Contenuto
I) L’IDENTITA’ DEL CVS
1) C. V. S. – Un mondo in tre parole
2) Il CVS: carisma e organizzazione
3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale: elementi portanti e
dinamica apostolica concreta
4) L’icona dei discepoli di Emmaus: quattro pilastri per un unico progetto di
vita
II) I SETTORI GIOVANILI ALL’INTERNO DEL CVS
1) Un po’ di storia
2) I settori giovanili a partire dalle intuizioni di Mons. Luigi Novarese
3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
1) Il progetto formativo globale e la sua articolazione
2) I percorsi formativi
3) La particolarità del gruppo attivo (soggetti con ritardi cognitivi)
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
(2) I percorsi formativi
Cambiamo rigo…
b. Dimensione cristologica (il Crocifisso/Risorto)
D. Antropologica
MENTE
D. Antropologica
AZIONE
D. Antropologica
CUORE
D. Cristologica
D.Ecclesiologica
(i Catechismi di
riferimento)
D. ‘Interiore’
personale
Approfondimento
carismatico
Icone scritturistiche
e ‘seminatori di
speranza’
D. Mariana
(contenuti formativi)
BAMBINI
ADOLESCENTI
GIOVANI
GIOVANI/ADULTI
Crescere
Cercare
Conoscere
C
Vivere
Volare
Volere
V
Sperare
Sognare
Sentire
S
Gesù
Fratello e maestro
Io sono con voi;
Venite con me;
Sarete miei testimoni
Gesù
amico
Io ho scelto voi
Gesù Signore
crocifisso/risorto
Venite e vedete
Gesù
Sposo
Catechismo per adulti
La tenda interiore come il luogo
profondo dell’incontro col Signore
Il silenzio interiore come spazio privilegiato
dell’incontro con il Signore
Il cammino del silenzio come esercizio di
maturazione personale e di sequela radicale
Il silenzio interiore come il silenzio
quotidiano dell’amore sponsale
I bambini di Fatima
L’adolescente di Lourdes
La tenda interiore
La consacrazione a Gesù per
mezzo di Maria
La presenza dei bambini nel
Vangelo…
e nella storia del CVS
La presenza degli adolescenti Vangelo…
e nella storia del CVS
La presenza dei giovani nel Vangelo
e nella storia del CVS
Maria
madre
…che nutre con i Sacramenti
Maria
Ragazza del sì
… modello di libertà e di amore
Maria crocifissa/risorta
… dalla vocazione alla missione
Maria/Chiesa
Sposa
… presenza adulta e feconda nel
mondo
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
(2) I percorsi formativi
b. Dimensione cristologica (il Crocifisso/Risorto)
D. Cristologica
BAMBINI
ADOLESCENTI
GIOVANI
GIOVANI/ADULTI
Gesù
Gesù
amico
Gesù Signore
crocifisso/risorto
Gesù
Sposo
Fratello e Maestro
Il cammino formativo per le fasce giovanili del
CVS mette al centro Gesù, modello a cui
conformarsi: lui, il primo Volontario della
sofferenza, il sofferente/paziente,
capace del dono totale di sé, fino alla morte.
Gesù non è una dottrina da imparare, ma
una persona con cui entrare in relazione,
un maestro da conoscere, a cui affezionarsi,
il Signore da seguire
e con il quale camminare.
Per questo, per ogni fascia d’età,
il CVS propone di scoprire
un volto particolare del Cristo,
un volto che aiuti i ragazzi a sentirlo vicino,
compagno di viaggio,
sintonizzato sulla loro linea d’onda
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
(2) I percorsi formativi
b. Dimensione cristologica (il Crocifisso/Risorto)
D. Cristologica
BAMBINI
ADOLESCENTI
GIOVANI
Gesù
Fratello e Maestro
Gesù
amico
Gesù Signore
crocifisso/risorto
Gesù-fratello e maestro, per i
bambini
- che cercano riferimenti forti
in famiglia
(Gesù… può essere
considerato per loro
un fratello maggiore)
- e che sono abituati a scuola
a considerare il maestro
come quello di cui si
possono fidare
(Gesù maestro)
GIOVANI/ADULT
I
Gesù
Sposo
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
(2) I percorsi formativi
b. Dimensione cristologica (il Crocifisso/Risorto)
D. Cristologica
BAMBINI
ADOLESCENTI
GIOVANI
GIOVANI/ADULTI
Gesù
Fratello e Maestro
Gesù
amico
Gesù Signore
crocifisso/risorto
Gesù
Sposo
Gesù amico, per gli adolescenti: per i quali l’amicizia è il valore decisivo
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
(2) I percorsi formativi
b. Dimensione cristologica (il Crocifisso/Risorto)
D. Cristologica
BAMBINI
ADOLESCENTI
GIOVANI
GIOVANI/ADULTI
Gesù
Fratello e Maestro
Gesù
amico
Gesù Signore
crocifisso/risorto
Gesù
Sposo
Gesù Signore
Crocifisso/Risorto,
per i giovani,
chiamati a vivere fino in fondo il
carisma del dono totale di sé…
anche nella sofferenza
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
(2) I percorsi formativi
b. Dimensione cristologica (il Crocifisso/Risorto)
D. Cristologica
BAMBINI
ADOLESCENTI
GIOVANI
GIOVANI/ADULTI
Gesù
Fratello e Maestro
Gesù
amico
Gesù Signore
crocifisso/risorto
Gesù
Sposo
Gesù-sposo,
per i giovani adulti,
chiamati a vivere
nella dimensione
sponsale
le loro scelte di vita
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
(2) I percorsi formativi
Scendiamo di un rigo…
c. Dimensione ecclesiologica (i Catechismi di riferimento)
D. Antropologica
MENTE
D. Antropologica
AZIONE
D. Antropologica
CUORE
D. Cristologica
D.Ecclesiologica
(i Catechismi di
riferimento)
D. ‘Interiore’
personale
Approfondimento
carismatico
Icone scritturistiche
e ‘seminatori di
speranza’
D. Mariana
(contenuti formativi)
BAMBINI
ADOLESCENTI
GIOVANI
GIOVANI/ADULTI
Crescere
Cercare
Conoscere
C
Vivere
Volare
Volere
V
Sperare
Sognare
Sentire
S
Gesù
Fratello e maestro
Io sono con voi;
Venite con me;
Sarete miei testimoni
Gesù
amico
Io ho scelto voi
Gesù Signore
crocifisso/risorto
Venite e vedete
Gesù
Sposo
Catechismo per adulti
La tenda interiore come il luogo
profondo dell’incontro col Signore
Il silenzio interiore come spazio privilegiato
dell’incontro con il Signore
Il cammino del silenzio come esercizio di
maturazione personale e di sequela radicale
Il silenzio interiore come il silenzio
quotidiano dell’amore sponsale
I bambini di Fatima
L’adolescente di Lourdes
La tenda interiore
La consacrazione a Gesù per
mezzo di Maria
La presenza dei bambini nel
Vangelo…
e nella storia del CVS
La presenza degli adolescenti Vangelo…
e nella storia del CVS
La presenza dei giovani nel Vangelo
e nella storia del CVS
Maria
madre
…che nutre con i Sacramenti
Maria
Ragazza del sì
… modello di libertà e di amore
Maria crocifissa/risorta
… dalla vocazione alla missione
Maria/Chiesa
Sposa
… presenza adulta e feconda nel
mondo
III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI
(2) I percorsi formativi
c. Dimensione ecclesiologica (i Catechismi di riferimento)
D.Ecclesiologica
(i Catechismi di
riferimento)
BAMBINI
ADOLESCENTI
GIOVANI
GIOVANI/ADULTI
Io sono con voi;
Venite con me;
Sarete miei
testimoni
Io ho scelto voi
Venite e vedete
Catechismo per
adulti
Nella stesura del progetto formativo,
per ogni fascia d’età, si fa riferimento
ai Catechismi della Cei,
sia per valorizzare la continuità della proposta
educativa (non fuori ma dentro la Chiesa),
sia per agevolare l’inserimento dei disabili nelle
catechesi per fasce d’età fatta in Parrocchia,
sia per camminare in continuità con le
indicazioni del Magistero, come sempre voluto
dallo stesso Novarese.
Dunque:
- per i bambini: Io sono con voi; Venite con me;
Sarete miei testimoni
- per gli adolescenti: Io ho scelto voi
- per i giovani: Venite e vedete
Scarica

III.2a) dimensione cristologica ed ecclesiologica