Uno sguardo
d’insieme:
i dati del Sistema di
Sorveglianza PASSI
Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi,
Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini
per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI
Bologna, 31 gennaio 2014
PASSI in breve …
• Sistema di sorveglianza attivo dal 2007:
a dicembre 2013 circa 199 mila interviste raccolte nel server nazionale
• Partecipazione: tutte le Regioni
• Rappresentatività regionale e aziendale
• Indagine telefonica in continuo con questionario
standardizzato in residenti 18-69enni
• Campione casuale stratificato proporzionale estratto
dall’anagrafe sanitaria
• Tasso di risposta costantemente sopra all’80%
• Rifiuti pari al 9%
• Possibilità di dettaglio Aziendale e trend
Cosa ci ha detto PASSI
in questi anni sugli screening?
• I dati hanno mostrato – in linea con la
letteratura internazionale – come anche
in Italia la presenza di programmi di
screening organizzati e funzionanti sia
associata a:
- maggior esecuzione degli esami
- maggiore equità nell’accesso con una
riduzione delle differenze nella copertura
per livello d’istruzione e per difficoltà
economiche
PASSI 2008-12
Condizione lavorativa
Prevalenze mensili (*p<0,05)
Si assiste a una significativa diminuzione delle persone che
dichiarano di lavorare in modo continuativo (in 5 anni dal 61% al
55%) e un aumento di chi riferisce di non lavorare (dal 33% al
37%) e di chi ha un lavoro saltuario (dal 6% al 8%).
PASSI 2008-12
Difficoltà economiche
Prevalenze mensili (*p<0,05)
Si registra una riduzione statisticamente significativa della quota di
persone che dichiara di non avere difficoltà economiche
(dal 44% al 40%) e un aumento della quota di coloro che dichiarano
molte difficoltà (dal 14% al 16%).
PASSI 2008-12
Impatto dei programmi di screening organizzati
sull’esecuzione della MAMMOGRAFIA nella riduzione
delle disuguaglianze per livello d’istruzione
100
Regioni CON programmi di screening
organizzati e funzionanti
79,0
78,5
82,3
Regioni SENZA programmi di
screening organizzati e funzionanti
82,9
71,6
80
65,5
55,8
60
49,7
40
20
0
No/Elem
M.inf
M.sup
Laurea
No/Elem
Livello d'istruzione
M.inf
M.sup
Laurea
PASSI 2008-12
Impatto dei programmi di screening organizzati
sull’esecuzione della MAMMOGRAFIA nella riduzione
delle disuguaglianze per difficoltà economiche
Regioni CON programmi di screening
organizzati e funzionanti
Regioni SENZA programmi di
screening organizzati e funzionanti
100
83,1
78,5
80
72,1
66,8
57,3
60
48,5
40
20
0
Molte
Qualche
Nessuna
Molte
Difficoltà economiche riferite
Qualche
Nessuna
Screening cervicale
PASSI 2010-12
Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito
un Test preventivo negli ultimi 3 anni (n 43.118)
100
77%
85%
83%
64%
80
60
39
38
39
35
40
20
0
%
46
39
Pool nazionale
Nord
44
Centro
al di fuori dei programmi di screening
all'interno dei programmi di screening
29
Sud
PASSI 2008-12
Copertura al Test di screening negli ultimi 3 anni
per ripartizione geografica (%)
Donne 25-64enni
PASSI 2008-12
Copertura al Test di screening
all’interno o al di fuori dei programmi organizzati (%)
Donne 25-64enni
PASSI 2008-12
Copertura al Test di screening
Per livello di istruzione (%)
Donne 25-64enni
PASSI 2008-12
Copertura al Test di screening
per condizione economica (%)
Donne 25-64enni
Screening mammografico
PASSI 2010-12
Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una MAMMOGRAFIA negli ultimi 2 anni (n 19.538)
100
80
81%
70%
18
60
20
77%
21
21
40
20
52%
63
50
56
31
0
%
Pool nazionale
Nord
Centro
al di fuori dei programmi di screening
all'interno dei programmi di screening
Sud
PASSI 2008-12
Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni
per ripartizione geografica (%)
Donne 50-69enni
PASSI 2008-12
Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni
all’interno o al di fuori dei programmi organizzati (%)
Donne 50-69enni
PASSI 2008-12
Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni
per livello di istruzione (%)
Donne 50-69enni
PASSI 2008-12
Copertura per la Mammografia negli ultimi 2 anni
per condizione economica (%)
Donne 50-69enni
Screening colorettale
PASSI 2010-12
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
un esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi
raccomandati* (%) (n. 36.617)
80
70
57%
60
50
7
37%
39%
40
30
20
10
0
%
10
7
16%
50
30
29
6
10
Pool nazionale*
Nord*
Centro
Sud
al di fuori dei programmi di screening
all'interno dei programmi di screening
* Il dato relativo al Piemonte viene calcolato con un algoritmo apposito che tiene conto
delle diverse modalità di organizzazione dello screening (rettosigmoidoscopia a 58 anni o
in alternativa ricerca del sangue occulto ogni due anni nella fascia 59-69 anni).
PASSI 2007-11
Persone 50-69enni che riferiscono di
aver eseguito un esame per la ricerca dei
tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%)
* Il dato relativo al Piemonte viene calcolato con un algoritmo apposito che tiene conto delle diverse modalità di
organizzazione dello screening (rettosigmoidoscopia a 58 anni o in alternativa ricerca del sangue occulto
ogni due anni nella fascia 59-69 anni).
PASSI 2008-12
Persone 50-69enni che riferiscono di
aver eseguito un esame per la ricerca dei
tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%)
* Il dato relativo al Piemonte viene calcolato con un algoritmo apposito che tiene conto delle diverse modalità di
organizzazione dello screening (rettosigmoidoscopia a 58 anni o in alternativa ricerca del sangue occulto
ogni due anni nella fascia 59-69 anni).
PASSI 2008-12
Persone 50-69enni che riferiscono di
aver eseguito un esame per la ricerca dei
tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%)
PASSI 2008-12
Conclusioni
• La presenza di screening organizzati e
funzionanti è un elemento importante per
aumentare l’equità di accesso: i programmi
organizzati sono associati a maggior
esecuzione degli esami e riducono le differenze
per livello socio-economico.
• La copertura ai 3 test di screening continua a
presentare marcate differenze tra Regioni del
centro-settentrionali e quelle meridionali
(anche questa è una diseguaglianza!!!)
• Il sistema di Sorveglianza PASSI può
contribuire a monitorare come si stanno
modificando alcuni indicatori di salute (tra cui
la copertura ai test di screening) in relazione
alla crisi economica.
Grazie
dell’attenzione
Gruppo Tecnico nazionale
PASSI
Maria Masocco, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi, Stefano
Campostrini, Giuliano Carrozzi, Paolo D’Argenio, Angelo D’Argenzio,
Pirous Fateh-Moghadam, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi,
Valentina Possenti, Elisa Quarchioni, Massimo O. Trinito, Eva
Benelli, Stefania Salmaso
Extraslides
Dove è stato eseguito l’esame di screening?
DENTRO
un programma
organizzato
Raccolto
il più recente
dei due
NON
eseguito o
eseguito oltre i
tempi
raccomandati
FUORI di un
programma
organizzato
PASSI 2010-12
Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito
un Test preventivo negli ultimi 3 anni (%) (n 43.118)
PASSI 2010-12
Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una Mammografia negli ultimi 2 anni (%) (n 19.538)
100
90
80
14
70% Pool PASSI
17
70
18
20
8
9
12
31
60
21
28
% 50
40
30
20
13
5
20
34
16
5
25
71
68
67
62
74
70
66
46
55
60
47
41
67
50
52
23
19
20
62
38
36
33
10
32
16
29
21
21
Em
ilia
Fr
-R
iul
om
iV
ag
en
na
ez
ia
Gi
Lo
uli
m
a
ba
rd
ia
Ve *
ne
P.
to
A.
Tr
en
t
To o
sc
an
a
Um
br
i
Ma a
P.
rch
A.
Bo e
lza
no
La
z io
Li g
ur
Pie
ia
Va mon
lle
te
d'A
Po
os
ol
ta
Na
z io
na
le
Mo
li
Ba s e
s il
ic a
ta
Pu
gl
Sa
ia
rd
eg
na
*
Ab
ru
zz
o
Sic
Ca ilia
la b
r ia
Ca
*
m
pa
nia
0
all'interno screening organizzato
* Regioni che non hanno aderito con un campione regionale
al di fuori dello screening organizzato
PASSI 2010-12
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
un esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei
tempi raccomandati all’interno o al di fuori dei programmi
di screening (%)
100
90
80
70
6
60
6
8
11
6
% 50
6
6
7
40
30
20
37% Pool PASSI
9
64
62
57
54
58
54
53
45
6
7
13
37
10
30
21
6
29
13
20
10
8
16
12
10
11
13
8
5
9
10
ilia
Em
7
7
-R
o
V a ma
lle gna
d 'A
os
ta
Ve
n
P.
A. eto
Tr
Lo ent o
mb
ar
d
To ia
sc
Fr
an
iu
li V
Um a
en
ez b ria
ia
Gi
uli
a
Mo
lis
P
e
Po iem
o
ol
Na nt e
zio
na
Ma le
rc
Ba he
sil
ic
Sa at a
r
P. deg
A.
n
Bo a
lza
no
Lig
ur
ia
La
z
Ab io
ru
z
Ca zo
la
Ca b ria
m
pa
nia
Pu
gl
ia
Sic
ilia
0
36
3
all'interno screening organizzato
al di fuori dello screening organizzato
5
7
Scarica

i dati del sistema di sorveglianza Passi