Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento Club degli alcolisti in trattamento Comunità multifamiliare nella e della comunità locale Club degli alcolisti in trattamento Premesse -Indicazioni OMS -Alcol = Droga -Bere: Comportamento a rischio Ricorso alle associazioni di volontariato che lavorano col metodo dei gruppi Politiche mirate al contenimento dei consumi di tutta la popolazione Club degli alcolisti in trattamento -12 famiglie -20 % problemi complessi - Cadenza settimanale -Servitore insegnante Club degli alcolisti in trattamento Radici -Psichiatria sociale -Approccio sistemico -Comunità terapeutica - Gruppi socioterapeutici Club degli alcolisti in trattamento Finalità -Sobrietà (alcol, altre droghe) -Cambiamento dello stile di vita - Cambiamento della cultura della comunità Approccio ecologico sociale Aspetti peculiari -Formazione ed aggiornamento continui -Interclub…. - Centro alcologico territoriale funzionale Approccio ecologico sociale FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO NELL’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE Per i servitori insegnanti Per le famiglie SAT di I modulo SAT di II modulo “Sabati” di aggiornamento SAT di III modulo Corsi monotematici Riunione mensile di autosupervisione Scuola Nazionale di Perfezionamento Settimana di sensibilizzazione Corsi di aggiornamento Convegni e Congressi (Assisi, Congresso annuale AICAT..) •Interclub… Approccio ecologico sociale Ruolo del servizio pubblico -Collaborazione -Promozione - Rispetto dell’identità e dell’autonomia Densità CAT/popolazione ottobre 2001 • Popolazione italiana 57.400.000 abitanti/2.246 CAT • Media nazionale 25.560 abitanti ogni CAT • Le regioni che hanno già raggiunto il traguardo: • • • • • • • Prov. Trento Friuli V.G. Veneto Piemonte V. d'Aosta Toscana Lombardia un CAT ogni un CAT ogni un CAT ogni un CAT ogni un CAT ogni un CAT ogni un CAT ogni 2.800 abitanti 4.480 abitanti 8.270 abitanti 15.370 abitanti 17.000 abitanti 22.580 abitanti 24.830 abitanti Densità CAT/popolazione ottobre 2001 Quelle che devono ancora impegnarsi a fondo: • • • • • • • • • • • • • • Umbria Prov. Bolzano Liguria Sardegna Emilia Calabria Basilicata Molise Abruzzi Puglia Marche Sicilia Lazio Campania un CAT ogni 25.880 abitanti un CAT ogni 28.250 abitanti un CAT ogni 29.000 abitanti un CAT ogni 31.320 abitanti un CAT ogni 42.700 abitanti un CAT ogni 50.600 abitanti un CAT ogni 50.700 abitanti un CAT ogni 55.200 abitanti un CAT ogni 70.600 abitanti un CAT ogni 80.000 abitanti un CAT ogni 103.000 abitanti un CAT ogni 154.000 abitanti un CAT ogni 200.000 abitanti ? un CAT ogni 222.000 abitanti