ovvero…
il peso corporeo
Perché si parla sempre di peso
corporeo?
• Ad ogni visita diabetologica
• Ad ogni visita dietistica
• ……
Si parla di peso!!!
E' un elemento importante per le persone diabetiche
Peso elevato = controllo difficile del diabete
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Facciamo una prova…lo zainetto
Occorrente:
4 pesi da 5 kg ciascuno = 20 kg
1 zainetto
• Provate a sentire quanto pesa…
• Immaginate di muovervi con lo zainetto adosso…
Che fatica!!!
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Quante cose facciamo ogni giorno?
Andiamo a lavorare
Sbrighiamo le faccende domestiche
Saliamo e scendiamo le scale
Andiamo a fare la spesa
Andiamo a prendere il giornale
Ma...
Immaginiamo di svolgere queste azioni
con 20 kg di più addosso…
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Sensazioni diverse
• Si ingrassa un poco alla volta
• Quasi non ci si accorge di aumentare di peso
Ma... la fatica che il corpo sopporta è la stessa!!!
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Come accade che ingrassiamo?
L’aumento di peso è dovuto ad un accumulo di energia
La prima legge della termodinamica enuncia che:
Differenza di Energia = Q (entrate) – W (uscite)
Ci può essere variazione del deposito di energia
solo se ci sono cambiamenti di
Q (cibo introdotto) o di W (consumo energetico)
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
IL CIBO E’
ENERGIA
sesso
clima
Spesa energetica
condizioni fisiologiche particolari
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
età
FABBISOGNO ENERGETICO
GIORNALIERO
Termoregolazione
e termogenesi
indotta dalla dieta
10%
Energia
per attività fisica
10-25%
Metabolismo basale
60-75%
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
ENTRATE
USCITE
Proteine
15%
TID
Grassi
25%
Attività
fisica
Carboidrati
60%
Metabolismo
basale
Bilancio
energetico
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
BILANCIO ENERGETICO =
E<U
E=U
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
entrate
uscite
E>U
Distribuzione grasso
Non è solo importante quanto è l’eccesso ponderale
ma dove esso è localizzato
Androide o centrale
Circonferenza
VITA PERICOLOSA:
> 94 cm per uomini
> 80 per donne
Ginoide o gluteo femorale
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Dislipidemia
C-totale • C-LDL
Trigliceridi
Apo-B • C-HDL
Insulino-resistenza
Intolleranza al glucosio
Iperglicemia
Diabete tipo 2
Obesità
viscerale
Altri fattori: disfunzione
endoteliale, ipertrofia
ventricolare sinistra,
scompenso cardiaco
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Ipertensione
arteriosa
Il nostro peso corporeo rappresenta
l'espressione tangibile del “bilancio energetico”
tra entrate ed uscite caloriche
Attenzione!!!
bastano anche piccole variazioni in più
dell’introito energetico rispetto ai consumi,
ma prolungato nel tempo, per
determinare con il passare degli anni un
cospicuo aumento della massa corporea
Cal +100 x 365 gg
= 36500 Cal/anno
x 10 anni
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Servizio Dietistico ASS6 – Friuli Occidentale
365000 Cal = ? Kg
189 kg!
100 Kcal/die
Esempio di quanto avverrebbe se
piccole variazioni dell’introito calorico
non
fossero
adeguatamente
compensate da un contemporaneo
incremento del dispendio energetico
(in particolare la termogenesi indotta
dalla dieta e la termoregolazione)
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
OGNUNO HA IL SUO
METABOLISMO
Nel metabolismo la variabilità individuale è tale che
l’utilizzazione dell’energia cambia notevolmente
fra una persona e l’altra
Pur introducendo la stessa quantità di energia con la dieta
e avendo uno stile di vita simile, una persona può tendere
ad ingrassare di più rispetto ad un’altra
Chi sa di appartenere a questa categoria di persone deve
quindi prestare molta più attenzione all’alimentazione e
svolgere più attività fisica
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
PESO E IMC
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
COMPOSIZIONE CORPOREA
Massa grassa
40%
Massa
grassa
15%
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
COMPOSIZIONE CORPOREA
Massa grassa
Tessuto adiposo
15-25%
Acqua 60-70%
Massa magra
75-85%
Proteine 21%
Minerali 6%
Glicogeno 1%
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
COMPOSIZIONE CORPOREA
La composizione corporea varia da individuo a individuo
Il fabbisogno energetico è soggettivo
• Età: con l’invecchiamento c’è una progressiva perdita di
massa muscolare e aumento di massa grassa
• Sesso: i maschi hanno una maggiore massa muscolare
rispetto alle donne
• Attività fisica: maggiore è l’attività fisica, maggiore è la
massa muscolare
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
COMPOSIZIONE CORPOREA
Mediamente la massa del corpo di un uomo adulto normopeso,
è costituita per l’80-85% da massa magra
(liquidi corporei, muscoli, scheletro, visceri, ecc.)
e per il 15-20% da massa grassa (tessuto adiposo)
Nella donna adulta la percentuale di massa grassa è del 20-30%
Il bambino, rispetto all’adulto, ha una maggiore percentuale di acqua e
una minore percentuale di grasso
distribuita prevalentemente in sede sottocutanea
QUANTO PESA LO SCHELETRO
Sapevate che lo scheletro di un uomo pesa solo circa 1 kg in più
di quello di una donna?
E che il suo peso oscilla tra 10,5 e 12,5 kg?
Molto dipende dall’altezza
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
FABBISOGNO ENERGETICO
GIORNALIERO
Termoregolazione
e termogenesi
indotta dalla dieta
10%
Energia
per attività fisica
10-25%
Metabolismo basale
60-75%
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
CRESCITA E SVILUPPO DEL TESSUTO ADIPOSO (1)
La crescita normale del tessuto adiposo umano, è ottenuta attraverso
l’aumento del numero e della misura degli adipociti
Gestazione: gli adipociti si moltiplicano tra la 15^ e la 23^ settimana
Primi 2 anni: aumentano numero e dimensione delle cellule adipose
Pubertà e adolescenza: riprende l’aumento del numero di adipociti
In seguito il numero e la misura delle cellule rimangono costanti
SE IL BILANCIO ENERGETICO E’ IN PAREGGIO
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
CRESCITA E SVILUPPO DEL TESSUTO ADIPOSO (2)
SE IL BILANCIO ENERGETICO E’ POSITIVO
si ha un’espansione del tessuto adiposo a causa di:
aumento della misura della cellula adiposa
aumento del numero degli adipociti in soggetti di età < 20 anni
entrambe
Maggiore è il numero di adipociti che compongono
il tessuto adiposo,
maggiore è l’espansione che questo può raggiungere
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Influenza dell’attività fisica
sulla composizione corporea
L’attività fisica,
sia leggera che più intensa,
comporta un incremento del dispendio
di calorie, cioè un aumento delle
uscite del bilancio energetico
Il consumo energetico varia in rapporto al tempo,
al tipo di attività svolta e al peso del soggetto
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
VALORI INDICATIVI DEL
DISPENDIO ENERGETICO COMPLESSIVO
PER OGNI MINUTO (KCAL/MINUTO) DI ALCUNE ATTIVITÀ
Dormire
0.9
Stare seduto
1.0
Stare in piedi inattivo
1.1
Scrivere al computer
1.3
Lavare la biancheria a mano
3.0-4.0
Pulire i pavimenti
3.6
Ad esempio per lavare la macchina
o i vetri o
Stirare
3.5-4.2
pavimenti
pera mano
45-60 minuti 7.8
Pulire e ibattere
i tappeti
Montareconsumiamo
circuiti elettronici
le stesse energie2.7
che per fare in
Intonacare una parete
15 minuti 8 Km in bicicletta o 34.1-5.5
Km di corsa
Fare lavori agricoli
5.5-7.0
Spalare
6.0
Camminare in piano (4 km/ora)
2.5-3.5
Correre in bicicletta (22 km/ora)
11.1
Correre a piedi (12 km/ora)
15.0
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Velocità ideale:
4 km/ora
1,2
Kcal/min
0,84
0,359
su 1 km
Calorie
Totali
Calorie
Grassi
Calorie
Glucosio
Marcia
15’
70
46,60
23,38
Marcia
12’
70
39,30
30,66
Corsa
9’
70
27,44
42,56
Corsa
6’
70
15,82
54,18
Corsa
4’
70
0,00
70,00
Riposo
Attività
Tempo
CONSUMO ENERGETICO di un individuo di 70 kg di 30 anni
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Esempi del calcolo del fabbisogno …
Donna di 100 Kg, alta 1.65 m
Donna di 100 Kg, alta 1.65 m
MB = 2200 +
MB = 2200 +
LAF = 220 + (10%)
LAF = 660 + (30%)
DIT = 220 = (10%)
DIT = 220 = (10%)
2640 Kcal/die
3080 Kcal/die
Donna di 90 Kg, alta 1.65 m
Donna di 90 Kg, alta 1.65 m
MB = 1980 +
LAF = 198 + (10%)
DIT = 198 = (10%)
2376 Kcal/die
MB = 1980 +
LAF = 594 + (30%)
DIT = 198 = (10%)
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
2772 Kcal/die
Servizio Dietistico ASS6 - Friuli Occidentale
Scarica

Dietistico - Diabetici San vito