Dal giardino segreto ai segreti delle foglie Progetto continuità 2013-2014 Classe 1a C Il senso della continuità • Evitare di far considerare gli anni di scuola divisi in blocchi totalmente separati • Dare un’idea agli alunni delle elementari di ciò che vedranno e faranno alle medie • Far percepire agli alunni delle medie di aver compiuto un pezzo in più nel percorso della conoscenza Un’attività di laboratorio • Un’introduzione alla classificazione degli esseri viventi – scopo e significato di classificazione – procedura di classificazione per le foglie – materiale utilizzato – procedure specifiche • il calco delle venature – le classificazioni risultanti – riflessioni e sensazioni Scopo e significato di classificazione Lo scopo dell’attività è di riuscire a classificare le foglie classificazione (= dividere in gruppi un insieme di oggetti in base alle loro caratteristiche). Le foglie erano divisi in gruppi e sottogruppi medianti criteri e sottocriteri. Esempio di classificazione • La nostra classe – criterio di 1° livello: la scuola elementare frequentata – criterio di 2° livello: maschio o femmina Katia Gabriella Francesca Maria Alice Francesco II Mattia Irene Chiara Michelle Davide Luciano Lorenzo Ismaele Luigi Francesco I Daniele Procedura per classificare le foglie • Scegliere dei criteri di classificazione: – colore,forma,grandezza,lunghezza... • Suddividere le foglie per mezzo di uno di tali criteri scelti • Scegliere un altro criterio da usare come sottocriterio • Suddividere i gruppi formatisi mediante tale sottocriterio MATERIALE UTILIZZATO • Le foglie • Il foglio • La matita e la gomma • Carta velina e forbici • Righe e squadre LE FOGLIE • Le foglie sono state usate per cercare una classificazione per esse IL FOGLIO • Il foglio è stato usato per disporre le foglie in modo da essere divise in base alle loro caratteristiche LE MATITE E LA GOMMA • Le matite sono state usate per scrivere le classificazioni e per fare i calchi • La gomma è stata usata per cancellare le classificazioni che non andavano bene CARTA VELINA E FORBICI • La carta velina è stata usata per prendere le impronte delle foglie • Le forbici sono state usate il contorno delle impronte delle foglie RIGHE E SQUADRE • Le righe e le squadre sono state usate per dividere il foglio in più parti per fare le classificazioni PROCEDURE SPECIFICHE Abbiamo realizzato una prima classificazione. Abbiamo scelto il colore come primo criterio Abbiamo scelto la forma o il bordo come secondo criterio, e abbiamo sistemato le foglie secondo tali criteri. Con le matite colorate abbiamo diviso il foglio in base a tali criteri di classificazione. Poi abbiamo ridiviso le foglie in base a una seconda classificazione. Abbiamo scelto la struttura delle venature della foglia come unico criterio per la seconda classificazione, e abbiamo ricalcato le venature delle foglie sulla carta velina. Infine abbiamo compilato un foglio con tutti i dettagli del lavoro. • Bisogna osservare le nervature di ogni foglia • Certe foglie hanno delle nervature che non si vedono facilmente, quindi si deve prendere della carta velina • Con la carta velina si devono calcare le foglie e le loro nervature con matita o mina di compasso • In questo modo si possono distinguere delle divisioni di foglie con nervature diverse tra loro, come meno visibili - più visibili,oppure ramificate - non ramificate • Ma ci sono molte altre divisioni tra foglie con diverse nervature, Procedura per il calco delle nervature Per classificare le venature delle foglie le abbiamo ricalcate sulla carta velina. Ecco come abbiamo proceduto: Materiale: Sovrapposizione: Ricalco: Risultato: RISULTATI DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE FOGLIE Queste immagini e schemi sono il risultato del nostro lavoro sulla classificazione delle foglie BORDI MISTI Foglie con la punta arrotondata Foglie con la punta netta BORDI LISCI Foglie con la punta arrotondata Foglie con la punta netta Superficie liscia Bordo dentellato Superficie ruvida Bordo dentellato Bordo liscio Foglie con il bordo dentellato Foglie scure Foglie chiare Superficie ruvida Bordo liscio Verde scuro Marrone scuro Rosso Verde chiaro Gambo corto Marroncino Gambo lungo Verde scuro Superficie liscia Bordo dentellato Foglie con il bordo liscio Foglie scure Foglie chiare Bordo dentellato Piccole Piccole Grandi Grandi Foglie con le nervature diramate Foglie con venature ramificate Foglie con le nervature non diramate Venature più visibili Foglie con venature non ramificate Visibili. Dritte Non visibili. Dritte Visibili. Ramificate Non visibili. Ramificate Venature meno visibili Essere naturalisti • Esplorazione di un mondo naturale – la grande diversità delle foglie – nuove conoscenze • Tutor di ragazzi più piccoli • Lavoro in collaborazione • Socializzare con persone prima sconosciute