Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Conferenza di avvio del progetto
“I SISTEMI TERRITORIALI LOCALI DELLA
LOGISTICA E DEL TRASPORTO MERCI:
ESPERIENZE DI ARCO LATINO A
CONFRONTO”
Antonio Colnaghi – Provincia di Piacenza
Novara, 15 luglio 2010
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Agenda
1. Inizio dei lavori
2. Presentazione del progetto
3. Criteri e metodi dell’analisi dei casi-studio e dell’analisi
comparata
4. Aspetti organizzativi e finanziari del progetto
5. Discussione tra le province
6. Conclusioni e Prossime scadenze
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
1. Inizio dei lavori
- Firme foglio presenze;
- Breve presentazione da parte dei partecipanti .
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
2. Presentazione del progetto
- Contesto locale e genesi del progetto
- Obiettivi del progetto;
- Quadro di riferimento relativo ad Arco Latino;
- Analisi delle Coerenze;
- Campi di indagine.
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Il contesto locale di partenza
Piacenza è un’area con una specializzazione nella logistica e nel trasporto
delle merci per via della felice posizione geografica a livello infrastrutturale
TS
MI
Piacenza
TO
BO
GE
SP
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
• Sviluppo notevole del comparto negli ultimi
anni, con presenza di importanti imprese
multinazionali e nazionali:
- circa 1500 stabilimenti;
- 8000 addetti;
- quasi 5 milioni di m2 di superficie dedicata
e con previsione di ulteriore crescita;
- Ikea, Gazeley, Prologis, Spicers, Frans Maas,
Vailog , Lyreco…
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Fonte:ITL
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Piacenza è riconosciuta dalla Regione come uno dei principali nodi
intermodali strada/ferrovia dell’Emilia-Romagna
Piacenza
Fonte: PRIT 2010-2020 Regione Emilia-Romagna
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Fonte:ITL
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
- La Provincia di Piacenza ha grande interesse a governare – per quanto possibile - il
processo di sviluppo di questo settore;
- Elementi di criticità sui quali intervenire (intermodalità a favore della ferrovia da
sviluppare ulteriormente, razionalizzazione dei flussi di merci, ottimizzazione dei
carichi, miglioramento dei servizi integrati di logistica, esternalità negative
ambientali da ridurre…..);
- Strumenti a disposizione (suoi propri: P.T.C.P.- piano territoriale di coordinamento provinciale; di
livello regionale: Programma Speciale d’area, APEA, PTR e indirizzi PRIT 2010-2020) ;
- Alla base degli strumenti utilizzati, quindi delle politiche e delle scelte, ci sono
necessariamente le indagini e le ricerche sul comparto, svolte spesso dalle nostre
università (Università Cattolica-LEL, Politecnico) e dalla Fondazione ITL della Regione
Emilia-Romagna;
- Indagini che devono essere sempre aggiornate e migliorate per aumentare il
livello di conoscenza del settore.
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Genesi del progetto
- Invito fatto a Lerici (luglio 2009) dalla Commissione Coesione Economica
a presentare proposte progettuali;
- Invio (autunno 2009) della scheda-progetto sulla logistica da parte di
Piacenza;
- Candidatura ufficiale del progetto da parte della Commissione fatta a
Lleida (novembre 2009);
- Approvazione (febbraio 2010) da parte del CdA di Arco Latino del progetto
sull’annualità 2010;
- Unificazione delle proposta progettuale, su stimolo della Segreteria di AL,
con quella di Novara sul trasporto merci, vista la complementarietà dei
settori indagati;
- Presentazione (giugno 2010) del nuovo progetto integrato logisticatrasporti e Candidatura della Provincia di Piacenza a capofila/coordinatore.
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Obiettivi del progetto
• Studio comparato delle esperienze locali di sviluppo del settore della
logistica e del trasporto merci all’interno dei territori di A.L.
(orientativamente 1/2 per paese: Spagna, Francia, Italia);
• Estrapolazione dei punti di forza e di debolezza delle varie
esperienze (SWOT);
• Individuazione dei “casi di successo” e dei fattori propulsivi della
crescita;
• Condivisione e scambio di buone prassi, da trasferire anche sui
territori svantaggiati (individuazione di proposte volte a migliorare le
politiche pubbliche di intervento);
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Quadro di riferimento relativo ad Arco Latino (1)
PIACENZA
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Quadro di riferimento relativo ad Arco Latino (2)
• Forte sviluppo dei traffici e delle attività economiche previsto nei prossimi
anni lungo i corridoi trans-europei a rete multimodale ;
• Crescente importanza del settore della logistica e del trasporto merci in quei
territori che si pongono all’intersezione (o in prossimità) di tali direttrici;
• Necessità di una “governance” per gestire al meglio questo settore da parte
degli attori economici ed istituzionali dell’Europa del Sud rispetto ai temi:
- dell’aumento di efficienza nella gestione dei traffici e della competitività
coi porti / aeroporti / interporti del Nord Europa;
- della sostenibilità ambientale e della sicurezza (interventi di riduzione del
traffico, dell’inquinamento, del consumo di suolo, dell’incidentalità) ;
- della qualità dello sviluppo (indotto, occupazione, valore aggiunto della
logistica e dei servizi di trasporto);
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Possibili Campi di indagine
• Origini e fasi di sviluppo del comparto nell’area;
• Posizionamento di mercato e livello di competitività;
• Ricadute positive e negative degli insediamenti logistici;
• Adeguatezza (tempi, costi, accessibilità) delle infrastrutture di
trasporto (marittimo, terrestre, aereo);
• Caratteristiche dei punti di scambio intermodale e loro efficienza;
• Disponibilità di servizi telematici / digitali adeguati;
• Politiche messe in atto dagli attori locali (promozione/marketing territoriale;
intermodalità; sostenibilità e sicurezza; occupazione, formazione e ricerca;
eventuali legami/accordi con altri territori esempio: costa-entroterra).
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Coerenza del progetto
• con il programma di lavoro delle due Commissioni
Tematiche;
• con gli Orientamenti strategici di Arco Latino;
• con le priorità dell’Unione Europea;
• con le priorità dell’Agenda del Mediterraneo
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
3. Criteri e metodi dell’analisi dei casi-studio
e dell’analisi comparata
(intervento LEL; intervento Ing. Miani)
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
(Intervento LEL – Laboratorio Economia Locale
dell’Università Cattolica di Piacenza)
L’ambito di analisi dovrà riguardare:
il comparto pubblico, vale a dire gli Enti locali che da un lato mettono in
campo politiche infrastrutturali e scelte sugli insediamenti logistici e dall’altro
devono garantire la sostenibilità territoriale, in termini economico-socialiambientali;
- il comparto privato, sia a livello associativo che di singole imprese: in
questo caso l’attenzione dovrà essere posta prima di tutto sugli operatori
logistici e del trasporto, ma interesse del progetto sarà anche raccogliere
valutazioni dalle imprese insediate sul territorio che si avvalgono di servizi
logistici e di trasporto.
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Metodologia di indagine:
1. griglia metodologica (a cura del LEL) con l'elenco per la raccolta del
materiale esistente (indagine desk) ed il questionario da rivolgere ai
testimoni privilegiati (indagine sul campo);
2. indagini a livello locale vengono svolte attraverso consulenti locali,
incaricati dai soci;
3. rapporto finale (a cura del LEL) che include i singoli casi locali ed
effettua - in raccordo/collaborazione con i soci - la comparazione
degli stessi con indicazione dei fattori di successo e di ostacolo allo
sviluppo dei diversi contesti
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
FASE 1.
Definizione griglia di analisi comune ai casi-studio
a cura di Piacenza-LEL
Contenuti:
•le origini e le fasi di sviluppo del comparto;
•le ricadute positive e negative degli insediamenti;
•le politiche messe in atto dagli attori locali;
•il rapporto col mercato del lavoro e la richiesta di nuove figure professionali
•………
Modalita:
questionari e schede di rilevazione
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
FASE 2. Prima riunione tra i partner
per approvazione griglia di analisi e organizzazione lavoro secondo
uno schema comune condiviso
tutti i partner (con consulenti)
FASE 3. Analisi di caso
a cura dei consulenti locali
raccolta documentazione ed elaborazione dei dati;
indagini/interviste sul campo;
estrapolazione degli SWOT delle varie esperienze
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
FASE 4. Seconda riunione
verifica programma e consegna rapporti di caso
tutti i partner
FASE 5. Rapporto intermedio
a cura di Piacenza-LEL e partner
FASE 6. Analisi comparata dei casi
a cura di Piacenza-LEL con validazione di tutti i partner
FASE 7. Rapporto finale
a cura di Piacenza-LEL
FASE 8. Seminario finale di presentazione
tutti i partner
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Cronoprogramma
set
10
FASE 1.Definizione
griglia di analisi
FASE 2.Prima
riunione tra i
partner
FASE 3.Analisi di
caso
FASE 4.Seconda
riunione verifica
programma e
consegna rapporti
di caso
FASE 5.Rapporto
intermedio
FASE 6.Analisi
comparata dei casi
FASE 7.Rapporto
finale
FASE 8.Seminario
finale di
presentazione
Pubblicazione/CD
ott
10
nov
10
dic
10
gen
11
feb
11
mar
11
apr
11
mag
11
giu
11
lug
11
ago
11
set
11
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
(Intervento Ing. Miani)
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Output attesi
• 5 Report locali;
• 1 Rapporto Intermedio;
• 1 Rapporto Finale;
• 1 Conferenza finale;
• Supporto informatico per la distribuzione del Rapporto ai
membri di Arco Latino e agli stake holder;
• Rapporto come base per elaborare un progetto a finanziamento
europeo per il raggiungimento di risultati più operativi
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
4. Aspetti finanziari e organizzativi
- Budget totale proposto;
- Budget per socio partecipante ;
- Modalità di rendicontazione ed erogazione del finanziamento;
- Accordo di partenariato;
- Manifestazioni di interesse per il progetto;
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Budget totale proposto
Il budget indicato è relativo all’ipotesi di un partenariato composto da 5 soci di A.L..
Voci /
Partner
Studi/Indagini
Consulenze
Viaggi /
trasferte
Arco Latino
Socio AL
1
(Capofila)
Socio AL
2
(ex leader)
Socio AL
3
Socio AL
4
Socio AL
5
Totale
33.000
5.000
4.000
2.000
2.000
2.000
48.000
0
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
10.000
Pubblicazione
3.000
1.000
0
0
0
0
0
0
0
0
4.000
Conferenza
4.000
3.000
0
4.000
40.000
50,00%
Personale
TOTALE
%
7.000
1.000
5.000
1.000
5.000
1.000
5.000
11.000
15.000
4.000
10.000
18,75%
12,50%
6,25%
6,25%
6,25%
100,00%
80.000
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Budget per socio partecipante
CAPOFILA – PROVINCIA DI PIACENZA
Tipo di
spesa
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
TOT
Finanz.
socio
Finanz.
A.L.
TOT
Esperti
5.000
5.000
5.000
5.000
20.000
5.000
15.000
20.000
Viaggi
500
500
500
500
2.000
2.000
0
2.000
Conferenza
0
0
0
7.000
7.000
3.000
4.000
7.000
Pubblicazioni
0
0
0
4.000
4.000
1.000
3.000
4.000
Personale
1.000
1.000
1.000
1.000
4.000
4.000
0
4.000
TOTALE
6.500
6.500
6.500
17.500
37.000
15.000
22.000
37.000
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Budget per socio partecipante
SOCIO EX LEADER – PROVINCIA DI NOVARA
Tipo di
spesa
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
TOT
Finanz.
socio
Finanz.
A.L.
TOT
Esperti
4.000
2.000
2.000
2.000
10.000
4.000
6.000
10.000
Viaggi
500
500
500
500
2.000
2.000
0
2.000
Conferenza
0
0
0
0
0
0
0
0
Pubblicazioni
0
0
0
0
0
0
0
0
Personale
1.000
1.000
1.000
1.000
4.000
4.000
0
4.000
TOTALE
5.500
3.500
3.500
3.500
16.000
10.000
6.000
16.000
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Budget per socio partecipante
ALTRI SOCI
Tipo di
spesa
1° trim
2° trim
3° trim
4° trim
TOT
Finanz.
socio
Finanz.
A.L.
TOT
Esperti
1.500
1.500
1.500
1.500
6.000
2.000
4.000
6.000
Viaggi
500
500
500
500
2.000
2.000
0
2.000
Conferenza
0
0
0
0
0
0
0
0
Pubblicazioni
0
0
0
0
0
0
0
0
Personale
250
250
250
250
1.000
1.000
0
1.000
TOTALE
2.250
2.250
2.250
2.250
9.000
5.000
4.000
9.000
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Modalità di rendicontazione ed erogazione del finanziamento
REGOLA GENERALE: anticipo da parte dei soci delle varie spese e
successiva erogazione del finanziamento a saldo da parte di Arco
Latino
RENDICONTAZIONE: si dovrà decidere tra:
1) Fatturazione diretta dei fornitori di servizi ad AL
2) Rimborso unico presentato dal capofila ad AL
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Accordo di partenariato
- Valutare l’opportunità di stipulare un accordo di partenariato
tra il capofila e i singoli partner che regoli in modo dettagliato
le modalità organizzative e di rendicontazione del progetto;
- L’Accordo non è obbligatorio, ma viene consigliato,
soprattutto nel caso della modalità del rimborso unico.
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Manifestazioni di interesse per il progetto (1)
SOCI POTENZIALI PARTECIPANTI (che hanno a suo tempo
manifestato interesse attraverso contatti con la Provincia di
Piacenza o la Provincia di Novara):
1) DIPUTACIO DE LLEIDA (SPAGNA)
2) DIPUTACIO DE TARRAGONA (SPAGNA)
3) CONSEIL GENERAL DES BOUCHES DU RHONE (Marsiglia)
(FRANCIA)
4) PROVINCIA DI NOVARA (ITALIA) (ex leader progetto trasporti)
5) PROVINCIA DI LA SPEZIA (ITALIA)
6) PROVINCIA DI ORISTANO (ITALIA)
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
Manifestazioni di interesse per il progetto (2)
Le aree considerate presentano specializzazioni attuali/potenziali
nel settore logistica-trasporti piuttosto differenziate e
costituirebbero il giusto mix di casistiche dell’analisi
1) PIACENZA: strada/ferrovia
2) PROVINCIA DI NOVARA: strada/ferrovia/aeroporto
3) LLEIDA: aeroporto/strada
4) TARRAGONA: porto/ferrovia/strada
5) MARSIGLIA: porto/ferrovia/strada
5) PROVINCIA DI LA SPEZIA: porto/ferrovia/strada
6) PROVINCIA DI ORISTANO: porto/strada
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
5. Discussione (giro di tavolo)
- Elementi non chiari;
- Proposte di modifiche e/o integrazioni;
- Orientamenti delle Province in merito alla partecipazione;
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
6. Conclusioni e Prossime scadenze
- Conclusione: Dichiarazione di avvio del progetto?
(quanti siamo?, chi partecipa?, siamo tutti d’accordo?)
- Approvazione della candidatura della Provincia di Piacenza a capofila?
- Se sì, Prossime scadenze:
- Invio alla Provincia di Piacenza entro agosto 2010
della lettera di adesione formale al progetto, con
indicazione impegno finanziario e impegno a
sottoscrivere l’accordo di partenariato;
- Invio da parte del LEL entro settembre 2010 della bozza del
programma di lavoro e della griglia di analisi;
- Invio entro settembre 2010 da parte della Provincia di
Piacenza della bozza dell’accordo di partenariato;
- Prossima riunione a Piacenza entro ottobre 2010 ;
- Accoglimento della richiesta della Prov. Oristano a partecipare al progetto come
osservatore.
Commissione Coesione Economica
Commissione Coesione Territoriale
Provincia di Piacenza
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
(Foto di gruppo)
Scarica

conferenzaavvio_15lug2010