Facoltà di Scienze Marzo 2009 95A96A Prova di verifica delle conoscenze richieste per l’ingresso ai corsi di laurea scientifici Matematica di base - Scienze di base: Mat, Bio, Chim, Fis, Geo D. 1 Il prodotto dei numeri 76.717.639 e 7.262.302 è circa uguale a 1A 5, 57 · 1015 1B 5, 57 · 1014 [*] 1C 5, 57 · 1013 1D 5, 57 · 1012 D. 2 Il valore dell’espressione 1 5 2 3 · 3 − + 3 4 è 2C 5 36 10 3 5 2D 20 [*] 2A 2B D. 3 Il sistema di equazioni kx − y = 2 2x + y = 1 con x e y incognite reali e k parametro reale 3A ha infinite soluzioni se k = 2 3B non ha mai soluzioni 3C ha sempre una e una sola soluzione 3D non ha soluzioni se k = −2 [*] D. 4 Un rettangolo ha area 27 centimetri quadrati e ha un lato che è il triplo dell’altro. Quanti centimetri misura la diagonale del rettangolo? √ 4A 3 10 [*] √ 4B 3 3 4C 10 4D non si può determinare con i dati a disposizione D. 5 Per quale valore reale positivo r vale log2 5B √ 4 2 [*] √ 2 3 5C 6 5A 5D r2 = 3? 4 √ 2+2 2 D. 6 Il mese scorso possedevo la somma di s euro. Ho regalato 60 euro, ma il giorno dopo ho ricevuto il doppio di quanto mi era rimasto. Ho regalato allora altri 60 euro; ancora una volta ho ricevuto una quantità di denaro doppia rispetto a quella che mi era rimasta dopo aver effettuato il secondo regalo. Ora ho 81 euro. Se ho effettuato solo le operazioni descritte, si può concludere che 6A 75 < s ≤ 80 6B 80 < s ≤ 85 6C 85 < s ≤ 90 [*] 6D 90 < s ≤ 95 D. 7 Angelo impiegherebbe 3 ore a verniciare lo steccato di Luigi. Giuseppe ne impiegherebbe 4. Lavorando insieme impiegherebbero un numero di ore uguale a 7A 7B 7C 7D 7 2 12 [*] 7 7 √ 2 3 D. 8 Di un gruppo di persone si sa che tutti gli italiani del gruppo sono vaccinati. Se ne può dedurre che 8A tutte le persone vaccinate sono italiane 8B tutti coloro che non sono italiani non sono vaccinati 8C tutti coloro che non sono vaccinati non sono italiani [*] 8D nessun vaccinato è italiano D. 9 Un contadino recinta un terreno rettangolare su tre lati. Per fare questo utilizza una staccionata di lunghezza complessiva L. Indicata con x la misura del lato non recintato, quale delle seguenti formule dà l’area A del terreno? 9A 9B 1 A = x · (L − x) [*] 2 L A = x· −x 2 9C 9D x A = x· L− 2 A = x · (L − 2x) D. 10 Quattro amici hanno sostenuto finora tre esami universitari, con i seguenti voti Paolo: 28 19 26 Carla: 23 28 24 Sandro: 30 29 28 Cristina: 21 27 25 Solo uno di essi, dopo aver superato un quarto esame, potrà avere esattamente la media del 26. Chi? Si tenga presente che l’esame è superato quando il voto è un numero intero compreso tra 18 e 30. 10A Paolo 10B Carla [*] 10C Sandro 10D Cristina D. 11 L’espressione 1 · 106 2 è uguale a 11A 53 11B 56 11C 5 · 103 11D 5 · 105 [*] 7 D. 12 Un terzo della popolazione soffre della patologia A. Se i di quelli che hanno 10 contratto tale patologia sono di sesso femminile, i maschi che presentano la patologia A sono 12A 12B 12C 12D 1 30 3 10 7 30 1 10 dell’intera popolazione dell’intera popolazione dell’intera popolazione dell’intera popolazione [*] D. 13 Nel 2008 un’associazione sportiva ha destinato all’acquisto degli sci il 10% del finanziamento annuale. Nel 2009 decide di destinare il 16% del finanziamento annuale. Se il finanziamento annuale del 2009 è uguale a quello del 2008, la quantità di denaro per l’acquisto degli sci è aumentata del 13A 13B 13C 13D 6% 60% [*] 106% 160% D. 14 È data l’equazione nell’incognita x x2 + ax + 2 = 0. Se una soluzione è il numero 1, allora l’altra soluzione è 14A 14B 14C 14D −2 −1 2 [*] 4 D. 15 Sono dati tre numeri a, b, c, tali che 3a − b > 2. c2 Si sa inoltre che a, b, c sono negativi. Allora, quale delle seguenti diseguaglianze non è vera? 2c2 + b <a 3 15B 3a − 2c2 > b 3a − b 15C > c2 2 2c2 + b < 3 [*] 15D a D. 16 Le rette r ed s in figura sono perpendicolari. 15A In riferimento ai dati indicati, l’equazione della retta s è 16A 2x − 3y − 10 = 0 16B 2x + 3y − 10 = 0 [*] 16C 3x − 2y − 15 = 0 16D 3x + 2y − 15 = 0 D. 17 Il simmetrico del punto di coordinate (a, 0) rispetto al punto (1, 0) ha coordinate 17A (−a, 0) 17B (a + 1, 0) 17C (−a + 1, 0) 17D (2 − a, 0) [*] D. 18 Sia f la funzione definita da f (x) = √ x − 1. Allora vale 18A 2 < f (6) ≤ 3 [*] 18B 3 < f (6) ≤ 4 18C 4 < f (6) ≤ 5 18D 5 < f (6) ≤ 6 D. 19 In figura è rappresentato il grafico di una funzione f , definita per −3 < x < 3. L’insieme degli x tali che f (x) > 2 è 19A {−2 < x < 1} 19B {2 < x < 3} 19C {−3 < x < −2 oppure 1 < x < 3} [*] 19D {−3 < x < −1 oppure 0 < x < 3} D. 20 Lancio due dadi a sei facce. Qual è la probabilità che escano due numeri pari? 20A 20B 20C 20D 1 2 1 3 1 [*] 4 1 6 D. 21 Un cesto contiene palline di più colori, che possono essere lisce o ruvide. Si sa 3 1 3 delle palline sono verdi, delle palline sono ruvide, inoltre che nel cesto: 4 4 8 delle palline non sono né verdi né ruvide. Qual è la frazione delle palline del cesto che sono ruvide e verdi? 21A 21B 21C 21D 1 4 3 8 5 [*] 8 3 4 D. 22 Due ragazzi in bicicletta pedalano l’uno verso l’altro lungo una pista ciclabile alla velocità costante rispettivamente di 12 km/h e di 30 km/h. Quanti metri distano tra loro un minuto prima di incontrarsi? 22A 300 22B 350 22C 550 22D 700 [*] D. 23 In un Internet Cafè per connettersi alla rete si deve pagare un prezzo fisso di 2 euro. Poi, per i primi 15 minuti si paga 0, 10 euro al minuto, dopodiché il costo diminuisce a 0, 03 euro al minuto. Sono rimasto connesso per t minuti e ho pagato cinque euro. Si può allora concludere che 23A 52 < t ≤ 56 23B 56 < t ≤ 60 23C 60 < t ≤ 64 23D 64 < t ≤ 68 [*] D. 24 Ogni stato di un macchinario si può descrivere con quattro numeri interi: n, l, m, s. Per ogni n fissato, l può assumere i valori 0, 1, . . . , n − 1. Inoltre, dato l, il numero m può valere 0, ±1, . . . , ±l. Infine, s può essere −1 oppure +1. Quanti sono allora i possibili stati del macchinario con n = 3? 24A 10 24B 18 [*] 24C 30 24D 54 D. 25 Tre variabili a, b, c sono legate dalla relazione 1 a = bc2 . 2 Affinché a rimanga costante, se c triplica alla variabile b si deve attribuire un valore pari a 25A 25B 25C 25D 1 del suo valore iniziale 18 1 del suo valore iniziale [*] 9 1 del suo valore iniziale 6 1 del suo valore iniziale 3 D. 26 Per x > 0, l’espressione e2 ln x+1 è uguale a 26A x2 + 1 26B e(x2 + 1) 26C ex2 [*] 26D 2x + 1 D. 27 Un gruppo di 200 studenti ha svolto una prova scritta valutata con un punteggio intero da 1 a 10. In figura è riportata la frequenza cumulata assoluta, il che significa che ad ogni valore del voto x riportato sull’asse orizzontale si fa corrispondere sull’asse verticale il numero di studenti che hanno avuto una valutazione minore o uguale a x. Numero Studenti 200 190 170 æ æ 140 æ 80 æ 40 10 æ æ æ 4 5 6 Voto 7 8 9 10 Quanti sono in tutto gli studenti che hanno ottenuto una valutazione 6 oppure 7? 27A 140 27B 80 27C 60 27D 100 [*] D. 28 La divisione del polinomio x100 − 2x98 + 2x2 per il polinomio x2 − 2 dà come quoziente x98 + 1 e come resto 28A 2 [*] 28B x+2 28C x2 28D x2 + 2 D. 29 Sia c > 0. L’insieme dei numeri x tali che 2−c < x < 2+c è uguale all’insieme degli x tali che 29A | x − 2 |< c [*] 29B | x − 2 |> c 29C | x + 2 |< c 29D | x + 2 |> c D. 30 Del triangolo isoscele ABC in figura è nota l’ampiezza β dell’angolo in B e la lunghezza k dei lati uguali. Detto D il punto tale che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma, la misura della diagonale BD è 30A 2k cos β2 [*] 30B 2k sin β2 30C k cos β 30D k sin β D. 31 Per una festa in maschera ho realizzato un cappello di cartone a forma di cono. Se lo taglio lungo un segmento di estremi un punto della circonferenza di base ed il vertice del cono, e poi lo dispongo su un piano, ottengo una semicirconferenza di diametro 2. Quanto misura l’altezza del cappello? 31A 31B 31C 31D 1 2 √ 3 [*] 2 1 √ 2 D. 32 L’insieme dei punti (x,y) del piano che verificano le condizioni (x + 2)2 + (y − 1)2 ≤ 16 e y≤1 ha perimetro 32A 4(2 + π) [*] 32B 8π 32C 2(4 + π) 32D 24 D. 33 In figura sono rappresentati i grafici di due funzioni f e g, definite per −5 < x < 3. 1 1 x Per quanti valori di x accade che f (x) · g(x) = 2? 33A 0 33B 1 [*] 33C 2 33D 3 D. 34 Sul lato BC di un triangolo ABC si fissano 5 punti distinti, diversi dai vertici. Si tracciano poi i segmenti che hanno per estremi A e ciascuno di tali punti. Quanti triangoli diversi sono cosı̀ determinati? Si considerano diversi due triangoli solo se non hanno tutti i vertici in comune, indipendentemente dall’ordine dei vertici. 34A 7 34B 15 34C 21 [*] 34D 30 D. 35 Aldo, Giovanni e Giacomo, indagati per un reato, vengono interrogati. Aldo dichiara: “Sono colpevole”. Giovanni dichiara: “Il colpevole è Aldo”. Giacomo dichiara: “Non sono colpevole”. La polizia sa per certo che uno ed uno solo dei tre è colpevole. Inoltre sa che il colpevole mente, e almeno uno dei non colpevoli dice il vero. Quale delle seguenti alternative è deducibile da quanto detto sopra? 35A Il colpevole è Aldo 35B Il colpevole è Giovanni [*] 35C Il colpevole è Giacomo 35D Non vi sono elementi sufficienti per identificare il colpevole D. 36 Le proteine sono: 36A polimeri di monosaccaridi 36B polimeri di nucleotidi 36C polimeri di amminoacidi [*] 36D polimeri di acidi grassi D. 37 Nel DNA le basi azotate sono accoppiate secondo la regola A-T e C-G. Se un campione di DNA contiene il 32% di A, quale sarà la percentuale di C? 37A 18% [*] 37B 68% 37C 36% 37D non è possibile determinare la percentuale sulla base del dato fornito D. 38 Le piante, nella fotosintesi clorofilliana, utilizzano: 38A glucosio e anidride carbonica, producendo acqua e ossigeno 38B anidride carbonica e acqua, producendo glucosio e ossigeno [*] 38C acqua e ossigeno, producendo glucosio 38D acqua ed energia solare, producendo glucosio D. 39 I procarioti sono: 39A organismi con cellule prive di membrana plasmatica 39B organismi la cui cellula non è divisa in compartimenti separati da membrane [*] 39C organismi con cellule il cui nucleo è delimitato da membrane 39D virus D. 40 Una caratteristica che differenzia le cellule vegetali da quelle animali, è quella di possedere: 40A mitocondri 40B reticolo endoplasmatico 40C parete cellulare [*] 40D ribosomi D. 41 Le membrane delle cellule eucariotiche sono costituite principalmente da: 41A cellulosa e pectine 41B proteine e lipidi [*] 41C glucosio e fosfato 41D acidi nucleici e ribosomi D. 42 L’ossigeno che introduciamo nel nostro organismo con la ventilazione polmonare serve per: 42A ossidare le sostanze nutritive allo scopo di ricavare energia [*] 42B permettere la funzione di molti enzimi 42C permettere la divisione cellulare 42D attivare la sintesi proteica D. 43 I Cetacei sono : 43A Anfibi 43B Mammiferi [*] 43C Pesci a respirazione polmonare 43D Invertebrati D. 44 Dall’incrocio di due eterozigoti Aa quale percentuale di omozigoti aa si otterrà? 44A 10% 44B 20% 44C 25% [*] 44D 50% D. 45 Un organismo capace di formare composti organici a partire da quelli inorganici è detto: 45A consumatore 45B carnivoro 45C autotrofo [*] 45D eterotrofo D. 46 Indicare la quantità chimica di acqua presente in 0,25 l di acqua, sapendo che d = 1 g/ml. 46A 13, 89 mol [*] 46B 250, 0 mol 46C 18, 00 mol 46D 250, 00 g D. 47 Indicare quale di questi composti sciolti in acqua non conduce la corrente: 47A cloruro di sodio 47B glucosio [*] 47C acido cloridrico 47D solfato di sodio D. 48 Indicare quale delle seguenti sostanze non è un elemento: 48A Rame 48B Idrogeno 48C Acqua [*] 48D Ossigeno D. 49 Un recipiente contenente acqua e ghiaccio viene scaldato. Durante questo processo, finché sono presenti sia l’acqua che il ghiaccio: 49A non avviene alcun cambiamento di stato 49B la temperatura dell’acqua si abbassa 49C una parte di ghiaccio è convertita in acqua [*] 49D sia la temperatura del ghiaccio che quella dell’acqua salgono D. 50 Una sola delle seguenti affermazioni a proposito del legame covalente NON è corretta: 50A Può essere semplice, doppio e triplo 50B Può essere polarizzato o non polarizzato 50C Non è direzionale [*] 50D Si instaura anche fra elementi con piccole differenze di elettronegatività D. 51 Quando gli atomi si uniscono per formare legami covalenti, a questi partecipano: 51A gli elettroni del nucleo 51B solo gli elettroni più interni 51C solo gli elettroni più esterni [*] 51D tutti gli elettroni che circondano il nucleo D. 52 Nella molecola HCl i due atomi sono legati da: 52A legame covalente polare [*] 52B legame ionico 52C legame dativo 52D legame a ponte d’idrogeno D. 53 Da quanti elementi è costituito il tri(tetraossoclorato) di alluminio, Al(Cl O4 )3 ? 53A 16 53B 4 53C 3 [*] 53D 6 D. 54 Versando un acido in una soluzione basica: 54A il pH non cambia 54B il pH diminuisce [*] 54C il pH aumenta 54D il pH cambia solo se l’acido è forte D. 55 L’azoto è un elemento importante nella costituzione di quali sostanze: 55A zuccheri 55B alcoli 55C aminoacidi [*] 55D grassi D. 56 Due pedoni si rincorrono lungo un tratto di marciapiede rettilineo. Il primo ha velocità di 2 m/s, il secondo di 3 m/s. Se il secondo raggiunge il primo dopo 100 s, quanto distavano all’istante iniziale? 56A 15 m 56B 5m 56C 30 m 56D 100 m [*] D. 57 Su una lampadina è segnata la sigla 220 V/66 W. Quale corrente circola nella lampadina? 57A 6A 57B 9A 57C 0.3 A [*] 57D 0.1 A D. 58 Se c è la velocità della luce nel vuoto e v quella del suono in un mezzo 58A c è sempre maggiore di v [*] 58B c è sempre minore di v 58C c è sempre uguale a v 58D c può essere maggiore o minore di v, dipende dal mezzo D. 59 Tra due fili percorsi da corrente si esercita una forza 59A attrattiva 59B repulsiva 59C nessuna forza 59D dipende dai versi delle correnti [*] D. 60 Nella parte esterna, cioè più alta, di un arcobaleno (arco principale), quale colore brilla? 60A rosso [*] 60B violetto 60C verde 60D giallo D. 61 Per n moli di un gas perfetto, di volume dato e costante, la pressione 61A dipende dall’inverso della temperatura assoluta 61B dipende linearmente dalla temperatura assoluta [*] 61C dipende dal quadrato della temperatura assoluta 61D non dipende dalla temperatura assoluta D. 62 Una sorgente luminosa si muove rispetto ad un osservatore terrestre, avvicinandosi. Lo spettro della radiazione emessa 62A si sposta verso le alte frequenze [*] 62B si sposta verso le basse frequenze 62C si sposta non si sposta 62D dipende dall’indice di rifrazione D. 63 Lo velocità raggiunta dopo un tempo t in un moto accelerato, con accelerazione costante a e velocità iniziale nulla è: 63A proporzionale al tempo [*] 63B inversamente proporzionale al tempo 63C uguale a 21 at 2 63D rimane nulla D. 64 La velocità limite di una sfera di raggio R e densità ρ, che cade in un fluido di densità ρ f e viscosità η 64A è proporzionale alla differenza delle densità [*] 64B dipende solo dalla viscosità 64C è proporzionale alla somma delle densità 64D dipende solo da R D. 65 Se un sistema termodinamico esegue una qualsiasi trasformazione che lo riporti allo stato iniziale (trasformazione ciclica), quali delle seguenti quantità non varia? 65A entropia [*] 65B lavoro scambiato 65C calore scambiato 65D nessuna quantità D. 66 I minerali costituenti principali delle rocce magmatiche sono: 66A Fosfati 66B Carbonati 66C Silicati [*] 66D Solfati D. 67 Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta 67A Le onde sismiche P ed S si propagano entrambe sia nei solidi che nei liquidi 67B Le onde P si propagano sia nei solidi che nei liquidi, le onde S si propagano solo nei solidi [*] 67C Le onde P si propagano solo nei solidi le onde S si propagano sia nei solidi che nei liquidi 67D Le onde P ed S non si propagano nei solidi ma solo nei liquidi D. 68 La struttura interna della Terra è la seguente 68A Crosta, Mantello, Nucleo [*] 68B Litosfera e Astenosfera 68C Crosta e Mantello 68D Mantello, Nucleo esterno, Nucleo interno D. 69 La dorsale medio oceanica è costituita da 69A archi vulcanici insulari 69B barriere coralline 69C fosse oceaniche dove le placche si immergono nel mantello 69D catene vulcaniche sottomarine separate da una profonda valle [*] D. 70 La scala di Mohs misura 70A La durezza del minerale [*] 70B La radioattività del minerale 70C La tenacità del minerale 70D La sfaldabilità del minerale D. 71 Il raggio della Terra è circa: 71A 3.300 km 71B 6.400 km [*] 71C 12.500 km 71D 27.500 km D. 72 L’ossigeno nell’atmosfera si è accumulato in seguito a: 72A emissioni gassose dei vulcani nel Proterozoico 72B scomposizione delle molecole d’acqua nell’atmosfera 72C attività fotosintetica degli organismi autotrofi [*] 72D nessuna delle altre risposte D. 73 Il genere Homo esisteva già al momento dell’estinzione dei dinosauri? 73A sı̀ 73B no [*] 73C probabilmente sı̀ 73D il genere Homo non esiste D. 74 Le prove della deriva dei continenti esposte da A. Wegener sono di tipo: 74A chimico 74B astronomico 74C paleontologico [*] 74D batteriologico D. 75 La distribuzione dell’attività sismica della Terra: 75A è del tutto casuale 75B dipende dal nucleo terrestre 75C dipende dalla distribuzione degli oceani 75D segue i margini delle placche litosferiche [*]