Università degli Sudi di MACERATA LEGISLAZIONE primaria e secondaria riferita all’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (Infanzia e Primaria) LEX 2 1 prof. Giovanni Soldini Lex 2 Assessment Le condizioni dell’apprendimento (*Kozloff) AUTONOMIA = capacità di svolgere azioni quotidiane molto semplici che permettano di DIPENDERE SEMPRE MENO da persone esterne e di PRENDERE PARTE ATTIVA alle situazioni scolastiche e familiari 2 Prerequisiti (... in ordine gerarchico) verso l’adulto verso il compito contatto oculare - spontaneo - su richiesta 2. Esecuzione di semplici richieste 1. Attenzione espresse verbalmente (“dammi, prendi, apri, metti...) ... indizio della COMPRENSIONE 3 ... prerequisiti ... 3. Esecuzione di semplici richieste che comportano anche l’uso di oggetti = stare seduti a lavorare ad un compito (cfr. iperattività – ADHD) 4. Abilità motorie 4 grosso-motorie fine-motorie ... prerequisiti ... 5. Capacità imitativa 6. Linguaggio funzionale ! 5 motoria verbale Intervento comportamentale sull’handicap assessment goals and objectives 6 treatment assessment - colloqui - test, schede, questionari - osservazioni dirette misurazione basale: frequenza durata intensità 7 Comportamento Analisi funzionale Mete e obiettivi goals and objectives 8 - in eccesso - in difetto - inappropriato Coinvolgimento dell’ambiente Gradualità Uso del rinforzo positivo Costante confronto dei risultati con le mete e gli obiettivi treatment 9 ...circolarità... assessment goals and objectives 10 treatment Osservare vs Descrivere un fenomeno vs Valutare dare un giudizio *osservatore fenomeno *fenomeno osservatore effetto su 11 Osservazione diretta (misurazione basale) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 12 TIPI di osservazione FASI MODALITA’ ATTENDIBILITA’ PRASSI ANALISI FUNZIONALE 1. TIPI di osservazione A. OCCASIONALE - non programmata - senza controllo di attendibilità SOGGETTIVA B. SISTEMATICA - delimitazione del “CAMPO” - metodo (come, quando) - controllo di attendibilità OGGETTIVA 13 B. SISTEMATICA... B-1 DIRETTA Presenza diretta di osservatore + osservato ... CONTATTO DIRETTO con FENOMENO B-2 INDIRETTA Si fonda su dati VERBALI 14 (questionari, test, colloqui...) NON è sempre ATTENDIBILE per - desiderabilità sociale - scarsa correlazione tra dati verbali e comportamenti 2. FASI - Delimitazione del CAMPO - Registrazione (griglia, tabella) = quantificazione - Elaborazione dati 15 = scelta = frequenza 3. - MODALITA’ = come ? Osservazione CONTINUA Osservazione A CAMPIONAMENTO intervalli FISSI intervalli VARIABILI - ...per quanto tempo ? STABILITA’ del COMPORTAMENTO 16 4. ATTENDIBILITA’ = VALIDITA’ : misurano ciò per cui è stato costruito = FEDELTA’ : stesse misurazioni in tempi diveersi 2 17 osservatori - completo accordo - molta discrepanza - accordo accettabile (80%) 5. 18 PRASSI PRIMA: - numero osservazioni - luogo - durata - periodo - tipo DURANTE: neutralità ! 6. ANALISI ANALISI FUNZIONALE A –B – C antecedenti – comportamento – conseguenze - 19 dove? quando? come ? Cosa significa? “Quel ragazzo è maturo-immaturo, disciplinato-indisciplinato, volenterosoapatico…” vaghezza ed indeterminatezza linguistica. confusione semantica non-comunicazione 20 ...esempio Obiettivo: “Incrementare il patrimonio di CREATIVITA’” Quali comportamenti indicano la presenza di CREATIVITA’ ? OK NO Colorare il cielo di verde per Ed. Artistica per Lettere (fantasia bizzarra, personalità disturbata, malato!!!) 21 ... Studiare... Quali comportamenti ? – – – – Sguardo sul libro Sfogliare il libro Sottolineare Scrivere sul libro o sul quaderno FREQUENZA ? DURATA INTENSITA’ 22 Quante volte in 3 ore ? Sguardo fisso nel vuoto ? Tono di voce ? Quali comportamenti ? 23 “goal-behavior” comportamenti desiderabili o comportamenti–meta “target-behavior” comportamenti indesiderabili o comportamenti-bersaglio Quali comportamenti ? M - comportamento motorio e di distrazione (alzarsi dal posto, far oscillare la sedia, voltarsi indietro o verso la finestra, …) D- comportamenti di disturbo (battere la penna sul tavolo, strappare pezzi di carta, lasciar cadere oggetti, fischiare, tossire rumorosamente, gettare a terra libri-quaderni dei compagni, prendere oggetti didattici del compagno…) A - comportamenti di aggressione ( gettare un oggetto contro un compagno, dare uno schiaffo, un pizzicotto, un calcio…) P -comportamenti pertinenti (rispondere alle domande, guardare verso l’insegnante quando parla, alzare la mano per intervenire…)… 24 time sampling Campionamento a tempo Intervalli fissi Intervalli variabili (*Kubany) 25 26 ... esempio 27 Questionario sociometrico di *Moreno – “Quia homo est animal sociale, naturaliter unus homo debet alteri id sine quo societas humana conservari non posset conservari” San Tommaso d’Aquino Poiché l'uomo è un animale sociale, un uomo deve naturalmente a un altro ciò che è necessario, senza il quale la conservazione della società umana non potrebbe essere SOCIOMETRIA studia le dinamiche dell'interazione e della socialità nei gruppi cfr. PSICOLOGIA SOCIALE : studia i comportamenti sociali 28 IMPRINTING (*Konrad Lorenz) = apprendimento per esposizione (contatto visivo con la mamma) ...sociometria... Si fonda su 2 concetti-base: spontaneità e creatività. La creatività, o sviluppo del potenziale creativo, scaturisce dall'individuo attraverso la spontaneità (warming up process) Spontaneità = attività liberatoria che, attraverso lo psicodramma o momento sintetico del rapporto azione-gruppo, permette al singolo di assumere il proprio ruolo. Cioè, l'individuo può riappropriarsi della propria soggettività solamente attraverso la fondamentale mediazione del gruppo 29 . ...sociometria... 30 Psicodramma = gioco drammatico libero, espressione e simbolizzazione dei conflitti personali (ambito clinico-psichiatrico) Sociodramma = role-playing: si occupa di ruoli sociali, culturali e delle loro rappresentazioni, ossia il modo di immaginarli, percepirli, viverli e metterli in atto. ...sociometria... Scienza che studia le DINAMICHE di GRUPPO Reti sociometriche = forme di comunicazione τῆλε lontano, distante attrazione repulsione indifferenza ...come ? 1. OSSERVAZIONE e registrazione dei COMPORTAMENTI 2. INTERVISTA DIRETTA (*Moreno) 31 ...dinamiche di gruppo... COESIONE MORALE CLIMA CONSISTENZA DEL GRUPPO = f (comunicazione interna) Possibilità di comunicazione: n * (n-1) / 2 32 Fattori: grado di ...possibilità di comunicazione... 33 a b d c ...variabili del gruppo-classe... 34 Numero alunni Età cronologica Età mentale Interazione del gruppo con nuovi arrivati ... Insegnante ! ...motivazioni per un lavoro di gruppo... Sociale Psicologica Organizzazione scolastica individualista psicologica cooperativa ! per... ... facilitazione apprendimento, individualizzazione interventi educativi, controllo situazioni svantaggio, controllo leaders, sviluppo spirito democratico e collaborativo ... 35 ... gruppo-classe *Jennings (1943): rendimento scolastico = f (struttura socioemozionale della classe) *Flanders (1967): aspettative di alunni e insegnanti clima sociale *Lippit e Gold (1957): salute mentale degli alunni = f (struttura sociale della classe) 36 *Moreno iato tra giudizio insegnanti reale status sociale degli alunni a) b) 37 QUESTIONARIO Utilità delle indicazioni Facilità di applicazione (15’) 38 La conoscenza che hanno gli insegnanti dei componenti di un gruppo classe si limita spesso alle sole manifestazioni esterne, tali da non essere sufficienti a cogliere l’effettiva struttura psicosociale del gruppo e le relazioni esistenti tra le persone ...questionario 4 domande: 1. scelta indifferenza 2. rifiuto 3. 4. 39 propria posizione sociometrica ...criteri sociometrici... 40 GENERALE (es. compagno di banco) SPECIFICO (ricerca di geografia) PERSONALE (festa di compleanno, Luna Park) SOCIALE (squadra di calcio) Situazione REALE ... Situazzione IPOTETICA ... ...domande... È importante che i bambini si trovino di fronte a domande che fanno parte della loro esperienza quotidiana In questo modo lo svolgimento del questionario non risulterà un’attività prettamente scolastica 41 42 ...matrice sociometrica 43 ...matrice... 44 ...risultati... Luigi è il leader perché ha ricevuto molte scelte, la maggior parte delle quali sono ricambiate; Martina e Viola sono popolari perché hanno ricevuto molto scelte anche se non ricambiate; Francesca è isolata perché non ha ricevuto né scelte né rifiuti; Marco e Federica sono marginali perché hanno ricevuto un numero di scelte sensibilmente inferiore alla media; Andrea è emarginato perché ha ricevuto il maggior numero di rifiuti. 45 ...sociogramma 46 ...sociogramma... 47 48 Aspetti sociali dell’integrazione 1. Osservazione diretta verificare comportamenti 2. Questionario sociometrico di *Moreno verificare accettazione del soggetto da parte del gruppo-classe 3. Griglie di repertorio di *Kelly verificare la percezione che ha l’insegnante ha dell’alunno HD Griglie di repertorio di *Kelly 50 Elenco alunni della classe Scegliere 3 bambini, di cui 2 si assomigliano per un aspetto e si differenziano dal terzo. - es. Anna e Marco sono sinceri, Luca è bugiardo Applicare il costrutto a tutti gli alunni e a se stesso Utilizzare altri costrutti da applicare… …costrutti… 70% costrutti psicosociali personalità, comportamenti di relazione (timido, vivace, ordinato, permaloso, responsabile, sincero, egocentrico, aggressivo… 14% costrutti cognitivi (intelligente, buone capacità di apprendimento, creativo…) 10% costrutti motivazionali (svogliato, attento, studioso…) 6% costrutti fisici (magro, basso, agile…) …Griglie… PS punteggio di somiglianza G+ giudizio positivo …giudizio… 70% costrutti HD 14% costrutti HD 10% costrutti HD 6% costrutti psicosociali 64% Gcognitivi 82% Gmotivazionali 75% Gfisici …rapporto somiglianza… Rapporto = 26° centile = 63° centile G+ --------PS per alunni HD per gli altri alunni …conclusioni… L’alunno valutato positivamente è percepito simile a se stesso dall’insegnante + scarsa attenzione a costrutti cognitivi e motivazionali Tendenza a psicologizzare eventuali problemi degli alunni !