derivata seconda SCHEDA per l’esperienza IODOMETRIA Cu(II) Data ____/____/_____ Prima fase: preparazione reagenti vari Preparazione salda d’amido. Massa pesata: ________ g Dissoluzione: in ca. _____ mL di acqua deionizzata calda Massa pesata Na2S2O3·5 H2O: ________ g Dissoluzione: in ca. _____ litri di acqua deionizzata Preparazione acido ______________ a concentrazione _____ M: Prelevati ____ mL di acido concentrato e sciolti in ______ mL di soluzione Massa pesata KIO3: _____________ g KIO3 è trasferito quantitativamente in matraccio tarato da ______ mL Seconda fase: standardizz. del tiosolfato con KIO3 Preparazione per ciascuna titolazione Masse KI per ciascuna titolazione: _____ , ______ , _____ g Volume acido diluito: ______ mL Prima titolazione: volume di KIO3 prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore per Vtiosolf. = ________ mL Titolo della soluzione di tiosolfato: _______________ M Seconda titolazione: volume di KIO3 prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore per Vtiosolf. = ________ mL Titolo della soluzione di tiosolfato: _______________ M Terza titolazione: volume di KIO3 prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore per Vtiosolf. = ________ mL Titolo della soluzione di tiosolfato: _______________ M Titolo medio del tiosolfato: ____________________________________ M Terza fase: titolazione del campione di Cu2+ incognito Il campione è trasferito quantitativamente in matraccio tarato da ______ mL Preparazione per ciascuna titolazione Volume acido acetico glaciale: ______ mL Masse KI per ciascuna titolazione: _____ , ______ , _____ g Masse tiocianato per ciascuna titolazione: _____ , ______ , _____ g Prima titolazione: volume di Cu2+ prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore per Vtiosolf. = ________ mL Quantità di Cu2+ nel campione: ______________ millimoli Seconda titolazione: volume di Cu2+ prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore per Vtiosolf. = ________ mL Quantità di Cu2+ nel campione: ______________ millimoli Terza titolazione: volume di Cu2+ prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore per Vtiosolf. = ________ mL Quantità di Cu2+ nel campione: ______________ millimoli (spazio riservato per il docente) valore vero: __________ errore %: _________ Eventuali osservazioni particolari Quantità media di Cu2+ = _____________________________ millimoli SCHEDA per l’esperienza CALIBRAZIONE VETRERIA Data ____/____/_____ Prima fase: calibrazione pipetta Volume nominale pipetta: ________ mL Prima pesata: tara pesafiltri + tappo: _____________ g Massa dell’acqua per differenza: _____________ g Temperatura dell’acqua: ________ °C Volume corretto: ____________ mL Seconda pesata: tara pesafiltri + tappo: _____________ g Massa dell’acqua per differenza: _____________ g Temperatura dell’acqua: ________ °C Volume corretto: ____________ mL Terza pesata: tara pesafiltri + tappo: _____________ g Massa dell’acqua per differenza: _____________ g Temperatura dell’acqua: ________ °C Volume corretto: ____________ mL Quarta pesata: tara pesafiltri + tappo: _____________ g Massa dell’acqua per differenza: _____________ g Temperatura dell’acqua: ________ °C Volume corretto: ____________ mL Volume corretto medio = _____________________________ mL Dati del proprio collega (colleghi) di gruppo Volume corretto medio per lo studente ____________________: _________________________ mL (se gruppo da 3) Volume corretto medio per lo studente _______________: _________________________ mL Confronti per la pipetta Studente che ha lavorato in maniera più esatta: ______________________ Studente che ha lavorato in maniera più precisa: ______________________ Studente che ha ottenuto il singolo dato più accurato: __________________ (riportare il dato più accurato _____________) Seconda fase: calibrazione buretta Volume erogato dalla buretta: ________ mL Prima pesata: tara pesafiltri + tappo: _____________ g Massa dell’acqua per differenza: _____________ g Temperatura dell’acqua: ________ °C Volume corretto: ____________ mL Seconda pesata: tara pesafiltri + tappo: _____________ g Massa dell’acqua per differenza: _____________ g Temperatura dell’acqua: ________ °C Volume corretto: ____________ mL Terza pesata: tara pesafiltri + tappo: _____________ g Massa dell’acqua per differenza: _____________ g Temperatura dell’acqua: ________ °C Volume corretto: ____________ mL Quarta pesata: tara pesafiltri + tappo: _____________ g Massa dell’acqua per differenza: _____________ g Temperatura dell’acqua: ________ °C Volume corretto: ____________ mL Volume corretto medio = _____________________________ mL Dati del proprio collega (colleghi) di gruppo Volume corretto medio per lo studente ____________________: _________________________ mL (se gruppo da 3) Volume corretto medio per lo studente _______________: _________________________ mL Confronti per la buretta Studente che ha lavorato in maniera più esatta: ______________________ Studente che ha lavorato in maniera più precisa: ______________________ Studente che ha ottenuto il singolo dato più accurato: __________________ (riportare il dato più accurato _____________) Eventuali osservazioni particolari SCHEDA per l’esperienza REDOX CERIO(IV) Data ____/____/_____ Prima fase: preparazione ac. solforico 0.2 M Volume prelevato H2SO4 conc.: ________ mL Dissoluzione: in ca. _____ litri di acqua deionizzata Seconda fase: preparazione soluzione standard di Fe2+ Massa pesata (NH4)2Fe(SO4)2·6 H2O: __________ g Dissoluzione: in matraccio tarato da _____ litri, usando come solvente _______________ Terza fase: titolazione del campione incognito di Ce4+ Il campione è trasferito quantitativamente in matraccio tarato da ______ mL, usando come solvente _______________ Elettrodo di misura: ______________________________ Elettrodo di riferimento: _______________________________ Prima titolazione: volume di Fe(II) prelevato: ______ mL stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VCe(IV) = ________ mL quantità di Ce(IV) nel campione: ______________ millimoli Seconda titolazione: volume di Fe(II) prelevato: ______ mL stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VCe(IV) = ________ mL quantità di Ce(IV) nel campione: ______________ millimoli Terza titolazione: volume di Ce(IV) prelevato: ______ mL stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VFe(II) = ________ mL quantità di Ce(IV) nel campione: ______________ millimoli (spazio riservato per il docente) valore vero: __________ Quantità media di Ce(IV) = _____________________________ millimoli errore %: _________ D medio sperimentale = ______________________ mV D' sperimentale = ______________________ mV (D teorico = ____________ mV, D' teorico = ____________ mV) Eventuali osservazioni particolari Tabelle e grafici Per ogni titolazione allegare tabelle, curve di titolazione, grafici a derivata prima e grafici a derivata seconda. SCHEDA per l’esperienza Ca(II)/Mg(II) COMPLESSOMETRICO Data ____/____/_____ Prima fase: preparazione EDTA Massa pesata EDTA: ________ g Dissoluzione: in ca. _____ mL di acqua milli-Q Seconda fase: preparazione reagenti vari Preparazione HCl a concentrazione _____ M: Prelevati ____ mL di acido concentrato e sciolti in ______ mL di soluzione Preparazione tampone ammonico: Massa pesata NH4Cl: ________ g Volume aggiunto NH3 concentrato: ______ mL Dissoluzione: portato a circa _____ mL con acqua milli-Q Preparazione NaOH 3%: Massa pesata NaOH: _______ g Dissoluzione: con ______ g mL (barrare unità di misura scelta) di H2O mQ. Terza fase: preparazione ZnO Massa pesata ZnO: _____________ g ZnO è trasferito quantitativamente in matraccio tarato da ______ mL, sciolto con HCl circa _____ M e portato a volume con acqua milli-Q. Quarta fase: standardizzione dell’EDTA con ZnO Preparazione per ogni titolazione: aggiunta di metilarancio: colore soluzione __________ (se rossa) gocce NaOH 3% aggiunte fino a neutralità: _____ Volume tampone ammonico aggiunto: _____ mL Prima titolazione: volume di ZnO prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore _________ per VEDTA = ________ mL Titolo della soluzione di EDTA: _______________ M Seconda titolazione: volume di ZnO prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore _________ per VEDTA = ________ mL Titolo della soluzione di EDTA: _______________ M Terza titolazione: volume di ZnO prelevato: ______ mL Viraggio dell’indicatore _________ per VEDTA = ________ mL Titolo della soluzione di EDTA: _______________ M Titolo medio dell’EDTA: ____________________________________ M Quinta fase: titolazione della somma Ca2++Mg2+ incognita Il campione è trasferito quantitativamente in matraccio tarato da ______ mL Preparazione per ciascuna titolazione Volume tampone ammonico aggiunto: _____ mL Prima titolazione: volume di Ca2++Mg2+ prelevato: ______ mL viraggio dell’indicatore _______ per VEDTA = ________ mL quantità di Ca2++Mg2+ nel campione: ______________ millimoli Durezza in °F della soluzione nel matraccio: _______ Seconda titolazione: volume di Ca2++Mg2+ prelevato: ______ mL viraggio dell’indicatore _______ per VEDTA = ________ mL quantità di Ca2++Mg2+ nel campione: ______________ millimoli Durezza in °F della soluzione nel matraccio: _______ Terza titolazione: volume di Ca2++Mg2+ prelevato: ______ mL viraggio dell’indicatore _______ per VEDTA = ________ mL quantità di Ca2++Mg2+ nel campione: ______________ millimoli Durezza in °F della soluzione nel matraccio: _______ (spazio riservato per il docente) valore vero: __________ errore %: _________ Eventuali osservazioni particolari Quantità media di Ca2++Mg2+ = _________________________ millimoli Durezza media = __________________________ °F SCHEDA per l’esperienza CLORURO POTENZIOMETRICO Data ____/____/_____ Prima fase: preparazione reagenti vari (se non disponibile) Massa pesata K2CrO4: ________ g Dissoluzione: in ca. _____ mL di acqua milli-Q Massa pesata KNO3: ________ g Dissoluzione: in ca. _____ mL di acqua milli-Q Massa pesata AgNO3: ____________ g Dissoluzione: in matraccio tarato da ______ mL. Molarità AgNO3: ____________ M Seconda fase: titolazione del bianco Massa pesata CaCO3(s): _______ g Dissoluzione: in ca. _____ mL di acqua milli-Q Aggiunta di ca. ____ mL di indicatore Volume AgNO3 per l’apparizione del viraggio: _______ mL Terza fase: titolazione del campione incognito di cloruro Il campione è trasferito quantitativamente in matraccio tarato da ______ mL Titolazione col metodo di Mohr: volume di Cl– prelevato: ______ mL Aggiunta di ca. ____ mL di indicatore Stima del volume di fine secondo l’indicatore: VAg+ = ________ mL Volume corretto col bianco: _________ mL Quantità di Cl– nel campione secondo l’indicatore: __________ millimoli Titolazioni potenziometriche: Elettrodo di misura: ______________________________ Elettrodo di riferimento: _______________________________ Elettrodo di misura nella soluzione di _____________, elettrodo di riferimento nella soluzione di _________, ponte salino riempito di _________ Prima titolazione: volume di Cl– prelevato: ______ mL Stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VAg+ = ________ mL Quantità di Cl– nel campione: ______________ millimoli Seconda titolazione: volume di Cl– prelevato: ______ mL Stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VAg+ = ________ mL Quantità di Cl– nel campione: ______________ millimoli Terza titolazione: volume di Cl– prelevato: ______ mL Stima del volume di fine da grafico a derivata ______________________: VAg+ = ________ mL Quantità di Cl– nel campione: ______________ millimoli (spazio riservato per il docente) Quantità media di Cl– secondo i dati potenziometrici: valore vero: __________ errore %: _________ _____________________________ millimoli Eventuali osservazioni particolari Tabelle e grafici Allegare tabelle, curve di titolazione, grafici a derivata prima e grafici a derivata seconda SCHEDA per l’esperienza FERRO(III) GRAVIMETRICO Data ____/____/_____ Prima fase: stabilizzazione massa crogiolo vuoto Il crogiolo vuoto è posto in muffola a ______ °C per 15’ e pesato dopo 30’ a T ambiente. Pesate: __________ g, __________ g, __________ g, __________ g Seconda fase: preparazione reagenti vari Preparazione acido nitrico 6 M. Prelevati ____ mL di HNO3 conc. e sciolti in ca. ____ mL di soluzione Preparazione ammoniaca 3 M. Prelevati ____ mL di NH3 conc. e sciolti in ca. ____ mL di soluzione Preparazione NH4NO3 1% in peso. Massa pesata NH4NO3: ______ g Dissoluzione con _______ g mL (barrare unità di misura scelta) di acqua deionizzata. Terza fase: precipitazione dell’idrossido di ferro(III) e trattamenti successivi Il campione è trasferito quantitativamente in bicchiere Aggiunta di HNO3 6 M: ca. _____ mL Dopo ebollizione per 2 min e lieve raffreddamento si aggiungono ______ g di NH4NO3 Dopo altro riscaldamento si aggiunge NH3 3 M fino a pH = _____ (cartina tornasole) Invecchiamento a bagnomaria a ______ °C per ______ min. Filtrazione per decantazione. Lavaggio con ___ aliquote di _____________ da ca. ______ mL ciascuna Essiccamento ed incenerimento su bunsen Calcinazione in muffola a _____ °C per 15’. Pesata dopo 30’ a T ambiente Quarta fase: stabilizzazione massa crogiolo pieno Pesate: __________ g, __________ g, __________ g, __________ g massa Fe2O3: __________ g (spazio riservato per il docente) valore vero: __________ errore %: _________ Eventuali osservazioni particolari Quantità di Fe3+ nel campione = ______________ millimoli