Workshop Le guide del territorio creano percorsi guidati Conoscenza pratica delle competenze professionali necessarie alle guide del territorio Stefania Stoppani & Francesca Macoratti In Valtellina srl è un’agenzia di servizi turistici che opera nel campo del turismo e della promo-commercializzazione del territorio, specializzata in servizi di “incoming turistico”. www.in-valtellina.it Attraverso Visit Valtellina, il proprio Tour Operator specializzato in incoming, IN VALTELLINA: crea tour ed escursioni individuali fornisce servizi di visite guidate su misura nelle più belle località delle Alpi per gruppi e viaggiatori con guide turistiche e accompagnatori abilitati effettua prenotazioni di strutture alberghiere, B&B e case vacanze nelle Alpi e crea pacchetti personalizzati per gruppi, famiglie e viaggiatori www.visit-valtellina.com Operatori turistici? Albergatori? E voi chi siete? ……. Guide turistiche? Accompagnatori viaggio/ tour leader? E voi chi siete? Parliamone! La guida turistica = “Cicerone” …secondo voi, cosa significa essere una guida turistica E voi chi siete? Definizione E' guida turistica chi per professione "accompagna singoli o gruppi nelle visite ad opere d'arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche". …ma molto altro ancora!!! Il video Conoscere delle lingue straniere E voi chi siete? Avere una buona dialettica Sapere raccontare delle storie …e se fossimo un po’ tutti degli E voi chi siete? …secondo voi, cosa significa essere uno storyteller E voi chi siete? E voi chi siete? Il video E voi chi siete? …perché essere uno storyteller significa… Le storie sono uno degli strumenti più potenti del nostro bagaglio culturale e da quando l’uomo ha iniziato a parlare continuano a diffondere ad ispirare, a motivare e E voiinsegnamenti, chi coinvolgere noi stessi come nessun altra forma di comunicazione è siete? mai riuscita a fare. Diversamente dal passato con lo Storytelling non si mira a convincere, ma a coinvolgere raccontando la realtà attraverso veri significati. E voi chi siete? LE CONOSCENZE, I «SAPER FARE», I SAPER ESSERE DI UNA GUIDA LA GUIDA DEVE CONOSCERE La storia La geografia Le bellezze artistiche/architettoniche/museali E voi chi Il folklore siete? Le tradizioni Le leggende La cucina la logistica del proprio territorio Una o più lingue straniere LA GUIDA DEVE SAPERE FARE… Costruisce i programmi turistici, definendo le mete e gli itinerari Programma i tempi da dedicare ai diversi luoghi Seleziona il tipo di informazioni da fornire durante la visita Si occupa degli aspetti organizzativi del viaggio (prenotazioni, accordi con autisti e altri accompagnatori, ecc.) Accoglie i turisti nell’orario e nel luogo d’incontro stabiliti e li accompagna nell’itinerario concordato LA GUIDA DEVE SAPERE FARE… Descrive e spiega gli elementi salienti dei monumenti e dei luoghi visitati (musei, chiese, città d’arte, ecc.), dal punto di vista storico, artistico e monumentale in modo sintetico e non prolisso Assiste, se necessario, il gruppo nel caso si verifichino situazioni particolari o di emergenza in sintonia col tour leader comunica con il proprio “pubblico” mantiene desta l'attenzione per diverse ore interagire spesso, si tratta di un dialogo, non di un monologo tenersi aggiornati LA GUIDA DEVE “ESSERE”… comunicare in maniera brillante interagire in maniera cordiale ed educata interagire con risolutezza emozionare E voi chi nel turista le emozioni positive legate consolidare al suo viaggio siete? approcciarsi in modo positivo e destare sicurezza risolvere i problemi che si presentano imparziale predisposto all’organizzazione essere un leader empatico … empatia = simpatia…. E voi chi siete? Il video E voi chi siete? Lavoro di gruppo: GRUPPO MISTO PER OGNI GRUPPO: ALUNNI SCUOLA ELEMENTARE IPOTIZZARE UN PERCORSO A SCELTA ADATTO PER IL PROPRIO NEL TERRITORIO VALTELLINAE voiPUBBLICO chi VALCHIAVENNA-VALPOSCHIAVO-ENGADINA-VALBREGAGLIA siete? SCEGLIERE IL TIPO DI RELAZIONE DA INSTAURARE CON IL GRUPPO STUDENTI DELLE INDIVIDUARE LE CAPACITA’-CONOSCENZE E APPROCCI COMPORTAMENTALI DA TENERE CON IL TARGET DI SUPERIORI DOCENTI ORIFERIMENTO TECNICI DEL MESTIERE Workshop Le guide del territorio creano percorsi guidati E voi chi siete? Conoscenza pratica delle competenze professionali necessarie alle guide del territorio GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Stefania Stoppani & Francesca Macoratti ESERCITAZIONE: GRUPPO MISTO ALUNNI SCUOLA ELEMENTARE E voi chi siete? DOCENTI O TECNICI DEL MESTIERE STUDENTI DELLE SUPERIORI PER OGNI GRUPPO: IPOTIZZARE UN PERCORSO A SCELTA ADATTO PER IL PROPRIO PUBBLICO NEL TERRITORIO VALTELLINAVALCHIAVENNA-VALPOSCHIAVO-ENGADINA-VALBREGAGLIA E voi chi SCEGLIERE siete?IL TIPO DI RELAZIONE DA INSTAURARE CON IL GRUPPO INDIVIDUARE LE CAPACITA’-CONOSCENZE E APPROCCI COMPORTAMENTALI DA TENERE CON IL TARGET DI RIFERIMENTO CREARE UN ITINERARIO TURISTICO CON GUIDA AL SEGUITO COMMITTENTE FORNITORE DI UN SERVIZIO E voi chi siete? CLIENTI FINALI CHI E’ IL NOSTRO COMMITTENTE AGENZIA VIAGGI DELLA SIG.RAS YUMIKO MOMOI E voi chi siete? CHI E’ IL NOSTRO FORNITORE IN VALTELLINA E VISIT VALTELLINA E voi chi siete? CHI E’ IL NOSTRO CLIENTE FINALE IN VALTELLINA E VISIT VALTELLINA E voi chi siete? TURISTI GIAPPONESI IN VISITA IN ITALIA IN OCCASIONE DI EXPO MILANO IL CONTESTO ITALY – EXPO MILANO 2015 E voi chi siete? LA PAROLA CHIAVE E voi chi siete? Creare itinerari di gusto che diano risalto al cibo, alla cultura gastronomica, alla viticoltura della Valtellina attraverso un turismo sostenibile e consapevole L’ITINERARIO 1° giorno Arrivo alle ore 11.00 a Mantello presso LA FIORIDA con Vs mezzi. Incontro con la guida. Visita guidata con particolare E voidell'azienda chi focus sulla produzione casearia siete? all’agriturismo. A seguire brunch tagliere di salumi e formaggi di produzione propria -polenta taragna- Acqua, vino (1 bicchiere a testa) e caffè. L’ITINERARIO Nel pomeriggio visita al Panificio CAO di Ardenno per dimostrazione della produzione del pane di segale come da programma seguente ORE 14:30 Accoglienza presso la sede ORE 14:45 Breve presentazione aziendale ORE 15:00 Trasferimento presso il laboratorio di E voi chi Panificazione ORE 15:10siete? Presentazione della panificazione del pane di segale ORE 15:15 Panificazione ORE 17:00 conclusione della Visita In serata arrivo a Tirano. Sistemazione ALL’HOTEL *** in base a disponibilità. Cena in hotel.Pernottamento. L’ITINERARIO 2° giorno Dopo la prima colazione incontro con la guida. Ore 9.30 trasferimento a TEGLIO , incontro c/o ristorante IL COMBOLO alle ore 10.15 chiMulino. e visitaE al voi Vecchio siete? Arrivo a Teglio, incontro con l'accompagnatore nei pressi dei campi detti “Le Colture”. Ore 13.30 Pranzo presso Ristorante MENU Antipasto –Pizzoccheri-dolce -Vino – Minerale L’ITINERARIO Nel pomeriggio dimostrazione sulla preparazione della pasta dei pizzoccheri da parte dell'Accademia del pizzocchero di Teglio. Ore 15.00 trasferimento a Chiuro per visita e degustazione presso la E voi chi CANTINA NINO NEGRI ore 17.30 siete? trasferimento a Tirano. Cena e assaggi del gelato artigianale della GELATERIA TOLDO DI TIRANO. Pernottamento. 3° giorno Dopo la prima colazione RIENTRO. E voi chi siete? LA PROPOSTA E book E voi chi siete? E voi chi siete? E voi chi siete? E voi chi siete? E book E voi chi siete? E book E voi chi siete? E book E voi chi siete? E book E voi chi siete? E book E voi chi siete? Lavoro di gruppo: COMMITTENTE: Agenzia viaggi con sede a Milano FORNITORE E voi DI chiUN SERVIZIO siete? Voi guide del territorio! CLIENTI FINALI: gruppo a raccolta della zona della Brianza Creare un itinerario accattivante e di grande richiamo di pubblico che abbia il trenino rosso come meta finale… ma talvolta il viaggio sta anche nel viaggio stesso! Lavoro di gruppo: 2 gruppi di lavoro MATERIALE A DISPOSIZIONE: ORARI DEL TRENO ROSSO DEL BERNINA DESCRIZIONE DEL PERCORSO CLASSICO PIANTINE DEL TERRITORIO E BOOK: MY TRENINO ROSSO DEL BERNINA DA CONSULTARE PUBBLICO: 2 PULLMAN DA 50 PERSONE COMPRESO IL TOUR LEADER GRUPPO MISTO Lavoro di gruppo: CONDIZIONI I TRENI PRENOTATI PER I GRUPPI SONO IN ORARI DIVERSI E CON PARTENZE DA LUOGHI DIVERSI: GRUPPO “A” CON PARTENZA DA TIRANO ALLE ORE GRUPPO “B” CON PARTENZA DA ST.MORITZ ALLE ORE 13.00 Lavoro di gruppo: COSA POTERE VEDERE DURANTE IL TOUR Buon Lavoro! Workshop Le guide del territorio creano percorsi guidati E voi chi siete? Conoscenza pratica delle competenze professionali necessarie alle guide del territorio GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Stefania Stoppani & Francesca Macoratti E voi chi siete? E voi chi siete? Lavoro individuale: il nostro committente AGENZIA ZEPPELING Lavoro individuale: il cliente finale GRUPPO DI AMANTI DI TREKKING Lavoro individuale:l’itinerario DA SAPERE: La via Spluga è: •un sentiero escursionistico-culturale nelle Alpi centrali che da secoli unisce le due località di Thusis e Chiavenna •la maggior parte della via Spluga si snoda lungo mulattiere •L’itinerario, oltre a propiziare l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano •presenta una lunghezza totale di 65 km Lavoro individuale: CONDIZIONI METE DA TOCCARE OLTRE I SITI DEL SENTIERO: TIRANO E LA BASILICA CENA TIPICA VALTELLINESE VISITA STORICO-ARTISTICA DI CHIAVENNA PRANZO IN CROTTO MA ATTENZIONE ALLA SUDDIVISIONE TEMPORALE DEL PERCORSO! BUON LAVORO! WELCOME TO VALTELLINA & VALCHIAVENNA ALCUNE DOMANDE: in qualità di operatori turistici siamo certi di sapere offrire un adeguato sistema di accoglienza? Abbiamo pronte tutte le informazioni – culturali, pratiche, da dare ai turisti italiani e stranieri? ALCUNE CONSAPEVOLEZZE: Internet e i social media hanno portato con sé un nuovo modo di viaggiare e fare turismo. Oggi il web è il primo canale utilizzato dai turisti per ricercare informazioni sulle destinazioni, per confrontarsi con altri utenti, oltre che per programmare le attività ed i servizi di cui usufruire durante le vacanze. Il web è quindi diventato il vero punto di riferimento e compagno di viaggio del nuovo turista: prima della partenza per l’organizzazione del soggiorno, durante la permanenza nella destinazione e al rientro dal viaggio per condividere con gli altri utenti della rete l’esperienza del viaggio. Ricordiamoci che oggi il turista , IN CERCA DI ESPERIENZE VERE, organizza la propria vacanza informandosi accuratamente SU INTERNET ,consultando siti, blog di viaggio, tripadvisor … Dobbiamo quindi essere all’altezza della loro preparazione COME FARE PROVIAMO A METTERCI NEI PANNI DEL TURISTA CHE ARRIVA NELLA NOSTRA PROVINCIA FACCIAMOCI TURISTA • Come posso arrivare in questa località?quali mezzi posso utilizzare? • Dove posso dormire?che tipo di accomodation offre la località? OPERATORE TURISTICO • …….. • …….. UN ESEMPIO: INTRO MY TRENINO ROSSO Allegra! Benvenuti nella nostra guida pratica sul Trenino Rosso del Bernina. Nelle prossime pagine troverete tutto quello che dovete sapere se desiderate compiere oppure pianificare un’escursione a bordo del Trenino Rosso del Bernina, raccontato in modo semplice e chiaro dalle nostre dalle guide turistiche in servizio sul Trenino Rosso,che conoscono tutti i segreti di questa spettacolare ferrovia alpina. Daremo risposta a quesiti come: quando compiere il viaggio, cosa vedere lungo il percorso, quanto costa il biglietto e dove prenotarlo,gli orari aggiornati del Trenino Rosso, qualche pillola di storia, curiosità e molto altro ancora. Vi accompagneremo per mano nell’organizzazione del vostro viaggio, sia voi siate viaggiatori individuali, responsabili di gruppi o agenzie di viaggio. Infine, vi illustreremo le più interessanti fermate lungo il tracciato e daremo suggerimenti per compiere entusiasmanti escursioni estive e invernali. Vi auguriamo buona lettura!