Liceo Socio-psico-pedagogico
“EINSTEIN” - Torino
GRUPPO 1
NOME ALLIEVE/I
1. Valentina Tutone
2. Laura Napoli
3. Sara Cantamessa
CLASSE
IV B
IV B
IV A
NOME INTERVISTATA
Rosanna Cester
GRUPPO 2
1. Annamaria Resente
2. Valentina Tutone
3. Laura Napoli
IV C
IV B
IV B
Cinzia Beatrice
GRUPPO 3
1. Antonella Leo
2. Giorgia Serra
3. Laura Napoli
4. Valentina Tutone
5. Sara Miele
6. Lucy Cellura
7. Diletta Pronesti
IV C
IV C
IV B
IV B
IV A
VA
VA
Daniela Maurizio
GRUPPO 4
1. Annamaria resente
2. Laura Napoli
3. Sara Cantamessa
4. Lucy Cellura
IV C
IV B
IV A
VA
Sara Pirrone
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO EINSTEIN
LE INTERVISTATE
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO EINSTEN
QuickTime™ e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
ROSANNA CESTER
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO EINSTEIN
QuickTime™ e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
SARA PIRRONE
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LE INTERVISTE
Le intervistate hanno seguito percorsi diversi ma sono accomunate da:



CURIOSITÀ PER LE LEGGI DELLA NATURA
FORZA DI VOLONTÀ
PASSIONE PER IL PROPRIO LAVORO
Rispetto a DONNE E RICERCA dicono che:



L’approccio femminile è diverso da quello maschile:
PIÙ ECLETTISMO NELLE DONNE, PIÙ TENACIA NEGLI UOMINI
Per fare ricerca bisogna concentrarsi completamente sul problema, ma con
una famiglia non sempre è facile
Conciliare famiglia e lavoro è possibile, ma manca l’appoggio della società
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Un’immagine di uno dei laboratori dell’Istituto
Galileo Ferraris di Torino
QuickTime™ e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
A parità di non bravura è la donna a
essere più discriminata. Ma se una donna
è molto brava e molto motivata
non la ferma nessuno
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Domini magnetici della materia
QuickTime™ e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Liceo Scientifico “Einstein”
GRUPPO 1
NOME ALLIEVE/I
1.Sharon Allocco
III E
2.Alessia Bocchino
3.Alessia Cristiano
4.Sharon Dinasta
5.Federica Fornaro
6.Girli Girania Gaviria Guevara
7.Marienza Guerricchio
8.Silvia Mallamo
9.Erica Montafia
Donne e Fisica: un mestiere possibile
CLASSE
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
L’INTERVISTA
Tutte le intervistate:
Sono sempre state sostenute dalla famiglia.
Hanno dovuto compiere lo stesso sacrificio: il tempo speso nella ricerca,
nell’aggiornamento, nei convegni e quant’altro è stato sottratto alla famiglia,
al marito e ai figli.
CONCLUSIONI
Non è una questione di capacità, i condizionamenti esterni non sembrano così influenti, le
difficoltà dovute al tipo di lavoro non sono diverse o maggiori rispetto a quelle di altri lavori.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Liceo Scientifico “Einstein” - Torino
GRUPPO 2
NOME ALLIEVE/I
CLASSE
NOME INTERVISTATA/O
1. Dalila Barbuino
2. Laura Colaferro
3. Giorgia Jerace Bio
4. Daniela Petrone
5. Federica Petrosino
IV B
Angela Badalà
Clara Bersia
Edwige Castagna
Paola Gamba
Fabiana Gramegna
Roberto Soria
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Liceo Scientifico “Einstein” - Torino
GRUPPO 3
NOME ALLIEVE/I
CLASSE
NOME INTERVISTATA/O
1. Chiara Guerzoni
2. Silvia Roccisano
3. Eleonora Forgia
4. Francesca Malomo
5. Chiara Andena
6. Irene Soldani
VA
VA
III A
III A
II A
II A
Angela Bonaccorso
Gloria Magnetti
Alessandra Guglielmetti
Nora De Marco
Daniela Marocchi
Giuliana Morello
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO SCIENTIFICO EINSTIEN - GRUPPO 2
LE INTERVISTE
Donne Fisica: un mestiere possibile? La risposta è: certamente sì, ma…

Esiste una forte DISCRIMINAZIONE,
sia orizzontale le donne sono presenti soprattutto nei campi biologici e medici
sia verticale

 a livello dirigenziale si riscontra un’alta percentuale maschile
Fare ricerca in Italia è comunque assai difficile, indipendentemente dal sesso,
per una sostanziale mancanza di interesse dei nostri governi verso questo
settore

Famiglia e lavoro? Conciliarli può essere molto faticoso e non remunerativo in
termini di carriera.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO SCIENTIFICO EINSTIEN - GRUPPO 2
LE INTERVISTE
CONCLUSIONI
Determinazione e impegno sono elementi fondamentali
per un percorso sicuramente faticoso,
ma considerato da tutte entusiasmante e vissuto con passione,
tanto da dare loro la possibilità di una ottima realizzazione professionale.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo Scientifico “ G.Galilei”
Ciriè (TO)

Paradiso Irene, Schirinzi Federica e Vota Fabiana
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Liceo Scientifico “ G.Galilei”
Ciriè (TO)
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
NOME ALLIEVE/I
CLASSE
NOME INTERVISTATA
1. Irene Paradiso
IV C
Maria Luisa Rastello
2. Federica Schirinzi
3. Vota Fabiana
Donne e Fisica: un mestiere possibile
LICEO GALILEI - CIRIÈ
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
L’INTERVISTA
Ha scelto la Fisica grazie ad un insegnante al liceo molto in gamba e spinta dall’
interesse a scoprire cose nuove

La ricerca : all’estero si è precari, ma ben pagati. In Italia si è precari, ma non si
guadagna nemmeno bene.


Non sono emerse particolari discriminazioni nei confronti delle donne, al
contrario sono ammirate per la pazienza e la precisione

Diverso approccio tra uomo e donna; un uomo tende a lavorare più da solo,
mentre una donna preferisce lavorare all’interno di un gruppo

Lavoro e vita familiare sono difficili da conciliare
Donne e Fisica: un mestiere possibile
LICEO GALILEI - CIRIÈ
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
“Il luogo comune della donna “tutta casa e famiglia”,
in un mondo sostanzialmente maschilista, può essere superato grazie
alla passione e alla forza di volontà”
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo Scientifico “Galilei”
Napoli
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
GRUPPO 1
NOME ALLIEVE/I
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Anna Costagliola
Mariana D’Alessio
Elisabetta Di Fraia
Donato Ornella
Formicola Ilaria
Manieri Federica
Salatiello Anna
Sevastano Federica
Martina Secona
CLASSE
NOME INTERVISTATA
IV A
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Giulia Pancheri
Domizia Orestano
Renata Longo
Piera Raspollini
LICEO GALILEI - NAPOLI
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO GALILEI - NAPOLI
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO GALILEI - NAPOLI
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO GALILEI - NAPOLI
Donne e Fisica: un mestiere possibile
LICEO GALILEI - NAPOLI
LE INTERVISTATE
DOMIZIA ORESTANO
Ricercatrice
GIULIA PANCHERI
Coordinatore Europeo
del network di ricerca
in fisica teorica EURIDICE
PIERA RASPOLLINI
Ricercatore IROE ”Nello Carrara”
Firenze
RENATA LONGO
docente nei “Corsi Residenziali di
Risonanza Magnetica”
presso l’Istituto
di Radiologia dell’Università di Trieste
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO GALILEI - NAPOLI
LE INTERVISTE
•La percentuale di donne attive in campo scientifico è più alta in Italia che
all’estero
•Esiste un divario tra le diverse generazioni
•C’è ancora una cultura diffusa che non accetta la parità dei sessi ed affida alle
donne un ruolo subalterno o, comunque, fa gravare prevalentemente sulle
spalle delle donne le incombenze familiari, con visibili conseguenze nella
scelta e nella pratica quotidiana delle carriere.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO GALILEI - NAPOLI
PERSONALE ACCADEM ICO DI GRADO A
20000
DONNE 1999
15000
UOMINI 1999
10000
DONNE 2002
UOMINI 2002
5000
0
IT-ITALIA
ESSPAGNA
BE-BELGIO
FRFRANCIA
FIUK-REGNO
SIFINLANDIA
UNITO
SLOVENIA
NL-PAESI
BASSI
DECY-CIPRO
GERMANIA
PERCENTAGE OF WOMEN RESEARCHERS BY ISTITUTIONAL SECTOR
2002
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
HIGHER EDUCATION
SECTOR
GOVERNMENT SECTOR
BUSINESS ENTERPRISE
SECTOR
ALL SECTOR
NL
DE BE
FI
IT
IE
FR CY ES
SI UK LU
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo “E. Majorana” - sez. scientifica
Moncalieri
GRUPPO 1
NOME ALLIEVE/I
1.
2.
3.
4.
5.
Valeria Filardo
Caterina Finelli
Zaira Mosca
Eleonora Prado
Alessia Tapputi
CLASSE
VF
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
NOME INTERVISTATA
Ida Peruzzi
Margherita Hack
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO MAJORANA - GRUPPO 1
INTERVISTATE
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO MAJORANA - GRUPPO 1
LE INTERVISTE

Non sempre c’è stato l'appoggio familiare

Credendo nelle proprie potenzialità intellettuali è possibile realizzare i
propri sogni e le proprie aspirazioni, scavalcando le differenze
fisiologiche naturali.

Uomo e donna, godendo sulla carta degli stessi diritti, devono avere
anche l’opportunità reale di esercitare gli stessi doveri
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo “E. Majorana” - sez. scientifica
Moncalieri
GRUPPO 2
NOME ALLIEVE/I
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Mario Acampa
Elisa Armentaro
Cristina Cassia
Giorgio D’Amato
Matteo Garitta
Alisia Griffa
Michele Solla
Sabrina Viarengo
CLASSE
NOME INTERVISTATA
IV F
Elena Villa
Silvana Vallerga
Margherita Hack
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO MAJORANA - IV F
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO MAJORANA - IV F
LE INTERVISTATE
ELENA VILLA
Ricercatrice CNR
IENI - Lecco
SILVANA VALLERGA
Dirigente di ricerca
CNR
MARGHERITA HACK
Direttore CIRAC - Trieste
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO MAJORANA - IV F
LE INTERVISTE
Le intervistate condividono

Passione per la fisica e la curiosità per il funzionamento delle cose

Propensione alla ricerca della verità ed il risalire dai fenomeni alle cause

Sostegno della famiglia verso le scelte fatte, nonostante il
condizionamento sociale

Sacrifici fatti, soprattutto sul piano personale

Fiducia nella mente umana:
ormai le donne non devono e non vogliono sottostare a imposizioni sociali
prive di fondamento e che sono state più volte confutate.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO MAJORANA
IV F
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO MAJORANA - IV F
LE INTERVISTE
Donne e lavoro…
• Le donne si trovano di fronte datori di lavoro non sempre disposti ad assumerle:
Probabilità assunzione  62%
• Le donne stesse, avendo nella maggior parte dei casi l’esigenza biologica di diventare
madri,
optano spesso per impieghi che lascino il tempo di occuparsi della famiglia
• Oggi non c’è più la divisione dei ruoli, ma una complicità dei coniugi nel crescere i figli e
nel contribuire al bilancio familiare
Donne e Fisica: un mestiere possibile
LICEO MAJORANA
IV F
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo Scientifico “Don Milani” Gragnano (NA)
GRUPPO 1
NOME ALLIEVE/I
1.
2.
3.
4.
5.
CLASSE
Teresa Buono
Luigina Donnarumma
Michela Iovieno
Amelia Mascolo
Francesca Somma
NOME INTERVISTATA
VB
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Grazia Giberti
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI - GRUPPO 1
L’INTERVISTATA
GIULIANA FIORILLO
Ricercatrice
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Donne e Fisica: un mestiere possibile
LICEO DON MILANI - GRUPPO 1
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI - GRUPPO 1
L’INTERVISTA
•Importante l’educazione al rispetto reciproco
•Il lavoro nobilita la persona, e non l’uomo o la donna, per cui
bisogna collaborare.
•L’attività lavorativa può conciliarsi con le esigenze della famiglia.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI - GRUPPO 1
FUMAROLE
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo Scientifico “Don Milani” Gragnano (NA)
GRUPPO 2
NOME ALLIEVE/I
1.
2.
3.
4.
5.
Anna Abagnale
Carmela Chiaramente
Isabella Gargiulo
Marianna Scola
Margherita Spagnoletta
CLASSE
NOME INTERVISTATA
IV B
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Elena Sassi
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI- GRUPPO 2
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI- GRUPPO 2
L’INTERVISTA
ELENA SASSI
Professore Ordinario Università degli Studi di Napoli
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI - GRUPPO 2
L’INTERVISTA
• Elena Sassi afferma di aver dovuto lavorare mediamente
più dei suoi colleghi maschi.
• Grazie alla sua determinazione e alle sue capacità ha
potuto realizzare tutti gli obiettivi che si era prefissata.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo Scientifico “Don Milani” Gragnano (NA)
GRUPPO 3
NOME ALLIEVE/I
1.
2.
3.
4.
5.
Marina Martone
Alessandra Sabbatino
Annamaria Di Giovanni
Rosa Gargiulo
Valentina Zambrano
CLASSE
NOME INTERVISTATA
IV D
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Giuliana Fiorillo
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI - GRUPPO 3
L’INTERVISTATA
GIULIANA FIORILLO
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI - GRUPPO 3
L’INTERVISTA
•La passione per le Scienze si è già manifestata dal liceo, anche grazie
insegnante particolarmente stimolante
•Ha lottato per riuscire a conciliare la sua brillante carriera con la vita privata
•Nonostante i sacrifici, rifarebbe tutte le scelte fatte.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo Scientifico “Don Milani” Gragnano (NA)
GRUPPO 4
NOMEALLIEVE/I





CLASSE
Paola De Angelis IV D
Ada Correale
Raffaella Farricelli
Celeste Sansone
Filomena Sorrentina
NOME INTERVISTATA
Francesca Cavallari
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI - GRUPPO 4
L’INTERVISTA
Perché la fisica?
“È proprio la convinzione che non esistano verità stabilite una volta per
tutte, a rendere la fisica particolarmente affascinante”
Lavoro e famiglia?
“Il lavoro porta sicuramente via tempo alla mia famiglia. È vero che il
lavoro di ricerca richiede molta dedizione, ma è anche vero che è molto
flessibile, che spesso si può lavorare con il computer da casa.
Il lavoro di scienziata non esclude la possibilità di creare una famiglia”
Uomini vs Donne?
“Se una donna è una brava ricercatrice e dimostra di essere brava sul
campo, nel suo settore di lavoro, non fa differenza se è maschio o
femmina. Sono i risultati che contano”
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Liceo Scientifico “Don Milani” Gragnano (NA)
GRUPPO 5
NOME ALLIEVE/I
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
CLASSE
Giovanna di MartinoIV D
Filomena Cesarano
Alessandra Romano
Marianna Di Riso
Marina Manfredonia
Carmela Cuomo
Giovanna Sportello
NOME INTERVISTATA
Roberta Santacesaria
Donne e Fisica: un mestiere possibile
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
ANNO MONDIALE
UNESCO DELLA FISICA
2005
LICEO DON MILANI - GRUPPO 5
L’INTERVISTA

Ci vuole passione, dedizione e un numero elevato di
“ore di studio”.

Conciliare il lavoro di ricerca con la famiglia è
possibile se si ha accanto la persona giusta.
Donne e Fisica: un mestiere possibile
Scarica

Donne e Fisica, un mestiere possibile