AIG MARINE
Global Reach, Local Service
AIG MARINE
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I RISCHI DELL’IMPRENDITORE
NELLA MOVIMENTAZIONI
DELLE MERCI
Considerazioni organizzative,
responsabilità e coperture assicurative
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
…sarebbero necessari fuochi pirotecnici ...
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
l’impossibilità di controllare i propri beni
La delega a terzi per il trasferimento delle merci
Il trasporto multimodale
I tempi
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I tempi
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I tempi
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I tempi
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I tempi
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I tempi
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
vettore vs. perdite/danni
le responsabilità del vettore e la loro
interpretazione
le limitazioni di responsabilità in termini economici
la difficoltà di ottenere il risarcimento dai vettori
la promessa della copertura assicurativa fornita
dal vettore (terrestre)
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
le limitazioni di responsabilità in termini economici
Mezzo di trasporto
Trasporti nazionali
Trasporti internazionali
Autocarro
€ 1,00 per kg lordo di merce perduta o danneggiata
DSP 8,33 per kg lordo di merce perduta o
danneggiata
Ferrovia
€ 18,08 per kg lordo di merce perduta o
danneggiata
DSP 16,66 per kg lordo di merce perduta o
danneggiata
Aereo
€ 17,04 per kg lordo di merce perduta o
danneggiata
DSP 17,00 per kg lordo di merce perduta o
danneggiata
Nave
€ 103,29 per collo od unità di carico
DSP 2,00 per kg lordo di merce perduta o
danneggiata, ovvero DSP 666,67 per collo od unità
di carico. Si applica il limite più favorevole per il
caricatore
Giacenze di transito
Valgono i limiti di responsabilità del vettore, in base
al documento di trasporto in essere in quel
momento
Valgono i limiti di responsabilità del vettore, in base
al documento di trasporto in essere in quel momento
Giacenze di deposito
(estranee all’ordinario
corso del trasporto)
Nessuna limitazione di responsabilità. Si applicano i Occorre fare riferimento alle leggi nazionali di
disposti del Codice Civile in materie di cose in
ciascuno Stato ove la giacenza è effettuata
deposito o custodia
Terminal portuale
Quando l’incarico è conferito dal vettore marittimo
Valgono i limiti di responsabilità indicati nella BL
Sulla base dell’”Himalaya Clause”
Quando l’incarico è conferito dal vettore marittimo
Valgono i limiti di responsabilità indicati nella BL
Sulla base dell’”Himalaya Clause”
Quando l’incarico è conferito dal caricatore o dal
ricevitore
Il terminalista non beneficia di alcuna limitazione in
quanto si applica il Codice Civile
Quando l’incarico è conferito dal caricatore o dal
ricevitore
Il terminalista può beneficiare di eventuali limitazione
di responsabilità previste da leggi o regolamenti
locali
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
…il comandante non è responsabile !!!!
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
L’assicurazione diretta
La certezza dell’esistenza e dell’operatività della
copertura assicurativa
la conoscenza dei termini di copertura
il controllo dei costi assicurativi
l’intermediazione di un broker professionista
durante tutta l’operatività della copertura e la
validità della polizza
una copertura a 360° che può essere valida per
tutte le movimentazioni connesse all’attività
dell’azienda
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
… o tramite l’operatore di logistica
Un costo unificato del trasporto
la possibilità di trattenere direttamente dai noli i
risarcimenti dovuti per i piccoli sinistri
una gestione apparentemente semplificata dei
sinistri
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
perché assicurarsi direttamente
Il vettore potrebbe non essere assicurato
adeguatamente
il vettore potrebbe non avere sufficiente solidità
finanziaria
le difficoltà nell’azione di responsabilità qualora il
vettore non risieda in Italia
i diversi aspetti commerciali connessi con la
compravendita delle merci
qualora abbia stipulato un’assicurazione “per
conto” la possibilità per il vettore di tentare di
salvaguardare anche i propri interessi
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Le forme della coperture assicurative
L’evoluzione del mercato
dalla copertura “a viaggio” alla polizza sul
fatturato
dall’assicurazione “FAPS” alla copertura “all
risks”
l’avaria comune
l’estensione ai rischi di giacenza. La polizza “stock
in transit”
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I tempi
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Il trasferimento del rischio all’assicuratore
La certezza del costo
l’analisi professionale del rischio
l’azzeramento delle punte di rischio
la gestione dei sinistri nel mondo
l’assistenza nella prevenzione dei sinistri
assicurare le vendite o gli acquisti
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Perché assicurare le vendite
il controllo diretto i costi assicurativi
la certezza dell’esistenza e dell’operatività della
copertura assicurativa, una volta convenute le
modalità di pagamento dei premi
offrire ai propri clienti un costo omnicomprensivo
conoscere esattamente quali sono i termini della
garanzia offerta dal proprio assicuratore
qualora il compratore, in caso di sinistro ometta il
pagamento delle merci, avere la certezza di
ottenere la rifusione della perdita subita, qualora
sia operante l’estensione ai rischi contingenti
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Perché assicurare gli acquisti
in caso di sinistro avere la possibilità di trattare
direttamente e localmente con il proprio
assicuratore l’indennizzo
non dipendere dal venditore che potrebbe non
aver assicurato le merci nonostante la resa CIF
non conoscere leggi, regolamenti e consuetudini
assicurative dei Paesi ove la copertura è stata
stipulata che ne potrebbero limitare la portata
evitare i problemi che potrebbero sorgere da
indennizzi in valuta locale
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Gli Incoterms: strumento perfetto?
La necessità di avere una coincidenza fra i
contenuti degli Incoterms e l’esposizione effettiva
al rischio
saper leggere i contenuti degli Incoterms in
funzione del rischio che si deve sostenere e dei
risvolti assicurativi nella prospettiva della loro
copertura
in un acquisto CIF porto di sbarco chi assicura il
viaggio di prosecuzione sino a destino?
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
il bordo nave….
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
La loss prevention
perché la loss prevention ?
loss prevention o obblighi assicurativi
assicurato ed assicuratore partner nel buon esito
della spedizione
garantire l’imprevisto
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Quale tipo di loss prevention
Gli aspetti tecnici
La valutazione degli imballi e la loro rispondenza
in relazione alle caratteristiche dfel viaggio
la caricazione e lo stivaggio delle merci assicurate
il controllo del viaggio
le considerazioni sui vettori
i contratti di trasporto
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
non ho mai visto nulla di simile precedentemente...
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
…fatto? ….!!!
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Quale tipo di loss prevention
Gli aspetti contrattuali
Il contratto di trasporto stipulato con il vettore
terrestre
il recente Decreto Legislativo n. 286
la necessità di concordare con il vettore misure
efficaci di salvaguardia delle merci durante il
trasporto ed i relativi obblighi a suo carico
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
alcuni esempi
Impiego di mezzi di trasporto adeguati
viaggi e soste programmate
selezione degli autisti
adeguata copertura assicurativa per la
responsabilità vettoriale estesa alla colpa grave
l’affidamento del trasporto ad un ridotto numero di
subvettori
l’impiego di autocarri dotati di impianto per il
rilevamento satellitare
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I sinistri
La riserva al vettore
i danni apparenti
riserve scritte dettagliate sul documento di
trasporto, firmate dal vettore: un investimento per
una facile gestione del reclamo
evitare le riserve generiche: la loro
contraddittorietà
il danno occulto: una strada in salita
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I danni occulti
I tempi per la denuncia al vettore
NAZIONALE
INTERNAZIONALE
via MARE
3 giorni
3 giorni
via AEREA
7
7
via AUTOCARRO
8
7
via FERROVIA
8
7
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
I sinistri
La documentazione
il documento di trasporto con le riserve al vettore
il reclamo al vettore
la perizia del Commissario d’Avaria
la lettera di reclamo al vettore
la corrispondenza scambiata con il vettore
la fattura delle merci ed il packing list
eventuali altri documenti utili a comprovare il
danno e la proprietà delle merci
la denuncia di furto o rapina alle Autorità
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Il Decreto Legislativo 286 - alcuni richiami
L’art. 3 - Superamento delle tariffe obbligatorie
L’ABROGAZIONE DELLA TARIFFA FORCELLA
DA UN SISTEMA PUBBLICISTICO AD UNA
“LIBERALIZZAZIONE REGOLATA”
 iscrizione all’Albo e lotta all’abusivismo
 sicurezza
 le limitazioni di responsabilità del vettore
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
addio tariffa forcella
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Il Decreto Legislativo 286 - alcuni richiami
L’artt. 5 e 6 - Accordi volontari e forma dei contratti
LA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI
SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE E DI
SICUREZZA SOCIALE
LA PREVISIONE DELLA FORMA SCRITTA SIA
PURE NON OBBLIGATORIA
L’OPPORTUNITA’ DI AVVISO DELLA
STIPULAZIONE DEI SINGOLI CONTRATTI AGLI
ASSICURATORI
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Il Decreto Legislativo 286 - alcuni richiami
L’art. 7 - Responsabilità
SANZIONI AMMINISTRATIVE, CONFISCA E
SEQUESTRO DELLA MERCE
LE RESPONSABILITA’ CONDIVISE IN MATERIA DI
SAGOMA LIMITE, MASSA LIMITE, LIMITI DI
VELOCITA’, SISTEMAZIONE DEL CARICO DURATA
DELLA GUIDA
OBBLIGO DEL COMMITTENTE AD ACQUISIRE LA
FOTOCOPIA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
DEL VEICOLO E LA DICHIARAZIONE DI
ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI VETTORI COINVOLTI
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
…attenzione alla massa limite !!!
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
…attenzione alla sistemazione del carico !!!
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
…il tragitto era breve...
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
…il tragitto era breve…(2)
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Il Decreto Legislativo 286 - alcuni richiami
L’art. 10 - Limite di risarcimento
IL NUOVO LIMITE DI € 1,00 NEL TRASPORTO
NAZIONALE
LA CONFERMA DEL LIMITE DI DSP 8,33 NEL
TRASPORTO INTERNAZIONALE
IL CASO DI DOLO E COLPA GRAVE
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
Il limite di responsabilità è sufficiente !!!
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
LE ULTIME VALUTAZIONI
LA SOLVIBILITA’ DELL’ASSICURATORE
LA SUA COMPETENZA ASSICURATIVA
IL NETWORK INTERNAZIONALE INDISPENSABILE
NELL’ASSICURAZIONE DELLE MERCI
TRASPORTATE
UNA COMPETENZA OLTRE L’ASSICURAZIONE
UN BROKER QUALIFICATO
AIG MARINE
Global Reach, Local Service
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Scarica

Global Reach, Local Service