Piano Urbano Generale dei
Sottoservizi Stradali ( PUGSS )
nel PGT e nel Piano dei Servizi
Dott. Nino Bosco
Dott. Enrico Brega
Staff del Comune di Martinengo
dott. avv. Paolo Nozza (sindaco)
Enzo Bendoricchio (ass. LLPP, Patrimonio, Edilizia privata)
Fabiano Fratus (assessore all'Ecologia, agricoltura e sport)
dott. avv. Annalisa di Piazza (direttore e segretario generale)
dott. arch. Mauro De Simone (responsabile procedimento Pgt)
dott. junior Cristian Bono , geom. Liala Iscandri (Sett3° Serv Tecnici)
Martinengo ( Bg)
2011
1
Disposizioni di Legge
Il Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo
(PUGSS) deve essere redatto obbligatoriamente da tutti i
comuni che predispongono il loro PGT
Questa attività è prevista da:
Il PUGSS è
un piano nel
piano
•Direttiva Micheli DPCM 3/3/99
“Razionale sistemazione nel sottosuolo
degli impianti tecnologici” (art. 3)
•Legge Regionale n. 26/2003
Titolo IV “Disciplina per l’utilizzo
del sottosuolo” (art. 35 - 38)
•Regolamento Regionale n. 6/2010
Criteri guida per la redazione del PUGSS
comunale,in attuazione dell’art. 37
(c1, lett .a), della L.R.n.26 del 12/12/03.
•Legge Regionale. n. 12/2005
Legge per il governo del territorio”
(art. 9 comma 8 Piano dei Servizi)
2
Redazione del PUGSS (RR6/2010)
Criteri Guida
Il PUGSS
è
Il Piano Urbanistico
del
Suolo e Sottosuolo Stradale
Rapporto Territoriale
Analisi delle Criticità
Piano degli Interventi
Fase Conoscitiva
Fase di Analisi
Fase Pianificatoria
Area comunale
Realtà urbana e vincoli
Geologia ed Idrogeologia
Strade e sottoservizi
Analisi sistema urbano
Censimento cantieri stradali (3 anni)
Vulnerabilità e criticità delle strade
Stato Infrastrutturazione esistente
Scenari d’infrastrutturazione
Criteri d’intervento
Completamento della ricognizione
Cronoprogramma degli interventi
Sostenibilità economica del Piano
3
Disposizioni territoriale
Il Comune di Martinengo
in provincia di Bergamo
si estende per 22,3 km2
gli abitanti sono circa 10.080
Confina con i comuni di:
−Ghisalba
−Mornico al Serio
−Palosco
−Cividate al Piano
−Cortenuova
−Romano di Lombardia
−Morengo
−Cologno al Serio
.
4
Sistema Urbano
Sistema urbano esistente
La superficie territoriale va a
suddividersi in :
Residenziale (rosso)
Produttivo (arancione)
Agricolo (giallo)
mq
1.297.793
661.434
14.373.126
Verde privato (bianco-verde)
91.285
Corpi idrici (azzurro)
183.596
Altre aree servizi a livello
comunale (verde)
546.682
Aree estrattive (grigio)
Infrastrutture di trasporto urbane
72.606
487.701
Polifunzionale (rosa)
12.074
Servizi di livello sovra comunale
(azzurro chiaro)
32.012
Vincoli (bianco)
4.541.691
Dati Misurc
5
Vincoli
6
Sistema Strade Urbane
La strada è stata considerata una entità
“bianca” e senza
destinazione d’uso nei piani urbanistici
E’ stata sempre ritenuta un elemento urbano
che va realizzato
dopo
la costruzione degli immobili
Questo concetto va modificato
Il sistema stradale ed il suo sottosuolo
vanno realizzati
prima
della costruzione degli immobili
per definire i corridoi della città che
collegano e fanno vivere le diverse realtà
7
Elementi della strada
Sistema Strade
(Suolo e Sottosuolo)
con
Toponomastica e Catasto
generale e per via
Dotazioni
Struttura delle reti
Incroci
Gerarchia delle reti
Edifici con allacci e utenze
Aree a verde pubblico
Struttura per la sosta
Funzioni
Attività
Patrimonio
Carattere urbano
Mobilità
Geologia e morfologia
Vincoli paesaggistici
Reticolo idrico
Erogazione servizi a rete
Nuove opere per servizi
Manutenzione
Consumi
Cantieri
Consistenza
Introiti
Costi manutenzione
8
Sistema Strade Urbane
Rete Stradale urbana con elementi strutturali
−146 assi stradali comunali e
−4 piazze
39 strade a fondo cieco
lunghezza oltre 80 km,
larghezza media di 7,1 m
superficie di 566.920 m2
pari al 16% dell’urbanizzato.
Il numero di incroci è di 256, dei quali:
231 a tre braccia e
25 a quattro braccia
9
Strutture Strade Urbane
Piste ciclabili
La lunghezza è di oltre 20km.
presenti in:
VIA A. DA MARTINENGO
VIA A. DE GASPERI
VIA A. GRAMSCI
VIA A. MORO
VIA CORTENUOVA
VIA D. ALIGHIERI
VIA DELLA CASELLA
VIA F. BALICCO
VIA F. TURATI
VIA G. TADINO
VIA G. VERDI
VIA ISONZO
VIA MILANO
VIA MOLINO NUOVO
VIA MONS. G. MOIOLI
VIA MONS. G. PIANI
VIA MONTE GRAPPA
VIA PIAVE
VIA ROMANO
VIA TRIESTE
VIA VALLERE
Parcheggi
Esistenti mq 33.279
Previsti mq 57.044
Totale mq 90.323 mq/ab 8,67
Marciapiedi
Le strade che sono dotate
di almeno una porzione di
marciapiede sono 64 su 146
10
Strade e Sottoservizi
La strada oltre alle attività di superficie è sede dei sotto
servizi a rete come:
− Rete di acquedotto: è considerata nel suo complesso
dalle opere di prelievo (pozzi) alla rete di distribuzione
all’utenza;
− Rete di fognatura per la raccolta delle acque meteoriche
e reflue urbane: comprende la rete di raccolta dall’utenza
ed il suo convogliamento al collettore che scarica le acque
al depuratore intercomunale;
− Reti per le telecomunicazioni: le reti considerate sono
solo quelle della telefonia (non presente il cablaggio TD);
− Reti di trasporto e di distribuzione elettriche:
comprendono media e bassa tensione per l’utenza urbana;
− Rete di Illuminazione Pubblica: considera il sistema di
fornitura dell’illuminazione nelle strade urbane;
− Rete del gas: considera il sistema di fornitura del metano
con le diverse condutture per l’utenza domestica e
produttiva.
11
Gestori dei Servizi a Rete
UniAcque SpA
Sistema idrico integrato
-Rete di acqua potabile
-Rete fognaria
TELECOM Italia SpA
Telecomunicazioni
-Rete per le telecomunicazioni
(Non presente il cablaggio per TD)
ENEL Servizio Elettrico SpA
Rete elettrica
-Rete AT, MT e bt di trasporto e di
distribuzione
ENEL Gas SpA
Rete gas
-Rete del gas metano, media e bassa
pressione
Gemmo SpA
Illuminazione Pubblica
-Rete di illuminazione pubblica
12
Consistenza dei Sottoservizi
Acquedotto
Fognatura
Gas
Elettricità
IP
Tele- comunicazioni
Lunghezza rete
N . pozzi
Erogazione
Lunghezza rete
Camerette
Depuratore
Lunghezza rete
Rete a bassa pressione
Rete a media pressione
Tratti ad interramento speciale
Punti di riduzione di pressione
Rete MT interrata
Rete MT aerea
Rete bt interrata
Rete bt aerea
Cabine di trasformazione MT/bt
Pali MT di sezionamento
Lunghezza linea
Punti luce
Lunghezza rete
Rete canalizzata
Rete infrastrutturata
Rete in trincea
60,9 km
1
24,9 milioni di mc
23,3 km
527
1
41,2 km
28,5 km
12,4 km
0,238 km
65
17,1 km
28,2 km
46,3 km
29,7 km
77
57
Dato non disponibile
1.576
84 km
41,2 km
20,6 km
23,1 km
13
Sotto
Servizi
Reti dei sottoservizi
Esempi di mappe realizzate su dati forniti dai gestori
Illuminazione pubblica
Acquedotto
I dati andranno completati con i gestori attraverso conferenze dei servizi
14
Censimento Cantieri Urbani
I cantieri di manomissione nel triennio 2008/2010, sono :
−
−
−
−
42 cantieri aperti nel 2008
35 cantieri aperti nel 2009
30 cantieri aperti nel 2010 ( dati comunali )
Il totale dei cantieri nel triennio è di 107 (1,4 cantieri / km / anno)
Migliorare la
qualità urbana
Le attività di intervento hanno riguardato:
−
−
−
sostituzione / riabilitazione condotte n.4 (3,7%)
posa nuove condotte n. 76 (71 %)
allaccio nuove utenze n. 27(25,3%)
15
Stato di Salute dei Servizi Primari
Analisi dello stato di salute dei servizi primari
effettuata attraverso la valutazione quali - quantitativa degli indicatori presenti nel territorio
STATO DI SALUTE DEI SERVIZI PRIMARI URBANI
La valutazione
esprime un valore
per ogni
indicatore.
Sono così
individuate le
realtà con
maggiori
problematicità per
scegliere le
strategie di
infrastrutturazione
delle strade e dei
sottoservizi.
Indicatori (temi)
Valutazione
singola %
Criticità
<50
stato
insufficie
nte<60
60>
stato
sufficie
nte <70
70>
stato
buono
<80
1 Demografia
60
2 Uso del suolo
92
3 Geologia Urbana
73
4 Barriere naturali e antropiche
63
5 Rete stradale sul suolo comunale
73
6 Elementi della rete stradale urbana
87
7 Strutture Urbane
72
X
8 Sottoservizi
72
X
9 Copertura
60
10 Cantieri
100
11 Informazione
38
12 Stato territoriale per infrastrutturazione
84
Valutazione integrale
72,7
stato
ottimo
>80
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
1
1
2
4
4
16
Governo delle Strade e dei Sottoservizi
Il Sistema Strade è parte vitale della città e
va pianificato con:
-
predisposizione del Catasto (Codice della strada c. 6 art. 13),
attivazione del Piano del Sottosuolo ( LR 26/03) ,
definizione del Programma di Interventi (Piano Triennale OOPP),
analisi del Patrimonio delle Strade (Bilancio Comunale).
Questo lavoro permette di:
-
rispondere agli obblighi di legge,
pianificare e realizzare l’infrastrutturazione delle reti ,
operare sulle strada come entità patrimoniale del comune,
incrementare gli introiti dalle funzioni presenti nelle strade.
17
Il Piano del Sottosuolo
Il Piano del Sottosuolo è il documento per il
Governo della Città Sotterranea (IV
dimensione).
Il PUGSS indica le fasi di infrastrutturazione e
di uso del suolo e sottosuolo stradale con
criteri di efficienza, efficacia ed economicità.
Il Piano evidenzia le priorità di intervento per
migliorare la qualità urbana con al centro la
strada come nuova risorsa qualitativa e
quantitativa della città.
Il Piano non è la somma delle carte dei
sottoservizi a rete come molti hanno inteso, ma
è l’occasione per il miglioramento della città.
Scenario di infrastrutturazione
18
Criteri per l’infrastrutturazione
( ART 6 )
Gli interventi di infrastrutturazione devono essere
dimensionati in funzione della pianificazione comunale
e dei piani di sviluppo dei gestori.
In via prioritaria gli interventi devono essere realizzati
in corrispondenza di:
-
Nuove urbanizzazioni o completamento.
-
Incroci
punto di incontro degli elementi
urbani e di discontinuità dei sistemi a rete.
-
Strade
nella fase di rinnovamento e
di manutenzione straordinaria.
19
Aree di trasformazione
Tutte le aree soggette ad evoluzione urbanistica e le aree già edificate devono prevedere, a carico
dell’operatore e nell’ambito delle opere di urbanizzazione, l’infrastrutturazione.
Tali interventi vanno effettuati nelle strade a perimetro delle aree di intervento e nelle nuove strade
ed aree pubbliche destinate all’interno dell’ambito.
L’infrastrutturazione da progettare all’interno dell’area, dovrà prevedere l’utilizzo di un sistema di
reti che si possa allacciare in modo organico alla rete di infrastrutturazione pubblica.
20
Strade Sensibili
Le strade sensibili emergono dall’analisi
secondo l’all n.2 del Regolamento
Regionale 06/10
Le strade ad Alta criticità (11–32) con un
valore di 16 sono le seguenti:
Via N. MORZENTI,
Via CASTELLO,
Via L. ODASIO.
VIA MORZENTI
Larghezza rete stradale (m)
Larghezza banchine laterali (m)
Larghezza spartitraffico (m)
Flussi veicolari (UA/h)
Frequenza transito (n/h)
Circolazione pedonale
Pavimentazione pregio
Vocazione commerciale (ut/m)
Vocazione storica
Affollamento sottosuolo (n)
Presenza cavità sotterranee
Frequenza cantieri
Totale
Parametri
7
2
0
190
BASSA
SI
NO
ALTA
SI
6
NO
ALTA
Criticità
1
1
2
0
0
2
0
3
2
1
1
3
16
Le vie sensibili vanno infrastrutturate nell’ambito delle
scelte del Piano Triennale delle Opere Pubbliche
21
Incroci Urbani
Le strutture con elementi scatolari devono
essere realizzate in corrispondenza degli
incroci, contraddistinti da elevata
concentrazione di reti tecnologiche e stradali.
Questa azione di infrastrutturazione va attivata
per tutti gli incroci.
In fase prioritaria nell’ incroci di
Via Trieste – Via De Gasperi – Via Piave e Via
Gramaglie
L’incrocio è interessato da 18 terminali di
sottoservizi.
Tale intervento va programmato nell’ambito del
Piano Triennale delle Opere Pubbliche dopo una
verifica ed accordo con i gestori delle reti.
Via Trieste – Via De Gasperi – Via Piave e Via Gramaglie
22
Attività per il Governo Comunale
del Sottosuolo
Sistema
Strade Urbane
CATASTO
STRADE E SOTTOSERVIZI
UNA BASE PER
Piano Sottosuolo
INFRASTRUTTURAZIONE
NEL DECENNIO
Piano dei Servizi
QUALITA’ URBANA
SUPERFICIALE E SOTTERRANEA E
RILIEVO DELLE RETI TECNOLOGICHE
Piano Triennale
SCELTA DEGLI INTERVENTI
PER
LA QUALITA’ URBANA
23
Ufficio del Sottosuolo
Comune
Regolamento
PUGSS
Informazione
Interfaccia
comunale
Autorizzazioni
Ufficio del
Sottosuolo
Programmazione
Attività conoscitive,
azioni operative e
cronoprogramma
Conoscenza strade
e sottosuolo per
Governo Urbano
Coordinamento
Rapporti con i Uffici
Comunali, Enti e
Gestori
24
Piano Urbano Generale dei Sottoservizi
Stradali ( PUGSS )
nel PGT e nel Piano dei Servizi
Grazie
per l’attenzione
25
Scarica

PUGSS bosco Martinengo giugno-2011-rev-3