Provincia Autonoma di Trento
IRES - Regione Piemonte
Progetto
STRUDEL2000
per l’analisi e la proiezione demografica
a livello provinciale e subprovinciale
di
Enzo Migliorini
Modello di
analisi e proiezione demografica
STRU.DE.L.2000-TN
di
Enzo Migliorini
Versione anno 2000 per la
Provincia Autonoma di TRENTO
Obiettivi del progetto

aggiornare le analisi dal 1961 al 1996 e relative
proiezioni effettuate con STRUDEL nel 1997 a livello
provinciale

analizzare l’evoluzione della struttura demografica
trentina dal 1972 al 2000 per ciascun comprensorio e
per i maggiori comuni

prevedere la struttura dei flussi naturali e migratori
relativi alla popolazione trentina dal 2001 al 2032 per
comprensorio e per i maggiori comuni

stimare per ciascun anno passato e futuro numerosi
indicatori sia di struttura che di movimento
Parte I: Nota metodologica








1 - Caratteristiche principali del modello
STRU.DE.L.2000
2 - Analisi Demografica 1971-2000
3 - Proiezioni demografiche 2001-2032
4 - Dati di input
5 - Analisi e proiezione della fecondità e dei
nati a livello locale
6 - Analisi e proiezione della mortalità e dei
morti a livello locale
7 - Analisi e proiezione della migratorietà e dei
flussi migratori locali
8 - Modelli matematici di estrapolazione
Caratteristiche principali del
modello STRUDEL2000

Estrapolazione tendenziale
Il modello estrapola in modo autoregressivo le serie
storiche dei vari fenomeni, cercando di individuarne le
tendenze in atto nel modo meno soggettivo possibile,
senza ipotizzarne la stazionarietà

Società aperta
Il movimento migratorio può essere ipotizzato nullo o
costante, ma normalmente vengono estrapolati sia il
volume , sia il profilo per età dei flussi

Gerarchia territoriale e approccio
Partendo dal livello regionale, il modello scende ai livelli
provinciale, comprensoriale e comunale utilizzando a
seconda dei casi sia l’approccio ascendente che quello
discendente
Caratteristiche principali del
modello STRUDEL2000

Interattività e ricco monitoraggio grafico
Il modello opera in modo interattivo, reagendo alle
variazioni dei parametri opzionali con l’aggiornamento
praticamente immediato di una ricca batteria di grafici
che ne illustrano i risultati

Facile aggiornabilità
Il modello non produce proiezioni “una tantum”, ma è
stato invece realizzato per essere uno strumento di
lavoro quotidiano, da tenere costantemente aggiornato

Espandibilità ed elasticità
Attualmente il modello è prettamente demografico, ma la
sua alta elasticità consente di creare facilmente moduli
collaterali per la proiezione della popolazione scolastica
o per l’analisi di altri fenomeni sociali ed economici
legati alla popolazione
Analisi Demografica 1971-2000

Ricostruzione ed analisi delle serie storiche,
per ciascun anno dal 1971 al 2000:

della STRUTTURA per sesso ed anno di nascita delle
popolazioni locali;
dei flussi relativi al movimento anagrafico suddiviso per
sesso;
della fecondità specifica regionale per anno di nascita
della madre ed ordine di nascita;
delle probabilità di morte a livello regionale;
delle matrici origine-destinazione dei migranti;
della struttura per età e sesso dei flussi migratori;
degli INDICATORI strutturali e dinamici






Proiezioni demografiche 2001-2032

Estrapolazione tendenziale autoregressiva, per
ciascun anno dal 2001 al 2032:

della STRUTTURA per sesso ed anno di nascita delle
popolazioni locali;
dei flussi relativi al movimento anagrafico suddiviso per
sesso;
della fecondità specifica regionale per anno di nascita della
madre ed ordine di nascita;
delle probabilità di morte a livello regionale;
delle matrici origine-destinazione dei migranti;
della struttura per età e sesso dei flussi migratori;
degli INDICATORI strutturali e dinamici







Simulazioni su ipotesi soggettive per la
costruzione di scenari ipotetici
Dati di input utilizzati






Censimenti demografici 1971-1991: struttura della
popolazione locale per sesso ed anno di nascita;
Struttura demografica dei comuni al 31/12, per
sesso e per anno di nascita (ove disponibile);
Movimento anagrafico annuale dei comuni: nati,
morti, iscritti e cancellati suddivisi per sesso;
Tassi specifici di fecondità regionali per età della
madre ed ordine di nascita;
Morti nella Provincia per sesso ed anno di
nascita;
Iscritti e cancellati nella Provincia per sesso ed
anno di nascita.
Analisi e proiezione della fecondità
e della natalità a livello locale

1 – Analisi della fecondità 1952-1996

2 – Estrapolazione della fecondità
regionale 1997-2032

3 – Stima della fecondità locale
1 - Analisi della fecondità 1952-1996

Per ciascuno dei 45 anni vengono
interpolate con la funzione beta
ottimizzata le 5 distribuzioni dei tassi
specifici di fecondità regionali per età
della madre ed ordine di nascita ,
ricavando 15 parametri:

Ogni distribuzione è caratterizzata da
un parametro dimensionale (TFT) e due
parametri di forma (A e B)
2 – Estrapolazione della
fecondità regionale 1997-2032


Ciascuna serie storica dei 15 parametri viene
estrapolata con un modello autoregressivo di
tipo “exponential smoothing”, ottenendo così i
valori per i 36 anni futuri delle 5 distribuzioni
dei tassi specifici di fecondità regionali per età
della madre ed ordine di nascita.
Il sistema viene ottimizzato controllando la
convergenza fra l’estrapolazione indipendente
per tutti gli ordini di nascita e la somma delle
estrapolazioni per singolo ordine
3 - Stima della fecondità locale

Applicando i tassi calcolati a livello regionale
per il passato alla distribuzione della
popolazione femminile locale si ottengono i
NATI TEORICI
 Il rapporto fra NATI EFFETTIVI (noti fino al 2000)
e NATI TEORICI può essere interpretato come
un rapporto fra fecondità regionale e fecondità
locale;
 Estrapolando tale rapporto ed applicandolo ai
tassi estrapolati si ottiene la stima delle curve di
fecondità adattate al livello locale.
Analisi e proiezione della
mortalità a livello locale

1 – Analisi della mortalità 1971-2000

2 – Estrapolazione della mortalità
provinciale 2001-2032

3 – Stima della mortalità locale
1 - Analisi della mortalità 1971-2000

La matrice dei morti provinciali 1971-2000 per
anno di nascita e sesso viene perequata in
modo ellittico sui tre assi ponderando l’effetto
dell’età, della generazione e dei
contemporanei

Viene effettuata la stima provvisoria della
struttura della popolazione regionale per età e
sesso, da usare a denominatore

Le probabilità di morte regionali per
generazione ed anno di calendario vengono
calcolate con formule equivalenti a (Lx-Lx+1)/Lx
2 - Estrapolazione della mortalità
provinciale 2001-2032

Le serie storiche delle singole
probabilità di morte vengono
estrapolate in modo autoregressivo con
“exponential smoothing”

la curva del guadagno ipotetico previsto
per età viene controllata mediante un
modello multiesponenziale che ne stima
le tre componenti principali
3 – Stima della mortalità locale

Applicando le probabilità calcolate a livello
provinciale per il passato alla distribuzione per
età e sesso della popolazione locale si
ottengono i MORTI TEORICI
 Il rapporto fra MORTI EFFETTIVI e MORTI
TEORICI può essere interpretato come un
rapporto fra mortalità regionale e mortalità
locale
 Estrapolando tale rapporto ed applicandolo
alle probabilità estrapolate si ottiene una stima
delle curve di mortalità adattate al livello
locale.
Analisi e proiezione della
dinamica migratoria

1 – Analisi e proiezione dei flussi
migratori regionali

2 – Analisi e proiezione del profilo
per età dei flussi migratori

3 – Stima dei flussi migratori locali
1 - Analisi e proiezione dei
flussi migratori regionali

Le matrici dei flussi migratori per origine-destinazione da
provincia a provincia e con l’estero (anni disponibili)
vengono elaborate e sintetizzate per ciascuna regione o
provincia autonoma in quattro batterie di serie storiche dei
flussi interni all’Italia (IACM, IACF, CACM, CACF) ed
altrettante di flussi con l’estero (IESM, IESF, CESM, CESF)

Nella cartella MARE.xls (Movimento Anagrafico delle
Regioni) le serie storiche delle otto batterie di flussi
regionali vengono estrapolate in modo coordinato con
“exponential smoothing”, controllando la convergenza dei
flussi interni a livello nazionale (tendendo a IACM = CACM,
IACF = CACF)
2 - Analisi e proiezione del profilo
per età dei flussi migratori

Il profilo per età dei principali flussi migratori regionali (IACM,
IACF, IESM, IESF, CACM, CACF, CESM, CESF) viene interpolato
con un modello multiesponenziale a tre curve (bambini, adulti,
anziani) con 10 parametri complessivi

Le serie storiche perequate dei parametri vengono estrapolate
con “exponential smoothing”, controllando la convergenza dei
flussi così stimati con quelli estrapolati nella cartella MARE.xls

I flussi regionali degli Iscritti vengono trasformati in rapporti di
Composizione %

I flussi regionali dei Cancellati vengono trasformati in Probabilità
di cancellazione
3 – Stima dei flussi migratori locali





Per ciascuno degli otto flussi viene calcolata e proiettata per il
futuro una matrice con la stima dei Pesi percentuali dei flussi
locali sul totale provinciale: il peso è calcolato direttamente se
il livello è quello del Comprensorio, a due stadi se il livello è
quello del Comune
Utilizzando i Flussi stimati a livello provinciale, i Pesi locali ed i
profili stimati (Composizione %) si ottiene la stima degli Iscritti
locali per età.
Utilizzando i Flussi stimati a livello provinciale, i Pesi locali ed i
profili stimati (Probabilità di cancellazione) si ottiene la stima
dei Cancellati Teorici locali per età.
Estrapolando il rapporto fra Cancellati effettivi e Cancellati
Teorici ed applicandolo alle probabilità estrapolate si ottiene
una stima delle Probabilità di cancellazione adattate al livello
locale.
Utilizzando tali probabilità si ottiene alla fine la stima dei
Cancellati locali per età
Modelli matematici di
perequazione e di estrapolazione
•
•
•
Medie mobili ponderate
Questo strumento è stato normalmente utilizzato per la perequazione
delle serie storiche instabili, ma viene utilizzato anche per
l’estrapolazione dei pesi percentuali e negli altri casi
(es.: rapporti di adeguamento locale) in cui è necessario conservare un
certo grado di rigidità
Un caso particolare è quello della Perequazione ellittica, nelle matrici
demografiche tridimensionali, in cui ogni “cella” viene mediata con quelle
adiacenti sull’asse delle età, sull’asse delle generazioni, sull’asse degli
anni di calendario
Exponential smoothing
Questo è lo strumento utilizzato nella maggior parte dei casi per
l’estrapolazione delle serie storiche. Esso ha il vantaggio di analizzare e
proiettare le microtendenze registrate nelle serie storiche con curve
regolari ed attendibili, in modo molto flessibile. L’unico parametro
esterno che esso utilizza (alfa) in STRUDEL2000 viene generalmente
controllato dal sistema semiautomatico di ottimizzazione
Parte II: Evoluzione demografica
trentina dal 1961 al 2032
Elaborazioni con STRUDEL 1997 aggiornate con STRUDEL2000

1 - Dinamica della struttura demografica
 2 - Dinamica dei flussi naturali e migratori e della
popolazione
 3 - Evoluzione della fecondità e natalità

4 - Evoluzione della mortalità

5 - Evoluzione della migratorietà
6 - Altri indicatori demografici


Vedi COMUNICAZIONI del Servizio Statistica della P.A.T.:
 - Agosto 1998 per i risultati ottenuti nel 1997
 - Giugno 2001 per le proiezioni 2000 per comprensorio
1 - Dinamica della struttura demografica:
dalla piramide alla punta di lancia

Nei primi anni ‘60 la struttura demografica trentina
aveva il profilo detto “a piramide”, con una base
giovanile larga ed un restringimento graduale verso la
vetta, al crescere dell’età. Poi è venuto il “baby-boom”
ad allargare ulteriormente la base.

Nei decenni seguenti la natalità è andata in crisi, e la
base si è andata restringendo sempre più, facendo
assumere al profilo la forma di una punta di lancia:

attualmente il numero delle donne in età fertile ha
raggiunto il livello massimo storico;

nel 2032 la classe più numerosa sarà quella degli
ultrasessantacinquenni (65-69) e la forma sarà quella
di un fungo.
Struttura demografica trentina 1962
Trentino - Maschi 1962
Trentino - Femmine 1962
100
90
80
70
Grande cicatrice dovuta all’effetto
combinato delle 60 due guerre
mondiali
50
40
Piccola cicatrice
dovuta
30
all’effetto della seconda guerra
20
mondiale
10
0
5000
4000
3000
2000
1000
0
0
1000
2000
3000
4000
5000
Struttura demografica trentina 2000
100
90
80
70
60
50
L’età “normale”
40
è di 35 anni
30
20
10
0
P ro getto grafico e realizzazio ne di Enzo M iglio rini
Struttura demografica trentina 2030
100
90
80
70
L’età “normale” supera i 65 anni
60
50
40
30
20
10
0
P ro getto grafico e realizzazio ne di Enzo M iglio rini
Evoluzione del profilo per età
Il profilo per età, sconvolto nel trentennio passato, cambierà
notevolmente anche nel trentennio prossimo
Confronto della composizione per età
2,0%
1,8%
1,6%
1,4%
1,2%
1,0%
0,8%
0,6%
0,4%
0,2%
0,0%
0
10
20
30
1972
40
50
60
2000
70
80
2030
90
Progetto grafico e realizzazione di Enzo Migliorini
100
2 - Dinamica dei flussi naturali
e migratori e della popolazione

Dopo il “baby-boom” la natalità è andata in crisi, per tutti gli
anni ’70 e ’80.

Solo dalla metà degli anni ’90 si registra la ripresa, ed il
saldo naturale torna ad essere positivo, anche per effetto
delle massicce immigrazioni che interessano
particolarmente le donne in età fertile.

Crescono sia gli iscritti che i cancellati, sia relativi al
movimento interno che relativi al movimento con l’estero,
tutti ad un ritmo sostenuto, ma con saldi tutt’altro che nulli.

Il modello di estrapolazione tendenziale prospetta un
incremento sostenuto anche per il futuro, sia pure con un
ritmo di aumento molto ridimensionato rispetto a quello
registrato negli anni più recenti.
La dinamica dei flussi naturali
La recente inversione nella tendenza della natalità
ha ridato il segno positivo al saldo naturale
6.500
Saldo naturale
2.000
6.000
1.500
5.500
1.000
5.000
4.500
500
4.000
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
3.500
-500
3.000
1972
1982
1992
Nati
2002
Morti
2012
2022
2032
-1.000
Maschi
Femmine
Totale
2032
La dinamica dei flussi migratori
Aumentati nell’ultimo decennio ad un ritmo troppo sostenuto, i flussi
migratori continueranno probabilmente a crescere ad un ritmo ridotto
Saldo migratorio
16.000
5.000
14.000
4.000
12.000
3.000
10.000
2.000
8.000
1.000
6.000
0
4.000
1972
1982
1992
2002
2012
2022
-1.000
2.000
0
1972
-2.000
1982
1992
2002
2012
2022
2032
-3.000
Iscritti da A.C.
Iscritti dall'estero
Totale Iscritti
Cancellati per A.C.
Cancellati per l'estero
Totale Cancellati
Altri Comuni Italiani
Estero
Totale
2032
Evoluzione della popolazione residente
Continuando il saldo migratorio positivo degli ultimi
anni, la popolazione di tutti i comprensori aumenterà,
sia pure con ritmi diversi
Provincia di Trento
Altri Com prensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
700000
200000
70000
180000
60000
600000
160000
50000
500000
140000
40000
120000
400000
30000
100000
300000
80000
20000
60000
200000
10000
40000
100000
0
1972
0
1972
20000
1982
To tale
1992
2002
M aschi
2012
Femmine
2022
2032
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
2022
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2032
3 - Evoluzione della fecondità




TFT, il Tasso di Fecondità Totale;
Evoluzione dei tassi specifici di fecondità
regionali e provinciali e dell’età media al
parto;
Estrapolazione tendenziale dei tassi
specifici per ordine di nascita ed età della
madre
Le donne in età fertile e il loro indice di
ricambio
Il Tasso di Natalità
(nati per 1000 abitanti)
Il rapporto fra nati e popolazione sta per riassestarsi,
oscillando attorno al valore di circa 10 nati per 1000 abitanti
Provincia di Trento
Altri Com prensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
25
18
16
16
14
20
14
12
12
10
10
8
8
15
10
6
5
6
4
4
2
2
0
1972
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
2022
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2032
Il Tasso generico di Fecondità
(nati per 1000 donne in età 20-44)
Il Tasso generico di Fecondità, o Indice di fertilità generale, tiene
conto sia pure in modo non specifico del numero di donne in
età fertile; da alcuni anni è in ripresa, verso il 9%
Indice di fertilità generale
120
100
80
60
40
20
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
TFT: il Tasso di Fecondità Totale
(numero medio di figli per donna)
Il Tasso di Fecondità Totale, precipitato nei decenni scorsi a
livelli troppo bassi, da alcuni anni è in ripresa e tende
lentamente a tornare verso i due figli per donna, senza arrivarci
TFT Regionale e Provinciale
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500
1972
1982
1992
TFT Regionale
2002
2012
TFT Provinciale
2022
2032
Tassi specifici di fecondità regionali
e provinciali per età della madre
Drasticamente ridotta nel trentennio scorso la fecondità sotto i trenta
anni, nel prossimo trentennio aumenterà quella oltre ventisette anni
Fecondità per età della m adre
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
13
18
23
28
33
38
Reg. 1972
Prov. 1972
Reg. 2000
Prov. 2000
Reg. 2030
Prov. 2030
43
48
Tassi cumulati per età della madre
I primogeniti saranno più numerosi, senza anticipare l’età al
parto, ma riprenderanno a nascere anche i secondogeniti
Fecondità cumulata regionale per ordine di nascita
1200
Evoluzione della fecondità provinciale cum ulata
2500
1 ord. 1972
1000
2000
1972
2 ord. 1972
3 ord.+ 1972
800
1 ord. 2000
1985
1500
2000
2015
1000
2030
500
2 ord. 2000
600
3 ord.+ 2000
400
1 ord. 2030
2 ord. 2030
200
3 ord.+ 2030
0
0
13
18
23
28
33
38
43
48
13
18
23
28
33
38
43
48
L’età media delle madri al parto
Dopo essere salita dai 28 ai 31 anni, l’età media delle madri al
parto per un ventennio resterà quasi stabile a tale livello
Provincia di Trento
Altri Com prensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
32
32
31
31
32
31
30
30
29
30
28
29
29
27
28
28
26
27
25
1972
27
26
1972
26
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (co mune)
Valle dell'A dige (- Trento )
Valle dell'A dige
Ro vereto
Vallagarina (- Ro vereto )
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
2022
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2032
Tassi specifici per i primogeniti
Aumentano i valori dei tassi, non scende l’età al parto
Estrapolazione della superficie di fecondità
primogeniti 1952-2032
100
90
80
70
60
50
40
30
1952
1962
1972
1982
1992
2002
45
2012
33 39
2022
21 27
15
2032
20
10
0
Tassi specifici per i secondogeniti
Il modello tendenziale segnala una probabile forte ripresa
Estrapolazione della superficie di fecondità
secondogeniti 1952-2032
90
80
70
60
50
40
30
1952
1962
1972
1982
1992
2002
45
2012
35 40
30
25
2022
15 20
2032
20
10
0
Tassi specifici per i terzogeniti
Continua il declino, inesorabile e sempre più pronunciato
Estrapolazione della superficie di fecondità
terzogeniti 1952-2032
45
40
35
30
25
20
15
1952
1962
1972
1982
1992
2002
2012
39 45
27 33
2022
21
15
2032
10
5
0
Tassi specifici per i quartogeniti e più
La “razza” dei quartogeniti è in via di estinzione
Estrapolazione della superficie di fecondità
quartogeniti 1952-2032
60
50
40
30
20
1952
1962
1972
1982
1992
2002
39 45
2012
33
2022
21 27
15
2032
10
0
Tassi specifici per i tutti gli ordini di nascita
La fecondità totale è in ripresa, verso valori più normali
Estrapolazione della superficie di fecondità
Tutti gli ordini 1952-2032
200
180
160
140
120
100
80
1952
1962
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
60
40
20
0
15
21 27
45
33 39
Il numero delle donne in età fertile
Raggiunto il livello massimo, anche nell’ipotesi da 20 a 44 anni,
dovrebbe ora iniziare una fase discendente ventennale
Donne in età feconda in varie ipotesi di età
120000
100000
80000
da 15 a 34 anni
da 15 a 39 anni
60000
da 15 a 44 anni
da 20 a 34 anni
40000
da 20 a 39 anni
da 20 a 44 anni
20000
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
Gli indici di Ricambio delle donne in età
fertile (Femm. 0-19 / Femm. 20-39)
Le donne in età fertile tenderanno al riequilibrio, ma dopo un
ventennio positivo l’indice tornerà a scendere leggermente,
senza raggiungere il livello quasi normale del 100%
Provincia di Trento
Altri Comprensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
130
140
140
120
120
120
110
100
100
100
80
90
80
60
80
60
70
40
40
60
20
50
20
0
1972
40
30
1972
1982
1992
2002
2012
IREF
IP REF (pesi 0.12 0.17 0.15 0.03)
IP REF (pesi 0.2 0.5 0.7 0.3)
2022
2032
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (co mune)
Valle dell'A dige (- Trento )
Valle dell'A dige
Ro vereto
Vallagarina (- Ro vereto )
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2022
2032
Evoluzione della fecondità trentina:
confronto fra nati effettivi e nati teorici (a fecondità costante)
A fecondità costante ora i nati sarebbero in calo, ma la fecondità sta
tornando a livelli più “normali”, poco inferiori a quelli del 1975
Nati teorici in varie ipotesi di fecondità
8000
Nati teorici, a fecondità del 1975
7000
6000
5000
Fec. corrente
4000
Fec. del 1975
3000
Fec. del 1985
Nati teorici a fecondità del 1995
2000
Fec. del 1995
Nati effettivi, a fecondità corrente
Fec. del 2000
1000
Fec. del 2030
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
4 - Evoluzione della mortalità




I Tassi di Mortalità decrescono all’aumentare
della popolazione
Le Probabilità di morte estrapolate con modello
tendenziale autoregressivo si riducono
I Guadagni ipotetici alle varie età, scomposti
con modello multiesponenziale, hanno notevoli
differenze per i due sessi
La Speranza di vita alla nascita e alle varie età
aumenta sensibilmente, riducendo il divario fra
i sessi
Il tasso di mortalità (morti per 1000 abitanti)
Aumentando la popolazione, il tasso
di mortalità tende a diminuire
Provincia di Trento
Altri Com prensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
14
14
12
12
18
16
14
10
10
8
8
12
10
8
6
6
6
4
4
4
2
2
2
0
1972
1982
1992
To tale
2002
M aschi
2012
2022
Femmine
2032
0
1972
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
2022
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2032
Evoluzione della mortalità trentina:
Estrapolazione delle probabilità di morte
Il modello tendenziale estrapola le tendenze alla riduzione
insite nelle serie storiche delle probabilità di morte alle
varie età, calcolate direttamente
Probabilità di morte - Femmine da 0 a 100 anni
Probabilità di morte - Maschi da 0 a 100 anni
1,00000
1,00000
0,10000
0,10000
0,01000
0,01000
0,00100
0,00100
0,00010
0,00010
0,00001
0,00001
48
58
68
2000
78
88
2010
98
2020
6
16
2030
26
TavPro
36
46
48
58
68
2000
78
88
2010
98
2020
3
13
2030
23
TavPro
33
43
Evoluzione della mortalità trentina:
Scomposizione del guadagno ipotetico
Con un modello multiesponenziale è possibile scomporre
in tre parti il guadagno insito nelle proiezioni, mettendo in
evidenza le differenze di prospettiva fra i due sessi
Guadagno ipotetico della mortalità maschile
Guadagno ipotetico della mortalità femminile
1,00000
1,20000
0,90000
1,00000
0,80000
0,70000
0,80000
0,60000
0,60000
0,50000
0,40000
0,40000
0,30000
0,20000
0,20000
0,10000
0,00000
0
0,00000
0
10
20
Bambini
30
40
Adulti
50
Anziani
60
70
Stima tot.
80
Guadagno
90
10
20
30
40
50
60
70
80
100 -0,20000
Bambini
Adulti
Anziani
Stima tot.
Guadagno
90
100
Evoluzione della mortalità trentina:
la speranza di vita alla nascita ed a 75 anni
Nel prossimo trentennio la vita si allungherà ancora, di oltre 8
anni per i maschi, di sei scarsi per le femmine, riducendo il
divario che scenderà dagli attuali otto anni a meno di sei
Speranza di vita alla nascita
Speranza di vita a 75 anni
95
18
90
16
14
85
12
80
10
8
75
6
70
4
2
65
0
60
1972
1982
1992
2002
Maschi
2012
Femmine
2022
2032
1972
1982
1992
Maschi
2002
2012
Femmine
2022
2032
5 - Evoluzione della migratorietà

Negli anni recenti tanto il Tasso di Attrazione,
quanto il Tasso di Repulsione sono saliti a livelli
forse eccessivi, ed ora dovrebbero entrambi tornare
a livelli più normali;
 I profili per età dei flussi migratori, interpolati anno
per anno con un modello parametrico
multiesponenziale e quindi estrapolati con un
modello autoregressivo, tendono a mutare forme e
dimensioni, soprattutto nei flussi con l’estero;
 Per effetto di tali flussi aumenta l’ammontare della
popolazione, che cambia struttura, ma di
conseguenza aumenta anche la natalità e
Evoluzione della migratorietà nel Trentino:
Il tasso di attrazione (iscritti per 1000 abitanti)

Negli anni recenti il tasso di attrazione è salito a livelli forse
eccessivi, vicini al 30 per mille, ed ora dovrebbe tornare a
livelli più normali, verso il 25 per mille
Provincia di Trento
Altri Com prensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
35
30
25
45
40
40
35
35
30
30
25
20
25
20
15
20
10
15
15
5
10
10
0
1972
5
5
0
1972
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2022
2032
Evoluzione della migratorietà nel Trentino:
il tasso di repulsione (cancellati per 1000 abitanti)

Negli anni recenti il tasso di repulsione è salito a livelli
forse eccessivi, vicini al 25 per mille, ed ora dovrebbe
tornare a livelli più normali, verso il 20 per mille
Provincia di Trento
Altri Com prensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
35
30
45
40
30
35
25
25
20
30
25
20
20
15
15
15
10
10
5
10
5
5
0
1972
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2022
2032
Evoluzione dei profili per età dei flussi migratori:
gli Iscritti Maschi da Altri Comuni Italiani
I profili per età degli Iscritti Maschi da altri comuni, recenti e
proiettati, si assomigliano, ma i valori sono decisamente diversi

Scom posizione dei flussi m igratori - Iscr. Int. M 1993-99
Scom posizione dei flussi m igratori - Iscr. Int. M 2032
250
300
250
200
200
Bambini
150
Bambini
Adulti
Anziani
Adulti
150
Anziani
Stima tot.
100
Stima tot.
Media reale
100
50
50
0
0
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
Evoluzione dei profili per età dei flussi migratori:
gli Iscritti Femmine da Altri Comuni Italiani
I profili per età degli Iscritti Femmine da altri comuni, recenti e
proiettati, si assomigliano, ma i valori sono decisamente diversi

Scom posizione dei flussi m igratori - Iscr. Int. M 1993-99
Scom posizione dei flussi m igratori - Iscr. Int. F 2032
300
250
250
200
200
Bambini
150
Bambini
Adulti
Anziani
Adulti
150
Anziani
Stima tot.
100
Stima tot.
Media reale
100
50
50
0
0
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
Evoluzione dei profili per età dei flussi migratori:
gli Iscritti Maschi dall’Estero

I profili per età degli Iscritti Maschi dall’estero fra il 1993 e il 1999
assomigliano solo vagamente a quelli proiettati
Scom posizione dei flussi m igratori - Iscr. Est. M 1993-99
Scom posizione dei flussi m igratori - Iscr. Est. M 2032
35
35
30
30
25
25
Bambini
20
Adulti
Bambini
20
Adulti
Anziani
Stima tot.
15
Anziani
Stima tot.
15
Media reale
10
10
5
5
0
0
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
Evoluzione dei profili per età dei flussi migratori:
gli Iscritti Femmine dall’Estero

I profili per età degli Iscritti Femmine dall’estero fra il 1993 e il 1999
assomigliano solo vagamente a quelli proiettati
Scom posizione dei flussi m igratori - Iscr. Est. F 1993-99
Scom posizione dei flussi m igratori - Iscr. Est. F 2032
60
40
35
50
30
40
Bambini
25
Bambini
Adulti
Anziani
20
Adulti
30
Anziani
Stima tot.
Stima tot.
Media reale
15
20
10
10
5
0
0
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
Evoluzione dei profili per età dei flussi migratori:
i Cancellati Maschi per Altri Comuni Italiani
I profili per età dei Cancellati Maschi per altri comuni, recenti e
proiettati, si assomigliano, ma i valori sono decisamente diversi

Scom posizione dei flussi m igratori - Canc. Int. M 1993-99
Scom posizione dei flussi m igratori - Canc. Int. M 2032
250
200
180
200
160
140
Bambini
120
100
80
Bambini
150
Adulti
Adulti
Anziani
Anziani
Stima tot.
Stima tot.
Media reale 100
60
40
50
20
0
0
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
Evoluzione dei profili per età dei flussi migratori:
i Cancellati Femmine per Altri Comuni Italiani
I profili per età dei Cancellati Femmine per altri comuni fra il 1993 e
il 1999 assomigliano solo vagamente a quelli proiettati

Scom posizione dei flussi m igratori - Canc. Int. F 1993-99
Scom posizione dei flussi m igratori - Canc. Int. M 2032
250
250
200
200
Bambini
150
Bambini
150
Adulti
Adulti
Anziani
Anziani
Stima tot.
Stima tot.
100
Media reale 100
50
50
0
0
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
0
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
Evoluzione dei profili per età dei flussi migratori:
i Cancellati Maschi per l’Estero

I profili per età dei Cancellati Maschi per l’estero fra il 1993 e il 1999
assomigliano solo vagamente a quelli proiettati
Scom posizione dei flussi m igratori - Canc. Est. M 1993-99
Scom posizione dei flussi m igratori - Canc. Est. M 2032
12
10
9
10
8
7
8
Bambini
Bambini
6
Adulti
Anziani
6
Adulti
5
Anziani
Stima tot.
Media reale
Stima tot.
4
4
3
2
2
1
0
0
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
Evoluzione dei profili per età dei flussi migratori:
i Cancellati Femmine per l’Estero

I profili per età dei Cancellati Femmine per l’estero fra il 1993 e il
1999 assomigliano solo vagamente a quelli proiettati
Scom posizione dei flussi m igratori - Canc. Est. F 1993-99
Scom posizione dei flussi m igratori - Canc. Est. F 2032
8
10
9
7
8
6
7
5
Bambini
Bambini
6
Adulti
Anziani
4
Adulti
5
Anziani
Stima tot.
Media reale
3
Stima tot.
4
3
2
2
1
1
0
0
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
0
5
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95
6 – Altri indicatori demografici

Rapporti di composizione


Evoluzione della percentuale di giovani (meno di 15 anni)
Evoluzione della percentuale di adulti (da 15 a 65 anni)
Evoluzione della percentuale di anziani (oltre 65 anni)
Evoluzione della percentuale di grandi anziani (oltre 80 anni)
Mascolinità dei flussi anagrafici e della popolazione

Indicatori di confronto




Indice di vecchiaia
 Indici di dipendenza o carico sociale
 Indice di struttura della popolazione attiva


Altri indicatori
Carico familiare delle donne in età fertile in varie ipotesi
 Età media della popolazione
 Età media dei flussi migratori
Evoluzione della percentuale
di giovani (meno di 15 anni)
Dal 30% circa i minori sono scesi in 30 anni al 18%, livello
probabilmente stabile per il prossimo trentennio
% di minorenni
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
1972
1982
1992
Maschi
2002
Femmine
2012
Totale
2022
2032
Evoluzione della percentuale
di adulti (da 15 a 65 anni)
La popolazione in età lavorativa, al massimo nel decennio
scorso, sta ora scendendo verso livelli sempre più bassi
% di popolazione in età 18-64
70%
68%
66%
64%
62%
60%
58%
56%
54%
52%
50%
1972
1982
1992
Maschi
2002
Femmine
2012
Totale
2022
2032
Evoluzione della percentuale
di anziani (oltre 65 anni)
La percentuale degli anziani sale inesorabilmente, arrivando
probabilmente nel prossimo trentennio a più del 25%
% di anziani (>65 anni)
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
1972
1982
1992
Maschi
2002
Femmine
2012
Totale
2022
2032
Evoluzione della percentuale di
grandi anziani (oltre 80 anni)
I grandi anziani, dopo la recente flessione dovuta agli effetti
delle guerre mondiali, stanno per superare il 5%, verso il 9%
% di grandi anziani (>80 anni)
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
1972
1982
1992
Maschi
2002
Femmine
2012
Totale
2022
2032
Evoluzione della mascolinità dei flussi
anagrafici e della popolazione trentina
La bilancia dei sessi si deforma nel tempo per effetto della supernatalità
e supermortalità maschili, ma anche per effetto delle migrazioni
% di maschi
58%
56%
54%
52%
50%
48%
46%
44%
42%
40%
1972
1982
Popolazione
1992
Nati
2002
Morti
2012
Iscritti
2022
Cancellati
2032
Evoluzione della mascolinità della
popolazione trentina per età
La prevalenza dei maschi fra i giovani e delle femmine fra gli anziani si
evolve nel tempo, per effetto della mortalità e della migratorietà
Decadenza della percentuale di maschi
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
0
10
20
30
1972
40
50
60
2000
70
80
2030
90
Progetto grafico e realizzazione di Enzo Migliorini
100
Evoluzione dell’Indice di Vecchiaia
(anziani/giovani)
Dal 50% del 1972 verso il 200%, anche nel Ladino di Fassa
Provincia di Trento
Altri Comprensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
250
250
250
200
200
200
150
150
150
100
100
100
50
50
50
0
1972
0
1972
0
1972
1982
1992
Totale
2002
Maschi
2012
2022
Femmine
2032
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
2022
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2032
Indici di dipendenza o carico sociale
(anziani e/o giovani)/età lavorativa
Aumenta la componente anziana del carico sociale,
mentre la componente giovanile rimane costante
Provincia di Trento
Altri Comprensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
90
90
80
80
70
70
60
60
90
80
70
60
50
50
50
40
40
40
30
30
30
20
20
20
10
10
10
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032 0
1972
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
Totale
Tot. Maschi
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Tot. Femmine
Anziani (>65)
Giovani (<15)
Gr. Anziani (>80)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
2002
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2012
2022
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2032
Indici di struttura della popolazione
attiva (popol. 40-64 / popol. 15-39)
“Largo ai giovani”, ma la proporzione
dei lavoratori anziani invece tende al raddoppio
Provincia di Trento
Altri Com prensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
160
160
160
140
140
140
120
120
120
100
100
100
80
80
80
60
60
40
60
40
20
40
20
0
1972
20
0
1972
0
1972
1982
1992
Totale
2002
Maschi
2012
2022
Femmine
2032
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
2022
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2032
Evoluzione del carico familiare delle
donne in età fertile in varie ipotesi
Il numero di bambini in età prescolare per donna in età fertile
sta risalendo, per stabilizzarsi fra poco più di un decennio
Carico familiare delle donne in età fertile
100
90
15-34
80
15-39
70
60
15-44
50
20-34
40
20-39
30
20-44
20
10
0
1972
1982
1992
2002
2012
2022
2032
Evoluzione dell’età media della
popolazione trentina
L’età media della popolazione continua ad aumentare
al ritmo di circa 4 anni in un trentennio, che nel
Ladino di Fassa, in recupero, potrebbero diventare 6
Provincia di Trento
Altri Com prensori
Valle dell'Adige e Vallagarina
50
48
48
46
46
44
44
42
42
40
40
40
38
38
38
36
36
34
34
32
32
30
1972
48
46
44
42
36
34
32
30
1972
30
1972
1982
1992
Totale
2002
Maschi
2012
2022
Femmine
2032
1982
1992
2002
2012
2022
Trento (comune)
Valle dell'Adige (- Trento)
Valle dell'Adige
Rovereto
Vallagarina (- Rovereto)
Vallagarina
2032
1982
1992
Valle di Fiemme
Bassa Valsugana e Tesino
Valle di Non
Giudicarie
Ladino di Fassa
2002
2012
2022
Primiero
Alta Valsugana
Valle di Sole
Alto Garda e Ledro
2032
Evoluzione dell’età media
dei flussi migratori
L’età media dei flussi migratori tende all’aumento,
inducendo un aumento dell’età della popolazione
Età media dei flussi migratori
37
35
33
31
29
27
25
1972
1982
Iscr M
1992
Iscr F
2002
2012
Canc M
2022
2032
Canc F
Procedure specifiche per la P.A.T.


Il pacchetto si compone di:
- 13 cartelle EXCEL2000 (*.xls), con 82 fogli

(SDL2kTN, PopTN, MaTN, ceFEbe, ModMorTN, MARE,
ModMigTN, Dati, Strutt, Dinamica, Indicat, Monograf, Indice)

- 2 documenti WORD2000 (*.doc)

(RelaTN2k, HelpTN2k)

- 1 presentazione PowerPoint2000(*.ppt)

(SDL2kTN)

N.B.: Nella versione Office95 i nomi delle cartelle sono
seguiti da 5, nella versione Office97 da 7
Aggiornamento ed espansioni
AGGIORNAMENTO

Il modello può essere facilmente aggiornato seguendo le
indicazioni contenute nella guida in linea (HelpTN2k.doc)
ESPANSIONI

E’ possibile prevedere l’eventuale implementazione di nuovi moduli
per la formulazione di ipotesi diverse o per la costruzione di nuovi
indicatori.

In particolare è possibile prevedere un modulo di espansione per la
realizzazione di analisi e proiezioni a diversi livelli di aggregazione
subprovinciale
Referenze

Progetto, realizzazione del modello e
relazioni critiche sui risultati:
–
–
–
–

Dott. Enzo Migliorini
Via Ticino, 2/c 30174-Mestre (VE)
Tel. 041-5344750
e-mail: [email protected]
Raccolta dati di input e referente presso la
Provincia Autonoma di Trento:
– Dott. Francesca Lanzafame
– Tel. 0461- 497820
– e-mail: [email protected]
Scarica

modello STRUDEL-VE - Servizio Statistica