L’ACQUA, ELEMENTO PRIMARIO PER LA VITA, È AMATA
DAI BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ.
PREZIOSA E DI SEMPLICE UTILIZZO, INCURIOSISCE E
ATTIRA I BAMBINI OFFRENDO LORO LA POSSIBILITÀ DI
VIVERE SENSAZIONI PIACEVOLI, DI CONOSCERE, DI
ESPLORARE.
IL PROGETTO, RIVOLTO AI BAMBINI DI CINQUE ANNI E
SVILUPPATO DURANTE TUTTO L’ANNO SCOLASTICO,
PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E L’ESPERIENZA
DIRETTA, MODALITÀ PRIMARIA PER CONSENTIRE AI
BAMBINI DI “FARE” PER “SAPER FARE”.
CON LE NOSTRE INSEGNANTI, CI SIAMO RECATI IN CUCINA, ABBIAMO
MESSO DELL’ACQUA IN UNA PENTOLA E L’ABBIAMO MESSA SUL
FORNELLO.
QUANDO L’ACQUA È DIVENTATA MOLTO CALDA, HA INIZIATO A BOLLIRE
E SI È FORMATO IL VAPORE, SEMBRAVA PROPRIO LA NEBBIA.
LA PIOGGIA/STATO LIQUIDO
CONVERSAZIONE CLINICA E IMPRESSIONI
BAMBINI DOVE L’ AVETE VISTA LA PIOGGIA?
MELISSA: IO L’HO VISTA NELLA STRADA, C’ERANO DELLE
POZZANGHERE DAPPERTUTTO
MATTEO: C’ERA IL FIUME ESINO PIENO, PIENO D’ACQUA
ILARIA: E’ PIOVUTO TALMENTE TANTO CHE L’ACQUA HA
PORTATO VIA LE MACCHINE
CECILIA: IO DOVEVO USARE SEMPRE L’OMBRELLO TUTTI
I GIORNI
ESPERIMENTI
CON L’ACQUA, ALLO STATO LIQUIDO, I BAMBINI HANNO
FATTO MOLTI GIOCHI ED ESPERIMENTI
LA NEVE/STATO SOLIDO
CONVERSAZIONE CLINICA E IMPRESSIONI:
COSA VI RICORDATE DELLA NEVE?
CATERINA: IO MI RICORDO CHE HO FATTO UN PUPAZZO DI NEVE CON
MIO FRATELLO
NICOLE: ERA TUTTO BIANCO ED E’ RIMASTA CHIUSA ANCHE LA
SCUOLA
COME SI FORMA?
SARA: LA NEVE VIENE QUANDO C’E’ TANTO FREDDO
CAMILLA: POI DIVENTA TUTTO GHIACCIATO
CON LE INSEGNANTI, CI SIAMO PROCURATI DELLE VASCHETTE DI
PLASTICA, DELLO SCIROPPO ALLA MENTA, DEL SUCCO D’ARANCIO,
DEL SUCCO DI LIMONE E DELL’ ACQUA.
POI ABBIAMO MESSO TUTTI QUESTI INGREDIENTI NEL FREEZER
DELLA CUCINA PER UN GIORNO INTERO E…..CI SIAMO GUSTATI
DEGLI OTTIMI GHIACCIOLI.
QUESTE BELLISSIME ESPERIENZE LE ABBIAMO FISSATE E
RAPPRESENTATE GRAFICAMENTE CON DELLE MAPPE
CONVERSAZIONE CLINICA SULLA FILTRAZIONE E PURIFICAZIONE
DELL’ACQUA IL DEPURATORE
INSEGNANTE: CHI HA VISTO UNA SORGENTE D'ACQUA IN
MONTAGNA?
MARCO D.: IO!
INSEGNANTE : COME MAI L'ACQUA È PULITA E SULLA SUPERFICIE
DELLA NOSTRA TERRA È SPORCA?
GIULIA: PERCHÉ SULLA TERRA CI BUTTANO LE COSE SPORCHE.
LORENZO: PERCHÉ PASSA NEI SOTTERRANEI.
INSEGNANTE : CHE COSA RENDE LIMPIDA L'ACQUA?
MARTIAL: I RUBINETTI.
SARA: QUANDO VIENE IMBOTTIGLIATA È PULITA.
INSEGNANTE : CI SONO DEI FILTRI NEL TERRENO?
MARCO D: SÌ!
ALTRI: NO!
CERCHIAMO DI CAPIRE MEGLIO QUESTO FENOMENO CON UN
ESPERIMENTO
ABBIAMO MESSO DELL’ACQUA PULITA IN UNA BOTTIGLIA.
ABBIAMO POI PRESO DEI SASSI, DELLE FOGLIE E DELLA
TERRA.
QUINDI ABBIAMO VERSATO QUESTI OGGETTI NELLA
BOTTIGLIA CON L’ACQUA PULITA.
L’ACQUA E’ DIVENTATA SPORCA E MARRONCINA.
A QUESTO PUNTO ABBIAMO MESSO UN IMBUTO CON UNO
STRATO DI COTONE IN UN ALTRO RECIPIENTE.
VERSIAMO L'ACQUA SPORCA NELLA BOTTIGLIA MOLTO
LENTAMENTE ED ASPETTIAMO.
NELL’IMBUTO SI SONO DEPOSITATI I SASSI, LE FOGLIE E IL
TERRICCIO CHE HANNO SPORCATO IL COTONE, MA L’ACQUA
SOTTO E’ TORNATA PULITA.
INSEGNANTE: L'ACQUA È ANCORA SPORCA?
TUTTI: NO!
INSEGNANTE: POSSIAMO LAVARCI LE MANI ORA?
TUTTI: SÌ!
INSEGNANTE: POSSIAMO BERLA?
TUTTI: SÌ!
INSEGNANTE: COS'È SUCCESSO?
IRENE: I SASSI L'HANNO FATTA DIVENTARE PULITA.
GIADA: E’ STATO IL COTONE CHE HA FATTO DIVENTARE L'ACQUA PIU’
BELLA.
INSEGNANTE: QUALI OGGETTI HANNO FATTO DA FILTRO?
MELISSA: IL COTONE, LE FOGLIE E I SASSI.
CERCHIAMO DI CAPIRE CHE COSA E’
SUCCESSO CON UNA MAPPA
CONOSCIAMO ALCUNE PROPRIETA’ DELL’ACQUA ATTRAVERSO UN
GIOCO:
“GALLEGGIA NON GALLEGGIA”
OSSERVAZIONI E IPOTESI SUL GALLEGGIAMENTO
PRENDIAMO TANTI OGGETTI DI MATERIALI DIVERSI:
LEGNO, SASSI, SPUGNE, PLASTICA, PONGO, SUGHERO, CONCHIGLIE,
PASTELLI A CERA, CARTA,VETRO, PALLONCINO, POLISTIROLO.
LEGNO: MOLLETTE-PIGNA
METÀ DICONO CHE
STA A GALLA
METÀ DICONO CHE VA A
FONDO
OSSERVAZIONI
CHI AVEVA DETTO
CHE I LEGNETTI ANDAVANO A FONDO,
LO DICEVA PERCHÉ LA PIGNA
ESSENDO PIÙ GRANDE GI DAVA QUESTA IDEA.
SASSI:
IPOTESI
IPOTESI
TUTTI DICONO CHE
AFFONDANO
OSSERVAZIONI
PIETRO: QUANDO
FA A FONDO, SI VEDE SCHIACCIATO E
DIVERSO.
SPUGNE:
IPOTESI
TUTTI DICONO CHE
STANNO A GALLA
OSSERVAZIONI
MATTEO DICE
CHE NON FANNO
NEMMENO RUMORE.
BARCHETTE DI CARTA:
FAZZOLETTO DI CARTA
STANNO A GALLA.
IPOTESI: TUTTI DICONO CHE LE BARCHETTE E IL FAZZOLETTO
OSSERVAZIONI: I BAMBINI OSSERVANO CHE LA BARCHETTA SI
BAGNA, MA IMPIEGA PIÙ TEMPO AD ASSORBIRE L’ACQUA E QUINDI AD AFFONDARE, MENTRE IL
FAZZOLETTO APPENA ASSORBE UN PO’ D’ACQUA, AFFONDA.
DOPO AVER OSSERVATO, IPOTIZZATO E VERIFICATO TUTTI GLI OGGETTI A
NOSTRA DISPOSIZIONE, I BAMBINI HANNO STILATO DUE INSIEMI, QUELLI
CHE GALLEGGIANO E QUELLI CHE AFFONDANO.
L’ESPERIENZA DALLA SEZIONE, SI E’ SPOSTATA AL MARE, DOVE I
BAMBINI HANNO SPERIMENTATO IL FENOMENO DEL GALLEGGIAMENTO,
CON L’ACQUA SALATA.
I BAMBINI HANNO COSI’ POTUTO VERIFICARE GLI STESSI
APPRENDIMENTI AVVENUTI IN SEZIONE, MA CON MOLTO PIU’ INTERESSE
ED ENTUSIASMO.
IL PROGETTO E’ PARTITO DALL’ESPERIENZA DI TIPO SCIENTFICO E
HA ATTRAVERSATO TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA, DALL’AREA
CORPOREA, ALL’AREA LINGUISTICA, A QUELLA LOGICA E GRAFICOPITTORICA E HA VISTO I BAMBINI VERI PROTAGONISTI DI TUTTE LE
ESPERIENZE,
PARTECIPANDO CON INTERESSE ALLE MOLTEPLICI ATTIVITA’.
ATTRAVERSO LA RIELABORAZIONE VERBALE, GRAFICO-PITTORICA E
MANIPOLATIVA, GLI ALUNNI HANNO DIMOSTRATO DI AVERE
INTERIORIZZATO QUANTO PROPOSTO,
RISPONDENDO IN MODO ADEGUATO AL RAGGIUNGIMENTO DI
QUELLE CONOSCENZE CHE ERANO LE METE PREFISSATE.
Scarica

L`acqua...risorsa di vita