1.26
1.45
Ultra 1.54
Motore trifase a 2 velocità
Motore monofase a 1 velocità
Istruzioni di montaggio e installazione
Custodire con cura per l’utilizzo futuro!
Leggere con cura prima della messa in servizio!
I309/12/10/1 IT
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
6
6
5
5
3
3
2
2
8
1
1
Ultra Serie 73-96 per riscaldamento
Ultra Serie 84-96 per raffrescamento
7
1Coperchio del fondo, smontabile dopo rotazione di 6°
2Scambiatore di calore Cu/Al
3Ventilatore assiale silenzioso, sistema
4Ventilatore diagonale silenzioso
5Corpo in materiale sintetico, RAL 9016
6Corona aspirazione aria, di serie
7Cassetta di collegamento
8Bacinella raccolta condensato
9Fondo convogliatore aria
6
5
4
2
9
1
Ultra Serie 97 per riscaldamento, aria miscelata
(opzionale anche per riscaldamento oppure raffrescamento
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
Significato dei simboli:
Attenzione!
Pericolo!
Il mancato rispetto di
questo avvertimento può
avere come conseguenza
gravi lesioni alle persone
oppure
danni
alle
apparecchiature.
Pericolo
elettricità!
Il mancato rispetto di
questo avvertimento può
avere come conseguenza
gravi lesioni alle persone
oppure
danni
alle
apparecchiature causati
dall’elettricità.
Leggere attentamente
le presenti istruzioni
prima di iniziare i
lavori di montaggio e
installazione!
Tutte
le
persone
coinvolte nel montaggio,
nella messa in servizio e
nell’utilizzo di questo
prodotto
devono
mettere a disposizione le
presenti istruzioni al
personale delle ditte
coinvolte parallelamente
o successivamente nei
lavori, fino all’utente
finale. Conservare il
presente
manuale
d’istruzione fino alla
messa fuori servizio
definitiva!
Le modifiche al contenuto
e alla forma del presente
manuale
saranno
effettuate senza l'obbligo
di preavviso!
Indice
1. Utilizzo conforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2. Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3. Trasporto e magazzinaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4.
5.
6.
7.
Fornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Limiti d’impiego per il funzionamento in raffrescamento . . . . . . . 7
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
7.1 Montaggio di Ultra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
7.2 Montaggio del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
7.3 Montaggio della corona di aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
8. Collegamenti idraulici lato acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
9. Accessori separati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
10. Montaggio attacco condensato (Ultra per raffrescamento) . . . . . 11
10.1 Posa della tubazione di scarico condensato. . . . . . . . . . . . . . . . 11
10.2 Collegamento della pompa condensato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
11. Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
11.1 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
11.2 Protezione integrale del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
11.3 Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
11.4 Motore trifase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
11.5 Motore monofase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
11.5.1 Comando monofase di 7 velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
11.5.2 Modulo di potenza modulante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
12. Messa in esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
12.1 Verifiche prima della messa in servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
12.2 Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
12.3 Verifiche dopo la messa in esercizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
13. Messa a riposo (per lungo tempo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
14. Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
14.1 Mantello di copertura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
14.2 Scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
14.3 Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
14.4 Filtro (accessorio opzionale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
14.5 Manutenzione di Ultra per raffrescamento . . . . . . . . . . . . . . . . 22
15. Guasti durante l’esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
1. Utilizzo conforme
Kampmann Ultra sono costruiti secondo le conoscenze tecniche attuali e
le regole di sicurezza note. Tuttavia, se l’apparecchio non è installato e
messo in servizio correttamente oppure è stato applicato senza rispettare
le prescrizioni, è possibile che durante l’utilizzo si verifichino pericoli per le
persone, danni all’apparecchio oppure altre situazioni.
Campi d’impiego
Ultra possono essere utilizzati esclusivamente
- all’interno dei locali (per es. locali di abitazione oppure uffici, locali per
esposizioni ecc.)
Ultra non possono essere utilizzati
- all’esterno,
- in locali umidi come le piscina, in zone umide,
- in locali dove è presente il pericolo di esplosione,
- in locali con un elevato carico di polvere,
- in locali con atmosfera aggressiva.
Prima e durante il montaggio proteggere gli apparecchi contro l’umidità.
In presenza di dubbi consultare il costruttore. L’utilizzo differente oppure
senza rispettare le disposizioni, è considerato come utilizzo non conforme.
Per tutti i danni risultanti l’unico responsabile è il gestore dell’apparecchio.
Il rispetto delle istruzioni di montaggio, descritte nel presente manuale,
sono parte integrante dell’utilizzo conforme.
Conoscenze tecniche
l montaggio di questo prodotto richiede conoscenze tecniche nel
campo del riscaldamento, raffrescamento, ventilazione ed elettrotecnica.
Tali conoscenze tecniche, sono normalmente insegnate durante
l’apprendimento delle professioni menzionate, per questo motivo non
sono descritte in modo specifico. I danni, derivanti dal montaggio
improprio, sono a carico dell’installatore.
L’installatore di questo apparecchio, tenuto conto della propria
formazione professionale, dovrebbe avere conoscenze sufficienti in merito
- alle prescrizioni di sicurezza e protezione conto gli infortuni
- alle direttive e regole tecniche conosciute, per esempio prescrizioni
VDE, norme CEI , EN, DIN e UNI.
Scopo e ambito di validità delle istruzioni
Il presente manuale istruzioni contiene informazioni per il montaggio
pronto all’uso di Ultra. Le informazioni, contenute nel presente manuale,
possono essere modificate senza preavviso.
4
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
2. Sicurezza
Secondo le norme VDE e CEI l’installazione, il montaggio e la
manutenzione degli apparecchi elettrici può essere effettuata solo da
installatori qualificati. Effettuare i collegamenti secondo le prescrizioni VDE,
CEI e le direttive della Società distributrice dell’energia elettrica.
Il mancato rispetto delle norme e delle prescrizioni contenute nel
manuale di istruzione possono essere fonte di disfunzioni della
funzionalità, conseguenti guasti all’apparecchio e pericolo per le persone.
In caso di errato collegamento elettrico dovuto allo scambio dei
conduttori incombe il pericolo di vita!
Prima di effettuare i collegamenti elettrici, accertarsi che nessuna parte
dell’impianto sia in tensione e assicurarsi che non possa essere reinserita da
persone estranee!
Leggere attentamente tutte le parti del presente manuale, in questo
modo è assicurata l’installazione e il funzionamento corretto degli
apparecchi Ultra.
Rispettare in ogni caso le seguenti indicazioni di sicurezza:
G
Togliere tensione alle parti dell’impianto soggette ai lavori. Assicurarsi
che altre persone estranee non possano reinserire la tensione!
G
Prima di iniziare con i lavori di installazione/manutenzione, aspettare che
il ventilatore presente nell’apparecchio si arresti.
G
Attenzione! Le tubazioni, il mantello e i componenti dell’apparecchio, in
relazione alle condizioni di esercizio, possono assumere temperature
elevate!
G
Attenzione! Durante il trasporto dell’apparecchio calzare i guanti, le
scarpe di sicurezza e vestiti di lavoro adeguati! Nonostante la
costruzione accurata non è possibile escludere la presenza di spigoli
taglienti.
Prima e durante il montaggio proteggere gli apparecchi contro l’umidità.
In presenza di dubbi consultare il costruttore. L’utilizzo differente oppure
senza rispettare le disposizioni, è considerato come utilizzo non conforme.
Per tutti i danni derivanti l’unico responsabile è il gestore dell’apparecchio.
Il rispetto delle istruzioni di montaggio, descritte nel presente manuale,
sono parte integrante dell’utilizzo conforme.
Modifiche all’apparecchio
Non effettuare modifiche senza il consenso del costruttore, le
modifiche oppure le aggiunte apportate all’apparecchio Ultra possono
compromettere la sicurezza e funzionalità.
Non operare interventi sull’apparecchio se non sono descritti nel presente
manuale. Le opere edili e la posa delle condutture devono essere idonee
per il collegamento con il sistema!
5
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
3. Trasporto e magazzinaggio
G
G
G
G
Applicare tutte le prescrizioni di sicurezza e le norme di prevenzione
infortuni vigenti.
Avviso! È possibile la presenza di spigoli taglienti! Durante il trasporto
dell’apparecchio calzare i guanti, le scarpe di sicurezza e vestiti di lavoro
adeguati.
Spostare Ultra in due persone. Attenzione! Durante lo spostamento
non appigliarsi alle lamelle di Ultra! Utilizzare mezzi di trasporto e
sollevamento adeguati, evitare danni alla salute!
Rispettare gli avvisi applicati sull’imballaggio relativi al magazzinaggio e
montaggio a soffitto (dima di foratura stampata sull'imballaggio).
Magazzinaggio
Immagazzinare gli apparecchi in luogo asciutto, privo di polvere e
protetto dalle intemperie.
G Non accatastare gli apparecchi. In questo modo si evita il loro
danneggiamento!
G Per il magazzinaggio utilizzare l'imballaggio originale.
G Immagazzinare Ultra nella posizione indicata sull’imballaggio.
4. Fornitura
Materiale per il fissaggio a soffitto quali le viti, tasselli ecc.., in relazione alla
tipologia di montaggio e la struttura edile, devono essere forniti a cura del
committente.
Verificare immediatamente alla consegna:
- la fornitura è danneggiata?
- è stato fornito l’articolo ordinato? nel caso controllare il numero
dell’articolo
- le caratteristiche e la quantità degli articoli sono corrette?
6
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
5. Limiti d’impiego per il funzionamento in raffrescamento
Grazie alla sua costruzione di base generosamente dimensionata e alle
basse velocità del ventilatore, l’esecuzione Ultra è adatta per il
raffrescamento essenzialmente anche per l’impiego con l’aggiunta della
deumidificazione dell’aria.
Tuttavia devono essere rispettati determinati modi di funzionamento
ovvero impostazioni speciali specifiche per il raffrescamento :
G Le lamelle di uscita dell’aria non possono essere regolate nella posizione,
per esempio, d’interdizione dell’uscita aria di un settore aria immessa.
Particolarmente all’ alto numero giri esiste il pericolo che, attraverso le
inammissibili alte velocità dell’aria, siano trascinate gocce d’acqua
attraverso le bocche di immissione.
G I seguenti apparecchi possono essere fatti funzionare solo con una
velocità massima di 700 1/min:
Esecuzione trifase:
tipo 963136
Esecuzione monofase:
tipo 963116
Vedere anche tabella nella sezione 6 dati tecnici.
G Per impedire un elevato e insostenibile raffreddamento del corpo in caso
di arresto del ventilatore, si suggerisce l’installazione di valvole
automatiche d’intercettazione (per es. valvole d’intercettazione con
servomotore termoelettrico nel funzionamento ricircolo aria)
In particolare nelle condizioni estreme con un tasso di umidità molto
elevato è necessario contrastare la presenza di umidità sulle superfici
esterne delle parti del corpo più ampie.
6. Dati tecnici
Dati tecnici • Limiti d’impiego in raffrescamento
Serie
Grado protezione
Contenuto acqua l
Peso kg
84
IP 54
2,0 - 2,9
34 - 36
85
IP 54
2,0 - 2,9
39
Esecuzione trifase Serie
84__36
85__36
Esecuzione monofase Serie
N° giri nominalil, valore appross.
Trifase
1/min
Moinofase
1/min
1)
Pressione acustica dB(A)
84__16
900
900
50
96
IP 54
2,2 - 3,3
47 - 51
96__36
85__16
700
44
900
900
52
97
IP 54
3,3
55
96__38
97__66
96__16
700
45
900
900
60
97__60
700
50
650
650
51
500
44
890
890
55
640
48
Possibilità d’impiego in raffrescamento
Trifase
Monofase
Tipo serie
Tipo serie
Raffrescamento asciutto
Raffrescamento con deumidificazione
1) Livello
843136
843116
si
si
si
si
853136
853116
si
si
si
si
963136
963116
si
si
no
si
963138
si
si
si
si
973166
973160
si
si
si
si
pressione acustico in un locale a alto assorbimento fono assorbente) misurata alla distanza di 3 m
7
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
7. Montaggio
Ritagliare la dima di foratura dal cartone dell’imballo.
G Per semplificare il montaggio installare eventualmente per primi gli
attacchi (vedere attacchi lato acqua, pagina 11).
G Quindi fissare Ultra al soffitto utilizzando le viti e i tasselli a cura del
committente come indicato a pagina 7. Fare attenzione che il montaggio
avvenga senza tensioni meccaniche e torsioni dell’apparecchio!
G
7.1 Montaggio di Ultra
Sul cartone dell’imballo è stampata la dima di foratura, utilizzarla per
segnare i punti di fissaggio di Ultra sul soffitto.
G Per prima cosa determinare il luogo di montaggio. Le esigenze per il
montaggio di Ultra sono:
- un soffitto, che supporta con sicurezza l’apparecchio (in caso
contrario richiede l’intervento di un architetto oppure di un Ingegnere
che si occupa di statica)
- un soffitto, che consente il montaggio senza vibrazioni
(in caso di necessità interporre supporti antivibranti!)
- Massima altezza di montaggio, vedere tabella in basso
Massima altezza di montaggio · Ampiezza del getto (per le indicazioni dettagliate vedere il catalogo tecnico 1.54)
Esecuzione trifase
Tipi serie Ultra
N° velocità
N° giri ca.
1/min
Max. altezza mont.
Hmax
Ampiezza getto W
8
73_ _36
2
1
900
700
Esecuzione monofase
84_ _36
2
1
900
700
85_ _36
2
1
900
700
96_ _36
2
1
900
700
96_ _38
2
1
650
9730_ _
2
1
500 920 710
73_ _16 84_ _16 85_ _16 86_ _16
1
1
1
1
900
900
900
900
2,4 m 2,3 m 2,8 m 2,6 m 3,4 m 3,0 m 3,9 m 3,5 m 3,7 m 3,3 m 3,7
3,3
2,4
2,8
3,4
3,9
3,8 m 3,2 m 4,4 m 3,8 m 5,6 m 4,7 m 7,0 m 5,5 m 6,2 m 5,2 m 6,2
5,1
3,8
4,4
5,6
7,0
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
Esempio di montaggio nel controsoffitto
Segnare, con l’aiuto della dima di foratura, i punti di
fissaggio sulla soletta massiccia e praticare i fori.
G Introdurre i tasselli filettati nei fori. Avvitare le barre
filettate di lunghezza adeguata con i dadi M8 e le
rondelle, come indicato nella figura accanto.
G
Attenzione! Durante il trasporto e il montaggio non
sollevare Ultra tramite le lamelle!
G Sollevare
l’apparecchio sotto il soffitto e
agganciarlo alle mensole, allo scopo inserire le barre
filettate nei fori lunghi della mensola secondo la
figura accanto.
G Avvitare i dadi filettati facendo attenzione che
l’apparecchio Ultra sia in posizionato in bolla,
particolarmente quando l’apparecchio è utilizzato
per il raffrescamento.
Devono essere utilizzati tutti e quattro i punti di
fissaggio! Fare attenzione che la fessura (ca. 6 mm), fra
la soletta e la corona di aspirazione, non sia in nessun
modo ridotta o chiusa da successivi lavori quali
l’applicazione dell’intonaco o altro., in caso contrario la
corona di aspirazione non potrà più essere montata e
smontata.
Montaggio su soffitto massiccio
Segnare, con l’aiuto della dima di foratura, i punti di
fissaggio sulla soletta massiccia e praticare i fori.
G Introdurre i tasselli filettati nei fori. Avvitare le barre
filettate di lunghezza adeguata con i dadi M8 e le
rondelle, come indicato nella figura accanto.
G
Attenzione! Durante il trasporto e il montaggio non
sollevare Ultra tramite le lamelle!
G Sollevare
l’apparecchio sotto il soffitto e
agganciarlo alle mensole, allo scopo inserire le viti
M8 nei fori lunghi della mensola come indicato nella
figura accanto.
G Stringere
le viti facendo attenzione che
l’apparecchio Ultra sia in posizionato in bolla,
particolarmente quando l’apparecchio è utilizzato
per il raffrescamento.
Impostazione della posizione delle lamelle, vedere
„Messa in servizio“.
Devono essere utilizzati tutti e quattro i punti di
fissaggio! Fare attenzione che la fessura (ca. 6 mm), fra
la soletta e la corona di aspirazione, non sia in nessun
modo ridotta o chiusa da successivi lavori quali
l’applicazione dell’intonaco o altro., in caso contrario la
corona di aspirazione non potrà più essere montata e
smontata.
9
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
7.2 Montaggio del filtro
G
G
Montare il filtro, se disponibile come accessorio,
dopo avere terminato i collegamenti elettrici e
idraulici lato acqua (compreso l’eventuale
collegamento della pompa condensato).
Per il montaggio del filtro premere leggermente
al centro e inserirlo sopra il cestello di protezione
del motore. In seguito montare la corona di
aspirazione.
7.3 Montaggio della corona di aspirazione
Attenzione! Il montaggio della corona di
aspirazione avviene dopo avere terminato i lavori di
montaggio e collegamento. La morsettiera elettrica,
le valvole, il cestello di protezione del motore, la
pompa condensato ecc. dopo avere montato la
corona di aspirazione non sono più accessibili.
Montaggio corona di aspirazione
Dettaglio asola viti
Assemblaggio parti della corona di aspirazione
Attenzione! Per permettere lo smontaggio futuro
della corona di aspirazione la fessura fra il soffitto e
la corona di aspirazione deve essere mantenuta e
non deve essere ridotta dai lavori effettuati sul
soffitto, come l’applicazione dell’intonaco.
10
La corona di aspirazione aria è fornita di serie, per gli
apparecchi in ricircolo serve per aspirare l’aria
ambiente, per gli apparecchi con aria miscelata serve
come mantello. In caso di montaggio diretto dell’Ultra
su un soffitto massiccio e posa a vista delle tubazioni
la corona di aspirazione dell’aria non può essere
montata con la procedura prevista . In questo caso
può essere tralasciato totalmente il montaggio
oppure essere adattata a cura del committente, per
es. con la rimozione di una parte dei segmenti della
griglia. Per effettuare il montaggio unire tra loro in
modo instabile le singole parti. Si stabilizzano nella
loro posizione finale sulla piastra base di Ultra.
Attenzione! I componenti della corona di
aspirazione possono presentare spigoli vivi!
Pericolo di ferite!
G Avvitare per prima in ognuna delle sei singole parti
una delle viti fornite, nell’apertura predisposta per
la vite stessa (2. aperture dal basso, vedere
dettaglio immagine).
G Innestare assieme a coppie di 2 le singole parti della
corona di aspirazione e avviarle dal basso tramite la 2
apertura delle lamelle.
G Applicare ora le singole parti sulla posizione
predisposta della piastra base di Ultra (vedere
figura a pagina 9 oppure dima di foratura sul
cartone). Le lamelle devono essere rivolte verso il
basso!
G Avvitare assieme le singole parti, nel senso che
bisogna avvitare a fondo le viti.
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
8. Collegamenti idraulici lato acqua
G
G
G
G
G
Collegare le tubazione ad Ultra secondo i contrassegni predisposti
sull’apparecchio.
Posare le tubazioni in modo che non si trasmettano tensioni meccaniche
sullo scambiatore ed inoltre non siano ostacolate le operazioni di
manutenzione e riparazione sull’apparecchio.
Predisporre a cura del committente lo sfiato sicuro delle tubazioni.
Tappare a regola d’arte gli attacchi alle tubazioni non utilizzate.
Fare attenzione: lo scambiatore di calore è adatto per impianti di riscaldamento ad acqua calda secondo DIN 18380. Le condizioni di esercizio
e le caratteristiche dell’acqua devono essere mantenute secondo VDI
2035, nello stesso modo le prescrizioni di montaggio solite del settore.
Attenzione! Gli attacchi dello scambiatore devono essere tenuti
saldamento con un giratubi o altro attrezzo idoneo durante le
operazioni di collegamento.
Attenzione! Sugli apparecchi di raffrescamento le tubazioni devono
essere isolate contro la diffusione del vapore acqueo. L’isolamento deve
essere applicato in modo passante fino all’interno dell’apparecchio.
9. Accessori separati
Descrizione degli accessori
Aggiunta al tipo Ultra
Termostato antigelo e telaio di montaggio quadrato
Interruttore di revisione
Pressostato differenziale, per il controllo del filtro
Interruttore di finecorsa, per l’unità aria miscelata
KaBUS ECO modulo di potenza ricircolo, 2 velocità, trifase
Trasmettitore del numero giri: 0-10 V/0-5 V/potenziometro 100 KΩ
......F
......R
......D
......E
......B
......V
10. Montaggio scarico condensato (Ultra per raffrescamento)
10.1 Posa della tubazione di scarico condensato
Tenere in evidenza durante le operazioni di posa delle tubazioni di scarico
del condensato:
G Le tubazioni di raccolta del condensato devono possedere un diametro
interno sufficientemente ampio.
G Devono avere posati con una pendenza che assicuri lo scarico libero.
Ulteriori informazioni relative alla manutenzione, prevalenza e altro,
vedere le istruzioni allegate alla pompa condensato.
11
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
10.2 Collegamento della pompa condensato
Ultra per il raffrescamento sono dotate di bacinella di raccolta condensato. In
questa è accumulato il condensato dell’aria aspirata ed evacuata tramite un tubo
flessibile collegato alla mandata della pompa condensato. In relazione alla
situazione locale l’evacuazione del condensato può avvenire verso la tubazione
di scarico, per es. con un attacco sifonato. Un interruttore a galleggiante
controlla il livello condensato e comanda la pompa di evacuazione (vedere anche
le istruzioni specifiche) al superamento del livello impostato. Il condensato è
evacuato. In caso di guasto al sistema di evacuazione condensato è attivato il
contatto di allarme. Si suggerisce di arrestare il servizio di raffrescamento, al
raggiungimento del massimo livello condensato, in modo automatico, questo
per evitare il traboccamento della bacinella di raccolta condensato.
Ultra
Collegamento della pompa condensato
Collegamento della pompa condensato
Posa tubazione
La pompa condensato richiede una alimentazione elettrica 230 V/50 Hz
separata. Per la segnalazione di allarme a distanza sono necessari dei
conduttori supplementari (figura in alto). Conduttori: NYM-J, 1,5 mm2
oppure simili.
12
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
Pompa condensato
Ultra per raffrescamento (esempio ventilatore assiale)
Lavori di collegamento
G
G
G
La pompa condensato è fissata alla parte superiore dell’apparecchio
tramite un attacco a strappo e può essere facilmente rimossa per il
lavori di collegamento.
Collegare l’alimentazione elettrica e il contatto di allarme (cavo con spina
compresi) secondo lo schema di pagina 12.
Ora collegare il tubo flessibile di evacuazione del condensato (compreso
nella fornitura). Direzione del flusso: vedere la freccia sul fianco del corpo
pompa.
Messa in servizio e verifica funzionalità pompa condensato
Inserire la tensione elettrica.
Introdurre acqua nella bacinella condensato. La pompa deve avviarsi e
quindi spegnersi automaticamente.
G Verificare la funzionalità dell’allarme: riempire con acqua, fino a quando
interviene l’allarme (segnalazione acustica oppure ottica, spegnimento
del ventilatore oppure altro).
G
G
Note per la manutenzione/dati tecnici pompa condensato
Verificare l’interruttore a galleggiante con il filtro grossolano ad
intervalli regolari, in caso di necessità procedere alla pulizia.
G Verificare la regolare evacuazione del condensato ad intervalli regolari.
G Rispettare le indicazioni tecniche allegate alla pompa condensato.
G
Attenzione! Per evitare il funzionamento a secco della pompa, il tubo
flessibile deve essere infilato fino all’arresto ed essere fissato con una
fascetta (se non già effettuato).
13
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
11. Collegamenti elettrici
11.1 Sicurezza
Il collegamento elettrico di questo apparecchio richiede conoscenze
tecniche nel campo dell’elettrotecnica. Tali conoscenze tecniche, sono
normalmente insegnate durante l’apprendimento delle professioni
menzionate, per questo motivo non sono descritte in modo specifico.
Errori ai collegamenti elettrici possono danneggiare l’apparecchio! I danni
alle persone oppure al materiale causati dai collegamenti elettrici errati
non sono coperti dalla garanzia! Rispettare i seguenti avvisi di sicurezza,
prima di iniziare qualsiasi lavoro sui comandi e su Ultra:
G
Togliere tensione all’impianto e assicurarsi che non possa essere
reinserita da persone estranee.
G
Eseguire i collegamenti elettrici secondo gli schemi allegati
all’apparecchio.
G
Eseguire i collegamenti elettrici in conformità alle norme vigenti
VDE, CEI e le direttive EN, così come alle TAB’s (condizioni tecniche
per i collegamenti) delle società regionali di distribuzione
dell’energia elettrica.
G
Collegare l’apparecchio solo a conduttori con posa fissa.
11.2 Protezione integrale del motore
La protezione del motore avviene tramite contatti termici inseriti
nell’avvolgimento del motore. Questi rilevano le alte temperature, il
controllo e lo spegnimento del motore avvengono tramite il selettore di
velocità oppure il modulo di potenza. In questo modo il motore è
protetto contro il sovraccarico, la sovra e sotto tensione di alimentazione,
le temperature ambiente eccessive e il bloccaggio del rotore.
Possono essere utilizzati solo selettori di velocità oppure moduli di
potenza con un circuito ausiliario idoneo oppure dispositivi di comando
equivalenti. Altri dispositivi di protezione (per es. salvamotori termici, ecc.)
non offrono una protezione sufficiente per i motori a velocità modulante
oppure motori a più velocità.
Selettore di 7 velocità
I termocontatti disinseriscono il motore, con necessità di riarmo, tramite il
selettore di velocità ad ogni riscaldamento eccessivo degli avvolgimenti.
Modulo di potenza modulante
I termocontatti disinseriscono il motore tramite il modulo di potenza ad
ogni riscaldamento eccessivo degli avvolgimenti (nessun disinserimento
con necessità di riarmo!). Un contatto in apertura libero da potenziale offre
la possibilità di porre, tramite il regolatore del committente, il
segnale di comando 0-10 V a „0V“ fino a riarmo avvenuto.
L’apparecchio non è protetto contro il cortocircuito! Un cortocircuito sulla
linea di collegamento del motore guasta l’apparecchio! Anche quando il
motore è fermo, la linea di collegamento (morsetti U1 e U2) è sotto
tensione elettrica!
14
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
11.3 Collegamenti elettrici
I collegamenti elettrici vanno fatti idealmente prima del montaggio della
griglia di aspirazione. Se la griglia di aspirazione è già montata, sarà
necessario togliere il segmento della griglia di aspirazione in prossimità
della morsettiera elettrica. Allo scopo svitare dal basso le viti attraverso le
2. aperture delle lamelle.
G Svitare la vite nella piastra di fissaggio della morsettiera elettrica e tirare
la morsettiera elettrica fuori dalla zona della corona di aspirazione.
G Svitare le viti del coperchio morsettiera e toglierlo.
G Eseguire i collegamenti elettrici.
Utilizzando interruttori e dispositivi di protezione inadeguati o insufficienti si
possono verificare danni alle apparecchiature. In questo caso il costruttore
declina qualsiasi garanzia e responsabilità.
Il collegamento elettrico è consentito solo sugli impianti in cui è
stato predisposto un dispositivo onnipolare di separazione dalla rete
elettrica con distanza minima fra i contatti aperti di 3 mm!
11.4 Motore trifase
Il motore trifase con rotore esterno può essere commutato con un
selettore trifase a 2 velocità (collegamento Y /+). Con il comando trifase a
5 velocità, che riduce la tensione di alimentazione, il motore può essere
collegato in entrambi i modi consentiti (Y oppure+) .
I ventilatori funzionano con un la rotazione del campo magnetico sinistro!
Collegamento in parallelo trifase
G Il collegamento parallelo di più Ultra, anche di grandezze differenti, al
medesimo selettore di velocità è possibile, purché non sia superata la
potenza commutabile del selettore di velocità.
G I contatti termici di tutti gli Ultra devono essere collegati in serie.
G Per il collegamento di più Ultra al medesimo selettore di velocità,
suggeriamo di utilizzare una scatola di derivazione con morsettiera
intermedia.
Max. numero di Ultra trifase collegabili ad selettore di velocità
Tipi serie Ultra
Selettore trifase di 2 velocità
Selettore trifase di 2 velocità
Comando trifase per 5 velocità
Comando trifase per 5 velocità
Tipo
30050
30051
30751
30752
Imax.
10 A
10 A
2A
4A
73_ _36
100
100
20
40
84_ _36
50
50
10
20
85_ _36
28
28
6
13
96_ _36
11
11
2
4
96_ _38
21
21
4
8
97_ _66
12
12
2
5
15
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
Apparecchi di comando trifase idonei
Per il comando dei motori a più velocità sono
disponibili nel programma di vendita diversi selettori.
La tabella a pagina 15 in basso fornisce una
panoramica sugli apparecchi utilizzabili, la loro
potenza di commutazione e il risultante numero
massimo di Ultra collegabili all’apparecchio di
comando.
Schemi elettrici trifase
Attacco all’apparecchio di comando a 2 velocità
bassa velocità: collegamento a Y
Attacco all’apparecchio di comando a 5 velocità
16
alta velocità: collegamento a Δ
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
11.5 Motore monofase
I motori dei ventilatori (230 V/50 Hz monofase) sono equipaggiati di un
avvolgimento monofase con avvolgimento ausiliario e condensatore. Il
numero giri del motore può essere variato tramite il comando monofase
di 7 velocità con la riduzione della tensione di alimentazione (principio del
trasformatore) oppure tramite un modulo di potenza modulante 230 VAC.
11.5.1 Comando monofase di 7 velocità
Il motore del ventilatore possiede un avvolgimento principale a 230 V con
avvolgimento ausiliario sotto il condensatore. Gli apparecchi sono cablati in
fabbrica sulla velocità corretta (schema 1).
Se non è presente nessuna prestazione di aria, significa che il senso di rotazione è stato collegato in modo errato!
Collegamento in parallelo monofase
Il collegamento parallelo di più Ultra, anche di grandezze differenti, al
medesimo selettore di velocità è possibile, fino al raggiungimento della
potenza commutabile del selettore di velocità. Per il collegamento di più
Ultra al medesimo selettore di velocità suggeriamo di utilizzare una
morsettiera intermedia.
Attenzione: collegare in serie i contatti termici dei motori!
Attenzione: collegare in parallelo gli avvolgimenti dei motori di tutti i
ventilatori!
Apparecchi di comando monofase idonei
Per il comando dei motori a più velocità sono disponibili nel programma di
vendita diversi selettori. La tabella sottostante fornisce una panoramica
degli apparecchi utilizzabili, la loro potenza di commutazione e il risultante
numero massimo di Ultra collegabili all’apparecchio di comando.
Quadro di comando
Quadro di comando
Morsettiera
Morsettiera
Morsettiera motore
Morsettiera motore
Modifica del senso di rotazione con l’inversione di due conduttori del motore:
Conduttori: U1-Z1 ==> U1-Z2
Conduttori: V1-Z2 ==> V1-Z1
Figura 2 monofase: modifica del senso di rotazione
Figura 1 monofase: collegamento in fabbrica
Max. numero di Ultra monofase collegabili ad selettore di velocità
Tipo
Imax.
73_ _16
84_ _16
85_ _16
96_ _16
97_ _60
Comando monofase per 7 velocità
30771
4A
17
9
7
2
1
Comando monofase per 7 velocità
30772
7,5 A
30
18
13
4
3
Selettore monofase per 7 velocità
30773
4A
17
9
7
2
1
Selettore monofase per 7 velocità
30774
7,5 A
30
18
11
4
3
Tipi serie Ultra
17
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
Modulo di potenza
11.5.2 Modulo di potenza modulante
Il trasmettitore del numero giri offre la possibilità di comandare il motore
tramite un potenziometro 0-100 KΩ, un segnale 0-10 VDC oppure un
segnale 0-5 VDC. La modalità di comando è impostata tramite un
Jumper/cavallotto a innesto.
Il segnale di comando 0-10 V è interpretato, in relazione al numero giri,
secondo quanto indicato nella tabella (tabella 1). Per l’avviamento sicuro, il
ventilatore per i primi 30 secondi è funziona alimentato con 120 VAC.
Come limite minimo la tensione è fissata in fabbrica a 100 VAC.
Ultra con installato il modulo di
potenza
Il limite massimo è selezionabile tramite i microinterruttori DIP (vedere
tabella 2).
Consenso
Segnale numero
giri
Comando tramite il potenziometro 0-100 KΩ
Con il comando attraverso un potenziometro 0-100 KΩ (lineare) il Jumper
dell’apparecchio base (l’aerotermo Ultra collegato al potenziometro) deve
innestato su Poti (vedere fig. 1). Tutti gli altri Ultra (apparecchi in cascata)
devono avere innestato il Jumper su 0-5 V (vedere fig. 3).
Comando tramite segnale 0-10 VDC
Con il comando tramite segnale 0-10 VDC i Jumper di tutti i moduli
potenza devono essere innestati su 0-10 V (vedere fig. 2).
Segnale di comando
Ventilatore 0-10 VDC
Esempio di collegamento 0-10 V
Segnale di comando
Numero giri di Ultra
0-1,0 V
1,0-9,5 V
9,5-10,0 V
Aus
0-100 %
100 %
Comando tramite segnale 0-5 VDC
Con il comando tramite segnale 0-5 VDC (per es. regolazione del
committente) i Jumper di tutti i moduli potenza devono essere innestati su
0-5 V. Con questa impostazione il comportamento del numero giri non è
lineare alla tensione di comando (vedere fig. 3).
Tabella 1
Posizione microinterruttori DIP
DIP 1
0
0
1
1
Tabella 2
18
DIP 2
0
1
0
1
Tensione massima
risultante
140 VAC
160 VAC
190 VAC
230 VAC
Fig. 1:
Jumper su Poti
Fig. 2:
Jumper su 0-10 V
Fig. 3:
Jumper su 0-5 V
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
Posa dei conduttori
Assicurare una distanza di almeno 20 cm tra i conduttori in bassa
tensione e quelli in alta tensione.
Nella normalità non è necessario posare cavi di collegamento schermati
(nemmeno i conduttori di collegamento del motore). In casi particolari,
per es. posa dei conduttori in zone sotto forte influenza elettromagnetica
oppure in zone sensibili, può essere necessario, posare cavi schermati. In
questo caso lo schermo deve essere collegato al conduttore di terra solo
su un lato.
La lunghezza dei conduttori del segnale di comando numero giri
ventilatore può raggiungere al massimo 100 m.
Stati di funzionamento
Gli stati di funzionamento sono indicati dai LED presenti nel vano dei
collegamenti elettrici.
OFF (la tensione non è presente)
Pronto per il funzionamento
Funzionamento
La
La protezione
protezione contro
contro ilil surriscaldamento
surriscaldamento
attiva,
attiva, lala potenza
potenza di
di uscita
uscita èè ridotta
ridotta alal 50
50 %
%
La protezione contro il surriscaldamento ha
disinserito l’apparecchio. Reset solo tramite lo
spegnimento della tensione di rete all’apparecchio.
Codice di lampeggiamento del modulo di potenza (LED nel vano dei collegamenti elettrici)
12. Messa in esercizio
12.1 Verifiche prima della messa in servizio
Togliere la pellicola
Il coperchio del fondo è rivestito, a protezione contro i danni durante il
trasporto e il montaggio, con un foglio trasparente.
G Asportare questo foglio trasparente prima della messa in servizio di
Ultra, allo scopo sollevare in un angolo e tirare.
Dopo avere verificato la correttezza delle verifiche sopra descritte,
procedere come segue:
G Aprire le valvole di intercettazione del riscaldamento.
G Il conduttore di terra è collegato correttamente a tutti gli apparecchi?
G I
termocontatti sono collegati correttamente (con più Ultra
termocontatti in serie (non vale per i moduli di potenza modulanti))?
G I conduttori sono stati collegati correttamente secondo gli schemi?
G Il Jumper del modulo di potenza è stato inserito in modo corretto?
G Fare attenzione alle indicazioni per la messa in servizio di altre parti
dell’impianto!
19
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
12.2 Messa in servizio
Riscaldamento :
Posizione inclinata verso il basso
Dopo avere verificato la correttezza delle verifiche sopra descritte,
procedere come segue:
G Aprire le valvole di intercettazione del riscaldamento.
G Riempire correttamente le tubazioni e lo scambiatore di calore, solo se
sono state vuotate dopo il montaggio.
G Assicurarsi che l’impianto sia sfiatato correttamente.
G Verificare che le tubazioni e le valvola non presentino perdite.
G Mettere Ultra in servizio, allo scopo fornire tensione al selettore di
velocità e avviare l’eventuale quadro di comando installato.
G Verificare il senso di rotazione e tutte le velocità disponibili.
12.3 Verifiche dopo la messa in esercizio
Dopo la messa in servizio di Ultra effettuare le seguenti verifiche:
Raffrescamento :
Posizione orizzontale
* In caso di colori speciali il
coperchio di fondo può essere
ricoperto con un foglio
spugnoso, fissato con foglio
restringente e collante.
I ventilatori sono disinseriti con necessità di riarmo tramite il
termocontatto (ad esclusione del modulo di potenza e selettore di
velocità tipo 30773 e 30774)?
Per la verifica scollegare un conduttore dai morsetti TK del selettore
velocità (Attenzione: 230 V!). Tutti i ventilatori devono disinserirsi
immediatamente. Sul selettore di velocità deve spegnersi la spia pronto
per l’esercizio. Ricollegare il filo al morsetto TK. I ventilatori non devono
avviarsi. Riarmare il selettore velocità e riavviare l’impianto. Ora i
ventilatori devono avviarsi. Per il controllo di tutto il cablaggio dei
contatti termici scollegare brevemente i conduttori dei singoli contatti
termici.
I ventilatori sono disinseriti tramite il termocontatto (vale per il
modulo di potenza modulante)?
Allo scopo scollegare dal motore dell’apparecchio Ultra da controllare un
conduttore dei morsetti TK (pericolo: 230 V!). Il ventilatore deve essere
disinserito immediatamente. Il guasto deve essere segnalato tramite il
contatto in apertura libero da potenziale e attivare, in relazione alla
regolazione scelta dal committente, un blocco con necessità di riarmo.
Collegare nuovamente il conduttore al morsetto TK. In relazione alla
regolazione del committente il ventilatore deve avviarsi nuovamente
oppure non deve (con necessità di riarmo) riavviarsi. Per il controllo degli
Ultra eseguire questa verifica su ogni singolo apparecchio Ultra.
I ventilatori di tutti gli Ultra hanno il senso di rotazione corretto?
Il senso di rotazione è indicato dalla freccia. L’aria deve essere aspirata dal
ventilatore. In caso di senso rotazione errata su tutti i ventilatori trifase e
a tutte le velocità, scambiare tra loro due fasi sul selettore di velocità. In
caso di senso rotazione errata dei ventilatori monofase scambiare tra la
loro i conduttori della relativa fase ausiliaria (Z1, Z2). In caso di senso
rotazione errata verificare il collegamento dei ventilatori che girano in
senso
contrario.
20
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
13. Messa a riposo (per lungo tempo)
G
Spegnere il selettore di velocità oppure il modulo di potenza.
14. Manutenzione · Pulizia
Prima di iniziare le operazioni di manutenzione/pulizia leggere
attentamente gli avvisi di sicurezza a pagina 5 e 14!
14.1 Mantello di copertura
Il mantello di Ultra non richiede manutenzione. Lo sporcamento del corpo
non influisce sulla funzionalità dell’apparecchio. In ogni caso è necessaria la
pulizia per motivi estetici.
Apertura del mantello di copertura:
Per il mantenimento della custodia ultra copertura inferiore può essere trasformato in senso antiorario (vedere figura in basso). L’operazione richiede
l’intervento di due persone.
Attenzione! Prima di togliere il coperchio inferiore, togliere i ganci di
sostegno dalla sede di ancoraggio. (pericolo di strappo!)
Ora lo scambiatore di calore del riscaldamento di Ultra, è accessibile per la
pulizia.
Su Ultra per il raffrescamento, dopo avere tolto il coperchio inferiore, per
accedere allo scambiatore di calore, bisogna togliere la bacinella di
raccolta condensato, come descritto al capitolo 14.5, pagina 22,
(Attenzione! trabocco di acqua!).
Apertura del mantello di copertura (1)
(2)
(3)
14.2 Scambiatore di calore
Attenzione!
Durante le operazioni di scarico
rimane
l’acqua
nello
scambiatore. Per questo motivo
lo scambiatore utilizzato una
prima volta, deve essere
protetto contro il gelo!
Depositi polverosi e oleosi sulle lamelle dello scambiatore di calore
impediscono il flusso di aria e la trasmissione di calore . Solo lo
scambiatore con le superfici pulite è in grado di fornire costantemente la
massima potenza termica. Per questo motivo lo stato della pulizia dello
scambiatore di calore di Ultra deve essere controllato a intervalli regolari e
in caso di bisogno pulito.
G Eseguire la verifica 1 volta all’anno prima dell’inizio del periodo di
riscaldamento, in condizioni di utilizzo sfavorevoli (ambiente molto
polveroso) anche mensilmente (predisporre un programma pianificato!).
G Lo scambiatore con depositi di polvere consistenti può essere soffiato
con precauzione utilizzando aria
compressa (lamelle in alluminio).
21
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
14.3 Motore
Il motore a rotore esterno non richiede manutenzione. I cuscinetti a rullo
montati sui due lati sono chiusi e sono ingrassati a vita. I depositi sulle
palette del ventilatore e sulla griglia di protezione riducono la portata d’aria. Verificare la pulizia delle pale del ventilatore e della griglia di protezione ad intervalli regolari (vedere anche capitolo 14.2 scambiatore di calore,
pagina 21), in caso di necessità procedere alla pulizia.
14.4 Filtro (accessorio opzionale)
Per gli apparecchi con aria miscelata e impianti con aria di ricircolo oppure
apparecchi di ricircolo singoli con filtro, questi ultimi devono essere verificati 2 volte all’anno, in caso di condizioni di esercizio gravose (per
es.ambiente polveroso) verificare mensilmente e in caso di necessità, puliti
(predisporre un programma pianificato!). Il filtro di qualità G3 è costituito
di materiale composito e, in caso di accumulo di polvere, può essere sbattuto. In presenza di un forte insudiciamento deve essere sostituito con un
materassino filtrante nuovo.
In relazione alla dotazione dell’impianto possono essere presenti i
seguenti filtri :
Kit filtro aria di ricircolo G3, tipo 6*050
posato direttamente sulla parte superiore dell’apparecchio, facilmente
asportabile per la pulizia
G Materasso filtrante di ricambio, 1 kit = 5 unità, tipo 6*051
G
Inserto filtrante G3, tipo 60126
L’inserto filtrante è estraibile dopo l’apertura della griglia di aspirazione.
Le piastre del controsoffitto non devono essere tolte.
G Nella curva di aspirazione aria a 90° oppure nell’unità aria miscelata
orizzontale oppure verticale.
G Materasso filtrante di ricambio, 1 kit = 5 unità, tipo 60127
G
G
Pompa condensato
14.5 Manutenzione di Ultra per raffrescamento
Un interruttore a galleggiante controlla il livello condensato e avvia la
pompa al superamento del massimo livello. In caso di guasto
sull’evacuazione del condensato è attivato il contatto di allarme. Si
suggerisce di disinserire automaticamente il servizio di raffrescamento, in
caso di raggiungimento del livello di allarme del condensato, questo evita
il trabocco del condensato dalla bacinella di raccolta.
Per effettuare la manutenzione svitare e rimuovere il coperchio inferiore
(vedere anche la fig. a pag. 21). Proseguire come indicato nelle fig. di pag. 23.
Interruttore a galleggiante
22
Ultra 1.54
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
Svitare il coperchio.
Attenzione! Durante la fase di smontaggio la bacinella potrebbe contenere residui di condensato!
Attenzione! Se è intervenuto l’allarme (v. s.) la bacinella può contenere fino a 5 litri di acqua! Questa
deve essere evacuata prima di rimuovere la bacinella
di raccolta condensato.
Pulire la bacinella di raccolta condensato e rimuovere i
residui di condensato. Verificare la corretta tenuta del
tubetto di evacuazione condensato.
Se il condensato è molto sporco oppure è evacuato
con difficoltà, allora è necessario pulire i tubetti di
evacuazione. Allo scopo fare riferimento alle istruzioni fornite con la pompa condensato.
Per pulire l’interruttore a galleggiante per prima
cosa rimuovere la vite di fissaggio.
Per la pulizia, aprire l’interruttore a galleggiante
asportando il coperchio (chiusura ad aggancio).
Manutenzione/pulizia dello scambiatore di calore,
motore e filtro come descritto nella sezione 14.2
fino alla 14.4!
23
1.54 Ultra
Clima confortevole per grandi ambienti esclusivi
Istruzioni di montaggio e installazione
15. Guasti durante l’esercizio
Guasto
Causa
Rimedio
Il ventilatore non gira, con
- Valore consegna temperatura troppo basso
motore inserito e spia pronto per
- Contatto comando a distanza disinserito
l’esercizio illuminata
- Aumentare il valore di consegna
Verificare il contatto del comando a distanza, cavallottare
- Manca l’alimentazione di rete
- Fusibile ausiliari difettoso
- Collegamento cavo interrotto
Il ventilatore non gira, con
motore inserito e spia pronto per - È intervenuto il contatto termico (pericolo di
surriscaldamento)
l’esercizio spenta
- Verifica dei fusibili nella sottostazione e del fusibile ausiliari
nel quadro di comando
Fusibile degli ausiliari nel quadro di comando
- Verificare la temperatura del motore, se necessario
lasciare raffreddare. Chiarire la causa che provoca il
surriscaldamento
(per es. motore bloccato, temperatura di ricircolo troppo
elevata, filtro sporco); rimettere in servizio l’apparecchio
Durante il riscaldamento l’aria
non è riscaldata
- portata fluido riscaldante insufficiente
- Aria nello scambiatore di calore
- Verificare la portata del fluido riscaldante (zona
riscaldamento,
caldaia), riarmare eventuali blocchi
- Sfiatare lo scambiatore di calore
Il ventilatore non ha portata aria
oppure è insufficiente
-Il flusso di aria è interrotto oppure impedito, per es. dal
filtro
sporco oppure lo scambiatore di calore sporco
Reimpostare l’aria immessa,
Sostituire il filtro,
Pulire lo scambiatore di calore
Per Ultra in raffrescamento:
Forte formazione di condensato
fuori dalla bacinella di raccolta
- Il ventilatore non funziona
- L’umidità dell’aria ambiente è eccessiva
- Chiudere la valvola del circuito di raffrescamento
- Verificare i limiti di impiego
Il ventilatore gira con ca. il 50%
del valore di consegna
- Temperatura interna del modulo potenza ca. 80° C
- Diminuire la temperatura ambiente
- Fusibili di protezione dell’apparecchio intervenuti
- Guasto al motore
- Sostituire il fusibile
- Verificare la temperatura del motore e se necessario
lasciare raffreddare. Chiarire la causa del surriscaldamento
motore (per es. motore bloccato, temperatura di
aspirazione aria troppo elevata, filtro sporco); riavviare
l’apparecchio
- Modificare il segnale di comando
- Ridurre la temperatura ambiente circostante, spegnere e
rimettere tensione
Il ventilatore non gira con il
modulo potenza alimentato
- Segnale di comando 0 V
- Temperatura interna del modulo di potenza ca. 85° C
In caso di guasti con il modulo di potenza vedere i codici di lampeggio, capitolo 11.5.2.
Scarica

I309_IT:MA BKH Unterfl.qxd.qxd