Laboratorio di Fisica
Dinamica del Moto Armonico
Esperienza: Relazione tra le grandezze , m, k per il
sistema oscillante massa - molla
Classe IVB Scientifico Tecnologico “E. Medi” Galatone
a.s. 2008/2009
Autore: Scrascia Gloria
Relazione tra le grandezze , m, k per il
sistema oscillante massa - molla
Obiettivo
Introduzione teorica
Metodo Statico
Metodo Dinamico
Analisi dei risultati
Uscita
Obiettivo
Determinare il periodo sperimentalmente e
teoricamente al fine di confrontare i valori
ottenuti.
Introduzione teorica
• Conoscenza del sistema massa molla
• Conoscenza dl moto armonico cioè quella
qualunque perturbazione che si propaga in un
mezzo materiale presentando periodicamente le
stesse caratteristiche fisiche e che sviluppa la
relazione
• Conoscenza della definizione di periodo delle
relative formule
Metodo Statico
m (g)
p (N)
h (m)
50
0,490
0,0530
100
0,980
0,1050
150
1,470
0,1580
Costante di elasticità = 9,3004 N/m
Costante di elasticità di una
molla
1.6
1.4
Peso in Newton
Abbiamo utilizzato un supporto
(asta) posta in verticale alla quale
abbiamo
appeso
una
molla
compressa; abbiamo usato 3 pesetti
di massa 50g l’uno (uno di questi
pesetti, attaccato alla molla per
primo, non è stato considerato
perché serviva a decomprimere la
molla). Abbiamo misurato gli
allungamenti prodotti e abbiamo
determinato
la
sua
costante
elastica. È stato utilizzato un
cronometro che misurava il tempo di
10 oscillazioni e un metro con il
quale si misurava l’allungamento
della molla all’aggiunta di ogni
pesetto.
1.2
1
0.8
0.6
0.4
0.2
0
-0.2 0
0.05
0.1
0.15
Allungamento della molla in m
0.2
Metodo Dinamico
All’asta di sostegno abbiamo appeso una molla
compressa alla quale è stato appeso un pesetto
di 50g che aveva il ruolo di decomprimere la
molla ( quindi non è stato considerato). A questa
molla, è stato appeso un corpo i 50g con un
peso di 0.050kgx9.8m/s2; con la riga abbiamo
misurato l’allungamento ed era pari a 5.4cm; con
un cronometro abbiamo misurato il tempo di 10
oscillazioni. Il tempo ottenuto è stato diviso per
dieci e così abbiamo calcolato il periodo
sperimentale.
Lo stesso procedimento è stato eseguito
aggiungendo un altro coro con la stessa massa
di quello precedente, cioè di 0.050kg.
Terminato
questi
procedimenti
abbiamo
calcolato il periodo con metodo teorico e lo
abbiamo confrontato con i valori dei periodi
ottenuti sperimentalmente.
Analisi dei risultati
N di oscillazioni = 10 in 6,5 secondi
Periodo T = 0,65 s
L’applicazione della formula
m
T  2
k
k

m
 2
0,0530 Kg
 0,460 s
9,3004 N / m
All’incirca la percentuale d’errore è = 41%. Riflettendo sulla struttura del
sistema oscillante, ci si rende conto che insieme alla massa m appesa alla
molla oscillano anche le spire della molla stessa. Tenendo conto anche delle
oscillazioni delle spire con l’aggiunta di 1/3 della massa della molla nella
formula, la percentuale d’errore si riduce circa al 14%, sempre un po’ alta

k
m 1/ M
 2
0,0530 Kg  0,0081Kg
 0,566 s
9,3004 N / m
Scarica

Determinare il periodo sperimentalmente e