San Matteo Lezione Fare clic .per Visita modificare del san Matteo lo stile del consottotitolo il commento dello di alcune schemaopere rilevanti 04/01/09 Indice • La sala delle croci dipinte • Polittici in legno • San paolo di Masaccio • Pala d’altare • Sculture in legno • Busto reliquiario Terra cotta invetriata • 04/01/09 04/01/09 Quella nella figura è la “madonna col bambino” Di Benedetto Buglioni, realizzata con terracotta invetriata. Attorno all’immagine principale troviamo una raffinata cornice. La scelta della terra cotta invetriata è dovuta sia all’effetto gradevole che essa procura sia al prezzo basso che implica sia al fatto che la terracotta invetriata si mantiene più a lungo. Riguardo indice a 04/01/09 questa tecnica si era innescata un produzione 04/01/09 Busto reliquiario (realizzato da Donatello). Bronzo Dorato destinato alla chiesa d’Ognissanti. Il materiale scelto è singolare perché generalmente si sceglieva l’argento. Singolare è anche la riproduzione realistica del santo, ci troviamo davanti a un ritratto realistico e non idealizzato. Essendo un reliquiario questo busto si configura come un grande contenitore , la cui testa conteneva le reliquie del santo ed era apribile. Per creare i particolari della barba Donatello ricorre a una finissima rinettatura e indice cesellatura Nel museo possiamo notare molte sculture in legno policromo. Non bisogna meravigliarsi né dello stile né della scelta del materiale. Il legno non era un materiale così svalutato, anzi era piuttosto pregiato. Il legno veniva colorato e elaborato. Non sempre le statue venivano costruite su uno stesso tronco ma erano costituite da più parti staccate. La tradizione del indice 04/01/09 Nel XV secolo il polittico non era più congeniale(previa committenza) ai gusti dell’epoca. Si verifica così la sostituzione del polittico con la pala di altare . Questa consiste in una sola ambientazione e in un unico spazio (quasi riferimento alla filosofia di ricondurre il molteplice all’unico). La figura principale è sempre al centro e a lato abbiamo i diversi e meno importanti personaggi. Possiamo perfino notare la figura del committente che si intrufola nell’opera. In quel caso o il committente è raffigurato in dimensioni più piccole o comunque occupa uno spazio ambiguo fra il quadro e lo spettatore. Fra i veri e famosi autori ricordiamo Benozzo Gozzoli , allievo di Beato Angelico,con Sacra conversazione (molto diversa da quella del Masaccio)e una crocefissione che a lato presentano san Francesco e Sant’Antonio da Padova. I santi presenti suggeriscono generalmente la reale collocazione del quadro e la committenza. Ricordiamo Gentile da Fabriano con al sua Madonna dell’umiltà 04/01/09 La denominazione madonna dell’umiltà deriva dal fatto che invece di essere posta su un trono è seduta su un cuscino. indice 04/01/09 Sacra conversazione molto realistica . San’Anna è in piedi posta alle spalle della madonna (ha l’aspetto imponente), Maria è seduta e tiene in braccio Gesù. Tramite un gioco di mano i personaggi rimandano l’uno all’altro indice 04/01/09 Il san Paolo di Masaccio fa parte di un più grande polittico di cui le parti sono ora lontane dal Museo San Matteo e sparse a Napoli,Berlino,Londra. Sebbene l’opera appaia tradizionale(causa sfoglia d’oro,voluta dalla committenza) si può riconoscere una certa modernità notandone i colori e la volumetria. Le pieghe avvolgono un corpo reale e giocano con l’effetto chiaroscurale. L’uomo e la lancia non sono visti di fronte ma in un profilo di tre quarti per creare spazio e volumetria . Anche il fratello di Masaccio(Lo Scheggia) si Dedica alla pittura , con discreti risultati, egli si cimenta in un cassone(opera indice che doveva essere una sorta di anta per cassapanca-mobile nunziale). 04/01/09 Nel medioevo”vanno di moda” i polittici dipinti sul legno, generalmente con la sfoglia in oro. I polittici, che possono prendere nomi specifici in base al numero delle caselle(trittici per esempio),rappresentano la figura principale al centro, nella casella centrale generalmente più imponente. Abbiamo quella che si dice 04/01/09 indice 04/01/09 Sala delle croci dipinte 04/01/09 I crocifissi che vediamo nell’entrata non appartengono al ‘400 ma hanno origini medievali. Osservando i loro corpi e la loro fisionomia si possono percepire i forti legami che avrà la pittura dell’umanesimo con la tradizione. Contrariamente a quanto si pensa non vi è infatti una totale ripresa del classico, ma la ripresa di temi medievali. Si nota subito la staticità e l’inautenticità dei corpi che si tenterà di eliminare nel ‘400 con rappresentazioni tendenzialmente più realistiche(bisogna tenere purindice sempre conto della committenza e delle sue 04/01/09 richieste).