DONNE AGENTI DI CITTADINANZA
PER I NUOVI CITTADINI
http://donnecittadinanza.wordpress.com
Tempi di realizzazione
Novembre 2010 - maggio 2011
Obiettivi
Facilitazione all'integrazione della donna, lotta alla discriminazione e alle violenze,
attenzione alle nuove generazioni
Ente capofila
Aida - Associazione Incontro Donne Antiviolenza Onlus Cremona
Partner
Forum provinciale cremonese, l’Associazione donne senza frontiere, Fratelli dell’uomo FDU, Unione
Immigrati, Cisvol, Caritas, Migrantes, Comune di Casalmaggiore, Comune di Stagno Lombardo, Comune di
Castelverde, Comune di Pessina Cremonese, Comune di Romanengo
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA
PER I NUOVI CITTADINI
http://donnecittadinanza.wordpress.com
Premesse
> Ricchezza della donna come veicolo di mediazione culturale e interculturale
> Problematicità, complessità e diversità del vissuto e del retroterra culturale delle donne immigrate nel
territorio cremonese
> Centralità delle giovani generazioni come agenti di pacificazione dei conflitti e delle differenze culturali
> Comunanza di simboli e temi nella popolazione femminile
Finalità in relazione ai bisogni
> Promozione dell'accoglienza e della solidarietà, conoscenza tra le donne immigrate e le donne italiane
circa i temi dell’incontro tra culture e religioni
> Riflessione e scambi interculturali, sui temi della maternità e della famiglia
> Creazione e diffusione di servizi per permettere buone prassi formative e informative e percorsi orientativi
su diritti, salute, accesso ai servizi, assistenza
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA
PER I NUOVI CITTADINI
http://donnecittadinanza.wordpress.com
Percorsi e azioni
La prevenzione e il riconoscimento di fenomeni di violenza famigliare
 Corso di relazione interpersonale «Impariamo a parlarci»
 Vademecum antiviolenza multilingue
Il conflitto intergenerazionale e il ruolo mediatore delle donne/Il benessere della donna: salute e
servizi socio-sanitari/Le donne italiane, testimoni di stagioni diverse in termini di trasformazione
delle relazioni di genere
 Apertura Sportello SpazioDonna
 Convegno «Insieme per il benessere della donna»
 Incontro per le famiglie immigrate «Giovani, stranieri e italiani: insieme volontari»
Donne, famiglie e scuola: un luogo fondamentale per l’integrazione
 Promozione del progetto al Salone dello Studente di Cremona 2011
 Partecipazione alla Festa dell’Arte Studentesca di Cremona 2011
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA
PER I NUOVI CITTADINI
http://donnecittadinanza.wordpress.com
Percorsi e azioni
Cittadinanza e identità: il ruolo delle religioni
 Interlocuzione e parternariato col Tavolo Interreligioso
La narrazione: la cultura delle donne
 Attivazione di percorsi di scambio culturale e autonarrazione tramite il corso di cucina «Sapori e culture»
 Organizzazione concerto «Sinfonia migrante» con Tate Nsongan
 «Donne e cibo: diritto alla terra e alla vita», incontro con Elena Pisano (responsabile Cooperazione
Decentrata e Reti Territoriali Fratelli dell'Uomo)
Diritti e opportunità nelle diverse legislazioni
 Lancio della campagna informativa per il diritto di cittadinanza diciottenni nati in Italia
 Incontri di informazione con le comunità straniere sul test di italiano per il permesso di soggiorno di lunga
durata
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA
PER I NUOVI CITTADINI
http://donnecittadinanza.wordpress.com
Risultati
 Diffusione di elementi di riflessione e conoscenza tra le donne immigrate e le donne italiane
(in particolare tra le giovani di seconda generazione) sul tema dell’incontro tra culture
 Validazione di buone prassi formative e percorsi orientativi rivolti a destinatari intermedi:
rappresentazione compiuta della figura della donna “mediatrice informale” per giungere a un
univoco riconoscimento della funzione sociale che essa rappresenta
 Valorizzazione della donna come figura efficace attraverso la quale riconoscere i simboli su
cui concentrare la partecipazione attiva della comunicazione interpersonale, elemento
strategico di partecipazione dei processi locali
 Valorizzazione della seconda generazione come generazione di “nuovi cittadini”
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA
PER I NUOVI CITTADINI
http://donnecittadinanza.wordpress.com
Aspettative
 Processi e scambi operativi comuni fra realtà no-profit e Servizi
pubblici e privati socio-sanitari, socio-assistenziali ed educativi
 Messa a sistema di buone pratiche ed esperienze positivamente
collaudate
 Sviluppo della sicurezza e della stabilità sociale secondo le direttive
della Regione Lombardia anche tramite la valorizzazione del ruolo
della donna immigrata, con particolare attenzione alle giovani
generazioni
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA
PER I NUOVI CITTADINI
http://donnecittadinanza.wordpress.com
Hanno parlato di noi:
Cisvol.it - 30 novembre 2010
La Provincia - 3 maggio 2011
Cisvol.it - 7 dicembre 2010
Acli.it - 3 maggio 2011
La Cronaca - Quotidiano di Cremona - 15 dicembre 2010
Cremonaonline - 4 maggio 2011
Più – Settimanale di Cremona - 26 febbraio 2011
Merano Community Network - 13 maggio 2011
Cisvol.it - 23 febbraio 2011
Welfarecremona - 16 maggio 2011
La Provincia - Quotidiano di Cremona - 27 febbraio 2011
Cremonaonline - 16 maggio 2011
Cisvol.it - 16 marzo 2011
Cisvol.it - 27 maggio 2011
Cremonaonline.it - 16 marzo 2011
Welfare Cremona - 28 maggio 2011
Welfarecremona.it - 16 marzo 2011
BigCream.net - 28 maggio 2011
La Provincia - Quotidiano di Cremona - 19 marzo 2011
E-CremonaWeb - 28 maggio 2011
La Vita Cattolica - 24 marzo 2011
La Provincia - 1 giugno 2011
Migrantesonline - 24 marzo 2011
Cisvol.it - 6 giugno 2011
E-CremonaWeb - 25 marzo 2011
Cremonaonline - 7 giugno 2011
La Provincia - 7 aprile 2011
La Provincia - 11 giugno 2011
Cisvol.it - 28 aprile 2011
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA
PER I NUOVI CITTADINI
http://donnecittadinanza.wordpress.com
Grazie a tutti coloro
che hanno reso possibile
questo progetto
Scarica

DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI