1
Scheda Tecnica
SCHEDE TECNICHE
EDILIZIA-INDUSTRIA
Indice (1)
Pag.
IDROPITTURE
Ø
LINDOS
MILOS
IDROVERNIX
K.O.
EMMECRIL
PRIMAL 1
IDRODROP
AM-PLAST GUAINA ELASTICA
LINEA ECOLOGICA ALL'ACQUA
2
3
4
5
6
7
8
9
Ø
ECO LUCIDO
10
ECO OPACO
ECOWOOD FINISH LUCIDO
ECOWOOD FINISH OPACO
11
12
13
Ø
ISOLANTI E FINITURE PER MURI
ISOLFIX
FIXACRIL TRASPARENTE
FIXACRIL PITTURA
NOSMOG MATT
UMICONTROL
LINDOS DFT 16
Pag.
./. SMALTI MONOCOMPONENTI
SILVERLUX
SILVERLUX H.T.
NITROGLOSS
NITRO OPACO
CLOROFLEX
SMALTI BICOMPONENTI
SMALTO POLIURETANICO
GOFFRATO EPOSSIDICO
EPOXY A/1
EPOFLEX S.L.
Ø
34
35
36
37
38
Ø
VERNICI BICOMPONENTI
39
40
41
42
Ø
VERNICE 727
OTTOVERNIX
SPELLINX
TURAPORI M/9
43
44
45
46
CONVERTITORI NEUTRI MONOCOMPONENTI
Ø
47
48
49
50
51
52
53
ANTIRUGGINI, PRIMERS E SOTTOFONDI
14
15
16
17
18
19
Ø
ANTIRUGGINE AM/621
CROMOMINIO-AT
EVIOX CROMOMINIO
20
21
22
ESSE/ENNE
FOSFOZINC
SINTOPAC
EPOXVIN AM/11
IMPREGNANTI E CERATI
23
24
25
26
Ø
NEUTRO FONDO EPOSSIDICO
NEUTRO SMALTO EPOSSIDICO LUCIDO
NEUTRO SMALTO POLIURETAN. BUCCIATO
NEUTRO SMALTO POLIURETANICO LUCIDO
NEUTRO SMALTO EPOSSIDICO GOFFRATO
LIGNUM IMPREGNANTE
27
59
LIGNUM CERATO
28
PASTE UNIVERSALI COLORATE
ADDITIVI
SVERNICIATORI
SVERNIGRAF
61
62
SMALTI MONOCOMPONENTI
Ø
SINTOLIN
SINTOSETA
MICOX
RS2311
29
30
31
32
ARTLINE
33
NEUTRO SMALTO SINTETICO LUCIDO
NEUTRO SMALTO SINTETICO SATINATO
NEUTRO SMALTO NITRO LUCIDO
NEUTRO SMALTO NITRO SATINATO
NEUTRO SMALTO CLOROCAUCCIU' LUCIDO
NEUTRO ANTIRUGGINE SINTETICA R.E.
NEUTRO SMALTO SINTETICO R.E.
CONVERTITORI NEUTRI BICOMPONENTI)
DILUENTI
Per una più ampia scelta di prodotti consultare anche gli
schedari tecnici della Linea Nautica Skipper’s-Baseggio.
Per altri prodotti non di serie contattare il ns. ufficio tecnico.
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
Ø
54
55
56
57
58
60
Ø
Ø
2
Scheda Tecnica
LINDOS
IDROPITTURA TRASPIRANTE PER INTERNO ED ESTERNO
LINDOS è un prodotto formulato con cariche rivestite di stearina. E’ perfettamente traspirante ed idoneo per qualsiasi
ambiente interno, dove assicura una finitura raffinata e delicata. Applicato all’esterno protegge la superficie dalla pioggia
battente grazie alla sua idrorepellenza. Essendo anche auto-sfarinante è in grado di evitare il pericolo di sfogliamenti o
screpolature, poiché si consuma all’esterno lentamente e progressivamente. E’ considerato anche un prodotto lavabile
per interno.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (vol.) ±2
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Brookfield a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Vinil versatico
1D-0000 Bianco
1,650
57
74,5
20.000±2000 cps
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
4 - 14
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Asciutto fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
20-40% con acqua
20-40% con acqua
30 minuti
minimo 6-12 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Supporto nuovo. La superficie deve essere pulita ed asciutta e priva di particelle friabili. Nel caso di superfici
particolarmente assorbenti applicare una mano di isolante ISOLFIX all’acqua diluendo nella percentuale specificata sulla
confezione. Attendere 3-4 ore ed applicare 2 mani di LINDOS diluendo maggiormente la prima mano e rispettando i
tempi di sovraverniciatura tra una mano e l’altra.
Supporto già verniciato.
In buone condizioni: se la vecchia pittura è ancora in buone condizioni e ben ancorata al supporto, applicare
direttamente 1-2 mani di LINDOS rispettando i tempi di sovraverniciatura tra le mani.
In cattive condizioni: in tal caso rimuovere le parti sfarinanti o poco aderenti mediante spazzolatura. Se necessario
applicare sulla superficie asciutta e pulita una mano di isolante all’acqua ISOLFIX diluendo nella percentuale specificata
sulla confezione. Applicare 2 mani di LINDOS rispettando i tempi di sovraverniciatura tra le mani.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.2012
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
3
Scheda Tecnica
MILOS
IDROPITTURA TRASPIRANTE IDROREPELLENTE ANTIMUFFA
MILOS è una pittura murale anticondensa a base di resine sintetiche in emulsione acquosa, biossido di titanio e cariche
ricoperte. Per questa sua particolare formulazione garantisce un’ottima idrorepellenza e nello stesso tempo la
traspirabilità della superficie, impedendo il ristagno dell’umidità negli ambienti, mantenendoli così igienicamente più sani.
Indicata quindi per tutti i tipi di locali compresi quelli soggetti ad umidità. Per una più efficace azione antimuffa
aggiungere al prodotto l’additivo antimuffa ADV 70 ad ampio spettro d’azione. MILOS può essere colorata con le tinte
base di IDROVERNIX o con coloranti universali all’acqua.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (peso) ±1
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Asciutto fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Vinil-versatico
1R - Bianco
1,620
70%
Tixotropica
18 mesi in contenitori sigillati
Teme il gelo
14 - 4
Diluizione:
20-50% con acqua
20-30% con acqua
1 ora (20°C)
6-12 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Non superiore a 80%
30-40 microns secchi
7-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Supporto nuovo. La superficie deve essere pulita ed asciutta e priva di particelle friabili. Nel caso di superfici
particolarmente assorbenti applicare una mano di isolante ISOLFIX all’acqua diluendo nella percentuale specificata sulla
confezione. Attendere 3-4 ore ed applicare 2 mani di MILOS diluendo maggiormente la prima mano e rispettando i tempi
di sovraverniciatura tra una mano e l’altra.
Supporto già verniciato.
In buone condizioni: se la vecchia pittura è ancora in buone condizioni e ben ancorata al supporto, applicare
direttamente 1-2 mani MILOS rispettando i tempi di sovraverniciatura tra le mani.
In cattive condizioni: in tal caso rimuovere le parti sfarinanti o poco aderenti mediante spazzolatura. Se necessario
applicare sulla superficie asciutta e pulita una mano di isolante all’acqua ISOLFIX diluendo nella percentuale specificata
sulla confezione. Applicare 2 mani di MILOS rispettando i tempi di sovraverniciatura tra le mani.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_23.09.13
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
4
Scheda Tecnica
IDROVERNIX
IDROPITTURA LAVABILE PER ESTERNO/INTERNO
Pittura murale ad effetto satinato di buon potere coprente. Idonea come mano a finire in opere murarie soggette a
contatto con l’ambiente esterno. Buona lavabilità con soluzioni acquose a basso tenore di detergenti. Formulato con
pigmenti di alta resistenza alla luce ed alle intemperie. Offre una pellicola vellutata, inodore, elastica e di facile
applicazione. Si consiglia l’applicazione di 2 mani di prodotto, diluendo maggiormente la prima mano.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
1ICL14 Giallo Doré
1GCL13 Blu oltremare
1GCL17 Rosso brace
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (vol.) ±2
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Brookfield a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Acrilico
1H Bianco, 1ICL2N Nero,
1ICL16 Rosso ossido
1ICL15 Marrone
1GCL18 Giallo cromo
1GCL19 Verde Cromo
1.500 secondo il colore
42
61
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Asciutto fuori polvere
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
20-40% con acqua
20-40% con acqua
10-20 minuti
2 ore
4-24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-45 microns secchi
8-10
15.000 cps ± 2.000
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
0,750 - 4 - 14
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Intonaco nuovo. Applicare sulla superficie asciutta e pulita una mano di isolante ISOLFIX all’acqua, o di isolante
FIXACRIL al solvente, diluendo nelle percentuale specificata sulla confezione. Attendere almeno 4-6 ore e applicare 2
mani di IDROVERNIX rispettando i tempi di sovraverniciatura tra una mano e l’altra.
Intonaco verniciato. Rìmuovere eventuali vecchie pitture sfarinanti o poco aderenti mediante spazzolatura. Se
necessario applicare sulla superficie asciutta e pulita una mano di isolante all’acqua ISOLFIX, o di isolante al solvente
FIXACRIL, diluendo nella percentuale specificata sulla confezione oppure, nel caso la vecchia pittura sia ancora in
buone condizioni e ben ancorata al supporto applicare direttamente 2 mani di IDROVERNIX rispettando i tempi di
sovraverniciatura tra le mani.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.2012
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
5
Scheda Tecnica
K.O.
IDROPITTURA LAVABILE AD ELEVATO POTERE IGIENIZZANTE
K.O. è una pittura lavabile formulata con copolimeri in emulsione acquosa e addizionata con efficacissimi sali antimuffa
ad elevata concentrazione. Appositamente studiata, è stata sperimentata con successo per la protezione duratura di
superfici murali dall'attacco di muffe funghi e batteri. Per queste sue caratteristiche è particolarmente indicata nelle
pitturazioni di locali che presentano continue formazioni di muffe difficili da debellare con i comuni trattamenti e,
specificatamente, in tutti quegli ambienti adibiti a lavorazioni che sviluppano una elevata umidità (panifici, caseifici,
latterie, macellerie, salumifici, piscine, ecc.). K.O., usato in combinazione con Lindos DFT 16, costituisce un
procedimento completo per debellare ed impedire per lungo tempo la formazione di muffe, funghi, ecc. mantenendo i
locali igienicamente più sani. Il prodotto è idoneo per contatto con alimenti del gruppo V (D.M. 21/03/73).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Vinil versatico
1E.Bianco
1,500
65%
27±3 “
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
0,750 – 2,5 - 14
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Fuori polvere a 20°C
Asciutto al tatto a 20°C
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
30-50% con acqua
15-30% con acqua
15-20 minuti
60 minuti
12-24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-45 microns secchi
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Muri con presenza di muffe. Si applica direttamente una mano abbondante di LINDOS DFT 16 sulle zone inquinate e
sulle zone adiacenti per distruggere anche le spore che eventualmente si sono depositate. Lasciare agire 24 ore e
spazzolate accuratamente la superficie per rimuovere le muffe passivate e le parti di intonaco male ancorate. Se il muro
si presentasse particolarmente infestato, sarà necessario ripetere il trattamento. A superficie asciutta applicare una
mano di ISOLFIX addittivata con 10% di LINDOS DFT 16. Lasciare asciugare 24 ore ed applicare due mani di K.O.
intervallate 24 ore l'una dall'altra.
Supporto gia’ verniciato. Rimuovere eventuali vecchie pitture sfarinanti o poco aderenti mediante spazzolatura. Se
necessario applicare sulla superficie asciutta e pulita una mano di isolante all’acqua ISOLFIX diluendo nella percentuale
specificata sulla confezione oppure, nel caso la vecchia pittura sia ancora in buone condizioni e ben ancorata al
supporto, applicare direttamente 2 mani di K.O. rispettando i tempi di sovraverniciatura tra le mani.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
6
Scheda Tecnica
EMMECRIL
RIVESTIMENTO PLASTICO ACRILICO AL QUARZO FINE, LISCIO PER ESTERNO
Rivestimento plastico acrilico murale al quarzo fine, liscio a base di resina acrilica in emulsione acquosa, applicabile a
pennello. La sua speciale formulazione garantisce un’ottima adesione al supporto, un’eccellente resistenza agli agenti
atmosferici ed una notevole durata nel tempo. Di facile applicazione sia a pennello che a rullo, permette di ottenere una
finitura liscia, elastica e lavabile. E’ indicato quindi per la pitturazione di facciate e muri all’esterno, siano essi nuovi,
vecchi o già verniciati.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Brookfield a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Acrilico emulsionato
1K.Bianco - Colori a richiesta
1,700
78
40.000±3000 cps
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
4 - 14
Applicazione:
Pennello
Rullo a pelo raso
Rullo di spugna
Asciutto al tatto a 20°C
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione (per finitura liscia)
10-20% con acqua
10-20% con acqua
Diluizione(per finitura bucciata)
0-10% con acqua
1 ora
8-10 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-45 microns secchi
6-8
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Intonaco nuovo. La superficie deve essere pulita ed asciutta e priva di particelle friabili. Nel caso di superfici
particolarmente assorbenti applicare una mano di isolante ISOLFIX all’acqua diluendo nella percentuale specificata sulla
confezione. Attendere 3-4 ore ed applicare 2 mani di EMMECRIL rispettando i tempi di sovraverniciatura tra una mano e
l’altra.
Supporto già verniciato. Rimuovere eventuali vecchie pitture sfarinanti o poco aderenti mediante spazzolatura. Se
necessario applicare sulla superficie asciutta e pulita una mano di isolante all’acqua ISOLFIX diluendo nella percentuale
specificata sulla confezione oppure, nel caso la vecchia pittura sia ancora in buone condizioni e ben ancorata al
supporto, applicare direttamente 2 mani di EMMECRIL rispettando i tempi di sovraverniciatura tra le mani.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
7
Scheda Tecnica
PRIMAL 1
TEMPERA TRASPIRANTE PER INTERNI
Primal 1 è una pittura all’acqua per interni inodore, tixotropica e traspirante, formulata con resine viniliche in emulsione
acquosa, pigmenti ventilati e biossido di titanio che le conferiscono un elevato potere coprente ed un buon punto di
bianco. E’ una pittura poco filmogena e quindi ottimamente traspirante. Non è da considerarsi lavabile.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (peso) ±2
Viscosità Brookfield a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Vinilversatico
1P.Bianco
1,650
70%
26.000±2000 cps
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
2,5 - 4 - 14
Applicazione:
Pennello,Rullo,Spruzzo
Asciutto al tatto a 20°C
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
30-60% con acqua
2 ore
6-24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
50-55 microns secchi
7-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Intonaco nuovo. La superficie deve essere pulita ed asciutta e priva di particelle friabili. Nel caso di superfici
particolarmente assorbenti applicare una mano di isolante ISOLFIX all’acqua diluendo nella percentuale specificata sulla
confezione. Attendere 3-4 ore ed applicare 2 mani di PRIMAL 1 rispettando i tempi di sovraverniciatura tra una mano e
l’altra.
Supporto già verniciato. Rimuovere eventuali vecchie pitture sfarinanti o poco aderenti mediante spazzolatura. Se
necessario applicare sulla superficie asciutta e pulita una mano di isolante all’acqua ISOLFIX diluendo nella percentuale
specificata sulla confezione oppure, nel caso la vecchia vernice sia ancora in buone condizioni e ben ancorata al
supporto, applicare direttamente 2 mani di PRIMAL 1 rispettando i tempi di sovraverniciatura tra le mani.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
8
Scheda Tecnica
IDRODROP
PRODOTTO ALL’ACQUA ANTICONDENSA TERMOISOLANTE E INSONORIZZANTE
Prodotto anticondensa a bassa conducibilità, diluibile con acqua. Particolarmente indicato in locali con formazione di
muffe esclusivamente dovute alla condensa causata dallo sbalzo termico. Adatto a tutti i supporti ha proprietà
termoisolanti e insonorizzanti se applicato ad alto spessore. Consigliato all’interno di yachts dove tali requisiti possono
rivestire carattere di importanza.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (vol.) ±2
Viscosità Brookfield a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Stirolo acrilico emulsionato
1C.Bianco
0,950
62
30.000±3000 cps
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
14 – 2,5 – 0,750
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Essiccazione >1000 micr.
Essiccazione <1000 micr.
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore (anticondensa)
Spessore (insonorizzante)
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
0-15% acqua (alto spessore)
20-30% acqua (ugello ø 2)
4-6 ore circa
24 ore circa
6-24 ore, secondo lo spessore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
1000 microns secchi
2000 microns secchi
0,7 con 500 microns secchi
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Legno, Plastica, Alluminio, Ferro. Il supporto deve necessariamente essere pretrattato con fondo idoneo secondo la
superficie da verniciare. Superfici in lamiera zincata devono essere sgrassate con solvente idoneo. Applicare quindi 2
mani di IDRODROP allo spessore adeguato rispettando i tempi di sovraverniciatura.
Intonaco nuovo. Il supporto nuovo deve essere pretrattato con isolante all’acqua tipo ISOLFIX oppure a base solvente
tipo FIXACRIL diluendo nella percentuale specificata sulla confezione. Applicare quindi 2 mani di IDRODROP allo
spessore adeguato rispettando i tempi di sovraverniciatura.
intonaco già verniciato. Le vecchie pitture devono essere ben aderenti e devono essere pulite, lavate e carteggiate.
Traccie eventuali di muffa possono essere rimosse con LINDOS DFT 16. Applicare quindi 2 mani di IDRODROP allo
spessore adeguato rispettando i tempi di sovraverniciatura.
NB:Questo prodotto fa parte inoltre della Linea Nautica Skipper’s; per ulteriori informazioni riguardanti questo settore consultare anche i
cicli completi di pitturazione per imbarcazioni in Legno, Ferro, Alluminio o Vetroresina, disponibili a richiesta. www.aemmecolori.it
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_23.09.13
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
9
Scheda Tecnica
AM-PLAST GUAINA ELASTICA
RIVESTIMENTO ELASTICO PIGMENTATO PER SUPERFICI ORIZZONTALI
OMOLOGATO PER L’INERTIZZAZIONE DI MANUFATTI IN CEMENTO/AMIANTO
Rivestimento raccomandato per la impermeabilizzazione di terrazze, canali di gronde pluviali, tetti e tettoie in cemento,
fibrocemento, vetroresina, lamiera zincata. Forma una pellicola gommosa ad elasticità permanente, impermeabile e
resistente agli sbalzi termici. Viene particolarmente consigliato per il ripristino di guaine bituminose, sulle quali aderisce
perfettamente formando un corpo unico. Il prodotto è pedonabile solo occasionalmente. Il prodotto è stato omologato
dall’Istituto Giordano per l’inertizzazione e l’incapsulamento di manufatti in cemento/amianto con certificato N.105448 del
27-1-1997. Si consiglia l’applicazione di 2-3 mani.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Residuo secco % (vol.) ±2
Viscosità Brookfield a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Stirolo-acrilico in emulsione acq.
2W4301-Bianco
1,250
60
51
23.000±2000 cps
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
15
Applicazione:
Pennello,Rullo,Spruzzo
Asciutto al tatto a 20°C
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Tal quale o con 5-10% acqua
3-4 ore
24-48 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
400-450 micr.s. in 2-3 mani
2-3 (con 200-250 microns)
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Materiale cementizio e guaine bituminose. La superficie deve essere perfettamente pulita, asciutta e spazzolata,
esente da parte friabili e facilmente distaccabili. Le vecchie pitture non perfettamente ancorate od eccessivamente
sfarinanti dovranno essere asportate meccanicamente. Tracce di muffe o alghe vanno bonificate con LINDOS DFT 16.
Successivamente tutta la superficie deve essere isolata on una mano di isolante fissativo all’acqua ISOLFIX, oppure
isolante a solvente FIXACRIL. Applicare 2-3 mani di AM-PLAST GUAINA ELASTICA raggiungendo uno spessore
complessivo di 400-450 microns secchi, rispettando l’intervallo di sovraverniciatura specificato.
Lamiera zincata. La superficie deve essere perfettamente sgrassata, pulita ed esente da tracce di ruggine. Applicare 23 mani di AM-PLAST GUAINA ELASTICA raggiungendo uno spessore complessivo di 400-450 microns secchi,
rispettando l’intervallo di sovraverniciatura specificato.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
10
Scheda Tecnica
ECO LUCIDO
SMALTO LUCIDO ALL'ACQUA ECOLOGICO ACRILICO INODORE
Smalto di nuovissima concezione, all'acqua, acrilico, inodore, non ingiallente, a rapida essicazione, ecologico. Per
queste sue caratteristiche è indicato per finiture lucide all'esterno ma, essendo diluibile con acqua e non contenendo
solventi, è adatto amche per interno, evitando il solito fastidioso odore dei prodotti a solvente. La particolare resina con
cui è formulato ne permette l'uso, con ottimi risultati di adesione e resistenza agli agenti atmosferici.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Acrilico
2C – Bianco lucido
1,250
50
26” ± 3
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
0,750 - 2,5 - 17
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Max.5% con acqua
10-15% con acqua
30 minuti
8-12 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo: Quando non sia possibile sabbiare eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere e i residui della spazzolatura. Pulire la superficie con straccio imbevuto di diluente.
Terminata la preparazione del supporto applicare subito una prima mano di fondo antiruggine e eventualmente una
seconda. Sovraverniciare con 2 mani di smalto ECO LUCIDO.
Ferro già verniciato: Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media. (280-320). Pulire la superficie
con lo straccio imbevuto di diluente. Applicare una prima mano di fondo antiruggine sulle parti riportate a ferro ed
eventualmente una seconda. Sovraverniciare con 2 mani di smalto ECO LUCIDO.
Cemento / Intonaco. Il supporto deve essere asciutto e ben stagionato. Applicare una mano di isolante all’acqua
ISOLFIX e lasciare asciugare. Sovraverniciare con 2 mani di smalto ECO LUCIDO rispettando i tempi di
sovraverniciatura.
Legno. Il supporto deve essere asciutto, pulito e ben stagionato. Applicare 1 mano di Cementite all’acqua (o in
alternativa di ECO SATINATO ampiamente diluito) e lasciare asciugare. Sovraverniciare con 2 mani di smalto ECO
LUCIDO rispettando i tempi do sovraverniciatura.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
11
Scheda Tecnica
ECO SATINANTO
SMALTO SATINATO ALL'ACQUA ECOLOGICO ACRILICO INODORE
Smalto di nuovissima concezione, all'acqua, acrilico, inodore, non ingiallente, a rapida essiccazione, ecologico. Per
queste sue caratteristiche è indicato per finiture satinate all'esterno ma, essendo diluibile con acqua e non contenendo
solventi, è adatto anche per interno, evitando il solito fastidioso odore dei prodotti a solvente. La particolare resina con
cui è formulato ne permette l'uso, con ottimi risultati di adesione e resistenza agli agenti atmosferici.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Acrilico
2CA-Bianco satinato
8 ± 2 gloss
1,420
61
26” ± 3
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
0,750 - 2,5 - 17
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Max.5% con acqua
10-15% con acqua
30 minuti
8-12 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo: Quando non sia possibile sabbiare eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere e i residui della spazzolatura. Pulire la superficie con straccio imbevuto di diluente.
Terminata la preparazione del supporto applicare subito una prima mano di antiruggine e eventualmente una seconda.
Sovraverniciare con 2 mani di smalto ECO SATINATO
Ferro già verniciato: Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media. (280-320). Pulire la superficie
con lo straccio imbevuto di diluente. Applicare una prima mano di antiruggine sulle parti riportate a ferro ed eventualmente una seconda. Sovraverniciare con 2 mani di smalto ECO SATINATO
Cemento / Intonaco. Il supporto deve essere asciutto e ben stagionato. Applicare una mano di isolante all’acqua
ISOLFIX e lasciare asciugare. Sovraverniciare con 2 mani di smalto ECO SATINATO rispettando i tempi di
sovraverniciatura.
Legno. Il supporto deve essere asciutto, pulito e ben stagionato. Applicare 1 mano di cementite all’acqua (o in
alternativa ECO SATINATO ampiamente diluito) e lasciare asciugare. Sovraverniciare con 2 mani di smalto ECO
SATINATO rispettando i tempi do sovraverniciatura.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
12
Scheda Tecnica
ECOWOOD FINISH LUCIDO
FINITURA LUCIDA ALL'ACQUA PER LEGNO
Idropittura trasparente di finitura lucida per legno. Formulata con filtri UV per fornire un'ottima resistenza agli agenti
atmosferici esterni. Il prodotto è idrorepellente, non ingiallente e dotato di buon potere antimuffa. Si consiglia
l'applicazione di almeno due mani di prodotto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Acrilico-poliuretanico
6Α5073 – Trasparente lucido
1,050
45%
120” ±10
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
0,750
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Pronto all’uso o con 5% acqua
Pronto all’uso o con 5% acqua
4-6 ore
Minimo 12 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
30 microns secchi
11-12
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Legno nuovo . Il supporto deve essere asciutto, pulito e ben stagionato. Applicare 1 mano di impregnante all'acqua o di
Ecowood Finish diluito. Attendere 12- 24 ore e sovraverniciare con 2 mani di ECOWOOD FINISH LUCIDO lasciando
min.12 ore tra una mano e l'altra (a temperatura ambiente).
Legno già verniciato . Se la vecchia vernice è in buone condizioni e necessita solamente di un ripristino, pulire e
carteggiare bene la superficie. Applicare 2 mani di ECOWOOD FINISH LUCIDO lasciando almeno 12 ore tra una mano
e l'altra (a temperatura ambiente).
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.02.11
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
13
Scheda Tecnica
ECOWOOD FINISH OPACO
FINITURA OPACA ALL'ACQUA PER LEGNO
Idropittura trasparente di finitura opaca per legno. Formulata con filtri UV per fornire un'ottima resistenza agli agenti
atmosferici esterni. Il prodotto è idrorepellente, non ingiallente e dotato di buon potere antimuffa. Si consiglia
l'applicazione di almeno due mani di prodotto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Acrilico-poliuretanico
6Α5790 – Trasparente opaco
1,060
46%
150” ±10
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
0,750
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Pronto all’uso o con 5% acqua
Pronto all’uso o con 5% acqua
4-6 ore
Minimo 12 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
30 microns secchi
11-12
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Legno nuovo . Il supporto deve essere asciutto, pulito e ben stagionato. Applicare 1 mano di impregnante all'acqua.
Attendere 12- 24 ore e sovraverniciare con 2 mani di ECOWOOD FINISH OPACO lasciando min.12 ore tra una mano e
l'altra (a temperatura ambiente).
Legno già verniciato . Se la vecchia vernice è in buone condizioni e necessita solamente di un ripristino, pulire e
carteggiare bene la superficie. Applicare 2 mani di ECOWOOD FINISH OPACO lasciando almeno 12 ore tra una mano e
l'altra (a temperatura ambiente).
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
14
Scheda Tecnica
ISOLFIX
ISOLANTE FISSATIVO ALL'ACQUA PER SUPERFICI MURALI
Adatto su qualsiasi superficie murale interna od esterna sia come isolante per uniformare l'assorbimento delle mani di
vernice successive, che come fissativo per bloccare lo sfarinamento delle superfici murali polverose e consolidare le
particelle facilmente distaccabili dei muri friabili. Compatibile con calce e cemento può essere utilizzato come rinforzante
per migliorare l'adesione, l'elasticità e la resistenza all'acqua di malte cementizie, di intonaci o di pitture alla calce.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Acrilico
7G Trasparente
1,030
20
15”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
1 - 5 - 20
Applicazione:
Pennello,Rullo,Spruzzo
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Min.1 - Max 5 parti di acqua
secondo l’assorbimento
1-2 ore
4-6 ore con normali idropitture
e rivestimenti plastici
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
10-12 secondo l’assorbimento
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Intonaco a gesso, scagliola, intonaco pronto e civile tradizionale, mattoni, cemento, conglomerati cementizi.
Le superfici devono essere perfettamente pulite, asciutte e spazzolate. Incrostazioni o particelle facilmente distaccabili
vanno asportate meccanicamente. Alghe o muffe vanno bonificate con Lindos DFT 16. Dopo adeguata preparazione
della superficie applicare ISOLFIX diluendolo con acqua in percentuale da 100 a 500%, secondo l'assorbimento della
superficie trattata.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
15
Scheda Tecnica
FIXACRIL TRASPARENTE
ISOLANTE A SOLVENTE PER ESTERNO-INTERNO
Prodotto formulato con resine metacriliche sciolte in adatti solventi. E' particolarmente indicato per l'isolamento e
l'impregnazione di superfici esterne ed interne in cemento, superfici in gesso e conglomerati cementizi. Offre una buona
protezione, aumenta l'adesione, la resa e la resistenza delle pitture di finitura. Può essere usato con notevole successo
come prodotto antipolvere idrorepellente per pavimentazioni in cemento, cotto, klinker, ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente all’acqua
Acrilico
7M Trasparente
0,970
19
10-12”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
1 - 5 - 25
Applicazione:
Pennello,Rullo,Spruzzo
Essiccazione a 20°C
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Pronto all’uso
Secondo spessore e temperat.
2-3 ore
6-8 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
10-12 secondo l’assorbimento
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Conglomerati cementizi in genere:
Nuovi. La superficie deve essere perfettamente pulita, asciutta e spazzolata preventivamente. Applicare FIXACRIL
TRASPARENTE, il prodotto è pronto all'uso.
Già verniciati. Asportazione completa delle pitture sfoglianti e non ben aderenti, bonifica eventuale di alghe o muffe con
Lindos DFT 16; dopo di che applicare FIXACRIL TRASPARENTE, il prodotto è pronto all'uso.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
16
Scheda Tecnica
FIXACRIL PITTURA
PITTURA MURALE AL SOLVENTE PER ESTERNO A BASE DI RESINE METACRILICHE
Pittura murale al solvente formulata con resine metacriliche e con pigmenti di eccellente solidità alla luce ed agli agenti
atmosferici. Viene usato anche come mano intermedia per risolvere problemi particolari di verniciatura essendo
sovraverniciabile anche con prodotti all'acqua. Si applica su intonaco, cemento, eternit e pannelli in legno; è particolarmente indicato per l'applicazione in zone industriali ed ambiente marino. Possiede un’ eccezionale adesione ad ogni
supporto murale, è la più sicura barriera esterna contro l'acqua, lascia traspirare l'umidità dei muri; si può applicare
anche con basse temperature ed ha una minore tendenza ad assorbire lo sporco.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente al solvente
Metacrilico
3D – Bianco / 3DA – Grigio
1,600
63
20”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
1 - 5 - Kg 25
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Diluizione:
5-10% Diluente 400
10-20% Diluente 400
2-3 ore
Minimo 8 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
50 microns secchi per mano
9-10 ( 6-7 m2/Kg )
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Intonaco nuovo. Il supporto deve essere sufficientemente stagionato e ben asciutto. Procedere ad una spolveratura del
supporto per rimuovere particelle non ben aderenti. Terminata la preparazione del supporto onde uniformare
l'assorbimento, applicare una mano di Isolante FIXACRIL TRASPARENTE diluito con Diluente 400. A distanza di
almeno 12 ore applicare 2 o 3 mani di FIXACRIL PITTURA rispettando i tempi di verniciatura consigliati.
Intonaco già verniciato. Asportazione completa delle pitture sfoglianti e non ben aderenti mediante raschiatura o
spazzolatura. Applicare 2 o 3 mani di FIXACRIL PITTURA rispettando i tempi di verniciatura consigliati.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
17
Scheda Tecnica
NO-SMOG MATT
PITTURA COPRENTE INODORE PER "INTERNI DIFFICILI"
E' una pittura che per le sue caratteristiche risolve i problemi di verniciatura degli ambienti considerati "difficili" come
pizzerie, cucine, ristoranti, bar, uffici e locali pubblici in genere. Pur essendo una pittura al solvente è completamente
inodore e consente di essere applicata in ambienti chiusi permettendo l'immediata agibilità del locale. Gli antiestetici
soffitti e pareti dei locali, delle cucine ingiallite o macchiate da vapori, fumo e nicotina vengono coperti completamente
con l'applicazione di NOSMOG senza i rischi dei soliti riaffioramenti. La sua notevole penetrazione nel supporto gli
permette un'ancoraggio anche su supporti senza una particolare preparazione di fondo. Facile da applicare con tutti i
sistemi in uso, non crea colature. Il risultato ottenuto viene mantenuto a lungo per le doti antistatiche della pellicola che
respinge la polvere. Il suo veicolo al solvente gli conferisce un'eccezionale lavabilità alle superfici, permettendo di lavarle
a fondo anche con detersivi. La piacevole finitura opaca è stata studiata per conferire la massima rifrazione della luce in
modo da ottenere la maggior luminosità anche in ambienti poco illuminati.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Acrilico
7I0061 – Bianco
1,560
77
35” ± 5
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
0,750 - 2,5
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Diluizione:
10-20% Diluente 760
10-30% Diluente 760
1-2 ore
6-8 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
30-40 micr. secchi per mano
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Intonaco nuovo. Il supporto deve essere sufficientemente stagionato e ben asciutto. Procedere ad una spolveratura del
supporto per rimuovere particelle non ben aderenti. Terminata la preparazione del supporto onde uniformare
l'assorbimento può essere applicata dove il supporto lo richiedesse una mano di isolante all’acqua FIXACRIL, o al
solvente tipo ISOLFIX Trasparente. A distanza di almeno 12 ore applicare 1-2 mani di NOSMOG MATT rispettando i
tempi di sovraverniciatura consigliati.
Intonaco già verniciato. Può essere applicata direttamente una o più mani di NOSMOG MATT anche su vecchie pitture
lavabili purchè non sfoglianti e non in precarie condizioni. Se in cattive condizioni togliere prima con raschietto o
spazzola l'eventuale pittura scrostata o male ancorata.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
18
Scheda Tecnica
UMICONTROL
PITTURA RISANANTE PER MURI UMIDI
E’il prodotto ideale per il risanamento delle superfici murali umide. Blocca e isola l’umidità dei muri, rallenta le
efflorescenze degli intonaci ed evita il distacco dei rivestimenti successivi (idropitture, pitture a solvente, carte da parati,
sughero, ecc.) UMICONTROL è quindi particolarmente indicata in tutti i quegli ambienti seminterrati poco ventilati o che
comunque presentino muri di cemento, intonaci particolarmente umidi dove le normali idropitture sfoglierebbero in breve
tempo. Eliminando le superifici umide, causa prima della formazione di muffe, si riduce la possibilità di una loro
proliferazione mantenendo così gli ambienti più salubri.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Acrilico
7I4930 – Bianco
1,350 – 1.400
67
24-25”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
0,750 - 2,5
Applicazione:
Pennello,Rullo,
Spruzzo, Airless
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
10-30% Diluente 400
10-30% Diluente 400
30-90 minuti
24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi per mano
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Muri nuovi. Su muri nuovi in cemento, intonaco o gesso spolverare onde rimuovere le particelle non ben aderenti ed
applicare direttamente una mano di UMICONTROL diluita con 20% circa di Diluente 400. Attendere 24 ore ed applicare
una seconda mano di UMICONTROL diluita al 10% circa di Diluente 400.
Muri soggetti ad umidità. Se la superficie si presenta ricoperta da muffe applicare una mano abbondante di Lindos
ADV 70 e lasciare agire 24 ore. A superficie asciutta spazzolare energeticamente per eliminare le muffe passivate e le
parti di intonaco male ancorate. Applicare una prima mano di UMICONTROL diluita al 10% circa con Diluente 400 e
ventilare il locale. A distanza di 24 ore applicare una seconda mano di UMICONTROL diluita al 10% circa con Diluente
400.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
19
Scheda Tecnica
LINDOS D.F.T. 16
SOLUZIONE ANTIMUFFA RISANANTE
Prodotto trasparente a base acquosa additivato con sali dotati di un elevato potere antimuffa ad effetto immediato e
duraturo. Applicato direttamente sulle aree infestate da muffe, le passiva e le elimina nell'arco di 24 ore. LINDOS DFT 16
è consigliato nel trattamento di tutte le superfici in muratura che presentano formazioni di muffe come locali ad elevato
tasso di umidità, con pareti esposte a Nord e con facilità di condense.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Note
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
6U – Paglierino
1,000
2
10”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Teme il gelo
1
Applicazione:
Pennello,Rullo
Fuori polvere
Tempo di attesa
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Pronto all’uso
30-60 minuti
Lasciar agire per 18-24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
8 secondo l’assorbimento
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Muri con presenza di muffe. Si applica direttamente una mano abbondante di LINDOS DFT 16 sulle zone inquinate e
sulle zone adiacenti per distruggere anche le spore che eventualmente si sono depositate. Lasciare agire 24 ore e
spazzolare accuratamente la superficie per rimuovere le muffe passivate e le parti di intonaco male ancorate. Se il muro
si presentasse particolarmente infestato sarà necessario ripetere il trattamento. A superficie asciutta applicare una mano
di isolante ISOLFIX addizionata con il 10% di Lindos DFT 16. Lasciare asciugare 24 ore ed applicare due mani di pittura
K.O. o di altre pitture additivate con il 5% di additivo antimuffa LINDOS ADV 70 intervallate 24 ore l'una dall'altra.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
20
Scheda Tecnica
ANTIRUGGINE AM-621
ANTIRUGGINE SINTETICA UNIVERSALE
Prodotto formulato con resine gliceroftaliche e pigmenti antiruggine di buona qualità. Nonostante abbia una essicazione
abbastanza rapida, ANTIRUGGINE AM-621 è formulata in modo da avere un ottimo potere bagnante del supporto su cui
viene applicata. Dotata di buon potere antiruggine e ottima adesione, è l'ideale come fondo per le finiture con smalti
sintetici. Viene usata in edilizia, carpenteria, opere morte e sovrastrutture di navi, nei più comuni cicli di protezione del
ferro.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (volume) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico
4O-0000.Grigio (4N.0000 Rosso)
Grigio 1,530 - Rosso
70
160-180”
14”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Rosso: 0,5 / 2,5 / Kg 25
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
15-30 % Diluente 107
15-35% Diluente 900
2-4 ore (20°C)
24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-50 microns per mano
8-9
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere, i residui della spazzolatura, pulire la superficie con uno straccio imbevuto di Diluente
107 o Diluente 900. Applicare una prima mano di ANTIRUGGINE AM/621 e a distanza di 24 ore applicarne una
seconda.
Ferro già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la supercifie con carta abrasiva media (280-310). Pulire la superficie
con straccio imbevuto di Diluente 107 o Diluente 900. Applicare subito una prima mano di ANTIRUGGINE AM/621 sulle
parti riportate a ferro ed eventualemente una seconda mano a distanza di 24 ore.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
21
Scheda Tecnica
CROMOMINIO-AT
ANTIRUGGINE ALCHIDICA AD ALTO CONTENUTO DI PIGMENTI ANTICORROSIVI
Antiruggine di impiego generale, possiede un alto contenuto di pigmenti attivi che conferiscono al prodotto un buon
potere anticorrosivo ed antiputrido. Consigliata in cicli sintetici, è garanzia di una protezione duratura. Altre caratteristiche
sono facilità di applicazione, rapida essiccazione, buona adesione ai supporti, elevato potere coprente. Trova impiego in
edilizia, carpenteria e cantieristica navale.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco %(volume) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico
4R5240.Arancio
1,540
54
14”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,5 - 2,5
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
15-25% Diluente 107
15-30% Diluente 900
2-3 ore (20°C)
24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-50 microns per mano
7-9
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare preparare Il supporto con spazzola meccanica o disco abrasivo. Il
supporto deve essere pulito, asciutto e ben sgrassato, privo di ruggine o tracce di calamina. Togliere i residui della
spazzolatura. Pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 107 o Diluente 900. Applicare 1 mano di fondo
CROMOMINIO-AT seguita eventualmente da una seconda mano a distanza di 24 ore. Sovraverniciare con lo smalto di
finitura richiesto.
Ferro già verniciato. Se le vecchie pitture si presentano non perfettamente ancorate o friabili, esse vanno rimosse
meccanicamente. Tracce di ruggine dovranno essere rimosse con spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiate
con carta abrasiva media (280-320). Pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 107 o Diluente 900. Lasciare
asciugare bene. Applicare 1 mano di fondo CROMOMINIO-AT sulle parti riportate a ferro, seguita eventualmente da una
seconda mano a distanza di 24 ore. Sovraverniciare con lo smalto di finitura richiesto.
NB:Questo prodotto fa parte inoltre della Linea Nautica Skipper’s; per ulteriori informazioni riguardanti questo settore consultare anche i
cicli completi di pitturazione per imbarcazioni in Legno, Ferro, Alluminio o Vetroresina, disponibili a richiesta. www.aemmecolori.it
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
22
Scheda Tecnica
EVIOX CROMOMINIO
FONDO ANTIRUGGINE AL MINIO DI PIOMBO
Antiruggine sintetica superiore a base di minio di piombo e additivi anti-imputridimento per conferire un eccellente potere
anticorrosivo, elevata copertura ed ottima adesione. Il prodotto è stato opportunamente studiato per resistere in
ambiente marino ed industriale con doti di buona elasticità ed aderenza. Il legante è composto da una resina alchidica
lungo-olio modificata, particolarmente impermeabile all’acqua. Consigliato in cicli sintetici su ferro e legno. PRODOTTO
PER USO PROFESSIONALE.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (volume) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Resina alchidica modificata
F40112.Arancio
1,600
55
11-13”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,750 - 2,5
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
10-15% Diluente 107
15-25% Diluente 900
2-3 ore (20°C)
16-24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
9
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare preparare Il supporto con spazzola meccanica o disco abrasivo. Il
supporto deve essere pulito, asciutto e ben sgrassato, privo di ruggine o tracce di calamina. Togliere i residui della
spazzolatura. Pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 107 o Diluente 900. Applicare 1 mano di fondo EVIOX
CROMOMINIO seguita eventualmente da una seconda mano a distanza di 24 ore. Sovraverniciare con lo smalto di
finitura richiesto.
Ferro già verniciato. Se le vecchie pitture si presentano non perfettamente ancorate o friabili, esse vanno rimosse
meccanicamente. Tracce di ruggine dovranno essere rimosse con spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiate
con carta abrasiva media (280-320). Pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 107 o Diluente 900. Lasciare
asciugare bene. Applicare 1 mano di fondo EVIOX CROMOMINIO sulle parti riportate a ferro, seguita eventualmente da
una seconda mano a distanza di 24 ore. Sovraverniciare con lo smalto di finitura richiesto.
NB:Questo prodotto fa parte inoltre della Linea Nautica Skipper’s; per ulteriori informazioni riguardanti questo settore consultare anche i
cicli completi di pitturazione per imbarcazioni in Legno, Ferro, Alluminio o Vetroresina, disponibili a richiesta. www.aemmecolori.it
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
23
Scheda Tecnica
ESSE/ENNE
ANTIRUGGINE SINTETICA SOVRAVERNICIABILE CON PRODOTTI NITRO
Antiruggine sintetica a base di lino legno fenolica a rapida essiccazione, sovraverniciabile con prodotti sintetici, nitro e
poliuretanici. Di buon potere anticorrosivo è idonea alla verniciatura di strutture in ferro e similari mediante applicazione
a spruzzo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±20
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Lino-legno fenolico
4X Grigio
1,570
70
16-18”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,5 - 2,5 – Kg 25
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
5-15% Diluente 107
10-25% Diluente 723 Nitro
60 minuti (20°C)
4-12 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-50 microns per mano
7-9 (5-6 m2/Kg)
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere, i residui della spazzolatura, pulire la superficie con uno straccio imbevuto di Diluente
107 o Diluente 900. Applicare una prima mano di ESSE/ENNE e a distanza di 4-12 ore applicarne una seconda.
Ferro già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la supercifie con carta abrasiva media (280-320). Pulire la superficie
con straccio imbevuto di Diluente 107 o Diluente 900. Applicare subito una prima mano di ESSE/ENNE sulle parti
riportate a ferro ed eventualemente una seconda mano a distanza di 4-12 ore.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
24
Scheda Tecnica
FOSFOZINC
ANTIRUGGINE AI FOSFATI DI ZINCO A RAPIDA ESSICCAZIONE
Prodotto formulato con veicolo gliceroftalico modificato fenolico e con fosfati di zinco. Consigliato in tutti quei cicli ove la
rapidità di essiccazione è un fattore determinante per l’esecuzione dei lavori. Dotato di potere anticorrosivo e ottimo
ancoraggio al supporto, si applica su strutture in ferro, lamiere zincate, alluminio o leghe leggere, come mano di fondo,
per cicli sintetici, oleosintetici, clorocaucciù. Di buona adesione e copertura è consigliato per applicazioni a spruzzo in
edilizia e carpenteria, su macchine agricole, sovrastrutture di navi ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Lino-legno fenolico
5Q Giallo ossido
1,320
61
18-20”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
25
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
Diluizione:
10-15% Diluente 723 Nitro
15-30% Diluente 723 Nitro
30-60 minuti (20°C)
4-12 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
5-7
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare, eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere, i residui della spazzolatura, pulire la superficie con uno straccio imbevuto di
solvente. Applicare una prima mano di FOSFOZINC e a distanza di 4-12 ore applicarne una seconda.
Ferro già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la supercifie con carta abrasiva media (280-320). Pulire la superficie
con straccio imbevuto di solvente. Applicare subito una prima mano FOSFOZINC sulle parti riportate a ferro ed
eventualemente una seconda mano a distanza di 4-12 ore.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
25
Scheda Tecnica
SINTOPAC
SOTTOFONDO PER LEGNO E FERRO
Prodotto a base di resine gliceroftaliche, presenta una buona aderenza, elasticità e potere riempitivo. E' ottimo come
sottofondo per legno in tutti cicli di verniciatura a base di prodotti sintetici. E' molto usato come mano intermedia su
ferro, dopo l'antiruggine e prima della mano di finitura, migliorando ancoraggio ed effetto finale.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±20
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
4S Bianco
1,500
76
16-18”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,5 - 2,5 (Kg 25)
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
10-20% Diluente 107
20-30% Diluente 900
2-3 ore (20°C)
18-24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-50 microns per mano
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o disco abrasivo. Togliere la polvere,
i residui della spazzolatura, pulire la superficie con uno straccio imbevuto di solvente. Applicare un fondo antiruggine
idoneo e sovraverniciare con SINTOPAC.
Ferro già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la supercifie con carta abrasiva media (280-320). Pulire la superficie
con straccio imbevuto di solvente. Applicare SINTOPAC.
Legno nuovo. Applicare una mano di LIGNUM IMPREGNANTE per legno. Lasciare asciugare e dopo aver carteggiato
sovraverniciare con SINTOPAC.
Legno già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata. Sgrassare la superficie ed eliminare ogni
traccia di polvere. Applicare SINTOPAC.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
26
Scheda Tecnica
EPOXVIN AM/11
RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE
Rivestimento protettivo a due componenti semilucido, modificato con copolimeri vinilici, applicabile ad alto spessore.
Viene solitamente usato come mano intermedia nei cicli di verniciatura di carpenteria pesante esposti in atmosfera
marina ed industriale normale. Ha le caratteristiche specifiche dei rivestimenti epossidici con la possibilità di essere
facilmente sovraverniciabile.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante (Sol.A)
Tipo di legante (Sol.B)
Codice/Colore (Sol.A)
Codice/Colore (Sol.B)
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni (A+B) Kg
DATI APPLICATIVI
Bicomponente
Epoxy-vinilico
5F-Grigio chiaro
8ZEPUV-Trasparente
1,600 (A) / 0,980 (B)
68
14” (A+B)
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
30
Miscela A+B in peso
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello,Rullo (ritocchi)
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
100 parti Sol.A con 20 Sol.B
Usare la miscela entro 4 ore
Diluizione:
5-15% Diluente 765
10-30% Diluente 765
4-5 ore (20°C)
Minimo 12 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
50-60 microns per mano
6-7
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro. Prima di applicare il prodotto si richiede la sabbiatura del supporto da verniciare secondo il grado SA 2,5.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
27
Scheda Tecnica
LIGNUM IMPREGNANTE
IMPREGNANTE ANTIMUFFA PROTETTIVO PER LEGNO
Eccezionale prodotto che accumula la qualità del migliore impregnante a quelle di un prodotto di finitura. L'elevato potere
di penetrazione, le sue caratteristiche fungicide, antitarlo ed antimuffa ne fanno un protettivo ideale del legno. Nella
versione incolore lascia al legno il suo aspetto naturale di partenza, mentre i colori di serie permettono di dare allo stesso
la tonalità del legno chiaro tipo abete o pino. I particolari e trasparenti pigmenti utilizzati, oltre ad un'eccezionale solidità
alla luce ad agli agenti atmosferici, esaltano le venature del legno valorizzandone la sua bellezza. LIGNUM
IMPREGNANTE oltre che come impregnante nei più comuni cicli di finitura a vernice od a smalto, può essere utilizzato
anche come mano a finire ottenendo un risultato "rustico" bello e comodo per la successiva manutenzione. La prima
mano viene assorbita completamente dal legno proteggendolo in profondità, alza il pelo superficiale dello stesso
permettendo una facile carteggiatura, necessaria per ottenere poi un'aspetto finale morbido e vellutato. Servono almeno
altre due mani per ottenere una buona protezione e finitura, senza avere uno spessore elevato, che complicherebbe il
successivo rifacimento. La finitura rustica così ottenuta può essere invece facilmente ripristinata con una sola mano di
LIGNUM IMPREGNANTE; in tal modo si evitano costosi lavori di intervento e il legno mantiene sempre il suo aspetto
migliore. La sua facilità di applicazione consente sempre l'ottenimento di buoni risultati. (N.B.: Formulato con prodotti
BAYER).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
6EL101 Larice, 6EL102 Teak
6EL104 Noce scuro
6EL106 Ebano
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Uretanico
6D Incolore,
6EL103 Noce chiaro,
6EL105 Palissandro
6EL107 Verde
0,870
31
12 ± 2”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,750 - 2,5 - (25 solo incolore)
Applicazione:
Pennello-Rullo,Immersione
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
-su se stesso
-con vernici a finire
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Pronto all’uso
o eventuale 5% Diluente 107
1-2 ore (20°C)
24 ore (20°C)
attendere 3-4 giorni (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
10-12 secondo l’assorbimento
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Legno nuovo. Su legno, preferibilmente asciutto, stagionato e pulito, applicare una prima mano DI LIGNUM
IMPREGNANTE per impregnare in profondità i pori. A distanza di 24 ore si possono applicare altre due mani di LIGNUM
IMPREGNANTE per finitura "rustica" semilucida. Sovraverniciabile con 2 mani di LIGNUM CERATO.
Nota:La finitura con vernici sintetiche o grasse, quali ad esempio TOPKAPI UV, BEKOL, SUPERWIND ecc. o
eventualmente con smalti tipo Topkapi, Sintolin ecc. va effettuata dopo 3-4 giorni dall'applicazione di LIGNUM
IMPREGNANTE.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
28
Scheda Tecnica
LIGNUM CERATO
IMPREGNANTE ANTIMUFFA PROTETTIVO PER LEGNO
Prodotto verniciante per il legno a base di resine sintetiche in combinazione con cere naturali che gli conferiscono un'alta
impermeabilità ed un potere idrorepellente notevole. Pur mantenendo le stesse caratteristiche della versione
Impregnante, quali l'ottima azione fungicida, antitarlo e antimuffa e la protezione delle fibre del legno dall'azione dei raggi
UV. LIGNUM CERATO ha una durata superiore all'esterno grazie alle proprietà di impermeabilità conferitegli dalle cere
naturali in esso contenute. Con LIGNUM CERATO si ottiene una finitura satinata, più corposa ed esteticamente migliore
rispetto ai normali impregnanti, senza tuttavia costruire una pellicola soggetta a sfogliamenti. LIGNUM CERATO
trasparente usato solo come finitura per esterno ha una resistenza inferiore rispetto al colorato; ne consigliamo perciò
l'uso come prodotto di taglio per i colorati o come mano di finitura su legni impregnati con Lignum Impregnante colorato.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
6GC201 Quercia
6GC203 Noce bruno
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico
6F Incolore
6GC202 Noce chiaro
6GC204 Castagno
0,890
38
20±3”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,750 - 2,5 (25 solo incolore)
Applicazione:
Pennello,Rullo,Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Pronto all’uso
o eventuale 5% Diluente 107
1-2 ore (20°C)
24 ore su se stesso (20°C) *
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
8-12 secondo l’assorbimento
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Legno nuovo. Su legno, preferibilmente asciutto, stagionato e pulito, applicare una prima mano DI LIGNUM
IMPREGNANTE per impregnare in profondità i pori. A distanza di 24 ore carteggiare leggermente per asportare i peli
rialzati dal legno. Applicare 2 mani di LIGNUM CERATO a distanza di 24 ore tra una mano e l'altra.
Legno vecchio. Pulire e lavare con spugna la superficie. A supporto asciutto carteggiare più o meno leggermente a
seconda dello stato del legno. Applicare 1-2 mani di LIGNUM CERATO.
Nota: Su legno precedentemente verniciato con vernice tipo flatting o bicomponente, prima di applicare LIGNUM
CERATO preparare bene la superficie con accurata carteggiatura.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
29
Scheda Tecnica
SINTOLIN
SMALTO EXTRA LUCIDO PER LEGNO E FERRO
Smalto sintetico industriale da lunghi anni espressione della migliore tradizione Aemme, con un rapporto prezzo qualità
tuttora insuperato. Consigliato e presente in tutti i cicli dove sia richiesta una finitura di elevata e durevole brillantezza,
elasticità e resistenza agli agenti atmosferici. E' formulato con resine alchidiche e pigmenti di elevata qualità e stabilità
alla luce. DI ottima pennellabilità e copertura è disponibile in una vasta gamma di tinte la cui facile applicazione è sempre
garanzia di ottimi risultati. Viene applicato all'esterno e all'interno su superfici in legno e ferro trattate con fondi alchidici o
clorocaucciù.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
2DCS05 Panna
..15 Canapa
..23 Marrone-..26 Grigio perla
..29 Grigio Piombo
..46 Azzurro, ..48 Blu
..04 Giallo cromo, ..06 Aragosta
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±20
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±20
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico lungo olio
2D.. Bianco, 2DCS99 Nero
..11 Cioccolato - ..12 Rosso ox.
..18 Avana - ..20 Ghiaccio
..25 Grigio autunno
..38 Verde vittoria
..39 Verde scuro, ..Verde vagone
..09 Rosso auto
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
5% Diluente 107
10% Diluente 900
2 ore (20°C)
24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
30-40 microns per mano
12-14 (9-10 m2/Kg)
Bianco 1,200 - Nero 1,020
65-75 secondo il colore
140-160”
14-16”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,375-0,750-2,5 (Kg 25 Bianco)
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Se il supporto è nuovo, deve essere pulito, asciutto, ben sgrassato e privo di ruggine. Applicare una mano
di fondo tipo SOTTOFONDO NAUTICA o CROMOMINIO-AT e lasciare asciugare. Applicare quindi 2 mani di SINTOLIN
SMALTO a distanza di 24 ore l’una dall’altra.
Legno nuovo. Se il supporto è nuovo, Il legno deve essere pulito, asciutto, stagionato e ben levigato. Se necessario
procedere all’impregnazione del legno applicando una mano di POLIGLASS Vernice diluita al 50-70% o più, senza fare
pellicola, oppure di LIGNUM IMPREGNANTE. Dopo 24 ore applicare una mano di SOTTOFONDO NAUTICA o
CROMOMINIO-AT. Lasciare asciugare per 24 ore e sovraverniciare con 2 mani di SINTOLIN SMALTO nella tinta
desiderata.
Supporti già verniciati.
In cattive condizioni. Se le vecchie pitture non offrono più un’adeguata adesione al supporto oppure sono friabili, esse
vanno rimosse meccanicamente. Pulire bene la superficie e attenersi quindi alle istruzioni sopra riportate per supporti
nuovi.
In buone condizioni. Se la superficie verniciata è in buone condizioni di adesione ed è necessario solo ripristinare le mani
di finitura perchè sporche od opacizzate dal tempo, pulire e sgrassare bene la superficie e carteggiare con carta abrasiva
medio-fine. Rimuovere la polvere ed i residui di carteggiatura ed applicare direttamente 2 mani di SINTOLIN SMALTO
nella tinta desiderata.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione. Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
30
Scheda Tecnica
SINTOSETA
SMALTO EXTRA SATINATO PER LEGNO E FERRO
Smalto sintetico satinato che mantiene tutte le migliori caratteristiche della versione lucida (Sintolin) quali elasticità,
durezza e resistenza agli agenti atmosferici. Il bellissimo effetto satinato viene ottenuto con accurati sistemi di
lavorazione e con una scelta di particolari cariche opacizzanti che non pregiudicano affatto la sua resistenza agli agenti
atmosferici.E' dotato inoltre di ottima pennellabilità e dilatazione che permette di ottenere una pellicola molto morbida e
liscia al tatto, ideale per le migliori finiture estetiche. Per esterno trova il suo campo di applicazione nella verniciatura di
mobili da giardino, barriere, griglie e serramenti. Per interno serve soprattutto nelle finiture per legno e ferro, sia nella
verniciatura da nuovo che soprattutto nel ripristino del vecchio.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI APPLICATIVI
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Monocomponente
Alchidico
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Viscosità Ford ø 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Bianco 1,500 - Nero 1,360
72
180-210”
19-21”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,375 - 0,750 - 2,5
Confezioni Lt
2G.. Bianco satinato
2GCS99 Nero satinato
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
5-10% Diluente 107
10-15% Diluente 900
2 ore (20°C)
24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
30-40 microns per mano
12-14
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro, Legno e Intonaci.
Superifici nuove: Applicazione di un fondo idoneo a secondo del supporto da verniciare (antiruggine sintetica su ferro,
vernice impregnante su legno, isolante su intonaci). Applicare 2 mani di SINTOSETA attendendo 24 ore tra una mano e
l'altra.
Superifici già verniciate: Si consiglia un' asportazione completa delle pitture sfoglianti, non bene aderenti. Ritoccare dove
necessario con prodotti idonei a secondo del tipo di supporto. Sovraverniciare con 2 mani di SINTOSETA attendendo 24
ore tra una mano e l'altra.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
31
Scheda Tecnica
MICOX
SMALTO SINTETICO MICACEO AD ALTA PROTEZIONE PER FERRO
Formulato sulla base del già noto ed apprezzato Sintolin, unisce alla facilità di applicazione di quest'ultimo le proprietà
anticorrosive che la natura dei suoi componenti gli conferiscono. La struttura lamellare dei pigmenti usati (ossido di ferro
micaceo) oltre a riflettere la maggior parte dei raggi ultraviolenti, causa dello sfarinamento della pellicola, forma una
resistente barriera contro l'umidità proteggendo così il supporto metallico dal suo nemico principale: la corrosione.
Queste particolari proprietà fanno di MICOX un prodotto di finitura ad "applicazione diretta" su ferro ben preparato
preservandolo a lungo e donandogli un gradevole aspetto caratteristico. E' sempre necessaria l'applicazione di due mani
di prodotto in quanto la natura dei suoi componenti lo richiede per ottenere una sicura impermeabilizzazione del
supporto. Oltre agli effetti anticorrosivi MICOX offre una piacevole finitura estetica “metallizzata”.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±20
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico
2NA Ardesia, 2NC Siliceo,
2ND Bronzo, 2NM Argento
2TA Lucido Ardesia
2TF Lucido Siliceo
2NM Lucido Argento
1,100-1,550 secondo il colore
75-81 secondo il colore
40”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,750 - 2,5
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
5-10% Diluente 107
10-15% Diluente 900
3-4 ore (20°C)
24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
10-12
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro.
Superfici nuove. Quando non sia possibile sabbiare eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica
o disco abrasivo. Togliere la polvere e i residui della spazzolatura, pulire la superficie con straccio impevuto di Diluente
107 o 900. Terminata la preparazione del supporto applicare subito 1-2 mani di MICOX.
Superfici già verniciate. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media (280-320). Togliere la polvere
e i residui della spazzolatura, pulire la superficie con straccio imbevuto di diluente 107 o Diluente 900. Applicare subito 1
mano di Micox sulle parti riportate a ferro. Sovraverniciare con 1-2 mani di MICOX su tutta la superficie rispettando i
tempi di sovraverniciatura.
Legno.
Superfici nuove. Su legno asciutto, stagionato e pulito, applicare una prima mano di LIGNUM IMPREGNANTE per
impregnare i pori del legno e lasciare essicare per 3/4 giorni. Applicare 1-2 mani di MICOX rispettando i tempi di
sovraverniciatura.
Superfici già verniciate. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata e carteggiare la superficie
con carta abrasiva a grana media (280/320), lavare con detersivo e lasciare asciugare. Applicare 1-2 mani di MICOX
rispettando i tempi di sovraverniciatura.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
32
Scheda Tecnica
RS 2311
SMALTO ALCHIDICO A RAPIDA ESSICCAZIONE
Smalto alchidico a rapida essicazione di buona brillantezza, elasticità e durezza superficiale. Pratico e ideale per
scaffalature metalliche, macchine movimento terra, macchine agricole, attrezzature edili, chassis e rimorchi stradali,
macchine industriali,ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±20
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico
2O...Ossidi, 2P...Basi (a richiesta)
1,150 secondo il colore
65
16-18”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
25
Applicazione:
Pennello
Rullo (solo piccoli ritocchi)
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
Diluizione:
5-10% Diluente 723 Nitro
5-10% Diluente 723 Nitro
15-25% Diluente 723 Nitro
15-30 minuti (20°C)
6-8 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
FERRO
Superifici nuove: Applicazione di un fondo idoneo a secondo del supporto da verniciare. Sovraverniciare con 1-2 mani di
Smalto RS 2311 rispettando i tempi di sovraverniciatura.
Superifici già verniciate: Si consiglia un' asportazione completa delle pitture sfoglianti, non bene aderenti. Ritoccare dove
necessario con fondi idonei a secondo del tipo di supporto. Applicare 1-2 mani di Smalto RS 2311 rispettando i tempi di
sovraverniciatura.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
33
Scheda Tecnica
ARTLINE
PITTURA SPARTITRAFFICO
Pittura Idonea a tutti i tipi di verniciatura stradale e per l'applicazione in genere su cemento. A base alchidica modificata
con clorocaucciù, altamente resistente all'usura e all'abrasione e di alta copertura con percentuale di biossido di titanio
corrispondente alle specifiche ANAS. Con l'aggiunta di perline di vetro diventa rifrangente ed antisdrucciolo, rispondendo
alle specifiche BS 1851 e 381/C/RS/3262.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico-Clorocaucciù
5N Bianco - 5M Giallo
1,780 secondo il colore
83
20-22”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Bianco: 0,5 - 2,5 - Kg 25
Giallo: 2,5 - Kg 25
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
10-25% Diluente 723 Nitro
15-35% Diluente 723 Nitro
15-20 minuti (20°C)
12-24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
50 microns per mano
6-8
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Asfalto-Cemento. La superficie deve essere asciutta.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
34
Scheda Tecnica
SILVERLUX
SMALTO ALLUMINIO PER USO GENERICO
Formulato con resine inerti ed alluminio ‘leafing’ (affiorante) è uno smalto di ottima qualità. Facilità di applicazione,
pennellabilità e distensione determinano una pellicola uniforme dall'aspetto pieno e brillante. Di uso universale come
mano a finire in cicli alchidici o clorocaucciù ha un'ottima resistenza all'esterno anche in condizioni atmosferiche
aggressive. La sua pellicola uniforme, speculare, brillante ha una elevata rifrazione abbassando notevolmente il
surriscaldamento superficiale. Viene utilizzato su tralicci, serbatoi, cancellate, camini per fumi a basse temperature (5060°C), tubazioni, carpenterie ed impianti industriali in genere, sia all'esterno che all'interno.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Resina dura
Applicazione:
Pennello-Rullo
2J - Argento
1,000
60
50 ± 10”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,750
Spruzzo
Fuori polvere
Essiccazione completa
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
Pronto all’uso
o con max.5% Diluente 107
5% Diluente 900
2-3 ore (20°C)
dopo il primo riscaldamento
24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
20-30 microns per mano
12-14
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Supporti nuovi. Quando non sia possibile sabbiare eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola
meccanica o disco abrasivo. Togliere la polvere o i residui della spazzolatura, pulire la superficie con straccio imbevuto
di Diluente 107 o Diluente 900. Terminata la preparazione del supporto applicare subito una prima mano di antiruggine e
eventualmente una seconda. Sovraverniciare con 1-2 mani di SILVERLUX.
Supporti già verniciati. Togliere con raschietto l'eventualme pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media (280-320). Togliere la polvere
o i residui della spazzolatura, pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 107 o 900. Applicare subito una prima
mano di antiruggine sulle parti riportate a ferro ed eventualmente una seconda. Sovraverniciare con 1-2 mani di
SILVERLUX.
.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
35
Scheda Tecnica
SILVERLUX HT
SMALTO ALLUMINIO PER ALTE TEMPERATURE
Ottimo smalto alluminio formulato espressamente con resine ed alluminio "leafing" (affiorante), per resistere a
temperature fino a 300°C. A questa particolarità si uniscono altre ottime caratteristiche di pennellabilità, brillantezza e
resistenza agli agenti atmosferici. Viene utilizzato nella verniciatura di camini, tubi di riscaldamento, stufe caldaie,
tubazioni industriali e carpenterie metalliche dove è necessaria una buona resistenza al calore senza per questo
pregiudicare le altre necessarie doti di protezione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Resina siliconica
Applicazione:
Pennello-Rullo
2K - Argento
1,000
51
20 ±5 ”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,750
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Essiccazione completa
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
Pronto all’uso
o con max.5% Diluente 107
5% Diluente 900
1-2 ore (20°C)
24 ore (20°C)
dopo il primo riscaldamento
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
20-25 microns per mano
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Per avere una sicurezza del risultato finale si richiede il grado di sabbiatura SA 2-2,5. Applicare una mano
di fondo zincante EPOZINC 2C. Sovraverniciare con 1 mano di SILVERLUX HT.
Ferro già verniciato. Come per il ferro nuovo la condizione migliore è riportare la superficie al metallo nudo mediante
sabbiatura, indi applicare una mano di fondo zincante EPOZINC 2C. Quando non sia possibile sabbiare, togliere con
raschietto la pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con spazzola meccanica o disco abrasivo e
carteggiare con carta abrasiva media (280-320). Togliere la polvere e i residui della spazzolatura e pulire la superficie
con straccio imbevuto di diluente tipo 107. Dopo l'applicazione del fondo si proceda ad applicare 1 mano di SILVERLUX
HT.
.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
36
Scheda Tecnica
NITROGLOSS
SMALTO NITRO A RAPIDA ESSICCAZIONE
Smalto alla nitrocellulosa modificato con resine sintetiche che gli conferiscono oltre alla rapidità di essiccazione buone
doti di adesione, elasticità e durezza superficiale. Tutti i colori ottenibili offrono ottima copertura, resa, resistenza alla luce
ed allo sfarinamento. Dotato di buona distensione garantisce finiture molto liscie e brillanti. Viene applicato come mano a
finire su superfici in ferro o legno preventivamente trattate con antiruggini o fondi di tipo nitro o sintetico a rapida
essiccazione. Viene utilizzato nell'industria e nell'artigianato del legno e della carpenteria metallica su oggetti di legno o
ferro laccati, sedie, mobiletti, lampadari, armadietti, porta-abiti, ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI APPLICATIVI
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Monocomponente
Nitro
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
0.970 - 1,260 secondo i colori
40-45
240-300”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
1 - Kg 20
Confezioni Lt
3A..Bianco – 3ACN99 Nero
3B... colori a richiesta
Applicazione:
Pennello-Rullo*
* (piccole superfici)
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Essiccazione completa
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
Pronto all’uso
15-25% Diluente 723 Nitro
10 minuti (20°C)
4-8 ore (20°C)
dopo il primo riscaldamento
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
8-9
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare, eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere e i residui della spazzolatura con straccio imbevuto di Diluente 723 nitro. Terminata la
preparazione del supporto applicare subito una prima mano di antiruggine idonea ed eventualmente una seconda mano
a distanza di 4-8 ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di NITROGLOSS rispettando i tempi di attesa.
Ferro già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media (280-320). Togliere la polvere
e i residui della spazzolatura e pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 723 nitro. Applicare subito una
prima mano di antiruggine idoneo sulle parti riportate a ferro ed eventualmente una seconda mano a distanza di 4-8 ore.
Sovraverniciare con 1-2 mani di NITROGLOSS rispettando i tempi di attesa.
Legno nuovo. Su legno asciutto, stagionato e pulito, applicare una prima mano di TURAPORI AM/9 per impregnare i
pori del legno e carteggiare dopo 2-4 ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di NITROGLOSS rispettando i tempi di attesa.
Legno già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata e carteggiare la superficie
con carta abrasiva o grana media (280-320), lavare con detersivo e lasciare asciugare. Sovraverniciare con 1-2 mani di
NITROGLOSS rispettando i tempi di attesa.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
37
Scheda Tecnica
NITRO OPACO
SMALTO NITROSINTETICO OPACO
Smalto alla nitrocellulosa modificato con resine sintetiche che gli conferiscono oltre alla rapidità di essiccazione buone
doti di adesione, elasticità e durezza superficiale. Tutti i colori ottenibili offrono ottima copertura, resa, resistenza alla luce
ed allo sfarinamento. Dotato di buona distensione garantisce una piacevole finitura satinata a "guscio d'uovo". Viene
applicato come mano a finire su superfici in ferro o legno preventivamente trattate con antiruggini o fondi di tipo nitro o
sintetico a rapida essiccazione. Viene utilizzato nell'industria e nell'artigianato del legno e della carpenteria metallica su
oggetti di legno o ferro laccati, sedie, mobiletti, lampadari, armadietti, porta-abiti, ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Nitro-alchidico
3G..Bianco – 3GCN99 Nero
1.100 Bianco – 1.000 Nero
40
180-210”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
1
Applicazione:
Pennello-Rullo*
* (piccole superfici)
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Essiccazione completa
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
Pronto all’uso
15-25% Diluente 723 Nitro
10 minuti (20°C)
4-8 ore (20°C)
dopo il primo riscaldamento
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
7-8
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare, eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere e i residui della spazzolatura con straccio imbevuto di Diluente 723 nitro. Terminata la
preparazione del supporto applicare subito una prima mano di antiruggine idonea ed eventualmente una seconda mano
a distanza di 4-8 ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di NITRO OPACO rispettando i tempi di attesa.
Ferro già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media (280-320). Togliere la polvere
e i residui della spazzolatura e pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 723 nitro. Applicare subito una
prima mano di antiruggine idoneo sulle parti riportate a ferro ed eventualmente una seconda mano di 4-8 ore.
Sovraverniciare con 1-2 mani di NITRO OPACO rispettando i tempi di attesa.
Legno nuovo. Su legno asciutto, stagionato e pulito, applicare una prima mano di TURAPORI AM/9 per impregnare i
pori del legno e carteggiare dopo 2-4 ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di NITRO OPACO rispettando i tempi di attesa.
Legno già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata e carteggiare la superficie
con carta abrasiva o grana media (280-320), lavare con detersivo e lasciare asciugare. Sovraverniciare con 1-2 mani di
NITRO OPACO rispettando i tempi di attesa.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
38
Scheda Tecnica
CLOROFLEX
SMALTO CLOROCAUCCIU'
Prodotto a base clorocaucciù ciclizzato modificato con resine chimicamente inerti. Offre un’eccellente resistenza
all’acqua di condensa ed agli agenti atmosferici anche in presenza di ambienti chimici particolarmene aggressivi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Clorocaucciù alchidico
2U..Ossido - 2V..Basi
1.100-1.250 secondo i colori
58
18-20
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
25
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Essiccazione completa
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
10-20 Diluente 723 Nitro
15-30% Diluente 723 Nitro
3-4 ore (20°C)
12-24 ore (20°C)
dopo il primo riscaldamento
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
6-8
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Supporti nuovi. Se il supporto è nuovo, deve essere pulito, asciutto, ben sgrassato e privo di ruggine. Applicare una
mano di fondo idoneo tipo ESSE ENNE o EPOFOND AM-9. Applicare 2 mani di CLOROFLEX .
Supporti già verniciati. Se le vecchie pitture non offrono più un’adeguata adesione al supporto oppure sono friabili,
esse vanno rimosse meccanicamente. Pulire bene la superficie e attenersi quindi alle istruzioni sopra riportate per
supporti nuovi. Applicare 2 mani di CLOROFLEX .
.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
39
Scheda Tecnica
SMALTO POLIURETANICO
SMALTO POLIURETANICO BICOMPONENTE
Smalto reticolato con indurenti alifatici o aromatici di buon pregio e livello; assolutamente non ingiallente nella versione
alifatica. Il prodotto fornisce ottima reticolazione, brillantezza ed inalterabilità delle tinte. E' idoneo in tutte quelle
verniciature in cui venga richiesta una finitura ad alto livello qualitativo come ritocco di carrozzeria pesante, containers,
rivestimenti esterni, strutture metalliche particolari quali ad esempio serbatoi con resistenze chimiche agli acidi, ecc.
Abbinato ad un fondo epossidico idoneo offre una resistenza all'esterno di estrema efficacia e durata.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore Sol.A :
Codice/Colore Sol.B :
Bicomponente
Poliuretanico
4A...Ossidi – 4B...Basi
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
8ZPOLI Catalizzatore aromatico
8ZPOLE CatalIzzat. alifatico *
*per non-ingiallenti
1.000-1.150 secondo i colori
65
120-150”
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Sol.A: 4 - 20 / Sol.B: 0,8 - 4
Miscela A+B in peso
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello,Rullo (ritocchi)
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kilo
100 parti Sol.A con 40 Sol.B
Usare la miscela entro 4 ore
Diluizione:
10-15% Diluente 205
10-30% Diluente 203
Aromatico: Min. 3-4 ore (20°C)
Alifatico: 12-24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
6-8
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro. Si richiede la preventiva applicazione di un fondo idoneo tipo EPOFOND AM-9. Il fondo deve essere ben ancorato
e ben asciutto. Applicare 1-2 mani di SMALTO POLIURETANICO.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
40
Scheda Tecnica
GOFFRATO EPOSSIDICO
SMALTO EPOSSIDICO LUCIDO AD EFFETTO GOFFRATO
Epossidico bicomponente lucido catalizzato con resine poliammidiche con ottimo ancoraggio su superfici metalliche ben
preparate. Viene utilizzato per la verniciatura a finire di macchine ed utensilerie poste all'interno di ambienti industriali
dove le condizioni di lavoro sono particolarmente gravose. Possiede ottime resistenze chimico-fisiche, resistenza
all'abrasione, alla piegatura ed alla tensione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore Sol.A :
Codice/Colore Sol.B :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±20
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg A+B
DATI APPLICATIVI
Bicomponente
Epossi-poliammidico
3V...Ossidi – 3W...Basi
8ZEPBG Trasparente
1.400 secondo i colori
60 (Sol.A) - 70 (Sol.B)
Thixotropico
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
6 - 30
Miscela A+B in peso
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Spruzzo Airless
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Massima resistenza
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
100 parti Sol.A con 20 Sol.B
Usare la miscela entro 4 ore
Diluizione:
Max.5% Diluente 765 *
* per bucciature fini
3-4 ore (20°C)
12-24 ore (20°C)
6-7 giorni
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
70-80 microns per mano
5-6
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro, Acciaio e Lamiera Zincata
Supporti nuovi. I supporti devono essere puliti sgrassati e asciutti. Su lamiere zincate si consiglia l'applicazione di un
fondo adatto tipo EPOFOND AM/9. Applicare 1-2 mani di GOFFRATO EPOSSIDICO rispettando di tempi di
sovraverniciatura.
Supporti già verniciati. Asportazione completa delle pitture sfoglianti e non ben aderenti, sgrassaggio con solvente.
Ricopertura delle parti scoperte con fondo adatto tipo EPOFOND AM-9. Applicare 1-2 mani di GOFFRATO
EPOSSIDICO rispettando di tempi di sovraverniciatura.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
41
Scheda Tecnica
EPOXY A/1
VETRIFICANTE ATOSSICO PER CONTENITORI ALIMENTARI
Rivestimento epossidico a due componenti esente da solventi. Viene applicato ad uno spessore di 200-250 microns per
mano su superfici in ferro, cemento o vetroresina dopo accurata preparazione delle stesse. Epoxy A/1 è indicato per il
rivestimento di serbatoi contenenti prodotti destinati all'alimentazione (acqua potabile, vino, latte, mosti, alcoolici, birra,
olii vegetali ed animali) o petroliferi, gasolio, benzine, ecc. Il rivestimento ottenuto con Epoxy A/1 è sterilizzabile, dopo
completa essiccazione e reticolazione per 4 ore a 120°C
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante (Sol.A)
Tipo di legante (Sol.B)
Codice/Colore (Sol.A)
Codice/Colore (Sol.B)
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco% (volume) ±2
Residuo secco %(peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni (A+B) Kg
DATI APPLICATIVI
Bicomponente
Resina Epossidica
Ammine
3S.Rosso, 3S1174 Bianco
8ZEPA1. Trasparente
1,800 (A) / 1,000 (B)
100
100
Tixotropico
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
1 - 3 - 25
Miscela A+B in peso
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello-Rullo-Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
100 parti Sol.A con 25 Sol.B
Usare entro 30-50 minuti c.ca
Diluizione:
Pronto all’uso o con eventuale
3% di alcool buongusto
3 ore (20°C)
12-24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
200 microns per mano
2-2,3 m2
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Cemento / Ferro.
Supporti nuovi. Si consiglia l'applicazione di Epofond AM-9 come mano di fondo. Applicare 1-2 mani di EPOXY A/1.
Supporti già verniciati. Asportazione completa delle pitture sfoglianti e non ben aderenti. Sgrassaggio con solvente.
Si consiglia l'applicazione di Epofond AM-9 come mano di fondo. Applicare 1-2 mani di EPOXY A/1.
NB:Questo prodotto fa parte inoltre della Linea Nautica Skipper’s; per ulteriori informazioni riguardanti questo settore consultare anche i
cicli completi di pitturazione per imbarcazioni in Legno, Ferro, Alluminio o Vetroresina, disponibili a richiesta. www.aemmecolori.it
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
42
Scheda Tecnica
EPOFLEX S.L.
SMALTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE
Di aspetto semilucido di buon pregio, può essere applicato direttamente sul metallo idoneamente preparato o su fondo
epossidico. Offre una pellicola dura ed elastica, resistente al graffio e alla scalfitura e con eccellenti resistenze chimicofisiche proprie della resina epossidica. Per l'applicazione su manufatti destinati all'esterno, lo smalto ha una tendenza
allo sfarinamento, caratteristica propria delle resine epossidiche, che comunque non altera minimanente le
caratteristiche chimico-fisiche del film di prodotto applicato, limitandole solo ad un fatto estetico. Può essere utilizzato
sopra un fondo idoneo per la verniciatura di pavimenti industriali con buone caratteristiche di resitenza generali.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante (Sol.A)
Tipo di legante (Sol.B)
Codice/Colore (Sol.A)
Codice/Colore (Sol.B)
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Bicomponente
Epossi-poliammidico
3P..Ossidi - 3Q..Basi
8ZEPUV.Sol.B
1,150 (A) secondo il colore
1,000 (B)
65 (A) – 32 (B)
120-180”
18-20”
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
Sol.A: 25 - Sol.B: 5
Miscela A+B in peso
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello-Rullo (ritocchi)
Asciutto al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
100 parti Sol.A con 40 Sol.B
Usare entro 4 ore
Diluizione:
10-15% Diluente 76
15-25% Diluente 765
4-6 ore (20°C)
12-24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-60 microns per mano
6-7 m2
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Sabbiatura al grado SA 2,5 S.I.S. o applicazioni di un
EPOFLEX S.L.
fondo idoneo. Applicazione di 1-2 mani di
Ferro già verniciato.
Superfici in cattive condizioni: Asportazione completa delle pitture sfogliate e non ben aderenti, sgrassaggio con
solvente. Applicazione di fondo idoneo sulle parti riportate a ferro. Applicazione di 1-2 mani di EPOFLEX S.L.
Superfici in buone condizioni: Se la vecchia pittura è in ottimo stato di conservazione e presenta buona adesione al
supporto ed è inoltre compatibile, in tal caso si può sovraverniciare direttamente con 1-2 mani di EPOFLEX S.L.
Legno. Applicazioni di un fondo idoneo. Applicazione di 1-2 mani di EPOFLEX S.L.
Calcestruzzo. Tutte le superfici in calcestruzzo devono essere pulite, asciutte ed esenti da sporco sciolto o
efflorescenze. Applicare un idoneo primer isolante tipo EPOFOND AM-9. Applicazione di 1-2 mani di EPOFLEX S.L.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
43
Scheda Tecnica
VERNICE 727
VERNICE ZAPON TRASPARENTE PER METALLI
Vernice nitro modificata per metalli dotata di buona adesione, brillantezza e durezza. Studiata soprattutto per la
protezione dallo sporco e dall’ossidazione di tutti i metalli quali ottone, bronzo, alluminio o leghe leggere normalmente
utilizzati nella fabbricazione di oggetti di arredamento o accessori in genere (per interno). Forma una pellicola sottile ed
invisibile che impedisce la formazione di macchie anti-estetiche.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Residuo secco % (volume) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Nitro alchidico
6N4347 Trasparente incolore
0.912
24
16
30-45”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
1
Applicazione:
Pennello per piccoli ritocchi
Spruzzo
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
10-15% Diluente 723 Nitro
10-15%% Diluente 723 Nitro
10 minuti (20°C)
2-4 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
15 microns per mano
8-9
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Suporti metallici. Si applica direttamente sul supporto da verniciare il quale deve essere accuratamente sgrassato e
pulito. La VERNICE 727 è generalmente applicata come mano unica. Qualora si desiderasse un’effetto di maggiore
pienezza si può tuttavia applicare una seconda mano.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
44
Scheda Tecnica
OTTOVERNIX
ZAPON CHIARISSIMA PER METALLI
Vernice nitroacrilica monocomponente per metalli dotata di eccezionale adesione, brillantezza e durezza, caratteristiche
mantenute dopo un lungo invecchiamento. E' studiata in particolar modo per la protezione dallo sporco e dalla
ossidazione di tutti i metalli quali ottone, bronzo alluminio, e leghe leggere utilizzati nella fabbricazione di lampadari,
soprammobili , maniglierie, oggetti in rame ecc. Con la sua estrema chiarezza forma una sottile e invisibile pellicola di
protezione che isola l'oggetto dallo sporco, dalla polvere ed impedisce antiestetiche macchie di ossidazione. Ha un
campo di utilizzazione vastissimo sia per l'industria che per l'artigianato.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (peso) ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Nitro acrilico
6N0000 Trasparente incolore
0.960
27%
80-100”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
1
Applicazione:
Spruzzo-Airless
Fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
10-20%% Diluente 723 Nitro
10 minuti (20°C)
2-4 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
15-20 microns per mano
10-12
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Supporti metallici. Si applica solamente sull'oggetto da verniciare, accuratamente sgrassato e pulito. E' generalmente
impiegata come mano unica. Volendo un effetto di maggior pienezza si può applicare una seconda mano.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
45
Scheda Tecnica
SPELLINX
VERNICE PELABILE
Rivestimento vinilico a solvente per la protezione temporanea di manufatti ed articoli vari in ferro che devono essere
protetti dall'attacco da parte degli agenti atmosferici per un periodo più o meno lungo prima di essere messi in opera ed
adeguatamente rivestiti con ideneo ciclo di pitturazione. Questo rivestimento, dopo la sua funzione, viene rimosso dal
manufatto agevolmente, strappandolo via.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (peso) % ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±20
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Vinilico
6O Bianca (Blu,Rossa,Gialla)
0.980
27
Tixotropico
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
20
Applicazione:
Pennello-Rullo *
* (piccole superfici)
Spruzzo-Airless
Fuori polvere
Asciutto in profondità
Rimozione del prodotto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
Diluizione:
5-10% Diluente 723 Nitro
10-20% Diluente 723 Nitro
10-15 minuti (20°C)
8-12 ore
dopo 24-48 ore
8-10 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
50-60 microns per mano
4
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro. Su ferro applicare un'adeguata quantità di prodotto onde ottenere una discreta pellicola di film secca tale da poter
essere agevolmente asportata quando necessario.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
46
Scheda Tecnica
TURAPORI M/9
FONDO NITRO TRASPARENTE
Prodotto nitrocellulosico con resine gliceroftaliche, è formulato e lavorato in modo particolare per ottenere un alto potere
riempitivo e livellante. Ha inoltre una buona adesione ed è molto chiaro in modo da lasciar trasparire le venature del
legno anche con spessori molto alti. Il legno trattato con una sola mano di TURAPORI M/9 presenta già un buon grado di
pienezza ed è facilmente carteggiabile dopo un tempo relativamente breve. E’ necessario come mano di fondo nei cicli di
vernicatura con prodotti nitro nell’industria del mobile, dei serramenti e falegnameria interna, del giocattolo, degli utensili
e degli oggetti dell’artigianato del legno e in tutti quei casi in cui si voglia ottenere poi una finitura dall’aspetto pieno e
morbido.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Nitro-alchidico
6P-0000 Trasparente lattiginoso
0.960
27
120-160”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,750 - 5
Applicazione:
Spruzzo
Airless
Immersione
Fuori polvere
Carteggiabile
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Lt
Diluizione:
10-20%% Diluente 723 Nitro
5-15% Diluente 723 Nitro
Pronto all’uso
15 minuti (20°C)
dopo 2-4 ore
1-2 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
6-7
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Legno nuovo. Sul legno asciutto, stagionato e pulito applicare una prima mano di TURAPORI M/9 diluito al 50%.
Lasciare asciugare 2-4 ore, carteggiare con carta abrasiva a grana media ed applicare una seconda mano di TURAPORI
M/9. Legni molto assorbenti possono richiedere una terza mano di TURAPORI M/9. La finitura può essere effettuata con
prodotti a base nitro-cellulosica.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
47
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO SINTETICO LUCIDO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO SINTETICO LUCIDO
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto lucido su legno e ferro per interno ed esterno. Si applica su superfici preparate con impregnanti, fondi o pitture
antiruggine.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico lungo olio
2DNE - Neutro
1,065
58
180-210”
20-22”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,650 - 2,6 - 13
Miscelazione in peso
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Kg
65 parto di Neutro con
35 parti di Paste coloranti
Diluizione:
10-20% Diluente 107
10-25% Diluente 900
2 ore
24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
9-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro, Legno e Intonaci.
Superifici nuove: Applicazione di un fondo idoneo a secondo del supporto da verniciare (antiruggine sintetica su ferro,
vernice impregnante su legno, isolante su intonaci). Sovraverniciare con 2 mani di SMALTO SINTETICO LUCIDO
attendendo 24 ore tra una mano e l'altra.
Superifici già verniciate: Si consiglia un' asportazione completa delle pitture sfoglianti, non bene aderenti. Ritoccare dove
necessario con prodotti idonei a secondo del tipo di supporto. Applicare 2 mani di SMALTO SINTETICO LUCIDO
attendendo 24 ore tra una mano e l'altra.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
48
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO SINTETICO SATINATO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO SATINATO PER LEGNO E FERRO
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto satinato su legno e ferro per interno ed esterno. Si applica su superfici preparate con impregnanti, fondi o pitture
antiruggine.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico
2GNE - Neutro
1,296 - 1,310
73
180-210”
20-22”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,750 - 3 - 15
Miscelazione in peso
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Kg
75 parti di Neutro con
25 parti di Paste coloranti
Diluizione:
5-15% Diluente 107
15-20% Diluente 900
1-2 ore
18-24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro, Legno e Intonaci.
Superifici nuove: Applicazione di un fondo idoneo a secondo del supporto da verniciare (antiruggine sintetica su ferro,
vernice impregnante su legno, isolante su intonaci). Applicare 2 mani di SMALTO SINTETICO SATINATO attendendo
24 ore tra una mano e l'altra.
Superifici già verniciate: Si consiglia un' asportazione completa delle pitture sfoglianti, non bene aderenti. Ritoccare dove
necessario con prodotti idonei a secondo del tipo di supporto. Sovraverniciare con 2 mani di SMALTO SINTETICO
SATINATO attendendo 24 ore tra una mano e l'altra.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
49
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO NITRO LUCIDO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO NITRO LUCIDO A RAPIDA ESSICCAZIONE
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto a rapida essiccazione per superfici in legno e ferro pre-trattate con fondi idonei. Offre una finitura lucida, piena e
molto elastica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Nitro
3ANE - Neutro
0,972 - 0,985
30%
180-240”
16”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,815 - 3,26 - 16,3
Miscelazione in peso
Applicazione:
Immersione
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Kg
81,5 parti di Neutro con
18,5 parti di Paste coloranti
Diluizione:
Pronto all’uso
15-25% Diluente 723 nitro
10 minuti
4-8 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
FERRO NUOVO. Quando non sia possibile sabbiare, eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola
meccanica o disco abrasivo. Togliere la polvere e i residui della spazzolatura con straccio imbevuto di Diluente 723 nitro.
Terminata la preparazione del supporto applicare subito una prima mano di antiruggine idonea ed eventualmente una
seconda mano a distanza di 4-8 ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di SMALTO NITRO LUCIDO rispettando i tempi di
attesa.
FERRO GIA' VERNICIATO Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine
con spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media (280-320). Togliere la
polvere e i residui della spazzolatura e pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 723 nitro. Applicare subito
una prima mano di antiruggine idoneo sulle parti riportate a ferro ed eventualmente una seconda mano a distanza di 4-8
ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di SMALTO NITRO LUCIDO rispettando i tempi di attesa.
LEGNO NUOVO. Su legno asciutto, stagionato e pulito, applicare una prima mano di TURAPORI M/9 per impregnare i
pori del legno e carteggiare dopo 2-4 ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di SMALTO NITRO LUCIDO rispettando i tempi
di attesa.
LEGNO GIA' VERNICIATO. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata e carteggiare la
superficie con carta abrasiva o grana media (280-320), lavare con detersivo e lasciare asciugare. Sovraverniciare con 12 mani di SMALTO NITRO LUCIDO rispettando i tempi di attesa.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
50
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO NITRO SATINATO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO NITROSINTETICO SATINATO
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto a rapida essiccazione per superfici in legno e ferro pre-trattate con fondi idonei. Offre una finitura satinata, piena
e molto elastica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Nitro-Alchidico
3GNE - Neutro
0,990
33
180-240”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,850 - 3,4 - 17,00
Miscelazione in peso
Applicazione:
Immersione
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Kg
85 parti di Neutro con
15 parti di Paste coloranti
Diluizione:
Pronto all’uso
15-25% Diluente 723 nitro
10 minuti
4-8 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
8-10
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare, eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con spazzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere e i residui della spazzolatura con straccio imbevuto di Diluente 723 nitro. Terminata la
preparazione del supporto applicare subito una prima mano di antiruggine idonea ed eventualmente una seconda mano
a distanza di 4-8 ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di SMALTO NITRO SATINATO rispettando i tempi di attesa.
Ferro già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media (280-320). Togliere la polvere
e i residui della spazzolatura e pulire la superficie con straccio imbevuto di Diluente 723 nitro. Applicare subito una
prima mano di antiruggine idoneo sulle parti riportate a ferro ed eventualmente una seconda mano a distanza di 4-8 ore.
Sovraverniciare con 1-2 mani di SMALTO NITRO SATINATO rispettando i tempi di attesa.
Legno nuovo. Su legno asciutto, stagionato e pulito, applicare una prima mano di TURAPORI M/9 per impregnare i pori
del legno e carteggiare dopo 2-4 ore. Sovraverniciare con 1-2 mani di SMALTO NITRO SATINATO rispettando i tempi
di attesa.
Legno già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata e carteggiare la superficie
con carta abrasiva o grana media (280-320), lavare con detersivo e lasciare asciugare. Sovraverniciare con 1-2 mani di
SMALTO NITRO SATINATO rispettando i tempi di attesa.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
51
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO CLOROCAUCCIU' LUCIDO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO CLOROCAUCCIǓ LUCIDO
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto lucido per applicazioni speciali su ferro dove sia richiesta un’elevata resistenza ad atmosfere marine o industriali.
Si applica su superfici previamente trattate con antiruggine idonea.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Clorocaucciù-Alchidico
2UNE - Neutro
1,113 – 1,135
58
20-22”
150-180”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
3 - 15
Miscelazione in peso
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Kg
75 parti di Neutro con
25 parti di Paste coloranti
Diluizione:
3-5% Diluente 400
10-15% Diluente 400
30-40 minuti
24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
6-7
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Supporti nuovi. Se il supporto è nuovo, deve essere pulito, asciutto, ben sgrassato e privo di ruggine. Applicare una
mano di fondo idoneo tipo ESSE ENNE o EPOFOND AM-9. Applicare 2 mani di SMALTO CLOROCAUCCIU' LUCIDO .
Supporti già verniciati. Se le vecchie pitture non offrono più un’adeguata adesione al supporto oppure sono friabili,
esse vanno rimosse meccanicamente. Pulire bene la superficie e attenersi quindi alle istruzioni sopra riportate per
supporti nuovi. Applicare 2 mani di SMALTO CLOROCAUCCIU' LUCIDO.
Se la vecchia pittura è in buone condizioni di adesione e compatibile, in tal caso si può applicare direttamente 1 o 2 mani
di SMALTO CLOROCAUCCIU’ LUCIDO.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
52
Scheda Tecnica
NEUTRO - ANTIRUGINE SINTETICA R.E.
CONVERTITORE NEUTRO PER ANTIRUGGINE SINTETICA
SISTEMA TINTOMETRICO
Antiruggine ai fosfati di zinco di ottimo potere anticorrosivo e rapida essiccazione. Si applica direttamente su ferro e
lamiera zincate e può essere sovraverniciata con smalti nitro.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Viscosità Ford ∅ 8 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico
4ONE - Neutro
1.275 - 1,314
62
195-210”
22-24”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
3,4 - 17
Miscelazione in peso
Applicazione:
Pennello-Rullo (ritocchi)
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Kg
85 parti di Neutro con
15 parti di Paste coloranti
Diluizione:
10-15% Diluente 723 nitro
15-30% Diluente 723 nitro
15-30 minuti
4-12 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
5-6
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Quando non sia possibile sabbiare eliminare ogni traccia di ruggine e calamina con sapzzola meccanica o
disco abrasivo. Togliere la polvere, i residui della spazzolatura, pulire la superficie con uno starccia imbevuto di Diluente
107 o Diluente 900. Applicare una prima mano di ANTIRUGGINE SINTETICA R.E. e a distanza di 4-12 ore applicarne
una seconda.
Ferro già verniciato. Togliere con raschietto l'eventuale pittura scrostata o male ancorata, asportare la ruggine con
spazzola meccanica o disco abrasivo e carteggiare la superficie con carta abrasiva media (280-310). Pulire la superficie
con straccio imbevuto di Diluente 107 o Diluente 900. Applicare subito una prima mano di ANTIRUGGINE SINTETICA
R.E. sulle parti riportate a ferro ed eventualemente una seconda mano a distanza di 4-12 ore.
Se la vecchia pittura è in buone condizioni di adesione e compatibile, in tal caso si può applicare direttamente 1 o 2 mani
di ANTIRUGGINE SINTETICA R.E.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
53
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO SINTETICO R.E.
CONVERTITORE PER SMALTO SINTETICO A RAPIDA ESSICCAZIONE
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto sintetico lucido a rapida essiccazione offre una pellicola dura ed elastica. Si applica su macchine industriali e
agricole in genere, scaffalature, ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (vol.) ±2
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Viscosità Ford ∅ 4 a 20°C
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Kg
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Alchidico
2LNE - Neutro
1,100
48
130-160”
18-20”
18 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
3 - 15
Miscelazione in peso
Applicazione:
Pennello-Rullo
Spruzzo
Fuori polvere (20°C)
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore consigliato
Resa teorica m2/Kg
75 parti di Neutro con
25 parti di Paste coloranti
Diluizione:
5-15% Diluente 400
15-25% Diluente 900
15-30 minuti
12-24 ore
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns secchi
7-8
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro
Superifici nuove: Applicazione di un fondo idoneo a secondo del supporto da verniciare. Sovraverniciare con 1 mano di
SMALTO SINTETICO R.E. rispettando i tempi di sovraverniciatura.
Superifici già verniciate: Si consiglia un' asportazione completa delle pitture sfoglianti, non bene aderenti. Ritoccare dove
necessario con prodotti idonei a secondo del tipo di supporto. Applicare 1 mano di SMALTO SINTETICO R.E.
Se la vecchia pittura è in buone condizioni di adesione e compatibile, applicare direttamente 1 mano di SMALTO
SINTETICO R.E. previa carteggiatura.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
54
Scheda Tecnica
NEUTRO - FONDO EPOSSIDICO
CONVERTITORE NEUTRO PER FONDO EPOSSIDICO BICOMPONENTE
SISTEMA TINTOMETRICO
Fondo epossidico neutro per ferro, alluminio e pavimentazioni in cemento. Resistente a olii e kerosene può essere
utilizzato anche come mano a finire opaca.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante (Sol.A)
Tipo di legante (Sol.B)
Codice/Colore (Sol.A)
Codice/Colore (Sol.B)
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (peso) ±2
Residuo secco (volume) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±2
Viscosità Ford ø 8 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni (A+B) Lt
DATI APPLICATIVI
Bicomponente
Epossidico
Addotto amminico
5GNE (Sol.A) Neutro
8ZAM9 (Sol.B) Trasparente
1,351 (A) / 1,000 (B)
63%
46% (A+B)
120-150” (A+B)
18-20” (A+B)
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
3,75 – 18,65
Miscelazione Neutro+Paste
Miscela A+B in peso
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello,Rullo
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
85 p/p di Neutro +
15 p/p di Paste coloranti
92,5 parti Sol.A con 7,5 Sol.B
Usare la miscela entro 4 ore
Diluizione:
10-15% Diluente 765
15-25% Diluente 765
2 ore (20°C)
12-24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40-50 microns per mano
5-6
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Acciaio. Si consiglia la sabbiatura del supporto al grado SA 2,5. Se ciò non fosse possibile il supporto dovrà essere
perfettamente pulito, asciutto, sgrassato ed esente da ruggine e/o calamina ed abrasivato meccanicamente. Su fondi o
zincanti epossidici o poliuretanici applicare una mano di FONDO EPOSSIDICO, quindi 1-2 mani di POLIFOND seguite
dalla finitura prescelta.
Acciaio zincato nuvo. Il supporto deve essere asciutto e perfettamente sgrassato. Applicare una mano di FONDO
EPOSSIDICO.
Acciaio zincato già verniciato. Rimuovere le eventuali tracce di ruggine mediante abrasivatura. La superficie deve
essere asciutta e perfettamente sgrassata. Applicare una mano di FONDO EPOSSIDICO.
Vetroresina. Il supporto deve essere asciutto, ben sgrassato e leggermente abrasivato. Applicare una mano di FONDO
EPOSSIDICO.
Cemento. Il supporto deve essere pulito, asciutto, stagionato, esente da particelle friabili facilmente distaccabili, da
efflorescenze e da olii distaccanti. Applicare una mano di FONDO EPOSSIDICO diluito secondo l’assorbimento del
cemento. Lasciare asciugare ed applicare altre 2 mani di FONDO EPOSSIDICO (può essere lasciato come finitura per
pavimenti o pareti intene). Per altri scopi di finitura sovraverniciare con 2 mani di SMALTO POLIURETANICO o
EPOSSIDICO DI FINITURA.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
55
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO EPOSSIDICO LUCIDO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto epossidico lucido bicomponente per superfici in ferro, alluminio e cemento precedentemente trattate con fondo
epossidico idoneo. Dotato di notevole resistenza alla corrosione e alle soluzioni di solventi, acidi, olii ecc. Il prodotto può
essere catalizzato con due diversi tipi di catalizzatore in base alle esigenze applicative.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante (Sol.A)
Tipo di legante (Sol.B)
Codice/Colore (Sol.A)
Codice/Colore (Sol.B)
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco %(peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Sol.A+B*
*(8Z3692)
DATI APPLICATIVI
Bicomponente
Epossi-poliammidico
Miscelazione Neutro+Paste
3PNE (Sol.A) Neutro
8Z3692 (oppure 8ZEPUV)
1,150 (A) / 0,980 (B)
65 (Sol.A) - 32 (Sol.B)
120-180” (A+B)
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
3,6 – 18
Miscela A+B in peso
-catalizzatore 8Z3692 :
(catalizzatore 8ZEPUV) :
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello (solo ritocchi)
Spruzzo
Essiccazione al tatto
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
70 p/p di Neutro +
30 p/p di Paste coloranti
100 parti Sol.A con
20 parti Sol.B oppure
(40 parti Sol.B)
Usare la miscela entro 4 ore
Diluizione:
5-10% Diluente 765
10-20% Diluente 765
4-6 ore (20°C)
16-24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
50 microns per mano
5-6
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro nuovo. Sabbiatura al grado SA 2,5 S.I.S. o applicazioni di un fondo idoneo. Applicazione di 1-2 mani di SMALTO
EPOSSIDICO LUCIDO.
Ferro già verniciato. Asportazione completa delle pitture sfoglianti e non ben aderenti, sgrassaggio con solvente.
Applicazione di fondo idoneo sulle parti riportate a ferro. Applicazione di 1-2 mani di SMALTO EPOSSIDICO LUCIDO.
Se la vecchia pittura è bicomponente e ancora in ottimo stato di adesione e soprattutto compatibile, in tal caso si
possono applicare direttamente 2 mani di SMALTO EPOSSIDICO LUCIDO previa carteggiatura.
Legno. Applicazione di un fondo idoneo. Sovraverniciare con 1-2 mani di SMALTO EPOSSIDICO LUCIDO.
Calcestruzzo. Tutte le superfici in calcestruzzo devono essere pulite, asciutte ed esenti da sporco sciolto o
efflorescenze. Applicare un idoneo primer isolante tipo EPOFOND AM-9. Applicazione di 1-2 mani di SMALTO
EPOSSIDICO LUCIDO.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
56
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO POLIURETANICO BUCCIATO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO POLIURETANICO BICOMPONENTE BUCCIATO
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto poliuretanico bicomponente a finitura bucciata semilucida adatto come mano a finire per manufatti industriali e su
imbarcazioni. Grazie alla sua finitura bucciata permette di coprire eventuali difetti o irregolarità presenti sulla superficie.
Resistente in ambienti aggressivi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante (Sol.A)
Tipo di legante (Sol.B)
Codice/Colore (Sol.A) :
Codice/Colore (Sol.B) :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (peso) ±2
Residuo secco (volume) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni (A+B) Kg
DATI APPLICATIVI
Bicomponente
Poliuretanico
Isocianato alifatico
Miscelazione con Paste
Miscela A+B in peso
4DNE.Neutro
8ZPOBU.Sol.B
1,355-1,388 (A) / 1,070 (B)
70% (A+B)
56% (A+B)
Tixotropico
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
0,915 / 1,830
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello-Rullo:
Spruzzo:
Essiccazione fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
75 parti di Neutro con
25 di Paste coloranti in peso
8 parti Sol.A (Neutro+Paste)
con 1 parte di Sol.B
Usare la miscela entro 4 ore
Diluizione (per buccia leggera):
2-5% Dilatante 203
2-5% Diluente 203
30-40 minuti (20°C)
24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
100 microns per mano
3-4
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro. Applicare su ferro sabbiato al grado 2,5 due mani di EPOZINC 2C. Se non fosse possibile eseguire la sabbiatura
è bene che la superficie sia pulita, asciutta, sgrassata e libera da ruggine o tracce di calamina. Eventuali pitture male
ancorate devono essere asportate meccanicamente. Applicare 2 mani di EPOFOND AM/9 e stuccare se necessario con
PLAMUR FINISHER LIGHT. Applicare una mano di POLIFOND e dopo 24 ore carteggaire. Sovraverniciare con 2 mani
di SMALTO POLIURETANICO BUCCIATO rispettando i tempi di sovraverniciatura.
Vetroresina. La superficie deve essere sgrassata con detergente idoneo, risciacquata, carteggiata leggermente con
carta abrasiva fine e spolverata. Se la superficie è leggermente sfarinante è opportuno applicare 1 mano di POLIFIBER
PRIMER attendendo 18-24 ore tra le mani. Eventuali stuccature con PLAMUR FINISHER LIGHT. Sovraverniciare con 2
mani di SMALTO POLIURETANICO BUCCIATO.
Legno nuovo. Il legno deve essere pulito asciutto e stagionato e trattato eventualmente con una mano impregnante di
Vernice POLIGLASS diluita al 50%, con Diluente 203. Dopo 24 ore carteggiare ed applicare 2 mani di SMALTO
POLIURETANICO BUCCIATO intervallate 24 ore l’una dall’altra.
Legno già verniciato. Eseguire un test di compatibilità verniciando una piccola parte del rivestimento preesistente; in
presenza di rammollimento od opacizzazione è opportuno riportare il legno a nuovo rimuovendo completamente la
vecchia vernice. Seguire le indicazioni per legno nuovo. Qualora la finitura precedente fosse poliuretanica bicomponente
in buone condizioni di adesione, pulire, carteggiare ed applicare 1 mano di POLIFOND. Dopo 12-24 ore carteggiare e
sovraverniciare con 2 mani di SMALTO POLIURETANICO BUCCIATO intervallate 18-24 ore l’una dall’altra.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.02.11
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
57
Scheda Tecnica
NEUTRO - SMALTO POLIURETANICO LUCIDO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO POLIURETANICO BICOMPONENTE LUCIDO
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto poliuretanico bicomponente lucido per superfici in ferro, alluminio e legno precedentemente preparate con fondo
idoneo. Resistente in ambienti aggressivi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI APPLICATIVI
Tipologia
Tipo di legante (Sol.A)
Tipo di legante (Sol.B)
Codice/Colore (Sol.A) :
Codice/Colore (Sol.B) :
Bicomponente
Poliuretanico
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
1,020 (A) / 1,030 (B)
56 (A+B) secondo il colore
120-150”
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
2,6 - 13
0,8 – 0,4
Confezioni (Sol.A) Kg
Confezioni (Sol.B) Kg
Miscelazione con Paste
Miscela A+B in peso
4ANE.Neutro
8ZPOLI Sol.B per colorati
8ZPOLE Sol.B per non-ingiallenti
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello (solo ritocchi)
Spruzzo:
Essiccazione fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
65 parti di Neutro con
35 di Paste coloranti in peso
100 parti Sol.A (Neutro+Paste)
con 40 parte di Sol.B
Usare la miscela entro 4 ore
Diluizione (per buccia leggera):
5-10% Dilatante 205
10-15% Diluente 203 o 205
8-12ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
40 microns per mano
6-7
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro. Si richiede la preventiva applicazione di un fondo idone tipo EPOFOND AM-9. Il fondo deve essere ben ancorato
e ben asciutto. Applicare 1-2 mani di SMALTO POLIURETANICO LUCIDO.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
58
Scheda Tecnica
NEUTRO – SMALTO EPOSSIDICO GOFFRATO
CONVERTITORE NEUTRO PER SMALTO EPOSSIDICO LUCIDO AD EFFETO GOFFRATO
SISTEMA TINTOMETRICO
Smalto epossidico-goffrato bicomponente a finitura bucciata lucida. Si applica su macchine industriali consentendo di
nascondere eventuali difetti o irregolarità superficiali.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Tipo di legante (Sol.A)
Tipo di legante (Sol.B)
Codice/Colore (Sol.A) :
Codice/Colore (Sol.B) :
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco % (peso) ±2
Residuo secco (volume) ±2
Viscosità Ford ø 4 a 20°C ±2
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni (A+B) Kg
DATI APPLICATIVI
Bicomponente
Epossi-poliammidico
Miscelazione con Paste
Miscela A+B in peso
3VNE.Neutro
8ZEPBG. Sol.B
1,040 (A) / 1,00 (B)
64 (A) – 66 (B)
45% (A+B)
Tixotropico
12 mesi in contenitori sigillati
tenuti in luogo fresco e asciutto
4,20 – 21,20
Pot life A+B (20°C)
Applicazione:
Pennello-Rullo:
Spruzzo:
85 parti di Neutro con
15 di Paste coloranti in peso
100 parti Sol.A (Neutro+Paste)
con 20 parte di Sol.B
Usare la miscela entro 4 ore
Diluizione (per buccia leggera):
2-5% Diluente 765 *
5-10% Diluente 765 *
*secondo la bucciatura richiesta
Essiccazione fuori polvere
Tempo di sovraverniciatura
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Kg
24 ore (20°C)
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
100 microns per mano
3-4
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro, Acciaio, Lamiera zincata.
Supporti nuovi. I supporti devono essere puliti sgrassati e asciutti. Su lamiere zincate si consiglia l'applicazione di un
fondo adatto tipo EPOFOND AM/9. Applicare 1-2 mani di SMALTO EPOSSIDICO GOFFRATO rispettando di tempi di
sovraverniciatura.
Supporti già verniciati. Asportazione completa delle pitture sfoglianti e non ben aderenti, sgrassaggio con solvente.
Ricopertura delle parti scoperte con fondo adatto tipo EPOFOND AM-9. Applicare 1-2 mani di SMALTO EPOSSIDICO
GOFFRATO rispettando di tempi di sovraverniciatura.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.10.12
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
59
Scheda Tecnica
PASTE UNIVERSALI COLORATE
PASTE PER SISTEMA TINTOMETRICO
Paste universali colorate per ConvertitorI NeutrI monocomponenti e bicomponenti. Per la percentuale di miscelazione
neutro + paste e il rapporto di catalisi Sol. A+ Sol.B si faccia riferimento alle singole schede tecniche di ciascun prodotto.
Colore
Codice & Colore
Confezione
BIANCA
8WP001
KG
6
NERA
8WP002
KG
4
GIALLO OSSIDO
8WP003
KG
4
ROSSO OSSIDO
8WP004
KG
6
GIALLO LIMONE
8WP005
KG
6
GIALLO CROMO
8WP006
KG
6
ARANCIO MOLIB.
8WP007
KG
6
VERDE FT
8WP008
KG
6
BLU FTALO
8WP009
KG
4
ROSSO VIVO
8WP010
KG
4
VIOLETTO
8WP011
KG
4
ROSSO LUCE
8WP012
KG
4
AMARANTO
8WP013
KG
4
ROSSO OSSIDO 160
8WP014
KG
6
GIALLO LUCE
8WP015
KG
4
GIALLO ORO LUCE
8WP016
KG
4
GIALLO H. AT
8WP017
KG
4
ARANCIO LUCE
8WP018
KG
4
EXTENDER BIANCO FISSO
8WP020
KG
6
PASTA OPACANTE
8WPOK0
KG
4
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.02.11
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
60
Scheda Tecnica
ADDITIVI
SOLUZIONE ESSICCATIVI
Additivo in soluzione utilizzato per migliorare l'essiccazione negli smalti sintetici e a rapida essiccazione
formulati con sistema tintometrico. Il prodotto deve essere aggiunto tassativamente nella percentuale
formulativa consigliata senza eccedere, in quanto si potrebbe ottenere un effetto contrario. Cod. 7R-0000 Confezioni Lt 1
ADDITIVO ANTINEBBIA
E' un solvente particolare che permette di utilizzare prodotti a base nitro o a rapida essiccazione anche in
condizioni critiche di umidità e temperatura (freddo o caldo umido). Cod. 7U-0000 - Confezioni Kg- 0,5
ADDITIVO ANTISCHIVANTE
E' un additivo di natura siliconica, quindi deve essere usato con attenzione, ottimamente disperso nel
prodotto che ne necessità. Serve ad evitare schivature e separazione, dovute principalmente ad un supporto
non perfettamente pulito o molto scivoloso. Seguire tassativamente le percentuali formualtive consigliate
senza eccedere. Cod. 7T-0000 - Confezioni Kg 0,5
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.02.11
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
61
Scheda Tecnica
SVERNIGRAF
SVERNICIATORE IN PASTA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
Sverniciatore al solvente di nuova formulazione a basso impatto ambientale, rispondente alle nuove normative, esente
da Diclorometano e N-Methyl Pirrolidone. Il prodotto è utilizzabile, seppur con tempi più lunghi, per le stesse
applicazioni ove venivano impiegati gli sverniciatori formulati con diclorometano. Svernigraf rimuove pitture murali,
vernici, fondi e smalti applicati su metalli e legno.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Aspetto
Codice/Colore
Peso specifico kg/lt (±0.05)
Residuo secco (volume) ±2
Viscosità (Brookfield R4/60)
Stoccaggio (+10+30°C)
Confezioni Lt
DATI APPLICATIVI
Monocomponente
Pastoso
7KC / incolore grigio
1,020
2500 cps
18 mesi in contenitori sigillati
0,750 / 4 / 17
Applicazione:
Pennello
Pulizia attrezzi
Essiccazione totale
Tempo di sovraverniciatura
Pulizia attrezzi
Temperatura applicativa
Umidità relativa
Spessore secco consigliato
Resa teorica m2/Litro
Diluizione:
Pronto all’uso
Utilizzare acqua
1-3 ore (20°C)
24 ore (20°C)
con acqua
Tra +10°C e +40°C
Inferiore all’ 80%
2-3 secondo lo spessore
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Pitture murali. Vernici e Smalti applicati su metallo, legno o lamiera zincata.
Svernigraf si applica con spatola o con pennello a setola morbida distribuendolo in modo uniforme e abbondante su tutta
la superficie da sverniciare. Attendere che la pittura sia completamente rammollita e rimuoverla con una spatola
metallica. Asportare dalla superficie trattata tutti residui usando degli stracci, carta o spugne inumidite con acqua. Per la
maggior parte di intonaci, fondi e pitture murali è normalmente necessaria una sola applicazione; nel caso di pitture
bicomponenti, ad alti spessori o ad elevato grado di invecchiamento può essere necessario ripetere l’ applicazione o
attendere tempi più lunghi. I tempi di sverniciatura variano da 10 a 60 minuti. Come già detto, tempi più lunghi (1-3 ore
circa) possono essere richiesti nel caso di pitture bicomponenti o di spessori elevati. La resa indicativa è di 2-3 m2/Lt
in funzione però dello spessore e del tipo di vernice da rimuovere.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Svitare il coperchio del barattolo con cura tenendolo ben saldo in quanto la pressione interna potrebbe causare una
spinta del coperchio al momento della sua apertura Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino
comunque attentamente le simbologie di rischio e le norme di sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla
Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro
Ufficio Tecnico (Tel.035-513373).
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.02.11
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
62
Scheda Tecnica
DILUENTI
DILUENTI PER PRODOTTI MONOCOMPONENTI E BICOMPONENTI
I Diluenti sono specificatamente formulati e bilanciati per un’utilizzo mirato ai nostri prodotti. Tutti i prodotti
commercializzati da Aemme Colori devono essere diluiti necessariamente ed esclusivamente con i propri Diluenti
raccomandati sulle istruzioni riportate su ogni barattolo o all’interno delle relative schede tecniche. L’utilizzo di Diluenti
non specificati e comunque non da noi consigliati può pregiudicare in maniera irreparabile il buon esito applicativo dei
nostri prodotti. I Diluenti sono ottenuti esclusivamente con miscele di solventi di alta qualità.
z DILUENTI PER PRODOTTI MONOCOMPONENTI
z DILUENTE 107 Diluente per prodotti sintetici, alchidici, gliceroftalici e poliuretanici monocomponenti. Peso Specifico
Kg./Lt.: 0,800 ± 0.05 (Codice 8B). Confez.0,5-1-5-25 Lt
z DILATANTE 109 Diluente ritardante per prodotti sintetici e poliuretanici monocomponenti. Peso Specifico Kg./Lt.:
0,850 ± 0.05 (Codice 8E3964). Confez. 1 Lt
z DILUENTE 900 Diluente sintetico per applicazioni a spruzzo di prodotti sintetici a rapida essiccazione, sintetici normali
o poliuretanici monocomponenti. Peso Specifico Kg./Lt.: 0,850 ± 0.05 (Codice 8M) Confez. 1-5 Lt
z DILUENTE 400 Diluente per applicazione a pennello di antivegetative e prodotti al clorocaucciù. Peso Specifico
Kg./Lt.: 0,890 ± 0.05 (Codice 8S). Confez.0,5-1-5-25 Lt
z DILUENTE 723 Diluente per prodotti a base nitro. Peso Specifico Kg./Lt.: 0,850 ± 0.05 (Codice 8L) Confez. 0,5 - 1-5
Lt
z DILUENTE ECO 760 INODORE (Cod. 8P-0000) Diluente inodore per pittura antifumo e sintetici a penello. Peso
Specifico Kg./Lt.: 0,770 ± 0.05 - Confezioni: LT 1 - 5
zz DILUENTI PER PRODOTTI BICOMPONENTI
zz DILUENTE 765 Diluente per prodotti epossidici bicomponenti. Peso Specifico Kg./Lt.: 0,880 ± 0.05 (Codice 8D) .
Confez.0,5-1-5-25 Lt
zz DILUENTE 203 Diluente per prodotti bicomponenti poliuretanici o poliacrilici.
Peso Specifico Kg./Lt.: 0,900 ± 0.05 (Codice 8E). Confez. 1-5-25 Lt
zz DILATANTE 205 Diluente ritardante per prodotti bicomponenti poliuretanici o poliacrilici. Peso Specifico Kg./Lt.:
0,995 ± 0.05 (Codice 8O). Confez.0,5-1-5-25 Lt
zz DILUENTE 201 Diluente per Smalto poliuretanico bicomponente Space Top e Vernici bicomponenti Space Clear UV
e Acriglass UV e/o bicomponenti poliuretanici in genere - Peso Specifico Kg./Lt.: 0,850 ± 0.05 (Codice 8E4719). Confez.
1 Lt
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di
sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per
ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
NOTE
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di
utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia
implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo
uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei
nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad
una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari
condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.
Revisione_01.02.11
AEMME COLORI SRL ⋅ Industria Vernici e Smalti dal 1947
Via Patta 12 ⋅ 24020 Ranica-Bg ⋅ Tel.035-513373 ⋅ Fax 035-513211
[email protected] ⋅ www.aemmecolori.it (P2012)
Scarica

SCHEDE TECNICHE EDILIZIA-INDUSTRIA