THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
culture organizzative e lavoro nei servizi sostitutivi
stare dentro e fuori dalle organizzazioni e essere capaci di stare
nei loro confini
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
gli approcci organizzativi devono rispondere a
logiche di complessità interna
che si riferiscono agli elementi di
contesto
mandato
mission
cultura organizzativa interna
relazioni interorganzzative
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
contesto
ogni organizzazione occupa uno spazio e un tempo che la
contiene
e le dona una direzione, un senso generale
l’insieme delle caratteristiche dell’ambiente sociale, della normativa
di riferimento, delle aspettative,
delle consuetudini di servizio è ciò che possiamo definire contesto
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
contesto
il contesto nel quale si muove una organizzazione è parte
fondamentale della percezione che dell’organizzazione si ha
all’esterno e che soggettivamente possiede chi ne fa parte.
è letteralmente quel qualcosa che aita a comprendere il ”testo”
in questo senso il contesto è un campo di significati che da una
lettura all’organizzazione e le da senso
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
mandato
il mandato è la ragione istituzionale per cui esiste
un determinata organizzazione, professione,
esperienza di sostegno
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
mandato
il mandato è generalmente determinato da un
documento che ha valore di patto fra parti
può essere una legge che istituisce un servizio, un
regolamento che prevede che un determinato
operatore sia qualificato a occuparsi di qualche
cosa, un albo o elenco professionale
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
mandato
il mandato legittima l’operatore a muoversi dentro
una determinata cornice istituzionale e ne fissa
doveri e diritti, prevedendo in maniera più o meno
esplicita i limiti della sua autonomia professionale e
i rischi che si corrono nel superarli
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
mandato
muoversi ai confini prevede una lettura del mandato
professionale come vincolo che consente limiti di
flessibilità e la capacità di assumersi rischi calcolati
perchè la propria organizzazione o comunità superi
situazioni di stallo
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
mandato
muoversi ai confini prevede una analisi delle
caratteristiche del mandato e una valutazione della
legittimità di comportamenti non prevedibili dal
mandato stesso
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
cultura organizzativa interna
ogni organizzazione sviluppa al suo interno un
insieme di pratiche e riflessioni che le danno una
determinata configurazione. i progetti, i regolamenti,
le pratiche, la documentazione, le procedure non
standardizzate formano insieme la cultura
organizzativa di un sistema
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
cultura organizzativa interna
la cultura organizzativa cambia con in mutare delle
caratteristiche dell’ambiente in cui nasce. una
struttura di accoglienza e un servizio pubblico di
appoggio a genitori affidatari hanno culture
organizzative profondamente diverse e per certi
versi non comparabili
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
cultura organizzativa interna
la cultura organizzativa è insieme l’identità di un
sistema (e per questo viene difesa strenuamente
dagli attacchi esterni che pongono domande nuove)
e la sua possibilità di superarsi e di cambiare le sue
regole interne
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
cultura organizzativa interna
vivere nei confini implica la capacità di rispettare la
cultura organizzativa del sistema nel quale si è
inseriti e di portare all’interno nuovi contenuti, anche
innovativi e eversivi.
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
mission
la mission è il destino di una organizzazione, il
motivo fondamentale per cui è nata, la misura delle
sue azioni, la sua coerenza interna.
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
mission
la mission è l’insieme di contenuti che posiziona
l’organizzazione all’interno di un contesto
organizzativo
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
relazioni interorganzzative
le organizzazioni, generalmente, al loro interno
sono suddivise in altre organizzazioni riferite a
specifici processi
ognuna di queste ha contesti, culture, mission,
mandati molto diversi
spesso questi mondi entrano in conflitto
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
relazioni interorganzzative
i conflitti interorganizzativi nascono in presenza di
incompatibilita fra mandati professionali e cultura
aziendale
contrasto fra mission e aspettative dei singoli
operatori
identità individuali e percezioni sociali
dell’organizzazione
mancata adesione alla cultura organizzativa interna
conflitti fra i livelli organizzativi interni
tendenza alla conservazione delle posizioni
raggiunte
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
vivere ai confini
i sistemi organizzativi sono fra loro contigui e
possono sovrapporsi. è utile sviluppare una
capacità di entrare e uscire rapidamente da contesti
organizzativi molto diversi
lavorare nel campo dei servizi sostitutivi prevede
infatti la capacità di rappresentare un punto di vista
istituzionale senza perdere la capacità di
immedesimarsi profondamente in una situazione
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
vivere ai confini
i confini sono insieme un punto di partenza e un
punto di arrivo
possedere una cultura organizzativa solida
consente di transitare verso altri sistemi senza
perdersi e senza mancare ai propri doveri
istituzionali
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
vivere ai confini
il lavoro nei servizi sostitutivi prevede la capacità di
perdere per un certo periodo i propri presupposti
per assumere temporaneamente quelli della
persona con cui si sta lavorando. questo insegna
alla persona che ho di fronte che anche lui ha la
possibilità di pensare se stesso in una nuova
condizione (quella di genitore affidatario)
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
vivere ai confini
le organizzazioni sono funzionali al supporto alle
persone, non hanno valore di per sè.
vivere ai confini organizzativi insegna alle
organizzazioni a cambiare per accogliere bisogni
nuovi e nuove necessità.
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
mandato
mission
cultura organizzativa interna
relazioni interorganzzative
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
mandato
mission
cultura organizzativa interna
relazioni interorganzzative
THE QUALITY OF SUBSTITUTE CARE
a Challenge for Vocational and Child Welfare Services
scenari
mandato
mission
cultura organizzativa interna
relazioni interorganzzative
Scarica

capire e lavorare nelle strutture