Una riflessione sul
Risorgimento italiano
Lessico del Risorgimento
Patriota =
Nazione =
Liberali =
Democratici =
…………………..
idee di Stato
In Europa inizio ‘800
ASSOLUTO
NAZIONALE
CHE GOVERNA
UNA
COMUNITA’ DI
SUDDITI
nobiliare , con privilegi per
nascita =
senza mobilità sociale
PATRIMONIO PRIVATO
NAZIONALE
IN CUI IL POPOLO
SI
AUTOGOVERNA
Liberale, democratico
con mobilità sociale= RES
PUBLICA
L’Italia dopo il Congresso di Vienna :
un’ espressione geografica
L’Italia, dopo il congresso
di Vienna (1814-1815),
è divisa in più stati, la
maggior parte sotto il
dominio austriaco. Non
è una nazione e non ha
un’unità. L’unico Stato
indipendente è il regno
di Sardegna.
L’Italia ‘restaurata’ dal Congresso di Vienna
• In questo quadro restaurativo quello che qui
interessa è che l’Italia venne sottoposta al dominio
austriaco per cui,
• ad eccezione del regno dei Savoia e dello Stato della
Chiesa,
• tutti i territori italiani furono gestiti come feudi,
• o direttamente dagli Asburgo,
• o da famiglie aristocratiche che avevano rapporti di
parentela con essi (cioè secondo il principio
medievale del rapporto beneficio-vassallaggio)
• quindi tali territori venivano considerati come un
patrimonio privato e non come res publica.
Risorgimento: significato
Risorgimento significa
« rinascere ancora ».
E’ il termine che indica
il processo storico
che ha portato
all’indipendenza e
all’unità d’Italia.
Il concetto di Risorgimento italiano
Il termine “Risorgimento” indica infatti:
1.
da un lato, la progressiva presa di coscienza di parti
sempre più consistenti del popolo italiano:
a - di costituire un’identità nazionale;
b - e di avere, dunque, diritto ad autogovernarsi,
esprimendo così la concezione di nazione elaborata da
Rousseau;
2. dall’altro, la conseguente elaborazione di progetti politici
liberali e/o democratici volti a creare uno Stato
nazionale italiano con una sua COSTITUZIONE
Il concetto di Nazione
Nazione non è Stato, Manzoni dice che la
NAZIONE è:
“una d’arme, di lingua, d’altare, / di memorie, di
sangue e di cor” ( Marzo 1821)
Obiettivi
1. l’INDIPENDENZA dalla dominazione
straniera (cioè da quella austriaca)
2 COSTITUZIONE
3.. l’UNITÀ NAZIONALE che si concretizzò
nel 1861 in uno Stato monarchico
centralizzato sotto la dinastia dei Savoia.
Sintesi
• Si definisce Risorgimento la fase della storia
d’Italia che va dal 1796 al 1861 in cui –
attraverso una serie di vicende politiche,
diplomatiche, militari e intellettuali – si
conseguirono,
infine,
gli
obiettivi
dell’indipendenza e dell’unità nazionali,
• ma non si conseguì integralmente un altro
importante obiettivo risorgimentale: quello
della modernità politica.
5 fasi del Risorgimento
• I FASE (1820-1831): di pochi, costituzionalista
• II FASE (1830-1848, 1860): democratica
insurrezionale
• III FASE (1830-1848): federalista moderata
• IV FASE (1852-1861): diplomatico militare
• V FASE (1860): ripresa iniziativa democratica
• Nascita del regno d’Italia (17 marzo 1861)
Cerchi concentrici delle 5 fasi …perché?
I Fase del Risorgimento: settaria costituzionalista
La prima fase del Risorgimento si dice di pochi e
costituzionalista
• I suoi scopi sono quelli di: ottenere una costituzione
elargita da un monarca restaurato
con i seguenti mezzi:
1. Società segrete cospirative, la maggiore delle
quali fu la Carboneria
2. Insurrezioni militari
Simboli della Carboneria..spiega…
Inserisci gli eventi che hanno
caratterizzato questa fase
II Fase del Risorgimento
mazziniana democratica insurrezionale
?
Giuseppe Mazzini
Riteneva che il popolo dovesse farsi protagonista
della liberazione nazionale attraverso iniziative
armate
• SCOPI del progetto mazziniano erano quelli di un’Italia
unita e indipendente, con un superamento quindi
dell’equilibrio sancito a Vienna,
• e costituita in uno Stato repubblicano con un
superamento, dunque, degli assetti politici
restaurativi in favore della nascita nel nostro
Paese della modernità politica.
Giuseppe Mazzini
• I MEZZI con cui si sarebbero dovuti conseguire
tali scopi erano:
• primo, la costituzione di una società segreta
nelle persone, ma pubblica nelle finalità;
• secondo, l’organizzazione di insurrezioni
armate da parte di un’avanguardia patriottica
miranti a sollecitare la sollevazione di tutto
popolo italiano.
Giuseppe Mazzini
Inserisci gli eventi che hanno
caratterizzato questa fase
III Fase del Risorgimento
federalista
FEDERALISMO?
• Parallelamente al progetto rivoluzionario
democratico mazziniano si sviluppò quello
moderato liberale liberista federalista
• che non riconosceva nel popolo il
protagonista dell’azione politica
• ma che si rivolgeva piuttosto alla borghesia
quale classe che poneva in primo piano
interessi economici
FEDERALISMO
• fare dell’Italia uno Stato confederato (cioè,
propriamente una coalizione di Stati sovrani
simile all’attuale unità europea coesa dalla
moneta unica e da un mercato in cui circolano
liberamente merci e lavoro).
• COME?
• a. sotto la presidenza del papa (Gioberti);
• b. sotto la direzione dei Savoia (Balbo).
Come?
Attraverso un’attività diplomatica volta a convincere i vari principi
restaurati dell’opportunità economica e politica di un simile
progetto
Emersero due PROGETTI POLITICI principali:
Neoguelfismo
dell’abate Gioberti
Federalismo di Cesare Balbo
SAVOIA
PAPA
Accanto a tali progetti si deve porre la concezione di un federalismo
democratico repubblicano di Carlo Cattaneo.
Inserisci gli eventi che hanno
caratterizzato questa fare
IV Fase del Risorgimento
Diplomatico militare
IV Fase del Risorgimento
Diplomatico militare
• protagonista re Vittorio Emanuele II (1820 - 1878)
che, succeduto al trono di Carlo Alberto nel 1849,
mantiene in Piemonte lo Statuto albertino concesso
dal padre nel 1848
• e chiama nel 1852 al governo del Paese Camillo
Benso conte di Cavour (1810 - 1861) di idee liberali
e liberiste, che si adopera per fare del Regno
sabaudo uno Stato ed una società moderni.
• Lo SCOPO del progetto cavouriano è quello di fare
dell’Italia uno Stato sotto la direzione dei Savoia che
era l’unico stato libero e che godeva di ottimi contatti
internazionali
CAVOUR
• un’azione politica tendente a fare del Piemonte una
moderna potenza di medio rango. Perciò: a – contrasse alla
Camera un’alleanza detta connubio tra il centro destra ed il
centro sinistra che stabilizzasse il suo governo; b - fece
prevalere un’interpretazione parlamentare dello Statuto
albertino;
• un’azione diplomatica con lo scopo sia di pubblicizzare la
questione italiana in Europa, sia di realizzare un’alleanza
politico militare con la Francia in vista di una guerra
vincente contro l’Austria, che il Piemonte non poteva
condurre da solo;
• ancora un’azione politica volta a tessere un’alleanza con le
forze democratiche italiane: ed è perciò che dal 1857 si
forma la Società nazionale, cioè il partito unito dei
democratici
Il capolavoro della diplomazia
cavouriana
• In politica estera Cavour tesseuna paziente e
lungimirante azione diplomatica per far uscire il
Piemonte dall’isolamento internazionale in cui versava e
porlo nel consesso delle potenze europee.
• A tale scopo nel 1855 invia di un contingente di 18000
bersaglieri in Crimea contro la Russia aiutando Francia e
Inghilterra a vincere la guerra russo-turca;
• di conseguenza Cavour poté partecipare alle trattative di
pace del Congresso di Parigi del 1856 dove colse
l’occasione per protestare contro le condizioni di
arretratezza politica in cui l’Austria manteneva l’Italia.
Inserisci gli eventi che hanno
caratterizzato questa fare
V Fase del Risorgimento
La ripresa dell’iniziativa dei democratici
Inserisci gli eventi che hanno
caratterizzato questa fare
Cosa rappresenta l’immagine?
Conclusione del Risorgimento:
la nascita del Regno d’Italia (1861)
Schematizza l’organizzazione politica del Regno
Risorgimento?
• Nel 1861 il nuovo Stato nazionale italiano non aveva,
infatti, ancora realizzato una completa modernità
politica, cioè non aveva raggiunto una completa
legittimazione della sovranità dal basso secondo i
principi giusnaturalistici della politica moderna teorizzati
precedentemente dai filosofi Locke e Rousseau.
• Una legittimazione della sovranità politica dal basso è, ad
esempio, quella raggiunta in Inghilterra con la
“Rivoluzione gloriosa” del 1688 per cui il re aveva
sottoscritto il Bill of Rights riconoscendo, così, di essere
“assunto” dal Parlamento.
Risorgimento?
• Nel 1861 l’Italia non fu dotata di un contratto
sociale originario perfetto, cioè di una
costituzione come quella elaborata da
un’assemblea nazionale costituente che
entrerà in vigore nel 1948,
• perché fu esteso al nuovo Stato lo Statuto
albertino, cioè la costituzione piemontese
imperfetta in quanto elargita, concessa, da
Carlo Alberto nel 1848, statuto che rimase in
vigore, appunto, fino al 1948.
Risorgimento?
• Nel1861 meno del 2% dei cittadini del nuovo Stato
godeva di diritti politici in quanto poteva votare solo
chi pagava almeno 40 lire di imposte; in tal modo la
sua base di legittimazione fu del tutto esigua.
• Entro tale quadro il nuovo Stato-nazione fu, però,
moderno
in
quanto
venne
conservata
l'interpretazione
parlamentare
dello
Statuto
albertino elaborata da Cavour (1854), interpretazione
in base alla quale il primo ministro dipendeva dalla
fiducia del Parlamento e non solo da quella del re.
Scarica

risorgimento