ANNO SCOLASTICO 2014/15
LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA
CLASSE II Sez. O
PROGRAMMA DI LATINO
Grammatica
Manuale di lingua latina: Pepe Laura – Massimo Vilardo VIDEO LEGO DISCO:
Modulo 1
Le nozioni morfologiche relative alla flessione nominale e verbale studiate nel corso del primo anno La formazione del comparativo e del superlativo degli aggettivi - La consecutio temporum - Pronomi
indefiniti e interrogativi - La proposizione interrogativa - L’infinito e le proposizioni infinitive - Le
caratteristiche dell’ablativo assoluto
Modulo 2
Come si traduce in italiano una frase contenente il costrutto del cum + congiuntivo - Come si rende
per lo più in latino il gerundio italiano - Proposizioni finali e consecutive - Verbi deponenti e
semideponenti - Le caratteristiche dei verbi anomali (in particolare volo, nolo, malo, eo, fio) e
difettivi (memini, coepi, odi, novi), i loro usi e il modo in cui tradurli - Il participio futuro - La
costruzione perifrastica attiva e passiva
Modulo 3
Il gerundio – il gerundivo - Uso del gerundio e del gerundivo
Sintassi dei casi: Le concordanze
Le strutture sintattiche che richiedono l’uso del nominativo: il doppio nominativo - la costruzione
personale e impersonale del verbo videor e dei verbi dicor, feror e trador, putor, narror
Modulo 4
Le strutture sintattiche che richiedono l’uso dell’accusativo: Verbi transitivi in latino, intransitivi in
italiano - Verbi “intransitivi” costruiti con l’accusativo – Il doppio accusativo Verbi impersonali
costruiti con l’accusativo i verbi assolutamente e relativamente impersonali – Costruzione dei verbi
peto e quaero - Costruzione dei verbi doceo e celo
Prof. Giuseppe Scordino
ANNO SCOLASTICO 2014/15
LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA
CLASSE II Sez. O
PROGRAMMA DI STORIA e GEOGRAFIA
STORIA:
Manuale di storia: Cantarella Eva - Guidorizzi Giulio – Fedrizzi Enzo , GEOPOLIS, 2
Modulo 1
LA ROMA IMPERIALE.
1.
2.
3.
4.
L’ascesa di Ottaviano
Il principato di Augusto
Il consolidamento del principato: la dinastia Giulo-Claudia – La dinastia Flavia
L’apogeo dell’impero; il Principato adottivo – L’età dei Severi
Modulo 2
L’ETÀ TARDOANTICA 1
1. L’impero ingovernabile: l’anarchia militare
2. L’impero cambia volto: Diocleziano e la tetrarchia
3. Costantino e l’alleanza tra Impero e Chiesa
4. Teodosio e l’impero cristiano
5. La fine dell’Impero romano d’Occidente
6. I regni romano-germanici
Modulo 3
L’ETÀ TARDOANTICA 2
1. L’impero restaurato: Giustiniano
2. La chiesa e il monachesimo in Occidente
Modulo 4
L’ALTO MEDIOEVO
1. La civiltà araba e la sua espansione nel Mediterraneo
2. L’Occidente nell’alto Medioevo: la conquista dei Longobardi – La Chiesa di Roma alleata dei Franchi
3. L’età di Carlo Magno – La rinascita carolingia – La società feudale
GEOGRAFIA:
Manuale di storia: Cantarella Eva - Guidorizzi Giulio – Fedrizzi Enzo , GEOPOLIS, 2
L’UOMO E LA CITTÀ : La popolazione urbana – l’evoluzione del modello urbano – La città, centro di servizi – Le
sfide per il futuro
UN PIANETA IN GUERRA : Il nuovo “disordine mondiale”
DEMOGRAFIA E POPOLAZIONE MONDIALE : Le dinamiche demografiche
L’AFRICA
CULTURE E DIRITTI NEL MONDO : I diritti umani e la loro tutela
L'ASIA
SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO : La geografia mondiale dello sviluppo – Le ragioni del sottosviluppo – Vecchie
e nuove potenze mondiali
L'AMERICA
Prof. Giuseppe Scordino
ANNO SCOLASTICO 2014/15
LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA
CLASSE II Sez. R
PROGRAMMA DI STORIA e GEOGRAFIA
STORIA:
Manuale di storia: Amerini Franco - Zanette Emilio – Roveda Roberto , SULLE TRACCE DI ERODOTO,
2
Modulo 1
LA ROMA IMPERIALE.
1.
2.
3.
4.
L’ascesa di Ottaviano
Il principato di Augusto
Il consolidamento del principato: la dinastia Giulo-Claudia – La dinastia Flavia
L’apogeo dell’impero; il Principato adottivo – L’età dei Severi
Modulo 2
L’ETÀ TARDOANTICA 1
1. L’impero ingovernabile: l’anarchia militare
2. L’impero cambia volto: Diocleziano e la tetrarchia
3. Costantino e l’alleanza tra Impero e Chiesa
4. Teodosio e l’impero cristiano
5. La fine dell’Impero romano d’Occidente
6. I regni romano-germanici
Modulo 3
L’ETÀ TARDOANTICA 2
1. L’impero restaurato: Giustiniano
2. La chiesa e il monachesimo in Occidente
Modulo 4
L’ALTO MEDIOEVO
1. La civiltà araba e la sua espansione nel Mediterraneo
2. L’Occidente nell’alto Medioevo: la conquista dei Longobardi – La Chiesa di Roma alleata dei Franchi
3. L’età di Carlo Magno – La rinascita carolingia – La società feudale
GEOGRAFIA:
Manuale di storia: De Marchi – Ferara - Dottori , GEOGLOBAL
L’UOMO E LA CITTÀ : La popolazione urbana – l’evoluzione del modello urbano – La città, centro di servizi – Le
sfide per il futuro
UN PIANETA IN GUERRA : Il nuovo “disordine mondiale”
DEMOGRAFIA E POPOLAZIONE MONDIALE : Le dinamiche demografiche
L’AFRICA
CULTURE E DIRITTI NEL MONDO : I diritti umani e la loro tutela
L'ASIA
SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO : La geografia mondiale dello sviluppo – Le ragioni del sottosviluppo – Vecchie
e nuove potenze mondiali
L'AMERICA
Prof. Giuseppe Scordino
ANNO SCOLASTICO 2014/15
LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA
CLASSE II Sez. T
PROGRAMMA DI LATINO
Grammatica
Manuale di lingua latina: De Micheli Giuseppe COTIDIE DISCERE:
Modulo 1
Le nozioni morfologiche relative alla flessione nominale e verbale studiate nel corso del primo anno La formazione del comparativo e del superlativo degli aggettivi - La consecutio temporum - Pronomi
indefiniti e interrogativi - La proposizione interrogativa - L’infinito e le proposizioni infinitive - Le
caratteristiche dell’ablativo assoluto
Modulo 2
Come si traduce in italiano una frase contenente il costrutto del cum + congiuntivo - Come si rende
per lo più in latino il gerundio italiano - Proposizioni finali e consecutive - Verbi deponenti e
semideponenti - Le caratteristiche dei verbi anomali (in particolare volo, nolo, malo, eo, fio) e
difettivi (memini, coepi, odi, novi), i loro usi e il modo in cui tradurli - Il participio futuro - La
costruzione perifrastica attiva e passiva
Modulo 3
Il gerundio – il gerundivo - Uso del gerundio e del gerundivo
Sintassi dei casi: Le concordanze
Le strutture sintattiche che richiedono l’uso del nominativo: il doppio nominativo - la costruzione
personale e impersonale del verbo videor e dei verbi dicor, feror e trador, putor, narror
Modulo 4
Le strutture sintattiche che richiedono l’uso dell’accusativo: Verbi transitivi in latino, intransitivi in
italiano - Verbi “intransitivi” costruiti con l’accusativo – Il doppio accusativo Verbi impersonali
costruiti con l’accusativo i verbi assolutamente e relativamente impersonali – Costruzione dei verbi
peto e quaero - Costruzione dei verbi doceo e celo
Prof. Giuseppe Scordino
ANNO SCOLASTICO 2014/15
LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA
CLASSE II Sez. T
PROGRAMMA DI STORIA e GEOGRAFIA
STORIA:
Manuale di storia: AA VV , STORIA & GEO, 2
Modulo 1
LA ROMA IMPERIALE.
1.
2.
3.
4.
L’ascesa di Ottaviano
Il principato di Augusto
Il consolidamento del principato: la dinastia Giulo-Claudia – La dinastia Flavia
L’apogeo dell’impero; il Principato adottivo – L’età dei Severi
Modulo 2
L’ETÀ TARDOANTICA 1
1. L’impero ingovernabile: l’anarchia militare
2. L’impero cambia volto: Diocleziano e la tetrarchia
3. Costantino e l’alleanza tra Impero e Chiesa
4. Teodosio e l’impero cristiano
5. La fine dell’Impero romano d’Occidente
6. I regni romano-germanici
Modulo 3
L’ETÀ TARDOANTICA 2
1. L’impero restaurato: Giustiniano
2. La chiesa e il monachesimo in Occidente
Modulo 4
L’ALTO MEDIOEVO
1. La civiltà araba e la sua espansione nel Mediterraneo
2. L’Occidente nell’alto Medioevo: la conquista dei Longobardi – La Chiesa di Roma alleata dei Franchi
3. L’età di Carlo Magno – La rinascita carolingia – La società feudale
GEOGRAFIA:
Manuale di storia: AA VV , STORIA & GEO, 2
L’UOMO E LA CITTÀ : La popolazione urbana – l’evoluzione del modello urbano – La città, centro di servizi – Le
sfide per il futuro
UN PIANETA IN GUERRA : Il nuovo “disordine mondiale”
DEMOGRAFIA E POPOLAZIONE MONDIALE : Le DINAMICHE demografiche
L’AFRICA
CULTURE E DIRITTI NEL MONDO : I diritti umani e la loro tutela
L'ASIA
SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO : La geografia mondiale dello sviluppo – Le ragioni del sottosviluppo – Vecchie
e nuove potenze mondiali
L'AMERICA
Prof. Giuseppe Scordino
ANNO SCOLASTICO 2014/15
ICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” – REGGIO CALABRIA
CLASSE III Sez. T
PROGRAMMA DI LATINO
U.D. 1 L’età delle origini:
Le origi tra oralità e scrittura – i documenti epigrafici – I modi della scrittura e della lettura – “Pubblicazione”,
biblioteche e pubblico – La tradizione manoscritta –
U.D. 2 La cultura romana tra oralità e scrittura: la fase preletteraria.
Le origini della letteratura: i carmina religiosa, le laudationes funebres, i carmina convivalia e triumphalia – Le forme
preletterarie teatrali – In primi documenti scritti
Testi: i primi documenti scritti. Le espressioni giuridiche (Leggi delle XII Tavole); Gli “Annali” dei pontefici; Le
iscrizioni.
U.D. 3 L’epica: canto dei valori nazionali
Livio Andronico: un magnogreco diventa poeta romano - Nevio: l’innesto nell’epica dello “spirito romano” - Ennio:
primo poeta nazionale - Ennio e gli Annales. Testi: Il sogno di Ilia (Annales 34-50).
U.D. 4 Il teatro latino arcaico e i suoi rapporti con il teatro greco.
I ludi e la nascita del teatro.
L’organizzazione teatrale. Il teatro e i modelli greci. Livio Andronico e la fabula cothurnata. Nevio e la fabula
praetexta.
U.D. 5 Plauto e il teatro che si “autorappresenta”
La struttura delle commedie di Plauto. Il rapporto con i modelli greci. Lo spazio e il tempo nella commedia di Plauto.
I tipi
Testi: Il lenone (Pseud 163 - 184) - Il servo astuto (Pseud 574 – 591) - Il vecchio innamorato (Casina 217 - 228) - Le
ossessioni di un avaro (Aulul 79 – 119) – La disperazione di Euclione (Aulul 713 – 726)
U.D. 6 Terenzio: un teatro, specchio dei tempi nuovi
Terenzio, il riformatore della palliata. I rapporti con la commedia di Menandro. I personaggi. L’educazione dei
giovani: fra rigore e permissivismo.
Testi: Un prologo polemico (Adelphoe, 1 – 25) - L’humanitas (Heautont., 53 – 80)
U.D. 7 Il mondo dei sentimenti e degli affetti nella lirica di Catullo
Il poeta ‘nuovo’. Catullo e il suo tempo. La struttura del liber. Le tematiche. Catullo e Lesbia.
Testi : L’”altro” come un dio (LI);
U.D. 8 La storiografia: un genere nato dal clima politico: Etnografia e imperialismo nei Commentarii di Cesare
Cesare, il carisma del leader. Il De bello Gallico: struttura e tematiche. Elementi politici nel De bello civili. Testi:
De bello Gallico : L’incipit ( I,1) - Le divinità (VI, 17-18)
U.D. 9 Sallustio, homo novus e storico moralista - Sallustio, il difensore della moralità. Il De coniuratione Catilinae:
il contenuto.
Testi: De Coniuratione Catilinae Il Proemio (3-4); Ritratto di Catilina (5,1-8)
Grammatica: Riepilogo della sintassi dei casi. Elementi della sintassi del verbo e del periodo
Prof. Giuseppe Scordino
Scarica

anno scolastico 2004/05 liceo scientifico “leonardo da vinci