Laboratorio di Creazione di Impresa
Il buon lavoro
La buona impresa
Laboratorio di Creazione di Impresa
Un’idea di Gaber
Un’idea, un concetto, un’idea…
Finchè resta un’idea è soltanto un’astrazione
Se potessi mangiare un’idea
Avrei fatto una rivoluzione
Laboratorio di Creazione di Impresa
….e le gioie semplici sono le più belle…
Quelle che alla fine sono le più grandi!!!
“San Francesco”
Laboratorio di Creazione di Impresa
Le aspettative
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Apprendere nuove conoscenze
Conoscenze ed entusiasmo
Scambiare esperienze diocesana
Concretizzare le idee dei giovani ad essere credibili
Avere strumenti per l’accompgnamento dei giovani
Strumenti per la creazione di impresa
Coinvolgere la rete territoriale
Avere stimoli positivi
Acquisire buone prassi
Rafforzare i legami con altri ADC
Laboratorio di Creazione di Impresa
Dottrina sociale della Chiesa
Il lavoro come vocazione
Non si vive per lavorare ma si lavora per vivere
Per un buon lavoro occorre tener presente la chiamata alla
vocazione,
carità, solidarietà, sobrietà, relazioni.
Al centro del lavoro c’è la dignità. L’uomo e la donna centro del
lavoro.
Il lavoro finalizzato alla persona (dimensione oggettiva e
soggettiva del lavoro
Laboratorio di Creazione di Impresa
Dottrina sociale della Chiesa
Il rapporto capitale lavoro. Il lavoro è un diritto necessario per formare una
famiglia.
Il lavoro per contribuire al bene comune.
Il lavoro è una vera calamita sociale.
Pensare alle politiche sociali, del lavoro non hanno futuro.
I diritti dei lavoratori, la solidarietà dei lavoratori,
le trasformazioni del lavoro. Le nuove forme di solidarietà e di associazionismo.
272. Il lavoro è ordinato e finalizzato alla persona.
Sapere saper essere saper fare.
Spesso si lavora, quanto tempo passiamo con i colleghi, si dà poca importanza alla
dimensione personale.
Il buon lavoro può partire dal SAPER ESSERE.
Laboratorio di Creazione di Impresa
Don Tonino Bello
nella Messa dellla prima Domenica di Quaresima
del 1987 da evitare le tre “P”
Profitto Prodigio e Potere
in alternativa
Parola Progetto Protesta
Laboratorio di Creazione di Impresa
Gli elementi del buon lavoro
in una dimensione sindacale
Mattia Perulli CISL
Laboratorio di Creazione di Impresa
Mattia Perulli CISL
Partendo dall’idea del buon lavoro.
Essere realisti tentare di mantenere il lavoro !
Welfare contrattuale e buon lavoro.
Costruzione di aiuti e sostegni ai lavoratori partendo
dalla specificità contrattuale eaziendale.
Rapporto di partecipazione tra datore di lavoro e
lavoratore. Se non esiste qusto rapporto non si riuscirà
mai a vedere il luogo di comunità.
Laboratorio di Creazione di Impresa
Lista di proposte al sindacato
per produrre buone prassi
di buon lavoro
Laboratorio di Creazione di Impresa
PROPOSTE e SUGGERIMENTI
DI BUON LAVORO PER IL SINDACATO
Divulgazione informazioni ai giovani
Pressione e dialogo con il governo
Unità sindacale e coesione
Responsabilizzazione
Monitoraggio territoriale per il rispetto dei contratti
Campagna di iscrizione territoriale
Monitoraggio delle post vertenze
Scuola di sopravvivenza di sindacato itinerante con seminari ai giovani
Creare e incentivare forme di partecipazione e socializzazione
associativa
• Vedere il sindacato come operatore culturale
• Creare solidarietà
• Potenziare alla ricerca del lavoro (centri per l’impiego)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Laboratorio di Creazione di Impresa
PROPOSTE e SUGGERIMENTI DI BUON LAVORO PER IL
SINDACATO
• Maggiore formazione e professionalità dei sindacalisti
• Fare critica alla politica (valorizzazione di alcune forme contrattuali,
lavoro domenicale)
• Formazione nelle scuole e aggiornamento siti web
• Animazione per la valorizzazione delle piccole e medie imprese
• Rapporto Cisl e Policoro
• Attenzione alle realtà territoriali (scollamento tra nazionale e locale)
• Lotta contro i privilegi con una visione più ampia dei diritti dei
lavoratori
• Educare ai doveri dei lavoratori
• Far emergere le radici cristiane
• Più politiche per la famiglia e la conciliazione
Laboratorio di Creazione di Impresa
Ma noi AdC cosa possiamo fare per aiutare
le organizzazioni territoriali di
rappresentanza per produrre buon lavoro?
Laboratorio di Creazione di Impresa
La buona impresa cosa è?
Laboratorio di Creazione di Impresa
La buona impresa secondo Giusy Biaggi
• Curare le relazioni: il mettersi in gioco, il rapporto
intergenerazionale, i rapporti con l’Ente Pubblico
• Rapporti con il territorio
• Professionalità, stabilità
• Qualità “Ci piace delle cose belle “avere cura dell’estetica”
• Avere uno sguardo costante
• Essere tanto curiosi dentro le esperienze.
• Fiducia, onestà, responsabilità.
Laboratorio di Creazione di Impresa
La buona impresa secondo LUCA IACOVONE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Scegliere i partner giusti;
Settore innovativo : Startupper digital social media
creatività;
Condividere valori;
Sperimentarsi e inventarsi un lavoro;
Giocarsi tutto e per tutto a volte funziona;
Essere intraprendenti e rischiare.
Il buon senso può cambiare l’economia
Stare nella storia con amore…
Laboratorio di Creazione di Impresa
L’imprenditore è un ”organizzatore” dei
processi produttivi. È il vero motore
dell’attività economica, esso svolge il ruolo di
organizzare il processo produttivo, spinto da
un’idea coraggiosa, acquista i fattori della
produzione, sceglie la tecnica con cui
combinarli, decide le strategie per realizzare
l’obiettivo e realizzare un surplus.
Laboratorio di Creazione di Impresa
L’imprenditore
compie
scelte
fondamentali,
decide innanzitutto cosa produrre, interagendo
con i consumatori, i lavoratori, i rispiarmiatori e
il
contesto
culturale
e
politico.
(dizionario economia civile Bruni - Zamagni pag. 499)
Laboratorio di Creazione di Impresa
Le caratteristiche di un buon imprenditore
Onesto, Coordinatore, Perseverante, Responsabile, Creativo, Consapevole,
Ottimizzatore di risorse, Perseguire un obiettivo, Finanziare le sue idee,
Avere un’idea sostenibile, Dinamico e lungimirante, Saper convincere gli altri,
Temerario, Bravo nelle relazioni, Leadership, Creatività, Problem solving,
Rischiare, saper coniugare efficienza ed efficacia,
Intraprendente e competente, Tante idee, Ottima capacità relazionale,
Appassionato di risorse umane, Sognatore realista,
Idee innovative, Concretezza,
Saper leggere e interpretare i mercati, Ascolto e discernimento,
Propensione al rischio, Competenze trasversali, Curioso e originale,
Organizzare e dirigere il lavoro altrui, Saper battere la testa nel muro,
Sapersi circondare di persone giuste e valorizzarle, Gran lavoratore,
Flessibilità e capacità di mediazione, Coraggioso, Creare valore ,
Innamorato dei problemi, Riconosciuto, Inquieto, Conciliatore, Buon eloquio,
Capacità di progettazione e monitoraggio,
Mettersi in gioco, Credere in quello che fa, Positivo, Avere un carattere forte
Laboratorio di Creazione di Impresa
Skill e competenze di un buon imprenditore
•Propensione al rischio
•Competenze
•Determinatezza
•Motivazione
•Leadership
•Intuizione chenasce dall’esperienza
(Biaggi)
Laboratorio di Creazione di Impresa
Esito test
ESSERE IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE
A)
Mediazione
Hai capacità di mediare, di essere facilitatore
nella
gestione dei conflitti e nel processo
decisionale. Sei determinato e capace di
organizzare il lavoro degli altri.
Le parole chiave: DIPLOMATICO, EMPATICO.
Laboratorio di Creazione di Impresa
Esito test
ESSERE IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE
B)
Leadership
Hai spiccate doti di leadership e attitudine a organizzare e dirigere
gli altri. Sei attratto da tutto ciò che è innovativo e convinto che un
problema ha sempre piu’ di una soluzione. Sei sicuro di avere sempre
il controllo su cio’ che accade e sei convinto che la tua posizione nel
lavoro e nella vita dipendono dalle tue abilità. Non ti pieghi
facilmente agli ostacoli. Nel lavoro, percepisci facilmente i
cambiamenti. Non esiti ad abbandonare convinzioni e abitudini che
non sono piu’ adeguate all’ambiente in cui vivi. Sei pronto a metterti
in discussione. Sei attratto dal successo sociale. Sei curioso verso le
novita’ e sensibile a quello che gli altri pensano di te (specie per
reclutare personale), ma senza farti condizionare.
Le parole chiave: CREATIVO, INDIPENDENTE, CARISMATICO,
CONVINCENTE.
Laboratorio di Creazione di Impresa
Esito test
ESSERE IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE
C)
Cooperazione
Sei un tipo collaborativo, che ama prendere decisioni
in gruppo, di condividere idee e strategie, di
pianificare e co-progettare insieme azioni utili. Riesci
a mettere insieme i talenti e le competenze dei tuo
collaboratori e a raggiungere la mission.
Le parole chiave: PARTECIPATIVO, COLLABORATIVO.
Laboratorio di Creazione di Impresa
Esito test
ESSERE IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE
D)
Adattativo
Le novità ti spaventano e le idee originali non sono il tuo forte. Il
caso e gli altri hanno un ruolo importante nel determinare la tua
posizione sociale ed economica. Tendi a essere dispersivo e a
interrompere le attività intraprese. Nel lavoro preferisci occuparti
di un ambito circoscritto, magari sotto la direzione di qualcuno. I
cambiamenti ti creano disagio e stress. Difficilmente accetti di
cambiare anche perchè spesso non ne percepisci la necessità. Forse
per questo ti realizzi più facilmente al di fuori del tuo lavoro. Non
sei attratto dal successo sociale. Non dai importanza a cioò che gli
altri pensano di te.. Spesso non sei in grado di orientare a tuo
favore le situazioni.
Le parole chiave: POCO ATTENTO AL BENESSERE SOCIALE.
Laboratorio di Creazione di Impresa
Esito test
ESSERE IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE
E)
Imprenditore
Sei intraprendente, creativo e orientato al cambiamento.
Sei capace di trasmettere informazioni e messaggi in
modo efficace ad altre persone e la capacità di leggere e
sentire ciò che i collaboratori e i diversi interlocutori ti
comunicano. Hai capacità di gestire risorse umane ed
economiche, di creare legami sul territorio.
Parole
chiave:
DETERMINATO,
MOTIVATORE,
NETWORKER, ATTENTO AL CAMBIAMENTO.
Laboratorio di Creazione di Impresa
I requisiti di un buon imprenditore:
• Usare creatività nella soluzione di un problema della
comunità
• Intraprendere e saper riconoscere iniziative positive;
• Adottare una strategia di innovazione, apprendimento e
adattamento;
• Agire in ogni momento senza sentirsi limitato dalle risorse
disponibili;
• Rendersi conto del proprio operato e dei diversi
interlocutori.
Laboratorio di Creazione di Impresa
L’imprenditore sociale deve essere capace di:
• Introdurre nuovi prodotti o prodotti qualitativamente
nuovi;
• Pensare a nuovi modelli organizzativi o nuovi modi di
produrre;
• Trasmettere valori e una nuova cultura del lavoro;
• Inventare nuove forme di scambio…
• E nuove “forme di impresa” (Borzaga-Defourny 2001)
Laboratorio di Creazione di Impresa
dall’idea all’impresa
ANALISI DELL’IDEA
1.
2.
3.
4.
5.
Ecomobilità
Eventi A e B
Sport
Asili nido
agriattività
Laboratorio di Creazione di Impresa
Le principale tipologie di impresa
•
•
•
•
•
•
Ditta individuale
Società di persone
Società di capitali
Società cooperative (in particolare cooperazione sociale)
Impresa sociale
Enti no profit (associazioni, odv e altro)
Laboratorio di Creazione di Impresa
ANALISI DELL’IDEA
Quali domande fatte? Tese a conoscere cosa?
COMPETENZE TECNICHE
TITOLI DI STUDIO
VINCOLI (Normativi, culturali)
OPPORTUNITA’
FATTIBILITA’/CANTIERABILITA’
SOSTENIBILITA’
Laboratorio di Creazione di Impresa
chi ben comincia è a metà dell’opera
PIANO DI IMPRESA (Business plan):
Soci
Prodotto / Servizi
Mercato (clienti)
Concorrenti
Marketing e comunicazione
Bilancio
Forma societaria
Laboratorio di Creazione di Impresa
Laboratorio di creazione di impresa: il bilancio preventivo di impresa
CAPITOLI
DESCRIZIONE
RICAVI
Vendita prodotti
Vendita servizi
TOTALE RICAVI
COSTI
Spese personale 1
Spese personale 2
Affitti
Spese automezzi
Spese Viaggio
Spese Consulenza
Spese Servizi
Spese Amministrative
Spese Generali + Marketing
Ammortamenti
Oneri finanziari
TOTALE COSTI
RISULTATO NETTO
budget
consuntivo
variazione%
Laboratorio di Creazione di Impresa
Il bilancio preventivo
E’ composto da:
Conto Economico (stime dei ricavi che
l’imprenditore presume di ottenere e dei costi da
sostenere per la produzione nell’arco di un anno
solare);
Stato patrimoniale che si compone di Attivo (beni
presenti e loro valore) e Passivo (fonti di
finanziamento ed eventuale utile);
Piano dei flussi di cassa (liquidità dell’impresa per
evitare improvvise carenze di risorse finanziarie).
E’ necessario stimare mensilmente entrate e
uscite; dalla differenza tra le due si ottiene il saldo
netto mensile
Laboratorio di Creazione di Impresa
eventi critici e sostenibilità
Indici di sostenibilità
La rendicontazione sociale
La ricchezza prodotta redistrubuita alla
comunità (dipendenti, ecc)
Laboratorio di Creazione di Impresa
Parole chiave sul buon lavoro
Responsabilità, Fede, Umiltà, Professionalità, Sobrietà, Onestà,
Diritti Doveri, Creatività, No alla Discriminazione, Consapevolezza,
Vocazione, Dialogo, Inclusione Sociale, Impiego, Rispetto,
Rete con il Territorio, Tenacia, Comprensione, Mettersi in gioco,
Dignità del Lavoro, Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati,
Esempio per il Prossimo, Formazione, Sviluppo della Comunità,
Potersi Creare una Famiglia, Intraprendenza, Consapevolezza,
Legalità, Creatività, Partecipazione, Intuizione, Lavoro Autonomo
Laboratorio di Creazione di Impresa
contatti:
Stefano Radaelli
[email protected]
Cell. 3388823957
Twitter sradaelli
Facebook
Google +
Linkedin
Mirella Maturo
[email protected]
Cell. 3332363538
Scarica

Diapositiva 1 - Progetto Policoro