ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 1 1 IN QUALE DI QUESTI PROCESSI LE PARTICELLE CARICHE NON PERDONO ENERGIA? A) Per collisioni B) Per eccitazione C) Per irraggiamento 2 COS’È IL SISTEMA DRG? A) E’ un sistema isorisorse – descrive l’assistenza al paziente partendo dal principio che malattie simili in reparti ospedalieri simili, comportano orientativamente lo stesso consumo di risorse materiali e umane. B) E’ la classificazione delle malattie e delle procedure diagnostiche. C) E’ uno strumento nel quale si raccolgono tutte le informazioni relative alla dimissione ospedaliera di ogni paziente. 3 L'ANODO NEI MAMMOGRAFI PUÒ ESSERE: A) a doppia pista, uno in Mo e l'altro i Rh/W B) a doppia pista, uno in Mo e l'altro in Cu C) a doppia pista, entrambi in W 4 AL DIRETTORE GENERALE SONO RISERVATI: A) Tutti i poteri di gestione, nonché la rappresentanza dell'azienda sanitaria locale B) Tutti i poteri di organizzazione delle strutture semplici C) L’adozione e la revoca di tutti i provvedimenti disciplinari 5 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, IL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE DAI RISCHI PROFESSIONALI PROVVEDE ANCHE A: A) Elaborare le prescrizioni degli organi di vigilanza B) Elaborare l’organizzazione del lavoro, la programmazione e l’attuazione delle misure preventive e protettive C) Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali 6 LA PROIEZIONE DI EKLUND È UTILIZZATA IN CASO DI MAMMELLE: A) grandi e dense B) piccole e dense C) con protesi 7 PER IL BENE DELLA COLLETTIVITÀ IL PARLAMENTO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE: A) Non può approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana B) Può sempre approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana C) Può approvare leggi che violino i limiti imposti dal rispetto della persona umana solo in caso di esplosioni nucleari 8 RIS - RADIOLOGY INFORMATION SYSTEM - È UTILIZZATO NELLE RADIOLOGIE PER GESTIRE: A) il flusso dei dati legati ai pazienti. B) il flusso dei dati. C) il flusso delle immagini. 9 IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE: A) È una struttura dotata di personalità giuridica privata ed autonomia imprenditoriale B) È struttura operativa dell'azienda sanitaria locale C) È una struttura dotata di personalità fisica pubblica ed autonomia imprenditoriale 10 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È GIUSTA? A) Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi è l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. B) Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi è l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. C) Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi è l’insieme delle persone e mezzi interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. 11 IL CODICE DEONTOLOGICO DEL TSRM NON CONTIENE INDICAZIONI RELATIVE A: ? A) rapporti con l’università e gli studenti dei corsi di laurea B) rapporti con le Istituzioni e le Associazioni scientifiche C) contratto di lavoro e sanzioni disciplinari ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 2 12 IL D. L.VO 502/92: A) Ha sostituito la Legge 833/78 B) Ha riformato l'organizzazione del SSN C) Ha integrato la Legge 833/78 13 L'UTILIZZO DI UNA “CODA” DI SOLUZIONE FISIOLOGICA INIETTATA SUBITO DOPO IL MDC: A) riduce il volume totale di mdc necessario B) aumenta gli artefatti da” beam hardening” nelle vene succlavie, anonime e cava superiore C) rallenta la durata del plateau di mdc 14 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “PROCESSO EDUCATIVO ATTRAVERSO IL QUALE TRASFERIRE AI LAVORATORI ED AGLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE CONOSCENZE E PROCEDURE UTILI ALLA ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PER LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DEI RISPETTIVI COMPITI IN AZIENDA E ALLA IDENTIFICAZIONE, ALLA RIDUZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI” SI RIFERISCE? A) all’informazione; B) all’addestramento C) alla formazione; 15 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON È UN VANTAGGIO DELLA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA? A) Nel 90% dei casi viene eseguita in anestesia locale B) Uso di mezzi di contrasto C) Non impedisce l’eventuale correzione chirurgica 16 IL DIRETTORE GENERALE: A) È tenuto a motivare i provvedimenti assunti in difformità dal parere reso dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo e dal consiglio dei sanitari B) Non può assumere provvedimenti in difformità dal parere reso dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo e dal consiglio dei sanitari C) Non può assumere provvedimenti 17 A CHE COSA VIENE SOTTOPOSTO UN PAZIENTE DURANTE UN ESAME RMN? A) Campo magnetico spira B) Campo magnetico statico C) Campo elettromagnetico 18 QUAL'È L'ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA UTILIZZATA DALL'AZIENDA SANITARIA LOCALE PER GARANTIRE L'ADI, L’ASSISTENZA NELLE RSA, L’ASSISTENZA SPECIALISTICA ECC. NEL TERRITORIO? A) Il consiglio delle professioni sanitarie B) Il distretto C) Il dipartimento di area critica 19 QUALI SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE PELLICOLE RADIOGRAFICHE? A) Annerimento, gradazione, rapidità, longitudine B) Annerimento, contrasto, sensibilità, gradazione C) Densità, contrasto, sensibilità, latitudine 20 COSA SIGNIFICA STOPPING POWER? A) Aumento di energia della particella incidente per unità di percorso B) Perdita di energia della particella incidente per unità di percorso C) Equivalenza di energia della particella incidente per unità di percorso 21 IN MAMMOGRAFIA LA PROIEZIONE OBLIQUA 45° CONSENTE IN PARTICOLARE: A) lo studio dei quadranti mediali B) lo studio dei quadranti supero esterni C) lo studio dei quadranti inferiori 22 NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IL DIPENDENTE CHE RENDE DICHIARAZIONI FALSE O RETICENTI: A) Non è soggetto all'applicazione di sanzioni disciplinari B) È soggetto all'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di quindici giorni C) Può essere soggetto all'applicazione di sanzioni disciplinari esclusivamente quando sono riferite a colleghi con i quali si hanno rapporti conflittuali ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 3 23 A NORMA DEL D.LGS. N. 112/1998, IN CASO DI EMERGENZE DI IGIENE PUBBLICA CHE INTERESSINO IL TERRITORIO DI PIÙ COMUNI, CHI ADOTTA LE RELATIVE ORDINANZE CONTINGIBILI E URGENTI, FIN QUANDO NON INTERVENGANO I SOGGETTI COMPETENTI? A) Ciascun Sindaco B) Il Prefetto C) Il Presidente della Regione 24 UNA MAMMOGRAFIA DIGITALE RISPETTO A UNA ANALOGICA HA: A) minore risoluzione spaziale B) possibilità di elaborazione dell'immagine: contrasto, luminosità, inversione neg / pos C) esposizione non sempre corretta 25 COS’È IL PACS A) E’ un Sistema di archiviazione e trasmissione di immagini e consiste in un sistema hardware e software dedicato all'archiviazione, trasmissione, visualizzazione e stampa delle immagini diagnostiche digitali. B) E’ un Sistema di archiviazione e trasmissione di immagini e consiste in un sistema hardware e software dedicato all'archiviazione e gestione dei documenti sanitari dei pazienti e alla codifica\trasmissione delle immagini diagnostiche e digitali nel sistema di rendering 3D. C) E’ un Sistema di archiviazione e trasmissione di immagini e consiste in un sistema hardware e software dedicato all'archiviazione, trasmissione, visualizzazione. 26 IL PITCH È: A) il rapporto tra la velocità di spostamento del lettino nell'unità di tempo e thicness B) il rapporto tra il thicness e la velocità di spostamento del lettino nell'unità di tempo C) il rapporto tra il thicness e la lunghezza del lettino 27 IL POTERE DISCIPLINARE È ESERCITATO: A) Dal Direttore della struttura di appartenenza con qualifica dirigenziale o dall’Ufficio disciplinare B) Esclusivamente dal Direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale C) Dal Capo Sala 28 IL CONSIGLIO DEI SANITARI: A) È composto da personale medico, infermieristico, tecnico ed amministrativo in proporzione alla loro presenza in azienda B) Fornisce parere obbligatorio al direttore generale per le attività tecnico-sanitarie C) Non prevede la presenza del medico veterinario 29 LE SEQUENZE IR SI CARATTERIZZANO PER: A) successione di 1 impulso B) successione di 2 impulsi C) successione di 3 impulsi 30 COME SI MISURA L’INGRANDIMENTO RADIOLOGICO? A) r=R/G B) R=G/r C) G= R/r 31 LA MAMMELLA È UN ORGANO CON: A) basso contrasto estrinseco B) alto contrasto intrinseco C) basso contrasto intrinseco 32 LA RICOSTRUZIONE ITERATIVA: A) agisce in fase di ricostruzione B) consente di modificare il contrasto delle immagini C) da un'unica acquisizione consente di ottenere più datasets di immagini 33 COSA SI INTENDE PER RADIOLOGIA DIGITALE A) E’ l’insieme delle tecniche digitali utili all’acquisizione dell’immagine radiologica. B) E’ l’applicazione delle tecniche informatiche all’acquisizione, rielaborazione e archiviazione delle radiografie. C) E’ l’applicazione delle tecniche informatiche all’acquisizione dell’immagine radiologica. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 4 34 APPLICARE UN FOV CHE NON COMPRENDA L'INTERA PORZIONE ANATOMICA NELLA DIREZIONE DELLA CODIFICA DI FASE PROVOCA: A) chemical shift B) artefatto da movimento C) ribaltamento anatomico 35 LE REGIONI, ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE LOCALI, ASSICURANO: A) I livelli essenziali di assistenza B) I migliori livelli di assistenza C) I livelli minimi di assistenza 36 COME SI CHIAMA QUELLA TEORIA SECONDO LA QUALE AGENTI RICONOSCIUTI NOCIVI O LETALI AD ALTE DOSI POSSONO INVECE PRODURRE EFFETTI BENEFICI A BASSE DOSI? A) Ortosi B) Ormesi C) Ordasi 37 COSA SI INTENDE PER STORAGE AREA NETWORK A) E’ una rete o parte di una rete ad alta velocità di trasmissione, costituita esclusivamente da dispositivi di memorizzazione di massa che rende i dati disponibili ad altri dispositivi. B) Storage Area Network è l’ambiente di rete utilizzato per la conservazione sostitutiva. C) SAN E’ la memorizzazione delle immagini dei PACS. 38 NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE LA CONTESTAZIONE DELL’ADDEBITO AL DIPENDENTE: A) Non può avvenire via fax B) Può avvenire via fax C) Deve essere inoltrata anche via fax 39 NEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI SICUREZZA A) Non si possono nominare i responsabili al trattamento dei dati personali. B) Si devono nominare i responsabili al trattamento dei dati personali. C) Si possono nominare i referenti al trattamento dei dati informatici. 40 L'IMRT TROVA MAGGIORI APPLICAZIONI CLINICHE: A) nel trattamento della mammella B) nel trattamento della prostata C) nel trattamento del polmone 41 NELLA IORT SI UTILIZZANO: A) fasci di elettroni di energia compresa tra 3 e 12 MeV B) fasci di fotoni di energia compresa tra i 3 e 12 MV C) fasci di elettroni e fotoni di energia compresa tra i 3 e 12 MeV/ MV 42 IN QUALE DEI SEGUENTI AMBITI VIENE SUDDIVISA LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE? A) Penale- civile - disciplinare B) Penale – amministrativa – tecnica C) Amministrativa – tecnica- civile 43 UN PORTATORE DI NEURO STIMOLATORI PUÒ ESEGUIRE UNA TAC? A) Si B) Solo su consiglio medico C) No 44 SECONDO L’ART. 4 DEL REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DELL’UTENTE MALATO (SUPPLEMENTO N. 65 G.U. N.125 DEL 31/5/95) IL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE DA PARTE DEL MALATO RIGUARDA: A) la diagnosi, la terapia e la relativa prognosi B) solo la diagnosi della malattia C) solo la terapia proposta ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 5 45 COSA SI INTENDE PER ADT A) E’ un profilo di Integrazione per la gestione della sicurezza delle informazioni confidenziali del paziente. B) E’ uno standard che specifica la struttura semantica da utilizzare all’interno di documenti clinici scritti in XML, esso stabilisce quindi il nome degli elementi che conterranno i dati. C) E’ il modulo di gestione del paziente e del reparto, ovvero la sezione del sistema necessaria per la gestione dei ricoveri e degli spostamenti del paziente all’interno della struttura. 46 IL DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE È RESPONSABILE: A) Della gestione complessiva dell’azienda B) Dell’esito dei ricoveri ospedalieri C) Per le omissioni penalmente rilevanti dei suoi più stretti collaboratori. 47 TEORIA DELLE IMMAGINI - QUALE DELLE 3 DEFINIZIONI È CORRETTA: A) Ogni pixel a colore è rappresentato da 2 Byte, invece per il grigio ogni pixel è rappresentato da un Byte. B) Ogni pixel a colore è rappresentato da tre Byte, invece per il grigio ogni pixel è rappresentato da un Byte. C) Ogni pixel a colore è rappresentato da tre Byte, invece per il grigio ogni pixel è rappresentato da 2 Byte. 48 TUTTI I POTERI DI GESTIONE DELL'UNITÀ SANITARIA LOCALE SONO RISERVATI: A) Alla Giunta Regionale B) Al Direttore generale dell'ASL C) Al Direttore amministrativo dell'ASL 49 IL CONSIGLIO DEI SANITARI HA FUNZIONI: A) Di consulenza ai pazienti per la soluzione di casi particolarmente complessi B) Di consulenza tecnico-sanitaria C) Di indirizzo e controllo in materia di igiene, sanità ed assistenza sociale 50 COME VIENE ANCHE CHIAMATA LA PROIEZIONE ASSIALE UTILIZZATA PER IL GINOCCHIO CON ANGOLI 30° - 60° - 90°? A) Volo d’uccello B) Volo di pipistrello C) Volo d’aquila 51 QUALI DI QUESTE SOSTANZE VOLATILI NON EMETTONO RADIAZIONI IONIZZANTI IN NATURA? A) Radon B) Torio C) Berillio 52 QUALE È IL SIGNIFICATO DELL’ACRONIMO FLAIR? A) Fluid Liquor Alterating Indicator Radiation B) Fluid Attenuated Inversion Recovery C) Fluid Linear Ampificator Indicator Rilevation 53 UN TE PARI A 15 MSEC SI CONSIDERA: A) breve B) medio C) lungo 54 COME SI MISURA L’ENERGIA DELLE RADIAZIONI? A) Elettrovolt B) Elettronvatt C) Elettronvolt 55 COME SI CHIAMA LA PARTE DI UN ORGANO O DI UN SEGMENTO SCHELETRICO PIÙ VICINA AL PIANO FRONTALE? A) Anteriore B) Prossimale C) Mediale od interna 56 NELL’ESECUZIONE DELLA VERTEBROPLASTICA IL PAZIENTE CHE POSIZIONE ASSUME? A) Prono B) Laterale C) Supino ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 6 57 PER LO STUDIO DELLE VIE URINARIE CHE TIPO DI MDC SI UTILIZZA? A) Baritati B) Idrosolubili C) Liposolubili 58 IN GENERALE QUANDO POSSIAMO AFFERMARE CHE UN SISTEMA È “FAIL SAFE”: A) Quando l’esclusivo malfunzionamento dei componenti software non comporta una diminuzione della sicurezza di esercizio anche attraverso una messa in fuori uso della particolare stazione interessata. B) Quando l’esclusivo malfunzionamento dei componenti Hardware non comporta una diminuzione della sicurezza di esercizio anche attraverso una messa in fuori uso della particolare stazione interessata. C) Quando il malfunzionamento dei componenti Hardware e software non comporta una diminuzione della sicurezza di esercizio anche attraverso una messa in fuori uso della particolare stazione interessata. 59 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? A) Le norme deontologiche, in quanto attengono a doveri generali di comportamento, devono essere osservate esclusivamente dal TSRM che eserciti la propria professione come libero professionista in quanto per i dipendenti esistono le norme del contratto B) Le disposizioni del Codice si applicano ad ogni TSRM. Le norme deontologiche, in quanto attengono a doveri generali di comportamento, devono essere osservate dal TSRM in qualsiasi ambito eserciti la propria professione C) Per poter esercitare la sua attività, il TSRM, ovunque operante, deve essere iscritto all‘Albo del Collegio professionale competente per territorio 60 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERA? A) I neutroni interagiscono con la materia attraverso le forze nucleari che esse esercitano sui protoni e i neutroni del nuclei B) I neutroni interagiscono con la materia attraverso le forze molecolari che esse esercitano sui protoni e i neutroni del nuclei C) I neutroni non interagiscono con la materia attraverso le forze nucleari che esse esercitano sui protoni e i neutroni del nuclei 61 ESISTE UNA DIFFERENZA TRA I MEZZI DI CONTRASTO NATURALI ED ARTIFICIALI? A) Si B) No C) Si dipende dalla casa produttrice 62 TEORIA DELLE IMMAGINI – QUANTI BYTES CONTIENE UN’ IMMAGINE A COLORI 1000 X 1000 PIXELS A) 3000. B) 5 megapixel. C) 2000. 63 I REQUISITI PER UNA MAMMOGRAFIA DI OTTIMA QUALITÀ SONO: A) buona risoluzione spaziale e posizionamento corretto della paziente B) sufficiente penetrazione del fascio e contenimento della dose C) medio contrasto 64 COME SI CHIAMANO LE PROIEZIONI PER L’AVAMBRACCIO? A) Laterale – obliqua B) Sagittale antero – posteriore, laterale C) Ventro dorsale – sagittale 65 QUANTE SONO LE PROIEZIONI ASSIALI DELLA SPALLA? A) 4 B) 2 C) 3 66 LA SEQUENZA SPIN-ECHO T2 PESATA È CARATTERIZZATA DA: A) TR breve-TE lungo B) TR lungo-TE lungo C) TR lungo-TE breve ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 7 67 SI DEFINISCONO PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE: A) Tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche nel lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione B) Tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, solamente nel breve periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione C) Tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, i bisogni di salute della persona 68 QUALE FRA LE SEGUENTI TERNE DI ANGOLI SONO NORMALMENTE UTILIZZATE PER LA FLESSIONE DEL GINOCCHIO NELLA PROIEZIONE ASSIALE? A) 30° - 50° - 90° B) 35° - 45° - 90° C) 30° - 60° - 90° 69 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, LE LINEE GUIDA SONO: A) Tutte le attività uniformabili e standardizzabili che possono essere rese fisse e metodiche B) L'indicazione di "chi fa che cosa" C) Un insieme di raccomandazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente aggiornate e valide, redatte allo scopo di rendere appropriata un attività 70 QUANTE TESLA HANNO I MAGNETI ATTUALMENTE IN COMMERCIO? A) 0.20 / 4 B) 0.15 / 3 C) 0.15 / 2 71 COME SI CHIAMA UNA STRATIGRAFIA QUANDO SI COMPIE IN UNA SOLA DIREZIONE DELLO SPAZIO? A) Stratigrafia bidirezionale B) Stratigrafia unidirezionale C) Stratigrafia monodirezionale 72 COS’È IL CAD SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO 5 MARZO 2005 N. 82? A) Si tratta di un codice che raccoglie le principali norme sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambito della Pubblica Amministrazione. B) Si riferisce all'impiego congiunto e integrato di sistemi software per la progettazione assistita da computer (Computer-Aided Design, CAD) C) Il Computer-Aided Design, CAD è una tecnologia utilizzata in radiodiagnostica. 73 IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO È: A) Scelto fra i dirigenti con incarico di direzione delle strutture complesse aggregate nel dipartimento B) Nominato su proposta del collegio sindacale C) Eletto dai dirigenti con incarico di direzione delle strutture complesse aggregate nel dipartimento 74 LE LEGGI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE: A) Non possono in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana B) Possono sempre violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana C) Possono violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana se lo fa per il bene della collettività 75 PER LO STUDIO DELLE COSTE COME DEVONO ESSERE I VOLTAGGI? A) Medi B) Alti C) Bassi 76 LA COMPOSIZIONE E LE FUNZIONI DEL COMITATO DI DIPARTIMENTO: A) Sono disciplinati dalle norme comunitarie B) Sono disciplinati dalla regione C) Sono demandati alle scelte autonome del direttore generale ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 8 77 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER “PREVENZIONE”? A) valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza B) insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa C) il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno 78 COSA DIFFERENZIA UNA SEQUENZA T2 PESATA DALLA DP: A) il TE B) il TR C) il Flip Angle 79 QUALE DI QUESTE PARTICELLE NON HA MASSA MAGGIORE DELL’ELETTRONE? A) Positroni B) Protoni C) Pioni 80 QUAL È LA TEMPERATURA MASSIMA DELL’ANODO? A) 2500 B) 2400 C) 2600 81 NELLE SEQUENZE IR IL SEGNALE DEL GRASSO VIENE SOPPRESSO: A) con un preimpulso di 180° che inverte il B0 B) con un preimpulso di 45° che modifica il B0 C) con un preimpulso di 90° che modifica il B0 82 QUALE DI QUESTE È UNA PROCEDURA DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA? A) TAPS B) TOPS C) TIPS 83 LE SEQUENZE T1 PESATE HANNO UN TR: A) medio B) breve C) lungo 84 NELL'ESECUZIONE DELLA VABB LA PAZIENTE: A) può stare solo prona B) può stare sia supina che prona C) può stare solo supina 85 LA LEGGE N. 104 DEL 5 FEBBRAIO 1992 È: A) La legge sulla privacy delle persone con handicap fisico e sensoriale B) La legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili C) Una legge che disciplina la materia delle barriere architettoniche 86 COSA SI INTENDE PER DOCUMENTO INFORMATICO A) Per documento informatico si intende la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. B) Per documento informatico si intende la copia in digitale di atti. C) E’ la copia in digitale (fatta su supporti ottici) dei dati sanitari su un sistema informatico. 87 QUALI CONSEGUENZE COMPORTA L’ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE? A) sanzioni a norma del Codice Penale B) sanzioni a norma del Codice Civile C) sanzione economica ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 9 88 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, IL MEDICO COMPETENTE: A) Non può mai essere un dipendente del datore di lavoro B) Può essere un dipendente del datore di lavoro C) È sempre un dipendente del datore di lavoro 89 L' ESAME STRUMENTALE, DI PRIMA ISTANZA, PIÙ INDICATO IN UNA PAZIENTE DI ETÀ < 30 ANNI CON NODULO PALPABILE È: A) la mammografia B) la RM C) l'ecografia mammaria 90 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, IL DATORE DI LAVORO DEVE: A) Provvedere direttamente ad accertamenti preventivi intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati B) Aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro C) Esprimere giudizi di idoneità alla mansione specifica del lavoratore 91 CHI È IL PROVIDER ECM? A) La commissione nazionale per la formazione continua che accredita i corsi ECM B) Un soggetto attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM e ad assegnare i crediti C) L’organo istituzionale che vigila sul corretto svolgimento della formazione 92 IN TC UNA RIDUZIONE DELLA TENSIONE DEL TUBO RADIOGENO: A) consente di ridurre l'IDR e il carico iodico nello studio di pazienti di piccole dosi B) comporta una riduzione del rumore delle immagini a parità degli altri parametri di scansione C) comporta una riduzione dell'attenuazione del mdc iodato 93 IL NUMERO ATOMICO DEGLI ELEMENTI DEI MEZZI DI CONTRASTO RISPETTO A QUELLO DEI TESSUTI CORPOREI COME DEVE ESSERE? A) Minore B) Maggiore C) Uguale 94 I CREDITI ECCEDENTI MATURATI IN UN ANNO O NELL’INTERO TRIENNIO, SONO UTILIZZABILI NEGLI ANNI SUCCESSIVI O PER I PRECEDENTI? A) Si, ma solo per colmare eventuali debiti degli anni precedenti B) No, non sono utilizzabili ne per gli anni successivi ne per i precedenti C) Si, nella misura di massimo 10 crediti 95 NELLA IORT LA DOSE VIENE EROGATA: A) mediante applicatori conici di diametro fisso B) mediante applicatori circolari di diametro variabile C) mediante collimatori opportunamente diaframmati 96 OGNI QUANTI MESI DEVE ESSERE PROGRAMMATO IL CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE? A) 6 B) 12 C) 4 97 NEL CASO DI RAMPE DI SCALE DELIMITATE DA DUE PARETI E DESTINATE AL NORMALE ACCESSO AGLI AMBIENTI DI LAVORO: A) È necessario che le rampe siano munite di almeno un corrimano B) È necessario che le rampe siano munite di corrimano su entrambi i lati C) Non sono necessari i corrimano se i gradini delle rampe sono dotati di apposite strisce antiscivolo 98 NEL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL RIS COSA SI INTENDE PER “CONVALIDA” A) Il referto viene stampato e firmato, viene imbustato con le lastre ed è pronto per essere consegnato. B) Il Medico che ha eseguito il referto rende il referto impossibile da modificare per venire successivamente consegnato. C) Dopo la trascrizione, il Medico che ha eseguito il referto (oppure un Medico autorizzato) controlla eventuali errori nel testo e quindi esegue la fase di convalida, che rende il referto impossibile da modificare. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 10 99 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA NELL’AMBITO DELLA RISONANZA MAGNETICA? A) Le sequenze T1 pesate hanno un TR breve B) Le sequenze T1 e T2 pesate hanno entrambe un TR breve C) Le sequenze T2 pesate hanno un TR lungo 100 CON LA RM MAMMARIA: A) è possibile riconoscere la disposizione spaziale delle micro calcificazioni B) è difficile riconoscere le micro calcificazioni C) si può distinguere un pattern di crescita duttale da uno di tipo globulare 101 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, NELL’ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL DATORE DI LAVORO: A) Deve avvalersi di persone esterne all’azienda B) Può avvalersi di persone esterne all’azienda, salva la designazione all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva di una o più persone per l’espletamento del servizio di prevenzione e protezione C) Non può avvalersi di persone esterne all’azienda 102 NELLA PROIEZIONE DI CAM-COVENTRY DI QUANTI GRADI DEVE ESSERE OBLIQUO IL RAGGIO PRINCIPALE? A) 40° B) 35° C) 45° 103 AI SENSI DELL’ART. 17 DEL D.LGS. 81/08 QUALI SONO GLI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO NON DELEGABILI? A) Programmare ed effettuare la sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 attraverso protocolli sanitari definiti con il medico competente B) Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge C) La valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28 e la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 104 PER INTENSIFICATORE DI BRILLANZA COSA SI INTENDE? A) Tutto l’apparecchio B) La parte che riceve i raggi x C) La parte che emette i raggi x 105 DA CHI DEVE ESSERE AUTORIZZATA L’IMMISSIONE IN COMMERCIO IN ITALIA DEI MDC? A) TCMD B) AIFA C) EMEA 106 I LAVORATORI POSSONO ACCEDERE AI RISULTATI DELLE VALUTAZIONI DI DOSE E DEGLI ESAMI CHE LO RIGUARDANO E RICEVERE COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE? A) No B) Si C) Solo se hanno superato la dose massima 107 I MDC SONO DEFINITI MEDICINALI SECONDO QUALE DECRETO? A) 24/04/2008 n. 219 B) 24/04/2006 n. 219 C) 24/04/2005 n. 219 108 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEVE AVVENIRE: A) Almeno 30 giorni prima dell’assunzione, del trasferimento o cambiamento di mansioni, dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi B) Entro un anno dall’assunzione, dal trasferimento o cambiamento di mansioni, dall'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi C) In occasione dell’assunzione, del trasferimento o cambiamento di mansioni, dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi 109 COSA SI INTENDE PER E.C.M.? A) Esperienze di Criticità in Medicina B) Educazione Continua in Medicina C) Educazione Consapevole in Medicina ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 11 110 CHE COSA DEVONO COMPRENDERE I RADIOGRAMMI ESEGUITI NEI PAZIENTI CON SOSPETTA PERFORAZIONE? A) Il colon B) Il diaframma C) Lo stomaco 111 DOPO QUANTO TEMPO DALLA SOMMINISTRAZIONE DI MDC AVVENGONO LE REAZIONI AVVERSE IMMEDIATE? A) Entro 1 ora B) Entro 1 ora e mezza C) Dopo 2 ore 112 PER QUALI TIPO DI ENERGIA L’EFFETTO COMPTON RISULTA PREDOMINANTE? A) 100KeV e 20 MeV B) 10 KeV e 2 MeV C) 100 KeV e 2 MeV 113 NELLA SCALA HOUNSFIELD IL VALORE + 1000 CORRISPONDE A: A) sangue B) grasso C) osso 114 UN PAZIENTE ALLERGICO AL MDC DEVE AVVISARE IL PERSONALE DELLA RADIOLOGIA PRIMA DI ESEGUIRE UN ESAME CONTRASTOGRAFICO? A) No B) No, non è obbligato C) Si 115 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SI INTENDE PER DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: A) Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo B) Qualsiasi attrezzatura dei servizi di soccorso e di salvataggio, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo C) Qualsiasi attrezzatura di protezione individuale, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo 116 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO E IL DIRETTORE SANITARIO: A) Adottano, in autonomia, deliberazioni idonee ad impegnare l’azienda verso terzi B) Sono organi dell’azienda sanitaria C) Partecipano, unitamente al direttore generale, che ne ha la responsabilità, alla direzione dell'azienda 117 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON È CORRETTA: A) un TR di 3000 msec si riferisce a una pesatura T2 B) un TR di 3000 msec si riferisce a una pesatura T1 C) un TR di 3000 msec si riferisce a una DP 118 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER “PREPOSTO”? A) persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa; B) il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa C) persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi 119 LE SEQUENZE T2 PESATE HANNO UN TR: A) lungo B) medio C) breve ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 12 120 QUAL È LA FASE PRINCIPALE DEL CICLO CARDIACO NELLA QUALE CONVIENE RICOSTRUIRE LE IMMAGINI INTC DEL CUORE (OSSIA POSIZIONARE LA FINESTRA TEMPORALE): A) fase meso-diastolica B) fase tele-diastolica e tele-sistolica C) fase meso-diastolica e tele-sistolica 121 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER “SORVEGLIANZA SANITARIA”? A) insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori B) insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa C) valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza 122 NELL’ESAME UROGRAFICO DOVE SI HA LA FASE PIELOGRAFIA? A) Nei reni B) Nella vescica C) Nelle vie escretrici 123 I DANNI CHE SI MANIFESTANO SULL’INDIVIDUO IRRADIATO SI CHIAMANO? A) Danni somatici stocastici B) Danni somatici deterministici C) Danni genetici stocastici 124 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER “INFORMAZIONE”? A) processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi; B) complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro; C) complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro; 125 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “PROBABILITÀ DI RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO POTENZIALE DI DANNO NELLE CONDIZIONI DI IMPIEGO O DI ESPOSIZIONE AD UN DETERMINATO FATTORE O AGENTE OPPURE ALLA LORO COMBINAZIONE” SI RIFERISCE: A) alla definizione di livello di sicurezza B) alla definizione di pericolo C) alla definizione di rischio 126 IL VETTORE SOMMA DI DUE VETTORI A E B HA MODULO MINIMO QUANDO L’ANGOLO FORMATO DAI DUE VETTORI È PARI A: A) 45° B) 90° C) 180° 127 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “AZIENDA” SI RIFERISCE: A) stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale B) il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato C) al luogo di lavoro 128 QUALI EFFETTI PRODUCE LA COMPRESSIONE DELLA MAMMELLA: A) migliora la risoluzione spaziale B) il rapporto segnale-rumore peggiora C) diminuisce il tempo di esposizione ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 13 129 L'INTERAZIONE DEL FASCIO X CON LO IODIO È OTTIMALE A: A) alta tensione al tubo B) alta corrente al tubo C) bassa tensione al tubo 130 LO STUDIO DEL LINFONODO SENTINELLA È UN ESAME: A) a finalità diagnostica di stadiazione B) a finalità terapeutica C) a finalità sintomatica 131 LA IMRT È: A) una tecnica basata sull'uso di filtri che hanno lo scopo di erogare dosi variabili su volumi regolari B) una tecnica basata sull'uso di filtri che hanno lo scopo di erogare dosi irregolari su volumi regolari C) una tecnica basata sull'uso di collimatori che hanno lo scopo di erogare dosi variabili su volumi irregolari 132 I LAVORATORI AUTONOMI, QUANDO SI TROVANO PRESSO IL COMMITTENTE, SONO OBBLIGATI AD UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONFORMEMENTE A QUANTO PREVISTO DALL’ART. 21 DEL D.LGS. 81/2003? A) Si, se lo ritengono opportuno B) Si, in ogni caso C) Si, se esercitano la propria attività lì dove prescritti per i lavoratori che svolgono quella mansione 133 I VANTAGGI DELLA IMRT SONO: A) migliore uniformità della dose all'esterno del target B) maggior risparmio dei tessiti sani circostanti C) conformazione della dose a volumi con superfici piane 134 PER LO STUDIO DELLA DISSECAZIONE AORTICA TORACICA QUALE METODICA E PIÙ INDICATA? A) Rx torace B) TAC C) RMN 135 IL MEDICO COMPETENTE DEVE: A) Visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno o a cadenza diversa stabilita in base alla valutazione dei rischi. B) Collaborare con il Rappresentante dei lavoratori per l’individuazione dei fattori di pericolo aziendali; C) Designare gli addetti alla gestione delle emergenze di primo soccorso 136 LA CARTA DEI DIRITTI DEL MALATO È STATA CREATA PER TUTELARE: A) i soggetti deboli (anziani, donne, portatori di handicap) B) i malati terminali C) tutti i malati 137 NELLE SEQUENZE SPIN-ECHO L'IMPULSO A 180° SERVE A: A) rallentare la velocità degli spin B) aumentare la velocità degli spin C) riportare gli spin in coerenza di fase 138 IN CASO DI SORVEGLIANZA SANITARIA PER ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PERICOLOSI A) I livelli di esposizione professionale, forniti dal Servizio di Prevenzione e Protezione, devono essere indicati nella cartella di rischio B) I livelli di esposizione professionale, forniti dal Servizio di Prevenzione e Protezione, devono essere inviati all’INAIL (ex ISPESL), ai fini dell’ottenimento della loro autorizzazione all’impiego; C) I livelli di esposizione professionale, forniti dal Servizio di Prevenzione e Protezione, devono essere inviati al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, ai fini dell’ottenimento della loro autorizzazione all’impiego; 139 UNA FINESTRA AMPIA (WW >1500) CON LIVELLO SU VALORI ELEVATI (WL 400; 800;) VIENE UTILIZZATA PER LA VISUALIZZAZIONE DI: A) tessuti ossei B) tessuti molli C) tessuti aerati ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 14 140 A CHI SI DEVE SEGNALARE LO SMARRIMENTO DEL DOSIMETRO ? A) Esperto qualificato B) Medico competente C) Direzione 141 I CONTROLLI PREVENTIVI E LE VERIFICHE PERIODICHE SULLE ATTREZZATURE DI LAVORO A) Sono obbligatoriamente previsti dalla normativa vigente e la loro registrazione deve essere annotata in apposito registro da tenere a disposizione degli organi di vigilanza per almeno 3 anni; B) Devono essere annotati in apposito registro da tenere a disposizione degli organi di vigilanza per 5 anni. C) Sono obbligatori ma la loro registrazione per iscritto è facoltativa; 142 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) SI SUDDIVIDONO IN: A) Tre categorie; B) Quattro categorie. C) Due categorie; 143 IN RIFERIMENTO AL SISTEMA ECM, COSA SI INTENDE PER FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)? A) Una modalità di formazione in cui è possibile comunicare con interlocutori localizzati in sedi diverse e che possono partecipare in tempi diversi da quelli in cui opera il docente/formatore B) Una modalità di formazione, come ad esempio attività di ricerca, gruppi di miglioramento e training individualizzato, in cui vengono utilizzati per l’apprendimento i contesti, le occasioni di lavoro e le competenze degli operatori sanitari C) Il cosiddetto autoapprendimento integrato da sistemi di supporto (cartacei, telematici, informativi) che è centrato sull’allievo il quale utilizza materiali durevoli opportunamente predisposti, seguendo un proprio percorso temporalmente e culturalmente individualizzato 144 SI POSSONO ESEGUIRE INDAGINE RADIOGRAFICHE DEL RACHIDE LOMBARE NEI 3 – 4 GIORNI DOPO ESECUZIONE DI CLISMA OPACO? A) Si non vi è sovrapposizione di apparato B) No C) Si 145 I DPI DEVONO ESSERE CONSEGNATI: A) ai lavoratori che ne facciano richiesta, sentito il parere del Medico Competente; B) ai lavoratori esposti a rischi per la sicurezza e la salute che non possono essere eliminati o ridotti con misure generali di prevenzione o di protezione collettiva. C) a tutti i lavoratori; 146 COS'È IL DAY HOSPITAL? A) Una struttura sanitaria creata per gestire le patologie complesse B) Una struttura distrettuale che si occupa della gestione di patologie legate all'invecchiamento C) Una struttura ospedaliera che garantisce ricoveri diurni in forma programmata di durata inferiore alle 12 ore con erogazione di prestazioni multi professionali e specialistiche 147 IN MAMMOGRAFIA LA DISTANZA SORGENTE-RILEVATORE D'IMMAGINE È SOLITAMENTE DI: A) 60-70 cm B) 50-55 cm C) 85-95 cm 148 AI SENSI DEL D.LGS 81/2008, COL TERMINE “VALORE DI AZIONE” SI INTENDE: A) il valore oltre il quale si ha l’obbligo di attuare misure di tutela dei lavoratori esposti, come l’informazione, la riduzione del rischio e l’attivazione della sorveglianza sanitaria; B) il valore oltre il quale l’esposizione al rischio è vietata; C) il valore oltre il quale è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) per l’udito; 149 IL TITOLO IX DEL D.LGS. 81/08 SUGLI AGENTI CHIMICI DEFINISCE IL LIVELLO DI “RISCHIO BASSO PER LA SICUREZZA E IRRILEVANTE PER LA SALUTE DEI LAVORATORI” COME A) situazione di rischio per la quale sono sempre previste misure specifiche di prevenzione e protezione B) situazione di rischio valutabile solo in base a tre fattori: tipo, quantità e modalità di esposizione C) situazione di rischio per la quale non si applica la sorveglianza sanitaria 150 COS’È L’ICD9CM? A) E’ la codifica della firma digitale del referto. B) E’ una codifica anatomopatologica. C) E’ un software applicativo di trasmissione referti. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 15 151 SI DEFINISCE AGENTE CANCEROGENO A) Una sostanza un preparato, un processo emessi durante un processo previsto dall’allegato XLIII; B) Una sostanza, un preparato, un processo emessi durante un processo previsto dall’allegato XLII; C) Una sostanza o un preparato la cui concentrazione risponde ai requisiti relativi ai limiti di concentrazione di cui all’allegato XVIII 152 IL DATORE DI LAVORO HA L’OBBLIGO DI EFFETTUARE NUOVAMENTE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO, IN OGNI CASO, CON PERIODICITÀ A) Quadriennale B) Triennale C) Annuale 153 PER AVERE UNA BUONA IMMAGINE IN SOTTRAZIONE SI DEVONO ESEGUIRE DUE IMMAGINI DELLE STESSA ZONA? A) Si B) No C) Dipende dall’apparecchiatura 154 IN QUALE CASO È UTILE FARE UNA MAMMOGRAFIA CON INGRANDIMENTO DIRETTO: A) per distinguere una formazione solida da una liquida B) per lo studio del numero di elementi calcifici C) per lo studio del numero, della distribuzione e della morfologia di micro calcificazioni 155 COSA SI INTENDE PER LET? A) Trasformazione Lineare di Energia B) Trasferimento Lineare di Energia C) Trasferimento Longitudinale di Energia 156 IL PAI (PROGETTO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO) SERVE: A) Alla direzione infermieristica B) A prendere delle decisioni in situazioni di emergenza C) A personalizzare gli interventi con l’apporto di diversi professionisti 157 UN LAVORATORE CHE IN UN ANNO SOLARE È ESPOSTO AD UN’ESPOSIZIONE SUPERIORE DI 6 MSV, IN CHE CATEGORIA VIENE CLASSIFICATO? A) Categoria A B) Non esposto C) Categoria B 158 LE UNITÀ DI MISURA FANNO PARTE DI UN SISTEMA, QUALE? A) SIB B) SI C) SCS 159 L'INFLUENZA DELL'OVERRANGING È DETERMINATA PRINCIPALMENTE DA: A) pitch e spessore di ricostruzione B) pitch e collimazione C) pitch e velocità di rotazione 160 IL FID È UN SEGNALE CHE CORRISPONDE: A) al decadimento della magnetizzazione trasversale dopo l'interruzione di un impulso RF B) al decadimento della magnetizzazione longitudinale dopo l'interruzione di un impulso RF C) al decadimento della smagnetizzazione dopo l'interruzione di un impulso RF 161 QUALE DEFINIZIONE DI LAN È PIÙ CORRETTA A) E’ un gruppo di computer collegati tra loro, in modo da potere condividere applicazioni, dati, e periferiche. B) E’ un gruppo di computer, dove su ognuno di essi è installata una scheda di rete, collegati tra loro, in modo da potere condividere dati, e periferiche. C) E’ un gruppo di computer, dove su ognuno di essi è installata una scheda di rete e un software di gestione di rete, collegati tra loro, in modo da potere condividere applicazioni, dati, e periferiche. 162 I RAGGI CATODICI SONO COSTITUITI DA: A) Elettroni molto veloci B) Ioni negativi C) Ioni positivi ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 16 163 SI DEFINISCE INERZIALE UN SISTEMA DI RIFERIMENTO IN CUI: A) Non ci sono forze B) Vale il principio di inerzia C) Non ci sono corpi accelerati 164 CHI DEVE ISTITUIRE, AGGIORNARE E CONSERVARE IL DOCUMENTO SANITARIO PERSONALE DI OGNI LAVORATORE? A) Direzione sanitaria B) Medico competente C) Esperto qualificato 165 DI SOLITO IL POSIZIONAMENTO DI UN FILO DI REPERE METALLICO VIENE ESEGUITO: A) solo sotto guida ecografica o sotto guida RM B) manualmente o sotto guida ecografica o sotto guida stereotassica C) sempre sotto guida ecografica o guida stereotassica 166 LA PROIEZIONE ASSIALE C.C. “ESAGERATA” SI ESEGUE: A) angolando il tubo Rx da 45°a 60° dal lato in esame B) per analizzare una lesione posta nel quadrante superiore in sede profonda C) per individuare una lesione nel quadrante superiore non evidente nella proiezione obliqua m.l. 167 I DPI DELLA III CATEGORIA SONO: A) i DPI di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità B) i DPI destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di media entità C) i DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente 168 IN QUALE PERIODO DEL CICLO MESTRUALE È BENE FARE LA MAMMOGRAFIA: A) dal 15° giorno dopo la fine del ciclo B) dal 7° al 15° giorno dalla fine del ciclo C) dal 7° al 15° giorno dall'inizio del ciclo 169 E’ POSSIBILE COSTRUIRE UNA CALAMITA UTILIZZANDO UNA SOSTANZA FERROMAGNETICA? A) Si ma soltanto al di sotto di una certa temperatura B) Si C) No 170 QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA: A) con la mammografia digitale è possibile l'ingrandimento elettronico (zoom) B) con la mammografia digitale è possibile l'elaborazione dell'immagine in post processing C) la mammografia digitale esclude la possibilità dello studio con ingrandimento diretto 171 I VANTAGGI DELLA COMPRESSIONE SONO: A) aumento della radiazione diffusa B) aumento della sfumatura geometrica C) riduzione della dose assorbita, grazie al minor spessore, e quindi minore esposizione 172 NELL’AMBITO DI UN PROCEDIMENTO DISCIPLINARE, IN CASO DI DIMISSIONI DEL DIPENDENTE, SE PER L'INFRAZIONE COMMESSA È PREVISTA LA SANZIONE DEL LICENZIAMENTO IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE: A) Non ha più corso B) Ha egualmente corso C) Si prescrive 173 NELLA PROIEZIONE SAGITTALE DORSO-PLANTARE DEL PIEDE CON DOPPIA POSA CHI SI SPOSTA? A) Il piede B) Il tubo radiogeno C) Il piede e il tubo radiogeno 174 CHE DOSE SI DEVE RAGGIUNGERE PER LA MORTE IMMEDIATA DELLA CELLULA, NECROSI COAGULATIVA? A) > 120 Gy B) < 100 Gy C) > 100 Gy ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 17 175 A QUALE SCIENZIATO SI DEVE LA SPIEGAZIONE DELL’EFFETTO FOTOELETTRICO? A) Ernest Rutherford B) Albert Einstein C) Niels Bohr 176 L’ESPERTO QUALIFICATO CHE TIPO DI SORVEGLIANZA ASSICURA? A) Sorveglianza fisica B) Sorveglianza chimica C) Sorveglianza medica 177 QUALI DI QUESTI ELEMENTI È RESPONSABILE DELLA RADIOPACITÀ DELLA MOLECOLA? A) Iodio B) Idrogeno C) Carbonio 178 A QUALE AUTORITÀ SPETTA LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO CON IL DIRETTORE GENERALE DELLA ASL? A) Alla Corte dei conti B) Al Ministero della Salute C) Alla Regione 179 QUANTI TIPI DI FORZE FONDAMENTALI ESISTONO? A) 5 B) 6 C) 4 180 QUAL È LA FORZA RESPONSABILE DELLA RADIOATTIVITÀ? A) Forza nucleare forte B) Forza nucleare debole C) Forza gravitazionale 181 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È CORRETTA? A) Un campo magnetico è sempre prodotto da cariche in moto o meno e agisce su tutte le cariche in moto o meno B) Un campo magnetico è sempre prodotto da cariche in moto e agisce su tutte le cariche in moto o meno C) Un campo magnetico è sempre prodotto da cariche in moto e agisce su tutte le cariche in moto 182 QUALE È IL SIGNIFICATO DELL'ACRONIMO VABB: A) Very Attenuated Body Biopsy B) Vacuum Assisted Breast Biopsy C) Vacuum At Breast Biopsy 183 L'ORGANIZZAZIONE DEL DISTRETTO DEVE GARANTIRE: A) L’assistenza ospedaliera B) L’assistenza sociale C) L'assistenza primaria, ivi compresa la continuità assistenziale 184 CHI DEVE ACQUISTARE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE? A) il lavoratore B) il medico competente C) il datore di lavoro 185 PER LO STUDIO DELL’AMPOLLA RETTALE NEL CLISMA OPACO CHE DECUBITO DEVE ASSUMERE IL PAZIENTE? A) Prono B) Supino C) Laterale 186 QUALE DI QUESTE PARTICELLE RISPETTO AL PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI NON È UN BOSONE? A) Higgs B) Fotone C) Protone ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 18 187 IN UNA TC SPIRALE, PER ANALIZZARE UN MAGGIORE VOLUME, A PARI TEMPO DI SCANSIONE A PARI SPESSORE DELLO STRATO, È PREFERIBILE OPERARE: A) con un pitch 1,5 B) con un pitch 1 C) con un pitch 0,5 188 COS’È L’AGENDA DI SALA O WORK-LIST? A) Uno strumenti informatico utilizzato per la produzione del programma giornaliero di sala o per verificare l'attività del giorno. B) Una Workstation di reparto su cui imputare i dati anagrafici. C) Sistema gestionali Ospedaliero ad uso esclusivo del CUP. 189 LA LEGGE 833 DEL 1978: A) Istituisce il servizio sanitario Nazionale B) Modifica il servizio sanitario nazionale C) Istituisce gli enti ospedalieri 190 LO STATO DEVE GARANTIRE CURE GRATUITE AGLI INDIGENTI? A) No B) Solo se extracomunitari C) Si 191 UN CARDINE DEL D.LGS. N. 229/1999 È RAPPRESENTATO DALLA DISCIPLINA DELLA RICERCA SANITARIA, IL CUI PROGRAMMA SI ARTICOLA IN RICERCA CORRENTE E RICERCA FINALIZZATA. QUALE DEI SEGUENTI ORGANI È IMPEGNATO NELL'ATTIVITÀ DI RICERCA? A) Commissione nazionale per l'accreditamento e la qualità dei servizi sanitari B) Istituto superiore di Sanità C) Comitato etico nazionale per la ricerca e per le sperimentazioni 192 COME SI ELIMINANO LE RADIAZIONI SECONDARIE O DIFFUSE? A) Diminuendo la distanza oggetto pellicola, griglia antidiffusione, mezzi di compressione B) Aumentando la distanza oggetto pellicola, griglia antidiffusione, mezzi di compressione C) Aumentando la distanza oggetto pellicola, no griglia antidiffusione, mezzi di compressione 193 IL SOLFATO DI BARIO VIENE METABOLIZZATO DALL’ORGANISMO? A) Si B) No C) Si, solo in alcuni distretti 194 IN RADIOTERAPIA I “CONSTRAINT” SONO: A) vincoli di dose B) vincoli di simulazione C) vincoli di posizionamento 195 IL SIGNIFICATO DELL'ACRONIMO CAE È: A) controllo automatico dell'esposizione B) controllo automatico del contrasto C) controllo automatico della dose 196 IN BASE A QUALE DECRETO LEGISLATIVO L’AZIENDA DEVE EFFETTUARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI? A) 81/11 B) 86/09 C) 81/08 197 PER ESEGUIRE UNA LINFOGRAFIA, IL MEZZO DI CONTRASTO DOVE VA INIETTATO? A) Nel braccio B) Nel piede C) Nel femore 198 PARTICOLARE SITUAZIONE A RISCHIO DI TOSSICITÀ NELL'IRRADIAZIONE DELLA MAMMELLA È: A) mammella voluminosa B) eccessivo volume epatico e splenico nel campo di irradiazione C) obesità della paziente ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 19 199 PER STREAKS ARTIFACT SI INTENDE: A) artefatto a stella o da metalli B) artefatto da movimento C) artefatto da volume parziale 200 OGNI QUANTO DOVREBBE VISITARE GLI AMBIENTI DI LAVORO IL MEDICO COMPETENTE? A) Una volta l’anno B) Una volta ogni due anni C) Due volte l’anno 201 GLI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE SONO DESIGNATI: A) Solo dal Datore di lavoro. B) Dal Datore di Lavoro o dal Dirigente. C) Dal Medico Competente. 202 TUTTI GLI ATOMI DI UN ELEMENTO HANNO LO STESSO NUMERO DI: A) Molecole B) Protoni C) Neutroni 203 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO, IL TSRM È IL PROFESSIONISTA CHE: ? A) tenendo atteggiamenti gentili e accoglienti, non fornisce informazioni su tecnologie, tecniche, aspetti radioprotezionistici delle attività radiologiche e, se adeguatamente preparato, mezzi di contrasto e radiofarmaci B) tenendo atteggiamenti gentili e accoglienti, si pone sempre nella situazione di non portare le persone ad un livello di confidenza che possano coinvolgere, in nessun caso, aspetti legati a sentimenti, opinioni, difficoltà, ansie e dolori, oltre che il significato che essa attribuisce all‘intervento radiologico C) riconosce il segreto professionale come un dovere e un diritto oltre che come espressione del rapporto di fiducia; si adopera affinché il segreto professionale sia conservato anche dagli altri operatori 204 QUALE TRA QUESTI ELEMENTI UTILIZZATI QUALI MEZZI DI CONTRASTO RADIOOPACHI HA IL NUMERO ATOMICO MINORE? A) Bario B) Bismuto C) Iodio 205 NELL'ESECUZIONE DELLE IMMAGINI MAMMOGRAFICHE STANDARD È SEMPRE NECESSARIO USARE LE GRIGLIA ANTIDIFFUSIONE: A) si B) no C) dipende dallo spessore della mammella 206 NELLA SCALA HOUNSFIELD IL VALORE 0 CORRISPONDE A: A) acqua B) sangue C) aria 207 IN RM, I MEZZI DI CONTRASTO AGISCONO: A) modificando solo i tempi di rilassamento T2 B) modificando i tempi di rilassamento T1 e T2 C) modificando solo i tempi di rilassamento T1 208 UN IPERFRAZIONAMENTO È : A) l'uso di dosi per frazione più piccole di quelle standard aumentando la durata totale del trattamento B) l'uso di dosi per frazione più grandi di quelle standard aumentando la durata totale del trattamento C) l'uso di dosi per frazione più piccole di quelle standard senza aumentare la durata totale del trattamento 209 NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IL DIPENDENTE: A) Può rifiutare la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente esclusivamente se il procedimento riguarda un collega di reparto col quale si lavora abitualmente B) Non può rifiutare, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente C) Può rifiutare la collaborazione richiesta dall'autorità disciplinare procedente se non ha l’autorizzazione del Dirigente della Struttura ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 20 210 IL KERMA K È ACRONIMO DÌ? A) Kinetick Energy Released in Motter B) Kinetich Energy Releasedid in Matter C) Kinetic Energy Released in Matter 211 LO STUDIO DEL TORACE IN HD RICHIEDE: A) strato sottile e kernel basso B) strato sottile e kernel elevato C) strato sottile e karnel sia elevato che basso 212 COME SI CHIAMA IL PIANO SUI CUI SI FORMA L’IMMAGINE RADIOLOGICA? A) Piano dell’immagine o piano ricettore B) Piano radiografico C) Piano corporeo 213 COSA SI INTENDE PER DPS A) Documento di Programmazione Sanitaria. B) Documento programmatico sulla sicurezza (informatica). C) DPS o DPR è il documento stratigrafico\tomografico. 214 LA SEQUENZA SPIN-ECHO T1 PESATA È CARATTERIZZATA DA: A) TR lungo-TE breve B) TR breve-TE breve C) TR breve-TE lungo 215 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? A) Il TSRM è il professionista che accoglie studenti con attenzione e si adopera per la trasmissione delle proprie conoscenze, competenze ed abilità professionali ma non è responsabile degli atti compiuti dagli studenti a lui affidati B) Il TSRM è il professionista che quando ne ha l‘opportunità, partecipa attivamente alle attività formative dei rispettivi Corsi di Laurea C) Il TSRM è il professionista che riconoscendo negli studenti il futuro della professione, li accoglie con attenzione e si adopera per la trasmissione delle proprie conoscenze, competenze ed abilità professionali ed è responsabile degli atti compiuti dagli studenti a lui affidati 216 IN QUALE DEI SEGUENTI MODELLI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI, ALLA MASSIMA COLLIMAZIONE, SI REGISTRA UNA MAGGIORE INFLUENZA DELL'OVERBEAMING: A) TC a 4 strati B) TC a 16 strati C) TC a 128 strati 217 QUANDO È CHE UN NUCLEO VIENE DETTO ISOTOPO? A) Z e N diversi B) Z maggiore di N C) Z e N uguali 218 DI QUALE MATERIALE È COMPOSTA L’AMPOLLA DI VETRO? A) Vetro al Borosilicato B) Vetro al Silicato sodico C) Vetro di Murano 219 LA LEGGE REGIONALE SARDA N. 10/2006 E SMI STABILISCE CHE LE ASL ASSICURANO, ATTRAVERSO SERVIZI DIRETTAMENTE GESTITI: A) L’assistenza sanitaria, sociale e previdenziale a tutti i cittadini della Sardegna senza distinzione di sesso, razza o religione B) L'assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro C) L’assistenza riabilitativa gratuita a seguito di incidentalità stradale o domestica 220 UN GRAY CORRISPONDE ALL’ASSORBIMENTO DI? A) 0.5J/kg B) 1J/Kg C) 2J/kg ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 21 221 IN UN TUBO A RAGGI CATODICI L’EMISSIONE DI ELETTRONI AL CATODO È DOVUTA: A) All’effetto joule B) All’effetto termoionico C) All’effetto fotoelettrico 222 COSA SI INTENDE PER HIS A) Si intendono tutte le diagnostiche del sistema RIS\PACS. B) Si intende la parte di amministrazione Informatica del RIS. C) Si intende il sistema organizzativo dell’intero ospedale. 223 QUANT’È L’EQUIVALENTE DI DOSE TOTALE RICEVUTA IN UNA SINGOLA ESPOSIZIONE, AFFINCHÈ SI ABBIA UN STERILITÀ PERMANENTE IN UNA DONNA? A) 5.5 Sv B) 2.5 Sv C) 3.5 Sv 224 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA”? A) persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali previsti designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi B) persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa C) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro 225 UN VOXEL È: A) un insieme di 3 o più pixel B) un elemento tridimensionale dell'area corporea esaminata C) un indice dello spessore dello strato 226 UNO DEI SEGUENTI PARAMETRI INFLUISCE SULLA DOSE EROGATA DURANTE UNA SCANSIONE TC: A) pitch B) FOV C) intervallo di ricostruzione 227 QUAL È IL DECRETO CHE RECEPISCE LA 96/29/EURATOM? A) 230/95 B) 241/00 C) 260/98 228 QUALE È IL SIGNIFICATO DELL’ACRONIMO IORT? A) Intensity Operative Radiation Therapy B) Impulse Optimization Radiation Therapy C) Intra Operative Radio Therapy 229 I CRITERI TECNICI DI CORRETTEZZA NELLA ESECUZIONE DELLA PROIEZIONE OBLIQUA SONO: A) il tubo deve essere angolato da 90° dalla posizione verticale B) deve esserci la sovrapposizione dei quadranti inferiori con l'addome C) si deve comprendere il muscolo pettorale, soprattutto nelle mammelle piccole 230 NELL'ESAME TC PER SOSPETTA EMORRAGIA CEREBRALE: A) il mdc è necessario B) l'esame TC non è la metodica di prima istanza per tale studio C) il mdc è controindicato 231 INDICARE L'AFFERMAZIONE SCORRETTA: A) in mammografia la sfumatura geometrica dipende dalle caratteristiche della griglia antidiffusione B) in mammografia la sfumatura geometrica dipende dalla distanza sorgente-rivelatore C) in mammografia la sfumatura geometrica dipende dalle dimensioni della macchia focale ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 22 232 IL NOME COMMERCIALE “MAMMOTOME” INDICA: A) una biopsia mammaria stereotassica con sistema ad aspirazione forzata B) una biopsia mammaria stereotassica con sistema di retroaspirazione C) una biopsia mammaria stereotassica con ago sottile a scatto 233 IL DOSIMETRO PUÒ ESSERE UTILIZZATO AL DI FUORI DELLA STRUTTURA? A) No B) Solo se autorizzati C) Si 234 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, LA VIGILANZA SULL’APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO È SVOLTA: A) Dalle rappresentanze sindacali aziendali B) Dal Ministero della Salute di concerto con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale C) Dall’unità Sanitaria Locale 235 NELL’EFFETTO FOTOELETTRICO QUALE DI QUESTE FORMULE È GIUSTA? A) Ec = hv0 + E1 B) Ec = hv0 – E1 C) Ec = E1 x hv0 236 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO: A) È un laureato in discipline giuridiche o economiche B) Nomina i direttori delle strutture amministrative C) È un dipendente del servizio, comunque denominato, che si occupa della redazione del bilancio d’esercizio 237 QUALI DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERA? A) I raggi X sono generati per il brusco frenamento degli elettroni che vanno a colpire l’anodo del tubo radiogeno B) raggi X sono generati per il brusco frenamento degli elettroni che vanno a colpire il catodo del tubo radiogeno C) I raggi X sono generati per il brusco acceleramento degli elettroni che vanno a colpire l’anodo del tubo radiogeno 238 QUAL È IL MATERIALE ANODICO E IL FILTRO PIÙ INDICATO PER LO STUDIO DELLA MAMMELLA DI ELEVATO SPESSORE (> 6 CM) E RICCA DI TESSUTO PARENCHIMO-STROMALE: A) Tungsteno / filtro di Alluminio B) Molibdeno / filtro di Molibdeno C) Rodio / filtro in Rodio 239 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONE È VERA? A) I raggi X sono radiazioni elettromagnetiche B) I raggi X non sono radiazioni elettromagnetiche C) I raggi X sono radiazioni elettrostatiche 240 A PARITÀ DI MATRICE L'IMMAGINE HA UNA MAGGIORE DEFINIZIONE: A) con un FOV maggiore B) il FOV non influisce C) con un FOV minore 241 QUALI DI QUESTE AFFERMAZIONI NON FA PARTE DELLE REAZIONI AVVERSE LIEVI AL MDC? A) Sudorazione B) Emicrania C) Tosse 242 COSA SI INTENDE PER FIREWALL A) E' un componente passivo di difesa perimetrale di un client o di una rete informatica, che può anche svolgere funzioni di collegamento tra due o più tronconi di rete, garantendo dunque una protezione in termini di sicurezza informatica della rete o alle reti collegate. B) E’ un software atto alla difesa di un computer dall’attacco dei virus informatici. C) E' un componente hardware di difesa perimetrale di un client o di una rete informatica, che garantisce protezione al client e alla rete. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 23 243 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA TC DUAL-ENERGY È FALSA: A) permette di ridurre tempo d'esame e dose grazie all'abolizione delle scansioni basali B) permette di sfruttare i vantaggi della tecnica a basso Kvp utilizzando separatamente le informazioni del tubo a bassa energia C) permette di ridurre la dose grazie all'abolizione delle scansioni basali e aumentare il tempo d'esame 244 NELLE SEQUENZE T1 PESATE IL GRASSO APPARE: A) isointenso B) iperintenso C) ipointenso 245 COS’È IL DICOM? A) E’ uno standard di comunicazione di tipo biomedico. L’archiviazione delle immagini non utilizza Lo standard DICOM ma altri protocolli di comunicazione informatici. B) E’ uno standard di comunicazione, visualizzazione, archiviazione e stampa di tipo biomedico. Lo standard DICOM non è Pubblico. C) E’ uno standard di comunicazione, visualizzazione, archiviazione e stampa di tipo biomedico. Lo standard DICOM è Pubblico. 246 L’IMMAGINE RADIOLOGICA DI UN OGGETTO CHE SI FORMA SUL PIANO RICETTORE È SEMPRE INGRANDITA RISPETTO ALL’OGGETTO STESSO? A) Vero B) Falso C) Non corretto 247 COS’È LA SDO? A) È uno strumento nel quale si raccolgono tutte le informazioni relative alla dimissione ospedaliera di ogni paziente Il medico che dimette il paziente compila la scheda di dimissione. Le informazioni così raccolte vengono codificate e trasmesse alle Regioni, quindi al Ministero della Salute. B) È uno strumento nel quale si raccolgono tutte le informazioni relative al paziente. Le informazioni vengono codificate e trasmesse al PACS. C) È uno strumento nel quale si raccolgono tutte le informazioni relative alla dimissione ospedaliera di ogni paziente Il medico che dimette il paziente compila la scheda di dimissione. Le informazioni così raccolte vengono inviate al PACS. 248 QUANDO DEVE ESSERE ESEGUITA LA ISTERO-SALPINGOGRAFIA? A) Tra il secondo e il quinto giorno dopo il termine delle mestruazioni B) Tra il terzo e il quinto giorno dopo il termine delle mestruazioni C) Tra il secondo e il sesto giorno dopo il termine delle mestruazioni 249 QUAL È LA PARTICELLA IL CUI DECADIMENTO PROVOCA IL NEUTRINO? A) Beta B) Alfa C) Gamma 250 TANTO MINORE È IL TEMPO DI SCANSIONE, TANTO PIÙ BISOGNA: A) accorciare lo scan delay B) allungare lo scan delay C) ridurre la concentrazione di mdc 251 RIGUARDO ALLA FIRMA DIGITALE QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE È DA RITENERSI CORRETTA QUANDO SI PARLA DI “AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE" A) L’autorità di certificazione è il valore di firma che si assume il medico che referta. B) Il compito dell’autorità di certificazione è stabilire, garantire e pubblicare l’associazione tra un soggetto e le firme digitali da lui generate formalizzata attraverso un certificato elettronico. C) L’autorità di certificazione è il valore assunto dalla firma digitale. 252 QUALI DI QUESTE PARTICELLE NON SONO RADIAZIONI DIRETTAMENTE IONIZZANTI? A) Particelle alfa B) Particelle beta C) Particelle gamma ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 24 253 LE PERSONE NON STRETTAMENTE INDISPENSABILI ALL’ESECUZIONE DI UN ESAME DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DEVONO ALLONTANARSI DURANTE L’USO DI SORGENTI RADIOGENE? A) A loro discrezione B) No C) Si 254 "LA RADIOSENSIBILITÀ DI UN TESSUTO È DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALL’ATTIVITÀ MITOTICA ED INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL GRADO DI DIFFERENZIAZIONE DELLE SUE CELLULE” A QUALE LEGGE APPARTIENE? A) Legge di Bergonie e Tribondeau B) Legge di Fisher C) Legge di Murphy 255 DI CHE ANNO È LA LEGGE DI BRAGG? A) 1915 B) 1913 C) 1918 256 A CHI SPETTA L’ADEGUAMENTO DELLE REGOLE DEONTOLOGICHE? A) Sia agli ordini professionali che ai collegi professionali B) Esclusivamente agli Ordini Professionali C) Esclusivamente ai Collegi Professionali 257 DI CHE MATERIALE SONO FATTE LE BOBINE A RADIOFREQUENZA? A) Piombo B) Rame C) Ferro 258 COS’È IL PATIENT MEDIA A) E’ un sistema correlato al RIS\PACS che permette la realizzazione, in routine, della documentazione elettronica da consegnare ai pazienti (Patient Media (CD/DVD)) B) E’ la consegna del CD\DVD al paziente. C) E’ la media giornaliera dei pazienti caricati sul RIS. 259 NELLE SEQUENZE T2 PESATE L'ACQUA APPARE: A) isointensa B) iperintensa C) ipointensa 260 IL COLLEGIO DI DIREZIONE È COSTITUITO: A) In ogni azienda B) Se ritenuto utile dal direttore generale C) Facoltativamente su proposta del direttore sanitario 261 COSA SI INTENDE PER GRAFICA VETTORIALE A) Per grafica vettoriale si intende un'immagine descritta mediante un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. B) Per grafica vettoriale si intende un'immagine descritta mediante una griglia di pixel opportunamente colorati. C) La rappresentazione numerica di una immagine bidimensionale.. 262 COSA È IL GROUPER A) Il Grouper è la scheda di dimissione compilata dal medico con credenziali di autenticazione al sistema informatico. B) Il Grouper è uno strumento nel quale si raccolgono tutte le informazioni relative alla dimissione ospedaliera. C) Ad ogni dimissione corrisponde uno specifico DRG definito in base ad uno specifico algoritmo predefinito che viene gestito da un software DRG-Grouper. 263 IL PROTOCOLLO UTILIZZATO DAL RIS PUÒ ESSERE TCP/IP? A) SI, ma solo se l’archivio è di ridotte dimensioni. B) SI. C) NO. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 25 264 CON LE SEQUENZE STIR SI ANNULLA IL SEGNALE DI QUALE COMPONENTE ANATOMICA: A) Grasso B) Spongiosa C) Liquor 265 COSA SI INTENDE PER REPLICA SINCRONA A) E’ un sistema di salvataggio utilizzato nel DR che garantisce la specularità dei dati presenti sui due o più siti in contestuale. B) E’ un il sistema di copia utilizzato dal Grouper dal 01/06/2009. C) E’ un’opzione presente nel Patient Media per la copia dei dati. 266 E’ OBBLIGATORIO SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI PREVISTI DAL MEDICO COMPETENTE? A) No B) Si C) Solo se si è venuti a contatto con agenti pericolosi 267 QUALI SONO LE DIMENSIONI FISICHE DELLA DENSITÀ D? A) d = m x l-3 B) d = m x l3 C) d = l x m-3 268 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “INSIEME DEGLI ATTI MEDICI, FINALIZZATI ALLA TUTELA DELLO STATO DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI, IN RELAZIONE ALL'AMBIENTE DI LAVORO, AI FATTORI DI RISCHIO PROFESSIONALI E ALLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ LAVORATIVA” SI RIFERISCE? A) alla prevenzione B) al sistema di promozione della salute e sicurezza C) alla sorveglianza sanitaria 269 DI QUANTO DEVE ESSERE OBLIQUO IL PAZIENTE IN STAZIONE ERETTA PER LO STUDIO DELL’URETRA? A) 35° B) 45° C) 40° 270 LA METODOLOGIA “CONE BEAM (CB) CT 3D” È INDICATA PER STUDI: A) neurologici B) vascolari C) odontoiatrici e maxillofacciali 271 COME SI INDICA LO SPESSORE DI UN DETERMINATO MATERIALE IN GRADO DI DIMEZZARE L’INTENSITÀ DI UN FASCIO FOTONICO DI UNA DATA ENERGIA? A) VEV B) SEV C) MEV 272 IL GADOLINIO, MDC USATO IN RMN PUÒ ESSERE USATO IN RADIOLOGIA TRADIZIONALE? A) Si, a discrezione del medico radiologo B) No C) Si 273 NELL'AMBITO DELLE RISORSE ASSEGNATE, IL DISTRETTO: A) Non è dotato di autonomia tecnico-gestionale B) Non è dotato di autonomia economico-finanziaria C) È dotato di autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanziaria 274 QUALI DI QUESTI EFFETTI NON SONO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI NEL TEMPO? A) Effetti chimici B) Effetti magnetici C) Effetti biologici 275 NELLA TAC SPIRALE LA ROTAZIONE DEL TUBO RADIOGENO, L’EMISSIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E LO SPOSTAMENTO DEL LETTINO COME AVVENGONO? A) Contemporaneamente B) Prima rotazione tubo + emissione di radiazioni, dopo spostamento del lettino C) Prima spostamento del lettino + rotazione tubo, dopo emissione di radiazioni ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 26 276 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA A) Ogni computer in una rete PACS è identificato dal suo indirizzo IP, dalla porta di comunicazione e un nome del “nodo” computer. B) Ogni computer in una rete PACS è identificato dal suo indirizzo IP, dalla porta di comunicazione, TCP/IP e un nome AETitle: ogni computer è un nodo. C) Ogni computer in una rete PACS è identificato dal suo indirizzo, dal suo hostname e dal TCP/IP. 277 UN CAMPO MAGNETICO NON SI MISURA IN: A) KV B) Tesla C) Gauss 278 LE STIR SONO: A) Gradient Echo B) Spin-Echo C) Inversion Recovery 279 QUALI SONO LE PROIEZIONI STANDARD PER L'ESAME MAMMOGRAFICO: A) assiale c.c. + laterale (m.l.) B) assiale c.c. + obliqua m.l. C) assiale c.c. + obliqua m.l. + laterale (m.l.) 280 PUÒ ESSERE EFFETTUATA UNA INDAGINE RADIOGRAFICA DEL RACHIDE LOMBOSACRALE DOPO UN ESAME CONTRASTO GRAFICO DEL TUBO DIGERENTE? A) Si ma con tempi di esposizione ridotti ad un quarto B) No C) Si, sempre 281 TEMPO DI CONSERVAZIONE DEL REFERTO INFORMATICO SECONDO D. LGS N.230/95, D.M. 14.2.97, CIRCOLARE M.SAN. N. 61/86 E DPR 14/02/1997. A) Se il paziente è “interno” (in stato di ricovero) e se il paziente è Esterno il tempo di conservazione è illimitato. B) Se il paziente è “interno” (in stato di ricovero)il tempo e illimitato, se il paziente Esterno 20 anni. C) Se il paziente è “interno” (in stato di ricovero) il tempo e illimitato, se il paziente Esterno non è previsto dalle norme nazionali ma le norme regionali dovrebbero sempre normare per un tempo illimitato. 282 UN MDC CHE HA UN RAPPORTO DI ATOMI DI IODIO CON LE PARTICELLE IN SOLUZIONE DI 3:1, COME SI CHIAMA? A) Iperosmolari B) Ipo-osmolari C) Iso-osmolari 283 CONSERVAZIONE IMMAGINI DIGITALI SECONDO D. LGS N.230/95, D.M. 14.2.97, CIRCOLARE M.SAN. N. 61/86 E DPR 14/02/1997. A) Paziente Interno (in stato di ricovero) 10 anni, esterno non previsto da normativa nazionale ma auspicabile 10 anni. B) Paziente Interno (in stato di ricovero)o esterno sempre 20 anni. C) Paziente Interno (in stato di ricovero)o esterno sempre 10 anni. 284 NELLO STUDIO TC DEL RENE LA FASE CORTICO MIDOLLARE DEL RENE SI CARATTERIZZA PER: A) impregnazione di mdc della corticale e della midollare B) impregnazione di mdc della corticale e midollare ipodensa C) impregnazione di mdc della midollare e corticale ipodensa 285 LA RM È CONTROINDICATA IN PAZIENTI AFFETTI DA: A) artrite reumatoide B) anemia falciforme C) talassemia 286 IL PESO DEL PAZIENTE INFLUISCE SU: A) SAR B) TR C) Chemical Shift ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 27 287 IL DIRETTORE DELLA STRUTTURA DI APPARTENENZA CON QUALIFICA DIRIGENZIALE ESERCITA IL POTERE DISCIPLINARE: A) Mai B) Sempre C) Quando la sanzione da applicare è inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni 288 NELL’IPOTESI DI LAVORATORE DISTACCATO DA UN’ IMPRESA AD UN’ALTRA, A CHI FANNO CAPO GLI OBBLIGHI DI TUTELA IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE? A) Al distaccatario, salvo l’obbligo a carico del distaccante di informare e formare sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per il quale egli è distaccato; B) Solo al distaccante; C) Esclusivamente al distaccatario; 289 A COSA SERVE LO SWITCH A) Essendo un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche di modulazione/demodulazione (analogica o numerica) in trasmissioni analogiche e digitali, permette lo scambio di informazioni all’interno della LAN. B) Serve ad effettuare indirizzamento e instradamento all'interno di LAN attraverso indirizzi MAC, per fare da inoltro selettivo di frame ricevuti verso un preciso destinatario grazie a una corrispondenza univoca portaindirizzo. C) Serve per concentrare in un solo bus le connessioni verso i pc. Significa che quando una scheda eth di un pc trasmette i suoi dati vengono replicati esattamente su tutte le altre eth dello switch e quindi verso tutti gli altri pc. 290 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERA? A) I processi di ionizzazione e eccitazione portano alla rottura di legami chimici provocando la formazione di radicali liberi, responsabili del danno biologico a livello del DNA B) I processi di ionizzazione e eccitazione portano alla rottura di legami chimici provocando la non formazione di radicali liberi, responsabili del danno biologico a livello del DNA C) I processi di ionizzazione e eccitazione portano alla rottura di legami chimici provocando la formazione di radicali stabili, responsabili del danno biologico a livello del DNA 291 QUALE FRA QUESTE COLLISIONI NON ESISTE? A) Collisioni distanti B) Collisioni prossime C) Collisioni prossimali 292 IN RM LO STUDIO DELL'ADDOME SUPERIORE NECESSITA DI: A) sequenze medio lunghe B) sequenze lunghe C) sequenze brevi 293 QUANTE SONO LE PROIEZIONI STANDARD DEL CRANIO? A) Tre B) Quattro C) Due 294 IL NUMERO DI HOUNSFIELD RAPPRESENTA: A) il corrispondente del numero TC B) il corrispondente del pixel C) il corrispondente del voxel 295 E’ OBBLIGATORIO NEI CENTRI DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA COMPILARE LE CARTELLE CLINICHE? A) Solo nei grandi centri B) No C) Si 296 QUALI DI QUESTE PARTICELLE NON SONO RADIAZIONI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI? A) Fotoni beta B) Fotoni X C) Fotoni gamma ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 28 297 NEI MEZZI DI CONTRASTO PARAMAGNETICI: A) l'incidenza di reazioni anafilattiche gravi è molto bassa B) l'incidenza di reazioni anafilattiche gravi è medio alta C) l'incidenza di reazioni anafilattiche gravi è molto alta 298 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA: A) la RM è particolarmente utile nello studio di patologie della pelvi e dei vasi B) la RM è particolarmente utile nello studio di patologie muscolo scheletriche C) la RM è particolarmente utile nello studio di patologie polmonari 299 IN MAMMOGRAFIA IL MICRO-FUOCO SI UTILIZZA PER: A) ridurre la dose al paziente B) ridurre il tempo di esposizione C) aumentare le risoluzione spaziale 300 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, QUANDO IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA PUÒ CONVOCARE UNA APPOSITA RIUNIONE? A) Mai, la riunione è convocata dal responsabile del servizio prevenzione e protezione B) In caso di significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio C) Ogniqualvolta venga richiesto dalle rappresentanze sindacali aziendali 301 UN GREMBIULE IN GOMMA PIOMBIFERA DI SPESSORE EQUIVALENTE A 0.25 MM, DI QUANTE VOLTE RIDUCE LA DOSE ASSORBITA? A) Da 10 a 20 B) Da 15 a 25 C) Da 10 a 15 302 NELLA PROIEZIONE TRANS ORALE PER C1 –C2 COME DEVE ESSERE LA BOCCA? A) Aperta B) Chiusa C) Semiaperta 303 IL DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE È: A) Organo della ASL B) Dipendente a tempo indeterminato della ASL stessa C) Componente di diritto del collegio sindacale della ASL 304 QUALE FRA QUESTI È UN PRINCIPIO FONDAMENTALE DI RIFERIMENTO PER L'ANALISI ETICA? A) Il principio di ingiustizia B) Il principio di non maleficenza C) Il principio di salute 305 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI I VANTAGGI DI UN SISTEMA DIGITALE DELL'IMMAGINE MAMMOGRAFICA È SCORRETTA: A) riduzione della dose di irraggiamento B) impossibilità di consultazione e di trasmissione a distanza delle immagini C) la qualità dell'informazione dell'immagine dipende dalla qualità del sistema digitale 306 A CHI È RIVOLTO IL PROGRAMMA ECM? A) Ai soli medici operanti presso aziende ospedaliere pubbliche B) A tutti i professionisti della sanità, sia privata che pubblica C) Agli studenti specializzandi 307 SU QUALE PRINCIPIO SI BASA LA RM: A) sulla capacità di tutti i nuclei atomici di agire come dipoli magnetici B) sulla capacità di un certo tipo di nuclei atomici di agire come dipoli magnetici C) sulla capacità degli elettroni di agire come dipoli magnetici 308 LA SCALA HOUNSFIELD È COMPRESA TRA: A) 100 e +100 B) 1.000 e +1.000 C) 10.000 e +10.000 ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 29 309 IN UN PRELIEVO DI TESSUTO PER VIA PERCUTANEA, QUALE APPARECCHIO NON SI UTILIZZA? A) Arcoscopio B) Ecografia C) TC 310 LA SOPPRESSIONE DEL SEGNALE DEL GRASSO NELLO STUDIO RM DELLA MAMMELLA SI OTTIENE: A) in post processing mediante sottrazione d'immagine B) applicando appositi filtri C) applicando sequenze specifiche 311 NELLA COLANGIO RM SI UTILIZZA IL MEZZO DI CONTRASTO: A) Normalmente no B) Si, sempre C) Solo quello epatospecifico 312 QUALE DI QUESTI EFFETTI NON È UTILIZZATO IN CAMPO MEDICO? A) Effetto coppia B) Effetto fotoelettrico C) Fotodisintegrazione nucleare 313 DI QUALE MATERIALE È COSTITUITO IL ANODO? A) Tungsteno B) Piombo C) Molibdeno 314 LE ASL SONO DOTATE DI: A) Personalità giuridica privata e autonomia imprenditoriale B) Personalità fisica e giuridica allo stesso tempo C) Personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale 315 L'ATTIVITÀ DI CURARE LE CONDIZIONI DI RIMOZIONE DEI MATERIALI PERICOLOSI, SPETTA: A) Al Datore di Lavoro, previo, se del caso, coordinamento con il Committente o il Responsabile dei Lavori B) Al Committente o al Responsabile dei Lavori, previo, se del caso, coordinamento con il Datore di Lavoro C) Esclusivamente al Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori 316 LA CAMERA DI IONIZZAZIONE CHE TIPO DI RILEVATORE DI RADIAZIONI IONIZZANTI FA PARTE? A) Allo stato solido B) A scintillazione C) A gas 317 CHE TIPO DI GENERATORE SI COMANDA DAL “TAVOLO DI COMANDO”? A) Generatore a bassa tensione B) Generatore ad alta tensione C) Generatore a media tensione 318 QUALI SEQUENZE FORNISCONO IMMAGINI PESATE IN T2 CON SOPPRESSIONE DEL SEGNALE LIQUORALE: A) STIR B) FLAIR C) FLASH 319 QUANTA ENERGIA SI TRASFORMA IN CALORE E QUANTA IN RADIAZIONE X? A) 98% 2% B) 99% 1% C) 95% 5% 320 IL COLLEGIO SINDACALE: A) È composto dai dipendenti che operano nel sevizio bilancio B) Accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili C) È composto da tutti i membri delle rappresentanze sindacali aziendali ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 30 321 UNA CBCT: A) esegue una singola rotazione intorno al paziente dura circa 80 sec B) genera emissioni di radiazioni pulsate C) non esegue sezioni assiali multiple 322 IN QUANTE CATEGORIE PRINCIPALI SI POSSONO CLASSIFICARE I MAGNETI CON TECNOLOGIA RESISTIVA? A) 2 B) 6 C) 4 323 GLI ACCERTAMENTI PERIODICI PER CONTROLLARE LO STATO DI SALUTE E L’IDONEITÀ DEL LAVORATORE ALLA MANSIONE SPECIFICA CUI É O DEV’ESSERE ADIBITO, COME E DA CHI SONO EFFETTUATI? A) avvalendosi della sorveglianza sanitaria effettuata dal medico competente e tramite gli accertamenti da lui disposti B) da uno specialista appositamente individuato dal datore di lavoro in funzione dello specifico rischio ambientale cui il lavoratore é abitualmente sottoposto C) da un collegio medico istituito presso gli Ospedali Militari 324 IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO: A) È il direttore più anziano delle unità operative ricomprese nel dipartimento B) Viene eletto dai componenti del collegio di direzione C) È nominato dal direttore generale 325 LA CAPACITÀ DI UN AGENTE DI CONTRASTO NEL CAMBIARE LA VELOCITÀ DI RILASSAMENTO LONGITUDINALE E TRASVERSALE DEI NUCLEI PROTONICI È DETTA: A) resistività B) relastività C) relassività 326 I COSMETICI PER VISO E OCCHI POSSO INTERAGIRE CON UNA RMN? A) No B) Si C) Solo quelli molto vistosi 327 L’UFFICIO DISCIPLINARE ESERCITA IL POTERE DISCIPLINARE: A) Quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni B) Quando la sanzione da applicare è inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni C) Quando il Direttore della struttura di appartenenza con qualifica di dirigenziale ritiene di non poter decidere perché non ha le competenze professionali 328 LA CBCT RISPETTO A UNA TC CONVENZIONALE: A) riduce la dose di radiazioni assorbite dal paziente del 20% B) riduce la dose di radiazioni assorbite dal paziente del 40% C) riduce la dose di radiazioni assorbite dal paziente del 90% 329 LA CBCT: A) consente lo studio di polmone, fegato e cervello B) non è adatta per l'imaging di strutture scheletriche C) ha una limitata accuratezza nello studio delle parti molli 330 NELLO STUDIO RM DELLA MAMMELLA IL TESSUTO ADIPOSO: A) facilita l'identificazione delle lesioni B) è indistinguibile da una lesione impregnata di mdc nella sequenza T1 pesata C) è indistinguibile da una lesione impregnata di mdc nella sequenza T2 pesata 331 IL BOLUS: A) aumenta la dose in superficie B) aumenta la dose in profondità C) diminuisce la dose in profondità ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 31 332 QUALE DI QUESTI NON RIENTRA TRA GLI AGENTI CONTRASTO GRAFICI? A) Media osmolalità B) Bassa osmolalità C) Alta osmolalità 333 NEI CONTRASTI A BASSA OSMOLALITÀ QUALI DI QUESTI ELEMENTI NON È NON IONICO? A) Ioxilan B) Iohexolo C) Ioxaglato 334 QUALE DI QUESTA AFFERMAZIONE È VERA? A) Lunghezza d’onda e frequenza sono tra loro inversamente proporzionali B) Lunghezza d’onda e frequenza non sono tra loro inversamente proporzionali C) Lunghezza d’onda e radiofrequenza sono tra loro inversamente proporzionali 335 NELL’ESAME UROGRAFICO DOVE SI HA LA FASE NEFROGRAFICA? A) Nella vescica B) Nelle vie escretrici C) Nei reni 336 QUAL’E’ IL DOCUMENTO FONDAMENTALE PER UN’AZIENDA SANITARIA? A) Il libro delle procedure e dei protocolli B) La carta dei servizi C) L’atto aziendale 337 CHE TIPO DI MEZZO DI CONTRASTO SI UTILIZZA PER UNA DUTTOGALATTOGRAFIA: A) iodato idrosolubile B) iodato oleoso C) ionico 338 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA: A) nelle sequenze T2 pesate il grasso appare iperintenso B) nelle sequenze T2 pesate l' acqua appare iperintensa C) nelle sequenze T2 pesate il muscolo appare iperintenso 339 SECONDO LA LEGGE DI STEFAN CHE STABILISCE CHE LA EMITTANZA DI UN CORPO NERO È PROPORZIONALE A QUALE POTENZA DELLA SUA TEMPERATURA? A) Seconda B) Quinta C) Quarta 340 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERA? A) La viscosità diminuisce con l’aumentare della temperatura B) La viscosità rimane uguale con l’aumentare della temperatura C) La viscosità aumenta con l’aumentare della temperatura 341 QUAL È LA PERCENTUALE DI MDC CHE VENE ESCRETO DAL RENE? A) 90% B) 95% C) 98% 342 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER “RISCHIO”? A) proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni B) probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione C) insieme delle indicazioni mediche, finalizzate alla tutela dello di sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa 343 L’INTEGRAZIONE DEL RIS RUOTA INTORNO A: A) Workstation di visualizzazione e modalità diagnostiche. B) Sistemi gestionali Ospedalieri e Regionali, Workstation di visualizzazione e modalità diagnostiche. C) Sistemi gestionali Ospedalieri Regionali e Nazionali, Workstation di visualizzazione e modalità diagnostiche. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 32 344 QUALI SONO I VALORI NOMINALI DELLE MACCHIE FOCALI NORMALMENTE UTILIZZATE PER UN ESAME MAMMOGRAFICO STANDARD: A) 0,8x0,8 B) 0,1x0,1 C) 0,3x0,3 345 QUALE È IL SIGNIFICATO DELL’ACRONIMO STIR? A) Sinusoidal Tracking Indicator Radiation B) Short Time Inversion Recovery C) Short Typical Indicator Rapresentation 346 LA TAC DERIVA DALLA TECNICA STRATIGRAFICA PROPOSTA DAL RADIOLOGO ALESSANDRO VALLEBONA, IN QUALE ANNO? A) 1925 B) 1933 C) 1930 347 LA CARICA DI DIRETTORE GENERALE È INCOMPATIBILE CON QUELLA DI: A) Membro del consiglio e delle assemblee delle regioni e delle province autonome, di consigliere provinciale, di sindaco, di assessore comunale, di presidente o di assessore di comunità montana, di membro del Parlamento, nonché con l'esistenza di rapporti anche in regime convenzionale con l’azienda sanitaria locale presso cui sono esercitate le funzioni o di rapporti economici o di consulenza con strutture che svolgono attività concorrenziali con la stessa B) Membro del consiglio e delle assemblee delle regioni e delle province autonome, di consigliere provinciale, di sindaco, di assessore comunale, di presidente o di assessore di comunità montana, di membro del Parlamento; al contrario, è compatibile con l'esistenza di rapporti anche in regime convenzionale con l’azienda sanitaria locale presso cui sono esercitate le funzioni o i rapporti economici o di consulenza con strutture che svolgono attività concorrenziali con la stessa C) Dipendente a tempo indeterminato del comune in cui l’azienda ha la propria sede legale 348 LE BOBINE DI VOLUME SONO UTILIZZATE PER: A) l'emissione del segnale B) l'emissione e la ricezione del segnale C) la ricezione del segnale 349 IL DIRIGENTE MEDICO NON DIRETTORE DELLA STRUTTURA: A) Può esercitare il potere disciplinare solo in presenza del Capo Sala B) Può esercitare il potere disciplinare C) Non può esercitare il potere disciplinare se è presente il Direttore della Struttura 350 COME SI CHIAMAVA LA VECCHIA UNITÀ DI MISURA DELLA DOSE ASSORBITA? A) rad B) rod C) red 351 IN CHE MODO PUÒ ESSERE CALCOLATA, IN FASE PREVENTIVA, L'ESPOSIZIONE QUOTIDIANA PERSONALE DI UN LAVORATORE AL RUMORE? A) Si fa riferimento solo ai tempi di esposizione B) Si fa riferimento ai tempi di esposizione e ai livelli di rumore standard C) Si misurano i livelli di rumore standard 352 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? A) Il TSRM è il professionista che è tenuto a conoscere approfonditamente componenti e principi di funzionamento delle tecnologie utilizzate B) Il TSRM è il professionista che non può fornire collaborazione all‘industria derivante dalle proprie esperienze e competenze professionali anche se finalizzate al miglioramento della tecnologia perché il rapporto con l‘industria comporta sempre conflitti d‘interesse C) Il TSRM è il professionista fornisce all‘industria le indicazioni derivanti dalle proprie esperienze e competenze professionali, finalizzandole al miglioramento della tecnologia, nel rispetto del principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione. Se in rapporto con l‘industria, nelle pubblicazioni e negli interventi congressuali e formativi dichiara l‘assenza di conflitti d‘interesse ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 33 353 CHE COSA NON SI RIESCE A VISUALIZZARE DURANTE UN ESAME CON CONTRASTO DELL’APPARATO DIGERENTE? A) Stenosi B) Fistole C) Lo spessore della parete 354 IN UNA SOSPETTA OCCLUSIONE INTESTINALE SI PUÒ UTILIZZARE IL BARIO? A) No B) Si C) Si, se l’occlusione e alta 355 QUANTE SONO IN TEORIA IL NUMERO DI PROIEZIONI POSSIBILI PER OGNI REGIONE CORPOREA? A) Finite B) Infinite C) Illimitate 356 QUALE DELLE SEGUENTI DEFINIZIONI SI PUÒ RIFERIRE ALLA RADIOTERAPIA? A) branca della medicina che utilizza le frequenze radio a fini terapeutici B) branca della medicina che utilizza le frequenze radio a fini diagnostici C) branca della medicina che utilizza le radiazioni ionizzanti a fini terapeutici 357 PER OTTENERE UN BUON DOPPIO CONTRASTO IL BARIO IN ECCESSO DEVE ESSERE ELIMINATO DAL COLON? A) Si, ma solo se in flocula B) Si C) No 358 PER LO STUDIO DEI RENI IN UN ESAME UROGRAFICO IN CHE DECUBITO SI METTE IL PAZIENTE? A) Prono B) Laterale C) Supino 359 QUALI DI QUESTI ATTI PRELIMINARI È DI COMPETENZA DEL T.S.R.M. ? A) Preparazione tecnica B) Preparazione clinica C) Preparazione clinica – tecnica 360 CHI HA L’OBBLIGO DI IDENTIFICARE IL RESPONSABILE DELL’IMPIANTO RADIOLOGICO? A) Il Primario B) Il direttore generale C) Il direttore sanitario 361 IN MAMMOGRAFIA QUALI EFFETTI PRODUCE LA RADIAZIONE DIFFUSA: A) aumenta il contrasto B) aumenta l'annerimento C) aumenta la sfumatura 362 IN CASO DI SOSPETTA ESISTENZA DI REFLUSSI VESCICOLI – URETERALI CHE ESAME SI ESEGUE? A) Urografia B) Cum C) Uretrografia 363 IN BASE AL DPI UTILIZZATO È OBBLIGATORIO CHE IL LAVORATORE RICEVA UN ADDESTRAMENTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO? A) Si, solo per i DPI di terza categoria; B) Si, solo per i DPI di terza categoria e per i dispositivi di protezione dell’udito; C) Si, per tutte le categorie di DPI; 364 CHE TIPO DI CONTRASTO SI USA PER L’ESECUZIONE DELL’ISTERO-SALPINGOGRAFIA? A) Idrosolubile B) Liposolubile C) Baritato ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 34 365 I DATI OTTENUTI DALLA VALUTAZIONE, MISURAZIONE E CALCOLO DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI: A) Costituiscono parte integrante del documento di valutazione dei rischi B) Non è necessario che vengano riportati nel documento di valutazione dei rischi C) Devono essere obbligatoriamente inviati all’Organo di vigilanza 366 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? A) Il TSRM è il professionista che è responsabile delle immagini e della documentazione da lui prodotta o consegnatagli dalla persona. B) Il TSRM è il professionista che è responsabile delle immagini e della documentazione da lui prodotta ma non di quella consegnatagli dalla persona C) Il TSRM è il professionista che riserva particolare attenzione alla tutela dei diritti dei minori, ai loro aspetti psicologici e, consapevole della maggior radiosensibilità dell‘organismo dei soggetti in età pediatrica, ritiene indispensabile l‘acquisizione di una preparazione specifica 367 COSA SIGNIFICA IRCCS? A) Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Specialistico B) Istituto di Ricovero Comunale Specializzato C) Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 368 LE CONFEZIONI STERILI DI MDC DEVONO ESSERE PROTETTE DALLA LUCE? A) No B) Si C) Si, solo le confezioni da 500 ml 369 COSA SI INTENDE PER TAPE LIBRARY A) E’ un vecchio sistema di archiviazione che conteneva dei nastri per dei backup di piccole dimensioni. B) E’ un sistema che contiene dei nastri atti a contenere enormi quantità di dati di backup. C) E’ un sistema che contiene dei nastri per piccole quantità di backup. 370 IL TUBO A RAGGI X CONSISTE? A) Catodo, anodo, tubo di vetro a bagno d’olio B) Anodo, catodo, tubo in vetro di Murano C) Catodo, anodo, tubo di vetro sottovuoto 371 COME SI MISURA IL CONTENUTO DI IODIO NEI MDC? A) Milligrammi per millilitro B) Microgrammi per millilitro C) Ettogrammi per millilitro 372 QUALE TRA I SEGUENTI NON È COMPITO DELL'ASSISTENZA SANITARIA DI BASE? A) Erogare assistenza specialistica ambulatoriale B) Coordinare i medici di medicina generale C) Erogare Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) 373 SE UN PAZIENTE È ALLERGICO DEVE ESEGUIRE PREPARAZIONE ANTIALLERGENICA PRIMA DI ESEGUIRE UN CLISMA OPACO? A) No B) Si, solo se è allergico ai pollini C) Si 374 PER QUANTO TEMPO UN MDC IODATO PUÒ ALTERARE I VALORI DEGLI ESAMI ORMONALI TIROIDEI? A) 2 settimane B) 8 settimane C) 5 settimane 375 LA DOSE DI IORT PER LA PATOLOGIA MAMMARIA È: A) 60 Gy frazionati B) 21 Gy in seduta singola C) 21 Gy frazionati ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 35 376 IL NUMERO DI LIVELLI DI GRIGIO IN UN'IMMAGINE TC DIPENDE DA: A) numero di byte utilizzati per memorizzare l'intera immagine B) numero di bit utilizzati per identificare ciascun pixel dell'immagine C) numero di pixel cui è composta l'immagine 377 I LAVORATORI POSSONO RIFIUTARE LA DESIGNAZIONE COME ADDETTI ALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA? A) Si B) No, se non per giustificato motivo C) No, mai 378 QUALI SONO I VALORI NOMINALI DELLE MACCHIE FOCALI NORMALMENTE UTILIZZATE PER UN INGRANDIMENTO MAMMOGRAFICO: A) 0,1x0,1 B) 0,3x0,3 C) 0,5x0,5 379 CHE TIPO DI MATERIALE SI INIETTA PER RIPARARE LE FRATTURE VERTBRALI? A) Colla B) Cemento C) Colla + cemento 380 IN MAMMOGRAFIA LA PROIEZIONE ASSIALE NON CONSENTE: A) lo studio dei quadranti esterni e del prolungamento ascellare B) lo studio dei quadranti centrali e mediali C) lo studio delle porzioni retro-areolari 381 COSA SI INTENDE PER BACKUP A) La copia, su un qualunque cd\dvd, di archivi dei computer, siano essi stazione di lavoro o server, al fine di prevenire la perdita. B) La replica, su un qualunque supporto di memorizzazione, di materiale informativo archiviato nella memoria di massa dei computer, siano essi stazione di lavoro o server, al fine di prevenire la perdita definitiva dei dati in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali. C) La replica, la copia e la scrittura, su un qualunque supporto di memorizzazione, esclusi gli HD SSD, di materiale informativo archiviato nella memoria di massa dei computer, siano essi stazione di lavoro o server, al fine di prevenire la perdita definitiva dei dati in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali.. 382 IN MAMMOGRAFIA COME SI COMPORTA LA RADIAZIONE DIFFUSA: A) diminuisce con l'uso di sviluppatrici laser B) aumenta con lo spessore della mammella C) aumenta con la compressione della mammella 383 QUALE ORGANO È PRINCIPALMENTE COLPITO NELLE REAZIONI CHEMIO TOSSICHE? A) Milza B) Rene C) Fegato 384 IN MAMMOGRAFIA COME SI COMPORTA LA SFUMATURA GEOMETRICA: A) diminuisce con l'aumentare della distanza sorgente-rivelatore d'immagine B) varia con la ratio della griglia antidiffusione C) aumenta con l'aumentare della distanza sorgente-rivelatore d'immagine 385 IN MAMMOGRAFIA DA COSA DIPENDE IL CONTRASTO: A) dai mAs e dal soggetto B) dai KV e dal soggetto C) solo dal soggetto 386 IL DIRETTORE SANITARIO: A) Fornisce parere obbligatorio al direttore generale sugli atti relativi alle materie di competenza B) Adotta in autonomia le deliberazioni nelle materie di propria competenza C) Fornisce parere obbligatorio al direttore amministrativo sugli atti relativi alle materie di competenza ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 36 387 NELLO STUDIO DELL’APPARATO URINARIO QUALE PROIEZIONE È PIÙ INDICATA? A) Antero posteriore in decubito dorsale B) Postero anteriore in decubito dorsale C) Antero posteriore in decubito ventrale 388 LA DP SI CARATTERIZZA PER: A) TR breve B) TR lungo C) TE lungo 389 QUALE DI QUESTI ESAMI NON VIENE ESEGUITO CON LA TECNICA DEL DOPPIO CONTRASTO? A) Stomaco B) Urografia C) Colon 390 IN RADIOTERAPIA UN LINAC È: A) un acceleratore circolare che produce fasci di protoni, neutroni e ioni leggeri B) un acceleratore lineare che produce fasci di elettroni monoenergetici e fotoni C) un acceleratore lineare che produce fasci di elettroni monoenergetici 391 IN MAMMOGRAFIA, LE PROIEZIONI CHE CONSENTONO DI AVERE LE COORDINATE SPAZIALI DI UNA LESIONE SONO: A) assiale c.c. + obliqua m.l. + laterale (m.l) B) assiale c.c. + laterale (m.l.) C) assiale c.c. + obliqua m.l. 392 IN MAMMOGRAFIA, I CRITERI DI CORRETTEZZA DI UNA PROIEZIONE OBLIQUA M.L. 45° SONO: A) dimostrazione del capezzolo in asse B) il muscolo pettorale deve essere rappresentato come una linea obliqua dall'alto in basso in senso AP come un triangolo con apice all'altezza del solco inframammario C) il muscolo pettorale deve essere rappresentato come una linea obliqua dall'alto in basso in senso AP come un triangolo all'altezza del capezzolo 393 LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) È: A) Consulenza per il Governo ed in particolare il compito di determinare le linee-generali della politica sanitaria nazionale B) Svolgere funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione nel settore della salute pubblica C) Esprimere al Ministro della salute pareri e proposte in merito ai vari ambiti relativi alla tutela e al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione 394 NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE PER LE COMUNICAZIONI SUCCESSIVE ALLA CONTESTAZIONE DELL’ADDEBITO IL DIPENDENTE: A) Può indicare un numero di fax B) Deve indicare un numero di fax C) Deve indicare un indirizzo di posta elettronica 395 IL FUNZIONARIO NON AVENTE QUALIFICA DIRIGENZIALE PUÒ ESSERE CONSIDERATO DATORE DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS. 81/08? A) Si, se risulta preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale B) No, mai C) Si, se risulta preposto in base a una specifica determinazione del dirigente 396 L’ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE SONO DISCIPLINATI: A) Con legge nazionale B) Con legge regionale C) Con atto aziendale di diritto privato 397 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONE È VERA? A) I raggi X hanno la capacità di indurre la luminescenza in alcune sostanze B) raggi X non hanno la capacità di indurre la luminescenza in alcune sostanze C) raggi X hanno la capacità di indurre l’iridescenza in alcune sostanze ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 37 398 LA CBTC UTILIZZA UN FASCIO RADIANTE: A) di forma circolare B) di forma ellittica C) di forma conica 399 NELLA RADIOGRAFIA DEL TORACE I CAPELLI VANNO RACCOLTI? A) Si, sempre B) No, mai perché non ha nessuna importanza C) Dipende dall’esame da eseguire e dalla massa e lunghezza dei capelli 400 SU UN SISTEMA RIS\PACS COSA SI INTENDE CON IL TERMINE “RICONCILIAZIONE” A) Riguarda le immagini provenienti dal PACS e tende a rimuovere gli errori relativi alla incorretta identificazione del paziente da parte del sistema a causa di un aggiornamento non propagato. B) Riguarda l’allineamento dell’anagrafica del paziente su altri sistemi dell’HIS non propagata. C) Riguarda il RECORD PAZIENTE e tende a rimuovere gli errori relativi alla incorretta identificazione del paziente da parte del sistema a causa di un aggiornamento del paziente non propagato. 401 IN CHE ANNO FÙ INSTALLATO IL PRIMO TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO? A) 1975 B) 1969 C) 1971 402 LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI A CAMPI ELETTROMAGNETICI VA EFFETTUATA: A) in casi selezionati, con superamento persistente dei valori d’azione, qualora siano ipotizzabili effetti a lungo termine B) sempre, a prescindere dal livello di esposizione C) sulla base dei risultati della valutazione del rischio 403 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA? A) Il Direttore Sanitario deve essere laureato in Medicina e Chirurgia B) Un'Azienda Ospedaliera è un presidio di una Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) C) Il Piano Sanitario Nazionale viene realizzato a partire dai Piani Sanitari Regionali 404 COSA SI INTENDE PER REPLICA ASINCRONA A) E’ un il sistema di copia utilizzato dal Grouper sino al 30/05/1999. B) E’ un sistema di salvataggio utilizzato nel DR ed effettuato in momenti successivi che garantisce la presenza di dati su due o più siti. C) E’ un sistema di salvataggio utilizzato nel DR che garantisce la specularità dei dati presenti sui due o più siti effettuato in momenti successivi al salvataggio del dato. 405 IL "DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE" È STRUTTURA OPERATIVA: A) Delle Aziende Sanitarie Locali. B) Del Ministero della Sanità C) Dei distretti sanitari 406 IN UN MAMMOGRAFO LA COMPRESSIONE PUÒ ESSERE: A) esclusivamente manuale B) sia automatica che manuale C) solo automatica 407 LE AZIENDE SANITARIE DEVONO GARANTIRE TUTTO IL DEBITO IN CREDITI ECM PER I PROPRI DIPENDENTI? A) Si, e sulla base di una proporzionata suddivisione tra eventi residenziali, FAD e formazione sul campo B) No, deve garantire 1/3 dei crediti su base triennale C) No, non sussiste l'obbligo da parte delle Aziende sanitarie di garantire l'acquisizione dei crediti ECM, ma di consentire la partecipazione agli eventi. Per prassi l’Azienda Sanitaria deve garantire il minimo dei crediti ECM (25/anno), il restante fino a 75 può essere acquisito nell’ambito della libera scelta da parte del professionista 408 IL DIRETTORE DEL DISTRETTO: A) Realizza le indicazioni della direzione aziendale B) È autonomo nella realizzazione degli obiettivi definiti delle norme nazionali e regionali C) Realizza le indicazioni della Giunta regionale a cui risponde direttamente ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 38 409 LA REGIONE VERIFICA I RISULTATI AZIENDALI CONSEGUITI E IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI: A) Trascorsi diciotto mesi dalla nomina di ciascun direttore generale B) Trascorsi tre anni dalla nomina di ciascun direttore generale C) Un mese prima che termini il mandato del direttore generale 410 IN MAMMOGRAFIA LE GRIGLIE MOBILI: A) aumentano il contrasto B) aumentano la penetrazione C) aumentano sia la penetrazione che il contrasto 411 DA CHI È EFFETTUATA LA SORVEGLIANZA SANITARIA? A) Medico dirigente B) Medico competente C) Medico di base 412 IN MAMMOGRAFIA QUALE TRA I SEGUENTI NON È UN CRITERIO TECNICO DI CORRETTEZZA DELLA PROIEZIONE ASSIALE: A) dimostrazione dello spazio retro mammario B) esclusione del muscolo pettorale C) corpo ghiandolare al centro dell'immagine e capezzolo in asse 413 IN MAMMOGRAFIA LA PROIEZIONE LATERALE CONSENTE IN PARTICOLARE: A) lo studio dei quadranti inferiori B) lo studio dei quadranti superiori C) lo studio del cavo ascellare 414 FACENDO RIFERIMENTO AL TRIENNIO 2014-2016, QUANTI CREDITI ECM DOVRANNO ESSERE ACQUISITI DAI PROFESSIONISTI SANITARI? A) Un totale di 150 crediti (50 per anno, minimo 25 massimo 75) B) Uno totale di 120 crediti (40 per anno, minimo 20 massimo 60) C) Un totale di 90 crediti + 60 degli anni precedenti 415 IN QUALE DI QUESTI STUDI SI ESEGUONO SCANSIONI A STRATO SOTTILE: A) collo B) orecchio interno C) encefalo 416 IN MAMMOGRAFIA LA PROIEZIONE DI CLEOPATRA È: A) un'obliqua a 70° B) un'obliqua a 30° C) un' assiale sproiettata 417 COME SI DEVE TRATTARE LA MAMMELLA PRIMA DI ESEGUIRE IL RADIOGRAMMA PER L'ESAME GALATTOGRAFICO: A) non compressa B) compressa ma in modo non esagerato C) compressa per evitare la fuoriuscita del mdc dal dotto 418 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERA? A) La Radiologia Interventistica è una disciplina della Radiologia Medica, specializzata nella diagnosi e/o trattamento di un grande numero di patologie mediante l’uso di tecniche poco invasive B) La Radiologia Interventistica è una disciplina, specializzata nella diagnosi e/o trattamento di un grande numero di patologie mediante l’uso di tecniche poco invasive C) La Radiologia Interventistica è una disciplina della radiologia medica, specializzata nella diagnosi di un grande numero di patologie mediante l’uso di tecniche poco invasive 419 IN CHE ANNO BECQUEREL SCOPRÌ LA RADIOATTIVITÀ? A) 1896 B) 1900 C) 1861 ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 39 420 IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE: A) Garantisce la tutela della salute collettiva, perseguendo obiettivi di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita B) Assicura la tutela della salute individuale, perseguendo obiettivi di promozione della salute e cura delle malattie e delle disabilità C) Garantisce la tutela della salute individuale e collettiva, perseguendo obiettivi di tutela della salute e cura delle malattie e delle disabilità, miglioramento della qualità della vita 421 IN TC UNA BUONA FASE ARTERIOSA PANCREATICA SI OTTIENE: A) tra i 30-40 secondi B) tra i 50-60 secondi C) tra i 10-20 secondi 422 CON LO STUDIO DEL LINFONODO SENTINELLA SI VISUALIZZA: A) il primo linfonodo che il tracciante radioattivo incontra lungo il suo tragitto B) tutti i linfonodi interessati da malattia che il tracciante radioattivo incontra lungo il suo tragitto C) il primo linfonodo sicuramente interessato da malattia che il tracciante radioattivo evidenzia lungo il suo tragitto 423 QUANTO SPESSORE DI GOMMA PIOMBIFERA DEVE AVERE UN GREMBIULE PER RIDURRE LA DOSE? A) 0.30 B) 0.35 C) 0.25 424 QUALI SONO LE FUNZIONI PRINCIPALI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE? A) Funzione di definizione delle strategie aziendali, pianificazione gare d'appalto, governo delle risorse cliniche, richiesta farmaci, preparazione dei pasti B) Funzione assistenziale, funzione organizzativa, gestione risorse umane, gestione delle risorse materiali, gestione della formazione e informazione e funzione di ricerca e verifica della qualità relativamente al personale contemplato nella L. 251/2000 e personale di supporto C) Controllo e monitoraggio degli eventi sentinella e messa in atto di azioni per contrastarli 425 IN QUALE PROIEZIONE SI USA LA “POSIZIONE DELLE ROTULE ALLO ZENITH”? A) bacino B) tibie C) ginocchia 426 CHE NOME POSSIAMO ATTRIBUIRE AD UNA UNITÀ ORGANIZZATIVA PER AREE OMOGENEE IL CUI FINE È LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ CLINICA E ASSISTENZIALE? A) Ospedale di comunità B) Distretto C) Dipartimento 427 IN RM VIENE UTILIZZATO UN CAMPO MAGNETICO B0 CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: A) intensità costante e direzione variabile B) intensità variabile e direzione determinata C) intensità costante e direzione determinata 428 LA TENUTA DI UNA CONTABILITÀ ANALITICA PER CENTRI DI COSTO E RESPONSABILITÀ CHE CONSENTA ANALISI COMPARATIVE DEI COSTI, DEI RENDIMENTI E DEI RISULTATI È UN OBBLIGO: A) Delle aziende sanitarie locali B) Delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere C) Delle aziende ospedaliere 429 GLI IPOGLICEMIZZANTI INTERAGISCONO CON MDC? A) Si B) Si, ma solo con quelli iodati C) No 430 COSA SI INTENDE PER RADIOLOGIA FILMLESS A) Che si utilizza l’impressione diretta su una lastra. B) Che la stampa su pellicola avviene dopo aver acquisito i dati su di una workstation. C) Che ci sia un archivio digitale di immagini e quindi è non necessario, se non in percentuali ridottissime, la stampa su pellicola. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 40 431 PER LO STUDIO DELL’ERNIA IATALE CHE DECUBITO DEVE ASSUMERE IL PAZIENTE? A) Supino B) Prono C) Laterale 432 IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI È PROPOSTO: A) Dal direttore generale della ASL B) Dal direttore di distretto C) Dal direttore sanitario della ASL 433 IN TC, NELLA FASE ARTERIOSA DEL PANCREAS, IL PANCREAS: A) si opacizza successivamente rispetto ai reni B) si opacizza contemporaneamente al fegato C) si opacizza precocemente rispetto ai reni 434 UN FLAT PANEL PUÒ ESSERE: A) a cattura attiva o passiva B) a cattura diretta o indiretta C) a cattura positiva o negativa 435 IL DIRETTORE DEL DISTRETTO: A) Non gestisce risorse economico finanziarie B) Gestisce le risorse assegnate al distretto C) Stabilisce l’ammontare delle risorse da assegnare al distretto 436 QUALE DI QUESTE NON È UNA GRANDEZZA FISICA? A) Massa B) Mole C) Metro 437 LE FUNZIONALITÀ DEL RIS PERMETTONO DI: A) Gestire le immagini digitali. B) Gestire il processo di refertazione. C) Gestire l’anagrafica del Paziente. 438 LA LEGGE REGIONALE SARDA N. 10/2006 E SMI STABILISCE CHE L'ATTO AZIENDALE INDIVIDUA IN PARTICOLARE: A) Le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale soggette a rendicontazione analitica B) Le strutture semplici dotate di autonomia gestionale C) I nominativi dei direttori responsabili delle strutture complesse e di quelle semplici a valenza dipartimentale 439 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO, IL TSRM È IL PROFESSIONISTA CHE: (QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA)? A) pone la professione e ed il corretto riconoscimento economico della propria professionalità al centro di tutte le attività sanitarie B) nello svolgimento delle attività professionali, è responsabile degli atti compiuti e dei comportamenti assunti, secondo i principi di autonomia e collaborazione C) riconosce che la persona non è destinataria passiva degli interventi sanitari bensì soggetto titolare dei —diritti inviolabili dell'uomo“, a cui spetta un ruolo da protagonista attivo e responsabile nella tutela e promozione della propria salute 440 IL DIRETTORE GENERALE SI AVVALE: A) Del Collegio di direzione per la elaborazione del programma di attività dell'azienda B) Del Collegio di direzione per garantire la qualità delle procedure amministrativo-contabili C) Del Collegio di direzione per la scelta dei responsabili di struttura complessa 441 NELLO STUDIO RM DELLA MAMMELLA LA PAZIENTE COME VIENE POSIZIONATA?. A) Supina B) Prona C) Laterolaterale ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 41 442 LA PAROLA “FISIS”, FISICA, DA CHE LINGUA DERIVA? A) Greco B) Aramaico C) Latino 443 IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO: A) Predispone semestralmente il prospetto delle entrate e delle uscite di cassa del dipartimento B) Predispone annualmente il piano delle attività e dell'utilizzazione delle risorse disponibili C) Predispone semestralmente una relazione, per il collegio sindacale, esaminando l’andamento economico del dipartimento 444 LA DOSE IN UNA PROCEDURA TC DEVE VARIARE IN BASE A: A) età, massa corporea e quesito clinico B) solo età C) solo massa corporea e quesito clinico 445 IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE È COSTITUITO: A) Dal patrimonio del direttore amministrativo B) Da tutti i beni mobili e immobili ad esse appartenenti C) Da tutti i beni mobili fatta eccezione per le ambulanze medicalizzate 446 I LAVORATORI SOTTOPOSTI A SORVEGLIANZA SANITARIA PER IL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO SONO ISCRITTI IN UN REGISTRO DI ESPOSIZIONE A) Istituito ed aggiornato dal Datore di lavoro e tenuto per il tramite del Medico competente B) Istituito ed aggiornato dal Datore di lavoro e inviato periodicamente all’ISPESL per tutta la durata del rapporto di lavoro con il lavoratore C) Istituito ed aggiornato dal Medico competente e tenuto per il tramite del Datore di lavoro 447 COSA SI INTENDE PER FUSIONE NUCLEARE? A) L’unione di due nuclei leggeri che porta alla formazione di un nucleo più pesante B) L’unione di due nuclei leggeri che porta alla formazione di un nucleo più leggero C) L’unione di tre nuclei leggeri che porta alla formazione di un nucleo più pesante 448 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA NELL’AMBITO DELLA RISONANZA MAGNETICA? A) Nelle sequenze T1 pesate l'acqua appare ipointensa B) Nelle sequenze T2 pesate l'acqua appare isointensa C) Nelle sequenze T2 pesate l'acqua appare iperintensa 449 IL CODICE DEONTOLOGICO DEL TSRM NON CONTIENE INDICAZIONI RELATIVE A: ? A) modalità operative e tariffe professionali B) principi etici C) rapporti con la persona 450 CHI È LA PERSONA CHE POSSIEDE LE COGNIZIONI E L’ADDESTRAMENTO NECESSARI PER MISURARE LE RADIAZIONI IONIZZANTI? A) Medico competente B) Medico esperto C) Esperto qualificato 451 IL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE: A) Non può esercitare il potere disciplinare quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per dieci giorni B) Può esercitare il potere disciplinare quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per trenta giorni C) Può esercitare il potere disciplinare quando la sanzione da applicare è almeno pari alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per undici giorni 452 NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI È OBBLIGATORIA: A) La presenza di almeno un medico ogni 1000 pazienti B) La tenuta del libro delle deliberazioni del direttore generale C) La tenuta dell’elenco deliberazioni del direttore sanitario ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 42 453 NELL’AMBITO DI UN PROCEDIMENTO DISCIPLINARE, IN CASO DI TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE, A QUALUNQUE TITOLO, IN UN'ALTRA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, LA SANZIONE: A) È trasformata in una ammenda B) Non si può più applicare C) E' applicata presso quest'ultima 454 IN CASO DI REFERTAZIONE DI MALATTIA O DECESSO DOVUTI ALL’ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, A QUALE ENTE, ISTITUTO OD ORGANISMO PUBBLICO VA TRASMESSA COPIA DELLA RELATIVA DOCUMENTAZIONE CLINICA? A) all’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro B) ai Ministeri della Sanità e del Lavoro e della Previdenza Sociale C) all’Unità Sanitaria Locale competente per territorio 455 IN QUALI ANNI SONO PROMULGATE LE LEGGI ITALIANE SULLA PROFESSIONE DEL T.S.R.M.? A) 1965/1970 B) 1965/1969 C) 1966/1968 456 IL FORMATO DELLA MATRICE DIGITALE DIPENDE DAL FOV: A) no, ma dipende dal tipo di esame B) no, è una caratteristica intrinseca della macchina C) si, dipende direttamente dal FOV 457 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? A) Il TSRM è tenuto a segnalare, allorquando ravveda che le prestazioni da effettuare siano palesemente dannose per la salute della persona, il proprio convincimento ai professionisti prescrittori ma è comunque tenuto a rispettare la prescrizione B) Il TSRM è tenuto a segnalare, allorquando ravveda che le prestazioni da effettuare siano palesemente dannose per la salute della persona, e a manifestare il proprio convincimento ai professionisti prescrittori C) Il TSRM è tenuto a segnalare, allorquando ravveda che le prestazioni da effettuare siano palesemente dannose per la salute della persona, e nei casi di palese richiesta incongrua ha diritto di astenersi, assumendosi la responsabilità della decisione 458 IL CONSENSO INFORMATO DEVE ESSERE ESPRESSO: A) Dallo stesso soggetto destinatario del trattamento sanitario B) Dal soggetto destinatario delle cure anche in caso di trattamento sanitario obbligatorio C) Dai familiari di 1° grado del soggetto destinatario delle cure nei casi di patologie oncologiche 459 COS’È L’HL7? A) E’ lo standard esclusivo del RIS\PACS per lo scambio dei dati sanitari. B) In un sistema RIS\Pacs è’ il server che gestisce le connessioni dei dati informatico\sanitari con le diagnostiche dei reparti. C) E’ lo standard riconosciuto a livello internazionale per lo scambio di dati informatici in ambito medico che permettere ai sistemi sanitari di dialogare tra loro. 460 QUANTI GRADI DI ROTAZIONE HA IL BRACCIO DELL’ANGIOGRAFO? A) 4 B) 2 C) 3 461 IN MAMMOGRAFIA QUALI EFFETTI PRODUCE LA RADIAZIONE DIFFUSA: A) aumenta la percettibilità del dettaglio B) riduce il contrasto C) riduce l'annerimento 462 NELLE GE IL FLIP ANGLE VEROSIMILE È PARI A: A) 120° B) 40° C) 90° 463 LA DOSE DI RADIAZIONI IONIZZANTI IN CARDIO TC DIPENDE PRINCIPALMENTE DA: A) apnea B) frequenza cardiaca del paziente C) BMI del paziente ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 43 464 CHI È ESCLUSO DAGLI OBBLIGHI DELL’ECM? A) Il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza B) Il personale sanitario con oltre 10 anni di esperienza C) I fisioterapisti 465 IL PIANO DELLE ATTIVITÀ E DELL'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI: A) È predisposto dal direttore generale che delega il direttore di dipartimento alla sua attuazione B) È negoziato dal direttore del dipartimento con la direzione generale nell'ambito della programmazione aziendale C) È predisposto dal direttore amministrativo sulla base degli obiettivi aziendali 466 IN CASO DI ESPOSIZIONE AD EVENTI NON PREVEDIBILI O INCIDENTI CHE POSSONO COMPORTARE UN’ESPOSIZIONE ANOMALA DEI LAVORATORI AGLI AGENTI CANCEROGENI O MUTAGENI, IL DATORE DI LAVORO COMUNICA L’EVENTO A) All’Organo di vigilanza B) All’INAIL C) Agli Organismi Paritetici 467 QUALI TRA QUESTE ATTIVITÀ VENGONO RESE OBBLIGATORIE PER IL DISCENTE PER OTTENERE I CREDITI FORMATIVI? A) La sola valutazione finale dell’apprendimento B) Per ogni tipologia di evento formativo la partecipazione di almeno il 75% del monte ore C) La verifica della effettiva partecipazione, la valutazione dell’apprendimento individuale e la misura della qualità percepita 468 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERA? A) Una grandezza fisica è una grandezza che non ha la caratteristica di poter essere misurata B) Una grandezza fisica è una grandezza che ha la caratteristica di non poter essere misurata C) Una grandezza fisica è una grandezza che ha la caratteristica di poter essere misurata 469 CHE COSA SI INTENDE PER DEONTOLOGIA PROFESSIONALE? A) L’insieme delle regole e doveri comportamentali, il cosidetto “codice etico” riferito ad una determinata categoria professionale B) La scienza che studia la bioetica C) L’insieme delle norme morali legate ad una particolare professione 470 IN TC, I MEZZI DI CONTRASTO IODATI NON IONICI A BASSA OSMOLARITÀ RISPETTO A QUELLI A ALTA OSMOLARITÀ: A) riducono l'incidenza di reazioni avverse B) aumentano l'incidenza di reazioni avverse C) non hanno alcuna incidenza sulle reazioni avverse 471 IN UNA TC SPIRALE, PER OTTENERE UNA MIGLIORE QUALITÀ DI IMMAGINE A PARI TEMPO DI SCANSIONE A PARI SPESSORE DELLO STRATO, È PREFERIBILE OPERARE: A) con un pitch 1,5 B) con un pitch 0,5 C) con un pitch 1,2 472 CHE APPARECCHIATURA RADIOLOGICA SI USA PER ESEGUIRE LE VERTEBROPLASTICHE? A) Tavolo radiologico telecomandato B) TC C) RMN 473 LA LEGGE REGIONALE N. 10/2006 E SMI STABILISCE CHE LA REGIONE SARDEGNA ASSICURA I LIVELLI ESSENZIALI E UNIFORMI DI ASSISTENZA: A) Garantiti sull'intero territorio della ASL di competenza e finanziati con risorse pubbliche e ticket a carico dei pazienti B) Garantiti sull'intero territorio nazionale e con finanziamenti pubblici e privati C) Garantiti sull'intero territorio regionale e finanziati con risorse pubbliche 474 CHI VIGILA SULL’ATTIVITÀ LAVORATIVA ALL’INTERNO DEL PROPRIO AMBITO? A) Medico competente B) Il primario C) Il caposala/capotecnico ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 44 475 QUALE DEFINIZIONE DI “FINESTRA” È SCORRETTA: A) è il range di valori di grigio dell’immagine che verranno mappati nell’intervallo di valori riproducibile dal dispositivo di visualizzazione B) si tratta di un modo di descrivere la luminosità e il contrasto dell'immagine C) si tratta di un modo di descrivere la densità e il contrasto dell'immagine 476 QUALE AFFERMAZIONE, RIGUARDANTE I COMPRESSORI MAMMOGRAFICI, È FALSA: A) possiedono bordi smussi per evitare traumatismi B) possiedono una struttura semirigida e deformabile C) sono fatti con materiali radiotrasparenti 477 IN TC È POSSIBILE LA MISURAZIONE DELLE UH IN UN'AREA SEGNATA DA ARTEFATTI: A) si, sempre B) no, mai C) si, solo se l'artefatto non è grande 478 LA RELAZIONE CHE SUSSISTE TRA IL TESLA E IL GAUSS È: A) 1 Tesla = 10.000 Gauss B) 10 Tesla = 10.000 Gauss C) 1 Tesla =100.000Gauss 479 NELLO STUDIO DEL CLISMA OPACO CON DOPPIO CONTRASTO LA VIA DI SOMMINISTRAZIONE È? A) Venosa B) Rettale C) Per os 480 IN QUALI TIPOLOGIE DI LAVORO È POSSIBILE RISCONTRARE PERICOLI DERIVANTI DALLA PRESENZA DI GAS O VAPORI TOSSICI, ASFISSIANTI, INFIAMMABILI O ESPLOSIVI? A) Quando si eseguono lavori di ristrutturazione di facciate di edifici storici B) Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli , camini e fosse in genere C) Quando occorre effettuare lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette. 481 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, IL DOCUMENTO CONTENENTE IL PROGRAMMA DELLE MISURE RITENUTE OPPORTUNE PER GARANTIRE IL MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DEI LIVELLI DI SICUREZZA È: A) Elaborato dal medico competente B) Elaborato dal responsabile della sicurezza C) Elaborato dal datore di lavoro 482 NELL’ADDOME ACUTO COME DEVE ESSERE RIPRESO IL RADIOGRAMMA? A) A paziente in stazione prono B) A paziente in stazione supino C) A paziente in stazione eretto 483 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “IL COMPLESSO DELLE DISPOSIZIONI O MISURE NECESSARIE ANCHE SECONDO LA PARTICOLARITÀ DEL LAVORO, L'ESPERIENZA E LA TECNICA, PER EVITARE O DIMINUIRE I RISCHI PROFESSIONALI NEL RISPETTO DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE E DELL'INTEGRITÀ DELL'AMBIENTE ESTERNO” SI RIFERISCE? A) alla sorveglianza sanitaria B) alla valutazione dei rischi C) alla prevenzione 484 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA NELL’AMBITO DELLA RISONANZA MAGNETICA? A) La sequenza Spin-Echo T1 pesata è caratterizzata da TR lungo-TE breve B) La sequenza Spin-Echo T2 pesata è caratterizzata da TR lungo-TE lungo C) La sequenza Spin-Echo T1 pesata è caratterizzata da TR breve-TE breve 485 NON INFLUENZA LA DOSE EROGATA AL PAZIENTE: A) il FOV B) lo spessore dello strato (collimazione) C) il tempo di rotazione del gantry ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 45 486 IN CASO DI SOSPETTA PERFORAZIONE CHE TIPO DI MDC SI DEVE USARE? A) Solfato di bario B) Idrosolubile C) Iodato 487 NELLE SEQUENZE T2 PESATE IL GRASSO APPARE: A) ipointenso B) isointenso C) iperintenso 488 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA NELL’AMBITO DELLA RISONANZA MAGNETICA? A) Nelle sequenze T2 pesate il grasso appare iperintenso B) Nelle sequenze T2 pesate il grasso appare ipointenso C) Nelle sequenze T1 pesate il grasso appare iperintenso 489 L’ATTO AZIENDALE DELLE ASL INDIVIDUA: A) Le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale, soggette a rendicontazione analitica B) I direttori delle strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale, soggette a rendicontazione analitica C) Esclusivamente i principi per l’istituzione delle strutture semplici dotate di autonomia operativa 490 LA FREQUENZA DI LARMOR DIPENDE: A) dal campo magnetico statico e dal tipo di nucleo B) dal tipo di nucleo più altre componenti C) solo dal tipo di nucleo 491 SE IL MDC BARITATO FLOCCULA SI PUÒ ESEGUIRE LO STESSO L’ESAME? A) Si, se si aggiunge acqua B) Si C) No 492 IL NUMERO DI HOUNSFIELD RAPPRESENTA: A) un coefficiente per la valutazione della risoluzione B) un coefficiente per la valutazione della dose C) un coefficiente per la valutazione della densità radiologica media dei voxel 493 IL DATORE DI LAVORO (DDL) ELABORA IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) IN COLLABORAZIONE CON: A) Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione; B) In autonomia. C) Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e con il Medico Competente , ove nominato; 494 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERA? A) La ionizzazione si verifica quando l’energia ceduta dalla particella incidente è minore dell’energia di legame di un elettrone B) La ionizzazione si verifica quando l’energia ceduta dalla particella incidente è maggiore dell’energia di legame di un elettrone C) La ionizzazione si verifica quando l’energia ceduta dalla particella incidente è uguale all’energia di legame di un elettrone 495 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “COMPLESSO DELLE ATTIVITÀ DIRETTE A FARE APPRENDERE AI LAVORATORI L'USO CORRETTO DI ATTREZZATURE, MACCHINE, IMPIANTI, SOSTANZE, DISPOSITIVI, ANCHE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, E LE PROCEDURE DI LAVORO” SI RIFERISCE? A) all’informazione; B) all’addestramento C) alla formazione; 496 COSA SI INTENDE PER NETWORK ATTACHED STORAGE A) E’ un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione è quella di condividere tra gli utenti della rete una memoria di massa, in pratica costituita da uno o più dischi rigidi. B) Network Attached Storage è l’ambiente di rete utilizzato per la conservazione Sostitutiva. C) NAS E’ la memorizzazione delle immagini dei PACS. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 46 497 LA ROTAZIONE DELL'ATOMO INTORNO AL PROPRIO ASSE SI DEFINISCE: A) spin B) inversione C) precessione 498 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “COMPLESSO DELLE ATTIVITÀ DIRETTE A FORNIRE CONOSCENZE UTILI ALLA IDENTIFICAZIONE, ALLA RIDUZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO” SI RIFERISCE? A) all’informazione; B) alla formazione; C) all’addestramento 499 I MEZZI DI CONTRASTO SUPERPARAMAGNETICI CONTENGONO: A) ossidi di Ferro, Magnetite B) Gadolinio o Manganese C) Gadolinio 500 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, COSA SI INTENDE PER “SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI”? A) complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori B) insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori C) valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza 501 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “VALUTAZIONE GLOBALE E DOCUMENTATA DI TUTTI I RISCHI PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI PRESENTI NELL'AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE IN CUI ESSI PRESTANO LA PROPRIA ATTIVITÀ, FINALIZZATA AD INDIVIDUARE LE ADEGUATE MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE E AD ELABORARE IL PROGRAMMA DELLE MISURE ATTE A GARANTIRE IL MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DEI LIVELLI DI SALUTE E SICUREZZA” SI RIFERISCE? A) alla valutazione dei rischi B) alla sorveglianza sanitaria C) alla prevenzione 502 INFORTUNIO E MALATTIA CORRELATA AL LAVORO SONO LA STESSA COSA? A) Si B) Dipende dall’interpretazione C) No 503 IL PIANO SANITARIO NAZIONALE È: A) L'insieme di norme di indirizzo generali per il servizio sanitario nazionale B) L'insieme delle leggi che regolano la sanità C) La normativa per l'organizzazione dei servizi sanitari 504 IL COLLEGIO SINDACALE: A) Verifica l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico B) Non ha ne il potere ne il dovere di verifica della gestione aziendale C) Fornisce parere obbligatorio al direttore generale per le vertenze sindacali 505 NELLE SEQUENZE CON MEZZO DI CONTRASTO QUALE PESATURA È CORRETTA: A) DP B) T1 C) T2 506 NELLA PROIEZIONE DI CAM – COVENTRY IL PAZIENTE CHE DECUBITO ASSUME? A) Latero-laterale B) Prono C) Supino ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 47 507 LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI: A) È un diritto dei lavoratori B) Deve essere fornita ogni volta che il lavoratore la chiede C) Deve essere obbligatoriamente concordata con le organizzazioni sindacali 508 LA FREQUENZA DI LARMOR È DETTA ANCHE: A) di angolazione B) di rotazione C) di precessione 509 COSA SI INTENDE CON “CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA” A) E’ il processo attraverso il quale si trasformano e si archiviano i documenti cartacei in documenti informatici. B) E’ il processo legale/informatico, disciplinato dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico o analogico. C) E’ il workflow dell’archiviazione in digitale delle immagini radiologiche. 510 LE FLAIR SONO: A) Spin-Echo B) Gradient Echo C) Inversion Recovery 511 UNO DEI SEGUENTI PARAMETRI NON INFLUISCE SULLA DOSE EROGATA DURANTE UNA SCANSIONE TC: A) mAs B) pitch C) intervallo di ricostruzione 512 IL MEDICO CURANTE: A) Non può, a prescindere dalla legge, obbligare il paziente ad un determinato trattamento sanitario B) Può, a prescindere dalla legge, obbligare il paziente ad un determinato trattamento sanitario C) Può, a prescindere dalla legge, se autorizzato specificatamente dal Direttore sanitario obbligare il paziente ad un determinato trattamento sanitario 513 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONE È VERA? A) Le radiazioni X che si usano in radiologia a scopo diagnostico non sono quelle comprese nel fascio utile di radiazioni B) Le radiazioni X che si usano in radiologia a scopo diagnostico sono quelle comprese nel fascio utile di radiazioni C) Le radiazioni X che si usano in radiologia a scopo diagnostico sono quelle comprese nel fascio utile del raggio centrale 514 UNA BANDA DI SATURAZIONE: A) implementa il segnale B) annulla il segnale C) misura il segnale 515 LA RM È INDICATA IN PAZIENTI PORTATORI DI: A) pace-maker cardiaco B) protesi al titanio C) impianti per l'udito 516 IN CHE ANNO ROBERT VAN DE GRAAFF COSTRUÌ IL PRIMO ACCELERATORE DI PARTICELLE? A) 1940 B) 1931 C) 1936 517 NEGLI APPARECCHI RADIOLOGICI MOBILI AD ARCO A C IL TUBO RADIOGENO DOVE DEVE ESSERE COLLOCATO? A) Di fianco al paziente B) Sotto il paziente C) Sopra il paziente ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 48 518 COSA SUCCEDE ALL’ANODO AL SUPERAMENTO DELLA TEMPERATURA MASSIMA? A) Si riga B) Si fessurizza C) Diventa rugosa 519 LO STUDIO RM DELLA MAMMELLA UTILIZZA SEQUENZE: A) GE 3D dinamiche B) SE C) Flash 520 L'OBIETTIVO DEL PROTOCOLLO DI INIEZIONE PER L'ANGIOGRAFIA TC DELLE ARTERIA POLMONARI È: A) garantire una opacizzazione delle arterie polmonari, delle vene polmonari e dell'aorta di grado elevato e costante durante l'intera scansione B) garantire una opacizzazione delle arterie polmonari di grado elevato e costante durante l'intera scansione C) garantire una opacizzazione delle vene polmonari di grado elevato e costante durante l'intera scansione 521 L’ANELLO BENZENICO ASSICURA LEGAMI STABILI CON L’ELEMENTO PESANTE IN QUALI POSIZIONI? A) 2-4-6 B) 3-5 C) 1-3-5 522 COME VIENE DEFINITA LA TECNICA CON ELEVATE TENSIONI ( 100 – 150 KV )? A) Raggi duri B) Raggi medio-duri C) Raggi penetranti 523 NELLO STUDIO DEL CUORE CHE TIPO DI PROIEZIONI DEL TORACE SI DEVONO ESEGUIRE? A) Postero anteriore, latero-laterale destra B) Antero posteriore, latero-laterale sinistra C) Postero anteriore , latero-laterale sinistra 524 QUALE SEQUENZA ANGIO RM È PREFERIBILE UTILIZZARE PER LO STUDIO DEL CIRCOLO VENOSO INTRACRANICO: A) Spin Echo B) TOF C) Diffusion 525 QUANTI PROTONI HA L’IDROGENO? A) 2 B) 1 C) 6 526 IN RM, UN MEZZO DI CONTRASTO PUÒ ESSERE: A) organoiodato B) paramagnetico C) elettrostatico 527 IL CODICE DEONTOLOGICO DEL TSRM NON CONTIENE INDICAZIONI RELATIVE A: ? A) gestione della libera professione e tariffe professionali B) rapporti con familiari, cittadini e società C) rapporti con i colleghi e le altre professioni sanitarie e non 528 QUALE TRA QUESTE GRANDEZZE FISICHE HA DIMENSIONI FISICHE DIVERSE DALLE ALTRE DUE? A) L’altezza B) La velocità C) La profondità 529 IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA È ELETTO O DESIGNATO: A) In tutte le aziende o unità produttive B) Solo nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori C) Solo nelle aziende con rischi rilevanti ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 49 530 PRIMA DI ESEGUIRE UN RM ENCEFALO, IL PAZIENTE È CONSIGLIABILE CHE: A) tolga il trucco dal viso e le lenti a contatto B) indossi oggetti di metallo C) indossi protesi dentarie mobili 531 I CREDITI RILASCIATI DA PROVIDER ESTERI PER LA PARTECIPAZIONE AD UN EVENTO FORMATIVO ALL’ESTERO O PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA INIZIATIVA FORMATIVA IN FAD VALGONO ANCHE IN ITALIA? A) Si, con un valore pari al 50% dei crediti attribuiti all’iniziativa formativa B) No, ad eccezione degli eventi formativi organizzati da Provider dei paesi dell’Unione Europea C) No 532 LE PROIEZIONI RADIOGRAFICHE CHE SI ESEGUONO PER LA DUTTOGALATTOGRAFIA SONO: A) sempre la proiezione assiale c.c. + laterale (m.l.) B) le 3 proiezioni standard C) solo la proiezione assiale c.c. o solo la proiezione laterale (m.l.) 533 CHE STRUTTURA STUDIAVA LA PRIMA TC? A) Cranio B) Torace C) Addome 534 QUALE TRA QUESTE AFFERMAZIONI È FALSA? A) Una moneta da 1 euro appoggiata orizzontalmente su un tavolo è in equilibrio indifferente B) Una scodella appoggiata su un tavolo è in equilibrio stabile C) Una moneta da 1 euro appoggiata verticalmente su un tavolo é in equilibrio indifferente 535 QUALI CORPI È POSSIBILE ELETTRIZZARE PER CONTATTO? A) Tutti i corpi B) I corpi solidi C) I corpi conduttori 536 IN QUALE DI QUESTE FRATTURE NON È CONSIGLIATA LA VERTEBROPLASTICA? A) Fratture dovute a tumori B) Fratture traumatiche C) Fratture dovute ad angiomi 537 QUALE TRA QUESTE SOSTANZE È FERROMAGNETICA? A) L’argento B) L’acciaio C) Il rame 538 IN CHE ANNO IL MEDICO HERVÈ DERAMOND INTRODUSSE LA VERTEBROPLASTICA? A) 1975 B) 1984 C) 1986 539 QUAL È L’UNITÀ DI MISURA DELLA VISCOSITÀ DELLE SOLUZIONI DI MDC? A) Centipascal x sec B) Ettopascal x sec C) Millipascal x sec 540 SECONDO IL MODELLO DI BOHR LA SISTEMAZIONE DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO ASSOMIGLIA: A) A un gruppo di nubi in movimento B) Ad entrambi i modelli descritti C) A un sistema solare in miniatura 541 COS’È L’ACR? A) E’ un protocollo di codifica Asincrono utilizzato nel Ris. B) E’ una codifica anatomopatologica. C) E’ un nuovo sistema di rendering 3D. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 50 542 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, CIASCUN LAVORATORE DEVE: A) Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal rappresentante della sicurezza B) Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal datore di lavoro C) Prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal medico competente 543 IN RADIOTERAPIA LA VERIFICA DI SET-UP: A) precede ogni singolo trattamento B) precede ogni primo trattamento C) precede la simulazione 544 L’ENERGIA DI LEGAME DI UN ELETTRONE IN UN ATOMO È: A) Una grandezza sempre negativa B) Una grandezza sempre positiva C) Una grandezza positiva o negativa a seconda dell’orbita su cui si trova l’elettrone 545 CHE COSA È L’AGE.NA.S? A) E’ l’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali, che dal 1° gennaio 2008 ha assunto la gestione amministrativa del programma ECM, fino a quel momento di competenza del Ministero della salute B) E’ l’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali, che si occupa del solo accreditamento dei Provider pubblici e privati su base regionale C) E’ l’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali, che dal 2002, anno di avvio del programma ECM, gestisce in via esclusiva l’accreditamento dei Provider privati su base nazionale 546 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONE È VERA? A) Alcuni tipi di rilevatori permettono di rilevare la singola particella incidente e di determinarne l’energia B) Alcuni tipi di rilevatori non permettono di rilevare la singola particella incidente e di determinarne l’energia C) Alcuni tipi di rilevatori permettono di rilevare la singola particella incidente e di non determinarne l’energia 547 I MEZZI DI CONTRASTO USTI IN TC POSSONO ESSERE UTILIZZATI ANCHE IN RMN? A) No B) Dipende dal Medico Radiologo C) Si 548 COSA SI INTENDE PER QUALITÀ IN AMBITO SANITARIO? A) È una dimostrazione di operare attraverso regole condivise di comportamento e di buona pratica B) È un elenco ordinato di processi con rigore tecnico scientifico C) È una modalità di apparire ai clienti 549 IL DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE NOMINA: A) Il direttore amministrativo ed il direttore sanitario della ASL B) I componenti del consiglio dei sanitari C) Il presidente del collegio dei revisori 550 QUALI TRA QUESTE GRANDEZZE FISICHE SONO VETTORIALI? A) L’intervallo di tempo B) Lo spostamento C) L’accelerazione 551 AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, SECONDO LE DEFINIZIONI INDICATE ALL’ART. 2, LA DEFINIZIONE “IL COMPLESSO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATA DAL DATORE DI LAVORO PUBBLICO O PRIVATO” SI RIFERISCE: A) all’azienda B) all’unità produttiva C) al luogo di lavoro 552 PER POTER DIMINUIRE DEL 50% IL RUMORE PRESENTE IN UN' IMMAGINE TC OCCORRE: A) dimezzare il valore dei mA B) raddoppiare il valore dei mA C) quadruplicare il valore dei mA ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 51 553 QUAL È LA GEOMETRIA IDEALE DEL MAGNETE? A) Quadrangolare B) Sferico C) Trapezoidale 554 L'EFFETTO CUPPING È LEGATO A: A) shade surface B) all'artefatto da indurimento del fascio C) al volume rendering 555 IN QUALE TRA QUESTI DIVERSI TIPI DI INTERAZIONE NON VI È UN TRASFERIMENTO DI ENERGIA? A) Effetto fotoelettrico B) Produzione di coppie C) Effetto Rayleigh 556 UN PORTATORE DI NEURO STIMOLATORI PUÒ ESEGUIRE UNA RMN? A) Solo su consiglio medico B) No C) Si 557 DURANTE UNA REAZIONE AVVERSA L’INFUSIONE DI MDC DEVE ESSERE SOSPESA? A) No B) Si C) Si, ma solo se è una reazione grave 558 MIP STA PER: A) Maximum Intensity Perfusion B) Minimum Intensity Perfusion C) Maximum Intensity Projection 559 DOVE SI TROVANO LE LINEE DI ALBANESE? A) Addome B) Torace C) Bacino 560 IL NEWTON, L’UNITÀ DI MISURA DELLA FORZA, È DEFINITO COME LA FORZA NECESSARIA A: A) Imprimere a un corpo un’accelerazione proporzionale alla sua massa B) Mettere in moto un corpo di massa pari a 1Kg C) Imprimere un’accelerazione unitaria a un corpo di massa unitaria 561 NELLA SCALA HOUNSFIELD IL VALORE -1000 CORRISPONDE A: A) acqua B) aria C) grasso 562 CON LE SEQUENZE FLAIR SI ANNULLA IL SEGNALE DI QUALE COMPONENTE ANATOMICA: A) liquor B) grasso C) spongiosa 563 NEGLI APPARECCHI RADIOLOGICI AD ARCO A C IL RILEVATORE D’IMMAGINE DOVE DEVE ESSERE COLLOCATO? A) Sopra il paziente B) Sotto il paziente C) Di fianco al paziente 564 LA TECNICA DI IRRADIAZIONE DELLA MAMMELLA È: A) due campi contrapposti a tutto spessore B) due campi contrapposti tangenziali C) due campi contrapposti più 2 campi a box ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 52 565 IL D.LGS. 196/2003 DISCIPLINA, TRA L'ALTRO, IL TRATTAMENTO DEI "DATI SENSIBILI". QUALI DEI SEGUENTI DATI RIENTRANO IN TALE CATEGORIA? A) Dati personali idonei a rivelare l'esistenza di figli illegittimi B) Solo i dati personali idonei a rivelare la vita sessuale C) Dati personali idonei a rivelare lo stato di salute 566 CHI È IL RESPONSABILE DELL’INTERA ORGANIZZAZIONE? A) Il preposto B) Il dirigente C) Il datore di lavoro 567 COSA SI INTENDE PER VIRTUAL MACHINE A) Indica un software che, attraverso un processo di virtualizzazione, crea un ambiente virtuale che emula tipicamente il comportamento di una macchina fisica grazie all'assegnazione di risorse hardware. B) Indica un Hardware che, attraverso un processo di virtualizzazione, crea un ambiente virtuale con ulteriori macchine fisiche grazie alla condivisione delle stesse risorse hardware. C) Indica un software che, attraverso un processo di virtualizzazione, crea dei segmenti hardware virtuali e che attraverso la stessa macchina e grazie all'assegnazione di nuove risorse può generare ulteriori applicazioni. 568 COSA SI INTENDE PER VIRUS INFORMATICO A) E’ un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo copie di se stesso, generalmente senza farsi rilevare dall'utente. B) E’ un software, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo copie di se stesso, generalmente senza farsi rilevare dall'utente. C) E’ un software, appartenente alla categoria dei shareware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo copie di se stesso, generalmente senza farsi rilevare dall'utente. 569 LA RM MAMMARIA NON È INDICATA PER: A) diagnosticare o escludere l'infiltrazione minima dei linfonodi ascellari, da parte di cellule tumorali B) studiare l'integrità delle protesi mammarie C) studiare i fenomeni di perfusione e diffusione dei vasi sanguigni sani all'interno del tessuto mammario 570 ALLE INFRAZIONI PER LE QUALI E' PREVISTO IL RIMPROVERO VERBALE SI APPLICA LA DISCIPLINA STABILITA: A) Dagli accordi individuali B) Dal contratto interregionale C) Dal contratto collettivo 571 QUALE DI QUESTE NON È UNA VIA DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE? A) Intramuscolare B) Endovenosa C) Trans dermica 572 COSA SI INTENDE PER SOP CLASSES IN DICOM A) Per SOP (Service-Object Pair) Classes si intende l’accoppiamento fra un servizio e un’attività da eseguire. B) Per SOP (Service-Object Pair) Classes si intende l’accoppiamento fra un servizio, ovvero un’attività da eseguire, ed un oggetto, cioè l’immagine DICOM o qualche campo di particolare interesse. C) Per SOP (Service-Object Pair) Classes si intende un’attività da eseguire di particolare interesse. 573 QUALE AFFERMAZIONE RELATIVA ALLA RIVELAZIONE DI SEGRETO PROFESSIONALE È FALSA : A) se dalla rivelazione non deriva nocumento non può esservi procedimento penale B) è perseguibile a querela di parte C) è perseguibile d'ufficio 574 IN RADIOTERAPIA L'IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO AVVIENE: A) esclusivamente in base alle informazioni raccolte obiettivamente B) solo in base alle informazioni raccolte dagli esami strumentali (TC, RM, PET/T, ecc) e dall'esame istologico C) in base all’insieme di tutte le informazioni raccolte obiettivamente, dagli esami strumentali (TC, RM, PET/TC, ecc) e dall'esame istologico 575 PER QUALE MOTIVO I COMPOSTI IODATI SONO ECCELLENTI NELL'ESECUZIONE DI ESAMI CONTRASTOGRAFICI VASCOLARI: A) basso numero atomico B) bassa densità C) elevata densità ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 53 576 CHI È IL RESPONSABILE DEL REFERTO INFORMATICO SECONDO D. LGS N.230/95, D.M. 14.2.97, CIRCOLARE M.SAN. N. 61/86 E DPR 14/02/1997. A) Se il paziente è “interno” (in stato di ricovero) è il Responsabile della Conservazione Sostitutiva, se il paziente Esterno è il Paziente stesso. B) Se il paziente è “interno” (in stato di ricovero) è il Responsabile della Conservazione Sostitutiva, se il paziente è Esterno il Paziente o il Responsabile della Conservazione Sostitutiva. C) Se il paziente è “interno” (in stato di ricovero) è la Direzione Sanitaria, se il paziente è Esterno è il Paziente o U.O. di Diagnostica per immagini. 577 LA COMPRESSIONE NON CONSENTE: A) una migliore rappresentazione delle immagini prive di sovrapposizioni B) l'aumento della dose C) il miglioramento del contrasto 578 CHE COSA INDICA IL NUMERO ATOMICO? A) Il numero di neutroni di un elemento B) La somma tra il numero dei protoni e degli elettroni di un elemento C) Il numero di protoni di un elemento 579 COSA SI INTENDE PER FISSIONE NUCLEARE? A) La scissione di un nucleo pesante in due nuclei più pesanti B) La scissione di un nucleo pesante in tre nuclei più leggeri C) La scissione di un nucleo pesante in due nuclei più leggeri 580 IL CODICE DEONTOLOGICO DEL TSRM NON CONTIENE INDICAZIONI RELATIVE A: ? A) contratto di lavoro e tariffe professionali B) rapporti con le tecnologie, l’industria e la ricerca tecnologica C) rapporti con la produttività 581 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI, RIGUARDANTI LA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA, È FALSA: A) consente di limitare l'esposizione dei tessuti sani circostanti B) consente di erogare una dose di radiazioni ad un bersaglio di grandi dimensioni C) consente di erogare una dose di radiazioni frazionata in una o più sedute 582 LA IODINE DELIVERY RATE (IDR) È: A) un parametro di scansione TC B) definito come il prodotta fra concentrazione iodica e velocità di iniezione del mdc C) definito come il prodotto fra concentrazione iodica e volume di mdc iodato 583 QUALE È IL SIGNIFICATO DELL’ACRONIMO LINAC? A) Linear Accelerator B) Large Ione Neutrine Accelerator Cure C) Linear Ione Neutrine Accelerator Collimator 584 QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONE È VERA? A) La maggior parte dei rilevatori genera come risposta iniziale un segnale elettrico B) La maggior parte dei rilevatori genera come risposta finale un segnale elettrico C) La maggior parte dei rilevatori non genera come risposta finale un segnale elettrico 585 IL DIRETTORE GENERALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA È: A) Responsabile della gestione complessiva dell’azienda B) Componente di diritto del collegio sindacale dell’azienda ospedaliera C) Organo della ASL 586 PRIVACY: CHI PUÒ TRATTARE I DATI SENSIBILI INFORMATIZZATI DEL PAZIENTE SECONDO LA LEGGE? A) Solo agli incaricati dotati di credenziali di autenticazione e nel caso di username e password devono cambiare la password una volta al mese. B) Solo agli incaricati dotati di credenziali di autenticazione e nel caso di username e password devono cambiare la password una volta ogni 3 mesi. C) Solo agli incaricati dotati di credenziali di autenticazione e nel caso di username e password devono cambiare la password una volta ogni 6 mesi. ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 54 587 QUALE È IL SIGNIFICATO DELL’ACRONIMO IMRT? A) Intra Minimus Radio Treatment B) Irradiation Modulated Radio Therapy C) Intensity Modulated Radiation Therapy 588 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO, IL TSRM È IL PROFESSIONISTA CHE: (QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA)? A) nello svolgimento delle attività professionali, è responsabile degli atti compiuti e dei comportamenti assunti, secondo i principi di autonomia e collaborazione B) tenendo atteggiamenti gentili e accoglienti, si pone sempre nella situazione di non portare le persone ad un livello di confidenza che possano coinvolgere, in nessun caso, aspetti legati a sentimenti, opinioni, difficoltà, ansie e dolori, oltre che il significato che essa attribuisce all‘intervento radiologico C) tenendo atteggiamenti gentili e accoglienti, si pone in ascolto della persona cogliendone sentimenti, opinioni, difficoltà, ansie e dolori, oltre che il significato che essa attribuisce all‘intervento radiologico 589 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIGUARDANTI LA VABB È SCORRETTA: A) è indicato per uso terapeutico B) è necessario sottoporre la paziente a esami del sangue quali profilo della coagulazione C) è necessario somministrare alla paziente un anestetico locale 590 IL CODICE DEONTOLOGICO DEL TSRM CONTIENE INDICAZIONI RELATIVE A: ? A) casi specifici e casi di dettaglio in modo garantire sempre omogeneità di comportamento in modo da limitare l’autonomia di valutazione e decisione B) principi etici di riferimento ed indirizzi di comportamento generali ai quali il TSRM si dovrà ispirare ed attenere nell‘esercizio della sua professione, senza arrivare a descrivere nel dettaglio i singoli comportamenti C) modalità operative e tariffe professionali 591 QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA: A) nelle sequenze T1 pesate il grasso è iperintenso B) nelle sequenze T1 pesate l'acqua è iperintensa C) nelle sequenze T2 pesate il grasso è iperintenso 592 DA CHE COSA DIPENDE LA QUANTITÀ DI ELETTRONI EMESSI? A) mA B) mA x KV ( milliampere per chilovolt ) C) KV 593 QUALE DI QUESTI DECRETI LEGISLATIVI NON ADOTTA MISURE DI CAUTELA NELL’UTILIZZO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI PER SCOPI MEDICI? A) 187/01 B) 230/95 C) 241/00 594 QUALI DI QUESTE AFFERMAZIONI È VERA? A) Il Ministero della Sanità può vietare, sentito il Consiglio superiore di sanità, tipi di esposizioni mediche non giustificati B) Il Ministero della Sanità può autorizzare, sentito il Consiglio superiore di sanità, tipi di esposizioni mediche non giustificati C) Il Ministero della Sanità può vietare, sentito il Consiglio superiore di sanità, tipi di esposizioni mediche giustificati. 595 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? A) La Federazione nazionale dei Collegi professionali TSRM è l‘Ente pubblico rappresentativo della professione di TSRM B) L’ Osservatorio permanente è l‘Ente pubblico rappresentativo della professione di TSRM C) La Federazione nazionale dei Collegi professionali TSRM costituisce un Osservatorio permanente con il compito di verificare nel tempo l‘adeguatezza delle disposizioni del Codice deontologico 596 IN TC NELLO STUDIO PER EMBOLIA POLMONARE LA ROI SI POSIZIONA SU: A) la succlavia B) la arteria polmonare C) la vena cava ASL 2 - Concorso N° 9 POSTI di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Pag. 55 597 I DANNI CHE SI MANIFESTANO SULLA PROGENIE DELL’INDIVIDUO IRRAGGIATO SI CHIAMANO? A) Danni somatici deterministici B) Danni genetici stocastici C) Danni somatici stocastici 598 SECONDO QUANTO INDICATO NEL CODICE DEONTOLOGICO QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA? A) Il TSRM è tenuto a segnalare ogni abusivo esercizio della professione nonché ogni richiesta di prestazioni non conformi ai diritti e ai doveri previsti dalle norme e dal Codice B) Il TSRM è tenuto a segnalare al Collegio professionale di appartenenza ogni comportamento lesivo della dignità e del prestigio della professione C) Il TSRM non può e non deve rivolgersi al Collegio professionale in caso di controversie con i colleghi 599 NELLE SEQUENZE T1 PESATE L'ACQUA APPARE: A) ipointensa B) isointensa C) iperintensa 600 CHE TIPO DI MATERIALE SECONDO IL LORO POTERE DI PENETRAZIONE ATTRAVERSANO LE PARTICELLE ALFA? A) Carta B) Corpo C) Metallo