CONFERENZA dei SERVIZI
del DISTRETTO VT 5
UNITA’ OPERATIVA
DISABILE ADULTO
DAI PROGETTI SOCIO-RIABILITATIVI
INDIVIDUALIZZATI AI
CENTRI DIURNI SOCIO-RIABILITATIVI
INTEGRATI
Dott.ssa Gilda Rusch
La STRUTTURA INTERDISTRETTUALE
DISABILE ADULTO
•Ha come obiettivo la QUALITA’ della VITA
del DISABILE ADULTO e della sua
FAMIGLIA
•ELABORA e REALIZZA con gli operatori del Distretto 5
e con TUTTI gli altri i SOGGETTI presenti sul
TERRITORIO, con pari dignità , PROGETTI
INDIVIDUALIZZATI di PRESA in CARICO
INTEGRATA che possano ACCOMPAGNARE
il Disabile Adulto durante tutto il ciclo vitale
Cosa si intende per
DISABILE ADULTO
Si intende una persona con
DISABILITA’ INTELLETTIVA ( D.I. )
caratterizzata da:
• insorgenza prima dei 18 anni di età
• ridotte capacità cognitive
• ridotte capacità di adattamento
Nella Provincia di Viterbo (circa 300mila abitanti), la stima attesa
di D.I. è di 4450 persone (dati SIRM ) di cui 80% gravi e il 20%
medio-lievi. Il 30% presenta una doppia diagnosi.
Ne conosciamo attualmente circa 800.
Equipe aziendale
Neuropsichiatra infantile Terapista della riabilitazione
Collaborazione Servizi Sociali Provincia VTCollaborazione U.O. di Psicologia
Equipe
distrettuale
Terapista della
riabilitazione
Servizio Sociale
Professionale
In RETE OPERATIVA Per una VALUTAZIONE
e una PRESA in CARICO INTEGRATA
C.S.M.- NPI- ADIMedicinaLegale
Servizio Sociale
Professionale degli E.E.L.L.
Realizzazione di PROGETTI SOCIO-RIABILITATIVI
INDIVIDUALIZZATI con l’attivazione delle RISORSE
SOCIO-RIABILITATIVE TERRITORIALI E NON
I CENTRI DIURNI SOCIO-RIABILITATIVI
per DISABILI ADULTI
(PIANO di ZONA Distretto 5 ASL/EELL)
CIVITA CASTELLANA
Coop. “Il Pungiglione”
NEPI
Coop. Gea
GALLESE
Coop. Gea
TUTTI gli OPERATORI e i VOLONTARI AUSPICANO che:
I CENTRI DIURNI POSSANO DIVENIRE NODI che SVOLGANO la
FUNZIONE di AGGREGAZIONE SOCIALE della COMUNITA’.

DOVRANNO CONFIGURARSI come CENTRI POLIVALENTI che
PROMUOVERANNO INIZIATIVE INTEGRATE di TIPO
CULTURALE, SPORTIVO, ARTISTICO, ecc. ecc.

PROGETTI IN RETE
in FASE di REALIZZAZIONE
PROGETTO PARCO
6 RAGAZZI si PRENDONO CURA delle AREE VERDI del
Comune di Civita Castellana: i progetti individualizzati per
l’autonomia messi in rete con EELL,ASL, Coop. “Il Pungiglione,
operatori di Villa Buon Respiro
PROGETTO AUTONOMIA AVANZATA
1 RAGAZZO in INSERIMENTO presso una
AZIENDA AGRITURISTICA:
EELL, ASL, CARITAS, Coop. “Il Pungiglione”
Una RETE per la QUALITA’
DELLA VITA
RISORSE SOCIO-RIABILITATIVE
•Assistenza domiciliare integrata
•Assistenza alla vita di relazione
•Tirocini
•Centri diurni
•Case-famiglia
•Comunità alloggio
•Ambulatori di riabilitazione funzionale
•Centri di riabilitazione
•RSA
•Associazioni di volontariato
Scarica

dai progetti individualizzati ai centri diurni integrati