Punteggi attribuiti
in base ai vari fattori
considerati
1
SITUAZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE
Assenza di un genitore dal nucleo
Vedovo/a, celibe/nubile
Separato/a
n° figli da 0 a 8 anni escluso il richiedente il servizio
1
2
3
4
n° figli da 9 a 16 anni escluso il richiedente il servizio
1 figlio
2 figli
3 figli
4 o più figli
2
5
8
11
Gemelli
2 gemelli
se i gemelli sono + di 2
5
15
figlio
figli
figli
o più figli
Nuova gravidanza in corso
Familiari conviventi da assistere con invalidità
•
genitore o fratello del bambino invalido al 100%
•
genitore o fratello del bambino con invalidità 67- 99%
•
genitore o fratello del bambino con invalidità inferiore a 67%
•
Altro familiare convivente con invalidità superiore al 67%
35
25
5
10
15
20
5
15
10
3
5
2
SITUAZIONE LAVORATIVA DEI GENITORI
OCCUPAZIONE :
Genitore lavoratore autonomo o occupato con contratto di durata superiore
o uguale all’anno
13
Genitore occupato con contratto inferiore all’anno e non rinnovabile/ rinnovabile
10
Genitore studente in corso regolare di studio
( presso scuola superiore o di formazione professionale )
3
Genitore studente in corso regolare di studio presso università
3
Genitore disoccupato/a ed in cerca di occupazione – Iscritto al Centro
per l’Impiego o con situazione di cassa integrazione debitamente certificata
8
Genitore iscritto in graduatorie per supplenza o incarichi
8
Genitore non occupato per invalidità
12
3
PUNTEGGIO AGGIUNTIVO AL GENITORE LAVORATORE
Lavoratore studente
3
Orario di lavoro superiore o uguale a 30 ore settimanali
12
Orario di lavoro compreso tra 21 e 29 ore settimanali
8
Orario di lavoro inferiore o uguale a 20 ore settimanali
6
Lavoratore a progetto
6
Assenza per lavoro con pernottamento fuori casa per tutta la settimana
5
Assenza per lavoro con pernottamento fuori casa per almeno una settimana al mese
2
Pendolare : sede di lavoro a più di 25 km dalla abitazione
(verificato attraverso sito internet)
3
Lavoro notturno
6
Lavoro con turnazione notturna
4
Lavoratore senza sede fissa : spostamenti quotidiani e abituali a distanze
superiori a 25 Km dalla abitazione
2
4
Affidamento ai nonni
Nonno residente oltre 20 Km – deceduto – occupato a tempo pieno
(oltre 30 ore settimanali) – inserito in strutture protette –
Nonno con invalidità superiore o uguale a 2/3 – di età superiore o uguale a 75 anni
Nonno di età compresa tra 70 e 74 anni –
Nonno di età inferiore a 70 anni ma con un familiare
da assistere con invalidità superiore ai 2 / 3 –
Nonno occupato a tempo parziale (meno di 30 ore settimanali)
3
2
IL SUDDETTO PUNTEGGIO E’ ATTRIBUITO PER OGNI NONNO
( Per lo stesso nonno non è cumulabile più di una voce, viene attribuito il punteggio di miglior favore)
5
RITARDO NELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Domande presentate oltre la scadenza del termine
- 10
Richiesta di reinserimento in graduatoria dopo la rinuncia di un posto assegnato - 10
ALTRI CRITERI
Richiedenti la cui domanda di ammissione per l’anno precedente
non era stata accolta per insufficienza di posti
(non si attribuisce tale punteggio per chi ha fatto domanda
negli aggiornamenti del 2 ottobre 2013 e 1 gennaio 2014)
4
IN CASO DI PARITA’ DI PUNTEGGIO
La priorità è data al bambino di maggiore età
6
Scarica

Diapositiva 1 - Comune di Ravarino