Comune di Bologna
Settore Programmazione, Controlli e Statistica
I mutamenti delle
strutture familiari
a Bologna
Aprile 2008
La definizione di famiglia
Per il Censimento la famiglia è costituita da un insieme di persone legate
da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli
affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune.
Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.
La definizione di famiglia adottata per il censimento è quella contenuta
nel regolamento anagrafico (D.P.R. 223/89).
Più famiglie sempre più piccole
Comune di Bologna
Dimensione media familiare
Censimenti 1951 - 2001
Comune di Bologna
Famiglie
Censimenti 1951 - 2001
3,50
200.000
3,00
160.000
2,50
120.000
2,00
1,50
80.000
1,00
40.000
0,50
0
0,00
1951
1961
1971
1981
1991
2001
1951
1961
1971
1981
1991
2001
Sulla base dei dati dei censimenti, dal 1951 al 2001 le famiglie
residenti a Bologna sono aumentate da 101.750 a 177.680.
La dimensione media familiare è passata da 3,28 a 2,06.
A Bologna le famiglie con il minor numero di
componenti
Molte città del nord mostrano una dimensione media familiare inferiore a
quella delle principali città del Sud; quella di Bologna risulta comunque
particolarmente bassa, anche per effetto dell’elevato invecchiamento della
popolazione residente.
Le famiglie per numero di componenti al
censimento 2001 e al 31/12/2007
Nel 2001 sono state censite oltre 67.000 famiglie composte da una sola
persona, di cui 61.400 circa non in coabitazione. Le famiglie composte
da 2 persone erano 57.409 e quelle di 3 persone 33.179.
Al 31 dicembre 2007 le famiglie unipersonali risultano aumentate di
oltre un terzo mentre sono diminuite quelle composte da più persone,
con eccezione delle famiglie di sei o più componenti.
I “single” al censimento 2001 e al 31/12/2007
Comune di Bologna - Popolazione residente in famiglie
unipersonali per classe di età e sesso. Censimento 2001
Classe di età
Maschi
Femmine
Totale
meno di 25
1.209
1.043
2.252
25-34
6.360
5.536
11.896
35-44
5.279
4.391
9.670
45-54
3.510
3.232
55-64
2.815
65-74
Comune di Bologna - Popolazione residente in famiglie
unipersonali per classe di età e sesso al 31 dicembre 2007
Classe di età
Femmine
Totale
1.501
1.391
2.892
25-34
10.640
8.544
19.184
35-44
9.565
7.444
17.009
6.742
45-54
5.753
5.685
11.438
4.273
7.088
55-64
4.162
5.362
9.524
2.555
8.125
10.680
65-74
3.342
7.494
10.836
75-84
2.248
10.806
13.054
75-84
2.682
11.259
13.941
85 e oltre
1.104
4.690
5.794
85 e oltre
1.365
6.455
7.820
25.080
42.096
67.176
39.010
53.634
92.644
Totale
meno di 25
Maschi
Totale
Al censimento 2001 30.000 anziani vivevano soli e nell’80% dei casi
erano donne. Fino ai 55 anni si registrava invece una leggera
prevalenza maschile fra i single. Al 31 dicembre 2007 le donne sole
anziane sono ulteriormente aumentate, specialmente dagli 85 anni in
su ed è cresciuta proporzionalmente di più la componente maschile
che è passata da 25.080 single nel 2001 a 39.010 nel 2007.
Le coppie senza figli al censimento 2001
Comune di Bologna - Coppie senza figli per grandi classi di età.
Censimento 2001
Età della persona di
riferimento
Età del partner
15-29 30-44 45-64 65-79 80 e oltre
Totale
15-29
1.124
427
1
0
2
1.554
30-44
1.151
5.018
402
5
0
6.576
45-64
47
976
9.697
642
9 11.371
65-79
1
26
4.013 12.628
411 17.079
80 e oltre
1
3
Totale
2.324
57
2.646
1.996
4.703
6.450 14.170 15.921
2.418
41.283
Al censimento 2001 oltre 41.000 famiglie erano rappresentate da
coppie senza figli (di cui 37.000 coniugate e oltre 4.200 no).
Di queste coppie, quasi 18.000 erano costituite da persone entrambe
con più di 64 anni.
Le coppie con figli al censimento 2001
Comune di Bologna - Coppie con figli per numero di figli ed età
Censimento 2001
Numero di figli
N. di
coppie
1
2
3
4
5+
Totale
28.500
13.557
1.952
312
103
44.424
0-5 anni
5.552
5.325
1.109
198
101
12.285
Figli in età
14-18
6-13 anni
19 anni e +
anni
4.140
2.597
16.211
7.505
3.894
10.390
1.855
1.041
1.851
408
288
354
210
139
132
14.118
7.959
28.938
Al censimento 2001 oltre 44.000 famiglie erano rappresentate da coppie
con figli, con una larga prevalenza di quelle con la presenza di un solo
figlio che erano più di 28.000.
Quelle con 2 figli erano oltre 13.500 e quelle con 3 figli e più quasi 2.400.
Le coppie con figli non coniugate erano quasi 2.400.
Le madri ed i padri con figli al censimento 2001
Comune di Bologna - Madri con figli per numero di figli ed età dei figli
Censimento 2001
Numero di figli
1
2
3
4
5+
Totale
Numero di
famiglie
0-5 anni
12.013
2.651
355
62
11
15.092
855
472
109
34
8
1.478
Figli in età
14-18
6-13 anni
19 anni e +
anni
1.111
817
9.230
1.018
709
3.103
236
161
559
54
39
121
17
15
26
2.436
1.741
13.039
Comune di Bologna - Padri con figli per numero di figli ed età dei figli
Censimento 2001
Numero di figli
1
2
3
4
5+
Totale
Numero di
famiglie
2.577
523
66
9
4
3.179
0-5 anni
114
67
12
1
7
201
Figli in età
14-18
6-13 anni
anni
164
146
36
7
3
356
141
119
26
5
7
298
19 anni e +
2.158
714
124
23
12
3.031
Al censimento 2001 più di 15.000 famiglie rientravano nella tipologia “madre
con figli”. Anche in questo caso era netta la prevalenza dei nuclei con un
unico figlio (oltre 12.000, pari all’80% del totale). Le famiglie composte da
padre con figli erano quasi 3.200 (di cui circa 2.600 con un solo figlio).
Le famiglie residenti nel 2007
Comune di Bologna - Famiglie residenti per tipologia e numero di componenti
al 31 dicembre 2007
Tipologia familiare
Solo
1
2
Numero dei componenti
3
4
5
Coniugi
33.160
Coniugi con altri membri conviventi
33.160
20.326
11.378
1.883
428
34.015
1.420
134
25
13
1.592
1.250
781
407
2.438
3.703
435
64
20
19.205
2.987
1.252
268
95
4.602
Coniugi con figli e altri membri conviventi
Genitore con figli
14.983
Genitore con figli e altri membri conviventi
Altre tipologie familiari (1)
92.644
Totale
92.644
Coniugi con figli
Totale
6 e oltre
92.644
6.356
520
128
35
13
7.052
54.499
28.956
14.577
3.056
976
194.708
(1) Nelle fam iglie con due com ponenti che appartengono a questa tipologia sono com prese anche tutte le coppie conviventi non coniugate.
Al 31/12/2007 le famiglie residenti a Bologna sono 194.708 delle quali 92.644
(pari al 47,6%) risultano composte da una sola persona. Facendo peraltro
riferimento ai mènage, ovvero all’insieme di persone che occupano lo stesso
alloggio pur appartenendo a nuclei familiari diversi, il numero è pari a circa
178.350. Anche molti fra i “soli” in realtà coabitano con altre persone: coloro
che vivono effettivamente da soli sono infatti circa 70.000.
Le famiglie più numerose, composte da 5 o più persone, rappresentano
appena il 2,1% del totale.
Le tipologie familiari nel 2007
Tra le 194.708 famiglie residenti a Bologna al 31/12/2007, i nuclei
unipersonali sono di gran lunga i più numerosi (92.644 di cui il 58%, pari
a 53.634, sono donne), le coppie di coniugi con figli e senza figli
ammontano rispettivamente a 36.453 e 34.752, i nuclei monogenitoriali
con figli a 19.205 e 4.602 sono quelli dove risulta presente un genitore
insieme a figli e ad altri membri conviventi.
Le famiglie con componenti minori di 18 anni
Comune di Bologna - Famiglie residenti con almeno un componente minore di 18 anni per tipologia,
numero di componenti minori e sesso del genitore
al dicembre 2007
Tipologia familiare
Coniugi con figli
Numero dei componenti minori
1
10.881
2
3
4
6.944
1.133
5
179
6 e oltre
Totale
29
9
19.175
8
9
1.573
Coniugi con altri membri conviventi
161
38
3
3
Coniugi con figli e altri membri conviventi
968
447
110
31
Padre con figli
651
241
21
2
Madre con figli
4.326
1.369
173
23
4
2
5.897
Padre con figli e altri membri conviventi
1.238
466
65
10
3
2
1.784
Madre con figli e altri membri conviventi
1.296
466
72
16
3
2
1.855
247
19.768
61
10.032
8
1.585
3
267
47
24
319
31.723
Altre tipologie familiari
Totale
205
915
A dicembre 2007 le famiglie con un solo componente minore sono quasi
20.000 e rappresentano circa il doppio di quelle con due minori. Il numero
si riduce molto quando i componenti minori sono tre (1.585), quattro (267)
o cinque e più (71). Sono quasi 5.900 le madri sole con figli minori.
Le famiglie con anziani di 75 anni e oltre
Comune di Bologna - Famiglie residenti con almeno un componente di 75 anni e oltre per tipologia e numero di componenti
al 31 dicembre 2007
Tipologia familiare
Solo
1
2
Numero dei componenti
3
4
5
Coniugi
10.999
Coniugi con altri membri conviventi
10.999
1.821
195
15
2
2.033
990
60
5
2
1.057
633
315
117
1.065
290
20
3
545
154
42
12
753
116
3.762
32
1.094
10
390
3
136
1.374
43.228
Coniugi con figli e altri membri conviventi
Genitore con figli
3.873
Genitore con figli e altri membri conviventi
Altre tipologie familiari (1)
21.761
Totale
21.761
Coniugi con figli
Totale
6 e oltre
21.761
1.213
16.085
4.186
(1) Nelle fam iglie con due com ponenti che appartengono a questa tipologia sono com prese anche tutte le coppie conviventi non coniugate.
A dicembre 2007 ben 43.228 famiglie bolognesi, pari al 22% del totale,
hanno almeno un componente di 75 anni e oltre e nella metà dei casi si
tratta di anziani soli. Circa 11.000 sono le coppie di coniugi di cui almeno
uno è settantacinquenne o più anziano.
Le famiglie formate solo da stranieri
Alla stessa data 16.625 famiglie sono composte esclusivamente da
cittadini stranieri (8,5% del totale). Gli stranieri anagraficamente “soli”
sono 10.866, ovvero il 65% del totale mentre le famiglie più numerose,
composte da sei persone e oltre sono il 2%.
I componenti delle famiglie straniere
Comune di Bologna - Famiglie residenti composte solo da cittadini stranieri per tipologia e numero di componenti
al 31 dicembre 2007
Tipologia familiare
Solo
1
Numero dei componenti
3
4
5
2
10.866
Coniugi
627
627
975
964
61
14
8
5
88
98
117
124
339
221
51
8
5
1.015
225
133
45
31
434
649
123
50
19
5
846
2.006
1.605
1.310
539
299
16.625
Coniugi con altri membri conviventi
Coniugi con figli e altri membri conviventi
Genitore con figli
730
Genitore con figli e altri membri conviventi
Altre tipologie familiari (1)
10.866
Totale
10.866
Coniugi con figli
Totale
6 e oltre
342
129
(1) Nelle fam iglie con due com ponenti che appartengono a questa tipologia sono com prese anche tutte le coppie conviventi non coniugate.
Tra le famiglie composte solo da stranieri le coppie di coniugi
senza figli sono 627, le coppie di coniugi con figli 2.410 con
una netta prevalenza di nuclei con 1 o 2 figli. In 1.015 casi è
presente un solo genitore con figli.
2.410
Le famiglie con minori di 18 anni stranieri
Comune di Bologna - Famiglie residenti con almeno un componente straniero minore di 18 anni per tipologia e numero
al 31 dicembre 2007
Tipologia familiare
Coniugi con figli
1
Numero dei componenti minori
3
4
5
6 e oltre
2
Totale
1.014
871
268
58
14
4
2.229
49
11
1
1
-
-
62
Coniugi con figli e altri membri conviventi
154
100
42
14
5
5
320
Genitore con figli
592
147
33
6
-
1
779
Genitore con figli e altri membri conviventi
240
108
32
9
3
2
394
61
21
4
2
-
-
88
2.110
1.258
380
90
22
12
3.872
Coniugi con altri membri conviventi
Altre tipologie familiari
Totale
Le famiglie che a dicembre 2007 hanno almeno un componente minore
straniero sono 3.872 delle quali circa un terzo ha al proprio interno due
minori, proporzione non dissimile da quella che si riscontra nel totale delle
famiglie con minori. L’incidenza delle famiglie con tre o più minori (504 su
3.872) è pari al 13%, risultando più che doppia rispetto all’incidenza della
stessa tipologia sul totale delle famiglie bolognesi con minori (1.923 su
31.723 pari al 6%).
Le famiglie “miste”
In 2.677 casi convivono nello stesso nucleo familiare persone appartenenti a
diverse nazionalità, di cui almeno una con cittadinanza italiana.
Prevalgono nettamente le tipologie familiari con 2 e 3 componenti
(rispettivamente 1.076 e 793 casi).
Scarica

Allegato - Comune di Bologna