DIREZIONE DIDATTICA Iº CIRCOLO
FIRENZE
SCUOLA CITTÀ PESTALOZZI
Scuola sperimentale statale - Centro Risorse per la
formazione docenti
Via delle Casine, n.1 50122 FIRENZE tel. 055-2340825 fax 0552261070
e-mail: [email protected]
URL: www.ospitiweb.indire.it/pestalozzi
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE
RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete
FIORENTINA
DEL GIUGNO-LUGLIO 2004
COME ACCOMPAGNARE E
SOSTENERE I PERCORSI DI
APPRENDIMENTO DIVERSI
DEGLI ALUNNI
AUTOVALUTAZIONE
…la particolare competenza degli alunni
di potersi osservare nel processo di
apprendimento e formazione e di saper
descrivere tale itinerario…
Tema scelto a Scuola Città Pestalozzi
AUTOVALUTAZIONE
VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE
INDIVIDUALI
Traccia e schema della Ricerca
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
E SCUOLA
1. Isolare alcuni “oggetti di apprendimento”
2. Registrare le auto-riflessioni dei bambini
(narrazioni?) sui distinti apprendimenti,
mediante dispositivi, strumenti e materiali
specifici in grado di evidenziare i loro:
•Potenziali conoscitivi
•Stili di apprendimento
•Stili di comunicazione
3. Mettere in rapporto gli “oggetti di
apprendimento” con le riflessioni dei bambini.
4. Evidenziare l’eventuale guadagno educativo
5. Attribuire un “senso” condiviso al processo
di apprendimento
6. Evidenziare il “contesto educativo scolastico”
(relazioni, strategie, revisioni, repertori
disciplinari, figure e ruoli…) allo scopo di
definire il percorso di apprendimento e
formazione come un processo autoregolativo
partecipato (al quale concorrono insegnanti ed
alunni)
SLOGAN:
“ci sono…mi guardo…so cosa faccio”
3° BIENNIO (5 elementare I media)
prime riflessioni sui propri processi mentali
attraverso:
- la ricostruzione del percorso didattico;
- l'osservazione delle conoscenze e delle
abilità impiegate;
osservazione delle modalità relazionali
del processo.
Classe v°
Geometria: area dei quadrilateri (formule)
Geometria: poligoni regolari inscritti in una
circonferenza
Modalità: compresenza 1 ins.elem. + 1 ins.med.
Tempi: 30 ore ca.
Obiettivi: consentire ai ragazzi di prendere
consapevolezza dei processi mentali attivati e del
contesto didattico.
Geometria: area dei quadrilateri
(formule)
TAGLIO E… RITAGLIO…
Fasi per ogni unità didattica:
•richiamo delle conoscenze pregresse
•composizione e scomposizione di figure
geometriche
•scoperta e “giustificazione logica” delle formule
•registrazione scritta del percorso
•raccolta scritta delle riflessioni personali
Fase finale:
•ricostruzione dell’intero itinerario di lavoro
•registrazione delle scoperte fatte
•registrazione delle difficoltà incontrate
•raccolta di tutte le riflessioni personali
•valutazione/definizione del percorso
personale nell’ insieme del lavoro
•Area del rombo
Per trovare l’area del rombo c’è
una formula ed è d*D:2. Questa
formula è vera perché se si
taglia il rombo in 4 parti per le
diagonali, formando 4 triangoli
rettangoli e ognuno si attacca a
un lato dell’altro rombo, si trova
un rettangolo.
Dopo aver trovato l’area di
questo rettangolo si divide per 2
e così si trova l’area del rombo
•Area del parallelogramma
•Ho un parallelogramma e lo
taglio lungo una delle sue altezze.
•Ho ottenuto un triangolo e lo
sposto dall’altra parte.
•Così facendo ottengo un
rettangolo.
•Quindi la formula per trovare
l’area del parallelogramma è
A=b * h
come quella del rettangolo.
•Area del trapezio
•Ho preso due trapezi rettangoli e
li ho uniti per i due lati obliqui ed
ho ottenuto un rettangolo.
•Ho calcolato la superficie e l’ho
divisa per due.
•Mi sono accorta che la base del
rettangolo è la somma della base
maggiore e della base minore del
trapezio e l’altezza è quella del
trapezio.
•Quindi la formula è
(B+b)*h:2
1) - Descrivi il percorso seguito
2) - Secondo te quale era lo scopo di questo lavoro?
3) - Cosa pensi di avere imparato?
4) - Quali difficoltà hai incontrato?
5) E poi....
1) - Descrivi il percorso seguito
Luna- Nel primo incontro abbiamo scritto un testo che si
intitolava "Io e la matematica", l'argomento era cosa
rappresentava la matematica, nel secondo abbiamo rifatto
il diagramma di Venn e abbiamo visto che il rombo
apparteneva a diversi insiemi e così abbiamo approfondito
un po' il discorso sul rombo. Nel terzo incontro abbiamo
studiato l'area del rombo, ognuno di noi doveva trovare un
modo per fare l'area e la superficie del rombo. Ogni
bambino aveva un foglio a quadrettoni e formando un
rettangolo con due rombi abbiamo trovato l'area. Nel
quarto incontro dovevamo trovare il perché la formula per
trovare l'area del parallelogramma era così.
2) - Secondo te quale era lo scopo di questo lavoro?
Chiara- ...insegnarci cose nuove sulla geometria, in modo diverso, nel
senso, che, non ci dicevate subito per esempio: questa è la formula...
studiatela per casa. Noi invece ne abbiamo discusso. Quindi per me lo
scopo di questo lavoro era insegnarci cose nuove in un altro modo.
Ester- …imparare nuove forme e nuove cose, per me i maestri sono
stati molto bravi a non dirci subito la soluzione. Abbiamo parlato,
discusso e alla fine dovevamo indovinare la soluzione.
Arman- …non fermarsi alle apparenze…..
Nicolò- …farci notare tante cose intelligenti e strane sulle figure
geometriche oltre a insegnarci le formule sulle varie figure.
Giorgia- …Penso anche che i nostri maestri ci hanno fatto fare alcuni
esercizi per fare "amicizia" con i poligoni e tutto quello che li riguarda.
3) - Cosa pensi di avere imparato?
Marco- Penso di avere imparato come si fanno a trovare l'area
delle figure.
Artemis- Ho imparato a osservare meglio le figure, a scoprire
le varie formule, a trovare le caratteristiche di alcune figure.
Nicolò- Ho imparato che per trovare l'area di alcune figure
bisogna scomporle e che per trovare l'area del rombo ci sono
diversi modi….
Ester- Ho imparato molte cose, ma non solo la superficie del
rombo e del parallelogramma, ma a discutere e pensarci prima
di essere certa di una cosa.
Chiara- Ho imparato un modo nuovo di lavorare e tante cose
sulle figure geometriche.
4) - Quali difficoltà hai incontrato?
Chiara - Per me è stato difficile scrivere perché era
giusta la superficie del parallelogramma.
Duccio- Ho incontrato difficoltà a scrivere le spiegazioni
delle formule per l'area del rombo.
Marco- Una difficoltà che ho incontrato è scrivere le
parole adatte e l'ultima difficoltà è stata trovare l'area
delle figure.
5) E poi....
Giorgia- Mi sono accorta che se non faccio attenzione
alle spiegazioni il lavoro seguente mi torna più difficile.
Duccio- Mi è comunque piaciuto trovare le formule per
l'area del rombo e trovare la spiegazione per la formula
del parallelogramma.
Scarica

Taglio e ritaglio 5elementare05