Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria
Direzione Generale
Ufficio III
Prot. n. AOODRCAL. 4092
URGENTE
Catanzaro, 16.03.2012
Ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali e paritarie
di ogni ordine e grado della Regione
LORO SEDI
Oggetto: SNV 2011/2012 – rilevazione degli apprendimenti – reclutamento osservatori esterni.
Nell’a.s. 2011-2012 si svolgerà, a cura dell’INVALSI, la rilevazione degli apprendimenti
che, come previsto e contemplato dalla Direttiva n. 88 del 3 ottobre 2011, prevede (per il
presente anno scolastico) la rilevazione nel II e nel V anno della scuola primaria, nel I anno
della scuola secondaria di I grado (oltre alla Prova nazionale all’interno dell’esame di Stato a
conclusione del I ciclo) e nel II anno della scuola secondaria di secondo grado.
La valutazione è censuaria e, quindi, riguarderà obbligatoriamente tutti gli studenti
delle predette classi delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie, e sarà previsto,
come nell’a.s. 2011-2012, un controllo di qualità sulle procedure di somministrazione mediante
l’invio di osservatori esterni nelle scuole campione statali e paritarie.
Si richiede quindi alle SS.LL. di voler trasmettere a questo ufficio i nominativi di n. 5 docenti in
servizio presso codesta istituzione scolastica, o in quiescenza dalla scuola, disponibili a
svolgere la funzione di osservatore esterno durante la somministrazione delle prove che
avverranno secondo la seguente calendarizzazione:
• 08 maggio 2012- classe II scuola secondaria di secondo grado: prova di italiano,
matematica e questionario studente;
•
09 maggio 2012- classe II scuola primaria: prova preliminare di lettura, prova di
italiano;
classe V scuola primaria: prova di italiano;
10 maggio 2012- classe I scuola secondaria di I grado: prova di italiano,
matematica e questionario studente;
•
11 maggio 2012- classe II scuola primaria: prova di matematica;
classe V scuola primaria; prova di matematica e questionario studente.
Dovranno essere privilegiati i docenti non impegnati in attività didattiche il giorno della prova o
che comunque possano essere sostituiti senza oneri e senza provocare problemi per l’attività
didattica.
Qualora le SS.LL. lo ritengano opportuno potranno autocandidarsi a loro volta.
I candidati alla funzione di Osservatore possono segnalare n° 5 istituzioni scolastiche ricadenti
nel comune della propria sede di servizio (o confinate con esso), dove vorrebbero svolgere tale
attività (non devono però avervi svolta analoga funzione nell’anno precedente). La
segnalazione non costituisce un vincolo per l’Amministrazione nell’assegnare un eventuale
incarico, ma ha carattere meramente orientativo. A tale fine si allega l’elenco delle scuole
con classi campione (allegato 2).
Al fine di garantire un efficace svolgimento delle funzioni richieste si pregano le SS.LL. di tener
conto, nell’individuazione dei docenti, del possesso delle caratteristiche, conoscenze e abilità
che, come precisato nel Protocollo redatto dall’ INVALSI, devono contraddistinguere l’
osservatore esterno:
a.
Caratteristiche personali: autorevolezza, affidabilità, capacità di stabilire
relazioni positive, né aggressive, né inibite, con il dirigente scolastico e con il
docente incaricato della somministrazione;
Via Lungomare 259 88063 CATANZARO LIDO Tel 0961734498 - Fax 0961 734419
e-mail:direzione [email protected] - Sito WEB http://www.calabriascuola.it
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria
Direzione Generale
Ufficio III
b.
c.
Conoscenze: scopi e finalità della rilevazione, protocollo di somministrazione
delle prove;
Abilità: uso sicuro degli strumenti informatici per la trasmissione via web dei dati
Le funzioni dell’osservatore saranno quelle di garantire la corretta applicazione del
protocollo di somministrazione delle prove ed effettuare l’inserimento delle risposte alle
prove su apposita maschera elettronica (foglio elettronico) che consegnerà alla segreteria
della scuola, per il successivo inoltro mediante caricamento sul sito dell’Invalsi.
Nello specifico gli osservatori esterni designati dovranno:
-
seguire accuratamente il percorso di formazione a distanza sulla rilevazione degli
apprendimenti del SNV e sul protocollo di somministrazione delle prove
registrarsi sul sito dell’INVALSI secondo i modi e i tempi indicati sul sito dell’INValSI
medesimo
contattare telefonicamente, prima del giorno fissato per la rilevazione, la scuola per
presentarsi e accreditarsi presso il dirigente scolastico o un suo delegato
svolgere le operazioni sotto elencate per la rilevazione, che si svolgerà nell’arco di due
giornate per la scuola primaria (una per l’italiano classi seconde e quinte e per matematica
classi seconde e quinte) e nell’arco di una sola giornata per la scuola secondaria di primo
grado (classi prime) e per la scuola secondaria di secondo grado (classi seconde)
recarsi il giorno della prova, nel plesso scolastico assegnato in tempo utile, per
verificare che tutto sia predisposto come da protocollo;
assistere all’apertura del plico contenente le prove;
assistere alla somministrazione della prova e annotare eventuali irregolarità;
provvedere direttamente, nel caso fosse necessario, alla somministrazione delle
prove;
effettuare l’inserimento delle risposte alle prove su apposita maschera elettronica
(foglio elettronico) che sarà consegnata alla segreteria della scuola per il successivo
inoltro mediante caricamento sul sito dell’INVALSI, avendo comunque cura di
conservarne una copia (su file).
Tanto premesso, le SS.LL. sono invitate a trasmettere la scheda “candidatura osservatori”
allegata alla presente (allegato1), debitamente compilata, entro il termine perentorio del 23
Marzo 2012 esclusivamente via mail ai seguenti indirizzi:
• per le province di Catanzaro, Vibo V. e Crotone: [email protected]
• per la provincia di Cosenza e Reggio Calabria:[email protected]
L’e-mail dovrà avere in oggetto “SNV 2011/12: candidature osservatori”.
Lo scrivente ufficio provvederà, una volta terminata la fase di acquisizione delle candidature,
ad individuare gli osservatori e ad assegnarli a ciascuna scuola campione. Le operazioni di
conferimento e remunerazione dell’incarico di osservatore esterno verranno gestite, sulla base
delle convenzioni stipulate con l’Invalsi, dalle scuole polo qui di seguito indicate:
• per le province di Catanzaro, Vibo V. e Crotone: I.I.S. “E. Fermi” – Via C. Pisacane c.da
Giovino tel. 0961/737678, Catanzaro.
• per la provincia di Cosenza: D.D. II Circolo- Via Francesco Todaro - tel. 0984/839975 –
Rende (CS);
• per la provincia di Reggio Calabria: I.I.S. “A. Da Empoli” - Via Florio n. 16 - tel.
0965/331784- Reggio Calabria.
Si precisa che la candidatura non garantisce il conferimento dell’incarico. La selezione degli
osservatori tra le candidature pervenute avverrà a cura dello scrivente Ufficio privilegiando
innanzitutto il personale in quiescenza, in secondo luogo i Dirigenti Scolastici ed infine i docenti
che hanno svolto negli anni precedenti funzione di coordinatore/somministratore dell'Invalsi
Via Lungomare 259 88063 CATANZARO LIDO Tel 0961734498 - Fax 0961 734419
e-mail:direzione [email protected] - Sito WEB http://www.calabriascuola.it
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria
Direzione Generale
Ufficio III
per le iniziative nazionali di rilevazione e che svolgono/hanno svolto funzioni strumentali
attinenti alla valutazione degli apprendimenti.
Eventuali quesiti potranno essere posti via e-mail agli indirizzi:
• [email protected] per le province di Catanzaro,Vibo V. e Crotone:
• [email protected] la provincia di Cosenza e Reggio Calabria.
Per ulteriori informazioni si può telefonare a:
• Maria Antonietta Crea tel. 0961/734498;
• Daniela Colosimo tel. 0961/734402.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
F.to
IL DIRETTORE COORDINATORE
Dott.ssa Angela Riggio
Via Lungomare 259 88063 CATANZARO LIDO Tel 0961734498 - Fax 0961 734419
e-mail:direzione [email protected] - Sito WEB http://www.calabriascuola.it
Scarica

Via Lungomare 259 88063 CATANZARO LIDO